Visualizza la versione completa : Scimmia CrossTurer
Sabato scorso sono passto dal conce Honda, per ritirare gli originali del passaggio di proprietà della vecchia moto ( ho appena acquistato un CBR 600 RR per il fratello).
Solite chiacchiere da .... scimmia :arrow: ed iniziamo a parlare di Crosstourer1200.
Come due clandestini al primo incontro, che sanno di voler convolare a letto, giriamo intorno all'argomento, senza che nessuno tra noi si esponga per primo.
Morale.... Mi consegnerebbe il primo esemplare di Crosstourer a Gennaio. Bauletto più barra para colpi. In permuta il mio Supertenere + 4.200 Euro.
La mia Yamaha è perfetta e ne sono extrafelice. Tra poco dovrà fare il tagliando dei 20.000 km, sostituire gli pneumatici, e probabilmente le pastiglie freno.
Non ci ho dormito il week end.....
CHEFFACCIO ????
Dpelago Supertenere 1200
Diavoletto
21-11-2011, 13:23
bha .............peggio der tenerone non po esse!!........
......
lagaibarex
21-11-2011, 13:29
......no no a livello estetico è peggio.....cambiala, devi toccare il fondo per risalire....:lol:
Cambia, che son curioso di leggere le tue impressioni.
Sei uno dei pochi che prima prova le moto e poi parla.
Qua dentro la maggior parte esprime sentenze perchè "glielo ha detto suo cuggino..." o perchè sono caduti nel pentolone della pozione della sapienza motociclistica da piccoli...
Questa mi piace!!!
Vai accoppa la scimmia!!
Sei un grande!!
Aspetto con ansia la tua recensione!!
ma alla fine quanto viene a costare??? il tuo Tenere di che anno è??
blacksurfer
21-11-2011, 13:43
Ora in bagno ho la nuova copia di Dueruote e in copertina c'è proprio la Crosstourer. A me esteticamente non dispiace, anzi ... :cool:
Per avere l'effetto lassativo devo ricorrere ai listini con foto in fondo alla rivista. Per i casi più difficili la Dn-01 è impareggiabile... sarà la forma a supposta ?!? :lol:
Comunque tra le proposte Honda 2012 è la migliore :cool:
Non la comprerei a scatola chiusa però ....
275 kg. non sono pochi e se non sono ben bilanciati o il motore è fiacco ai bassi ......... :(
Francamento la moto a livello estetico mi piace. Tanto quanto mi piace il Supertenerone. Sono incuriosito da un 4 cilindri posto su di una endurona.
Visto che l'andazzo della categoria è costruire SUV a 2 ruote, a mio parere l'idea del 4 cilindri è potenzialmente vincente.
Certo... cambiare una moto che ti da grosse soddisfazioni, semplicemente per una scimma vaga....
Dpelago Supertenere 1200
ma alla fine quanto viene a costare??? il tuo Tenere di che anno è??
Il Supertenere 1200 è del febbraio di quest'anno. Allestimeno sport.
La Crostourer costa 14.200 euro + accessori. Il prezzo degli accessori non mi è noto, ma alla fine devo cacciare 4.000 euri....
Dpelago Supertenere 1200
euronove
21-11-2011, 13:48
non credo lo faresti mai senza -minimo- aver letto prima il report di qualcuno, o no?
Papà Pig
21-11-2011, 13:48
Non mi piace molto l'idea del V4 su un'endurona, ma ci passerei pure sopra.
Secondo me se Honda ci metteva un cambio normale a 6 marce, e magari un po' di elettronica in meno, aveva cacciato fuori la motona del secolo.
E invece ha voluto strafare, ha voluto fare la sboroooooooooooooona...
1Muschio1
21-11-2011, 13:49
La moto secondo me merita ... Ma Effettivamente visto che non ti trovi male con il ST e non sei a piedi aspetterei di provarla ;) se proprio non duri ... Uccidila! Poi se non ti piace la svendi a me ;)
Secondo me se Honda ci metteva un cambio normale a 6 marce, e magari un po' di elettronica in meno,
Il cambio normale a 6 marce esiste. Il doppia frizione è in optional.
Elettronica? Se non ti piace, basta non inserirla.
Dpelago Supertenere 1200
1Muschio1
21-11-2011, 13:51
Chiaramente io sono per il dualclutch ;) troppo fiko!
branchen
21-11-2011, 14:00
L'unico dubbio che ho è che sembra che Honda ultimamente metta in commercio moto che poi vanno subito riviste l'anno successivo (vedi nuova mappatura su VFR 1200).
Il SuperTénéré invece mi sembra nata già ben collaudata, quando l'ho provata io (appena uscita) mi era gustata assai un bel po'.
Diavoletto
21-11-2011, 14:04
Cambia, che son curioso di leggere le tue impressioni.
Sei uno dei pochi che prima prova le moto e poi parla.
Qua dentro la maggior parte esprime sentenze perchè "glielo ha detto suo cuggino..." o perchè sono caduti nel pentolone della pozione della sapienza motociclistica da piccoli...
gne gne gne
ho provato il tenerone 1.2 appena commercializzata per una settimana tutta intiera!
diglielo a tuo cugggino
AHAHAHAHAHAHA
accapidue
21-11-2011, 14:07
vai e ammazzala!!!!!!!!!!!
dpelago cambio doppia frizione o normale?
se cambi moto ogni anno fossi in te lo farei ma cambio normale... cosi poi per il 2013 sei pronto per il GS a H2O!
considerando un prezzo di listino molto simile tra l' ST e la Xtourer, 4200 euro dopo un anno non sono pochi.
chuckbird
21-11-2011, 14:26
Francamente...penso che stia per acquistare una delle peggiori motociclette tra tutte quelle che hai posseduto finora :lol::lol::lol:
blacksurfer
21-11-2011, 14:44
io ci sono rimasto male quando hai dato via la SM-T ... :(
personalmente al massimo l'avrei permutata con la versione 2011 con ABS ;)
Tricheco
21-11-2011, 14:56
lasssa sta
euronove
21-11-2011, 14:56
Io sul cambio non deciderei prima di averlo provato, il dct.
Perfezionato rispetto a quello montato sulla Vfr1200, e quei pochi che lo presero appaiono comunque soddisfatti della loro scelta.
il franz
21-11-2011, 14:58
L'Honda in cosa credi che sia superiore/migliore rispetto alla Yamaha?
mangiafuoco
21-11-2011, 15:01
4200 euro mi sembrano tanti. Valuta tu in base all'orango.
Spitfire
21-11-2011, 15:03
se la tua s .tenere' è la versione grigia...cambiala ...
Diavoletto
21-11-2011, 15:12
che non fa strumenti musicali??????
heeheheh
gne gne gne
ho provato il tenerone 1.2 appena commercializzata per una settimana tutta intiera!
diglielo a tuo cugggino
AHAHAHAHAHAHA
Te fai parte della minor parte. ZioKan!
L'Honda in cosa credi che sia superiore/migliore rispetto alla Yamaha?
Credo che la Honda sia diversa. Tutto qui. E poi mi piace.
Di primo acchito acquisterei la moto con cambio tradizionale. Ma prima attendo di vederne un esemplare dal vero "con calma". In fiera c'era troppo casino per poter giudicare.
Il conce Honda mi dice che a dicembre dovrebbe avere un esemplare in vetrina.
Dopo tante moto europee, sto riassaporando il gusto dell'asettica perfezione giapponese. E Honda è la più Jap di tutte.
Il CBR 600 RR che ho comperato a mio fratello, va talmente bene ( per il tipo di moto che rappresenta ), da essere impressionante.
Io ho provato il VFR 1200. Se cotanto motore è stato migliorato ai bassi dove invero un po' latitava, credo che rappresenti un ottimo connubio per un SUV a due ruote.
Deciderò in dicembre dopo aver visto la moto dal vivo.
Pero' son molto tentato.
Per Mangiafuoco. I soldi son sempre tanti per chi li spende, e sempre pochi per chi li incassa. :-o
Dpelago Supertenere 1200
Certo... cambiare una moto che ti da grosse soddisfazioni, semplicemente per una scimma vaga....
Dpelago Supertenere 1200
zk pensa al motorazzo v4 che spingerà il doppio del loffo 2 in linea:lol:
Liberati di quel catarro del ST appena puoi !!!
Ottima la Crosstourer :D
zk pensa al motorazzo v4 che spingerà il doppio del loffo 2 in linea:lol:
Appunto :arrow::lol::arrow::lol:
Detto questo il twin Yamaha è un ottimo propulsore. Ancora lo scorso we ho percorso circa 400 km.
Esci dai tornanti con passeggero al seguito in seconda a 2000 giri, senza un sussulto.
Chapeau!
Dpelago Supertenere 1200
non ne dubito ma a pelle sembra non andare un piffero... sai come la penso sul motore della st... imho il suo punto debole ... suvvia ora devo calcare la mano e smontartela un pò!!!!!!!!!
honda???? sai che ho avuto dominator, at rd07 e varadero?????? mai un problema.... vai!!!!!!!!!!!
a parte gli scherzi a me piace molto la crosstourer, già l'anno scorso quando vidi il prototipo all'eicma rimasi ben impressionato!
chuckbird
21-11-2011, 16:25
Non credo proprio che quel motore farà miracoli a livello di sensazioni/prestazioni... ;)
Sicuramente è più potente e vivace dello Yamaha...ma consumerà il triplo.
Inoltre già nella VFR il 1200 per quanto piacevole era piuttosto "pacioso", come potrebbe essere un generatore di emozioni sulla crosstourer visto che è praticamente il medesimo???
E poi questa moto pesa veramente tanto...peso ereditato prevalentemente da quel motorone V4. Siamo sicuri che il gioco valga la candela?
Quella moto non percorre più di 300 km con un pieno attuando una guida umana e non strumentale...
patrizio
21-11-2011, 16:39
è difficile consigliarti,o almeno personalmente non sono in condizioni di farlo in quanto delle 2 ho testato solo il supertenerè che a suo tempo scartai nei confronti della mia adv per alcuni difetti,l'honda non l'ho vista (se non in foto) e di conseguenza provata,dico solamente che in genere io scelgo in base all'istinto che mi assale,quindi valuta la sensazione più forte e lascia le scimmie in africa.....
chuckbird
21-11-2011, 16:40
Con tutto il rispetto per Dpelago che per inciso è liberissimo di fare le sue scelte ed acquistare ciò che vuole, mi fa specie il fatto che proprio le persone che hanno osannato le alternative al GS siano le prime che si fanno assalire dagli "orango" (cit. mangiafuoco) a distanza di un anno dall'acquisto della moto con la quale han fatto credere a tutti di aver visto la luce!
In tal caso trattasi di una egregia Yamaha ST1200... :)
Per alcuni invece è la Guzzi Stelvio...per altri la SMT...in futuro sarà con la Explorer e poi con la Crosstourer...
Personalmente, a circa due anni di distanza dall'acquisto della mia moto, MAI mi sognerei di cambiarla per una delle alternative finora proposte dalla concorrenza... :)
La mossa non avrebbe senso e gli eventuali benefici che otterrei (probabilmente a livello di motore) sarebbero quanto mai fuori luogo e non rapportati al mio concetto di viaggiare/vivere la moto.
..ma consumerà il triplo.
[...]
Quella moto non percorre più di 300 km con un pieno attuando una guida umana e non strumentale...
Fai il favore di portare riscontri verificabili di queste tue illazioni?
chuckbird
21-11-2011, 16:47
Il favore te lo faranno gli altri... :)
chuckbird io ho consigliato a dpelago di cambiare tanto a lui piace cambiare spesso moto, questo non vuol dire che io cambierei la mia per una altra moto che sia una honda oppure la ST o una GS.
chuckbird
21-11-2011, 16:49
E chi ti dice niente? :)
Anche perchè tu sei alla ricerca della massima sportività in fatto di endurone (leggerezza in primis) e mi spiace ammettere che la tua moto non ha alternative in questo senso...
Esteticamente mi piace , vi leggerò per sapere come va.
Mi incuriosisce sapere il consumo reale, che direi sia uno dei punti di forza del GS.
Personalmente, a circa due anni di distanza dall'acquisto della mia moto, MAI mi sognerei di cambiarla per una delle alternative finora proposte dalla concorrenza... :)
Per quanto mi concerne....
Sono un caso clinico. Da anni affetto da perenne scimmia del cambiamento. Per inciso mi ammalai anche in costanza di matrimonio con GS 1200 MY 2005.
La tedesca fu sostituita da un KTM ADV 990 IE.
Gran moto :eek:
Dpelago Supertenere 1200
chuckbird
21-11-2011, 16:58
Ho letto in altre circostanze la tua tendenza al cambiamento, infatti mi riferivo a te a titolo d'esempio per il fatto che la questione l'hai resa a portata di mano con questo thread,
Lo scopo del mio intervento è quello di sollevare un flame :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:
Flying*D
21-11-2011, 16:59
Fai il favore di portare riscontri verificabili di queste tue illazioni?
be' 21 lt di serbatoio e 16.5 km/lt di media, se non son 300 son 350 a voler essere generosi...
ma non vedo quale sia il problema di una moto che fa 300 km con un pieno..:confused:
chuckbird
21-11-2011, 17:03
Il problema non sono i 300Km che fa una moto...
Il problema sono i 300Km che fa una moto che pesa 280Kg!
Il favore te lo faranno gli altri... :)
Quindi confermi essere tutta fuffa di tua esclusiva produzione.
Ne ero certo ;)
be' 21 lt di serbatoio e 16.5 km/lt di media, se non son 300 son 350 a voler essere generosi...
E chi l'ha detto che fa i 16.5 di media? :rolleyes:
Quelli forse sono dati riferiti al VFR, dotato di un motore con alcune decine di CV in più, con diversi alberi a cammes e diverse mappature.
chuckbird
21-11-2011, 17:34
Se la Crosstourer ha più coppia in basso della VFR ha tutte le carte in regola per bere di più proprio ai bassi e ai medi... :)
Il problema sono i 300Km che fa una moto che pesa 280Kg!
Non per esser pro domo mia.... ma la bilancia denuncia la massa di un mezzo. A me interessa come si comporta su strada.
Delle tante endurone che ho avuto, solo il Varadero denunciava ( anche a causa di sospensioni indecenti ) dei limiti dinamici per me inaccettabili.
La Supertenere, sicuramente non un peso piuma, a parte una velata tendenza a cadere nei tornanti se non adeguatamente sostenuta con il gas, ha un tal bilanciamento delle masse, da risultare un amore. Anche se la scheda tecnica direbbe il contrario.
Dpelago Supertenere 1200
chuckbird
21-11-2011, 17:38
Il peso indubbiamente influenza la guida e la reattività su strada.
E' chiaro che risolvi parecchi dei problemi in fase di progettazione centralizzando adeguatamente le masse.
La mia ADV in tal senso è di una facilità disarmante considerando la mole e il "dislocamento".
Di certo viste le prerogative attuali... di tutto abbiamo bisogno meno che di altro peso!
Se la Crosstourer ha più coppia in basso della VFR ha tutte le carte in regola per bere di più proprio ai bassi e ai medi... :)
L'esatto contrario.
Perché il motore è ottimizzato per funzionare a quei regimi, ossia ha un miglior rendimento.
Quindi se per avere 40 CV a 3.500 giri/min con il VFR devo stare 1/3 di gas, con la Crosstourer invece starei a 1/4 di gas.
Ora siamo ot ma a supporto di mansuel vi porto ad esempio che nel 2000 avevo un varadero ed in mio amico un vtr... La sua beveva di più ;-)
zirichetto
21-11-2011, 18:22
se proprio non sai a chi dare 4200 euri dalli a me che son poverino!!!!!
Finalmente Honda ha creato un endurone con il motore adeguato al peso :D
Personalmente sono per le moto "intorno ai 200 kg" , ma se piace l'articolo "pesante" credo che il V4 Honda sia imbattibile, per giunta associato al cambio automatico perfezionato di recente :arrow:
chuckbird
21-11-2011, 18:59
L'esatto contrario.
Perché il motore è ottimizzato per funzionare a quei regimi, ossia ha un miglior rendimento.
Il principale metodo per avere coppia è quello di riempire quanto più possibile le camere di scoppio, quindi a parità di alimentazione e tecnologia un motore con molta coppia consuma per forza di cose di più di un motore con poca coppia a parità di giri.
Si aumenta la coppia di un motore essenzialmente mediante due artifizi:
1) aumentare la cilindrata
2) ricorrere alla sovralimentazione
Poichè l'oggetto della questione è il paragone tra i due propulsori montati rispettivamente su VFR e Crosstourer che in pratica condividono l'intera meccanica/tecnologia, l'aumento di coppia ai bassi presumo sia unicamente conseguenza di una differente fasatura (che inevitabilmente modificherà i parametri quali anticipo e tempo di apertura delle valvole) o di una modifica al peso di alcuni organi quali albero a gomiti ecc...
Lo scopo è il solito: permettere alle camere di riempirsi di più ai bassi giri. Da li il fatto che la Crosstourer consumerà di più della VFR ai bassi e ai medi.
Relativamente al rendimento, considera che tra i due propulsori il rapporto di compressione non varia (è 12:1 in entrambi i casi).
Inoltre...ma qui vado ad intuito, rispetto al VFR l'aerodinamica della Crosstourer ne esce completamente svantaggiata.
La prima è una carenata totale col motociclista piegato...la seconda è invece una stradale pseudoendurona con il motociclista bello che dritto...
Flying*D
21-11-2011, 19:19
E chi l'ha detto che fa i 16.5 di media? :rolleyes:
Honda nella scheda tecnica dellla Crosstourer....:-o
Consumo di carburante 16,1 km/l
16,7 km/l (versione Dual Clutch Transmission, modalità D)
http://www.motoblog.it/post/33231/honda-crosstourer-1200-dati-ufficiali-e-scheda-tecnica
e se lo dice mamma honda di sicuro non fa 22!!!
Magari la mia KTM smt abs consumasse 16,7 km/litro :mad:
E rispetto alla Honda mancano due cilindri e una mandria di cavalli :lol:
chuckbird
21-11-2011, 20:12
Ho considerato i due motori VFR vs Crossturer, paritetici in configurazione e in tecnologia.
La tua moto molto probablimente getterà fuori incombusta il 5% della benza che aspira.
P.S.: non vorrei dire una cavolata ma imho la tua i 16/l li fa...
1Muschio1
21-11-2011, 20:23
Dipende quanto gas ci da! Hahaha!
Da li il fatto che la Crosstourer consumerà di più della VFR ai bassi e ai medi.
Il tuo ragionamento ha un errore teorico.
Difatti sarebbe verosimile solo SE i due peopulsori fossero esaminati nel funzionamento a pieno gas.
Siccome invece il 99,9% del tempo si sta ad aperture di gas inferiori al massimo,
ecco che per avere la stessa spinta della VFR con la Crosstourer a regimi medi o bassi si deve aprire meno il gas o stare a qualche centinaia di giri più bassi.
Questo grazie al miglior rendimento.
Il rendimento è il rapporto tra prestazioni e consumi.
Quindi se chiedo le stesse prestazioni con la Crosstourer consumo di meno.
L'inverso succede solo se mi spingo agli alti regimi, dove invece il VFR trova il miglior rendimento.
Ecco qui i dati di potenza e soprattutto coppia massima dei due propulsori che sono uguali nella struttura ma differiscono per piccoli ma fondamentali particolari che ne determinano il carattere.
Vfr1200
Potenza massima: 172 CV / 10.000 giri
Coppia massima: 129 Nm / 8.750 giri
Crosstourer
Potenza massima: 129 CV / 7.750 giri
Coppia massima: 126 Nm / 6.500 giri
chuckbird
22-11-2011, 09:39
ecco che per avere la stessa spinta della VFR con la Crosstourer a regimi medi o bassi si deve aprire meno il gas o stare a qualche centinaia di giri più bassi.
Questo grazie al miglior rendimento.
Io parto dal presupposto che per incattivire uno stesso motore ai bassi devo modificarne la fasatura.
Modificare la fasatura vuol dire anche cambiarci gli alberi a camme per far si che le valvole restino aperte più a lungo. Il che inevitabilmente ha lo scopo di far entrare più miscela.
Cmq dal tuo ragionamento non ho ancora capito come han fatto a dare maggiore coppia ai bassi. Spiegamelo, almeno riesco a seguirti.
Così non mi convinci... e la storia del rendimento (a parte l'ovvio discorso del rapporto consumi/prestazioni) non mi è del tutto chiara da queste poche righe.
Modificare la fasatura vuol dire anche cambiarci gli alberi a camme per far si che le valvole restino aperte più a lungo. Il che inevitabilmente ha lo scopo di far entrare più miscela.
non è vero che entra piu miscela il rapporto stechimotrico rimane fisso, quello che cambia è il riempimento del cilindro con la miscela e la propagazione del fronte di fiamma all'interno del cilindro
per fare c'ho si opera cambiando il profilo delle camme, la lunghezza/diametro dei condotti di aspirazione e il profilo dei condotti di scarico.
tutto cio porta a una variazione del valore di rendimento del motore piu elevato a un numero di giri piu basso.
CISAIOLO
22-11-2011, 11:41
Quotone a Mansuel e Tric.
X Depelago:
Vai senza esitazioni.!!:arrow::arrow::arrow:
In attesa di poter confermare le aspettative con la prova su strada , La Crosstourer presenta tutte le carte in regola per risultare, ben inteso su strada, una divertentissima endurona!!:lol::lol:
Il propulsore V4 regalerà senz'altro quella fluidità di marcia, elasticità ed assenza di vibrazioni che nessun bicilindrico può offrire!!..per non parlare poi delle prestazioni e della maggiore coppia!!
Quanto al peso, non griderei allo scandalo...:rolleyes::rolleyes: in effetti i 275Kg (dichiarati), sono con il pieno, quindi quanto al peso risulterà una dozzina di kg più pesante della GS con borse e pieno di benzina (peso effettivo 262Kg) e circa 7 Kg più leggera della ADV con pieno di benzina e borse (282 Kg effettivi).
La crosstourer è una moto che aspetto da almeno un anno, da quando cioè sostenevo che la BMW avrebbe dovuto far uscire la GS boxer a 4 cilindri, sulla quale per altro l'Amministratore della BMW Motorrad Hendrik Von Kuenheim dichiarò che il progetto del boxer 4 cilindri era stato oggetto di studio approfondito e per il momento tenuto in standby!!
Personalmente attendo di provare la Crosstourer prima di ordinarla, dando indietro il mio KTM, e comunque farei la versione con cambio tradizinale, che è meno comodo ma ben più veloce ed efficace in scalata e più leggero!!:!::!:
Io parto dal presupposto che per incattivire uno stesso motore ai bassi devo modificarne la fasatura.
Modificare la fasatura vuol dire anche cambiarci gli alberi a camme per far si che le valvole restino aperte più a lungo. .
Vero..ma Si dimentica l'aspetto più influente..ossia che il parametro più influente sui consumi è il n. di giri!!
tra due motori uguali, quello tarato per avere una maggiore coppia a basso regime di giri consente di sviluppare allo stesso regime una maggiore potenza, il che si traduce spesso nella possibilità di viaggiare ad un regime più basso a parità di prestazione richiesta, in altri termini tra i due motori, quello con più coppia ai bassi a parità di prestazione girerebbe più basso, da qui il vantaggio di una riduzione dei consumi!;)
(una curiosità...Mi viene da pensare in proposito al K6, che a 180 km/h fa circa 12-13 km/l..ma a 90 tacchimetrici costanti fa 25 Km/l, un risultato eccezionale vista la cubatura di 1.600 cc, il frazionamento del motore ed il peso effettivo della moto di 342 kg col pieno e borse..un risultato certamente non raggiungibile col GS 1200!!)
chuckbird
22-11-2011, 12:20
non è vero che entra piu miscela il rapporto stechimotrico rimane fisso
Ho parlato di variazione della quantita' di miscela, non di benzina.
La propagazione del fronte di fiamma e' caratterizzata da forma e dimensionamento della camera di scoppio (squish). Quello che modifichi con i condotti e' la modalita' di riempimento: swirl
Sent from my Desire HD using Tapatalk
chuckbird
22-11-2011, 12:23
Vero..ma Si dimentica l'aspetto più influente..ossia che il parametro più influente sui consumi è il n. di giri!!
Mi spieghi per quale motivo tecnico un motore sotto sforzo beve di piu'? Bada bene, tecnico, non fisico.
Sent from my Desire HD using Tapatalk
A parer mio la questione è in altri termini..
Riassumiamo..Stiamo parlando di due motori uguali ossia il 4 cil a v 1200 del VFR e della Crosstourer. In quest'ultima, taratura e distribuzione sono state modificate per avere una maggiore coppia a bassi giri.
Ipotizziamo di viaggiare, per semplificare il discorso, ad una velocità costante di 90 orari (e trascuriamo per il momento variabili come peso, aerodinamica ecc.) La potenza necessaria per ottenere questa velocità costante, verrebbe erogata a regimi differenti tra i due motori, girando un po' più basso il motore dotato di maggiore coppia a regimi bassi e intermedi.
Infatti la potenza, che come sappiamo deriva dalla coppia espressa per il regime di rotazione, a parità di rotazione sarebbe maggiore nel motore con maggiore coppia!! ;);)...o che dir si voglia, a parità di potenza erogata il motore con maggior coppia girerebbe più basso, da qui una riduzione dei consumi alle andature basse e medie..!!
1Muschio1
22-11-2011, 12:49
... Depelago ha chiesto solo un consiglio se cambiare o meno il ferro ... ;) HAHAHAHA!
chuckbird
22-11-2011, 12:59
Se fosse cosi' semplice i thread durerebbero solo 2 pagine.... :lol::lol:
Sent from my Desire HD using Tapatalk
Io parto dal presupposto che per incattivire uno stesso motore ai bassi devo modificarne la fasatura.
Modificare la fasatura vuol dire anche cambiarci gli alberi a camme per far si che le valvole restino aperte più a lungo. Il che inevitabilmente ha lo scopo di far entrare più miscela.
Questa tua ipotesi non credo sia da prendere per buona.
Difatti il problema maggiore nei motori endotermici è rappresentato dal funzionamento fuori dal regime di miglior rendimento.
Tale problema è indotto dalla fluidodinamica dei condotti di immissione e scarico che per loro geometria lavorano al meglio solo ad un fissato regime.
Ecco perché molti oggi usano i condotti di aspirazione variabile (senza peraltro risolvere definitivamente il problema) e nei 4 cilindri si usano condotti di aspirazione diversi per vari cilindri (per cercare di minimizzare i lati negativi).
A tale proposito di certo contribuiscono anche gli alberi a cammes e quindi la fasatura ma non certo come ipotizzi tu.
Difatti per il miglior rendimento ai bassi e medi la fasatura deve essere meno spinta (al contrario di quanto sostieni).
Non sono a conoscenza del dato ma potrei scommettere che le valvole della Crosstrourer potrebbero essere più piccole della VFR.
Altri hanno giustamente citato anche lo swirl, che è uno dei componenti che contribuisce al corretto riempimento della camera di combustione ed è prodotto proprio dall'ottimizzazione di valvole e condotti ad un determinato regime.
Quindi un propulsore a cui si decide di cambiare carattere non consuma necessariamente di più, ma semplicemente cambia le sue caratteristiche di miglior rendimento.
chuckbird
22-11-2011, 15:31
Questa tua ipotesi non credo sia da prendere per buona.
Difatti il problema maggiore nei motori endotermici è rappresentato dal funzionamento fuori dal regime di miglior rendimento.
Tale problema è indotto dalla fluidodinamica dei condotti di immissione e scarico che per loro geometria lavorano al meglio solo ad un fissato regime.
Ecco perché molti oggi usano i condotti di aspirazione variabile (senza peraltro risolvere definitivamente il problema) e nei 4 cilindri si usano condotti di aspirazione diversi per vari cilindri (per cercare di minimizzare i lati negativi).
A tale proposito di certo contribuiscono anche gli alberi a cammes e quindi la fasatura ma non certo come ipotizzi tu.
IO VOGLIO CAPIRE COME FANNO SECONDO TE DUE MOTORI UGUALI AD AVERE PIU' COPPIA AI BASSI L'UNO RISPETTO ALL'ALTRO
E' inutile che mi tiri fuori l'arcinoto concetto dei condotti a geometria variabile.
Vuoi dire che tra i due motori cambia addirittura la fluidodinamica dei condotti??? Non credo proprio.
Se così fosse tanto di cappello alla Honda che ci ha realizzato due fusioni distinte per lo stesso progetto!
Difatti per il miglior rendimento ai bassi e medi la fasatura deve essere meno spinta (al contrario di quanto sostieni).
Non sono a conoscenza del dato ma potrei scommettere che le valvole della Crosstrourer potrebbero essere più piccole della VFR.
Mi spiace ma non sono d'accordo.
La fasatura è meno spinta nel senso che aumenti l'anticipo... non che limiti la capacità di aspirazione.
Ancora non capisco perchè secondo te hanno dovuto stravolgere le teste (nuove fusioni) rimpicciolendo le valvole... addirittura sono uguali alesaggio e corsa tra i due motori (81x60).
Altri hanno giustamente citato anche lo swirl, che è uno dei componenti che contribuisce al corretto riempimento della camera di combustione ed è prodotto proprio dall'ottimizzazione di valvole e condotti ad un determinato regime.
Difatti l'ho citato io :lol:
Quindi un propulsore a cui si decide di cambiare carattere non consuma necessariamente di più, ma semplicemente cambia le sue caratteristiche di miglior rendimento.
Io vorrei ben vedere come fa un motore con pari rapporto di compressione a cambiare così radicalmente le sue caratteristiche di rendimento :)
Forse ti riferisci al rendimento volumetrico...ma questo è ben altra cosa rispetto al rendimento inteso come rapporto consumi/potenza, oggetto di questa crociata :lol::lol::lol:
Se può aiutare la discussione riporto alcune affermazioni dalla cartella stampa ufficiale della Crosstourer, nella quale si dichiara:
"motore V4
Honda da 1.237 cc, configurato in declinazione ‘Adventure Sports Touring’"
"le testate sfruttano la tecnologia
Unicam Honda, derivata dalle vincenti monocilindriche CRF della gamma motocross. Questo
sistema di distribuzione impiega una configurazione monoalbero a camme in testa che riduce le dimensioni e il peso della testa del cilindro, ottimizzando la forma della camera di combustione a vantaggio delle prestazioni."
"Derivato dal motore installato sulla ‘road-sport’ VFR1200F, il propulsore del Crosstourer è stato messo a punto per enfatizzare le doti di coppia e potenza ai bassi e medi regimi, continuando ad offrire un’entusiasmante erogazione sportiva alle andature più sostenute. Per ottenere questo inconfondibile carattere è stato rielaborato il profilo degli alberi a camme, la fasatura delle valvole e le mappature dell’alimentazione. Il risultato è una eccezionale elasticità di marcia fin dai regimi più bassi per una fluidità di guida senza paragoni."
chuckbird
22-11-2011, 15:58
:lol::lol::lol:
E niente di meno...dopo tutto sto bordello solo ora te ne vieni con quell'excerpt? :lol::lol:
avete sfracassato la minchia!!!!!!!!! ;-)
varamondo
22-11-2011, 18:42
Senza offesa x nessuno.....ma ce li avete fatti a fettine!!! E basta. Comunque quando avevo il VFR non e' che non vibrasse niente, al confronto con uno in linea sembrava un bicilindrico.
In effetti un mio amico che aveva sempre avuto motori 4inlinea decise di prendere un VFR800 senza mai provarlo.
Va a ritirarlo dal conce e parte, ritorna dopo 10 minuti e chiede al meccanico se ci fosse qualcosa di rotto nel motore...
Il meccanico gli spiegò che era tutto ok.
Azz!
:lol:
chuckbird
22-11-2011, 20:00
Senza offesa x nessuno.....ma ce li avete fatti a fettine!!! E basta.
Senza offesa...ma ti puoi anche andare a prendere un caffè o un bicchiere d'acqua. Non c'è bisogno ti fermi qui a leggere....
Se sei annoiato mettiti le pantofole e guardati un poco di televisione...
varamondo
22-11-2011, 22:07
Senza offesa...ma ti puoi anche andare a prendere un caffè o un bicchiere d'acqua. Non c'è bisogno ti fermi qui a leggere....
Se sei annoiato mettiti le pantofole e guardati un poco di televisione...
Senza offesa, ma non abbiamo bisogno di un simposio sulla coppia, giri motore, peso rapporto cv etc.....per questo apri un altro tread. C'era chi chiedeva solo un consiglio x accoppare la scimmia!!!
Non ti offendere, ma sono autosufficiente nel capire quando ho sete o bisognoso di caffeina....senza offesa ne'?
;) :lol:
La disquisizione è interessante.
Forse un tantino accademica.
Personalmente il dato consumi è
ininfluente sulla mia scelta .
Dpelago Supertenere 1200
son stato tentato di entrare nella questione coppia ai bassi o alti e consumi, ma a farla breve, la spiegazione corretta e' quella di Sgomma post 67 e 70
Honda ha ottenuto coppia ai bassi a discapito degli alti nel piu' classico dei modi quando non si vuol modificare le fusioni e quindi condotti e diametro valvole. Ovvero "stringendo" la fasatura, il che vuol dire ottimizzarla ai bassi sacrificando gli alti.
All'atto pratico quindi l'utente sara' invogliato a guidare a regimi medio bassi in cui avra' una risposta eccellente e non a tirare le marce. Poi e' chiarissimo che con qualunque motore se viene usato a regimi elevati il consumo sara' superiore, per il semplice motivo che faccio piu' cicli nell'unita' di tempo.E questo conta di piu' di ogni discorso, altrimenti non si farebbero le seste marce overdrive anche nelle auto.
Ma se come detto ho un motore ottimizzato per i bassi consumero' di meno proprio perche' l'uso sara' piu' che soddisfacente senza bisogno di tirargli il collo .
Amen!
Ci voleva la tua risposta aspes !!!
Honda ha ottenuto coppia ai bassi a discapito degli alti nel piu' classico dei modi quando non si vuol modificare le fusioni e quindi condotti e diametro valvole. Ovvero "stringendo" la fasatura, il che vuol dire ottimizzarla ai bassi sacrificando gli alti.
non ho visto la scheda tecnica della crosstourer e del VFR quindi puo essere benissimo che non hanno toccato le teste, ma potrebbe anche essere il caso che le teste sono state modificate.
per fare un esempio in KTM il motore LC8 ha o aveva teste diverse per l'adv, l'SM e il superduke in modo da differenziare il carattere del motore in funzione della moto su cui veniva montato.
Visti i numeri minimi di vendite delle KTM non vedo grossi problemi per honda di costruire diverse teste per le due moto.
chuckbird
23-11-2011, 11:23
Che non sia un problema farlo può anche starci.
Però per fare quello che dovevano fare bastava, com'era evidente, cambiare solo la fasatura.
Cambiare le fusioni per stravolgere le teste era quanto mai superfluo.
Alla fine questo motorone ricordiamoci che è un 1300 4 cilindri con una potenza di 129 cavalli. Non sono bruscolini ma nemmeno si può gridare al miracolo...
Paolillo Parafuera
23-11-2011, 11:30
compra, fai girare quest'economia stanca!
zenmaster
23-11-2011, 11:44
bha...per me è brutta brutta
Io mi terrei (per il momento)la ST.. se non altro aspetterei di provare bene la crosstourer. Il peso di questa è da considerare (275kg), ma se hai una tenerona non penso che per te sia un problema.
a me quasta moto intriga parecchio! a dire il vero anche la triumph explorer, e appena potrò le andrò a provare... la crosstourer soprattutto col cambio doppia frizione!
verò è che x le valigie potevano fare uno sforzo maggiore, ma quelle delle honda sembrano migliori esteticamente (da vicino non so)..
però comprare non solo senza aver provato, ma senza neanche che l'abbia fatto qualcuno altro, così, a scatola chiusa non fa per me!
MrStanleySmith
23-11-2011, 16:25
Honda moto brutte le sa fare, di merda no.
Zio Erwin
23-11-2011, 17:51
Piuttosto compro la Stelvio.....
Honda moto brutte le sa fare, di merda no.
si ma se poi non si trova con la posizione di guida, l'erogazione o qualunque altra cosa..?
è una honda, ok, ma può capitare (anche se sulla carta è più probabile che non capiti)
Roberbero
23-11-2011, 18:53
Honda moto brutte le sa fare, di merda no.
Sarà l'eccezione che conferma la regola, ma la mia precedente moto, una Transalp 700, rientra di sicuro nella seconda categoria.
Piuttosto compro la Stelvio.....
Neppure gratis. Parere personale ovviamente.
Dpelago Supertenere 1200
Sarà l'eccezione che conferma la regola, ma la mia precedente moto, una Transalp 700, rientra di sicuro nella seconda categoria.
Sarebbe più corretto dire che la moto non ha incontrato il Tuo gradimento.
Io ho provato la Transalp MY 2010. Non mi piace. Non la comprerei. Reputo che costi troppo per cio' che offre.
Definirla "moto di merda" è sbagliato prima ancora che ingeneroso.
Dpelago Supertenere 1200
Roberbero
23-11-2011, 19:29
Moto di M.... era una ripetizione di un post precedente.
Forse la parola era troppo forte ma la moto aveva dei grossissimi difetti.
Io l'ho data indietro dopo 11 mesi, chi l'ha comprata dopo di me, dopo un anno.
pacpeter
23-11-2011, 22:09
ahahaha !!!!!!!!!!!! avete rotto all'inverosimile con i discorsi del consumo pur di parlar male di una moto e poi colui che la vuole comprare se ne esce così!!!!!!!
Personalmente il dato consumi è
ininfluente sulla mia scelta .
ma possibile mai che chiunque parli di una moto non gs deve sorbirsi tutte queste manfrine dai vari talebani?
1Muschio1
23-11-2011, 22:31
Mah...........
grossissimi difetti.
.
Si tratta della classica eccezione che conferma la regola. Un esemplare nato male è una rogna per chiunque lo acquisti. Questo detto, in generale, se esiste la perfezione su due ruote, questa è Honda. A costo di sfociare in mancanza totale di personalità ( o mancanza di palesi difetti? ).
Lo dico non da scimmiato per la Cross, ma da motociclista che compera una moto l'anno ( anche due ) , e che non ha una Honda per uso personale da dieci anni ( l'ultimo fu un VFR 800 che vendetti dopo 10 mesi perchè non mi piaceva).
Dpelago Supertenere 1200
Dico la mia.
ieri inscimmiato da questo 3ad sono andato alla honda per vedere sta moto che ho visto solo in foto.
bè ragazzi, a me fa cagare un bel pò. è assurda nelle quote ciclistiche.
è bassa, la sella è ben più alta nella mia eSSe. il manubrione è come quello che ho nel tmax. poca luce a terra. linee moderne ma mi risulta "pesante" da guardare. ha una sella che pare quella delle vecchie motoslitte Bombardier dei primi anni 90. la seduta, per me che sono 1.90, non è affatto buona, a mio avviso. ero molto insaccato.
queste le impressioni nel vederla e salirci. meccanicamente non m'interessa, visto che il v4 1200 lo montano sole lei e il VFR, che era li a fianco e mi fa cagare anche quello. diobono sembra una moto che ha preso fuoco e che poi hanno riverniciato... e dire che l'800 mi garba parecchio proprio..
poi magari a provarla mi piace anche, ma ho già 2 questioni fondamentali su 3 che sono contro.
abbiamo la fortuna che Dpelago oltre a comprare praticamente tutte le moto piu' interessanti ogni anno, e' anche approfondito ed esaustivo come descrizione delle impressioni, aspetto con grande curiosita' un report su questa moto che anche a me impressiona molto positivamente (l'unica perplessita' seria resta il peso)
chuckbird
24-11-2011, 09:53
bè ragazzi, a me fa cagare un bel pò. è assurda nelle quote ciclistiche.
Bene allora non ti resta che comprarla.... :lol::lol::lol:
ma possibile mai che chiunque parli di una moto non gs deve sorbirsi tutte queste manfrine dai vari talebani?
Succede quando si parla di scaldabagni...
Chissà come riscalderà d'estate... hihihihihihihihi :lol::lol::lol:
in effetti potrei prenderla...
per poi tirarla dentro la vetrina della concessionaria e rubargli l'XR400 seminuovo che hanno in officina...:lol::lol::lol::lol:
versis 1000 bianca (colore molto rievocativo) il resto ............. :lol:
Un quattro in linea moderno mi ingrifa molto zak zak zak zzzzzzzzzzzz
il v 4 Honda? prum prum prum prrrrrr !!!!!!
il polpone Ducati: sgran sgran sgran fiiiii gulp prrrr!!! sgran sgran
Mah... comunque sabato giro per concessionarie e continuo a far preventivi.
L'appetito vien mangiando.
Dpelago Supertenere 1200
mangiafuoco
24-11-2011, 12:54
Piuttosto compro la Stelvio.....
Attento prima di dire simili cagate, sieditici sopra prima...
Dico la mia.
ieri inscimmiato da questo 3ad sono andato alla honda per vedere sta moto che ho visto solo in foto.
bè ragazzi, a me fa cagare un bel pò. .
A parte la tua dissenteria (:lol::lol::lol:) , suppongo Tu abbia visto la moto a Milano in fiera vero?
Non mi risulta sia ancora disponibile in vetrina.
Dpelago Supertenere 1200
No, vista in concessionaria Honda a Ravenna ieri sera, arrivata per puro caso in giornata. ero là per cercare un transalp usato, evento fortuito.:lol:
esattamente come questa
http://web5.soundandvisionmag.com/var/ezflow_site/storage/images/motorcycle_news/first_looks_articles/10q4/honda_crossrunner_and_crosstourer_-_first_look/3552924-1-eng-US/honda_crossrunner_and_crosstourer_-_first_look_image_575_346.jpg
"fortunato" io?:lol::lol::lol:
Dico la mia.
ieri inscimmiato da questo 3ad sono andato alla honda per vedere sta moto che ho visto solo in foto.
ma e' gia' nelle concessionarie? non e' che hai visto la 800?
visto il post precedente e' cosi', la 800 effettivamente e' molto piu' brutta della 1200 anche se assomiglia. La 800 e' gia' in commercio da molti mesi
1Muschio1
24-11-2011, 13:31
Zio boia ha visto l'ottocento ... Ve che fenomen!
CISAIOLO
24-11-2011, 13:39
Muschione qui di fenoneni ce ne sono parecchi zak zak zak zzzzzzzzzzzz prum prum prum prrrrrr !!!!!! sgran sgran sgran fiiiii gulp prrrr!!! sgran sgran
__________________
"fortunato" io?:lol::lol::lol:
No... Più che altro discetti , esprimi giudizi draconiani, ma non comprendi ciò di cui si sta discorrendo :-o :-o :-o
Dpelago Supertenere 1200
Allora mi son preso una cantonata della madoska! :lol::lol::lol: la fretta...
correggo, l'800 a me fa cagare!;)
e comunque fenomeno, mica ho detto che è una merda, ma che non mi piace.. tralasciamo poi che stessi parlando di un'altro modello..:lol::lol::lol:
Armata simpatia Emiliana a rapporto :)
No... Più che altro discetti , esprimi giudizi draconiani, ma non comprendi ciò di cui si sta discorrendo :-o :-o :-o
Dpelago Supertenere 1200
vero, non ero a conoscenza del modello 800 ed ho espresso giudizi su un'altro modello.
mi rimetto buono e aspetto le tue sensazioni sul v4, che sono di sicuro migliori delle mie ;)
mica ho detto che è una merda,
Infatti. Se ben intendo tu defechi nel vederla.
Almeno abbiamo ben chiaro in che cosa consista la purga.....
Dpelago Supertenere 1200
vabon me lo merito...;)
allora sta scimmia del milleddue m'è rimasta, e strartra volta frusto subito il venditore che non mi ha specificato che era l'800..
ma è così diversa come quote ciclistiche? estetica a parte
Zio boia ha visto l'ottocento ... Ve che fenomen!
e si che m'è scappata la risata...:lol::lol::lol::lol:
...
ma è così diversa come quote ciclistiche? estetica a parte
direi di si...
Crossrunner 800:
Dimensioni 2.130 × 799 × 1.243 mm
Interasse 1.464 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 25° 45'
Avancorsa 96 mm
Raggio di sterzata 2,8 m
Altezza della sella 816 mm
Altezza da terra 140 mm
Crosstourer 1200:
Dimensioni 2.285 mm x 915 mm x 1.335 mm (con parabrezza in posizione standard)
Interasse 1.595 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 28°
Avancorsa 107 mm
Raggio di sterzata 2,7 m
Altezza della sella 850 mm
Altezza da terra 180 mm
http://img689.imageshack.us/img689/33/hcrosst15.jpg
1Muschio1
24-11-2011, 14:17
Peró almeno si ride! Hahaha !
chuckbird
24-11-2011, 14:19
Diciamo che l'800 è una cagata in piccolo...
Alla faccia della minchia!:rolleyes:
posso far finta di essere stato ubriaco?:lol::lol::lol::lol:
chevvedevo dì, leggendo qua non avevo capito avesse più versioni..:-o
blacksurfer
24-11-2011, 14:52
non ha più versioni ... sono proprio moto diverse ;)
Una è la Crossrunner (800), l'altra è la CrossTourer (1200) ... l'unica cosa che hanno in comune è la X .
la versione sopra è in dotazione alla Croce Rossa ?
http://i44.tinypic.com/14vixck.jpg
è si... ad essere sempre di corsa e non chiedere mai, sto decisamente diventando l'uomo dalle figure di merda più grosse della storia...:lol::lol::lol:
diventerò famoso anche qua!
Rincoglionito doc!;)
pacpeter
24-11-2011, 15:10
allora: sarebbe auspicabile che il modo di esprimersi in questo forum rispecchiasse di più la lingua italiana e non lo slang volgare che leggo in questi post.
spero che abbiate tutti capito
1Muschio1
24-11-2011, 15:20
Peace and love capo! :)
comprala al volo...Viva Honda tutta la vita...dopo le tentate truffe di 800 euro di tagliandi per quel CESSO di moto della mia F800St ( mannaggia a me quando ho comprato sto catorcio... ) io sto per ritornare ad Honda ( prima di questa bmw di m..a avevo un signor CB1000R ) ... Honda = prodotto altamente industrializzato,finiture eccellenti per il prezzo, affidabilità al top, estetica a volte davvero bella, prestazioni gratificanti e sopratutti costi di gestione concepibili....BMW è per i commercialisti. gli avvocati e quelli che i soldi non so dove li vadano a prendere....
CISAIOLO
24-11-2011, 16:28
Porca vacca come sei contento del F800St !
Youzanuvole
24-11-2011, 16:37
....BMW è per i commercialisti. gli avvocati e quelli che i soldi non so dove li vadano a prendere....
Domattina strappo l'ennesimo bancomat con la terna! Fatti vedere che ti offro da bere!
SULLA CRESTA DELL'ONDA!!!!!!!!!!!
http://img829.imageshack.us/img829/5760/imagescapgfev8.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/imagescapgfev8.jpg/)
se lasciate proseguire la discussione, grazie
Sicuro non fosse il 1200?!:lol::lol:
ah, per informazione, i soldi miei li prendo come tu prendi i tuoi.
almeno spero.
Rincoglionito doc!;)
Ma no dai, non ti buttare giù ;)
Chissà come staremo noi alla tua età! :confused:
Metterei la firma ad arrivare agli 87 anni come te.
Ancora in moto per giunta!
Complimenti.
Hahaha :lol::lol::lol:
si parlava di fenomeni, vero? taaac
io Mansuel ti amo, c'hai quel che di violento che attrae le persone.;)
chuckbird
24-11-2011, 18:43
...BMW è per i commercialisti. gli avvocati e quelli che i soldi non so dove li vadano a prendere....
Infatti, lascia perdere.
Gli scaricatori di porto vanno altrove a comprare...
patrizio
24-11-2011, 19:01
behh...diciamo che lavoro per un'impresa di sbarchi e imbarchi,quindi mi posso ritenere uno scaricatore di porto...sono proprietario di un'adv che mi è costata quanto un CROSSTURER,ma non sto a sindacare chi compra questa o quella moto o chi è avvocato o commercialista,ritengo che la moto sia anche una scelta di vita che impone anche scelte di vita,non sono un possidente ma mi godo comunque la mia adv...
dpelago vendi la Tua a me così sei libero di trattare alla morte con l'hondista
Claudio Piccolo
24-11-2011, 19:16
La mia Yamaha è perfetta e ne sono extrafelice. Tra poco dovrà fare il tagliando dei 20.000 km, sostituire gli pneumatici, e probabilmente le pastiglie freno.
Non ci ho dormito il week end.....
CHEFFACCIO ????
...di questo passo poi cambi la Crosstourer perchè ci devi fare il pieno.
Oggi passaggio dal 1° conce Honda per avere informazioni, prenotare una prova e cominciare a trattare il prezzo...domani tocca ad altri 3 conce poi tirerò le conclusioni!!:arrow::arrow::arrow::arrow:
1Muschio1
24-11-2011, 21:38
Semmai gira le info ... Da me non sono stati troppo convinti ... Mah! Vediamo quando arrivano le moto.
CISAIOLO
24-11-2011, 21:43
Muschio ti si deciso a vendere il catafalco?
Supermukkard
24-11-2011, 21:53
sto decisamente diventando l'uomo dalle figure di merda più grosse della storia...:lol::lol::lol:
tranquillo, sei ben lontano dalle migliori viste su Qde-
Zio Erwin
24-11-2011, 22:28
Pardon, ho esagerato :-o
Attento il moralizzatore non perdona.....
:lol::lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?v=_Ow2c8CkEoI&feature=related
1Muschio1
24-11-2011, 22:49
Muschio ti si deciso a vendere il catafalco?
Non credo sai ;) la betoniera va un gran bene ... ma son curioso di provarla ... Un domani potrebbe essere una degna sostituta.
Per il momento ho deciso di vendere il ktm.
CISAIOLO
24-11-2011, 23:23
Nooo il k non si puo' vendere, se in primavera mi vieni a trovare ti faccio vedere qualcosa di interessante e se vuoi anche provare.
Attento il moralizzatore non perdona.....
:lol::lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?v=_Ow2c8CkEoI&feature=related
:lol::lol::lol::lol:
...di questo passo poi cambi la Crosstourer perchè ci devi fare il pieno.
Quando cercherà ragioni a supporto del prossimo cambio, che diano una parvenza di risparmio al salasso economico che questo giochino comporta... allora utilizzerà anche questa ;)
Per Faraone. Se ti dico quanto mi valutano il Supertenerone, credo che ti passi la voglia di comperare la mia. Intendiamoci, la moto è perfettissima, ma ieri durante le ultime "scaramucce", sono arrivato a farmela ritirare a 11.500 Euro.... purchè la metta a disposizione del conce dal primo dicembre. Ancora un po' di tira e molla sugli accessori, e firmo.
Per Claudio. Speriamo che l'autonomia sia soddisfacente :lol::lol::lol::lol:
Per Mansuel. Ti chiederò lumi alla prossima cazzata che andrò a compiere. Perchè questa mica sarà l'ultima....
Dpelago Supertenere 1200
Ti anticipo qualche dritta:
1. il brecciolino sparato dai compagni di gita mi ha rovinato con micropuntinature il faro e la carena, quindi invece di spendere 2.000 euro per la inevitabile sostituzione, meglio cambiare moto.
2. ho avuto un sogno rivelatore che il ciclo di vita del catalizzatore è stato corrotto da carburante di bassa qualità di un gestore disonesto, inutile cambiarlo per 1.000 euro, meglio cambiare moto.
3. tra 4 anni uscirà il nuovo modello, per evitare il rischio di eccessivo deprezzamento meglio cambiare moto subito.
4. sono depresso ed una cura dall'analista mi costerebbe 3.000 euro l'anno, preferisco mettermi di buon umore cambiando moto!
sempre a disposizione per altri consigli :lol:
Ti anticipo qualche dritta:
sempre a disposizione per altri consigli :lol:
Grasssie :!::!::!::!:
Dpelago Supertenere 1200
1Muschio1
25-11-2011, 13:43
Mi piace la quarta ... Hahaha!
....Ancora un po' di tira e molla sugli accessori, e firmo. ...
firmi cosa??!!....:rolleyes:
Mi risulta che il prezzo degli accessori non si conosca ancora!!..Non penso di conseguenza che i concessionari siano già in grado di proporre un'offerta definitiva e di firmare un contratto!!
Almeno il conce con cui ho parlato io ha rimandato la trattativa a quando si disporrà di informazioni definitive sui prezzi!!
Per Faraone. Se ti dico quanto mi valutano il Supertenerone, credo che ti passi la voglia di comperare la mia. Intendiamoci, la moto è perfettissima, ma ieri durante le ultime "scaramucce", sono arrivato a farmela ritirare a 11.500 Euro.... purchè la metta a disposizione del conce dal primo dicembre. Ancora un po' di tira e molla sugli accessori, e firmo.
Per Claudio. Speriamo che l'autonomia sia soddisfacente :lol::lol::lol::lol:
Per Mansuel. Ti chiederò lumi alla prossima cazzata che andrò a compiere. Perchè questa mica sarà l'ultima....
Dpelago Supertenere 1200
evabbè. considera che se Ti supervalutano la Tua scontano minga la nuova, come sai.
ergo svendila a me e poi fatti lo scontone sul nuovo :)
Ma qualcuno, che non sia un tester Honda, ha mai provato questa moto in pista o su strada??????
Io ho provato la Transalp MY 2010. definirla "moto di merda" è sbagliato.
Vero, catrame rende meglio. :lol:
sono arrivato a farmela ritirare a 11.500 Euro
(riferendomi al conce) che cosa non si fa! per dire!: io ne ho venduta una mah!
Ma qualcuno, che non sia un tester Honda, ha mai provato questa moto in pista o su strada??????
la moto uscirà si dice a febbraio...allora sarà possibile provarla!!
presentazione con qualche grafico interessante..
http://www.youtube.com/watch?v=4z4MjtDa9Qw
ma chi è quel "signore" della Honda Italia? mai visto, se mi fornite l' indirizzo gli mando un presente di 10 euro per comprarsi le lamette per la barba !!!!!
Roberbero
26-11-2011, 21:33
Io ho provato la Transalp MY 2010. definirla "moto di merda" è sbagliato.
Vero, catrame rende meglio. :lol:
Skito, sei un collaudatore migliore di me.
Io l'ho provata e me la sono comprata, ci ho messo più di 1000 km a capire che CATRAME che era.
Sapevo che l'unico difetto della 650 era la poca coppia in basso, provandola mi sono accorto che il "nuovo" 4 valvole da questo punto di vista era notevolmente migliorato e l'ho comprata.
Bene, il motore era l'unico pregio in mezzo ad un mare di difetti.
Parlando della Crosstourer vedo che molti, hanno una fiducia cieca nell'honda.
anche io ero così, ma adesso non comprerei mai una honda sulla fiducia.
Da una casa che fà una moto come la transalp 700, per quanto abbia un passato glorioso, non mi posso aspettare nulla di buono.
ahahahaha ci hai impigato troppo tempo per capire che la "nuova TA era un catrame TROPPO ..a me è bastato parlare 5 minuti (e senza neanche vederla) con un .......... per capire che avevano fatto l'ennesimo collage di parti di rimanenza.
La Honda è morta già dal 2002, dopo ha campiato corso, prendendo di puna le nuove utenze (il massimo dell' ignoranza motociclistica) presentando questi nuovi improbabili modelli, proponendoli come qualcosa di nuovo ed innovativo ma non hanno ne testa ne coda, ZK mi fanno ridere, come mi ha fatto sorridere quel signore barbone che non so chi cazz'è.
Insomma ancora questo marchio si culla più di qualsiasi altro sui vecchi allori, che poi vecchi, questo è un lusso che non si può permettere perchè alle spalle ha una storia recentissima, non sempre poi, fatta di successi, ma a volte di clamorosi errori, ma questo non tutti lo sanno, specie i più giovani, gente che chiama moto uno stupido sputer, questa è la nuova clientela Honda!!!! ahahaha ZK che brutta fine !!!!!
Del glorioso marchio con l'ala d' orata SAPPIATELO non è rimasto niente più, solo il bellissimo museo dove sono custodite le Honda che hanno entusiasmato un' intera generazione e non sti quattro catrami che "costruisce" adesso (che poi costruisce Rotfl)
chuckbird
26-11-2011, 21:56
Ma come lo condivido questo corregionale :lol::lol:
Attentatore
26-11-2011, 21:59
questo modello e' costruito ed assemblato in giappone?
Attentatore
26-11-2011, 22:04
comunque sono curioso....in qualche concessionario honda ci sono gia' diversi gs in vendita...in attesa di ritirare questa.....secondo me ha piu' linea della yamaha.....
Stabilito accordo economico col conce, dato indietro il KTM..ma firmerò il contratto solo dopo averla provata con cambio sequenziale!!:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
:arrow::arrow:
1Muschio1
27-11-2011, 21:50
Grande!!! Poi resoconta che son curioso ...
bhè..da quanto ho capito se ne riparla a febbraio..c'è tempo!!:arrow::arrow:
firmi cosa??!!....:rolleyes:
Mi risulta che il prezzo degli accessori non si conosca ancora!!..
FIRMATO!
Il contratto di acquisto intendo. Consegna febbraio 2012. Il prezzo della moto è noto 14.200 euro fc.
Quello degli accessori ancora latita. Comunque il bauletto è compreso ( nel mio caso intendo).
Dpelago Supertenere 1200
Del glorioso marchio con l'ala d' orata
quello dei famosi pesci volanti!
Flying*D
28-11-2011, 11:28
14.200 con abs e tutto il resto di serie non e' male, anche la nuova tiger dovrebbe essere sulla stessa linea di prezzo..
14.200 con abs e tutto il resto di serie non e' male, anche la nuova tiger dovrebbe essere sulla stessa linea di prezzo..
Infatti.... Vuoi perchè in Italia (Europa ? ) si vende poco.....Vuoi perchè l'ascesa dello Yen si è parzialmente dissolta, Honda sta applicando una politica sui listini piuttosto aggressiva per il 2012.
La CrossTourer monta un V4, che indipendentemente dal gradimento eventuale del pubblico, è una architettura costosa da produrre. Telaio in alluminio, traction control, ABS. Tutto di serie. Con i tempi che corrono, il rapporto qualità prezzo risulta migliore rispetto a molti concorrenti.
Stesso discorso per il "nuovo" CBR 1000, molto ma molto meno caro della pur bellissima R1.
La moto risulta poi ( per il poco che ho potuto appurare in fiera ) ben assemblata, con pochi cavi a vista, e finiture curate.
Che il prezzo sia poi una leva di vendita relativa, in Italia lo dimostra il mercato. Moto come GS o Multistrada, bellissime quanto care , vendono a vagonate.
Pero' veder una parziale invesione di tendenza, non puo' che far piacere.
Dpelago Supertenere 1200
1Muschio1
28-11-2011, 12:17
... secondo me gran acquisto! ... bravi!
FIRMATO!
Il contratto di acquisto intendo. Consegna febbraio 2012. Il prezzo della moto è noto 14.200 euro fc.
...
Quindi hai già deciso per quella con cambio tradizionale..!!!:lol::lol:
Io ho qualche indecisione anche se credo che probabilmente la prenderò anch'io col cambio tradizionale, ma visto che c'è tempo, deciderò dopo aver provato quella col cambio sequenziale!!:arrow::arrow::arrow:
Complimenti per l'acquisto.
Io però un giretto prima di firmare l'avrei fatto.
Quindi hai già deciso per quella con cambio tradizionale..!!!:lol::lol:
:
Esattamente.... Non sopporto l'idea di non avere la leva frizione all'estremità sinistra del manubrio.
"Residuo ancestrale" probabilmente, ma son fatto così....
Dpelago Supertenere 1200
Complimenti per l'acquisto.
Io però un giretto prima di firmare l'avrei fatto.
Me lo dicono in tanti... Però:
1- Ho provato il VFR 1200. Se la Cross è un tantino più comoda della versione stradale, e un poco più pronta ai bassi, è perfetta per il mio intendimento. Quindi è un acquisto solo parzialmente al buoi.
2- Se proprio non è cio' che mi aspetto.... La permuto :lol::lol::lol:
Dpelago Supertenere 1200
Roberbero
28-11-2011, 14:32
Anche il cambio tradizionale è sequenziale
in effetti se il dtc fosse come il dsg della vw sarebbe una gran figata... sarei curioso di provarlo su una moto...
c'è qualcuno che ha usato il vfr con tale cambio????????
(riferendomi al conce) che cosa non si fa! per dire!: io ne ho venduta una mah!
Mi ha appena chiamato il conce.
"Portami subito per favore la tua Supertenere, che l'ho già venduta".
:-o :-o :-o :-o :-o
Mi da una moto sostitutiva da qui a febbraio.
Ovviamente ho accondisceso... comunque un Supertenere 1200 ritirato ad 11.500 Euro, con 17.000 km, lo ha venduto in tempo zero , senza neppure metterlo in vetrina.
Dpelago Supertenere 1200
Boxerfabio
28-11-2011, 15:58
secondo me....gran gran acquisto.
curioso di provare il cambio dtc...ma solo x curiosità.
1Muschio1
28-11-2011, 15:59
... anche io la vorrei provare con il doppia frizione ... a occhio e croce dovrebbe evitare ogni sussulto in cambiata ... che snervante attesa .... :(
1Muschio1
28-11-2011, 16:01
.. .certo che se gli porti un'adv ... non dovrebbe fare fatica a piazzarla ...
comunque un Supertenere 1200 ritirato ad 11.500 Euro, con 17.000 km, lo ha venduto in tempo zero , senza neppure metterlo in vetrina.
Si poteva succedere ed è successo, per adesso l'affare l'ha fatto il nuovo acquirente che (sicuramente) l'ha pagato meno di quanto l'hanno valutato a te intorno al 10.000 (se non meno) credo . ;)
Io ho puntato la Kawa mi entusiasma di più il 4 il linea su una endurona stradale, mi sa tanto di "rievocativo" ed è l' unica novità vera ed originale, il resto son cose viste e riviste.:cool:
Ho letto con tinteresse e curiosità i vostri commenti sul v4 ... Rotfl :lol:
... anche io la vorrei provare con il doppia frizione ... a occhio e croce dovrebbe evitare ogni sussulto in cambiata ... ... :(
Si..questo è sicuro, in quanto la marcia che si richiede, di fatto risulta già inserita. I miei dubbi rimangono tutti sulla sfruttabilità del cambio DTC in una guida "sciolta e smaliziata" anche se non al limite, soprattutto in scalata...dove credo che il cambio tradizionale risulti ancora più efficace e veloce!!
1Muschio1
28-11-2011, 16:35
.... sì capisco Sgomma .. il rischio "marcia innestata che non vuoi" ... potrebbe esserci ... bisogna infatti vedere se utilizzandolo in manuale ... la butta dentro quando vuoi tu ... o se ci sono ritardi perchè aspetta i parametri che secondo lui sono giusti ... certo che in accelerazione non dovrebbero esserci confronti ;) e lì i vantaggi dovrebbero essere tangibili.
e il fatto di non poter modulare la frizione a nostro piacimento nelle varie situazioni? poi credo che non sia facilissimo riparametrarsi a usare le dita anziche' il piede. Aggiungi incremento di costo e di peso,affidabilita' da verificare e stavolta non credo che il vantaggio effettivo sia significativo per un uso su strada. Ho idea che alla fine sia piu' un gadget.
[QUOTE=SKITO;6287017]
Io ho puntato la Kawa mi entusiasma di più il 4 il linea su una endurona stradale, mi sa tanto di "rievocativo" ed è l' unica novità vera ed originale, il resto son cose viste e riviste.:cool:
QUOTE]
Prima di passare al CBR 600 RR, il mio caro fratellino girava su di uno Z 1000 MY 2011. Raramente ho provato un motore tanto entusiasmante nella guida su strada.
Se la nuova Versys 1000 non è stata troppo addomesticata, in termini di "goduria motoristica" non c'è paragone per nessuno.
Quanto il nuovo proprietario abbia pagato il mio (ex) Supertenere non te lo so dire. La sett prox andrò a firmare il trapasso.
Sul sito di MOTO.IT il mezzo è in vendita a 11.500....
Dpelago Supertenere 1200
Per Aspes. Ti quoto al 101%. Il solo dissenso riguarda il discorso affidabilità.
Parliamo di Honda.....
Dpelago Supertenere 1200
Se la nuova Versys 1000 non è stata troppo addomesticata, in termini di "goduria motoristica" non c'è paragone per nessuno.
hanno tolto una trentina di cavalli purtroppo (!) ma ha tre mappature (di cui non conosco i valori) bo vedremo.
La cosa che mi incuriosisce di più è la sua presunta maneggevolezza, più che le prestazioni assolute.
Boxerfabio
28-11-2011, 16:51
il problema fondamentale del dtc è un altro. essendo la moto piuttosto pesante....se non viene su di motore come si fa a fare le penne??
li mica si puo sfrizionare...
1Muschio1
28-11-2011, 17:00
... vero .. avete ragione con i discorsi sulla frizione ... ci stanno tutti .. zio kan .. dai ... però è da provare ... ma Fabio .. onestamente ... credo che le penne .... solo con la fantasia ... ;) azz ... non ci avevo pensato ... se togli l'impennata ... a questo punto vado di Integra.
imho il problema è la scalata al limite anche se sicuramente non cambia finchè non è scongiurato un fuorigiri....
per le penne la metti in seconda in manuale parzializzi e poi dai gas .. zk con 130 cv vuoi che non salga??????? ;-)
qualcuno è a conoscenza della velocità di cambiata di questo cambio?
È molto veloce, per questo lo usano in MotoGP ;)
1Muschio1
28-11-2011, 17:17
.. Luca .. bisogna provare ... sicuro ci sarà da disattivare il controllo trazione (anche con l'ADV) ... vedremo.
È molto veloce, per questo lo usano in MotoGP ;)
si infatti è quello che penso ... volevo solo un dato certo:cool:
Circa 1 o 2 decimi a curva.
Boxerfabio
28-11-2011, 17:28
ma infatti la mia era una strunzata.
certo che si che sono curioso si di provarla.
ma...come mai tutta sta voglia di provare sto cambio adesso quando è un anno che c'è sulla vfr?
basta andare a provare quella li.
la scalata ovviamente terrà conto dei giri quindi niente scalata se c'è il rischio dei fuorigiri o del bloccaggio ruota immagino
...
1Muschio1
28-11-2011, 17:34
... solo l'ultimo VFR ha la possibilità di cambiare manualmente se c'è inserita la modalità automatica ...
Boxerfabio
28-11-2011, 17:42
bè e quindi siete curiosi di provare solamente questa nuova possibilità??:lol:
1Muschio1
28-11-2011, 17:45
... hanno affinato il sistema e magari adesso è valido davvero ... prima potevi anche trovarti con una marcia troppo lunga o in mezzo ad una cambiata penso ... te lo so dire tra un paio di mesi ;)
Boxerfabio
28-11-2011, 17:58
capito. la proveremo...ma ci vuole una prova di una settimana o due per capire bene. troppo variabili in gioco...
Io per primo ho "evitato" il doppia frizione sul Cross Tourer.
Non di meno, il motivo risiede nell'assenza della leva, che a mio parere è fondamentale su di una moto. Voglio la possibilità ( es classico il tornante ) di poter "giocare" a piacimento in situazioni che lo richiedano.
Tuttavia il futuro - a mio parere - farà a meno della leva del cambio, che in quanto tale è un sistema un po' "arcaico".
Ricordiamoci che fino a pochi anni fa sulle auto il cambio automatico era sinonimo di "rincoglionito", oggi fa "barbone" non averlo...
Dpelago Supertenere 1200
Imho basterebbe un oretta ma di montagna ;-)
Ho una passat con dsg da 196k km so come funziona un cambio doppia frizione, è uno spettacolo non lo senti cambiare in D se lo metti in manuale velocissimo niente a che vedere con i robotizzati Fiat citroen etc...
Il problema è in montagna o quando si fa forte, lo metto sempre in manuale per avere inserito sempre il rapporto che voglio... Ed in moto la cosa sarà accentuata non è piacevole in una curva tirata mentre apri una cambiata inaspettata che ti scompone la moto o in un discesa un rapporto troppo lungo che non ti da freno motore... problema
Facilmente risolvibile tenendola in manuale... E quando si passeggia D e solo gas ;-)
Scritto col phono se ci sono errori scusate
ma ci vuole una prova di una settimana
secondo me bastano 500 m .... :lol:
1965bmwwww
28-11-2011, 18:37
puo' essere che ne abbia vista una in giro bianca in zona fiera a bologna oggi...magari visto che tra poco apre il motor show la stavano provando......
Roberbero
28-11-2011, 19:05
In motogp la honda non utilizza un doppiafrizione, ma un sistema che velocizza gli innesti pur con una frizione sola.
Flying*D
28-11-2011, 19:28
Io ho puntato la Kawa mi entusiasma di più il 4 il linea su una endurona stradale
si vabbe' endurona stradale, ma che hai visto..:rolleyes::lol::lol:
http://www.eicma.it/common/editor/upimages/AANewsdal%20salone/KawasakiVersys1000Eicma.jpg
1Muschio1
28-11-2011, 19:43
Sì in moto Gp il sistema è meccanico e da quanto ho visto neanche troppo complesso ... Peró la frizione è controllata sempre elettronicamente beninteso ma probabilmente c'è un discorso di affidabilità e messa a punto tutta da valutare per l'uso stradale ...
Bhè...secondo me la versis, considerando che :
ha la gommatura 120 ant e 180 post, ed ha il cerchio ant da 17"..entra in concorrenza con la MS e con la KTM SMT ma non con la gs o con la crosstourer... non le vedo come concorrenti dirette:rolleyes:
si si vabbè, l'ho chiamata così (impropriamente) per metterla nello stesso pentolone, certo, la ruota da 17 la pone in diretta concorrenza con la Molti per esp, anche se poi credo che molti la possono tranquillamente usare su strada come usano il GS o altre analoghe no!
non le vedo come concorrenti dirette:rolleyes:
Dirette no... Ma concorrenti sì. Sono declinazioni differenti della stessa tipologia di moto.
Personalmente ho avuto Varadero, GS 1200, KTM ADV, KTM SMT, Supertenere, ed adesso Cross Tourer.
Se consideri gli estremi ( SMT & Cross) hanno poco a che spartire. Ma l'acquirente è sempre lo stesso pirla....:lol::lol::lol:
Dpelago Supertenere 1200
e l'uso comunque sovrapponibile al 90%
Voglio la possibilità ( es classico il tornante ) di poter "giocare" a piacimento in situazioni che lo richiedano.
esatto, classica situazione dove una pelatina alla frizione ti fa uscire agevolmente, viceversa immagina di essere li' che ti si sta per chiudere lo sterzo, se apri nella marcia troppo lunga si pianta, se scali e ci metti una frazione di secondo di troppo ti corichi. E' troppo importante avere la possibilita' di un attacco/stacco modulabile a piacimento quando entri/esci da rampette di garage, con curvette strette, tutte quelle situazioni che senza poter modulare l'attacco/stacco in maniera diretta possono essere imbarazzanti. Una macchina non si corica in terra se ti manca quell'attimino di trazione che ti fa stare in piedi, una moto si. E l' 80% delle cadute sceme sono (per fortuna) situazioni del genere,lo sappiamo tutti
1Muschio1
29-11-2011, 10:10
... in effetti a sto punto tanto vale avere anche il comando del freno posteriore come gli scooter cioè a leva ... solo che con i meccanismi mentali acquisiti il rischio di fare una cagata tirando la leva come fosse una frizione nelle situazioni di emergenza potrebbe essere ancora peggio ... mah??!! vedremo.
I cambio automatico senza frizione si porta esattamente come il T-Max, che non mi pare cadano per assenza di frizione, anzi bastonano tutte le moto senza rispetto.
Riguardo il Kawa ha le ruote da 17' e se anche fosse sovrapponibile per il 95% di utilizzo è proprio quel 5% che fa la differenza.
... in effetti a sto punto tanto vale avere anche il comando del freno posteriore come gli scooter cioè a leva ...
E' solo una questione di tempo.....
Dpelago Supertenere 1200
Flying*D
29-11-2011, 11:41
... in effetti a sto punto tanto vale avere anche il comando del freno posteriore come gli scooter cioè a leva ....
nelle competizioni sono anni che lo usano sia motogp che sbk, si aziona con il pollice e gli permette di usare il freno posteriore quando sono in piega e sarebbe impossibile usare il piede...:cool::lol:
http://sportbikeroads.com/images/thumb_brake1.jpg
stupenda è un vtr 1000 f :eek: consumava come un F 16!! ma che bella ciclistica e motore :eek::eek::eek:
branchen
29-11-2011, 15:54
È molto veloce, per questo lo usano in MotoGP ;)
Dubito che sia quello usato in MotoGP, il DCT è vietato da regolamento.
branchen
29-11-2011, 15:56
La Versys 1000 è l'evoluzione della mia Fazerona...
Flying*D
29-11-2011, 16:13
La Versys 1000 è l'evoluzione della mia Fazerona...
non insultare la povera fazer, la Versys 1000 e' l'evoluzione del WC....:lol:
Dubito che sia quello usato in MotoGP, il DCT è vietato da regolamento.
Forse è vietato il cambio automatico ma il cambio a doppia frizione no o comunque ad "innesti multipli".
GATTOFELIX
29-11-2011, 16:32
indubbiamente honda in fatto di estetica lascia un pochino a desiderare,(ancor più nel campo scooter) ma sui motori non si possono fare critiche, hanno tutto, affidabilità e prestazioni.
adesso sono salito su di una bmw, non la conosco (ho avuto sempre jap) ma una cosa è certa, metterei una firma grande così ad avere le soddisfazioni che mi ha dato honda...:)
branchen
29-11-2011, 16:35
non insultare la povera fazer, la Versys 1000 e' l'evoluzione del WC....:lol:
E c'hai ragggione pure te... la mia povera fazer mi ha anche portato al Nurburgring, con la Versys non mi vedrei proprio ;)
E c'hai ragggione pure te... la mia povera fazer mi ha anche portato al Nurburgring, con la Versys non mi vedrei proprio ;)
"Dentro" il Nurburing con la Versys 1000 ho idea che Ti divertiresti parecchio....
Dpelago Supertenere 1200
branchen
29-11-2011, 17:40
"Dentro" il Nurburing con la Versys 1000 ho idea che Ti divertiresti parecchio....
Non so che dirti... a parte il motore (che non manca alla Fazerona), nel 2007 mi trovai un po' in deficit di telaio.
Fino a pochi mesi prima ero abituato a quello della prima VFR 800, che come telaio era nettamente superiore alla Fazer...
Certo che se si criticano le qualità estetiche della Crosstourer la Versys..babbabia...preferirei guidare il camion della raccolta differenziata..
Certo che se si criticano le qualità estetiche della Crosstourer la Versys..babbabia...preferirei guidare il camion della raccolta
Damon76
Pivello Mukkista
HONDA Hornet'07
be! .... vedo :confused: che uno già ce l'hai! :lol:
Poi non si tratta di criticare nessuno, anche se è evidente l'accenno del becco della Cross XXX timidamente messo in bella vista, ma si sa i japp ce l'hanno piccolo.
La Kawasaki invece, può non piacere, ma sicuramente è l'unica azienda che ha seguito delle precise scelte senza accennare a nessuna scopiazzatura del CELEBRE GS del quale i japp, ci possono girare intorno ma non riusciranno mai a farne una copia migliore dell' originale sappiatelo
pacpeter
29-11-2011, 22:43
deficit di telaio.
telaio o sospensioni? lo chiedo perché io non sono in grado di dire se un problema viene dall'uno o dall'altra......
branchen
29-11-2011, 23:31
telaio o sospensioni? lo chiedo perché io non sono in grado di dire se un problema viene dall'uno o dall'altra......
Credo telaio... mi sembrava di sentir flettere la doppia culla in acciaio... con la VFR non si muoveva niente, neanche a 50000 km con sospensioni originali (vabbè, pesavo 62 kg), era una spada il mio vufero...
Comunque adesso che ho sospensioni rifatte (anteriore molle e pompanti, posteriore ammo FG), è decisamente un'altra moto... quasi quasi sarebbe da tornarci al Ring per vedere se è migliorata... quasi.
1Muschio1
29-11-2011, 23:47
Se era il telaio a flettere ... Con le nuove sospensioni non puó che peggiorare ... Imho.
pacpeter
30-11-2011, 08:47
imho quotabile.............
al ring è previsto andarci tutti verso giugno. info su cancelli in pista dopo le vacanze
Credo telaio... mi sembrava di sentir flettere la doppia culla in acciaio..
ma di che stai parlando ? la fazer del 2007 aveva un telaio in alluminio a diamante!!!
pacpeter
30-11-2011, 09:24
forse intende la vecchia fazer che aveva il doppia culla.......
ho capito, no perchè parlava di 2007! quella a telaio in acciaio doppia culla risale a 12 anni prima (del 2007) imparagonabile con qualsiasi VFR ovvio !!!
Credo telaio... mi sembrava di sentir flettere la doppia culla in acciaio... .
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Dpelago Supertenere 1200
Flying*D
30-11-2011, 11:54
oramai Skito e' al delirio...:lol::lol::lol:
pacpeter
30-11-2011, 12:15
http://img16.imageshack.us/img16/8742/fazer100020012003medium.jpg
penso intendesse questa
oramai Skito e' al delirio...:lol::lol::lol:
Non so che dirti... a parte il motore (che non manca alla Fazerona), nel 2007 mi trovai un po' in deficit di telaio.
:lol: Forse sarebbe ora che in Olanda l'erba la togliessero dalla libera vendita... :weedman:
PS
nel 2007 le fazer erano con tel in alu! se poi lui ne teneva una del 2001, perchè si è trovato in difficoltà solo nel 2007 ? :lol:
Forse nel 2007 ha imparato a darci il gas.
O erano le gomme sgonfie? :confused:
:lol:
ahahahahaha forse si !!!!
Flying*D
30-11-2011, 14:59
se poi lui ne teneva una del 2001, perchè si è trovato in difficoltà solo nel 2007 ? :lol:
forse l'avra' comprata nel 2007...?:cool:
si può essere così, però già si trovavano i modelli nuovi usati, certo meno belli sicuramente del primo fazerone ma con un gran telaio
mangiafuoco
30-11-2011, 15:16
penso intendesse questa
Bellissima. Avuta proprio uguale a quella, con grande soddisfazione.
pacpeter
30-11-2011, 15:54
forse al ring c'era andato con la moto solo nel 2007...........
branchen
01-12-2011, 10:26
forse al ring c'era andato con la moto solo nel 2007...........
L'ho comprata (usata) nel 2007 (bravo Flying*D :)).
La moto è del 2005, quando l'ho presa aveva 10000 km ed era tenuta come nuova.
Esteticamente a me piace molto anche adesso :eek:
Per quanto riguarda il darci il gas... sto cercando di smettere (lo dico da 10 anni ormai :lol:).
Dopo un grosso incidente col VFR nel 2006, sono stato 7 mesi senza moto, volevo prendere una turistica tranquilla (nuova), provai la Versys e rimasi un po' deluso, trovai la Fazerona tenuta benissimo allo stesso prezzo della Versys nuova (anzi anche qualcosa di meno), alla prima accelerata ne ero già innamorato perso :arrow::arrow::arrow:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |