Visualizza la versione completa : GS 2010 spegnimenti DOPO il richiamo ruota fonica
Poichè ho notato che alcuni possessori di GS 1200 my 2010, ad es. alpi82 e The, oltre a me naturalmente :mad:, continuano ad accusare il problema degli spegnimenti anche dopo aver sottoposto la moto al noto intervento di richiamo sulla ruota fonica, vorrei sapere se oltre a noi ce ne sono altri.
E se qualcuno ha trovato una soluzione.
Invito a intervenire solo quelli che hanno continuato ad accusare il problema dopo l'intervento.
PS per i moderatori: non credo che sia una duplicazione dei tread già aperti sull'argemento.
molte volte sono le fascette dei cavi troppo strette......rilevato pure su 115o & 12oo non bi.albero
forse è sempre il solito problema :mad:
La mia pur non essendo stata interessata al tagliando dei 1.000 Km dal richiamo della ruota fonica, spesso e volentieri si spegne (indipendentemente dalla temperatura esterna, da quella del motore e dalla quantità di benzina).
Premetto che non l'ho ancora portata in concessionaria perchè tra 2.000 km ho il tagliando dei 10.000km e farò presente in quel momento il problema.
Però è una bella scocciatura...
ciao.
la mia adesso che si sono abbassate le temperature lo fa di meno,a me non è stata sostituita la ruota fonica perche il conce mi diceva che non rientra sui modelli difettosi
però:mad::mad::mad::mad:si spegneeeee
al tagliando dei 10000 lo rifatto presente e quando lo ritirata mi hanno detto che hanno regolato le valvole+un'altra cosa che non ricordo e mi avevano assicurato che non si dovava più spegnere :(:(:(
puttroppo non è così
La mia pur non essendo stata interessata al tagliando dei 1.000 Km dal richiamo della ruota fonica, spesso e volentieri si spegne (indipendentemente dalla temperatura esterna, da quella del motore e dalla quantità di benzina).
Anche la mia non ha subito "richiami" perché sembra non rientrare tra quelle incriminate...questo però anziché sollevarmi dal problema, me lo aggrava! Come già scritto altrove, a breve devo tagliandarla (10k) e vedremo. Quando andai per altre cosuccie (:arrow:) a 6k mi dissero che comunque al tagliando dei 10k avrebbero provato a rimediare.
Fatto sta che qualche giorno fa si è spenta mentre mi intrufolavo tra due auto ferme in colonna e mi ha fatto "muro" costringendomi a risarcire quello dell'auto davanti (di tasca mia, data la piccola entità del danno cagionato).
Comunque hai fatto bene ad aprire un thread apposito perché così il problema ha maggiore visibilità per tutti; almeno credo :-o
...ma fatemi capire...si spegne in che senso/modo? Al minimo o dando delle smanettate inutili a vuoto?
...ma fatemi capire...si spegne in che senso/modo? Al minimo o dando delle smanettate inutili a vuoto?
A volte si spegne senza alcun motivo, appena chiudi il gas e tiri la frizione! Ti faccio un esempio: ieri dovevo entrare in una piccola viuzza, sono arrivato in seconda a 3/4 mila giri, ho rallentato, piegato leggermente per accostarmi (ma ero tipo a 10 all'ora) tirato la leva della frizione e..tac! classico contraccolpo dei cilindri quando si spegne il motore d'improvviso. Per fortuna non si è spenta del tutto altrimenti sarei caduto, garantito.
Altre volte si spegne quando dai il classico colpo di gas in scalata, ma lo fa anche quando la manovra è fatta correttamente. Ovvio che se dai un colpo violento tenda a spegnersi, ma sono 30 anni che guido moto ed è la quarta Bmw, tutte boxer...ormai dovrei aver capito come fare!
Al minimo o dando delle smanettate inutili a vuoto?
In rilascio, tirando la frizione per scalare si spegne senza preavviso.
Per essere sinceri capita anche dando un leggero colpo di acceleratore intanto che si accompagna la scalata (in qs caso poi batte in testa in un modo spaventoso!).
ciao.
chuckbird
24-11-2010, 15:57
Ci possono essere n-mila problematiche:
1) Centralina malfunzionante
2) Residui di lavorazione nella testata
3) Depositi carboniosi
4) Grado termico della candela errato
5) Corpi farfallati difettosi
6) Iniettori sporchi o mal funzionanti
7) Sensori difettosi
E' impossibile effettuare una diagnosi da qui.
Se la moto è in garanzia lamentate il problema ed impuntatevi.
Si tratta di anomalie specifiche delle vostre moto.
"Altre volte si spegne quando dai il classico colpo di gas in scalata", ma lo fa anche quando la manovra è fatta correttamente. Ovvio che se dai un colpo tenda a spegnersi, ma sono 30 anni che guido moto ed è la quarta Bmw, tutte boxer...ormai dovrei aver capito come fare!
bè, per esempio, la mia '08 non lo faceva, la '10 lo fa...quindi i 30 anni non contano :)
In rilascio, tirando la frizione per scalare si spegne senza preavviso.
Per essere sinceri capita anche dando un leggero colpo di acceleratore intanto che si accompagna la scalata (in qs caso poi batte in testa in un modo spaventoso!).
ciao.
StiloJ, è proprio quello che volevo sapere :)
bè, per esempio, la mia '08 non lo faceva, la '10 lo fa...quindi i 30 anni non contano :)
Nemmeno la mia 07 lo faceva! O meglio, lo faceva solo occasionalmente...con questa sta diventando un pensiero!!!
chuckbird
24-11-2010, 16:16
Tutte le moto, se accelerate bruscamente, specie col motore al minimo e con un numero basso di cilindri, tendono ad affogarsi e spegnersi.
Se l'accelerata avviene proprio nel momento in cui il manovellismo tende ad un punto morto, viene emesso un rumore tipo contraccolpo.
A volte si spegne senza alcun motivo, appena chiudi il gas e tiri la frizione! Ti faccio un esempio: ieri dovevo entrare in una piccola viuzza, sono arrivato in seconda a 3/4 mila giri, ho rallentato, piegato leggermente per accostarmi (ma ero tipo a 10 all'ora) tirato la leva della frizione e..tac! classico contraccolpo dei cilindri quando si spegne il motore d'improvviso. Per fortuna non si è spenta del tutto altrimenti sarei caduto, garantito.
Altre volte si spegne quando dai il classico colpo di gas in scalata, ma lo fa anche quando la manovra è fatta correttamente. Ovvio che se dai un colpo tenda a spegnersi, ma sono 30 anni che guido moto ed è la quarta Bmw, tutte boxer...ormai dovrei aver capito come fare!
Non avrei saputo descrivere meglio il fenomeno!! :!::!:
Anch'io guido moto da più di 30 anni .... e con la precedente GS 1200 my 2005 ci ho fatto 135.000 km.!!
Posso dire di conoscerla ..... almeno un pò!! ;)
Dimenticavo ..... la mis si spegne a volte anche in partenza se tento di partire con un fil di gas!! :mad::mad:
Dimenticavo ..... la mis si spegne a volte anche in partenza se tento di partire con un fil di gas!! :mad::mad:
la mia, a differenza della '08, si muove con un filo di gas tipo motore diesel...in questo è meglio
chuckbird
24-11-2010, 19:44
Io con la mia, in prima e senza toccare l'acceleratore, supero anche le discesine dei marciapiedi. Peso 91 Kg.
Idem le GS vecchia serie che ho provato.
Io con la mia, in prima e senza toccare l'acceleratore, supero anche le discesine dei marciapiedi. Peso 91 Kg.
Idem le GS vecchia serie che ho provato.
Se è per questo io le discesine le supero anche...a motore spento!!! :lol:
@StiloJ,allora non hai provato a parlare con il conce,per vedere se la tua presenta il difetto sul cavo della sonda lamda pizzicato?
io oggi ho ritirato la moto dal tagliando dei 1000, e sono già 500/600 km che non mi da' più il difetto!mai spenta una volta!(sgratt-sgratt!!)
la cosa strana è che la mia si spegneva e dava una "botta"tremenda prima dello spegnimento,ma SOLO al minimo,da fermo!
fermo al semaforo ,,e lei si spegneva,la riaccendevi,arrivava il verde,partivi e casomai per altri 2/3 incroci ,nada poi,,,BUUM,di nuovo.
Mentre andavo,anche nelle situazioni descritte da the, non ho riscontrato il problema.
chuckbird
25-11-2010, 02:47
Se è per questo io le discesine le supero anche...a motore spento!!! :lol:
Allora le chiamiamo salitelle :lol:
@StiloJ,allora non hai provato a parlare con il conce,per vedere se la tua presenta il difetto sul cavo della sonda lamda pizzicato?
Putroppo il concessionario non è comodissimo per me nè come orari nè come ubicazione (dovrei sempre dipendere da qualcuno che mi viene a prendere e mi riporta, oltre a prendere un permesso dal lavoro), quindi aspettavo il tagliando (a breve spero) per poter far sistemare anche questa cosa.
Grazie per i tuoi consigli.
Ciao.
nicola66
25-11-2010, 09:43
Tutte le moto, se accelerate bruscamente, specie col motore al minimo e con un numero basso di cilindri, tendono ad affogarsi e spegnersi.
Se l'accelerata avviene proprio nel momento in cui il manovellismo tende ad un punto morto, viene emesso un rumore tipo contraccolpo.
ma stai scherzando ?
chuckbird
25-11-2010, 10:00
ma stai scherzando ?
No, prova anche con la tua.
Se non lo fa, incontriamoci che ti faccio vedere.
nicola66
25-11-2010, 12:46
si lo fa se chiudo la benzina e aspetto 2 minuti che si svuotino le vaschette dei carburatori.
a me per esempio non si spegne ma sicuramente non tollera sempre bene le sgasate. a volte come già riportato tende a "battere in testa" con la 2007 non succedeva
Effettivamente anche a me spesso "perde un colpo" quando sgaso in scalata, e dire che non sono affatto uno smanettone ed è una cosa che non faccio spesso! :confused:
ma stai scherzando ?
No, ha ragione. Magari con un 4 in linea non lo senti, ma con un boxer 2 cilindri è abbastanza normale e frequente. Dipende molto, però, da quanto bruscamente e quanto a fondo viene dato il colpo di gas, è lì la differenza...
Allora le chiamiamo salitelle :lol:
ROTFL :lol:
nicola66
26-11-2010, 09:55
No, ha ragione. Magari con un 4 in linea non lo senti, ma con un boxer 2 cilindri è abbastanza normale e frequente. Dipende molto, però, da quanto bruscamente e quanto a fondo viene dato il colpo di gas, è lì la differenza...
il 1200 non lo conosco, ma una r100r e 2 1150 le ho avute. Non si spegnavano per cose del genere.
Ma soprattutto non hanno mai dato sintomi di volersi spegnere in rilascio(che sarebbe illogico) come sta capitando a quelli che hanno scritto qui.
Il 1200 non ha la regolazione automatica del minimo?
per me è colpa dei parametri euro 3 ... la GS è oramai al limite e per questo sta girando il motore a liquido
chuckbird
26-11-2010, 10:54
il 1200 non lo conosco, ma una r100r e 2 1150 le ho avute. Non si spegnavano per cose del genere.
Ma soprattutto non hanno mai dato sintomi di volersi spegnere in rilascio(che sarebbe illogico) come sta capitando a quelli che hanno scritto qui.
Il 1200 non ha la regolazione automatica del minimo?
Nicola evidentemente non mi sono spiegato bene.
Non ho detto che è normale che il motore tende a spegnersi in rilascio.
Ho detto che è normale che un motore, specie a 1 o 2 cilindri e al minimo dei giri, se ruoti bruscamente (e rilasci subito) la manopola del gas (immaginati di farlo usando il pollice e il dito medio) tende a ruotare in maniera irregolare producendo un suono simile al battito. Lo fanno tutte le moto.
Il fatto che un motore si spenga in rilascio non è affatto normale e denota difetti di carburazione/accensione (come ho già detto).
E' altresì vero che in determinate circostanze accelerare di colpo può determinare un affogamento del motore che non riuscendo a bruciare tutta la benzina che entra, si imballa e tende a spegnersi. Succede sia coi motori a carburatore che, molto più raramente, anche coi moderni motori ad iniezione.
Confermo che la BMW R1200GS ha un efficiente sistema di regolazione del minimo. Per accorgersene basta effettuare questa prova: col motore al minimo inserire la prima marcia e lasciare delicatamente la frizione senza ruotare la manopola del gas. Non appena il motore andrà sotto sforzo esso arriverà a girare fino a 2000 giri per recuperare.
Quando la moto comincia a muoversi, a frizione completamente rilasciata, i giri ritorneranno ai valori nominali del minimo. Quindi si può procedere per centinaia di km (teoricamente) in pianura senza toccare l'acceleratore. Anche a moto stracarica.
Attuo questa pratica ogni volta che l'accendo a freddo.
Anzicchè far riscaldare la moto da ferma, parto subito procedendo al minimo per qualche decina di metri, inserendo dopo un pò la seconda marcia.
Non appena compare la prima tacca della temperatura inizio via via ad accelerare, senza strafare fino alle seconda/terza tacca.
Ma era una cosa che facevo tranquillamente anche con il mio mono 400cc.
Al minimo e in prima la velocità era sempre di 9 Km/h (senza l'aria aperta).
nicola66
26-11-2010, 11:20
Nicola evidentemente non mi sono spiegato bene.
Non ho detto che è normale che il motore tende a spegnersi in rilascio.
Ho detto che è normale che un motore, specie a 1 o 2 cilindri e al minimo dei giri, se ruoti bruscamente (e rilasci subito) la manopola del gas (immaginati di farlo usando il pollice e il dito medio) tende a ruotare in maniera irregolare producendo un suono simile al battito. Lo fanno tutte le moto.
Ho capito cosa intendevi
Forse lo avranno fatto le tue.
Io su 5 mono e 6 bici che ho avuto non è mai successo.
Quella del colpo secco di gas è la prova che si fa di regola per controllare vuoti e ritorno al regime del minimo.
Moto a carburatori non si spengono se tarate correttamente.
Moto a iniezione già euro-qualcosa, con sistema cut-off e regolazione automatica del minimo magari può capitare.
Ducati 900i.e. e gs 1150 che ho avuto non avevano questo problema, ma hanno il minimo fisso meccanico.
chuckbird
26-11-2010, 11:34
Ho capito cosa intendevi
Forse lo avranno fatto le tue.
Continuo a pensare che non hai inteso ciò che voglio dire. Dato che non ho mai parlato di spegnimenti categorici :lol:
...vaBBè, io ho capito e mi torna...può bastare? :lol:
:mad::mad:
In questi giorni, usando la moto nel traffico intensissimo di Natale, a caldo si è spenta un pò di volte!!
Giorni fa mi si è piantata al centro di un incrocio nei pressi del tribunale!!
Così l'ho riportata al conce di Salerno, dove devo anche ritirare la nuova borsa da serbatotio, con un ultimatum!!
O riescono a risolvere il problema DEFINITIVAMENTE .... o comincio a scrivere alla BMW e per conoscenza a MOTOCICLISMO e subito dopo comincio una bella causetta!!
Mi hanno detto che contatteranno l'ispettore BMW per fargliela provare direttamente ......
..... speriamo bene! :-o
:mad::mad:
Mi hanno detto che contatteranno l'ispettore BMW per fargliela provare direttamente ......
Quindi ti hanno lasciato a piedi????
Quindi ti hanno lasciato a piedi????
No no!
Il Conce di Salerno è un amico, appassionato di moto, e sempre molto disponibile.
Sa che uso la moto tutti i giorni per lavoro e mi ha messo a disposizione una F 800 R con la quale sto scorazzando!
:D:D
Dimenticavo di dire che l'ho dovuta lasciare anche perchè doveva essere sostituito il cavalletto centrale; infatti si è dissaldata la staffa di attacco delle molle. Poi dovevano verificare un pò il minimo, la batteria e qualche altra cosetta!;)
Fragolino
14-12-2010, 14:06
:mad::mad:
O riescono a risolvere il problema DEFINITIVAMENTE .... o comincio a scrivere alla BMW e per conoscenza a MOTOCICLISMO e subito dopo comincio una bella causetta!!
Mi hanno detto che contatteranno l'ispettore BMW per fargliela provare direttamente ......
..... speriamo bene! :-o
io ho avuto il problema dello spegnimento appena ritirata a Marzo di quest'anno (a 90 km dal concessionario) ed al terzo spegnimento sono anche "volato" (scalata in entrata di curva).
Ho scritto alla BMW tramite il mio avvocato e la risposta della simpatica casa madre è stata che la loro moto non ha alcun difetto
peccato che ora che l'ho portata a fare il tagliando dei 10k mi abbiamo sostituito il sensore della coppia fonica ma vedo purtroppo per voi che il problema non l'hanno ancora risolto
ah ... visto che le loro moto sono così perfette volete che vi elenchi tutti gli interventi in garanzia che ho dovuto subire in tre anni con l'R1200R ?
Allora ho un aggiornamento: ieri ho fatto il tagliando dei 10K, hanno verificato la ruota fonica e - come sospettavo - la mia monta già il modello modificato, quindi nisba :mad: hanno riallineato i corpi farfallati (come previsto dalla scheda di manutenzione programmata) e sostituito le candele, anche se non previsto, perché definite "brutte brutte"...non so esattamente cosa volessero dire :confused: L'intervento è stato fatto interamente in mia presenza e quindi devo escludere ipotesi "fraudolente", anche perché conosco le persone e non è davvero il caso. Hanno trovato la batteria un po' giù di corda (la moto ha 6 mesi!) e secondo loro gli spegnimenti potrebbero anche derivare da cali di tensione dovuti al fatto che normalmente percorro tragitti cittadini brevi, non dando all'alternatore la possibilità di caricare a sufficienza la batteria. Mi hanno consigliato di utilizzare un mantenitore di carica (nel week-end, quando non uso la moto) ovvero di acquistare una batteria potenziata. Non ho nulla incontrario a fare anche entrambe le cose, ma mi pare assurdo che la moto non "regga" due accensioni al giorno su un tragitto di 8 km (4 + 4)...a questo punto è legittimo il dubbio che il problema possa essere sul circuito di ricarica. Fermo restando che non sono del tutto convinto che gli spegnimenti possano dipendere dalla tensione della batteria così bassa...
Comunque, sarà una sensazione da effetto "placebo", ma da ieri mi sembra sia un po' più fluida...staremo a vedere!
Se avete pareri in merito sono ansioso di conoscerli...
SE LA MOTO SI CONTINUA A SPEGNERE L'HANNO MESSA FUORI FASE QUANDO HANNO FATTO IL RICHIAMO DELLA RUOTA FONICA:mad::mad::mad::mad:
chuckbird
22-12-2010, 11:15
... e sostituito le candele, anche se non previsto, perché definite "brutte brutte"...non so esattamente cosa volessero dire ...
Ai 10000 km si sostituiscono le candele centrali ai 20K entrambe.
Io e l'accettatore abbiamo letto assieme la tabella di manutenzione programmata.
Ai 10000 km si sostituiscono le candele centrali ai 20K entrambe.
Io e l'accettatore abbiamo letto assieme la tabella di manutenzione programmata.
Non so dirti con precisione quali abbiano sostituito, in quel momento ero distratto da un completo Airflow che ho preso al 50% :D
Quello che mi hanno detto riferisco, so solo che ho speso una trentina di Euro oltre il previsto (230 per il tagliando) :confused:
SE LA MOTO SI CONTINUA A SPEGNERE L'HANNO MESSA FUORI FASE QUANDO HANNO FATTO IL RICHIAMO DELLA RUOTA FONICA:mad::mad::mad::mad:
Ma la mia non ha mai fatto il richiamo!!! Essendo di giugno è uscita già dalla Casa già modificata...
molte moto arrivano senza modifica e' viene fatta prima della consegna senza che il cliente lo sa basta che sposti di un po al momento del montaggio e'la moto non va.il consiglio che ti do fatti controllare la fase.
batmoto
Può anche essere che in qlc Conce ci siano moto non aggiornate ma il riferimento è , sempre e cmq , la settimana di produzione e non la data di immatricolazione.
Se ho visto bene com'è costruito il sensore di fase e le istruzioni/attrezzi da utilizzare per la sostituzione , mi vien da dire che l'unico modo per far le cose male è quello di non seguire le istruzioni di Monaco
the
Io credo sia proprio il tipo di utilizzo.
Con la frequenza/tipo di percorso che fai ti mangi la moto.
Non è solo un problema di energia da/verso batteria...
il tuo motore è sempre freddo , l'elettronica ingrassa la miscela , il kat non va in temperatura , l'olio neanche...
ciao Bert
..... Hanno trovato la batteria un po' giù di corda (la moto ha 6 mesi!) e secondo loro gli spegnimenti potrebbero anche derivare da cali di tensione dovuti al fatto che normalmente percorro tragitti cittadini brevi, non dando all'alternatore la possibilità di caricare a sufficienza la batteria. Mi hanno consigliato di utilizzare un mantenitore di carica (nel week-end, quando non uso la moto) ovvero di acquistare una batteria potenziata. Non ho nulla incontrario a fare anche entrambe le cose, ma mi pare assurdo che la moto non "regga" due accensioni al giorno su un tragitto di 8 km (4 + 4)...a questo punto è legittimo il dubbio che il problema possa essere sul circuito di ricarica. ...
... Se avete pareri in merito sono ansioso di conoscerli...
Anche io ho suggerito al conce la possibilità che gli spegnimenti dipendessero da cali di tensione!
Questo perché si verificano con maggior frequenza a caldo e quando cammino per molto tempo nel traffico quasi al minimo!
Premetto però che il mio uso della moto è abbastanza .... "variato" rispetto al tuo.
Mi hanno controllato la batteria ed è perfettamente carica!
Secondo gli ultimi aggiornamenti hanno controllato tutta l'elettronica al computer, ed era tutto a posto.
Hanno contattao la casa madre e sono in attesa di notizie nonché di farla provare all'ispettore BMW.
Speriamo bene!:-o
SE LA MOTO SI CONTINUA A SPEGNERE L'HANNO MESSA FUORI FASE QUANDO HANNO FATTO IL RICHIAMO DELLA RUOTA FONICA:mad::mad::mad::mad:
Quel che dici può essere vero!!
Un amico mecca, che lavora da un conce ufficiale della mi città, mi ha spiegato che per effttuare correttamente l'operaione c'è bisogno di una "maschera" che blocchi il tutto evitando che la moto vada fuori fase quando si stringono i dadi. Pare che questa maschera non fosse stata fornita a tutti i conce, ed a lui era capitato, quando aveva dovuto effettuare il lavoro senza maschera, che la moto fosse andata fuori fase. Ha poi rimediato subito! ;)
chuckbird
22-12-2010, 21:22
...c'è bisogno di una "maschera" che blocchi il tutto evitando che la moto vada fuori fase quando si stringono i dadi. ...
Si. E' contenuta in una valigetta in plastica e fa parte di un apposito kit che è stato consegnato ai centri assistenza che effettuano l'operazione di richiamo della ruota fonica. Serve a mantenere fermi gli alberi a camme e la si fissa nel castelletto.
tonignio ti consiglio di farti ricontrollare la posizione della ruota fonica.e verificare la posizione giusta con la mascherina di cui citava CHUCKBIRD.
la mia adesso che fa piu freddo non lo fà quasi più
:cool:
Ieri mi hanno chiamato.
La moto è pronta.
Difficilmente riuscirò ad andare a prenderla prima del 28 o 29 e dal vivo voglio capire bene cosa hanno fatto!
rosso1957
26-12-2010, 00:30
ho fatto il tagliando dei km.1.000 ma nulle è cambiato che faccio torno dal concessionario oppure visto che sembra un difetto non risolvibile bisogna indire class-action contro BMW ????
ciao a tutti, ad aprile ho acquistato la tanto desiderata gs1200. la moto non ha mai avuto problemi di spegnimento, ma al tagliando dei 1000 KM mi hanno detto di dover eseguire un richiamo per quel tipo di diffetto. Da allora la moto ha iniziato a spegnersi. Questo molto raramente ma succede in scalata dalla 3° alla 2°quando do un pò di gas per far entrare meglio la marcia. L'ho già portata a controllare un paio di volte ma il problema persiste. Sono un pò preoccupato perchè l'ultima volta mi è successo svoltando ad un incrocio e stavo quasi per cadere.
Believer
26-12-2010, 12:39
a me si spegne in partenza, a nessuno capita? faccio per partire e la moto di spegne di colpo senza il minimo preavviso...in scalata invece non si è mai spenta...la mia era una delle prime 2010 e al tagliando dei mille è stata eseguita la sostituzione della ruota fonica...non ho riscontrato differenze fra il prima e il dopo
ho fatto il tagliando dei km.1.000 ma nulle è cambiato che faccio torno dal concessionario oppure visto che sembra un difetto non risolvibile bisogna indire class-action contro BMW ????
Spero vivamente di sbagliarmi ma dalla chiacchierata avuta tempo fa con il titolare della conce dov'è ora la moto sembrano esserci poche possibilità che il problema venga risolto!
Se sulla mia non lo risolvono ora parto immediatamente con un'azione legale!
macchia65
27-12-2010, 08:42
Le versioni 2011 hanno modificato i corpi farfallati e motorino passo passo del minimo traete voi le conclusioni.:violent1:
proprio oggi ho scritto una mail a bmw italia dicendogli se hanno seriamente la volonta di risolvere questo problema oppure no altrimenti farò presente il problema a qualche giornale di moto abbastanza conosciuto facendogli una brutta publicità
CISAIOLO
27-12-2010, 17:28
Povera BMW stanno veramente rasentando il ridicolo.
Mah...., io ne ho due, una di gennaio (soggetta al richiamo del sensore di fase)
e l'altra di settembre (non soggetta al richiamo del sensore di fase),
e mai, ripeto mai, nessuna delle due ha avuto problemi di spegnimento,
non sarà per caso, che il conce non è capace di metterla a punto ??? ;)
obsidian
27-12-2010, 23:57
Poichè ho notato che alcuni possessori di GS 1200 my 2010, ad es. alpi82 e The, oltre a me naturalmente :mad:, continuano ad accusare il problema degli spegnimenti anche dopo aver sottoposto la moto al noto intervento di richiamo sulla ruota fonica, vorrei sapere se oltre a noi ce ne sono altri.
E se qualcuno ha trovato una soluzione.
Invito a intervenire solo quelli che hanno continuato ad accusare il problema dopo l'intervento.
PS per i moderatori: non credo che sia una duplicazione dei tread già aperti sull'argemento.
In effetti questo problema di spegnimento l'ha fatto anche la mia (std giu 2010) sia in scalata sgasando che in partenza da semaforo. Pensavo di essere un pivello ma vedendo che capita anche ad altri mi sono consolato tenuto conto che sono in sella da 28 anni. Al tagliando dei 1000 dopo averlo fatto presente mi hanno detto che devo smetterla di sgasare in scalata perché non fa bene al motore; sgasando in scalata in sostanza mi dicevano che la centralina "va in confusione" perché prima sente l'ingresso di poca benzina poi improvvisamente tanta e poi ancora poca...insomma un casino (?!) oltre alla botta che si prende la testa e che nei due cilindri pare essere normale. Ho sempre avuto 4 cilindri jappo che nob hanno mai dato questo problena e quindi ho seguito le istruzioni del conce. L'altro giorno peró l'ho dovuta appoggiare a terra perché svoltando in una curva e rallentando fino a 5 km/h e poi riaprendo mi si è spenta. Per fortuna vicino a me non c'era nessuno altrimenti oltre alla beffa anche il danno...Ora qual'è il suggerimento? Aspettare i 10.000 o tornare dal conce? Se non ho capito male infatti ci sono teorie diverse che causano questo problema...Ma è proprio la ruota fonica?
Secondo me il problema non e dovuto alla ruota fonica,perché anche a chi e stata cambiata il problema persiste.
Io penso che sia un problema più che altro di mappatura o troppo magra o troppo grassa,perché se notate il problema si accentua quando le temperature sono più alte e diminuisce quando le
Temperature sono più basse
ankorags
28-12-2010, 00:19
(..) Al tagliando dei 1000 dopo averlo fatto presente mi hanno detto che devo smetterla di sgasare in scalata perché non fa bene al motore; sgasando in scalata in sostanza mi dicevano che la centralina "va in confusione" perché prima sente l'ingresso di poca benzina poi improvvisamente tanta e poi ancora poca...insomma un casino (?!)
Certo che ne hanno di fantasia quando non sanno più cosa dire, forse credono di parlare con i bambini dell'asilo :(
Ho sempre "sgassato" in scalata con tutte le moto, idem con il Gs e di spengimenti anomali in 73milaKM non ne ho avuti nemmeno uno!!!
Ieri sono andato a riprendere la moto!
Resoconto: non c'è nessuna anomalia apprezzabile strumentalmente!!
Mi hanno fatto vedere i dati stampati dal controllo al computer, è la moto è perfettamente nei parametri!
La vera fregatura sta nel fatto che il difetto in mano al mecca non si è manifestato!!
Se la son tenuta 15 giorni e ci hanno girato nelle condizioni da me indicate come più favorevoli al manifestarsi degli spegnimenti ..... ma niente!!
D'altro canto anche a me capita che per settimane o mesi vada benissimo, e poi all'improvviso si spenga!!
Gli ho segnalato una probabile modifica, sul mod. 2011, dei motorini passo passo dell'iniezione, ma mi hanno detto che, finchè non avranno i listini dei ricambi del my 2011, cioè dalla commercializzazione della stessa, non potranno sapere se è vero o no. Se il codice dei pezzo è diverso vorrà dire che sono stati modificati e mi chiameranno subito per tentare anche questa strada, altrimenti dovremo andare a tentativi!!
Comunque per ora la moto va bene.
Data la fiducia che ho nel conce, attenderò l'eventuale modifica dei motorini passo passo e poi deciderò sul da farsi!
Ieri sono andato a riprendere la moto!
Resoconto: non c'è nessuna anomalia apprezzabile strumentalmente!!
[CUT]
Comunque per ora la moto va bene.
Data la fiducia che ho nel conce, attenderò l'eventuale modifica dei motorini passo passo e poi deciderò sul da farsi!
E ti pareva!!! quando le provano "loro" sono sempre perfette!!! Sentite, io ho 43 anni e sono in sella da 30, sono alla quarta BMW (tutte boxer) e questo problema è uscito fuori solo col modello attuale, una spiegazione deve pur esserci. Chi se ne frega che a loro il difetto non lo fa, a noi si! E la guidiamo noi, mica loro!!! Ci sono già passato una volta con una nota casa automobilistica svedese (si aprivano gli sportelli durante la marcia!): poiché a loro non succedeva - ma era un difetto che si era manifestato solo due volte in 10.000 km - per loro non esisteva. Peccato che dopo averla smontata e rimontata 5 volte senza capirci una mazza è arrivato un bollettino tecnico della Casa che analizzava il problema e forniva anche la soluzione...se l'è goduta un altro la soluzione, io ho preferito venderla e cambiare marchio!
Teniamoci in contatto, continuiamo a scrivere alimentando questo 3d, mi pare che non siamo proprio pochi ad avere il problema, e se decidiamo di partire con un'azione legale facciamo ricorso ad un'associazione di consumatori oppure facciamo scrivere da un legale ma a firma congiunta!!! Una segnalazione condivisa da più clienti sparsi in varie regioni d'Italia ha senz'altro un peso maggiore.
Ad maiora...
The .... la tua inc@zz@tura è anche la mia!!:mad:
Però riesco a rimanere un pò più distaccato, innanzitutto perché non credo mi abbiano contato una "balla"!
Li conosco, ed in particolare ho un rapporto di amicizia con il titolare della Conce, e mi fido di loro.
D'altro canto mi conoscono e sanno che non sono un .... "rompipalle seriale" per cui se segnalo un'anomalia c'è sicuramente!
Nè mi prenderei la briga di fare 280 km (2 andate e ritorno da Salerno a 70 km. ogni tratta) per una fissazione!!
E' chiaro però che se il fenomeno non si manifesta non possono fare molto.
Così come mi rendo conto (da addetto ai lavori) che, in sede di giudizio, se il difetto non fosse rilevabile al momento di una C.T.U. (consulenza tecnica disposa d'ufficio dal giudice) perderei la causa!:mad::mad:
L'unica speranza è nella ipotizzata modifica sul my 2011 che potrebbe essere montata anche sui my 2010 che continuano a palesare il difetto anche dopo l'intervento sulla ruota fonica!
Comunque mi associo al tuo invito a mantenere vivo il tread!;)
Le versioni 2011 hanno modificato i corpi farfallati e motorino passo passo del minimo .....
Macchia potresti cortesemente dire dove hai assunto questa informazione?
Citando la fonte potrei girarla al mio amico Conce e magari trovare la soluzione al problema
Grazie!!:!::!:
macchia65
30-12-2010, 19:14
Il concessionario di Piacenza che ha havuto notizie in fiera a Milano .
Io sono un possessore di un gs2010 dopo averne avute 5 dal primo 1150 in poi e ti garantisco che tutti gli anni cera un novita'( in negativo ) quello che nell'anno prima andava bene dopo ti laciava a piedi ecc. Vi potrei fare un lungo elenco di richiami problemi avuti dall'ESA tubi freno antenna anulare e 1000 cagate. Ora mi sto' avvicinando all'idea di fare come Pepot Ducati MTS ful optional . Almeno se rimango a piedi ho la scusante di avere una Ducati e non una BMW e basta dare i SOLDI a sti CAZZONI di Tedeschi che non hanno visto i risultati niente da insegnare a noi Italiani. Dimenticavo che prima delle versioni R ho fatto 10 anni provando la serie K dal 75S in su' .
Attillione
30-12-2010, 21:17
The .... la tua inc@zz@tura è anche la mia!!:mad:
Però riesco a rimanere un pò più distaccato, innanzitutto perché non credo mi abbiano contato una "balla"!
Li conosco, ed in particolare ho un rapporto di amicizia con il titolare della Conce, e mi fido di loro.
D'altro canto mi conoscono e sanno che non sono un .... "rompipalle seriale" per cui se segnalo un'anomalia c'è sicuramente!
Nè mi prenderei la briga di fare 280 km (2 andate e ritorno da Salerno a 70 km. ogni tratta) per una fissazione!!
E' chiaro però che se il fenomeno non si manifesta non possono fare molto.
Così come mi rendo conto (da addetto ai lavori) che, in sede di giudizio, se il difetto non fosse rilevabile al momento di una C.T.U. (consulenza tecnica disposa d'ufficio dal giudice) perderei la causa!:mad::mad:
L'unica speranza è nella ipotizzata modifica sul my 2011 che potrebbe essere montata anche sui my 2010 che continuano a palesare il difetto anche dopo l'intervento sulla ruota fonica!
Comunque mi associo al tuo invito a mantenere vivo il tread!;)
E la testimonianza della zavorrina non serve anulla? e il fatto che in questo post ci siano decine di incazzati neppure? poi visto che sei addetto ai lavori, vorrei chiederti un'altra info, é vero che c'e' una legge o una direttiva comunitaria o qualcos'altro che impone al conce che dopo la terza o forse la quarta volta che gli porti la moto/auto con lo stesso difetto senza che sia in grado di risolvertelo durante la garanzia te la deve cambiare?
Supponi che il difetto ci sia e sia cronico ed irrimediabile, la legge non puó stare dalla parte di BMW, altrimenti la prossima volta ci vende sassi con le ruote, e ce li teniamo!
Io sono un tecnico, elettronico ma sempre un tecnico, mai direi in una perizia che il difetto non c'é, ma solo che non si é riscontrato durante le prove effettuate, che significa non so se c'é ma io non lo ho visto. Se é denunciato per saltuario é nella sua natura non farsi vedere quando lo si osserva. Cmque se riesci a verificare la cosa che ti ho chiesto mi, anzi ci , faresti un gran favore.
Grazie in anticipo
controllato i codici dei motorini e corpi farfallati di un adv del 12/2010 ,e sono perfettamente identici alla mia che è un 04/2010!
macchia65
01-01-2011, 18:20
Perchè avrebbe dovuto inventarsi un modifica cosi' importante dicendomi di aspettare ha ordinare la moto nuova? Gia in un'altro trend parlando di ESA non mi ricordo chi aveva annunciato il passaggo a da Swova a WP ben 6mesi prima.
ok,pero sta di fatto che al momento (vedi post 71) di modifiche non se ne vedono.
PS un adv del 12/2010 è di fatto una produzione 2011.
macchia65
03-01-2011, 08:36
Chiedi al Sig. Cecei visto che sei di Parma e se vuole essere sincero come ha fatto con mè telo confermera' . Tieni presente che ghi aggiornamenti tecnici non li fanno da produzione di anno in anno ma come in questo caso ad esaurimento del magazzino. Ti faccio un esempio:Nel blocco della coppia conica(io ho un gs febbraio 2010) a Aprile/Maggio è comparso lo sfiato dll'olio e il tutto neanche a Settembre quando parte la produzione dll'ano sucessivo.
Ragazzi ma perché ci dobbiamo preoccupare di risolverlo noi il problema quando a questi signori le moto gli sono state pagate profumatamente,il problema lo devono risolvere loro e anche alla svelta prima che le garanzie iniziano a scadere
Se iniziamo a scrivere tutti a BMW Italia come vi sembra l'idea?
Oppure facciamo una lettera di reclamo tutti insieme voi che dite?
Consigliate voi e poi si decide
Scusate, ma quante sono quelle che manifestano il problema dello spegnimento ???
Colomer77
03-01-2011, 12:42
Ragazzi ma perché ci dobbiamo preoccupare di risolverlo noi il problema quando a questi signori le moto gli sono state pagate profumatamente,il problema lo devono risolvere loro e anche alla svelta prima che le garanzie iniziano a scadere
Se iniziamo a scrivere tutti a BMW Italia come vi sembra l'idea?
Oppure facciamo una lettera di reclamo tutti insieme voi che dite?
Consigliate voi e poi si decide
sono pienamente d'accordo con te.
Non ci siamo!!:mad:
La moto non si è spenta, ma nel pochissimo tempo che ho avuto per usarla ha perso un colpo un paio di volte!!
:mad::mad:
Attendo di rientrare e chiamo il conce per vedere cosa fare!
:(
Non ci siamo!!:mad:
La moto non si è spenta, ma nel pochissimo tempo che ho avuto per usarla ha perso un colpo un paio di volte!!
:mad::mad:
Attendo di rientrare e chiamo il conce per vedere cosa fare!
:(
Anche la mia ormai che fa più freddo non si spegne ma perde colpo molto spesso tipo che soffoca aggiornaci appena puoi
E la testimonianza della zavorrina non serve anulla? e il fatto che in questo post ci siano decine di incazzati neppure? poi visto che sei addetto ai lavori, vorrei chiederti un'altra info, é vero che c'e' una legge o una direttiva comunitaria o qualcos'altro che impone al conce che dopo la terza o forse la quarta volta che gli porti la moto/auto con lo stesso difetto senza che sia in grado di risolvertelo durante la garanzia te la deve cambiare?
Supponi che il difetto ci sia e sia cronico ed irrimediabile, la legge non puó stare dalla parte di BMW, altrimenti la prossima volta ci vende sassi con le ruote, e ce li teniamo!
Io sono un tecnico, elettronico ma sempre un tecnico, mai direi in una perizia che il difetto non c'é, ma solo che non si é riscontrato durante le prove effettuate, che significa non so se c'é ma io non lo ho visto. Se é denunciato per saltuario é nella sua natura non farsi vedere quando lo si osserva. Cmque se riesci a verificare la cosa che ti ho chiesto mi, anzi ci , faresti un gran favore.
Grazie in anticipo
La testimonianza avrebbe certamente un suo peso così come una "class action" che partisse ad esempio da tutti qualli che hanno lo stesso problema!
Ma tutto ciò non sarebbe "garanzia certa" di vincere un giudizio!:mad:
Per quel che attiene la tua domanda sulla eventuale sostituzione di un prodotto in garanzia, effettivamente la legge prevede che, se un oggetto ha difetti tali da inficiare definitivamente ed irrimediabilmente la destinazione d'uso, e tali difetti non sono risolvibili con la sostituzione di pezzi, l'oggetto vada sostituito integralmente!
Ma naturalmente anche in questo caso non basta la semplice richiesta, e l'eventuale sostituzione passerebbe per un'azione giudiziale, con i tempi, le problematiche probatorie, ed i costi connessi! :mad:
Il nocciolo della questione non è però quante volte hai fatto rilevare un difetto al conce, ma se tale difetto è oggettivamente irrisolvibile o meno!;)
Spero di essere stato chiaro!
;)
GIANFRANCO
04-01-2011, 19:19
Venti e passa mila euro di motocicletta..e si spegen al minimo? Uno non deve sgasare? E poi, che dovrei fare io? Cambiare la mia? Ma me la tengo stretta stretta!
Roba da matti..
Superteso
04-01-2011, 19:21
Venti e passa mila euro di motocicletta..e si spegen al minimo? Uno non deve sgasare? E poi, che dovrei fare io? Cambiare la mia? Ma me la tengo stretta stretta!
Roba da matti..
Ho visto la tua in qualche foto :-p tientela stretta.
Ho fatto cosi anche con la mia :D
..... Al tagliando dei 1000 dopo averlo fatto presente mi hanno detto che devo smetterla di sgasare in scalata perché non fa bene al motore; sgasando in scalata in sostanza mi dicevano che la centralina "va in confusione" perché prima sente l'ingresso di poca benzina poi improvvisamente tanta e poi ancora poca...insomma un casino (?!) ....
Anche il mecca del mio conce, già al primo rilievo del difetto, (al tagliando dei 1000 km ai primi di febbraio 2010) mi ha detto questa cosa, ma in termini un pò diversi. Secondo lui infatti il problema è che i motorini passo passo, che controllano il passaggio dal minimo al massimo della benzina, ed i corpi farfallati, sono sottodimenzionati. Quindi non riescono a seguire adeguatamente gli impulsi dati dalla centralina, e reagiscono in ritardo creando perdita di colpi, e nei casi più gravi, lo spegnimanto del motore!
Forse quel che è stato chiaro da subito ad un semplice meccanico è stato recepito solo dopo decine di segnalazioni dai "cervelloni" ingegneri della BMW che spero abbiano modificato quei particolari come è stato detto!
GIANFRANCO
04-01-2011, 19:24
..dimenticavo una cosa importante, che va ben oltre le due ruote:
ciao Tonigno! :D
Fa piacere rileggerti qui. Un abbraccione.
Anche il mecca del mio conce,.... Secondo lui infatti il problema è che i motorini passo passo, che controllano il passaggio dal minimo al massimo della benzina, ed i corpi farfallati, sono sottodimenzionati......!
Se fosse così, dovrebbero farlo tutte...o quasi,
invece, per fortuna, la storia è un pò diversa...;)
io ho più l'impressione che sia il mecca del tuo conce che non ci capisce e trova scuse un pò troppo cervellotiche..:lol::lol:
quella dei corpi farfallati sottodimensionati poi è la più bella....infatti nel mod.2010 li hanno fatti più grossi...e guardacaso, proprio nel mod 2010 hai il problema dello spegnimento :mad::mad:
..dimenticavo una cosa importante, che va ben oltre le due ruote:
ciao Tonigno! :D
Fa piacere rileggerti qui. Un abbraccione.
Grazie!!:D
Mi farebbe piacere rivederti anche dal vivo!!:D
Se fosse così, dovrebbero farlo tutte...o quasi,
invece, per fortuna, la storia è un pò diversa...;)
io ho più l'impressione che sia il mecca del tuo conce che non ci capisce e trova scuse un pò troppo cervellotiche..:lol::lol:
quella dei corpi farfallati sottodimensionati poi è la più bella....infatti nel mod.2010 li hanno fatti più grossi...e guardacaso, proprio nel mod 2010 hai il problema dello spegnimento :mad::mad:
Spesso sono gli utenti a non riconoscere il difetto!!
Mi è capitato personalmente di sentire la my 20101 di un amico perdere un paio di volte colpi e chiedergli se aveva notato quel difetto .... e sentirmi rispondere che la sua moto andava perfettamente!!:mad:
Secondo me è un difetto molto più diffuso di quanto si pensi, ma molti lo sottovalutano!
Comunque se ce ne son tante ad avere quel difetto ci saranno altrettanti mecca che non ci capiscono un .... "beneamato"!!:lol::lol:
macchia65
05-01-2011, 08:38
Spesso sono gli utenti a non riconoscere il difetto!!
Mi è capitato personalmente di sentire la my 20101 di un amico perdere un paio di volte colpi e chiedergli se aveva notato quel difetto .... e sentirmi rispondere che la sua moto andava perfettamente!!:mad:
Secondo me è un difetto molto più diffuso di quanto si pensi, ma molti lo sottovalutano!
Comunque se ce ne son tante ad avere quel difetto ci saranno altrettanti mecca che non ci capiscono un .... "beneamato"!!:lol::lol:
La mia in ormai 10 mesi si è spenta poche volte e come avrete letto in un precedente trend da mè lanciato sono stato il primo ad avvertire il difetto, come gia' scritto le condizioni migliorano con un messappunto maniacale dei corpi farfallati e con un carburante con un numero di ottani giusto.
Pero' il difetto c'è e puo' essere pericoloso se ti si spegne e nelle migliori delle ipotesi non succede nulla o rompi la moto o ci lasci sotto una gamba.
Io comunque amo la mia moto per ora non la cambierei con nulla: Pero' anche BMW deve fare la sua parte seno' finito l'amore c'è il divorzio.:love9:
Colomer77
05-01-2011, 09:16
esatto, basta che la moto si spegne una sola volta in piena rotonda con macchine che ti circondano e sei sotto!!!
bmw deve trovare una soluzione a questo problema secondo me pericoloso.
Io in 16000km di gs std 2008 mai uno spegnimento irregolare.
In 430km di moto nuova (gs 1200 adv My10) già uno spegnimento in pieno rettilineo in scatala!
Fragolino
05-01-2011, 14:13
Per quel che attiene la tua domanda sulla eventuale sostituzione di un prodotto in garanzia, effettivamente la legge prevede che, se un oggetto ha difetti tali da inficiare definitivamente ed irrimediabilmente la destinazione d'uso, e tali difetti non sono risolvibili con la sostituzione di pezzi, l'oggetto vada sostituito integralmente!
Ma naturalmente anche in questo caso non basta la semplice richiesta, e l'eventuale sostituzione passerebbe per un'azione giudiziale, con i tempi, le problematiche probatorie, ed i costi connessi! :mad:
Il nocciolo della questione non è però quante volte hai fatto rilevare un difetto al conce, ma se tale difetto è oggettivamente irrisolvibile o meno!;)
Spero di essere stato chiaro!
;)[/QUOTE]
lasciate perdere io ho già fatto scrivere un paio di volte dal mio avvocato e loro continuano ad insistere che il prodotto è perfetto :mad: :mad:
vedi qua :
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=263978
.....lasciate perdere io ho già fatto scrivere un paio di volte dal mio avvocato e loro continuano ad insistere che il prodotto è perfetto :mad: :mad:
vedi qua :
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=263978
Non a caso ho chiarito che il riconoscimento dei nostri diritti passa sempre e comunque attraverso un'azione giudiziaria!:-o
Credo però che se un pò di noi cominciassero a scrivere a BMW Motorrad e per coniscenza a Motociclismo ed ad altre riviste del settore, qualcosa potrebbe muoversi anche a prescindere da un giudizio!
Io lo farò appena avrò verificato la disponibilità di modifiche sul my 2011 e l'eventuale indisponibilità di montarle sulla mia moto!
Ho ricontattato il conce il quale ha girato il problema a BMW Italia che però non si è fatta sentire!!
:mad::mad:
A questo punto, anche al fine di mettere un "paletto" alla questione, domattina parte una letterina di richiesta ufficiale per BMW Italia e, per conoscenza, anche a Motociclismo!
Sono disponibile anche a scrivere a nome di un gruppo di utenti che avessero lo stesso problema, perchè potrebbero esserci le basi per una class action!
Eventualmente contattatemi in m.p.!
FaustoADV
12-01-2011, 20:56
Parlo da profano...non sarà u n eccessivo smagrimento della miscela al fine di rispettare le normative sull'inquinamento e contenere i consumi????
Ho ricontattato il conce il quale ha girato il problema a BMW Italia che però non si è fatta sentire!!
:mad::mad:
A questo punto, anche al fine di mettere un "paletto" alla questione, domattina parte una letterina di richiesta ufficiale per BMW Italia e, per conoscenza, anche a Motociclismo!
Sono disponibile anche a scrivere a nome di un gruppo di utenti che avessero lo stesso problema, perchè potrebbero esserci le basi per una class action!
Eventualmente contattatemi in m.p.!
puoi contyare su di me io ci sono sentiamoci pure in mp
Parlo da profano...non sarà u n eccessivo smagrimento della miscela al fine di rispettare le normative sull'inquinamento e contenere i consumi????
non tocca a noi sbatterci la testa ci sono tecnici bmw che devono farlo
Ho ricontattato il conce il quale ha girato il problema a BMW Italia che però non si è fatta sentire!!
:mad::mad:
A questo punto, anche al fine di mettere un "paletto" alla questione, domattina parte una letterina di richiesta ufficiale per BMW Italia e, per conoscenza, anche a Motociclismo!
Sono disponibile anche a scrivere a nome di un gruppo di utenti che avessero lo stesso problema, perchè potrebbero esserci le basi per una class action!
Eventualmente contattatemi in m.p.!
Io ci sono! Anche la mia al momento manifesta solo incertezze senza arrivare a spegnersi, ma credo anch'io che dipenda dalla temperatura e ho timore che all'arrivo dei primi tepori si possa ricominciare.
La storia della batteria bassa di carica mi fa sorridere, non ci credo nemmeno un po'.
E in ogni caso anche le inceertezze non sono gradite, soprattutto perchè a cascata determinano poi incertezze anche nella guida. Devo preoccuparmi del traffico che mi circonda o della moto che potrebbe spegnersi da un momento all'altro???
Se riusciamo a fare un gruppetto posso provare a buttare giù un testo in bozza, differenziato per BMW e per le riviste (perché solo Motociclismo?).
Per ora però mi pare siamo solo in tre...pochini per far gruppo, no?
the
Io credo sia proprio il tipo di utilizzo.
Con la frequenza/tipo di percorso che fai ti mangi la moto.
Non è solo un problema di energia da/verso batteria...
il tuo motore è sempre freddo , l'elettronica ingrassa la miscela , il kat non va in temperatura , l'olio neanche...
Si, mi rendo conto che non sia il massimo, ma non è colpa mia se abito vicino all'ufficio! Cosa faccio, cambio Studio per far scaldare il catalizzatore??? :lol:
L'olio però in temperatura ci va, anche quando fa molto freddo arriva almeno alla terza tacca (per quanto possa far freddo a Roma).
E comunque il difetto me lo fa anche dopo 200 km di fila, quindi...:confused:
andreadg
13-01-2011, 21:23
Allora, io vi provo a dire quello che mi ha detto un venditore della concessionaria dove ho firmato l'accordo per comprare la mia ADV del 2006.
Avendo letto tutta questa discussione, gli ho chiesto quale fosse il suo parere sulla questione (e soprattutto se ne era a conoscenza).
Lui mi ha risposto che conosceva il difetto e che è una cosa circoscritta ad un certo numero di moto. A loro gliene sono rientrate 3 con questo problema, e che in 15 minuti di officina il problema è stato risolto.
A suo dire tutto nasce dalla fasatura di fabbrica, che è stata fatta su un certo numero di motori con 1 punto indietro piuttosto che in avanti (o viceversa, per me che non ne so nulla è la stessa cosa, per cui adesso non ricordo), il tutto causato da un paio di operai che per qualche giorno hanno fasato i motori in modo errato.
Quindi mi ha detto che succede che andando ai bassi, decellerando, il motore tende a morire proprio per l'errata fasatura.
...ora questo è quello che mi ha detto, e io lo riporto esattamente così come l'ho sentito.
Spero possa essere un'indicazione utile, se è una ca...ta chiedo scusa, ma sono in buona fede.
Mi auguro che risolviate in fretta il problema, lamps a tutti.
Colomer77
13-01-2011, 21:52
certo che ogni concessionario racconta la sua.:confused::confused:
ora vediamo cosa ci diranno altri concessionari.:rolleyes::rolleyes:
chuckbird
13-01-2011, 22:30
Vogliamo nome e cognome di questi operai :lol::lol::lol:
Cmq quanto dice il concessionario è molto plausibile ;)
Colomer77
14-01-2011, 13:44
Cmq quanto dice il concessionario è molto plausibile ;)
quale concessionario... visto che ognuno dice la sia?:rolleyes::rolleyes:
Se riusciamo a fare un gruppetto posso provare a buttare giù un testo in bozza, differenziato per BMW e per le riviste (perché solo Motociclismo?).
Per ora però mi pare siamo solo in tre...pochini per far gruppo, no?
Allora, quanti siamo? Questa mattina si è spenta in un quinta/quarta in arrivo al semaforo...leggero (leggero ho detto...) colpetto di gas come prima di ogni scalata e...motore spento! Temperatura 6°, quindi lo fa anche col freddo.
A questo punto, se mi dite quanti siamo e chi, preparo una bel testo da inviare a BMW Italia, alla stampa, alle rispettive concessionarie di competenza e - perché no - anche a mamma BMW (debitamente tradotto in tedesco).
Che ne dite? quanti si aggregano?
Allora, io vi provo a dire quello che mi ha detto un venditore della concessionaria dove ho firmato l'accordo per comprare la mia ADV del 2006.....A suo dire tutto nasce dalla fasatura di fabbrica, che è stata fatta su un certo numero di motori con 1 punto indietro piuttosto che in avanti (o viceversa, per me che non ne so nulla è la stessa cosa, per cui adesso non ricordo), il tutto causato da un paio di operai che per qualche giorno hanno fasato i motori in modo errato.
Quindi mi ha detto che succede che andando ai bassi, decellerando, il motore tende a morire proprio per l'errata fasatura.
...ora questo è quello che mi ha detto, e io lo riporto esattamente così come l'ho sentito.
Spero possa essere un'indicazione utile, se è una ca...ta chiedo scusa, ma sono in buona fede.
Mi auguro che risolviate in fretta il problema, lamps a tutti.
Innanzitutto ti ringrazio per aver provato a dare una soluzione. :!:
In teoria quel che dice il conce potrebbe essere vero!
Nel mio caso però, tra tutte le prove fatte, è stata verificata anche la fasatura del motore che risulta perfetta!! :mad:
Allora, quanti siamo? ...A questo punto, se mi dite quanti siamo e chi, preparo una bel testo da inviare a BMW Italia, alla stampa, alle rispettive concessionarie di competenza e - perché no - anche a mamma BMW (debitamente tradotto in tedesco).
Che ne dite? quanti si aggregano?
Io la mia letterina, a titolo personale e narrando tutta la mia vicenda, l'ho già inviata, ma mi aggrego volentieri se vuoi preparare un testo che sia fatto come una specie di .... "circolare"! ;)
Magari se deve essere prodromico all'eventuale proposizione di un giudizio, possiamo confrontarci cercando di creare un testo anche giuridicamente valido!
Purtroppo in questo periodo sono letteralmente assaltato dal lavoro, e riesco a connettermi molto poco ma comunque teniamoci in contatto!
Purtroppo in questo periodo sono letteralmente assaltato dal lavoro, e riesco a connettermi molto poco ma comunque teniamoci in contatto!
Idem, purtroppo:mad:
Sarebbe importante però capire almeno quante sottoscrizioni riusciremmo ad ottenere, così da avere una prima idea sulla portata della segnalazione.
Proviamo ad aspettare e vediamo quanti si accodano, poi valutiamo serenamente il da farsi...
Io sono con voi già detto
Faremo sapere
anche io ho notato la stessa cosa, addirittura riducendo in una rotonda per poco non facevo il botto. sono stato dal mio conc e mi ha detto che la mia non rientra nella lista dei richiami, ma io gli ho detto che appena farò il tagliando dei 20mk la lascerò da lui una settimana per fargliela provare, ma nel caso dovesse dirmi che è tutto OK e tra un anno alla scadenza della garanzia dovesse avere lo stesso problema farò fare la lettera dall'avvocato per sottoporla a perizia dai tecnici BMW.
Sacranòn
17-01-2011, 13:07
ciao a tutti. Mi aggrego
ho già esposto il mio casoQUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=288544&page=3)
Sottoposta a controllo, il mio conc cade dalle nuvole e problema non risolto
Adv 2008 appena fuori garanzia
SALVATORINO
18-01-2011, 11:29
bene sono gia terrorizzato e devo ancora ritirare 18.000 euro di moto ...spero che abbiano risolto sul 2011
Colomer77
18-01-2011, 14:16
bene sono gia terrorizzato e devo ancora ritirare 18.000 euro di moto ...spero che abbiano risolto sul 2011
non penso l'abbiano risolto, la mia ADv infatti è già My 2011 e in 470km l'ha già fatto una volta.:mad::mad:
con il modello 2008 percorsi 12000km e mai uno spegnimento.:confused:
:mad::mad::mad:
Porca putt@n@!!
Allora nemmeno le ipotizzate modifiche sul my 2011 risolvono il problema!!
:mad::mad::mad:
blackrsv
18-01-2011, 21:02
ADV MY 2010 presa a maggio 2010, ad oggi 12.000 km: ha il difetto in oggetto, non lo fa spessissimo (si è spenta 2/3 volte, ma spesso fa ciok- a seguito di sgasata- dal cilindro sx, sembra che batta in testa da cui arguisco che è un problema di fasatura)e peggiora con il caldo umido....
Mi dicono che non rientra tra i telai oggetto di richiamo....
Colomer77
18-01-2011, 22:23
... ma spesso fa ciok- a seguito di sgasata- dal cilindro sx, sembra che batta in testa da cui arguisco che è un problema di fasatura e peggiora con il caldo umido....
Mi dicono che non rientra tra i telai oggetto di richiamo....
quel ciok che senti lo fa spesso anche la mia in sgasata in fase di scalata ma secondo me proviene dalla valvola di scarico e non tanto dal cilindro di sinistra.:confused::confused:
Il ciok lo fa spessissimo anche la mia e a parere del conce mi diceva che e il fenomeno di autoaccensione causato sicuramente da una errata fasatura
stesso identico sintomo; sto rallentando, gas chiuso, dò un colpettino di gas (e non una smanata o sgasata) per scalare una marcia e arriva il ciok; un paio di volte l'estate scorsa con temperature e umidità decisamente alte , dopo il ciok la moto si è spenta...
girando in questi giorni con temperature decisamente basse, il ciok non lo fa quasi mai.
identico problema! :mad:
Inoltre a volte si spegne anche scalando senza "doppietta"
blackrsv
19-01-2011, 12:57
Ho appena scritto una mail al seguente indirizzo (bmw@bmw.it) che dovrebbe corrispondere alle Relazioni Clienti: ho chiesto una risposta ufficiale, citando il link di questo post....vediamo. Vi tengo aggiornati. Se avete voglia e tempo, perchè non fate lo stesso???
Ho fatto anch'io la stessa cosa copiando il contenuto della racc.ta a.r. che ho già inviato ed allegando anche il link di questa discusisone.
Speriamo di smuovere qualcosina! :confused:
Ho appena scritto una mail al seguente indirizzo (bmw@bmw.it) che dovrebbe corrispondere alle Relazioni Clienti: ho chiesto una risposta ufficiale, citando il link di questo post....vediamo. Vi tengo aggiornati. Se avete voglia e tempo, perchè non fate lo stesso???
già fatto ti chiederanno il numero di targa della moto
blackrsv
19-01-2011, 14:31
La targa l'ho già inserita nel testo della mail...........quindi voglio una risposta..........
blackrsv
20-01-2011, 11:51
Ho ricevuto una sollecita mail di risposta della BMW in cui mi si chiede, sostanzialmente, di portare la moto in officina per un controllo. Peccato che non era questa la risposta che avrei voluto ricevere: non credo ci sia qualcuno a cui abbiano risolto il problema. Pertanto, dubito che un nuovo controllo in officina risolva la cosa, in compenso sarà causa, per me, di ulteriori perdite di tempo.
Non avendo avuto ancora riscontri ho chiamato io il Conce, il quale mi ha detto che ora deve necessariamente attendere indicazioni direttamente da BMW per poter intervenire! :confused:
cardio58
21-01-2011, 18:55
Complimenti è cosi' che si fa' x conquistare nuovi clienti.
:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(
Perdonate l'ignoranza in materia, ma volevo farvi una domanda.
Si parla tra le possibili cause di errata fasatura del motore, quindi un problema a livello motoristico.
Il motore bialbero è stato installato sul GS e contemporaneamente sull'RT, mi sembra che su RT questo problema non sia emerso (ho fatto una ricerca tra i 3d dell'RT ma niente ho trovato.....sono pronto a chiedere scusa se ho cercato male)
E' quindi un problema unicamente dei GS o meglio ancora dei GS adv 2010 prodotti e commercializzati a marzo?
Grazie
infatti parlando con un mio amico che ha la rt 2010 presa a marzo mi ha assicurato che non gli ha mai manifestato il problema:mad::mad::mad:
porca zozza perchè ci siamo dovuti capitare noi:(:(:(
la mia di recente lo ha fatto una sola volta, ma spesso "esita" e tende allo spegnimento, anche se poi non ci arriva. Tutto questo è comunque sufficiente a creare nel guidatore uno stato d'animo che lo priva della necessaria tranquillità proprio nelle situazioni di maggior bisogno (tipo quando deve uscir fuori da una situazione di traffico intenso, etc.).
A breve dovrò tornare a Frosinone (di solito la porto da loro) per ritrirare un pezzo che per errore è rimasto lì in occasione dell'ultimo intervento, chiederò loro di verificare ancora la fase; sarà l'ultimo tentativo, poi partirò di lettera, pur consapevole della totale inutilità. Intanto cominciamo a mettere qualche punto fermo...
Mi spiace solo aver speso quasi 3000 Euro di accessori e ca@@ate varie per questa moto, ma sto seriamente meditando un passaggio a 990 Adventure (no, non è una BMW!) se il problema non verrà preso in carico e risolto.
Non posso stare sempre in tensoine con l'idea che il motore mi possa mollare da un momento all'altro proprio quando ne ho maggior bisogno!!!
Colomer77
23-01-2011, 22:36
credo proprio che lamia prossima moto sara´ KTM anche per me.
credo che dopo 2 gs 1200 sia il momento giusto di cambiare e provare anche altre marche.
gia` prima di qs gs 2010 son stato molto indeciso...
Ho appena uppato una discussine su Walwal (Bufala o uovo di Colombo) per l'azzeramento degli stepper c.f. al minimo.
Non è detto che il problema dello spegnimento o del ciclare della valvola allo scarico si risolvino , ma la procedura richiamata è banale e senza effetti collaterali.
Pertanto , a mio avviso , va provata.
A dire il vero non ho cercato riscontri scientifici (misura depressione c.f.) ma l'impressione che ho avuto è di un deciso miglioramento su vibrazioni al minimo.
Come ho scritto su Walwal , se qlc forumista ha il Gs e il manometro differenziale , la prova (con riscontro) si esegue in 3 minuti di orologio a motore caldo.
Senza presunzione di risultato
ciao Bert
Avevo letto la disccussione e, visto che il filmato cui si riferisce fa vedere che il mecca interviene sull'apertura dei corpi farfallati regolando la vite di "corsa a vuoto", il primo istinto è stato quello di pensare :" a mme ..... me pare nà stunzàt'!!" come diceva tanti anni fa un noto trio comico! :lol::lol:
Poiché non mi costava nulla, ci ho provato ..... ma non ho ottenuto alcun risultato! :mad:
La moto continua a perdere qualche colpo ogni tanto! :mad:
tonigno
mi spiace che la procedura di regolazione (se in effetti avviene) non ti abbia dato risultati...anche se sarebbe stato troppo bello risolvere così mesi di incazzature.
Dovresti essere così gentile da spiegarmi la relazione tra procedura , registro corsa a vuoto e strunzàt perchè non l'ho capita
grazie e ciao Bert
....Dovresti essere così gentile da spiegarmi la relazione tra procedura , registro corsa a vuoto e strunzàt perchè non l'ho capita
grazie e ciao Bert
Il problema è che se la procedura descritta effettivamente provoca l'azzeramento degli stepper c.f. al minimo, dal filmato si vede che poi c'è bisogno di recuperare il gioco dei cavi, avendo a disposizione un vacuometro, per "allineare" l'apertura dei corpi farfallati dei due iniettori. Senza questa seconda operazione l'allineamento corretto non lo fai.
Ecco perché ho pensato che, fare solo la prima parte dell'operaizone, fosse ..... "nà strunzàt'"!
E comunque, nonostante tutto ci ho provato!!
Naturalmente questo è solo il mio modestissimo parere, e comunque ti ringrazio di aver segnalato il report dando il tuo apporto per tantare di risolvare il problema!:!::!:
;)
D'accordo , adesso ho capito e condivido.
In effetti non scrivevo di allineamento ma di azzeramento e minori vibrazioni al minimo.
Per il resto , hai perfettamente ragione e , probabilmente , hanno ragione anche un tot di perculatori in Walwal.
ciao Bert
Stamani mi è tornata la cartolina di avvenuta ricezione della racc.ta da BMW Italia!:confused:
Ancora nessun contatto ..... e la moto continua ogni tanto a perder colpi! :mad:
Colomer77
26-01-2011, 13:19
Stamani mi è tornata la cartolina di avvenuta ricezione della racc.ta da BMW Italia!:confused:
Ancora nessun contatto ..... e la moto continua ogni tanto a perder colpi! :mad:
speriamo almeno leggano e si rendano conto di tutte le lamentele qui sul forum.
marcoluga
26-01-2011, 13:34
bene sono gia terrorizzato e devo ancora ritirare 18.000 euro di moto ...spero che abbiano risolto sul 2011
Se può rassicurarti, la mia R1200 GS 2010 (ritirata ad aprile 2010) non si è mai spenta una sola volta. E' vero che lo spunto da fermo non consente di partire col motore al minimo, ma questo non mi sembra un difetto, basta aprire leggermente il gas.
Devo davvero dire che sono arcicontento dell'acquisto, quasi 8000 Km di pura soddisfazione, ad oggi non desidero niente di più di quello che questa moto mi dà...
Nel caso del difetto lamentato da diversi, mi pare che i concessionari non stiano prendendo la cosa troppo seriamente, e sbagliano perchè se la moto fosse in ordine non dovrebbe avere alcun problema.
giudodaieri
26-01-2011, 14:47
L'ho ritirata a fine luglio 10500 km percosi e nessun problema.Primo tagliando solo servizio.
Non ci credo,è fantastico. my 10
La sorella ha percoso 50000 km e in due anni ho anticipato di mesi tutti i richiami ufficiali BMW più doppia sostituzione frizione,parastrppi e cardano, e in decellerazione sempre morta,difetto mai risolto. my08
anche la mia adv del febbraio 2010 non ha mai lamentato questo problema.
blackrsv
27-01-2011, 11:23
Dopo il simpatico scambio di mail con il customer service di BMW, con l'unico risultato di ricevere un invito a passare in officina a via appia per le opportune verifiche, ieri la mia si è spenta, all'improvviso.........delle volte riesco a recuperare con un colpo di gas....stavolta nessun preavviso......
Per la cronaca è un ADV MY 2010 ritirato a metà maggio.
Non mi frega la causa....sono loro che devono risolvere il problema! Pago ergo pretendo.....
Ho anche provato a mettere un filtro BMC, dovrebbe smagrire la carburazione in alcuni punti della curva, ma non mi sembra (in questi giorni fa molto freddo è difficile da valutare) che ci siano vantaggi percettibili.
...... Pago ergo pretendo.....
...Ho anche provato a mettere un filtro BMC.....
Te fatti trovare con il filtro Bmc, vedrai dove te le mettono ...le pretese :confused:
Paperboy
27-01-2011, 11:52
Vediamo cosa ti dirà il meccanico di questo ennesimo spegnimento! :(
greenmanalishi
27-01-2011, 13:51
dico la mia....secondo me è vero ciò che dice in qualche modo bert, nel senso che gli spegnimenti potrebbero non essere dovuti necessariamente alla ruota fonica e alla fasatura.
bisogna partire dal presupposto che il motore deve essere allineato bene,e per bene intendo in primis,che la farfalla di dx non apra prima della sx e questo si può verificare col vacuometro e poi nel caso agire sul bowfen di dx.
i motorini passo-passo...quelli lavorano ed intervengono continuamente ma se anche (mi è capitato) che uno di essi si sviti (internamente è una vite senza fine e nulla piu) il motore non si spegne. procedere al reset di questi...che poi quale reset? sia il pc della mamma e sia gli aftermarket posizionano entrambi i motorini allo stesso numero di step,non è possibile un numero su uno e uno step diverso sull'altro.
quindi,se la moto si spegne e la diagnostica non rileva errori elettronici, la causa secondo me è meccanica.
diamo per scontato che il bialbero ha le sferette per regolare il gioco valvole e,con i kmtraggi raggiunti fino ad ora dai my 2010 non è possibile che le suddette sianio strette o mal regolate a tal punto, gli imputati sono i farfalloni secondo me!
essi vengono probabilmente regolati nel finecorsa in fabbrica e sul banco?, poi dovrebbero essere macchati/accoppiati come si fa con le valvole nell'alta fedeltà ma, se questo non avviene è possibile ritrovarsi con i finecorsa sfasati.
la mamma dice di non toccare le viti di arresto...però le viti ci sono e se ci sono sono lì perchè qualcuno possa azionarle,il conce di sicuro no perchè deve attenersi a ciò che gli viene prescritto.....collegate un vacuometro e fatelo voi.
accendete il quadro senza avviare,poi sconnettete elettricamente i motorini dopo il check. collegate il vacuometro e agite solo sulla vite dx fino a vedere il perfetto bilanciamento...basta un niente.
risolto parecchi casi in questo modo e le moto girano come orologi,però io non sono un meccanico perciò decidete voi se continuare ad avere la moto che si spegne o no...
blackrsv
27-01-2011, 15:30
Rispetto al discorso vacuometro, non sò che dirvi, l'ultima volta che si è spenta è stato così repentino, che sembrava quasi un problema elettrico....
Forse non è un unico problema.......delle volte sembra un problema di carburazione (infatti è sensibile a temperatura ed umidità), altre volte c'è il discorso delle fasatura (sul colpo di gas, sembra manchi un'accensione).........
Il discorso del filtro è diverso: sono d'accordo e consapevole che le moto attuali x discorsi di omologazione sono, in generale, molto magre (di carburazione), ma come sapete la carburazione non è costante lungo tutta la curva alfa-n della mappatura: la mia sensazione è che in alcune condizioni, la carburazione è grassa (se ho molta umidità, a parità di volume d'aria aspirato, ho meno ossigeno e, se non correggo adeguatamente, la moto è grassa)....da lì la pensata del filtro..... vediamo....
Potrà sembrare una perculata ma ti assicuro che non lo è...
il problema dei corpi farfallati non perfettamente allineati di fabbrica, costringe i motorimi passopasso ad un lavoro anomalo, e a volte non fanno in tempo (per quanto veloci hanno i loro tempi di risposta) a correggere (anzi sarebbe più giusto dire compensare) gli scompensi di una delle due farfalle troppo chiusa.
Questa regolazione, di per sè abbastanza stupida, è difficile che te la faccia il conce se non viene autorizzato dalla casa.....e prima che che la casa si decida ad ammettere il problema, campa cavallo...uno fà prima a vendere la moto...
Tuttalpiù, il conce, prova a fare un bilanciamento dei corpi farfallati diciamo...di compromesso,
nel senso che cerca di dividere lo scompenso un pò al minimo e un pò in alto, ma, o vai bene al minimo, o vibra che non ci si stà sopra...
da lì, il consiglio di cercare di arrangiarsi, perchè se no, non te lo fà nessuno...;)
...Bastava semplicemente dire di non rivolgersi alla rete BMW ma ad un meccanico di fiducia perchè il primo non ci mette le mani....
veramente, a me pare che l'abbia detto ... :confused:
...la mamma dice di non toccare le viti di arresto...però le viti ci sono e se ci sono sono lì perchè qualcuno possa azionarle,il conce di sicuro no perchè deve attenersi a ciò che gli viene prescritto.....collegate un vacuometro e fatelo voi.
accendete il quadro senza avviare,poi sconnettete elettricamente i motorini dopo il check. collegate il vacuometro e agite solo sulla vite dx fino a vedere il perfetto bilanciamento...basta un niente....
poi se non ti senti, vai dal mecca di fiducia...se ce l'hai.;)
Per quanto mi riguarda, e sono sicuro che è così anche per Green, non vado a parare proprio da nessuna parte,
la mia, ma in primis la sua, voleva solo essere una spiegazione a beneficio di chi ne ha bisogno...
sul discorso del mecca di fiducia, i puntini li ho messi solo per evidenziare (anche se non ce ne doveva essere bisogno) che non tutti hanno la fortuna di avercelo.
Ps: Rileggendo meglio il tuo intervento, mi pare di capire che insinui il dubbio che qualcuno di noi potrebbe averci qualche interesse,
giusto per essere chiari, gli interventi che sono stati fatti sulle moto di amici, amici di amici e conoscenti, sono sempre stati fatti Gratis....anche se probabilmente a te risulterà un pò strano...
63roger63
27-01-2011, 17:00
Vado un pò OT...se me lo permettete...
Se con l'esperienza della mia avevo dei dubbi se cambiarla con una nuova 2010/2011...a legger questo tread i dubbi son svaniti.
Per me BMWmotorrad può andar a far pascolare le vere mucche.
dico la mia....secondo me ..... se la moto si spegne e la diagnostica non rileva errori elettronici, la causa .... è meccanica...... gli imputati sono i farfalloni secondo me!
essi vengono probabilmente regolati nel finecorsa in fabbrica e sul banco?, poi dovrebbero essere macchati/accoppiati come si fa con le valvole nell'alta fedeltà ma, se questo non avviene è possibile ritrovarsi con i finecorsa sfasati.
la mamma dice di non toccare le viti di arresto...però le viti ci sono e se ci sono sono lì perchè qualcuno possa azionarle,il conce di sicuro no perchè deve attenersi a ciò che gli viene prescritto.....collegate un vacuometro e fatelo voi. accendete il quadro senza avviare,poi sconnettete elettricamente i motorini dopo il check. collegate il vacuometro e agite solo sulla vite dx fino a vedere il perfetto bilanciamento...basta un niente....
Innanzitutto ti ringrazio dell'intervento, che mi pare davvero sensato, anche se le mie limitate capacità tecniche non mi consentono di comprendere fino in fondo il ragionamento. Con il tuo aiuto però vorrei capire meglio.
Secondo te gli spegnimenti dipenderebbero dallo sfalsamento del fine corsa dei corpi farfallati alla posizione di "tutto chiuso", che all'apertura del gas, non sempre riesce ad essere compensato dal lavoro dei motorini passo passo!
E' così??:confused:
Dico che l'ipotesi mi sembra sensata perché riuscirebbe anche a spiegare come mai il difetto non è presente su tutti i my 2010, ma solo su alcuni, e perché si presenta anche a prescindere dal richiamo sulla ruota fonica! :!::!:
Se puo comfermami se ho compreso bene!
..... e ..... comunque .... grazie!! :D
Esatto !!
Hai capito perfettamente !!
Grazie!!
:!::!::!:
Mi sa che giro la spiegazione a qualche amico e vediamo che si può fare!!
:D:D:D
...poi, dopo che avrai sistemato il tutto, se proprio la vuoi fare compiuta fino in fondo, prova anche a dargli un pò da bere,
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=73313
ti si aprirà un insospettabile mondo nuovo. ;)
...poi, dopo che avrai sistemato il tutto, se proprio la vuoi fare compiuta fino in fondo, prova anche a dargli un pò da bere,
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=73313
ti si aprirà un insospettabile mondo nuovo. ;)
Conoscevo già questa possibilità perché ho avuto modo di provare varie GS 1200 monoalbero con applicata questa modifica ed effettivamente si percepiva una notevole miglioria di risposta! ;)
Benché sia restio alle modifiche, avevo anche pensato di applicarla sulla mia moto, ma per ora voglio solo concentrarmi a risolvere il problema senza modifiche esterne after market.
macchia65
27-01-2011, 19:08
:mad:Mambo ti do' anche un'altro rompicapo: Che ne pensi della fasatura degli assi camme dopo l'intervento della sostituzione ruota fonica?:rolleyes:
In chè senso ??
La mia, andava bene prima, e ha continuato ad andare bene anche dopo,
tu che problema lamenti ??
macchia65
27-01-2011, 19:20
Tela racconto in breve :quando sotituistono la ruota fonica prima bloccono il motore poi hanno una piastra che blocco ghi assi camme per svitare il bullone che fissa la ruota fonica ma non entra ( la piastra ) cosa fanno : Allentano tutti e due le cam allora entra la piastra e poi bloccano il tutto. Morale un cildro fasato in un modo e l'alto in un altro. Ti dico di piu' le cam vengono montate in fabbrica anticipate circa 3/5 gradi da come è il manuale di montaggio. Chissa il perchè
Se bloccano il motore e usano la piastra in dotazione al kit, una volta ribloccato il tutto, il motore è in fase,
da cosa deduci che hai i cilindri con fasature diverse ??
macchia65
27-01-2011, 19:35
Dal fatto che il cilindro di SX se tu provi ha inserire la piastra con motore bloccato non entra dunque hai un cilindro fasato diversamente. Non rimane altro che ripetere la procedura che non fa nessun conce e qui mi associo a quanto detto da tè prima.Inoltre concordo pienamente con tutto quello che hai scritto prima.
Dal fatto che il cilindro di SX se tu provi ha inserire la piastra con motore bloccato non entra dunque hai un cilindro fasato diversamente.....
Macchia .... non vorrei dire una putt@n@t@ ....
... ma non è che la "maschera di blocco" è progettata per il cilindro di destra (dove avviene l'intervento sulla ruota fonica) e quindi non "copia" la forma di quello di sinistra?? :confused::confused:
macchia65
27-01-2011, 20:12
:weedman:L'hai detta, è un atrezzo che nasce per il riallineamento delle cam quando viene revisionato un motore.
PS Scusate se parlo un po' in gergo
:confused::confused:
Scusate!!
:!::!:
.... Il mio unico neurone attivo è andato in sciopero senza preavviso!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Oggi mi sono fatto una passeggiata dal Conce...ero imbufalito, anche se non ce l'ho con lui. Mi ha detto testualmente che qualunque cosa avesse fatto per tentare di ridurre il fenomeno sarebbe stata una presa per il c@@o...dice che attualmente non ci sono rimedi, anche perché sono poche le moto che hanno questo comportamento.
Uno di loro era via per un corso di aggiornamento, dal quale sperano che torni con una bella mappatura nuova (ufficiale, ovviamente) per il bialbero del GS, mappatura che dovrebbe tener conto di questa "caratteristica".
Ovviamente è solo una speranza, non siamo nemmeno a livello di rumors, quindi...
In ogni caso devo chiamare dopo il 4 febbraio, e a quel punto scriverò di eventuali novità.
Ciao a tutti e grazie per la collaborazione.
macchia65
27-01-2011, 21:27
Tonigno io ho una gs 2010 di febbraio, riparo moto da 35 anni , ho fatto corsi con tutte le principali marche motociclistiche, ma sordi come quelli della BMW non ne ho mai conosciuti loro non sbagliono mai pero' modificano successivamente,se stessero un po' ad ascoltare i loro clienti con un po' di umilta' che non fa' mai male ci sarebbero meno clienti incazzati e sicuramente risolverebbero prima i problemi (visto che i collaudi li fanno fare a noi).Avendo preso la cosa di punta sto facendo delle prove di messappunto e se la stagione mi aiutasse un po' vi farei un resoconto completo.(sempre se la cosa vi puo' interessare).
Avendo preso la cosa di punta sto facendo delle prove di messappunto e se la stagione mi aiutasse un po' vi farei un resoconto completo.(sempre se la cosa vi puo' interessare).
Altro che se ci interessa!!! Ormai rispondo anche al posto di Tonigno :lol:
Ci hai preso !!!
Fai verificare per benino prima il punto due, poi il punto uno (quest'ultimo, sarebbe meglio verificarlo con un vaquometro a liquido, perchè è molto più preciso).
Ps: è molto importante, specie quando verifichi il minimo, che il motore sia caldo oltre gli 80° e che i motorini passo-passo siano bloccati in posizione alta.
greenmanalishi
28-01-2011, 07:36
magnaole,mi hai frainteso o probailmente mi sono espresso in maniera non corretta io.
è che venire a raccontare procedure diverse da quelle dei canali ufficiali è rischioso perchè si passa per saccenti e presuntosi,solo che ho sortito l'effetto contrario ma non c'era nessuna perculata.
l'operazione di controllo allineamento è veramente semplice ed ho sottinteso e scontato erroneamente l'utilizzo di un vacuometro da pochi euro come descritto nelle faq.
a parte i casi di sfasatura dopo la sostituzione della ruota fonica,che ci sono stati,io penso che innanzitutto i bowden subiscano sopratutto nei primi km di vita uno stiramento fisiologico e che,eventuali residui (nei farfallati vengono re-immessi i gas di sfiato provenienti dalla testa per essere bruciati) possano inficiare su un equilibrio che magari era già minimo dal km 0 dovuto alla non perfetta regolazione dei finecorsa delle farfalle. per capire meglio cosa intendo,provate manualmente quando il motore è al minimo ad aprire con le dita la farfalla di dx,se ciò avviene anche col comando del gas,ecco che la moto si può spegnere. e comunque durante questa prova i motorini intervengono per compensare ed evitare lo spegnimento ma, se la farfalla è troppo "chiusa" il loro intervento sarà vano.
le farfalle in posizione di tutto chiuso rimangono leggermente aperte di un tot di gradi e il numero di gradi è stampigliato sulle stesse,l'operazione di correzione è minima,almeno a me è sempre capitata minima. questo problema inoltre si è presentato anche su modelli precedenti al 2010 e insisto perchè il controllo venga effettuato presto,affinchè possiamo essere sicuri che il gioco valvole sia ancora corretto visto che sui 2010 è quasi impossibile non lo sia.
macchia65
28-01-2011, 08:22
Magnaole guarda che sara' difficile che un capofficina ti dia ragione ho che provi ha verificare il tutto,1 perchè dovrebbe ammettere che non fa' il proprio lavoro fino in fondo,2 ho è ignorante in materia ho fa' come Ponzio Pilato e aspetta la mamma BMW che gli risolva i problemi senza usare le proprie celluline grige è una battagli persa e credimi non c'è cosa che gli faccia incazzare quando sono in torto e gli dici di aver letto nel forum ecc..... Alla fine potrebbero anche dirti che per1200 euro fanno anche troppo.
greenmanalishi
28-01-2011, 10:36
no,il cut-off è un "taglio" elettronico che avviene per risparmiare carburante appunto ogmni volta che chiudi la manopola. il problema è meccanico. stiamo ragionando su un quantitativo di aria aspirata che ci serve a mantenere la mix durante il regime minimo.
l'elettronica fornisce la benzina e l'aria invece viene fornita attraverso i corpi farfallati da quelle fessure che rimangono regolate dalle viti del fine corsa e dai condotti di by-pass dei motorini passo passo. i motorini lavorano in continuazione per compensare ma alla base (farfalle) deve esserci un passaggio che secondo me nel tuo caso è insufficiente o, talmente squilibrato da rendere impossibile la giusta percentuale di aria/benzina.
poi potrebbe anche essere,ed è successo anche quello,che uno dei 2 motorini si sia svitato internamente, se fossi qui vicino basterebbe mezz'oretta per controllare.
scusa un attimo The, ma anche il tuo conce le spara un po' a vanvera... perchè se tutte nascessero con lo stesso difetto avrebbe ragione lui, ma siccome che il difetto ce l'hanno in poche è implicito che esiste il rimedio, anche se lui e la BMW al momento non lo conoscono o forse fanno finta.
Si...in effetti credo abbia ragione tu, ragionandoci sembra anche a me una mezza strunzat! A meno che non tirino fuori una mappatura che migliorando il comportamenteo generale della moto risolva anche il problema dello spegnimento, ma ci credo poco soprattutto perché tolto quel difetto il motore mi pare vada benissimo, e allora che bisogno ci sarebbe di ritoccarne i parametri?
...Mambo...vorrà dire che ti chiederò in PM l'indirizzo della tua officina, prenderemo appuntamento e alla fine mi dirai quant'è ;).....
Io, come Green, non ho un'officina come la intendi tu, o meglio, ho una normale attrezzatura che un appassionato ha a casa sua,
'ste cose le facciamo per passione...nella vita facciamo altro per vivere.
In ogni caso, se non dovessi arrivare a capo della questione, se hai bisogno io sono quà,
e la tariffa è sempre quella per tutti, due chiacchiere e al massimo una birra. ;)
Io, come Green, non ho un'officina come la intendi tu, o meglio, ho una normale attrezzatura che un appassionato ha a casa sua,
'ste cose le facciamo per passione...
Beh...questo rende ancora più nobile il "lavoro" che state svolgendo quì, sul Forum! Ti assicuro che se fossi un pelo più vicino mi avresti già sotto casa con i coperchi testate in mano... :-p
Tonigno io ho una gs 2010 di febbraio, riparo moto da 35 anni , ho fatto corsi con tutte le principali marche motociclistiche, ma sordi come quelli della BMW non ne ho mai conosciuti loro non sbagliono mai pero' modificano successivamente,se stessero un po' ad ascoltare i loro clienti con un po' di umilta' che non fa' mai male ci sarebbero meno clienti incazzati e sicuramente risolverebbero prima i problemi (visto che i collaudi li fanno fare a noi).Avendo preso la cosa di punta sto facendo delle prove di messappunto e se la stagione mi aiutasse un po' vi farei un resoconto completo.(sempre se la cosa vi puo' interessare).
Alla facci del c.... se ci interessa!!:!::!:
Personalmente brancolo nel buio e la risoluzione del problema, individuando il difetto come avete fatto, mi pare molto sensata!
che dire?.... spero che ci abbiate "azzeccato" e se foste più vicino mi farei subito una capatina dalle vostre parti!:)
Alla facci del c.... se ci interessa!!:!::!:
Personalmente brancolo nel buio e la risoluzione del problema, individuando il difetto come avete fatto, mi pare molto sensata!
che dire?.... spero che ci abbiate "azzeccato" e se foste più vicino mi farei subito una capatina dalle vostre parti!:)
Tonigno, aspettiamo i primi tepori e, passato il rigore invernale, se la BMW non ci da soddisfazione...passi da Roma e ce ne andiamo in Emilia insieme per provare il metodo "alternativo"!
Come la vedi???
macchia65
29-01-2011, 08:27
Avrei piacere che qualcuno venisse per mettere a punto la moto lo farei gratuitamente,dico che ho piacere perchè la mia moto fa' parte di quelle che lo fa' sporadicamente averne una che lo fa' spesso è sicuramente meglio. Se poi volete venire tutti ci si conose e mangiamo quacosa assieme.
Tonigno, aspettiamo i primi tepori e, passato il rigore invernale, se la BMW non ci da soddisfazione...passi da Roma e ce ne andiamo in Emilia insieme per provare il metodo "alternativo"!
Come la vedi???
La vedo benissmo!!:!::!:
Prenderemmo 2 piccioni con una fava!!
Il piacere di conoscerci e magari farci una bella "magnata" assieme, e quello (si spera) di risolvere definitivamente il problema!!
:D:D
.... la mia moto fa' parte di quelle che lo fa' sporadicamente averne una che lo fa' spesso è sicuramente meglio....
In realtà, come credo di aver già scritto, se parliamo di spegnimenti, anche la mia non lo fa frequentemente!
Ne approfitto per chiarire una cosa:
il vero ed unico difetto di cui discutiamo è imho la mancata reazione del motore all'apertura del gas.
Quando cioè si apre l'accelleratore, anche poco, sia che lo si faccia in partenza, o come recupero di giri in fase di scalata, o ancora giocando anche di frizione in una svolta ad"U", la moto "rifuita" l'apertura reagendo con la perdita di un colpo e con quel .... "ciok" dal motore che molti di voi hanno descritto in modo .... "onomatopiecamente" perfetto!:lol::D
A questa perdita di colpo può o meno conseguire lo spegnimento del motore!
Diciamo che sulla mia la proporzione tra spegnimenti e semplici perdite di colpi è mediamente di circa 1 a 20.
Ma quello che mi fa inc@zz@are come una bestia è il fatto che tutto ciò avvenga in maniera casuale .... "random" come si dice in gergo, e ciò, come ha già scritto qualcuno, ti toglie sicurezza nella guida perchè non sai mai se la moto reagirà o meno al gas, con il rischio, in certi casi, di trovarti a terra!!:mad::mad::mad:
Diciamo che sulla mia la proporzione tra spegnimenti e semplici perdite di colpi è mediamente di circa 1 a 20.
Ma quello che mi fa inc@zz@are come una bestia è il fatto che tutto ciò avvenga in maniera casuale .... "random" come si dice in gergo, e ciò, come ha già scritto qualcuno, ti toglie sicurezza nella guida perchè non sai mai se la moto reagirà o meno al gas, con il rischio, in certi casi, di trovarti a terra!!:mad::mad::mad:
Tonigno, se anche la tua è gialla è una fotocopia della mia! Stessa problematica, stessa frequenza e stesse manifestazioni!!! (che culo, eh?)
L'unica cosa che aggiungo è che un paio di volte (in 11000 km) mi si è spenta anche in rilascioa frizione tirata in arrivo al semaforo. Ma questo credo sia un semplice dettaglio...
No la mia e una Stardard bianca!
Quella gialla che si vedeva nel mio precedente avatar (ne ho approfittato per aggiornarlo) era anch'essa una standard, la mia "mitica" Paperina Beccogiallo ... 135.000 Km. di amore in 4 anni e mezzo!! :love3::love3::love5::)
Oggi mi son pentito di averla cambiata!:mad:
Per il resto quanche spegnimento in rilascio a frizione tirata lo ha fatto anche la mia!!:mad:
Tonigno, se anche la tua è gialla è una fotocopia della mia!
...e sei stato anche bravo a descrivere il fenomeno! Possibile che solo quei ca@@oni non capiscano???:lol:
...L'unica cosa che aggiungo è che un paio di volte (in 11000 km) mi si è spenta anche in rilascioa frizione tirata in arrivo al semaforo. Ma questo credo sia un semplice dettaglio...
Continuavo a riflettere su questo fatto che ha colpito un pò di volte anche la mia ....
...e chiedo ai tecnici che ci stanno dando una mano a capire, se la non corretta regolazione del "tutto chiuso" dei corpi farfallati possa provocare lo spegnimento anche in semplice rilascio, senza sgasare!
Grazie! ;)
Stamani ho rischiato l'incidente grazie alla perdita di colpi! :mad::mad:
Ero su una rotonda, quasi in uscita dalla stessa, quando la moto ha perso un colpo per fortuna senza spegnersi, anche perchè ho tirato in tempo la frizione.
Una str@nz@n@ si è immessa nella rotonda fottendosene delle precedenze e presumendo che avrei liberato la strada, cosa che a causa della perdita di colpi non è accaduta!!:mad::mad:
Risultato .... ha rischiato di investirmi!! :mad::mad:
A parte la str.... della tizia vi dico che se la moto avesse risposto al gas regolarmente sarei andato via senza alcun rischio di collisione.
Ecchepp@lle!!
:mad::mad::mad::mad::mad:
allora, mi è capitato un paio di volte ultimamente di dover insistere parecchio col motorino di avviamento per far partire la moto. in un caso addirittura ho interrotto e ripreso per non stressare eccessivamente la batteria.
Secondo voi potrebbe essere un fenomeno in qualche modo collegato alla stessa causa che determina gli spegnimenti o sto dicendo una minkiata? :lol:
sono più propenso a credere che sia una conseguenza dei brevissimi tratti di strada che percorre la tua moto; motore e catalizzatore si e no che fanno in tempo a raggiungere la temperatura ottimale, e anche le candele, se ogni tanto non fai fare qualche sgroppata alla mucca, si sporcano e non lavorano al meglio.
Cambia casa, trovatene una almeno a 20 km dal lavoro :)
ma guarda che i miei 4+4 km quotidiani sono il minimo della percorrenza, spesso esco x lavoro durante il giorno e ne percooro anche 30-40, che x essere in città non sono pochissimi. quando capita cerco sempre di "allungare", calcola che la moto è di giugno e ha 12k km, quindi...
quella della bassa percorrenza è + che altro una fissa del meccanico, secondo me
Oggi sono andato a vedere quand'è che BMW Italia ha ricevuto la mia letterina, ed ho scoperto che l'ha avuta il 17.1.2011!!
Tenendo conto che l'ho mandata anche per mail son passati più di 20 gg. e nessuno si è fatto vivo!!:confused::mad:
Alla faccia dell'attenzione al cliente!!
:mad::mad::mad:
Nel frattempo la moto continua a "tossicchiare" ogni tanto!! :confused:
Nel frattempo la moto continua a "tossicchiare" ogni tanto!! :confused:
Non so se dipende dal clima ma...oggi la mia era praticamente inguidabile! Sembrava una di quelle elaborate anni 70 a carburatore che tendevano sempre a spegnersi...ve le ricordate???
ankorags
07-02-2011, 22:45
Ma che clima e clima, il Gs1200 deve andare bene con qualsiasi condizione meteo e a qualsiasi altitudine, quindi codeste moto hanno bisogno d'una messa a punto e spero davvero che riusciate a risolvere il problema perchè comprendo benissimo il giramento di OO che vi è venuto!!!
Ho chiamato io il mio amico conce il quale mi ha detto di essere stato contattato da BMW.
Si è molto meravigliato che BMW non mi abbia contattato direttamente, :confused::mad: e mi ha detto che è rimasto d'intesa con BMW che io gli porti la moto affinchè la possa provare un ispettore tecnico.
Il problema è che lui in questo momento non ha la possibilità di darmi la moto sostitutiva.
A questo punto attenderò che mi contatti BMW; poichè uso la moto tutti i giorni per lavoro, e non voglio che al danno mi si aggiunga la beffa, ho deciso di portargliela o quando avrà una sostitutiva, o su appuntamento con l'ispettore, in modo da risolvere il tutto in una giornata!
Devo dire che stà storia mi ha davvero rotto le p@lle!!
:mad::mad::mad::mad:
Ho chiamato io il mio amico conce il quale mi ha detto di essere stato contattato da BMW.
Si è molto meravigliato che BMW non mi abbia contattato direttamente, :confused::mad: e mi ha detto che è rimasto d'intesa con BMW che io gli porti la moto affinchè la possa provare un ispettore tecnico.
Ma quale ca@@o di ispettore!!!
Sanno benissimo di che si tratta, hanno dato (BMW Roma) una ADV 30 years in sostituzione ad un ragazzo che conosco e nel consegnargliela gli hanno raccomandato prudenza col gas perché "tende a spegnersi"...non basta?
E l'ispettore se la caverà dicendo che il difetto non l'ha riscontrato! :confused: Per forza, se si manifesta ogni tot e lui la prova per 10 minuti è abbastanza normale...ve l'ho già detto, ci passai con la storia degli sportelli della macchina che si aprivano in marcia, e alla fine ho dovuto venderla (per poi scoprire che a mia insaputa avevano risolto senza dirmelo pur di non darmela vinta...:mad:).
Ci stanno truffando e in più rubano il nostro tempo!!! Non mi esprimo tonigno...sarei da querela!!! :evil3:
Comunque domani chiamo il mio, vediamo se è tornato da quel benedetto corso e se gli hanno spiegato quale ca@@o di vite deve girare per sistemare 'sta moto...
E scusate lo sfogo, ma ancora son costretto a lavorare per guadagnare i soldi che spendo...
.....Ci stanno truffando e in più rubano il nostro tempo!!! Non mi espirmo tonigno...sarei da querela!!! :evil3:
Comunque domani chiamo il mio, vediamo se è tornato da quel benedetto corso e se gli hanno spiegato quale ca@@o di vite deve girare per sistemare 'sta moto...
E scusate lo sfogo, ma ancora son costretto a lavorare per guadagnare i soldi che spendo...
Anch'io faccio fatica a rimanere calmo!! :mad:
Cerchiamo di aiutarci tra noi come stiamo facendo!
Se hai novità dal tuo conce facci sapere!! ;):D
Anch'io faccio fatica a rimanere calmo!! :mad:
Cerchiamo di aiutarci tra noi come stiamo facendo!
Se hai novità dal tuo conce facci sapere!! ;):D
ATTENZIONE!!!!!
Ho appena parlato con il Concessionario e mi ha detto che hanno un aggiornamento specifico per questo problema. :D
Pare richieda un paio d'ore di intervento. :rolleyes:
Non è detto che sia una panacea, ma è già qualcosa. :!:
Credo - meteo permettendo dato che non la porto quì a Roma - che andrò nel corso della prossima settimana e appena avrò un feedback non mancherò di comunicarvelo.
Grazie a tutti per la "vicinanza"! :love8:
Mi raccomando, facci sapere per bene in cosa consiste o che codice ha l’intervento, che poi ci fiondiamo tutti dal rispettivo conce!!!!! :D
Mille grazie! :!:
gianni valenti
09-02-2011, 19:54
Salve sono di Macerata è la prima volta che intervengo ma vi seguo da tempo.Dopo lunga meditazione finalmente deciso ho ordinato un gs1200 che arriverà a fine Marzo.Provengo da una f800 con la quale ho percorso 37000 km.non senza problemi ma a quanto leggo mi sembra che cominciamo male con questi spegnimenti!!! Spero che si risolva solamente con qualche aggiornamento.Continuerò a seguire l'argomento, saluti
Richiamato ora il conce!
Hanno la necessità di avere la mia moto, oltre che per farla provare all'ispettore, anche per verificare se ci sono ulteriori aggiornamenti software da installare.
Devo richiamare domani per avere la disponibilità di una moto sostitutiva! ;)
In realtà non mi hanno parlato solo di aggiornamenti software ma anche di "ulteriori controlli" che potrebbero essere anche meccanici! ;)
Magari saranno anche loro al corrente di quel probabile "aggiornamento specifico" di cui parlava The!
Spero davvero che riescano a risolvermi il problema perché la moto è il mio mezzo quotidiano di spostamento e tutta stà manfrina comincia a rompermi non poco!!:confused::mad:
:!::!:
Quoto!!
Ed infatti ho girato le loro osservazioni al mecca del conce e sono i primi interventi che chiederò se è il caso di provare a fare!!
Vediamo cosa combina "the" da Comoto (se non sbaglio), se veramente c'è questo "aggiornamento", che non vuol dire che sia necessariamente solo del software, potrebbe essere anche meccanico, anzi, io spero fortemente che sia meccanico, perchè se no temo che sia un'altra perculata
Co.Mo., l'officina di Frosinone...ci sei andato vicino (al nome, non a Frosinone ;)). di solito sono veloci, molto veloci...se mi hanno parlato di "almeno un paio d'ore" non credo si possa trattare di solo aggiornamento software...comunque ho deicso di farlo, anche perché se mi dicono che è "specifico" non posso sottrarmi; se poi non va aproveremo il metodo alternativo, quello fai da te. Anzi, fai da loro :lol:
greenmanalishi
10-02-2011, 18:14
azzo ma per il richiamo della ruota fonica esiste un apposito kit che blocca la fase!! se non l'hanno usato allora è possibile, ma è anche ora di tirare fuori la frusta.
Co.Mo., l'officina di Frosinone... di solito sono veloci, molto veloci...se mi hanno parlato di "almeno un paio d'ore" non credo si possa trattare di solo aggiornamento software......
Stavo proprio per chiederti chi era il tuo conce di riferimento!:D
Magari lo avevi già scritto e mi era sfuggito! :mad:
;)
the
lo so che mezza Roma porta la mucca da CO.MO a Frosinone per l'assistenza e ne parlano tutti bene; scusa l'imprecisione :!:
...figurati! :) era più per correttezza nei loro confronti...io di solito non faccio nomi per evitare questioni, so che questa "migrazione" non è proprio ben vista dal quartier generale...la caratteristica che si apprezza in loro IMHO è il rapporto umano, cosa che altrove si è definitivamente persa :(
E' pur vero che ormai i meccanici fanno solo quello che gli viene suggerito dalla diagnosi, ma un minimo di rapporto e di ascolto ci deve pur essere! Anche i meccanici della moto gp ascoltano i feedback dei piloti prima di rimettere mano alle tarature, no? possibile che ogni volta che lamentiamo un difetto debbano sempre dirci che "è normale"?
Anche io mi trovo ad "emigrare" da Napoli a Salerno per avere un pò di .... attenzione e di ascolto, oltre a professionalità e competenza! ;)
E molti da Napoli,per lo stesso motivo, vanno proprio a Frosinone.
Spero che l'intervento di cui mi ha parlato il mecca sia lo stesso suggerito a CO.MO. e che sia risolutivo!
Mi è anche venuta l'idea di mettere in contatto i due conce per uno scambio di vedute!
greenmanalishi
10-02-2011, 19:52
se fanno come dice macchia allora oltre alla frusta anche il gatto a 9 code!! ma come si fa..
Moto sostitutiva trovata! :D:D
Sto per andare a Salerno porare la mia!
Vi terrò aggiornati! ;)
Moto sostitutiva trovata! :D:D
Sto per andare a Salerno porare la mia!
Vi terrò aggiornati! ;)
In bocca al lupo, tonigno!!!:D
Ho sentito nel pomeriggio il mecca!
Gli ho passato la notizia che CO.MO. sarebbe in grado di risolvere il difetto!
Siamo d'accordo che la farà prima provare all'ispettore (.... sperando che faccia il difetto in modo da verificare che io non sono un pazzo visonario) e poi la sottoporrà all'aggiornamento.
Spero davvero di risolvere! ;)
Per la cronaca la moto sostitutiva è la F 800 R del figlio del titolare!!
:!::!::!:
rosso1957
13-02-2011, 13:33
La mia moto è a Salerno probilmente anzi sono sicuro la fiducia nel concessionario è totale se dice di aver risolto sarà sicuramente così non ved l'ora di provarla
In officina c'era un'altra moto con il mio stesso problema .... per caso era la tua?;)
Ho sentito nel pomeriggio il mecca!
Gli ho passato la notizia che CO.MO. sarebbe in grado di risolvere il difetto!
Siamo d'accordo che la farà prima provare all'ispettore (.... sperando che faccia il difetto in modo da verificare che io non sono un pazzo visonario) e poi la sottoporrà all'aggiornamento.
Spero davvero di risolvere! ;)
Per la cronaca la moto sostitutiva è la F 800 R del figlio del titolare!!
:!::!::!:
Ciao Tonigno,
qualche considerazione: 1) possibile che tu gli abbia dovuto "passare la notizia"? Se come mi hanno detto si tratta davvero di un aggiornamento dovrebbero averlo appresto tutti i concessionari, non trovi? (questo per assicurarci che non mi abbiano detto cose tanto per dire) 2) a me hanno detto che si fa in un paio d'ore, c'era davvero bisogno di fare tutta 'sta trafila? (moto sostitutiva, doppio viaggio a Salerno...questo per assicurarci che non stiano prendendo in giro te!).
blackrsv
14-02-2011, 14:42
Anche io aspetto con ansia la "magica" soluzione....attendo Vostre notizie....sembra di essere tornati al periodo degli stregoni.............
Ciao Tonigno,
qualche considerazione: 1) possibile che tu gli abbia dovuto "passare la notizia"? Se come mi hanno detto si tratta davvero di un aggiornamento dovrebbero averlo appresto tutti i concessionari, non trovi? (questo per assicurarci che non mi abbiano detto cose tanto per dire) 2) a me hanno detto che si fa in un paio d'ore, c'era davvero bisogno di fare tutta 'sta trafila? (moto sostitutiva, doppio viaggio a Salerno...questo per assicurarci che non stiano prendendo in giro te!).
Sul punto 1) ti rispondo che anche a me è sembrato strano. Il capofficina mi ha spiegato che ora non ci sono più i dischetti con gli aggiornamenti installati sul computer della conce, ma avvengono direttamente tramite il computer collegato alla BMW di Monaco. Pertanto se l'aggiornameno è solo software collegando la moto al computer verrà installato automaticamente (e non so dirti quando tempo ci vuole!)
Sul punto 2) il problema è che avendo io sollevato il caso il via ufficiale e scritto a BMW Italia, la moto, prima di qualsiasi intervento, deve essere provata da un ispettore; poiché il conce non sapeva esattamente quando questi sarebbe andato in officina, mi ha messo a disposizione la sostitutiva.
Trovo anch'io che sia una trafila un pò macchinosa, soprattutto se tieni conto che l'ispettore deve andare anche lui a Salerno da Napoli (... pare abiti a poche centinaia di metri da casa mia!!) Però questa è la procedura e poi, comunque, se devono intervenire, devono avere a disposizione la moto!
D'altronde non mi hanno lasciato a piedi e quindi, salvo un pò per la perdita di tempo, non posso lamentarmi più di tanto!
Io stamattina mi sono informato dal mio conce e mi ha detto che lui non sa niente di questi aggiornamenti ma che mercoledì deve andare a Milano per fare dei corsi di aggiornamento e sicuramente solleverà il problema direttamente li a Milano
Comunque mi ha assicurato che loro sono già a conoscenza del problema
uè, novità?
dai che da nord a sud, isole comprese, siamo in trepidante attesa della lieta novella: il male è stato sconfitto?
Per quanto mi riguarda credo andrò martedì, stavo aspettando i faretti dalla Twalcom per approfittare e far montare anche quelli...sono arrivati ieri!
E comunque non aspettarti un feedback immediato, il difetto non è così ricorrente da poterne verificare la soluzione appena rimontati in sella...ci vorrà comunque un po' ;)
Colomer77
17-02-2011, 11:02
Per quanto mi riguarda credo andrò martedì, stavo aspettando i faretti dalla Twalcom per approfittare e far montare anche quelli...sono arrivati ieri!
E comunque non aspettarti un feedback immediato, il difetto non è così ricorrente da poterne verificare la soluzione appena rimontati in sella...ci vorrà comunque un po' ;)
sullo spegnimento ok ma il clock clok in fase di scalata quello lo fa' ogni volta che si usa la moto...quindi si dovrebbe capire subito se quel "problema" si ripete o meno dopo la modifica/richiamo/aggiornamento...
sullo spegnimento ok ma il clock clok in fase di scalata quello lo fa' ogni volta che si usa la moto...quindi si dovrebbe capire subito se quel "problema" si ripete o meno dopo la modifica/richiamo/aggiornamento...
Questa del clock clock mi "suona" :lol: nuova! A che ti riferisci?
Ho appena chiamato il conce ma non ho ancora notizie certe!
L'ispettore BMW probabilemnte doveva andare oggi a provare la moto.
In compenso mi hanno detto che, proprio mentre chiamavo, il titolare era andato a provare la mia moto di persona! ;)
Credo che il titolare non negherà l'esistenza del difetto e si farà sentire anche con l'ispettore.
E comunque vorrei evidenziare che se non era per la disponibilità del conce, :!::!: se avessi dovuto attendere i comodi dell'ispettore BMW, sarei rimasto senza moto per una settimana!!:mad::mad:
Continuo a tenere le dita incrociate! ;)
si scrive ciok, non clock :)
è il rumore che si sente dal cilindro di sinistra quando scali e dai un colpettino di gas, dopodichè qualche volta la moto si spegne.
Per essere tranquilli che il rimedio abbia avuto effetto è meglio aspettare una giornata con temperature vicine ai 20°, col freddo il difetto si sente molto meno
Anche così non mi dice molto, può essere che la mia non lo faccia e che soffra solo degli spegnimenti?
Ho appena chiamato il conce...il boss starà via fino a giovedì, quindi se ne riparla a fine mese/inizio marzo...:mad:
Believer
23-02-2011, 22:49
io sono andato a prenotare il tagliando e in officina il boss mi ha detto che potrebbero essere le bobine...mentre ad un meccanico gli è scappato che ci sarà da fare un aggiornamento ma è stato subito zittito dal capo officina...mah, non parlano
Vi devo un resoconto degli ultimi accadimenti!
Premetto che fin'ora non avevo scritto un pò per riordinare le idee, un pò per testare la moto e un pò perché avevo tante cosa da dire e molto poco tempo per farlo.:(
Venerdì scorso mi chiama il conce e mi dice di andare a riprendere la moto; dice che l’ha provata personalmente più volte, l’ha fatta provare all’ispettore, e, come molti di voi avevano previsto (…. non è che mi passareste anche sei numeri sicuri per il superenalotto??:lol::lol:) in mano a nessuno dei due la moto ha palesato il difetto della perdita di colpi.:mad::mad::mad:
Arrivo a Salerno ed il conce mi chiede di fare un giro insieme sulla moto con me alla guida, dicendo che forse ad ingenerare il difetto era il mio modo di guidare, o quell’aggeggio sull’acceleratore che aiuta ad accelerare senza stancarsi la mano, che, su sua richiesta, tolgo. Facciamo un giretto di qualche km. in città e, mentre chiacchieriamo del problema, io cerco un po’ di provocare il difetto. Dopo un po’, a motore caldo, fermi al semaforo, dando un colpetto lieve di gas la moto perde un colpo! :rolleyes:
Penso:”finalmente!! … Almeno non faccio la figura del pazzo visionario!!”
A quel punto di fronte all’evidenza, il conce comincia dire che quello non è un difetto ma una caratteristica del boxer!! Ribatto che ho sotto il culo motori boxer da almeno 200.000 km., e lui dice che questo è diverso dagli altri ecc… cerca poi di sviare l’attenzione dicendo che in fondo devo guardare al progetto generale della moto, che è la migliore moto che BMW abbia prodotto ecc. ecc. e che devo esserne assolutamente contento e soddisfatto.:rolleyes::confused:
A quel punto, visto che è inutile cercare la risoluzione di un problema con qualcuno che nega l’esistenza stessa del problema, :mad::mad: me ne torno a casa estremamente deluso …. ma se continuerete a leggere scoprirete che avevo forse parzialmente torto come capirò dopo!
Non sapendo cosa fare mi ricordo del mia amico mecca che lavora alla nuova concessionaria BMW di Napoli, e del fatto che mi aveva detto che gli era capitato quel difetto su moto sulle quali era intervenuto sulla ruota fonica, e aveva risolto il problema rifacendo un’accurata fasatura del motore.
Gli lascio la moto il lunedì mattina e ad ora di pranzo è pronta. La riprendo e ....
….. QUASI UN MIRACOLO!!
:D:D:D
Accendo solo la moto e mi rendo conto che vibra molto meno, è molto più regolare di funzionamento!
Provandola successivamente constato che solo in una occasione accenna appena a perdere un colpo.
Al mometo gli chiedo spiegazioni e mi dice che la moto era appena un po’ fuori fase, e che ha solo ripetuto l’operazione di fasatura del motore con la “maschera” per l’intervento sulla ruota fonica; mi dice che essendo la fasatura spostata, all’inizio la maschera non entrava, e che ha fatto il tutto stando molto attento a non far spostare nulla una volta messa in fase.
Ci torno il giorno, dopo aver fatto un centinaio di km, sia per ringraziarlo, sia per chiedergli di aumentare leggermente il minimo in modo da renderlo meno “traballante e in quel frangente mi viene un’idea.
Io non ha mai guidato un’altra my 2010/2011 se non la mia, ed ero curioso di farlo per capire come andava. Loro avevano a disposizione una Triple Black demo 2011 full optional con solo 45 km. all’attivo.
Detto fatto!!
Lascio la mia e prendo la Triple.
A quel punto mi sono bastati pochi km. per capire che il conce di Salerno forse aveva parzialmente ragione.
La moto nuova di pacca, per ben 2 volte mi ha perso un colpo!!:rolleyes::rolleyes::mad::mad::mad:
Andava come la mia se non peggio!
Ora, salvo che io non sia davvero sfigato, ed abbia pescato un altro modello difettoso, ne ho tratto la conclusione che effettivamente forse queste moto, a causa delle norme antinquinamento troppo restrittive, hanno un minimo troppo basso, una miscela troppo magra ed un funzionamento molto più “traballante e precario” dei boxer precedenti, per cui, basta una piccolissima imperfezione sulla messa a punto, unita magari ad una guida cittadina che costringe ad accelerate continue, che si possono ingenerare perdite di colpi e spegnimenti.
Mi son reso anche conto che, quando si verificano queste cose, si perde sicurezza e si tende a cercare di “mantenere un po’ su” il motore con qualche sgasata in più, cosa che finisce col peggiorare la situazione!!
Per la cronaca la mia, dopo aver leggermente aumentato il regime di minimo, va ancora meglio e non ha più avuto nemmeno un accenno a perdere colpi.
Mi riservo però di vedere come andrà nei prossimi giorni e di farvi sapere.;)
Posso essere scettico sulle conclusioni che hai tratto?
Se fosse semplicemente che il GS perde i colpi perchè è caburato magro per poter rispettare i parametri "euro 3" allora io, te e pochi altri (cioè quelli a cui si presenta il problema) saremmo gli unici ad avere la moto in regola con le emissioni allo scarico.
Francamente ne dubito!
Sinceramente poi il fatto che un concessionario si permetta di dirmi che è una caratteristica peculiare della moto che quando scalo ogni tanto mi si spenga facendomi rischiare la pelle, sinceramente mi fa incaz..re da morire.
Il tuo amico meccanico ti ha detto che sulla tua moto probabilmente la sostituzione della ruota fonica non era stata fatta in modo perfetto e tu stesso ora dici che va meglio.
Probabilmente dopo che te l'ha messa in fase potrebbe bastare qualche altro intervento tra quelli proposti nei post precedenti per renderla perfetta (riallineamento dei motorini o che so io).
Il fatto che anche la Triple Black che hai provato andasse da schifo, non mi meraviglia. Magari aveva bisogno di una piccola messa a punto, aveva solo 45 km, poco più di un giro di collaudo, e comunque mi pare che quotidianamente notiamo che le nuove GS sono sempre un po' peggio di quelle che vanno a sostituire.
Tutto questo per dire che il conce non aveva la più pallida idea di come si risolve il problema e ha cercato di raccontarti una storia sperando che tu ci credessi.
Alla prossima.
Posso essere scettico sulle conclusioni che hai tratto?
[CUT]
Tutto questo per dire che il conce non aveva la più pallida idea di come si risolve il problema e ha cercato di raccontarti una storia sperando che tu ci credessi.
A me sembra tutto un cumulo di ca@@ate! Sono ansioso di vedere come si comporterà la mia dopo l'annunciato aggiornamento. Penso di andare la prossima settimana, in questi giorni non è stato possibile perché il boss era (ed è) in Spagna a testare il K1600...se si spegne pure quello sì che so' ca@@i!!!:rolleyes:
Sapevo di suscitare un vespaio e cercherò di rispondere a tutti.
L'operazione è stata fatta in garanzia e non ho speso un cent.
Per il resto devo essermi spiegato male in senso generale: il mio parere è che tutte le GS 1200 my 2010 ecc., per rientrare neo parametri euro 3, siano più delicate di messa a punto rispetto ai my precedenti!
Infatti vibrano tutte di più e, almeno la mia, aveva anche un minimo meno regolare!
Per questo motivo quelle che che escono perfettamente a punto da fabbrica il difetto non lo fanno, o lo fanno in modo talmente sporadico da essere quasi inavvertibile, cioè, al pratico, a volte accennano appena a non rispondere al gas ma non perdono il colpo né tentomeno si spengono, per cui l'utente non ci fa caso!
Quelle che perdono colpi o addirittura si spengono, sempre secondo me, hanno la fase messa a punto non perfettamente in fabbrica a prescindere dall'intrervento sulla ruota fonica!!
Tanto deduco perchè un'accurata messa in fase pare sia riuscita a far sparire quasi del tutto il problema (almeno fino ad oggi sulla mia è stato così!!.... MI GRATTO e spero di aver trovato la soluzione!!)
Se così è i corpi farfallati non c'entrano nulla!
Inoltre tutti i mecca con cui ho parlato mi hanno detto che non esiste alcun aggiornamento software da fare!
@ the: forse l'intervento che vogliono provare sulla tua è il semplice riequilibrio della fase, e ci vogliono due ore solo perchè devono asepttare che la moto sia fredda! ;)
Spero di aver chiarito meglio ed attendo di fare altri km. sperando di aver trovato la soluzione!
PS. a questo punto mi piacerebbe provare ancora qualche altra my. 2010 per fare il confronto!
Diabolik
25-02-2011, 12:50
scusami allora il problema è sparito e anche le vibrazioni maggiori ?
grazie in anticipo
Believer
25-02-2011, 14:08
ho appena provato un adv 2011: IMPECCABILE! guidata per quaranta minuti nel traffico di milano, nonostante abbia cercato di riproporre le stesse situazioni in cui la mia tende a perdere dei colpi non c'è stato verso..al mio rientro il responsabile del service mi ha detto che si tratta di un problema di messa a punto...rivedranno l intervento fatto sulla ruota fonica, mentre per quanto riguarda i corpi farfallati dice che possono influire ma non sono quelli, lo stesso circa il regime del minimo che non va toccato.
@ Diabolik: il problema sembra sparito e le vibrazioni, pur essendo più avvertibili che sulla my 2005, si sono un pò attenuate!
Stamani ho fatto la prova del 9!
Volevo capire se quella che il conce chiama "caratteristica" (ma io chiamerei punto debole) di questa moto si palesava.
Ho girato in città dapprima guidando normalmente e la moto andava benissimo!
Poi ho cominciato a guidare da "asino" (come dice il mio amico Vigliac).... con sgasate alle "pene di segugio", accellerate improvvise, tiratone con scalate assassine ecc. ... insomma sembravo un quindicenne in piena crisi ormonale!!:lol::lol:
Finalmente, dopo un quarto d'ora di questo "trattamento", mentre ero fermo al semaforo sgasando volontariamente in controfase, mi ha perso un colpo!
Ma in pratica, per far perdere un colpo alla moto, mi son messo a fare quello che tutti i mecca sconsigliano di fare!!
Riprendendo poi a guidare "da cristiano" la moto ha ripreso ad andare benissimo.
Rientrato in garage, con motore caldo, ho riprovato a sgasare a vuoto da "sciemo", e la moto ha di nuovo perso un colpo!
Morale, se la moto è a punto e viene guidata in modo regolare, pare che non perda colpi e vada bene.
Se uno si mette a sgasere e a cercarsela, alla fine, anche con la moto a punto, il "difetto" esce fuori!;)
Un'ultima notazione: in questi giorni il clima è freddino e secco!
Mi riservo di capire se il problema è definitivamente risolto, quando avrò la possibilità di usare la moto col caldo.
Believer
25-02-2011, 14:10
anzi, a orecchio il regime del minimo dell adv in prova era inferiore alla mia.
Believer
25-02-2011, 14:13
anch'io ho guidato da asino, ma neanche l accenno a perdere un colpo.
Forse è il caso che io chierisca che il mio guidare "da asino" significa che ho proprio cercato di proposito di far perdere il colpo!!
In pratica sgasavo guardando il contagiri e quando il motore era quasi al moinimo "smanacciavo" sul gas in controfase!
In quelle condizioni anche la mia vecchia my 2005 molto probabilmente avrebbe perso un colpo! :confused:
Diabolik
25-02-2011, 14:38
grazie ancora :)
Non c'è di che!;)
Sono io che ho sollevato il problema aprendo questo tread, ed ero pronto anche ad avviare una class action contro BMW, e lo sono ancora qualora il problema continuasse a sussistere!
Mi auguro vivamente che questa soluzione, tutto sommato banale, e che era stata anche suggerita da alcuni di voi, risolva effettivamente il problema.
Il fatto che in officina a Salerno non abbiano mai pensato di riguardare la fasatura dopo il lavoro sulla ruota fonica, nonostante gli avessi riportato la moto per tre volte lamentando il difetto, mi lascia perplesso; ed anche tutto il discorsetto del titolare mi ha lasciato l'amaro in bocca. Mi è venuto meno l'appoggio di qualcuno con cui, al di la dei rapporti commerciali, credevo di aver instaurato anche un buon rapporto umano.
Poi alla luce dei fatti, tutto sommato magari non aveva tutti i torti, ma vi confesso che sulla via del ritorno da Salerno a Napoli già pensavo che avrei venduto la moto, salutato definitivamente BMW, e scelto qualche altra moto, magari una jap! :confused::-o
Attendiamo insieme gli sviluppi e teniamo le dita incrociate!:D
Ulteriori aggiornamenti!
Ieri sono stato al Furbinen, ed ho fatto un girello in costiera di circa 150 km.
La moto è andata benissimo, ma, al distributore, spostandola a bassa velocità, ha perso un colpo. :confused:
Ho approfittato dell'occasione per parlare del difetto con altri componenti del gruppo muniti di my 2010. Erano tre di loro e chiacchierando è uscito fuori che ciascuno aveva notato la sporadica perdita di colpi.
Al raduno poi ho incontrato il conce di Salerno ed altri amici del BMW club Salerno.
Uno di loro ha cambiato la GS 2010 e preso da poco la RT bialbero.
Gli ho chiesto se la sua GS perdeva ogni tanto qualche colpo e mi ha detto di no.
Poi però ha acceso il motore della RT ed ho notato che, sgasando un pò, lo moto ha perso un colpo!!:rolleyes::rolleyes:
Gli ho chiesto se lo facesse spesso, e mi ha risposto che lo faceva raramente, e che dipendeva probabilmente dalla carburazione magra!! :mad::mad:
Praticamente ho scoperto che anche la RT, sporadicamente perde qualche colpo!
Per la cronaca stamani, dopo un'oretta di traffico sotto la pioggia, la mia moto ha avuto ancora un'incertezza! :confused:
Vi terrò aggiornati sugli ulteriori sviluppi!
Ciao a tutti.
Io posseggo da giugno una MY 2010 30TH,e posso dire che per i primi 6000 Km
non ho mai avvertito nulla (estate piena più vacanze).
Dai 6000 ai 8500 la moto ha cominciato a spegnersi in scalata(pensanvo:che pirla che sono),sempre peggio.Adesso col freddo(sabato a 0 gradi 1600metri),comunque lo fa.A volte agli stop se non sto attento col col gas a parzializzare da una botta secca e si spegne.Ho provato a sondare il conce ma lui dice che non sa nulla poi controlla se la mia era tra quelle richiamate...vedete un po' voi....
che temperatura c'era ieri Tonigno dalle tue parti?
Non capisco il tipo della RT, prima ti dice che la sua non perde colpi, poi quando gli fai notare che li perde, ti dice che li perde sporadicamente... ma questa gente, lo sa cosa vuol dire perdere colpi o bisogna spiegarglielo?
a questo punto però mi spiace che non ti abbiano fatto il controllo dei corpi farfallati nelle modalità prescritte da Green e Macchia65 perchè se ti succede di perdere colpi ancora, seppure sporadicamente e meno di prima, con temperature ancora invernali, ho paura che tra un paio di mesi le incazzature riprenderanno a + non posso :mad:
Ieri erano tra i 12 e i 14 gradi!
Il mio amico con la RT mi ha detto che la sua precedente GS non perdeva colpi, ma della RT non aveva parlato.
La perdita del colpo l'ha fatta davanti a me e per questo gli ho fatto la domanda.
Ho chiesto al mecca dell'intervento proposto da Green e Macchia, ma mi ha risposto che se si prova ad allineare i corpi farfallati staccando l'alimentazione dei motorini passo passo, il computer da messaggio di errore. :confused:
Oltre al fatto che, come hanno anticipato i nostri amici, BMW non consente ai conce di toccare quella dannata vitarella di registrazione, pena lo "sballamento" della messa a punto della moto. :confused:
Il fatto è che, data la diffusione del fenomeno, comincio a pensare davvero che possa essere un fatto generalizzato e quindi una "caratteristica" più che un difetto! :confused:
Ciao a tutti.
Io posseggo da giugno una MY 2010 30TH,e posso dire che per i primi 6000 Km
non ho mai avvertito nulla (estate piena più vacanze).
Dai 6000 ai 8500 la moto ha cominciato a spegnersi in scalata(pensanvo:che pirla che sono),sempre peggio.Adesso col freddo(sabato a 0 gradi 1600metri),comunque lo fa.A volte agli stop se non sto attento col col gas a parzializzare da una botta secca e si spegne.Ho provato a sondare il conce ma lui dice che non sa nulla poi controlla se la mia era tra quelle richiamate...vedete un po' voi....
:confused::confused::confused:
Sono sempre più perplesso!
L'unico consiglio che mi sento di darti è chiedere al conce di effettuare un'accurata messa in fase della moto, ed in particolare di controllare la fase con la "maschera" per l'intervento sulla ruota fonica su entrambi i cilindri... (è quello che hanno fatto alla mia!)
Prova e facci sapere se migliora!:)
....Ho chiesto al mecca dell'intervento proposto da Green e Macchia, ma mi ha risposto che se si prova ad allineare i corpi farfallati staccando l'alimentazione dei motorini passo passo, il computer da messaggio di errore. :confused:....
E questa è una grossa bufala...:mad::mad:
il pc d'officina, così come il gs911, ha una apposita funzione che permette di bloccare i motorini passo-passo in posizione retratta (senza dover staccare l'alimentazione degli stessi) proprio per consentire un corretto allineamento dei corpi farfallati...senza risentire dell'eventuale correzione dei motorini stessi.
Detto tra noi, ho sempre più l'impressione che ti stanno a piglià per i fondelli.;)
tonigno dopo aver letto questo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5582756&postcount=257
senza offesa ;-) ma sorge il dubbio che tu stia diventando un pò paranoico ;-)
....A volte agli stop se non sto attento col col gas a parzializzare da una botta secca e si spegne.....
Hai notato anche un aumento delle vibrazioni, sia al minimo che sù di giri ???
tonigno dopo aver letto questo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5582756&postcount=257
senza offesa ;-) ma sorge il dubbio che tu stia diventando un pò paranoico ;-)
Beh ..... ricoglion.....to magari si ....
.... ma paraoico proprio no!:confused:
Liberissimo di crederci o no ma quella RT ha perso chiaramente un colpo in manovra e non l'ho sentito solo io! ;)
E questa è una grossa bufala...:mad::mad:
il pc d'officina, così come il gs911, ha una apposita funzione che permette di bloccare i motorini passo-passo in posizione retratta (senza dover staccare l'alimentazione degli stessi) proprio per consentire un corretto allineamento dei corpi farfallati...senza risentire dell'eventuale correzione dei motorini stessi.
Detto tra noi, ho sempre più l'impressione che ti stanno a piglià per i fondelli.;)
Tieni conto che io gli ho chiesto di fare l'operazione così come mi era stata descritta e si parlava, se non erro, di "staccare" gli spinotti di alimentazione dei motorini passo passo.
Detta così avrebbe ragione lui.
Se poi il computer ha una funzione che consente di fare la stessa cosa senza staccare nulla .... :confused::confused:
Io ho avuto la sensazione non tanto che mi vogliano prendere per i fondelli (beh .... forse un pochino ....) quanto che non sappiano assolutamente dove mettere le mani e si arrampichino sugli specchi!
E comunque ora il mio intento è di capire se si tratta davvero di un "difetto" o di una caratteristica "generalizzata" perchè in questo secondo caso tentare un giudizio è inutile!;)
Quello di staccare gli spinotti, era per chi non dispone dell'attrezzatura specifica, mica per l'officina,
ma se loro ti hanno risposto come da te riportato, significa che non conoscono tale funzione,
a 'sto punto non saprei dirti come fanno a fare correttamente l'allineamento.:scratch::scratch:
La settimana scorsa ho ritirato la GS1200 nuova, ho percorso solo 148 km cerco di fare un buon rodaggio, per ora nessuna perdita di colpo.
Scusate, qualcuno ha parlato di qualità del carburante da usare, sul libretto raccomandata la benzina 98 Norm in alternativa la 95 Norm.
Beh ..... ricoglion.....to magari si ....
.... ma paraoico proprio no!:confused:
Liberissimo di crederci o no ma quella RT ha perso chiaramente un colpo in manovra e non l'ho sentito solo io! ;)
Ci credo! Il senso della mia risposta era goditi la moto ora che va bene ;-)
...sorge il dubbio che tu stia diventando un pò paranoico ;-)
Io non la metterei così, la cosa è più seria di quello che può sembrare,
non dev'essere per nulla simpatico avere una moto che quando chiudi il gas, in modo random ti si spegne...:(:(
Lucar ha chiarito il senso di quel che aveva scritto ..... l'avevo male interpretato!:confused::mad:
Ora comunque la moto non mi si spegne più da tempo! :)
...Scusate, qualcuno ha parlato di qualità del carburante da usare, sul libretto raccomandata la benzina 98 Norm in alternativa la 95 Norm.
Sicuramente, anche quello aiuta un bel pò,
ma c'è da dire anche che quelle che vanno bene, continuano ad andar bene anche con la 95.;)
Tra un mese circa al tagliando dei 10000 comincio a pressare un po' il conce,pero' e' mia intenzione farci mettere le mani quando mi dicono esattamente dove sta il problema....per non creare problemi ulteriori....comunque la sensazione che ho leggendo quello che avete scritto e che sento sulla mia moto e' di qualche cosa che si sregola col passare del tempo. più' che una maggiore vibrazione una saltuaria improvvisa irregolarità' di rotazione del motore....ed e' proprio in quel momento che se dai un colpetto di gas o si spegne o ti da la botta.....
....comunque la sensazione che ho leggendo quello che avete scritto e che sento sulla mia moto e' di qualche cosa che si sregola col passare del tempo. più' che una maggiore vibrazione una saltuaria improvvisa irregolarità' di rotazione del motore....ed e' proprio in quel momento che se dai un colpetto di gas o si spegne o ti da la botta.....
Esatto!!
é quello che ho notato anch'io!
Appena ritirata dall'intervento de messa in fase la moto era un orologio.
Con il passare dei giorni continua ad andare bene ma ogni tanto è un pò irregolare di minimo e vibra di più.
In quel momento è più facile che abbia una "mancamento"!
manca all'appello "The"
ci sei? la moto ce l'hai ancora o l'hai lasciata in conto vendita dal concessionario? :)
Eccolo!!! Ci sono, ci sono!!! Come avevo già scritto il boss dell'officina è stato via fino a giovedì scorso, ed ora non posso andare io perché devo anticiparmi parecchio lavoro dato che mancherò tutta la settimana prossima :wave:
Temo che se ne parlerà dopo il 15 marzo, nel frattempo avrò accumulato altre :arrow:"frocerie" :arrow:che monterò con l'occasione e con cui potrò consolarmi se l'intervento non darà i frutti sperati!!! :mad:
Vi faccio sapere, non temete!
Ciao ragazzi, ho seguito questo thread dal primo messaggio poichè sono anch'io interessato al problema degli spegnimenti che, sulla mia GS (marzo 2010, intervento ruota fonica già eseguito), sono ancora presenti, pure se meno di prima. La mia sensazione è che potrebbe effettivamente trattarsi di un problema di miscela troppo magra : il N.O. della benzina penso c'entri poco, ho provato sia con la 95 che con la 98, ma non ho riscontrato cambiamenti. Al momento, per limitare il fenomeno, cerco di evitare accelerate brusche al minimo e mi pare ci sia effettivamente un miglioramento.
Per la cronaca, avevo portato la moto in BMW in seguito a problemi di avviamento. Il motore, infatti, sembrava quasi faticare ad avviarsi e, in un'occasione, è partito a un cilindro (il ds), mentre il sinistro faceva un rumore metallico. E' stato in quella circostanza che sono venuto a sapere del richiamo per la ruota fonica. Nella stessa occasione, avevo pure accennato al conce dei problemi di spegnimento, specialmente in caso di accelerata al minimo, e mi aveva assicurato che la ruota fonica avrebbe risolto tutto, ma evidentemente non è così......solo l'avviamento ora è ok.
Un salutone a tutti
P/
.... Temo che se ne parlerà dopo il 15 marzo...
....Vi faccio sapere, non temete!
Mi sa che, come novelli Giulio Cesare dovremo attendere .... "le idi di marzo" per sapere di che morte dobbiamo morire!!
:lol::lol::lol::lol::lol:
Mi sa che, come novelli Giulio Cesare dovremo attendere .... "le idi di marzo" per sapere di che morte dobbiamo morire!!
:lol::lol::lol::lol::lol:
Ti assicuro che sto più in ansia io di voi! ;)
:mad::mad::mad::mad:
Si è spenta!!
Stamani il clima era umido e freddo, e la moto era stata accesa da poco. Il
motore era freddo (1 tacca) e quando si è disinserito lo starter automatico, alla ripartenza dopo una fermata nel traffico, si è spenta!
Sepro sia solo un episodio!! :(:(
Believer
03-03-2011, 16:54
Moto ritirata: eseguito piccolo aggiornamento software, nessun lavoro meccanico eseguito. Risultato: adesso appena accesa da freddo al minimo mi sembra che il motore giri meno rotondo, a caldo funziona che è una meraviglia. per il momento ho percorso solo una cinquantina di km in città, domenica vedrò di testarla ben bene. Speriamo bene...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |