Visualizza la versione completa : gomme per K6 quali? (e la durata....)
pancomau
09-07-2012, 16:11
...appunto, lato B e C sono sempre lo stesso " lato "!:lol:
non sei attento... :lol: lato B e PIANO C sono equivalenti, mentre il LATO C potrebbe casomai essere complementare al piano Q (C=Chemmenefrega)
:lol::lol:
comunque C.... Cavolo Che Caldo, il Cazzeggio Ci Cucina i Cervelli
P.S.
se vai a dire alla prof. di geometria che piano e lato sono la stessa cosa ti becchi un 3!
...va bene...stai a guardare il capello...
Per tagliare la testa al toro, per avere quelle gomme ci vuole un bel " lato B ", da come ho capito.
pancomau
09-07-2012, 16:36
sul breve periodo....vero!
Bruno1200
09-07-2012, 17:43
Panco so che anche tu devi cambiarle anche se non a brevissimo. Hai un piano B? o ti affidi direttamente al piano C? (che culo se arrivano)
pancomau
09-07-2012, 18:46
diciamo che ho la "fortuna" di avere più tempo di te (un mesetto) visto che le mie ferie partono a settembre. Se tutto va come previsto vorrei cambiarle all'ultima settimana di agosto perchè prima di allora dovrei fare un 2500km circa (ora sono a 6000 quindi spero che le esistenti reggano).
Al momento non ho un piano B, confidando che ci voglia meno C avendo più T (tempo) :lol:
Se proprio non arrivassero dovrò optare per altre... e al momento le "meno peggio" (per i miei criteri!) da quel che leggo sono le dunlop (decenti sul bagnato e turistiche)
Io mi affido alle BT023 "GT", sono oneste e non riservano brutte ed improvvise sorprese, inoltre qui a Milano si trovano senza troppi problemi.
pancomau:
...a parte il " lato " o il " piano ", queste gomme dovranno avere molte, troppe sigle: B C T Q.:lol:
Proprio vero, ste gomme Z8 Interact 190/55 ZR17 costruzione C non ci sono, neanche alla Metzeler, mi hanno detto in concessionaria. Intanto con la gomma che mi debbono sostituire ci ho fatto quasi 5.000 Km. Debbo dire che col passeggero non ci sono ondegiamenti anche ad alta velocità, e da solo sono riuscito a lanciarla a 230 sebbene l'ondeggiamento fosse ben avvertibile, però bauletto e valigie vuote. Il peso soprattutto nel bauletto si fa sentire molto. Ricordo bene di aver letto che nella GT il bauletto è più avanti rispetto la GTL?
pancomau
10-07-2012, 00:09
Si, ci sono circa 3 cm di differenza nel posizionamento del bauletto per far posto all'imbottitura dello schienale del GTL che è più spessa.
Qualcuno (credo di averlo letto nel Kog... o nel forum americano) ha anche sostituito la base (credo sia la piastra in plastica) sul GTL per avanzare la posizione come sul GT. Ma il motivo se ricordo bene non era per ondeggiamenti o carico bensì per flessioni del bauletto e posizione di appoggio (non tutte le zainette sono fatte uguali...)
Luc.....
10-07-2012, 00:15
Mai sentito differenze con o senza bauletto...
Luigipaolo
10-07-2012, 06:03
Ondeggiare ondeggia eccome. È molto sensibile alle scie (come tutte le moto del resto), credo che la differenza la faccia il pseudo appoggia testa. Un giorno che mi gira lo smonto e provo la differenza.
Per le gomme: voi friulani non potete provare in slovenia?
pancomau
10-07-2012, 08:23
Può essere un'idea, anche se mi parrebbe ben strano che siano disponibili (le nuove) in Slovenia e non in Italia. Capirei che lo siano in Germania (patria della Metzeler) visto che i tedeschi hanno di solito il vezzo di immettere le cose prima sul mercato interno.
Però bisognerebbe che Ivo (che parla il lingo ed ha contatti con il conce a Nova Gorica :!:) provasse a chiedere....
...ma perchè in Slovenia...?
Se non sono in Italia figuriamoci se sono in Slovenia...
Luc.....
10-07-2012, 11:35
Può essere un'idea, anche se mi parrebbe ben strano che siano disponibili (le nuove) in Slovenia e non in Italia. Capirei che lo siano in Germania (patria della Metzeler) visto che i tedeschi hanno di solito il vezzo di immettere le cose prima sul mercato interno.
Però bisognerebbe che Ivo (che parla il lingo ed ha contatti con il conce a Nova Gorica :!:) provasse a chiedere....
Le prime che escono, escono da Giarre che com la Germania ha meno a che vedere dell'Africa :D
pancomau
10-07-2012, 16:56
Le prime che escono, escono da Giarre che com la Germania ha meno a che vedere dell'Africa :D
l'Africa aveva molto a che vedere con la Germania.... dimentichi Il Deutsches Afrikakorps (DAK) :lol:
Bruno1200
11-07-2012, 14:42
Il gommista mi ha appena telefonato per dirmi che le gomme Metz Z8 gli sono arrivate. Vado a vedere....
OK....diamoci da fare...
Quanto sareste disposti a pagare per 2 Z8 nuove ancora incelofanate (posteriore qualifica C) per la K6..????:scratch::angel10::rock::hello2::toothy2:: ?::goodman::tongue2::argue::toothy7::glasses1:
pancomau
12-07-2012, 08:24
Per gomme con DOT 225 o successivi 300€ :evil3:
:lol::lol::lol:
pancomau
12-07-2012, 13:36
...le gomme Metz Z8 gli sono arrivate. Vado a vedere....
Allora? Sono le nuove? montate?
Bërlicafojòt
12-07-2012, 15:42
OK....diamoci da fare...
Quanto sareste disposti a pagare per 2 Z8 nuove ancora incelofanate (posteriore qualifica C) per la K6..????:scratch::angel10::rock::hello2::toothy2:: ?::goodman::tongue2::argue::toothy7::glasses1:
Come siete veniali! :lol:
Luc.....
12-07-2012, 19:49
Allora? Sono le nuove? montate?
Non ci sonooooo ancoraaaaa !!!!!!!!
pancomau
12-07-2012, 20:04
Ma non ho mica detto io che ci sono!.... chiedevo a Bruno, visto che il gommista gli ha addirittura telefonato!
mi ricorda questa scenetta (http://www.youtube.com/watch?v=RhhyZQ61du0) :lol::lol::lol:
Metzeler z8 190/55 zr 17 specifica O...... nickname:"la brioche"
Luc.....
12-07-2012, 23:10
Bellissima!!!
Bruno1200
13-07-2012, 10:56
La gomma arrivata non è in specifica C. Il DOT è della 20a settimana del 2012. Il mio gommista di cui mi fido molto da anni (è il migliore in zona) dice che la specifica C è quella di primo equipaggiamento. Successivamente si può montare tranquillamente anche la specifica inferiore. Succede anche nelle auto. Al momento non l'ho ancora montata. Che fare?
Giovanni Cataldo
13-07-2012, 11:05
Scenetta meravigliosa...... Mi ci voleva proprio una risata.
Sono in aeroporto in attesa del volo x tornare a casa. Domani torno qui in scozia ma in moto, cosi finisco le gomme e potro anch'io prendere la brioche.
Giovanni Cataldo
13-07-2012, 11:28
Inverness nelle highland
La gomma arrivata non è in specifica C. Il DOT è della 20a settimana del 2012. Il mio gommista di cui mi fido molto da anni (è il migliore in zona) dice che la specifica C è quella di primo equipaggiamento. Successivamente si può montare tranquillamente anche la specifica inferiore. Succede anche nelle auto. Al momento non l'ho ancora montata. Che fare?
La specifica C, come detto 1000 volte indica una diversa struttura (carcassa) della Z8, finalizzata alle moto pesanti e non vi è dubbio che sulla K6 vada montata al posteriore la Z8-C per avere migliore tenuta, sia in curva che ad alta velocità o a pieno carico, maggior durata, e minor decadimento prestazionale all'aumentare del consumo!!
...che c'entra " la specifica C è quella di primo equipaggiamento "?
Quel gommista o fa le finte o non capisce una mazza!
Giovanni Cataldo:
ad Invernessci sono stato l'anno passato.:D
La Scozia mi ha lasciato incantato..., è bellissima, spero di tornarci!:D:D:D
pancomau
13-07-2012, 12:25
quoto quanto detto da sgomma e mary
quel gommista o ci fa... o ci è......
Bruno1200
13-07-2012, 12:29
Sul sito della Metzeler è possibile selezionando marca e modello moto trovare la gomma adatta alla stessa. Ebbene x la K1660 esce la scritta:
190/55 ZR 17 M/C (75W) TL ROADTEC Z8 INTERACT C - 2.9 BAR
quindi con doppia specifica.
Mi sa che il tuo gommista di fiducia non ha le idee ben chiare!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
pancomau
13-07-2012, 20:33
Secondo me si è "inventato" questa scusa perchè, non essendoci in giro nè la specifica C nè la nuova O, vuole vendere la cosa più "simile".
però è proprio sintomo di scarsa professionalità se dice fischi per fiaschi.
Tra l'altro le gomme con specifiche particolari sono da decenni che esistono per tante moto, e la storia che siano di primo equipaggiamento e basta... fa ridere i polli. Perchè allora, se fossero di primo equipaggiamento e basta, ci sono sui listini? per riempire solo la carta? :lol:
.. che poi la ruota rotoli anche se ci metti una gomma piena o un pneumatico di legno.... ok... :lol::lol::lol:
La gomma arrivata non è in specifica C. Il DOT è della 20a settimana del 2012. Il mio gommista di cui mi fido molto da anni (è il migliore in zona) dice che la specifica C è quella di primo equipaggiamento. Successivamente si può montare tranquillamente anche la specifica inferiore. Succede anche nelle auto. Al momento non l'ho ancora montata. Che fare?
Mi è finalmente arrivata da due giorni la Metz Z8 190/55 con specifica C e il DOT è della 20° sett. 2012.
Perciò puoi dedurre che Il tuo gommista o ci fa o c'e.
giessista 66
13-07-2012, 23:04
quoto quanto detto da sgomma e mary
quel gommista o ci fa... o ci è......
mi associo, ti ha detto una cag.....ta perchè probabilmente non aveva disponibili le metz con la specifica c. come era successo a me a gennaio non le aveva nessuno neanche a magazzino da ordinare e le ho prese in rete.
Luc.....
14-07-2012, 00:48
Oggi ho sentito non il grande capo ma un ragazzo che lavora all'interno che mi diceva che a giorni si dovrebbero trovare le nuove z8.... Vi giro quello che mi hanno detto ma prenderemo con le pinze perché solo qualche giorno fa mi è stato detto il contrario....ma per sperare un pochino vi ho comunque aggiornato !
Luigipaolo
14-07-2012, 08:45
La gomma arrivata non è in specifica C.... Al momento non l'ho ancora montata. Che fare?
Scusate, arrivo tardi ma non ho resistito.
È successo anche a me: non le ho volute ed ho chiesto le PR3. Il gommista era dispiaciuto ma mi ha accontentato.
Se non avessi seguito tutta la storia sul :!: forum :D:D manco lo avrei saputo di questa specifica. Ovvio dire che non lo sapeva nemmeno il gommista, che pure di moto ne fa :(, ma di altro tipo.
Luc.....
14-07-2012, 09:32
Il gommista deve fare il suo lavoro in modo serio e deve consigliare le cose giuste, ma una volta chiarito che non c'è disponibile quella in specifica se vi offre quella normale, non sta uccidendo o mettendo in pericolo la vita di qualcuno...
Io sull'Rt ne ho provate due modelli senza specifica sul posteriore e nessun problema appena più morbida .... Ma stessi kilometri e divertimento alla grande.
pancomau
14-07-2012, 14:29
Concordo in pieno che, se indisponibili, lui può proporre alternative.
Ciò che è poco serio è addurre storie fantasiose per far credere al cliente che le "alternative" sono invece le "giuste"
Sarebbe come se un pizzaiolo (uno a caso... :lol:), ti dicesse che la "marinara" non va con le acciughe (solo perchè le ha finite). Piuttosto dica... "ho finito le acciughe, ma se ha fame posso farle una margherita"
Luc.....
14-07-2012, 19:56
Grande ..... Noi la marinara è solo rossa con aglio !!!!!!!
pancomau
15-07-2012, 21:29
Grande ..... Noi la marinara è solo rossa con aglio !!!!!!!
come volevasi dimostrare...:mad:
:lol::lol::lol:
probabilmente ho scelto l'esempio sbagliato... visto che le ricette sono spesso "a gusto personale" e non una scienza esatta...
Bruno1200
15-07-2012, 21:46
Concordo con Luc! Il gommista non mi ha detto che la specifica C è una boiata e che mi monta un'altra gomma. Ha detto che può fare lo stesso lavoro, stessi Km (sapendo come guido io) con la stessa sicurezza. Se questa specifica fosse così particolare sarebbe citata sia sul libretto che sul manuale e così non è. Ci penso ancora un pò. Magari come sembra potrebbero essere imminenti le nuove.
pancomau
15-07-2012, 23:04
Bruno... mi dispiace contraddireti ma sul libretto ci sta scritto che per le specifiche delle gomme c'è da andare a vedere sul sito della bmw e sul sito specificano che ci vuole la C.
se ne era già parlato qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6761869&postcount=446)... e nei post immediatamente successivi
Che una gomma senza specifica possa fare lo stesso un lavoro "accettabile" nessuno lo dubita, infatti quanto scritto da bmw riguardo le marche e modelli non è da prendere come "oro colato", molti usano con soddisfazione anche altre marche e modelli, ma ciò non toglie che non è "ottimale", visto che tu stesso riporti che il costruttore stesso di pneumatici indica quelle con specifica C.
In mancanza di altro anch'io mi accontenterei di "qualcosa", ma se hai la possibilità di trovare la soluzione migliore, probailmente ne vale la pena.
Come dice pancomau, non è che, mettendo altre gomme, non si ottenga un buon risultato ma, montando le Metzeler, ed essendo consigliate quelle con specifica " C ", non vedo perchè non le si debba montare.
Ricordate che molti ( gommisti o meccanici in genere ) sono molto superficiali e pensano di essere i " tenutari della verità ", considerando gli utenti dell' " mezze calzette "..., mentre, spesso, lo sono loro.
Se viene consigliata una specifica " C " ci sarà pure un motivo; inoltre la Metzeler è lo pneumatico " più specifico per BMW ", cioè quello che provano in particolare per la moto BMW. Con ciò non voglio assolutamente dire che le altre marche non vadano bene.
nell'era del WEB e dei FORUM dedicati...conce e gommisti dovrebbero essere più attenti a come trattare i clienti....oggi possono confrontarsi ed informarsi con facilità..;);)
...esatto, ma ce ne sono pochissimi..., sono rarità!
O fare confusione facilmente....
Bruno1200
17-07-2012, 11:21
Bruno... mi dispiace contraddireti ma sul libretto ci sta scritto che per le specifiche delle gomme c'è da andare a vedere sul sito della bmw e sul sito specificano che ci vuole la C
Scusa Panco ma dove leggi questa cosa sul sito?
Io sulle specifiche tecniche della K 1600 GT leggo solo
Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore 190/55 ZR 17
Grazie ;)
pancomau
17-07-2012, 12:09
se vai al post (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6762042&postcount=448) che avevo scritto qualche pagina fa trovi i link al sito inglese (http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/services/tyres/tyres_main.html) e tedesco (http://www.bmw-motorrad.de/de/de/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.de/de/de/services/tyres/tyres_main.html). in quelle in italiano il link non funziona.
Nel mio post sopra linkato ho anche copiato quanto scritto sul libretto a pagina 124
Sul sito BMW-motorrad.it c'è ...ma da me non funziona, l'ho visto da un amico.
...non so il perchè.
Appena montate con specifica C
http://img.tapatalk.com/5961d932-5efa-425a.jpg
johnatan
17-07-2012, 14:55
Appena montate con specifica C
http://img.tapatalk.com/5961d932-5efa-425a.jpg
Se posso, dove le hai trovate e a che price? Oramai sono alla frutta e sto cominciando a guardarmi attorno....
pancomau
17-07-2012, 14:58
x kap69
una curiosità... come mai all'anteriore hai la specifica E?
lo chiedo perchè dalle indicazioni di bmw non risulta per la k6 ma non so bene se la specifica E sia il corrispondente "per moto pesanti" o qualche altra peculiarità prevista per altre marche.
@ john hai mp.
@ paco.. sai che non lo sò.. ora telefono al gommista e chiedo..
Allora paco la risposta è stata che praticamente quella codifica E all'anteriore non vuole dire una beata cippa, in quanto identifica gomme destinate al primo equipaggiamento (generico e multimarca)
no faccio finta..
ps..
coso sarai tu.
x kap69
una curiosità... come mai all'anteriore hai la specifica E?
lo chiedo perchè dalle indicazioni di bmw non risulta per la k6 ma non so bene se la specifica E sia il corrispondente "per moto pesanti" o qualche altra peculiarità prevista per altre marche.
Purtroppo nel sito della Metzeler non viene data alcuna informazione sul significato di tali sigle, però è facile riscontrare che almeno on-line, l'anteriore della Z8 con qualifica E, costa mediamente 15 euro in più della medesima gomma con qualifica M.
Io credo che sia l'equivalente della posteriore C ossia la gomma anteriore rinforzata per moto pesanti..ma sarebbe utile una conferma in tal senso!;)
pancomau
17-07-2012, 17:50
un'altro gommista che invoca il "roba da primo equipaggiamento".... che sia una moda quando non si sa cosa rispondere... o che sia verità? :confused:
visto appunto quanto anche dice Sgomma.... propenderei per la prima....
secondo me il costruttore non mette lettere a casaccio per differenziare qualcosa che è "uguale" (ho detto "uguale".. non "praticamente equivalente" ;) )
....e da dov'è che arriverebbero ai venditori (che non siano case costruttrici) queste partite di gomme costruite specificatamente per i produttori di moto?
Mah.. Questo è quanto gli ha riferito il suo fornitore di più nin zò..
Smettila che te la sei inventata tu....
Veramente lui ha detto che E stà per elegance..
Cmq gira che ti rigira il mio amico Kappella69 ha ragione, le case costruttrici di pneumatici per gli stock destinati ai fabbricanti di motorette aggiungono delle lettere, non sempre le stesse, ma le aggiungono. Fonte strautorevole.
la bazza delle lettere sui pneu è sempre un po' complessa
con la lettera "E" la metzeler ha indicato diversi utilizzi nei suoi diversi modelli
sulle M3 la K1300S
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=29631547.130.30971&typ=R-166278&ranzahl=1&Breite=120&Herst=Metzeler&Quer=70&Felge=17&S_Z=ZR&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=15&Transport=P&dsco=130&m_s=1
sulle Z6 la MT01
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=29631547.130.30971&typ=R-135431&ranzahl=1&Breite=120&Herst=Metzeler&Quer=70&Felge=17&S_Z=ZR&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=15&Transport=P&dsco=130&m_s=1
stranamente sulle Z8 non viene indicato apparentemente nulla
http://ssl.delti.com/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=29631547.130.30971&typ=R-217965&ranzahl=1&Breite=120&Herst=Metzeler&Quer=70&Felge=17&S_Z=ZR&weiter=15&kategorie=6&Ang_pro_Seite=15&Transport=P&dsco=130&m_s=1
a me sembra strano che mettano in produzione una variabilità così alta....
sulle Z6 anteriore in teoria ci sarebbe una infinità di specifiche:
K per la K1200R
U per la K1200S
C per la K1200GT
G per la FJR1300
a me pare realmente stravagante e difficile che ognuna di queste sigle indichi differenze reali nel prodotto....
l'unica secondo me che può essere attendibile è quella che genericamente dichiara "rinforzata per moto pesanti"... forse l'unica nella quale potrei credere esistere una reale differenza nel prodotto (che so una tela in più, un rinforzino qua e là)
tutte le altre sono troppe e quindi troppo poco credibili
difficile però spiegare le differenze di prezzo a listino (ad esempio Z8 tra M ed E) se fossero davvero uguali...!!
Di solito costano lo stesso prezzo.
non so, credo che alla produzione il costo sia lo stesso e tenderei a spiegarlo con una differente reperibilità ed una differente quantità distribuita...
quindi frutto di passaggi successivi che poco hanno a che fare con il prodotto in sè
ma è solo una mia idea di massima
Proprio venerdì ero in giro sul'appennino con Poli Marco uno dei tester di super weels... Lui in strada guida una gw 1800 da sempre con 230000 km e non passa i 6000 km con la coppia di gomme ... Questo per dirvi quanto dipende da come si usa la moto... 20000 rimangono comunque pericolosi toglierebbe il gusto della guida!!
Ieri ho cambiato le gomme alla Goldwing, 23000 km, a me toglierebbe il gusto della guida a cambiarle ogni 6000 km
Luc.....
19-07-2012, 22:48
Hai fatto 23000 km con un treno di gomme ??
Hai fatto 23000 km con un treno di gomme ??
si, e le ho cambiate perchè vado in viaggio ma avrei potuto fare ancora km in sicurezza
Gomme " di legno..." saranno diventate...!
Pericolosissimo!
Vi riporto la mia esperienza, peraltro positiva, con le Bridgestone bimescola ( ant. BT022 post. BT021 ): percorsi circa 9500 km qualche volta con passeggero, raramente con 3 borse, guida "morbida", uso la mappatura "ROAD" e le sostensioni sono tarate su "COMFORT". La gomma anteriore ha avuto un consumo leggermente precoce e si presenta più scalinata rispetto alla posteriore, mentre quest'ultima ha avuto un consumo abbastanza uniforme. Direi di essere abbastanza soddisfatto di questa marca ( in precedenza sulla K1200RS avevo le BT020, poi le BT021 e BT023 ) domani andrò a farmi montare le nuove BT023 :D
Ieri ho cambiato le gomme alla Goldwing, 23000 km, a me toglierebbe il gusto della guida a cambiarle ogni 6000 km
Singolare ma non impossibile....penso al mio amico Mario che con la sua RT fa anche lui tranquillamente ben oltre i 20.000 km con un treno di gomme, ..credo molto dipenda dalla guida, infatti non l'ho mai visto superare gli 80-90 orari ed in curva è lentissimo e tiene la moto quasi dritta!
Be' io rispetto al tuo amico Mario non sono proprio un fermone e comunque uso la Goldwing quasi esclusivamente per viaggiare quindi non sempre a velocità codice e con moto stracarica con la moglie. Credo invece che per il consumo delle gomme sia determinante il tipo di asfalto che uno frequenta.
Mary tu non fare il furbo:lol: ho un Custon Intruder del 1992 al quale non sono stati mai cambiati i liquidi e non mi sembra che la moto sia in carenza salute.;)
...io li cambierei...;):lol:
...io li cambierei...;):lol:
ne sono certo :lol:
Luc.....
21-07-2012, 00:42
si, e le ho cambiate perchè vado in viaggio ma avrei potuto fare ancora km in sicurezza
Per favore non parlare di sicurezza... E comunque per fare quei km devi essere come un camper su per lo Stelvio... Intralcio al traffico ..,
Bërlicafojòt
21-07-2012, 12:03
Stamane son andato dal gommista per capire se sia necessario cambiare o no mi ha detto che allo stato attuale sono molto buone e che i 10.000 km ci stanno senza problemi quindi ho concordato con lui la sostituzione al mio ritorno con le z8 in quanto a suo parere personale le pr3 vanno bene ma non sono ottimali,mi ha detto inoltre che le z8 2012 hanno subito modifiche in seguito ai problemi di usura sulla parte centrale posteriore e al consumo precoce sull anteriore rispetto al posteriore..prezzo circa 290/300 montate.
Mi pare abbia parlato in modo corretto, l unica cosa non ho potuto vedere le specifiche cosa che faro' al momento di tornare per la sostituzione in fondo con le attuali sono tutt ora soddisfatto.
P.s. Visto che non l'ho ancora fatto vado in garage a leggere le specifiche delle mie poi vi dico.....
pancomau
21-07-2012, 12:58
...mi ha detto inoltre che le z8 2012 hanno subito modifiche in seguito ai problemi di usura sulla parte centrale posteriore e al consumo precoce sull anteriore rispetto al posteriore..
Sarebbe bello capire se si riferisce a modifiche intese come "nuove mescole" o se già le "vecchie" siano state modificate.
Però nella frase mi sembra ci sia una contraddizione... ovvero... che la posteriore si consumasse (o si consumi) velocemente al centro si era purtroppo assodato, ma nessuno ha lamentato un anteriore andato con un posteriore "buono", e sembrerebbe in antitesi con il consumo a sorpresa del posteriore... o no?
Non si capisce più niente...
La nuove saranno quelle con le specifiche.
Per favore non parlare di sicurezza... E comunque per fare quei km devi essere come un camper su per lo Stelvio... Intralcio al traffico ..,
Non ti conosco, non so chi sei, e non mi va di fare a chi l'ha più lungo aggiungo solo che se c'è qualcuno che non può parlare di sicurezza è proprio chi con 6000 km cambia un treno di gomme, vuol dire solo che le ha usate fuori delle regole e con parecchio rischio per gli altri.
Bërlicafojòt
21-07-2012, 15:27
Sulle mescole non ti so rispondere....per ora.
I consumi di cui ha parlato il gommista per ant e post sono riferiti non solo al k6 ma in generale anche ad altri mezzi pesanti o performanti come la nostra (gtr1400 ad esempio.) quindi e'possibile che a seconda del mezzo utilizzato si siano verificate delle anomalie differenti sulle gomme.
Nei post precedenti cmq ho visto foto di gomme andate su tela al posteriore in poco tempo e dopo poche migliaia di km,altri invece hanno scritto che l anteriore in proporzione si era consumato di piu' rispetto al posteriore (leggi il post di Paquino)
Tutto quello che finora abbiamo scritto sulle gomme dipende molto dallo stile di guida e dalle strade percorse da ognuno di noi e proprio per questo motivo e' difficile dire obbiettivamente quale gomma sia la migliore in assoluto.
Io come Paquino(che monta Bridgestone) le z8 le uso cosi':
-monto quelle con specifica C attualmente con 6.200km
-sono del 2011 quindi "vecchio" tipo
-la mia guida e' turistica,
-principalmente su mappa ROAD,
-sospensioni tarate principalmente su COMFORT
-sempre in coppia,
-pochissima autostrada (20%)
-poca strada di montagna(30%)
-il resto strade statali(50%)
-praticamente mai in citta'
Quindi rimonterò le Z8 perché mi danno sicurezza in piega,comfort di marcia ed una buona resa chilometrica.
pancomau
21-07-2012, 16:38
...altri invece hanno scritto che l anteriore in proporzione si era consumato di piu' rispetto al posteriore (leggi il post di Paquino)...
Volevo solo precisare che nel mio post precedente, quando dicevo che nessuno ha lamentato usura dell'anteriore, mi riferivo alla metzeler z8... e Paquino nel post che ha appena scritto parla delle Bridgestone ;)
Comunque anch'io sto aspettando le nuove z8
L'anteriore è già disponibile, il posteriore no ma il conce ha detto che confida di averlo entro due settimane. Vedremo....
Bërlicafojòt
21-07-2012, 17:03
Io ho su le Bridegestone di primo abbinamento e non mi sono piaciute molto fin dall'inizio.
Sono a 8.000km e l'anteriore è alla frutta. Il posteriore invece è ancora messo abbastanza decentemente.
Adesso vorrei provare le Z8 (a trovarle) anche se questi consumi anomali del posteriore mi fanno un po' pensare.
In ogni caso non monterò più di sicuro le Bridg.
Porcaccia miseria hai ragione ho fatto casino anche Fabrix ha notato sulle brigestone la stessa cosa.....:!::!::!:( per evitare ulteriore confusione ho corretto il post)
Ad ogni modo rimango della mia idea rimonterò le Z8 per le ragioni che ho menzionato prima ma soprattutto perché come dice Mary non si capisce più niente a forza di parlarne,mentre il raggiungimento dei 10.000 km credo sia da ritenersi un buon risultato sul k6 che Giovanni di Cataldo può testimoniare in quanto anche lui le ha montate nuovamente.
Giovanni Cataldo
21-07-2012, 22:00
Confermo, rimontero' le Z8, gomme con cui mi sono e mi sto trovando benissimo.
Presto dovro' fare il tagliando dei 20000km e poi pensero' anche alle gomme.
devo dire che il secondo treno e' andato meglio del primo, superero' abbondantemente i 10000km.
Facendo tanta autostrada e sempre in due e carichi si e' creato un po di piatto, molto meno che nel primo treno di gomme.
Fatti i primi 1000 km con le nuove z8 sicuramente meglio delle pr3
10.000 km sono un buon traguardo...
a riuscire ad arrivarci ;)
io fino ad ora con tutte le gomme provate sulla k1600 non sono mai riuscito a superare gli 8.000km senza doverle sostituire perché completamente finite oppure perché non garantivano più una tenuta idonea.
la prossima settimana dovrebbero arrivarmi (:-o sgrat sgrat ) le nuove Z8 M/O e vediamo come si comporteranno durante le ferie in 2 a pieno carico.
rikicarra
23-07-2012, 23:03
Scusate ma con tutte queste sigle degli Z8 mi sono perso. Ammesso che esistano entrambe, e che siano disponibili, al posteriore è meglio la specifica "O" oppure la specifica "M"?
pancomau
23-07-2012, 23:58
Dietro SOLO la O! (la M non è per moto "pesanti")
Davanti la M, sia perchè non c'è a catalogo una "O", sia perchè non è un requisito di bmw che la k6 monti metzeler anteriori per moto pesanti.
Bruno1200
24-07-2012, 14:01
Scusate mi sto perdendo.....ma non era la specifica C quella inderogabilmente adatta per il posteriore?
Bruno...è così.... tuttavia metzeler ad inizio 2012, ha annunciato l'arrivo in estate/autunno delle nuove Z8, con mescole nuove e, finalmente, con doppia mescola per la posteriore, con tensione rivista delle cinture interne (sistema Interact)..
Se vuoi saperne di più, ecco alcune informazioni rilasciate alla presentazione che avevo scaricato a suo tempo...._
"Monaco 10/04/2012 - Metzeler Roadtec Z8 Interact™* certificato come migliore pneumatico sport touring sul bagnato dall'ente tedesco motorrad testcenter
Le nuove mescole e le modifiche apportate alla struttura dei già ottimi pneumatici sport-touring del brand tedesco hanno permesso a questo prodotto di diventare leader incontrastato del segmento nell'utilizzo sul bagnato
Metzeler Roadtec Z8 Interact™* è lo pneumatico sport touring più sicuro sul bagnato. Lo certifica l'ente tedesco Motorrad TestCenter che ha condotto un test comparando il prodotto Metzeler ai suoi diretti concorrenti. Il comportamento e la frenata su bagnato degli pneumatici per moto sono diventate caratteristiche sempre più rilevanti nella scelta di questi ultimi, in particolare in quei paesi dove in qualsiasi momento possono verificarsi precipitazioni improvvise e i motociclisti hanno bisogno di un elevato livello di sicurezza. Proprio per andare incontro a queste necessità, Metzeler ha deciso di sviluppare nuove mescole per gli pneumatici Roadtec Z8 Interact™* con il preciso obiettivo di dare ai motociclisti non solo le più recenti soluzioni tecnologiche nell'ambito del comportamento su bagnato, ma anche la possibilità di avere uno pneumatico con un'ampia fascia di utilizzo che rappresenti il nuovo riferimento in termini di performance in tutte le condizioni climatiche, dal bagnato e freddo al caldo e asciutto.
Metzeler è quindi orgogliosa di poter presentare, grazie all'aggiornamento di un prodotto già vincente, il nuovo punto di riferimento del segmento in termini di sicurezza e prestazioni sul bagnato: leadership, questa, riconosciuta da un test condotto dal prestigioso ente Motorrad TestCenter, centro per test tra i più importanti e autorevoli in Europa, che ha comparato il Metzeler Roadtec Z8 Interact™* con gli pneumatici Bridgestone Battlax BT 023, Continental Road Attack2, Dunlop Sportmax Roadsmart II e Michelin Pilot Road3.
I valori presi in considerazione dal test su bagnato effettuato da Motorrad TestCenter sono stati: precisione e caratteristiche di guida, tenuta di traiettoria in accelerazione, facilità di guida, grip in angolo di piega dello pneumatico anteriore e del posteriore, grip in accelerazione, comportamento al limite, risposta in piega e stabilità di frenata in fase di frenata completa con ABS.
Al fine di controllare qualsiasi deviazione nei risultati del test che potesse derivare dal peso dei veicoli e/o dalla geometria delle sospensioni, i veicoli scelti per il test sono stati una una Honda CBR600F ABS e una Suzuki Bandit 1250 ABS. Il test si è svolto nei mesi di gennaio e febbraio 2012 in condizioni climatiche di asciutto e con tempo leggermente nuvoloso e temperature dell'aria di 9°±1° e dell'asfalto di 12°±2°. In particolare il test su bagnato è stato effettuato sulla pista prova di Vizzola Ticino che vanta un sistema di irrigazione permanente e un buon coefficiente di attrito che facilita angoli di piega estremi e alte velocità in curva. Il Metzeler Roadtec Z8 Interact™* non solo è risultato essere lo pneumatico più sicuro sul bagnato ma anche quello più veloce sul tempo sul giro. Considerati tutti i valori presi in considerazione, ha dichiarato Motorrad TestCenter, lo pneumatico Metzeler Roadtec Z8 Interact™* è superiore alla concorrenza nel suo segmento.
Questa la classifica stilata da Motorrad TestCenter al termine del test comparativo:
1° Metzeler Roadtec Z8 Interact™*
2° Michelin Pilot Road 3
3° Bridgestone Battlax BT 023
4° Continental Road Attack2
5° Dunlop Sportmax Roadsmart II
Questo risultato è stato ottenuto grazie a nuove mescole e ad alcune modifiche alla struttura dello pneumatico mentre disegno del battistrada così come profilo sono rimasti identici in quanto hanno già ampiamente dimostrato il loro ottimo funzionamento.
L'obiettivo principale del reparto Ricerca e Sviluppo di Metzeler era quello di ottenere l'eccellenza in termini prestazioni sul bagnato, con particolare attenzione alle situazioni di guida critiche come ad esempio frenata e aderenza sul bagnato, frenata da panico e grip. Il risultato del lavoro svolto è una vera e propria rivoluzione, ottenuta combinando l'ultima generazione di mescole in silice con un polimero sintetico a rendimento elevato e con diversi tipi di resine e agenti plastificanti.
Metzeler ha così ottenuto una mescola completamente nuova, in grado di offire un grip chimico eccellente sul bagnato con la più ampia gamma di temperature di utilizzo che varia da 4° ad oltre 35°. In questo intervallo di temperatura dell'aria, lo pneumatico è pronto ad offrire il massimo delle prestazioni fin da subito. Un ulteriore vantaggio offerto da questa nuova generazione di mescole, è stata la possibilità di poter armonizzare meglio i materiali della struttura interna, migliorando così l'interazione tra struttura e battistrada.
La mescola dello pneumatico posteriore è una soluzione bimescola con un rapporto 40-20-40 sul profilo. La mescola della sezione centrale ha una larghezza di circa 45 millimetri (con piccole differenze tra le dimensioni) e dispone di un contenuto del 70% di silice, appositamente sviluppato per ottimizzare il chilometraggio e la stabilità anche alle alte velocità. La mescola delle spalle invece si estende per circa 88 millimetri del profilo su ogni lato e dispone di un 100% di silice che aumenta notevolmente il grip sul bagnato e riduce lo slittamento in qualsiasi condizione.
Lo pneumatico anteriore invece è monomescola e ora è composto da da una mescola al silice per il 100%, derivata da quella utilizzata sulle spalle dello pneumatico posteriore, mentre in passato era al 50% silice e al 50% nerofumo. Il rapido warm-up e il grip sull'asciutto sono garantite dalla nuova configurazione di polimeri e filler sviluppati grazie ad un nuovo processo di miscelazione.
Per quanto concerne la struttura delle nuove specifiche del Roadtec Z8 Interact™*, essa vanta ovviamente la già rinomata tecnologia Interact™ ma con un nuova disposizione a tensione variabile. Infatti, come spiegato in precedenza, lo scopo di questo sviluppo è stato quello di ampliare la gamma delle condizioni di utilizzo, che vanno dal freddo e umido al secco e caldo, con un elevatissimo livello di performance. Tutto ciò è stato realizzato seguendo due obiettivi principali:
1. Un aumento considerevole del grip sul bagnato:
• Per favorire la maneggevolezza Metzeler ha introdotto una mescola di solo silice per garantire un grip chimico estremo. A causa della morbidezza di questa mescola, al fine di mantenere elevati livelli di stabilità, regolarità di usura e facilità di guida, i ricercatori di Metzeler hanno aumentato la tensione della cintura d'acciaio a 0° rispetto alla precedente versione dello pneumatico ma con uno schema simile, ovvero più alta verso il centro e più bassa verso la parte estrema della spalla.
• Per migliorare il comportamento in frenata, visto che la parte centrale della mescola è più dura, è stata ridotta la tensione della cintura a 0° in acciaio sia per aumentare l'area di contatto che per riscaldare più velocemente la mescola, e quindi incrementare le proprietà di aderenza di quest'ultima.
2. Mantenere il massimo livello di prestazione della precedente versione del Roadtec Z8 Interact™ e il comportamento progressivo nello scendere in piega: in corrispondenza dei punti di cambio delle mescole, si è adattata la tensione della cintura a 0° in acciaio per compensare la durezza diversa.
Proprio la tecnologia Interact™, attraverso questa nuova e innovativa soluzione di tensione della cintura, è l'elemento brevettato Metzeler che permette di combinare due mescole così diverse tra loro insieme, con tutti i vantaggi che ne derivano, con la progressività tradizionale di comportamento che ha caratterizzato originariamente il Roadtec Z8 Interact™.
Metzeler ha sviluppato e adottato la tecnologia con cintura d'acciaio a 0° con pneumatici moto dal 1992 e ha sempre creduto fortemente nelle sue potenzialità. Abbiamo creduto così tanto in questo concetto che Metzeler ha deciso di rimanere concentrata e continuare a sviluppare negli ultimi due decenni. Nel 2008 Metzeler ha introdotto l'Interact™, una tecnologia rivoluzionaria che rappresenta l'ultimo passo di questo sviluppo ed è attualmente al massimo livello di evoluzione nella tecnologia delle cinture, sfruttando l'effetto del cavo di tensione variabile sulla mescola.
Andando incontro alla necessità di una gamma più ampia di utilizzo e con lo scopo di ottenere questi livelli senza precedenti in termini di prestazioni sul bagnato, gli ingegneri Metzeler hanno dovuto lavorare sulle mescole per raggiungere un elevato grip chimico sia sulla ruota anteriore che sulla spalla della gomma posteriore, mantenendo però una zona centrale più concentrata ad ottenere resa chilometrica e stabilità. Con questa configurazione, la struttura Interact™ dà una spinta incredibile rendendo possibile l'accostamento su uno stesso pneumatico di due mescole estremamente differenti sfumate in modo progressivo.
Le nuove specifiche dello pneumatico sono 100% compatibili con la versione precedente, il che significa che sono miscibili tra loro e possono essere montate sulle medesime motociclette che già utilizzano la versione precedente del Roadtec Z8 Interact™.
Il Roadtec Z8 Interact™* nelle nuove mescole è disponibile presso i rivenditori Metzeler a partire dal mese di aprile in tutta Europa e alla fine del 2012 nel resto del mondo. All'anteriore viene proposto nella misura in monotela (M) 120/70 ZR17, mentre per il posteriore sarà disponibile la misura 180/55 ZR17 in bitela (O), oltre alla 190/50 ZR17 e alla 190/55 ZR17 disponibili sia in versione monotela (M) che in versione bitela (O)".[/
Also sprach Zarathustra !
" Also sprach "...significherà " così parlò ", ma l'unica cosa che avevo capita era " Zarathustra ".
Bërlicafojòt
24-07-2012, 16:24
Quindi la versione "C" sarà sostituita dalla versione "O" .........
Luc.....
24-07-2012, 18:20
La posteriore in C verra' sostituita dalla M.
pancomau
24-07-2012, 18:32
x luc...
secondo me ti confondi...
la versione M è MONOTELA mentre al versione O è BITELA
... visto che la C era la "rinforzata" corrisponde alla O
...a meno che non salti fuori che una tela è più robusta di due :confused:
x bruno...
io rispondevo a Rikicarra che aveva specificatamente chiesto se M o O (dando per assodato che le C siano in fine produzione.... e che ormai si trovi solo qualche fondo di magazzino...)
Cheppalle queste Z8...al 90 % si prendono quelle sbagliate!!!
Ma qualcuno è già riuscito a vederle ste Z8 "M" ed "O"???
Perchè io le ho in ordine da un po' e mi avevano garantito l'arrivo per il 16 luglio, poi rimandate al 23 ma invece ancora nulla :rolleyes:.
La prossima settimana devo partire per le ferie e le Angel ST che ho su adesso sono quasi alla fine (7.500km) e non reggono sicuramente un viaggio in due a pieno carico :mad::mad::mad:
pancomau
24-07-2012, 19:23
credo che finora le abbiano visto solo i tester... e qualche giornalista.... fornite dal produttore...
però le anteriori risultano disponibili sul sito gettyre...
.... cosa quasi inutile visto che a consumarsi sono prevalentemente le posteriori :mad:
PS
queste lungaggini e ritardi di commercializzazione di un prodotto presentato quasi 6 mesi fa.... non fanno pensare bene... e fanno supporre che la produzione sia stata rallentata da qualche problema o da qualche "magagna" che hanno scoperto solo duante i test approfonditi...
Bruno1200
24-07-2012, 21:01
Grazie a tutti. Ora è un po più chiara la vicenda. A questo punto è meglio spendere una parola in più così che lo scenario sia completo. Al primo che arriva la Z8 con specifica O faccia un fischio..... :director:
Luc.....
24-07-2012, 22:50
Si scusate ho confuso la M con la O...
Prima che escano sul mercato avrò un treno di ore serie sino a quel momento non si troveranno in giro !!!
Ma qualcuno è già riuscito a vederle ste Z8 "M" ed "O"???
Perchè io le ho in ordine da un po' e mi avevano garantito l'arrivo per il 16 luglio, poi rimandate al 23 ma invece ancora nulla :rolleyes:.
:
mha...se le nuove Z8 non si trovano ancora, dovendo partire, non avrei indecisioni, prenderei le attuali Z8 con specifica "C"!!..poi a primavera ti monti le nuove!!;)
Del resto anche se le nuove Z8 dovrebbero garantire una maggiore durata, quasi sicuramente costeranno 50euro in più delle attuali..
beh a trovarla una "C" :mad::mad:
poi a primavera? prima della primavera ne avrò già fatti almeno un altro paio di cambi :lol::lol:
se andate qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6824520&langid=1) qualcun altro di QDE pare che le abbia già trovate le nuove Z8 ... per cui esistono :D:D
pancomau
25-07-2012, 08:23
sarebbe da chiedergli dove le ha trovate... anche se credo che le misure del r1200r siano diverse dal k6....
Luc.....
25-07-2012, 08:41
se andate qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6824520&langid=1) qualcun altro di QDE pare che le abbia già trovate le nuove Z8 ... per cui esistono :D:D
Se sono uguali alle nostre le ha avute e non comprate...
Luc.....
25-07-2012, 08:42
sarebbe da chiedergli dove le ha trovate... anche se credo che le misure del r1200r siano diverse dal k6....
Le misure sono differenti ;)
fino alle 180 si trovano sempre .....almeno in germania
le anteriori no problem
le post 190 55 17 solo tipo M
alternativa alle z8
pirelli/metzler per la germania producono questo (http://www.mopedreifen.de/freigaben/Metzeler_K1600GT_ME02-2012.PDF) certificato in osservanza al Verkehrsblatt 2000, S. 627 (certificato di prova)
ps si ricorda che in mancanza di maggiori dettagli sui libretti,come antecedentemente postato,la normativa europea è predominante...cioè conta la misura...a libretto e non il modello
Vi segnalo che proprio questa mattina sono stato informato che la posteriore in 190/55 "O" non sarà dosponibile almeno fino a settembre :mad::mad::mad: mentre l'anteriore in 120/70 "M" è già disponibile.
Mi sembra una politica commerciale un po' ottusa a fare uscire un nuvo modello di gomme dopo le ferie e non prima .... ma così è.
Dovendo partire prossima settimana per le ferie, avendo trovato una anteriore normale ed una "C" posteriore le ho prese al volo e già montate.
Resta comunque la prenotazione per le "M" ed "O" così le avrò già pronte per il prossimo cambio.
pancomau
25-07-2012, 17:53
acc... pessima notizia!
Qualche motivo particolare per non aver messo l'anteriore M?
pancomau
25-07-2012, 17:57
se la cosa venisse confermata... comincio a chiedermi quali sarebbero le controindicazioni pratiche con una posteriore M (ammesso che quelle si trovino prima)
è questione di durata?
si riscaldano di più?
si consumano in modo disomogeneo con moto pesante e carica (2+bagagli)?
qualcuno ha qualche dettaglio sull'argomento?
acc... pessima notizia!
Qualche motivo particolare per non aver messo l'anteriore M?
Non me lo dire ...me le pregustavo già :mad:
Panco siceramente ho messo quello che ho trovato visto che devo partire e non posso aspettare.
È già stato un miracolo trovare la "C" posteriore
Ma cos'hanno ste Z8 da essere così ardentemente desiderate??
Quelle che avevo di primo equipaggiamento, si erano buone, ma niente di particolarmente eccezionale.
Io mi trovo altrettanto bene con le BT 023GT.
Vedi paolok come le opinioni sulle gomme sono estremamente personali ... io ad esempio avevo le Brigestone di primo equipaggiamento e non mi sono piaciute per nulla :)
Idem "gommacce" :)
Sarà una mia convinzione ma sempre e solo Metz, non so che cosa hanno ma vado giù meglio e mi sento + sicuro
Di primo equipaggiamento erano le bt 022 ant. e bt 021 post.
Io sto parlando delle nuove bt 023...GT
E cmq anche le Z8 sostituite da Metz, non si capisce come mai o forse perchè quasi tutti gli utenti finivano sulle tele improvvisamente dopo 6/7000 km, dopo nenche un anno con il nuovo tipo bimescola annunciato e non ancora in commercio mi sembra che ci stia facendo una pessima figura
..... qualche dettaglio sull'argomento?
tipo "O" è bimescola rapporto 40-20-40
composizione 100% silice sulla spalla
75 % silice al centro (larghezza 45 mm)
tipo"M" è monomescola 100% silice su tutto il battistrada...
credo sia perfettamente lecito dubitare che il... che il tipo M...@ ha altissime probabilità di arrivare alle tele in un baleno.... vedi post di Paolo..
Per me a 7000km è giusto cambiare le gomme delle moto "sportive" o cmq con tanta coppia/trazione come la ns....andare oltre non mi interessa...perché non me la "godo" più...però io faccio pochi km per cui capisco chi invece ne fa una svalangata e non vuole stare la a cambiarle ogni 2 mesi....
pancomau
25-07-2012, 21:24
tipo "O" è bimescola rapporto 40-20-40
composizione 100% silice sulla spalla
75 % silice al centro (larghezza 45 mm)
tipo"M" è monomescola 100% silice su tutto il battistrada....
Mi permetto di far presente che credo ti confonda anche tu..
Probabilmente tra "bimescola" e "bitela"...
Le posteriori sono tutte bimescola (con le percentuali da te indicate) e la anteriori sono monomescola (al 100% di silice)
riporto uno stralcio del comunicato Metzeler già riportato da Sgomma nella pagina precedente:
"La mescola dello pneumatico posteriore è una soluzione bimescola con un rapporto 40-20-40 sul profilo. La mescola della sezione centrale ha una larghezza di circa 45 millimetri (con piccole differenze tra le dimensioni) e dispone di un contenuto del 70% di silice, appositamente sviluppato per ottimizzare il chilometraggio e la stabilità anche alle alte velocità. La mescola delle spalle invece si estende per circa 88 millimetri del profilo su ogni lato e dispone di un 100% di silice che aumenta notevolmente il grip sul bagnato e riduce lo slittamento in qualsiasi condizione.
Lo pneumatico anteriore invece è monomescola e ora è composto da da una mescola al silice per il 100%, derivata da quella utilizzata sulle spalle dello pneumatico posteriore, mentre in passato era al 50% silice e al 50% nerofumo. Il rapido warm-up e il grip sull'asciutto sono garantite dalla nuova configurazione di polimeri e filler sviluppati grazie ad un nuovo processo di miscelazione."
in sintesi le combinazioni sono le seguenti:
Posteriore bimescola e bitela = O
Posteriore bimescola e monotela = M
Anteriore monomescola e monotela = M
Per rispondere a Paolok...
Non ho particolari innamoramenti per una o l'altra marca, ma basandomi su ciò che leggo delle prove e dalle impressioni riportate qui dai forumisti mi ero fatto una certa idea. E' vero che la maggior parte dei commenti negativi sulle bridgestone sono del modello precedente, ma dalle prove della rivista tedesca anche le BT023 ne escono malaccio.
A scanso di equivoci me lo dico già da solo che non bisogna prendere le prove giornalistiche come oro colato... ma tant'è che ci dobbiamo forzatamente basare solo su queste e sulle esperienze dirette dei possessori di k6... altri metodi di valutazione non ne conosco (eccetto il provarle tutte... ma anche in quel caso dubito che la mia "sensibilità" motociclistica mi permetterebbe di arrivare ad un giudizio significativo).
Uscire al terzo posto in una classifica di una rivista tedesca (ma quanto sarà imparziale?) non mi sembra proprio un pessimo risultato...
In ogni caso quà mi sembra che io sia l'unico cha ha provato queste gomme (sono al secondo cambio) e può parlare a fronte di una esperienza reale, mentre nessuno ha provato le nuove z8, in compenso sulle tele di colpo con le vecchie z8 ci sono rimasti in parecchi.
pancomau
26-07-2012, 07:45
Probabilmente stiamo parlando di due articoli diversi, quello a cui facevo riferimento io è quello che ho linkato in questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6772420&highlight=tedesco#post6772420)post in cui risultano ultime parimerito.
Però se hai un link a quello a cui fai riferimento tu sarei molto interessato a leggerlo.
Per precisare però quoto chi dice che ognuno ha priorità diverse e le mie mi fanno considerare maggiormente il comportamento sul bagnato... e poi la durata.
Per questo nel test che ho linkato sono prevalentemente interessato al risultato sul bagnato dove l'ordine di preferenza indica:
z8
michelin
dunlop
pirelli
continental/bridgestone
a questo aggiungo il fatto che la "sveltezza" delle pilot (basandomi anche sulle opinioni nel forum) non mi entusiasma e me le fa scendere nella mia classifica soggettiva, per cui la mia "seconda scelta" sarebbero probabilmente le dunlop, su cui però non ho trovato nessuno nel forum che le abbia commentate.
Alla fine sembra comunque che il divario a favore delle nuove z8 sul bagnato sia tale che mi fa anche considerare l'ipotesi di mettere una specifica "sbagliata" (la M) qualora fosse disponibile, se l'impatto che ciò avrebbe fosse solo su aspetti "secondari".
Per questo chiedevo qualche post fa se qualcuno ha delle info più di dettaglio sulle controindicazioni specifiche di una "non rinforzata" rispetto a quella rinforzata.
Inoltre mi sembra che la maggior parte delle altre (non metzeler e non continental) abbiano un modello "unico" senza differenziare tra moto pesante e moto normale, il che mi fa pensare che tra mettere una z8 M e mettere ad esempio pirelli o dunlop alla fine sarebbe comunque mettere una gomma disegnata per la "media" (in termini di peso) delle sporttourer, invece che per una "peso massimo" come la k6.
Guarda qua:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6850208&postcount=597
...ragazzi...ma non vi sembra di aver parlato troppo di queste gomme?:rolleyes::mad: :lol:
Quotone per Mary (guru dell'olio e della distribuzione)
pancomau
26-07-2012, 08:53
...ragazzi...ma non vi sembra di aver parlato troppo di queste gomme?:rolleyes::mad: :lol:
non vorrai mica che nel "duello" olio <-> gomme vinca il primo? ;)
Quotone per Mary (guru dell'olio e della distribuzione)
Sulle gomme ...ci sto lavorando...:lol::lol::lol:
e vi lamentate ora che le Z8 "O" non sono ancora uscite??..vedrete quanto si allungherà il brodo quando in molti le avranno provate..!!
Quali saranno i vantaggi in curva della doppia mescola??
Terranno più o meno delle attuali?
si consumeranno più o meno?...e sulla fascia centrale?
sul bagnato chi vince tra Z8 e PR3?
quanto le pagate ??
e così via::!!
come minimo altre 27 pagine!!...anche perché misurare il consumo delle gomme............è molto più semplice che misurare il consumo dell'olio..almeno così sembrerebbe!!:lol::lol:
pancomau
26-07-2012, 17:15
Vi segnalo che proprio questa mattina sono stato informato che la posteriore in 190/55 "O" non sarà dosponibile almeno fino a settembre ...
Purtroppo oggi anche le mie fonti mi hanno detto la stessa cosa :mad::mad::mad:
io intanto questa mattina sono andato per sostituire la Z8 anteriore montata ieri che era palesemente svirgola ... domani mattina mi montano una Z8 "M" in sostituzione, vi terrò informati.
Sgomma:
...vedrete quanto si allungherà il brodo quando in molti le avranno provate..!!
Madoooooonna cosa succederà!:rolleyes::lol::lol::lol:
pancomau
26-07-2012, 18:58
senza questi argomenti il forum sarebbe un luogo triste e sconsolato... popolato da fantasmi di motociclisti che hanno raggiunto la pace dei sensi... :lol::lol::lol:
pancomau
26-07-2012, 19:09
... domani mattina mi montano una Z8 "M" in sostituzione, vi terrò informati.
Intanto qui da me ho conferma che le "C" non ci sono più. Quindi si prospetta all'orizzonte sempre più probabile che metto su due M e faccio da cavia :butthead:
...tra l'altro.... rileggendo.... pilu nel suo intervento (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6752839&highlight=M#post6752839) parlando del probelma ondeggiamenti ha indicato che gli avevano montato una M.... ma la cosa mi sembra poco plausibile visto che era a fine maggio, che una frase che riporta dice "fino ad ora hanno sempre montato sulle altre K il tipo M" (come se fosse da molto tempo che lo fanno) e che le prime M si sono cominciate a vedere da poco online....
pancomau
26-07-2012, 19:48
la bazza delle lettere sui pneu è sempre un po' complessa
con la lettera "E" la metzeler ha indicato diversi utilizzi nei suoi diversi modelli
stranamente sulle Z8 non viene indicato apparentemente nulla...
Da quel che ho visto oggi scritto (a penna) sul listino che aveva il conce, le Z8 anteriori E dovrebbero essere una specifica Yamaha (ma non ho idea di quale Yamaha o cosa implichi...)
Bruno1200
26-07-2012, 20:52
Purtroppo oggi anche le mie fonti mi hanno detto la stessa cosa
Panco quindi piano B? :lol::lol::lol:
...no, " lato B ", quello ci vuole!:lol:
Giovanni Cataldo
26-07-2012, 22:19
Io mi sono trovato bene con le Z8 e se non ci saranno sorprese strane aspettero' le nuove.
pancomau
26-07-2012, 22:39
x Bruno...
mi sa di si, deciderò credo entro la prossima settimana e, se non leggo o sento di particolari controindicazioni, con molta probabilità dico al conce di ordinarmi le due M (quindi la posteriore "sbagliata") per montarle 10 giorni prima di partire.
La mia speranza è che anche se durano meno riescano a fare i 5-6000km che mi servono.
Quelle che ho su hanno quasi 8000 km e sembrano ancora usabili... un pò spiattellate ma usabili... e dovrei farci ancora i 1500km circa che intendo fare nel prossimo mese.
rikicarra
26-07-2012, 23:24
x bruno...
io rispondevo a Rikicarra che aveva specificatamente chiesto se M o O (dando per assodato che le C siano in fine produzione.... e che ormai si trovi solo qualche fondo di magazzino...)
grazie Panco,
Ho già scatenato il mio gommista, appena riesce a trovare una posteriore "O" se la accaparra, la monteró al prossimo cambio, presumibilmente settembre/ottobre.
Ricordo che a 11200 km ho montato il mio quarto treno di gomme, Tronchetti Provera mi manderà una cassa di vino per Natale :-)
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Luc.....
27-07-2012, 00:34
Ti voglio conoscere e farmi un giro con te per capire come è possibile sta cosa !!!
Sei il mangia gomme numero uno !!!
Certo meno di 3.000 km con 1 treno di gomme è veramente poco.
Bërlicafojòt
27-07-2012, 07:19
A questo invece le gomme durano ancora meno e soprattutto non costano niente....
http://m.youtube.com/watch?v=FsLO05UZyi8
:lol::lol::lol:
pancomau
27-07-2012, 08:32
Certo meno di 3.000 km con 1 treno di gomme ...
11200/3=3700 circa.... tanto per essere il solito rompiballe con i numeri :lol::lol::lol:
rikicarra
27-07-2012, 09:14
Ti voglio conoscere e farmi un giro con te per capire come è possibile sta cosa !!!
Sei il mangia gomme numero uno !!!
Luc, non stiamo neanche troppo lontani, mi piacerebbe fare un giretto insieme e bere un caffè. Non sono mai riuscito a partecipare a nessuno degli incontri organizzati in questo forum quindi non conosco nessuno di persona, a parte TAG che ho conosciuto per caso (ma io ero in bici, lui in moto).
Da adesso in poi farò spesso base sull'appennino modenese (eheh, altro buon motivo per fare delle pieghe), magari ci si incontra dalle parti dell'appennino reggiano.
Essere precisi non guasta mai.;):lol:
3.000 km e gomme finite (completamente liscia l'anteriore e quasi finita la posteriore) mi è capitato con la GT 1300 con il primo treno di gomme, le bridgestone BT 021 ...!!
Anche se i 3.000 km furono quasi tutti di strada di montagna con asfalto piuttosto grossolano ed abrasivo, rimasi molto male nel vedere il repentino consumo di tali gomme...ovviamente non le ho più montate!!:cool::cool:
E da quel di tutti ti chiamarono Sgomma....:lol: ;)
johnatan
27-07-2012, 23:24
Pensavo anche io di aspettare la nuova mescola Z8: sono partito stamattina con gomme molto consumate, ma che non facevano per nulla presagire un degrado così immediato: sono rimasto in queste condizioni ad un centinaio di km. da casa. Rientrato a velocità tartaruga, domattina rimonto le Z8, purtroppo vecchia mescola. Azzzhhh!!http://img.tapatalk.com/50b628e8-0704-664b.jpg
Luc.....
27-07-2012, 23:40
3.000 km e gomme finite (completamente liscia l'anteriore e quasi finita la posteriore) mi è capitato con la GT 1300 con il primo treno di gomme, le bridgestone BT 021 ...!!
Anche se i 3.000 km furono quasi tutti di strada di montagna con asfalto piuttosto grossolano ed abrasivo, rimasi molto male nel vedere il repentino consumo di tali gomme...ovviamente non le ho più montate!!:cool::cool:
Sei sempre a manetta e pedalini a terra...per forza :D
Pensavo anche io di aspettare la nuova mescola Z8: sono partito stamattina con gomme molto consumate, ma che non facevano per nulla presagire un degrado così immediato: sono rimasto in queste condizioni ad un centinaio di km. da casa. Rientrato a velocità tartaruga, domattina rimonto le Z8, purtroppo vecchia mescola. Azzzhhh!!
Errare è umano, perseverare è diabolico :rolleyes:;)
johnatan:
non riesco proprio a capire come ci si possa mettere in queste condizioni...!
Pericolosità a parte, ti rovini pure la vacanza!
Ma montate un treno di gomme qualsiasi, tanto in 3.000/4.000 Km le dovrete cambiare ancora.
P.S. quanti km hai fatto con quelle gomme?
Bërlicafojòt
28-07-2012, 09:24
Il club delle tele ha un nuovo iscritto,:D
:lol::lol::lol:
johnatan
28-07-2012, 10:09
johnatan:
non riesco proprio a capire come ci si possa mettere in queste condizioni...!
Pericolosità a parte, ti rovini pure la vacanza!
Ma montate un treno di gomme qualsiasi, tanto in 3.000/4.000 Km le dovrete cambiare ancora.
P.S. quanti km hai fatto con quelle gomme?
Quoto tutto quello che hai scritto!
Km. 5.600
johnatan:
non riesco proprio a capire come ci si possa mettere in queste condizioni...!
Pericolosità a parte, ti rovini pure la vacanza!
Ma montate un treno di gomme qualsiasi, tanto in 3.000/4.000 Km le dovrete cambiare ancora.....
Quoto....tutte le gomme meno le Z8.
Vorrei capire cosa succede se uno non si accorge di avere una gomma conciata come quella di Jonhatan (fu così anche una mia z8) e continua a viaggiare.....:mad:
Pensavo anche io di aspettare la nuova mescola Z8: sono partito stamattina con gomme molto consumate, ma che non facevano per nulla presagire un degrado così immediato: sono rimasto in queste condizioni ad un centinaio di km. da casa. Rientrato a velocità tartaruga, domattina rimonto le Z8, purtroppo vecchia mescola. Azzzhhh!!
di la verità...ci hai fatto autostrada e magari nelle ore calde..a che andatura??
In autostrada a velocità sostenutella, durante le giornate estive, a me è successa la medesima cosa con almeno tre marche diverse di pneumatici, quando avevo la GSXR 1000, purtroppo con temperature di 35 °C o maggiori, nessuna gomma resiste decentemente all'asfalto autostradale percorso a 130 o più col sole a picco sull'asfalto!!
Quando la gomma è alla fine, allora si degrada velocissimamente anche in soli 200 km e scopre le tele, .... ripeto a me è successa la stessa cosa con pirelli e Michelin..ai primi di agosto attorno alle 15 del pomeriggio, partito con gomme che stimavo avrebbero fatto almeno altri 1500 km, dopo 100 km di autostrada con punte sopra i (meglio non dirlo sennò qualcuno potrebbe risentirsi..)..fermatomi al distributore mi sono accorto delle tele!!!!
Non c'è quindi da meravigliarsi molto, la cosa è inusuale d'accordo ma plausibile, soprattutto considerando che questa moto in ordine di marcia +pilota supera i 4 quintali e scarica a terra quasi 18 Kgm di coppia, due caratteristiche che combinate insieme consentono, nelle condizioni descritte e se non si gestisce con parsimonia il gas, di macinare qualsiasi pneumatico!!!!
__________________
La cosa incredibile è che le consiglia vivamente BMW e finiscono per ora solo loro così
In venti anni di moto tutte intorno ai 300 kg con 120/150 cv e tanta coppia non ho mai visto una cosa simile con una frequenza così...per me è assolutamente inaccettbile
pancomau
28-07-2012, 21:56
qualcuno che frequenta anche le sezioni di altri modelli sa se le z8 abbiano manifestato questo problema anche su altre moto?
...tanto per curiosità e per capire se la metzeler ha ceffato in toto con la z8 o se è l'allineamento astrale che le fa vaporizzare solo sulla k6....:confused:
Non c'è dubbio che metzeler ha ceffato in toto con la z8, tanto è vero che è gia corsa hai ripari facendo un nuovo modello bimescola
Sgomma:
Quando la gomma è alla fine, allora si degrada velocissimamente anche in soli 200 km e scopre le tele, ....
Sì, è vero.
Manco in motoGP si vedono gomme conciate così dopo la gara...
Sì, hai ragione, comunque, quando ci si accorge che la gomma è finita, si sostituisce " prima " di arrivare in quello stato.
Non metto in dubbio che le Z8 abbiano fatto una cattiva riuscita ( da quanto leggo, io non le ho mai usate ) me è assolutamente inutile voler " tirare avanti per qualche altro km. " quando si vede che anche la minima traccia di scolpitura è andata via.
La gomma di cui abbiamo visto la foto è " a limite dello scoppio ", anzi mi chiedo come mai non è scoppiata!
Secondo me.
Il problema è proprio questo, tu guardi la gomma e la vedi abbondantemente oltre i segnalataori di usura, la tua esperienza ti dice che ci puoi fare ancora parecchi km e magari sei lontano da casa, parti e dopo trecento km te la ritrovi così....
A me a Madrid è successo esattamente questo con Z8 con 6.000 km.
Il vero difetto è che queste gomme non ti avvisano per tempo che di li a pochissimo ti piantano in asso.
Luc.....
29-07-2012, 16:11
Le z8 sono le gomme per la k1600!!! sia sull'asciutto che sul bagnato sono ottime, tengono la corda sia in decelerazione che in apertura mentre esempio le Michelin tendono ad allargare un sacco... Percorri sempre 6/8000 km con un treno come con le altre.... Quindi perché toppato ?? Nessuna casa costruttrice sino ad ora ha fatto una gomma per la nostra moto che possa farci percorre più di quei km.
La Metzeler con il nuovo modello fa quello che deve... CreaRe suspance.... E tutti corrano a comprarle !!!!!!!
Saranno sicuramente migliorate e faranno 1000 km in più...ma ricordiamoci che dopo 8000 km su di una ruota dove mettiamo la nostra vita è bene sostituirla e risparmiare su altre !!!
L'ultimo treno ricevuto e montato .... Si sta comportando ottimamente sono a 5500 km e vedo ancora un buon margine.... Faro 1000 km in più del solito solo perché quest'anno ero sempre solo in moto e non in due..
settecentouno
29-07-2012, 17:01
Personalmente non ho dubbi montero' z8 a giorni anche se con soli 8000 k
percorsi in prevalenza in montagna e sempre in due ,risultato un consumo uniforme anche sui lati pochi km ma in assoluta sensazione di sicurezza.
johnatan
29-07-2012, 17:43
di la verità...ci hai fatto autostrada e magari nelle ore calde..a che andatura??
In autostrada a velocità sostenutella, durante le giornate estive, a me è successa la medesima cosa con almeno tre marche diverse di pneumatici, quando avevo la GSXR 1000, purtroppo con temperature di 35 °C o maggiori, nessuna gomma resiste decentemente all'asfalto autostradale percorso a 130 o più col sole a picco sull'asfalto!!
Quando la gomma è alla fine, allora si degrada velocissimamente anche in soli 200 km e scopre le tele, .... ripeto a me è successa la stessa cosa con pirelli e Michelin..ai primi di agosto attorno alle 15 del pomeriggio, partito con gomme che stimavo avrebbero fatto almeno altri 1500 km, dopo 100 km di autostrada con punte sopra i (meglio non dirlo sennò qualcuno potrebbe risentirsi..)..fermatomi al distributore mi sono accorto delle tele!!!!
Non c'è quindi da meravigliarsi molto, la cosa è inusuale d'accordo ma plausibile, soprattutto considerando che questa moto in ordine di marcia +pilota supera i 4 quintali e scarica a terra quasi 18 Kgm di coppia, due caratteristiche che combinate insieme consentono, nelle condizioni descritte e se non si gestisce con parsimonia il gas, di macinare qualsiasi pneumatico!!!!
__________________
Ok.... Mi hai scoperto furbacchione!! :-D
Autostrada al mattino presto per 135 km. circa, con temperatura dell'aria di 28C'. A seguire 420 km. di misto con temperature dell'aria varianti da 19 a 36C'. E per ultimo (dove per altro mi sono accorto della "dipartita" della gomma) altri 155 km. circa di ulteriore autostrada con temperatura dell'aria di 36/37C'.
Velocità sostenuta, per quanto possibile, nel misto; abbastanza costante in autostrada attorno ai 140/150, con punte di 160/170.
Sent from my iPad using Topatalk
pancomau
29-07-2012, 18:34
Ripropongo i due quesiti specifici a cui nessuno ha risposto, nel caso fossero sfuggiti:
1) Montare z8 posteriori NON rinforzate, quali effetti negativi specifici comporta? ed in quali condizioni?
2) Trovarsi con le z8 di colpo sulle tele è accaduto anche su altre moto?
Come corollario alla prima domanda... la pressione di gonfiaggio (in più o in meno) può mitigare gli eventuali effetti specifici?
x Luc... Forse tu che hai un "filo diretto" con il produttore ed hai probabilmente scambiato opinioni sul tema, ne sai qualcosa?
johnatan
29-07-2012, 20:21
Ripropongo i due quesiti specifici a cui nessuno ha risposto, nel caso fossero sfuggiti:
1) Montare z8 posteriori NON rinforzate, quali effetti negativi specifici comporta? ed in quali condizioni?
2) Trovarsi con le z8 di colpo sulle tele è accaduto anche su altre moto?
Come corollario alla prima domanda... la pressione di gonfiaggio (in più o in meno) può mitigare gli eventuali effetti specifici?
1) La mia Z8 non era specifica "C", quindi non rinforzata: non ho idea se questo cambi qualcosa per il consumo (leggesi: rimanere sulle tele!), ma avendo provato la stessa moto per un certo periodo con Z8 rinforzata, posso dire di non aver riscontrato nessuna differenza nelle prestazioni stradali.
2) Non sono a conoscenza di casi così evidenti riscontrati su altre moto: chi sa, parli.
Non credo la pressione risolva il problema: personalmente la tengo 3,0 sia ant. che post,
Ciao!
Sent from my iPad using Topatalk
pancomau
29-07-2012, 21:56
Grazie!
La tua risposta, avendole provate entrambe, mi "tranquillizza" che forse montare la M posteriore non sia una "cagata stratosferica" ;)
Luc.....
29-07-2012, 22:41
Ripropongo i due quesiti specifici a cui nessuno ha risposto, nel caso fossero sfuggiti:
1) Montare z8 posteriori NON rinforzate, quali effetti negativi specifici comporta? ed in quali condizioni?
2) Trovarsi con le z8 di colpo sulle tele è accaduto anche su altre moto?
Come corollario alla prima domanda... la pressione di gonfiaggio (in più o in meno) può mitigare gli eventuali effetti specifici?
x Luc... Forse tu che hai un "filo diretto" con il produttore ed hai probabilmente scambiato opinioni sul tema, ne sai qualcosa?
Su moto gt pesanti come la nostra è assolutamente necessario montare gomme in specifica altrimenti il degrado del pneumatico specialmente al centro è maggiore, si ha meno feeling in curva la gomma con una struttura meno rinforzata fa si che tenda a schiacciarsi, passatemi il termine, incurva e quindi specialmente in accelerazione con moto inclinata non si hanno le stesse prestazioni e lo stesso senso di stabilita di quella in specifica.
Verso la fine della vita della gomma l'usura si accentua e in proporzione decade prima dei km precedenti.... Questo l'ho notato anche io su tutti i treni cambiati e più sulle z8 che sulle Michelin, difatti con la nuova dovrebbe sparire questa cosA e durare un pochino di più!
Montare z8 non in specifica non si rIschia la vita, ma non si ha il massimo delle prestazioni che ci puo dare quella rinforzata, quindi consiglio sempre in specifica !!
In settimana vi aggiorno sulla nuova anche perché sono alla frutta e devo cambiarle...
Luc.....
30-07-2012, 00:30
La pressione ideale delle bombe sulla kgt e 2.9 ant e post. Per un pelo più basse o più alte non altera il consumo della gomma... È una questione molto personale,ma per uso normale 2,9 è ottima in tutte le condizioni... Se usata al limite per km... Allora si comincia a notare lo sforzo ai quali si sottopongono i pneumatici che se tenuti a 2,5/2,6 non avrebbero avuto segno di cedimento... Ma questo non credo sia il caso nostro e anche quando ho notato questo è perché stavo usando io la moto in modo inappropriato.... Val di cembra, chi la conosce puo immaginare !!
SoloKappistaASogliola
30-07-2012, 08:07
Scusate l'ignoranza ragazzi, ma le specifiche C o rinforzate che dir si vogliano da che peso di moto in su secondo voi sono necessarie??
E come diamine si scopre se quelle che si hanno sotto sono in specifica?? (inZomma che marchietto devono avere??)
Luc.....
30-07-2012, 08:47
In specifica vuol dire rinforzate, sono necessarie su un sacco di Gt... Ci sono quelle per l'rt, per il kawa 1400 per fjr.... Le case costruttricic di gomme appena escono moto nuove le comprano/ gliele passano e via a Nardo' un'ovale dove le gomme possono essere messe allo stretto, essendo possibile girare senza scendere sotto i 270 km/h... Dopo aver fatto le prove con gomme esistenti si verificano le condizioni e si decide se dedicare o meno una gomma a quella moto.
Le gomme in specifica sono marchiate/siglate sulla spalla del pneumatico posteriore.
...e su quello anteriore, eventualmente.
Comunque, per chi non lo sapesse, sui listini delle case costruttrici di pneumatici ci sono delle " note " che indicano la specificità ( sigle con lettere ) di alcuni pneumatici adatti per certe moto.
Luc.....
30-07-2012, 09:21
Giusto Mary e su quello anteriore in caso!!
SoloKappistaASogliola
30-07-2012, 10:39
ok.. capita tutta la teoria che conoscevo già.. tra le altre cose Nardo' e sotto il mio sederino.. Volevo un pò di pragmatismo.. insomma che tipo di lettere aspettarmi e il peso della moto ritenuta pesante!
Mi spiego: sulle mie RS/GT a sogliola .. peso 300 kg (dicono a secco) più 87 di pilota e 20 di carburante .. non ho mai richiesto specifiche sulle Metz Z6 interact che ho finora montato e ho sempre avuto prestazioni eccellenti.. volevo vedere se mi fosero state montate quelle in specifica... vabbè, andrò a studiarmi il sito Metz..
Il problema è proprio questo, tu guardi la gomma e la vedi abbondantemente oltre i segnalataori di usura, la tua esperienza ti dice che ci puoi fare ancora parecchi km e magari sei lontano da casa, parti e dopo trecento km te la ritrovi così....
......Il vero difetto è che queste gomme Z8 non ti avvisano per tempo che di li a pochissimo ti piantano in asso.
Questo non è proprio vero..almeno nel mio caso mi hanno avvisato eccome...guardate queste foto scattate a 7.600 km!!(di cui gli ultimi 4.000 percorsi sfruttando al massimo i pneumatici e senza alcun intento di conservarli). l'usura nella fascia centrale è evidentissima, ..certo se avessi continuato a camminarci, magari in agosto a 170 in autostrada con l'asfalto a 48-50°C e fossero poi improvvisamente uscite le tele, non avrei certo potuto dire di essere stato preso di sorpresa..non vi pare??
http://img88.imageshack.us/img88/6100/z87500001.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/9481/z87500002.jpg
Sei uno dei pochi fortunati!!
Guarda la mia gomma con fuori le tele, si vedono ancora i segnalatori di usura con margine di utlizzo, però....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6018157&postcount=57
SoloKappistaASogliola
30-07-2012, 12:23
Ma se voi partite sgommando ed impennando.. (a proposito. su quella trappola elettronica sono disinseribili i dispositivi antisgommo e antimpenno??) :lol:
pancomau
30-07-2012, 12:48
Probabilmente sono io che sono "cecato"...
...ma comparando le due foto di sgomma e paook l'unica differenza che vedo sono le tele esposte :lol:
...nel senso che per quanto rguarda la profondità residua dei solchi mi sembrano praticamente uguali.
Inoltre vorrei chiedere cosa considerate voi come "segnalatori di usura, perchè verso il centro della gomma non mi sembra ci sia nulla del genere, a meno che non si considerino tali le "punte" di quei solchi che arrivano maggiormente verso il centro gomma, che sembrano avere due "livelli" e che per entrambe le foto sembra che queste fantomatiche punte stiano per sparire.
Luc.....
30-07-2012, 13:20
Ma se voi partite sgommando ed impennando.. (a proposito. su quella trappola elettronica sono disinseribili i dispositivi antisgommo e antimpenno??) :lol:
Certo e si consiglia sempre il disinserimento;)
Luc.....
30-07-2012, 13:21
ok.. capita tutta la teoria che conoscevo già.. tra le altre cose Nardo' e sotto il mio sederino.. Volevo un pò di pragmatismo.. insomma che tipo di lettere aspettarmi e il peso della moto ritenuta pesante!
Mi spiego: sulle mie RS/GT a sogliola .. peso 300 kg (dicono a secco) più 87 di pilota e 20 di carburante .. non ho mai richiesto specifiche sulle Metz Z6 interact che ho finora montato e ho sempre avuto prestazioni eccellenti.. volevo vedere se mi fosero state montate quelle in specifica... vabbè, andrò a studiarmi il sito Metz..
Le specifiche sono nate da qualche anno e sui modelli recenti ma se monti ora gomme in specifica anche su quelle d'epoca :D ti troverai benissimo !!
Probabilmente sono io che sono "cecato"...
...ma comparando le due foto di sgomma e paook l'unica differenza che vedo sono le tele esposte :lol:
...nel senso che per quanto rguarda la profondità residua dei solchi mi sembrano praticamente uguali.
Inoltre vorrei chiedere cosa considerate voi come "segnalatori di usura, perchè verso il centro della gomma non mi sembra ci sia nulla del genere, a meno che non si considerino tali le "punte" di quei solchi che arrivano maggiormente verso il centro gomma, che sembrano avere due "livelli" e che per entrambe le foto sembra che queste fantomatiche punte stiano per sparire.
Altra stronz@ta delle Z8, i segnalatori di usura al centro non esistono!!
Probabilmente sono io che sono "cecato"...
...ma comparando le due foto di sgomma e paook l'unica differenza che vedo sono le tele esposte :lol:
...nel senso che per quanto rguarda la profondità residua dei solchi mi sembrano praticamente uguali...
Confrontiamoci:
Personalmente ho avuto una percezione diversa...Ingrandendo le foto, (specialmente la prima) sembra evidente che il consumo delle mie Z8 sia stato più uniforme ed abbia interessato in maniera consistente anche il resto della gomma, come si vede dalla scalettatura in prossimità delle incisioni sulla spalla, la posteriore di Paolo mi sembra meglio conservata sulle spalle ed in proporzione, ancora più consumata della mia al centro.
Tutto ciò, lo sottolineo, appare perfettamente coerente con l'uso che Paolo ne ha fatto e che dichiara nell'intervento linkato..lui infatti scrive:
http://img4.imageshack.us/img4/7561/cimg2343p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/cimg2343p.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Vi scrivo da Madrid.
Questa è la mia Z8 post. a 7.200 km :mad: dopo il trasferimento da Malaga a Madrid, circa 600 km fatti ad alta velocità (raramente sotto i 18@) a pieno carico con zainetto e 4 borse stracariche con temperatura ambiente mediamente 30 gradi.
Da notare che prima di partire da Malaga avevo controllato le gomme e mi sembravano, ad occhio, in ottimo stato.
P.s.: la Z8 anteriore sembra ancora quasi nuova!!
Come al solito esce fuori che ha ridurre la gomma così nella fascia centrale, è stata una tirata autostradale con temperature elevate (ed in questo caso a pieno carico)...è questo che crea il consumo anomalo...
la mia gomma si è consumata in maniera più regolare perché ho accuratamente evitato le tirate autostradali con elevate temperature..mentre su strade di montagna puoi fare quello che vuoi!!;);)
Comunque è facile supporre che se con le nuove Z8, faranno ricorso per la posteriore alla doppia mescola, è evidente che l'intento è di evitare o ridurre tale fenomeno!!
pancomau
30-07-2012, 14:42
x paolok
allora non era solo una mia impressione... ;)
x sgomma
Non mi sono soffermato sulla omogeneità di usura complessiva ma guardavo prevalentemente la zona "vicina" alla fascia centrale in quanto interessato al "fenomeno tele"; in particolare ai solchi che più si avvicinano al centro.
In questi giorni ho guardato e riguardato la mia posteriore (mi sentivo un pò ebete a dir la verità :lol:) ma non ho visto nulla che si asomigli ad un segnalatore di usura nell'area incriminata, nè un qualche segno che fosse per me illuminante sulla autonomia residua.
Alla fine sono giunto alla conclusione che le mie dovrebbero fare ancora parecchia strada (nell'ordine di qualche migliaio di km), però sono solo congetture personali a cui speravo di dare qualche riscontro.
Vorrà dire che gli faccio delle foto e poi le metto in visone a voi per fare una "tavola rotonda" ;)
Luc.....
30-07-2012, 15:07
Quanti km hai percorso ??
Ma perchè quelle foto inquietanti con le tele fuori non le inviate alla Metzeler specificando i km fatti il mod. di moto ecc... e chiedere ufficialmente una risposta o addirittura minacciarli di renderli responsabili in caso di incidente o cose del genere ?
Non sarebbe più costruttivo invece che raccontarcele tra di noi ?
Luc.....
30-07-2012, 15:38
Lo sanno benissimo e ne ricevono solo da me 6 treni all'anno quindi non e' una cosa nuova, ma il problema non esiste per nessuna casa costruttrice perché non esiste un minimo di km da percorrere con una gomma... Es: io con l' rsv1000 facevo meno di 3000 km con una posteriore e mica posso attribuire la colpa alla casa costruttrice....gomma performante e i km si riducono.... stessa cosa perla k1600 la z8 è un'ottima gomma ma con una percorrenza di 6/7000 km e stanno lavorando proprio per nn dover sacrificare grip e macinare qualche km in più.
Tre anni fa come presidente del burgman650 club mi sono impuntato per un'incidente accaduto ad una coppia di amici che montavamo bridgestone sul Burgman che a 3000 km facevano le bolle... Gomme a tele rinforzate apposite per il peso del mezzo e i km che i possessori di media all'anno percorrevano .... Non c'è stato nulla da fare .... Rimborso sul pneumatico per il Battistrada rimanente...
La metzeler che è nà ditta molto seria è stata informata dei problemi e ci ha costruito gommen estive e addirittura lamellari per l'inverno dove la temperatura ottimale per il pneumatico è dagli 8 gradi in giù.... E mai più un caso di bolle o usure strane....anche li si facevano fatica a percorrere 7000 km.... Con 240kg di scooterone e 60 cv. Fate voi con 300 kg 148 cv alla ruota e tutta la nostra coppia non possono fare miracoli....mpsperiamo nella nuova di poter fare 8000 km limite MASSIMO PER VIAGGIARE IN SICUREZZA SULLE DUE RUOTE.
karlobike
30-07-2012, 15:44
A me di questa storia appare evidente una cosa, e cioè che nelle Z8 hanno cannato la posizione dei segnalatori di usura oppure da qualche parte c'è scritto che quando vedi le tele devi cambiare la gomma. Si perchè a vedere le foto del post #685, se a questa gomma gli si da una pulita sembra nuova, invece ha 7600km! Ma se ne fa altri 200 probabilmente escono le "steel belt"come descritto qui (http://www.i-bmw.com/showpost.php?p=488135&postcount=5) Ad esempio, queste sono delle Pr3 a 8000 km (le mie adesso), come si vede i segnalatori sono a filo ma di battistrada ce n'è ancora, poco ma c'è.
http://img232.imageshack.us/img232/5200/pr38000sx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/pr38000sx.jpg/)
http://img528.imageshack.us/img528/2426/pr38000cen.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/pr38000cen.jpg/)
SoloKappistaASogliola
30-07-2012, 15:56
Le specifiche sono nate da qualche anno e sui modelli recenti ma se monti ora gomme in specifica anche su quelle d'epoca :D ti troverai benissimo !!
spiritosone!! :lol: vedrevmo quanto resteranno in produzione le vs K6.. Rammento che i Frontemarci 1200 son durati solo da 2005 al 2009 (se non prima..) i 1300 li stanno tenendo su per pietà... e dici che la mia sogliola del 2004 è una obso??
Cmq ciò che dici è vero. Sul K100RS (sai c'è qualcuno che con moto BMW plurifrazionati ci va in giro da più di 20 anni... ) poco prima di cederlo in permuta :mad::mad: montai le Z4 e la moto cambiò totamente risposta.
Luc.....
30-07-2012, 16:02
Scusa ma se la z8 al centro nn ha scanalature come possono mettere i segnalatori ?? Gli stessi km che hai fatto con le pr3 tu li faresti anche con le z8 ;)
karlobike
30-07-2012, 17:01
Ma che ragione è? Uei Metzeler se lo Z8 non ha scanalature ci fai dei forellini, come nei continental della mia bici da corsa oppure trovi un'altra soluzione, sennò mi dici "...ogni tanto guarda e se vedi le tele, cambiale". Ma allora cosa servono i segnalatori che ha?, a far sembrare nuova una gomma che è da buttare? Perchè qui ragazzi, si vedono le tele prima di vedere i segnalatori di usura al limite, e non è successo solo a paolok.
Luc.....
30-07-2012, 17:11
Se non sono stati fatti una ragione ci deve essere, mi informo e ti dico...in effetti bastavano forellini... Antiestetici ma utili...
Per panco: Le z8 c si trovano ancora e rimetteranno qualcosa sul mercato non rimarranno scoperti 4 mesi.... Se vuoi te le cerco !!
Ma perchè quelle foto inquietanti con le tele fuori non le inviate alla Metzeler specificando i km fatti il mod. di moto ecc... e chiedere ufficialmente una risposta o addirittura minacciarli di renderli responsabili in caso di incidente o cose del genere ?
Non sarebbe più costruttivo invece che raccontarcele tra di noi ?
Per conto mio basta non comprarle più, che vada a quel paese la Mezt, quà invece pare non se ne possa fare a meno anche sapendo il rischio (grosso) a cui si va incontro.
lo trovo interessante
Luc... perchè non segnali in metzeler la mancanza di indicatori usura nella parte centrale?
Non è così banale, soprattutto in relazione ad accoppiate moto/gomma che si identificano in utilizzi touring, con percorsi lunghi (se d'improvviso finisce la gomma sul liberty50 si presume ci siano condizioni più comode per fermarsi dal gommista appena capita)
Anche in "negativo" (forellini che se diventano piatti significa fine gomma, come giustamente indicato da KARLOB!)
pancomau
30-07-2012, 17:55
quoto la faccenda dei forellini!:D
...e metto il link al mio album (https://picasaweb.google.com/pancomau/Gomme?authuser=0&feat=directlink) fatto qualche minuto fa con le foto delle mie gomme e dei km.
(già che c'ero c'è anche una foto intera dove si vedono gli accessori... paramani acerbis, bauletto givi e i paramotore wunderlich)
Panco: a vedere le tue gomme sembrano quasi nuove, ma occhio....spero di non vedere le foto di quando avrai fuori le tele;)
pancomau
30-07-2012, 18:08
lo spero vivamente anch'io!
...o quantomeno... se proprio deve capitare... che capiti quando ho un ricambio che mi aspetta dal gommista e non sono in periodo di ferie o viaggi...;)
p.s. eri tu mi sembra che mi avevi chiesto le foto del bauletto....
Non mi sembra, cmq è OK!!
Luc.....
30-07-2012, 18:30
lo trovo interessante
Luc... perchè non segnali in metzeler la mancanza di indicatori usura nella parte centrale?
Non è così banale, soprattutto in relazione ad accoppiate moto/gomma che si identificano in utilizzi touring, con percorsi lunghi (se d'improvviso finisce la gomma sul liberty50 si presume ci siano condizioni più comode per fermarsi dal gommista appena capita)
Anche in "negativo" (forellini che se diventano piatti significa fine gomma, come giustamente indicato da KARLOB!)
Assolutamente si, domattina subito !!
Luc.....
30-07-2012, 18:32
Anzi sto chiamando ora !!
grande:D
giusto sensibilizzarli poi si vedrà se mai in futuro recepiranno;)
Che hanno risposto quelli della Metz???
Giovanni Cataldo
30-07-2012, 20:58
Sabato porto la motina a fare il tagliando 20k e chiedero' info sulle gomme, come siamo messi a consegne ecc ecc. Le mie hanno un po di piatto ma sono ancora in buone condizioni.
Ma che ragione è? Uei Metzeler se lo Z8 non ha scanalature ci fai dei forellini, come nei continental della mia bici da corsa oppure trovi un'altra soluzione, sennò mi dici "...ogni tanto guarda e se vedi le tele, cambiale". Ma allora cosa servono i segnalatori che ha?, a far sembrare nuova una gomma che è da buttare? Perchè qui ragazzi, si vedono le tele prima di vedere i segnalatori di usura al limite, e non è successo solo a paolok.
Per decidere se sostituire o meno una gomma, mi sono sempre basato su sensazioni di guida e su ciò che riscontravo all'ispezione del pneumatico, che faccio frequentemente quando il chilometraggio diviene elevato..ma non mi sono mai basato esclusivamente sui "segnalatori di usura".
Infatti talvolta è capitato che mi sentissi sicuro anche dopo aver raggiunto i suddetti ed ho continuato a farci km, con altre gomme mi è capitato invece di avvertire scarsa aderenza e di sostituirli ben prima che il consumo del pneumatico raggiungesse i segnalatori suddetti..
Per cui, credo che il nocciolo non sia tanto la presenza o meno dei segnalatori al centro gomma, ma il fatto che le Z8, che sono ottime gomme, a 7.000/8.000 km subiscono un degrado impetuoso della fascia centrale, (Panco non fa testo, dalle foto credo che lui potrebbe farci anche 12 o 13.000 Km), a fronte di un'usura ben inferiore delle spalle, tanto che c'è da aspettarsi una durata chilometrica ben maggiore del pneumatico se solo si riuscisse a dare più resistenza nella fascia centrale. (poi bisognerebbe vedere se l'anteriore tiene!!)
Per questo, son curioso di verificare la riuscita delle nuove Z8, dove l'adozione della doppia mescola alla posteriore e della nuova mescola anche all'anteriore, e la diversa tensione adottata della cintura centrale, rappresentano interventi e soluzione specifiche!!;)
Per conto mio basta non comprarle più, che vada a quel paese la Mezt, quà invece pare non se ne possa fare a meno anche sapendo il rischio (grosso) a cui si va incontro.
Paolo...è normale che si sia fatte tra noi, esperienze diverse, e che ciascuno abbia tratto conclusioni diverse, peraltro, credo, rivedibili!!
Voglio dire: io
-con le Angel ST (col GT 1300) mi sono trovato discretamente anche se non mi hanno entusiasmato, e le ho finite in 6.000km
- con le Bridgestone BT 021 ci ho fatto 3.000 km, e già a 1500 mi scivolava l'anteriore in piega..(ovvio che per me Bridgestone può aspettare un pezzo prima che le rimonto)
- Michelin : 1 treno di PR2 (su GT 1300) e 1 treno di PR3 (su K6), gomme sopra la media, ma a parte una percorrenza di 7.500 km quindi discreta, in entrambe i casi ho accusato vibrazioni fastidiosissime innescate dal pneumatico anteriore ad ogni curva e ad ogni piega sotto gli 80 orari (sempre risolte immediatamente con la sostituzione dei pneumatici). Ed anche in questo caso Michelin aspetterà un pezzo prima si rivedermi come cliente
- Poi ho provato le metz. Z8, gomme molto valide per la K6, come tenuta e facilità di piega, ci ho fatto col 1° treno 7.600 km, più di quanti ne abbia fatti con altri pneumatici e se gli avessi portato più rispetto magari ce ne avrei fatti di più, (come Panco)!...Ok a 7/8.000 km la fascia centrale si consuma in fretta, non ha i segnalatori al centro gomma, ma ciò nonostante per me rimane, tra le uniche due marche che a quanto so fanno gomme con specifica per moto pesanti, la migliore gomma per la K6, che peraltro sono sempre riuscito a prendere su internet con un prezzo variabile tra i 250 ed i 265 euro..ora ne ho ancora un treno nuovo da montare in garage..poi proveremo il nuovo modello.
Questo per dire che non è vero che non se ne possa fare a meno, piuttosto direi che se le si usa sulla K6, è perché in diversi si crede che siano per diversi aspetti il compromesso migliore, almeno fino ad ora!!:lol:;);)
Una gomma che ha attentato alla mia sicurezza, e non solo alla mia da quanto si vede, a mio avviso non rientra più in un discorso di compromesso di prestazioni ma scartata a priori.
E' inoltre evidente che anche il costruttore di questo pneumatico è a conoscenza di questo grave problema ed è corso ai ripari, con molto affanno peraltro, sostituendolo con un nuovo modello.
Luc.....
31-07-2012, 08:59
Come pensavo non sono stati fatti perché nn arrivano al centro le scanalature...
I forellini sono possibili se all'inizio o alla fine di una scanalatura.... Vedi pr3 .
Io nn mi ero mai posto il problema perché si vede a occhio quanti km rimangono in 15 anni di moto quando comincio a sentire le gomme alla fine e si sentono durante la guida le cambio...
Addirittura dire che la gomma ha attentato alla tua sicurezza??? Io potrei tranquillamente dire che sei incosciente a fare così tanti km con un treno di gomme...
karlobike
31-07-2012, 09:02
Per decidere se sostituire o meno una gomma, mi sono sempre basato su sensazioni di guida e su ciò che riscontravo all'ispezione del pneumatico, che faccio frequentemente quando il chilometraggio diviene elevato..ma non mi sono mai basato esclusivamente sui "segnalatori di usura".
.............
Qk, questo è quello che facciamo un pò tutti, ma se tu costruttore di pneumatici mi dai delle indicazioni di massima, su quando è il caso di cambiare le gomme, io che non le ho mai viste stè gomme, ci stò attento, ma se queste indicazioni sono cannate in pieno, allora mi viene da pensare che mi prendi per i fondelli. Secondo me se non fossero circolate tutte queste foto di Z8 con la biancheria intima a vista, avremmo notizia di moooolti più utenti insoddisfatti, perchè trovarsi anche solo a 300Km da casa con le gomme pelate in quel modo non è una bella esperienza. E adesso stacco e vado dal gommista a cambiare le mie.;)
Luc.....
31-07-2012, 09:03
E' inoltre evidente che anche il costruttore di questo pneumatico è ha conoscenza di questo grave problema ed è corso ai ripari, con molto affanno peraltro, sostituendolo con un nuovo modello.
No, il modello che uscirà è stato fatto per fare qualche kilometro in più mantenendo le stesse presazioni........non perché si vedono le tele, li la colpa è di chi porta la moto non di chi costruisce le gomme, guardate in giro le gomme che ci sono e a parte le pr3 nessuna altra gomma ha segnalatori al centro se non vi sono intagli...tutte finiscono prima li che hai lati...
....a parte le PR3, BT023, ecc, praticamente tutte.
Vedremo il nuovo modello come sarà fatto.....e cmq se qui c'è un incoscente non sono certo io che mi preoccupo affinchè questa cosa non succeda più.
Luc.....
31-07-2012, 09:18
Il nuovo sarà uguale....
Panco,scusa....ma succedere che cosa?? Finire le gomme al centro a 6000 km ... Quindi?
Hai menzionato pneumatici con scanalature al centro.... Confermi quanto dEtto...
Il nuovo sarà uguale....
Chi sei tu per dirlo?? Hai la sfera di cristallo per vedere il futuro?;)
Luc.....
31-07-2012, 09:48
Non sono nessuno, anzi....
SoloKappistaASogliola
31-07-2012, 09:50
Vi porto la mia modesta esperienza sulle serie Z della Metz, se mi consentite:
Le ho sempre usate da quando lessi un articolo su motocilcismo di non so quanti secoli "orsono" nel quale si dichiarava la realizzazione di un pneumatico per moto pesanti e ad alta velocità.
(In realtà uso metzler dal 1970 sotto la Bici Graziella della Carnielli che aveva freno a tamburo nel mozzo in contropedalata e consentiva certe derapate!!!)
Sul K 100 rs 16 v le Z4 mi cambiarono la guida e dopo 8..9000 km l'anteriore si consumava e la posteriore aveva ancora qualcosa da dare ma venivano cambiate.
poi passai al k 1200 rs con le Z6 (non interact.. non c'erano ancora) e ne avrò cambiati 5 o 6 di treni tutti intorno ai canonici 8..9000 e sempre in sicurezza, perdendo però un pò la rotondità di discesa in curva.. l'uso su quella moto era molto sportivo, staccate, accelerate, 240 km/h in autostrade ecc ecc.. sempre prima ad esaurirsi l'anteriore... poi montai le Z6 interact, feci 500 km senza avvertire grosse differenze e... mi fregarono la moto!
Ora sulla GT ho le Z6 interact in specifica M/C (Luc.. Tiè!!! :lol:) e ho percorso 13.000 km e ne ho ancora!!!!
Non solo... anche l'anteriore ne ha ancora da dare!!!
Con la GT il mio stile di guida (per una serie di motivi) è diventato molto più tranquillo, poche accelerazioni, guida rotonda e fluida.
Che conclusioni trarre??
Che le interact Z6 o Z8 (chi ha usato le Z8 sulla GT sogliola riporta di non aver notato alcuna differenza comportamntale e di usura) rispetto alle "standard" durano molto di più e che una guida rotonda ne prolunga la vita.
Posto che siamo sulla stesa stazza tra K6 e GT sogliola, la differenza è sicuramente dovuta alla differente coppia trasmesa a terra (grazie anche alle proprietà di aderenza del pneumatico) che nella K6 è sicuramente mooolto maggiore che unita anche al divertimento che si prova nell'apertura secca del gas crea delle sollecitazioni tangenziali belle forte nel punto di discontinuità dei materiali (tele/gomma) favorendone una sorta leggero distacco che in condizione di spessore ridotto, complice le elevate temperature e asfalti bastardi ne sbrindella la gomma.
pancomau
31-07-2012, 10:00
Panco,scusa....ma succedere che cosa?? Finire le gomme al centro a 6000 km ... Quindi?
Hai menzionato pneumatici con scanalature al centro.... Confermi quanto dEtto...
Non ho capito la tua domanda... :confused:
Se ti riferisci a quando dico "spero che non mi capiti di vedere le tele" in risposta a paolok, è un semplice augurio che mi faccio...
La parte delle "scanalature al centro"... non capisco il riferimento...
@SKAS:
Le Z6 a mio parere sono gomme incunsumabili (che io personalmente detesto)...dopo un po' diventano di "legno", le Z8 sono l'opposto.
La cosa buona delle z6 è che è quasi impossibile arrivare alle tele.
pancomau
31-07-2012, 10:10
Ora sulla GT ho le Z6 interact in specifica M/C...
Che non ci senta nessuno... ma guarda che quel M/C non è la specifica... vuole dire che sono gomme da moto....
leggi i post 440 e 441... ;)
SoloKappistaASogliola
31-07-2012, 10:26
sarà che le ho sempre cambiate in un anno o due .. ma la legnosità mi mancava.... :lol:
pancomau
31-07-2012, 10:31
I forellini sono possibili se all'inizio o alla fine di una scanalatura.... Vedi pr3 .
...
Direi che questa motivazione da parte loro sia un pò superficiale...
posso capire che sia più facile o difficile costruttivamente, ma le gomme slick hanno i fori (senza che questi debbano essere alla fine di una scanalatura)
Non sono nessuno, anzi....
Cosa vuol dire "anzi"???
Luc.....
31-07-2012, 10:55
Non ho capito la tua domanda... :confused:
Se ti riferisci a quando dico "spero che non mi capiti di vedere le tele" in risposta a paolok, è un semplice augurio che mi faccio...
La parte delle "scanalature al centro"... non capisco il riferimento...
Scusami era per pAolok:!:
Luc.....
31-07-2012, 10:56
Cosa vuol dire "anzi"???
Ancora meno di nessuno...
Mah....come sempre ognuno ha le sue legittime convinzioni....:D:D
a mio avviso, visto che si è parlato di "attentato"..il primo attentatore è colui che dopo 7.000 km non ha ancora mai degnato di uno sguardo la propria gomma:mad::mad:, non la Metzeler:rolleyes::rolleyes:, la quale, di questo si è colpevole, con le Z8 ha realizzato una gomma posteriore che anche quando è parecchio consumata, fino all'ultimo si comporta bene anche nelle pieghe accentuate:D:D:D, e magari questo porta il motociclista distratto a non rendersi conto dello stato di usura e a non fare i dovuti controlli:rolleyes::rolleyes:.
Un altra gomma e preferisco non far nomi, trasmettono insicurezza ben prima che l'usura arrivi alle tele e allora le si guarda e le si sostituisce in anticipo!!:(:(
Chi sei tu per dirlo?? Hai la sfera di cristallo per vedere il futuro?;)
provo a indovinare..la risposta sta nei post 709 e 710...;);)
Luc.....
31-07-2012, 11:50
Mah....come sempre ognuno ha le sue legittime convinzioni....:D:D
a mio avviso, visto che si è parlato di "attentato"..il primo attentatore è colui che dopo 7.000 km non ha ancora mai degnato di uno sguardo la propria gomma:mad::mad:, non la Metzeler:rolleyes::rolleyes:, la quale, di questo si è colpevole, con le Z8 ha realizzato una gomma posteriore che anche quando è parecchio consumata, fino all'ultimo si comporta bene anche nelle pieghe accentuate:D:D:D, e magari questo porta il motociclista distratto a non rendersi conto dello stato di usura e a non fare i dovuti controlli:rolleyes::rolleyes:.
Un altra gomma e preferisco non far nomi, trasmettono insicurezza ben prima che l'usura arrivi alle tele e allora le si guarda e le si sostituisce in anticipo!!:(:(
E tu chi seiiii per dire questo ??? :lol::lol::lol:
Concordo al 101% !!!
...ed io al...102%..:lol:
karlobike
31-07-2012, 13:12
Si si voi concordate pure al percento percento, che io sono passato ai fatti. Sono andato dal mio grandissimo amico gommista il quale mi ha convinto che la Z8 è la miglior gomma che esista in assoluto e ne ho comprati subito 3 treni (non si sa mai, metti che le finiscano) così le metto in garage, e chi dice che sono gomme fasulle è un pirla, capito paolok?
NOOOOOO, Pirla noooooooooooooo :crybaby::crybaby:
Luc.....
31-07-2012, 14:04
Siete simpaticissimi !!!
...ne ho comprati subito 3 treni...
...questo è come me!
SoloKappistaASogliola
31-07-2012, 17:37
Io ho comprato anche una locomotiva... :)
Comunque... il consumo della K6 quanto a pneumatici non è dei peggiori...pensate che col GS , montate le molto performanti Pirelli Scorpion Trail (sono al 4° treno), quelle che monta la Multistrada per intenderci, non riesco ad andare oltre i 5.000/5.500 km...!!!:mad::mad::mad:..eppure la GS pesa 100 kg meno del K6 ed ha potenza e coppia nemmeno paragonabile!!:rolleyes::rolleyes:
pancomau
31-07-2012, 17:53
i soliti smanettoni... :(
SoloKappistaASogliola
31-07-2012, 18:31
...ma se usate la moto con assiduità andate più spesso dal gommista che dal benzinaio.. EKKEKKAPPERO!
Luc.....
31-07-2012, 18:38
A chi dovessero servire le trovo a 280 senza montaggio ... Chiaramente le C .
Anche se ora si ricomincerà a trovare tranquillamente ...
pancomau
31-07-2012, 19:53
Grazie dell'interessamento Luc.
In effetti ho ricontrollato oggi e sono ricominciate a comparire sui siti online (ammesso che poi ci siano veramente).
Sono ancora in dubbio comunque...
A titolo di curiosità, sempre che non ci sia da svelare qualche segreto industriale... secondo te qual'è una spiegazione logica per cui una specifica misura non viene prodotta (o verrà prodotta con molti mesi di ritardo) e il prodotto "vecchio", che era quasi scomparso, "riaffiora" come se lo avessero messo di nuovo in produzione?
Considerando che probabilmente sono pochine le moto a cui vada montata quella misura che siano "pesanti"... non sarà mica che la BMW (principale utilizzatore, visto che le monta anche di primo equipaggiamento) non è soddisfatta o non hanno passato a pieni voti le loro verifiche?
Luc.....
31-07-2012, 20:26
No no la Bmw non c'entra nulla... Sono tornate in vendita le specifiche C proprio perché non sono ancora pronte le nuove... Probabilmente non avranno raggiunto gli obiettivi da loro prefissati durante le prove interne.. Non è facile migliorare oli a z8 C che monteranno spacca balle come noi su di una gt da corsa come la Nostra e fare più km con le stesse prestazioni.
Conosco bene lo staff ... Poniamo in loro la massima fiducia e ci faremo un 2013 ancora migliore con le nuove gomme!!
Tu monta pure le C e vedrai come ti divertirai senza problemi dopo i 5500 km ogni tanto buttagli l'occhio!!
pancomau
31-07-2012, 21:42
Ti ringrazio per la rassicurazione....
...anche se continuo a chiedermi come mai solo la misura 190/55 abbia questo ritardo... mentre le O 190/50 e 180/55 siano disponibili...
concordo con te che come "rompiballe" noi del k6 siamo in pole position :lol: (ed io ne sono la prova vivente!)... ma anche i cugini con gli altri K non scherzano :lol:
... e qualcuno di loro monta teoricamente le misure disponibili ed ha solo una manciata di chili di differenza (ampiamente compensati dalla differenza tra un conducente mingherlino ed uno "in carne")...:confused:
Originariamente inviata da pancomau
"....concordo con te che come "rompiballe" noi del k6 siamo in pole position ..."
NO NO......non dipende mica dalla K6..!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Luc.....
31-07-2012, 22:35
Ti ringrazio per la rassicurazione....
...anche se continuo a chiedermi come mai solo la misura 190/55 abbia questo ritardo... mentre le O 190/50 e 180/55 siano disponibili...
concordo con te che come "rompiballe" noi del k6 siamo in pole position :lol: (ed io ne sono la prova vivente!)... ma anche i cugini con gli altri K non scherzano :lol:
... e qualcuno di loro monta teoricamente le misure disponibili ed ha solo una manciata di chili di differenza (ampiamente compensati dalla differenza tra un conducente mingherlino ed uno "in carne")...:confused:
Proprio per questo secondo me ritardano ma quando escono.... ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |