Visualizza la versione completa : GS 2010 spegnimenti DOPO il richiamo ruota fonica
Axelroth
27-07-2011, 12:23
appena arrivo a casa me lo leggo!!
Interessante l'editoriale su motococlismo di agosto, vuoi vedere che qualcosa si muove, spero che la rivista si faccia da portavoce VERA denunciando lo stato di menefreghismo delle case motociclistiche e dei conessionari BMW in primis, visto che è breve faccio un copia/incolla...
:D:D:D
Molto interessante!
Grazie davvero! :!::!:
Salvomax
27-07-2011, 14:52
GS 1200 ADV 30° Anniversario del maggio 2010. A ottobre 2010 in curva su un tornante, con moglie e bagagli, si spegne improvvisamente....blocco della ruota posteriore e urlo di paura della consorte nell'interfono (ancora non ho ripreso la funzionalità del timpano). Memore di quando, negli anni '70, giravo con i due tempi e dei vari grippaggi, ho sempre due dita sulla frizione e quindi resto in piedi dopo una bella svirgolata sull'asfalto. Da ottobre fino a due settimane fa la moto girava malissimo, al minimo sembrava che saltasse via il serbatoio, perdeva colpi....insomma uno schifo. Tagliando dei 10.000 km. fatto, ma tutto resta come prima. Arrivo a 15.000 km. e, con la scusa di cambiare l'olio, la porto in Motorrad e metto nelle mani del capofficina un bel foglietto con un "copia e incolla" di quello che si è detto in questo forum e delle possibili "soluzioni" al problema. Alla sera ritiro la moto e....miracolo, mi sembra di guidare un'altro GS; il motore finalmente gira come un orologio, niente più "vuoti" e "mancamenti" improvvisi, è più fluido e pronto, insomma un'altra moto. Chiedo al capofficina che tipo di interventi hanno fatto ma niente !! Non mi ha voluto dire cosa hanno fatto al mio GS. Strano vero questo atteggiamento un pò "omertoso" come se fosse un qualcosa che non si deve sapere. Comunque, per quanto mi riguarda, il problema sembra risolto.
mototour
27-07-2011, 15:09
Chiedo al capofficina che tipo di interventi hanno fatto ma niente !! Non mi ha voluto dire cosa hanno fatto al mio GS. Strano vero questo atteggiamento un pò "omertoso" come se fosse un qualcosa che non si deve sapere.
Sarebbe come chiedere all'idraulico come ha fatto a sistemarti il bagno, se te lo dicesse lavorerebbe di meno no?
Chissà se il tutto risponde a disposizioni interne, chissà....
mariantonio
27-07-2011, 15:56
Salvomax hai ragione è un'omertà che rasenta lo stampo camorristico, abbiamo il sacrosanto diritto di sapere cosa succede e di come intervenire sulle nostre moto, ti puoi sempre trovare in una qualche parte del mondo e dover spiegare al meccanico del momento come intervenire se capita ancora ne va della nostra sicurezza, io avrei preso per il collo il capofficina e gli avrei fatto sputare tutto, non si prende per il culo la gente per 15000 km!!! Sarebbe da mandare una valanga di mail al centro assistenza clienti motorrad che facessero qualcosa invece di telefonare per sapere il grado di soddisfazione clienti....con quella vocina da 1 a5..da 1 a 10 ma vaff.....
scusate lo sfogo!!!
Axelroth
27-07-2011, 17:36
Scusa se tu sapessi come ha fatto l'idraulico a stasarti il cesso se ti capitasse lo faresti tu?!?
Inviato dal droide che fa quel che vuole con topatalk
Salvomax
27-07-2011, 18:02
Scusa se tu sapessi come ha fatto l'idraulico a stasarti il cesso se ti capitasse lo faresti tu?!?
Inviato dal droide che fa quel che vuole con topatalk
Normalmente quando mi siedo sul cesso non rischio di ammazzarmi come invece è successo sul GS quindi, se permetti, mi piacerebbe sapere cosa è stato fatto sulla mia moto, anche solo per curiosità, mica gli ho chiesto di trombarmi sua sorella. Comunque, per tua conoscenza, in caso di problemi al water.....so dove mettere le mani, anche se ti può fare schifo saperlo.
Axelroth
27-07-2011, 18:36
Normalmente quando mi siedo sul cesso non rischio di ammazzarmi come invece è successo sul GS quindi, se permetti, mi piacerebbe sapere cosa è stato fatto sulla mia moto, anche solo per curiosità, mica gli ho chiesto di trombarmi sua sorella. Comunque, per tua conoscenza, in caso di problemi al water.....so dove mettere le mani, anche se ti può fare schifo saperlo.
Guarda che la mia era solo una battuta! Sono perfettamente consapevole che sul cesso non si rischia la vita.
La penso come te, e nei tuoi panni farei la stessa cosa tuttavia, a volte sdrammatizzare certe situazioni, serve a diminuire la pressione e l l'incazzatura!!
Quanto all'omertà di bmw, non è comprensibile, se lo fanno per evitare sputtanamenti, bè meglio ammettere in pubblico un problema che nasconderlo, acquisterebbero stima da parte della clientela. Io la penso così
Bè fa piacere che il record per il chilometraggio più basso al verificarsi dell'evento non sia il mio :) io ne avevo 600 di km!:mad:
La mia moto ne aveva 120 di km quando mi si è vericato la prima volta ... mi dispiace ma il triste primato è mio .... :(
MI sembra di capire che il problema è molto più diffuso ... ma è possibile che gli altri possessori di GS non se ne accorgono -...!?!?!?
lo considerano normale ?!?!?!?!
ok si sa che alcune hanno quel difetto , tra l altro che si può correggere come ha descritto più di una volta magnoaloe ed altri , cmq non tutte hanno quel difetto la mia my11 non si è mai spenta ne perso colpì ritirata fine febbraio ad oggi poco più di 7000km ciao
La mia 2010 30TH fino a 7000 km perfetta.
Da allora a 18000 lo fa sporadicamente,ma lo fa.
mototour
28-07-2011, 16:33
MI sembra di capire che il problema è molto più diffuso ... ma è possibile che gli altri possessori di GS non se ne accorgono -...!?!?!?
lo considerano normale ?!?!?!?!
Potenza del marketing è anche arrivare a far giustificare questo tipo di problemi alla clientela con "il piacere di guida e l'esclusività del mezzo posseduto".
Per non parlare del prezzo pagato, chi si darebbe di babbeo allo specchio per aver buttato i propri (tanti) soldi?
Pasqui!!!!!!!!
28-07-2011, 16:56
Potenza del marketing è anche arrivare a far giustificare questo tipo di problemi alla clientela con "il piacere di guida e l'esclusività del mezzo posseduto".
Per non parlare del prezzo pagato, chi si darebbe di babbeo allo specchio per aver buttato i propri (tanti) soldi?
Io mi sento un babbeo.... perchè per quanto mi riguarda per questa moto ho veramente buttato dei soldi e appena ne ho qualcun altro da buttare me ne libero...e sicuramente non comprerò più BMW!!!!!
mototour
28-07-2011, 17:09
Io mi sento un babbeo.... perchè per quanto mi riguarda per questa moto ho veramente buttato dei soldi e appena ne ho qualcun altro da buttare me ne libero...e sicuramente non comprerò più BMW!!!!!
Ovviamente nessuna acredine con chi ha comprato Bmw, io stesso sono stato Bmwista per più di sette anni e con soddisfazione notevole, lo resto nell'animo dato che ho libri sulla casa e ne conosco quasi a menadito la storia ed i modelli. Mi dispiace davvero vedere così tanta gente che deve "lottare" per avere ciò che le sarebbe dovuto, con dovizia di spiegazioni e, soprattutto, di scuse ed invece non solo viene trattata come ignorante ma addirittura, in taluni casi, si cerca di minimizzare un problema importante che forse è l'aspetto più irritante per chi ha sborsato così tanti soldi sull'unghia.
Fa imbestialire me, figuriamoci chi ne è vittima. :( :mad:
Ho un 30°Anniversario ADV con 12.000 Km ma subito dopo che l'ho ritirata dal concessionario dopo pochi km mi si è spenta.Riportata al concessionario mi ha detto che ero nuovo del BMW e che era normale. (ho sempre avuto Jap)
Dopo il tagliando dei 10.000 Km l'ho fatto presente nuovamente ma sono rimasto inascoltato.
Vedo che non sono il solo e questo "difetto" è tipico del modello 2010
A me succede quando arrivo in scalata e schiaccio la frizione.......la moto scoppietta e dopo muore!
Mi è capitato in una rotonda e mi è andata bene più volte......
Ritornerò dal concessionario forte della vostra analoga esperienza.
Però che palle ........ una moto da più di 20.000 Euro :confused:
Pasqui!!!!!!!!
28-07-2011, 17:40
Ho un 30°Anniversario ADV con 12.000 Km ma subito dopo che l'ho ritirata dal concessionario dopo pochi km mi si è spenta.Riportata al concessionario mi ha detto che ero nuovo del BMW e che era normale. (ho sempre avuto Jap)
Dopo il tagliando dei 10.000 Km l'ho fatto presente nuovamente ma sono rimasto inascoltato.
Vedo che non sono il solo e questo "difetto" è tipico del modello 2010
A me succede quando arrivo in scalata e schiaccio la frizione.......la moto scoppietta e dopo muore!
Mi è capitato in una rotonda e mi è andata bene più volte......
Ritornerò dal concessionario forte della vostra analoga esperienza.
Però che palle ........ una moto da più di 20.000 Euro :confused:
La mia è di ottobre 2009 ma lo fa ugualmente...la risposta del concessionario fu quella di non dare il colpetto di accelleratore(non gli ho neanche dato risposta dopo una cazz... del genere) domenica stavo salendo sullo Stelvio e mi ridevo se su un tornante mi si spegneva...dimmi tè se tocca andare in giro con il terrore che la moto si spenga e rischi di volare via!!!!
La mia 2010 30TH fino a 7000 km perfetta.
Da allora a 18000 lo fa sporadicamente,ma lo fa.
Ecco!!! Il tuo è un tipico esempio (purtroppo per noi!!!) che forse il problema è presente su tutte!!! La questione è che la problematica è randomica e non si capisce (almeno questa è la mia spiegazione per la CASA 'MADRE') qual'è la condizione che la scatena!
Non sò che c...o dobbiamo fare!!!
Tanti soldi ...!!!
A pensare che avevo una R1200R di appena 12 mesi che andava una bomba e a febbario scorso il mio conce mi ha 'suggerito' (valutandomela anche bene!) di passare alla GS!!!!
Avete ragione, le tecniche mediatiche di MARKETING CI FOTTONO!!!
La moto più BELLA, la più VENDUTA, la migliore in tutti i TEST, ..
MA E' POSSIBILE CHE IN TUTTI I TEST CHE FANNO LE DIVERSE TESTATE GIORNALISTICHE NON SI SIA MAI SPENTA A NESSUNA STA C...O DI GS !?!?!?!?!?!?!?!?!?
Io non ci credo!
:confused::(
Per ora preferisco non parlare .... ma se potessi vi racconterei come in un conce ufficiale hanno risolto il piccolo "problemino" per cui ho portato la moto in conce.
Il bello è che hanno anche la faccia di culo di spacciare certi "rammaggi da competizione" (leggasi figure di di merda tecnico\elettrico\meccaniche) da come fatti assolutamente normali!!:mad::mad:
Un giorno pubblicherò le foto!!
Comunque anche con me, comunque vada a finire questa storia, BMW ha chiuso!!:mad::mad:
mariantonio
28-07-2011, 20:42
Beh, una cosa è certa, ormai sono anch'io condizionato nella guida da quando seguo questo 3d malgrado il difetto per ora non si presenti, ad ogni rotonda o in discesa in un tornante niente colpetti di gas chiuso ma tengo sempre un pò acceletato e...pronto con la frizione e scalate veloci, e non chiudo mai completamente il gas nemmeno qnd cambio in accelerazione per evitare quegli scoppiettii che come dicono "fanno tanto GS" ma va va!! Dove sono io siamo in tantissimi ad avere il GS ma ci fosse uno che abbia riscontrato uno scoppiettio strano uno spegnimento niente vanno tutte che sono una meraviglia!! Mah cosa volete che vi dica sarà l'aria del lago!!:confused::confused::confused:
Mah cosa volete che vi dica sarà l'aria del lago!!:confused::confused::confused:
nella tua battuta c'è comunque un impotante fondo di verità inquanto ho notato che il rendimento e soprattutto la regolarità di funzionamento è molto influenzata dalle condizioni meteo e dall'altitudine anche se con l'iniezione così non dovrebbe essere..........
resta il fatto che quando il tempo sta per cambiare a maestrale la moto sembra un mulo con la stizza!!!!!:mad::mad:
MagnaAole
01-08-2011, 20:44
A NordKapp problemi di spegnimenti manco uno ;)
e domani Geiranger :D
col freddo il problema si avverte meno
col caldo e/o tanta umidità va peggio
saluti a tutti da Andalsness (Norvegia)
Salvomax
02-08-2011, 18:52
Seguito post #803:
Si è rotto il muro di omertà....finalmente sono riuscito a sapere che tipo di intervento è stato fatto sul mio GS. Cavi bowden e aggiornamento software centralina, nient'altro....questo è ciò che mi ha detto il meccanico che ha lavorato sulla mia moto.
Sarà vero ? Non lo so, però da quel giorno la moto va bene.
saluti a tutti da Andalsness (Norvegia)
con un pizzico di sana invidia...boomerang da Roma! :)
mariantonio
03-08-2011, 22:35
Ho guardato il filmato della fabbrica bmw di berlino sul sito di motociclismo, dove nasacono le nostre mukke, filmato bellissimo una fabbrica da fantascienza, bella la battuta sulla qualità, già sembra impossibile che possano uscire moto difettose da qual posto!!!
Trickers
04-08-2011, 10:52
sono rimasto perplesso nel leggere questi post, Adventure immatricolata meta' Giugno 2011, percorsi quasi 5.000 km, appena tornato da giro Dolomiti e Austria, problemi nessuno ! speriamo bene
Carissimi amici...
prima di scrivere ho letto con calma tutti ciò che è stato scritto.
Ho acquistato la r1200gs adv grey smoke il 26 luglio 011.
già red 08. dopo pochi chilometri camminando su strada isolata in 5° a 50 kmh dopo una decelerata si è blocata la ruota e spegnimento. Mi sono fermato ripreso...puzza di gomma bruciata di ruota post. Ho fatto altri seicento km più successo nulla...contattato il concessionario bmw motorsport pd controlleranno al tagliando dei mille giovedì pv...e vi faro' sapere anch'io....vi leggo con attenzione e se avrò novità pubblicherò...grazie
Buon Marco, coma avrai capito dalle mie parti i mecca non ufficiali sono degli "scarpari", e quelli ufficiali non sono molto meglio.
Visto che non posso prendermi la briga di fare migliaia di km. per risolvere problemi alla moto, e visto che purtroppo dovrò continuare a servirmi almeno degli ufficiali, che quantomeno hanno l'attrezzatura elettronica necessaria per la messa a punto, per ora preferisco evitare.
Nel momento in cui dovessi decidere di cominciare la guerra le foto saranno inserite prima nel mio fascicolo di parte nel giudizio, e poi pubblicate per il pubblico ludibrio!!:)
Comunque la moto, gironzolando nel Cilento, son giorni che va benissimo e non mi da problemi!!;)
PS: Franfellicchio ringrazia dell'affettuoso pensiero e ricambia.
:D:D
:D:D
Prima di tutto un saluto affettuoso da me e dal MULO......poi volevo essere solidale con te e dirti che con i mecca in italia ho chiuso. Adesso mi rivolgo qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=328186);)
:D:D:D
Mitico Nicola!:D:D
Quando torni a varcare la linea gotica fammi uno squillo che organizziamo una cenetta stile "vecchi tempi"!!
:D:D:D:D
guidopiano
10-08-2011, 20:39
Comunque la moto, gironzolando nel Cilento, son giorni che va benissimo e non mi da problemi!!;)
mi fa piacere , estremo piacere leggere questo :)
quindi si potrebbe anche chiudere questa dantesca discussione :)
.....quindi si potrebbe anche chiudere questa dantesca discussione :)
.....Ps: il topic può chiedere di chiuderlo chi lo ha aperto, per me nulla in contrario visto che le cause e le possibili soluzioni sono state anche individuate e scritte; però la parola spetta a Tonigno, ma credo che finchè non otterrà una risposta consona dalla BMW la parola fine per questo 3D sia ancora lontana dall'essere scritta :lol:
(e tutto sommato, ha anche ragione!!!)
Innanzitutto ne approfitto per ringraziare lo Staff di QdE per la disponibilità e la pazienza dimostrate fin'ora.
Il mio intento era principalmente di trovare una soluzione, e, grazie a voi l'ho trovata.
Però, di fronte all'ottusità conclamata di BMW l'intento si è trasformato nel voler tener viva la discussione fino all'ottenimento di riscontri concreti (come scrive giustamente MagnaAloe).
Per tale motivo ho chiesto ed ottenuto che il tread fosse evidenziato (... grazie ancora Stuka :!:)
Purtroppo, ad oggi, non abbiamo ottenuto nessun riscontro su questo piano, e per tale motivo auspicherei, se la cosa non disturba, che il tread fosse lasciato aperto!;)
PS: @Guidopiano la moto usata su strada va per lo più quasi sempre bene!
I problemi nascono nell'uso quotidiano!:mad:
Inoltre, e so che da conoscitore di motori puoi capirmi, io "sento" da sempre qualcosa di irregolare nel minimo della mia moto!
Tra l'altro questa sensazione è confermata strumentalmente!
SAROEASY
12-08-2011, 11:57
Anch'io sono più di 30 anni che guido moto ed ho avuto il 1150 poi la MY2007, la MY2009 e solo la MY2010 mi ha dato questo problema. A dire il vero, dopo il tagliando dei 10000 (ora ne ho 12000) sembra che il problema non si sia più presentato ma non so esattamente se il mecca ha fatto qualcosa in merito
Salve volevo comunicarvi una piccola novità sugli spegnimenti improvvisi.....
Ieri a 200 km da casa per poco non rimanevo a piedi a causa della valvola parzializatrice che è rimasta totalmente chiusa impedendo al motore di camminare, dopo averla smontata per strada e messa in posizione aperta con i cavi di comando sganciati,sono riuscito a proseguire ma ho notato fin da subito che la moto aveve una certa tendenza a spegnersi nei cambi di marcia in scalata e a basso regime specie se davo qualche colpetto di acceleratore,e in effetti cosa che non aveva mai fatto si è spenta tre volte in 250km.
A questo punto viene da pensare che il malfunzionamento o l'errata regolazione della valvola possano essere delle concause di questi spegnimenti improvvisi..........
se esistono casi simili comunicateli......
grazie
Simone.
mototour
27-08-2011, 01:50
Cari GSSARI é giunto il momento di salutarci....
Ho voluto espressamente anche cambiare stile di guida e di godermi la moto...HD direte? Bella ciofeca...ed invece no,non perché ora sono un felice possessore ma perché in quei motori la meccanica é ancora la prediletta,al contrario di altre marche con il 98% di elettronica..in questa moto ce la sostanza
Doppio lamps e chi lo dice che ci si possa incontrare sulle strade...
Azz....dopo un "De profundis" come questo voglio vedere chi ti risponde...
Quando passai dalla GS1150 alla Morini fui (e qualche volta lo sono ancora) preso in giro da TUTTI o quasi i Bmwisti che conoscevo qui poi col tempo qualcuno si è ricreduto....:D
Beh .... se non fosse per il problema spegnimenti/perdita colpi, per un'eccessiva rumorosità della marmitta che rompe le p@lle sui lunghi tragitti, e per le vibrazioni un pò più fastidiose che sul precedente GS, anch'io potrei dire di aver trovato la moto "giusta" per me!
Non a caso l'ho ricomprata dopo una prima con la quale avevo fatto un botto di Km!
Ribadisco che secondo me:"NON E' UN PROBLEMA DI MOTO MA DI .... GENTE DI MERDA (leggi MECCA/CONCE BMW)!!"
[QUOTE=mototour;6040131]Azz....dopo un "De profundis" come questo voglio vedere chi ti risponde...
Quando passai dalla GS1150 alla Morini fui (e qualche volta lo sono ancora) preso in giro da TUTTI o quasi i Bmwisti che conoscevo qui poi col tempo qualcuno si è ricreduto....:D[/Q
La Stelvio no???
DISASTROOOOOOOOOOOOOOOO!!!! :mad::mad::mad:
Ha ricominciato a spegnersi! Già tre volte negli ultimi 4 o 5 giorni, e sempre quando vicino al regime di minimo do un colpetto di gas.
Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa! Probabilmente sono stato io; giorni fa ho staccato la batteria per collegare una nuova presa di corrente, dopo averla ricollegata ho seguito la procedura che prescrive di dare i tre colpi di acceleratore a fondo corsa ad accensione inserita, prima di procedere all’avviamento.
Da allora le cose sono peggiorate, perché fino a questo momento non avevo avuto alcun problema, nemmeno con il caldo terribile di agosto.
Probabilmente andrà rifatta la fasatura dei corpi farfallati o non so che altra diavoleria di regolazione e tutto tornerà come prima.
Adesso mancano circa 2500 km al tagliando dei 20.000 Km e non vedo l’ora di riportarla a Vicenza a farmela sistemare. :!:
Speriamo bene.
A presto.
P.S.
Appena sono in riserva provo un pieno o due di blusuper e vedo se riesco a tamponare la situazione, anche se fino ad adesso non avevo avuto alcun problema con la benzina "normale".
P.P.S.
ZK!!!!!
devi solo resettare il tps
Grazie alpi82, ma ho bisogno di un chiarimento. Sono alla mia prima BMW e molte cosa ancora non le conosco. Cos'è e come si resetta il tps? È una cosa che posso fare io o devo andare da un meccanico? Ci vuole molto tempo? Sabato e domenica ho in programma un giro di circa 800 km e se riuscissi a farla sistemare partirei più tranquillo...
Mille grazie e scusa per la scarica di domande.
Sent from my iPhone using Tapatalk
devi solo resettare il tps
:confused::confused:
Vorrei chiarimenti anch'io su questa cosa!
Grazie;)
Grazie Marco, sempre competente e gentilissimo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Piccolo aggiornamento: questa mattina, senza staccare la batteria, attendo la fine del check e decido di provare a ruotare 3 volte il gas a fondo e l'ultima volta ho tenuto la manopola a fondo corsa per 10 secondi (non l'ho letto da nessuna parte, è stata una mia "genialata").
Ebbene la moto mi pare più reattiva e corposa nell'erogazione e con un diverso suono, più cupo, allo scarico.
Pur avendo cercato in ogni modo di creare la situazione critica che porta allo spegnimento non ci sono riuscito.
Magari è solo un caso e comunque se riesco domani faccio una volata da Sebastiano.
ciao
PS
Allora aveva ragione Terence Hill in "lo chiamavano Trinità", se prendi un colpo in testa e rimani scemo, ti basta prenderne un altro uguale e ritorni in te! :lol:
Da venerdì ad adesso 500 km e sembra guarita. Meno male!!!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Salve gente....certo che un post del genere non aiuta certo gli indecisi come me a cambiare ,giusto per informazione ma a qualcuno di voi il problema dello spegnimento lo hanno risolto ? Ad essere sinceri non ho letto tutte le 34 pagine....quindi mi scuso fin da ora se per caso era già stato scritto
Magnaole,come dicevo sopra non ho letto tutte le pagine ...dopo le prime 20 ho cominciato a saltare....
In effetti è saltata all'occhio anche a me la retrosità o l'impossibilità dei meccanici di risolvere il problema,questo mi ha stupito parecchio ..... :confused: Cmq la mia opinione sul GS non cambia assolutamente...:D:D avessi la potenza finanziaria per l'acquisto lo farei subito,invece che aspettare la fine dell'attuale situazione incidentistica....:cwm21: (Chissà se è un termine corretto ??? )
Grazie per la risposta
discus64
12-09-2011, 12:30
Scusate se mi inserisco nel tread solo adesso, ho dato un occhiata veloce a tutte le pagine ma da quel che ho potuto vedere non ci sono ancora soluzioni al problema.
Possiedo una my 2010 con 34.000 km e come molti di voi ancora non ho ottenuto una soluzione nonostante abbia già fatto presente 4 volte (4 tagliandi) la cosa.
Posso dire per certo che il problema ce l'ho con il caldo ho fatto Caponord in agosto e mai avuto problemi tornato a Milano eccolo di nuovo.
Andando verso l'inverno il problema non si presenterà più, ad aprile scadono i due anni di garanzia e cippalippa mi attacco !!!!
Tra l'altro appena ritirata dal tagliando dei 30.000 e a mè sembra peggio, o forse è l'afa Milanese di questi giorni.
C'è qualche novità che mi è sfuggita nel tread ?
discus64
12-09-2011, 13:28
Grazie Magnaaole questo me lo sono perso.
Però una domanda, io è la quarta volta che denuncio la cosa in BMW, possibile che non possono adottare questo metodo per tutti senza che il cliente lo chieda ? o perlomeno, se il cliente lamenta la cosa fallo e basta senza aspettare che il cliente tiri fuori l'amico il cugggino ecc. ecc.
Considera poi che io vado nella concessionaria più grossa di Milano non nel piccolo paesino sperduto, non credo proprio che già non gli sia venuta all'orecchio questa soluzione.
E poi conoscendoli sicuramente la risposta sarà: "sei uno di QDE ? tutte stronzate"
Potrei andare in una officina Qde ma poi per la garanzia ?
discus64
12-09-2011, 16:27
Scusate se dico una minch...... ma sugli altri boxer 1200 (R/RT/HP2) esiste il problema ?
discus64
12-09-2011, 18:08
Grazie........siete fantastici.
Però è vergognoso, negano l'evidenza
:confused:
Diciamo che in questo periodo della mia vita ho ben altro cui pensare ..... e sono costretto ad avere una pazienza che non mi è connaturale!! :mad:
Fosse stato in un altro momento era già partita una causa contro BMW!!
:cwm21::cwm21:
discus64
14-09-2011, 11:16
Ok ragazzi va bene tutto, ma se ci mettiamo tutti assieme (e siamo in tanti) facciamo una bella raccolta di firme e la mandiamo a mamma BMW e per conoscenza a qualche rivista specializzata dite che non otteniamo qualcosa ?
Il tempo stringe, il freddo è alle porte e ormai è un dato di fatto, col freddo la mucca scalpita come un giovane vitellino, in questi giorni con l'umidità che c'è a Milano sembra una vecchia vacca in fase terminale !!!!
Bërlicafojòt
14-09-2011, 16:43
Su l'RT il problema si sta presentando sempre con più frequenza e come sul GS soluzioni non ce ne sono....così come per me non ci sono altre moto che mi diano soddisfazione come la mia RT......
:mad::mad::mad:
Sapete che sono inc@zz@tissimo con BMW e che ho detto che questa è l'ultima BMW che compro!
Ebbene a causa dell'aumento assurdo del premio assicurativo nella mia zona, da ieri mi sono "dovuto" reiscrivere al BMW CLUB MOTORRAD ITALIA per ottenere una polizza assicurativa in convenzione, a condizioni appena un pò più "umane"!
:cwm21::cwm21:
:mad::mad::mad::mad:
Bërlicafojòt
15-09-2011, 17:35
:mad::mad::mad:
Sapete che sono inc@zz@tissimo con BMW e che ho detto che questa è l'ultima BMW che compro!
Ebbene a causa dell'aumento assurdo del premio assicurativo nella mia zona, da ieri mi sono "dovuto" reiscrivere al BMW CLUB MOTORRAD ITALIA per ottenere una polizza assicurativa in convenzione, a condizioni appena un pò più "umane"!
:cwm21::cwm21:
:mad::mad::mad::mad:
Molti di noi probabilmente la pensano come te (me compreso) il problema almeno per me che possiedo un RT è che sul mercato non ci sono alternative a me piace la mia e ho anche pensato di cambiarla con un altra uguale e lasciare ad un altro la soluzione del problema....il fatto è che:
-Ci rimetto una paccata di soldi
-la moto è in garanzia ha un difetto quindi va rimosso in quanto l'assegno che ho firmato non aveva difetti e al momento della riscossione la banca non si è spenta....
-siamo sicuri che con una versione nuova il problema sia stao risolto?????
:mad::mad::mad::mad:
Doppiolampeggio
16-09-2011, 00:06
Purtroppo anche la mia RT modello 2010 immatricolata a febbraio 2011 un paio di giorni fa si è spenta in scalata 4° - 3° e cosa ancora più strana SI E' SPENTO ANCHE IL QUADRO STRUMENTI COME SE AVESSI GIRATO LA CHIAVE PER SPEGNERLA.:mad::mad: Portata dal concessionario e messa sotto controllo ha evidenziato che era tutto OK, unica cosa hanno dovuto fare un "aggiornamento" dei corpi farfallati, ma niente di più. Mi hanno detto di aver controllato la batteria che è OK. Onestamente io me la faccio sotto, sapendo che potrebbe farlo ancora e a maggior ragione leggendo i vostri interventi, da dove si evince che il problema non è assolutamente risolto. Vi seguo con attenzione nella speranza che si possa trovare una definitiva soluzione. Per il momento vi ringrazio per le vostre testimonianze. Emilio.
Tanto per complicare un pò le cose!! :mad::mad:
Qualche giorno fa con un amico che ha una GS 2010 con il difetto di perdita di colpi, abbiamo provato a controllare la moto al minimo. Staccata l'alimentaizone degli stepper l'abbiamo attaccata al vacuometro e ..... era abbondantemente nei parametri!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:mad::mad::mad::mad::mad:
Eppure il difetto salutariamente lo fa!!!
Quel che mi preoccupa di più è che tutte le teorie sul controllo meccanico del problema, partono dal rlevare una percettibile differenza di depressione tra i corpi farfallati al minimo; ma quella moto era perfetta e questo sconfesserebbe tutte le nostre teorie!!
:mad::mad::mad::mad:
naturalmente , per "abbondantemente nei parametri" , si intende che il dislivello tra le due colonne del differenziale a U è un pò a favore del cilindro di dx (dove a favore significa che la colonna è più alta)
scusa la pecisazione ma è tutt'altro che banale
ciao Bert
bigfriend
16-09-2011, 16:34
A me l'hanno risolto con l'elettronica: aggiornamento software del motore. Il mio difetto era leggermente diverso, non si spegneva in movimento ma da fermo, al primo avviamento a freddo (non sempre però). Dopo l'aggiornamento il problema non si è più presentato.
@ Bert: precisazione necessaria e quanto mai opportuna. :!:
Noi però abbiamo usato un vaquometro digitale ma il risultato era di circa 8 mbar di dislivello a minimo.
@ MagnaAole: da quel pò che ho capito (e correggimi se sbaglio ;) )anche la non perfetta fasatura degli alberi a cammes dovrebbe essere rilevata tramite un'eccessivo divario di depressione.
Dunque nel nostro caso l'unica è sperare in un'eccessiva distanza del sensore sulla ruota fonica!:confused:
Doppiolampeggio
16-09-2011, 22:01
Scusami MagnaAole una domanda. Prima di portare la mukka dal concessionario, avendo letto che il problema poteva essere quello di un malfunzionamento della batteria, l'ho controllata. Ebbene sia il dado del positivo, che quello del negativo, se cercavo di stringerlo girava assieme alla vite. Ho quindi preso due chiavi del 10 ed a questo punto sono riuscito a far fare quasi un giro completo a tutti e due i bulloni.
DOMANDONA: visto che quando la mia mukka si è spenta, in scalata 4° - 3°, andando abbastanza piano si è anche "OSCURATA" tutta la strumentazione, a mio modestissimo avviso chiaro segno di totale mancanza di corrente, non pensi che il difetto possa esser stato quello ?.
Attendo un parere non solo da te, che mi sembri veramente preparato, ma anche da tutti i volenterosi. Grazie in anticipo. Emilio.:!::!:
Nel tuo caso, certamente è stata una mancanza di corrente, se i morsetti fossero stati sufficientemente lenti, potrebbero causare lo spegnimento (tieni conto, che se la tensione scende al di sotto dei 12.3V, il sistema, per poter preservare le centraline, si disalimenta)...con gli assorbimenti in gioco, in condizioni di scalata...e a basso regime, l'alternatore può non essere in grado di mantenere la tensione necessaria...basta un buco, anche piccolo, e Puff...
ma una cosa è sicura, ... il tuo, non è lo stesso problema che affligge gli interessati all'argomento di questo post !! ;)
bigfriend
17-09-2011, 08:46
@ Bigfriend:
hai personalmente assistito all'aggiornamento software del motore? oppure si sono limitati a fare una calibrazione degli attuatori (motorini passo passo)dei corpi farfallati attraverso il sistema diagnostico? o magari ti hanno cambiato le candele o una bobina difettosa?
non ho personalmente assistito all'aggiornamento software, prima di questo hanno cambiato la ruota fonica, allineato i corpi farfallati ed effettuato il sincronismo ma nessuno degli interventi aveva dato esito positivo.
Doppiolampeggio
17-09-2011, 09:02
Mambo, MAGARI la mia mukka non sia afflitta dagli stessi problemi lamentati da parecchi di voi, ma si fosse solamente trattato dei morsetti della batteria, sarei l'uomo più contento del mondo.
Ovviamente non si devono offendere quelli che hanno "veramente" questo grosso problema, sapere che almeno qualcuno ha la "fortuna" di non averlo, vi dovrebbe comunque far piacere. Insomma il famoso "mal comune mezzo gaudio" è una magra consolazione.
Proseguendo però sull'argomento, mi farebbe molto piacere sapere da chi ha risolto il suo problema, quanti km ha fatto per poter essere convinto di esserci finalmente riuscito. In poche parole il problema con che frequenza si presentava ?. Grazie e scusatemi per l'insistenza. Emilio.
Io da quando Sebastiano ha "operato" la mia ne ho fatti circa 6000. Prima la frequenza era di 4 o 5 volte a settimana.
Adesso me ne mancano 900 al tagliando dei 20.000 e non vedo l'ora di riportargliela. Purtroppo però sono via da casa per lavoro e non riesco ad usarla.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Buon Emilio, visto che volevi più pareri anche secondo me dati i sintomi descritti ....
..... ti è mancata la corrente dalla batteria
;)
gianluigi34
20-09-2011, 17:52
In mezzo a tutta questa selva di esperienze negative, mi chiedevo se si è fatta una statistica di quanti casi in percentuale sul venduto hanno avuto questa problematica?
Dico questo perchè, è vero che in tanti hanno rilevato questo malfunzionamento, ma riferito all'alto numero di moto vendute con questo motore, magari interesserà una percentuale molto bassa, tale da non considerarlo un difetto degno di un richiamo.
Io posseggo una moto con pochissimi km alla quale non è successo nulla fuori la norma (1 volta si è spenta in scalata, ma è stato uno dei tanti puff di riaccelerata da bassa velocità) e visto che a qualcuno gli si è spenta poco dopo averla compratae quindi non è un fatto di chilometraggio, mi chiedevo se è più facile avere mezzi con questo difetto, che senza?
Insomma, mi devo ritenere fortunato, o prima o poi accadrà anche a me?
La mia R1200GS è di aprile 2010, ha percorso 3100 km (ho 2 bimbi piccolissimi e una moglie esigente...) e giovedì prossimo deve fare il tagliando annuale dei 10.000 km. Gli faccio mettere le mani sul motore col rischio di scombinare un equilibrio delicato, o posso andare tranquillo che non mi combinano nulla?
E' fortunato chi ha la moto senza il difetto, o è solo sfortunato quello che ce l'ha?
Fateme sapè e non mi prendete a parolacce...
Salvomax
21-09-2011, 17:23
Parole sante Magna...solo in questo mese di settembre percorrerò circa 3.200 km., senza contare i giri che faccio in off con il 650 e qualche uscita con l'HP2.
Il GS va usato, altrimenti compratevi uno scooter che è meglio.
gianluigi34
21-09-2011, 19:55
Wow che motociclista vero Salvomax, mi sa' che seguiro' il tuo consiglio vendero' il GS e mi faro' un piaggio free 50, cosi' la notte dormirai tranquillo...
Scherzi a parte, ognuno con i soldi ci fa quello che crede, poi magari si e' ottimi motociclisti ma poi si torna casa a menare mogli e figli o semplicemente soli come cani.
Per me motociclisti ci si sente dentro e andare in garage a guardare la moto ti puo' appagare anche se non ci fai migliaia di km, soprattutto se le circostanze non te lo permettono.
....e comunque ho anche la vespa, cosi' Salvo trova conferma alla sua teoria.
Buona serata a tutti e scusate per l'OT.
Doppiolampeggio
21-09-2011, 22:24
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: Dopo solo 272 km la mukka si è fermata nuovamente.
L'ho portata immediatamente dal concessionario, ed adesso aspettiamo il "genio della lampada" ( leggasi ispettore ) che ci dovrà sentenziare le sue opinioni.:!::!::!::!::!::!::!:
Sono al limite della mia sopportazione.
Questi i fatti.
Superstrada Lecco/Milano, svincolo per Civate, arrivo a circa 200 metri dal rondò e comincio a scalare 5° - 4° - 3° :confused::confused::confused:
e come al solito "puff" il motore si spegne ed udite udite non ne vuole più sapere di partire. Dopo 3 voltre che spengo/accendo il quadro come per incanto premendo il "malefico" bottoncino la moto si accende in "modalità motore in emergenza " ( segnale del motore ) più triangolo segnalazione pericolo. Tutti e due scomparsi dopo pochi secondi e senza ulteriore problemi sono riuscito ad arrivare prima a casa e poi dal concessionario.
A questo punto incomincio veramente a temere che difficilmente riusciranno a sistemarla.
Si accettano consigli - no purculamento grazie. Emilio.
Colomer77
22-09-2011, 03:08
doppiolampeggio dove l'hai presa e portata la moto? conce di lecco?
Figurati se qualcuno all'interno di qs discussione ha voglia di sfotterti! L'anomalia rispetto al problema che abbiamo patito in tanti sta nel fatto che nel tuo caso il motore ha funzionato per qualche istante in modalità di emergenza, cosa che non mi pare sia capitato a nessuno di noi. Forse è un bene perché magari l'elettronica di bordo ha registrato il motivo dello spegnimento e forse in concessionaria sapranno andare a colpo sicuro. In bocca al lupo e tieni due dita sempre sulla frizione.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Doppiolampeggio
22-09-2011, 11:04
Risposte.
La moto l'ho presa da MARIANI MOTORS di Monza.
Questa volta il quadro strumenti è rimasto acceso.
Quando si è fermata la 1° volta avevo il serbatoio pieno.
Quando si è fermata la 2° volta avevo fatto il pieno il giorno stesso prima del giretto.
Tenete presente però che il difetto lo ha fatto anche dopo i primi 200 km, solo che pensavo si fosse trattato di un mio errore/incapacità di guidare la mukka e non ci avevo dato peso.
Al primo "ricovero in stalla":mad::mad::mad: ho chiesto espressamente di controllarmi "bene" la batteria e mi hanno detto che è perfetta.
Voglio sperare che come dite voi il problema sia risolvibile, perchè avrei una mezza idea di lasciargliela e prendere una GS 800F. Cosa ne pensate ?. Mi risulta che sia una bella motina. nella loro stanza ne parlano abbastanza bene e così pure un paio di miei amici.
Sono molto confuso. Vi terrò informati sugli sviluppi della situazione, per il momento grazie del supporto tecnico/morale. Emilio.
gianluigi34
22-09-2011, 12:07
@MagnaAole: Caro Marco l'ansia che traspare dalle parole che si scrivono su questo forum fa parte del gioco. Ti assicuro che nella vita vissuta c'è molto meno patos per questi argomenti e più per le emozioni che la moto ti dà.
Ritornando a bomba alla problematica del 3D, ho portato la moto a fare il tagliando annuale e come preannunciato, ho chiesto al meccanico di non toccarmi inutilmente la ruota fonica (già fatta vedere in occasione del richiamo diversi mesi fa) e che la moto andava bene. Lui si rallegrava del fatto che la mia era una delle poche moto che non aveva il problema dello spegnimento (io pure...).
Quindi il difetto in questione è ampiamente riconosciuto come tale dall'assistenza BMW, la qual cosa fa arrabbiare ancora di più, visto che loro non ne vengono a capo.
Vabbè, mi sà che allora me la tengo e semmai mi butterò sul raccordo anulare di Roma per fargli fare un pò di km (così non ci rimane male nessuno...)
avrei una mezza idea di lasciargliela e prendere una GS 800F.
Per quel poco che conosco dell'una e dell'altra io senza dubbio terrei l'RT!
Poi però non ho idea di quale sia il tipo di utilizzo che ne fai e magari ti è più consona la F.....
Ciao e perdonate l'OT.
gianluigi34
22-09-2011, 12:43
Io e Marco (MagnaAole) ce l'avevamo la F800GS e devo dire che mi ha lasciato tanti bei ricordi positivi.
Gran motore, buon telaio, ottima agilità (non come la R1200GS) e stabilità (la pianti a 180 e non si muove), consumi scooteristici.
Contro: poco riparo aerodinamico (rispetto sempre il 1200GS), abs troppo cauto, il motore scalda troppo, qualche problema di gioventù.
Me la rifarei? SI SI SI
La cambierei con il 1200 GS? No, ni.
gianluigi34
22-09-2011, 15:52
Mi sa' che allora aspetto momenti migliori (motociclisticamente parlando) e un giorno vado a trovare Marco che mi offre un bel grappin...
.... ho chiesto al meccanico di non toccarmi inutilmente la ruota fonica (già fatta vedere in occasione del richiamo diversi mesi fa) e che la moto andava bene. Lui si rallegrava del fatto che la mia era una delle poche moto che non aveva il problema dello spegnimento (io pure...)....
:rolleyes::rolleyes:
Solo per il fatto di aver ammesso l'esistenza del difetto questo mecca meriterebbe una statua d'oro!! :!::!:
A me hanno sempre detto che la moto è perfetta, che il boxer ha quella "caratteristica" ed altre minchiate del genere!! :cwm21::mad:
una delle persone all'accettazione di via prenestina, quando ho detto che da alcuni giorni c'era un cicalino che al mattino si faceva sentire (valvola parzializzatrice?) e che in un'occasione mi si era spenta e momenti mi manda lungo in una inversione di marcia, senza contare i vari stock che si sentono (non quelli del cardano!!) quando la moto è a basso regime di giri e dai gas improvviso, rischiando che si spegne nel momento meno opportuno, mi ha guardato come se fossi un'extraterrestre e dato appuntamento fine mese.
lo strano è che il precedente proprietario che la usava solo per viaggi non aveva nessuno di questi problemi, a me che la stò usando dentro roma gli sono usciti tutti dopo qualche giorno di utilizzo!!
qualcuno ha risolto qualcosa con l'officina di via prenestina?
Doppiolampeggio
23-09-2011, 00:48
Il "pensiero" di sostituire la RT con il GS 800 è esclusivamente per uscire dall'empasse. Se quando mi "vorranno/vorrebbero" restituire la RT non mi convinceranno sulla messa a punto fatta, penso proprio che non mi azzarderò a riportarla a casa. E se mi si spegne nuovamente ?. Non ho nessuna intenzione di farmi del male, per poi doverli denunciare ed iniziare una perigliosa azione legale, molto meglio cercare un onorevole ripiego e che vadano a farsi strabenedire, ho problemi molto più grossi da risolvere in questo momento e non ho nessuna intenzione di buttare benzina sul fuoco.
Boh, vi terrò informati sugli sviluppi della situazione. Emilio.
gianluigi34
23-09-2011, 11:22
@Emilio.
Dai, su, non fare il pessimista cosmico. Lo sò che è una gran rottura, ma la moto che hai è una gran moto e il problema è vergognosamente risolvibile. Vergognosamente...
Doppiolampeggio
23-09-2011, 21:26
Il problema non è che è "vergognosamente risolvibile", il problema è "quando riusciranno a risolvere il problema".
Che prima o poi lo si possa risolvere ne sono certo, il problema è quando ?. E nel frattempo ?. Sfido la fortuna per l'ennesima volta ?.
Per natura non sono quasi mai pessimista, ma "spaventato" lo sono di farmi del male per poi dover dire loro :" ve lo avevo detto che la moto non era a posto, ed ora "??????????????????????????".
Io di motori/elettronica ne capisco veramente poco, ma faccio questo ragionamento.
Le moto si fermano per motivi diversi e questo è accertato, ma un comune denominatore dei principali "STOP" è quello che avviene nelle scalate e quindi quando i giri del motore sono bassi e quindi quando la dinamo carica di meno la batteria. Ora io penso che se si trattasse di un banale calo di carica della batteria il difetto sarebbe più che logico.
La dinamo non ricarica abbastanza la batteria - la batteria accusa un calo di tensione - il "can bus" o chi per lui rileva una anomalia nel corretto funzionamento dell'impianto elettrico - blocco del motore per salvaguardarlo.
Voi che cosa ne pensate di questa mia teoria ?. Dove sbaglio, se sbaglio ?.
Altre teorie più valide della mia ?. Ringrazio tutti e mi scuso per due cose:
1) Sono un gran rompipalle, ma ho bisogno di voi e delle vostre esperienze.
2) Mi vedo costretto a rivolgermi a voi o miei fratelli "impolverati", perchè sembra proprio che ai miei fratelli TRisti il problema non freghi niente ( o quasi ).
Io sto soffrendo maledettamente per il problema dello spegnimento e dopo 17.000 Km e una sfilza di "panzanate" da parte del concessionario, alla fine stanno ammettendo che il problema probabilmente esiste e hanno convocato l'ispettore tecnico per controllare la moto.
Io mi domando? Potrà mai l'ispettore capire cosa succede quando il problema si verifica random? Io con la "fortuna" che mi ritrovo quando la proverà l'ispettore andrà tutto benissimo e così mi resterà solo una cosa da fare: o faccio causa a BMW oppure vendo la moto.
Visto che far causa a BMW costa parecchio ( e non sai a priori se verrai risarcito) penso che il male minore sia vendere la moto e cambiare definitivamente marchio.
Pensate bene che ho aspettato più di 12 anni per ricomprarmi la moto come la volevo io ( il mio sogno da bambino era il GS80 Paris/Dakar ) e in questo momento provo delusione e amarezza per il "tradimento" della moto dei miei sogni!!
Pensate bene che ho aspettato più di 12 anni per ricomprarmi la moto come la volevo io ( il mio sogno da bambino era il GS80 Paris/Dakar ) e in questo momento provo delusione e amarezza per il "tradimento" della moto dei miei sogni!!
ti capisco e aggiungo che a rendere ancor più amara la vicenda è il comportamento della casa sia tramite alcuni concessionari, sia in prima persona (vedi la risposta di BMW Italia su alcune riviste)....
Che peccato!!!!
ti capisco e aggiungo che a rendere ancor più amara la vicenda è il comportamento della casa sia tramite alcuni concessionari, sia in prima persona (vedi la risposta di BMW Italia su alcune riviste)....
Che peccato!!!!
Quoto quasi tutto salvo il finale!!
Più che "che peccato" .... io direi:"che str@nzi"!! :cwm21::cwm21:
Doppiolampeggio
26-09-2011, 23:19
A mio avviso vi sono da fare alcune piccole precisazioni.
1) La mia motina ha meno di 7 mesi di vita e 5.002 km all'attivo, pertanto è ancora perfettamente applicabile la possibilità di "recesso del contratto per vizio occulto". Certo nonè una passeggiata ma volendo la si potrebbe fare.
2) Ai sensi della Direttiva Europea 99/44/CE, recepita nel 2002, che disciplina la materia relativa alla garanzia sui beni di consumo, la Casa costruttrice NON e mai configurabile come "venditore" e quindi NON legittimata passiva nei giudizi instaurati con il consumatore finale. Pertanto la responsabilità per gli eventuali vizi della cosa venduta ricade sul venditore, nei confronti del compratore.
L'unica cosa che mi fa ben sperare è che in molti mi hanno detto di aver definitivamente eliminato il problema, anche se ogniuno di loro lo ha raggiunto avendo difetti diversi. Pertanto giusto quanto detto da MagnaAole ( mi pare si scriva in questo modo :lol: ) che ogni moto hai il suo/i suoi difetti e non è possibile stabilire un difetto comune.
Visto che anche per la mia è previsto l'arrivo dell'ispettore sentiamo che cosa mi dirà. Vi terrò informati.
discus64
27-09-2011, 15:29
Ragazzi, in questi giorni è un disastro, attraverso Milano mattina e sera per un tot. di circa 50 km e mi succede almeno 3 o 4 volte, ai semafori mi sembra di essere sul mio vecchio Caballero 2 tempi, un continuo dare colpetti di gas per tenere la moto su di giri.
In questi giorni le ho provate di tutte cambiando spesso modo di accellerare ma niente quando meno te l'aspetti...... sciuff... si spegne.
Sono al 4° tagliando 34.000 km.
Non sò se farò il 5°...... ho un pensierino....... Supertenerè.
Daltronde le jap non mi hanno mai dato problemi.... peccato perchè la mukka mi piace parecchio :confused::confused:
madmax66
28-09-2011, 15:47
Ho tentato di tenere sotto controllo tutto il post ma..... faccio una domanda che mi pare già essere stata fatta della quale però non riesco a focalizzare l' eventuale risposta: ma più o meno qual'è la percentuale di moto interessate al problema? Come dicevo seguo il post e conoscendo molti possessori di mezzi dal 2010 in poi non trovo nessuno a cui si spenga la moto come descritto. Io personalmente ne ho avuta una a noleggio nuova a 0 km. per un fine settimana intero e ci ho percorso 1600 km circa e non mi si è mai spenta.
Ora sono quasi per firmarne l'acquisto di una nuova e la cosa diventa interessante....per così dire.
Come ho più volte scritto il femnomeno dello spegnimento non è altro che l'esasperarsi delle conseguenze di un difetto più lieve che è quello della perdita di colpi!
In pratica la moto perde il colpo e, a volte, in determinate condizioni, si spegne del tutto.
La mia statistica personale mi dice che tra varie my 2010/11 provate una sola girava tanto regolarmente da non accusare la perdita di colpi, mentre sono almeno 5/6 quelle che ho provato e che avevano questo difetto.
Però magari io sono stato particolarmente sfortunato, anche perché a giudicare dagli interventi in questo tread, le moto difettose non sono poi tante!
;)
Doppiolampeggio
29-09-2011, 09:08
Tognino, se tu avessi ragione nella tua disamina, si dovrebbero "fermare" molte più moto, invece secondo quanto in mio possesso il problema è avvertito da una minima parte di possessori del modello 2010/2011. Ti dirò anche questo, mi sembra di aver capito che il problema si presenta quasi esclusivamente sui primi modelli prodotti nel 2010 e praticamente mai in quelli di ultima fabbricazione. Se questo corrispondesse a verità, vorrebbe dire che mamma BMW ha capito dove si nasconde il problema e quindi non capisco perchè si ostini a negarlo. Ci vorrebbe poco, avvisare tutti i concessionari che hanno ritirato questi modelli, ed incaricarli di "richiamare in silenzio" tutti i possessori di detti mezzi, magari dicendo loro che si deve fare un "aggiornamento". Tanto a noi poveri "sfigati" non interessa la "forma", ma il "contenuto" del discorso. Quindi, prendeteci pure per i "ciappet", basta solo che ci risolviate DEFINITIVAMENTE il problema.:mad::mad:
Colomer77
29-09-2011, 09:48
il problema è che il problema non si risolve con un semplice aggiornamento della centralina ma serve tempo, smontaggio di alcune parti della moto e sporcarsi le mani!!!
...e visto che le moto con il problema sono parecchie...sono parecchie ore di lavoro che i concessionari non vogliono accollarsi!
madmax66
29-09-2011, 11:12
Ma io non riesco a capire: chi dice che sono poche, chi dice molte......il problema è stato rilevato quindi esiste, però è altrettanto importante quantificare correttamente l'incidenza anche al fine di poter trovare la corretta soluzione, perchè a prescindere che BMW possa fare orecchie da menrcante o meno, una cosa è trovare rimedio a qualcosa che succede su tante unità, una cosa e trovare cause e cura di qualcosa che accade su pochi mezzi, almeno io penso sia così.
discus64
29-09-2011, 13:01
A mio parere le moto hanno tutte questo problema, quelli però che non usano la moto in città ma solo per lunghe tratte senza semafori traffico ecc. ovviamente non accusano il problema o, se gli capita una volta non danno peso, ho amici che, per loro fortuna abitano lontano dalle città e la prima la mettono solo per uscire dal box.
Infatti 10.000 km di ferie a Caponord in Agosto mai spenta una volta.
Ripeto, attraverso mattina e sera Milano da parte a parte, se anzichè fare la città facessi le tangenziali probabilmente io sarei uno di quelli che non accusa il problema.
A questo punto la mammina basterebbe che dicesse ai concessionari di intervenire solo su chi lamenta la cosa senza fare richiami su tutte le moto.
Colomer77
29-09-2011, 13:53
sono d'accordo con discus64...anch'io infatti ho provato la moto di 3 miei amici (2 gs 1200 2010 ed 1 gs1200 2011) e in scalata facevano il classico clack con principio di spegnimento.
A detta dei propritari però (era la loro prima bmw) le loro moto andavano bene così perchè il concessionario aveva detto loro di non dare la sgasata durante la scalata delle marce e che tutto era normale!!!!
Quoto quasi tutto salvo il finale!!
Più che "che peccato" .... io direi:"che str@nzi"!! :cwm21::cwm21:
peccato invece che chi scrive qui va dal nor al sud italia, altrimenti credo che una presa di forza si poteva fare. mettere qualche decina di moto davanti ai cancelli del concessionario ed attendere che chiamavano l'arrivo delle forze dell'ordine per fare qualche foto ed inviarla a giornali e riviste del settore, chissà se l'avrebbe sensibilizzati al problema.
secondo me invece il problema è irrisolvibile, altrimenti non si stava qui a parlarne. se si possono avere i dati dell'officina che li ha risolti sono disposto a recarmici anche a pagamento dell'intervento ed a fare centinaia di km.
qualcuno conosce un nome?
seguo da tempo il vostro 3D il difetto esiste ! Diversi che l avevano l hanno risolto ed hanno scritto come si ripara ! Non dicianno che tutte hanno il difetto perché cosi non è là mia my2011 ritirata à fine marzo ad oggi più di 9000km non ha mai avuto nessuna perdita di colpì ò spegnimenti è là uso spesso anche in città e nel traffico ! Ho altri 2 amici che hanno un My 2010ed anche loro nessun problema ! È là 3bmw che ho quindi non facciamo di tutta l erba un fascio ciao à tutti
discus64
29-09-2011, 16:39
Quoto Gigi e mi metto a disposizione per rivolta e foto.
Non sono però disposto a cacciare neanche un cent. per far mettere apposto la moto ( se si può sistemare) e che ca@@o uno spende 17.000 eurozzi e deve pure rivolgersi ad un esterno...... è una questione di principio, o perlomeno magari li caccio anche i soldi ma poi se la moto và apposto allora si che mi incateno ai cancelli di mamma BMW
A quando l'incatenamento ? :D:D:D
madmax66
29-09-2011, 16:45
Stò iniziando a farmi un'idea più chiara del problema.....seguo l'evolversi.
Tognino, se tu avessi ragione nella tua disamina, si dovrebbero "fermare" molte più moto, invece secondo quanto in mio possesso il problema è avvertito da una minima parte di possessori del modello 2010/2011. Ti dirò anche questo, mi sembra di aver capito che il problema si presenta quasi esclusivamente sui primi modelli prodotti nel 2010 e praticamente mai in quelli di ultima fabbricazione. Se questo corrispondesse a verità.....
Purtroppo per mia esperienza diretta e personale, per prova effettuata su una triple black 2011, ti dico che questo non corrisponde a verità!! :mad:
...... Io non ha mai guidato un’altra my 2010/2011 se non la mia, ed ero curioso di farlo per capire come andava. Loro (il conce) avevano a disposizione una Triple Black demo 2011 full optional con solo 45 km. all’attivo.
Detto fatto!!
Lascio la mia e prendo la Triple.
A quel punto mi sono bastati pochi km. per capire che il conce di Salerno forse aveva parzialmente ragione.
La moto nuova di pacca, per ben 2 volte mi ha perso un colpo!!:rolleyes::rolleyes::mad::mad::mad:
Andava come la mia se non peggio!.....
Quoto invece il ragionamento di discus64!! :!:
Secondo me il difetto si evidenzia con maggior enfasi in città!! :confused::mad:
toni rileggevo qualche tuo post, dicevi che le moto con questo problema a vedere dal numero degli intervenuti non sono poi così tante. non guardare gli intervenuti, guarda il numero di visite, al momento quasi 40.000 :rolleyes:
ora prova a pensare a quale può essere la percentuale di quelli che leggono e non scrivono perchè magari non vogliono far vedere/sapere ad altri che la loro moto ha un problema, oppure non sono iscritti ma seguono la storia ecc. ecc.
vedrai che ti ricredi sul numero.
anche secondo me il problema si evidenzia con maggiore enfasi in città, il precedente proprietario su 13000 km quasi esclusivamente di viaggi non aveva il problema. a me dopo tre giorni di utilizzo in città ha cominciato in crescendo rossiniano.
M74 meglio per voi che non ce l'avete il problema, mica ti si sta gufando. se sei così bravo a convincere i meccanici bmw di quello che bisogna fare alla moto accompagnami tu in officina, visto mai. a me rispondono domandando se è la prima bmw che possiedo, ma vaff..... forse gli piace farsi rispondere male e vedere i clienti farsi rodere il culo.
sai perchè dico che il problema non è risolvibile? perchè te l'ho fatto scrivere che si può spegnere nei momenti più impensati e siccome non sono l'unico ora la responsabilità è anche tua, mi potrei fare male e addossarti la colpa, tu invece non prendi provvedimenti quando sai che puoi risolvere il problema ed è meglio per entrambi?
discus siamo italiani non ci incateniamo per ben altro, figurati per una moto che si spegne!;)
p.s.: sono d'accordo con discus64...anch'io infatti ho provato la moto di 3 miei amici (2 gs 1200 2010 ed 1 gs1200 2011) e in scalata facevano il classico clack con principio di spegnimento.
A detta dei proprietari però (era la loro prima bmw) le loro moto andavano bene così perchè il concessionario aveva detto loro di non dare la sgasata durante la scalata delle marce e che tutto era normale!!!!
M74 magari se le vostre le prova Colomer ............
Doppiolampeggio
29-09-2011, 22:03
Risposte plurime.
A me la moto si è spenta per ben 2 volte e sempre facendo strade da 3°-4°-5°-6° e questo proprio perchè ODIO fare le strade dove devi fermarti ogni 20 metri, se ti va bene. Quindi, almeno nel mio caso non è come dite voi, anche perchè io vivo in una piccola cittadina ,dove è facilissimo trovare strade più o meno libere.
Ho interpellato degli amici che hanno preso tutti assieme ben 5 GS modello 2011 e nessuno, dico nessuno, di loro ha mai accusato il problema. Contattato un concessionario, mi ha detto di aver venduto 10 RT fino a fine agosto e tantissime GS. nessuna RT ha avuto questo problema, mentre solo 2 GS lo hanno avuto, tutte e due riparate alla grande e tutte due "soffrivano" di un diverso problema. Io di motori ne capisco poco, ma penso che le motivazioni per il mal funzionamento di certe moto lo sidebba ricercare non in un difetto, ma in una serie di probabili difetti più o meno congiunti.
Aspetto il responso dell'ispettore e poi vediamo sul da farsi, certo che sono veramente deluso e pure incavolato ( per usare una parola bella ).:confused::confused::confused::confused:
gipi rm forse non hai capito io non ho il problema quindi non ti posso aiutare e portarti all officina che ti ripara il difetto -ma se hai letto tutto il 3d hai avrai letto dove magnoaole e stiloj hanno risolto ! Poi se rileggi bene il mio messaggio ho solo scritto -lo scrivo più semplicemente , che non tutte ripeto tutte hanno il problema e se ti iscrivi ad altri forum sempre della gs ti diranno là stessa cosa ! Nono discuto là difficoltà con i concessionari perché che sia moto o macchina loro non hanno mai colpa ciao
discus64
30-09-2011, 07:27
credo che il probema di Doppio lampeggio non centri niente con il mio.
La mia non si è mai spenta durante la marcia ma esclusivamente con il motore al minimo e accellerando.
Doppiolampeggio
30-09-2011, 08:10
Appunto Discus64, io dicevo proprio questo. Vi sono una certa quantità di moto che hanno i più disparati problemi, che però portano tutti al medesimo risultato = mukka ferma.:mad::mad::mad:
madmax66
30-09-2011, 08:30
Scusatemi ma il numero delle visite non ha nessun valore......se si sente parlare di un problema irrisolto anche se tu non hai nessun problema ti tieni informato per curiosità e per sentire cosa accade, 40.000 visite presuppone che tutte la moto in circolazione ne siano interessate e non è così, anzi per fortuna mi pare di aver capito sono poche e in particolari condizioni, nulla togliendo a chi il problema lo vive, mi incuriosisce molto la risposta di qualche concessionario che chiede l'esperienza con motori boxer....
secondo me il numero delle visite incide, non dico che tutti quelli che leggono è perchè hanno il problema, ma una parte di sicuro si.
M74 avevo letto e mi sono riletto tutto o quasi, non ricordavo i tuoi precedenti interventi. avevo letto dove hanno risolto il problema magna e stilo. in effetti sono forse un poco tropo pessimista, la moto ora è in officina bmw ed oggi è il terzo giorno, stamattina ci passo e mi faccio spiegare quanto tempo ci vuole per sistemare dei problemi che secondo loro non ci sono. gli porto anche la lista dei lavori fatti fare da magnaole, voglio vedere cosa mi rispondono.
doppiolampeggio concordo con te, lo stock che sento nel motore come se qualcosa andasse in cotrapposizione col giusto moto e sembra che quasi si spegne la moto, non c'entra nulla col fatto che in mezzo al traffico si spegne senza motivo apparente. però entrambe le cose accadono al minimo dei giri. ti dirò di più, caso strano la moto sinora mi si è spenta nel traffico sempre nello stesso punto della tangenziale. forse è solo un avvertimento per farmi fare un'altra strada? :)
è esattamente come prima. dicono di aver ri-registrato i corpi farfallati, valvola di scarico registrata, cavi frizione e acceleratore registrati, ingrassati meccanismi esterni leva del cambio (uniball ecc.).
per l'elenco lavori ho sbagliato a dire che il problema alcuni del forum sono riusciti a risolverlo così, non mi hanno nemmeno fatto iniziare dicendo che se dovevano dare retta ai forum avevano già chiuso.
lo stock che si sente lato cilindro sinistro accelerando dal minimo dicono essere normale per il bialbero ed inevitabile. non crea nessun problema.
un meccanico amico dice che lo fa perchè il gs lavora con miscela troppo magra. mah ..... bohhhh
...dicendo che se dovevano dare retta ai forum avevano già chiuso.
In alcuni casi non sarebbe una grave perdita!
Tanto dopo avergliela portata si è da capo, solo più leggeri nel portafoglio e alla fine, esasperati, si finisce con il metterci mano personalmente, come hanno fatto alcuni!
Per me può anche chiudere domani mattina!
Doppiolampeggio
01-10-2011, 10:40
La mia mukka è nella "stalla" del concessionario da circa 10 giorni in attesa della verifica dell'ispettore. Prevedo una battaglia all'ultimo sangue, perchè non penso che riusciranno a convincermi di aver "riparato" il guasto ed a questo punto iniziarà la "guerra". Vi terrò informati.:confused::confused:
madmax66
01-10-2011, 11:20
Scusa ma cosa vuol dire che "non penso che riusciranno a convincermi di aver "riparato" il guasto ed a questo punto iniziarà la "guerra"....... e allora o sei un esperto o cosa pretendi che ti dicano :confused:
Doppiolampeggio
01-10-2011, 23:18
Se "anche" questa volta mi diranno :" abbiamo fatto l'aggiornamento di tizio-caio-sempronio" SICURAMENTE non vi convinceranno che il problema si è risolto definitivamente. Infatti, quando ho riportato la mukka al concessionario mi hanno detto :" STRANO che la moto si fermi perchè abbiamo fatto l'aggiornamento comunicato dalla BMW e non si DOVREBBE spegnere ".
NON SI DOVREBBE SPEGNEREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE????????????????
NON DI "DEVE" SPEGNERE. Quindi se non individuano con esattezza un "difetto", col cavolo che mi riprendo la mukka con il sicuro "patema d'animo" che si possa rifermare per la 4° volta e la "possibilita" che si fermi veramente e di farmi male questa volta. Se la possono tenere e al massimo possiamo studiare una permuta, o qualche cosa del genere, in caso contrario penso proprio che passerò la pratica ad un avvocato e vediamo come va a finire. :confused::confused::confused:
Sono stato anch'io d'accordo dasubito sulle ipotesi/soluzioni prospettate da Macchia65 Greenmanalishi e Mambo, e ho cercato di capire ed approfondire le loro tesi (per quanto le mie limitate conoscenze motoristiche mi potessero consentire) e ora mi associo alla domanda di MagnaAole!!;)
macchia65
03-10-2011, 08:54
Si ho trovato la risposta : Le montano anticipate perchè recupera il gioco della futura usura,cosa ha fatto il macchia ? Nuova dima anticipata di 3 gradi dome da fabbrica (cosi italia 2 germania 0).:arrow:
macchia65
03-10-2011, 09:20
;)Ha volevo aggiungere che non ho smesso mai di seguire il trend (anche se difronte a certe cazz.... non conviene neanche rispondere)e che (da fonti sicure) mamma bmw ci sta lavorando seriamente (anche se ufficialmente smentise).Non disperate portate un po' di pazienza.:):):)
Complimenti per la tenacia Macchia65, anche io non ho mai smesso di leggere questo thread e continuo, nonostante la buona (anzi, ottima!) volontà del mio meccanico ad avere i consueti problemi. Le abbiamo provate tutte...
:D:D:D
Grande Macchia!!
Solo che ora mi hai instillato il dubbio ..... attendo pazientemente che "mamma" trovi davvero una soluzione definitiva o suggerisco al mecca la tua stessa soluzione?? (..... e in questo secondo caso il mio mecca sarà in grado di attuarla senza fare casini??????? :confused::confused::confused:)
curiosità :
1) quale è il nesso tra fasatura giusta/sbagliata assi a camme e formazione nel tempo di eccessivo gioco valvole?
2)cambiare fasatura significa poter ruotare gli assi camme rispetto le ruote dentate.
E' possibile?
grazie in anticipo x risposte
ciao Bert
mi ci ficco pure io nelle domande, anche se magari per voi può sembrare sciocco, ma sta cosa mi incuriosisce oltre che infastidisce.
1) - lo "stock" che si sente dalle parti del cilindro sinistro, accelerando repentinamente o meno quando si è al minimo, è vero che è impossibile eliminarlo e lo fanno tutte le bialbero (chi + e chi -)?
2) - è possibile, come mi è stato detto, che è un problema anche di "magrezza" della miscela?
grazie anticipate
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ragazzi .... vi prego.... abbiate la pazienza di Giobbe e spiegate ad un povero vecchietto (che sarei io ...) se ha capito bene :confused::confused:
In pratica le moto escono di fabbrica con una fasatura anticipata di 3 gradi rispetto a quella che ottiene fasando il motore con la dima che la stessa BMW fornisce per fasare il motore nell'intervento sulla ruota fonica???
:mad::mad::mad:
Così dopo l'intervento la moto è sicuramente fuyuori fase almeno rispetto alla fasatura di uscita di fabbrica!! :mad::mad:
Riflettendoci un pò però la cosa mi suona strana; la mia moto ha sempre avuto il difetto di perdita di colpi e spegnimenti, e l'intervento sulla ruota fonica è stato fatto che aveva già 10.000 km.!!
Dopo il difetto è rimasto pressochhé invariato.
discus64
03-10-2011, 16:48
Lo "stoc" o "steng" come si voglia chiamare credo che sia (e se qualcuno di più tecnico mi smentisce ne sarei contento) lo scoppio della candela nel momento in cui il cilindro è nel massimo della sua compressione ma non abbastanza per fare il giro successivo quindi il colpo se lo piglia l'albero a gomito essendo su al massimo.
E secondo mè è lo stesso motivo per cui la motina si spegne.
Dico così perchè ho avuto esperienza su piccoli motori da modellismo e spesso succedeva che addirittura il motore prendeva a girare al contrario oppure si spegneva, la soluzione era ovviamente aumentare il diametro dell'elica diminuendo il passo (un pò come aumentare il peso del volano)
Se ho detto minchiate avanti con gli insulti :confused::confused:
discus64
03-10-2011, 17:01
E adesso ne dico un'altra (di minchiata intendo).
Ma lo scoppio delle candele nel boxer è nello stesso istante su entrambi i cilindri o nel momento che uno scoppia l'altro aspira ?
Ma lo scoppio delle candele nel boxer è nello stesso istante su entrambi i cilindri o nel momento che uno scoppia l'altro aspira ?
USSIGNUR!!!! Questa non me la dovevi scrivere!!!! :rolleyes:
Quando uno scoppia l'altro aspira, se scoppiassero tutti e due contemporaneamente.......partiresti tu .....ma in verticale! :lol::lol:
al tagliando dei 1000km avevo fatto fare l'azzeramento dei motorini passo passo e l'allineamento dei corpi farfallati , in quanto ogni tanto perdeva colpi e in un paio di occasioni si era anche spenta. Dopo questo intervento la moto non si è più spenta ma il motore girava complessivamente male, non mi ha mai convinto al punto che rimpiangevo non poco la versione 2008.
In occasione del recente tagliando dei km 10.000 ho fatto controllare la distanza del pick up ed è risultata a posto quindi ho fatto fare il doppio allineamento al minimo, staccando i motorini passo passo e successivamente a 2800 rpm.
Ho ritirato la moto e devo dire che un motore così accordato non l'ho mai avuto e adesso posso gustarmi i miglioramenti offerti dalla versione bialbero, gira che è una meraviglia. Per cui con una messa a punto fatta come si deve, da gente preparata e competente, il problema per la stragrande maggioranza dei casi lo si risolve IMHO. La vera difficoltà è trovare persone competenti e umili dotati di una corretta capacità di ascolto.
discus64
03-10-2011, 17:55
USSIGNUR!!!! Questa non me la dovevi scrivere!!!! :rolleyes:
Quando uno scoppia l'altro aspira, se scoppiassero tutti e due contemporaneamente.......partiresti tu .....ma in verticale! :lol::lol:
Bhè ho pensato....se scoppiano assieme si ha una sorta di coppia ai bassi come in un monoclindrico
:mad::mad::mad::mad: va bhè dai...sto solo peggiorando la mia situazione già critica.
Come dice un mio carissimo amico "è meglio stare zitti e dar l'impressione di essere stupidi piuttosto che aprir bocca e togliere ogni dubbio"
"è meglio stare zitti e dar l'impressione di essere stupidi piuttosto che aprir bocca e togliere ogni dubbio"
Non era assolutamente quello che intendevo!!!
E' che secondo me era molto più naturale pensare ad una fase dei pistoni alternata piuttosto che pensarli contemporaneamente nella stessa fase.
Discus64, spero di non averti offeso, non era mia intenzione.
A presto.
discus64
03-10-2011, 20:41
Discus64, spero di non averti offeso, non era mia intenzione.
A presto.
Uhe.... va che siam quì a scambiarci opinioni ed esperienze...... se devo far discussioni da bar ed offendermi........................................ .................
MI compro una Diavel :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
(và che quella degli scoppi assieme non è mica una pirlata..... adesso chiamo mamma BMW)
macchia65
04-10-2011, 08:37
Il fatto che cambia leggermente la fasatura non comporta ad alcuna variazione al gioco valvole,loro le motano anticipate solo perchè con il passare dei chilometri (migliaia 50.000 in su')le catene si allungano o usurano leggermente ritardando lievemente la fasatura. Comunque la fasatura è sempre controllabile ogni tagliando e siccome mamma bmw conose i suoi polli che non la guarderebbero mai ha usato questo piccolo stratagemma.
macchia ,
scusa ma continuo a non capire
sul gioco valvole non avevo molti dubbi
sulla fase (e per fase intendo asp/sca - non sensore di ...) provo a spiegarmi meglio
-come è realizzato , nelle versioni bialbero , il movimento relativo tra ingranaggio catena e asse a camme?
-se è possibile , significa che tra asse camme e ingranaggio catena esiste la possibilità di scorrimento angolare
-nelle fotografie ho visto solo un componente (quello pressato dalla vite di chiusura) dotato di linguetta
se , invece , stiamo immaginando che la regolazione di fasatura sia modificabile anticipando/posticipando un dente...per far 3° angolari dovrei avere ingranaggi con 120denti.
se , invece , stiamo discutendo dell'anticipo/ritardo del sensore di fase... chiedo scusa perchè ho capito male (ma , forse , sono in buona compagnia)
ciao Bert
macchia65
04-10-2011, 15:01
La fasatura degli assi a cam è possibile perchè non vi è alcun vincolo(calettatura chiavette ecc...)con l'ingranaggio mosso dalla catena quindi una volta bloccato l'abero motore con l' apposito strumento tu per assurdo lo puoi fasare come vuio;mentre la rondella con il dente detta ruota fonica ha un dentino(giustamente)che la vincola all'ingranaggio dentato mosso dalla catena. La ruota fonica serve soltanto per fare capire alla centralina quale dei 2 cilindri deve dare la corrente x la fase di scoppio.
sei sicuro?
scusa se chiedo conferma ma sugli esplosi di realoem (che può sbagliare) c'è la sede x la chiavetta.
sarebbe estremamente interessante vedere qlc foto
riesci a farle?
la fonica , invece , non penso serva solo x identificare quale cilindro "andrà allo scoppio"
a mio avviso serve per informare precisamente il controllo motore che il pistone si trova a "enne" gradi dal pms fase scoppio.
Sarà il controllo motore (via programma , sensore antidetonazione , temperature varie...) a decidere se posticipare l'accensione e/o modificare l'iniezione al giro dopo
scusami ancora se non ho capito bene
ciao Bert
macchia65
04-10-2011, 20:06
Allora diciamo che nelle 20 che ho visionato potevo ruotare gli assi a cam ha mio piacimento e la posizione albero motore la legge direttamente da una ruota fonica posta sull' albero motore. La ruota fonica sulla testa serve solo per la cosidetta correte persa, gioè dare la corrente alla candela alla fine della fase di compressione del cilindro giusto. Per quanto riguarda anticipi o ritardi vari li gestise la centralina in base hai rilevamenti dei vari sensori.
discus64
05-10-2011, 08:16
Dunque, parlato al telefono con una officina che è perfettamente a conoscenza del problema, non faccio nomi xchè ci dobbiamo ancora incontrare personalmente e non sò se gli faccia piacere.Dice che l problema è risolvibile definitivamente montando una centralina che ingrassa la miscela, dice anche che BMW fà orecchie da mercante ma sa benissimo dovè il difetto, per rispettare le norme Euro 3 c'è appunto questa miscela molto magra, ciò spiega anche il fatto che le nostre mucche consumano veramente poco (ovviamente se non scannate al limitatore)
Di contro:
Perdita dela garanzia
Imissioni non a norma Euro 3
500 eurozzi di centralina.
Per il momento io resto in standby anche perchè sono dell'idea che il problema ce lo deve risolvere BMW, scaduti poi i due anni di garanzia magari prenderò una decisione.
Pensa che a me dissero che le my2010 sono già pronte per l'euro4 e basterà far aggiornale la carta di circolazione... Mah...
Io pero sui 500 euro starei attento.... Chi ha risolto il problema non ha montato alcuna centralina, occhio a non farti fregare.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Allora diciamo che nelle 20 che ho visionato potevo ruotare gli assi a cam ha mio piacimento
La ruota fonica sulla testa serve solo per la cosidetta correte persa, gioè dare la corrente alla candela alla fine della fase di compressione del cilindro giusto.
Per quanto riguarda anticipi o ritardi vari li gestise la centralina in base hai rilevamenti dei vari sensori.
Ok per il vincolo tra ingranaggio e asse a cammes.
Significa che il blocco è determinato dalla coppia di chiusura moltiplicata una serie di coeff
Resta valida la richiesta di foto
Sulla storia della "corrente persa" non ho capito molto ma mi permetto di dire che è definita tale perchè non avviene a fine comprex ma in prossimità dell'incrocio (fine scarico-inizio asp)
Trattandosi di persa , non ci sarebbe motivo per sensorizzarla
Inoltre , il posizionamento su asse cammes (metà regime) permette "letture" migliori e più tempo a disposizione x analizzare altre info e decidere comportamenti.
La ruota fonica su asse a cammes è uno dei sensori che permettono al controllo motore di fare il suo sporco lavoro.
Almeno secondo me
ciao Bert
macchia65
05-10-2011, 11:40
Mi correggo non dare corrente nella fase di incrocio e non di compressione. Ho qui se non stai attento ti bastonano subito. Scusa Bert ma faccio prima ha fare che ha scrivere.
beh , caro , non te la prendere...non intendevo infastidirti
scrivendo su un forum e non chiaccherando in coppia , ci si assume una certa qual responsabilità moltiplicata "enne" mila volte (n° utenti)
già è difficile farsi capire "one-to-one" figurarsi con una platea allargata.
se aggiungi che l'argomento è molto sentito (ma molto-molto) è inevitabile cercare di ridurre incomprensioni.
per quanto sopra , ti ringrazio della precisazione e ti ringrazio in anticipo se trovi il tempo x qlc fotina.
Non c'è di meglio che andare dal conce preparati e supportati
grazie e ciao Bert
Doppiolampeggio
05-10-2011, 14:04
Chiedo imilmente scusa ma io non sono un esperto di motori.:!::!:
Oggi ho parlato con il capomeccanici che hanno in "cura" la mia mukka. mi ha detto che da mamma BMW è arrivata una "direttiva" che avvisa che alcune mukke sono uscite dalla fabbrica "starate" nel senso che hanno il motore "fuori fase". Mi ha spiegato in che cosa consiste il problema ma francamente non ci ho capito niente. O almeno ho capito che il mal funzionamento di un cilindro potrebbe causare il mal funzionamento dei corpi farfallati che andrebbero ad incidere sull'albero motore causando il fermo del motore e questo specialmente quando fa molto caldo. Se non è proprio così almeno ha nominato fuori fase - corpi farfallati - albero motore - caldo . Mi ha detto che la stanno provando tutti i giorni per esseere veramente sicuri che la moto sia a posto ed ha aggiunto che quando ci vedremo mi spiegherà meglio l'intervento.
Sono :confused: e quindi quello che vi posso dire è che aspetto fiducioso che mi chiamino, vediamo quello che mi dicono ed eventualmente prendo appunti, che poi ovviamente vi girerò per un vostro autorevole parere. Per il momento è tutto, ci aggiorniamo e grazie per quello che state facendo per noi poveri "sfortunati mukkisti".:mad::mad:
Per MagnaAole.
al primo intervento nella scheda lavoro hanno scritto
- DIAGNOSI CON DIAGNOSI ISID REGOLARE
- SINCRONIZZAZIONE MOTORE ( a parole mi ha detto che si trattava di un aggiornamento ai corpi farfallati deciso dalla BMW - oltre non so ).
ti parlo per esperienza diretta, prove fatte sulla mia pelle, anzi, su quella della mia mucca ;)...
.... effettivamente nel mio caso anche questo step ha contribuito a risolvere il problema
Era una delle possibili "consoluzioni" che avevo prospettato anch'io in questo tread, e forse, visto che la perdita di colpi e lo spegnimento sulla mia sono abbastanza saltuari, potrei tentare di adottarla anch'io.
Ma rpima voglio essere sicuro di aver trovato una messa a punto ottimale di tutti gli altri parametri che contribuiscono al problema!
Vi terrò aggiornati.
Doppiolampeggio
12-10-2011, 08:34
Ieri pomeriggio sono stato in concessionaria a ritirare la mia mukka. Ho parlato a lungo con il capomeccanici che mi ha spiegato ( ma io non ho capito una mazza ) in che cosa consisteva il "difetto meccanico riscontrato". La sola cosa che ho capito bene è che uno dei due cilindri non era in fase giusta, nel senso che utilizzando la "maschera" i fori di riferimento non coincidevano con quelli dell'albero ( mi sembra che abbia parlato di questo 9. Il tutto tenuto conto che si tratta di un bicilindrico e tenuto conto che il motore gira a dun basso regime di giri "dovrebbe" essere la causa dello spegnimento del motore. A suo parere adesso il problema si è veramente risolto ed a parer suo posso farmi tanti km in allegria, "sperem".:lol::lol:
Il foglio lavoro recita così:
LOC.DIFETTI IMP. ELETTRICO
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO COPERCHIO VALVOLE
REGISTRAZIONE FASATURA MOTORE
CONTROLLO DEL SOFTWERE
CONTROLLO E PROVA SU STRADA ( 130 km circa )
La piccola prova che ho fatto su strada per portarla a casa ( 12 km ) mi ha dato l'impressione che la mukka fosse meno "nervosa", o almeno questo è stato quello che ho percepito. Che sia vero oppure no, che il problema si sia veramente risolto è difficile da dirsi, solo il tempo potrà dirlo. Per il momento chiudo i miei interventi. Mi riservo di tenervi al corrente, dopo che avrò fatto più km, anche se ormai dovremmo andare verso il freddo e quindi con meno possibilità di utilizzarla. Voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno sopportato e supportato. Ci risentiamo in questa stanza. Grazie. Emilio.:!::!:
discus64
12-10-2011, 10:55
Grande.... speriamo che il problema sia risolto.
A questo punto ti chiedo una cortesia, visto il tuo risutato e visto che sei a pochi km da Milano, se rendi pubblico il nome dell'officina magari ci faccio un giretto.
Doppiolampeggio
12-10-2011, 18:23
La concessionaria è la MARIANI MOTORS di Monza. Nel caso devi chiedere del capomeccanico Andrea Quaroni.
E' un ragazzo abbastanza giovane che mi sembra ce la metta tutta per ben servire la clientela.:lol::lol:
Per quel che mi riguarda incrocio le dita.:!::!:
Doppiolampeggio
13-10-2011, 11:59
Oggi dopo solo 112 km la mukka si è rifermata in una scalata 3° - 2°. Nel pomeriggio la porto dal concessionario e vedo sul da farsi. Sono più che deluso.:confused::confused::confused:
mariantonio
13-10-2011, 12:43
"tanti Km in allegria eh?" Seguo questo 3D dall'inizio e mi spiace doppiolamp per la delusione, anzi la cosa mi fa inca..volare che non immagini, devono dirlo che non sanno cosa fare e non andare per tentativi, la soluzione, io non me ne intendo, ma è stata già descritta nei minimi particolari, almeno provare no? ma so che di quello che si dice nei forum i mecca non ne voglio sentir parlare, anch'io ho preso la moto da quel conce e sono mooolto preoccupato se i risultati sono questi! Mi chiedevo una cosa ma in germania hanno lo stesso problema?
Mmmm comincio a preoccuparmi per l'adv che deve arrivarmi...:(:(:(
ho parlato con il capo officina della concessionaria bmw della mia citta', che mi ha detto:
C'e' un problema di software sui gs e adv che provoca lo spegnimento del motore a causa di un conflitto nell'analisi dei dati dei vari sensori (tra cui sensore ruota fonica). Il problema e' indipendente da tutti i fattori (marcia, folle, giri bassi, giri alti, freddo, caldo), l'intervento sulla ruota fonica sembra essere non risolutivo (perche' non e' il sensore a non funzionare, ma l'analisi dei dati che riceve) e non si presenta su altri boxer 1200 bialbero (tipo r1200r) perchè i software di gestione sono diversi tra i vari modelli.
Attualmente non sanno che pesci prendere...attaccano le gs dei poveri possessori sfortunati al computer, ma giusto per non far vedere che sono assolutamente impossibilitati a risolvere la questione......
:confused::confused::confused:
Posso dire che a me, quello che afferma il capomeccanico.... mi par' nà strunzàt'????? Anzi l'ennesima stronzata di questi signori???
:mad::mad::mad::mad:
Dico questo, dopo oltre 30 pagine di discussione perchè:
1)=se così fosse il problema dovrebbe interessare TUTTE le GS bialbero, ed invece non è così!!
2)=Non è vero che :"Il problema e' indipendente da tutti i fattori (marcia, folle, giri bassi, giri alti, freddo, caldo),"; la perdita di colpo/spegnimento non avviene mai ad un numero di giri elevato, ma quando si passa dal minimo al gas aperto, ed in genere a motore caldo.
3)=Non è vero che sugli altri boxer non si presenta perché gho sentito personalmente una RT bialbero perdere colpi!
Questo è il mio parere! :cool:
Doppiolampeggio
13-10-2011, 21:51
Tognino, infatti la mia è una RT e non un GS.:mad::mad::mad:
Ma come ben sappiamo hanno lo stesso motore e quindi è solo questioni di numeri. Più GS venduti e più moto difettose, meno RT vendute e meno moto difettose.
Beh .... a Napoli oggi ci sono 2 conce e da qualla "storica" io non vado più da anni ....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=31249
Questo è solo un episodio di tanti anni fa!! :mad:
Per il resto ormai ho fatto il giro di tutte (o quasi) le officine ufficiali della Campania senza ottenere risultati. Di una cosa però mi son reso conto ... non sanno come risolvere e s'inventano palle da competizione!!
:mad:
@Tonigno
Ahahah......allora "prima" te la sei vista brutta anche tu!!!!! ;)
Coraggio non demordere.....ma stai attento: pure la "fontana" scorre!!!!!!! ;)
:lol::lol:
Già!!
.... E se vuoi ci aggiungiamo che la tortora non vola più troppo bene! ;)
Che lo shop... (ping) in tempo di crisi non si può fare!;)
E l'ultimo che resta ha un nome che è tutto un programma! ;)
Della serie prendiamola a ridere per non piangere!!:confused:
cervinia
18-10-2011, 20:05
Casa della moto ad Avellino? Io mi trovo benissimo.
Ti dirò ... in Campania, per quel che mi consta, quello che ha le migliori referenze è Tortora a Salerno.
Anch'io sono emigrato da Napoli diventando loro cliente e mi sono trovato bene per anni.:)
Però questo problema non sono riusciti a risolvermelo ed hanno perso decisamente punti! :mad:
...spetta un momento!!... Io sto a Reggio Emilia, quindi 40/50 km... dimmi di più di questo "Macchia65"..
!! V_ !!
Su due ruote di novembre (che ricevo come iscritto a un club BMW) leggo:"A prescindere dalla mappatura scelta, l'unico difetto del motore della Diavel - a parte quello macroscopico dell'incapacità di andare piano - è l'inatteso "schioff" con cui verso il regime minimo il motore a volte si spegne di colpo. Niente di grave, ovviamente, vista la facilità con cui si possono posare i piedi a terra: solo una minima seccatura".
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"nulla di grave, ovviamente...." un par di zebre!!!! Mi piacerebbe sapere cosa direbbe lo stesso tester se la sua vettura privata, quella che ha pagato con i suoi soldi, gli si spegnesse "a volte" (*). Li non avrebbe nemmeno il problema di mettere il piede in terra! Ma cosa direbbe del rischio di essere tamponato? una seccatura???
Ma soprattutto possibile che nessuno sappia più fare un bicilindrico che non si spenga?
(*) non so quanto abbia tenuto la moto in prova, non si è trattato di un test di 10.000 Km, ma più verosimilmente di un paio di giorni, ma il fatto che abbia detto "a volte" significa che non gli è capitato una volta sola.
stilo, già che lo ha definito un "difetto" è un gran passo avanti rispetto a qualcun altro. invece vediamo come lo definirà ducati.
Anto' & C. , rassegnatevi :)
dovete portarla a Parma da Macchia65, fatevi questi 650 km circa(?) di pellegrinaggio (+650 per tornare)
quando salite avvisate anche me che ci facciamo una bella mangiata e bevuta che da quelle parti pare si mangi bene ;)
:D:D
Per la magnata sono sempre a disposizione!! :D
Per quanto riguarda l'individuazione e risoluzione del difetto mi sto guardando un pò in giro tra i mecca anche non della casa.
Vi terrò aggiornati:)
Sono piuttosto avvilito!:(
La BMW, a mezzo dei propri mecca\conce, continua a prendermi per i fondelli, ed in più non riesco a trovare un ingegnere meccanico con gli attributi che mi possa\voglia supportare tecnicamente nel far valere le mie ragioni in giudizio!!
Il motivo per il quale in tutti questi mesi mi sono impuntato a cercare dati riproponibili in una causa era proprio questo; volevo portare BMW in giudizio ed avere un riconoscimento ufficiale delle mie ragioni!
Ma iniziare una causa senza avere ottime possibilità di vincerla aggiungerebbe al danno la beffa.:(
L'unico motivo per cui non ancora venduto questa moto è che ci sono affezionato in quanto mi ci sono sposato e ci ho fatto una parte del viaggio di nozze!
Credo che farò un ultimo tentativo per via ufficiale e poi, appena fuori garanzia, attuerò i consigli di coloro che hanno .... "fatto da soli"!
Se non dovesi riuscire a risolvere nemmeno in questo modo, sarei costretto a venderla e la prossima moto, constatato con mano con che razza di gente di merda sarei costretto ad avere a che fare, certamente NON sarebbe una BMW!!:(:mad:
guidopiano
06-11-2011, 11:31
ciao caro ;)!!! sono affettivamente dispiaciuto nel leggere questo tuo triste e avvilito messaggio , quasi di arresa
non dico nulla di più perchè non ho mai seguito questo tread con interesse in tutte le sue evoluzioni perchè fortunatamente ( e credo che solo di questo si possa parlare ) nella mia 2010 però acquistata febbraio 2011 non mi è MAI successo che si spegnesse.
un saluto
:)
Grazie della solidarietà!!:)
Quando questa storia sarà finita mi prenderò lo sfizio di raccontarvi tutta la mia "odissea" e farvi capire che razza di gente (... almeno dalle mie parti)mette le mani sulle nostre moto!:confused::mad:
Doppiolampeggio
06-11-2011, 19:30
Ti sono vicino fratello. Io da oltre 15 giorni aspetto che la concessionaria si "degni" di contatttarmi, per farmi sapere come risolvere la nostra vertenza. La vedo dura che si possa risolvere pacificamente e portarli in giudizio mi farebbe molto piacere, ma temo che potrebbe essere troppo dispendiosa di tempo e con un esito dubbioso. E' il colmo, ma per chi come noi ci è dentro fino alle orechie sono "azz" amari. Vi terrò informati.:mad::mad:
Anto, non ti avvilire, vedrai che la soluzione la trovi, ne sono più che certo
Saluti al Finferlicchio ;)
Grazie!!
:D:D:D:D
Ho fatto questa richiesta un un'altra stanza, ma la replico anche qui!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=337992
Qualcuno può aiutarmi??
:-o
sunsknight
16-11-2011, 11:26
Ciao a tutti, ho fatto il tagliando dei 20.000 km alla mia R1200GS 2010 e ho notato immediatamente il problema di spegnimento al momento di stacco della frizione a bassi regimi. Due volte da fermo con manubrio sempre girato, la prima a sx e poi a dx, in partenza si è spenta e la troppa inclinazione l'ha portata sino a terra... Piccoli graffi ma tanti rodimenti di culo... Ieri BMW Roma l'ha provata e mi ha confermato che "è PERFETTA!!" Premetto che il collaudatore aveva max 26/28 anni, io ne ho 52 e su bmw da almeno da 15... Vabbè ci vogliono far passare da coglioni... e viva l'Italia!!!!
Ti capisco, lo spegnimento a moto ferma in fase di partenza è insidiosissimo. Io sono sempre riuscito a restare in piedi per c.lo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ah... Facevo caso adesso che per essere un argomento che riguarda un problema a detta di BMW inesistente, siamo quasi a 1000 post! Non male, chissà se fosse stato un problema vero!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Beh .... nel mio intento di imbastire una class action, non è che mi dispiacerebbe, a prescindere dai pareri personali sulla "risolubilità" del problema, quanti sono quelli che lo hanno!:cool:
Buon Marco il mio intento iniziale non era quello del "guerrafondaio", ma solo quello di sapere quanti avevano questo problema e se avevano trovato una possibile soluzione!
Solo in seguito mi sono incazzato via via sempre più per l'atteggiamento di assoluta strafottenza e presa in giro di BMW! :mad:
Ho fatto un ultimo tentativo ufficiale, e poi, se non risco nell'intento di "fargli il mazzo" giudizialmente, cerco di risolvere diversamente!!:confused:
Qualcuno ha riscontrato il problema anche sulle moto del 2011?O il problema sembrerebbe relegato alle moto immatricolate fino al 2010?
C'è anche sul My 2011!
Ho provato una triple black che andava quasi peggio della mia! :confused:
Ma te ne accorgi subito o dopo qualche km?lo chiedo xche la mia ha 80 km di vita e in quegli 80km nn mi ha dato nessun problema,e il tempo di merda nn aiuta a girare....qua la nebbia la fa da padrona...:mad:
per fortuna anche la mia, Sett.2011 (2000km) e non si è mai spenta... Anzi gira come un orologio svizzero... prima possedevo un my2008 e alle bassissime velocità, tipo nelle manovre con la 1a inserita non si spegneva ma il si impuntava di più rispetto a questa..
Enrik non è una cosa che succede ogni volta che scali o parti da fermo, è random, però a me lo faceva 7o8 volte alla settimana, considerando una percorrenza di 300km. Poi dipendeva molto anche da temperatura e umidità.
Sent from my iPhone using Tapatalk
mmmmmmmmm speriamo bene.......:arrow::arrow:
Nn è bello sapere di avere in garage una moto che potrebbe avere qso problema e nn riuscire ad approfondire con sto tempo infame....................
Eh se la nebbia qua nella buca molla la presa vengo di sicuro..........è una settimana che brancoliamo nel buio:mad::mad::mad:
centauropeppe
22-11-2011, 00:07
Però non è giusto che mamma bmw in questi 2 anni con tutti gli ingegneri che ha non è riuscito a risolvere questo problema, anche perchè sono moto che costano un patrimonio, e menomale che la tecnologia ha fatto pasi da gigante. Io con la mia 1150 non ho il ben che minimo difetto. Lo so lo so che la mia è considerata una moto obso, però io sono fatto un pò all'antica, mi piacciono le moto di una volta con tutti pro ed i contro ed il fascino che hanno. Un doppio lamp.
centauropeppe
22-11-2011, 00:14
Comunque mi dispiace veramente per chi ha questo difetto è spero che mamma bmw riesca a risolvere il problema al più presto. Un in bocca al lupo.
centauropeppe
22-11-2011, 00:19
La mia critica è rivolta alla bmw che con quello che costano queste moto, in 2 anni non è riuscito a risolvere il problema. Peccato, perché fino a pochi anni fa erano le moto da bettere come affidabilità. Un doppio lamp.
Ho due domande tecniche:
1)=se la moto risulta fuori parametri nel funzionamento al minimo, ed in particolare il cilindro destro presenta meno depressione (sul vacuometro differenziale a liquido la colonnina è parecchio più bassa del cilindro di sinistra), questo può dipendere da una errata regolazione delle valvole e/o della fase?
2)=per regolare la fase e/o le valvole della bialbero è indispensabile per forza avere la dima creata da "mamma BMW"??
Grazie a tutti per i contributi! ;)
direi che la fasatura non influisce sulla depressione
mentre la regolazione delle valvole un pò si.
fasatura attraverso attrezzo
regolazione valvole attraverso spessimetro , micrometro e mezzesfere BMW
contatta nico62 , con la sua RT ha fatto un sacco di prove e ha anche inverto gli stepper
ciao Bert
se vai nella stanza delle RT trovi un paio di lunghe discussioni tra nico62 , SKA , io e qlc altro "malato" di bilanciamento c.f.
non è per non dare info ma , nel trasferire , si rischia di perdere qlcosa x strada
cmq , l'inversione stepper non è detto sbilanci di più...anzi , nico62 dice di aver risolto e , se è così , potrebbe far supporre a una diversa aerodinamica (e relativa perdita di carico) del by-pass
per le valvole è necessario anche il micrometro (misura 1/2sfera vecchia vs misura 1/2sfera nuova)
ciao Bert
:!::!::!:
Ragazzi Grazie di cuore!!:D:D
Avrei ancora bisogno di capire una cosa che assolutamente non mi quadra.
Ho fatto parecchie misurazioni sia con vacuometri tradizionali (almeno una decina diversi) che con quello differenziale autocostruito da poco.
Ebbene su tutti i vacuometri convenzionali i valori registrati sul cilindro destro erano più alti che su quello di sinistra.
In particolare usando un comune vacuometro a lancette mi segnava 24 cm/hg. sul cilindro di sinistra e 27 cm/hg. su cilindro destro.
Su uno a colonnina di mercurio segnava circa 21 cm. a sinistra e circa 23,5a destra.
Ho imparato anche che il rapporto di conversione tra cm/hg e millibar e precisamente un cm/hg equivale a 13,333 millibar!!
Ho anche provato con un vacuometro elettronico che dava valori direttamemnte in millibar e mi ha dato 435 millibar sul cilindro di destra e 396 millibar su quello di sinistra.
Quindi non c'è alcun dubbio che la mia moto ha uno sbilanciamento al minimo ben superiore ai 25 millibar di tolleranza previsti dal manuale di officina BMW!!
Invece con il vaquometro a gasolio che mi sono auocostruito, la colonna della parte del tubo che è attaccato al cilindro di destra è la bellezza di 48 cm. più bassa rispetto a quella attaccata al cilindro di sinistra!!!
Qualcuno è in grado di spiegare al mio unico neurone fiunzionante perché???
Scusate .... ma a me sta cosa mi sta mandando al manicomio!!:-o:-o
Molto semplicemente perchè è più sensibile e preciso...;)
Ps: giusto per intenderci bene, quando dici cilindro di sinistra, intendi quello che ha il TPS, vero ??
Ps 2 : per essere proprio perfetti, il cilindro di destra dovrebbe essere circa 1 o 2 cm più alto rispetto a quello di sinistra...sia al minimo che a 3000 rpm
in effetti non quadra per niente e mi sorgono un tot di dubbi
parcheggiando per un momento la storia della tolleranza BMW e ammettendo una tolleranza tra lancette e colonnina , i valori hg e millibar sono coerenti
non ci sono quelli con il manometro a U autocostruito
siamo certi sia così?
perchè , a sensazione , direi che o stanno intervenendo gli stepper o c'è della confusione tra dx e sx
facci sapere ciao Bert
Sono certo di non aver fatto confuzsione tra destra e sinistra.
Quando ho usato vacuometri convenzionali ho affettuato le misurazioni sia con gli stepper che senza enon c'erano differenze apprezzabili.
Però, ora che mi ci fai pensare, quando ho fatto la misurazione con il vacuometro autocostruito non avevo staccato gli stepper.
Ma ho letto da qualche parte che gli stepper non intervengono quando il motore è oltre i 70°, e son certo che quando ho effettuato le misurazioni col mio vacuometro la moto era ben calda!
Comuqnue provo a staccarli e ti faccio sapere!
Innanzitutto direi di fare gli AUGURI a questo tread .... che proprio oggi compie un anno!!
:D:D:D:D
:lol::lol::lol:
Tornando seri dico che ieri sera ho rifatto la prova con il mio vacuometro, a motore caldo, e staccando gli stepper.
Ebbene la colonnina di gasolio nel tubo collegato al cilindro di destra (quello senza TPS per capirci) è più bassa di 47 cm. rispetto a quella collegata al cilindro di sinistra.
Stamani se ho tempo provo a fare una misurazione con un vacuometro convenzionale!
Vi giuro che sto andando al manicomio!! :mad::mad::mad:
...Vi giuro che sto andando al manicomio!!...
e perchè mai ???
Ora che finalmente sai come sei messo, il tuo vaquometro autocostruito non mente, non devi fare altro che eliminare quei 47 cm .... che al 99%, sono la causa dei tuoi problemi ;)...
... il cilindro di destra dovrebbe essere circa 1 o 2 cm più alto rispetto a quello di sinistra...sia al minimo che a 3000 rpm
mambo ,
spiega bene per quale oscuro motivo le prove di tonigno con vacuometri singoli danno valori , fuori tolleranza BMW , ma maggiori sul destro (da cui si dovrebbe concludere che la farfalla è più chiusa) mentre , con il montaggio del differenziale a U la situazione si capovolge...
la differenza , in valore assoluto è la stessa (27 dx e 24 sx , delta P = 3 hg -> 40mbar -> 400mm cda che trasformati in gasolio vanno a 480) ma il senso è diverso
da cui la mia domanda di ieri sull'inversione dx vs sx
luce pls
ciao Bert
come scrivevo ieri , credo sia il caso di sentire direttamente il nico62 per evitare fraintendimenti.
in effetti potrebbe essere come dici ma se nico ha risolto ed è felice...
mi resta sempre la curiosità espressa nel post 1011.
tu cosa pensi?
ciao Bert
@Bert...l'unica cosa che mi viene da pensare, visto che il dislivello è lo stesso in ogni misurazione, è ad un'inversione dei tubi...che poi, mi par di capire, è lo stesso dubbio che hai espresso anche tu...
@MagnaAole...innanzitutto, così tanto per dire, il Tps è sul cilindro SX....:lol:
.... D'altronde il TPS è sul dx e non sul sn....
riguardo il lavoro degli stepper, dal momento che anche tu hai il GS911, puoi averne un rapido riscontro (real time value), lavorano sempre ad ogni temperatura motore, chiaramente molto meno a motore caldo, ma lavorano,
il problema, se così vogliamo chiamarlo, è che lavorano come se fossero uno solo (stesso incremento o decremento del n. di passi per entrambi i cilindri), perciò, se c'è uno scompenso in un flusso d'aspirazione...questo rimarrà tale finchè non lo si sana.....indipendentemente dall'azione dei motorini stessi ;)
yes mambo , è esattamente il mio dubbio ma...
vuoi che tognino abbia scambiato dx/sx tutte le misurazioni con i vacuometri singoli e abbia fatto bene con quello a U ?
perchè , se per un momento diamo per buone le misure singole e confusione con l'U...
il suo bilanciamento è ok
zk che casin
ciao Bert
vacuometro singolo = valore assoluto
vacuometro a U = valore relativo
cm di hg = cm di mercurio
con qst precisazioni forse è più chiaro
ciao Bert
SIGNORI FERMI TUTTI!!
DICHIARO DA ORA UFFICIALMENTE E MERITATAMENTE APERTO IL ...
..... "FESTIVAL DEL PERCULIAMIENTO AL Tonigno RINCOGLIONITO!!"
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Molto banalmente è successo che il mio unico neurone funzionante, al momento di trascrivere i dati di tutte le misurazioni dal foglietto dove li avevo diligentemente e bene annotati, al palmare, è andato in sciopero ed ha invertito i dati di destra e sinistra!!
Me ne sono accorto solo stamani quando ho recuperato il foglietto!! :mad::mad::confused::confused::(:(
Chiedo umilmente scusa:!::!: e sono pronto ad accettare il meritato perculiamiento!! :)
Aggiungo che stamani ho ripetutto le prove con due vacuometri a lancetta tarati in cm/hg ed i valori sono più o meno stati 28 cm/hg sul dx e 30,5/31 sul sinistro.
Quindi posso affermare con certezza che la differenza stabilizzata è di circa 3 cm/hg, pari a cica 40 millibar.
Ora devo solo decidere se continuare a cercare un tecnico in grado di stilare una perizia di parte sulla base di questi dati, e che mi possa poi supportare in un giudizio, o mandare affanculo BMW, la sua rete di meccanici incapaci, e mettere mano a quella dannata vitarella cosa che, come avevo già capito fin dalla prima spiegazione di Green & co., risolverebbe certamente il problema!!
...Ho anche provato con un vacuometro elettronico che dava valori direttamemnte in millibar e mi ha dato 435 millibar sul cilindro di destra e 396 millibar su quello di sinistra.
Quindi non c'è alcun dubbio che la mia moto ha uno sbilanciamento al minimo ben superiore ai 25 millibar di tolleranza previsti dal manuale di officina BMW!!...
Bert, dipende quale misura fatta da Tognino vuoi prendere per buona...,
questa sopracitata, ad esempio, dice che è chiaramente fuori, come peraltro anche quella fatta con i tubi...
in ogni caso, dando per scontato che il motore stia bene ma sia solo un pò sbilanciato,
per allineare la respirazione dei due cilindri, personalmente preferisco misurare con il vaquometro differenziale ad U...vuoi per precisione che per il fatto che alla fin fine, non mi interessa tanto quanta depressione ha il singolo cilindro in termini numerici...ma il fatto che vadano d'accordo fra di loro.
mambo hai ragione perchè ho scritto "bilanciamento ok"
quello che intendevo (ma tognino ha già chiarito) che nei test "singoli" il dx era sempre più "depresso" del sinisto e questo andava nella direzione corretta
condivido in toto la motivazione del differenziale
ciao Bert
Tenuto conto della precisazione sul mio errore di trascrizione ora tutti i dati sono perfettamente coerenti e mi pare di poter concludere questo:
1)=la moto ha un funzionamento al minimo sicuramente fuori dai parametri stabiliti da BMW!
2)=BMW dice solo che è ammissibile uno sbilancio max di 25 millibar al minimo, ma non dice qual'è il corpo farfallato che "è meglio" che sia un pò più aperto al minimo; però data l'esisteza del controllo del TPS sul cilindro sinistro, è chiaro che sia questo il cilindro che resta un pò più aperto, la mia moto non solo è fuori parametri, ma lo è anche nella maniera peggiore!!
:mad::mad::mad:
....2)=BMW dice solo che è ammissibile uno sbilancio max di 25 millibar al minimo, ma non dice qual'è il corpo farfallato che "è meglio" che sia un pò più aperto al minimo; però data l'esistenza del controllo del TPS sul cilindro sinistro, è chiaro che sia questo il cilindro che resta un pò più aperto, la mia moto non solo è fuori parametri, ma lo è anche nella maniera peggiore!!...
riguardo il sottolineato, posso dirti che non lo è ne più ne meno di tante altre che come la tua soffrono dello stesso problema...
per quanto riguarda il "dove" intervenire invece, quello su cui mettere mano, è il Destro....e non quello con il Tps.;)
per come deve diventare, leggi più sù.;)
Tutto chiaro!
Grazie!! :D:D
ragazzi ciao, allora, se il dubbio è del controdado ...tutte le "operazioni" le ho fatte a motore in moto e tubetti del vaq attaccati, i motorini funzionano anche a caldo per questo se si tengon attaccati gli stepper, meglio spegnere i fari...le mie deduzioni in merito all' inversione degli stepper l'avete gia letta nell' altro 3d... scappo che esco, a presto ciaoo...
Doppiolampeggio
02-12-2011, 09:38
Ho una domandona da fare a tutti i "guru" di questo forum ed in particolare a MagnaAole e Macchia65. Fermo restando che i problemi di perdita di colpi del motore e spegnimento, si "accentuano" quando fa caldo, non riesco a capire come possa migliorare il problema la sostituzione della IAT con una con termoresistenza che fa credere al motore che la temperatura esterna è superiore di 12/15°. Questo intervento dovrebbe "peggiorare" la cosa e non migliorarla. Dove sbaglio ?. Grazie in anticipo.:!::!:
Ho un'altra domandona da farvi. Il mio nuovo meccanico di riferimento mi ha detto 2 cose.
1) Uno dei motivi per cui la mukka può fermarsi è proprio il famoso "colpetto di gas in scalata", operazione che lui ha definito totalmente immotivata.
2) E' indispensabile ogni tanto fare una bella sgasata in 2° o 3° fino a 7000/8000 giri per far in modo che vi sia una totale apertura, penso dei corpi farfallati, che contribuisce ad avere un motore che gira sempre al top.
Voi "guru" di questo forum cosa mi dite in proposito ?. Grazie.
Pur non essendo tra i "guru" del forum :lol: provo a risponderti io.
Ingannare la IAT con una con termoresistenza che fa credere al motore che la temperatura esterna è superiore di 12/15°, serve a far si che la centralina, invii più benzina agli iniettori. In questo modo avrai una miscela aria/benza più "grassa" e vicina al valore stechiometrico di riferimento, che è più o meno 14,7.
In parole più semplici darai da "bere" uun pò di più e meglio al tuo motore migliorando la combustione.
Quello che ha detto il tuo mecca, a proposito della scalata, è una "vaccata galattica" che hanno detto e ripetuto anche a me pur di non riconoscere il "loro" problema!!:mad::mad:
Scalare di marcia con una moto che ha la trasmissione finale a cardano, e per di più la frizione a secco e senza sistema antisaltellamento, senza compensare con un colpetto di gas, ti potrebbe portare, soprattutto su fondi viscidi, al bloccagio momentaneo della ruota posteriore!:confused:
Per quanto attiene alla tirata in seconda o terza ogbni tanto anch'io so che fa bene "ripulire" un pò il motore stirandolo ogni tanto.
Però magari preferisco farmi una bella tiratone per qualche minuto a manetta in autostrada! :)
..... a forza di far prove ci è arrivato anche Tonigno scientificamente...
:rolleyes::rolleyes:
Senta .... "signor guru" :lol::lol::lol:
.... che il problema potesse essere quello lo avevo capito fin dalla prima spiegazione di Green.:);)
Il volerci arrivare "scientificamente" mi serviva (e forse mi servirà ancora) per poter fare "il mazzo" a BMW in giudizio e vedere "ufficialmente" riconosciute le mie ragioni!!
mi siete venuti in mente voi dopo che ho letto questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=341130) ...........
.... se riesci non dico a fargli il mazzo ma a portarli almeno in giudizio, tu si che sei un guru, sei davvero un grande!!! :blob:
La mia priorità è sempre stata, e continua ad essere, la risoluzione del problema per mano ufficiale di BMW!!
Se avessi voluto fare una causa l'avrei già fatta almeno un anno fa, o comunque mi sarei attrezzato!
Sto facendo ancora un tentativo per via ufficiale, e contemporaneamente, forse ho trovato chi mi potrebbe supportare come consulente tecnico di parte nell'affrontare un giudizio!! ;)
Aspettiamo qualche giorno e saprò dirvi di più! :)
Deleted user
02-12-2011, 12:40
Ringrazio ancora pubblicamente Tonigno per l'impegno profuso nel riordinare un thread da 1000 post!
se l'argomento è di vostro interesse proseguite sul thread sticcato
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=341170
grazie a tutti per la collaborazione.
Stuka, con il tuo permesso, io direi di continuare a postare qui tutto quello che ci capita in relazione all'argomento di questo tread e lasciare l'altro post per chi volesse avere ..... "il cocco pulito e ammonnàto" come diciamo a Napoli (traddotto pedr i non di lingua :"la noce di cocco gà sgusciata e lavata!) :lol:
Questo per evitare che tra un pò anche quello diventi poco legibile! ;)
Deleted user
02-12-2011, 17:31
per me va benissimo, come meglio credi ...
eventualmente quello sticcato lo ripulisco di tanto in tanto dal superfluo.
ciao
Doppiolampeggio
03-12-2011, 11:37
Scusatemi 2 cose.
1) MagaAole dice che la NAT fa credere che la temperatura esterna è PIU' BASSA, mentre Tognino dice la cosa opposta e cioè che fa credere al motore che la temperatura esterna è PIU' ALTA. Chi dei due ha preso la mukka per le corna ?:lol::lol:
2) Ma se il problema si "accentua" quando fa caldo, continua a non capire a che cosa serva questo accrocchio, o perlomeno lo capisco in parte solo nell'ipotesi di MagnaAole ma non in quella di Tognino. Gradirei delucidazioni. Grazie.:!::!:
Infatti Tognino si è confuso...ha ragione MagnaAole.;)
:mad::mad::mad::mad:
Maledetto "mononeurone"!!
:mad::mad:
Mi sono confuso ancora una volta!!
Ha detto bene Marco /MagnaAole !!
:D:D:D
Doppiolampeggio
03-12-2011, 12:17
Tognino, ma daiiiiiiiiiii sei sempre il solito sbadato, sussuvvia fatti una bella cura di fosforo e dalle tue parti non ti dovrebbe essere difficile visto il mare vicino.:lol::lol::lol::arrow:
:mad::mad::mad:
Mi sa che contro la vecchiaia il fosforo può poco!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Rileggendo i vari post che ho "riordinato" nell'altro che ho aperto mi è venuta una curiosità. Nell'effettuare l'allineamento dei corpi farfallati in apertura il manuale di officina consiglia di controllare che entrambi aprano insieme già dai 1400-1800 giri/min. in poi.
A me questo pare assolutamente logico perché dovrebbe servire ad "appaiare" correttamente le farfalle già appena il motore comincia a superare il regime di minimo. E da quel momento, poiché i cavi tirano entrambi con la stessa intensità, l'allineamento dovrebbe essere "conservato" pari pari fino al regime del limitatore.
Però i "guru" del forum consigliano di controllare l'allineamento a 3000 giri/min.
In questo modo, dal mio piccolo punto di vista, potrebbe darsi che l'aperura fino a quel regime possa anche risultare squilibrata.
Però poiché i suddetti guru hanno spesso ampiamente ragione, anche a dispetto di quanto prescrive il manuale di officina, volevo capire il perché del consiglio del controllo della regolazione fatta ai 3000 anzicchè ai 1500 giri/min.
Grazie!!;)
mariantonio
03-12-2011, 14:11
Un modo molto pratico per capire se l'allineamento dei corpi farfallati e giusto, detto da un vecchio meccanico BMW, è quello che mentre si va di tirare un pò la marcia 3° o 4° poi chiudere completamente il gas facendo scendere di giri il motore e poi aprire di colpo, non si devono sentire strappi o sussulti nemmeno per una frazione di secondo l'erogazione deve essere elettrica, forse è così per i vecchi boxer ho pensato ma ho provato sulla cara mucca, risultato nessun strappo erogazione come dice lui elettrica! Sarà una bufala?
Ciao a tutti
:confused::confused:
Capisco che la discussione non più "sticcata" sia meno visibile .... ma c'è qualcuno dei "guru" che voglia rispondere alla mia curiosità??:D
Rileggendo i vari post che ho "riordinato" nell'altro che ho aperto mi è venuta una curiosità. Nell'effettuare l'allineamento dei corpi farfallati in apertura il manuale di officina consiglia di controllare che entrambi aprano insieme già dai 1400-1800 giri/min. in poi.
A me questo pare assolutamente logico perché dovrebbe servire ad "appaiare" correttamente le farfalle già appena il motore comincia a superare il regime di minimo. E da quel momento, poiché i cavi tirano entrambi con la stessa intensità, l'allineamento dovrebbe essere "conservato" pari pari fino al regime del limitatore.
Però i "guru" del forum consigliano di controllare l'allineamento a 3000 giri/min.
In questo modo, dal mio piccolo punto di vista, potrebbe darsi che l'aperura fino a quel regime possa anche risultare squilibrata.
Però poiché i suddetti guru hanno spesso ampiamente ragione, anche a dispetto di quanto prescrive il manuale di officina, volevo capire il perché del consiglio del controllo della regolazione fatta ai 3000 anzicchè ai 1500 giri/min.
Grazie!!;)
da forumutente e non da "guru"
se ben ricordo , le indicazioni non riguardavano un regime di rotazione ben definito ma , piuttosto , alcuni regimi tipici tipo 2k , 3k e 4k...
immagino sia un modo per dire che il delta depressione (se presente) sia +/- costante
storia diversa in un forum americano dove si consigliava il bilanciamento a 4k per avere il minimo di vibrazioni al regime tipico da HighWay
ciao Bert
.....dovrebbe essere anche, non anzichè.....
da forumutente e non da "guru"
se ben ricordo , le indicazioni non riguardavano un regime di rotazione ben definito ma , piuttosto , alcuni regimi tipici tipo 2k , 3k e 4k...
immagino sia un modo per dire che il delta depressione (se presente) sia +/- costante....
ciao Bert
:!::!:
Grazie ancora!
Le tue risposte son sempre precise, e motivate con cognizione di causa! :D
:!:
E' un pò per questo che ho mutuato l'espressione scherzosa di Doppiolampeggio che, definiva scherzosamente "guru" voi utenti più esperti di meccanica!
:D:D
Doppiolampeggio
06-12-2011, 21:33
Tognino hai nominato Doppiolampeggio ed eccomi.:lol::lol::lol:
Ragazzi ho un QUESITONE per tutti voi, anzi una "serie" di quesitoni.
Oggi ho provato la mukka dopo averla ritirata dal concessionario ed ho voluto provare a fare le scalate senza dare il colpetto di gas.
1) Quanti di voi danno il colpetto di gas per agevolare la scalata ?.
2) Se NON lo fate, come fate nelle scalate a bassa velocità per non far "impuntare" leggermente la ruota posteriore ?. Frenate leggermente contestualmente al rilascio della frizione ?. Date un legggero colpo di gas contestualmente al rilascio della frizione, o come fate ?. In quelle fatte ad una certa velocità non ho avuto particolari problemi, mentre in quelle fra 3° e 2° ho notato che la ruote posteriore ha rallentato troppo dando un leggero colpo al retrotreno.
Ragazzi, abbiate pietà per un povero mukkista in erba, diventerò anche io un vero motociclista, almeno lo spero. Grazie in anticipo.:!::!::!:
Con un bicilindrico di grossa cubatura unitaria e trasmissione a cardano è impossibile non "acocompagnare" la scalata con un colpetto di gas, prova a non farlo su un fondo viscido e poi mi dirai...
Da parte mia non posso che ribadire quanto già scritto!!
...Quello che ha detto il tuo mecca, a proposito della scalata, è una "vaccata galattica" che hanno detto e ripetuto anche a me pur di non riconoscere il "loro" problema!!:mad::mad:
Scalare di marcia con una moto che ha la trasmissione finale a cardano, e per di più la frizione a secco e senza sistema antisaltellamento, senza compensare con un colpetto di gas, ti potrebbe portare, soprattutto su fondi viscidi, al bloccagio momentaneo della ruota posteriore!:confused: ....
Per quel che mi riguarda il colpetto di gas, in scalata, lo do sempre!!
Naturalmente se sono su un fondo viscido sto anche più attento a rilasciare la frizione, nonostente il colpetto di gas, il più dolcemente possibile!!;)
Doppiolampeggio
07-12-2011, 18:42
Ragazzi, per il momento vi dico grazie. Dopo il 10 di dicembre riporto la mukka da un nuovo concessionario e speriamo che me la metta a posto definitivamente. Ovviamente vi terrò informati.:!::!:
Portata la mucca il 28/11 per il tagliando dei 20.000. Lamentati gli spegnimenti (come al solito). Ritirata venerdì 02/12, spesi 655,00 euri! Sostituiti in garanzia il solito sensore di pressione della benzina (siamo al terzo + altri tre sulla precedente ADV) e la batteria (anche in questo caso come sulla precedente mucca). La moto è stata "trattenuta" 4 giorni perché questa volta volevano essere sicuri di risolvere il problema degli spegnimenti. Qualora non ci fossero riusciti (hanno risolto il problema nella maggior parte dei casi, a loro detta), si sarebbero rivolti alla casa madre.
Al momento del ritiro mi è stato detto che hanno agito, su autorizzazione di mamma BMW, sulla famosa vite.
In effetti la moto era perfetta e lo è rimasta per quasi due giorni. Un bel passo avanti direi. Al rientro dal lavoro il secondo giorno ho notato che tra i 1.500 e i 2.000 giri la moto sembrava diventata un trattore diesel monocilindrico. A seguire, nei giorni successivi, ha ricominciato a perdere colpi. Per ora una cosa quasi impercettibile, ma sicuramente peggiorerà come tutte le altre volte.
Domani mattina, tempo permettendo visto che questa mattina a Roma serviva la mucca anfibia, porto il trattore in pellegrinaggio su via Prenestina :mad:
Non ce la faccio più!
Anche io ho dei work in progress....
:confused:
Vi terrò aggiornati!
nestor97
13-12-2011, 10:44
........ spesi 655,00 euri!......
:mad::mad::mad::mad: ma questo è veramente il mondo delle banane ! ognuno qui decide di fare e chiedere quello che vuole senza un controllo !! :(
Quella cifra se non è ampiamente documentata e giustificata, NON ha alcun senso e non deve essere pagata !
Scusa lo sfogo, ma queste "ladronerie" non le sopporto..........e tra l'altro non sembra nemmeno risolto il problema ! :(
:D:D:D
Scusate ma sono talmente "affezionato" a questa discussione che l'epilogo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6329132&postcount=14
lo devo segnalare anche qui!!
:D:D:D
:D:D:D
Grazieeeee!!
Franfellicchio ricambia con una .... "rosicata" alle dita (.... che è il suo modo di dire "ti volgio bene"!!) :D:D:D:lol::lol::lol:
gianluigi34
16-12-2011, 09:44
Appreso ciò "cum summo gaudio", c'è ora la speranza che la notizia si diffonda tra le officine BMW italiche, o si continuerà a combattere in trincea contro i mulini a vento dell'ignoranza (nel vero senso di non conoscere la risoluzione del problema) delle assistenze ufficiali BMW????
Questo perchè, anche se l'arcano è stato svelato, penso che la stragrande maggioranza dei motociclisti non è in grado (non ha voglia) di mettere mano ai ferri per la risoluzione in proprio del malfunzionamento.
Ergo.......?
daniele52
16-12-2011, 09:56
leggendo questi spegnimenti anomali, penso a quante volte mi sarei sdraiato in questi anni,considerando che le mie percorrenze sono per circa un 30% di strada in pianura ma il restante in curve e tornanti di montagna spesso da prima marcia........tutta la mia solidarietà
Linko il mio post sull'altra discussione:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6330371&postcount=21
-- V_ --
Effetto trattore risolto in 5 minuti. Cavo dell'acceleratore lento su uno dei corpi farfallati. Qualche colpo lo ha già perso, ma per ora è un sogno rispetto a prima. Vediamo come procede. Se ricomincia a spegnersi (è praticamente una certezza) passo alle vie legali.
Di seguito il resoconto del tagliando. A voi i commenti.
BMW Service UL 5 4,05 20,25
Cambio olio motore con filtro UL 4 4,05 16,20
OLIO GPS 10W40 N.RO 4 18,79 75,16
FILTRO OLIO N.RO 1 12,25 12,25
Anello di tenuta N.RO 1 0,52 0,52
Cambio olio nella traz. post. UL 2 4,05 8,10
OLIO DIFFERENZIALE N.RO 0,2 24,17 4,83
Controllare il gioco valvole UL 5 4,05 20,25
Impostare il gioco valvole UL 4 4,05 16,20
Semisfera N.RO 7 4,85 33,95
Cambio dell'olio cambio UL 1 4,05 4,05
OLIO EPX 80W90 N.RO 0,8 11,79 9,43
Sostituire cart. filtro aria UL 2 4,05 8,10
Elemento filtrante N.RO 1 15,5 15,50
Sostituire past. freno post. UL 3 4,05 12,15
Kit pastiglie N.RO 1 68,34 68,34
BRAKE CLEANER N.RO 1 7,9 7,90
Sostituire past. freno ant. UL 2 4,05 8,10
Kit pastiglie N.RO 2 61,25 122,50
Sost. tutte le candele d'acc. UL 3 4,05 12,15
CANDELA D'ACCENSIONE N.RO 4 13,38 53,52
Regist. sincr. motore UL 3 4,05 12,15
TOT Imponibile 541,61
IVA 113,74
TOT Importo 655,34
BMW Service UL 5 4,05 20,25 5ul a me solo 2...
Cambio olio motore con filtro UL 4 4,05 16,20 ok
OLIO GPS 10W40 N.RO 4 18,79 75,16 ok
FILTRO OLIO N.RO 1 12,25 12,25 ok
Anello di tenuta N.RO 1 0,52 0,52 ok
Cambio olio nella traz. post. UL 2 4,05 8,10 ok
OLIO DIFFERENZIALE N.RO 0,2 24,17 4,83 ok
Controllare il gioco valvole UL 5 4,05 20,25 ok 3 ul
Impostare il gioco valvole UL 4 4,05 16,20 ok 3 ul
Semisfera N.RO 7 4,85 33,95 no
Cambio dell'olio cambio UL 1 4,05 4,05 no
OLIO EPX 80W90 N.RO 0,8 11,79 9,43 no
Sostituire cart. filtro aria UL 2 4,05 8,10 no verificato e ok
Elemento filtrante N.RO 1 15,5 15,50 no
Sostituire past. freno post. UL 3 4,05 12,15 no
Kit pastiglie N.RO 1 68,34 68,34 no
BRAKE CLEANER N.RO 1 7,9 7,90 no
Sostituire past. freno ant. UL 2 4,05 8,10 no
Kit pastiglie N.RO 2 61,25 122,50 no
Sost. tutte le candele d'acc. UL 3 4,05 12,15 no credo che non sia nemmeno previsto
CANDELA D'ACCENSIONE N.RO 4 13,38 53,52 no
Regist. sincr. motore UL 3 4,05 12,15 no
Io ho speso € 197,00 ivati se non ricordo male... poi io ho una 09... ma caspita... eri davvero senza freni? Hai fatto percorrenze nel deserto? Boh!
MagnaAole
16-12-2011, 14:39
@ Cobra:
sui bialbero le candele si cambiano ogni 20.000, le operazioni eseguite sono esattamente quelle previste nel manuale d'officina dei bialbero;
liquido freni lo avranno cambiato ai 10.000 perchè la moto aveva più di un anno e quindi successivamente ogni 2 anni
E' tutto perfetto, è il totale che è da paura
Se può "consolare" anche le mie pastiglie a 20K km erano completamente finite.
Sono state inoltre sostituite anche le candele
Io ho speso € 197,00 ivati se non ricordo male... poi io ho una 09... ma caspita... eri davvero senza freni? Hai fatto percorrenze nel deserto? Boh!
Si ho fatto 3 giorni nel deserto con la moto appena presa, come puoi vedere dalla firma. Ma nel deserto i freni non li usi praticamente mai. Più che altro allora le stradine della Grecia con passeggero e bagagli. La pasticche posteriori avevano ancora almeno 1.500 km, ma le ho cambiate lo stesso per non dover tornare.
Comunque, come previsto, peggiora di nuovo. Non mi si è ancora spenta ma ha già perso vari colpi.
Andrò di nuovo chiedendo l'intervento di BMW Italia, come prospettato dal conc. stesso e se non risolverò neanche così chiederò la sostituzione per non conformità. So già che sarà durissima ma 35.000 euro per 2 ADV che si spengono non sono bruscolini!
Avevo promesso che alla fine della storia avrei raccontato tutta la trafila.
Se vi interessa è qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=343108
.... é un pò lunghetta!! :confused::mad:
Vai a farti un giro a Lourdes
io adventure 2010 mai avuto problemi!!!!
Vai a farti un giro a Lourdes
:confused::confused:
Perchè arrivare fino a Lourdes?
La protezione celeste ce l'ho a portata di mano!
Mi basta arrivare a Pompei!!
:lol::lol::lol::lol::lol:
Buone Feste!!
:D:D:D
....Mi basta arrivare a Pompei!!
Trovato chiuso? :lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |