Entra

Visualizza la versione completa : Scimmia CrossTurer


Pagine : 1 [2] 3 4

branchen
01-12-2011, 10:28
forse al ring c'era andato con la moto solo nel 2007...........

Esatto, volevo fare un tranquillo giro turistico e mentre andavo verso il Belgio mi sono trovato casualmente :lol::lol::lol: a pernottare ad Adenau... ormai ero lì, mi è sembrato un segno del destino :lol::lol::lol:

branchen
01-12-2011, 10:30
ma di che stai parlando ? la fazer del 2007 aveva un telaio in alluminio a diamante!!!

Vero ma normalmente non compro mai moto nuove...

SKITO
01-12-2011, 10:38
Vero ma normalmente non compro mai moto nuove...

ok ok capito.
Comunque bella moto specie la prima serie come la tua ... ;)

Boxerfabio
24-01-2012, 12:06
la nuova cross tourer era esposta anche al verona bike expo.
l'ho riguardata per bene, era bianca e senza un accessorio (niente borse ne paracarene ne faretti ecc). esteticamente continua a piacermi.per niente goffa. linea filante e armoniosa che la fa apparire piu piccola e leggera di quello che è.
cupolino di serie RIDICOLO tanto è piccolo.
poi finalmente ci sono salito e.....:mad:.
porca miseria hanno fatto un cockpit vergognoso. manubrio, riser (lunghissimi e altissimi, orribili), blocchetti e cruscotto sono orrendi ed esageratamente spartani ed economici.
tutta la zona del cupolino è mal raccordata e con plastiche che non si raccordano, paiono buttate li. troppi "buchi" in vista attorno al cruscotto.
per finire la posizione di guida. troppo troppo caricata sul manubrio per essere una enduro stradale. avevo i gomiti completamente distesi e comunque ero troppo inclinato in avanti per il mo gusto. abituato a gs e al super tenere 1200 bè...la posizione di guida proprio non mi è piaciuta. magari stanca meno il culo sulle lunghe percorrenza, ma la sensazione di controllo che mi da gs e super tenere se la scorda, almeno da questa prima prova statica.

dpelago
24-01-2012, 12:54
.
per finire la posizione di guida. troppo troppo caricata sul manubrio per essere una enduro stradale. avevo i gomiti completamente distesi e comunque ero troppo inclinato in avanti per il mo gusto. abituato a gs e al super tenere 1200 bè...la posizione di guida proprio non mi è piaciuta. magari stanca meno il culo sulle lunghe percorrenza, ma la sensazione di controllo che mi da gs e super tenere se la scorda, almeno da questa prima prova statica.

Posso chiederTi quannto sei alto?

Io che "misuro" 180 cm, ho trovato perfetta la seduta "statica". E provengo da una Supertenere 1200.

Sulle sensazioni di controllo, mi riservo di esprimermi una volta che avrò guidato la moto.

Mi permetto solo di farTi notare come - a meno che io non fraintenda il termine "controllo" - esiste già una cospicua differenza tra il feeling con l'anteriore garantito dalla Supertenere, e il feed back offerto dal GS.

Dpelago CrossTourer 1200

tigrotto
24-01-2012, 13:52
anche a me il manubrio e' parso un po troppo lontano nonostante i risers giganteschi le braccia sono completamente distese...io ho un 990 adv e il manubrio e' piu vicino e raccolto la posizione di guida della crosstourer non mi entusiasma come del resto la moto ..senz'altro andra' benissimo con un motore superlativo honda non sbaglia ma non mi piace...

dpelago
24-01-2012, 14:18
io ho un 990 adv e il manubrio e' piu vicino e raccolto ...


Anche io nel 2007 avevo un ADV 990. Tieni conto che a livello di posizione di guida KTM è molto più "raccolto & fuoristradistico " rispetto a Supertenere e GS.

Dpelago CrossTourer 1200

Boxerfabio
24-01-2012, 15:47
sono alto 1.82... quindi come te...inizio a pensare di avere le braccia corte a sto punto :lol:
scherzi a parte sull'esemplare in mostra il manubrio era di sicuro piu lontano rispetto al super tenere. il manubrio del gs lo posiziono come distanza tra
supertenere (perfetto) e crosstourer (lontano).
magari aveva il manubrio regolato male..potrebbe essere.
fatto sta che avevo le braccia completamente distese ed ero cmq un po troppo inclinato in avanti.
questa postura mi fa assumere una posizione non corretta, mi fa fare la gobba.
ho capito cosa intendi tu per la differenza di feedback dell'anteriore del gs e del supertenere..ma in questo caso parlo di controllo statico. salgo in moto e mi trovo in una posizione che , staticamente sottolineo, mi consente di fare meno leva sul manubrio e che per sterzare tutto mi fa sporgere ancora piu avanti avendo gia le braccia tese.
poi per molti sara sicuramanente un pregio perchè essendo un pelo piu caricati sulle braccia stanchi meno il sedere, ti aggrappi meno quando splanchi il gas e carichi piu l'anteriore quando vuoi spingere un po.

Zel
24-01-2012, 15:54
ho provato il tenerone 1.2 appena commercializzata per una settimana tutta intiera!
tendo a non prendere sul serio una parola di quello che scrivi - non nel senso che diffidi del tuo giudizio, anzi, ma perché non scrivi mai serio - ma qui ti chiedo:
veramente non ti è piaciuta o è un mattoncino del solito sketch sulla mts 1200 che tremare il mondo fa ecc.ecc. (che poi è tutta un'altra moto, ok)?

Zel
24-01-2012, 16:06
per rispondere a Dpelago: tu hai già deciso.nonostante il motore poco emozionante, se l'avessi io non cambierei la superteneré con nessuna moto della sua categoria, e meno che mai questa honda.
d'altronde se potessi permettermi i cambi che fai tu, averle per un anno tutte è fantastico, quindi approvo il metodo.
in attenta attesa di tuoi pareri sul veicolo.

67mototopo67
24-01-2012, 18:12
la nuova cross tourer era esposta anche al verona bike expo.
l'ho riguardata per bene, era bianca e senza un accessorio (niente borse ne paracarene ne faretti ecc). esteticamente continua a piacermi.per niente goffa. linea filante e armoniosa che la fa apparire piu piccola e leggera di quello che è.
cupolino di serie RIDICOLO tanto è piccolo.
poi finalmente ci sono salito e.....:mad:.
porca miseria hanno fatto un cockpit vergognoso. manubrio, riser (lunghissimi e altissimi, orribili), blocchetti e cruscotto sono orrendi ed esageratamente spartani ed economici.
tutta la zona del cupolino è mal raccordata e con plastiche che non si raccordano, paiono buttate li. troppi "buchi" in vista attorno al cruscotto.
per finire la posizione di guida. troppo troppo caricata sul manubrio per essere una enduro stradale. avevo i gomiti completamente distesi e comunque ero troppo inclinato in avanti per il mo gusto. abituato a gs e al super tenere 1200 bè...la posizione di guida proprio non mi è piaciuta. magari stanca meno il culo sulle lunghe percorrenza, ma la sensazione di controllo che mi da gs e super tenere se la scorda, almeno da questa prima prova statica.

..quello che ho notato io, a parte il cupolino inesistente, è il fatto che il serbatoio ti costringe a tenere le gambe abbastanza divaricate...inoltre l'esile carenatura non le protegge neanche un pò!
Per il resto bella moto, ma non mi trasmette particolari emozioni!

lonelybiker
24-01-2012, 18:49
Tra le varie alternative al Gs è forse quella che esteticamente apprezzai di più. Sono curioso di vederla sulla bilancia.

Sgomma
24-01-2012, 18:56
anche il cupolino del GS è piccolino.
Comunque anche per la crosstourer è previsto il parabrezza maggiorato alto, come per l'ADV..

sarebbe stato bello se Crosstourer e GS a liquido, fossero sate entrambe commercializzate nel 2012, almeno prima di decidere per l'uno o per l'altra si poteva provarle e fare un confronto!!

stac
24-01-2012, 19:28
Ma si riesce a sapere qualcosa di più di questa crosstourer?
Quando arriva ai concessionari?
Dpelago, a te quando la consegnano?

Dona
24-01-2012, 19:36
Lo sapevo lo sapevo che prima o poi qualcuno apriva un 3D del genere!!!

antonio78
24-01-2012, 22:55
crosstouer...vista in fiera a milano..un mostro...goffa...apparantemente molto pesante...e poi non ha proprio nella di enduro....ultima cosa era l'unica moto insieme alla panigale sulla quale non ci si poteva salire....

Sgomma
25-01-2012, 02:11
Il conce Honda da cui ho prenotato la prova mi ha confermato l'arrivo della crosstourer entro febbraio..;)

"Paolone"
25-01-2012, 08:57
Mi ero perso prorpio al post, al quale avrei subito risposto subito che aspetto con piacere i tuoi commenti, sempre molto piacevoli e fatti da persona veramente competente.
Senza far scorrere tutto il thread, l'hai ordinata?
Spero proprio di si!

dpelago
25-01-2012, 21:15
Ma si riesce a sapere qualcosa di più di questa crosstourer?
Quando arriva ai concessionari?
Dpelago, a te quando la consegnano?

Febbraio generico....:confused:

Dpelago CrossTourer 1200

BraveAle
26-01-2012, 09:16
L'ho vista in fiera a Verona, non mi dispiace come linea e rifiniture la trovo molto meglio del Tiger molto posticcio...

L'unica cosa é che non capisco perché non hanno usato un loro bicilindrico 1000 per questa moto:mad: lo trovo molto più adatto per queste tipologie di moto,anche per diminuirne il peso... tra un po il GS diventerà una delle moto più leggere...:lol:

poi ho visto il KTM 990 Adventure...:eek::eek:

lucar
26-01-2012, 12:25
Già c'è! Il varadero ma pesa uguale ;-)

Col 4v si distinguono...
Io son veramente curioso di provarla..

raz.anus
26-01-2012, 19:26
domenika 29-01...motorbike torino
IN ANTEPRIMA......................................... ....:lol::lol::lol::lol::D:D:D
dalle 15.00 alle 18.00 ...e se magna anke...!!!!

stac
26-01-2012, 21:53
domenika 29-01...motorbike torino
IN ANTEPRIMA......................................... ....:lol::lol::lol::lol::D:D:D
dalle 15.00 alle 18.00 ...e se magna anke...!!!!

Aspettiamo una bella recensione.

dpelago
27-01-2012, 15:30
domenika 29-01...motorbike torino
IN ANTEPRIMA......................................... ....:lol::lol::lol::lol::D:D:D
dalle 15.00 alle 18.00 ...e se magna anke...!!!!

Interessante......

Dpelago CrossTourer 1200

Burro
29-01-2012, 10:34
Ma e' la data di presentazione ufficiale o no?

La curiosita' di provare il cambio "auto" ce l ho

tonigno
29-01-2012, 10:43
Il conce Honda da cui ho prenotato la prova mi ha confermato l'arrivo della crosstourer entro febbraio..;)

Prenotato anch'io, ma a Napoli dovrebbe arrivare ad inizio marzo!;)

dpelago
29-01-2012, 22:03
Prenotato anch'io, ma a Napoli dovrebbe arrivare ad inizio marzo!;)

Le moto in Italia dovrebbero arrivare insieme.

Mi è stato detto che la versione automatica arriverà più tardi.

Forse questo spiega le date differenti.

Dpelago CrossTourer 1200

franzisco
29-01-2012, 23:43
Se sei contento di IWATA aspetta un po' e fatti tentare dalla Worldcrosser

dpelago
30-01-2012, 17:45
Se sei contento di IWATA aspetta un po' e fatti tentare dalla Worldcrosser

La WC è un allestimento un po' posticcio su base Supertenere. A mio parere avrebbero dovuto apportare modifiche un tantino più sostanziose.

Sembra più una preparazione fatta in casa, che non una moto venduta in serie.

Continuo a preferire la Supertenere "base". Una moto fantastica sotto molti punti di vista.

Dpelago CrossTourer 1200

dpelago
01-02-2012, 14:59
Ho sentito il conce di Varese oggi.

La prox settimana ( neve permettendo ) hanno la prima CrossTourer in demo ride.

Dal 15 / 20 febbraio, dovrebbero consegnare le prime moto ai clienti.

Dpelago Crossourer 1200

67mototopo67
01-02-2012, 20:43
In movimento...

http://www.youtube.com/watch?v=BLODQFapSaY

Ducati 1961
01-02-2012, 20:55
La moto sembra un incrocio fra la MTS e la GS pero' nel complesso mi sembra abbastanza equilibrata ...

Saetta
01-02-2012, 23:15
Mi piacerebbe provarla per vedere quanto influisce il peso (285 a secco) sulla guida :confused:
Altra cosa, però da testare in estate, il flusso malefico dell'aria calda del V4 :(
Ho avuto la VFR 800 (cascata d'ingranaggi) che aveva l'elettroventola sempre in azione ed un caldo veramente eccessivo dal motore , per giunta con le travi del telaio bollenti.
Ora il caldo farebbe solo piacere, ma da aprile in poi....(perlomeno a Roma).

Sgomma
02-02-2012, 00:34
Mi piacerebbe provarla per vedere quanto influisce il peso (285 a secco) sulla guida :confused:
....

Ilo peso dichiarato è 285 Kg in ordine di marcia, quindi col pieno e non a a secco. Per la versione con cambio tradizionale è di 275 kg.
Se e dico se, il peso dichiarato è reale, ed in considerazione dei 20 litri di carburante contenuti nel serbatoio e del suo peso specifico, il peso a secco dovrebbe essere rispettivamente di circa 270 e 260 kg.
Tanto per fare un confronto, e valutare alcuni estremi, il peso reale della GS, a secco, full optional e senza borse è di 230 Kg, mentre il peso reale di una GS ADV full optional con borse ed il pieno di carburante è di 282 Kg.
Pertanto, il peso si avvicinerebbe a quello della ADV.;)

Boxerfabio
02-02-2012, 08:56
bella è bella anzi bellissima:eek:.
molto elegante e poco da fango, secono me stonerebbe con le tassellate.
ha una linea che la fa apparire piu snella e "leggera" di quello che è.
mi affascina. ma ho paura che quel motore vibri troppo poco per me....

tigrotto
02-02-2012, 10:39
vista a verona non mi ha entusiasmato soprattutto come posizione di guida rispetto al mio 990 adv e' molto (lunga) tra sella e manubrio, comunque in video visivamente e' molto compatta e credo che su strada andra alla grande senza dubbio meglio del 990 ..che pero' a me per adesso piace ancora di piu come personalita della linea anche se io la uso quasi solo in asfalto....:(

dpelago
02-02-2012, 10:57
In movimento...

http://www.youtube.com/watch?v=BLODQFapSaY

Che bel video... Soprattutto se guardo fuori dalla finestra e vedo la neve :mad:


Dpelago CrossTourer 1200

Saetta
02-02-2012, 15:31
Ilo peso dichiarato è 285 Kg in ordine di marcia, quindi col pieno e non a a secco. Per la versione con cambio tradizionale è di 275 kg.

E' vero , il perso di 285 kg è in ordine di marcia, anche se credo che considerino circa una decina di litri e non il pieno in merito al peso.
Per quanto mi riguarda del peso dell'ADV ne faccio volentieri a meno, se l'Honda avesse quote tali da non far sentire il peso durante la guida, la cosa comincerebbe a interessarmi, anche se in definitiva i chili sò sempre chili :cool:

Sgomma
02-02-2012, 15:47
In ordine di marcia significa con il pieno, ove non specificato diversamente, come nel caso di BMW che intende col 90% di carburante a bordo!

Comunque concordo che il peso, non è trascurabile, anche se va detto che in fin dei conti 260 kg a secco, considerata la presenza del cardano e di un motore 4 cilindri raffreddato ad acqua, non sembrano fuori dalla media per una moto del genere. La GS per intenderci pesa come detto, 230 Kg, ma ha due cilindri in meno e non ha un impianto di raffreddamento ad acqua:-o:-o

Ovviamente una critica vera la potremo fare dopo averla provata!!;)

mambo
02-02-2012, 15:56
perchè, per giustificare il peso non proprio da libellula del crosstourer, la si vuol paragonare a tutti costi con l'adv ???
in fin dei conti, la crosstourer ha un serbatoio da 20 litri più o meno come la gs standard (21).....qual'è la ragione ???

Roberbero
02-02-2012, 16:16
Perchè cercano a tutti i costi di farsela piacere.
Perchè sperano in un po di concorrenza, per far scendere di prezzo il GS.

Mettetevi il cuore in pace, moto che vanno bene come i vostri GS1200 c'è ne sono poche, per non dire nessuna, e l'ho dice uno che non c'è l'ha.

Sgomma
02-02-2012, 16:24
perchè, per giustificare il peso non proprio da libellula del crosstourer, la si vuol paragonare a tutti costi con l'adv ???
in fin dei conti, la crosstourer ha un serbatoio da 20 litri più o meno come la gs standard (21).....qual'è la ragione ???

usi termini fuorvianti...
No si sta giustificando nulla..la Crosstourer non la facciamo mica noi!
E non si sta certo proponendo un confronto con L'ADV per verificare quale sia la moto migliore..non è questo certo l'obiettivo!

stiamo solo cercando di intuire quale potrebbe essere la guidabilità e l'agilità di questa moto, posto che nessuno fin'ora ha potuto provarla o leggere alcun ché in merito!! Ci si chiede se i 260 Kg a secco possano costituire un fattore negativo, o se invece non siano affatto penalizzanti rispetto alla guida di moto cui siamo abituati e che sono decisamente agili come può essere una GS, con cui tra l'altro la Crosstourer si confronta direttamente.

Ora sapendo che l'ADV può raggiungere 282 Kg, conservando comunque una buona agilità e maneggevolezza tra le curve, appare ragionevole non escludere che anche la Crosstourer possa dimostrare una buona agilità e facilità di guida...tutto qui.

Ma come detto sono supposizioni..quel conta sarà la prova!!

Perchè cercano a tutti i costi di farsela piacere.
Perchè sperano in un po di concorrenza, per far scendere di prezzo il GS.

.

E perché dovremmo farcela piacere per forza? semmai è proprio il contrario!
Personalmente in garage ho una GS del 2010, quindi a rigor di logica e se fossi così poco di spirito dovrei denigrare proprio la Crosstourer perché antagonista della mia moto!
E invece cerco assieme ad altri di ragionare, il più possibile obiettivamente per capire dove può collocarsi la Crosstourer e che tipo di guida regalerà in base alle sue caratteristiche.

Saetta
02-02-2012, 16:30
Perchè cercano a tutti i costi di farsela piacere.
Perchè sperano in un po di concorrenza, per far scendere di prezzo il GS.

Mettetevi il cuore in pace, moto che vanno bene come i vostri GS1200 c'è ne sono poche, per non dire nessuna, e l'ho dice uno che non c'è l'ha.

Spero che tu abbia dimenticato, alla fine del periodo, la faccetta che ride :rolleyes:
In caso contrario hai una fede incrollabile nel GS e ti auguro , un giorno, di diventarne felice proprietario.
Io ne ho avute tre (un 1150 e due 1200) e, attualmente, non ne sento affatto la mancanza ,credo anzi che il mercato offra dei prodotti qualitativamente e come piacere di guida sicuramente superiori, primo fra tutti la Multistrada.
Se poi la nuova Honda saprà dimostrare sul campo le qualità egregie che ha sulla carta , sarà un piacere diventarne il pilota.Sempre che nel frattempo non esca la nuova KTM ADV :arrow:

Zel
02-02-2012, 16:31
che vanno bene come i vostri GS1200 c'è ne sono poche, per non dire nessuna, e l'ho dice uno che non c'è l'ha.

e con cotanta ortografia è impossibile non crederci :cool:

dpelago
02-02-2012, 16:32
Perchè cercano a tutti i costi di farsela piacere.
Perchè sperano in un po di concorrenza, per far scendere di prezzo il GS.

Mettetevi il cuore in pace, moto che vanno bene come i vostri GS1200 c'è ne sono poche, per non dire nessuna, e l'ho dice uno che non c'è l'ha.

Queste esternazioni assolutistiche mi fanno sorridere.

Cercano chi ? Scendere i prezzi? Secondo Te BMW basa i listini sulle dissertazioni da forum sul peso di una moto che ancora non è in commercio? Scherzi vero?

Io parlo a titolo personale. Ho avuto un Varadero, un GS 1200, due KTM ( ADV + SMT ), una Supertenere 1200, ed attendo il CrossTourer. Nel frattempo ho avuto altre tre Jap stradali, oltre ad un K 1200 R.

L'asserzione in base alla quale " moto che vanno bene come i vostri GS1200 c'è ne sono poche, per non dire nessuna " , posso capirla da " uno che non c'è l'ha".

Io le moto, le uso per qualche decina di migliaia di chilometri, prima di proferire giudizi .... che non risultano comunque mai inappellabili.

P.s. A me il GS 1200 è piaciuto e pure parecchio.;)

Dpelago CrossTourer 1200

chuckbird
02-02-2012, 16:34
...primo fra tutti la Multistrada.


Che per l'ennesima volta col GS non c'entra una mazza... sono due moto differenti nate con differenti prerogative.

Zel
02-02-2012, 16:35
E' vero , il perso di 285 kg è in ordine di marcia, anche se credo che considerino circa una decina di litri e non il pieno in merito al peso.

errore. dal 2008/9 i giap dopo decenni passati a rubare dichiarano il peso col pieno. prendi un qualsiasi giornale e confronta i dichiarati e i rilevati con 5 litri (circa 4kg) di benzina, hai quasi sempre una dozzina di kg in meno nel rilevato, motociclismo, due ruote, in sella, ballano poche differenze.
di solito sono i 12-17 litri di benza mancanti.

i kg in meno si dimezzano se la moto è pesata con le borse, come nel caso della Xt 1200 Z.

Luponero
02-02-2012, 16:37
A me piace molto la ex di Dpelago, ovvero la Supertenerè.
Molto bistrattata anche se non ho mai capito perchè.

mambo
02-02-2012, 16:38
Sgomma, credimi, non intendevo certo essere fuorviante...
ma quando si parla di peso, 275 in ordine di marcia del crossturer nudo con optional di serie, intendo senza ferri, faretti e altri accessori che invece fan parte del pacchetto tourer, molti tendono a paragonarlo con quello dell'adv...
la domanda, mi scuso se il modo in cui è stata posta ha dato un'altra impressione,
era senza malizia, solo per capire...

concordo che in ogni caso quel che conta sarà la prova.

chuckbird
02-02-2012, 16:40
Non è stata bistrattata, Yamaha è un'azienda che lavora molto bene e vista l'esperienza che ha con moto di quel tipo avrebbe potuto esternare maggiore originalità.
La Yamaha XT1200Z è attualmente l'unica moto che compete ad armi pari con il GS (standard) in quanto a versatilità.
Se equipaggiata con accessori aftermarket scelti con criterio è una validissima compagna di avventure.

Luponero
02-02-2012, 16:43
Infatti concordo, tra l'altro, quando la provai rimasi anche ben impressionato dal motore.
Non mi è sembrato così "moscio" come si tende a far credere.
Probabilmente l'erogazione del parallelo non è delle più divertenti.

chuckbird
02-02-2012, 16:47
Ci sono certi personaggi che vanno in pista con il Ducati Monster...
Magari sono gli stessi che si aspettano dalla Yamaha Supertenerè le stesse prestazioni dell'R1...

Roberbero
02-02-2012, 16:50
Che putiferio che ho scatenato.

Il commento sull'ortografia m'ha fatto ridere, grazie per la correggitura.

Le affermazioni sembrano assolutistiche, ma non volevano esserlo, ho ritenuto superfluo premettere, "Secondo il mio modesto parere, di uno che GS1200 non c'è l'ha"

Le moto andrebbero giudicate dopo migliaia di chilometri, vabbè sono daccordo, ma nessuno mi vieta di formarmi un opinione anche con poche decine.
Se cosi non fosse, tutti, prima di ogni acquisto, faremmo una specie di affitto a lungo termine, prima di procedere.

Tornando al GS, io non c'è l'ho, e non lo comprerò, ho altre esigenze e l'800gs me le risolve.
L'ho guidato diverse volte, mi è piaciuto tantissimo e capisco perchè è la moto più venduta.
L'unico problema lamentato da tanti boxeristi è il costo dei tagliandi, quello d'acquisto e l'atteggiamento altezzoso di qualche concessionario bmw.

Per questo ho detto, che dietro alla speranza che hanno molti, che il crosstourer sia valido, si celi proprio questa maggiore concorrenza a sua maestà.

Tornando in tema crosstourer, secondo me, sarà poco maneggevole, perchè peserà molto ed il baricentro sarà alto.
Tutto questo, secondo l'umile parere di uno che non l'ha ancora provato.

Zel
02-02-2012, 16:53
magari pesa tanto perché non triterà i giunti e le coppie del cardano come grissini

Tornando in tema crosstourer, secondo me, sarà poco maneggevole, perchè peserà molto ed il baricentro sarà alto.
come correlano baricentro alto e maneggevolezza, roberbero?

Sgomma
02-02-2012, 16:53
Comunque sia..io sono fermo su un concetto:

dopo aver ritirato la mia STD nuova nel 2010, ho aspettato i primi 5.000 km prima di darne un giudizio convinto, e questo si riassume in questa espressione:

"moto divertente e disinvolta, certo che se avesse avuto un boxer 4 cilindri anziché bicilindrico..sarebbe stata quasi perfetta!!"
Questo pensai, tenendo conto che la uso solo su strada ovviamente!!
aprii in tempi non sospetti anche una discussione sulla possibilità di sviluppare un boxer 4 c con i medesimi ingombri dell'attuale boxer.

Ora una enduro della medesima concezione della GS arriva sul mercato: non ha un boxer è vero..e magari chissà forse proprio per questo risulterà meno disinvolta in piega, ma ha un 4 cilindri a v per la prima volta montato su una endurona stradale...questo a mio avviso ne fa un prodotto molto interessante...spero che alla prova risulti all'altezza delle aspettative:-o;):arrow::!:

chuckbird
02-02-2012, 16:54
Proveremo questa Crosstourer con grande interesse.
E' una motocicletta meccanicamente molto particolare...
Viste le rifiniture, la quantità di carenatura, il motore a quattro cilindri e il peso elevato a parità di autonomia rispetto all'ADV sembra essere candidata a ricevere lo scettro di moto più stradale delle maxi enduro.

Sgomma
02-02-2012, 16:55
magari pesa tanto perché non triterà i giunti e le coppie del cardano come grissini

:lol::lol::lol::lol:questo sarà un terreno di confronto mica da ridere...;)

Luponero
02-02-2012, 16:58
Avendo avuto la VFR 1200, quel motore non lo vedo adatto ad una moto simile.
Siccome però i Jap fanno miracoli, è tutto da vedere!

chuckbird
02-02-2012, 17:01
Non fanno nessun miracolo.
E' una stradale pura proprio come la VFR.
In Ducati forse sono stati più onesti e ti hanno proposto la moto con la ruota da 17 sul davanti... il resto lo hanno fatto coloro che l'hanno voluta vedere come diretta antagonista del GS.
In tal senso Honda ha giocato sporco ma una cosa è certa: gli stradisti puri si avvantaggeranno di una moto come il nuovo Crosstourer, di questo ne sono convinto.

Boxerfabio
02-02-2012, 17:16
x Sgomma: come mai vorresti un 4 cilindri sotto una moto come il gs??
per le vibrazioni? allora prova il supertenere, 2 cilindri e non vibra, mai.
per le prestazioni? poco motore? il mio gs ne ha fin troppo x me, anche da carico.
io sono particolare lo ammetto, le vibrazioni quasi mi piacciono, e mi piacciono i motori che pistonano. i motori pluifrazionati (possibilmente da 6 in su) mi piacciono sulle auto....e sul K1600:eek:

aspes
03-02-2012, 09:53
L'unico problema lamentato da tanti boxeristi è il costo dei tagliandi, quello d'acquisto e l'atteggiamento altezzoso di qualche concessionario bmw.

Per questo ho detto, che dietro alla speranza che hanno molti, che il crosstourer sia valido, si celi proprio questa maggiore concorrenza a sua maestà.



il costo di acquisto e l'atteggiamento altezzoso sono una cosa, per i tagliandi concettualemnte il boxer dovrebbe essere di gran lunga il piu' semplice , basti pensare all'accessibilita' alla registrazione valvole.
CErto che se il conce vede l'utente come un asino da spennare e' altro discorso, ma accedere alle valvole o alle candele di una crosstourer rispetto a un boxer...poi non devo certo dirlo a te..

aspes
03-02-2012, 09:57
aprii in tempi non sospetti anche una discussione sulla possibilità di sviluppare un boxer 4 c con i medesimi ingombri dell'attuale boxer.


discussione cui partecipai .
A pensarci bene fare due cilindri siamesi ovviamente impone il raffreddamento ad acqua, altrettanto ovviamente impone l'aspirazione dall'alto e lo scarico verso il, basso. Insomma, esattamente la disposizione di una honda gold wing (come esempio calzante direi la honda GW primo tipo, 1000 a 4 cilindri) .
MA....guarda caso.....esattamente la disposizione delle nuove boxer raffreddaate ad acqua.
Se si va a cercare le foto del 1978 delle prime GW si vedra' che l'ingombro dei blocchi cilindri non e' molto maggiore dei nostri cilindri raffreddati ad aria di ora. Quindi lo potevano fare senza nessunissimo problema se volevano. Se son rimasti sul bicilindrico e' una scelta ben precisa, immagino di tradizione, dato che come funzionamento, equilibrio, elasticita' e vibrazioni un 4 boxer sarebbe stato indiscutibilmente molto superiore a un 2 boxer.Ma i puristi avrebbero gridato allo scandalo e sopratutto lo sviluppo gli sarebbe costato piu' tempo e soldi.

mambo
03-02-2012, 10:37
Aspes, per cortesia,
la differente architettura delle due motorizzazioni, bicilindrico boxer per bmw e 4V per il crosstourer, come si traduce a livello dinamico sulla guida ??

Roberbero
03-02-2012, 11:19
@Aspes,
Per il costo dei tagliandi, intendevo in valore assoluto, ossia la fattura che devo pagare, certamente l'accessibilità meccanica del boxer è eccellente.

Riguardo all'equilibratura di un 4 cilindri boxer, dovrebbe essere migliore del 2, perchè viene compensata l'unica leggera vibrazione del 2, ossia il momenti causato dal disassamento, un inezia.

Mi permetto di rispondere a Mambo anche se la domanda era posta a te.
Quello che cambia a livello di guida tra V con albero motore trasversale e il boxer è la maneggevolezza.

Per 2 motivi, il primo è che il baricentro è più alto, quindi, parlo in teoria, la moto dovrebbe scendere un pò meglio in piega e riaddrizzarsi peggio.
Ripeto questo in teoria, perchè ci sono altri fattori e comunque è un argomento che conosco poco.

Il secondo motivo è la disposizione dell'albero motore, che quando gira velocemente, come fà di solito, nel V trasversale, si oppone con l'effetto giroscopico al rollio della moto, mentre nei boxer longitudinale si oppone al beccheggio, quindi ininfluente nella piega.
Boxer, che viene ulteriormente aiutato a bloccare il beccheggio, dal telelever.

Questa dell'effetto giroscopico è un effetto sensibile, specie nei 4 in linea, ad esempio l'hornet, dove col motore su di giri la maneggevolezza diminuisce rispetto ad usare una marcia più lunga.
Mentre in un VFR con albero più corto l'effetto l'ho sentito di meno.

Può sembrare una pignoleria ma io all'epoca di queste 2 prove, guidavo una guzzi con albero longitudinale, ed ero molto sensibile a ciò, oggi forse non ci farei caso.

dpelago
03-02-2012, 12:26
@Aspes,

Mi permetto di rispondere a Mambo anche se la domanda era posta a te.
Quello che cambia a livello di guida tra V con albero motore trasversale e il boxer è la maneggevolezza....

Per 2 motivi, ...........


Il secondo motivo è la disposizione dell'albero motore, che quando gira velocemente, come fà di solito, ....


Questa dell'effetto giroscopico è un effetto sensibile, specie nei 4 in linea, ad esempio l'hornet, dove col motore su di giri la maneggevolezza diminuisce rispetto ad usare una marcia più lunga. ......
.

A parte l'ortografia... Ma hai una vaga idea di ciò che scrivi?

Dpelago CrossTourer 1200

Roberbero
03-02-2012, 12:42
Perdonatemi per l'ortografia, è già la seconda volta che vengo ripreso e penso sia giunta l'ora di andare a ripetizioni.

Si, sò quello che scrivo.
l'hornet primo modello, quello con la ruota da 16, è una moto maneggevolissima.
E per questo è ancora più evidente la maggior fatica ad entrare in curva col motore su di giri.
Ossia, entrare in una curva, alla stessa velocità, ma con marce diverse.

L'effetto giroscopico dell'albero motore, non me lo sono inventato io.
E' come una trottola, che con la sua rotazione si oppone, ad essere piegata.

lucar
03-02-2012, 12:46
Ecco perché in MotoGP piegano nulla :-)
Girano alti

Roberbero
03-02-2012, 12:50
Lucar, spero che scherzi? Anzi ne sono sicuro.

Girano alti per avere più potenza.
E l'unico 4 in linea in pista, per avere buoni ingressi in curva, deve avere l'albero motore controrotante.

andrea.0208
03-02-2012, 12:51
tieni il tenerèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè

mambo
03-02-2012, 13:10
... hai una vaga idea di ciò che scrivi?...

a me pare si sia spiegato piuttosto bene ;)

grazie Roberbero :D , hai confermato ciò che già immaginavo, cioè che aldilà del peso del mezzo, l'effetto giroscopico influisce non poco sulla guida . ;)

Youzanuvole
03-02-2012, 13:20
l'hornet primo modello, quello con la ruota da 16, è una moto maneggevolissima.
E per questo è ancora più evidente la maggior fatica ad entrare in curva col motore su di giri.
Ossia, entrare in una curva, alla stessa velocità, ma con marce diverse.

Io ho avuto l'Hornet '01 per circa 22.000 Km.

Magari la guidavo male, ma per non pinzare sotto un tornante le due marce a scalare le davo. Mai avuto problemi. Al contrario, ad arrivare prima di un tornante in quinta e poi frenare :confused::confused:

Cioè, la moto dovrebbe "ruotare" meglio sul suo asse se arriva "schiacciata" alla corda, frenomotore + freno. Ma non credo sia questione di moto. Guidavo così anche col GS. Trovavo più semplice tenere in traiettoria il GS rispetto Hornet in uscita, questo sì...

Roberbero
03-02-2012, 13:32
Questo dovrebbe dipendere dal fatto che la 5 non è la marcia giusta per un tornante. Anche perchè arrivi impiccato.
E comunque in un tornante, anche con la marcia giusta, il motore non è molto su di giri.

Io mi riferivo ad una curva presa col motore su di giri. Direi quasi in pieno.
Il fatto che hai fatto molti km con l'hornet ti avrà assuefatto al suo comportamento e magari uno come mè che ne fatti pochi con quella moto ed è abituato ad un'altra, vede delle cose che il proprietario non vede più.

Ricordo perfettamente che nella stessa curva, il VFR era meno sensibile ai giri del motore, e la mia vecchia monocilindrica non lo era per niente,ed io l'ho considerato dovuto all'albero più corto.
Posso essermi sbagliato, ma l'effetto giroscopico esiste ed un guzzista o un bmwista lo conosce molto bene.
PS. non è quello che piega le guzzi e le bmw in accellerazione, quello è la reazione all'aumento di rotazione.

Roberbero
03-02-2012, 14:02
Trovavo più semplice tenere in traiettoria il GS rispetto Hornet in uscita, questo sì...

Questa è la magia del GS.
Mi accorgo che in uscita di curva, aprono metri e metri prima di me.

Zel
03-02-2012, 14:26
da quel che so io ha ragione roberbero su questo.

aspes
03-02-2012, 14:40
diciamo che senza dubbio ROberbero ha ragione di concetto, andare poi nella realta' a cogliere certe sfumature non e' facilissimo. PEraltro il momento di inerzia di un albero rotante non e' dovuto alla sua lunghezza, sotto questo aspetto non sarebbe corretto dire che per definizione albero corto= piccolo momento di inerzia.
Il momento di inerzia e' dovuto alla massa dell'albero moltiplicata per il diametro al quadrato (ipotizzando per assurdo che fosse un elemento cilindrico pieno)
Ovviamente quindi un albero identico se e' piu' lungo perche' deve "servire" 4 cilindri in linea avra' piu' inerzia di uno dedicato a un 2 in linea.Ma basta che le mannaie siano di diametro piu' importante e/o piu' pesanti che si scombinano tutti i ragionamenti.
Di concetto e' stravero che una massa rotante si oppone a cambiare il suo piano di rotazione quanto piu' gira forte e quanto piu' e' alto il momento di inerzia.
QUindi e' stravero che un albero longitudinale e' "neutro" rispetto alla piega mentre un piu' consueto albero trasversale fa resistenza a buttare la moto in piega.
Un esempio forse piu' eclatante delle hornet o delle moto gp sono le vecchie guzzi col volanone affettaprosciutti, che erano molto piu' dure da buttare in piega di una moto convenzionale proprio per la grossa inerzia. Eppure erano monocilindriche , con albero cortissimo, ma il volanone faceva "tutto lui" .
D'altra parte il volanone era utilissimo per regolarizzare il moto del monocilindrico rendendolo docilissimo, e anche in avviamento aiutava. PEr contro salire e scendere di giri ci voleva un bel po'.

chuckbird
03-02-2012, 14:47
Per capire "alla mano" gli effetti del momento di inerzia di una massa rotante... provate a prendere in mano un disco rigido per computer in attività (è sufficiente che sia semplicemente alimentato) e tentate di ruotarlo longitudinalmente col polso...

Boxerfabio
03-02-2012, 14:52
tutto giusto!!
a scuola il prof di fisica (non ginnastica) non vi ha portato la ruota di bicletta per far capire questo fenomeno?prendete una ruota di bicicletta col suo asse. impugnate con le mani l'asse in modo che la ruota possa girare tra le braccia.
fate girare forte la ruota e provate a inclinarla velocemente ruotando il suo asse in senso orario o antiorario. vedrete quanto si oppone!!!
per lo stesso motivo la ruota da 21 è meno reattiva di quella da 17, si cerca di fare i cerchi leggeri ecc ecc

Roberbero
03-02-2012, 19:56
Rispondo a Zel che parecchi post fà, mi aveva chiesto come correllavo l'altezza del baricentro con la maneggevolezza.

E' un argomento, che conosco poco, e sono andato a rileggermi il libro di Gaetano Cocco sulla dinamica dei motocicli, dove ne parla poco e come di un fattore poco importante.
Anzi, è importante a bassa velocità, come sanno i trialisti, e diventa meno imporante al'aumentare della velocità.
Adirittura un alto baricentro, permette di piegare di meno la moto, per percorrere la stessa curva alla stessa velocità.
Cocco dice che aumentando l'altezza, aumenta l'instabilità è quindi aumenta la velocità di caduta in curva, effetto positivo.
Ma per contro aumenta il tempo per rialzarsi dalla piega.
Quindi mi pare di capire che con un alto baricentro si scende meglio in curva ma si fanno peggio le esse.

Ripeto, è un argomento che conosco poco.

Per Aspes
Ho letto la sua risposta sul momento d'inerzia, dove dice che conta solo il peso e il diametro, ovviamente anche la velocità di rotazione conta
Io ho dei dubbi che la lunghezza sia ininfluente, perlomeno la distanza dovrebbe creare dei momenti e mi piacerebbe avere la sua opinione su questo.
Ovviamente in relazione alla resistenza al rollio.

Eppoi, le differenze in ingresso di curva, tra hornet, VFR, e F650, io le avvertivo sempre ammesso che siano dovute all'albero e non ad altro.

Inoltre anche il peso cambia poco, per esempio l'albero completo di volano del F650 pesa quasi come quello di un GSXR 1000, circa una decina di chili.
Questo lo lessi su motociclismo che fece un articolo sul perchè i pesi di moto così diverse erano identici, 182 chili per la precisione.

Ovviamente tra F650 e gsxr, cambia e di molto la velocità di rotazione.

67mototopo67
03-02-2012, 21:58
Già dai concessionari...
http://www.moto.it/moto-nuove/honda/crosstourer/crosstourer/index.html?msg=3677462

squalo
03-02-2012, 22:22
azz...devono ancora toglierla dalla cassa e già la vendono!

Sgomma
03-02-2012, 22:49
la settimana prossima il conce cui mi sono rivolto va a Roma dove ci sarà la presentazione ai concessionari e la proveranno!..li conosceranno anche i dettagli commerciali, quante ne avranno in disponibilità ecc...vedremo..!

chuckbird
03-02-2012, 22:51
Ottimo periodo per provare la moto... con le strade gelate :)

squalo
03-02-2012, 23:24
provi il T.C. :)

Sgomma
03-02-2012, 23:34
Da quanto ho capito le prime ad arrivare saranno col cambio tradizionale. Il conce mi ha detto che ha già fatto un paio di contratti, entrambe con cambio tradizionale...non so quanto sia indicativo ma credo che a doppia frizione ne venderanno pochine!!

Sgomma
04-02-2012, 16:58
sembra che la presentazione ufficiale avvenga il 15 e 16 febbraio...già per il giorno 17, il mitico "Kevin Ash" ha promesso di pubblicare un dettagliato report...:D:D:lol::lol:

aspes
04-02-2012, 18:43
Cocco dice che aumentando l'altezza, aumenta l'instabilità è quindi aumenta la velocità di caduta in curva, effetto positivo.
Ma per contro aumenta il tempo per rialzarsi dalla piega.
Quindi mi pare di capire che con un alto baricentro si scende meglio in curva ma si fanno peggio le esse.

e' esattamente cosi', preciso preciso.

Per Aspes
Ho letto la sua risposta sul momento d'inerzia, dove dice che conta solo il peso e il diametro, ovviamente anche la velocità di rotazione conta
Io ho dei dubbi che la lunghezza sia ininfluente, perlomeno la distanza dovrebbe creare dei momenti e mi piacerebbe avere la sua opinione su questo.
Ovviamente in relazione alla resistenza al rollio.

certo che conta la velocita' di rotazione, il momento di inerzia e' una grandezza fisica "statica" che caratterizza un oggetto anche da fermo. Mentre la forza che si oppone al cambiamento di piano di rotazione avviene in condizioni dinamiche, la ruota di bicicletta citata non si opporrebbe certo a essere "piegata" se fosse ferma.La lunghezza non crea alcun momento rispetto all'asse di rotazione. Mettiamola semplice, il momento di inerzia e' Peso x Diametro al quadrato.Oggi si usano diverse unita' di misura ma il succo non cambia.
Per semplificare parliamo di un oggetto isotropo (ovvero pieno e di forma simmetrica) insomma un bel tubo pieno che per semplificare sara' il nostro albero motore.
Se questo tubo diventa lungo il doppio raddoppia solo il suo peso e quindi il momento di inerzia raddoppia. Se invece raddoppio il diametro il momento di inerzia quadruplica. Questo e' il motivo FONDAMENTALE per cui nelle ruote e' importante molto di piu' che sia leggera la parte piu' lontana dal perno .
Insomma, supponendo per semplicita' un cerchio a raggi, conta mille volte di piu' che sia leggero il cerchio che non il mozzo, che e' "vicino" al perno .
Vi ricordate i freni a disco perimetrali? da questo punto di vista disastrosi, andavano a dare alla ruota una inerzia molto maggiore. E' pur vero che frenando su diametri cosi' elevati la coppia frenante e' altissima anche se la pinza non e' un gran che, ma questo e' un altro argomento e non centra col tema.Vi ricordate il volanone delle guzzi dove era voluto avere un grande momento di inerzia?era ben piu' spesso verso il bordo. COsi' avevo alto momento di inerzia senza un peso mostruoso , insomma disponevo il peso verso il bordo.



Ovviamente tra F650 e gsxr, cambia e di molto la velocità di rotazione.

si , ma converrai che cambiano tante altre cose che diventa difficile attribuire la dinamica a un solo fattore.


ho fatto casino a quotare ma spero si capisca.

Roberbero
04-02-2012, 19:17
Si capisce bene.

bobo1978
05-02-2012, 12:01
A me sembrava orribile.
Ma....in questo video,con quei colori.......è veramente una signora moto.
Anche il VFR sulla carta è pesante,ma poi quando c sei sopra non sembra.
Certo questa è un po piu alta e le cose si complicano,vedremo.
Una cosa che non digerisco è la strumentazione completamente digitale.una bella lancetta ci stava meglio.
Magari avrebbero potuto mettere un navi incorporato...come la GW.che nessuno ha.

Flavio56
05-02-2012, 12:09
Sono andato a verdela ieri presso un grosso concessionario Honda in brianza....

A me la moto è piaciuta, ci sono dei particolari che andrebbero migliorati, come per esempio i raiser che sono esageratamente lunghi e la qualità delle plastiche in particolare quelle nere in fianco al serbatoio però la moto è bella, è più compatta di quel che sembra, la seduta l'ho trovata comoda e anche la posizione manubrio pedane mi è sembrata azzeccata, molto bello il telaio e il cardano, da sostituire subito lo scarico (c'è già l'akra disponibile...)
Da fermo il peso si sente, resta da vedere come sarà in movimento, sicuramente una moto che proverò....

warrel79
05-02-2012, 13:27
ci sono salito in sella ieri....o meglio ho tentato!! se sei abituato al varadero non hai problemi ma se prima avevi qualcosa di più piccolo scordatela.
Il paragone con il Gs non c'entra io sono 1.68 e con il gs 1200 sono salito e l'ho addrizzata senza difficoltà, il crosstourer non sono neanche riuscito ad addrizzarlo sul cavalletto e idem per il varadero.

dpelago
06-02-2012, 08:34
Sabato Moto Macchion a Legnano ha messo in vetrina il primo Cross T.

Confermo un ottimo livello di finiture generali, in particolare nella zona del forcellone. Non amo le strumentazioni digitali, ma il cockpit è ben fatto con assenza di troppi cavi a vista. Bella anche la zona a vista del telaio.

Presumibilmente un po' basso il plexi di serie, ma ne esiste uno maggiorato. Attendo mi consegnino la mia , unitamente ad un clima un tantino più clemente, per verificarne il comportamento su strada.

Staticamente - la moto aveva il pieno - si avverte un peso simile al Supertenere. Sicuramente un KTM ADV pesa meno. L'esternazione si riferisce ad un mero " salire in sella da fermo ".

P.s. sempre interessanti le discussioni sull'effetto giroscopico dell'albero motore, soprattutto quando Aspes palesa in termini comprensibili , delle leggi fisiche non da tutti esattamente padroneggiate.

Questo detto , e mi riferisco a Roberto, a parte l'avvertibilità del fenomeno nella guida su strada, la scelta del rapporto con il quale si affronta una curva dipende dall'erogazione del motore, e dai risvolti della medesima sulla dinamica della moto. Nessuno sceglie il rapporto del cambio da innestare avvertendo " a sensazione " gli effetti della rotazione dell'albero....

Dpelago CrossTourer 1200

Sgomma
06-02-2012, 09:56
sono proprio curioso di capire come v asta moto!!:arrow::arrow:

warrel79
06-02-2012, 11:43
Sabato Moto Macchion a Legnano ha messo in vetrina il primo Cross T.

Confermo un ottimo livello di finiture generali, in particolare nella zona del forcellone. Non amo le strumentazioni digitali, ma il cockpit è ben fatto con assenza di troppi cavi a vista. Bella anche la zona a vista del telaio.

Presumibilmente un po' basso il plexi di serie, ma ne esiste uno maggiorato. Attendo mi consegnino la mia , unitamente ad un clima un tantino più clemente, per verificarne il comportamento su strada.

Staticamente - la moto aveva il pieno - si avverte un peso simile al Supertenere. Sicuramente un KTM ADV pesa meno. L'esternazione si riferisce ad un mero " salire in sella da fermo ".

P.s. sempre interessanti le discussioni sull'effetto giroscopico dell'albero motore, soprattutto quando Aspes palesa in termini comprensibili , delle leggi fisiche non da tutti esattamente padroneggiate.

Questo detto , e mi riferisco a Roberto, a parte l'avvertibilità del fenomeno nella guida su strada, la scelta del rapporto con il quale si affronta una curva dipende dall'erogazione del motore, e dai risvolti della medesima sulla dinamica della moto. Nessuno sceglie il rapporto del cambio da innestare avvertendo " a sensazione " gli effetti della rotazione dell'albero....

Dpelago CrossTourer 1200

è proprio li che ci sono salito :)

Roberbero
06-02-2012, 12:08
Questo detto , e mi riferisco a Roberto, a parte l'avvertibilità del fenomeno nella guida su strada, la scelta del rapporto con il quale si affronta una curva dipende dall'erogazione del motore, e dai risvolti della medesima sulla dinamica della moto. Nessuno sceglie il rapporto del cambio da innestare avvertendo " a sensazione " gli effetti della rotazione dell'albero....

Questo è sicuro al 100%.

Pacifico
06-02-2012, 12:17
Sabato Moto Macchion a Legnano ha messo in vetrina il primo Cross T.



Legnano?.... domani vado a vedere... maaa... tutto il resto? come ti è sembrata? quanto è alta? comoda di sella per due?

Naturalmente da ferma.. ;)

dpelago
06-02-2012, 12:53
Legnano?.... domani vado a vedere... maaa... tutto il resto? come ti è sembrata? quanto è alta? comoda di sella per due?

Naturalmente da ferma.. ;)

Giudicare una moto da ferma, è come postulare come tromba una gnokka che hai visto al bar.....

A me pare molto ben rifinita ( la moto .... ). Certo esistono - come sempre - particolari migliorabili, ma nel complesso han fatto un gran bel lavoro. Il forcellone e le parti in vista del telaio sono ben fatti. Il silenziatore è quanto di meglio offra la categoria. Certo se comperi un Akra migliori sempre, però quello di serie non è male.

Le patelle di plastica nere al lato del serbatoio, saranno anche anti estetiche, ma prevengono i graffi sulla vernice.

La seduta appare comoda per entrambi gli occupanti, ma al solito... L'ho solo vista al bar....

Anche io non amo i risers pronunciati, ma stiamo cercando il classico pelo nell.... uovo :lol::lol::lol:

Non è più alta di una Supertenere, io che sono 1.80 tocco perfettamente. Il peso pare piuttosto avvertibile, a livello della Yamaha. Oltretutto la moto era in esposizione con il pieno.

Onestamente l'ho acquistata vedendola sul giornale.... Dopo presa visione, sono ancora più convinto.

Non resta che trombare a questo punto :lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

Roberbero
06-02-2012, 12:57
Giudicare una moto da ferma, è come postulare come tromba una gnokka che hai visto al bar.....
Dpelago CrossTourer 1200

Ribaltato.

ConteMascetti
06-02-2012, 12:58
La Crosstourer o la gnocca del bar???

warrel79
06-02-2012, 13:00
Legnano?.... domani vado a vedere... maaa... tutto il resto? come ti è sembrata? quanto è alta? comoda di sella per due?

Naturalmente da ferma.. ;)

quello che posso dire è che se non sei alto è una moto da lasciare stare. Il GS ti perdona sull'altezza perchè ha un baricentro basso e minor peso e la sella regolabile in altezza. io che sono 1.68 la crosstourer ho fatto fatica a raddrizzarla

dpelago
06-02-2012, 13:21
La Crosstourer o la gnocca del bar???

Meglio ribaltare la gnokka.

Se ribalti il CrossTourere son problemi a mettarla dritta ( la moto...)

Dpelago CrossTourer 1200

giessehpn
06-02-2012, 15:22
Questa moto mi incuriosisce proprio! Appena posso vado a vederla.

bobo1978
06-02-2012, 16:03
http://img.tapatalk.com/02c5914a-eb46-21b8.jpghttp://img.tapatalk.com/02c5914a-eb5f-e478.jpg
http://img.tapatalk.com/02c5914a-eb7e-a377.jpg

Bella bella bella....ma piu che altro direi......BELLA!

A parte la strumentazione che nn mi piace.
30/40 gg e la avranno a noleggio.....
Già messo in aspettativa...

Sgomma
06-02-2012, 17:56
.....
Non è più alta di una Supertenere, io che sono 1.80 tocco perfettamente. Il peso pare piuttosto avvertibile, a livello della Yamaha. Oltretutto la moto era in esposizione con il pieno.

....

Quella su cui sei montato sopra, aveva il cambio tradizionale o a doppia Friz.???

Boxerfabio
06-02-2012, 18:26
molto bella, bella proprio....ma il cockpit non lo digerisco proprio e secondo il mio punto di vista non mi sembra neanche di qualità.. qualità invece che trasuda da tutto il resto della moto.
ridiscolo come gia detto il cupolino. spero che quello maggiorato sia adeguatamente protettivo e carino come sagoma.
dpelago: di che colore l'hai presa?

chuckbird
06-02-2012, 18:29
spero che quello maggiorato sia adeguatamente protettivo e carino come sagoma.


Da come è inclinato questo quello maggiorato ti arriverebbe sui denti :lol:

Pacifico
06-02-2012, 19:22
Giudicare una moto da ferma, è come postulare come tromba una gnokka che hai visto al bar.....



Ero nei paraggi e sono andato da Macchion... :cool: gli ho detto che se non mi dà la prima non la prendo... ha ceduto! :lol::lol: mi ha detto che ha un cliente a cui ha dato una moto in sostituzione e quindi può aspettare :)

Sono stato sorpreso dalla qualità delle plastiche, di solito honda pecca su queste cose ed invece gran bel vestito... quel tubo freno che passa sopra la ruota non mi piace ma tutto sommato decisamente originale il frontale.. comoda ma avrei preferito una seduta più alta, il piede lo appoggio completamente... :confused:
Da accesa fà un bel rumorino... vibrazioni zero! :!:
A me non sembra pesante, anzi, su una moto del genere qualche kg ci stà tutto.

Il serbatoio un pò risicato... :confused: ma ne complesso mi piace.... la compro e me la trombo! :)

bobo1978
06-02-2012, 19:57
Beh qualche plastica nera opaca lascia un po a desiderare....idem il pedalino del freno,solita fattura povera giapponese.bello il cardano senza asta di rinvio.
La moto può essere equipaggiata con manopole riscaldate,fari aggiuntivi,deflettori aria,ovviamente tris di borse e akra.
Stranamente bello il terminale,le frecce e il portatarga.
Il peso da fermo e per alzarla dal cavalletto si sente,ma non è altissima,io sono 1,75 e toccavo in punta da entrambe le parti.il vecchio 1150 potrebbe essere piu pesante.
Sta moto ha dei valori aggiunti,in primis il motore e poi la linea davvero snella.
Life motiv Honda ormai il becco e il leggero plexi presente su nc 700,crossrunner,e crosstourer....tutte e tre in fila in vetrina parevano 3 moto uguali.

chuckbird
06-02-2012, 20:11
A proposito di asta di rinvio...sono curioso di sapere il comportamento di questo monobraccio in fase di frenata... per esempio su fondo sconnesso.

Zel
06-02-2012, 22:12
Life motiv Honda ormai il becco e il leggero plexi presente su nc 700,crossrunner,e crosstourer....tutte e tre in fila in vetrina parevano 3 moto uguali.

le tre disGrazie.:lol:

FARAONE
06-02-2012, 22:34
col cupolino basso non mi piace, uguale al crossrunner. però nell'insieme mi ispira.

bobo1978
06-02-2012, 23:10
col cupolino basso non mi piace, uguale al crossrunner. però nell'insieme mi ispira.

Pare uguale,ma da vicino la qualità superiore della CT la noterebbe ray charles

Zel,sta jappo pesa come la tua ghisa..chissà se si guida bene uguale??

Luponero
06-02-2012, 23:32
Solo a me dà l'impressione (l'impressione) di plastichette di scarsa qualità?
Compreso il cruscotto, manubrio e blocchetti?

Flying*D
06-02-2012, 23:35
Il blocchetto dell'olio freni è identico a quello che avevo sull'africa twin...
Conoscendo honda, è sicuramente lo stesso... :lol:

mary
07-02-2012, 08:49
dpelago:
aspetta, non ti affrettare, la tua è molto bella e nuova!

Aspetta!

Boxerfabio
07-02-2012, 09:19
il cockpit, strumentazione e manubrio coi blocchetti saranno anche funzionalissimi e non daranno mai problemi ma sono proprio brutti brutti e datati. minuscolo il cruscotto tra l'altro solo digitale:mad:.
anche il ponte superiore forcella coi riser kilometrici lasciano a desiderare.
però....mi piace!!!:eek:

Pacifico
07-02-2012, 12:32
Il blocchetto dell'olio freni è identico a quello che avevo sull'africa twin...
Conoscendo honda, è sicuramente lo stesso... :lol:

E' una moto Jap, che con tutto quello che ha addosso, visto i prezzi delle carrozzella GS, dovrebbe costare almeno 25.000 €.... solo solo per il motore e telaio... e magari per il Cardano.. :)

Invece ne costa 14.000... e te la scontano pure... :cool:

mary
07-02-2012, 12:44
E' vero, costa poco.

dpelago
07-02-2012, 12:48
Per Pacifico. In teoria il primo esemplare era per il sottoscritto. Grazie per avermelo fottuto :lol::lol::lol:

Beppe Macchion è come le donne: sei sempre il .... secondo.

Per Mery. Se ti riferisci alla mia "vecchia " Supertenere ho già fatto la cazzata di venderla in dicembre....

Per Lupo. La moto è decisamente ben assemblata, con quella cura maniacale che è di casa Honda. Personalmente, come già scritto, non gradisco le strumentazioni digitali, ma il lavoro è nel complesso egregio.

Per Boxerfabio. Io le moto le prendo nere.... ;)

Per Sgomma. La moto che ha Macchion in vetrina ha il cambio tradizionale.

Dpelago CrossTourer 1200

aspes
07-02-2012, 13:16
E' vero, costa poco.

sono alcune altre che costan troppo

Ducati 1961
07-02-2012, 13:21
E' una moto Jap, che con tutto quello che ha addosso, visto i prezzi delle carrozzella GS, dovrebbe costare almeno 25.000 €.... solo solo per il motore e telaio... e magari per il Cardano.. :)

Invece ne costa 14.000... e te la scontano pure... :cool:

Alla faccia del ... poco :rolleyes: Son sempre 28 milioni delle vecchie lire ...:mad:

dpelago
07-02-2012, 13:31
sono alcune altre che costan troppo

Beh... salomonicamente credo si possa dire che abbia un buon rapporto qualità / prezzo.

Dpelago CrossTourer 1200

Sandrin
07-02-2012, 14:12
E' una moto Jap, che con tutto quello che ha addosso, visto i prezzi delle carrozzella GS, dovrebbe costare almeno 25.000 €.... solo solo per il motore e telaio... e magari per il Cardano.. :)

Invece ne costa 14.000... e te la scontano pure... :cool:
Quoto, e aggingo che fino a dicembre scorso, un conce vicino a me, vendeva alcuni esemplari di Crossrunner a 8600€....km zero, naturalmente.

CISAIOLO
07-02-2012, 14:15
Il prezzo della Honda e' equilibrato quello della GS e' fuori di testa.

Zel
07-02-2012, 14:16
Zel,sta jappo pesa come la tua ghisa..chissà se si guida bene uguale?? be spero si guidi anche meglio, son passati 13 anni!!

Zel
07-02-2012, 14:18
la cosa che mi domando è - abitabilità a parte - se questa moto nella guida avrà qualche qualità che alla Crossrunner manca.
perché sicuramente gliene manca qualcuna che la Crossrunner ha, vedi alla voce quote.

mary
07-02-2012, 14:23
dpelago:
Per Mery. Se ti riferisci alla mia "vecchia " Supertenere ho già fatto la cazzata di venderla in dicembre....
Nooooooooooooooooo!

Tu sei un'altro " bel pazzo" !
Mi hai dato un " grosso dispiacere ".

dpelago
07-02-2012, 16:27
dpelago:

Nooooooooooooooooo!

Tu sei un'altro " bel pazzo" !
Mi hai dato un " grosso dispiacere ".

Sono infedele per natura :-o:-o:-o

Dpelago CrossTourer 1200

FARAONE
07-02-2012, 17:27
quando sono in strada le demo??

dpelago
07-02-2012, 18:05
quando sono in strada le demo??

Sono già disponibili. Se non ti frega della neve....

Dpelago CrossTourer 1200

FARAONE
07-02-2012, 18:09
nsomma... dubito che il conce me la dia

Pacifico
07-02-2012, 19:14
Per Pacifico. In teoria il primo esemplare era per il sottoscritto. Grazie per avermelo fottuto :lol::lol::lol:

Beppe Macchion è come le donne: sei sempre il .... secondo.




La parola magica è stata.... niente permuta! se ne aveva una pronta consegna me la targava in meno di mezz'ora.. :lol::lol::lol::lol::lol: e se non fosse stato per il ghiaccio, mi facevo anche un giretto.. :lol::lol::lol:

Comunque, io aspetto l'altra... quella a doppia frizione.. :cool:

FARAONE
07-02-2012, 20:11
pure quella... quando arriva???

lucar
07-02-2012, 22:23
Comunque, io aspetto l'altra... quella a doppia frizione.. :cool:

grande!!! :-)

aspes
08-02-2012, 11:20
cosi' avremo il report sia della normale sia di quella a doppia frizione..

chuckbird
08-02-2012, 11:23
Certo che comprare una motocicletta senza prima averla nemmeno accesa anche solo per sentire il rumore.... ;)

Gioxx
08-02-2012, 11:26
Un forumista sara' a Barcellona alla presentazione....e poi si farà il viaggietto di ritorno con la motina...cos'ì la provero' anche io...

Cmq occhio a dire quali conce la fan provare prima della presentazione dinamica alla stampa...che altrimenti Honda gli fa il sederino!...

squalo
08-02-2012, 11:26
La ESSE l'ho comprata cosi....solo per averla vista in foto
ed è stato amore
Idem questa.
;)

chuckbird
08-02-2012, 11:28
Le utilitarie si comprano così... non le moto.

Flying*D
08-02-2012, 12:24
Le utilitarie si comprano così... non le moto.

Dillo a quelli che stanno gia' in fila per la prossima generazione di GS...:lol:

chuckbird
08-02-2012, 12:25
No, io lo dico a quelli che effettivamente hanno già staccato l'assegno...

P.S.: dpelago escluso tanto cambia moto ogni anno :lol:

Flying*D
08-02-2012, 12:28
Si puo' gia' lasciare una caparra?
allora il 90% sara' gia' venduto...

lucar
08-02-2012, 12:29
Be io ho preso il varadero nel 2000 il gs la versys di mia moglie senza nemmeno provarle ;-)

chuckbird
08-02-2012, 12:30
Bè io eviterei di procedere in questo senso ...onde poi lamentarsi sul forum :lol:
Ora arrivano i fenomeni che dicono che hanno avuto due GS e si sono trovati una merda... :lol::lol::lol:

Sandrin
08-02-2012, 15:05
No, io lo dico a quelli che effettivamente hanno già staccato l'assegno...
Se è vero, siamo agli sgoccioli...............:(

Foggy
08-02-2012, 16:26
Un forumista sara' a Barcellona alla presentazione....e poi si farà il viaggietto di ritorno con la motina...cos'ì la provero' anche io...

Cmq occhio a dire quali conce la fan provare prima della presentazione dinamica alla stampa...che altrimenti Honda gli fa il sederino!...

ciama!!! o te tajo e gomme alla S:lol::lol::lol::lol:

Pacifico
08-02-2012, 20:18
Bè io eviterei di procedere in questo senso ...onde poi lamentarsi sul forum :lol:
Ora arrivano i fenomeni che dicono che hanno avuto due GS e si sono trovati una merda... :lol::lol::lol:

Certo che la BMW usa un grasso speciale... :cool:

chuckbird
08-02-2012, 20:47
La Aprilia con te ha usato un grasso semplice: la vaselina :lol:

dpelago
08-02-2012, 21:10
No, io lo dico a quelli che effettivamente hanno già staccato l'assegno...

P.S.: dpelago escluso tanto cambia moto ogni anno :lol:

Per la precisione quest'anno ne ho cambiate due...

Quando si dice esser malati...:-o

Dpelago CrossTourer 1200

markz
08-02-2012, 21:12
...ma che autonomia potrà avere la crostourer(che,a vederla in foto,sembra niente male!)però, se ha l'autonomia della vfr 1200 sela possono tenere!

squalo
08-02-2012, 21:20
21 litri di serbatoio...
direi dai 250 ai 300 prima della riserva, a naso

bobo1978
08-02-2012, 23:33
20 litri e almeno 300km.
Come la Vufer 1200.ma con 40 cv in meno si spera consumi un po meno

dpelago
09-02-2012, 13:47
20 litri e almeno 300km.
Come la Vufer 1200.ma con 40 cv in meno si spera consumi un po meno

Vice versa faremo il pieno un po' più spesso....


Dpelago CrossTourer 1200

Sgomma
09-02-2012, 17:34
Allora...nessuno ancora l'ha provata??

dpelago
09-02-2012, 18:07
Ancora no....

Dpelago CrossTourer 1200

Roberbero
09-02-2012, 19:23
@ Dpelago.

Hai venduto il supertenerè?

mary
09-02-2012, 19:48
...l'ha venduta, l'ha venduta...:mad: :lol:

Roberbero
09-02-2012, 20:20
Qualcuno sà il perchè?

squalo
09-02-2012, 20:47
io mi sbilancerei...vuole prendere la crosstourer. NON ne sono sicurissimo ma sospetto sia questo il motivo.

dpelago
09-02-2012, 21:28
Squalo preveggente....

Dpelago CrossTourer 1200

Roberbero
09-02-2012, 21:38
Io ascoltando le considerazioni dei forumisti, tra cui Dpelago, avevo consigliato ad un mio amico, allergico a bmw, la ST.
Ed è in procinto di ordinarla. Forse faccio in tempo a fermarlo.

Zel
09-02-2012, 21:55
guarda roberbero che dpelago lo sa benissimo (e ogni tanto traspare) che non esisterà ancora per diverso tempo un'endurona "classica", pesa, con forcella e anteriore da 19", al livello ciclistico della superteneré. è che lui cambia, prova, sperimenta, si apre.
quindi lascia fare il tuo amico, che meglio non potrebbe :)

mary
10-02-2012, 08:01
Roberbero:
...lasciagli prendere la ST..., va benissimo. Non fermarlo.

Roberbero
10-02-2012, 11:01
Ok non lo fermerò.
Piace anche a me, chissà se la facessero con l'ABS disinseribile ci potrei fare un pensiero anche io.

Boxerfabio
10-02-2012, 11:06
fermalo fermalo!! vuoi mettere questa crosstourer con il supertenere??sul cavalletto non c'è paragone.
magari poi è inguidabile... ma dato che a breve si puo provare tanto vale aspettare un pochetto e...valutarla.

markz
10-02-2012, 11:10
io,comunque sia,non comprerei mai una moto appena "uscita",aspetterei almeno un'anno.questo per tantissimi motivi,tecnici ed economici...

squalo
10-02-2012, 11:13
il crosstourer è su "base" vfr.
e poi è una Honda, mica una BMW! :lol: :lol: :lol:

Roberbero
10-02-2012, 11:30
Le Honda di solito vanno abbastanza bene fin dà subito. questo gle ne dò atto.
Il problema è che poi non vengono più migliorate o aggiornate, come nascono, rimangono.
Poi escono di produzione senza eredi.

Io preferisco il sistema BMW, che è dal 93 che aggiornano continuamente il GS, e i risultati si vedono.

dpelago
10-02-2012, 12:46
guarda roberbero che dpelago lo sa benissimo (e ogni tanto traspare) che non esisterà ancora per diverso tempo un'endurona "classica", pesa, con forcella e anteriore da 19", al livello ciclistico della superteneré. è che lui cambia, prova, sperimenta, si apre.
quindi lascia fare il tuo amico, che meglio non potrebbe :)

QUOTONE.

Il CrossTourer , che per inciso non ho ancora provato, reputo sia una declinazione differente della mutazione genetica delle endurone, rispetto alla Yamaha.

Non c'è motivo di fermare un possibile acquirente di ST. Si tratta di una moto assolutamente riuscita, con l'unico limite di un motore che agli alti regimi, non emoziona.

"Sulla carta " l'unico motivo che potrebbe indurre il potenziale acquirente di ST a preferire la Honda, è la tipologia di propulsore.

Se poi un dubbio sussiste, lo si fuga facilmente provando le due moto. La Yamaha è disponibile in demo, per la Honda si tratta di attendere pochi giorni.

Dpelago CrossTourer 1200

dpelago
10-02-2012, 12:50
Io preferisco il sistema BMW, che è dal 93 che aggiornano continuamente il GS, e i risultati si vedono.

Sì... ma le Honda generalmente nascono bene, senza l'abbastanza.

In casa BMW - spesso - il termine aggiornamento andrebbe opportunamente tradotto con :

" eliminazione di palesi difetti che inficiano l'affidabilità del mezzo " :lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

Roberbero
10-02-2012, 12:55
L'abbastanza lo confermo. Perchè la mia ultima honda, TA700, è nata decisamente male.

Ti dò solo un consiglio, sulla crosstourer, controlla il calore emanato, perchè le honda sono abbastanza rognose da questo punto di vista, e con quel telaio d'alluminio sarà ancora peggio.
Anche se, data la stagione, sarà difficile capirci qualcosa.

Luponero
10-02-2012, 12:58
che agli alti regimi, non emoziona.


Secondo me è una gran moto (la ST).
Perchè il boxer agli alti emoziona?;)

squalo
10-02-2012, 13:34
il boxer NON ha alti regimi... :lol:

Sgomma
10-02-2012, 13:46
bhé...che debba essere io a difendere il boxer a sto giro è il colmo!!

Il motore del GS doppio albero, dopo i 7.000 tira fuori una bella spinta, che quasi uno non s'immagina..il problema è che a quel regime diviene un frullatore!!

dpelago
10-02-2012, 13:51
Secondo me è una gran moto (la ST).
Perchè il boxer agli alti emoziona?;)

Lupo, io parlavo dell'unico neo della ST. Ho infatti da sempre auspicato una "terza mappatura SPORT". Per il resto la ST, è un mezzo che ho sempre elogiato senza se e senza ma.

Che poi il boxer BMW possa non risultare migliore, è opinione condivisibile.

Detto questo, pur senza "emozionare ", il boxer BMW - contrariamente a quanto pensa Squalo - da degli "alti" più pronunciti rispetto al Twin di Iwata.

Per inciso, non è che BMW allunghi da paura; è la Yamaha che sopra i 6.000 proprio non vuol spingere... Il che non è un difetto, in rapporto all'utilizzo della moto. Però, di tanto in tanto, uscendo dal tornante di montagna, o da una rotonda in seconda marcia, se spalanchi il GAS, non aspettarti una gran spinta. Tutto qui.


Dpelago CrossTourer 1200

chuckbird
10-02-2012, 13:54
Il punto è che con i bicilindrici tirare in alto ha poco senso... specie se di grossa cilindrata.
Ci sono le moto a 4 cilindri per tirare e per andare senza problemi anche fin sopra gli 8000.

I "problemi" dello Yamaha sono risolvibili con una modifica alla mappatura tramite centraline aftermarket. Infatti lo Yamaha pecca (o forse peccava nelle prime serie) proprio per il suo caratteristico profilo di mappatura.


Il che non è un difetto, in rapporto all'utilizzo della moto. Però, di tanto in tanto, uscendo dal tornante di montagna, o da una rotonda in seconda marcia, se spalanchi il GAS, non aspettarti una gran spinta. Tutto qui.


Esattamente per il motivo di cui sopra.

Zel
10-02-2012, 14:15
devo dirti una cosa dpelago. io, dopo una prova per me sconvolgente (in positivo, ma non eminentemente per il motore) di una R1 del 2006, mi sono convinto che nella percezione di noi motociclisti, soprattutto di quelli più superficiali ma in certa misura di tutti, è facilissimo che l'impressione lasciata da una eccellente trazione sia confusa con l'impressione di un motore fiacco. non dico naturalmente che la Superteneré abbia un motore adrenalinico, o che la R1 2006 tiri dibbestia ai medio bassi: non è così. però sono convinto che se avessimo l'assistenza oggettiva di una telemetria entrambi i motori si dimostrerebbero più robusti e capaci di far fare metri di quanto la sensazione li trovi fiacchi. una moto/motore che mette male in terra la potenza sembra sempre più esuberante.

(come poi saprai bene quel motore è fasato in un modo tale che normalmente gir meglio dai medi in su, come già il trx e il tdm dalla seconda serie di 850 in poi. il 900 può essere portato comodamente a 115 cv, e sono tutti e solo giri. la sensazione, anche sulla superteneré se ben ricordo, ma nettissima sulla TDM, è che il motore crepi 2000 giri scarsi dopo che ha cominciato a girar veramente bene. sensazione da "ducati strozzato" che non hai assolutamente sui paralleli 360/180.
per me è tutta strategia di sopravvivenza, per fare durare il motore all'infinito.)

mary
10-02-2012, 14:21
Zel:
moto/motore che mette male in terra la potenza sembra sempre più esuberante.

Perfettamente d'accordo.

dpelago
10-02-2012, 16:59
, è facilissimo che l'impressione lasciata da una eccellente trazione sia confusa con l'impressione di un motore fiacco.

. una moto/motore che mette male in terra la potenza sembra sempre più esuberante.

per me è tutta strategia di sopravvivenza, per fare durare il motore all'infinito.)

Hai ragione su tutta la linea.

C'è un però.... A parte una ristrettissima fascia di utenza, che usa la moto per finalità agonistiche e quindi guarda il cronometro ( non è praticamente mai il caso della ST ... ), il motociclista medio, vive anche di sensazioni.

Nel ribadire che la ST è un prodotto di assoluta eccellenza, non posso dimenticare le sensazioni del KTM LC8, che sia sulla ADV , che sulla SMT, in uscita dal tornante, trasmetteva quel " non so che di adrenalina". Sensazione sconosciuta sulla Yamaha.

Certo, il V2 austriaco, se tieni una marcia di troppo, ti strappa le capsule dai denti... :lol::lol: .... laddove con il twin di Iwata, esci in terza dal tornante con un filo di gas, manco fosse un 6 cilindri. E' ovvio che da una parte " metti " e dall'altra "togli".

Se devo esprimermi sino in fondo, ad oggi il miglior twin di grossa cubatura per uso stradale, lo identifico nell'unità Aprilia della Dorsoduro ( parlo SOLO di motore ).

Ogno soluzione tecnica offre peculiarità, unitamente a dei lati non graditi. Per questo motivo cambio spesso moto. Cerco sempre, senza sosta, quella che mi soddisfi... ;)


Dpelago CrossTourer 1200

mary
10-02-2012, 17:05
...la troverai mai...?
Non credo.

Ogni tanto accontentati ed innamorati della tua moto, per un paio di anni.;):lol:

dpelago
10-02-2012, 17:35
...la troverai mai...?
Non credo.

Ogni tanto accontentati ed innamorati della tua moto, per un paio di anni.;):lol:

Fondamentalmente non voglio trovarla ;)

Dpelago CrossTourer 1200

mary
10-02-2012, 19:24
...lo sapevo...:D:lol:

Sgomma
10-02-2012, 20:21
chissà..??? forse con la Crosstourer...magari è la volta buona :!::!::arrow::arrow::lol::lol:

dpelago
10-02-2012, 21:29
chissà..??? forse con la Crosstourer...magari è la volta buona :!::!::arrow::arrow::lol::lol:

Spero proprio di....... NO :lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

Sgomma
11-02-2012, 10:17
Visto che dalle mie parti nevica da giorni e non si può fare granché, mi sono messo a rivedere le foto della Crosstourer....e mi piacerebbe avere un parere da tutti sulla scelta del colore..

Considerando la Crosstourer in versione accessoriata, ossia con paracarena, fendinebbia, parabrezza maggiorato, è difficile fare un confronto perché le foto ufficiali sono solo per la Silver, su internet si trovano filmati sia per la rossa che per la bianca accessoriate ma non per la nera accessoriata..

1) la silver:


http://img811.imageshack.us/img811/2846/hcrosstourer1.jpg

http://img441.imageshack.us/img441/432/hcrosstourer5x.jpg

2) rossa la si può osservare nel filmato promozionale ufficiale:
http://www.youtube.com/watch?v=uRoqAlUHgW0

3) bianca e accessoriata la si vede solo in questo filmato al minutaggio 1,17
http://www.youtube.com/watch?v=nBtJCP8VuCA

quale vi sembra il colore più azzeccato?...:-o:-o:!::!::arrow::arrow:

Boxerfabio
11-02-2012, 10:44
io ti dico:
nera assolutamente no, non mi piace proprio, la fa sembrare fin piccola e spariscono i vari dettagli.
mi piacciono invece molto sia il bianco sia il grigio e sia il rosso.
devo vederli dal vero per farmi un'idea. ora come ora la mia classifica è:
grigio
bianca
rossa
nera

metto al terzo posto il rosso solo perchè ho paura mi stanchi alla lunga. questo problema mi sembra di capire non lo abbia dpelago :lol:
bianco e grigio invece staccano bene con tutti i vari pezzi nero opachi e nero lucidi, compresi i cerchi (stupendi).
sgomma: da 1 a 10 quanto sei scimmiato per questa moto? stai già pensando al colore??

Sgomma
11-02-2012, 10:55
Scimmia quasi fuori controllo....:-o:-o

Come ho già detto altrove...nel 2010 dopo aver preso il GS..la mia critica fu: "se uscisse un GS 4 cilindri boxer, sarebbe una gran moto!!"...poco dopo venne presentata la crosstourer che sembrava essere stata fatta per esauduire i miei desideri!!:D:D.
Personalmente ho grandi aspettative su tale moto, sto solo attendendo di provarla..:arrow::arrow:

gary73
11-02-2012, 11:47
A me piace un casino bianca!:lol:

FARAONE
11-02-2012, 14:07
rossa!, un pò di colore cassoooo

mary
11-02-2012, 14:23
Argento è la migliore.

Ducati 1961
11-02-2012, 14:26
[QUOTE=Sgomma;6462152]Scimmia quasi fuori controllo....:-o:-o

Come ho già detto altrove...nel 2010 dopo aver preso il GS..la mia critica fu: "se uscisse un GS 4 cilindri boxer, sarebbe una gran moto!!"...poco dopo venne presentata la crosstourer che sembrava essere stata fatta per esauduire i miei desideri!!:D:D.

.... Non sapevo avesse un 4 cilindri boxer ..:rolleyes:

Sgomma
11-02-2012, 14:44
ovviamente no..ma era comunque cuna endurona a 4 cil..:lol::lol:

Sandrin
11-02-2012, 16:59
Bianca, molto bella!

mary
11-02-2012, 17:39
Comunque è veramente una bella moto, non c'è che dire, almeno in foto.
Anche questa darà un " colpo " al Gs ( come la Multistrada e al Yamaha 1200 Superténéré ); jap alla riscossa?
In questi ultimissimi anni c'è stato un risveglio delle Jap con modelli tutti appetibili, anche nelle cilindrate medie ( 800/700 ).

dpelago
11-02-2012, 17:47
Io vado controcorrente.

Quando è disponibile il NERO non ho dubbi.

Almeno i vicini di casa non si accorgono che cambio di continuo :lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

mary
11-02-2012, 18:00
...se è così, va bene il nero...

Superteso
11-02-2012, 18:03
me pias.... e pure molto :eek: la prenderei bianca, mai avuto sto colore su moto.

Zel
12-02-2012, 01:29
Nel ribadire che la ST è un prodotto di assoluta eccellenza, non posso dimenticare le sensazioni del KTM LC8, che sia sulla ADV , che sulla SMT, in uscita dal tornante, trasmetteva quel " non so che di adrenalina". Sensazione sconosciuta sulla Yamaha.

sono d'accordo. sono anche convinto che l'Lc8 ne abbia oggettivamente di più.

ricordo però con estremo stupore un episodio.
la mia seconda prova della Superteneré fu in città, a Milano.
in realtà la provai solo per capire quanto scaldava e che qualità avesse o perdesse come commuter. decisi di farmi tutti i rossi dei semafori due volte per capire alcune cose, e altri esercizietti del genere. mi guidai solo l'anello a uovo per andare verso sempione da piazza buonarroti. una cosetta da coatti urbani.
per il resto dritto-semaforo-dritto-sgattaiolamento tra le auto.
al semaforo su corso vercelli mi capitò un 990 SMR di fianco, aria bellicosa.
la mappa era già su sport, ma il tc era al massimo. mi dissi boh, se questo parte forte vedo un attimo anche questo aspetto da coatto di sta moto. mi seppellirà, ma intanto vedo.
l'SMR parte forte, e io visto che parte forte con quel minimissimo di ritardo che mi serve a capire che vuole fare l'eroe, parto forte anche io. risultato: a 150 metri siamo esattamente alla distanza di partenza, ma lui ne ha fatti 60 con la ruota davanti alzicchiata qualche cm, io sto pacioso come nel salotto di casa. e vorrei proprio vedere che succede se alla Superteneré le cavi 25 kg di fuffa per portarla non dico in pari, ma in minor svantaggio di peso.
detto questo, continuo a pensare - supportato da tutti i dati rilevati dalle riviste, se è per questo - che l'Lc8 ne abbia di più, però, come dire, non sempre la proporzione tra fumo e fumo è pari a quella tra arrosto e arrosto. quanto a fumo e bordello, l'lc8 è una volta e mezzo lo Yamaha; quanto ad arrosto siamo tra 1,05 e 1,08, o giù di lì.

Sgomma
12-02-2012, 10:55
l'LC8...gran motore se si cammina...ma sotto i 3500 giri non ne vuol sapere e sotto i 3.000 sembra che escano fuori i pistoni dai cilindri per dire " o ti decidi a cambiare sta ca**o di marcia o no?"..:cool:

In attesa della prova, credo che il 4 cil della Crosstourer..permetterà di avere una endurona stradale che per elasticità ed erogazione risulterà decisamente più godibile di quelle già esistenti..

dpelago
13-02-2012, 09:00
In attesa della prova, credo che il 4 cil della Crosstourer..permetterà di avere una endurona stradale che per elasticità ed erogazione risulterà decisamente più godibile di quelle già esistenti..

E' ciò che spero. Ma per realizzare in pieno il progetto, reputo che il tiro ai bassi debba essere migliorato rispetto al VFR.

Dpelago CrossTourer 1200

Sgomma
13-02-2012, 14:11
bhè...si direbbe che è quello che hanno cercato di ottenere. altrimenti che hanno tolto a fare 40 cv!!..che poi ci siano riusciti o meno lo sapremo a breve,

Honda dichiara questo:

"Il propulsore V4 da 1.237 cm3, montato per la prima volta su una Adventure Sports Tourer, è stato ottimizzato per una guida ancora più efficace ai bassi e medi regimi, con un’erogazione sempre fluida che rende confortevole qualsiasi viaggio, dal più impegnativo dei raid ai trasferimenti
quotidiani."..vedremo se corrisponde al vero!!

squalo
13-02-2012, 14:12
ovviamente l'oste dice sempre che l suo vino è buono.... ;)
giustamente, come dici tu, vedremo alla prova dei fatti.

dpelago
13-02-2012, 15:30
ovviamente l'oste dice sempre che l suo vino è buono.... ;)
.

Non vedo l'ora di ubriacarmi :lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

Sgomma
15-02-2012, 11:38
In attesa di avere un riscontro vero tramite una prova su strada..stavo riflettendo su alcuni dati e quote...

.................BMW R1200GS..........Honda Crosstourer
lunghezza (mm)......2210................2285
interasse(mm)........1507................1595
inclin.can.sterzo.......25,7°.................28°
avancorsa................101...................107

In sostanza ci sono notevoli differenze. Tenderei a pensare che la maggior lunghezza e soprattutto il maggior interasse sia dettato proprio dal 4 cil e dal telaio a doppio trave in alluminio. Tali misure, assieme ad una maggiore apertura del canotto di sterzo e conseguente maggiore avancorsa, dovrebbero deporre per una moto di vocazione prettamente turistica, molto ferma a e stabile sia in curva che in velocità, me credo ci si debba attendere una minore agilità sul misto rispetto al GS...che ne pensate??:!:;)

GATTOFELIX
15-02-2012, 11:41
la proverò martedi prox :lol:

Boxerfabio
15-02-2012, 11:46
teoricamente è come dici tu...

chuckbird
15-02-2012, 11:49
Tali misure, assieme ad una maggiore apertura del canotto di sterzo e conseguente maggiore avancorsa...

:lol::lol::lol:
Una volta per tutte (colgo solo l'occasione ma questo vale anche per gli altri):

Questo è il caNNotto:

http://img96.imageshack.us/img96/3703/telaiofeather.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/telaiofeather.jpg/)

Questo è il caNotto:

http://img207.imageshack.us/img207/9328/c150canotto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/c150canotto.jpg/)


La cosa incredibile è che digitando caNNotto su google images.... trovi puntualmente anche foto di caNotti :lol::lol::lol::lol:

Concordo con tutto ciò che hai detto.
Sono anche scettico sulla completa assenza della barra di reazione sulla sospensione posteriore... che la rende una moto stradale al 100%.

Sgomma
15-02-2012, 12:10
di nuovo!!!:mad::mad:

L'osservazione è corretta sul piano formale, ma nel linguaggio parlato è ormai accettato in antrambe i termini... anche Wikipedia scrive: "Canotto di sterzo porzione del telaio che permette l'alloggio del perno forcella e dei cuscinetti":lol::lol:

chuckbird
15-02-2012, 12:23
Chi ha scritto l'articolo su wikipedia ha sbagliato, infatti ora vado a correggerlo:

http://www.treccani.it/vocabolario/tag/cannotto/

Difatti il nome deriva da canna...

P.S.: Correzione apportata

SKITO
15-02-2012, 12:25
poi c'è anche il caNNolo che è un'altra cosa ancora !

Zel
15-02-2012, 14:22
e non dimentichiamo il chinotto...

SKITO
15-02-2012, 14:38
Difatti il nome deriva da canna...

Ma se deriva da canna! non si dovrebbe chiamare cannone ??? :weedman: usando un dispregiativo, anziché un vezzegiativo (cannotto, cannolo, chinotto) ?

chuckbird
15-02-2012, 14:44
I chinotti sono opera di zel visto che ce l'ha ricordato :lol::lol:

Sgomma
15-02-2012, 15:00
Aho...tutti esperti grammaticali...:D:D

ma torniamo al nocciolo della questione: le quote della Crosstourer!!

Aggiungo a quanto detto prima i dati corrispondenti della VFR 1200F..guardate un p0'!!:

lunghezza.............2250
interasse..............1545
inclin.can.sterzo.....25,5°
avancorsa..............101

A mio avviso è abbastanza sorprendente notare che ad esempio la lunghezza della VFR è quasi la medesima del GS. L'interasse è a metà strada tra GS e Crosstourer mentre inclin.can. di sterzo ed avancorsa della VFR sono praticamente vicinissime a quelle del GS e decisamente inferiori a quelle della crosstourer.
Mi sarei atteso il contrario con le quote della Crosstourer vicine a quelle della GS e più rapide rispetto alla VFR!!
Insomma la VFR che è una moto sicuramente stradale e sportiva mostra quote similari a quelle del GS, la Crosstourer che dovrebbe essere una endurona ispirata al GS ed altrettanto agile almeno su strada, ha quote ciclistiche che in confronto sembrano quelle della GW..:mad:

Sarà mica che Honda abbia fatto una moto con cui per girare serve fare domanda in carta da bollo??:cwm21::cwm21::cool::mad::mad::(

Boxerfabio
15-02-2012, 15:10
mmmmhhh...no buono questo...
anche perchè già la vfr non era questo mostro di agilità.....

Boxerfabio
15-02-2012, 15:11
ed in piu la vfr ha il 17 davanti....

squalo
15-02-2012, 17:12
http://www.motociclismo.it/honda-crosstourer-test-moto-50961

Sgomma
15-02-2012, 18:19
grazi Squalo...

da quello che dicono sembra si comporti bene..:

"HONDA CROSSTOURER: la stiamo provando in anteprima e vi diamo le prime informazioni su come va. È una turistica vera questa nuova V4, e si capisce appena in sella grazie ad una posizione di guida caratterizzata da pedane avanzate e da un manubrio ben distanziato e largo il giusto. Non snellissimo il serbatoio, ma neanche largo da infastidire. Subito dopo si scopre un’erogazione vellutata fin dal minimo che culmina con un allungo notevole, nel nostro caso resa ancora più piacevole dal cambio DCT (doppia frizione) che è dotato di una logica di funzionamento migliorata rispetto a quello della VFR1200F. Pressoché assenti le vibrazioni. Poi sono le sospensioni a piacere, soprattutto per una guida disinvolta su asfalto: c’è molto sostegno, e quindi tanta precisione, ma il comfort in presenza di sconnessioni è un po’ sacrificato. La frenata, dotata di serie del C-ABS, offre tanta sicurezza, ma la ciclistica sorprende addirittura. La maneggevolezza nello stretto è tale da nascondere il peso, la solidità sul veloce invita ad una guida spigliata, la solita facilità Honda la rende piacevole da subito. "

Luponero
15-02-2012, 21:40
Ha le manopole riscaldate?
Optionals? Sul sito Honda c'è poco!

squalo
15-02-2012, 21:45
le manopole riscaldate
tre valigie
para carena
faretti aggiuntivi
cupolino maggiorato

Zel
15-02-2012, 21:46
sgomma ti sei messo a seguire le quote l'altroieri per fare le pulci alla crosstourer, o è una passione che dura nel tempo? perché non sembra. prima di tutto 38 mm sono una differenza di interasse decisamente sensibile, non si tratta di "quasi uguali".

la GS 1200 si è rimessa addosso, o meglio bmw le ha rimesso addosso, prima con le adv e poi sempre più con le versioni dal 2008 in avanti, le quote della mia 1150 per la semplice ragione che sono oggettivamente superiori nella guida, e nel piacere di guida. la prima serie era tutta un'altra musica.


le moto più lunghe sono e più son facili da mandare e tenere in piega.
e si ribaltano meno facilmente. e frenano prima. e l'abs ha meno ragioni di allungare la frenata su asciutto.

che la crosstourer sia un carciofo - con il massimo rispetto per dpelago - lo si capisce dalla foto, ma non so se sia una moto che ambisce a chissà cosa.

sai qual è la moto boxer 4valvole con l'interasse più lungo? e la seconda? non lo diresti mai, soprattutto la seconda.

Roberbero
15-02-2012, 21:50
L'inclinazione di sterzo di una moto senza telelever, è per forza di cose maggiore di una con telelever.
In quando in frenata questa si riduce in una moto con forcelle tradizionali.

Zel
15-02-2012, 22:00
esatto roberbero, dato quanto mai poco indicativo anche con la duolever. hai degli affondamenti quasi sui 60 gradi, se non erro, con le antidive: la ruota "scappa avanti"...

Roberbero
15-02-2012, 22:04
Infatti, non erri.

Luponero
15-02-2012, 22:05
Sarei curioso di vedere le quote della Crosstourer e quelle della supertenerè.

Zel
15-02-2012, 22:48
28°
1540 mm
126 mm

gipi_rm
15-02-2012, 22:51
in questo 3d ho letto spesso il termine "endurona", ma secondo voi è corretto chiamare così una moto prettamente (per non dire esclusivamente) stradale, con motore V4 e se vuoi per di più con cambio sequenziale a doppia frizione e modalità automatica?
endurona solo perchè ha una guida più eretta rispetto al VFR e maggiore escursione delle sospensioni? mah

Luponero
15-02-2012, 23:10
28°
1540 mm
126 mm

Cosa cambierebbe in sostanza?

Gioxx
15-02-2012, 23:33
Cmq mi ha chiamato l'amico da Barcellona...mi ha detto..."fichissima con il DTC"...

augusto
15-02-2012, 23:42
Prendiamo nota.

Zel
15-02-2012, 23:43
gli piace il colore?

Zel
15-02-2012, 23:45
Cosa cambierebbe

a leggere, dovrebbe fare più in fretta i destra/sinistra, essere più sincera in piega ma più faticosa da mettercela e tenercela.
in teoria.

Gioxx
15-02-2012, 23:46
Augu...me la porta a casa da la....

Gioxx
15-02-2012, 23:47
gli piace il colore?

Dimmi.......cosa ti preme?

Sgomma
16-02-2012, 00:01
sgomma ti sei messo a seguire le quote l'altroieri per fare le pulci alla crosstourer, o è una passione che dura nel tempo? perché non sembra. prima di tutto 38 mm sono una differenza di interasse decisamente sensibile, non si tratta di "quasi uguali".

......

Ma di cosa stai parlando..???.:mad::mad:..e quando mai avrei affermato che gli interassi sono "quasi uguali"???...e tra chi poi?

Rileggi bene ciò che ho scritto..e vedrai che hai frainteso!!:cool:...

Cione66
16-02-2012, 11:49
Sul sito di Motociclismo c'è un'anteprima della prova su strada...

chuckbird
16-02-2012, 11:50
Sulla pagina di FB di motociclismo postano di tanto in tanto... stanno viaggiando in due con una crosstourer dalla Spagna a Milano... mi sto divertendo a sfotterli un pò :lol:

Sgomma
16-02-2012, 11:53
Per chi vuole aggiornarsi..

http://www.motociclismo.it/honda-crosstourer-video-del-test-moto-50966

SKITO
16-02-2012, 11:57
gli ho scritto su quella pagina rotfl! chiedendogli a quando una moto?

Zel
16-02-2012, 12:14
Dimmi.......cosa ti preme?


no nulla. dopo che sul sito ho visto che mette il casco sullo specchietto come me, tregua :lol:

Boxerfabio
16-02-2012, 12:15
azzo se è bella sta moto....:eek:
rossa!!!

mambo
16-02-2012, 13:13
gli ho scritto su quella pagina rotfl! chiedendogli a quando una moto?

quale pagina ?? (anche in MP)

SKITO
16-02-2012, 13:56
la pagina è quella dove mostrano il motore sezionato, scritto stamattina se la trovo ancora in bacheca te la linco in MP

Sgomma
16-02-2012, 18:12
da MOTO.IT:

"La prova su strada
Imponente, dal design originale e curata in ogni finitura. Sono queste le prime emozioni che ci comunica la Crosstourer a motore spento. Le fusioni del motore, la finitura brunita del telaio e le verniciature sono semplicemente perfette. Saltiamo in sella (a 850 mm da terra, comoda quindi anche per chi non supera il metro e settantacinque; gli altri potrebbero desiderarla un filo più alta) e troviamo sotto i nostri occhi un bel manubrio a sezione variabile e la strumentazione digitale completa e di facile lettura anche sotto il sole. La zona dove le gambe stringono il serbatoio è piuttosto larga, mentre la porzione di sella riservata al passeggero è semplicemente regale. Il V4 ha un sound corposo anche a regimi prossimi al minimo e si fa via via sempre più cupo.
Non vibra, non scalda (la temperatura esterna nel test era di circa 10°, ci riserviamo di provare la Crosstourer in Italia con temperature più alte) e ha un'erogazione fenomenale. Dolcezza e potenza amalgamate insieme come nessun'altra.
Il propulsore riprende da 1.500 giri in sesta senza un sussulto. Dai 2 ai 4.000 è lineare, facile e già corposo. A 4.000 giri, che nel rapporto più lungo corrispondono a 130 km/h, avviene il primo cambio di carattere. Il rumore diventa cupo e il regime sale rapido ai 6.000 giri, dai quali parte la scalata rabbiosa al regime di potenza massima. Si può insistere sino a 9.000 giri, ma l'aggancio della marcia agli 8.000 giri regala già accelerazioni che faranno sparire gran parte delle concorrenti dai vostri specchietti.


Il DCT di seconda generazione ha due importanti novità: l'autoritorno e la mappa intermedia
Il cambio manuale è inappuntabile, preciso e rapido anche sottosforzo. Ma ad impressionare è il DCT di seconda generazione. Anche i più scettici nei confronti degli automatici - e permettetemi di inserirmi nella categoria - non possono che apprezzarne l'uso. Comodo e amichevole in Drive, diventa rapido in Sport, capace di assecondare alla perfezione il pilota con cambiate che sono vere fucilate in termini di velocità di esecuzione. Velocità che non viene meno quando lo si usa manualmente coi tasti del blocchetto di sinistra. E' efficace in scalata e immediato nel salire di marcia.
Da lode agli ingegneri giapponesi, tanto più che abbassa i consumi della Crosstourer, come abbiamo rilevato durante il test. La 1200 fa registrare consumi abbastanza elevati, se si decide di sfruttarne la grande potenza. In un percorso misto (190 km, dei quali 70 di autostrada) abbiamo ottenuto una media di 13,8 km/l in sella alla versione standard e di circa 14 km/l con la DCT. Sono valori sicuramente migliorabili con una guida più accorta, dato che nei test si mettono spesso sotto torchio i motori per comprenderne al meglio il carattere.
Il cupolino standard è regolabile (purtroppo solo mediante la chiave a brugola) in due posizioni, ma crediamo che i possessori della Crosstourer lo terranno sempre alto. Quando è basso ripara infatti poco le spalle e la testa del pilota, che già a 140 km/h è disturbato dall'aria.

La Crosstourer si rivela molto stabile e sicura sulle curve veloci, ma anche nel misto sa dire la sua. Ha una guida rotonda e fluida, è intuitiva nello scendere in piega e sui percorsi di montagna sa essere molto rapida. Solo nei cambi di direzione sportivi si notano il baricentro alto e il peso sostenuto, ma la guida resta facile e divertente. D'altra parte la scritta Honda sul serbatoio è da sempre garanzia di prestazioni fruibili. La frenata è ottima, dà tanta potenza e un ottimo controllo; bisogna però strizzare bene i comandi per ottenere le decelerazioni di cui è capace. Una scelta voluta dai tecnici giapponesi per evitare un primo attacco della frenata troppo brusco.
In un breve tratto di strada bianca abbiamo verificato l'ottimo bilanciamento della moto, che affronta senza problemi il classico sterrato che non manca mai nelle nostre vacanze al mare o in montagna.


La nuova Honda è comoda in autostrada, ma anche molto divertente sui percorsi misti

Per la Crosstourer è già disponibile una lunga serie di accessori, che comprende il tris di borse senza attacchi a vista, il parabrezza maggiorato, le manopole riscaldabili, il cavalletto centrale, il tubolare protettivo in alluminio e i faretti a led. E per chi ama i gadget presto arriverà il kit della leva del cambio a pedale per la Crosstourer DCT: al prezzo di 280 euro il pilota potrà scegliere se cambiare con la mano o col piede. Salvo godersi la comodità e la straordinaria efficacia dell'automatico in modalità S e D."

SKITO
16-02-2012, 18:32
leggo la solita provina da trentanni sempre la stessa e sempre uguale.
Niente di nuovo quindi anzi!

SKITO
16-02-2012, 18:36
1) riprende da 1500 g/m
2) in montagna è agile
3) molta potenza
4) il cambio va bene
5) comoda anche in coppia
6) frena bene
7) ufffff che noia!!!!! .... ma nà moto con le balle quando la fanno!
Preferisco 1000 volte la Varadero o meglio una vecchia Africa almeno (se non emozione) qualche vibrazione la trasmettevano ahahahah !!!!

Luponero
16-02-2012, 20:19
E che dovevano dire?

1) non riprende dai bassi regimi
2) in montagna è un bisonte
3) poca potenza
4) il cambio è una merda
5) scomoda in 2
6) frena a pisello di cane
7) Allora sarebbe andato bene?

Il Varadero........................
Il vero e unico problema di questa moto sono i consumi.

mambo
16-02-2012, 20:25
a giudicare dal video di moto.it, o chi la guida è totalmente impedito o sta moto ha poca propensione a voltare...

rednose
16-02-2012, 20:44
... ma a fine giro a quello davanti hanno ritirato la patente??? ma come guida????

ConteMascetti
16-02-2012, 20:50
da MOTO.IT:
Il propulsore riprende da 1.500 giri in sesta senza un sussulto. Dai 2 ai 4.000 è lineare, facile e già corposo. A 4.000 giri, che nel rapporto più lungo corrispondono a 130 km/h, avviene il primo cambio di carattere. Il rumore diventa cupo e il regime sale rapido ai 6.000 giri, dai quali parte la scalata rabbiosa al regime di potenza massima. Si può insistere sino a 9.000 giri, ma l'aggancio della marcia agli 8.000 giri regala già accelerazioni che faranno sparire gran parte delle concorrenti dai vostri specchietti.

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: Ma non è un'"endurona"????????:rolleyes::rolleyes: :rolleyes: E quand'è che ti godi il motore? Usi fino alla 5^? Mica ci devi andare in pista??


Il cupolino standard è regolabile (purtroppo solo mediante la chiave a brugola) in due posizioni, ma crediamo che i possessori della Crosstourer lo terranno sempre alto. Quando è basso ripara infatti poco le spalle e la testa del pilota, che già a 140 km/h è disturbato dall'aria.

No, :confused::confused: forse allora bisogna andarci in pista..........

Sgomma
16-02-2012, 20:51
Si purtroppo dicono spesso le stesse cose in queste prove e quel che è peggio è che quando c'è una novità interessante, vedi il cambio a doppia frizione, perdono due ore a spiegarti come si aziona e come funziona, invece di dirti come va e che differenze si notano nell'uso rispetto al tradizionale!!


A me infatti non convince affatto sta storia del cambio a doppia frizione..!!:mad:

Quando sali di marcia sarà na fucilata ma:

- quando scali, puoi scalare una sola marcia alla volta ed è più lento di un cambio tradizionale
- quando scali per ridurre la velocità in ingresso curva, il freno motore sarà lo stesso?
-la possibilità di non poter modulare la frizione in partenza o in altre condizioni, mi da fastidio
- il fatto poi di non poter spegnere la moto con la marcia inserita e di dover ricorrere ad un freno di stazionamento posteriore..mi lascia assai perplesso.

Purtroppo il conce cui mi sono rivolto, ha cambiato versione e mi ha detto che immatricolerà da far provare quella con cambio tradizionale in quanto quelle a doppia frizione verranno consegnate più tardi....Penso proprio che opterò per il cambio tradizionale.:-o:-o:!: