PDA

Visualizza la versione completa : parliamo di moto GT


Pagine : 1 2 [3]

il franz
25-08-2015, 13:37
poichè sto facendo un pensiero alla GTR ma non ho modo di provarla...

MBrider, la GTR l'ho provata tempo fa (la prima versione) per bene lungo una Valtrebbia fatta abbastanza a "cannone". L'aveva presa un mio amico un tempo buon frequentatore del forum moto.it.
Ognuno ha il suo termine di paragone e a volte le sensazioni possono cambiare molto, quello che dico è che è la via di mezzo tra RT1200lc e K1600GT (anchesse provate a lungo).
La protezione aerodinamica è buona anche ad alta velocità (con il cupolino alzato tutto) anche per i miei 186 cm, ma meno dei 2 BMW. La posizione di guida sempre per la mia altezza meno ampia delle BMW.
La 6a è molto lunga e a basse velocità fa sembrare il motorone un po' spento ma basta sare in quinta che sarebbe una normale 6a e si viaggia che è una bellezza. Da un impressione di viaggiare "leggero e scorrevole" con il motore a 3000/3500 giri a 120 km/h, ma sulle lunghe distanze preferirei l'RT.
Le valige non sono molto grandi e il passeggero sta peggio delle 2 BMW. Le sospensioni sono per me un po' troppo frenate/rigide per una GT anche sfrenandole.
Sulla strada della Valtrebbia l'RT è certo più efficace ma il GTR si muove ben più agile del K1600.

iariiari
25-08-2015, 13:49
Visto che hai provato la prima versione che poi è quella che adesso si trova veramente a poco , che ne dici del famoso calore emanato dal motore di cui tutti lamentano ?
Io sulla seconda serie non ne ho sentito.

il franz
25-08-2015, 13:59
L'ho provata sempre "in velocità" e non era un periodo caldo... non ci ho fatto caso.

MBrider
25-08-2015, 14:30
Grazie Franz.

Complice il fatto che, mio malgrado, mi sono trovato a trascorrere buona parte delle ferie a casa, ho avuto modo di leggere diverse cose su questa moto, tra prove ufficiali e commenti di chi la possiede o l'ha provata (ben più significativi rispetto alle riviste).
Ho bazzicato il forum dedicato "Passioneperlamoto", dove si trovano tante discussioni interessanti.

Per quanto ho avuto modo di leggere, alcuni problemi/caratteristiche della prima serie (quella provata da Franz), dovrebbero essere stati risolti/migliorati, segnatamente:

- Calore (modificate le carene)

- Protezione aerodinamica (ora è di serie il cupolino maggiorato che prima Kawa forniva in optional, e dal MY15 è stata aggiunta questa feritoia che dovrebbe aver migliorato ulteriormente la situazione)

- Pienezza del motore ai bassi (ho capito che è migliorata, e comunque parliamo sempre di un 1.400cc con ca. 140nm di coppia a poco più di 6000rpm. I dati sulla carta sono migliori di quelli del 1290 Super Adv...non mi aspetto un motore fiacco. Forse l'erogazione "elettrica" lo fa sembrare tale..)

- Manopole riscaldabili (ora di serie)

Le sospensioni sembra non siano all'altezza della moto, che per motore, telaio e trasmissione risulta eccellente.
La scarsa o mediocre qualità delle sospensioni di serie sembra ormai diventata cosa comune, ma con una spesa relativamente ragionevole si dovrebbe porre rimedio.

Quanto al peso, sembra che si senta solo nelle manovre da fermo, ma una volta in movimento abbia una ciclistica molto equilibrata, che consente di affrontare senza patemi anche le curve più strette.

Devo trovare il modo di provarla...

Superteso
25-08-2015, 14:41
Non prevede il tempomat/cruise control....

Per me scartata in partenza.
Purtroppo

MBrider
25-08-2015, 15:02
Si, concordo sul fatto che sia una mancanza su una moto simile.
Per quanto mi riguarda non tale da scartarne la possibile scelta.

Pacifico
25-08-2015, 16:09
MBrider..... moto di questa tipologia sono mezzi per spostarsi velocemente e comodamente per lunghi percorsi e poi godersi il paesaggio di una passo Sella o di una Valtrebbia.... della serie alzarsi la mattina, partire per Parigi in giornata, prendersi un caffe e rientrare, magari con qualche variante per le Alpi francesi... Pensare di usarle tra i tornanti come fosse una MTS 1200 o una Brutale è cosa assolutamente stupida. Anche provarle scannandole non ha alcun senso, che poi vorrei proprio essere presente mentre fermano una moto da 300 kg in discesa da un passo...

Detto questo è proprio il bello di quel motore con una gran coppia gironzolare a 3000 giri con la 5 (vero della 6 lunga) senza alcun rumore meccanico fastidioso e con una eventuale ripresa lineare e senza incertezze. La classica perfezione jap che qualche inesperto confonde con impersonalità...

Sugli ammo... prima mi impegnerei a regolarli più che cambiarli....

E poi.. se sei 176 che problemi ti fai sulla protezione... AHAHAHAHAH!

MBrider
25-08-2015, 16:24
@Pacifico: No allora, non scherziamo...sono 179! :lol:

Concordo pienamente sulla rappresentazione che hai dato di quello che dovrebbe essere l'utilizzo di una moto simile.
Lungi da me ricercare le caratteristiche delle moto da te menzionate in una GTR.

Sto solo cercando di sentire quante più campane possibili per i seguenti, pochi, motivi:

- Non ho mai avuto moto di questa mole

- Non se ne trova una da provare manco a pregare

- Alla fine, di 3 moto che ho, uso prevalentemente la MTS, che sostituirei, eventualmente, con questa. Vorrei un mezzo più votato al turismo, ma che mantenga comunque una flessibilità tale da poter godere anche del giro in giornata e non solo del lungo viaggio.

:arrow::arrow:

chuckbird
25-08-2015, 16:53
È proprio il punto 3 che mi fa dubitare, almeno per il mio conto :) ti consiglio vivamente di provarla la moto prima di staccare l'assegno. Cioè è d'obbligo provare una moto simile. Poi se ogni mattina ti alzi e decidi di andare a Parigi allora hai fatto l'acquisto della tua vita... :lol:

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

giessehpn
25-08-2015, 17:47
@MBrider; una GTR va assolutamente provata, delle tre moto che hai in firma, quella che sostituirei è forse la r1200r o la brutale. Io sono alto esattamente come te e peso 85kg; la seduta della GTR non mi ha convinto del tutto, il resto si.

Paolo Grandi
25-08-2015, 18:00
- Non se ne trova una da provare manco a pregare...

Imho, moto da comprare assolutamente usata.

Individui un buon 2010 o successivi (carena modificata). Contatti il proprietario e gli dici che sei interessato ma che la vuoi prima provare.

Et voilà ;)

Duddits
25-08-2015, 18:14
Non prevede il tempomat/cruise control....
Per me scartata in partenza.
Purtroppo

Io ho avuto per 10 anni una KLT con tanto di tempomat/cruise control, quasi 200.000 Km percorsi. Parecchia autostrada anche se cerco sempre di farne il meno possibile. Il cruise lo avrò azionato per il 2% di quei Km si e no, spesso anche in autostrada non ci sono le condizioni per tenerlo attivo a lungo.

In sostanza, di certo non scarterei una moto solo per questo.

Superteso
25-08-2015, 18:53
Sono menomato.
E senza cruise non so cosa farmene di una moto del genere.
Infatti mi tengo la mia K1300GT.
Il cruise non lo uso solo sui passi😊

TAG
25-08-2015, 19:19
lo uso spesso anche io
persino in extraurbano già dagli 80/h

EnricoSL900
25-08-2015, 21:20
Io lo ho sulla macchina e non lo uso davvero mai. Però in moto sinceramente mi piacerebbe, tanto che qualche volta mi sono persino chiesto se sarebbe possibile (e con che costi, ovviamente) montare il cruise control della K/GT sulla K/S... ;)

Ricordo che c'è un australiano che vende un kit after market con software dedicato per molte moto, a prezzi se ben ricordo intorno agli 800€. Un tantino caro, per non dire che va comprato in Australia e se smette di funzionare sostanzialmente son membri dell'acquirente... :confused:

Smarf
25-08-2015, 21:35
si continua qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=443773