PDA

Visualizza la versione completa : parliamo di moto GT


Pagine : 1 [2] 3

Pacifico
13-08-2015, 14:39
....
Penso che, salvo il caso di un motociclista appassionato che per ragioni mediche non può più andare su due ruote, si debba essere veramente masochisti per volerne uno. :lol:

io conosco una marea di ragioni mediche per cui molti di voi non dovrebbero avere due ruote sotto il culo... :)

briscola
13-08-2015, 14:39
Concordo pero' sul fatto che ti becchi tutti i lati negativi di auto e moto
Oggi i ragazzi stanno crescendo e un domani non so neanche io se ripristinare la moto o vendere il side completo

Pacifico
13-08-2015, 14:48
...... (l'impossibilità di piegare e gli scompensi dinamici dovuti all'asimmetria).
....

Informati! :lol:

http://www.kalich.de/assets/images/db_images/db_MVC-280S3.jpg

Claudio Piccolo
13-08-2015, 15:22
Oggi i ragazzi stanno crescendo e un domani non so neanche io se ripristinare la moto o vendere il side completo


...'spetta una 10ina anni che poi te lo compro io! :D

miki69
13-08-2015, 15:31
Però, anche sul Manghen, che già in moto senza carrozzino non è mica facile.

complimenti

Wotan
13-08-2015, 19:34
Informati! :lol:

http://www.kalich.de/assets/images/db_images/db_MVC-280S3.jpg
:shock: Azz, un sidecar interessante!

bobo1978
13-08-2015, 19:47
Si ma va che quello non è che piega.è montato così.
Punto.

rsonsini
13-08-2015, 20:21
È rotto!


Sent from my iPhone using Tapatalk

nicola66
13-08-2015, 20:30
Però, anche sul Manghen, che già in moto senza carrozzino non è mica facile.

complimenti

esattamente il contrario.
nelle curve a bassissima velocità come sono i tornanti del manghen gira piatto praticamente su se stesso.

Lucasubmw
13-08-2015, 20:33
Comunque io mi associo al partito che sostiene che Aspes si terrà il Gs.

Son cose belle :D

:lol:

nicola66
13-08-2015, 20:41
tanto belle che mi vien voglia di prenderne uno purè ammè

rsonsini
13-08-2015, 20:42
Per sfregio alla at nuova?


Sent from my iPhone using Tapatalk

nicola66
13-08-2015, 20:47
non sono aggiornato:

la 1200/04->07 è già considerata un rottame da sfigati?
se si potrei farci un pensiero.

rsonsini
13-08-2015, 20:49
Ah boh io sono sfigatissimo ma non è colpa della moto, per cui bisogna che ti risponda qualcun altro


Sent from my iPhone using Tapatalk

aspes
13-08-2015, 20:50
Comunque io mi associo al partito che sostiene che Aspes si terrà il Gs.

Son cose belle :D

:lol:

vedi, questa moto ha una caratteristica peculiare. A volte mi sembra di essere stufo, non ci vado per un po' e poi la riprendo, e alla fine ci trovo sempre i suoi perche'. Non e' priva di difetti,ma ha tutta una serie di cose per me positive che e' difficile trovare tutte insieme su altre moto. Come ho detto altre volte, l'equilibrio generale per uso a 360 gradi e' notevole. E nessuna nello stretto, o in manovra da fermo o in situazioni critiche si maneggia cosi' con "leggerezza". Per me questo conta. La manutenzione e' semplice ed economicissima se fai da solo. Anche sulle altre potrei far da solo, ma sono enormemente piu' incasinate come accessibilita' meccanica. Se per caso la sdrai in terra te la cavi senza danni, non che io sia sempre in terra, ma in dieci anni ho fatto due appoggi risolti con qualche decina di euro, non qualche migliaio come altre. Insomma, sono diverse volte che mi voglio convincere a cambiare, ci sono tante belle moto in giro, ma quella "somma" che interessa a me non la trovo. Paradossalmente nemmeno nei gs nuovi, piu' complicati da manutenere. Vedremo....

nicola66
13-08-2015, 21:01
su certe altre la problematica accessibilità meccanica è relativa dato che non hanno mai bisogno di nulla.

ad una moto come la CT1200 quando hai cambiato olio e filtro ogni 10k km non fai altro.
robe come gioco valvole e candele sono indicate ma non si fanno mai.

rsonsini
13-08-2015, 21:03
Ma quello non lo fanno neanche i conce bmw, no?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lucasubmw
13-08-2015, 21:16
Ma infatti dalle opzioni di cui hai parlato io la terrei.
E ti dirò di più, come mi ero già espresso da qualche parte, fa gola anche a me lo standard.
Non per estetica però.
E infatti non la cambierò.
Non che sia brutta diciamolo, ma la mia mi fa più sangue, non moltissimo se penso all'Xr ma insomma...

Nicola è da sfigati, prendila.
:lol:

(si scherza)

Pacifico
13-08-2015, 21:19
Si ma va che quello non è che piega.è montato così.
Punto.

Quello piega di brutto solo che in piega su curva a sinistra si allarga di 3 metri.. :lol:

Comunque, io ne ho visti di sidecar su basi di moto sportive e sui passi, in curva, vi fanno piangere, soprattutto sullo strettissimo.. loro le fanno dritti al doppio della vostra velocità e se provate a stargli dietro ringraziate che ci sono i rettilinei... :lol::lol::lol::lol:

Lucasubmw
13-08-2015, 21:22
I vetrini delle freccie arancioni e lo stop tutto rosso sono un Must!

miki69
14-08-2015, 09:26
esattamente il contrario.
nelle curve a bassissima velocità come sono i tornanti del manghen gira piatto praticamente su se stesso.

Non avendone mai provato uno, avrei scommesso che nei tornanti a dx fosse difficile.

Claudio Piccolo
14-08-2015, 09:33
non è difficile...diciamo che ci vuole il fisico...un po' come guidare questo. :lol:

http://i60.tinypic.com/35032tl.jpg

miki69
14-08-2015, 09:48
non è difficile...diciamo che ci vuole il fisico...un po' come guidare questo. :lol:



Ahh, ho capito ! :lol:

Ho guidato per qualche anno un Fiat 625, più o meno credo che la tecnologia sia la stessa, soprattutto quella del servosterzo.

Pan
14-08-2015, 10:15
In secondo ordine, per me una gt e' pluricilindrica e dal funzionamento vellutato, per cui la RT la escludo subito.


e dopo 11 pagine si torna al gs:mad:
cos'è il gioco dell'oca:)

CAVALLOGANZO
14-08-2015, 10:19
Quello piega di brutto solo che in piega su curva a sinistra si allarga di 3 metri.. :lol:

Comunque, io ne ho visti di sidecar su basi di moto sportive e sui passi, in curva, vi fanno piangere, soprattutto sullo strettissimo.. loro le fanno dritti al doppio della vostra velocità e se provate a stargli dietro ringraziate che ci sono i rettilinei... :lol::lol::lol::lol:

ma perchè parli al plurale "voi" ???:confused::lol:

CAVALLOGANZO
14-08-2015, 10:27
[QUOTE=Pan;8652015]In secondo ordine, per me una gt e' pluricilindrica e dal funzionamento vellutato, per cui la RT la escludo subito.
QUOTE]

ma l'hai provata la rt lc ??? mi sa di no....;)

aspes
14-08-2015, 12:43
rispondo anche a Pan oltre che a cavalloganzo. Non e' che ritorno al GS, i motivi per cui potrei cambiare sono chiari. Ho provato eccome la gsLC, la mts, il ktm adv 1190, tutto lo stato dell'arte dei bicilindrici grossi.
Vanno strabenissimo, ma il funzionamento vellutato di un 4 se lo sognano e se lo sogneranno per sempre, perche' e' intrinseco.
Oggi gironzolavo in citta' con la mia cb650 del 1983, a carburatori, in quinta a 700 giri riprendeva senza un sussulto, mai la mano sulla frizione. Non sto dicendo che questo sia l'uso abituale di una moto, ma sto dicendo quello che un bicilindrico grosso non potra' fare mai , ci si potrebbe avvicinare con 5 kg di volano, ma resta lo stesso un motore che "pistona", non schifosamente come un mono, ma di certo ben lontano da quella morbidezza e dolcezza priva di vibrazioni che solo un pluricilindrico puo' dare.
Detto questo non mi contraddico dicendo che' e' l'unico aspetto che mi ha un po' stancato del gs, appunto quel funzionamento "primitivo" del bicilindrico rispetto a un plurifrazionato. Ma e' chiaro che il resto dei pregi mi resta ben presente.
crosstourer e versys forse si avvicinano alla fine piu' di tutte al compromesso ideale. Come detto, vedremo di trovar modo di provarle.

levrieronero
14-08-2015, 15:42
Scoprirai che non pistonano come la GS, ma gli manca di essere una GS... :)


Inviato con Tapatalk

mamba
14-08-2015, 16:43
Detto questo non mi contraddico dicendo che' e' l'unico aspetto che mi ha un po' stancato del gs, appunto quel funzionamento "primitivo" del bicilindrico rispetto a un plurifrazionato. .

Aspes io credo che ogni tanto faccia bene cambiare e basta,senza andare a cercare motivazioni particolari. Dopo undici anni di GS io ne avevo piene le palle,volevo cambiare e basta pur non avendo nulla da appuntare nè al GS nè alla sua affidabilità,questo è quanto.
Adesso mi ingrifa anche un bel Suzy GSX S1000 tanto per dire!:-p:lol:

Pio
14-08-2015, 18:44
Ahhhh... io andrei sul sicuro... k1200LT, magari recente.

(ok, potete prendermi per il c..o ma a me piace sempre....)

Commodoro
14-08-2015, 19:11
Versys 1000. Senza dubbio. Ci sto pensando anch'io.
P.S. le vibrazioni del modello di due anni fa non ci sono +

Viggen
14-08-2015, 20:12
La moto più comoda che ho avuto per viaggiare è stata la Yamaha XJR1300, alla faccia di RT ed RR.
Motore di velluto, sospensioni ok (una volta "sistemata" la forcella), sella perfetta. Potevo fare 500 km senza formicolii alle chiappe. Con un cupolino e due borse morbide si viaggia da gran signori. Ciuccia un po'. In compenso è fascinosa e costa poco. Forse la moto che ho avuto che rimpiango di più.

zangi
14-08-2015, 20:15
Mazza 500km.....fischia..;)

alexa72
14-08-2015, 20:54
Versys 1000. Senza dubbio. Ci sto pensando anch'io.
P.S. le vibrazioni del modello di due anni fa non ci sono +
Allora io ne ho provata una difettosa!? Le vibrazioni c'erano (e parecchio fastidiose ) dai 5000 in sú. Parlo del modello attuale. Per il resto una gran moto da turismo.

inviato con la caffettiera

Piermerlino
14-08-2015, 21:36
Io ho il k1600gt, ti suggerirei per questo di prendere a colpo sicuro una.. R1200rt!!!

Wotan
14-08-2015, 21:55
Potevo fare 500 km senza formicolii alle chiappe. Azz... A Roma direbbero "Meicojoni!"

Viggen
14-08-2015, 22:25
È l'unica moto su cui non mi formicolavano i ciapet!
Non so se fosse la finitura a quadretti.
Boh? Una volta son venuto al Tortellini e Tornanti tutta una tirata, fermato solo per la benza e son sceso come son partito.
Ritorno idem.
La sardostrada è sempre stata una tortura con le mie moto. Dopo 200 km il culo frigge...
Infatti in genere faccio 500-600 km solo di montagna.
In montagna la chiappa ci guadagna!

aspes
14-08-2015, 22:44
il secondo fine settimana di luglio , la domenica, dopo 400 km di passi alpini sono entrato in autostrada a bolzano alle 7 di sera e arrivato a chiavari verso mezzanotte. In totale circa 850 km o giu' di li'. Ero stanco ma non distrutto, e sopratutto senza nessun indolenzimento particolare. Il gs per quelle cose ha sempre i suoi perche'. Sebbene quel giorno abbiamo esagerato di sicuro

chuckbird
14-08-2015, 23:07
A me non è il sedere il problema, ma una fitta che mi prende dietro al collo subito sotto la spalla sinistra. Parte dai 250km ma non so se c'entra la moto e la postura o il peso del casco. Quando in estate vado al mare in moto col casco jet di mio padre il dolore mi prende molto più rapidamente, nonostante sia più leggero.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

gonfia
14-08-2015, 23:34
Chuckbird prova a ruotare un pelo il manubrio verso di te, anche a me -forse perché abituato alla posizione dell'RT- col GS si indolenziva la spalla, poi mi sono accorto che il manubrio era nella posizione più alta/avanzata, l'ho ruotato indietro ed ho risolto.

chuckbird
14-08-2015, 23:38
Mi sembra già sufficientemente arretrato. Domani posto una foto e mi dici come ti sembra.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Gunther
15-08-2015, 00:18
A me non è il sedere il problema, ma una fitta che mi prende dietro al collo subito sotto la spalla sinistra. Parte dai 250km ma non so se c'entra la moto e la postura o il peso del casco. Quando in estate vado al mare in moto col casco jet di mio padre il dolore mi prende molto più rapidamente, nonostante sia più leggero.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

usi uno scaldacollo? Io lo uso sempre, anche con questo caldo, avevo lo stesso tipo di fastidio ma ora si è molto ridotto

friz
15-08-2015, 08:26
Da quando il GS pistona?

Claudio Piccolo
15-08-2015, 09:15
da quando lo hanno fatto bicilindrico forse.

Wotan
15-08-2015, 09:42
Eh, quando era quadricilindrico in effetti non pistonava.

aspes
15-08-2015, 13:24
Da quando il GS pistona?

tutto e' relativo.Rispetto a un 4 cilindri qualunque bicilindrico pistona.

gonfia
15-08-2015, 13:52
tutto e' relativo.Rispetto a un 4 cilindri qualunque bicilindrico pistona.


Ciao Aspes, l'Explorer 1200 che è 3 cilindri non lo consideri tra le papabili?
Secondo me il tricilindrico Triumph è un ottimo motore... E anche la ciclistica non dovrebbe essere male

nicpett
15-08-2015, 14:24
[QUOTE=nicola66;8651532]non sono aggiornato:



Talmente da sfigati che è il miglior gs prodotto

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

nicola66
15-08-2015, 14:32
taci va che prima mi son fermato a guardarne una blu con guance nere, base, cerchi in lega, che stranamente non aveva le scatole posteriori d'ordinanza. Penso avesse anche la sella + alta perchè era quasi allineata con quella del passeggero.
Non male ho detto.
Poi sono andato di corsa in chiesa a confessarmi.

nicpett
15-08-2015, 14:35
Ahahah

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Lucasubmw
15-08-2015, 15:37
:):):):):)

friz
15-08-2015, 15:50
Bmw ha costruito il proprio successo cion il boxer, uno dei motivi e' la capacità di questo motore di girare basso senza tutte le problematiche, tra cui le famigerate pistonate tipiche di tutti gli altri bicilindrici. Questa caratteristica si è ancor più evidenziata con il nuovo lc , infatti un certo numero di nostalgici considera quest'ultima versione priva o quantomeno con poco carattere. Recentemente ho avuto modo di provare una r1200rs e mi ha colpito la possibilità di riprendere con le marce alte a meno di 2000 giri con una fluidità che mi ha ricordato motori con un cilindro in più. Per quanto riguarda Aspes credo che gli rimanga solo il sei cilindri, rigorosamente in linea.

nicola66
15-08-2015, 16:07
Ahahah

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

guarda:
se quei faccia da pirla di tedeschi avessero fatto una GS col motore di questa
http://www.autoingros.it/veicoli/BMW-R900RT-usata-Rosta-242152153.html#
forse mi sarei lasciato tentare.
Dirai: ma chetticambia da 900 a 1200 che tanto pesano uguali.

Lo so, ma ammé 1.200 non mi piace come numero e 80cv mi suonano meglio di 105.

levrieronero
15-08-2015, 16:15
Ma perché per la polizia han fatto una 900 con 85 cv?


Inviato con Tapatalk

nicola66
15-08-2015, 16:55
ti rendi conto che a comprarla poi con casco bianco e na giacca blu puoi passare in centro a 90 e non ti dice niente nessuno.

Claudio Piccolo
15-08-2015, 18:40
si eppoi quei due paracilindri sono fatti apposta per attaccarci due di queste, sai che figurone!

http://i57.tinypic.com/2w5j5fm.jpg

Claudio Piccolo
15-08-2015, 18:48
...COMUNQUE... anch'io come Aspes a volte sono colto da strane voglie...http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=418758

però c'è anche da considerare un aspetto poco valutato ma non del tutto secondario....IL SUONO...

il boxer a bassi regimi fa quel... frrrrrrrrr... così tranquillo e rilassante...cheppoi quando apri si trasforma in un ...frrrrrrRRRRRROOOOOMMMM!!!!...(cheppoi capisco che ROOOOOMMMM possa non essere a tutti gradito)....mentre il plurifrazionato 4 produce, per quanto piano si vada, un insistente quanto fastidioso....uuuuuuuuu.... cheppoi quando apri si trasforma in un isterico....uuuuuuuUUUUUUAAAAAAAAAAHHHHH!!!!!....d avvero poco serio e assai sguaiato. Insomma il boxer col suono vince a mani basse. Io ci penserei bene a cambiare.

Claudio Piccolo
15-08-2015, 18:52
ah... in ogni caso per me, la vecchia FJR del primo post del 3d da me richiamato resta la GT più bella ed elegante in circolazione.

Alvit
15-08-2015, 19:48
OK, ma dopo 308 post, ancora non si e' deciso QUALE moto andrebbe bene a Aspes, ASPES, non a voi :)

nicola66
15-08-2015, 19:55
credevo che nel 2009 quando yamaha presentò il motore R1 crossplane a scoppi irregolari, avrebbe poi usato quella soluzione anche su una naked e sulla FJR.
Fa un rumore che è qualcosa di unico.

EnricoSL900
15-08-2015, 20:05
OK, ma dopo 308 post, ancora non si e' deciso QUALE moto andrebbe bene a Aspes, ASPES, non a voi :)

Però abbiamo un impagabile confronto tennico di Claudio Piccolo che vale tutti i restanti 307... :lol::lol::lol:

bobo1978
15-08-2015, 20:17
Fa un rumore che è qualcosa di unico.


Con su gli Aktapovič é una roba.....ma una roba.....
Una roba.

Alvit
15-08-2015, 20:51
Un link ove si può ascoltare?

rsonsini
15-08-2015, 21:02
http://youtu.be/1CuJ7sIFTT0

L'idea è questa


Sent from my iPhone 

aspes
15-08-2015, 21:08
Recentemente ho avuto modo di provare una r1200rs e mi ha colpito la possibilità di riprendere con le marce alte a meno di 2000 giri con una fluidità che mi ha ricordato motori con un cilindro in più. .

il boxer e' uno dei piu' fluidi tra i grossi bicilindrici, nessuno lo nega. MA si sogna da lontano la fluidita' di un 4, ed e' inutile ricordarne i motivi.
Il mio cb650 del 1983 sembra elettrico rispetto a qualunque boxer, anche lC

nicola66
15-08-2015, 21:12
http://youtu.be/1CuJ7sIFTT0

L'idea è questa


Sent from my iPhone 

qui suona anche meglio:lol:
https://www.youtube.com/watch?v=oEXUrO5wYcE

Lucasubmw
15-08-2015, 21:38
Siete sempre a parlare di marce alte.
Ma come c'andate in giro co ste moto?
Mica siete in macchina.
Io manco col diesel tengo le marce alte.
Mi sembra di fargli male al motore!
:lol:

RedBrik
15-08-2015, 22:21
Col k io guido in 1 o in 5. Le altre non le uso, così quando la rivendo ha più valore

aspes
16-08-2015, 12:59
Siete sempre a parlare di marce alte.
Ma come c'andate in giro co ste moto?
Mica siete in macchina.
Io manco col diesel tengo le marce alte.
Mi sembra di fargli male al motore!
:lol:

ma si fa per parlare, manco io sto a far singhiozzare il motore come un pensionato. Pero' sempre per farti un esempio, se gironzolo nel traffico non ho voglia di star sempre con la frizione in mano. Un bicilindrico si puo' anche fare fluido (non come un 4) a patto di tener la cilindrata non oltre 650 o giu' di li'.
Oppure se vai sul "grosso" lo devi fare come la mia R100, con un volano doppio del gs1200, 3 punti in meno di compressione e una fasatura da 60 cv. Infatti nel traffico con la R100 non sei mai con mano alla frizione, riprende da meno di 1000 giri in ogni marcia e piu' che pistonare ha un dolce battito tipo locomotiva a vapore.Ma chi accetterebbe oggi un 1000 che va molto meno di una versys 650? poi e' chiaro che parliamo di sesso degli angeli, ma se c'e' gente che si lamenta della scomodita' della sella di una RT o che ritiene insufficiente il parabrezza di una ADV lasciatemi trovare qualche lamentela ..:lol::lol::lol::lol:

bobo1978
16-08-2015, 13:38
Io non ho idea di come vada....ma a guardarla quella che mi piace di più è sicuramente questa!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/d3aa248a214557275e5fcebb7a4dd4f4.jpg

Bellissima!

pippo68
16-08-2015, 13:51
Alabarda spazialeee zk sembra un pezzo di Goldrake

.

bobo1978
16-08-2015, 14:05
Lascia perdere la stufa....il resto è stupendo

Pacifico
16-08-2015, 14:53
Bravo Bobo... Mi piace da quando è uscita, la migliore!

nicola66
16-08-2015, 15:49
Io non ho idea di come vada....ma a guardarla quella che mi piace di più è sicuramente questa!
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/d3aa248a214557275e5fcebb7a4dd4f4.jpg
Bellissima!

quello che ti frega è la foto.
la vedi così e t'immagini viaggi interstellari.
poi vieni a fare un giro come quello di venerdì e la butti nel primo dirupo che trovi.

lukinen
16-08-2015, 15:50
zk sembra un pezzo di Goldrake

E allora??? Cosa hai contro Goldrake?????? :-o

bobo1978
16-08-2015, 15:57
Se è per quello ne abbiamo di catafalchi da buttare nel dirupo....
Io non lo so se Aspes debba viaggiare in coppia,io sicuramente se dovessi farlo non cercherei contemporaneamente di "guidare" come quando sono da solo.ergo sceglierei una motoretta comoda che serve per andare da A a B.poi sarebbe una scelta da fare anche valutando quanti km si fanno,per quanti gg,carichi quanto....
Quindi a me andrebbe anche bene una SMT con le trax........ :D
Però sarei curioso di provarla la GTR.

Andrei anche su una VFR1200 o su una Fjr,però lui ha detto a guida eretta...quindi rimangono escluse.

EnricoSL900
16-08-2015, 16:15
Aspes... io resto per il K1300GT. Se capita ti faccio provare volentieri la S, giusto per capire se ti piace... ;)

Intermot
16-08-2015, 16:20
Bobo,ho avuto il primo mod del GTR(2008) tenuto 2 anni e50000 km,poi l'ho cambiata per il mod.2010 come quella nella foto.....è uno spettacolo di moto.....si deve solo fare attenzione alle manovre da fermo x il peso,ma una volta in movimento spettacolo puro.....mod 2010 venduto dopo 3 anni e 70000km......��������

EnricoSL900
16-08-2015, 16:36
Che puoi dirmi facendo un confronto col K6 che hai adesso?

bobo1978
16-08-2015, 16:41
La GTR però cell' ha il cruise....??

nicola66
16-08-2015, 17:03
certo.
come i campers
https://www.youtube.com/watch?v=8tasuHPTPbQ

Claudio Piccolo
16-08-2015, 17:25
ma il primo tornante è per dimostrare la maneggevolezza del GTR?

mamba
16-08-2015, 17:54
Ma va avanti e indietro sempre sui due stessi tornanti ed incontra sempre la stessa macchina?:lol::lol:

Pacifico
16-08-2015, 18:36
Guida uguale uguale a cosominchiamoscia Ahahahahah!

Superteso
16-08-2015, 19:08
Mi auguro sia un link amatoriale.....
Con quelle traiettorie anche in bici va largo😊

Lucasubmw
16-08-2015, 19:11
Aspes anche per me era per dire 2 cazzate.
Non ho mai guidato un 4 cilindri, dalla tua esposizione si capisce benissimo cosa intendi, non che non lo avessi saputo ma rinfrescare la memoria fa sempre bene.
Mi viene in mente l'F650GS che mi hanno dato come moto sostitutiva all'inizio dell'estate e hai ragione.
Però non mi ricordo se è monocilindrica o bicilindrica :lol:

Tagliamo la testa al toro:
aspetti 1 massimo 2 anni ma proprio massimo e ti prendi La Moto:
S1000XR

Di già ci sono le Turismo Veloce usate.

Tanto il Gs un pò può ancora andare.

:)

PHARMABIKE
16-08-2015, 19:12
Aspes perché non compri il GT 1600 del tuo compaesano
Benestante ?????

pippo68
16-08-2015, 19:22
Per come conosco aspes mi posso permettere di dissentire sulle gt intese come K6 o Gtr.....non ce lo vedo, secondo me cerca qualcosa di più easy.......e sempre secondo me si tiene ancora il gs......

Anche se ripeto che la naturale(sua) evoluzione sarebbe la Versis o la CT......

Lucasubmw
16-08-2015, 19:25
Si il punto sarebbe questo.

Ma ci vuole un'XR :lol:

nicola66
16-08-2015, 19:38
Guida uguale uguale a cosominchiamoscia Ahahahahah!
è vero
quello che prima aveva la crosstourer che non riusciva a fare camminare nonostante cambiasse da sola
e poi ha preso la 1190s ma rimane dietro lo stesso.

bobo1978
16-08-2015, 21:02
Si....ma...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/929670002add0ef67aac4ca76ff0bae8.jpg
Con molto rispetto,per chi l'ha avuta.....
Zk....sembra un lavabo.

Zio Marko
16-08-2015, 21:03
La nuova versione è più carina, se si fa finta di non vedere lo scarico..

Claudio Piccolo
16-08-2015, 21:05
stavo dicendolo io.

http://i58.tinypic.com/nvqzk8.jpg


e comunque lo scarico basso è più intelligente di quello alto.

DvD
16-08-2015, 21:07
Perché? Fa le equazioni alla matriciana?

nicola66
16-08-2015, 21:08
Con molto rispetto,per chi l'ha avuta.....


ma anche no

DvD
16-08-2015, 21:10
Io le avrei messo un bel puntale.
Mi piacciono i puntali sulle moto.
Si si un bel puntale un po' lungo, tipo vascone racing...ah come ti cambia la linea un bel puntale!

Claudio Piccolo
16-08-2015, 21:18
ma su un enduro stradale checc'azzecca?

bobo1978
16-08-2015, 21:18
Questa imho,è meglio.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/608a44b865a3ff3827eda0c979e751da.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/cf506e87f08fbfb5756f5077c0225ac1.jpg

Motore stupendo,zero vibrazioni.cambio impeccabile.consumi irrisori.motore derivato SS.
Estetica discutibile,ma nettamente più sobria.

DvD
16-08-2015, 21:20
Mah Claudio, non saprei. Dicevo per estetica. Come funzione non so...con 2 cerchi da 17 piu che di endurostradale parlerei di stradale col manubrione. Credo faccia lo stesso off di una tuono.

DvD
16-08-2015, 21:22
Cos'è quella cosa Bobo? Mai vista. Honda cbf?

bobo1978
16-08-2015, 21:25
Zi,CBF 1000

nicola66
16-08-2015, 21:25
Motore stupendo,zero vibrazioni.cambio impeccabile.consumi irrisori.motore derivato SS.
Estetica discutibile,ma nettamente più sobria.

questa invece non ha nemmeno il problema dell'estetica
http://www.ysp-members.com/lineup/sportsbike/fz1-fazer-gt/img/color/pic_001_L.jpg

e soprattutto non è adattata per un passeggero che deve starsene a casa.

DvD
16-08-2015, 21:28
Esteticamente parlando (mai nemmeno salito sopra) mi è sempre piaciuta la fz1 gt

bobo1978
16-08-2015, 21:34
Bellissima la FZ1gt.
Però...zk ha un motore with no-sense .
Sotto è morto come un 600....sopra va come un dragster
Tutta blu o grigia metallizzata rimane però veramente bella.
Ci avevo fatto un pensiero nell'ottica moto con protezione aerodinamica.

mamba
16-08-2015, 21:34
Gli mancano solo i lampeggianti e la sirena.

zangi
16-08-2015, 21:47
Forse mi è sfuggita, tranne il manubrio alto, cosa avrebbe il buon vfr che non quadra come requisiti.
Non si dica il manubrio alto, perché le moto proposte fin ora non rientrano sicuro nella leggerezza richiesta.

bobo1978
16-08-2015, 22:00
Perché diceva così :
io per fare strada voglio una postura eretta, quindi o endurona o GT

robygun
16-08-2015, 22:02
Questa imho,è meglio.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/608a44b865a3ff3827eda0c979e751da.jpg

Motore stupendo,zero vibrazioni.cambio impeccabile.consumi irrisori.motore derivato SS.
Estetica discutibile,ma nettamente più sobria.

Quoto tutto tranne le vibrazioni zero .. oltre i 6k giri vibra eccome.. almeno per me..

Comunque belle le carene integrali, mi sa che st'inverno ci faccio un pensierino per la mia Roscia...

skeo
16-08-2015, 22:06
La yama quando era uscita ero andata a provarla,gran moto a patto di tenerla a minimo 6000 giri,sotto è un cadavere.

Lucasubmw
16-08-2015, 22:18
In pratica quelle accettabili le fanno cesse di motore.
È triste sta cosa.
Anche se a me non me ne pò fregà de meno.
Parlo della Yamaha.

max5407
17-08-2015, 14:14
postura eretta, motore che spinge sempre in qualunque marcia, consumi buoni, affidabilità ....è una BMW, non pistona, non vibra.......K1600GT.

nicola66
17-08-2015, 14:20
consumi buoni cosa vuol dire?

RedBrik
17-08-2015, 14:40
L'hai già ordinata la goldwing aspes?

Provane una, sorprendono...

Wotan
17-08-2015, 14:52
Credo che pieghi troppo poco per Aspes.

DvD
17-08-2015, 14:58
Aspes ha le saponette sui gomiti

oscarillo
17-08-2015, 16:40
consumi buoni cosa vuol dire?

in media 20 km/l... girellando tranquillo ovviamente in due ;) con mix di extraurbane e sù e giù per i monti... se ci metto autostrada a velocità codice con il cruise la media si abbassa leggermente di 1/2 km/l
Non mi sembra male per 'na bestia del genere...

pippo68
17-08-2015, 17:13
È quel tranquillo che mi lascia perplesso ......credo che voglia qualcosa che lo faccia andare un pochino di più del mach3 ( che già è una bella andatura) ma protettiva quanto basta e postura eretta....

nicola66
17-08-2015, 17:35
in media 20 km/l... girellando tranquillo ovviamente in due ;) con mix di extraurbane e sù e giù per i monti... se ci metto autostrada a velocità codice con il cruise la media si abbassa leggermente di 1/2 km/l
Non mi sembra male per 'na bestia del genere...

se dici la verità è da fantascienza.
non tanto per il motore, perchè un 1600cc/6 sulla carta dovrebbe essere molto + efficiente di un miserabile 1200/2, ma proprio per i 3q.li e passa che si porta dietro.

ilprofessore
17-08-2015, 18:25
In teoria, un plurifrazionato e' meno efficiente di un motore con meno cilindri.
Comunque il 6 cilindri BMW ha talmente tanta coppia che si puo' viaggiare bene anche con marce alte, quindi nelle migliori condizioni per consumare meno.
Io ci credo benissimo che possa fare 20 km/l andando ad andatura tranquilla.
A basso regime e' sicuramente un motore molto efficiente e girera' magro. Certo, se lo tiri al limite, di sicuro diventa una idrovora.

Pacifico
17-08-2015, 18:35
Il K 1600 GT/L in andature tranquille consuma veramente poco... ce ne siamo accorti portandola da Roma a Milano appena presa... fare 20 è realistico...

La teoria la lasciamo fare ai googleteorici..

giessehpn
17-08-2015, 19:02
Confermo che i 20km/l con la k1600gt sono realistici ad andatura tranquilla e quoto quanto scritto da Pacifico.

aspes
17-08-2015, 19:13
È quel tranquillo che mi lascia perplesso ......credo che voglia qualcosa che lo faccia andare un pochino di più del mach3 ( che già è una bella andatura) ma protettiva quanto basta e postura eretta....

ma daiiiiii! io pensavo a una alternativa al gs, non a una alternativa al mach3...:lol::lol::lol:
col gs al mach 3 gli giro intorno , e vorrei anche vedere.....
comunque il cerchio a forza di pensare si restringe. Posto che magari come altre volte la scimmia si sgonfia da sola, la alternativa piu' sensata per il mio uso, e per il mio concetto della moto da uso totale (come e' stato il gs)secondo me in pole position sta la versys 1000. Tra l'altro anche avendo i soldi alla mano ho visto che fanno delle rateazioni che praticamente son vicine al tasso zero.
In tre anni vieni a pagare un 500 euro in piu', una bazzeccola. Scelta sensata e understatement da "real zeneise"

chuckbird
17-08-2015, 19:22
Concordo completamente.

Claudio Piccolo
17-08-2015, 19:43
la alternativa piu' sensata per il mio uso, e per il mio concetto della moto da uso totale (come e' stato il gs)secondo me in pole position sta la versys 1000.


la scelta più logica...due moto con la stessa impostazione ma col 4 al posto del due. Se la prendi poi ci racconti per bene perchè più di un pensierino sulla Versys l'ho fatto anch'io.

aspes
17-08-2015, 19:51
pacpeter aveva la versione "muso inguardabile" e ne ha sempre parlato con entusiasmo

nicola66
17-08-2015, 19:54
Confermo che i 20km/l con la k1600gt sono realistici ad andatura tranquilla e quoto quanto scritto da Pacifico.

credo che non si scoprirà mai il significato di andatura tranquilla.

giessehpn
17-08-2015, 19:58
Ok, andatura codice +10% circa. Lira più, lira meno.

pippo68
17-08-2015, 20:11
ma daiiiiii! io pensavo a una alternativa al gs, non a una alternativa al mach3...:lol::lol::lol:
col gs al mach 3 gli giro intorno , e vorrei anche vedere.....

"

Dai non fare il modesto.....anche con il mach3 vai ben bene.........

nicola66
17-08-2015, 20:38
Ok, andatura codice +10% circa. Lira più, lira meno.
quindi a 130/140 in autostrada sfiora i 20?
anche fossero 18 sarebbe un risultato ottimo.

ilprofessore
17-08-2015, 21:24
Io con la VFR a 130-140 km/h di tachimetro, in coppia con trittico, faccio circa 19 km/l.
Non mi stupisco piu' di tanto se la K1600 fa un risultato simile.
Sono motoroni con VI marcia lunga, se lasciati a regime costante consumano relativamente poco.

CAVALLOGANZO
18-08-2015, 08:36
a me del k1600 frena assolutamente il peso.....:rolleyes:

EnricoSL900
18-08-2015, 11:46
Io ciò sempre più voglia di qualcosa da usare tutti i giorni, da andarci a fare un giro ogni tanto, che non mi faccia stare a sedere come sul water, che non mi faccia passare la voglia scendendo in garage... e che stia sotto i due quintali di peso. Ma non esiste più nulla da almeno dieci anni, se non di più. :mad:

Mi viene in mente una SV1000S col manubrione e le Trax. Una sistemata alle sospensioni e via andare: poca spesa, tanta resa... ;)

Zio Marko
18-08-2015, 11:51
Enrico se parli di peso come dato 'da scheda tecnica' dovresti considerare la Yamaha tracer o la Husqvarna Nuda 900 che non sarà sicuramente una gt ma una moto da divertimento, se parli di 'peso percepito' nessuno batte le boxer.. che però sono bicilindriche.. (escluso la goldwing)

EnricoSL900
18-08-2015, 12:02
A differenza di aspes, a me non piace la seduta eretta, Marko... per questo dico che moto come intendo io non ne fanno più da almeno dieci anni...

Zio Marko
18-08-2015, 12:05
A me basterebbe una moto come la k1300 con il peso percepito delle boxer e l'affidabilità delle giapponesi...

CAVALLOGANZO
18-08-2015, 12:10
enrì sei vecchio !!!:lol:

Wotan
18-08-2015, 12:22
Io ciò sempre più voglia di qualcosa da usare tutti i giorni, da andarci a fare un giro ogni tanto, che non mi faccia stare a sedere come sul water, che non mi faccia passare la voglia scendendo in garage... e che stia sotto i due quintali di peso. Ma non esiste più nulla da almeno dieci anni, se non di più. :mad:

Mi viene in mente una SV1000S col manubrione e le Trax. Una sistemata alle sospensioni e via andare: poca spesa, tanta resa... ;)L'SV1000S lascialo perdere.
La moto che fa per te si chiama CBR-RR, una qualsiasi dalla 929 in poi.

il franz
18-08-2015, 12:24
Bene per il buon Aspes e la Versis.
Volevo solo dire che non c'è mai stata una scelta così vasta come oggi nelle GT con bicilindrici fluidi come i 4 in linea e 4 in linea con la spinta in basso di bicilindrici. GT agili come enduro e sportive comode come GT.
Se devo dire la mia come GT pura e semplice per me l'RT rimane sempre una spanna sopra.

ivanuccio
18-08-2015, 12:36
Io ho provato in un parcheggio la sv 1000s di Zel.A me non è sembrata agilissima sullo stretto.Ma forse sono poco abituato ai gommoni posteriori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nicola66
18-08-2015, 12:41
L'SV1000S lascialo perdere.
La moto che fa per te si chiama CBR-RR, una qualsiasi dalla 929 in poi.
intanto comincia a stargli davanti alla sv1000s
poi ne riparliamo.

nicola66
18-08-2015, 13:02
Mi viene in mente una SV1000S col manubrione e le Trax. Una sistemata alle sospensioni e via andare: poca spesa, tanta resa... ;)

si guida benissimo anche con i suoi semi.
ce l'ho avuta per 15gg l'anno scorso e mi ha sorpreso.
è la moto che nn t'aspetti. Solo che ha un passo minimo che è troppo elevato, stare sotto i 110 non viene naturale con una moto che ti fa leggere 240 senza sforzo e senza fare casino. Peccato per i consumi un po' pesanti, ma migliori di qualsiasi LC8.

EnricoSL900
18-08-2015, 13:09
L'SV1000S lascialo perdere.
La moto che fa per te si chiama CBR-RR, una qualsiasi dalla 929 in poi.

Mah... non credo, Claudio. In primo luogo perché mi ero dimenticato di specificare che mi ci vorrebbe qualcosa con una sella decente anche per la passeggera, che non spesso ma a volte magari mi segue.
E poi perché le poche volte che mi sono seduto su una quattro cilindri giapponese (e mi pare la CBR non faccia eccezione) ho sempre trovato un fastidioso serbatoio troppo largo fra le gambe per come sono abituato. È una cosa che proprio non mi piace... :-o

Però la ultima 1000 non mi è mai dispiaciuta, devo ammetterlo... ;)

ivanuccio
18-08-2015, 13:13
http://www.subito.it/vi/131092571.htm le sv si trovano a poco.Poca spesa tanta resa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bobo1978
18-08-2015, 13:14
È troppo facile mettere un manubrione su una SS.
C'avete da soffrì!da sputà sangue!
In discesa,sullo stretto,bagnato,con l'asfalto pieno di avvallamenti,tornanti secchi e strada stretta.

Dovete domandarvi chi cazzo ve l'ha fatto fare!!!
E rispondervi.....sono stato io!
Io.... solamente io!
E godere della vs scelta.
Questo è il segreto della felicità.

EnricoSL900
18-08-2015, 13:16
si guida benissimo anche con i suoi semi.
ce l'ho avuta per 15gg l'anno scorso e mi ha sorpreso.
è la moto che nn t'aspetti. Solo che ha un passo minimo che è troppo elevato, stare sotto i 110 non viene naturale con una moto che ti fa leggere 240 senza sforzo e senza fare casino. Peccato per i consumi un po' pesanti, ma migliori di qualsiasi LC8.

Il motore un poco lo conosco, visto che un mio amico aveva una Cagiva V-Raptor e qualche volta ci ho fatto un giro. Lui con quella moto faceva cose incredibili, aveva una andatura da alieno... impossibile tenere il suo passo con qualsiasi mezzo a due ruote. È sempre stato un gran manico, ma il binomio che formava con il V-Raptor era davvero impressionante... :!:
Di quel motore però mi ricordo un marcato effetto on-off, ora che ci penso... ma magari era presente solo su quelli delle Cagiva, non so. Dei consumi sapevo, in effetti...

Al manubrione avevo pensato non tanto perché mi diano noia i semimanubri, quanto per dare al mezzo un aspetto un po' più particolare e magari adatto a macinare chilometri anche in autostrada.

bobo1978
18-08-2015, 13:22
Io non ho trovato molta differenza di postura tra la K1200s e la CBR.per lo meno,la differenza c'è ,ma non è stato così traumatico.
Probabilmente con i semi manubri tipo VFR sarebbe perfetta per un uso stradale.
Ma non mi va di snaturarla.

nicola66
18-08-2015, 13:49
È troppo facile mettere un manubrione su una SS.
C'avete da soffrì!da sputà sangue!
In discesa,sullo stretto,bagnato,con l'asfalto pieno di avvallamenti,tornanti secchi e strada stretta.
Dovete domandarvi chi cazzo ve l'ha fatto fare!!!
E rispondervi.....sono stato io!
Io.... solamente io!
E godere della vs scelta.
Questo è il segreto della felicità.

e su questo non ci piove.

EnricoSL900
18-08-2015, 14:25
Io poi ho sofferto molto di più a viaggiare con il Multistrada 1000 di quanto non avessi fatto prima con la SS900i.e.
E quella aveva una posizione di guida stupida come poche altre. Forse solo come quella del 916 che non a caso imitava.

Però in linea generale per me il peggio per fare chilometri è tenere la schiena dritta col peso che grava sui muscoli lombari. Dopo cento chilometri di dritto col Multistrada avevo voglia di fermarmi...

Claudio Piccolo
18-08-2015, 14:31
perchè non c'hai il fisico...ci vuole la panza che appoggia sul serbatoio e il peso si scarica lì.

Claudio Piccolo
18-08-2015, 14:34
non so come faccia ad arrivare al manubrio.

http://i61.tinypic.com/2wpm3nk.jpg

ghima
18-08-2015, 14:55
:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek: :eek:

teista
18-08-2015, 15:17
[QUOTE=Claudio Piccolo;8656051]non so come faccia ad arrivare al manubrio.

Ma quante bestie hanno scuoiato per fargli la tuta?

Pacifico
18-08-2015, 15:29
È troppo facile mettere un manubrione su una SS.
C'avete da soffrì!da sputà sangue!
.......
Questo è il segreto della felicità.

E certo... Tu sei alto quanto un "barattolo" di olive sott'olio da 250 gr... Su un cbr ci stai seduto come uno normale su un Gs....

Grazie al cazzo! :lol:

jocanguro
18-08-2015, 15:38
CCCiii.....vostra !!!!!!! :lol:;):D:arrow:

Troppo forti tutti , mi sono schiantato di risate a leggere tutto il thread ... sono indietro di due settimane di vacanza , mi devo rifare ....
:lol::lol::lol:;);):!:

Comunque .. veniamo al serio ...

QUOTONE per Aspes e Wotan ... e anche Enrico. vi eleggo miei fratelli adottivi !!!!;););)

Consumi , k1600 gt domenica scorsa tornando dalla sicilia tutta autostrada in 2 e bagagli, tenendo i 140 150 e con alcune puntate di 160 ... (effettivi di gps) 15,8 al litro , ottimo, con la k1300gt anche andando sui 130 140 e puntate di 150 sarei stato sotto i 15 ... bel motore ...:D

Venendo all'argomento :
K1300GT ottimo mix di maneggevolezza e praticità , comoda come una vera gt ma spinge come una vera sportiva , anzi rispetto alla k1600gt la 1300gt mi sembrava anche più goduriosa, più urlo "strappabraccia" tirando le marce !!!
e in basso a 1000 giri via con un filo di gas ...
inoltre rispetta un requisito di aspes che aveva detto all'inizio "economica" vengono via a 7000 8000 euri , la metà dei k1600!!!:D:D
(svantaggi: affidabilità ?? cavalletto centrale di merda !! .. estetica un po' teutonica..)

Oppure se per te Aspes conta davvero la praticità di girare da fermo del gs , allora r1200rt lc , ottima in tante cose , ma con un solo difetto , è bicilindrica...:-o

Wotan
18-08-2015, 16:53
Mah... non credo, Claudio. In primo luogo perché mi ero dimenticato di specificare che mi ci vorrebbe qualcosa con una sella decente anche per la passeggera, che non spesso ma a volte magari mi segue.Questo in effetti è IL problema delle RR attuali. Ma neanche l'SV è 'sta meraviglia per chi sta dietro, non siamo molto lontani da CBR929 e 954, che erano nettamente meglio delle attuali e non sono affatto estreme per il passeggero.


E poi perché le poche volte che mi sono seduto su una quattro cilindri giapponese (e mi pare la CBR non faccia eccezione) ho sempre trovato un fastidioso serbatoio troppo largo fra le gambe per come sono abituato. È una cosa che proprio non mi piace... :-o
Onestamente, sono passato dal KS alla CBR929 senza il minimo problema; in particolare non ho avuto alcuna impressione di serbatoio troppo largo, solo i semimanubri un po' più bassi, più o meno a livello della R1200S.

DvD
18-08-2015, 17:00
L'SV ha il sellino alto e scomodo. Avuta. la 650 nuda e la 1000 s.
Mi moglie mi diceva che il sellino del GSXR k3 era più comodo.
E mia moglie ne ha sempre capito più di me di moto!

EnricoSL900
18-08-2015, 17:00
Boh... magari mi sbaglio nel caso specifico del CBR: non ricordo se e quando ci sono effettivamente salito sopra. Ma ho netto il ricordo del Gixxrrrrr750 Kqualcosa di un mio amico, e anche del VTR1000R che in zona serbatoio era largo come una roulotte...

Il K lì è abbastanza strettino perché il telaio non abbraccia la bancata dei cilindri...

bobo1978
18-08-2015, 18:18
E certo... Tu sei alto quanto un "barattolo" di olive sott'olio da 250 gr...




Si ma roba buona da Dio...mica le denocciolate Saclá

Però mi sfugge....se io sono un barattolo di olive....tu???uno cetrioli?

:D :D

Pirla!
:p

MBrider
18-08-2015, 22:37
Qusta sera sono passato dal mio conce MV/Kawasaki per il tagliandino della Brutale e mi sono mezzo innamorato della Kawa 1400 GTR che aveva esposta.
Modello 2015, di un colore nero metallizzato, particolare ma molto bello...

Morale: ho chiesto valutazione della mia Ducati, perchè l'idea di farmi una moto più turistica mi attira molto e, come Aspes, vorrei un 4 cilindri.

Questa voglia è supportata dal fatto che ho altre moto per il giretto o per togliersi qualche prurito.

Chiedo a chi l'ha avuta o provata la cortesia di descriverne pregi e difetti, magari facendo il confronto con altre moto del settore.

La moto sarebbe questa (la foto non rende bene la particolarità del nero):

http://www.morebikes.co.uk/wp-content/uploads/2014/11/2015-Kawasaki-1400GTR-LO-RES-011.jpg

Claudio Piccolo
18-08-2015, 22:45
sipperò dopo ti ci vuole questa tuta.


http://i57.tinypic.com/3323p85.png

Duddits
18-08-2015, 22:51
La moto sarebbe questa (la foto non rende bene la particolarità del nero):

http://www.morebikes.co.uk/wp-content/uploads/2014/11/2015-Kawasaki-1400GTR-LO-RES-011.jpg

Bella bella, ancora non mi spiego perchè a maggio le abbia preferito la RT LC ...

Zel
18-08-2015, 23:20
Per quanto riguarda la seduta del passeggero sulla SV, il sellino è ottimo, la triangolazione con le pedane buona, ma il passeggero deve compartecipare alla guida se vuole mettere le mani sul serbatoio. E se non le mette, al decimo sorpasso brusco in salita lo lasci per strada.
Però è una moto che diverte molto dietro, più di selloni dritti da semicarenate "intelligenti" e endurone da mal di mare. Diciamo rodeo in comfort.

ivanuccio
19-08-2015, 00:14
Ciao Zel!Parlaci un po' del sv S 1000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Marko
19-08-2015, 07:32
sipperò dopo ti ci vuole questa tuta.


http://i57.tinypic.com/3323p85.png
Più che altro ci vuole quel fisico per portare a spasso i 280 kg di peso della moto...

Superteso
19-08-2015, 08:20
Perché, la spingi?

Zio Marko
19-08-2015, 08:21
Si, prima o poi :D

MBrider
19-08-2015, 10:02
Ma non è una BMW...

Zio Marko
19-08-2015, 10:14
Nei parcheggi, nelle manovre a bassa velocità, quando devi indietreggiare spingendoti con i piedi, nel box, etc.. ecco, in queste banali situazioni la moto deve essere gestibile con facilità. Forse sono io che mi faccio troppi problemi, ma preferisco così

mamba
19-08-2015, 10:25
Io la Domenica mattina salgo sulla ST spenta,chiedo ai vicini se mi aprono i loro box e così la spingo con le punte dei piedini da un box all'altro.

MBrider
19-08-2015, 10:26
Ieri ci sono salito sopra e ho provato a spostarla da ferma.
Complici il fatto che tocco a terra bene con entrambi i piedi, mi è sembrato di fare meno fatica che con la Multistrada, dove non tocco altrettanto bene.

RedBrik
19-08-2015, 10:33
d'accordo con chi dice di fare attenzione ai pesi.

i 280kg del K non sono uno scherzo. Se la si inclina oltre l'angolo critico (5.745°) la scelta diventa se avere un'ernia o la classica caduta da pirla fermo.

Per non parlare di quando, come ieri, ti si scarica la batteria e sei a 20km da casa nel mezzo del niente. Far partire a spinta 280kg ha un suo fascino, ma è una cosa che ci si può evitare e vivere sereni...

mamba
19-08-2015, 10:48
Io ho usato per oltre due anni la ST1100 che di certo non pesava di meno e pur essendo un tappo non ho mai avuto problemi.In qualche rarissimo caso sono sceso e l'ho spostata a mano e ciao.

Claudio Piccolo
19-08-2015, 10:56
280 kili di moto con pieno e borse ormai sono la regola ...meglio rassegnarsi.

Superteso
19-08-2015, 10:59
La mia a vuoto farà anche i 300....
Poi con i bagagli mi faccio na risata.

Fil
19-08-2015, 11:18
sto rivolgendo la mia attenzione l'anno prossimo a una eventuale sostituzione del gs dopo 10 anni vorrei fare esperienze alternative. Innanzitutto cambio genere. QUindi, a parte certi pruriti sulle strade alpine,
In secondo ordine, per me una gt e' pluricilindrica e dal funzionamento vellutato,
Infine, vorrei fare un acquisto "intelligente", ovvero poca spesa (relativa)tanta resa, il che significa usato , senza preclusione di marca o modello, cercando l'affare. altri modelli non mi vengono in mente se escludiamo progetti ormai obsoleti o roba con pochi cilindri.

BMW S1000XR una dei test drive con 280km full sconto22% ti ritirano il GS ti fanno il finanziamento hai la garanzia
È' inutile che ci giri intorno,questa l'anno fatta per quelli che il GS li ha stancati.;)

Wotan
19-08-2015, 11:57
intanto comincia a stargli davanti alla sv1000s
poi ne riparliamo.Mi ero perso questa perla, devo immaginare che qualche comune amico ha sparato qualche cazzata di troppo. :lol:

dpelago
19-08-2015, 12:00
Chiedo a chi l'ha avuta o provata la cortesia di descriverne pregi e difetti, magari facendo il confronto con altre moto del settore.

[/IMG]

L'ha avuta un caro amico. A mio - personalissimo - parere il meglio della categoria di appartenenza.

L'unica tourer che possa essere condotta con piglio sportivo, entro i limiti che peso e dimensioni impongono.

Ha un motore assolutamente consono alla destinazione d'uso. Dolce e lineare in basso, incazzato quanto serve nella zona alta del contagiri.

La ciclistica asseconda i pruriti sportivi, senza sacrificare il confort. Ottimi freni, e sospensioni che sono un giusto compromesso tra confort e rigore ciclistico.

Che poi la moto pesi tre quintali non ci piove. Diciamo che difficilmente un mezzo di quel peso e di quelle dimensioni, può incedere meglio di quanto non faccia la GTR.

Lo stesso proprietario del Kawa, aveva una Yamaha FJR, che sempre a parere personale non regge il confronto. Motore vuoto ai basi se paragonato alla Kawasaki, e ciclistica inadatta ai pruriti sportivi.

Ho provato anche il K 1600, ma per pochi chilometri, quindi non mi sento di fare un raffronto sensato.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Pacifico
19-08-2015, 12:09
BMW S1000XR una dei test drive con 280km full sconto22% ti ritirano il GS ti fanno il finanziamento hai la garanzia
È' inutile che ci giri intorno,questa l'anno fatta per quelli che il GS li ha stancati.;)

per questa deve chiedere al fratello... :lol:

Pacifico
19-08-2015, 12:10
Mi ero perso questa perla, devo immaginare che qualche comune amico ha sparato qualche cazzata di troppo. :lol:

a "quel" sv gli sali sulla schiena in due! :cool::lol:

Zel
19-08-2015, 12:20
ha sparato qualche cazzata di troppo. :lol:

tu credi ancora alle illazioni zizzaniose...

a "quel" sv gli sali sulla schiena in due! :cool::lol:

beh un po' di cose sono cambiate dall'indomani del ritiro eh...:cool:

Zio Marko
19-08-2015, 12:27
Torniamo al discorso principale... perché escludere la Tracer? Troppo poco 'motore'?

Wotan
19-08-2015, 12:33
Troppo poco assetto, il motore va benone.

Wotan
19-08-2015, 12:34
tu credi ancora alle illazioni zizzaniose...Ho capito, è tutta colpa di Coso66, come al solito. :lol:

Luponero
19-08-2015, 12:36
Secondo me il K1600GT non ha rivali, a parte gioco cardano e calore sul piede sinistro.
Claudio dovrebbe averla provata bene.

Pacifico
19-08-2015, 12:39
beh un po' di cose sono cambiate dall'indomani del ritiro eh...:cool:

Va beh... faccio scendere il passeggero... e ritorna alla preistoria.. :cool:

Wotan
19-08-2015, 12:45
Secondo me il K1600GT non ha rivali, a parte gioco cardano e calore sul piede sinistro.La K1600 va davvero molto bene, ma non ho mai provato la GTR, quindi non posso fare il confronto con questa.

Zel
19-08-2015, 12:46
Zel!Parlaci un po' del sv S 1000



partirei dal punto che, in base all'identikit fatto da Aspes, siamo completamente fuori strada. A parte la postura, relativamente comoda con braccia e busto molto lunghi ma assai meno al ridursi di queste quote fisiche, il motore è trattabilissimo ai bassi (sono ripartito in sesta da un autogrill 4 gg fa pensando che fosse la terza, con una sfrizionata molto modesta, quasi da 4 cilindri) ma non per questo non trasmette una sensazione di ruvidità tutta da bicilindrico, sensazione che a differenza dei Ducati 4 valvole cresce e non cala al crescere dei giri. I Ducati da poco meno di mezzo contagiri in su sono molto morbidi, quasi tutti, il Suzuki meno.
Quindi in questo thread iamo OT. Io rispondevo a Enrico, tangenzialmente.
La SV ha un paio di difetti basilari. Il primo è che pur essendo facile e - rimessa a posto di sag e idrauliche - comportandosi bene anche a passeggio, richiede una guida "soggettivamente" con il coltello tra i denti per fruttare. E' una moto molto sui generis: in REALTA' pERmette molto più di quanto non pROmette come sensazioni quando la guidi: in questo senso è forse una delle ultime moto della vecchia scuola. Oggi e non da oggi, tolta forse MV e qualcosa di tecnico di Ducati, la moda è fare moto che promettono mari e monti a tutti. La SV 1000, pur non potendosi definire "difficile" in nessuna accezione sensata del termine in riferimento alle sue reazioni di guida né a solo né in due (opportunamente precaricata), NON ha questo carattere.

Il secondo difetto emerge solo paragonandola a moto diciamo post 2009/10 e/o molto corpose ai bassi, e deriva dal periodo in cui è stata concepita: la meccanica è visibilmente sbilanciata verso l'obiettivo di una velocità massima molto elevata in relazione ai 108 cv alla ruota. Nelle andature più sostenute ripartendo da curve lente le prime due marce non permettono di girare molto alto di contagiri a centro curva in pieno relax, e la terza e la quarta offrono ripartenze che sul metro invalso oggi sono niente più che discrete. Insomma se a moto semipiegata di seconda spalanchi la ruota slitta quasi subito, molto più immediatamente di diversi 1000 4 cilindri con valori assoluti di coppia all'albero analoghi o superiori; di terza/quarta, troppe moto oggi fanno meglio. E' un limite che viene fuori solo su strade molto spezzate, dritti mediobrevi e curve corte e lente, ma c'è.

Il positivo è che scendendo fino ai 40 gira molto molto stretta se guidata con convinzione, e si può frenare davanti molto profondi e molto piegati senza particolare scomponimento della linea. Poche moto mi hanno dato la sensazione di poter sostenere la stessa piega a velocità tanto diverse a seconda dello "spirito" con cui sono guidate. Quando la presto, capita sovente che il malcapitato non entri in sintonia e tu te lo veda ben piegato ma lento. Come capitava a me agli inizi e mi capita tuttora quando qualcosa disturba la fiducia nella tenuta. Bisogna credere nelle sue possibilità più di quanto lei sembri comunicare.
Se l'umore è giusto, è spassosa.

https://www.youtube.com/watch?v=s1O_kxJbaYw

CAVALLOGANZO
19-08-2015, 12:51
Secondo me il K1600GT non ha rivali, a parte gioco cardano e calore sul piede sinistro.
Claudio dovrebbe averla provata bene.

hai detto niente, e puoi aggiungere però anche apparte la protettività....nemmeno come peso ha rivali....:lol:

Wotan
19-08-2015, 13:06
Mica vero, in ordine di marcia i pesi sono questi:

Kawasaki GTR 1400 312 kg
BMW K1600GT 319 kg
Honda ST1300 Pan European 329 kg :shock:

Per essere un 1600 6 cilindri, se la cava davvero bene.

Zio Marko
19-08-2015, 13:07
Troppo poco assetto, il motore va benone.
Ricordo che con la Husqvarna Nuda feci montare con circa 1000€ mono ohlins e kit andreani alle forcelle (cartuccia completa e regolabile). Quindi diciamo che con una spesa simile sarebbe messa a posto. Ma perché tutti qui la escludono?

Pacifico
19-08-2015, 13:12
il K 6 mi piace molto ma non esageriamo a fare certi confronti... un pò di umiltà non vi farebbe male... :)

Luponero
19-08-2015, 13:21
Due bei motori, un po' più potente Kawasaki, più coppia la K1600GT.

http://i.imgur.com/Mvfpfid.jpg

Pacifico
19-08-2015, 13:25
i numeri non servono a nulla.... è la strada che fà la differenza... c'è un abisso tra le due moto...

Luponero
19-08-2015, 13:29
Certo ma i numeri servono sempre.
Si vede chiaramente che il motore kawasaki è più "sportivo".

MBrider
19-08-2015, 13:35
@Pacifico:
Cosa intendi quando dici che tra le due moto (K1600GT-GTR1400) c'è un abisso?
Le hai provate entrambe?
Se ne avessi voglia, spiega un po'..

Wotan
19-08-2015, 13:44
Sì, è vero, il K6 ha la sua arma migliore nella coppia e un allungo relativamente e volutamente limitato. Non a caso ha la stessa potenza dichiarata del K1300GT.

dcsr75krapfen
19-08-2015, 13:52
premetto che non ho letto tutto, ma da quel poco che ho letto non capisco cosa caxxo comprate a fare una moto con il cambio se poi siete sempre in giro in sesta a 40 km/h e rompete i cocones se singhiozza quando riprendente...
compratevi uno scooter e non fracassate i maroni... predente esempio da quelli che comprano lo scooter BMW l'RT quello copiato dalla Malguti per intenderci :lol:

il cambio e la frizione soo fatti per essere usati!

Wotan
19-08-2015, 13:56
Ma perché tutti qui la escludono?Perché questo è un covo di snob! :lol:

gonfia
19-08-2015, 13:59
Cambiando genere ma rimanendo IT... ma come mai la Triumph Tiger Explorer 1200 non se la fila nessuno?? In tutto il thread è stata appena citata un paio di volte... Eppure non mi sembra una brutta moto, e non è bicilindrica.
Non ho mai avuto modo di provarla ma dalle prove che ho letto emerge una ciclistica molto bilanciata, una comodità elevata ed un motore godibilissimo, tutte qualità che nonostante il peso abbastanza elevato comportano un bel piacere di guida...


Tapatalk

nicpett
19-08-2015, 14:01
Ce l'aveva un mio amico la provai sull'izoard seduta strana, quasi alla turca, sella molto bassa, motore elettrico non mi entusiasmò

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bobo1978
19-08-2015, 14:04
Forse perchè le copie sfacciate non se le fila nessuno.
Io penso che un minimo di originalità una casa deve averla,almeno per orgoglio proprio.
Quindi giustamente si monta il proprio motore,però poi si copia tutto il resto....per me sei già segato in partenza.
Poi al limite si potrebbe prendere in considerazione la Trophy 1200 al posto della Explorer,visto che si parlava di GT.che tra l'altro è ancora più copia della Explorer.
Infatti,il mercato ripaga pienamente le scelte di Triumph.

Pacifico
19-08-2015, 14:06
@Pacifico:
Cosa intendi quando dici che tra le due moto (K1600GT-GTR1400) c'è un abisso?
Le hai provate entrambe?
Se ne avessi voglia, spiega un po'..

si, le ho provate entrambe... la GTR è proprio una moto GT, il K 1600 nel misto è molto più impacciato.. e poi meccanicamente la Kawa è un orologio, il k si smonta solo a vederlo.. :lol:

mi dilungherei ma non posso! ;)

Wotan
19-08-2015, 14:07
Questa sì che è una comparativa! :lol:

Pacifico
19-08-2015, 14:08
oh.. tanto ha già deciso.. si prende la Versys... anche se, secondo me, l'ultima parola spetta al ..... fratello! :lol:

gonfia
19-08-2015, 14:09
Mah...io il discorso copie non lo condivido troppo...all'interno di uno stesso segmento tutte le moto si assomigliano un po' , le sportive come le crossover come le GT: quello che le distingue è come vanno più che l'estetica, a mio parere


Tapatalk

Pacifico
19-08-2015, 14:09
Questa sì che è una comparativa! :lol:

pirla! :lol::lol::lol: sto preparando le borse e devo cambiare l'olio e non ne ho voglia.. :lol:

Wotan
19-08-2015, 14:10
E lasci la gente piena di dubbi, bel forumista che sei! :lol:

Pacifico
19-08-2015, 14:15
AHAHAHAHAH!.... devo dire che il k6 non ha ciclistica? guarda che ho detto tutto così... :lol:

Wotan
19-08-2015, 14:16
Lanci il sasso e nascondi la mano nel topcase! :lol:

Pacifico
19-08-2015, 14:19
ops.... è finito di scolare l'olio.... ci sentiamo presto... :lol:

bobo1978
19-08-2015, 14:27
Si ma cambia almeno il filtro dai....

nicola66
19-08-2015, 14:35
il K6 non interessandomi non l'ho mai provato, però qualcuno per strada l'ho beccato. Non mi sembravano felici chi li guidava.
Poi ci sarebbe stato da capire perchè avessero voluto a tutti i costi infilarsi su per strade con curve raggio 2 metri.

chuckbird
19-08-2015, 14:36
Io ho provato sia la K1600 che la GTR 1400.
Come già detto ad inizio thread la seconda l'ho guidata in un test ride organizzato da Kawasaki presso la sede di motociclismo, quindi si girava in gruppo su strade in cui la moto la si poteva tirare limitatamente.
Limitatamente vuol dire che non eri libero di scannarla a dovere né si potevano percorrere strade da provetto motociclista.

Il K1600 (nella declinazione GT) l'ho invece provato nettamente più a fondo e per circa una 60ina di kilometri sia su provinciali che su strade di campagna ben messe e ricche di curve ma soprattutto poco trafficate.

Il K1600 è un jet a due ruote, il peso non sconvolge minimamente in quanto la moto è bassa di baricentro e risulta maneggevole e facile, nonché estremamente prevedibile... come del resto lo sono tutte le BMW.
Il motore ha una linearità di erogazione spaventosa ed è completamente esente da vibrazioni.
Il sound a bordo è a dir poco magnifico. Il confort eccezionale.
Fantastica la radio, un must per quel che mi riguarda su moto GT.

Il 1400GTR nella prova scarsa che ho potuto fare si è invece rivelato una mezza delusione, nettamente più impacciata e pesante alla guida della K1600, decisamente più sconfortevole per via del grosso calore generato molto percepibile. Anche nelle manovre da fermo perde di brutto rispetto al K1600.
Il motore, anche nella mappatura più spinta, non mi ha entusiasmato come invece ha fatto il K1600.
Un prodotto decisamente più complesso da godere a fondo che probabimlente da il meglio di se in mani veramente esperte ma soprattutto in pista, dove probabilmente soddisfa di più della BMW.

Per l'uso esclusivamente GT che farei di una moto simile, la Kawasaki 1400GTR sarebbe di primo acchito un'acquisto relativamente sbagliato.

MBrider
19-08-2015, 14:46
Una GTR com'è da guidare in un misto diciamo "appenninico"?

Ovviamente, a parità d manico, sarebbe sbagliato aspettarsi le prestazioni di moto più leggere.
La mia domanda è finalizzata a capire se sono moto che si conducono facilmente, senza stress, e permettono comunque un'andatura allegra senza essere dei piloti.

Purtroppo è difficile trovare dei test ride ed io non ho esperienza di moto GT.

MBrider
19-08-2015, 14:49
@ Chuckbird: il problema del calore sulla GTR ho letto appartenesse ai modelli ante 2010.
Dopo dovrebbero aver modificato le carene ed i convogliatori dell'aria per ovviare a ciò.

La GTR che hai provato di che anno era?

chuckbird
19-08-2015, 14:55
Ultimissimo modello, la prova l'ho effettuata a maggio scorso.
Il calore lo percepisci, a Maggio non dava fastidio ma si sentiva nettamente.
Il problema del calore lo relego però tra le cose estremamente soggettive, a me personalmente darebbe fastidio relativo anche in estate nonostante sia abituato bene dalla mia perché essenzialmente non uso la moto nel traffico.
Non è per il calore che non acquisterei quella moto, ma per la velleità nettamente pistaiola che mi è sembrato dimostri di avere, probabilmente ereditata dalla sorella (che non ho mai provato, né mi interessa farlo).

ilprofessore
19-08-2015, 17:40
Visto che si parlava di GTR1400, ho dato una occhiata per curiosita' a moto.it, per vedere cosa costa.
Ci sono diverse moto, ma hanno quasi tutte pochissimi km.
Possibile che moto del 2008 abbiano 30-40.000 km?
Sono moto turistiche, da lunghi viaggi. Chi le compra, che ci fa, ci va al bar?
Non capisco.

Superteso
19-08-2015, 17:44
Visto che dono delle "gran" moto.....

Sono ancora intonse 😀
Vai di gran turismo.....

Zio Marko
19-08-2015, 17:53
Perché questo è un covo di snob! :lol:
Lo sapevo..!!! :D
ora corro a scrivere 'Tracer' con il pennarello sul serbatoio della mia r1200 anarchica. :)

Cmq di 4 cilindri GT non è che ce ne siano poi molte..
Io metterei la Versys 1000 nella stessa tipologia di moto della Tracer, che forse sarà meno confortevole di sella ma forse pari per le possibilità di deviare l'aria con gli scarni cupolini.. 210 kg in ordine di marcia per la Yamaha contro i 250 della Kawasaki..
Mentre la GTR, K1600 e FJR (senza considerare triumph) sono le ultime vere GT

Fil
19-08-2015, 18:33
Poi ci sarebbe stato da capire perchè avessero voluto a tutti i costi infilarsi su per strade con curve raggio 2 metri.

Veramente mi ci hai portato tu su quei tornanti:lol:,ricordi?
Però, nonostante le curve avessero raggio 2 metri il K6 si comportò egregiamente:rolleyes:imho

bobo1978
19-08-2015, 18:44
Giustamente l'hai tenuta....
:D

Ciaoooo Filippoooo!

nicola66
19-08-2015, 18:45
si
l'ha data dentro il giorno dopo.

bobo1978
19-08-2015, 18:47
Va che sei strunz.....
La prossima volta mettiamo un puntello comodo,poi appena ti presenti col 690 ti facciamo fare 200km di autostrada....andata....e poi ritorno.

MBrider
19-08-2015, 19:46
Sto facendo un serio pensiero alla GTR, nera con akra, perché lo scarico originale è abbastanza inguardabile.

Oggi sono stato a rivederla e a fare due conti, e devo confermare che gli spostamenti da ferma non sono certo "agili".
Mi dispiace non si trovi la possibilità di provarla, più che altro per testarne la ciclistica.
A livello meccanico mi aspetto sia ineccepibile.

Paolo Grandi
19-08-2015, 22:09
Una GTR com'è da guidare in un misto diciamo "appenninico"?

Ogni tanto riesumo questa pseudoprova "fatta da altri". Il percorso (Futa) però, non si discute..

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=314785&highlight=gtr+1400

MBrider
20-08-2015, 02:54
Paolo ho letto il tuo post... Conoscendo le strade che descrivi mi è sembrato di ripercorrerle mentre leggevo!
Sono convinto che il manico, in quell'occasione, abbia fatto la differenza.
Poi sul fatto che tu salissi in 2^...🙀

Anche a me è capitato di incontrare persone con K-LT o GW, che conducevano egregiamente il proprio mezzo.
Non avendone però esperienza diretta, non so quanto bisogna esser manico per portarli con disinvoltura..

oinot
20-08-2015, 07:29
Ogni tanto riesumo questa pseudoprova "fatta da altri". Il percorso (Futa) però, non si discute..



Letto d un fiato! Bello.bravo,mi piace il tuo approccio. Dovremmo vederci sull appenino prima o poi ;)

Fil
20-08-2015, 08:51
La prossima volta ti facciamo fare 200km di autostrada....andata....e poi ritorno.

Odio aspettare molto,meglio non fare autostrada,Lo aspetteremo un po' comunque,se viene in motorino:lol:
Ciao Bobooo

CAVALLOGANZO
20-08-2015, 09:36
ma c'è qualcuno che ha provato sia il k1600 sia la rt lc ??? Mi interesserebbe sapere le differenze sostanziali di guida.

Fil
20-08-2015, 14:40
Avevo il k6 e ho provato bene l'RT LC
Sostanzialmente:
Relax mode K6 per il piacere che regala il 6 cilindri
Sport mode RT LC per efficacia sorprendente del mix motore ciclistica

Fil
20-08-2015, 14:50
Ogni tanto riesumo questa pseudoprova

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=314785&highlight=gtr+1400

Uno degli aspetti che amo di più dell'andare in moto,conoscere gente che guida bene e simpatica.

Zel
20-08-2015, 15:18
E giri col Nico? :lol:

CAVALLOGANZO
20-08-2015, 15:26
Avevo il k6 e ho provato bene l'RT LC
Sostanzialmente:
Relax mode K6 per il piacere che regala il 6 cilindri
Sport mode RT LC per efficacia sorprendente del mix motore ciclistica

anche te non sei di molte parole vedo :lol:

mamba
20-08-2015, 20:32
Questa (http://www.morellimoto.it/moto_nuovo.htm) sarebbe da andare a vedere.....molto bella!

E' nella seconda pagina al terzo posto.

jocanguro
20-08-2015, 22:03
ma c'è qualcuno che ha provato sia il k1600 sia la rt lc

La k6 l'ho da poco 3000 km, la rtlc l'ho provata per un'oretta intorno a roma gra compreso...
la rt è più facile e intuitiva da guidare si porta benissimo, leggera e facile , la k6 è più impegnativa e pesante , soprattutto da fermo , per contro la rt ha meno motore, ovvio direte, ma in basso non è fluidissimo (in seconda fatichi a partire ad es. ) e in alto smorza presto, non senti grinte sportive ...;)

Zel
24-08-2015, 12:05
Bel pomeriggio e bella chiacchierata ieri con aspes. Con visita allo stupendo antro delle obsolete.
Indiscrezioni a pagamento in MP :lol::lol::lol:

Alvit
24-08-2015, 19:45
Ma insomma, non ho ancora capito quale GT Aspes dovrebbe adottare ��

Ste02
24-08-2015, 23:30
Una bella 1200lt!

EnricoSL900
25-08-2015, 00:03
"Bella" e "1200LT" sono una la negazione dell'altra... :lol:

Alvit
25-08-2015, 01:23
Ha detto QUATTRO cilindri :)
Ma siete duri eh :)

EnricoSL900
25-08-2015, 05:57
Il K/LT mi risulta rientri nella specifica "numero cilindri". Meno in quella "non camionosa"... :lol::lol::lol:

Superteso
25-08-2015, 08:04
Non avete visto l'altro 3D?......

iariiari
25-08-2015, 11:00
Fatto anche io il test della GTR alla sede di motociclismo.
Secondo il mio modesto parere, è una gran moto , caricata il giusto sui polsi da subito confidenza a scendere in piega e l'ho sentita svelta e leggera per quanto consentano i suoi 300 chili ma essendo corta...
Il motore in basso è più moscio del mio k ma l'erogazione è pulita poi in coppia tira forte ma non ho potuto provare l'allungo, non mi è piaciuto l'acceleratore elettronico che da troppo on/off.
Il plexi secondo me che sono alto 180 cm. non protegge abbastanza per una GT , i blocchetti elettrici li trovo un po grezzi ma funzionali.
La comprerei.

MBrider
25-08-2015, 11:10
@iariiari: poichè sto facendo un pensiero alla GTR ma non ho modo di provarla, mi diresti qualcosa di più sulla protezione aerodinamica?
Ho visto che sul MY15 hanno aggiunto una feritoia sul cupolino, regolabile su due posizioni di apertura, che dicono dovrebbe limitare le turbolenze, penso soprattutto alle alte velocità e per il passeggero.
Hai avuto modo di provarne il funzionamento?
Io sono 179, per cui dovrei riscontrare le tue stesse impressioni.

iariiari
25-08-2015, 12:55
Dunque , il giro si svolge in un percorso breve più urbano che extra seguendo il personale di motociclismo che tiene andature tranquille, comunque ti posso dire che ( avendo provato qualche volta GS adv ed RT 1200 ) spalle e casco sono abbastanza ben protette ma non al top.
Io ti consiglio di provarla da un privato e di cercare altre info su passione per la moto dove hanno scritto molto.
Infine aggiungo che la mia scimmia al momento vuole assolutamente una kgt sogliolata :lol: abbiate pazienza.

pasquakappa
25-08-2015, 13:04
A mio parere è una gran moto, ma poiché non si riesce a provarla ( alcuni mesi fa ho telefonato al numero verde KAWASAKI ma in tutta Italia non c'era una moto per una prova ) se ne vedono poche in giro .

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Superteso
25-08-2015, 13:08
É un segmento che già di per sé fa pochi numeri. In Italia poi...

chuckbird
25-08-2015, 13:10
E' una gran moto ma bisogna vedere per chi e cosa si cerca da una moto.
Per fare turismo a lungo raggio imho c'è di meglio della GTR.

EnricoSL900
25-08-2015, 13:13
Qualche anno fa, assalito da enorme orango, facilmente avrei fatto la pazzia. Ma una moto, specie da quella cifra, non si compra a scatola chiusa... e anche al tempo io non trovai il modo di provarla. Trovai la ZZR in prova in un concessionario a 200 chilometri da casa, e li avrei anche fatti per capire almeno di che pasta era il motore... ma chi mi rispose al telefono risultò così scostante da farmi desistere. Alla mail che mandai a Kawasaki Italia ancora devono rispondere...

Con queste premesse a me una moto è difficile che me la vendano.

pasquakappa
25-08-2015, 13:17
Hai ragione anche per me è stato così.
Che poi il mercato di moto in Italia è schizofrenico questo è un altro discorso.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk