PDA

Visualizza la versione completa : Scimmia CrossTurer


Pagine : 1 2 [3] 4

SKITO
16-02-2012, 20:53
E che dovevano dire?
Il Varadero........................Il vero e unico problema di questa moto sono i consumi.

e che dovevano dire? vero! niente di diverso della solita tiritera. (probabilmente) per me il problema sta proprio in questa come dire! mancanza "di sorprese"
Ormai le moto frenano tutte bene, sono tutte maneggevoli hanno tutte un motore che sembra elettrico, ed in montagna sono una scheggia (come se tutti andassero in montagna) ahaha
Tutte hanno le valigie copiate dal GS
Tutte hanno le ruote uguali
Tutte hanno il cardano
Tutte sono amorfe nello stile e spente come una candela in un cimitero.
Tutte appartengono allo stesso gregge !!!

i consumi del Varadero erano un po eccessivi vero, ma questa pensi che ha regime consumi di meno?? BALLE !

Sgomma
16-02-2012, 20:56
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: Ma non è un'"endurona"????????:rolleyes::rolleyes: :rolleyes: E quand'è che ti godi il motore? Usi fino alla 5^? Mica ci devi andare in pista??.

Si è una endurona per il diametro della ruota anteriore, per le sospensioni dalle "gambe lunghe":lol::lol: e per il manubrio largo oltre che per la posizione di guida, ma è destinata sicuramente alla strada ed all'uso turistico..in tal senso avere una velocità di crociera autostradale a bassi giri può risultare decisamente più fluida come marcia e con meno vibrazioni, meno rumore e meno consumi..di certo mi sarebbe piaciuta meno se a 130 avesse fatto 6.000 giri!!

Sgomma
16-02-2012, 21:04
Skito..al di la delle battute, .... quando si monta in sella, le moto si distinguono tra loro eccome, c'è quella che diverte e quella che annoia..!

Secondo me come il multistrada ha aperto una nuova tipologia di mercato, potrebbe accadere che anche la Crosstourer finisca per non sovrapporsi troppo alla GS, e questo per molti aspetti legati al tipo ed al piacere di guida tra loro diversi che le due moto sanno dare, e forse anzi credo che sia voluto!

Luponero
16-02-2012, 21:06
i consumi del Varadero erano un po eccessivi vero, ma questa pensi che ha regime consumi di meno?? BALLE !

No no io intendevo proprio la Crosstourer che consuma sicuramente non poco.
Mi devi dire Totò 2/3 moto odierne che ti piacciono.

bobo1978
16-02-2012, 21:18
Sgomma io provai la VFR1200 con dct,e devo dire che in città la frizione automatica lavora bene,ma...
se devi fare una frenata improvvisa e vuoi scalare a raffica x avere freno motore......scordatelo! Non se po fare!io provai,mi pare che sul display le marce scalano ma al cambio....nisma.quando smetti di pigiare sul tasto,la moto mette il rapporto scelto.
Saró antiquato ma la moto io la voglio guidare e decidere io come la voglio far andare.

ConteMascetti
16-02-2012, 21:21
No, no, non discuto il fatto che essere a 130 km/h con il motore che gira a 4000 g/min. sia un fatto positivo (minori giri=minor consumi ed usura), mi sorprende che nella prova si esalti che....il 1° cambio di carattere del motore..., e sottolineo il 1°.., avvenga a quei giri (e a quella velocità...).
Per questo mi sono chiesto: quand'è che ti godi questo portento di motore, quel rumore che diventa cupo e il regime sale rapido ai 6.000 giri, dai quali parte la scalata rabbiosa al regime di potenza massima. :rolleyes::rolleyes:

Poi, o, solo un parere personale....

Sarà perchè io difficilmente vado oltre i 130........?? :lol:

Attentatore
16-02-2012, 21:25
Tutte sono amorfe nello stile e spente come una candela in un cimitero.
Tutte appartengono allo stesso gregge !!!

....co sta ferramenta..........ciao skito......

Sgomma
16-02-2012, 21:27
"Per questo mi sono chiesto: quand'è che ti godi questo portento di motore, quel rumore che diventa cupo e il regime sale rapido ai 6.000 giri, dai quali parte la scalata rabbiosa al regime di potenza massima."


Bisogna provarla ..ma da quanto ho capito in ciò che hanno scritto, la moto dovrebbe offrire molta elasticità ed un tiro corposo ai bassi...credo sia molto godibile anche nella guida turistica o rilassata!!..non mi aspetto una moto lenta e fiacca sotto i 4.000!

SKITO
16-02-2012, 21:27
come per il VFR non metto in dubbio le "qualità" della moto, certamente sarà affidabile e comoda per viaggiare, più maneggevole del Vara e naturalmente più potente.
Ma io non vedo altro che l' evoluzione logica di un modello già esistente.
Quando le enduro subirono la metamorfosi ad endurone stradali, questo fenomeno successe, perchè, la gente appunto si accorse che per viaggiare erano più comode e manegevoli di molte GT di allora (ma anche di oggi) e quindi poi si sono evolute fino a questi ultimi modelli, mantenendo fede a due fondamentali concetti (per cui sono diventate famose) appunto, la comodità e la praticità d'uso.
Penso che sia Honda che Yamaha hanno entrambe rinfrescato i loro rispettivi modelli mantenendo il "carattere costruttivo" tipico delle due case, cioè la Honda più elegante, più ricercata in alcuni punti, Yamaha invece ha marcato di più la sportività generale della moto, due buone realizzazioni senza dubbio, ma senza nessuna emozione e senza nessuna pregevolezza estetica come al solito da qualche anno a questa parte.
Io per "noia" intendo questo e non che non siano comunque valide come moto. Per me è più sorprendente la Versis 1000 che non la Varadero nuova concettualmente dico, perchè un 4 in linea su un' "enduro" non si era mai visto l' estetica poi è un concetto personale!

Sgomma
16-02-2012, 21:38
....
Penso che sia Honda che Yamaha ....due buone realizzazioni senza dubbio, ma senza nessuna emozione e senza nessuna pregevolezza estetica come al solito da qualche anno a questa parte.
Io per "noia" intendo questo e non che non siano comunque valide come moto. ..

Come tu dici l'estetica è un fatto personale. Tra l'altro proprio sul piano estetico posso convenire che la Crosstourer non è che presenti chissà quali tratti di originalità...però a parer mio, quel motore ne fa una moto sostanzialmente innovativa tra le endurone, una moto che può alzare il livello del piacere di guida e di fluidità di marcia...la qual cosa non è da poco ed è più importante di qualche originalità estetica.!

SKITO
16-02-2012, 21:41
Mi devi dire Totò 2/3 moto odierne che ti piacciono.
ahaha non le dico sennò mi bannano di nuovo :lol:

SKITO
16-02-2012, 21:45
però a parer mio, quel motore ne fa una moto sostanzialmente innovativa tra le endurone, una moto che può alzare il livello del piacere di guida e di fluidità di marcia.!

Il conce mi ha chiamato in questi giorni per provarne una ma siccome era grigia oibò non ci sono andato e sto aspettando quella rossa colore che se non è ancora chiaro .... amo :lol: ti saprò dire! ;)

Zel
16-02-2012, 21:45
o chi la guida è totalmente impedito o sta moto ha poca propensione a voltare...


occhio che potrebbe essere il cognato di qualche forumista.
i misteri del giormalismo...:!:

Sgomma
16-02-2012, 21:54
Finalmente qualcuno che parla chiaro..ora i conti mi tornano..;)guardate cosa scrivono in questa prova a proposito del cambio...(tratto da Omnimoto.it)


CAMBIO MANUALE: CI PIACE DI PIU’
La nostra prova, tenutasi in Spagna, presso Tarragona, è iniziata in città. Diciamo subito che la moto è veramente ben fatta e solida, con materiali di qualità ed accostamenti delle plastiche molto buoni. Nel sottosella ci entra un lucchetto a “U” e un piccolo bloccadisco. La nostra era poi equipaggiata con un tris di borse (che sono in materiale plastico extraresistente), le manopole riscaldabili ed il cavalletto centrale. Iniziamo col guidare la versione con cambio manuale. Il suond allo scarico è piuttosto silenzioso, ma cupo e piacevole all’orecchio. Regolate le leve di frizione e freno anteriore montiamo in sella, e subito scopriamo una buona triangolazione tra manubrio sella pedane, con il busto eretto, le braccia distese e larghe al manubrio, ed una angolazione delle gambe perfetta per viaggiare. I comandi, i blocchetti, sono dove li vorremmo, e l’unica cosa che non ci aggrada è la zona centrale del serbatoio: le gambe sono molto aperte, e successivamente approfondiremo la cosa. C’è però da dire che il serbatoio è in metallo, e dunque può essere equipaggiato con la classica borsa a calamita.

Già in città apprezziamo il funzionamento del traction control, che non tarda ad entrare in funzione su strisce pedonali, rotonde con asfalto liscio e punti bagnati, vista la generosa coppia del motore. Taglia sì, ma non in maniera esageratamente invasiva. Ci immettiamo subito in autostrada, e lanciata la moto dalla corsia di inserimento si raggiungono in un attimo velocità da ritiro patente. Abbiamo già capito che questo propulsore è il protagonista. Il cupolino, regolato sia alto che basso è poco protettivo, consigliamo dunque di comprare (in optional) quello maggiorato. A 130 Km/h le spalle sono investite da qualche turbolenza (per nulla fastidiose però) e non solo loro: avevamo accennato al serbatoio largo, ecco, le ginocchia sono sottoposte a un po’ troppa aria (anche qui sono disponibili dei deflettori optional). Bisogna però dire che si sta comodissimi, le vibrazioni sono inesistenti, il motore è sempre pronto per eventuali sorpassi e le sospensioni offrono un ottimo comfort. Le manopole riscaldate funzionano molto bene, ma non ci piace il sistema di regolazione, che così funziona: per attivale bisogna premere su pulsantino che si trova sulla manopola sinistra e che lampeggia per tre volte. Questo significa che sono sulla posizione “3”, la massima. Tenendo premuto per qualche istante, si avranno due lampeggi (posizione “2”), e ripetendo l’operazione, un lampeggio (posizione “1”). In sostanza, bisogna ricordarsi su che livello si è, se si desidera passare da “2” a “3” ci vuole molto tempo, ma soprattutto bisogna distogliere lo sguardo per troppo tempo dalla strada.

Finalmente iniziamo a salire e a trovare un po’ di curve. Il propulsore rimane la miglior qualità di questa moto, esageratamente “pastoso” e privo di on-off, anche se maltrattato: il sottocoppia è ricco, dai 4.000 ai 6.500 giri/min si ha già a disposizione una buona spinta, e oltre allunga con una discreta cattiveria (che però non imbarazza per nulla) fino alla zona rossa del contagiri. Il cambio è ottimo, la frizione è modulabile, e le vibrazioni si sentono appena, e solo in decelerazione al manubrio. In seconda marcia si tiene un passo molto veloce, ma volendo, vista la ricca coppia, si può tenere anche la terza o la quarta. Al momento di “tirare” i freni, scopriamo una frenata potente e modulabile, con il C-ABS che lavora alla perfezione, non risultando per nulla invasivo. Con il pedale del freno posteriore si decelera tranquillamente, visto che anche la pinza anteriore entra in funzione. Ci piacerebbe però una forcella un po’ più sostenuta in frenata, vista l’inerzia della moto causata da un peso non proprio contenuto. Nulla che non possa essere risolto intervenendo su questa. Meglio dunque frenare prima con il pedale, in modo che la moto si stabilizzi, e poi “strizzare” la leva anteriore. Tra le curve strette la moto è un po’ pesante, e si può “lavorare” solo sul manubrio per cambiare direzione velocemente, visto che le ginocchia non possono spingere i fianchi perché troppo aperti. La moto è però molto stabile in curva, soprattutto nei curvoni veloci. Torneremo a provarla sicuramente, e a quel punto “chiuderemo” sicuramente di qualche click le regolazioni per vederne il comportamento. Stiamo naturalmente parlando di una guida molto sportiva, perché altrimenti la Crosstourer risulta priva di difetti di questo tipo. Arrivati al ristorante per pranzo, facciamo però un po’ fatica ad issarla sul cavalletto centrale. 8,5 litri per 100 Km la media dei consumi fino ad ora.

L’ALTRA, L’AUTOMATICA
Per tornare in albergo abbiamo a disposizione la versione con il DCT. Diciamolo subito, la Crosstourer è una moto, e dunque deve avere le marce (ma chi scrive adora la sensazione della “cambiata”). Saliti in sella manca il gesto del tirare la frizione, e di inserire la prima con il pedale (sarà però disponibile la leva del cambio in accessorio, in modo da mantenere questo “feeling”). Detto questo però, il DCT funziona in maniera impeccabile! Riscopriamo la stessa silenziosità meccanica e la medesima precisione degli innesti dei rapporti che abbiamo percepito sull’Integra. Iniziamo con la modalità manuale, ma dopo pochi chilometri la abbandoniamo in favore della modalità “D”. Questa va benissimo per andare a passeggio, e all’occorrenza, se serve più verve, basta aprire il gas e la “mappatura fantasma” offre la giusta cavalleria per sorpassare un’auto, oltre a far scalare, all’occorrenza, una o due marce in maniera istantanea. Sulle strade di montagna però, si sente la necessità della “S”, che offre più potenza e soprattutto ha più freno motore e scala di marcia quasi come faremmo con il manuale. Abbiamo detto quasi, ed infatti il segreto sta proprio qui; in scalata, per avere più freno motore ed essere più veloci negli ingressi in curva, meglio “forzare” e passare prima al rapporto inferiore tramite la paletta “-“, perché tanto poi, in uscita di curva, il sistema tornerà in modalità “S” da solo. Questa versione la consigliamo sicuramente a coloro che vogliono stancarsi meno, visto che braccio e gamba sinistra sono quasi sempre a riposo.

Tanti gli accessori disponibili a catalogo, ma questa volta, a differenza dell’Integra che ci ha convinti, preferiamo la versione con il cambio manuale. Forse il mercato italiano non è ancora pronto per il DCT, ma… presto, sarà accettato e non ne potremo più fare a meno. Ora però, lasciateci tirare la frizione e ingranare la prima, essere degli inguaribili romantici del cambio manuale forse non è proprio un difetto e questa nuova ammiraglia Honda, sicuramente ci darà soddisfazione con uno dei motori meglio riusciti.

SKITO
16-02-2012, 22:11
grazie Sgomma, finalmente si legge qualcosa !!!!

Gioxx
16-02-2012, 23:19
Chissà chi é uno di quei due che l'han portata a casa...rotfl

Zel
17-02-2012, 00:00
tuo cognato?

mary
17-02-2012, 08:41
...comunque, come ho già detto per la Crossrunner, non mi piacciono troppo questi " due modi di andare " : sopra i 6.000 giri ( Crossrunner ) e sopra i 4.000 giri ( Crosstourer ) sembra di avere un'altro motore...
Ho provato, seppure per pochissimo e pochissimi km, la Crossrunner ed il fatto di dover sempre " tirara " per avere motore non lo gradisco.
Oltre 6.000 giri vuole dire che, in una guida normale, hai sempre " mezzo motore ", ti viene sempre " l'ansia " di superare i 6.000 giri per portare un " motore completo "...; e poi c'è sempre un attimo in cui non sai se vai a 4 o a 2 valvole. Ma che cavolo...
Non so se mi sono spiegato, forse l'ho detto come l'ho sentito.:confused:;)

I motori sono dei gioielli...ma vorrei che si comportassero in modo " tradizionale ".;)

pacpeter
17-02-2012, 08:49
8,5 litri per 100 Km la media dei consumi fino ad ora.

minkia!!!! consuma più della mia.........

squalo
17-02-2012, 09:00
.... e poi c'è sempre un attimo in cui non sai se vai a 4 o a 2 valvole.....

il v4 1200 non ha il sistema del v4 800.
il fatto che entri in coppia e che si avverta una spinta maggiore è una cosa che tutti i motori hanno.

mary
17-02-2012, 09:03
Consumo eccessivo ma bisognerebbe sapere a che ritmo.

Comunque hai voglia a dire che i motori moderni non consumano..., consumano eccome.

mary
17-02-2012, 09:08
squalo:
non sapevo che il 1200 fosse differente dall'800...
Certamente conosco bene " la coppia del motore";); nell'800 da me provato ( ribadisco per pochissimo ) l'entrata in funzione delle altre valvole faceva cambiare completamente la resa del motore, ma a n° di giri troppo elevato, secondo me.

squalo
17-02-2012, 09:12
Immaginavo l'equivoco, ecco pechè ti ho specificato che il 1200 non ha il sistema che lo fa passare da 2 a 4 valvole. ;)

andreawake
17-02-2012, 09:26
Secondo me la honda ha fatto un prodotto eccellente, la moto è bella, ma bella forte, ben più bella del gs, anni luce meglio del Tenerè, senza tutte quelle cagate della yamaha tipo il radiatore laterale e lo scarico che semra una borsa laterale, con un livello di rifiniture superiore, con un motore che da la paga a tutti in quanto a tecnologia e sviluppo. Io la comprerei di corsa, veramente bella. E sono uno strenuo sostenitore dell'antijap....

mary
17-02-2012, 09:33
...certo la moto è molto bella, non si discute, come è carina la Crossrunner.
Quì, come al solito, stiamo filosofeggiando.

La mia critica alla Crossrunner si riferiva solo all'entrata in azione delle seconde valvole ad un n° di giri un po troppo elevato, infatti 6000 g/min è al di sopra della metà della resa del motore ( non ricordo il limite massimo di giri/min ) e, volendo usare la moto in modo " normale " i 6000 g/m mi sembra vadano oltre un " normale " utilizzo.
E' solo una mia impressione?

Mansuel
17-02-2012, 09:36
squalo:
non sapevo che il 1200 fosse differente dall'800...

I due motori non hanno in comune né alcuna vite, né alcuna caratteristica tecnica a cominciare dall'angolo della V tra i cilindri.

BraveAle
17-02-2012, 09:42
Se fanno una versione bicilindrica con il serbatoio maggiorato e lo scarico più in alto la compro!!:lol::lol:

Mansuel
17-02-2012, 09:44
infatti 6000 g/min è al di sopra della metà della resa del motore ( non ricordo il limite massimo di giri/min ) e, volendo usare la moto in modo " normale " i 6000 g/m mi sembra vadano oltre un " normale " utilizzo.
E' solo una mia impressione?
Nel normale utilizzo non si ha bisogno di 100 CV.

Quindi per andare a passeggio si può andare sotto i 6.000 giri consumando poco.

La potenza massima è a 10.000 giri quindi hai un range di 4.000 giri per divertirti.

Calcolando che il boxer 1.200 fino ai 4.500 è molto tranquillo e solo dopo diventa energico per circa 3.500 giri, la situazione non è molto differente.

Sui primi motori 800 VTEC si avvertiva il passaggio dalle 2 alle 4 valvole ma poi hanno affinato il sistema ed ora nella pratica non si nota.

Rimane il fattore psicologico che per qualcuno è insopportabile ;)

Sgomma
17-02-2012, 09:46
...

La mia critica alla Crossrunner si riferiva solo all'entrata in azione delle seconde valvole ad un n° di giri un po troppo elevato, ...?

Come detto da Squalo, nella Crosstourer non vi è il passaggio dalle 2 alle 4 valvole...;)

Zel
17-02-2012, 09:50
non mi piacciono troppo questi " due modi di andare " : sopra i 6.000 giri ( Crossrunner ) e sopra i 4.000 giri ( Crosstourer ) sembra di avere un'altro motore...

ti viene sempre " l'ansia " di superare i 6.000 giri per portare un " motore completo "...; e poi c'è sempre un attimo in cui non sai se vai a 4 o a 2 valvole. Ma che cavolo...

la crosstourer non la conosco. la crossrunner, tolta la sesta che è parecchio di riposo, fino alla quinta compresa è guidabilissima senza drastici cambi di carattere, senza flessi di coppia (che la vfr 800 vtec aveva) e senza sostanziale ammanco di motore. poi ovviamente più piano e più in salita vai, più marce devi togliere ma in sostanza la mia impressione (e credo pure quella di chi ha provato la moto con me quel giorno) non ha combaciato per nulla con questa obiezione. né ci combacia il grafico di erogazione al banco.

http://static.blogo.it/motoblog/test-honda-crossrunner-800/Test_Crossrunner_800_18.jpg

mary
17-02-2012, 10:27
...ma l'impennata a 6500 giri c'è, è di quella che parlavo.
Una erogazione più piatta, a quei giri, sarebbe stata auspicabile, secondo me, considerando sempre una guida " normale " cioè abbastanza da " strada ".
Questioni di punti di vista.

Zel
17-02-2012, 10:45
se riesci a spiegarmi in che modo questa impennata si distingua (in figura e in guida) da pressoché qualsiasi motore a 4 cilindri, mi fai contento. forse la gsx-r 750 posto 2006 fa un pelo meglio, comunque concentrando molta roba in alto.

la regolarità e pienezza di spinta della crossrunner è ineccepibile fino alla quinta ed esuberante fino alla quarta, solo il triumph 800 e 1050 (il 675 no) e alcuni oversize fanno meglio (se mi parli di k1300, ok, cambiamo evidentemente terreno non trovi?). la hornet a carburatori di buchi e saltelli ne ha tre.

la pulizia di funzionamento ai bassi bassi semmai non è totale, rispetto a un 4 in linea. così come la castagna ai medi è inferiore tanto alla tdm 900 (parecchio) quanto alla F800. però la prima perde di brutto in linearità ai bassi, la seconda diventa meccanicamente sporchetta dai medio alti, mentre la crossrunner tiene botta decorosamente su tutti i terreni e allunga frusciante come una gazzella mannara.

ah, aggiungo: come funziona il motore lo senti a orecchio dal terzo minuto di utilizzo.

mambo
17-02-2012, 11:29
occhio che potrebbe essere il cognato di qualche forumista....:!:

Hahahaha...ho riguardato bene il video....quello può essere cognato di chi vuole, ma è impedito lo stesso...

peraltro, sia la velocità non particolarmente sostenuta, che gli angoli di piega ridicoli, non giustificano affatto una guida così sporca...;)

Zel
17-02-2012, 12:04
gli angoli di piega non sono tutti ridicoli, nella parte finale. quel grandangolo come accresce la velocità percepita, riduce la piega percepita, in particolare su moto alte.. così come la riduce una guida con busto che rimane molto dritto.
il resto, soprattutto le linee e le correzioni, sono ... boh... diciamo che la domanda tipicamente italiana sul perché taluno occupi una certa posizione, non risparmia il motogiornalismo, come tutti gli altri d'altronde.

mary
17-02-2012, 12:24
ZEL:
...mi hai convinto...

Comunque ho provato la Crossrunner per forse 4 km, quindi...non l'ho provata...!

Sgomma
17-02-2012, 14:03
Minc*ia come gira sto motore ..senti che roba..!!:!::!:

A parte che sto cane guida sempre in 2° anche sopra i 100, ma il motore gira che è uno spettacolo...il cambio è velocissimo, ed è quello manuale..peccato che il piota lo usi come una motozappa, specialmente in scalata ;);)

http://www.youtube.com/watch?v=pHvkV982-c4

mary
17-02-2012, 14:59
...ma chi è quello che guida...?:rolleyes::mad:

Zel
17-02-2012, 15:33
...ma chi è quello che guida...?:rolleyes::mad:

beh è difficile capire bene come se la cava e dove mette le ruote con la cam posizionata così. rispetto a quelli del video di moto.it mi sembra un enorme progresso. l'unica cosa oggettivamente arguibile al di là di ogni dubbio è che tiene all'incirca le marce di un cbr 600 a adria, e francamente non si comprende bene a che cappero serva un carciofo plurifrazionato da 8000 cc se devi tenere la seconda fino a 120 orari... ma son scelte... chiaro che poi fa 11 con un litro se va bene, e senti le vibrazioni!

Luponero
17-02-2012, 15:39
Gira altino, ricorda la mia vfr 1200 (per forza di cose)!

Zel
17-02-2012, 15:41
secondo me se giri così alto con un 1200 senza dovere fare un tempo, sei da giustiziare sul posto, come scelta filosofica.

tutto quello che non è accelerazione pura riesce peggio, sia come efficacia che -immensamente- come gradevolezza.

aspes
17-02-2012, 15:58
sacrosanto zel! a meno che lo scopo non fosse far sentire il rombo e fare un po' lo sborone.

mary
17-02-2012, 16:23
...magari dirà che la moto ...consuma troppo...

Zel
17-02-2012, 16:29
a sto punto era più fico tutto in prima :lol:

Tramez
17-02-2012, 18:58
La mia critica alla Crossrunner si riferiva solo all'entrata in azione delle seconde valvole ad un n° di giri un po troppo elevato, infatti 6000 g/min è al di sopra della metà della resa del motore ( non ricordo il limite massimo di giri/min ) e, volendo usare la moto in modo " normale " i 6000 g/m mi sembra vadano oltre un " normale " utilizzo.
E' solo una mia impressione?

No, non è solo una tua impressione.
Io quel motore l'ho guidato per 27.000 km sull'ultima VFR e devo dire che non mi è mai piaciuto.
In verità superavo molto raramente i 6000 giri, ma per me il grosso difetto era che sotto i 3000 era assolutamente inutilizzabile, perchè singultava e scalciava come neanche un bicilindrico (che non sia Ducati:lol:) fa.
Quindi mi trovavo con un range di utilizzo davvero limitato e comunque la guida "rilassata" non era mai fluida come avrei desiderato.
Se nella Crossrunner (che sarei stato curioso di provare proprio per questo, ma a Bologna provare una Honda è una impresa:mad:) sono riusciti a eliminare questo difetto, allora bene, altrimenti :angry7:
Quanto poi alla "botta" di coppia intorno ai 7000 giri, devo dire che mi dava meno fastidio, perché quel regime lo raggiungevo davvero di rado e soltanto quando "mi si chiudeva la vena", per un uso normale - anche sportiveggiante - si può tranquillamente stare sotto.

Zel
17-02-2012, 19:44
anche la crossrunner ai bassi bassi resta una moto che non gira alla perfezione, anche se fino alla quarta i 2300-2500 sono usabili, per la quinta srvono altri 300 giri, per la sesta sotto i 3000 è un problema.
è impossibile con quell'architettura tirare fuori una regolarita a 1400 giri da bandit 1200.
chi la compra ipotizzando che sia possibile, è male informato o si potrebbe dire che pretende fare la doccia rimanendo asciutto.

andreawake
17-02-2012, 19:58
http://www.youtube.com/watch?v=pHvkV982-c4

Se questa è la versione con il cambio manuale io sono Rocco Siffredi.....

Flavio56
17-02-2012, 20:02
Zel qua dice una cosa diversa:

http://www.moto.it/prove/prova-honda-crosstourer-test-.html

certo che è una moto che va provata vista la derivazione sportiva del motore....

Come piega non sembra male...

http://img809.imageshack.us/img809/2589/3741818699bigcrosstoure.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/3741818699bigcrosstoure.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Sgomma
17-02-2012, 21:13
Se questa è la versione con il cambio manuale io sono Rocco Siffredi.....

Appena visto il filmato, anch'io ho pensato che si trattasse della versione con cambio a doppia frizione, ma il titolo del filmato cita espressamente :
"Honda Crosstourer 2012 - TEST - On board della versione con cambio manuale"
Questo filmato è stato caricato su YOU TUBE da Omnimoto.it, e quindi sarebbe ragionevole supporre che sappiano quello che scrivono..ma credo come te che si siano invece sbagliati!!..Anche a me sembra un cambio a doppia frizione, soprattutto a salire.

La cosa sorprendente è che, chi ha messo il filmato, lo ha tagliato nella seconda parte che non c'è più..hanno cioè tagliato la parte dove si vedeva tirare la terza fino a 170 e la parte successiva..peccato perché era l'unico filmato dove si sentiva girare il motore per bene e le cambiate fatte al limite!!

Sgomma
17-02-2012, 21:19
......
è impossibile con quell'architettura tirare fuori una regolarita a 1400 giri da bandit 1200.
chi la compra ipotizzando che sia possibile, è male informato o si potrebbe dire che pretende fare la doccia rimanendo asciutto.

Secondo Moto.it...il male informato sei proprio tu..:

"Il propulsore riprende da 1.500 giri in sesta senza un sussulto. Dai 2 ai 4.000 è lineare, facile e già corposo."

Chissà chi ha ragione??

Zel
17-02-2012, 21:21
Zel qua dice una cosa diversa

una cosa diversa da chi? su quale argomento?

Zel
17-02-2012, 21:24
il male informato sei proprio tu..:

"Il propulsore riprende da 1.500 giri in sesta senza un sussulto. Dai 2 ai 4.000 è lineare, facile e già corposo."

Chissà chi ha ragione??

Sgomma, apri bene le orecchie: io parlavo della crossRUNNER, avendo premesso sin dall'inizio di non aver provato la crosstourer né ahime la vfr 1200 f. rispondevo a osservazioni sulla crossRUNNER da parte di mary e tramez.
l'articolo cui fai riferimento credendo puerilmente di sbugiardarmi, è quello sulla crossTOURER.
per il resto quoto mansuel sulla differenza notevole tra le due architetture.

per quanto riguarda chi ha ragione, se mi pronuncio all'indicativo solitamente ho ragione io.

chi ha messo il filmato, lo ha tagliato nella seconda parte che non c'è più..hanno cioè tagliato la parte dove si vedeva tirare la terza fino a 170 e la parte successiva..peccato

io, nella risoluzione 360, ce l'ho.

SKITO
17-02-2012, 21:49
quoto Zel e Mansuel !
Ed aggiungo la mia (stronzata per certi) il Vfour Honda è nato per le competizioni (quello vero dico non il 1200) e sulle moto stradali è stato sempre montato la versione "civile" del motore che comunque era molto vicina a quella sportiva, per cui è stato un motore che da sempre, non ha mai gradito girare basso, quando ancora aveva un carattere ed i carburatori (quel motore) ci riuscirono meglio a farlo girare abbastanza "liscio" da 0 a 4000 g/m poi passo da 750 a 800 (ad iniezione) a la sua caratteristica di avere un "buco" alla coppia tra i 2000 ed i 5.500 giri non l'ha persa. Il 1200 va meglio ma la coppia rimane piatta sempre intorto a quei giri! amen

Sgomma
17-02-2012, 23:03
S... rispondevo a osservazioni sulla crossRUNNER da parte di mary e tramez.
l'articolo cui fai riferimento credendo puerilmente di sbugiardarmi, è quello sulla crossTOURER.
....


il tuo post 545 inizia con "anche la crossrunner"..e lascia quindi intendere che ciò che affermi lo intendi sia per la crossrunenr che per la crosstourer, poi affermi "è impossibile con quell'architettura tirare fuori una regolarita a 1400 giri da bandit 1200." e questa espressione lascia intendere che tu la ritenga vera per entarmbe le moto, visto che hanno la medesima architettura...

Ma visto che hai chiarito cosa intendevi..siamo d'accordo..:lol::lol:;)

...io, nella risoluzione 360, ce l'ho.

Eppure a qualsiasi risoluzione, anche a 360, ora a me da il filmato tagliato..se ricordi appena postato, il filmato terminava con la svolta e la sosta in un parcheggio..ora non c'è più.

Sgomma
17-02-2012, 23:12
quoto Zel e Mansuel !
Ed aggiungo la mia (stronzata per certi) il Vfour Honda è nato per le competizioni (quello vero dico non il 1200) e sulle moto stradali è stato sempre montato la versione "civile" del motore che comunque era molto vicina a quella sportiva, per cui è stato un motore che da sempre, non ha mai gradito girare basso, ...

Forse è stato così, ma da quanto si vede dai filmati e da quanto si legge, sembrerebbe che con la Crosstourer questo motore funzioni egregiamente anche a bassi giri...a meno che non vogliate sostenere che "tirare senza sussulti la 6° marcia già a 1.500 giri" significhi che il motore non è elastico e non "gradisca girare basso";)

SKITO
17-02-2012, 23:37
be certamente il 1200 gira meglio in basso rispetto a tutti gli altri VF.
Ma (e rimane un ma su quell'architettura) è sempre un po piatto come curva di erogazione proprio e sempre intorno a quell'arco di giri, ovvio che comunque non è un difetto ma una caratteristica intrinseca.

Zel
18-02-2012, 00:20
Io non parlo di moto che non conosco.

Sgomma, intendo dire che questo pomeriggio ho scaricato sul pc il file flash video del filmato nella versione ora tolta, per cui ne possiedo una copia personale. Nella risoluzione a 360.

Flavio56
18-02-2012, 08:45
Scusa Zel, pensavo parlassi della Crosstourer...;)

mary
18-02-2012, 09:17
Insomma, se la Crossrunner e la Crosstourer hanno un motore che " deve " girare in alto necessariamente, poco si addicono ad una guida turistica " di tutti i giorni ".
Nell'uso " normale " di una moto è abbastanza difficile che si superino i 6000 giri/min ( a meno chè non si guidi come il tipo del filmato...!:confused::rolleyes:), come si diceva poco prima...
Mi sbaglio?

Zel
18-02-2012, 09:41
perché invece un k 1200 S/R/GT/R sport, a 1800 di quinta è liscio come l'olio?

dire che un motore che va tenuto auspicabilmente sopra i 2300 giri (Crossrunner) su quasi 12.000 totali "deve girare alto" è un tantino esagerato. a sta stregua n'altro po' e pure la vstrom 650 è una pronto-gara...

mary
18-02-2012, 09:50
La K1300S che avevo io andava liscia come l'olio, anche se non ci credete e molte persone si sono lamentate degli " strappi " a basso n° di giri.
A motore caldo si poteva andare a 50/60 Km/h in sesta, con un filo di gas, tranquillo; certamente non è un modo per andare e non lo faccio mai, ma volendo...
Il K 1300 S che ho dato indietro andava che era una meraviglia: mai un rifiuto, sempre fluido e " tondo "!

Sgomma
18-02-2012, 09:53
Insomma, se la Crossrunner e la Crosstourer hanno un motore che " deve " girare in alto necessariamente, poco si addicono ad una guida turistica " di tutti i giorni ".
Nell'uso " normale " di una moto è abbastanza difficile che si superino i 6000 giri/min ( a meno chè non si guidi come il tipo del filmato...!:confused::rolleyes:), come si diceva poco prima...
Mi sbaglio?

Sul fatto che nella guida turistica raramente si superino i 6.000 giri, sono d'asccordo...ma sul resto sarei meno categorico!

La Crosstourer rispetto alla VFR 1200 presenta interventi molto significativi..tutti apportati proprio per ottenere tiro, coppia ed erogazione sfruttabile a bassi giri:

1) la potenza è stata portata da 173 cv a 129 cv

2) il regime massimo di coppia è stato abbassato di ben 2250 giri

3) è stato rielaborato il profilo degli alberi a camme,

4) è stata modificata la fasatura delle valvole

5) sono state modificate le mappature dell’alimentazione

6) Per la prima volta e solo nella Crosstourer è stato inserito il comando del gas ‘Ride-by-Wire’, che si interfaccia con la centralina e, leggendo un gran numero di parametri motoristici, fornisce prestazioni ottimizzate a qualsiasi
regime. La tecnologia Ride-by-Wire, assente sulla VFR, testimonia il lavoro fatto sulle mappature dell'alimentazione!

E dalle testimonianze che stanno arrivando dai primi test, si evince un motore decisamente elastico e sfruttabilissimo a bassi e medi giri...

In 6° a 1500 giri, persino il K 1300 diviene ruvido, se invece il motore della Crosstourer in tali condizioni gira liscio senza sussulti..significa che evidentemente questa architettura di motore può essere adattata con successo alle esigenze di elasticità e coppia di una guida turistica!!
__________________

Gioxx
18-02-2012, 09:59
:happy1::drinkers:........

SKITO
18-02-2012, 10:02
esempio lampante (per chi l'ha avute entrambe)
motore XL 600
motore XLR 750

due motori apparentemente uguali ma invece profondamente diversi per come "giravano".
il 600 pieno e piatto in tutto l'arco di utilizzo, si poteva aiutare un po ingrassando la carburazione a farlo girare più liscio (e pieno) in basso.
Il 750 ruvido e "singhiozzante" un po su tutto l'arco di utilizzo, anche in questo caso si poteva correggere il tiro con una carburazione un po più grassa.
Voglio dire che il motore VF Honda non girerà mai come un motore GSF per esp.
Ovvio che per correre, i "primi" giri neanche li vedi, ma su una moto turistica i primi 3000 giri servono molto in diverse manovre, dove il VF Honda non ti aiuta per niente chi l'ha usato (in viaggio) a pieno carico sa cosa voglio dire!
Tutt'altra storia il VT 1000 grandissimo motore, (per me (ma non solo)) molto miglio del VF in diverse condizioni d' itilizzo, ma non capisco pechè la Honda si sia "incapunita" con tutto sto "fronzolame" inutile (e costoso) ma! (ovvio per non colpire gli animi suscettibili questo è solo in mio punto di vista avendo viaggiato molto con questi motori!)

Sgomma
18-02-2012, 10:12
..... ma non capisco pechè la Honda si sia "incapunita" con tutto sto "fronzolame" inutile (e costoso) ma! ..[/U])


Posso solo dirti che a fine 2008, cominciata la crisi economica e delle vendite a livello mondiale, lessi su Motociclismo un articolo che illustrava le strategie Honda per il medio lungo termine.
L'articolo riportava la decisione presa da HONDA di investire su un motore 4 cil a V ritenuto per vari aspetti il motore in grado di dare il maggior numero di vantaggi (a detta loro).
Da tale motore sarebbero poi derivate diverse moto appartenenti a vari segmenti (alcune sono nel frattempo come sappiamo già arrivate sul mercato).
E' evidente che Honda, anziché diluirsi su diverse motorizzazioni, abbia preferito concentrarsi su poche unità motoristiche, progettate però per essere adattate a diversi usi e destinazioni, perseguendo evidentemente sia risultati qualitativi che risparmi di scala!

mary
18-02-2012, 10:25
E' evidente che Honda, anziché diluirsi su diverse motorizzazioni, abbia preferito concentrarsi su poche unità motoristiche, progettate però per essere adattate a diversi usi e destinazioni, perseguendo evidentemente sia risultati qualitativi che risparmi di scala!

Questa è una buona politica, secondo me.

markz
18-02-2012, 10:39
da mototurista che ha provato i vari VFR posso dire che: l'800 v-tek ai bassi è Penoso,il 1200 migliora il tiro ma non ci siamo ancora(il confronto sono in grado di farlo,perchè sono abituato al "trattore"k 1200rs a sogliola)ora: non vedo l'ora di provare la crosstoures,che,sulla carta promette veramente bene...ma il consumo broda?...tasto dolente di questi motori...

SKITO
18-02-2012, 11:00
E' evidente che Honda, anziché diluirsi su diverse motorizzazioni, abbia preferito concentrarsi su poche unità motoristiche, progettate però per essere adattate a diversi usi e destinazioni, perseguendo evidentemente sia risultati qualitativi che risparmi di scala!

Si la Honda ha avviato questo "progetto" in cantiere già una decina d'anni fa.
Io la vedo diversamente:
premetto che: la Honda già negli anni 80 fece qualcosa del genere proprio con la motorizzazione VF da 400>1000 cc fece di tutto custom touring sportive ed iper-sportive, lo fece anche con la motorizzazione (più economica) CB.

Da quel momento ho capito che usare una sola motorizzazione per diverse categorie, vuol dire, fare di tutto, senza raggiungere l'eccellenza in niente, economicità costruttiva=spersonalizzazione=piattume motoristico=noia, infatti di bidoni all'epoca la Honda ne fece e pure tanti! (e vedo che è un "vizio" che non ha ancora perso) ma ovvio erano altri tempi e si potevano prendere il lusso di "sbagliare" oggi non è più così, ed anche i motociclisti sono cambiati (in peggio ovviamente), sempre più attenti all'esteriorità ed all' immagine che non alla sostanza (pregevolezze/originalità costruttive) di una moto.
Oggi di una moto si guarda se ha l'AbS il TCT il PPI l'IMPS L'IMPTAP (tutte cose pressochè inutili secondo me) come se le moto fino ad oggi abbiano camminato sul ghiaccio o non erano altrettanto potenti ..... e via dicendo, viceversa non si chiede neanche quante marce ha! (per dire) o che caratteristiche ha il motore, come è fatto, se ha un telaio ROTFL etc etc, ovvio poi se non ha un catalugo di accessori ed abbigliamento quanto una Tre Cani neanche si prende in considerazione il marchio!.

Zel
18-02-2012, 11:16
La K1300S che avevo io andava liscia come l'olio

allora ragazzi, scrivo crossrunner e mi rispondete crosstourer, scrivo k1200 e mi rispondete k1300: pensate che io sia così rincoglionito da dire roma per toma, o non leggete?
esiste una crema di plurifrazionati che filano lisci come l'olio ai bassi, e se apri spingono (i 600 filano liscissimi ma prima di mettersi ad andare fai in tempo a dire tutta l'ave maria). ma non si può pretendere che un v4 800 giri come i migliori 4 in linea da 1200/1300

Bullock
18-02-2012, 12:40
bella moto, ma con i consumi non ci siamo proprio!!! in rete girano voci di 14 km/l ad andatura turistica, un tester a terragona ha dichiarano 8,5 lt per 100 km ,11,5 km/lt...sicuramente ad andatura veloce..:( è già questi dati la esculdono per un futuro acquisto, è inutile il v4 HONDA progettualmente è nato per avere consumi eccessivi non ce niente da fare! apetto la nuova PAN:eek: sperando che rivedano questo discorso nel frattempo mi godo i 20 km/lt del mio 4 in linea honda:!:

Sgomma
18-02-2012, 13:34
dei consumi dichiarati dai tester mi fiderei poco...se viaggiano tutti per 20 km in seconda a 120 come nel filmato.???!!!:mad::mad:

mary
18-02-2012, 14:00
sgomma:
...certamente...

mary
18-02-2012, 14:01
zel:
perché invece un k 1200 S/R/GT/R sport, a 1800 di quinta è liscio come l'olio?

Io ho risposto a questa tua frase, anche se io ho il K 1300 S.

Zel
18-02-2012, 14:25
mary non volermene ma lo sanno anche i muri che nel passaggio dal 1200 al 1300 frontemarcia, sul piano motoristico è proprio quello il più notevole progresso.
non puoi prendere dei mostri sacri come la k 1300 e la b-king come pietra di paragone della linearità/tonicità ai bassi, parliamo del meglio e dintorni... e di cilindrate enormi.

mary
18-02-2012, 14:29
mary non volermene...
Come potrei...;):lol:
E' vero che il K 1200 era più " sgorbutico ", specie le primissime uscite.
Comunque anche il K 1200 GT era fluidissimo a bassi n° di giri.

Si fa per parlare...;)

Quello che voglio dire, al di là di qualsiasi considerazione è che una moto da strada come una Crosstourer, anche se di cilindrata 800 ( che è sempre abbastanza alta ), dovrebbe poter viaggiare in maniera " fluida " perchè non è una moto prettamente sportiva ma è sempre una turistica e, tirare oltre i 6000 giri, non è sempre possibile, su strada.
I seghettamenti a 2500/3000 giri implicano un cintinuo uso del cambio se si va a spasso.

Zel
18-02-2012, 14:39
ok. io però volevo dire che come litigate coi bassi bassi tra k 1200 frontemarcia, che è un'architettura molto vantaggiosa in teoria, e V4 Vtec, non è che ci sia un netto vantaggio dell'uno sull'altro.

ovvio che arriveranno i genii a dire che poi, appena usciti dall'impasse, la "ciccia" del k è ben altra... ETTECREDO. ma non è qui il confronto, parliamo di trattabilità ai bassi bassi.
poi la lista di moto che fanno meglio del v4 800 è lunghissima, dai triumph 955 ai 1050 e 800, dall'hornet 900 al cb/cbf 1000, dal bandit 1200/1250 al cb 1300... lo stesso Z 750...
ci sono, sono parecchie ma ce ne sono ancora di più che vanno ben peggio.

chuckbird
18-02-2012, 18:25
Oggi sono andato in concessionaria Honda a prenotare una prova per la nuova Crosstourer.
La moto era già li, bianca... aspettano la targa.
L'ho guardata bene e ho provato a sedermi.

Vi anticipo le mie impressioni negative, dato che quelle positive arriveranno (ne sono sicuro) quando accenderò il motore e andrò a farmi il mio bel giretto di prova.

1) Da togliere dal cavalletto rispetto alla mia è un macigno.
La moto è pesante e il baricentro sembra altissimo. Vedremo cosa succede guidandola.
2) E' una moto esteriormente anonima: cockpit, estetica, mole, scarico.
Il forcellone è pregevole e la ruota a sbalzo anche ma... nulla di nuovo :)
3) L'ABS non è disinseribile: particolare che mi era sfuggito
4) Assenza di un riparo frontale degno di nota (c'è l'accenno di un cupolino ma vorrei ben vedere cosa risolve durante ore di autostrada)

BurtBaccara
18-02-2012, 19:06
@chuck

per il punto 4) nel pacchetto touring (credo si chiami così) c'è il cupolino più grosso.

dpelago
18-02-2012, 20:55
Le prime recensioni della stampa specializzata tessono lodi sulla CrossTourer.

Dalla prossima settimana ( me la consegnano nel week end ) postero' anche le mie impressioni di tester ... inviato speciale di QDE

Dpelago CrossTourer 1200

BurtBaccara
18-02-2012, 22:52
@dpelago

la tua ha la leva della frizione o no ?

dpelago
19-02-2012, 12:30
@dpelago

la tua ha la leva della frizione o no ?

La leva della frizione è un atavismo al quale non riesco a rinunciare. Situazioni quali il tornante stronzo di montagna, dove si impone una correzione dell'ultimo minuto, mi rendono amica quella leva oggi arcaica.

Peccato perchè del DTC dicono un gran bene, ma lo avrei acquistato solo se leva frizione e pedale del cambio fossero comunque rimasti al loro posto.

Dpelago CrossTourer 1200

chuckbird
19-02-2012, 12:48
Le moto col DCT hanno un carter molto più pronunciato verso l'esterno... ma di brutto.
Lo notavo con una VFR DCT esposta. Non ci avevo mai fatto caso e non credevo fosse così evidente.

Flavio56
19-02-2012, 13:07
Peccato perchè del DTC dicono un gran bene, ma lo avrei acquistato solo se leva frizione e pedale del cambio fossero comunque rimasti al loro posto.

Dpelago CrossTourer 1200

il pedale del cambio verrà dato come optional, dovresti rinunciare sono alla leva....;)

dpelago
19-02-2012, 13:12
il pedale del cambio verrà dato come optional, dovresti rinunciare sono alla leva....;)

Che poi è cio' che mi interessa :-o:-o:-o

Dpleago CrossTourer 1200

Ste02
19-02-2012, 13:51
Mah. Io ho avuto una enduro con frizione Rekluse. All'inizio l'assenza della leva era una sofferenza fisica... Dopo una settimana era una goduria, basta abituarsi. Usaando bene freni e gas, soprattutto nelle situazioni impestate si va tre volte meglio.

Ivan il Terribile
19-02-2012, 15:18
Premetto che io ho una RT e che come guida e tipologia di moto sono diverse, però nel provare una GS ho notato che come telaistica è molto equilibrata è una moto istintiva e la conferma l'ho avuta quando sono uscito con un conoscente nel fare alcuni passi della lombardia lo vedevo dare la birra a parecchie moto. Cosa che non ho riscontrato nello stesso segmento di moto di altre marche. Forse è stata una mia impressione?Però la Honda non la vedo così, ma dalla mia esperienza i gusti non sono tutti uguali per fortuna, quindi chi cambia la sua moto per la crosstourer valuti bene il passo che fà

dpelago
19-02-2012, 18:17
Come giustamente dice ste02 è in primis questione di abitudine

Da un punto di vista tecnico, la cambiata tramite leva e pedale è una metodologia arcaica rispetto a due tasti con + & - .... Dall'avvento in formula uno dei cambi automatici ( mi pare il precursore fosse Barnard sulla Ferrari ) alle auto moderne, la modalità manuale è del tutto superata.

Questo detto una moto ha 2 ruote e quindi un equilibrio instabile. Una frizione automatica che attacca e stacca secondo una modalità preimpostata mi fa paura. Potrei trovarmi su di un tornante con il piede di appoggio lontano dall'asfalto e la moto improvvisamente in folle.... Ecco perchè mi piace avere la leva della frizione con la quale "giocare " a piacimento.

Sono certo che tra non molti anni il sistema Honda, e sue future evoluzioni, si diffonderà come i cambi automatici sulle auto odierne.

Ma ... per il momento, preferisco restare all'antica.

Dpelago CrossTourer 1200

Tramez
19-02-2012, 18:41
Dalla prossima settimana ( me la consegnano nel week end ) postero' anche le mie impressioni di tester ... inviato speciale di QDE

Dpelago CrossTourer 1200

Sono contento per te che finalmente sia arrivata!
Attendiamo con ansia le tue impressioni, perché francamente di quelle dei giornalisti mi fido poco.
A presto...

Gioxx
19-02-2012, 18:46
Fai bene a fidarti poco...

Sgomma
19-02-2012, 19:09
"Dpelago.....: ( mi pare il precursore fosse Barnard sulla Ferrari )..................Ecco perchè mi piace avere la leva della frizione con la quale "giocare " a piacimento. "

Condivido..

Vi è da aggiungere che il primo cambio con frizione elettroattuata fatto da Ferrari per la F1 e che vide la sua prima comparsa su un'auto di serie con la 355 F1 del 1998, era un cambio eccezionale che permetteva in scalata di scendere di 2 anche 3 marce in una frazione di secondo.
Va aggiunto poi che nel cambio elettroattuato senza doppia frizione, è possibile durante la scalata ossia durante l'attivazione della paletta sinistra del volante, effettuare contemporaneamente uno o più richiami del gas, che sfruttando la frazione di secondo in cui stacca la frizione consente al motore di salire di giri e rende la scalata molto naturale anche se ben più veloce rispetto ad un cambio tradizionale, anche quando si è vicino alla zona rossa del contagiri.
Tutto ciò ti permette nella guida sportiva, di fare staccate da brivido sommando l'azione dei freni con quella delle scalate molto ravvicinate per poi entrare in curva come una fucilata.

Quel cambio era quindi ben diverso da quello a doppia frizione montato sulla 458 Italia, il quale visto il diverso meccanismo, è ancora più veloce nella cambiata a salire, oserei dire istantaneo e praticamente senza soluzione di continuità della trazione, ma a mio avviso ha perso una delle caratteristiche più entusiasmanti ossia la possibilità di scalare più marce in una frazione di secondo. Infatti col cambio a doppia frizione, è istantaneo il richiamo del rapporto inferiore ma se vuoi scendere di 2- 3 marce e non di una soltanto, servono almeno 1,5-2 secondi dalla prima stimolazione della paletta..praticamente tempi biblici!!:mad:
Il compito di ottenere decelerazioni impressionanti viene lasciato all'impianto frenante dotato di 4 spaventosi dischi carboceramici, che non esistevano ancora sule auto di serie di 14 anni fa. :rolleyes::rolleyes:

Ora tutto questo può andar comunque bene su un'auto sportiva, ma a mio avviso non su una moto, dove la scalata deve essere oltremodo modulabile (a tal scopo la possibilità di modulare il morso della frizione tramite la leva è insostituibile) e veloce per venirti in aiuto in molti momenti, dall'impostazione della traiettoria alle staccate violente, nelle quali non sempre puoi far ricorso con disinvoltura a tutta la potenza frenante offerta dall'impianto come avviene su una 4 ruote!!

Non ho provato ancora il sistema a doppia frizione Honda, ma mi aspetto che funzioni in maniera simile, ossia che in scalata sia possibile ottenere quasi istantaneamente la marcia inferiore (in realtà preinnestata) ma se si vuole scalare due marce passino almeno 1-1,5 secondi dalla prima stimolazione della paletta, e questo per me su una moto non va bene se si attua una guida allegra.
Probabilmente nell'uso cittadino e nella guida turistica, il cambio a doppia frizione va benissimo e certamente sarà apprezzato dalla maggiorparte degli utenti!

Dimenticavo....

si consideri anche che la frizione antisaltellamento ce l'ha solo la versione con cambio tradizionale...:rolleyes::rolleyes:meditate gente!!

Ma l'ultima parola la diremo come sempre, dopo la prova!;)

gary73
19-02-2012, 19:18
Oggi avvistata honda crosstourer nei pressi di Castel Gandolfo, zona Castelli Romani (RM).
Andavo di corsa e non ho avuto modo di scambiare due parole col motociclista:(
Il suono del motore in scalata mi piaceva però

dab68
19-02-2012, 20:07
Dpelago, alla fine ti sei tolto la ST?
Complimenti, comunque, per la nuova Crosstourer.
Sono molto ansioso di leggere i tuoi commenti.
La sto pensando molto, questa Honda, ma per ora non posso.
Altrimenti mi caccerebbero di casa. Dopotutto la mia ST ha solo 6 mesi di vita e ne sono molto soddisfatto. Specialmente dopo la cura di Tosco.
Questa Honda mi incuriosisce molto. Il suo motore in primis e a seguire il nuovo sistema di cambiata che secondo me (da qui a 5-7 anni) farà cambiare idea a molti mototuristi e non agli smanettoni da pista e da frizioni antisaltellamento.
Per ora ho soltanto provato la vfr1200 a cambio manuale e sono rimasto folgorato dal suo motore ed ecco perché sono curioso di questa "pseudaendurona".
Oramai le ciclistiche sono tutte abbastanza simili, freni compresi. C'è poco da inventarsi se si rimane in quello stile di disegno.
Le centraline poi fanno miracoli (visto quello che è successo sulla mia).
285kg col pieno di benzina non spaventa più a nessuno. La mia che viene puttanizzata a 265kg in ordine di marcia fa gridare allo scandalo. Ma visto che le ho tenute quasi tutte, posso dire che solo KTM è più leggera e si sente, mentre le altre stanno sulla stessa situazione= uguali nella guida. Basta con ste seghe mentali.
La KTM è la più leggera, ecco ora provate a issarla sul cavalletto centrale!!! Da ernia!!!
La mia (che viene considerata una balena, come anche la GS ADV) si issa da sola.
Quindi quando si dice la Honda non si issa sul cavalletto perché pesa 285kg...

Rimango inattesa di leggere la tua impressione.

Luponero
19-02-2012, 20:12
Dab com'è cambiata la ST con la centralina del Tosco?

BurtBaccara
19-02-2012, 21:05
Sabato sono andato a vederla da un concessionario a MI. Parlavo con il venditore che mi diceva che per la moto in prova Honda "obbliga" i concessionari a immatricolare quella senza leva e cambio.
In via ufficiosa il venditore mi diceva che anche lui prenderebbe quella CON leva e cambio.
Fermo restando il grosso passo in avanti di Honda proponendo questa novità che però risulta difficile da metabolizzare per certi motociclisti.
Una cosa che facevo notare io su questa novità è che diamine spendo 16k € per una moto con un cambio generazionale così importartante...........come andrà ?
Fare un provetta di mezzora non aiuta sicuramente a sciogliere i dubbi, bisognerebbe averla almeno per un we.

chuckbird
19-02-2012, 21:15
Honda "obbliga" i concessionari a immatricolare quella senza leva e cambio.


Ti ha detto una cavolata.
Dove sono andato io la moto in prova era già li in attesa della targa.
Ed era con il cambio tradizionale.

Sgomma
19-02-2012, 23:46
Anche il conce cui mi sono rivolto io immatricolerà quella con cambio tradizionale, mi ha detto anche che quelle con cambio a doppia frizione saranno disponibili più tardi ed arriveranno successivamente .

Sgomma
19-02-2012, 23:48
...
Fare un provetta di mezzora non aiuta sicuramente a sciogliere i dubbi, bisognerebbe averla almeno per un we.

Concordo..ma sembra che dai conce Honda questa rappresenti una novità..mi hanno proposto un giretto di prova di qualche km...in BMW mi davano la moto da provare per mezza giornata..con la K6 per un giorno intero!!
Motivo in più per aspettare le impressioni di guida di Dpelago ed altri che la prenderanno subito..

dab68
20-02-2012, 07:07
@ Luponero
Sicuramente non sono i 10 cv di cui parlano sul forum, ma ti garantisco che non ti penti della spesa.
Il buco di erogazione sparisce definitivamente e la spia del controllo di trazione la vedi spesso nelle prime 3 marce. Nelle grandi rotatorie, l'ho vista spesso anche in 5 marcia (stesse rotatorie, stesse gomme).
Io, oramai, la uso sempre in S.

Sgomma
20-02-2012, 13:30
la prova di Motorbox

" Per il test abbiamo a disposizione sia la Crosstourer con cambio tradizionale, sia la DCT. Per prima ci capita quella "manuale" e una volta in sella scopriamo subito un'erogazione sorprendente. Pur mantenendo un certo family feeling con quello della VFR, il V4 della Crosstourer sembra in effetti solo un lontano parente. Meno ruvido, dolcissimo, molto gestibile, con un cambio perfetto, questo motore ha davvero cambiato faccia."

http://www.motorbox.com/moto/honda-crosstourer-1200-2/t/prova_come_va

SKITO
20-02-2012, 13:44
GT ENDURO Alla fine dopo una giornata trascorsa in sella quello che ci sentiamo di dire è che la Crosstourer si veste da moto-avventura, ma sotto sotto è una gran bella stradale, eccellente compagna di viaggio anche per un utilizzo in coppia.

Autostrade e percorsi scorrevoli sono il suo pane, percorsi che è in grado di affrontare offrendo un comfort da autentiga GT

insomma dopo 14 anni dall' uscita dell'allora "rivoluzionaria" Varadero leggo la stessa sintesi .... fantastico !!! quindi vuol dire che non c'è proprio niente di nuovo da dire !!! ???
Sono confuso !!!

mambo
20-02-2012, 13:46
Più dell'erogazione, sulla quale ho pochi dubbi, quello che mi proccupa sono la guidabilità e i consumi....:confused:

"CONSUMI Autostrade e percorsi scorrevoli sono il suo pane, percorsi che è in grado di affrontare offrendo un comfort da autentiga GT. Non è una "pantera da misto" se i percorsi si fanno tortuosi vi farà lavorare un po', e i consumi, pur migliorati rispetto alla VFR1200F sembrano essere ancora un po' superiori alla media. Aspettiamo comunque a dare un giudizio definitivo dopo una prova più approfondita, per ora ci fidiamo del computer di bordo che alla fine di una giornata di guida caratterizzata da percorsi di ogni tipo (autostrada, collina, strada extraurbana veloce, città), indicava una percorrenza media di circa 13 chilometri con un litro."

una moto di quella fattezza, se troppo impegnativa fra le curve, perde parecchio in godimento...imho ;)

mary
20-02-2012, 15:13
Guardate un pochino..., costa di più ed ha pure più cavalli (V 12 da 660 cv.e penso sui 300.000 € ), ma mi piace tanto...

Sviscerate il sito : http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Gamma_GT/FF/Innovazione_Tecnologia/Pages/Innovazione_Tecnologia.aspx


http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/Gamma_GT/FF/Innovazione_Tecnologia/Pages/Innovazione_Tecnologia.aspx

La trasmissione: tempo di cambiata = 0 secondi!


Adesso i cambi a doppia frizione vanno così, non ci dovrebbe essere alcun passaggio per il " folle "..., credo sia così anche per Honda...

Comunque bisognerebbe provare ma non per poco (parlo della moto )...., la macchina la comprerei anche senza provarla.

aspes
20-02-2012, 15:51
Questo detto una moto ha 2 ruote e quindi un equilibrio instabile. Una frizione automatica che attacca e stacca secondo una modalità preimpostata mi fa paura. Potrei trovarmi su di un tornante con il piede di appoggio lontano dall'asfalto e la moto improvvisamente in folle.... Ecco perchè mi piace avere la leva della frizione con la quale "giocare " a piacimento.

Dpelago CrossTourer 1200
esattamente la mia perplessita', insieme a quella espressa da altri sulla difficolta' di scalare rapidamente piu' di una marcia, nel misto puo' capitare di voler scalare due marce in un secondo, col cambio normale si fa.

Boxerfabio
20-02-2012, 17:18
piu ci penso e piu vedo solo aspetti negativi per il cambio automatico...secondo me non attaccherà..e non perchè non siamo pronti noi.
l'altro giorno mi sono avventurato su per una carraia sconoscoiuta. all'inizio ok, poi un casino di fango e sempre piu in salita. sono arrivato in cima in qualche modo dove c'era uno spiazzo, girato la moto e via indietro. seduto sulla sella entrambi i piedi giu, motore spento, prima marcia e via di frizione per rallentare. come azzo facevo col cambio automatico??:lol:

dpelago
20-02-2012, 19:12
Io sto nel mezzo.

Credo che in un futuro più o meno prossimo tutte le moto cambieranno marcia le moto cambieranno attraverso un tasto.

La leva della frizione però... " Non deve morire".

Dpelago CrossTourer 1200

Roberbero
20-02-2012, 19:23
Io finchè non avrò l'artrite alla caviglia, cambierò come sempre.

SKITO
20-02-2012, 19:36
Io sto nel mezzo.

Credo che in un futuro più o meno prossimo tutte le moto cambieranno marcia le moto cambieranno attraverso un tasto.

non ci credo proprio !!!! tutti questi fronzoli servono ad un caxxo sulla moto è solo uno dei tanti specchietti per le allodole.
La moto non può morire in questo barbaro modo, ZK il cambio come gli sputer VERGOGNA!

PS:
o per dentisti impediti!

piloulisse
20-02-2012, 20:09
Devo confessare che la Crosstourer mi piace anche se un po'..... eretica con il cambio a doppia frizione.
Honda sembra averla fatta fuori dal Vaso...
......ma la sfida sembra dichiarata....

http://img515.imageshack.us/img515/2734/42737710150662042735569.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/42737710150662042735569.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

nossa
20-02-2012, 21:06
Naa... la moto troppo facile, comoda, riparata, riscaldata, silenziosa, leggera e uguale uguale alle altre moto.... naaa:rolleyes:

Sgomma
21-02-2012, 00:15
uguale alle altre moto?..nooo impossibile con quel motore...

Io la inquadrerei piuttosto come un'evoluzione prettamente stradale della GS..quindi sufficientemente diversa da crearsi il suo spazio!:rolleyes:

Sgomma
21-02-2012, 06:45
Guardate questo filmato...che effetto vi fa??

Sarà il fatto che per questa tipologia di moto, non condivido lo stile e la tecnica di guida poco redditizia di questo tester che non ha ancora compreso di non essere su una R1 e pur dandosi molto da fare delinea traiettorie piuttosto sporche e finisce per risultare più impacciato che sciolto, comunque l'impressione che mi da è di una certa difficoltà a raccordare le curve ed a scendere in piega....spero che non rifletta la reale agilità della Crosstourer ...mad::rolleyes:

http://www.youtube.com/watch?v=iIgR6iFLXeY

Zel
21-02-2012, 09:45
sgomma, se tu trovi questo video la dimostrazione che la moto ha difficoltà a raccordare le curve, ho la sensazione che tu non ti sia mai soffermato a guardare la gente, compreso te stesso, mentre va in moto.
quando sgela se vuoi ti porto a fare un'identica ripresa in un luogo idoneo e poi ti guardi e mi ripeti che questo qua e la sua moto sono impacciati.

Sgomma
21-02-2012, 10:03
Non ho dato la colpa alla moto ma al tester...

per il resto lascia stare..il mondo è pieno di sorprese!!.!!:cool:

MBrider
21-02-2012, 10:18
Il tester sinceramente non mi sembra così impacciato.
Certo la tiene su di giri e quindi si sente il motore sempre in tiro..

pacpeter
21-02-2012, 10:19
mah.......... non giudicherei un tester da queste riprese......

SKITO
21-02-2012, 10:26
che roba !!!!!!!
Non vedo l' ora che me la portino a casa per provarla, sono curioso !!!! vedo molto fumo all' orizzonte, ma forse sono nuvole ma!

Zel
21-02-2012, 11:06
il tester è uno che, palesemente direi anche nell'occasione di questa presentazione (ma l'avevo notato sullo stesso sito anche l'anno scorso, per la crossrunner), sa andare in moto meglio della media dei suoi colleghi nostri connazionali, almeno di quelli inviati dalle testate a trattare questa classe di veicoli.

poi magari tu sei Giancarlo Falappa e lo guardi con commiserazione, è tutto relativo.


per il resto lascia stare..il mondo è pieno di sorprese!!.!!:cool:

e io le adoro!! :eek:

sono situazioni win win: comunque vada, è una figata.

mambo
21-02-2012, 11:13
Magari il video non fà testo, ma da quello che si trova scritto in giro per la rete, la maneggevolezza non pare certo la prerogativa migliore di questa moto...

a meno chè io stia interpretando male, dai commenti dei vari tester, traspare più o meno velatamente una certa difficoltà a farla voltare.

Zel
21-02-2012, 11:21
concordo, da quello che si legge. può anche darsi che sia solo lenta...
è impossibile decidere senza provare.

a me è sempre sembrata geometricamente un carciofo tutto motore, rispetto a quello che sono oggi le endurone sul mercato.

Sgomma
21-02-2012, 11:31
Mambo ho derivato la stessa tua impressione leggendo i giudizi fin'ora emessi..

ad esempio quanto riportato da Motoblog:

"La GS ha il carattere più forte del bicilindrico e l’aspetto di moto più spartana e robusta, mentre la Crosstourer 1200 ha più indole da asfalto e affascina con una elettronica molto efficace. La tedesca è più agile di ciclistica, mentre il V4 si mangia in un boccone il boxer risultando più elastico, potente e praticamente privo di vibrazioni. La GS emoziona di più, sia guardandola, sia guidandola, mentre la Crosstourer esalta chi ama la perfezione assoluta di meccanica ed elettronica."

http://www.motoblog.it/post/35665/test-faccia-a-faccia-con-la-honda-crosstourer-1200

Ovviamente, è bene ribadirlo...ci stiamo basando su interpretazioni di parole altrui..e tutto questo non significa che non sia agile, ma solo che non ha l'agilità di un GS, ma può comunque risultare molto e forse più veloce nel misto!..aspettiamo di provarla per giudicare!

SKITO
21-02-2012, 11:50
scrivo giusto per ridere un po scherzosamente:

ad esempio quanto riportato da Motoblog:

la Crosstourer 1200 ha più indole da asfalto e affascina con una elettronica molto efficace.

ma per l'asfalto non c'era già il VFR con tutta la fascinosa elettronica? ahaha! a già, che idiota che sono, ha lo stesso motore e lo stesso telaio, giusto per la grande Honda enduro e tourer son le stesse moto !!!!


La tedesca è più agile di ciclistica, mentre il V4 si mangia in un boccone il boxer risultando più elastico, potente e praticamente privo di vibrazioni.

ci volevano degli scienziati come loro per farcelo dire sennò non ci avremmo mai creduto ma ZK


La GS emoziona di più, sia guardandola, sia guidandola, mentre la Crosstourer esalta chi ama la perfezione assoluta di meccanica ed elettronica."


ecco qui si apre un nuovo orizzonte emozionale: composto dalla perfezione elettronica e meccanica, da contemplare a moto ferma ovviamente, perchè se cammina non emoziona (ma è una vita che le japp non emozionano) ahahah

Azz ma chi l'ha scritto questo articolo ahahahahaha

SKITO
21-02-2012, 11:57
mi fanno morire sti tester (si chiamano così vero?) troppo forti !!!

Zel
21-02-2012, 12:02
io motoblog lo trovo solitamente tra i più attendibili, soprattutto Baroni coi cui giudizi tendo a trovarmi esattamente al mm, per le poche moto che riesco a provare anche io.

questo non è lui.

in ogni modo, queste frasi potranno essere banali e va verificato quanto siano corrispondenti al vero: sta di fatto che è esattamente quanto mi immagino leggendo BENE le specifiche delle due moto.

SKITO
21-02-2012, 12:17
io motoblog lo trovo solitamente tra i più attendibili

caro Zel sarà che io sono un "diverso" (ocio però), ma, dai tempi passati, ci ho sempre creduto poco alle prove "stampate" perchè poi nella pratica ho trovato molte diversità dallo scritto!
In questo triste momento della storia del motociclismo dove si deve intentare di tutto pur di vendere UNA moto, meno che mai leggo per non incappare in sorrisi sarcastici (come sopra) senno mi dicono che sono un maleducato ahahaha.
Leggo delle moto i genere, cose se stessero descrivendo un nuovo modello di lavatrice, sai quelle d'oggi che si programmano con tante lucine e pulsantini, che hanno lo sportello che si apre da solo, ma che poi, fanno il bucato spesso peggio di una modesta lavatrice dell'eurospin con solo in pulsante dell 'ON/OFF anche perchè nessuna massaia le sa usare (ma anche se lo sapessero sarebbe lo stesso).

Quindi rimango fermo sulle mie convinzioni dettate non da quello che ho letto, ma dalla strada percorsa, il resto è noia !!!!!!

mary
21-02-2012, 12:21
pacpeter:
non giudicherei un tester da queste riprese
-Sono d'accordo con te.

-Poi il tester non mi è sembrato assolutamente impacciato, anzi, come dice Zel...

SKITO
21-02-2012, 12:27
di questa nuova (nuova si fa per dire) creatura Honda (creatura Honda si fa per dire) finchè non si prova ma provarla per davvero e non facendo SOLO quattro curve come quello del video (che comunque non è molto diverso dalle prove vere) parliamo di acqua fritta.
Le moto nuove, vanno provate a lungo (cosa che non fanno più) e confrontate con la concorrenza attuale ed i modelli passati, perchè si possono (spesso) trovare sorprese che ovvio a volte non giovano all' eventuale pubblicità della nuova versione eh eh eh !!!! (non so se mi sono reso conto di quello che ho scritto) !!!!! ROTFL!

Zel
21-02-2012, 12:36
io invece sono personalmente convinto, e so che è la convinzione intima e sincera di molti ottimi tester, che invece una prova troppo lunga abitui a entrare in sintonia con gli eccessi della moto e renda il giudizio meno nitido.

quanto al resto, skito, un professionista è uno che da una certa attività cava da vivere. se oggi le Case decidono che questi tastini del cazzo da lavatrice sono "ciò che fa premio", il plus che decide pro o contro una moto, è ovvio che la stampa di settore deve quanto meno velare il ridicolo concetto che un carciofo come la versys 1000, uscito da una vomitata di design dopo una scorpacciata di pezzi già presenti "in frigo", possa essere in qualche modo apparentata a un gioiello come la VFR 800 di dieci anni secchi prima, allo stesso prezzo e più o meno nella stessa categoria.
dai tester migliori ti accorgi che fanno il poemetto su queste cagate a parte, perché s'ha da campa' e la stampa di settore è connessa alla prosperità del settore; e poi si mettono a parlare di come va effettivamente le moto al di là di questi chicchirillò per selvaggi suggestionati.

ho qualche dubbio che tu (o io) sia altrettanto rigoroso nelle pretese di esplicito pronunciamento contro gli aspetti più discutibili di ciò che ti fa mettere la cena in tavola.

mambo
21-02-2012, 12:55
Mah, io ho sempre pensato che non ci sarà mai una seconda occasione per dare una buona prima impressione....

se, a quanto pare, le opinioni spaziano dal "tra le curve non è una pantera, se i percorsi si fanno tortuosi vi farà lavorare un po', ha più indole da asfalto, è una turistica pura, ecc..ecc.., faccio un pò fatica a credere che, anche dopo un pò che la si guida, d'incanto diventi una libellula.

chuckbird
21-02-2012, 12:57
Basta salirci sopra per capire che non è una libellula... solo a starci è più impegnativa della K1600GT... cmq in teoria questa settimana proverò la moto.

Luponero
21-02-2012, 13:05
Io non vedo il V4 su quel tipo di moto.

SKITO
21-02-2012, 13:40
ho qualche dubbio che tu (o io) sia altrettanto rigoroso nelle pretese di esplicito pronunciamento contro gli aspetti più discutibili di ciò che ti fa mettere la cena in tavola.

sono perfettamente d'accordo! non a caso ho scritto "triste momento"

Per quanto riguarda la durata delle prove se da un lato le lunghissime percorrenze assuefanno il pilota alla ciclistica della moto per questo andrebbero repentinamente cambiate con altre marche dello stesso segmento durante la stessa prova, dall'altro, mettono in risalto proprio la "bontà" del prodotto.
Una cosa curiosa che ti posso raccontare che smentisce (in parte) quanto ho scritto sopra è quanto mi successe provando tre moto uguali della stessa marca e stesso modello tre CBR 900 (96), bene se avessi avuto gli occhi bendati avrei detto, alla fine, che erano tre moto diverse ahahaha eppure appunto erano perfettamente identiche, frenavano tutt' e tre diversamente, l'erogazione era diversa, ed anche la ciclistica rispondeva un po diversamente.
Un po come quando si mettono sul banco tre motori uguali, si trovano alla fine, tre potenze diverse, tre curve di coppia diverse etc etc.
Per finire,ripetuto la prova dopo dieci anni stessa marca (ma modello attuale) 2 CBR 1000 (2006) ..... stessa cosa, moto nuove di zecca, funzionavano entrambi diversamente ammo di sterzo elettronico compreso.
Con questo ti ho detto tutto sulle prove brevi secondo me!

SKITO
21-02-2012, 13:42
Io non vedo il V4 su quel tipo di moto.

perchè il telaio? stessa cosa!

BurtBaccara
21-02-2012, 13:54
Ritorno sul fatto di avere un cambio (leva firzione/pedale) classico o quello nuovo che Honda propone.
Siamo sicuramente davanti a un salto di tecnica mostruoso e veramente radicale.
Vado in moto non da tantissimo (dal '92 circa) ma al mopmento come già detto questo stile di vita mi fa abbastanza paura.
Potendo, prenderei la versione classica e no quella con il cambio "automatico".
Mi fa troppa paura il potermi trovare in detrminate situazioni di guida dove magari sei costretto a fare una manopvra di emergenza oppure ti capita di farne una antistintiva..........................e dopo 20anni di moto magari con il piede sx pesti cercando di scalare e con la mano sx cerchi la frizione...............................mamma mia !!!!!!!!!
Sarebbe bello poterla avere magari per una settimana , girarci un pò e poi valutare se fare questo grande salto nel buio.
Credo dipenda anche dal tipo di driver che la guida.
Ci sono quelli che vanno tranquilli e che un cambio così gli fa comodo e magari quasi lo bramavano da tempo, altri invece (e mi ci metto) la moto la vogliono guidare loro e non farsi guidare dalla moto.

Io ho deciso.

Sgomma
21-02-2012, 15:10
Mha...

io mi son fatto un'idea abbastanza precisa di questa moto..tutta da verificare comunque quando la proverò..

Per ora:

1) qualità del motore: non ho alcun dubbio che abbiano tirato fuori un motore gustoso e di sostanza, fluido, elastico con un bel tiro a bassi e medi regimi..del resto 12,8 Km a 6.500 giri non si possono mica nascondere!!

2) cambio a doppia frizione?..no grazie! Il tradizionale va benissimo, mi permette di guidare come voglio io, mi da più garanzie e costa 1000 euro merno (buttali via!!)...e poi in moto il cambio manuale fa parte del divertimento!!

3) l'aspetto che rimane più sospeso nel giudizio, riguarda la valutazione dinamica. 9, ripeto ben 9 cm (non mm) di interasse in più rispetto al GS e 6 mm in più di avancorsa sia rispetto al GS cha alla VFR , associati ad un cannotto di sterzo più aperto, lasciano supporre una minore disinvoltura tra le curve....


ma aspettiamo a tirare le somme...in fin dei conti BMW ha dimostrato di saper trasformare una portaerei come il K6 in un motoscafo da Offshore, potrebbe quindi stupirci anche Honda con la Crosstourer, ma è molto difficile perché il baricentro della Crosstourer è ben più alto di quello della K6....speriamo!!;):!::arrow:

chuckbird
21-02-2012, 15:13
...in fin dei conti BMW ha dimostrato di saper trasformare una portaerei come il K6 in un motoscafo da Offshore, potrebeb quindi stupirci anche questa Honda....speriamo!!;):!::arrow:

E' proprio quello che ho detto nell'altro mio post... il K1600 è una bicicletta al confronto.

BurtBaccara
21-02-2012, 15:23
Sono d'accordo con Sgomma sui punti 1 e 2.
Sul 3 non mi pronuncio ma effettivamente le quote parlano chiaro.
Da provare.

mambo
21-02-2012, 16:37
Anch'io sono d'accordo con Sgomma,

ci aggiungerei però anche il punto 4 = l'incognita consumi

leggendo le prove e considerando che nella brossure originale dichiarano 16 Km litro,
ho idea che in uso "normale", consumi come se non di più di un Varadero a carburatori...

BurtBaccara
21-02-2012, 17:14
Vero anche questo.........di questi tempi poi.

panzer
21-02-2012, 19:15
Ordinata tra un mese vi faró sapere le mie impressioni

lucar
21-02-2012, 19:35
Per i consumi difficilmente potrà bere come un vara a carburatori, ed essere parca come il gs... Io la metterei sul piano del k..
Ma poi che problema è ....

tigrotto
21-02-2012, 19:36
13km litro a fine prova in 2 con valige guida allegra spero non vada sotto gli 11..
bella moto da vedere e sicuramente da guidare...pero' per adeso mi tengo il mio 990 adv..:):)

Sgomma
21-02-2012, 19:44
questo è arrivato fresco fresco.(saltate pure il primo minuto)..mi astengo dal fare commenti..giudicate voi..

http://www.youtube.com/watch?v=5tH4ZS5Prbo

lucar
21-02-2012, 19:58
Tocca come il vara, il motore sembra esserci i due tester sono due coglioni pazzeschi... Incoscienti ed incapaci!!
Devon provare la moto? Falla curvare !
Sembran quelli della domenica d'estate
Tornando alla moto la proverò con piacere...

Luponero
21-02-2012, 20:01
1) qualità del motore: non ho alcun dubbio che abbiano tirato fuori un motore gustoso e di sostanza, fluido, elastico con un bel tiro a bassi e medi regimi..del resto 12,8 Km a 6.500 giri non si possono mica nascondere!!


Non è così scontato anche se lo spero.
La mia VFR 1200 aveva un buco d'erogazione verso i 3000 giri che sembrava un canyon e marcato on-off ai bassi regimi che faceva "stronzeggiare" il cardano con giochi fastidiosi.
Il sound da lavatrice è orribile.

FARAONE
21-02-2012, 23:54
azzo quelli del video sono davvero dei cani, tagliano tutte ma diconsi tutte le curve.

dab68
22-02-2012, 08:15
Sono 2 cazzoni immatricolati!!!
Se quello è guidare... Per fortuna esiste una legge naturale di autodistruzione :(

Nel video non si vede e capisce nulla:
- ha tenuto la 3 marcia marcia per tutto il percorso
- la telecamera non va messa sul casco, ma sul telaio della moto per poter vedere qualcosa in curva
- il sound di una telecamera esterna farebbe diventare una lavatrice anche una Ferrari 599

dab68
22-02-2012, 08:17
Mi correggo sulla marcia inserita.
Probabilmente era il modello Automatico.
Ma il cambio marcia non si sentiva...

dpelago
22-02-2012, 15:15
Sabato mi consegnano la mia.

Ho smesso di leggere prove e guardare video.

Voglio solo guidarla......

Dpelago CrossTourer 1200

Boxerfabio
22-02-2012, 15:21
bene!!! :D
domenica sera quindi prime impressioni vere!

giessehpn
22-02-2012, 15:24
Giusto dpelago! Divertiti con il tuo nuovo giocattolo; ne ho vista una venerdi scorso e imo é bellissima. Facci sapere come va.

lucar
22-02-2012, 17:07
Sabato mi consegnano la mia.

Ho smesso di leggere prove e guardare video.

Voglio solo guidarla......

Dpelago CrossTourer 1200

Ottimo!!!
Metti qua il link così non me lo perdo

Zel
22-02-2012, 18:15
passato in concessionario a vederla. imponente ma accurata, e bellissime le linee da tre quarti posteriore. mediocre secondo me solo la vista frontale.
ha una parabolona di radiatore davanti che, credo, al cinquecentesimo metro sassolinoso, lo tumuli per multiulcerazione.

Sgomma
22-02-2012, 18:23
X Dpelago

..allora hai deciso per il cambio tradizionale??....facci sapere come va!!;);)


Volevo informarmi sui vari prezzi degli accessori previsti...il conce cui mi sono rivolto ha detto che ancora non li conosce, mentre sul sito non ci sono ancora...ma guardate cosa ho trovato....

"uno sguardo agli optional: si parte dalle immancabili borse laterali da 36 litri a destra (dove c’è il terminale di scarico) e 39 a sinistra (1.196 euro), dove trova posto un casco integrale; il bauletto posteriore (643 euro), da montare sulla piastra flottante (60 euro), è da 32 litri, estensibile a 39 attraverso una zip. L’aspetto di borse e bauletto è quello di solidi pezzi in alluminio, ma in realtà si tratta di policarbonato… Faretti fendinebbia a LED (880 euro con il supporto tubolare e la componentistica dedicata), parabrezza rialzat0 di 14,5 mm (157 euro), deflettori laterali trasparenti (103 euro), presa 12V (119 euro), cavalletto centrale (219 euro) e le utili manopole riscaldabili (279 euro, a cui aggiungere il costo dei cablaggi dedicati), oltre ad antifurto completo (506 euro) e telo coprimoto arricchiscono la lista. "

Mi sembra che i prezzi delle valige e dei fendinebbia, siano tali da determinare uno sbalzo pressorio anche agli utenti BMW, da tempo abituati a prezzi assurdi...

Come si fa a spendere 2.000 euri per tre valige di policarbonato!!??:mad::mad:


Ora io dico..ma è mai possibile fornire una moto del genere senza cavalletto centrale?...e come faccio a tirar giù la gomma posteriore? il bello è che pur essendo un pezzo di ferro te lo fanno digerire 219 euro..:mad::mad:..a me sembra veramente eccessivo..

Si fa presto a dire che ha un prezzo inferiore alla GS, ma full optional arriva a 18500 euro:mad::mad: per la versione con cambio tradizionale..altrimenti son 19.500 euro!!...

Zel
22-02-2012, 18:39
sgomma, questi sono prodotti premium per gente a cui del rapporto tra prezzo e sostanza non interessa assolutamente niente. se badi a quello, prendi una crossrunner di sei mesi o una z1000sx o superteneré di 12.

mary
22-02-2012, 18:52
Bravo!
Aspetto la tua prova...obiettiva.

Sgomma
22-02-2012, 18:55
ZEL..."sgomma, questi sono prodotti premium per gente a cui del rapporto tra prezzo e sostanza non interessa assolutamente niente"

LA mia opinione è un pò diversa in proposito...

Per prodotto "premium" normalmente intendiamo un prodotto che si rivolge a clienti esigenti, e che deve quindi offrire molto sia sul piano dell'innovazione tecnologica, del prestigio e della qualità in generale. Che tali prodotti abbiano quindi un costo ben sopra la media mi sembra comprensibile.

Credo tuttavia che anche in tali prodotti.."premium", ci debba essere una proporzione tra qualità e valore offerto da un lato e prezzo richiesto dall'altro!..
A mio avviso se tale proporzione viene percepita come accettabile, scatta la propensione all'acquisto altrimenti si frena.

Voglio dire che anche disponendo della cifra necessaria, non è detto che si sia disposti a spenderla se non si percepisce in cambio un controvalore proporzionato...insomma non è solo questione di avere o no i soldi!!

Sia chiaro. ..io non sono contro le moto costose..altrimenti non avrei in garage una K6..ma faccio fatica a giustificare un cavalletto a 219 euro o 880 euro per due fendinebbia (quando quelli a led pur costosissimi di BMW li ho pagati 600 euro)!!
Non so se riesco a spiegarmi...è come se entri in un bar prendi un caffé..e poi alla cassa ti chiedono 10 euro..10 euro li abbiamo tutti e li spendiamo con disinvoltura, ma pagarci un caffé che costa in realtà 1 euro..farebbe girar le balle o no?

In definitiva mi sembra che se il prezzo della moto è abbastanza competitivo (e per me accettabile) nel suo segmento...quello degli accessori invece sia paranoide!!

motorrader
22-02-2012, 19:52
...brao !!! :D :D :D

Luponero
22-02-2012, 19:53
Honda sta di nuovo sbagliando.
Troppo cara!

SKITO
22-02-2012, 20:05
Honda sta di nuovo sbagliando.Troppo cara!
e troppo "scialba" (sopratutto)

Luponero
22-02-2012, 20:08
La prova di Motorbox riporta un consumo medio di circa 13 km al litro, veramente troppoi, se vero.

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/honda-crosstourer-1200-2/t/prova_come_va

Ducati 1961
22-02-2012, 20:14
X Dpelago



Si fa presto a dire che ha un prezzo inferiore alla GS, ma full optional arriva a 18500 euro:mad::mad: per la versione con cambio tradizionale..altrimenti son 19.500 euro!!...

Si ma sc.50% ....:lol::lol:

Ducati 1961
22-02-2012, 20:15
e troppo "scialba" (sopratutto)

Mi sembra anche una moto assurda ... 4 cilindri e un peso da elefante una marmitta bassa , tanta tantissima plastica ... Cambio automatico ...
Molte idee e confuse ...:lol::lol:

Aggiungo che se costasse 10000 € forse ci farei un pensierino ...

branchen
22-02-2012, 20:21
La prova di Motorbox riporta un consumo medio di circa 13 km al litro, veramente troppoi, se vero.


La tua VFR 1200 consumava così tanto?

Flavio56
22-02-2012, 20:22
mha....io con i consumi delle prove non mi ci sono mai ritrovato, ho sempre consumato meno, sarà che vado a passeggio...

Luponero
22-02-2012, 20:22
La mia VFR 1200 stava sui 15 ed era già tanto.

branchen
22-02-2012, 20:23
Honda sta di nuovo sbagliando.
Troppo cara!

A me invece dà l'idea di una moto da turismo per ricchi, e se fosse così, forse ha ragione la Honda.
E' cambiato il mondo, ormai non regala niente più nessuno.

piloulisse
22-02-2012, 20:24
provata oggi pomeriggio per circa mezz'ora dal concessionario di Lugano Paradiso.
Crosstourer 1200 cambio meccanico Colore Bianco borse laterali e top case
Cupolino basso senza deflettori ne paramotore

Prima impressione OTTIMA.
Sopratutto il motore bellissimo, progressivo senza buchi molto silenzioso potentissimo.
Cambio ottimo; cinematismo di trasmissione impeccabile (non si sente nulla)
Freni bellissimi anche se li ho usati molto poco.
Per la mia taglia e' un po bassa (sono1.88) ma tuttavia comoda.
Sella un po' larga verso il serbatoio, sempre a mio gusto, difetto che si nota sopratutto da fermo con le gambe a terra.
Maneggevolezza (comparando con la mia un ADV2011) buona i 285 Kg e passa non si sentono come sulla ADV ma il davanti mantiene la direzionalita' molto di più. Non e' assolutamente una moto con cui pensare di fare dell'enduro anche leggero e' una stradale con il manubrio alto.
Protezione dall'aria modesta
Non mi sono azzardato ad andare oltre i 130 sulla strada del Lago un po fredda esposta a nord est e con qualche chiazza di umidità', ma la moto non ha fatto un frizzo.
Devo dire che mi e' piaciuta molto. Appena arriva proverò' anche quella con il DCT.

a disposizione per ulteriori approfondimenti
TO BE CONTINUED

Flavio56
22-02-2012, 20:25
Il prezzo di listino significa poco, bisognerà vedere che sconti faranno, perchè state sicuri che li faranno!!!

piloulisse
22-02-2012, 20:35
il prezzo in svizzera e' di 17100CHF con cambio meccanico e 1200CHF in più' per il DCT

Zel
22-02-2012, 21:02
e troppo "scialba" (sopratutto)

su questo ti sbagli. da vicino è un altro pianeta rispetto alla Varadero. l'oggetto c'è.

dpelago
22-02-2012, 21:02
Ma come si può definire "cara" la CrossTourer?

Insomma, Honda propone un V4 ( propulsore decisamente costoso da produrre) , telaio in alluminio, controllo trazione, antisaltellamento, CABS, unitamente a rifiniture che pochi sanno offrire a 14.200 Euro. Sembra inoltre che le sospensioni siano pure degne di tal nome; e sui freni Honda è da sempre una garanzia. Per non palare di affidabilità.

Chi vuole, con ulteriori 1000 Euro , acquista un cambio che nessuno al mondo puo' vantare su di una moto prodotta in serie.

Qualche d'uno si rende conto che un GS 800, che al confronto sembra assemblato artigianalmente ( vedi plastiche, rifiniture, posizione del regolatore, marmittone, sospensioni etc) , accessoriato con ABS e due stupidaggini, è pericolosamente vicino?

Certo i prezzi degli accessori non sono propriamente popolari, ma esiste l'after market.

Bisogna - a onor del vero - valutare quale sarà il deprezzamento presunto, giacchè a mio parere il prezzo della moto è dato da quello di acquisto meno quello di rivendita. E BMW è da sempre ( sul GS ) , all'apice della quotazione sull'usato. Ad oggi infatti, sotto il profilo della rivendibilità, il GS è imbattibile...

Ma è fuor di dubbio che il rapporto qualità prezzo della CrossTourer, sulla carta, sia decisamente convincente.

A meno che non si parta dal principio che " 14.000 Euro son troppi per una moto ".....

Dpelago CrossTourer 1200

OTTORENATO
22-02-2012, 21:33
Il prezzo di listino significa poco, bisognerà vedere che sconti faranno, perchè state sicuri che li faranno!!!

:) Treviso..8% di sconto ....gli accessori.(a parte il cambio aut).Tutti quelli in listino,costano 3.050 euro.

SKITO
22-02-2012, 21:34
su questo ti sbagli. da vicino è un altro pianeta rispetto alla Varadero. l'oggetto c'è.

se lo dici tu! ci credo allora ... ;)

SKITO
22-02-2012, 21:38
..Molte idee e confuse

effettivamente troppe (e molte inutili), a me fa impazzire il telaio da super sport ed il cambio da impedito, cosa c'è di più contraddittorio :-o ahahaha

pacpeter
22-02-2012, 21:44
uno le borse le compra di altra marca e risparmia.............

se la moto avrà successo, si troverà di tutto nell'aftermarket. bisogna solo aspettare.........

Ducati 1961
22-02-2012, 21:54
Beh sulla rivendibilita' ho dei seri dubbi a meno di svenderla come tutte le Jap ...
E' una moto che per come la vedo io non e' ne' carne ne' pesce ... Uno strano ibrido ..

Zel
22-02-2012, 22:03
mettiamola così: se la versys 1000 vale davvero 12000 euro, allora questa te la regalano.

pacpeter
22-02-2012, 22:14
a meno di svenderla come tutte le Jap ...

questo è un luogo comune.

varamondo
22-02-2012, 22:16
Quoto ZEL!!! E' tutta una questione di prospettiva di luci e ombre. A seconda di dove la vuoi vedere così ragioni...solito antico discorso...

Tramez
22-02-2012, 22:32
questo è un luogo comune.

Mica tanto.

Che poi spesso, per qualsiasi marca, quando si tratta di vendere una moto sia un bagno di sangue, è un altro discorso...

bobo1978
22-02-2012, 23:05
Si si,dal vivo è veramente bella.la morte sua è grigia.il Bordeaux non l'ho visto,sulla VFR sta molto bene,su questa non so.
Il bianco....nun me pias
....il cockpit...io preferisco le lancette.
Ma il cruise control è presente come optional??
Poi sta storia del peso...quello dichiarato è quello con il pieno di tutti i liquidi,quindi le differenze con le altre sono minime.
Ma la moto dal vivo è veramente bella!
Andate,guardatela e provatela.
Magari compratela.... :-)

Sgomma
22-02-2012, 23:31
Le critiche che si fanno non sono mica per screditare la Crosstourer..ma per desiderio di valutarla correttamente!

Valuto positivamente rispetto alla concorrenza:

-il motore:grane coppia, tiro ai medi ed ai bassi accoppiata all'elasticità del 4 cilindri. Questo per me, anche se alcuni criticano un 4 cil su una moto con le gambe lunghe, rappresenta un elemento importante di distinsione della Crosstourer, che per le sue prerogative tecniche credo possa regalare un elevato piacere di guida.:D:D

-Il cambio: mi riferisco a quello tradizionale(l'altro non mi riguarda). Sembra che funzioni egregiamente, che sia preciso e silenzioso, ...credo che qualsiasi bmwista onesto possa guardare questo aspetto con ammirazione, specialmente i Kappisti per lo più abituati ad un cambio che quando si mette la prima si fa sentire a distanza!!:rolleyes:

- Il cardano: nessun on-of, (e scusate se è poco!!) nessuno strappo, né con le marce corte né in città dove lo stop end go mette non raramente in evidenza fastidiosi e rumorosi giochi presenti su diverse BMW . E anche questo aspetto non mi sembra di poco conto.

- Faccio credito (per ora) alla Honda sul discorso affidabilità, dando per scontato che in generale sia molto buona

- stabile, ben frenata, veloce, comoda (non mi aspettavo nulla di meno)

- il prezzo di listino della moto, accettabile vista la tecnologia, se si escludono gli accessori.


Valuto negativamente rispetto alla concorrenza:

- il peso, piuttosto elevato, più consono ad una GT che ad una endurona stradale

- il consumo, che se confermato essere di 13 km/l, ne fa un motore decisamente assetatorispetto alle concorrenti

- agilità sul misto stretto discreta, ma non eccelsa per via delle misure della ciclistica e del peso-

- prezzo esoso degli optional, di cui alcuni quasi obligatori!

- incertezza sulla tenuta di prerzzo dell'usato.

Alla fine, circa la mia intenzione di prenderla, la decisione finale dipenderà dall'esito della prova!!...leggerò con attenzione le esperienze in proposito di Dpelago ed altri che potranno provarla a breve...:!::lol::arrow:

Sgomma
22-02-2012, 23:42
uno le borse le compra di altra marca e risparmia.............

se la moto avrà successo, si troverà di tutto nell'aftermarket. bisogna solo aspettare.........

Concordo...e credo che per quanto riguarda le borse, non sarà difficile trovarne di più convincenti, sia nell'estetica che nei materiali, oltre che nel prezzo!!;)

Anus
23-02-2012, 07:10
Provata ieri sera
ovviamente non ho letto neanche una pagina di questa discussione,ho solo letto il titolo
quel finocchio di RAZ-ANUS che vende sti cadaveri di honda ieri sera è venuto da me con sto COZTURER e mi a supplicato di provarla,ed allora dopo circa un'ora di martellamento mi son dovuto vestire e euscire con sta cozza
prima partenza gas a martello lascio la frizione e tiro una facciata allo strumento xchè non sapevo che aveva il controllo di trazione FANC!!!!,stacco tutto e ci riprovo e riesco ad appoggiare la routa anteriore a terra solo dopo la quarta e già non và bene xchè con il gs metto la 5°,cmq dopo un pò di confidenza perciò 3 minuti dopo perchè come tutte le honda non c'è molto da capire mi son sentito sopra il SILVER WING.
Va molto bene,facilissima agile e divertente anche se l'abs rompe un pò troppo x chi la usa come me,và fortissimo ed è bella rigida come una motard
è la via di mezzo tra multistrada e gs,non me la comprerò mai ma è una delle moto migliori che ho provato negli ultimi anni

ConteMascetti
23-02-2012, 07:44
effettivamente troppe (e molte inutili), a me fa impazzire il telaio da super sport ed il cambio da impedito, cosa c'è di più contraddittorio :-o ahahaha

Benedetta resistenza al cambiamento..........:(:(:(

Con tutto il rispetto per le opinioni di chiunque.. sono le stesse obiezioni che ci furono alla presentazione dell'automatico in F.1 che, attualmente, annovera solo piloti impediti.......:lol::lol:
E' vero anche che di solito non hanno tornanti da affrontare .............. :weedman::weedman::weedman:
E diamoli almeno il beneficio del dubbio finchè non l'abbaimo provato 'sto cambio automatico, no? Magari, anche se non il massimo, è meno peggio di quel che si può pensare.
L'idea comunque a me non dispiace affatto.....;)

mary
23-02-2012, 08:02
Certo, riguardo al prezzo ( come per le moto di tutte le marche ), se si confronta con quello delle auto, non ci si riesce a credere che una moto possa costare tanto, con tutta la tecnologia che volete sopra.
Anche sulle auto c'è l'ABS, il controllo di trazione, il controllo elettronico del motore, i freni a disco, il differenziale, per non parlare dell'interno, ecc., ma in più c'è una utilità nettamente superiore rispetto ad una moto.
Del resto se una Vespa costa 5.000 €...o una Honda SH 300 supera i 4.600...
Le moto, tutte, costano troppo ma..." dove c'è gusto..."...

dpelago
23-02-2012, 08:03
Beh sulla rivendibilita' ho dei seri dubbi a meno di svenderla come tutte le Jap ...
..

La mia esperienza ultima.

Yamaha Supertenere 1200.

Pagata 14.500 Euro.

Rivenduta dopo un anno a 11.500 Euro con gomme finite e tagliando dei 20.000 Km da effettuare.

Poi ci sono le sparate per il gusto di postare, ma personalmente non ho mai avuto difficoltà nella rivendita, segnatamente quando si trattava di Honda e Yamaha.

Dpelago CrossTourer 1200

mary
23-02-2012, 08:05
Secondo me il prezzo della Supertenere è buono ( rispetto alle altre ).

Ducati 1961
23-02-2012, 08:47
La mia esperienza ultima.

Yamaha Supertenere 1200.

Pagata 14.500 Euro.

Rivenduta dopo un anno a 11.500 Euro con gomme finite e tagliando dei 20.000 Km da effettuare.

Poi ci sono le sparate per il gusto di postare, ma personalmente non ho mai avuto difficoltà nella rivendita, segnatamente quando si trattava di Honda e Yamaha.

Dpelago CrossTourer 1200

Si ma devi comprare un'altra Jap ...

Sgomma
23-02-2012, 08:48
.....Va molto bene,facilissima agile e divertente ....và fortissimo ed è bella rigida come una motard...
è la via di mezzo tra multistrada e gs,non me la comprerò mai ma è una delle moto migliori che ho provato negli ultimi anni


Mi sembra un giudizio molto positivo....bene...cresce la voglia!!:lol:

pacpeter
23-02-2012, 08:51
Va molto bene,facilissima agile e divertente anche se l'abs rompe un pò troppo x chi la usa come me,và fortissimo ed è bella rigida come una motard
è la via di mezzo tra multistrada e gs,non me la comprerò mai ma è una delle moto migliori che ho provato negli ultimi anni


ecco. esattamente quello che mi aspettavo. detto da uno come anus ci si può credere.

pacpeter
23-02-2012, 08:54
Si ma devi comprare un'altra Jap ...

continui con i luoghi comuni. le mie esperienze con le jappo sono le stesse e io le ho sempre vendute privatamente comprandomi poi quello che mi pareva.

la rivendibilità dipende da modello a modello, non da nazionalità.

panzer
23-02-2012, 09:42
Chiaramente quando per avere un GS bisognava aspettarlo 6 mesi il valore degli usati era alto, oggi sul mercato ce ne sono in quantità industriale, e di conseguenza il prezzo scende, io ho venduto un Adv di 8 mesi e ci ho rimesso il 30%, quindi la favola dei Bmw assegni circolari non esiste più, oggi non si vende niente, i concessionari sono pieni di usato e alla faccia del cartellino sul manubrio, se tratti solo con soldi e niente permuta, spunti prezzi inimmaginabili fino a pochi anni fa...
Quindi una delle qualità del boxer, è andata a farsi fottere, e secondo il mio modesto parere la responsabilità è sopratutto dei signori direttori della casa!
Aveva ragione Andreotti...

Boxerfabio
23-02-2012, 09:55
vacca che gorilla che ho addosso per questa moto...:mad:

Biancoblu4
23-02-2012, 09:56
Nell'usato, sempre dovendo restare nelle quotazioni correnti, si va da giudizi quali " e un cesso" a " è come nuova"... Se si appartiene alla specie che usa le moto ( ma anche auto, case etc ) con giudizio e " competenza ", non ci sono problemi nè con le tedesche nè con le Jap e l'occasione è veramente un'occasione, sia per chi compra che per chi vende ( visto che il buon uso permette di forzare la quotazione in alto) . La moto tenuta bene si vende "da sè" e bene, soprattutto tra privati, migliorando, tra l'altro, tutto il mercato dell'usato . Ci sarà sempre , anche per le moto poco appetite, qualche estimatore che saprà distinguere il buon uso dal cattivo uso ;)

SKITO
23-02-2012, 10:25
Benedetta resistenza al cambiamento..........:(:(:(
Caro Conte.
Se tu avessi letto le tesi che scrivevano i japp 20 anni fa sui telai, trasmissioni, e cambi, capiresti il mio sarcasmo.
Ovvio i tempi, le moto, ed i "motociclisti" (ho messo tra virgolette perchè pervquelli veri non vale :lol:) sono cambiati, ma, non tutto ciò che è cambiato intorno alle moto ha un senso vero, se non quello (materiale) di vendere, cercando di convincere molti sprovveduti nuovi utenti sull' utilità delle innovative (quanto inutili) soluzioni tecniche, confondendo ancora di più le idee già poco chiare, facendo dimenticare il vero significato della parola ... motocicletta= mezzo di trasporto economico, dotato di una meccanica semplice e robusta ed efficace, oggetto di forte coinvolgimento emotivo (e di culto:eek:), da questi punti bisogna partire per costruire una moto il resto sono stronzate,
Purtroppo i japp ci stanno riuscendo sempre di meno, mentre gli americani, e gli europei sempre di più, eh eh eh qualcosa vorrà pur significare no! Alternativamente (alla moto) c'è la vespa! o gli sputer. :rolleyes:

Questo è il mio irremovibile punto di vista. :weedman:

Biancoblu4
23-02-2012, 11:15
Eccone una rossa, for you , che si vede bene .... et voilà

http://www.youtube.com/watch?v=LPLqVo3y8Kg

BraveAle
23-02-2012, 11:39
Personalmente allo stato attuale una moto che consuma poco ottima per il turismo e non molto pesante é la cosa migliore...

Triumph,Yamaha,Honda tutte moto più pesanti e che non aggiungono niente
che mi possa far venire in mente di cambiare la mia attuale GS 1200 08'

forse solo la KTM o un'eventuale GS 900 ...:lol::lol:

Sgomma
23-02-2012, 11:42
...... il vero significato della parola ... motocicletta= mezzo di trasporto economico, dotato di una meccanica semplice e robusta ed efficace, ....

Questo è il mio irremovibile punto di vista. :weedman:

Ma allora......quando ho preso la K6..non ho comprato una vera "motocicletta"..:rolleyes::rolleyes:...e cosa ho comprato??:rolleyes::rolleyes:

pacpeter
23-02-2012, 11:50
un camion......................:lol::lol::lol:

dpelago
23-02-2012, 11:52
Si ma devi comprare un'altra Jap ...

Supertenere venduta ad un privato in 24 ore....

Dpelago CrossTourer 1200

Sgomma
23-02-2012, 12:05
un camion......................:lol::lol::lol:

forse..

che però mi ha permesso di fare ben 700 km di passi di montagna (ribadisco di passi non di autostrada) in un solo giorno con relativa disinvoltura..se avessi tentato la stessa cosa col GS, dopo i primi 300 km di passi sarei dovuto scendere rincoglionito dalle vibrazioni!!

Ecco l'aspetto che a mio avviso va attentamente valutato anche sulla Crosstourer...quel motore permette una ben più alta qualità nel confort di viaggio proprio grazie ad elasticità del motore, coppia ai bassi ed assenza di vibrazioni fastidiose...

mi sembrano aspetti importanti, anche se, come dice Skito, le moto moderne ormai di semplice non hanno nulla..basti pensare che la K6 ha 10 centraline!!..ma vedrete che anche il prossimo GS a liquido non sarà da meno..statene certi!!;)

Luponero
23-02-2012, 12:10
Supertenere

La consiglieresti?

pacpeter
23-02-2012, 12:15
sgomma: scherzavo. cmq per me sono più faticosi 700 km fatti in autostrada che sui passi.....

il discorso è semplice: c'è chi in una moto guarda certe caratteristiche e chi altre.

a me piacciono grosse e potenti. compro quelle, anche se sacrifico il comfort e la maneggevolezza. altri prediligono altri aspetti. chi le vuole piene di elettronica e chi semplici, sono gusti, entrambi vanno rispettati. potrei continuare a lungo.

l'unica cosa certa è: semplici non ne fanno più. l'elettronica , per tanti motivi, di cui uno importantissimo, ma non l'unico , l'inquinamento, la fa da padrona.

moto economiche..... mah, relativamente economiche ci sono, ma vendono poco e qui dentro mi sembra nessuno possiede moto economiche.

le impressioni di guida di anus ( fidatevi di ciò che scrive) dicono che la honda in questione è validissima. onestamente oggi penso sia ben raro trovare moto non valide, ovviamente relative al segmento a cui appartengono.

giessehpn
23-02-2012, 12:21
Letto quanto hanno scritto i due che la moto l'hanno PROVATA, appena posso mi faccio un giretto come si deve. sono molto incuriosito dal comportamento stradale/alpino di "un'endurona" di questo peso che, come scrive qualcuno é una GT con manubrio largo. In effetti i prezzi degli accessori fanno impallidire i vari listini BMW, però piuttosto che montare obrobri after market, rinuncerei a qualcosa ma metterei gli originali.

Sgomma
23-02-2012, 12:27
sgomma: scherzavo. cmq per me sono più faticosi 700 km fatti in autostrada che sui passi.....

.....

Si si..lo so che scherzavi!!:lol:

Quanto ai 700 km...anch'io mi stresso più in autostrada che sui passi, ma non è qui il punto, volevo invece sottolineare che col GS mi diverto molto per percorrenze entro i 150 km, ma con percorrenze ben superiori le vibrazioni del boxer almeno per me divengono col passare dei km molto stancanti.
La validità della proposta Honda con la Crosstourer, a mio avviso discende proprio dalla possibilità di dare ciò che la GS non può, ossia un motore pastoso elastico e privo di vibrazioni apprezzabili...

sul resto che dici siamo assolutamente allineati!!;)

SKITO
23-02-2012, 12:29
Ma allora......quando ho preso la K6..non ho comprato una vera "motocicletta".:

K6 (?) se non è una delle miriadi di K Suzuki GSX, sarà di sicuro un bilico, e se non è un bilico, di sicuro è un calesse ..... rotfl !! ;)

mary
23-02-2012, 12:32
panzer:
... io ho venduto un Adv di 8 mesi e ci ho rimesso il 30%, quindi la favola dei Bmw assegni circolari non esiste più...
Quindi una delle qualità del boxer, è andata a farsi fottere, e secondo il mio modesto parere la responsabilità è sopratutto dei signori direttori della casa!

Scusami panzer, quanto avresti voluto perdere...?
Considerando che, senza permuta, prendi uno sconto che si aggira intorno all'7 / 8%, chi acquista un usato si aspetta di risparmiare qualcosina di più, altrimenti se la compera nuova.

Tu cosa faresti dovendo comperare un usato?

Considera pure che il concessionario sta lì per guadagnare dei soldi, non per fare regali, quindi, dovendo vendere un usato di quell'importo e dovendo pure dare una garanzia ( in quel caso essendo in garanzia BMW dava più una garanzia morale...),non credo che l'avrebbe potuta valutare di più...e, poi, la deve sempre rivendere ed anticipare, per il momento, dei soldi suoi.
Se tu cambi moto di 8 mesi, è normale che la svalutazione iniziale si fa sentire di più.
Mettiamoci, a volte, anche nei panni dei concessionari che devono tirare fuori tanti soldi per acquistare delle moto; considerate anche che BMW concede ai concessionari il 9,90% lordo di guadagno, più dei bonus a raggiungimento dell'obiettivo...
" Non è tutt'oro quello che luce "; i lavoro dei concessionari moto ed auto è " perverso" perchè si guadagna qualcosa nell'assistenza ma, nella vendita con permuta, molto spesso ci si rimette qualcosa, stai tranquillo.

In Italia l'usato è valutato benone, se vedi all'estero...ti metti le mani nei capelli: se vai alla BMW di Monaco trovi dell'usato a prezzo basso...

Il problema è che da noi si desidera sempre un mezzo " nuovo "...invece di usarlo a fondo.
Non lamentiamoci.

Mansuel
23-02-2012, 12:35
Considerando che il 20% erano le tasse, rimane un deprezzamento del 10% ... ?
Bisognerebbe festeggiare.

dpelago
23-02-2012, 12:43
La consiglieresti?

Assolutamente sì... Nella misura in cui il carattere del motore non è un parametro preponderante nella scelta della moto.

Sottolineo che parlo di carattere, e non del propulsore in quanto tale (validissimo sotto molteplici profili ).

Dpelago CrossTourer 1200

giessehpn
23-02-2012, 12:43
Da noi dopo la prima immatricolazione si perde tranquillamente il 35%! Questo con QUALSIASI marca. Eurotax docet.

Ducati 1961
23-02-2012, 12:45
[QUOTE=dpelago;6491018]La mia esperienza ultima.

Yamaha Supertenere 1200.

Pagata 14.500 Euro.

Rivenduta dopo un anno a 11.500 Euro con gomme finite e tagliando dei 20.000 Km da effettuare.

Poi in MP mi spieghi come hai fatto ....;)

dpelago
23-02-2012, 12:56
[QUOTE=dpelago;6491018]La mia esperienza ultima.

Yamaha Supertenere 1200.

Pagata 14.500 Euro.

Rivenduta dopo un anno a 11.500 Euro con gomme finite e tagliando dei 20.000 Km da effettuare.

Poi in MP mi spieghi come hai fatto ....;)


Posso dirlo "pubblicamente".

Il merito è del conce Honda di Varese, che aveva un acquirente "caldo".

Precisando che la mia moto era assolutamente perfetta, e che eseguo i tagliandi più spesso di quanto la casa raccomandi, il cliente ha visto il mezzo e lo ha comperato. E' stata sostituita la gomma anteriore, e la moto non ha neppure necessitato di un lavaggio.

Mi sono poi arrangiato io con il conce.

Dpelago CrossTourer 1200

mary
23-02-2012, 12:57
dpelago:
...scusami ma i 14.500 € ( pagamento moto nuova ) sono scontati...?
Quanto costava con tutti gli accessori?
Forse il concessionario ci ha aggiunto qualcosa per la vendita della nuova Crosstourer?

Ducati 1961
23-02-2012, 13:13
[QUOTE=dpelago;6491738][QUOTE=Ducati 1961;6491710]


Posso dirlo "pubblicamente".

Il merito è del conce Honda di Varese, che aveva un acquirente "caldo".

Quindi non e' una vendita tra privati "normale" ... Il conce ha fatto da mediatore e magari ci ha pure messo una quota lui senza dirtelo ...
Uno che compra una moto dopo 1 anno con gomme finite , scalando solo l'iva per me e' un ..... pollo .

pacpeter
23-02-2012, 13:17
ducati....... forse è meglio lasciar perdere questi luoghi comuni delle vendite, non ti pare?

mary
23-02-2012, 13:28
Non è che vogliamo sapere i " particolari " della vendita... il fatto è che perdere 3.000 € significa aver perso pochissimo; certamente c'è stato lo " zampino " del concessionario che ha venduto la moto nuova a dpelago ( Honda Crosstourer ) che ha " rimesso " qualcosa.

Ste02
23-02-2012, 13:31
A parte questo... Vista ieri dal vero la crosstourer. Veramente molto molto bella. Gran moto. Il gs1200 al confronto e' un'accozzaglia di pezzi inguardabile.

Ducati 1961
23-02-2012, 13:36
ducati....... forse è meglio lasciar perdere questi luoghi comuni delle vendite, non ti pare?

Pac io sono sereno ugualmente ....:lol::lol:
Era solo per capire visto che sono stato chiamato in causa in questo post:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6491018&postcount=686

Ducati 1961
23-02-2012, 13:45
[QUOTE=SKITO;6491331]Caro Conte.
..... ma, non tutto ciò che è cambiato intorno alle moto ha un senso vero, se non quello (materiale) di vendere, cercando di convincere molti sprovveduti nuovi utenti sull' utilità delle innovative (quanto inutili) soluzioni tecniche...

Concordo , soprattutto sull'inutilità sempre più diffusa di motori con sempre più' cc , moto sempre più pesanti , consumi di carburante che invece di diminuire aumentano ( 13 Km/lit. per una moto da turismo ? ) .
In più nel trionfo dell'inutilità un cambio automatico , e almeno 1 cilindro di troppo ...:lol::lol:
E' la SUV delle moto ...:lol::lol:
PS: Per me il numero perfetto rimane sempre 3 ....

Zel
23-02-2012, 13:48
Vista ieri dal vero la crosstourer. Veramente molto molto bella.

anche tu non te l'aspettavi vero?

dpelago
23-02-2012, 13:48
Francamente non comprendo come mai si voglia sempre vedere "un quid strano " all'interno di compravendite che di particolare non hanno nulla.

La mia Supertenere è stata acquistata a 14.500 Euro ( prezzo di listino, permutavo una SMT valutata 9.500 Euro ). Io ho aggiunto solo il bauletto originale Yamaha.

Il conce Honda l'ha rivenduta cambiando il pneumatico anteriore a 11.500 Euro, e della cifra son certo non solo perchè tanto mi è stato riconosciuto, ma anche perchè sull'atto di vendita l'importo è menzionato.

Ho dovuto consegnarla a dicembre, attendendo il CrossTourer nuovo, che mi è stato venduto a prezzo di listino, comprensivo di bauletto originale e manopole riscaldate.

Differenza 3.000 Euro.

Forse ( ma qui ipotizzo ) il conce guadagna sul finanziamento che ha venduto al nuovo acquirente? Oppure mi ha voluto "far contento " visto che gli compero una moto ogni 6 mesi ultimamente.

Resta il fatto che non risponde assolutamente al vero la leggenda in base alla quale le Jap svalutino da paura. Ogni modello è un caso singolo.

Si veda Ducati. Vuoi un Multi 1200 usato, e le quotazioni son vicine al nuovo. Sui Monster, o sulle Streetfighter, si piangono ben altre lacrime.

Da quel che so, chi ha comperato la mia mot, gira felice su di un mezzo perfetto, ed ha risparmiato qualche soldo rispetto al nuovo.

Per Ducati 1961. Pensa che Tu definisci pollo che ha acquistato la mia moto. A parer mio chi compera una Ducati il più delle volte è masochista.

La C.D. teoria della relatività :lol::lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

Zel
23-02-2012, 13:51
E' la SUV delle moto ...:lol::lol:

premetto che in nessuna vita prevedibile potrei mai prendere un mezzo come questa moto, e semmai dovendo prenderei la stradale VFR 1200; non capisco però il senso del tuo intervento.
è un suv? ok. ma è un suv raffazzonato e che va male? o benfatto e che va bene? e in che senso bene?

il resto non ha molto senso, se non quello di ripetere sempre le stesse acche.

ora, qualcuno l'ha guidata, e tra essi uno con doti di guida fuori dal comune. e i giudizi sono ottimi.
un tot l'ha vista dal vivo, e i pareri sono ottimi.

poi lo vediamo anche noi che non è una tuono o un gs 100.

Ducati 1961
23-02-2012, 14:01
Zel mi hai convinto .... L' andro' a provare e poi ti dico ... ( anche se non sono un super motociclista come qualcun altro ... ).

Boxerfabio
23-02-2012, 14:46
sgomma: dato che hai gia il k6 (:eek:) che dici di essere tanto confortevole quanto "svelto" (e ci credo) cosa te ne fai di un'altra GT (mascherata da endurone) ?
col gs secondo me hai un'altro tipo di moto..
con la crosstourer hai due mezzi che per utilizzo si equivalgono gia di piu.
ma le scimmie sono scimmie, non si discute

chuckbird
23-02-2012, 14:50
Zel mi hai convinto .... L' andro' a provare e poi ti dico ...

Ma senti a me vai a provare una Ducati... :lol::lol::lol:

Attentatore
23-02-2012, 14:51
in moto...dipende sempre chi ce sopra.....

chuckbird
23-02-2012, 14:52
... cosa te ne fai di un'altra GT (mascherata da endurone) ?



Ancora non l'hai capito?
Coloro i quali acquisteranno questa moto (se non erro i primi su questo forum) ammettono per primi di essere perseguitati da manie di consumismo :lol::lol::lol:

catenaccio
23-02-2012, 15:05
Non è che vogliamo sapere i " particolari " della vendita... il fatto è che perdere 3.000 € significa aver perso pochissimo; certamente c'è stato lo " zampino " del concessionario che ha venduto la moto nuova a dpelago ( Honda Crosstourer ) che ha " rimesso " qualcosa.

Io a giugno 2010 ho comprato il mio GS std base (senza alcun accessorio) di aprile 2009 usato da un privato a 11.000 euro (9 mila km)

Ora ho permutato il mio GS sempre senza alcun accessorio (39.500 km) per un Supertenerè 1200 nuovo che di listino viene 15.100 con due accessori e messa in strada.

La differenza che do al conce è 3.100 euro.

Diciamo che è come se mi avesse valutato il mio GS 12.000 euro.

Io penso di aver fatto un buon affare ma anche il concessionario in qualche modo il suo guadagno ce l'ha. ;)

P.S. la moto doveva arrivare oggi invece arriva martedi :mad:

SKITO
23-02-2012, 15:37
Io penso di aver fatto un buon affare:

mmm sicuro sicuro!!!

catenaccio
23-02-2012, 16:55
ma dici in senso ironico? a prescindere dalla moto che può piacere o non piacere, a livello economico a me non sembra malvagia!!

mary
23-02-2012, 17:40
No, assolutamente.
Comunque la BMW da il 9,90 % al concessionario, la Yamaha da il 20 %...e può permettersi maggiori valutazioni dell'usato.

Sgomma
23-02-2012, 18:14
sgomma: dato che hai gia il k6 (:eek:) che dici di essere tanto confortevole quanto "svelto" (e ci credo) cosa te ne fai di un'altra GT (mascherata da endurone) ?
...... ma le scimmie sono scimmie, non si discute



Nel tentativo di razionalizzare potrei dire che tra una monocilindrica, una bicilindrica ed una 6 cilindri...era vacante il posto per la 4...ma la verità è quella che hai detto tu..."le scimmie sono scimmie, non si discute"...brutte bestie..aggiungo io,... con me l'hanno spesso vinta loro!!:arrow::arrow:
LA mia passione per le due ruote, mi ha colto da quando ero molto piccolo, e non mi ha mai abbandonato..il bello è che ora nell'età della maturità, non accenna affatto a ridursi..anzi!!

Battute a parte..la voglia di prenderla c'è...ma come già detto, deciderò in un attimo dopo averla provata..per ora è tutto in divenire!

lucar
23-02-2012, 18:33
forse..

che però mi ha permesso di fare ben 700 km di passi di montagna (ribadisco di passi non di autostrada) in un solo giorno con relativa disinvoltura..se avessi tentato la stessa cosa col GS, dopo i primi 300 km di passi sarei dovuto scendere rincoglionito dalle vibrazioni!!

Ecco l'aspetto che a mio avviso va attentamente valutato anche sulla Crosstourer...quel motore permette una ben più alta qualità nel confort di viaggio proprio grazie ad elasticità del motore, coppia ai bassi ed assenza di vibrazioni fastidiose...


Be' Sgomma io ne ho fatti 1000 di passi senza un km di autostrada col gs come li facevo col varadero ....
Le vibrazioni del gs dan fastidio in autostrada non su e giù per i monti ;-)
Tornando it sono convinto che la Honda sarà senza dubbio più comoda del gs, d'altronde già lo era il varadero ;-)
Probabilmente sarà un pó meno agile ma mi sa che il motorazzo saprà dare delle soddisfazioni...
Al di la dei puri dati di pot e coppia son curioso di provarlo a pelle o come una volta scrisse Aspes col culo :-)

Mansuel
23-02-2012, 18:50
Le vibrazioni del gs dan fastidio in autostrada non su e giù per i monti ;-)

Quotone.

La Crosstourer è una ottima granturismo da strada, una specie di V-Strom 1000 modernizzata e migliorata.

Rimane comunque, e pare che nessuno se ne ricordi, la grande differenza del GS: il Telelever
che ha la grande caratteristica di minimizzare le problematiche di guida aumentando molto il carico a bordo.

difatti il GS è la moto che si può caricare come un mulo ma rimanere comunque guidabile.

Cercare le foto della moto di Pierilpolso per verifica ;)

Sgomma
23-02-2012, 18:55
Be' Sgomma io ne ho fatti 1000 di passi senza un km di autostrada col gs come li facevo col varadero ....

Non lo metto in dubbio né ho mai sostenuto che non sia possibile!...ma il punto non è questo...bensì come li fai sti 700 o 1000 km col GS e come li fai con una'altra moto...ad esempio una Crosstourer!:-o


Le vibrazioni del gs dan fastidio in autostrada non su e giù per i monti ;-)

Bhè...mettiamola così: Convengo certamente sul fatto che il GS, viaggiando sotto i 5.000 giri sia decisamente più confortevole che viaggiando a regimi superiori, quindi su un passo di montagna la guida del GS risulta più gradevole che in autostrada. Fino a qui non ci piove.

Ma per la mia esperienza, dopo qualche centinaio di km col GS, anche se fatti su strade di montagna, accuso un progressivo e crescente fastidio alle vibrazioni verso le quali sviluppo una sorta di scarsa sopportazione e mi vengono sulle palle anche gli scuotimenti cui il GS ti sottopone sempre ad esempio nelle accelerazioni un pò decise, e che nei primi 100 km mi piacciono addirittura!!..Insomma sui lunghi percorsi il bicilindrico mi stanca di più e prima, e finisce col togliermi il divertimento..


Al contrario con una moto più elastica e soprattutto vellutata nell'erogazione e senza vibrazioni (vedi K6)..la mia diciamo "autonomia" di fatto si triplica!!:!:
Ecco perché sono indotto a supporre, che la Crosstourer risulterà più piacevole nei percorsi medio lunghi rispetto al GS! ( tutto da verificare intendiamoci)

sul resto concordo!;)

lucar
23-02-2012, 18:58
Rimane comunque, e pare che nessuno se ne ricordi, la grande differenza del GS: il Telelever


difatti il GS è la moto che si può caricare come un mulo ma rimanere comunque guidabile.

Cercare le foto della moto di Pierilpolso per verifica ;)

Quotone per te!!!
Il mio varadero in due con borse era una ciofeca nel misto... col gs puoi andare praticamente nello stesso modo sempre che la zavorra te lo consenta ;-)

Mansuel
23-02-2012, 19:03
Difatti ricordo ancora che scendendo dallo Stelvio verso Bormio con moglie+3 borse rigide+4 borse morbide (attrezzatura da montagna + tenda per campeggio e mare con materasso e compressori vari) alla fine un tale con la RSV1000 che mi seguiva mi fermò per dirmi:
"da oggi sei il mio eroe, guidi questo camper come fosse una sportiva"

Certo avevo gli Ohlins ma da soli non sarebbero bastati, MITTICO GS !! :D

Sgomma
23-02-2012, 19:08
Condivido che le sospensioni del GS portino vantaggi indiscutibili..

e pensare che da quanto ho letto...sembra che per il progetto della nuova GS a liquido, i tecnici avevano proposto sospensioni tadizionali, bocciate poi dal marketing...:rolleyes:..ma non ho avuto conferme di questo!!

MBrider
23-02-2012, 19:13
Ma per la mia esperienza, dopo qualche centinaio di km col GS, anche se fatti su strade di montagna, accuso un progressivo e crescente fastidio alle vibrazioni verso le quali sviluppo una sorta di scarsa sopportazione e mi vengono sulle palle anche gli scuotimenti cui il GS ti sottopone sempre ad esempio nelle accelerazioni un pò decise, e che nei primi 100 km mi piacciono addirittura!!..Insomma sui lunghi percorsi il bicilindrico mi stanca di più e prima, e finisce col togliermi il divertimento..


Io mi trovo in disaccordo..tutte ste vibrazioni e "scossoni" con il gs ed il boxer non li ho mai sofferti.
Mi sembra piuttosto che vi sia il desiderio di avere un mezzo quanto più "neutro" possibile.
Abbiamo gusti diversi, penso rispecchiati dalle rispettive scelte motociclistiche.

Detto ciò, mi piacerebbe provare questa moto che sulla carta sembra interessante, anche se non mi attira per nulla.
Mera curiosità.

Mansuel
23-02-2012, 19:22
sembra che per il progetto della nuova GS a liquido, i tecnici avevano proposto sospensioni tadizionali, bocciate poi dal marketing
I tecnici in genere vanno in giro soli e con passo sportivo, magari anche per sterrate sconnesse.

In quei casi è meglio una forcella tradizionale.

Claudio Piccolo
23-02-2012, 19:27
Al contrario con una moto più elastica e soprattutto vellutata nell'erogazione e senza vibrazioni (vedi K6)..la mia diciamo "autonomia" di fatto si triplica!!:!:
)




....700/1000 kmX3....:rolleyes:... ma 'ndo' te n'hai d'annàà??? :rolleyes:

pacpeter
23-02-2012, 19:27
sgomma: anche io non sopporto le vibrazioni dei bicilindrici. ma è una cosa molto personale.

Ducati 1961
23-02-2012, 19:28
Ma senti a me vai a provare una Ducati... :lol::lol::lol:

Se avessi 20.000 € da spendere ci sarei gia' andato ...;)

Claudio Piccolo
23-02-2012, 19:29
con la forcella tradizionale il GS diventerebbe già un pelo meno brutto.

Ducati 1961
23-02-2012, 19:34
Condivido che le sospensioni del GS portino vantaggi indiscutibili..

e pensare che da quanto ho letto...sembra che per il progetto della nuova GS a liquido, i tecnici avevano proposto sospensioni tadizionali, bocciate poi dal marketing...:rolleyes:..ma non ho avuto conferme di questo!!

Mi preoccuperei proprio di questo .... :lol::lol:
Ma pensi davvero che il telelever di Bmw sia meglio di una forca Holins o Marzocchi ? Convinto tu ....

Ducati 1961
23-02-2012, 19:35
mmm sicuro sicuro!!!

Di sicuro qualcuno l'affare lo ha fatto ....;)

dpelago
23-02-2012, 20:12
La Crosstourer è una ottima granturismo da strada, una specie di V-Strom 1000 modernizzata e migliorata.



Che... vuoi offendere????? :lol::lol::lol:

Dpelago CrossTourer 1200

panzer
23-02-2012, 20:38
Venduta ad un privato!
E ho avuto un grande sollievo,
Sono tornato indietro e il motore precedente era molto piu soddisfacente, al punto che ora le Adv 2009 sono ricercate e quotate piu del 2010

Sgomma
23-02-2012, 20:49
Io mi trovo in disaccordo..tutte ste vibrazioni e "scossoni" con il gs ed il boxer non li ho mai sofferti.
....

Il fatto di soffrire le vibrazioni o meno, come ricordato anche da Pac è un fatto personale...e fin qu' tutto ok, ma il fatto che tu non le soffra, non significa affatto che non ci siano o siano pari a quelle generate da un motore plurifrazionato...spero che almeno su questo si possa convenire!:cool:

Sgomma
23-02-2012, 20:51
....700/1000 kmX3....:rolleyes:... ma 'ndo' te n'hai d'annàà??? :rolleyes:

non 1000 x3..mica sono mazzinga!!mi riferisco ai 300 (che faccio col GS) x3..!;)