Visualizza la versione completa : gomme per K6 quali? (e la durata....)
sul bagnato....con due ruote...son talmente prudente che ...il concetto di "piega"..per quanto mi riguarda viene per così dire ..profondamente rivisto!!:lol::lol::lol:
settecentouno
09-05-2012, 17:37
Diversamente da cio che LUC afferma di sentirsi impacciato con la gt sul bagnato io personalmente questa sensazione la provavo con la 1300gt Metz 25 29 sentendomi piu in agio con la 1600 sempre Metz 27 29
chiedo a SGOMMA se anche per lui la sensazione é stata identica
a me non piace guidare col bagnato e se posso lo evito...comunque lo scorso anno a fine ottobre con un amico sono andato in Germania, ho dovuto fare 450 km (tutti fuori dall'autostrada), attraversando l'Austria sotto un diluvio battente e ricordo che la K6 mi dava molta sicurezza, maggiore di quanta me ne desse la GT 1300 sotto l'acqua. Il mio amico col GS che non guida male anzi..faceva fatica a starmi dietro e mi pregava di rallentare anche se a me francamente sembrava di camminare con un buon margine di sicurezza..però non avevo le Z8 montate bensì le PR3...
Non credo di essere un gran manico con la strada bagnata perché tendo ad aver paura, quindi il merito era o della K6 o delle PR3...;);)
Luc.....
09-05-2012, 18:51
Intendo sempre strade si montagna con il bagnato !!
"una manica di........" :lol:
............edit:
x giovanni... ti sei dimenticato delle pastiglie posteriori... :lol:
pr3 2 treni durati over 11500 km cadauno
quelle sotto sono adesso a 10.400 km
pasticche post
1 cambio a 20850
2 cambio a 42900
pasticche ant 1 cambio a 24000
ma che c:lol::lol::lol:o fate con la moto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Cristian Mariani
09-05-2012, 20:52
a.g. questo mi conforta ;) , a questo punto penserei che mi abbiano montato la mescola "meno turistica" se non ti spiace posteresti la sigla/codice delle gomme? giusto per vedere se ho la mescola come la tua o diversa:!:
....
ma che c:lol::lol::lol:o fate con la moto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
....le curve???:lol::lol::lol::lol::lol:
ag..sei ladimostrazione di quanto ho sotenuto...anche con la K6, il consumo di olio e gomme può variare davvero molto in base allo stile di guida e della tipologia del percorso che usualmente si fa...e non potrebbe essere diversamente...:lol:;)
lascia perdere sigle o specifiche..... non e' che tendi a ingarellarti per la raticosa? :lol::lol: io solo semplice mototurismo
Sgomma leggo solo adesso.... :-)
Giovanni Cataldo
09-05-2012, 22:59
Anche io come a.g. sono molto turistico.
Fino ad ora in generale con consumo gomme e altro non mi lamento.
Certo che se dovessi fare due cambi gomme all'anno con solo 12000km piu' pastiglie e piu' olio..............CAMBIEREI MOTO.
Buttare via i soldi mi scoccia, visto che a metterli insieme si fa abbastanza fatica.
Giovanni...".CAMBIEREI MOTO.!!
Sicuro??:lol::lol::lol::!::!::arrow::arrow::arrow: :arrow:
pancomau
10-05-2012, 19:10
anch'io credo che Giovanni "dica tanto per dire" ;)
siccome credo che sia uno che i conti li sa fare... ho provato a fare due conti anch'io per vedere se e quanto incida il maggior costo di gestione dovuto ad un consumo eccessivo di gomme, freni e olio
Ho quindi ipotizzato un confronto con una moto "normale" di categoria simile che abbia consumi medi considerati "normali" di questi componenti.
Lo specchietto qui sotto riporta i calcoli ed i parametri usati.
Spiegazioni:
le due moto sono chiamate "normale" e "costosa"
la "durata km" è la durata per una "unità"
il "costox1" è il costo dei ricambi comperandoli in modo oculato
ho ipotizzato (in modo assolutamente arbitrario!:smilebox:) che una sostituzione del mezzo fatta in modo anticipato rispetto ad un normale avvicendamento incida con un maggior costo di 2000 euro dovuto al maggior deprezzamento di una moto nuova rispetto ad una usata.
..............normale.............. costosa
..........durata km costo km durata km costo km costox1
pneumatici ...12000 ..0.0300 .....7500 ..0.0480 ..360
pastiglie P ..20000 ..0.0010 ....10000 ..0.0020 ...20
pastiglie A ..25000 ..0.0024 ....15000 ..0.0040 ...60
olio .........10000 ..0.0017 .....3000 ..0.0057 ...17
costo total x km .....0.0351 ............0.0597
la differenza di costo chilometrico è di 0.024567
perdita per vendita anticipata 2000€
che corrispondono a ..56980km ............33519km
da ciò ne deriva che bisogna fare almeno
81411km con la moto "normale"
per ammortizzare la differenza dei 2000 euro persi per il cambio di moto
NOTA BENE:
non ho considerato la potenziale differenza di costi qualora la moto "sostitutiva" consumasse più o meno benzina del k6.
quindi se la moto sostitutiva consumasse più benzina il calcolo per andare a pari farebbe salire il numero di km in maniera considerevole.
La differenza di costo chilometrico dei componenti infatti corrisponde ad una differenza di consumo carburante di 1,365 l/100km (con benzina a 1,80€ al litro).
Quindi se la nuova moto consumasse 7,365L/100km e la k6 consumasse 6L/100km il costo di gestione sarebbe uguale
può essere valida come ipotesi....
sicuramente valida con degli acquisti oculati
in caso contrario una coppia di past ant BMW viene 193 € montate :rolleyes::rolleyes:
condivido le mie spese di gestione.
tagliandi dal concessionario,RCA + furto e incendio,gomme,benzina,autostrada,ecc * SVALUTAZIONE della moto....
percorrenza annua ca 40.000-45.000 km prevedere da 0,35 a 0,4 x km percorso...
il primo anno con l'inevitabile svalutazione con meno km il costo unitario ovviamente è superiore..:-o
pancomau
10-05-2012, 21:02
...
in caso contrario una coppia di past post BMW viene 193 € montate :rolleyes::rolleyes:
ma sono impazziti!?!?!?!?!?!?! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Giovanni dava il costo in UK delle originali a circa 60 euro e le equivalenti comperate da paolok sono a 20 euro.
Guardando le istruzioni di montaggio del manuale tecnico per sostituire le posteriori credo ci vogliano meno di 4 minuti (per chi lo fa di mestiere).
come possono arrivare a 193 euro?
a.... ho provato a fare due conti ..
Panco...sei un fenomeno!!:lol::lol::lol::lol::lol:
correggo'' il post''mi riferivo alla coppia ANT
pancomau
10-05-2012, 21:46
aaahhh ora va meglio! Sono sempre "fuori di testa" ma per le anteriori sono "solo" al "solito" 300% :lol:
il bello è che facendo questi conti mi sono accorto che, tenendo conto dei consumi attuali e di quelli che avevo con il vecchio RT... alla fine è presumibile che abbia nei prossimi anni un costo di gestione praticamente costante.
il che mi ha sorpreso in modo positivo!!!!:blob:
Giovanni Cataldo
10-05-2012, 23:15
Panco, :D e complimenti.....sei proprio un grande.
E' chiaro che la mia affermazione era unpochinoforsesagerata, ma io in generale non voglio lavorare per mantenere la moto, la moto mi serve a mantenermi meglio.... e qui arrivano le :arrow::arrow::arrow:.
Come ho detto al momento vado bene, ma resta il fatto che questa moto ha una gestione leggermente piu' costosa di altre anche con poca differnza di km/anno.
Prima cambiavo un treno di gomme all'anno e facevo piu' km e l'assicurazione costava un pochino meno l'olio neanche lo guardavo e le pastiglie per 25000km almeno neppure.
Insomma, non costera' tantissimo di piu' ma di piu' costa.
Sgomma, tranquillo che le mie scimmie al momento sono ben salde.
sul bagnato....con due ruote...son talmente prudente che ...il concetto di "piega"..per quanto mi riguarda viene per così dire ..profondamente rivisto!!:lol::lol::lol:
Idem andare sul bagnato mi disturba parecchio....zero piacere solo necessità e se posso evito
pancomau
11-05-2012, 01:00
percorrenza annua ca 40.000-45.000 km prevedere da 0,35 a 0,4 x km percorso...
Con il tuo chilometraggio concordo sui tuoi calcoli:
Le spese "di percorrenza" che ho elencato sopra ed il carburante ammontano ad un costo per km di almeno 15-20 centesimi
i tagliandi sono altri 3-4 centesimi
le spese fisse:
bollo, assicurazione e deprezzamento su tre anni è facile che ammontino a 14-16.000€
con percorrenza di 40.000km annui sono altri 11-14 centesimi
...e quindi si arriva a un totale di 30-40
con un chilometraggio di 10.000 annui il costo chilometrico sale a 62-80 centesimi
nautilus
11-05-2012, 22:30
comunque io non ho ancora visto nessuna foto delle gomme come dite voi "finite"...
Luc aveva promesso che le metteva....
guarda al post 101
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319589&page=5
pancomau
11-05-2012, 23:08
nautilus... forse ti è sfuggito il mio post 240 che ti rimandava a guardare al numero 23 e 57..
...o forse ti sembra che le gomme in foto al post 23 e 57 possano fare ancora qualche km?
Luc.....
12-05-2012, 11:03
comunque io non ho ancora visto nessuna foto delle gomme come dite voi "finite"...
Luc aveva promesso che le metteva....
Si si le metto ... Ho fatto ancora un migliaio di km tra dolomiti e Appennino appena esce la tela ai lati faccio le foto !!!
A parte gli scherzi le posto appena ho un'attimo
TUTTE le foto con le gomme finite al centro rimandano a foto con Z8,per tirare fuori le tele al centro ad una pr3 bisogna dedicarsi a partenze semaforiche e bourn-out in ogni caso è certo che non ti "abbandona" nelle modalità ampliamente descritte e riportate per le Z8.
Eventuali foto di pr3 con tele fuori sui fianchi condiderando un continuo uso al limite con accellerazioni allo spasimo... ha una sua logica
Usando la moto con una guida sportiva fluida,più che sufficiente a togliersi delle soddisfazioni garantisce 10.000 km prima d'arrivare ai limiti di usura.
Non dico che le pr3 sono meglio delle Z8.
Le Z8 sul k 6 sono ideali per farsi delle sparate col massimo delle prestazioni.
Le pr3 sono ideali per levarsi delle soddisfazioni con il massimo dei km e sopratutto per non rimanere sulle tele ..... sempre parlando di motociclisti normali:lol::lol:
sul bagnato poi ....credo che la definizione giusta sia che hanno un vantaggio.....imbarazzante...
Luc.....
12-05-2012, 13:24
Le pilot le avevo consumate identiche alle z8 e sul bagnato non ho notato una grande differenza ... Sulla durata è normale che dipende dall'uso del gas... Ma questo su tutte le moto indipendentemente dalla marca dei pneumatici !!
;) bene.... a parte la marca dei pneumatici....
allora è evidente che si può fare un giro di 10.000 11.000 km con... un tipo.. di gomme anche avendo il k6 e tenendo una guida "sportiva" adeguatamente consona ai "limiti" più "vincolanti " imposti in molti paesi del nord europa....
no.... perchè da come evolveva la discussione sembrava che non fosse possibile fare un viaggio col 1600 senza cambiare le gomme per strada.....:rolleyes::rolleyes:
edit a parte la marca ok... diciamo... a parte il "tipo" di pneumatico...
Luc.....
12-05-2012, 13:53
Carico e in due guidando a cavallo dei limiti , compresa la Germania del nord ho dovuto sostituire le gomme a Rovaniemi sarei arrivato a nordkappa poi lungo il tragitto per le Lofoten non era possibile per la Metzeler spedirmi le gomme e di conseguenza nemmeno reperirle da soli ... Quindi il problema rimane ... E la cosa che mi dispiacerebbe di più sarebbe non potermi godere la moro come vorrei per risparmiare 1000 km di strada ... Non esiste, ci si organizza per un cambio e via !! Nel 2008 con il mio amico con l'adventure lui è andato e tornato con un treno di gomme io al rientro a Bodo le ho dovute sostituire e avevo l'Rt ...
ok allora ...metzler z 8 cambi per strada pr3 NO
si accettano scommesse.....dati GPS alla mano....
ps ricordate di salvarli i dati del Garmin ...SEMPRE!!!...possono servire :-)
Luc.....
12-05-2012, 15:21
Sull'rt montavo pilot road 2 sempre quindi amico avviso cambi entrambi le gomme comunque prima dei 7000 di media
In una discussione sulla Gold Wing 1800 leggo con stupore che con le gomme si possono facilmente fare fino a 25000 km e che i 20000 sarebbero nella norma.
Sarebbe possibile anche con la nostra Kappona?
Infatti 20000 km di autonomia sono una grossa comodità e consentono un viaggione, esempio Norvegia senza la scocciatura di un cambio gomme.
Con che marca si potrebbero ottenere tali Kilometraggi?
Buona giornata a tutti!
Luca.
Giovanni Cataldo
14-05-2012, 08:14
20000km con una gomma con questa moto la vedo come un miraggio
Io le ho cambiate a 11000 ma la moto si guidava male, troppo spigolosa.
Quindi penso che 9000 sia il massimo che si possa chiedere.
Poi chiaramente ce' chi non arriva a 5000, io sono della categoria TRANQUILLI.
Luc.....
14-05-2012, 08:46
In una discussione sulla Gold Wing 1800 leggo con stupore che con le gomme si possono facilmente fare fino a 25000 km e che i 20000 sarebbero nella norma.
Sarebbe possibile anche con la nostra Kappona?
Infatti 20000 km di autonomia sono una grossa comodità e consentono un viaggione, esempio Norvegia senza la scocciatura di un cambio gomme.
Con che marca si potrebbero ottenere tali Kilometraggi?
Buona giornata a tutti!
Luca.
Proprio venerdì ero in giro sul'appennino con Poli Marco uno dei tester di super weels... Lui in strada guida una gw 1800 da sempre con 230000 km e non passa i 6000 km con la coppia di gomme ... Questo per dirvi quanto dipende da come si usa la moto... 20000 rimangono comunque pericolosi e stanno ad indicare comunque una guida inusuale da moto... Vuol dire nn aprireai il gas non frenare mai e fare i 90 km/h sempre.... Cosa che in moto toglierebbe il gusto della guida!!
20.000 km sono un'utopia...!
Come dice Luc, una gomma con 20.000 km diventa pericolosissima perchè, comunque, diventa durissima.
però arrivare a 10000 - 12000 di autonomia sarebbero graditi...
[QUOTE=Luc.....;6688883]Carico e in due guidando a cavallo dei limiti , compresa la Germania del nord ho dovuto sostituire le gomme a Rovaniemi...
Ciao Luc, ma cambiare gomme in Scandinavia che so ad Alta o Kirkenes , è possibile oppure bisogna prenotarle?
Con il K 1600 non si può andare lontani..., si possono fare dei " giretti "...;):lol:
Ma tu vedi un poco se con una moto del genere non si può affrontare un viaggio...:rolleyes::mad:; assurdo!:mad:
Mary, anche tu se ci dai dentro con il gas, magari in due con bagagli, con il 1300S non credo faresti più di 6/7000 km con un treno di gomme..
Luc.....
14-05-2012, 12:25
[QUOTE=Luc.....;6688883]Carico e in due guidando a cavallo dei limiti , compresa la Germania del nord ho dovuto sostituire le gomme a Rovaniemi...
Ciao Luc, ma cambiare gomme in Scandinavia che so ad Alta o Kirkenes , è possibile oppure bisogna prenotarle?
Certo si possono prenotare e programmare il cambio già prima di partire !!
[QUOTE=Luc.....;6692810][QUOTE=60Luca;6692261]
Certo si possono prenotare e programmare il cambio già prima di partire !![/QUOTE
ma senza prenotarle sarà difficile trovarle?
paolok:
attualmente ho la M5...e sono finite con 4.500 km ( potrei fare anche altri 500 km..., ma hanno passato il " riferimento di usura " nelle scanalature...le cambierò la settimana prossima) di guida normale/veloce, ma mai esasperata.
Le rimonterò senz'altro quando torno dal prossimo viaggio ( mi ci sono trovato benissimo...!), ora sto per rimettere le Michelin PR3.
Vi farò sapere come sono andate anche questa volta le PR3.
L'anno scorso ho montato, per un viaggio in Scozia di 7.000 km, le PR3 e, usate in modo turistico e cioè con una guida non sportiva ( viaggio solo e con bagagli " normali " ), mi sono durate 10.000 km e, quando le ho tolte, avrei potuto fare ancora qualche migliaio di km circa; le ho conservate se dovessi avere bisogno di gomme all'improvviso..., avevano fatto solo un piccolo dente e non erano più " molto godibili " per una guida " sportiva " ma, all'occhio, di gomma ce n'era ancora molta, veramente molta.
Ripeto: con le Michelin PR3 si fanno, in modo " tranquillo da viaggio " ben oltre i 10.000 km... ( a Capo Nord ci sarei andato e tornato tranquillamente senza l'assillo di un cambio per strada! ), ne avrei potuti fare almeno 12/13.000 Km senza problemi.
Certamente il K 1300 S pesa 254 Kg. in ordine di marcia + pilota ( circa 80 kg. vestito ) + 2 borse ( circa 10 kg totale piene ) + sacca bagagli ( circa 10/12 kg. ), per un totale di circa 356/366 kg. in ordine di marcia; altra cosa è viaggiare con una moto che pesa, già di per sé, in ordine di marcia, oltre 350 kg., cioè 100 kg ( 1 quintale! ) in più della S.
Mi sembra ci capire che le PR3 siano le più idonee in un viaggio di 10000 km. ...
Luc.....
14-05-2012, 15:18
No, no semPre 7000 km con la gt... E comunque non sono meglio delle z8, anzi...
Ps: sempre viaggiando in due !!
M5 gran gomma su K6 alza i limiti di non poco....tanto che le pedane sfregano con facilità compresa la dx dove di solito mi sento meno sicuro "a scendere"....
Peccato per la durata...ma si capisce...
pancomau
14-05-2012, 20:26
una curiosità.... ma a te le M5 quanto sono durate?
...mi chiedevo anche se una gomma così performante possa anche aumentare il margine di sicurezza per una guida "normale". O se abbia altre controindicazioni oltre alla breve durata, tipo tempi di entrata in temperatura, tenuta sul bagnato, carcassa più debole, ecc...ecc...
Le avevo montate sul K1300S e concordo sulla bontà della gomma e sulla percorrenza kilometrica (5/6.000KM) unico neo ,secondo me, è proprio la carcassa un pò debolina.Sono le uniche gomme con cui ho forato negli ultimi anni e non per un chiodo ma probabilmente per un sassolino appuntito in quanto il foro era davvero invisibile e già sul forum avevo letto di forature abbastanza frequenti con questa gomma.Ora sul K/6 e non me la sono sentito di montarle vista la stazza ed ho preferito le Z8.
Su un K 1600, visto quanto si è detto sopra, non durerebbero nemmeno 2.000 km,...secondo me...
io con le Bridgestone con cui è nata ci faro ancora dai 500 ai 1000km. le gomme hanno ora 6500 ed ho già ordinato le Z8 che cambio presto
Con il K 1600 non si può andare lontani..., si possono fare dei " giretti "...;):lol:
Ma tu vedi un poco se con una moto del genere non si può affrontare un viaggio...:rolleyes::mad:; assurdo!:mad:
così si fa....:lol::lol:
http://img441.imageshack.us/img441/6503/imgp0149k.jpg
Come già anticipato in altro post, oggi ho montato le gomme Continental rispettivamente nelle versioni:
- Road Attack 2 specifica GT (per moto pesanti)
- Road Attack 2 specifica C (appositamente per moto BMW)
Vi ricordo che fino ad ora ho utilizzato:
- n.1 treno Brigestone BT021/BT022 (primo equipaggiamento)
- n.2 treni Metzeler Z8
Oggi ho percorso dopo il montaggio delle nuove gomme circa 300km su diverse tipologie di percorso (urbano, extraurbano, autostradale) e le prime impressioni sono assolutamente buone.
Rispetto alle gomme precedentemente utilizzate la prima cosa che si percepisce in maniera incredibilmente evidente e' il comfort di marcia: sembra realmente di viaggiare su un cuscino d'aria per quanto la carcassa delle nuove Conti aiuta ad assorbire le asperità stradali. Vi assicuro, senza esagerare, che se non fossi stato presente al montaggio e fossi quindi sicuro che erano state cambiate solo le gomme, avrei pensato che mi avessero modificato qualcosa nella taratura degli ammortizzatori.
La seconda cosa che balza immediatamente all'occhio ... o meglio che si "sente" immediatamente nella guida e' che dopo 500mt che ero uscito dal gommista le gomme erano già perfettamente utilizzabili come se fossero già rodate. Questo e' merito della tecnologia che Continenal chiama "Traction Skin". La gomma non ha alcuna ceratura ma appare invece ruvida al tatto e quindi immediatamente utilizzabile a pieno dopo poche centinaia di metri.
Il feeling e' veramente immediato ed ho riscontrato una maggiore agilità della moto in ogni tipo di manovra e ad ogni velocità rispetto a Bridgestone e Metzeler. La moto da quasi l'impressione di pesare meno.
L'anteriore, non so se grazie alla specifica GT o grazie alla sua conformazione, e' precisissima nell'inserimento in curva e le traiettorie ne guadagnano in stabilita'. Anche la velocità nei cambi di direzione e' molto elevata e i classici destra-sinistra si fanno con ancora minore sforzo che con le già pur ottime Metzeler.
Nei curvoni veloci in appoggio si percepisce molto bene la struttura multimescola del battistrada che garantisce davvero un ottimo grip anche in modalità dynamic. Un appunto va fatto sulla struttura multimescola che al contrario di altri produttori non e' stratificata ma bensì continua e quindi più progressiva.
Trovo anche il design del battistrada molto bello e particolarmente ben abbinato alla moto.
Se il buongiorno si vede dal mattino .... Vediamo come vanno sul bagnato e poi ne riparliamo.
Per ora e' tutto, nel prossimo weekend sarò a fare un po' di curve in terra toscana e conto di percorrere almeno un migliaio di chilometri in coppia con bagagli per cui potrò darvi maggiori informazioni sul comportamento delle nuove gomme.
P.S. - l'ultimo treno di Metz era quasi sicuramente difettoso visto l'anomalo consumo nella fascia centrale del posteriore che e' uscito fuori con pochi km di autostrada ad alta velocità. Altro problema l'ho invece rilevato anche sull'anteriore dove dai 4.000 km circa ha iniziato ad evidenziarsi una forte vibrazione in frenata con un risultato molto simile a quando si hanno i dischi storti.
Fabrix....fa piacere che ti trovi bene con le nuove gomme, puòdarsi che dopo le Z8 le proverò anch'io...ma ci sono due aspetti su cui ti chiederei informazioni:
1) dal listino Continental, sembrerebbe che non esista la Roadattack 2 con specifica C o, meglio ancora GT, per la misura 190/55 ZR 17 che la K6 monta al posteriore...ti risulta??
2) perché hai montato una gomma con specifica C (anteriore o posteriore??) ed una con specifica GT, visto che mescola e durata sono diverse tra le due??
tieni poi presente nel confrontare le gomme, che quando si viene da un treno usurato, al cambio gomme le nuove sembrano sempre superlative...ovviamente non possiamo che affidarci alle nostre esperienze passate ed ai nostri ricordi, ma se si provano due moto con gomme nuove scendendo dall'una e montando sull'altra, le differenze tra le gomme si riducono!
Quanto al consumo della fascia centrale, sembrerebbe che anche le Roadattack ne soffrano un po'...
http://img593.imageshack.us/img593/6066/imagescaj6rzav.jpg
Sgomma, concordo con te che le gomme nuove sembrano sempre ultraperformanti rispetto alle vecchie ma è anche vero che, come ho scritto, avendoci percorso quasi 300km su vari tipi di strade ho iniziato a rendermi conto di che pasta sono fatte.
Il mio era ovviamente un parere di "primo contatto" che approfondirò nei prossimi giorni ed in particolare il prossimo weekend in toscana.
Mi manca poi comunque una valutazione su un aspetto che per me, che uso la moto quotidianamente con ogni tempo, è importantissimo: il comportamento sul bagnato.
Il listino Continental è un po' sibillino nella versione italiana. Se vai a vederti quello internazionale (http://www.conti-online.com/generator/www/de/en/continental/motorcycle/themes/motorcycletires/sport_touring/road_attack2/contiroadattack2_en.html) puoi vedere che la 190/55 esiste in realtà solo in specifica C.
La GT (carcassa rinforzata) invece esiste solo nelle misure 120/70 (anteriore) e 180/55 (posteriore) ed è questo il motivo per cui ho optato per una GT anteriore ed una C posteriore.
Riguardo al consumo della fascia centrale ho visto anche io quella foto e poche altre rare (se paragonate alla Z8) e guardandola con file a dimensioni più grandi che permette di zoomare si nota comunque un consumo molto più omogeneo anche sulle parti laterali della gomma.
Al contrario le Z8 che ho appena sostituito, sulle parti laterali erano quasi nuove e presentavano oltre al consumo smodato nella zona centrale due veri è propri scalini di delimitazione tra zona centrale e zone laterali.
Anche il mio gommista di fiducia che conosce molto bene come guido e come consumo le gomme è rimasto abbastanza allibito dal consumo assolutamente sbilenco delle Z8.
ma allora cosa monto adesso, Z8 o Conti?:mad::mad:
ma allora cosa monto adesso, Z8 o Conti?:mad::mad:
Dopo le bridgestone sia Z8 che Road Attack sono sicuramente meglio :)
Io dopo 2 treni di Z8 ho voluto provare a cambiare visti i vari problemi di consumo anomalo.
pancomau
15-05-2012, 11:21
sulla carta (ma è una deduzione puramente teorica!) sembrerebbe una scelta "azzardata" quella di mettere una non-GT al posteriore (ovviamente se non esiste...).
Il fatto che la Continental abbia sentito la necessità di fare il modello GT per moto pesanti farebbe pensare che quelle "normali" siano particolarmente morbide di carcassa. Considerando il peso e le forze in gioco con la k6, non mi meraviglierei se durassero poco.
Forse una parziale riprova è anche la sensazione descritta di un'ammortizzamento particolarmente soffice del posteriore
una curiosità.... ma a te le M5 quanto sono durate?
...mi chiedevo anche se una gomma così performante possa anche aumentare il margine di sicurezza per una guida "normale". O se abbia altre controindicazioni oltre alla breve durata, tipo tempi di entrata in temperatura, tenuta sul bagnato, carcassa più debole, ecc...ecc...
Panco le ho appena messe, ma ho un altro treno a casa di bridgestone turistiche (non ricordo il nome esatto) che è quello che mi sono trovato con cui ci faccio tranquillo altri 3mila km....
Sicuramente con le M5 non ci faccio molto già lo so, però almeno quel poco che ci faccio ho una gomma sotto la chiappa che mi tiene alla grande e con godimento....però a giugno quando dovrò fare i we anda e rianda dal mare rimonto le bridgestone così non mi rovino quelle più morbide....e quando le finirò proverò anch'io le Z8 e vediamo come mi trovo a paragone con le M5....
Mi ha spinto ora prendere le M5 anche il prezzo 250 da montare che non è niente male....
sulla carta (ma è una deduzione puramente teorica!) sembrerebbe una scelta "azzardata" quella di mettere una non-GT al posteriore (ovviamente se non esiste...).
Il fatto che la Continental abbia sentito la necessità di fare il modello GT per moto pesanti farebbe pensare che quelle "normali" siano particolarmente morbide di carcassa. Considerando il peso e le forze in gioco con la k6, non mi meraviglierei se durassero poco.
Forse una parziale riprova è anche la sensazione descritta di un'ammortizzamento particolarmente soffice del posteriore
La posteriore con specifica C e' già rinforzata. Probabilmente sulla specifica GT hanno aggiunto una ulteriore tela di rinforzo che dovrebbe aiutare negli spostamenti di carico sull'anteriore che avvengono in modo davvero importante sulla k1600 in frenata.
Questo potrebbe ovviare al problema che ho riscontrato sulle Z8 all'anteriore che tendeva a scalinare molto portando vibrazioni al manubrio in frenata.
L'abbinamento e' stato fatto su specifico consiglio di Continental con la quale il mio gommista di fiducia e' in contatto diretto.
L'effetto "ammortizzante" non e' soffice ma semplicemente più progressivo e non e' limitato al solo posteriore.
Per il resto non ho notato le problematiche classiche di una carcassa morbida ma al contrario la moto risulta molto stabile e precisa anche alle alte velocità ed in particolare nei curvoni veloci che normalmente sono quelli che mettono più in crisi le carcasse morbide.
Vedremo come vanno sulla lunga distanza. In questo periodo in particolare non ci impiegherò molto a scoprirlo in quanto tra giri con il moto club e impegni di lavoro ho in previsione almeno 6/7.000 km entro la meta' di giugno.:D
Interessante...tienici aggiornati così da sapere come vanno
Fabrix Paolino cosa monta ?
Paolino fino ad ora monta le Metz pero' l'ho già sentito dire che al primo cambio voleva mettere le Conti come ha già sia sul GS che sulla RT.
Luigipaolo
15-05-2012, 12:50
Certo si possono prenotare e programmare il cambio già prima di partire !!
Come funziona: ti appoggi a qualche sito internet oppure ad una rete internazionale?
Scusa ma sono curioso.
Grazie
sulla carta (ma è una deduzione puramente teorica!) sembrerebbe una scelta "azzardata" quella di mettere una non-GT al posteriore (ovviamente se non esiste...).
...
La posteriore con specifica C e' già rinforzata. Probabilmente sulla specifica GT hanno aggiunto una ulteriore tela di rinforzo che dovrebbe aiutare negli spostamenti di carico sull'anteriore che avvengono in modo davvero importante sulla k1600 in frenata.
.....:D
L'osservazione di Panco è pertinente!!
Se interessa, per l'esattezza le Roadattack2 sia con specifica C che GT hanno, per ridurre il consumo del pneumatico nelle moto pesanti, entrambe una tela in più di rinforzo rispetto alle gomme senza specifica,.
Tuttavia una distinzione c'è, ossia la gomma con qualifica "GT" a parità di n. di tele, è costruita con una mescola più durevole rispetto alla "C" ed è maggiormente indicata per le moto dal peso che si avvicina ai 300 kg .
Dal momento che la gomma con qualifica "C" è stata realizzata e viene indicata per la BMW RT (260 Kg circa), montarla su una moto come la K6 dove siamo a ben 330 Kg e per la quale non esiste la misura specifica con qualifica "GT" appare poco consigliabile e credo di poter dire che ci si debba attendere in questo caso un consumo piuttosto rapido della posteriore. ;)...quindi fabrix...aspettiamo la tua testimonianza per confermare o smentire tale aspettativa!!;);)
BTW (notizia fresca fresca)
Monaco di Baviera 13/05/2012 - Metzeler Roadtec Z8 Interact™ è il miglior pneumatico sport touring secondo la Rivista Tedesca Motorrad
Roadtec Z8 Interact™ di Metzeler ha vinto il test comparativo effettuato dell'autorevole rivista tedesca Motorrad battendo la concorrenza di altri cinque modelli e aggiudicandosi la corona d'alloro come miglior pneumatico del segmento sport touring
>
Monaco di Baviera, 13 maggio 2012 – Roadtec Z8 Interact™ di Metzeler è stato incoronato il miglior pneumatico sport touring attualmente in commercio dalla prestigiosa rivista tedesca Motorrad che lo ha messo a confronto con Pirelli Angel ST, Dunlop Roadsmart 2, Continental Road Attack 2, Michelin Road 3 e Bridgestone BT023.
I pneumatici sport touring per andare incontro alle richieste dei motociclisti attuali devono essere capaci di garantire grip sia su asciutto che su bagnato, trasmettere una sensazione di sicurezza a chi guida e offrire un chilometraggio tipico di un prodotto destinato al mototurismo. Questi sono stati per l'appunto i valori presi in considerazione anche da Motorrad per valutare i pneumatici sport touring oggi in commercio.
Nel numero 11/2012 del magazine tedesco si apprende che i sei modelli di pneumatici sono stati testati in due diverse momenti: prima in condizioni di prodotto completamente nuovo e, successivamente, dopo 4000 km per verificarne usura e chilometraggio. Inoltre è stato effettuato anche un test su strada a percorrenza veloce e, soprattutto, un test su bagnato ottenuto grazie all'irrigazione artificiale in circuito. Il pneumatico Roadtec Z8 Interact™ ha ottenuto il miglior risultato complessivo distanziando notevolmente gli avversari sia nel tempo sul giro sia in termini di spazio di frenata. Il gioiello della casa di Monaco di Baviera può infatti vantare un vantaggio di quasi 7 metri in termini di minor distanza percorsa in caso di frenata effettuata a una velocità di 100 km/h rispetto al pneumatico che ha ottenuto il risultato peggiore. Ecco perchè questo pneumatico può davvero rivelarsi fondamentale accrescendo notevolmente la sicurezza offerta dal proprio mezzo a due ruote nella vita di tutti i giorni.
I redattori di Motorrad hanno sottolineato anche come il Metzeler Roadtec Z8 Interact™ abbia fatto un vero e proprio salto qualitativo in avanti rispetto alla concorrenza fino a guadagnarsi il titolo di miglior pneumatico del segmento grazie soprattutto alle caratteristiche superiori di maneggevolezza sul bagnato e ad un comportamento ineccepibile su strada.
:!::!:
Non sono pagato da Pirelli....
Info interessante , una conferma e una indecisione in meno nella sostituzione delle mie Bridgestone che per la verità non mi sembrano malaccio...:)
macanzib
15-05-2012, 18:07
Ciao Body,potresti postare un link?Io ho trovato due test precedenti con conclusioni differenti,ma relative all'uso su una 600cc.Grazie
intervengo riguardo alle Continental road attack 2, in questo momento monto il secondo treno sulla mia GT1200 (il primo messo a giu.lug del 2011)
confermo le sensazioni di Fabrix, come scrissi tempo fa al primo treno
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6010242&postcount=376
chi le volesse vedere dopo altri km, sfogliate le foto da questo link in avanti
https://picasaweb.google.com/107477126915166962128/Gomme#5642652533140734706
sulla mia K1200GT a 7500 km erano alla frutta
col consumo rimangono molto fedeli nel loro comportamento
sintetizzando:
-sensazione di ammortizzazione e confort maggiore sulle asperità
-buona maneggevolezza
-ottima linea in piega, con traiettoria molto arrotondata e senza chiusure in entrata o aperture in uscita
-incredibile sensazione di grip anche con gli asfalti molto caldi e le gomme sotto torchio
-non mi hanno convinto completamente sugli asfalti freddi e sul bagnato, ho percepito una mia insicurezza superiore che con le vecchie Z6 o le PilotRoad2
ho rimontato il secondo treno perchè comunque mi sono piaciute
al prossimo giro credo che cambierò, perchè sono curioso
Grazie Body per la notizia....
Una conferma alle buone valutazioni riferite da molti di noi di questa gomma, almeno nella misura e nella specifica idonea alla K6 !!:!::!:;);)
E' sul sito della Metz sotto le news...è la news + aggiornata per la verità...
Leggo qui negli interventi precedenti che la specifica K6 è "C" giusto ?
"M" è invece monotela...ma poi ho letto da qualche parte che esiste anche una specifica "O" recente uscita che è "bitela".
Ma allora che differenza c'è tra la "C" e la "O" ? Mi sto perdendo con tutte qs. mescole ed ero infatti andato a vedere sul sito della Metz per vedere se ci capivo qualcosa e ho trovato qs. news....
La C e' una gomma sviluppata su apposite specifiche BMW
BTW (notizia fresca fresca)
[I]Monaco di Baviera 13/05/2012
........
Nel numero 11/2012 del magazine tedesco ....
:rolleyes::rolleyes:
ROTFL all'ennesima potenza :lol::lol:
:lol::lol:
..l'addetto stampa sarà il solito dei neutrini...e del tunnel....
:lol::lol:
a parte il fatto che il nr 11/2012 di Motorrad deve ancora uscire....
infatti:
Nell’ultimo test comparativo di gomme Sport Touring, pubblicato a novembre (http://www.motociclismo.it/pneumatici-sport-touring-per-motorrad-il-migliore-e-metzeler-moto-51511)
ma:
12.05.2011 Von: Jörg LohseErschienen in: 11/2011 MOTORRAD (http://www.motorradonline.de/reifenspezial/motorrad-reifentest-sport-und-tourenreifen/368916/paidattachment)
:lol::lol::lol::lol::lol:
HA HA HA (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=327793)
......:-p
riepiloghino
asciutto
http://www.motorradonline.de/sixcms/media.php/11/thumbnails/Fahrverhalten_Landstrasse_Tourenreifen.jpg.1799661 .jpg
bagnato
http://www.motorradonline.de/sixcms/media.php/11/thumbnails/Fahrverhalten_Nassstrecke_Tourenreifen.jpg.1799662 .jpg
....ecco perchè li preferisco
:rolleyes: motociclismo: Pirelli angel nella prova??
mah.....
ahhhh ecco che confermano che le Road Attack 2 sono eccezionali su asciutto con una bella stabilità in traiettoria curva...
e confermano la mia sfiducia su bagnato
comunque la prova esiste:
motorrad testcenter (http://www.metzelermoto.com/web/products/newproducts/comparative_test/default.page)
Certo bella variabilità di risultati da una parte prima e dall'altra ultima...congratulations...
comunque la prova esiste
Beh tempo sul giro le da a tutte e non mi pare che la conti sul giro ne esca bene....
pancomau
15-05-2012, 21:57
...
Vedremo come vanno sulla lunga distanza. In questo periodo in particolare non ci impiegherò molto a scoprirlo in quanto tra giri con il moto club e impegni di lavoro ho in previsione almeno 6/7.000 km entro la meta' di giugno.:D
Ottimo!!!
sia per te che ti fai dei bei giri che per "noi" che avremo presto il resoconto di una esperienza diretta!!!:D
Beh tempo sul giro le da a tutte e non mi pare che la conti sul giro ne esca bene....
Se vai a vederti l'altro test postato risulta esattamente al contrario, per lo meno su asciutto.
In ogni caso non sono certo qui a difendere le Conti, ho semplicemente deciso di provarle visto che mi attiravano e rendervi partecipi della mia esperienza.
Vedremo con i chilometri e nelle varie condizioni come vanno realmente.
Sinceramente non mi sono poi mai fidato molto di questi test comparativi che per lo meno in Italia sono spesso ben "pilotati".
Infatti nemmeno io, ma dei tedeschi mi fido di +....detto qs nemmeno io sto qui a difendere Metz...
la penso anche io cosi' leggendo attentamente metz ha fatto un upgrade alle z8 e magari ha risolto anche il discorso delle tele al centro. Trovo strano in particolare che l' UP dia un vantaggio di 0,2 sulle pr2,ma allora le z8 precedenti..... Ovviamente anche io non sono un dipendente michelin.......
...comunque le PR3 sono seconde...poco distaccate; mi fa piacere.
Preventivo per Z8 specifica c , 350 E montate.
È buono?:-o
Luc.....
16-05-2012, 22:05
A questo giro le ho dovute comprare e le ho pagate 275 più 35 montaggio...
Per reperirle all'estero sono sempre stato appoggiato dalla Metzler direttamente ma l'ultima volta a Rovaniemi ho chiesto al direttore della Lapin gume Rovaniemi proprio se un privato avesse bisogno di programmare un cambio da solo e mi ha detto parlando inglese e cercando in internet un gommista nella città desiderata non ci sono problemi !!!
Luc.....
16-05-2012, 22:08
A proposito di continental ho parlato stasera con un meccanico Bmw che oltre ad essere meccanico è un motociclista che ora possiede una kgt e mi diceva di non essersi trovato bene con queste gomme e che comunque secondo lui imparagonabili alle z8 in tutte le conidizioni...
Preventivo per Z8 specifica c , 350 E montate.
È buono?:-o
Secondo me un pò caro....se le prendi via internet sei sui 300 da aggiungere il montaggio
il preventivo che ho io per le Z8, montate e bilanciate, moto ritirata a casa e riportata a casa (ma è un amico che abita vicino) 310€
Bruno1200
17-05-2012, 12:20
Anch'io a Udine sono sui 300 montate.
prese su internet a 260 con la specifica C + 10 euro per il gommista per montaggio sui cerchi e bilanciamento.
smontaggio e rimontaggio cerchi sulla moto me lo faccio da solo!! almeno la bulloneria la tiro alla coppia di serraggio indicata e non rigo i cerchi!!;)
Ci mandi il link di dove acquisti le gomme?
prese su internet a 260 con la specifica C + 10 euro per il gommista per montaggio sui cerchi e bilanciamento.
smontaggio e rimontaggio cerchi sulla moto me lo faccio da solo!! almeno la bulloneria la tiro alla coppia di serraggio indicata e non rigo i cerchi!!;)
Ciao Sgomma, puoi dirmi dove le hai trovate ? (eventualmente anche in mp).
Anch'io su internet le avevo trovate allo stesso prezzo, ma dopo un mese dall'ordine le ho sollecitate e mi hanno detto che quelle con specifica C non le avevano in magazzino e non sapevano quando gliele avrebbero fornite.
Con quelle che ho sotto di primo equipaggiamento sono ormai alla frutta.
Secondo me sgomma le ha trovate da 123gomme.it...ho provato adesso a fare una quotazione e stiamo a 265....
...pero...bisognerebbe pure vedere che data di costruzione portano...
Le PR3 , montate, le pago 185/190 €, ma sono di 1-1,5 mesi di vita.
ATTENZIONE
x i fan della z8
chi vuole beneficiare delle prestazioni dello z8 (nuovo modello rivisto) con maggiore componente di silice e conseguente tenuta sul bagnato
L'aggiornamento è identificato dalla designazione "M" (anteriore) e "O" (posteriore) e sarà inizialmente disponibile solo in Germania
il resto sono pneumatici "vecchi" :lol:
io della tenuta sul bagnato mene fot.....:lol:
tanto se piove vado piano piano :(:(
Ti può interessare questa allora:
http://i46.tinypic.com/2vx0rq9.jpg
vorderrad ruota anteriore
hinterrad posteriore
Attenzione: dati riferiti alle spalle dei pneumatici
in beige i mm restanti dopo 4000 km
lucabmwr1150rt
17-05-2012, 20:16
...
L'aggiornamento è identificato dalla designazione "M" (anteriore) e "O" (posteriore) e sarà inizialmente disponibile solo in Germania...
oggi ho ritirato la mia nuova GT gommata Z8 ma non ho verificato la specifica, domani ci guardo e vi informo
Testo originale:
Doch dann kommt es ganz dicke:
Metzeler hat für 2012 den vom Namen
her bekannten Z8 Interact deutlich überar-
beitet. Das Update ist erkennbar an der Sonderkennung „M“ (vorne) und „O“ (hin- ten) und soll zunächst nur in Deutschland erhältlich sein.
sul sito citato da Body,almeno la post è disponibile....
pancomau
17-05-2012, 20:57
Ti può interessare questa allora:...
in beige i mm restanti dopo 4000 km
Guardando il grafico... ho notato che la barra delle anteriori Metz è probabilmente sbagliata. L'altezza grafica non corrisponde alla percentuale segnata (segna 76% ma la barra assomiglia ad un 56%)
Tu che hai l'articolo (e che lo sai leggere), ti risulta che sia sbagliata la grafica o il numero?
Se fosse il numero significherebbe che mangia l'anteriore come se fosse un paccheto di popcorn al cinema! :rolleyes:
Ma... c'è anche forse il dato per la parte centrale? La misura delle spalle infatti mi sembra molto meno rilevante... visto che sono pochi coloro che cambiano la gomma perchè hanno finito "la spalla"
(e che lo sai leggere......
ho solo le certezze di google....
infatti per rispondere alla domanda sulle percentuali ti giro l'originale....
Hinweis: Angegeben ist jeweils der prozentual höchste Verschleißwert
aus den Messpunkten
an Reifenschulter
oder Reifenmitte.
così sono sicuro di non sbagliare...;)
ci sono un'uniformità di usura,più è alta la percentuale migliore è,infatti il vincitore di questa classifica è bridgestone,ma niente...sul consumo "centrale" da "mototurista"
però.... un consumo alto ai lati + uniformità di usura...un dato interpolato si ottiene....
pancomau
18-05-2012, 00:06
forse.... forse ho capito...
Pensavo che la percentuale fosse la % di gomma rimasta dopo 4000km.
Dal tedesco (che se si prova a trasgooglare in italiano viene fuori un'ammasso di parole senza senso) sono passato per l'inglese... e poi la tua spiegazione....
Se ho capito bene allora la % indica quanto l'usura sulla spalla sia in proporzione all'usura misurata da altre parti (immagino al centro)
.... ma ancora non ci dice molto sulla durata utile...
...quindi rimangono le preziose esperienze personali descritte qui dai vari proprietari :D
edit:
ho trovato un'articolo in italiano (http://www.pneusnews.it/notizie/tutte-le-notizie/detail/article/metzeler-roadtec-z8-cambia-mescola-e-vince-i-test-su-bagnato.html?tx_ttnews[backPid]=16&cHash=5dcbff516cc6dc1c5cbdbb4d1ce0625b) che parla della nuova mescola e delle disponibilità.
grazie Panco
ora z8 è diventato un pneumatico veramente interessante ,dalla descrizione linkata,con l'adozione della tecnologia bimescola avrà eliminato il problema delle tele al centro....almeno per un uso solo brioso... questo sarebbe davvero da provare..
Luigipaolo
18-05-2012, 06:28
Le PR3 , montate, le pago 185/190 €, ma sono di 1-1,5 mesi di vita.
scusa, le prendi dal gommista? Perchè giusto ieri a me hanno fatto un preventivo ma per quel prezzo mi davano la posteriore. L'anteriore quotata 150. Vabbè che siamo a Belluno, però mi sembra eccessiva la differenza.
pancomau
18-05-2012, 08:41
sulla carta mi "intriga" il nuovo z8 (pur essendo un bradipo) perchè dovrebbe migliorare significativamente il margine di sicurezza in condizioni critiche, nonchè accorciare il tempo di "riscaldamento"; il che risulta utile per gli spostamenti invernali di brevi tratti in città.
Temo che la durata possa però addirittura peggiorare rispetto il precedente.
Quindi sembra bisogni fare la (solita) scelta tra durata e prestazioni. ;)
p.s..... OT scherzoso....a beneficio di Sgomma... :lol: La Integra che monta le z8 con queste sarà una cosa goduriosa sui curvoni veloci.... (anche se può montare solo l'anteriore con questa mescola)
se la integra monta le Z8..non le monto più io!!:mad::mad:
Luigipaolo:
Perscara è una delle città " più care d'Italia ", almeno da un sondaggio di qualche anno fa..., quindi...
Le gomme le prendo da un gommista, ma a quel prezzo ( 300 €,+ o - 10€ ) le trovi ovunque, basta che ti fai un giro.
Il tuo gommista, evidentemente, non è un tuo amico...
Luigipaolo
18-05-2012, 20:46
Caro Mary, qui il problema è la concorrenza (inesistente) e l'atipicità della zona. Prima di finire da questo, ho girato tutti quelli che ho visto vendere gomme e alla fine il prezzo è allineato. Qui vendono gomme per GS oppure sportive. Di turistiche come la mia non ce ne sono proprio.
Tieni conto che la mia è l'unica K6 che gironzola in provincia (così mi dice il conce) :mad:.
Quindi quando arrivo io arriva il pollastro. I meno cari sono a Vittorio Veneto e conegliano, il viaggio non vale il risparmio....
Peggio: se le acquisto online alla fine non trovo dove farmele montare per cui la differenza quasi azzera il vantaggio.
Però risparmio sull'assicurazione e sui trasferimenti per anadare in zone dove fare strade di montagna;)
Un bel problema, non c'è che dire...
Se ordini le gomme su internet per montarle ti prendono 50 €..., non conviene.
Bruno1200
19-05-2012, 12:24
Quindi per richiedere al gommista le ultime Z8 come faccio per distinguerle dalle precedenti?
120/70 ZR17 (58W) Roadtec Z8 Interact Front M M/C
190/55 ZR17 (75W) Roadtec Z8 Interact O M/C
ammesso che le trovi subito
Bërlicafojòt
19-05-2012, 13:37
Sono queste?
http://www.123gomme.it/shop/motocicletta-metzeler-120-70-zr17-58w-roadtec-z8-interact-front-m-m-c.html
http://www.123gomme.it/shop/motocicletta-metzeler-190-55-zr17-75w-roadtec-z8-interact-o-m-c.html
Mi pare un ottimo prezzo.....:)
Aggiornamento: percorsi tra venerdì e sabato circa 800km in coppia a pieno carico con bagaglio. 30% autostrada, 70% statali toscane ricche di curve di ogni tipo e genere.
Le nuove Continental Road Attack 2 mi stanno piacendo veramente tanto :eek:. Su strada asciutta direi decisamente una spanna sopra alle Metzeler Z8, vanno in temperatura in un attimo ed anche in due e a pieno carico garantiscono una maneggevolezza ed una precisione di traiettoria esemplare ... al punto che ogni tanto mi sono dimenticato del passeggero ... che pero' mi ha immediatamente ricordato la sua presenza :evil2:
Ho notato, già nei primi giorni dal montaggio, che sono molto sensibili alle regolazioni di pressione, particolarmente l'anteriore. Basta anche solo un decimo in più o in meno che la differenza si percepisce abbastanza chiaramente. Alla pressione (reale) consigliata da BMW per la K1600 di 2.9 ant e 2.9 post sono davvero perfette :!:.
Sugli asfalti lisci ed ottimali sembra veramente di viaggiare su un cuscino d'aria e sugli asfalti ruvidi, danneggiati, o ricchi di imperfezioni consentono sempre una guida precisa e rilassata assorbendo molto le asperità.
Oggi ho avuto occasione di testarle anche sul bagnato durante un acquazzone che ci ha sorpreso tra la Val di Pesa e Volterra ed anche in questa situazione si sono dimostrare ottime e superiori alle Metzeler Z8 restando sempre precise e garantendo veramente un ottimo feeling.
Anche nella situazione post-temporale con passaggi continui e repentini di condizione tra umido ed asciutto si sono dimostrare estremamente valide.
Per domani pare che ci attenda un rientro bagnato e poiché abbiamo comunque in programma il passo del Cerreto oltre a qualche altro centinaio di km di curve sulla strada del ritorno, sarà un test supplementare, che se positivo, confermerà ulteriormente la bontà di queste gomme.
Resterà solo a questo punto da valutare l'incognita consumo/percorrenza per determinare se sono le gomme ideali per la K1600 (ovviamente sempre a mio modesto parere) :D:D:D.
Luc.....
20-05-2012, 12:39
Ottim la tua valutazione , contraria a tutti i test ma evidentemente a te piacciono molto e questo è importante !!
rikicarra
26-05-2012, 23:49
11500 km e sono al quarto treno di gomme. Mi aspetto che per Natale Tronchetti Provera mi mandi una cassa di vino :-)
Sent from my iPad using Tapatalk HD
pancomau
27-05-2012, 23:40
Sono curioso... visto che Fabrix sta macinando km, di sentire le sue esperienze e come procedono in termini di durata le Continental.
....e poi serve qualche volontario che provi le nuove mescole delle Z8 ;)
Qualcuno conosce le Avon e sa se sono disponibili per la K6?
Sembra che per la GW siano le migliori, insieme alle Bridgestone...:confused:
Le AVON esistono in misura coretta per la K1600.
Io mi sono informato direttamente da loro visto che ai tempi della KLT ho sempre solo usato AVON che ritenevo in assoluto le migliori.
Purtroppo mi hanno però confermato che al momento è solo disponibile il modello 3D Ultra (Sport) che sono però gomme sportive per le quali loro garantiscono, dopo i test eseguiti, al massimo 4.000km.
Stanno valutando per una introduzione a breve della misura 190/55 (il 120/70 già c'è) del modello STORM 2 ULTRA che è il loro modello granturismo e che sarebbe davvero perfetta per la K1600.
Sono curioso... visto che Fabrix sta macinando km, di sentire le sue esperienze e come procedono in termini di durata le Continental.
....e poi serve qualche volontario che provi le nuove mescole delle Z8 ;)
Raggiunti 3000km con le Continental .... per ora assolutamente soddisfatto, consumo regolare e pieghe da paura.
Sono appena tornato da un weekend sulle dolomiti e ho le pedane consumate ... gli ho fatto la "punta" :lol::lol:
pancomau
28-05-2012, 10:52
Grazie!
Ti sembra che possano reggere ancora per parecchi km?
A scanso di equivoci che inneschino discussioni infinite (già visto!) ... ricordiamo a tutti che tu hai la GTL e quindi le pedane più basse ;)
Per il momento mi sembra che il consumo sia molto regolare su entrambe le gomme.
Anche da un esame visivo non si nota il classico maggiore consumo nella zona centrale della gomma posteriore che ho sempre invece notato sulle Z8.
Ad ora sembrerebbe che di strada ne possano ancora fare molta, credo indicativamente di essere al 35/40 % del consumo tenendo in cosiderazione che lo scorso weekend ci ho dato dentro in maniera piuttosto intensa ed anche considerando l'asfalto dolomitico che non è dei più teneri con le gomme.
Sono invece decisamente impressionato dal grip delle Conti, davvero fantastico.
Luc.....
28-05-2012, 11:40
Sono curioso... visto che Fabrix sta macinando km, di sentire le sue esperienze e come procedono in termini di durata le Continental.
....e poi serve qualche volontario che provi le nuove mescole delle Z8 ;)
Per le z8 appena ricevute ma sempre la solita mescola ... A breve le cambierò con le nuove che per ora hanno commercializzato il nuovo modello con la nostra misura solo monotela... A breve usciranno anche per la nostra bitela... Appena prima che escano le avrò in prova e vi dirò !!!
pancomau
28-05-2012, 12:01
Perfetto! :!:
....ora sono in trepidante attesa (manco che mi stesse per nascere un pargolo...:( )
Finora fatto 4000 km di Appennino con le Bridgestone ....
Davanti mi sembrano molto e male consumate mentre dietro siamo a un 50%...
Però la moto è diventata meno divertente e agile da mettere in piega, un pò più ostica e duretta...
Tenerla così solo per farle consumare del tutto sembra risparmioso ma toglie molto piacere di guida.
Quasi quasi mercoledì mattina vado a montare le Z8 con spec. C. così se mi prende lo sprillo sono gommato per la Norvegia...:)
Nobiallo
28-05-2012, 23:21
Buona sera a tutti. Mia k6 domani avrà due settimane. Percorso 1900 km. Di serie ha bridgestone. Veramente pessime. Le peggiori gomme mai avute. Su rt mi sono trovato bene com michelin pr2. Oggi un altro proprietario di k6 mi ha fetto che monterà dunlop. In ogni caso credo che a 5000 sostituirò le attuali. In piega sento la moto leggera ed instabile. Brutta senzazione. Altro difetto. Il navi storto (di cui ho visto discussione).
Luigipaolo
29-05-2012, 10:36
Aggiornamento gomme story.
Avendo seguito tutte le puntate della saga, e dovendo partire per un giretto da 2000 km, ho ben pensato di ordinare preventivamente le nuove gomme così che, in caso di dubbio, avrei smontato quelle di primo equipaggiamento (circa 6900 km) ed avrei montato quelle nuove, terminando il consumo delle prime con calma più avanti. Ho scelto di continuare ocn le Z8: non sono un manico e mi soddisfano così.
Stamattina mi reco dal gommista per verificare le gomme e.. sorpresa: in quella posteriore manca la specifica C (già presente su quelle di primo equipaggiamento) che avevo chiesto in modo chiaro.:mad:
Adesso ovviamente panico perchè non le trovano e io venerdì parto.
Mi scappa una mezza fila di :cwm21: @@@@ :cwm21:
Gli ho detto che se non le trovano vanno bene anche le PR3, però il prezzo non deve essere diverso.
Ultima notizia: sono stato un pollo: a 17 km da casa (Farra d'Alpago) c'è un gommista convenzionato 123.it, oggi provo ad andarlo a conoscere e per il futuro decido.
Nel frattempo incrocio le dita :evil: e aspetto :clock:
OT Cavoli, che belle le faccine disponibili: usando l'iPad non riuscivo a gestirle correttamente, dal PC è più semplce ;)
La posteriore Z8 con specifica "C" la cerco anch'io da più di un mese ma non c'è verso di trovarla; probabilmente perchè quella con la nuova mescola non è stata ancora distribuita e delle precedenti si è esaurito il magazzino.
pancomau
29-05-2012, 13:31
Sui siti online "sembrano" disponibili... (anche se non sarebbe strano che poi risultino NON disponibili), ma se le stai cercando da così tanto tempo forse vale la pena fare la prova online.
Mi sembra strano che si sia esaurito il magazzino perchè da quanto ho letto la nuova mescola non "sostituisce" la precedente ma si affianca (maggiore grip ma quasi certamente minor durata)
Le ho ordinate su due siti on line, uno italiano da cui mi servo di solito, che interpellato telefonicamente mi ha risposto che non hanno ancora in arrivo quella con specifica "C"; l'altro tedesco, che ha pensato bene di inviarmi solo l'anteriore, che non ho accettato, e ad oggi, dopo venti giorni, non mi ha dato alcun riscontro per cui penso di annullare l'ordine.
pancomau
29-05-2012, 14:08
come non detto :mad:
Luc.....
29-05-2012, 16:14
Le ho ordinate su due siti on line, uno italiano da cui mi servo di solito, che interpellato telefonicamente mi ha risposto che non hanno ancora in arrivo quella con specifica "C"; l'altro tedesco, che ha pensato bene di inviarmi solo l'anteriore, che non ho accettato, e ad oggi, dopo venti giorni, non mi ha dato alcun riscontro per cui penso di annullare l'ordine.
Se ti servono te le trovo io a 275 la coppia e posso chiedere se le spediscono a casa tua ?? Z8 specifica c .
Luigipaolo
29-05-2012, 16:36
Se ti servono te le trovo io a 275 la coppia e posso chiedere se le spediscono a casa tua ?? Z8 specifica c .
Porca... saperlo prima! Alla fine mi "accontento" delle PR3 perchè il gommista non sa quando arriveranno. Almeno parto senza patemi d'animo e, dovesse piovere come sembra, ho le scarpe giuste ;)!
Luc.....
29-05-2012, 16:39
Si si le ho provate, meglio le z8 ma anche le pr3 vanno !!!
Bërlicafojòt
29-05-2012, 17:40
Sono queste?
http://www.123gomme.it/shop/motocicletta-metzeler-120-70-zr17-58w-roadtec-z8-interact-front-m-m-c.html
http://www.123gomme.it/shop/motocicletta-metzeler-190-55-zr17-75w-roadtec-z8-interact-o-m-c.html
Mi pare un ottimo prezzo.....:)
Scusate ma le gomme nuove Con la doppia tela Z8 di cui parlate non sono queste?
pancomau
29-05-2012, 17:51
si... e no :)
le anteriori sono monotela e "dicono" (nell'articolo che avevo linkato che è praticamente un redazionale) che fanno solo le monotela (M)
le posteriori che hai linkato sono bitela (O)
però... riguardo la disponibilità il fatto che le abbiano a catalogo non significa che ci siano in pratica (come testimoniato da prisma).
il sito 123 inoltre specifica che quelle senza la dicitura "spedizione immediata" non ce l'hanno in deposito e se le devono far arrivare dal produttore/distributore.
Nota 2
Tutte le gomme dove la dicitura „spedizione immediata“ non è esplicitamente indicata, non sono a magazzino.
Queste gomme sono offerte dai fornitori di 123gomme.it e devono essere ordinate presso il fornitore stesso con riserva di disponibilità. In questo caso i termini di consegna sono di ca. 7 giorni lavorativi
...il che tradotto significa che i tempi di consegna sono "immaginati" ;)
Se a Luc hanno detto che appena ce l'hanno gliele fanno provare, credo sia molto verosimile che ad oggi esistano solo sulla carta.
copertone
29-05-2012, 19:37
Ma che casino con ste gomme! Un vero calvario
copertone
29-05-2012, 19:38
Dimenticavo.. io con le dunlop mi son trovato bene ed a 7400 km mi paiono ancora buone. Comunque sia, visto che son dell'anno scorso, tra un mesetto le cambio! Mi sa di nuovo queste.
Se ti servono te le trovo io a 275 la coppia e posso chiedere se le spediscono a casa tua ?? Z8 specifica c .
Grazie Luc,
ma oggi pomeriggio ho fatto un altro tentativo effettuando un ordine on line ad un sito al quale ho prima telefonato (gommamoto), che mi ha detto di avere disponibile un solo pneumatico posteriore con specifica "C".
Per l'anteriore invece la disponibilità è maggiore perchè, se non erro, quello per la K6 non ha specifica particolare.
Se mi arrivano entro quattro o cinque giorni bene, se no approfitterò della tua disponibilità.
Sono a 8.000 km e le Bridgestone di primo equipaggiamento che ho sotto le sento abbastanza ... infide.
lucabmwr1150rt
29-05-2012, 20:30
ma alla fine c'è qualcuno che è riuscito a superare i 12-13k con un treno di gomme, perchè visto il prossimo RM-Nordkapp, alla fine invece di mutande e calzini forse devo trovare lo spazio per portare 2 pneumatici.....
pancomau
29-05-2012, 20:32
se la memoria non m'inganna... credo che l'unico sia a.g.
con le pr3 11500-12000 km prima di errivare al limite di usura.... guida turistico "veloce" senza accellerazioni allo spasimo ,quando quasi finite mi sembra che recuperano un pelo di precisione con 0,1 bar in più...
giessista 66
29-05-2012, 21:11
se può essere utile io a gennaio ho dovuto cambiare le gomme alla moto e la cosa non è stata per niente facile perchè le z8 specifica c non le ho trovate da nessuno, alla fine ho optato per il sito online EPTO ELECTRONICS che non conoscevo ma le dava disponibili e mi sono arrivate in 5 giorni direttamente dalla Germania al costo tot. di 284,60€. Le gomme erano anche di produzione freschissima e penso che anche al prossimo cambio le riprenderò da loro. Se non ho fatto errori ora sono a 260,78 se qualcuno ne ha bisogno la mia esperienza è stata più che positiva.
Cristian Mariani
30-05-2012, 13:19
io tra una settimana passo dal mio gommista e gli chiedo 2 ruote di marmo a vedere se durano un po' :lol: anche con i PR3 arrivo a malapena a 7000km, stavolta ho tenuto dietro ai consumi, nel traffico 3,3lx100km e in motagna 5,6x100km , non mi pare di tirarci ma le gomme non tengono uffa :-o
pancomau
30-05-2012, 14:07
credo che ci sia un errore di trascrizione... 3,3 l/100km mi sembra bassino in città ;)
Bërlicafojòt
30-05-2012, 16:50
credo che ci sia un errore di trascrizione... 3,3 l/100km mi sembra bassino in città ;)
La sua e' la versione con motore ibrido,sistema START e STOP e recupero energia in frenata. :lol:
E io che speravo che le che le Michelin PR3 durassero di più , sono a 3000 Km ed è rimasto circa un millimetro di battistrada .
Queste sono foto delle condizioni :
https://lh5.googleusercontent.com/-hFozBspWO_4/T8ZBBpY800I/AAAAAAAAIQg/a38hrqYbNEk/w1064-h635-k/pr3_1.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-S0rXtRRBBKE/T8ZBA-3pzmI/AAAAAAAAIQY/23YpJS_t7pQ/s640/pr3_2.jpg
devo dire che hanno fatto solo strade di montagna .. ma 3000 mi sembrano pochi. Mi preoccupa il fatto che questa estate dovrei andare in Norvegia e mi sembra proprio che dovrò programmare un cambio gomme in viaggio e ho anche un grosso dubbio su che gomme montare , con le Z8 almeno 4300 km li avevo fatti !!!
Ora ho montato le road attack 2 Gt , fatto quasi un migliaio di Km e per ora ne sono molto contento, assomigliano molto come maneggevolezza alle Z8 sembrano molto buone come tenuta... Vedremo la durata ....
pancomau
30-05-2012, 18:03
:rolleyes:
Secondo me va aggiunto un altro "difetto/miglioramento" della k6 alla lista del post apposito....
La molla dell'acceleratore deve essere modificata ed avere una resistenza di circa 17kg (più o meno quella di un pedale frizione pesante da diesel) :lol::lol::lol:
A parte le battute... :) ora abbiamo anche un "scartavetratore" di gomme con le continental e così si potrà comparare la durata fra te e fabrix!
... a tutto vantaggio di quelli come me che non potrebbero mai provarle tutte!
Grazie :D:D:D
edit: solo un dubbio.... quando dici "sono a 3000km" con le PR3 e poi dici che con le continental hai fatto 1000km... intendi dire che "eri a 3000km" o hai due treni di gomme che alterni?
:rolleyes:
edit: solo un dubbio.... quando dici "sono a 3000km" con le PR3 e poi dici che con le continental hai fatto 1000km... intendi dire che "eri a 3000km" o hai due treni di gomme che alterni?
Le pr3 le ho dovute sostituire a 3200KM ( le foto del post precedente erano di 15 giorni fa) la posteriore era finita e molto scalinata, l'anteriore era meno consumata ma anche lei talmente scalinata da innescare ( come diceva anche Sgomma) delle vibrazioni sia a basse che a alte velocità.
pancomau
30-05-2012, 19:19
Mi sembra strano che si sia esaurito il magazzino perchè da quanto ho letto la nuova mescola non "sostituisce" la precedente ma si affianca (maggiore grip ma quasi certamente minor durata)
Mi autoquoto per una "errata corrige", visto che rileggendo quel che si trova in rete questa mia idea non ha riscontro. Anzi dalle descrizioni entusiastiche (http://www.metzelermoto.co.uk/web/products/newproducts/roadtecz8/technology/default.page) (del produttore :lol:) sembra che abbiano "quadrato il cerchio" (anche se per una gomma l'espressione non sembra essere adatta :lol:) e che le nuove specifiche danno alla gomma caratteristiche "a tutto tondo" (questa espressione mi è già riuscita meglio per una ruota :lol:) per cui suppongo che siano effettivamente una "sostituzione".
La mia idea forse nasceva da una considerazione implicita:
Ma se la nuova mescola è una figata senza controindicazioni... perchè hanno lanciato solo alcune misure invece di cambiarle tutte?
Quelli con misure non disponibili si sentiranno "clienti di serie B" :mad:
:lol: ma la Sez. Mototuristi dove è ??:lol:
forse volevi dire che speravi TI durassero di più..... le PR3
http://i46.tinypic.com/5d9ceb.jpg
11500 km
e la mia mi sembra anche più spiattelata al centro....
Cristian Mariani
30-05-2012, 19:38
no pancomau non mi sono sbagliato, in paese giro sui 1500/2000 giri e il consumo mi da 3,5x100k, infatti con un pieno sto sui 480/500km solo in montagna che tiro un po' sto sui 380 con un pieno
:mad::mad::mad:
....avrei consumato già :mad::mad::mad:15:mad::mad::mad: coppie di gomme ....meglio non usare il termine "treni":lol::lol::lol:
a 300 euro a coppia:mad::mad::mad:
ps non riesco mai a fare 380 km con un pieno....:mad::mad::mad:
rinnovo una vecchia domanda ma alle moto.......fate :(
Cristian Mariani
30-05-2012, 21:03
ma io la uso come ho usato tutte le altre, per i consumi di benzina con questa vado che è un piacere non consuma nulla, usata in ambito urbano sto tranquillamente sui 25/28km al litro :eek: in barba agli aumenti, infatti il chilometraggio più basso che ho avuto sono stati 368km poi è entrata in riserva
pancomau
30-05-2012, 21:16
Capperi!!! Complimenti! (sia a te che alla moto :D)
Concedimi almeno (altrimenti devo reimparare a guidare e a come si fa a consumare poco)..... che per fare quelle percorrenze in "paese" significa che non ci sono semafori, traffico o niente che ti faccia frenare... e quindi vai in 4° a mille giri lasciando che sia la regolazione del minimo a far andare avanti la moto... ;)
pancomau
30-05-2012, 21:55
Tanto per completare ancora qualcosa sul fatto della disponibilità delle nuove mescole per gli Z8... forse conoscete già il sito di vendita online della pirelli stessa... e alla pagina degli z8 (http://www.gettyre.it/motoweb/pneumatici/street/products/roadtec-z8-interact/product-details.html) ci sono le misure ufficialmente esistenti ad oggi (dove ancora non compare la mescola O per le 190/55)
Sembra che il sito riporti come acquistabili solo quelli che hanno a magazzino e al momento non mostra "acquistabili" le nuove mescole.
I prezzi sono comprensivi di montaggio ed equilibratura e alla fine costano più o meno quanto indicato da altri possessori presso i loro "gommai" di fiducia.
Vien da pensare che se il costruttore stesso non ha disponibili le nuove mescole sia difficile che altri distributori ce l'abbiano a magazzino... o forse le ha già vendute tutte e qualcun'altro no?
Cristian Mariani
31-05-2012, 19:31
be lavoro a Castel san pietro terme, praticamente uscito dal lavoro ingrano la 6 e per 11 chilometri giro sui 2000giri, cosi x tutta la settimana e visto che faccio spesso gli straordinari evito il traffico di punta
Appena gommata!
Metz Z8 spec E e C. tot 360.
Il gommista ha impiegato 2 giorni per trovarle.
Le Bridgestone anteriori sono andate in fumo a 3885 km.
Sembra un'altra moto, dolcissima nella scesa in piega...
Soddisfattissimo!:-p
Luc.....
01-06-2012, 17:35
Matto .. Ti avevo detto 275 e 300 montate ...
Grazie, approfitterò la prossima volta ma ero alla frutta...
nuove mescole per gli Z8... ?
Fino alla 180 sono acquistabili a magazzino in Germania,in effetti nessuna traccia di disponibilità immediata per le 190....
E' auspicabile ...che le nuove M/O all'aspetto in tutto e per tutto uguali alle classiche abbiano una marcatura dedicata....;)
M anteriori monomescola silice
O posteriori bimescola e carcassa rinforzata
Cristian Mariani
03-06-2012, 15:26
ecco qua il mio 2^ treno di gomme
http://img855.imageshack.us/img855/2412/dsc00657e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/dsc00657e.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img442.imageshack.us/img442/6792/dsc00658b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/dsc00658b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la zona evidenziata è quella dove il battistrada è quasi sparito, hanno percorso quasi 7000km, queste però non hanno mai visto quel brutto posto chiamato autostrada :D
solo strade urbane e collinari :D
Luigipaolo
03-06-2012, 22:02
Le ho montate 2 giorni fa, percorsi 1000 km di cui circa 500 in autostrada. Al momento non mi piacciono come si comportano in piega. Danno sempre la sensazione di scivolare e alla fine non mi azzardo a rischiare più di tanto. Oggi percorsi anche 200 km sotto la pioggia, lì si sono comportate meglio anche se come molti, quando piove, ho talmente strizza che le curve le faccio dritte!
Salve ragazzi. A proposito di pneumatici.
Dovendo partire per Barcellona, con gli pneumatici con 5700Km, ho pensato che non ce l'avrei fatta soprattutto con la posteriore, a fare i quasi 3000 km previsti. Ho quindi deciso di farli sostituire presso la mia concessionaria, Z8 a 330 euro, un pò cari, però cosi davano una controllatina a tutto.
Quando sono andato a ritirala mi sono accorto che appena si raggiunge la velocità di 140-150 Km/h la moto comincia ad ondeggiare, galleggia come quando si è in scia a qualcun'altro, in quel momento avevo dato la colpa al vento!!
Poi invece quando sono partito per la Spagna ho visto che il problema c'è, anche con la pressione giusta ( 2,8-2,9 ) E non si riesce ad andare oltre i 180-200Km/h per via degli ondeggiamenti. Con le gomme vecchie invece la moto andava benissimo ( 223 di GPS ).
A nessun altro è successo? Cause?
Grazie
Luc.....
07-06-2012, 07:46
Capita con la gomma nuova nuova dopo qualche centinaia di km percorsi questo effetto sparisce !!
Bërlicafojòt
07-06-2012, 10:55
Capita con la gomma nuova nuova dopo qualche centinaia di km percorsi questo effetto sparisce !!
Buono a sapersi....quindi la gomma si deve formare oltre a pulirsi dalla cera sul battistrada.
A me non e' mai successo forse perche con gomme nuove non salgo a velocità elevate.....attendo sempre di aver eliminato la cera anche per evitare sorprese in curva.
Secondo la mia esperienza quando un treno di gomme nasce male finisce peggio....
Io ti consiglierei di far vedere le gomme al gommista che te le ha fornite.
Luc.....
07-06-2012, 12:34
Assolutamente ... Vedrai e ci scriverai le tue sensazioni tra qualche kilometro... Chiaramente io ho risposto leggendo la tua spiegazione... Se la moto sbacchetta leggermente alle velocità sopra o 140/150 capita da nuove nuove...lo ha sempre fatto anche a me in tutti e 6 treni cambiati è un'effetto che sparisce dopo le prime centinaia di km... me lo faceva anche sulle 2 Rt a meno che prima di metterla in autostrada facevo qualche kilometro di Appennino allora essendo già un po' rodata non appariva questa anomalia...
skappatodicasa
07-06-2012, 12:59
E a cosa sarebbe dovuto questo effetto? Perchè se a gomma nuova c'è una eccentricità che poi sparisce, come fa a non essere rilevata dall'apparecchiatura di equilibratura. A me è sempre capitato di avere subito una buona impressione a gomme nuove, altrimenti sarei tornato subito dal gommista, per capire.
Cristian Mariani
07-06-2012, 13:14
mai capitato, nemmeno con le moto precedenti, se ti fidi ad andarci i giro evidentemente non è poi cosi grave, altrimenti l'avresti già riportata indietro per un controllo no?
Luc.....
07-06-2012, 13:51
E a cosa sarebbe dovuto questo effetto? Perchè se a gomma nuova c'è una eccentricità che poi sparisce, come fa a non essere rilevata dall'apparecchiatura di equilibratura. A me è sempre capitato di avere subito una buona impressione a gomme nuove, altrimenti sarei tornato subito dal gommista, per capire.
La carcassa rinforzata della gomma per moto pesanti e' più rigida di quelle normali... E quindi necessita di qualche centinaia di km per "stirarsi" e adattarsi... Si parla di microassestamenti della cintura della gomma...
Montate gomme nuove mettetele in pressione e andate in autostrada e mettetevi ai 150 km/h e vedrete che sentirete questo piccolo effetto ...
In passato per questo problema il mio gommista, una volta verificata la perfetta equilibratura, mi ha sostituito subito il treno di gomme senza fiatare
Luc.....
07-06-2012, 14:11
Non so che dirti ... Ma di certo sono sicuro di quello che ho scritto... Se il problema è strutturale ora non escono nemmeno dalla fabbrica ... Anni fa probabilmente poteva succedere ...
Non voglio fare il bastian contrario..ma per quanto mi riguarda posso dire che:
Gomme difettose non escono dalla fabbrica?'...bhè..ho montati due treni di PR3 nuovi, in entrambe i casi e dai primi km l'anteriore trasmetteva vibrazioni tali da far pensare a problemi alla trasmissione...per cui credo che gomme difettose escano eccome e magari alcuni difetti, perchè riguardanti la struttura interna, non sono rilevabili ad occhio nudo senza una diagnostica strumentale
QUanto ad altre gomme, ad esempio Z8 o Angel ST, sia sul K6 che sul GT 1300, pur nuove non mi hanno dato i problemi segnalati, neanche a velocità sostenute. Io gli porto rispetto i primi 20 km per rodare un poco la superficie, poi via andare!!:cool:
Concordo con Paolo, se danno quel problema, tornerei dal gommista chiedendo la sostituzione...!!
Cristian Mariani
07-06-2012, 19:21
ok martedì monto i continental attack 2, poi il fine settimana del 16-17 li provo su 900km tra il garda e le dolomiti, z8 e pr3 mi sono piaciuti sia su l'asciutto che sul bagnato, ora vedrò quest'altri sperando che durino un po' di più, nel caso contrario tornerò ai pr3 giusto perché il disegno del battistrada mi piace di più, per il resto sia pr3 che z8 sono calamite sull'asfalto
Luc.....
07-06-2012, 19:49
Posso garantire che sia Metzeler e pirelli prodotte in stabilimenti italiani non possono uscire difettose dalla fabbrica essendo controllate una ad una con strumentazione apposita e non lo dico perché sono di parte... Non le vendo e nn le produco ma ho visto con i miei occhi e lo posso garantire... Comunque tra qualche kilometro scriverà le sue sensazioni e quell'effetto sarà sparito...
pancomau
07-06-2012, 19:57
Parlando delle 2 tesi esposte sulle gomme nuove....
Nel suo messaggio Pilu dice che poi "quando è partito" per la Spagna, ecc...ecc... quindi si riferisce a qualcosa già successo.
Non so se adesso sia in viaggio o rientrato e quando questo sia successo, ma se la tesi di Luc è corretta allora direi che ha già fatto "qualche centinaio di km" e quindi il problema si è risolto da solo.
Se fosse corretta invece la tesi delle gomme difettose allora vuol dire che ha fatto (o farà) parecchi chilometri prima di rivedere il suo gommista...e quindi è difficile comprovare la cosa.
Infine faccio notare che sulle "instabilità" in velocità c'è anche un thread piuttosto lungo sul kog fatto anch'esso di tesi contrapposte, in cui però vengono fuori anche altre ipotesi che non scarterei, come quella della differenza con o senza borse e/o bauletto, a pieno carico o no, con sospensioni su sport o no, con precarico un casco, due o due+bagaglio, ecc...ecc...
Infine una considerazione... se, come presumibile trattandosi di un viaggio, è a pieno carico, magari in due, con borse e bauletto ed ha una GTL.... allora superare i 180 è sconsigliato anche da bmw (limite scritto dentro le borse) e potrebbe tranquillamente essere una "instabilità" congenita che non ha nulla a che vedere con le gomme...
per quanto riguarda l'effetto ondeggiamento segnalato da Pilu
posso confermare anche io che spesso mi capita di sentirlo su gomme appena montate, se portate in autostrada nei primissimi loro km (ma proprio i primi)
sia con le Pirelli Angel ST (effetto tra l'altro durato quasi 3-400 km, poi sparito al punto che le Angel si sono rivelate le gomme più stabili e piantate in autostrada che abbia mai provato sulla mia KGT)
sia con le Pilot Power (che hanno un profilo piuttosto appuntito e sembra che andando dritti la moto cammini su di un filo) e si è appianato dopo poco un centinaio di km
sia con le normalissime Metz Z6... che di particolare non hanno nulla, forse andavano solo rodate per i primi km
con le altre gomme che ho provato non mi è capitato di trovarmi in autostrada nei primissimi loro km, ma solo dopo averci magari fatto altri giretti collinari
aggiungo così per pura curiosità, che anni fa, qualche motociclista che accusava ondeggiamenti di questo tipo, ha risolto smontando e rimontando le ruote (non la gomma) facendolo in maniera corretta e con le corrette coppie di serraggio (serraggi eccessivi come i ridotti, potrebbero avere effetti dinamici piuttosto strani)
@Cristian: non voglio deludere le tue aspettative, ma le Road attack 2 (sono al secondo treno) per quanto ho potuto notare non hanno rese km particolari (per me sono sul livello delle altre, anzi forse qualche km in meno)
Luc.....
07-06-2012, 20:14
Su qualsiasi esempio da me riportato parlo sempre di moto in due ..sport e con tutte le valige montate...e assetto sempre due caschi !!
Concorso chiaramente con quello che ha scritto Tag... Le mie stesse considerazioni !!
Luigipaolo
07-06-2012, 21:54
Salve ragazzi. A proposito di pneumatici.
Quando sono andato a ritirala mi sono accorto che appena si raggiunge la velocità di 140-150 Km/h la moto comincia ad ondeggiare, galleggia come quando si è in scia a qualcun'altro, in quel momento avevo dato la colpa al vento!!
A nessun altro è successo? Cause?
Grazie
Mi sono appena ricollegato dopo essere rientrato da un giro di 2000 km, gomme nuove PR3, stesso problema segnlato da Pilu.
Il,primo treno di Z8 non aveva questo comportamento, la pressione è sui 2,8.
Pensavo al vento ma se è così....
Domani vedo se riesco a passare dal gommista.
Per Panco: io ho viaggiato sia a pieno carico che in due, con e senza bagagli, ma quel problema non l'ho mai avuto. Si è presentato bello bello con le nuove gomme.
Magari era il vento però adesso un po' di dubbio mi sovviene...
Tornato dalla Spagna, dopo 2600 Km il problema c'è ancora, anche se diminuito. Sono andato dal concessionario che aveva montato le gomme. Il meccanico ha provato la moto e ha ammesso il problema, gli ho detto che con le gomme vecchie la moto era perfetta, che controllassero se quelle montate erano dello stesso tipo ( mi ricordavo che Sgomma aveva scritto che nella K1600 debbono essere montate quelle contrassegnate con C ) Si è scoperto che al posteriore era stata montata il tipo M. Hanno chiamato il loro fornitore di gomme che gli ha confermato che per moto otre 240Kg serve la C. Mi sostituiranno la gomma posteriore appena gli arriva. Hanno detto che fino ad ora hanno sempre montato sulle altre K il tipo m e nessuno ha mai detto niente. Vedremo se il problema era quello.
Nella verifica della pressione è emerso che la pressione indicata nel display della moto è di 0,3 bar inferiore al reale. Infatti hanno messo a 2,9 col loro manometro calibrato da pochi giorni e il display indica 2.6.
Saluti
pancomau
07-06-2012, 23:58
Beh... se ti certifica l'errore di misura, visto che è il conce, scatta automatica la sostituzione del sensore... o almeno questa sarebbe la logica ;)
In pratica, se tu viaggiavi alle pressioni prescritte dal manuale fidandoti del sensore allora vuol dire che la gomma in realtà era a 3.2 ... e questo potrebbe benissimo essere un elemento determinante per il comportamento ballerino.
Se con le gomme precedenti non succedeva potrebbe anche venire il dubbio che il sensore sia stato "danneggiato" proprio nel cambio gomme.
Il sensore anteriore è ok? hanno verificato?
x luigipaolo... se fossi in te proverei a controllare e comparare la pressione di un manometro ben tarato con ciò che dice il computer di bordo... chissà mai che non si tratti anche nel tuo caso di una staratura... e magari coincidente con il cambio gomme....
Giovanni Cataldo
08-06-2012, 00:16
Molto interessante questa cosa delle gomme.
A me non e' mai capitato, forse sono stato fortunato.
Devo anche dire che come altri monto le gomme nuove e le rodo leggermente prima di fare alte velocita' e curve impegnate, ma sempre nell'ordine di 30/40km.
Ho comunque notato che da che ho fatto il cambio gomme la pressione segnata sul display della moto e' instabile, ovvero prima con le gomme originali la lettura era sempre 2.9, ora varia in continuazione tra 2.8 a 3.0
la moto e' perfetta, ma non capisco questo variare continuo segnalato
Forse prima non ci avevo fatto tanto caso.
Succede cosi' anche a voi??
Infatti hanno messo a 2,9 col loro manometro calibrato da pochi giorni e il display indica 2.6.
Saluti
il display indica2,6bar anche a 2,69 :lol::lol:
20 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 2,8
30 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 2,7
macchevelodicoafare :lol:
vorrebbe dire che con variazioni di 0,1- 0,15 bar si innescano gli ondeggiamenti....
"C"
oramai ho percorso almeno 25 k su autostrade sul passo dei 170 .. ondeggiamenti vanno e vengono...indipendentemente dalle varie pressioni...
ps ho preso solo una volta direttamente l'autostrada dopo il cambio gomme...e ...concorderei a sensazione su quanto scritto da Luc
Montate le MICHELIN PR3 da circa 3000 km, nessun difetto, moto stabile e perfetta in curva, controllate la specifica !
Se BMW dice C , un motivo ci sarà no??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sul libretto di istruzioni e di circolazione non è riportata nessuna C, B, A, ecc. riguardo le gomme.
Ciao,
per la C, come già detto io lo avevo letto in un post di Sgomma.
lo vedo anche in questo articolo del nov. 2010 di motoblog.
http://www.motoblog.it/post/26683/test-metzeler-roadtec-z8-interact-ti-hanno-fatto-le-scarpe
"I pneumatici Roadtec Z8 Interact™ sono disponibili già da qualche mese nella sola misura anteriore di 120/70ZR17; e nelle misure posteriori di 180/55ZR17, 190/50ZR17, 160/60ZR17 e 190/55ZR17. Infine le misure posteriori 180/55 and 190/55 sono realizzate nella costruzione “C” in modo da adattarsi alle differenti caratteristiche tecniche delle moto Sport-Touring con peso scarico > 240 kg "
Neanche all mia concessionaria lo sapevano.
Saluti
Cristian Mariani
09-06-2012, 19:35
paolok, sul libretto ci circolazione della moto c'è scritto M/C per il pneumatico posteriore, non voglio portare sfiga a nessuno ma attenzione perchè se ti fermano per un banale controllo e le gomme non coincidono con le specifiche si rischia il ritiro del libretto(per non parlare dell'assicurazione che può piantare delle grane), non so fuori dalla provincia di Bologna e Firenze, ma in queste quando ti fermano che siano i carabinieri o la guardia forestale ti controllano pure i numero di telaio e non sto esagerando, la forestale ce l'ha controllato per davvero
@ Pilu ...la velinaah!
Una 75 W va bene per 384 kg alla velocità di 270 km/h .
--------------------------------------
:mad::mad:M/C:mad::mad: stà:mad::mad:per :mad::mad:motorcycle:mad::mad:...cioè pneumatico specifico per motociclo
c'è su TUTTI i pneumatici omologati...
Cristian Mariani
09-06-2012, 20:01
a.g. lo so se dici a me, stavo solo commentando quello scritto da paolok che dice che sul libretto non ci sono lettere per i pneumatici
Ragà...certo che fate venire voglia di ridere..::lol::lol::lol:
La specifica C non c'incastra nulla con le lettere scritte a libretto... (a.g. è già stato chiaro in proposito)...Si tratta invece di una specifica della casa costruttrice (ciascuna usa lettere diverse) per indicare una particolare progettazione e realizzazione di carcassa rinforzata, destinata a moto GT pesanti, al fine di migliorare la risposta complessiva e ridurre il consumo del pneumatico.
...Una 75 W va bene per 384 kg alla velocità di 270 km/h ....
Ritengo vivamente sconsigliato utilizzare una gomma senza specifica sul K6.
Facciamo 4 conti:
K6 GT:
peso dichiarato 319 kg con benzina al 90%
peso reale effettivo della mia K6: 324 kg (con paramotore, faretti led, frecce Z4, Nautilus, Nav IV, valige laterali) e senza un goccio di benzina, che col pieno fino all'orlo (26 litri di benzina) diventano 343,5 kg..!!
Si aggiunga il peso di un pilota medio ..facciamo 80 kg e siamo a 423 kg
Inutile dire che con bagaglio e zavorrina si passa facilmente i 5 quintali....ecco perché una gomma con specifica adatta è quasi irrinunciabile sulla K6!!:cool:;)
pancomau
10-06-2012, 21:25
Premesso che concordo... visto che sono sia i costruttori di pneumatici che bmw a richiedere la carcassa rinforzata...
...volevo solo precisare che l'indice di carico è quello del singolo pneumatico e quindi bisogna sommare il carico dell'anteriore 58 (218kg) a quello del posteriore 75 (384kg) per un totale di 602kg.
....e comunque... non credo che tra l'avere la carcassa rinforzata e l'indice di carico ci sia un "collegamento" così diretto come si potrebbe pensare.
L'indice ufficiale del pneumatico con o senza la specifica C non cambia; quindi per la legge (da libretto) siamo a posto anche senza la specifica C.
Sospetto che invece cambi qualcosa per quanto riguarda il comportamento della carcassa. Ovviamente anche senza specifica C lo pneumatico "regge", ma le deformazioni della carcassa vengono studiate per essere ottimali con un peso "tipico" delle moto che montano una certa misura, mentre per le moto "sovrappeso" (rispetto la media) viene costruita una carcassa con caratteristiche ottimali per un peso superiore.
Quello che stupisce è che BMW non consiglia di utilizzare pneumatici con specifiche di nessun tipo.
pancomau
12-06-2012, 08:13
Se vai sul sito tedesco dove pubblicano le liste dei pneumatici (http://www.bmw-motorrad.de/de/de/services/tyres/tyres_main.html) ufficialmente certificati da bmw per tutte le moto e scegli a destra sul modello hai la lista.
K 1600 GT, K48
Typschlüsselnummer: 0601
Reifentyp vorn Dimension vorn Reifentyp hinten Dimension hinten Bemerkung
Bridgestone
Battlax BT 022 F Radial F/F 120/70 ZR17 M/C (58W) TL Battlax BT 021 R Radial R/F 190/55 ZR17 M/C (75W)
Metzeler
Roadtec Z8 Interact 120/70 ZR17 M/C (58W) TL Roadtec Z8 Interact C 190/55 ZR17 M/C (75W)
BMW Motorrad empfiehlt eine Unbedenklichkeitsbescheinigung des jeweiligen Reifenherstellers einzuholen und mitzuführen.
Cioè, ad uno che non ha internet e non sa il tedesco non è dato sapere queste cose??
Questi dati se sono veramente importanti, secondo me, devono essere riportati sui documenti che seguono la moto.
pancomau
12-06-2012, 09:22
Direi che concordo!
Il fatto è (almeno credo) che in Germania (e da quanto aveva detto una volta Giovanni forse anche in UK) ci sono dei vincoli maggiori per i pneumatici che devono avere l'approvazione del costruttore (o qualche certificazione TUV) mentre in Italia la posizione ufficiale è che basta rispettare le specifiche da libretto.
Sul manuale della moto invece riportano solo un'indicazione generica a pagina 124:
Ruote
Pneumatici raccomandati
Per ogni dimensione di pneumatico,BMW Motorrad ha testato determinate marche classificandole come sicure. Per altri pneumatici BMW Motorrad non può valutare l'idoneità e quindi non può rispondere della sicurezza di marcia.
BMW Motorrad raccomanda di utilizzare solo pneumatici testati da BMW Motorrad.
Per informazioni dettagliate rivolgersi al proprio Concessionario BMW Motorrad oppure consultare il sito Internet all'indirizzo
"www.bmw-motorrad.com".
Fa sorridere il fatto che ti rimandano al conce... e come è capitato a pilu (e forse anche ad altri)... il conce gli monta una gomma non approvata... :mad:
Se invece uno prova ad andare sul sito italiano e cercare l'informazione... trova la pagina (http://www.bmw-motorrad.it/it/it/services/lista_pneumatici.html) ma il link al sito internazionale funziona quando vuole lui (problemi di refresh e di voler fare i siti con tecnologie complesse che poi non sanno gestire :mad:)
Comunque il link in inglese del sito internazionale è questo (http://www.bmw-motorrad.com/com/en/services/tyres/tyres_main.html)
P.S. e dalla stessa pagine si può accedere anche al download dei manuali (in tutte le lingue) e al sito delle parti di ricambio WebETK
Giovanni Cataldo
12-06-2012, 22:10
Confermo che qui in UK sono piu' severe e attenti al tipo di pneumatico.
Se vai dal gommista non puoi chiedergli quello che ti pare a te, lui ti monta quello che la casa specifica per quella moto.
Quando avevo la Paneuropean ST1300 ho voluto montare delle gomme (BT021 se ricordo bene) che non erano specificate per quella moto.
Ho dovuto firmare una dichiarazione dove mi prendevo tutte le responsabilita' del caso.
In futuro non lo faro' mai piu', nella sfiga succeda qualcosa sono dolori, in primis l'assicurazione che non ti copre causa negligenza nel montaggio di una gomma non prevista per quel dato modello di moto.
Il fatto è (almeno credo) che in Germania (e da quanto aveva detto una volta Giovanni forse anche in UK) ci sono dei vincoli maggiori per i pneumatici che devono avere l'approvazione del costruttore (o qualche certificazione TUV) mentre in Italia la posizione ufficiale è che basta rispettare le specifiche da libretto.
in effetti è quasi così
nel senso che fatta salva la normativa ECE, in Germania esistono certificati di approvazione e di collaudo per i pneumatici relativi alla moto specificati dalla famosa "letterina" aggiunta,questo non vuol dire che siano diversi da un pneumatico senza la "letterina",a parte casi come i nuovi bridgestone con specifica gt o gli ancora introvabili 190 55 z8/O (bimescola al post).
La situazione in germania è anche più complessa perchè fà testo cosa era scritto sui libretti di circolazione.
per i più curiosi ecco un bel Link
...divertitevi;)
http://www.adac.de/_mmm/pdf/Motorradreifen_Freigaben_683KB_29840.pdf
pancomau
13-06-2012, 21:13
In effetti, se ci si pensa, sembra una contraddizione con altri aspetti della normativa tedesca...
Come si a volte discusso anche in questo forum, parlando di accessori, in paesi come la Germania è più "umanamente possibile" ottenere l'omologazione di mezzi e/o parti speciali (non che sia banale... ma è possibile); al punto che alcuni esemplari unici di preparatori o appassionati di tuning possono legittimamente circolare se passano le dovute verifiche del TUV.
Per contro sui pneumatici sono più restrittivi della legislazione italiana (salvo omologazioni extra) :confused:
Non ci capisco quasi un "acca" del documento che hai linkato, ma vedere scritto sui libretti marca e modelli specifici di pneumatici è sorprendente (per le nostre abitudini).
Dopo un anno ho avuto modo di guidare per un paio di centinaia di km un K6 (gt) gommato Bridgestone - seminuove- così mi sono rinfrescato la memoria dopo 40K con pr3, beh.... niente da dire sicuramente un pelino più precise delle pr3,però come maneggevolezza preferisco le michelin,magari più "funamboliche" ma in un'istante e con naturalezza sei già con una bella piega in sicurezza,mentre le con le B. la discesa in piega sembra non finire mai,sarà che ormai mi sono assuefatto ma trovo le M. più divertenti
Non riesco più a trovare lo pneumatico posteriore Metzler 190/55 con specifica C (lo danno fuori produzione); mentre quelli con specifiche M oppure O non risultano disponibili.
Comunque la specifica corrispondente alla C sarebbe la O oppure la M ?
Grazie a chi sa darmi qualche informazione ed eventualmente dove trovarli
pancomau
27-06-2012, 20:34
ovviamente non è il posto più economico... ma sul negozio diretto del produttore (http://www.gettyre.it/motoweb/pneumatici/street/products/roadtec-z8-interact/product-details.html) sembrano disponibili (la specifica posteriore è la O ; per l'anteriore c'è solo la M perchè non c'è e non c'era un anteriore rinforzato )
i prezzi includono il montaggio!
P.S.
Un modo facile per memorizzare le lettere è:
M= Magre
C= Cicciotte
O= Obese
Panco se clicchi su acquista...nisba!
Al momento le z8 190/55 17 non si trovano on line manco in germania,parlo delle bimescola....
Der Hinterreifen der Versionen (M) und (O) verfügt über eine Bi-Compound Mischung
probabilmente devono finire prima le z8 tipo Zozz.. (quelle che danno le tele di fuori...),poi chi le comprerebbe?;)
Luc.....
27-06-2012, 22:41
Come già scritto in precedenza le nuove le avrò in prova prima della messa in vendita ,quindi vi aggiornerò quando.. E come andranno,!! Le classiche rinforzate per moto pesanti io qui le trovo tranquillamente attorno a 300 euro spedite!!
pancomau
28-06-2012, 08:49
Panco se clicchi su acquista...nisba!
Hai ragione :mad: non avevo provato ad acquistarle e mi sono fidato del fatto che fino a qualche giorno fa erano in lista ma senza prezzo e senza il "bottone" per poterle acquistare(e c'erano anche le vecchie che invece si potevano acquistare)
Bisogna vedere quanta urgenza ha Prisma... ovverose ha già le tele fuori o se può aspettare... :confused:
Ho montato la coppia di Metz prima del raduno K6 della scorsa settimana, ci ho fatto 2500 km, ma avrei intenzione di partire a fine luglio per un viaggio che dovrebbe essere di circa 7 - 8.000 km e perciò volevo premunirmi e cambiarle prima della partenza, per rimontare poi le altre al ritorno.
Non so se mi conviene aspettare l'eventuale disponibilità delle nuove mescole, oppure prendere subito le "C" chiedendo a Luc.. se può farmi il favore di procurarmele
Luc.....
29-06-2012, 13:57
Per me non ci sono problemi...dimmi che faccio una chimata e ti confermo il tutto... Come potrebbe anche durarti il viaggio... Dove vai ..?
Dovrei fare Scozia e Irlanda, ritornando per Francia e Pirenei e traghetto Barcellona - Civitavecchia; certo non con il passo del raduno, però con il peso di bagaglio e zavorrina.
Credi reggeranno ?
Se decido di cambiarle prima ti manderò un messaggio in MP, e intanto grazie per la disponibilità
Luc.....
29-06-2012, 21:11
Ok aspetto tue news!!
Anche se potresti farcela.. Nel dubbio le cambi e poi una volta finito il nuovo treno rimonti e finisci queste !
Bërlicafojòt
04-07-2012, 12:28
Qualcuno può per favore dirmi i mm. Di spessore della gomma posteriore da nuova(metzeller nel mio caso)? Vorrei capire in base alla percorrenza fatta finora quanto battistrada ha consumato....
Grazie peR le risposte!
Ricordati che più è vecchia e più si consuma...
Bërlicafojòt
04-07-2012, 14:42
La mia ha 3 mesi di vita e 5500km vorrei sapere lo spessore da nuova per fare un confronto anche se probabilmente poco attendibile.....
Ho appena letto questo articolo su Moto.it .......
praticamente tutto quello che abbiamo sempre pensato sulla tenuta sul bagnato era vero e falso allo stesso tempo :rolleyes: :
http://www.moto.it/accessori/prodotti/comparativa-pneumatici-sport-touring-sul-bagnato.html
.... però le spiegazioni le trovo interessanti .....
pancomau
04-07-2012, 16:36
Spero di sbagliare... ma a leggere l'articolo sembra un redazionale.... e non è che ci siano molte info in più rispetto la prova fatta da Motorrad.. anzi....
Citano solo un paio di "numeri" ma si guardano bene dal fare nome e cognome....
...e alla fine sono tutti buoni... guardacaso... :confused:
La chicca però sta quasi all'inizio.... quando scrivono
"È venuto il momento di fare le presentazioni: ecco le protagoniste del test. Partiamo dalle Metzeler Z8 Roatec Interact M/O, anche perché siamo ospiti della pista Pirelli, proprietaria del marchio tedesco, ...(omissis)...
La prova si è potuta svolgere grazie alla disponibilità di Salvo Pennisi - Direttore Sperimentazione Pirelli Moto - e del suo Staff. Noi abbiamo acquistato direttamente le coperture Metzeler presso un gommista di Milano."
L'articolo è del 21 giugno e loro quindi a metà giugno hanno casualmente trovato le metzeler in mescola M/O disponibili in un gommista di milano? :mad:
...quando il produttore ad oggi non ha disponibile nessuna misura del posteriore (l'anteriore si) sul suo negozio online! :rolleyes:
Avvisate prisma! che gli dia un colpo di telefono per farsi dire dove le hanno comprate :lol: (ovviamente è una battuta perchè la misura del posteriore è diversa.... ma non si sa mai......:lol:)
Luc.....
04-07-2012, 17:14
Ero al telefono solo ieri con Pennisi e mi ha detto che ci manca poco per averle e Un pochino di più per comprarle, se le hanno usate è perchè gliele hanno spedite loro in commercio non ci sono !!
Bërlicafojòt
04-07-2012, 17:25
Qualcuno può per favore dirmi i mm. Di spessore della gomma posteriore da nuova(metzeller nel mio caso)? Vorrei capire in base alla percorrenza fatta finora quanto battistrada ha consumato....
Grazie peR le risposte!
Potete rispondere alla mia domanda.....grasie....:!:
pancomau
04-07-2012, 17:33
... se le hanno usate è perchè gliele hanno spedite loro in commercio non ci sono !!
Questo conferma che il vizietto dei giornalisti di raccontare balle è una pratica tutt'ora in voga :mad:
... e purtroppo non si rendono conto che per cazzate del genere perdono completamente la credibilità anche su quegli aspetti (pochi n.d.r.) su cui sono imparziali.... una specie di "pierino e il lupo"... :(
pancomau
04-07-2012, 17:38
Potete rispondere alla mia domanda.....grasie....:!:
Però un minimo di impegno ce lo potreste anche mettere con il tastino "cerca"... :lol::lol::lol:
a pagina due di QUESTO stesso thread, ed esattamente qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5966092&postcount=41)
Bërlicafojòt
04-07-2012, 17:47
a pagina due di QUESTO stesso thread, ed esattamente qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5966092&postcount=41)
:!::!::!::!::!:
E l avevo pure letto tempo fa........:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Comunque grazie!;)
Bërlicafojòt
04-07-2012, 18:16
Attualmente sono a 5800km. E il battistrada nel punto centrale ha uno spessore di quasi 4mm. A meno che non degeneri più velocemente superato un certo spessore:confused: spero di arrivare al quota 9/10.000km riuscirei a passare indenne le ferie e qualche spostamento.....:)
Luc.....
04-07-2012, 18:25
Questo conferma che il vizietto dei giornalisti di raccontare balle è una pratica tutt'ora in voga :mad:
... e purtroppo non si rendono conto che per cazzate del genere perdono completamente la credibilità anche su quegli aspetti (pochi n.d.r.) su cui sono imparziali.... una specie di "pierino e il lupo"... :(
Hai ragione ma pur di scrivere ....:mad:
pancomau
04-07-2012, 19:25
Attualmente sono a 5800km. E il battistrada nel punto centrale ha uno spessore di quasi 4mm...
Mia personalissima opinione: è difficilissimo azzeccare una misurazione sensata su questo tipo di gomma... e provo a spiegare il perchè:
Se guardi le varie foto postate (eccetto quella di rikicarra!) quando le tele compaiono le scanalature del pneumatico sono spesso completamente visibili.
Non ci sono scanalature nel centro esatto del battistrada, e alle estremità più vicine al centro le stesse scanalature hanno un'incisione graduale
Il consumo del battistrada non è costante per tutto il suo spessore e poche persone consumano uniformemente la gomma su tutta la sua larghezza
Ne deriva che le misurazioni della profondità del battistrada utile, se fatte nel punto dove lo stesso è più profondo, non sono al centro del battistrada e quindi non dicono molto su "quando" finirà la gomma.
Inoltre bisogna considerare che molti sono stati presi alla sprovvista ed hanno visto le tele dopo pochi km da quando tutto sembrava ok.
Se a questo aggiungiamo che...
su uno spessore utile di 4mm (ipotizzando di arrivare da 6 a 2) una differenza di 0,1mm corrisponde al 2,5% (su 10.000km sarebbero ben 250km);
di solito sono fatte "a occhio" (anche con un calibro ma sempre rilevando visivamente)
i 5000 km che hai fatto finora erano con temperatura media ben più bassa dei mesi a venire
purtroppo non credo sia stimabile la durata residua :dontknow:
...se non in modo talmente approssimativo da risultare in pratica poco utile
Quotone per Panco!!
Le Z8 non mi fregano più.
pancomau
04-07-2012, 19:45
personalmente sto pianificando di cambiarle comunque prima delle ferie, a prescindere dal loro consumo, e di tenerle per "emergenza" qualora in futuro un treno di gomme mi dovesse "cogliere di sorpresa" (magari in periodi di difficoltà di approvvigionamento)
Bërlicafojòt
04-07-2012, 20:20
Ottime osservazioni Panco come sempre.....mi pareva troppo facile....quindi riassumendo io e mia moglie ad agosto partiremmo per la Francia per un giro di circa 3300km,attualmente ho circa 6.000 km percorsi qui di l unica soluzione e'cambiare le gomme prima della partenza verso fine luglio indipendentemente dai km per evitare di trovarmi a dover cambiare le gomme in territorio francese.....
Bërlicafojòt
04-07-2012, 20:21
personalmente sto pianificando di cambiarle comunque prima delle ferie, a prescindere dal loro consumo, e di tenerle per "emergenza" qualora in futuro un treno di gomme mi dovesse "cogliere di sorpresa" (magari in periodi di difficoltà di approvvigionamento)
Ecco appunto!;)
pancomau
04-07-2012, 22:03
sulla scelta di quali.... per ora le mie considerazioni, da quel che ho letto, mi fanno propendere per le nuove z8
le michelin le scarterei nonostante se ne parli bene sul bagnato (cosa per me importante), perchè per me con le z8 la moto è già fin troppo "veloce" nello scendere in piega (e "cadente" a pieno carico da fermo) e mi sembra di capire che le michelin siano ancora più "appuntite" e "svelte"
le bridgestone hanno risontrato parecchi commenti poco entusiastici, sia nel forum che dalle prove
dunlop e pirelli sono decorose nelle prove senza eccellere in niente in particolare... però ci sono poche (nessuna per le pirelli) esperienze dirette qui nel forum sul k6
le continental... sono delle potenziali candidate ma non se ne sa molto a lungo termine (fabrix... se ci sei batti un colpo ;) ) e dalle prove non sembrano eccellere sul bagnato
in sostanza i difetti delle z8 originali sono la "fine a sorpresa" e una tenuta sul bagnato non esemplare, però dalle prove sembra che sul bagnato le nuove mescole abbiano fatto il salto di qualità e FORSE si può SPERARE che il bimescola posteriore metta una pezza al problema della "fine a sorpresa" sulla fascia centrale.
Comunque ho ancora un mesetto abbondante prima di scegliere (io le ferie le faccio a settembre) e spero che nel frattempo se ne sappia un pò di più.
Bërlicafojòt
04-07-2012, 22:14
La discesa più veloce in piega delle pr3 e' stata una sensazione che ho provato gia sul RT e non mi piaceva, io per cambiarle ho tempo un 20 gg poi con o senza disponibilità della nuova specifica credo che rimetterò le z8..... Vedremo!
pancomau 477:
anche io faccio così, se le gomme non sono del tutto da buttare le conservo per ogni evenienza...
berlicafojòt:
cambiale prima di partire...
Eccomi qui Panco, ho scritto poco ultimamente sul forum perché sono stato molto impegnato.
Veniamo alla recensione Continental: gomme in assoluto fantastiche in ogni condizione, le migliori come performance sia su asciutto che su bagnato paragonate alle Bridgestone ed alle Metzeler. Ho letteralmente consumato le pedane.
Purtroppo il gioco era talmente bello che e' durato troppo poco ... a 3.800 km hanno cominciato a dare segni di cedimento e a 4.000 km non avevo più anteriore (che per assurdo era in codifica GT). Il posteriore era messo appena meglio ma avrei potuto percorrerci ancora non più di 500km.
In conclusione ottime performance ma durata pessima.
Adesso sto provando dei Pirelli Angel ST. Ho percorso fino ad ora poco più di 3.500km e sembrano quasi come nuove. Sono in assoluto le più stabili alle alte velocità ma pagano un po' sul misto dove danno sempre un po' la sensazione di "scappare". Anche sul bagnato non sono malvagie ed il disegno del battistrada consente un ottimo scarico dell'acqua. Certo sono decisamente meno divertenti dele Continental ma tutto sommato più idonee all'utilizzo touring. Vediamo quanto durano.
Intanto ho già ordinato un treno di Metzeler z8 con la nuova mescola fresche fresche per le ferie. Domani a Garmisch vado a curiosare allo stand della Metzeler :)
pancomau
06-07-2012, 10:14
Grazie dell'aggiornamento!
Queste tue considerazioni mi fanno ancor più propendere verso le nuove z8.
Facci perfavore sapere se ci sono info interessanti da Garmisch o notizie aggiornate sulla disponibilità delle z8
Fabrix:
fare 4.000 km con un treno di gomme, con una moto fatta per viaggiare...mi sembra eccessivamente poco!
Ma non è che usate il K 1600 come una moto sportivissima?
Non sarebbe stato meglio acquistare una Sport Tourer?
Del resto rimane sempre una moto di ben oltre 300 Kg ed anche molto ingombrante, anche se non discuto sulla guidabilità...
Io non capisco...
Luc.....
06-07-2012, 12:48
Per le nuove z8 ci vorra amcora un mesetto almeno prima di troverle.... e 4.000 km con un treno sono davvero pochini... :rolleyes:
pancomau
06-07-2012, 16:42
Per le nuove z8 ci vorra amcora un mesetto almeno prima di troverle...
azz...
Certo che hanno una scelta dei tempi ben strana...
...credo che ci sono moltissime persone che cambiano gomme all'inizio del periodo estivo (ferie, tirano fuori la moto con il caldo, fanno più chilometri, ecc...ecc...) e mettere sul mercato una gomma nuova ad agosto non mi sembra il massimo per le vendite :confused:
vabbè che dovevano svuotare i magazzini delle vecchie (e magari è proprio questa la ragione), ma ormai è da qualche tempo che le vecchie sono scarsamente disponibili :(
Luc.....
06-07-2012, 23:57
Lunedì chiamo Salvo e vi dico con certezza !!
Bërlicafojòt
07-07-2012, 08:31
Un signore che ho conosciuto ad alcune uscite del MOTOCLUB e arrivato a quota 8500 con le z8 dice che arriverà tranquillamente a10.000 e a giudicare dalla guida non e un fermone.....mah......
Luc.....
07-07-2012, 10:32
La durata varia in base all'utilizzo...ma con le z8 10.000 faccio fatica solo a pensarci...
Scusate l'ignoranza, ma non ho capito se per l'anteriore della K6 è meglio la Metz con specifica "M" (quella nuova) oppure quella senza specifica; la M dovrebbe significare monotela e, da alcuni siti di venditori on line, sembra pesi qualcosa in più dell'altra (kg.4,28 contro 4,18), sapete cosa vul dire ?
Comunque c'è ancora in giro qualche posteriore "C" anno 2012 (DOT 12), mentre tutte le anteriori senza specifica sono DOT 11.
pancomau
07-07-2012, 12:35
Da quel che scrive il produttore l'anteriore M è comunque un prodotto nuovo con una mescola più performante al 100% di silicio.
A differenza dei posteriori l'anteriore non è bimescola
Tutti i prodotti "nuovi" hanno una delle due lettere e da quel che si vede sul loro shop quelli vecchi sono stati tolti (il che fa presumere una sostituzione e quindi che il vecchio prodotto non abbia delle particolari applicazioni in cui risulta migliore del nuovo)
Rimane forse a catalogo per ora la specifica anteriore E che credo sia per alcune honda... o forse altre.... ma comunque non era la specifica per la k6
Quale e quanta differenza faccia all'atto pratico.......:dontknow:
In conclusione ottime performance ma durata pessima.
Adesso sto provando dei Pirelli Angel ST. Ho percorso fino ad ora poco più di 3.500km e sembrano quasi come nuove. Sono in assoluto le più stabili alle alte velocità ma pagano un po' sul misto dove danno sempre un po' la sensazione di "scappare".
Fabrix, nelle tue impressioni sulle gomme ritrovo spesso le mie stesse sensazioni, anche se su moto diverse.
Sulle Angel, anche io le ho trovate le più stabili in velocità, posso dirti che sono state quelle che mi son durate di più (ben quasi 8500km) ma io dopo i 4500-5000 km di percorrenza non vedevo l'ora di cavarle. L'anteriore si era indurito e piantato, e in ingresso curva faceva una forte pressione sui polsi, come se la moto fosse da prendere per le corna.
Qualcuno può per favore dirmi i mm. Di spessore della gomma posteriore da nuova(metzeller nel mio caso)? ....
Grazie peR le risposte!
PR3 ant. 4 mm post 6 mm
Z8 ant. 5 mm post 6 mm
vedi post 41..:cool:
Bruno1200
09-07-2012, 10:39
La settimana scorsa sono andato dal gommista per prenotare il cambio gomme ma...niente: non disponibili. Mi ha garantito che per metà Luglio arrivano. Io partirò per il Montenegro i primi di Agosto e spero che per quella volta siano diponibili. Con le Z8 mi sono trovato benissimo. Attualmente 8000 Km e ancora non sono alla frutta. Costo cambio con il lavoro 298€.
Luc.....
09-07-2012, 11:26
Appena parlato direttamente con chi SA e non ci sono date precise per la messa in vendita delle nuove z8, appena sono pronti avrò il per serie in prova e da li passera ancora qualche tempo.... Vi tengo aggiornati, e comunque non arrivate alla frutta per aspettare le nuove tanto se ci sarà un'incremento sarà giusto un incremento non i 12000 km....
pancomau
09-07-2012, 13:06
... Mi ha garantito che per metà Luglio arrivano. ...
Se si riferiva alle nuove mescole, sembra che ci sia discordanza tra questa affermazione del gommista e le info appena ottenute da Luc.
Il prezzo mi sembra ottimo ma ti suggerirei di preparare anche "un piano B" nel caso il gommista non riesca a tener fede alle sue promesse.
pancomau:
" piano B " o " lato B "...?:rolleyes: :lol: :lol:
pancomau
09-07-2012, 15:21
se arrivano... è già lato B (equivalente al piano C)
se non arrivano il piano B potrebbe correlarsi alla tecnica P (portafoglio) e la variante A (accontentarsi)
..in estrema ratio ci si può anche affidare al piano Q (va bene Quel che capita)
comunque da evitare il piano S perchè poi no si riesce più a partire per le ferie (S=strozza il gommaio)
:lol::lol::lol:
se arrivano... è già lato B (equivalente al piano C)
...appunto, lato B e C sono sempre lo stesso " lato "!:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |