Entra

Visualizza la versione completa : GS 2010 spegnimenti DOPO il richiamo ruota fonica


Pagine : 1 2 [3] 4

sseravalli
19-04-2011, 19:59
Comprate motociclismo di aprile e a pag. 24 trovate articolo "R 1200 Gs che si spegne, sono quasi caduto". Il proprietario della moto chiede la sostituzione della moto ed il risarcimento danni per le terapie mediche che affronterà per la caduta. Oggi ho sentito anche il servizio assistenza BMW e mi hanno detto che sono disposti a verificare la moto. Vediamo ...

the
19-04-2011, 22:36
...noi stiamo già aspettando quello di maggio!!! se scorri tutto il 3d ti renderai conto infatti che proprio sull'onda di quell'articolo molti di noi si sono mossi accodandosi, sia direttamente presso la Testata, sia per tramite di un legale (tonigno, non a caso uno di noi la cui moto soffre dello stesso difetto) che ha scritto alla BMW e a qualche rivista specializzata.
Ora resta da vedere cosa accade...

tonigno
20-04-2011, 16:34
.... ritirato un GS il 7 o 8 aprile 2011 ....
Purtroppo sono riuscito a fare solo un uscita di ca 500 km..... nel quale ho riscontrato due spegnimenti improvvisi: uno alla partenza di un incrocio in leggera salita in contropendenza (forse dovuto a poco gas.... ma non credo).
l'altro piu simpatico scalando 3a -> 2a (con classica sgasatina) per affrontare un tornante (ad andatura da bradipo)......
....al momento non mi preoccupo dato che i km sono veramente pochi....
Non so onestamente se anch'io farò parte del club, ma era solo per dire che anche le ultime moto uscite da berlino (o dove diavolo le fanno) probabilmente hanno lo stesso problema.
Mi riservo qualche km in più e il tagliando dei 1000 per aggiornarvi.


Ti auguro che sia solo un caso, ma dal tuo racconto, e dalla mia esperienza personale, mi tengo pronto, :mad::mad: purtroppo, a darti il benvenuto nel club! :mad::mad:

blackrsv
20-04-2011, 18:12
Oggi ho prenotato il tagliando dei 20.000 km x metà maggio a Frosinone....se non risolvono (in tal caso non sarà colpa loro.......) avrò pieno titolo x incavolarmi veramente con BMW....

Premesso che so già che non cambierà nulla.........

Carlotto
23-04-2011, 10:27
ciao raga.
gs 1200 std (acquistata a novembre 2008) la uso tutti i giorni (43000km)

premetto che non sono un esperto ne un collaudatore.

in questo periodo ho avuto il problema dello spegnimento più volte (5/6) a tutte le temperature.
qui a roma sono intervenuti solo sulla pompa della benzina senza risolvere.
poi ad agosto 2010 hanno aggiornato un "software".

da allora mai più problemi.

spero possa essere una info utile.

C.

ps qualche info su problemi simili sui modelli nuovi (bialbero)?

lucar
23-04-2011, 12:47
questo 3d è riferito al bialbero... ;-)

arty
23-04-2011, 14:35
Carlotto, il boxer My 2008 .....è mono non bialbero.

Carlotto
23-04-2011, 22:22
@lucas
la mia premessa ci stava tutta ;-)
@arty
yes... a quello ci ero arrivato :-)

... allora mi sa che mi tengo la mia my2008

Tonistar
25-04-2011, 09:54
Ciao a tutti...sono nuovo del forum o meglio ho postato poco ma leggo da qualche anno..allora porto la mia esperienza...vengo da un k1200s con 27000 km ebbene è stata una dannazione per il problema dello spegnimento automatico...conce sempre disponibile per carità ma problema perenne...dopo 2 anni iniziano i problemi veri e le varie sostituzioni..partiti da batteria, accumulatore (o aggeggio che consentiva la ricarica della batteria), poi in altra occasione rimappature varie e aggiornamenti software, poi di nuovo sostituzione iniettori poi ancora a distanza di poco sostituzione dei corpi farfallati integralmente...tutto ok finalmente dopo calvari vari e dopo un anno esatto (quindi al terzo anno) si riparte ...alla fine ho cambiato moto e ho preso un gs1200r my2010 acquistato ad agosto 2010 (fine mese) non so il mese di produzione...da allora MAI avuto questo problema anzi sono passato al boxer anche per questo motivo per non avere le "menate" dei 4 cilindri bmw che sono motori con meno tradizione etc etc...ora leggo questo lungo 3d e tremo all'idea di rincappare in questi problemi perchè per esperienza peggiorano solo e non si risolvono...devo dire per ora non ho mai avuto neanche sintomi...ho paura del tagliando dei 10k (ora sono a 7) perchè a volte sulla k1200s il fenomeno riniziava sempre dopo i tagliandi per poi peggiorare...non mi pare la mia sia stata oggetto di richiami della ruota fonica (almeno a memoria non ricordo sia stato fatto ed il tagliando dei 1.000 km è stato fatto il 5 di settembre)...spero che risolvano i problemi riscontrati e trovo assurdo che dobbiamo adattare stile di guida e dare la colpa all'euro 3...se poi ci sono moto che non danno il problema a maggior ragione...insistete e insistete ...e da parte mia ripeto essendoci passato in pieno al punto che si spegneva talmente tanto che era difficile da guidare e ho dovuto mio malgrado cambiare moto pur di non andare ancora incontro ad un difetto assurdo (se pensate al costo di una k1200s iper accessoriata e ad un d ifetto neanche da scooter 50!)...comunque un in bocca al lupo a tutti... e per ora sgrat sgrat spero non mi si ripresenti...altrimenti davvero torno alle giapponesi che di questi problemi mai avuti!
Un saluto
Toni

tonigno
25-04-2011, 11:26
Grazie Toni per la tua testimonianza!;)
Il fatto che il difetto non coinvolga tutte le bialbero è confortante circa le possibilità di risoluzione del problema.
Tango piuttosto a ribadire che imho il difetto vero è la perdita di colpi quando si apre/riapre il gas da minimo. Alla perdita di colpi può o meno, a seconda delle situazioni, conseguire lo spegimento del motore!:mad:
La mia perde colpi abbastanza spesso ma su 20/25 perdite di colpi si spegne una volta!
Ormai è abbastanza raro che si spenga solo perché ho imparato ad aspettarmelo, e quindi guido sistematicamente con due dita sulla frizione.
Appena senso che il motore non risponde tiro immediatamente la frizione e recupero!!
Ma si può mai far questo dopo aver speso una bella sommetta??
:mad::mad::mad:

caribù
28-04-2011, 15:25
Vi porto la mia testimonianza avendo avuto gli ADV 2006-2008-2010.
Ritirata la 2010 mi sono reso conto che aveva delle vibrazioni pazzesche rispetto alle due serie precedenti inoltre mi è capitato un acceno di spegnimento proprio nelle stesse circostanze da voi descritte il che ha cominciato a preoccuparmi.
Quindi sono andato dal mio mecca di fiducia e ho fatto un corretto allineamento dei corpi farfallati e l'azzeramento via software dei motorini passo a passo.
Dopo questo intervento la moto gira che è un piacere e non ha dato più nessun accenno di sbuffamenti con spegnimento. Il suggerimento che do è quello di fare l'azzeramento dei motorini passo a passo che si fa in due minuti forse meno è più il tempo di accensione del sistema di diagnosi di BMW che l'intervento in se'.

tommygun
28-04-2011, 15:35
Grazie Toni per la tua testimonianza!


Questo thread assomiglia sempre di più all'Anonima Alcolisti.

:lol: :lol: :lol:

tonigno
28-04-2011, 16:34
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Classica seduta comunitaria dell'Anonima Giessisti



.... Salve a tutti.....


..... sono tonigno.....




Coro: Ciao Tonigno


.... ho un problema col GS 2010!!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:


Grande Tommy!! :D:D:D

:lol::lol::lol:

tonigno
30-04-2011, 11:45
Tornando seri, e nell'attesa di leggere l'ultimo numero di Motociclismo, sto cercando di rendermi conto personalmente della situazione predisponendo alcune verifiche strumentali per vagliare la validità di alcuni sugerimenti!;)

tonigno
30-04-2011, 12:27
..... puoi fare una verifica semplice e low cost senza toccare nulla,solo per vedere.....
..... vai nelle vaq,costruisciti un vacuometro a liquido con 5 euro.lo attacchi e dai quelle manate di gas che dici. lo vedi bene se la farfalla dx apre prima della sx....ma anche senza dare manate,porti iol motore a 3mila rpm e se la colonnina del farfallato dx è piu bassa di oltre 5cm vuol dire che quella farfalla apre prima e non essendoci tps la moto perde il colpo e/o potrebbe spegnersi. intanto ti levi il dubbio....

Riprendo questo suggerimento di Green e chiedo lumi.
Se avessi a disposizione un vacuometro non artigianale, di quelli che usano i meccanici, tarati un cm hg, quale sarebbe lo squilibrio massimo ammissibile tra i due corpi farfallati al minimo?
Ho letto che il manuale di officina sul motore 1200 NON bialbero prevede uno squilibrio massimo di 25 millibar, pari a circa 1,87 cm hg, ma non so se lo stesso valore vale anche per il 1200 bialbero.
Chedo questo perché sarebbe importantissimo capire PRIMA di mettere mano a qualsiasi cosa se vi è effettivamente uno squilibrio meccanico strumentalmente aprrezzabile e rilevante!

;)

Rompinax
30-04-2011, 12:28
ma anche qui questa questione
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

23 pagineeeeeeeeeeeee

tonigno
30-04-2011, 12:43
Tizià .... quando ti confronti con "sordi che non vogliono sentire" ... l'unica possibilità che hai è quella di farti sentire "per forza" facendo più casino possibile!!;)

tonigno
30-04-2011, 20:22
MagnaAloe credo avrai capito che sono uno che quando affronta un problema si vuol rendere ben conto di come stanno le cose!
Ho contattato Green in mp.
Attendo la sua risposta e poi vi racconto. :)

rodave
01-05-2011, 09:37
Tornando seri, e nell'attesa di leggere l'ultimo numero di Motociclismo, sto cercando di rendermi conto personalmente della situazione predisponendo alcune verifiche strumentali per vagliare la validità di alcuni sugerimenti!;)

Comprato ultimo numero di mototciclismo :

risposta BMW :la moto è in ordine.
la motocicletta del lettore è stata collaudata il 15 Febbraio scorso dal nostro delegato tecnico di zona ed è rislutata tecnicamente in ordine e conforme alle caratteristiche previste dalla casa madre. Alla luce di quanto sopra, non risultano necessari interventi tecnici sulla sua BMW.

arty
01-05-2011, 10:44
ciao tonigno, ho letto sull' ultimo numero di motociclismo la lettera che hai scritto sullo spegnimento, ma dopo il collaudo del tecnico, dicono che risulta tecnicamente in ordine.
Quindi ti hanno scaricato così??

tonigno
01-05-2011, 15:49
..... E secondo voi perché sto facendo tutto sto casino??? :confused::confused:

Alla fine io, ma anche un'altra ventina di motociclisti solo su questo forum, saremmo dei pazzi visionari! :mad::mad:

http://img64.imageshack.us/img64/3065/articolomotociclismo.jpg (http://img64.imageshack.us/i/articolomotociclismo.jpg/)

Notate però che hanno anche evidenzito la mia replica dove spiego che .....
..... IL PROBLEMA PERSISTE!!

E questo credo sia importante anche alla luce del fatto che sul precedente numero un altro motociclista lamentava lo stesso difetto.
Infatti se il difetto comincia ad essere evidenziato da più utenti, anche agli occhi dell'opinione pubblica, e quindi del potenziale "mercato", è difficile ipotizzare che possa trattarsi di "singoli pazzi visionari" che tra l'altro nemmeno si conoscono tra loro!
E' più facile credere che effettivamente esiste un problema ed è il caso, magari, che qualcuno in BMW si dia una smossa!! :confused:
Mi è dispiaciuto non trovare altre segnalazioni del difetto, ovvero le lettere che qualcun'altro di voi aveva scritto; e a questo punto credo sia opportuno martellare continuamente BMW e Motociclismo.
Proprio alla luce della risposta di BMW, credo sia l'unico modo per costringerli a miuoversi!;)

blackrsv
03-05-2011, 12:36
Mi sembra che ci siamo un pò arenati...........Motociclismo dovrebbe aver ricevuto un certo numero di lettere e non ne ha dato evidenza.....in più c'è il ringraziamento di un lettore che non si firma per esteso che ringrazia BMW x un intervento fuori garanzia.........mi puzza.........della serie un colpo al cerchio ed uno alla botte...........

tonigno
03-05-2011, 12:54
:confused::confused:

Ci avevo pensato anch'io!
A pensar male si fa peccato..... ma spesso ci si "azzecca"! :mad:
Non so chi di noi effettivamente abbia scritto, ma so certamente che io, oltre alla lettera ed alla replica pubblicate, avevo scritto un'ulteriore letterina a BMW e per conoscenza anche a Motociclismo, in proprio ed anche a nome di quelli del forum che mi avevano autorizzato dandomi i propri dati!!
L'ho spedita via mail a Motociclismo perché pensavo che sarebbe arrivata in tempo per la pubblicazione, ma non ne ho visto traccia sulla rivista!!
Mi sa che, appena ho un pò di tempo, gli mando un'altra mail. :-o
Suggerirei a chi è interessato di scrivere e chiedere che la lamentela venga pubblicata! ;)

alpi82
03-05-2011, 13:35
io una mail a motociclismo lo inviata ma senza nessuna risposta

the
03-05-2011, 14:15
...idem, direi di ripassargli "la sveglia" :lol:

MagnaAole
03-05-2011, 16:56
ma voi siete inserzionisti su Quattroruote? comprate spazi pubblicitari su quella rivista?

e la BMW invece?

e secondo voi, Motociclismo va a far la guerra a chi? a un inserzionista? a una delle più blasonate case motociclistiche?

è gia tanto che ne abbia accennato

tonigno
03-05-2011, 17:16
...è gia tanto che ne abbia accennato

.... e su due numeri consecutivamente!! ;)

blackrsv
04-05-2011, 10:17
anche io naturalmente ho scritto...........concordo sul fatto che la rivista non andrà troppo contro un suo potente inserzionista..........però così noi ce la prendiamo in quel posto............. a meno che non ci copriamo anche noi uno spazio pubblicitario.................!!

StiloJ
04-05-2011, 11:11
Posto che anche se decidessimo di comprare una pagina pubblicitaria potrebbero sempre decidere di non pubblicarla, per la ragione che noi potremmo comprargliene una di pagina, ma quante gliene compra BMW in un anno???

Un’altra azione però la si può tentare; tutti coloro che hanno inviato la mail di segnalazione del problema dello spegnimento, dovrebbero inviarne un’altra dove manifestano il loro disappunto per non aver visto menzionata la loro segnalazione, dicendo di essere a conoscenza della diffusione del problema e del fatto che di mail alla redazione riguardanti lo stesso argomento ne sono arrivate da più parti.

Nella stesa mail potrebbero dire che in futuro rinunceranno all’acquisto della rivista e sconsiglieranno l’acquisto anche ad amici e conoscenti perché se l’editore preferisce discostarsi dalla realtà dei fatti (per loro è infatti normale che decine di persone segnalino lo steso inconveniente, tra l’altro potenzialmente molto pericoloso) allora anche le prove che effettuano ed i giudizi che danno non possono essere considerati attendibili e costituire quindi un affidabile elemento di valutazione per l’acquisto di una moto.
In pratica la loro rivista ha la valenza di un maxi depliant pubblicitario (scoperta dell’acqua calda!) e quindi è inutile spenderci soldi, ci documenteremo solo sui forum, dove si trova di tutto e di più.

Tra l’altro mi piacerebbe sapere perché devono “proteggere” BMW, mica stiamo la stiamo danneggiando chiedendo indietro i soldi, stiamo cercando di farci sistemare un difetto, che pur presente su numerosi esemplari, non è un vizio progettuale e quindi ampiamente risolvibile.
Non credo che alcuno di noi dubiti sulla capacità tecnologica di BMW di essere in grado di eliminare il problema, caso mai, a questo punto, sulla volontà!

A presto.

Colomer77
04-05-2011, 11:16
pienamente d'accordo con StiloJ
...e motociclismo ho smesso di acquistarlo proprio per questo motivo.

JAFO
04-05-2011, 11:47
scusate la domanda idiota ma x scrivere una mail a motociclismo mi devo per forza registrare al sito? (mi son rotto dei messaggi pubblicitari dei vari siti)

l'idea di Stilo J non è male, dovremmo prenderli x sfinimento!

potremmo scrivere a 4 mani una lettera e mandare tutti la stessa...

StiloJ
04-05-2011, 15:08
Stavo facendo mente locale e mi domandavo come fa BMW a dire che la moto di Tonigno è in ordine.
Ok il loro super guru collaudatore l’avrà provata e non avrà riscontrato il problema (ma qs è un classico di quando si porta la moto dal meccanico), ma possibile che l’elettronica di bordo che governa il motore non tenga traccia di questi spegnimenti? Di solito sono anche accompagnati da forti botti e scuotimenti segno evidente di un evento “eccezionale”.
Mi pare di ricordare che nelle centraline vengono memorizzati i parametri di funzionamento del motore nel momento in cui si è verificato il problema.
Ste caxxo di can-bus è solo capace di romperci l’anima se mettiamo una presa di corrente in più per ricaricare il telefono o serve anche ad altro?? CM&PG! (*)

A presto.

(*) Ca@@o, Minc@ia & Porcogiuda!

maracanà
04-05-2011, 15:42
se puo' far statistica...la mia non si spegne... (per il momento) sgrat sgrat ..marzo 2010, 7000 km e venerdi' faccio il secondo tagliando....gli chiedero' lumi su questa faccenda...

JAFO
04-05-2011, 16:51
io fossi in te non chiederei una mazza!
te voi tirà la sfiga da solo?
eh
@stiloj: infatti, concordo! e poi che senso ha:
l'ho provata e non aveva nulla! kakkio è ovvio mica si spegne tutti i giorni!!!!! a me è capitato 4/5 volte in un anno e mezzo!

tonigno
04-05-2011, 18:35
Quoto entrambi gli interventi di StiloJ anche se, per quel che ne so, la centralina memorizza solo gli errori dovuti a problemi eletrici/elettronici e connessi.
E comunque anche l'esame delle centraline non ha rilevato parametri fuori norma! :confused:

Piuttosto ci tengo a precisare ancora una volta che il difetto è la perdita di colpi/mancata risposta all'apartura del gas dal minimo, che non sempre (per fortuna) genera lo spegnimento del motore!! :confused:
A me si spegne una volta su 20/25 anche 30 perdite di colpi e queste sono più o meno frequenti a seconda delle condizioni di guida, meteo, temperatura motore ecc.!!

alber60
04-05-2011, 22:20
Piuttosto ci tengo a precisare ancora una volta che il difetto è la perdita di colpi/mancata risposta all'apartura del gas dal minimo, che non sempre (per fortuna) genera lo spegnimento del motore!! :confused:
A me si spegne una volta su 20/25 anche 30 perdite di colpi e queste sono più o meno frequenti a seconda delle condizioni di guida, meteo, temperatura motore ecc.!!

Salve,
la mia moto è di maggio 2010 si sarà spenta due volte partendo da fermo. Davo la colpa alla mia mano:confused:
Adesso mi accorgo che molto più spesso,specialmente in mezzo al traffico cittadino, queste incertezze nell'apertura del gas sono sempre più frequenti.
Per fortuna la moto non si spegne ma lo spavento è sempre elevato.:cry:
La moto non è stata richiamata per la ruota fonica perchè non necessario.

StiloJ
04-05-2011, 22:50
@Alber60: che dire.... "benvenuto"!

Adesso che ci faccio caso tutti quelli con cui ho parlato e che hanno questo problema hanno il GS alpinewhite... sarà mica che la moto è allergica a qs colore o che il GS bianco viene prodotto su una linea di montaggio "punitiva" dove mandano a lavorare gli ubriachi o i più lavativi?!

m74
05-05-2011, 07:13
la mia , visto che seguo da prima che la comprassi questo 3D , My2011 sono stato attento superati i 3000nessuna perdita di colpì e nemmeno spegnimenti ! È alpinewhite std :-)

blackrsv
05-05-2011, 12:24
Volevo sottoporvi una questione:

la mia (my2010 maggio ) sembra migliorata...mi spiego meglio.........ora ha quasi 17.000 km e sicuramente gli attriti interni sono migliorati con effetti benefici sul regime del minimo e quanto ci gira intorno.....

In scalata è sempre bizzosa (adesso faccio il tagliando dei 20K e poi vediamo con il motore a punto...).....ora è veramente disallineata e balla molto...

Avete una percezione simile???

m74
05-05-2011, 13:09
so che non vi consola e magari gia lo sapete parlando con un mio cliente che ha il ducati multistrada 1200 comprato nemmeno un anno fa ha lo stesso vostro problema di spegnimenti improvvisi.diversi forum ne parlano .era solo per dire!so che sono due motori copletamente diversi: Continuo a seguire il vostro 3D e spero risolviate al piu presto

lello
05-05-2011, 13:11
MINKIA ma xke' mi son venduto il CapoNord???:mad::mad::mad::mad::mad::-p:-p:-p

marcoluga
05-05-2011, 13:27
MINKIA ma xke' mi son venduto il CapoNord???:mad::mad::mad::mad::mad::-p:-p:-p
Io piuttosto che tornare sulla Caponord, mi compro il T-Max nero opaco e gli metto la marmitta da tamarro :lol:

Senza offesa...

the
05-05-2011, 14:15
...dimentichi il momo design! :cool:

tonigno
05-05-2011, 17:07
Lo so che, dopo mesi di ipotesi, arzigogoli, incasinamenti, dopo 24 pagine di discussione, ecc... leggendo quanto segue mi prenderete per pazzo .....

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

:mad::mad::mad::mad:



.... ma la soluzione, assolutamente banale, potrebbe essere semplicemente questa:

....Ritirata la 2010 mi sono reso conto che aveva delle vibrazioni pazzesche rispetto alle due serie precedenti inoltre mi è capitato un acceno di spegnimento proprio nelle stesse circostanze da voi descritte il che ha cominciato a preoccuparmi.
Quindi sono andato dal mio mecca di fiducia e ho fatto un corretto allineamento dei corpi farfallati e l'azzeramento via software dei motorini passo a passo.
Dopo questo intervento la moto gira che è un piacere e non ha dato più nessun accenno di sbuffamenti con spegnimento. Il suggerimento che do è quello di fare l'azzeramento dei motorini passo a passo che si fa in due minuti forse meno è più il tempo di accensione del sistema di diagnosi di BMW che l'intervento in se'.

Sto facendo alcuni rilievi ancora senza toccare nulla, ma solo facendo un allineamento molto accurato .... e il difetto sembra sparito!

Il probelma è trovare un mecca (ufficiale o no non importa) che lo faccia in modo "maniacalmente" preciso!!
Ma diffido dei vacuometri elettronici dei conce perché credo siano più precisi quelli a liquido.

tonigno
06-05-2011, 10:45
.... vedo che finalmente sei arrivato alle mie stesse conclusioni:
le possibili cause sono quelle già dette ancora a gennaio da greenmanalishi, mambo e macchia65 e le soluzioni sono alla portata di un qualsiasi meccanico che tale si possa definire....

Non è esattamente così!
I nostri amici da te nominati hanno suggerito un intervento logico, ma che il manuale di officina non consente di fare nemmeno ai mecca ufficiali BMW!! :confused:

Io NON ho fatto quuell'intervento , ma ho fatto semplicemente allineare per bene la moto! ;)
E comunque non sono ancora sicuro che questo abbia risolto il problema, che però da quando ho fatto l'allineamento, non si è ripresentato.
Devo però dire che la moto vibra un pò di più per cui aspetterei ancora a trarre conclusioni. :confused:

alpi82
06-05-2011, 13:18
allora venerdì sono passato dal conce per vedere se vi erano novità, subito mi rispondono di no allora con un tono molto accentuato li ho smerdati davanti a un bel po di clienti dicendo che sono stufo di questo stramaledettissimo problema,quindi si decide di chiamare l'ispettore che ha detto che cè un aggiornamento diciamo beta (ancora da testare se ok) che proveremo sulla mucca lunedi ma questo non vuol dire che funzionerà perchè l'aggiornamento non è ancora ufficiale
che dire sarà la classica balla?
buuu staremo a vedere

plutone
06-05-2011, 20:26
Ciao a tutti mi intrometto per associarmi a tutti voi la mia adv di marzo '10 non si spegne più per ora ma dopo 2 aggiornamenti del software non è cambiato niente. Inizialmente dopo gli interventi il motore sembrava girare perfettamente quasi fosse un'altro moto, ma passati 500/700 km ritornano vibrazioni e strattoni per perdite di giri.
Ho cambiato almeno una decina di moto in trent'anni mai ho cavalcato un Landini come in questo caso.
Rimpiango Rt 1200 del 2005 e la Gs 1150
Maledetto me che le ho cambite.
Ci sentiamo per eventuali aggiornamenti anche se non ci credo.

the
06-05-2011, 22:15
che dire sarà la classica balla?


decisamente!
nessuno ti installerà mai una beta, non in BMW :( non ci credo nemmeno se li vedo...

tonigno
09-05-2011, 15:35
.... La Bmw parte dal presupposto che ciò che viene tarato in fabbrica è perfetto e non deve essere ritarato. La prova dei fatti ha dimostrato il contrario.....

Hai ragione, ma con una precisazione; se la taratura non è corretta in fabbrica non si può intervenire "alla carlona" ma dovresti farla ritarare proprio in fabbrica!
Il problema è che, come hai evidenziato tu, BMW non ammette nemmeno l'esistenza del difetto e quindi il mecca non ha nemmeno mai provato a vedere se per caso ci fosse un errore di taratura!!

:mad::mad::mad::mad:

MagnaAole
09-05-2011, 16:12
; se la taratura non è corretta in fabbrica non si può intervenire "alla carlona" ma dovresti farla ritarare proprio in fabbrica!
:mad::mad::mad::mad:

e chi lo dice che bisogna riportarla in fabbrica? qualcuno la regolazione della vite l'ha fatta senza tanti problemi o tragiche conseguenze, anzi, ha felicemente risolto!
Basta girare appena un po' la vite per riallineare al minimo i corpi farfallati e tra l'altro, un minimo di sfasamento, è per ragioni tecniche pure fisiologico, la perfetta parità non è nemmeno da ricircare.
E' la stessa cosa che farebbero in fabbrica, magari usando un vacuometro elettronico invece di quello più preciso a liquido

Non è certo la prima cosa da fare, ma se dopo aver controllato le valvole, la fasature delle camme, fatta la pulizia dei corpi farfallati da improbabile (perchè le moto sono recenti) ma pur sempre possibile sporcizia che vi può essere entrata, fatto il reset dei motorini passo passo, se fatto tutto questo lo sfasamento al minimo resta e con esso la perdita di colpi e lo spegnimento, su cosa vuoi intervenire? sulla regolazione del faro?

E' una banalissima vite di registro, non è una centralina elettronica che se ci interisci un dato sbagliato va a puttane tutto il software.

Tu sei libero di farlo o di non farlo e aspettare che te lo faccia ufficialmente la BMW dopo essere stata illuminata dallo Spirito Santo, ma perfavore non scrivere che per fare una banale regolazione di una vite dobbiamo spedire la moto alla BING: lo sapresti fare anche tu, giri la vite di quel pochissimo finchè vedi ridursi a zero (o quasi) il dislivello delle due colonnine del vacuometro.

tonigno
09-05-2011, 16:28
Scusa, non ho alcun intento polemico, ma io sono abituato a ragionare.
Se fosse come dici non si spiegherebbe come mai il MANUALE DI OFFICINA BMW inibisce ANCHE AI MECCA UFFICIALI lo spostamento di quella vitarella!!
E chiarisce espressamente che se viene toccata, non sarà più possibile effettuare un corretto allineamento e bisognerà rimandare i corpi farfallati in fabbrica !!


Dai un'occhiata al manuale di officina se vuoi!

http://i37.tinypic.com/20zcn5j.jpg
http://i34.tinypic.com/zj8p5l.jpg
http://i33.tinypic.com/332qvlz.jpg
http://i38.tinypic.com/21o8xvd.jpg




Non è che magari per tarare bene il corpo farfallato c'è bisogno NON di un normale vacuometro, ma di un flussimetro? :confused::confused:

Che poi sia probabilissimo, per non dire quasi certo, (e ne sono convinto anch'io!! :!:) che la causa della perdita colpi/spegnimenti sia una non corretta taratura in fabbrica dei corpi farfallati questo è un altro discorso!!

tonigno
09-05-2011, 17:38
Visto che mi ci trovo provo a spiegare a tutti gli amici che hanno lo stesso problema che idea mi son fatto dopo giorni di ricerche, studi e scambio di opinioni in mp. sul forum.
Il manuale di officina prevede, al minimo, uno sbilanciamento massimo di depressione tra i due corpi farfallati di 25 millibar.
Il problema è che il manuale di officina NON specifica quale dei due corpi farfallati debba eventualmente aprirsi prima per non avere problemi.
Però la procedura indicata per ottenere un corretto allineamento dell'apertura, parla di un intervento SOLO sul registro di destra.
Greenmanalishi, che per primo ha ipotizzato la soluzione del problema, e che ringrazio pubblicamente :!: per avermi in m.p. chiarito le idee sulla sua ipotesi, mi ha precisato che un piccolo dislivello di apertura i concessionari/meccanici seri lo lasciano per essere sicuri che sia la vavola sx ad aprire un attimo prima, perchè solo sul corpo farfallato di sinistra c'è il tps, che è il sensore che informa la centralina della posizione delle farfalle.
Ora ipotizziamo che i corpi farfallati siano stati erroneamente tarati in fabbrica con quello di destra che, al minimo, è più aperto di quello di sinistra.
Se tale differenza non viene adeguatamente compensata, con una regolazione molto accurata delle viti di regolazione, facendo in modo che, tra i 1400 e i 1800 giri, si pareggi lo scompenso tra le due valvole, o che, se vi è uno scompenso minimo (max 15 millibar dice il manuale), la valvola che apre prima sia quella di sinistra in modo da dare subito dati corretti alla centralina, ecco che, in determinate condizioni, il sistema elettronico potrebbe imputt@n@rsi e provocare la perdita del colpo ed addirittura lo spegnimento!!
In sintesi se il corpo farfallato di destra apre prima di quello di sinistra, poichè la centralina riceve i segnali esclusivamente da quello di sinistra, non avrà dati corretti circa la posizione di apetrura della farfalla di destra e, in certe condizioni, sarà più facile che il motore perda un colpo o si spenga
Naturalmente la via più breve per risolvere il problema sarebbe proprio quella di intervenire sull'errata taratura di base, manommettendo la vitarella che regola il tutto chiuso della vavola di destra, ma tale intervento non è consentito nemmeno ai mecca!!!
Ribadisco che questa è semplicemente una MIA IDEA che mi sono DOVUTO FARE, (visto che per BMW il problema non esiste!!:mad::mad: ) cercando di capire come funziona il tutto, ragionando, e confrontandomi con chi mi ha aiutato.

the
09-05-2011, 19:06
Ragazziiiiiiiiiii :(
sono mesi che portiamo avanti pazientemente questo 3d senza mai entrare in polemica, pur avendo più volte sfiorato la cosa...evitiamo di entrare in conflitto tra noi, per favore!
Probabilmente tonigno (che essendo avvocato di suo non ha certo bisogno della difesa d'ufficio) voleva dire non che gli altri non sono abituati a ragionare, ma semplicemente che lui, col proprio ragionamento (e con manuale d'officina alla mano), era arrivato a quella conclusione.
Che lui sia un testone ormai lo abbiamo capito tutti :) ma è anche la sua professione che lo porta ad esigere determinate "garanzie" dal Costruttore, ferma restando l'importanza della cifra spesa :confused:
Non serve trascendere, dobbiamo solo risolvere un problema meccanico! E' così difficile far trasparire toni, sentimenti e stati d'animo dal retro di una tastiera...non ci incasiniamo ulteriormente la vita, vi prego!

tonigno
09-05-2011, 19:28
1)la prossima volta che esordisci con un "scusa,... io sono abituato a ragionare" quasi fosse una tua unica prerogativa e non mia o di altri, ti mando tranquillamente e amichevolmente a cagare. Poi è inutile che scrivi che non vuoi polemizzare perchè la premessa che tu ragioni (e gli altri conseguentemente no) va ben oltre la polemica.
Il tuo ragionamento è identico al mio, solo che una volta individuata la causa tu ti vuoi attenere al manuale, io e anche Greenmanalishi, che in un post precedente ha scritto di aver risolto il probl su moto di amici intervenendo sulla vite, siamo andati oltre (lo hai tirato in ballo tu Green, mica io).....

Stronco sul nascere qualsiati ipotesi di polemica e mi scuso se, causa l'essere dietro uno schermo (.... come rileva The che ringrazio per la difesa :) ... e che forse ha intuito meglio le mie intenzioni), il mio pensiero non è giunto a te com'era ... partito dalla tastiera! :(
NON ho mai detto nè tantomeno pensato che io fossi l'unico a ragionare e gli altri fossero tutti .... mentecatti!!
Ci mancherebbe altro!!! :mad::mad:

La mia risposta andava "relativizzata", come ragionamento sul perché il manuale BMW inibisce anche ai mecca l'utilizzo di quella maledetta vitarella!!!
Riflettendo sulla tua affermazione:" .... E' una banalissima vite di registro ...", mi sono chiesto perchè quella che a voi appare una banale regolazione, per BMW è una regolazione esclusivamente da fabbrica cui è interdetto anche ai meccanici mettere mano???
Era solo su quello che provavo a ragionare ed alla fine del post ho anche cercato di dare una risposta!!
Ma, sentendoti probabilmente "attaccato" da quel che avevo appena scritto, evidentemente non l'hai notata!
Ribadisco che non era mia intenzione polemizzare nè tantomeno offendere nessuno e men che meno ergermi a .... "salvatore della patria"! :(:confused:
Il resto mi pare abbsatanza chiaro per tutti!;)

the
09-05-2011, 20:16
Bene, avanti così allora :love3: verso una soluzione "tecnica"!!!

tonigno
10-05-2011, 11:34
Chiudendo, come auspicavo, :):D la polemica dovuta ad un fraintendimento, torniamo a confrontarci sul piano tecnico. ;)

..... Il divieto avrebbe una sua motivazione (che non equivale a una spiegazione) se le regolazioni di fabbrica fossero perfette, ma se dopo aver controllato la fasatura degli alberi a cammes, le valvole, la pulizia dei condotti, l'integrità dei cavi bowden e il corretto posizionamento degli stessi, fatto tutto questo arrivo alla conclusione che l'unica causa rimasta del disallineamento al minimo è imputabile solo alla non corretta regolazione della vite, con grande piacere io intervengo su quella vite e risolvo il mio problema.

Ovviamente non sono d'accordo!
Indipendentemente dalle regolazioni fatte in fabbrica, che potrebbero (... ed anche secondo me lo sono) essere sbagliate, il divieto probabilmente nasce dal fatto che anche un'officina BMW NON ha i mezzi tecnici adeguati ad intervenire in modo tecnicamente corretto su quel particolare, come ho tentato di spiegare con una risposta che riporto più sotto!

Del resto l'arroganza e la presunzione della BMW in questa vicenda è sotto gli occhi di tutti: non riconoscono la presenza del problema, vuoi che riconoscano un errore fatto in fabbrica? men che meno!
.....

Su tutto questo mi trovi assolutamente d'accordo!! :!::!:

Una tua spiegazione sul perchè del divieto non sono riuscito a coglierla .....

... E allora te la ripropongo!!

Non è che magari per tarare bene il corpo farfallato c'è bisogno NON di un normale vacuometro, ma di un flussimetro? .....

Questo almeno è quello che sono riuscito a capire con quell'unico sgangherato neurone che ancora mi funziona!! :lol::lol:

Bert
10-05-2011, 12:32
Con riferimento allo strumento per la taratura del farfallato condivido l'impiego del flussimetro in ambito di produzione industriale di serie dove è necessario disporre di strumentazione facilmente utilizzabile e unità di misura...visibili.
Inoltre , mi vien facile supporre , non ci sia un abbinamento specifico cf dx/cf sx ma , molto più semplicemente:
cf dx a valore nominale +/- x%
cf sx a valore nominale +/- x%.
sarebbe bello sapere se i valori nominali e le tolleranze sono uguali o diverse tra dx e sx
(questo a sostegno del fatto che è meglio aprano in istanti diversi)

Cosa diversa quando il motore è montato , ha fatto strada e il tempo dell'appassionato non è misurato a std industriale
In questo caso e con buone conoscenze , è pox passare un paio d'ore (con ventola accesa , ovvio) a trovare i mm di sbilanciamento in un manometro a U riempito di qualsivoglia fluido.

Come dire :
Industrialmente è necessario operare in un certo modo (accettando della non qualità)
A casa ci si può dilettare a "spaccare" il capello.

ciao Bert

tonigno
10-05-2011, 13:13
:!::!::!:

Grazie Bert!! :!::!:

mystral
10-05-2011, 16:56
Tanto per cominciare dico che la mia GS presa a fine aprile 2010 aveva questo problema, dopo il famoso richiamo, il problema...è rimasto, ma fortunatamente al conce di Pisa lavora qualcuno di scrupoloso e si sono accorti che basta riallineare tutti e due i cilindri e non uno solo (come pare dica mamma BMW) per far scomparire il problema....
Ora la mukkona è ok (e mo mi tocco!!!!)

tommygun
10-05-2011, 17:06
basta riallineare tutti e due i cilindri

Oh!
Ma che davvero?!

Anche sulla mia i cilindri non sono allineati!
Mi devo preoccupare?!?

:lol:

(scusate il cazzeggio)

alpi82
10-05-2011, 21:46
ritirata oggi la moto ed è stato eseguito l'aggiornamento software il meccanico mi ha fatto vedere il numero vecchio del software è quello nuovo installato ed è completamente diverso,poi mi ha detto che non sa per ora dove va ad agire questa modifica perchè non ha ancora ricevuto la circolare da bmw che dice cosa va a modificare questo nuovo software.intanto mi ha detto provala e se si spegne fammelo sapere

the
10-05-2011, 22:19
Incrociamo le dita...approfitta del bel tempo e gira a più non posso, e facci sapere! :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

alpi82
10-05-2011, 22:23
difficilmente andrò in moto per i prossimi 15 giorni addesso parto per andare a lavoro e mi assenterò da casa quindi se ne parla tra 2 settimane mannaggia:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

mystral
11-05-2011, 08:54
Oh!
Ma che davvero?!

Anche sulla mia i cilindri non sono allineati!
Mi devo preoccupare?!?

:lol:

(scusate il cazzeggio)

Nonononono..
Daje de martello :lol: vedrai che si allineano perbenino!!! :laughing:

Colomer77
11-05-2011, 09:18
è stato eseguito l'aggiornamento software...poi mi ha detto che non sa per ora dove va ad agire questa modifica perchè non ha ancora ricevuto la circolare da bmw che dice cosa va a modificare questo nuovo software.intanto mi ha detto provala e se si spegne fammelo sapere

Scusa ma dubito che qs aggiornamento software possa risolverti il problema, l'unica soluzione è agire "meccanicamente" sulla vite di finecorsa più volte menzionata sopra.
comunque tienici aggiornati.

caribù
11-05-2011, 09:29
Del motivo per il quale non si debba toccare quella vite del corpo farfallato ti ha già risposto Diavoletto parecchi post fa " Fenomeni di Sticking" se non ricordo male.
Praticamente modificando la regolazione di quella vite si rischia che la farfalla si incastri nel corpo farfallato con tutti i rischi che questo comporta.
Questo è il motivo per il quale la rete ufficiale si rifiuta di effettuare questo tipo di intervento.
Quello che secondo me si deve chiedere è la sostituzione di entrambi i corpi farfallati in toto se si reputa che il problema sia di carattere meccanico difetto di fusione, finitura ecc.

tonigno
11-05-2011, 09:48
...... fortunatamente al conce di Pisa lavora qualcuno di scrupoloso e si sono accorti che basta riallineare tutti e due i cilindri e non uno solo (come pare dica mamma BMW) per far scomparire il problema....

E' esattamente quello che ho scritto qualche post fa!
In pratica devono rifare TUTTA LA PROCEDURA di allineamento, azzerando i tenditori dei cavi e partendo dal controllo della differenza di depressione tra i due corpi farfallati, così come c'è scritto anche nel manuale di officina BMW!
Il problema è trovare gente scrupolosa!! :confused:

FastTrack
11-05-2011, 09:52
ragazzi... ma a sto punto non vi conviene agire per vostro conto sul registro di sinistra prima di entrare dal conce?

cosi deve per forza allineare tutto da ZERO ;)

giulianino
16-05-2011, 23:07
Ma c'è verso di sapere un dato percentuale ?

Cioè, sul totale o presunto totale di moto vendute in Italia, quante presentano il problema ?

Ed eventualmente provare...dico provare a scrivere ad una testata estera a vedere quello che dicono, o contattare delle associazioni motociclistiche estere ?

Tanto per farsi un' idea più precisa dell' entità del problema.

Certo che la cosa è diabolica, tutte le volte che prendo veramente in seria considerazione l'acquisto di questa benedetta moto....mi passa la voglia :(

Sarà un segno del destino ???

tonigno
17-05-2011, 09:26
Ma c'è verso di sapere un dato percentuale ?

Cioè, sul totale o presunto totale di moto vendute in Italia, quante presentano il problema ?...

Se ti dovessi rispondere io direi il 99 % delle moto che ho provato, e sentito girare hanno un minimo irregolare e presentano saltuariamente il problema della perdita di colpi.
La realtà, per fortuna, non è questa e te ne rendi conto leggendo questo tread kilometrico dove sono intervenuti in tanti che il problema non lo hanno!:)
Però ti posso anche dire che credo fermamente che, per risolvere il problema, basterebbe un pò di accuratezza nella messa a punto delle moto in fabbrica.... e se ciò non è stato fatto, un pò meno di .... "presuntuosità" e più umiltà da parte di chie dovrebbe gestire il problema!:confused:

alpi82
17-05-2011, 12:15
Intanto l'altro ieri la moto mi si è spenta 2 volte e sembra che a minimo sia più irregolare di prima anche dopo che mi hanno effettuato l'aggiornamento, per scrupolo ieri mi sono controllato col vacuometro i cf e il bilanciamento è perfetto

mariantonio
17-05-2011, 12:24
Ciao mukkisti entro nel merito, quoto tognino, anche il mio GS 30th ha un motore abbastanza ostico e poco rotondo malgrado le messe a punto vedi allimeamenti corpi farfallati ecc., però non si spegne in nessuna maniera. Da un'indagine tra gli amici che posseggono il GS 2011, e sono tanti credetemi, nessuno ha questo problema, magari non lo dicono per orgoglio...cmq parlando con un meccanio BMW che riconosce il problema e contattata la casa madre,sembra che il problema sia derivato da un componente, non chiedetemi quale, fuori tolleranza, insomma una partita di questo benedetto componente dell'iniezione (piastrina dicono???!!!) andata a finire su molti GS 2010/2011, beh prendiamola per quella che è, magari una balla pazzesca!!

blackrsv
17-05-2011, 12:49
Sabato ho fatto il tagliando dei 20K a Frosinone: sono effettivaente molto bravi e ne do atto pubblicamente. Hanno fatto tutto quanto in loro potere sia dal punto di vista HW che SW......

Stamattina si è spenta improvvisamente al semaforo............

Senza parole

tonigno
17-05-2011, 15:45
Intanto l'altro ieri la moto mi si è spenta 2 volte e sembra che a minimo sia più irregolare di prima anche dopo che mi hanno effettuato l'aggiornamento, per scrupolo ieri mi sono controllato col vacuometro i cf e il bilanciamento è perfetto

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Per carità mi fido assolutamente di quel che dici!!

Ma sei proprio sicuro di aver controllato l'allineamento della moto al minimo con i tiranti dei cavi azzerati e così anche gli stepper ??
Te lo chiedo perché questa tua affermazione manderebbe .... "ad faemianas perdutas" tutte le nostre teorie sulla causa della perdita di colpi!:mad::mad::mad:

alpi82
17-05-2011, 23:08
Premetto che sono un meccanico anche se non di moto ma mi ci arrangio lo stesso comunque ho staccato la batteria poi gli spinotti degli steppers e delle sonde lambda poi ho collegato il vacuometro e controllato è non ce nessun disallineamento

tonigno
18-05-2011, 09:12
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Uagliù .....





...... dopo 6 mesi di discussioni ...








......dopo 25 pagine di tread....






.... dopo che i nostri "migliori cervelli" ( .... e quindi NON il mio :mad::lol::lol:) si sono strenuamente impegnati ....





..... Vi annuncio ufficialmente che ....










..... SIAMO AL PUNTO DI PARTENZA!!

:mad::mad::mad::mad::mad:

tonigno
18-05-2011, 09:19
:confused::confused:

Comincio a credere che ci siano più concause!
La mia, è più di un mesetto che non si spegne più nonostante l'aumento delle temperature.
Capita che perda qualche colpo ma non si spegne! :confused::confused:

Di una cosa sono assolutamente certissimo ...


:cussing::cussing::cussing:
:gib::gib:
:evil::evil::evil:
:enforcer::enforcer:
:angryfir::angryfir:
:chain::chain::chain:
:violent1::violent1:



MAI PIU' BMW!!!

alpi82
18-05-2011, 10:04
Ma tu hai riallineato i cf?
Hai toccato mica la vite della battuta ?

tuttotondo
18-05-2011, 16:42
Esattamente, capita così anche a me... E comunque sembra che questo difetto mi sia comparso in concomitanza con il difetto che alle volte, girando la chiave, il display non si accende... Ma la moto parte, e mettendomi in marcia il display dopo qualche secondo si accende anche lui. Poi, sempre a display acceso, mi capitano questi spegnimenti... Comunque mi sa che è colpa dell'usura dei cavi, troppo stretti dalle fascette e leggermente "plastificati" dall'età (R1200ST, 4 anni e 45.000 km).. Verificherò e farò sapere!

tonigno
18-05-2011, 17:53
Ma tu hai riallineato i cf?
Hai toccato mica la vite della battuta ?

Assolutamente NO!

A questo punto ho la "quasi certezza" che il difetto, almeno nel mio caso, dipenda proprio da quella vitarella e che comunque, dati alla mano, la moto non è nei parametri!
Per questo sono rimasto perplesso quando hai scritto che la tua è perfettamente allineata!
Ma proprio per questo motivo quella dannata vitarella non la tocco e non la faccio toccare!
Nonostante tutto lo sbattimento, le decine di andate in officina, le lettere a mezzo mondo ecc. io sono uno pacifico e mooolto paziente! ;)
Ribadisco che, nonostante il lavoro che faccio, non ho alcuna voglia di farmi una causa, ma solo di risolvere un problema!! Ed ancora oggi, nonostante tutto, mi basterebbe che un meccanico ufficiale BMW, in un'officina ufficiale BMW, facesse in mia presenza tutte le procedure che il manuale prevede per l'allineamento del minimo, con particolare riguardo alla misurazione della differenza di depressione tra i corpi farfallati a minimo, e prendesse atto dei parametri.
Poi facesse tutto quello che il manuale prescrive (controllo cavi, controllo passaggio aria nei condotti, controllo valvole, controllo fasatura del motore ecc.). Se, verificando/modificando qualcuna di queste cose i parametri rientrassero nella norma forse avrei risolto il problema. Se poi non si riuscisse a rimettere i parametri a norma, si dovrebbero smontare e pulire i corpi farfallati e magari verificare con un calibro il punto di battuta della valvola a farfalla al minimo. In questo modo si potrebbe avere la prova provata che uno dei corpi farfallati ha il punto di battuta tarato male. Però siccome il manuale di officina non consente di mettere mano a quella regolazione, sarebbe sufficiente sostituire il corpo farfallato "incriminato" ed avremmo risolto il problema, o almeno quello di un funzionamento fuori parametri! (.... ma io son convinto che avremmo risolto TUTTI i problemi!! ), li ringrazierei e torneremmo a vivere felici e contenti!! :D
Il fatto è che, pur avendo chiesto, con modo e forma, di fare quanto innanzi illustrato, ho sempre avuto risposte "garbatamente evasive" ....
Ho anche cercato di documentarmi sul funzionamento di qualche strumento di officina ...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=318007

(se c'è qualcuno che riesce a rispondermi anche qui gli sarò eternamente grato!!)


... ma ho capito che oggi, dato il casino mediatico che sono stato costretto a creare per farmi ascoltare, la mia moto per i meccanici BMW .... "scotta" :confused::( .... e nessuno vuole prendersi la responsabilità di metterci le mani e magari scoprire che bastava un controllo un pò più serio ed accurato per evitare a me un anno e mezzo di sbattimenti, ed a loro tutto questo casino!
Fare una cosa del genere, tra l'altro, significherebbe ammettere che degli appassionati non professionisti cioè TUTTI VOI CHE MI AVETE AIUTATO A CAPIRE .... E VI RINGRAZIO DAVVERO DI CUORE!! :!::!: sono stati più bravi di meccanici professionisti che dovrebbero fare questo tutti i giorni con la dovuta professionalità e competenza.
Da ultimo, (ma temo che questo sia il più importante dei motivi :mad::mad:) c'è da considerare che, una cosa del genere, se risaputa, sconfesserebbe quanto dichiarato nero su bianco dall'ispettore BMW che ha provato la moto e, conseguentemente, quanto fatto pubblicare in risposta alla mia lettera anche su Motociclismo!
E, pur ritenendo che in fondo il mondo è fatto di uomini, non credo proprio che in BMW ce ne siano di quelli, con sufficienti attributi, per ammettere di aver fatto un errore o, quantomeno, di essere stai un pò superficiali! :confused::mad:

alpi82
18-05-2011, 19:58
Per questo sono rimasto perplesso quando hai scritto che la tua è perfettamente allineata!


credimi tonigno lo ripetuto più volte ed il risultato è rimasto sempre uguale era perfetta

tonigno
18-05-2011, 21:13
Ti credo e, paradossalmente .... mi dispiace! :confused:
Eh si perché il fatto che invece la mia non sia nei parametri mi da almeno un buon punto di partenza ... diciamo un indizio di malfunzionamento che forse potrebbe essere la soluzione del problema!

giulianino
18-05-2011, 21:47
E' così che andrà a finire....giustamente !!!!
Un cliente e forse più di uno che portati all'esasperazione e delusi non acquisterà mai più un prodotto BMW....e chissà quanti altri che leggendo queste righe indecisi sul da farsi si compreranno moto di altri marchi.

Ne è valsa la pena ?
secondo una nota rivista che ho preso l'altro giorno BMW ha venduto SUL SOLO MERCATO ITALIANO ......anzi vi copio la classifica

1 BMW R 1200 GS...............1123

2 DUCATI MULTISTRADA........720

3 BMW R 1200 GS ADV. ........531

4 BMW F 800 GS...................432

5 BMW R 1200 R....................404

6 TRIUMPH TIGER 800.............380

7 HONDA CB 1000 R................378

8 HARLEY DAVID. forty eight....362

9 BMW F 800 R......................355

10 HONDA HORNET..................341

A SEGUIRE TUTTI GLI ALTRI........

BMW ha venduto solo in Italia nel trimestre gennaio-marzo la bellezza di 2845 moto su un totale di 7776 e scusate se è poco.

Quindi ....primo, secondo me di BMW a giro ce ne sono veramente ma veramente un fottio esagerato.
E questo può fare tirare un sospiro di solievo nel senso che a fronte di quante ? diciamo 40 che hanno dei problemi...ci può stare...ricordo quasi 3000 moto nel solo primo trimeste dell'anno !!!!
MA QUANTE NE HANNO VENDUTE DA QUANDO E' USCITA ??

Secondo....BMW di noi e dei nostri problemi se ne può fregare altamente le OO ...con quello che vende !!!!!

Ognno tragga le proprie conclusioni.

Di ceto secondo me il marchio comunque ci perde di credibilità...fiducia e immagine !!!!

mariantonio
19-05-2011, 17:54
Certo che BMW non tratta più i clienti come una volta, ricordo diversi anni fa quando la mia F 650 non ne voleva sapere di andare bene per problemi elettrici me l'hanno rivoltata come un guanto prolungandomi addirittura la garanzia di un anno ancora, e dopo aver sustituito praticamente tutto da l'impianto elettrico a l'iniezione, in garanzia, è andata a posto. Non so che dire non meritano certo il successo di vendite che hanno!

the
19-05-2011, 19:16
Oggi ero fermo ad un semoforo in corrispondenza di un grande quadrivio: c'erano 4 GS, due Std e due ADV, uno per ciascuna direzione! Non so se mi spiego...

StiloJ
19-05-2011, 21:43
Oggi ero fermo ad un semoforo in corrispondenza di un grande quadrivio: c'erano 4 GS, due Std e due ADV, uno per ciascuna direzione! Non so se mi spiego...

E siete ripartiti tutti e quattro o qualcuno è rimasto fermo al palo con il motore spento?? :lol:
Scusa,non ho resistito, ma sono talmente inca@@ato che se non ci rido sopra esplodo!

A presto.

tonigno
20-05-2011, 09:16
:lol::lol::lol::lol:

Hai ragione!!
Ridiamoci su per non piangere!!

:lol::lol:

the
20-05-2011, 23:00
E siete ripartiti tutti e quattro o qualcuno è rimasto fermo al palo con il motore spento?? :lol:


Beh, quando è scattato il mio verde me ne sono andato, mica potevamo partire tutti e 4 contemporaneamente: sai che botto!!! :lol:

giulianino
20-05-2011, 23:03
THE...non sarebbe mai potuto succedere...sicuramente a uno o due la moto non ripartiva quindi gli altri avrebbero avuto una via di fuga :) :) :)
hahahahahaahhaa

StiloJ
20-05-2011, 23:45
Certo che è il massimo, incazzati neri e ci prendiamo pure per il chiulo!!! Ahahahaha. Ps la mia stasera nell'entrare in garage si è spenta con il solito STOCK che quasi mi demolisce il box! Ma per il meccanico non batte in testa......


Sent from my iPhone using Tapatalk

jack63
22-05-2011, 22:38
Dopo circa un mese di 'peripezie' voglio riportare la semplice cronaca di quello che ho fatto per cercare di risolvere il problema :

1) Ho ri-consegnato la moto (era la 2a volta, me l'hanno tenuta una settimana) al concessionario affinche' facessero tutti i controlli del caso. Risultato : la moto per loro risultava a posto e l'unica cosa che hanno fatto e' stato 'un aggiornamento del SW della centralina'. L'intervento non ha risolto nulla, la moto continuava a girare malissimo al minimo e tendeva a perdere colpi molto spesso vicino a rotonde o stop o quando imbottigliato nel traffico, etc.
2)Stufo della situazione, sono andato dal 'meccanico di fiducia' il quale ha semplicemente provato la moto in mia presenza e ha riscontrato (evviva!) il problema. Ha quindi attaccato il benedetto vacuometro e ha constatato il disallineamento dei C.F.
3) Questo meccanico mi ha indirizzato ad un'altro concessionario BMW di sua conoscenza, il quale molto gentilmente mi ha semplicemente dato retta e ha effettuato in mia presenza tutta la procedura di corretto allineamento dei corpi farfallati e l'azzeramento via software dei motorini passo passo.

Dopo questo intervento mi sembra di guidare un'altra moto (gira che è un piacere). Ho percorso piu' di 800 KM in tutte le condizioni (citta', montagna, autostrada, casa-lavoro) senza piu' perdite di colpi/sbuffamenti e spegnimenti. Qui mi fermo (e mi tocco, vorrei aspettare ancora un po' prima di cantar vittoria) ma per il momento ho ritrovato il piacere di andare in moto ed e' gia molto.
Come gia' molti hanno detto in questo 3D, forse queste semplici operazioni (fatte con scrupolosita' e voglia di risolvere un problema) non sono l'unica soluzione ma per me e' la prima cosa da fare prima di iniziare la trafila di discussioni con i ns. amati concessionari. A questo proposito, il mio ha perso un cliente.

the
22-05-2011, 22:45
bravo! mi piace soprattutto l'ultima frase ;)

MagnaAole
23-05-2011, 07:28
è la seconda "2010" che vedo guarire dal male oscuro solamente rifacendole la fasatura e senza toccare la vite del fine corsa (e cmq un allineamento dei corpi farfallati male non fa).
L'ipotesi fatta 20 pagine fa da Macchia65 che nel sostituire la ruota fonica abbiano sballato la fasatura non è poi tanto assurda: se non bloccano bene il motore, è molto facile inserendo la maschera nella camma di destra che abbiano spostato anche quella di sinistra.
E' un controllo da far fare mettendo estrema attenzione nel bloccaggio del motore, magari in occasione del tagliando dei 10.000, visto che devono controllare le valvole e hanno già le teste smontate.
Come più volte ripetuto, serve un minimo di professionalità da parte di chi lavora sulla moto e non la solita approsimazione e sufficienza

the
23-05-2011, 08:10
Sulla mia, se non ricordo male (e ci ho fatto caso vista la gravità della situazione e quanto si era detto) non fu nemmeno attaccato il vacuometro! Ecco perché ho risposto così due post più su...capisco la resistenza della Casa che non vuole ammettere il problema e il conseguente atteggiamento del Concessionario, ma entro certi limiti! Essere praticamente cacciati senza uno straccio di risposta credo che davvero non ce lo meritiamo, no?

PIUGENOVA
23-05-2011, 09:12
IO ho appena fatto il tagliando dei 10000 ed è stata sostituita la ruota fonica e un ingranaggio della distribuzione ma non mi ha mai fatto il numero che fa a voi di spegnersi e credo che sia una cosa abbastanza grave monitoriamola e fateci sapere vi prego !!!
Many Lamps
PIUGENOVA

tonigno
23-05-2011, 14:00
:confused::confused:

La situazione è paradossale!!
Di fronte ad un probelma del genere ci siamo dovuti sbattere noi semplici utenti!!:mad::mad:
Alla fine sembra anche che abbiamo trovato una possibile soluzione, che passa per il semplice rispetto delle procedure indicate dal manuale di officina ...
.... e questi si rifiutano più o meno apertamente anche soltanto di provare a darci acolto??? :mad::mad:

Io ho sempre sostenuto che il mondo è fatto di uomini di buona o ...... "meno buona volontà" ....

Però mi sto rendendo conto che in BMW ci deve essere ..... "un'estratto concentrato di ............. CENSURA!! ..... altrimenti mi becco pure una querela!! :mad::mad::mad:

NOX78
26-05-2011, 11:10
:( ragazzi io sono possessore di una multi1200........ ed ho avuto lo stesso problema forse parzialmente ridotto, dico forse perche' 2 giorni fa e' uscito l'ispettore tecnico Ducati......dopo 9 mesi di problematiche. Adesso la moto sembra "strozzata" rispetto a prima....era molto piu' cattiva.
Succo del discorso: AVEVO PENSATO DI VENDERLA PER ACQUISTARE UN ADVENTURE MY 2011 (NE SONO STATO SEMPRE AFFASCINATO) MA LEGGENDO QUESTA DISCUSSIONE MI AVETE FATTO PASSARE LA VOGLIA.

StiloJ
26-05-2011, 13:57
Speriamo che lo leggano anche in BMW!!!



Sent from my iPhone using Tapatalk

MagnaAole
29-05-2011, 23:39
trovato in rete, è un file .doc molto utile perchè spiega il perchè e anche come risolvere.

è davvero alla portata di tutti, scuse non ce ne sono...

poi liberi di continuare ad aspettare (l'aggiornamento software, il miracolo di San Gennaro o l'ancora più improbabile intervento di chi fino ad oggi se ne è strafregato) o di perdere un'oretta tra la ricerca del materiale necessario e l'intervento sulla moto (che di per sè si fa in 10 minuti) e risolvere il problema da soli spendendo una decina di euro

il file è scaricabile da qui: http://www.mediafire.com/?5475p7jd195yme9

Provate a metterci il vostro naso, A VERIFICARE DI PERSONA e a fidarvi un po' meno delle tante chiacchere fatte da gente che vi considera solo degli scocciatori e che non ha voglia di perdere del tempo che nessuno gli pagherà, visto che per BMW le moto sono perfette così e che voi, essendo la moto in garanzia, giustamente pretendete la riparazione a cura della casa madre.

Però arrivati a un certo punto, PER ME, vale la pena sporcarsi un attimino le mani, mettersi a posto la moto e incominciare a godersela. Oppure continuare a scrivere in questo 3D che ormai ha assunto toni melodrammatici (talvolta anche un po' patetici :))

Buona lettura, fidatevi, ne vale la pena ;)

tonigno
30-05-2011, 10:51
:!::!:

Ottimo lavoro Magna!!
Il file che segnali spiega molto bene tutti i come e perché, ed integra altrettanto bene quello che un pò di anni fa ha scritto il buon AlessandroS su questo forum ....

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=133117

.... e da cui ho tratto conlcusioni e misurazioni!

Grazie davvero!!

:!::!:

alpi82
30-05-2011, 16:23
quello che non ho capito bene è :
per regolare la vite gli stepper devono sempre essere staccati oppure dopo aver effettuato l'allineamento tramite i cavi li colleghi e dopo regoli dalle viti

SKA
30-05-2011, 17:09
Letto tutto e ci sono un paio di inesattezze: Gli errori memorizzati non si cancellano neanche con la batteria staccaca per tre mesi, altro che 10 minuti, altra cosa gli stepper motor non sono sempre in "fluttuazione", ma sopra ai 70 ° sono completamente estesi per occludere il by pass, per cui con il motore caldo è del tutto inutile scollegarli. In sintesi niente che non sia già stato ampiamente scritto e dibattuto già da tempo qui su Qde.....

greenmanalishi
30-05-2011, 18:08
non certo per confutare ciò che dici ska,ma visto che,anche se quel file non l'ho portato io qui ma l'ho scritto,è giusto sapere come ho ricavato le 2 inesattezze.

il tester della excode prima di procedere all'allineamneto delle farfalle mi blocca gli stepper.
se a 70° occludono completamente in posizione estesa,significa che i condotti di ricircolo non servono per il regime minimo una volta raggiunti quei gradi.

per gli errori, se stacco gli stepper allineo e li riccollego senza scollegare la batteria,il tester excode mi dice di aver rilevato l'anomalia degli idle actuator scollegati ma che l'anomalia non è piu' presente(in quanto ricollegati al termine).
se invece scollego la batteria il teste non legge nulla.
tutto qui..
poi sono sempre pronto a ravvedermi.

SKA
30-05-2011, 18:17
Il fatto dei degli stepper a 70 ° lo dice il Gs911 quando attivi la funzione di blocco degli stessi e ,visto che staccandoli con motore in temperatura non cambia nulla, penso sia plausibile. Per quanto riguarda gli errori, si ovvio in menoria rimane lo storico dell' errore non più presente, a quello mi riferisco, e non si cancella solo staccando la batteria.
Deve ravvedersi la BMW, non certo Tu.

SKA
30-05-2011, 18:30
Non riesco a capire il meccanismo dello staccare/bilanciare/ riattaccare la batteria. Sulla mia dopo il "tagliando" dei 1000 (lasciamo perdere i lavori fatti non fatti e fatti male) la mia moto era da bilanciare aveva il minimo regolato direttamente con i cavetti e la farfalla sx non andava a battuta.....ho seguito la procedura già postata qui sul forum staccando motorini e sonde lambda, effettuato il bilanciamento e riattaccato tutto senza mai staccare la batteria ed ho continuato ad usarla fino all' inverno. Poi la moto è rimasta ferma da dicembre a marzo con la batteria staccata ed ha perso anche la data del computer l'ora ecc.ecc. A fine marzo mi è arrivato il GS911 e alla prima lettura della centralina ho letto e successivamente cancellato le segnalazioni di errore non più presente memorizzate nella centralina relative alle sonde ed ai motorini. Tu hai fatto diversamente? A pagina 3 sotto all' ultima foto cosa intendi con "fluttuano in continuazione per correggere eventuali dislivelli" riferito agli stepper, intendi la correzione del regime del minimo? Esiste un attrezzo per "registrare" gli stepper al fine di utilizzarli (al minimo) come si faceva per le viti di ottone? se per via "elettronica" si possono pareggiare dovrebbe essere possibile anche utilizzarli per il bilanciamento del minimo o qualcosa lo impedisce?

MagnaAole
30-05-2011, 19:47
quello che non ho capito bene è :
per regolare la vite gli stepper devono sempre essere staccati oppure dopo aver effettuato l'allineamento tramite i cavi li colleghi e dopo regoli dalle viti

li ricolleghi dopo aver finito tutto; li stacchi prima di cominciare, quando hai finito di fare le regolazioni dei corpi farfallati spegni la moto, stacchi la batteria per una mezz'oretta e mentre è staccata riattacchi gli stepper.
Quando riattacchi la batteria e riaccendi la moto, la memoria è pulita, gli stepper funzionano e la centralina non memorizza altri errori.

Ska
gli stepper fanno il lavoro della vite di ottone, solo che la regolazione non è fissa ma continua. I problemi nascono dal fatto che se la valvola dx apre prima della sn, gli stepper non ce la fanno a correggere; idem se la differenza tra un corpo farfallato e l'altro al minimo è troppa. L'unica cosa di meccanico e non di elettronico su cui puoi intervenire, è la vite di battuta delle farfalle che non è molto evidentemente regolata in modo corretto. La mia (quella di dx) l'ho girata di meno di un quarto di giro e adesso la colonna di destra del vaccometro sta sopra di un paio di cm a quella di sinistra; prima c'era una differenza di 20 cm abbondanti.
Adesso do il colpettino veloce di gas (anche in folle) e la moto non perde più il colpo, risponde perfettamente all'accellerata senza sussulti e soffocamenti.
Per adesso va benone e ho risolto spendendo meno di 10 euro.

Prima però fate controllare la fasatura e l'alzata delle valvole e per la fasatura bisogna per forza andare in officina e farlo fare con la maschera apposita. Ci ho perso del tempo perchè ormai non mi fido più di nessuno e ho voluto controllare di persona che dopo aver allineato la camma di destra, nell'inserire la maschera su quella di sinistra, il motore fosse perfattamente bloccato, se no è tutto inutile, sballa un'altra volta come a molti è successo quando hanno sostituito il sensore ruota fonica.

Grazie a Greenmanalishi :!:, con quel suo file è stato facile vedere, capire e risolvere

SKA
30-05-2011, 21:32
Grazie per le precisazioni, ma io intendevo di fare in modo di intervenire manualmente sugli stepper per regolare il bilanciamento al minimo analogamente alle viti di ottone di una volta, ovviamente non con il cacciavite. Il ragionamento nasce dal fatto che gli strumenti di diagnosi possono "pareggiare" i motorini, quindi perchè non settarli alla bisogna? Per la cancellazione degli errori, ribadisco che tre mesi di batteria scollegata non hanno cancellato le segnalazioni di "errore non più presente". Un' altra cosa, i motorini non correggono un bel nulla, servono solo a regolare il minimo nelle varie situazioni e non continuamente ma solo alla bisogna (motore freddo, carico elettrico ecc.ecc.) in quanto non c'è nulla sulla moto che possa dire alla centralina che un condotto ha depresioione diversa dall' altro, la centralina fa muovere gli stepper in maniera simmetrica solo al fine di modificare il regime del minimo, non corregge il bilanciamento, non può farlo, servirebbero due debimetri/pressostati o sensori di depressione che sulla moto non sono installati per cui...

Concordo che sulle vostre moto il modo più rapido, semplice ed economico è agire sulla vite di battuta della farfalla, in pratica si bilancia a mano il minimo agendo su una vite, mi ricorda qualcosa....

MagnaAole
30-05-2011, 23:40
c'è un solo TPS sul corpo farfallato sinistro; alla centralina arriva quel solo dato e regola gli stepper allo stesso modo sia per il destro che per il sinistro.

hai ragione tu, non bilanciano nulla, correggono basandosi unicamente sul sinistro

quindi se non partono "pari" restano "dispari" :), perchè la regolazione data è uguale per entrambi e quindi l'errore di partenza resta.


AMEN.

Pasqui!!!!!!!!
31-05-2011, 10:27
Leggendo un pò qua e la pensavo fosse un problema che riguardasse solo il motore nuovo...io ho un gs preso a settembre del 2009 con all'attivo circa 19000 km e questo scherzetto me lo aveva fatto parecchio tempo fa, tanto più che lo avevo rimosso...ma la scorsa settimana me lo ha fatto ben 2 volte in 2 giri che ho fatto...e proprio in scalata facendo la doppietta...la prima nel bel mezzo di un incrocio e ci è mancato un pelo che mi investissero,l'altra all'entrata del casello con il telepass...e qui ci è mancato poco che il tipo dietro mi tamponasse!!!!!!!!!!!

SKA
31-05-2011, 12:33
Il TPS non è collegato con gli stepper ed il loro funzionamento, "legge" solo la posizione della farfalla sx mentre gli stepper sono regolati dalla centralina solo al fine di mantenere il regime del minimo entro i parametri di progetto nelle varie situazioni (motore freddo ecc.ecc.) ed agiscono aprendo o chiudendo i condotti di by pass, non intervengono in alcun modo sulle farfalle che hanno solo un comando a cavo collegato solo con l'acceleratore. Quando si effettua il bilanciamento si scollegano/bloccano gli stepper e la moto rimane accesa al minimo solo grazie alla minima apertura dovuta alla regolazione della battuta delle farfalle. Il GS911 oltre a bloccare gli stepper li può anche pareggiare contando gli step, con un programmino apposito si potrebbero spareggiare per regolare il bilanciamento come serve a noi. . .come si faceva con le vedcchie viti. . .

MagnaAole
31-05-2011, 13:43
il gs911 costa una cifra, ci fai un sacco di cose che però il 99,9% dell'utente medio non sa fare e nemmeno gli interessa fare.

la soluzione proposta è invece alla portata di tutti e costa una fesseria, alla fine quello che conta è raggiungere lo scopo.

Che il TPS (acronimo di sensore posizione farfalle) fosse un sensore e non un attuatore lo sapevamo, che il sensore invii dei dati all'ECU anche, ma anche in questo caso è inutile perderci in disquisizioni e in puntualizzazioni anche se sempre utili e interessanti.

Il file indica una strada fattibile e economica, chi la vuola seguire può farlo, altrimenti liberi di seguirne un'altra o di tenervi anche la moto così com'è

SKA
31-05-2011, 17:32
Che la procedura in se sia ottima e risolutrice era stato postato già molte pagine fa...
Se non ci si fosse presi molte molte volte in disquisizioni ed in puntualizzazioni non si sarebbe arrivati a quel pdf o alle Vaq.

tonigno
31-05-2011, 19:08
Ho iniziato io questa discussione sia per capire se il problema affligeva solo la mia moto, sia per cercare possibili soluzioni!
Devo dire che il tutto mi è servito moltissimo sia per farmi un'idea abbastanza precisa di quale possa essere il problema, sia, e soprattutto, per trovare parametri numerici incontestabili che mi consentono di provare che la mia moto non è negli standard.
E ritengo che questo sia il risultato migliore in quanto mi consentirebbe di attaccare BMW con ottime possibilità di vincere un giudizio e vedere riconosciuti i miei diritti!! :cool:

alpi82
01-06-2011, 07:44
Ieri sono andato dal conce bmw per dirgli che l'aggiormamento che hanno fatto non è servito a una pippa,risposta non possiamo farci niente e cosi devi farci l'abitudine a guidarla diversamente, non voglio descrivervi il sussueguirsi di quello che gli ho detto.
Lasciamo perdere esco dalla bmw e vado da un meccanico di moto molto bravo e gli dico che dobbiamo fare l'allineamento de cf, fa tutta la procedura stacca gli stepper mette il vacuometro il risultato perfettamente allineati sia a regime minimo sia a 2000 giri poi mi ha resettato i motorini ed il tps ma la moto si spegne mannaggia.
Cè da diventare matti

Axelroth
01-06-2011, 08:35
Ieri ho firmato il contratto, me la consegnano entro fine giugno, bene ora posso cominciare a toccarmi ed effettaure mille scongiuri! Sperem!

macchia65
01-06-2011, 08:45
Volevo precisare e questo non è dicutibile che gli stepper si azzerano ogni volta che si fa' il chek e servono come dice SKA solo per poche correzzioni al minimo.Li puoi anche sfasare per regolare il minimo ma tornano a pareggiarsi sempre e il tutto torna come prima, allora se non pareggi con la vite sei sempre di punto e a capo.Il difetto se scolleghi un cavo rimane nella memoria storica.

SKA
01-06-2011, 20:04
Macchia, tutto giusto, ma se i vari marchingegni hanno tutti la procedura per l'azzeramento degli stepper forse un motivo c'è, ovviamente si parla di malfunzionamenti dei motorini che non so per quale causa non rimangono pari, ne accennava greenmanalishi già nelle prime pagine della discussione.

rosso1957
05-06-2011, 23:41
Ma, insomma, quante storie inutili ma possibile che nessuna conosce la VERA soluzione non è una VERGOGNA che la casa madre per un suo opportuno disegno commerciale non è in grado di risolvere il problema??? Vogliamo chiedere quali possono essere le conseguenze per eventuali danni causati a persone o cose per il malfunzionamento provato e conprovato del motore del modello R1200GS anno 2010/2011 forse i costi calcolati non sono abbastanza da richiedere un sostanzioso intervento (vedi es. TOYOTA).
Per conto mio ho messo in vendita la mia moto non voglio elemosinare a nessuno quanto mi è dovuto per un prodotto ben pagato ma non rispondente alle aspettative farneticate nelle pubblicità di tutte le testate specializzate che esaltano qualcosa che non esiste...la serietà delle aziende è un altra cosa e i giornali sono tutti venduti e non dicono la verità VERGOGNA

rosso1957
07-06-2011, 22:10
Non voglio fasciarmi la testa ma non mi sento più sicuro di andare con una moto pagata tanti soldi.ò..E vi posso assicurare che la mia incolumità vale molto di più.
Se è vero che esiste la soluzione come dici perchè la BMW non interviene? Ci sono riserve mentali? Perchè invece d'investire i soldi nei giornali e giornalisti non l'impegna a risolvere questa gravissimo problema?????? L'acqua tiepida "costa" ma a lungo andare si raffredda e le voci di tutto ciò fanno presto a diffondersi.

VINZ1967
08-06-2011, 17:21
Ciao a tutti, io sono nuovo....ho sentito parlare molto di questo problema soprattutto al mio primo tagliando dei 1000 dove più di qualcuno lamentava il difetto dello spegnimento!!!!!!La cosa abominevole è stao sentire le risposte della BMW motorrad!!!!!!!!! collettori lenti....accensione a freddo dando gas etc etc...io sinceramnete sulla mia GS 2011 triple black, incrociando le dita non ho avuto ancora questo fantasma...ma sono seriamente preoccupato!!!!!!!!!!! :-(((((

tommygun
08-06-2011, 18:59
Fai la profilassi.

:lol:

tonigno
08-06-2011, 19:44
non è virale, se non ce l'hai goditi la moto; di cosa ti preoccupi? non è che portando la moto a fare i tagliandi in officina si trasmette il virus!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Magna .... sei un mito!!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

:!::!::!::!:

Axelroth
08-06-2011, 19:48
@tommygun
Mi sapresti indicare la profilassi adatta??:lol::lol::lol:

tonigno
08-06-2011, 19:55
Non voglio fasciarmi la testa ma non mi sento più sicuro di andare con una moto pagata tanti soldi.ò..E vi posso assicurare che la mia incolumità vale molto di più.

E su questo punto hai tutte le ragioni! :!:

Se è vero che esiste la soluzione come dici perchè la BMW non interviene? Ci sono riserve mentali? Perchè invece d'investire i soldi nei giornali e giornalisti non l'impegna a risolvere questa gravissimo problema?????? L'acqua tiepida "costa" ma a lungo andare si raffredda e le voci di tutto ciò fanno presto a diffondersi.

La risposta al tuo questito è in questi numeri .... e nella considerazione finale che ho evidenziato!

..... BMW ha venduto SUL SOLO MERCATO ITALIANO ......anzi vi copio la classifica

1 BMW R 1200 GS...............1123

2 DUCATI MULTISTRADA........720

3 BMW R 1200 GS ADV. ........531

4 BMW F 800 GS...................432

5 BMW R 1200 R....................404

6 TRIUMPH TIGER 800.............380

7 HONDA CB 1000 R................378

8 HARLEY DAVID. forty eight....362

9 BMW F 800 R......................355

10 HONDA HORNET..................341

A SEGUIRE TUTTI GLI ALTRI........

BMW ha venduto solo in Italia nel trimestre gennaio-marzo la bellezza di 2845 moto su un totale di 7776 e scusate se è poco.

Quindi ....primo, secondo me di BMW a giro ce ne sono veramente ma veramente un fottio esagerato.
E questo può fare tirare un sospiro di solievo nel senso che a fronte di quante ? diciamo 40 che hanno dei problemi...ci può stare...ricordo quasi 3000 moto nel solo primo trimeste dell'anno !!!!
MA QUANTE NE HANNO VENDUTE DA QUANDO E' USCITA ??

Secondo....BMW di noi e dei nostri problemi se ne può fregare altamente le OO ...con quello che vende !!!!!
Ognno tragga le proprie conclusioni.


A tutto ciò consegue che i meccanici BMW cercano di fare il meno possibile, e, salvando la pace di pochi, di fronte a operazioni che vanno poco al di la della normale manutenzione alzano le mani e sostanzialmente se ne fregano dei nostri problemi, tanto i guai restano a noi, capisci bene il perché di tutto questo!!
Non è certamente giusto ..... ma purtroppo è così!

:mad::mad::mad:

LeleScomodo
09-06-2011, 11:58
Mi è capitato un paio di volte anche a me....
In scalata, motore caldo, colpetto di gas nel cambio marcia e tac...moto spenta...
un altro paio di volte mi ha fatto lo scherzetto, sempre in scalata, ma anche se non si è spenta, il motore si è come imballato come se si stesse per spegnere...boh
al tagliando dei 10000 farò presente ma da quello che leggo qui ho come l'impressione che difficilmente risolveranno...
vi farò sapere...

VINZ1967
10-06-2011, 12:59
Davvero non è virale??????? Caro Magna mi hai proprio sollevato da un bel pensiero!!!!!! ;-)

tonigno
10-06-2011, 13:51
Ho bisogno di un piccolo chiarmento ... dato che il mio unico neurone funzionante è un pò tardo!! :confused::mad::lol:
Nella procedura di allineamento postata da Magna e scritta da Green viene consigliato di mantenere, sia al minimo che nell'allineamento vero e proprio, il liquido del vaquometro, sul cilindro di destra leggermente più in alto che in quello di sinistra.
Vorrei capire una cosa e correggetemi se sbaglio:
- ad una maggiore altezza del livello del liquido corrisponde una maggiore depressione del relativo cilindro? Quindi il consiglio deve leggeresi come mantenere una maggiore depressione nel cilindro di destra riespetto a quello di sinistra?

Grazie!! :!:;)

mambo
10-06-2011, 14:24
esatto !!

uno o due cm sono più che sufficenti. ;)

Bert
11-06-2011, 18:47
cioè destro con farfalla + chiusa
in modo da avere il sx (tps) in anticipo

ciao Bert

tonigno
11-06-2011, 23:06
:confused::confused:

Scusa Bert, ma avrei detto che era il contrario!
Spigami meglio ... ad una maggiore depressione corrisponde una valvola a farfalla in posizione più chiusa??:confused:
Grazie:!:

Bert
11-06-2011, 23:36
se vai alla VAQ n°60 vedi come è fatto il c.f.
Iniettore , by-pass minimo e presa prex sono a valle della farfalla.
se il by-pass è chiuso , tutta la depressione indotta dall'aspirazione si distribuisce tra il foro della presa di pressione e le 2 sottili mezzelune generate dalla posizione della farfalla sulla sezione circolare del c.f.
Minore è l'area delle 2 mezzelune , maggiore sarà la depressione che agisce sul foro della presa prex.
perciò :
maggior depressione = farfalla + chiusa = colonna del differenziale + alta

in questo modo il tps (che è sul c.f. + aperto) darà info al controllo iniezione facendo riferimento al cilindro che "guida" il sistema
in caso contrario , c'è il rischio che la mucca "muoia di sete" -> mix troppo magra

ciao Bert

tonigno
12-06-2011, 09:49
:D:D:D

Grazie! ... Grazie! ...Grazie! ed ancora Grazie!

Ora ho capito tutto benissimo!!
Ne approfitto per fare un'altra domanda.
Avendo a disposizione un vacuometro elettronico di quelli professionali e piuttosto precisi, con grandezze epresse in millibar, atteso che "mamma BMW" sul manuale di officina prescrive una differenza di depressione tra ii due cilindri, al minimo, non superiore ai 25 mbar, e che, pre quanto scritto qui, il vaole non può essere 0, quale potrebbe essere il valore di differenza "ideale" ?

Bert
12-06-2011, 12:02
la ragionevolezza mi suggerisce un numero attorno a 5 ma la quantità di tolleranze presenti e la sensibilità del sistema sostengono la regola dell'accontentarsi.
considera che con quelle aperture (minime) , la farfalla lavora con una "autorità" elevatissima
è sufficiente uno spostamento banale per generare variazioni importanti
sicuramente mambo e green ti potranno fornire valori più attendibili e , soprattutto , verificati sul campo

ciao Bert

alberto 57
13-06-2011, 13:04
[QUOTE=jack63;5807658]Dopo circa un mese di 'peripezie' voglio riportare la semplice cronaca di quello che ho fatto per cercare di risolvere il problema :

1) Ho ri-consegnato la moto (era la 2a volta, me l'hanno tenuta una settimana) al concessionario affinche' facessero tutti i controlli del caso. Risultato : la moto per loro risultava a posto e l'unica cosa che hanno fatto e' stato 'un aggiornamento del SW della centralina'. L'intervento non ha risolto nulla, la moto continuava a girare malissimo al minimo e tendeva a perdere colpi molto spesso vicino a rotonde o stop o quando imbottigliato nel traffico, etc.
2)Stufo della situazione, sono andato dal 'meccanico di fiducia' il quale ha semplicemente provato la moto in mia presenza e ha riscontrato (evviva!) il problema. Ha quindi attaccaconoscenza, il quale molto gentilmente mi ha semplicemente dato retta e ha effettuato in mia presenza tutta la procedura di corretto allineamento dei corpi farfallati e l'azzeramento via software dei motorini passo passo.

Dopo questo intervento mi sembra di guidare un'altra moto (gira che è un piacere).

qualche giorno fa arrivo nei pressi di una rotonda.. scalo un paio di marce... puff!! morta muta silenzio.Mi fermo riaccendo,a fatica il motore riparte ma.. male molto male sembrava andare a 1 cilindro e mezzo, il terminale pieno di fuliggine nera, tenendola un pò allegra di giri mi fiondo dal conce bmw che per fortuna si trovava a non più di un km .Per un giorno e mezzo hanno provato e smontato mezza moto ( fortunatamente ancora in garanzia ) e non riuscivano a trovare la causa.Questa mattina finalmente :D trovato!!! Il blocchetto elettrico nel cilindro di sx quello che comanda la valvola di apertura dei corpi farfallati era pieno di acqua causato dalla mancanza della guarnizione ( or del valore di foorse 0.20 cent. ) presumibilmente già mancante dalla fabbricazione. :( In ogni caso in grazie al conce e questa volta perfortuna esperienza e professionalità. Lamps

gaetanocallista
23-06-2011, 13:27
lette tutte le 18 pagine. Conclusione (da parte BMW)?

tonigno
23-06-2011, 18:04
:mad::mad::mad: Il difetto non esiste!! :mad::mad::mad:

StiloJ
24-06-2011, 08:55
che effettuato il richiamo i mecca debbono tarare/revisionare il gs (es. competente reg corpi farfallati e intervento sui m. passo passo) altrimenti continuerà a spegnersi!!!! Chiedetelo ai vs mecca se lo hanno fatto e risolverete!!!! E basta con sta cazzata!!!!
Sono felice per te, perchè da come scrivi si vede che non hai il problema.
Probabilmente però ti è sfuggito qualcosa nella lettura di questo chilometrico post, perchè altrimenti avresti notato come alla maggior parte di noi, pur avendo fatto fare le regolazioni "standard" che tu consigli, il problema non sia sparito. La soluzione individuata e verosimilmente definitiva è un'altra, ma i meccanici ufficiali sono restii a praticarla e non tutti hanno le capacità o le conoscenze per farsela da soli in garage (senza contare la questione di "principio").
Ti assicuro che arrivare ad ingresso curva, scalare ed avere la moto che si spegne, magari con passeggero e bagagli, non è una cazzata e mi auguro che tu non lo debba mai sperimentare.

A presto.

m74
24-06-2011, 09:15
non ho assolutamente il problema di perdite di colpì e di spegnimento ma concordo con stiloj che per chi ha questo tipo di problema non sia una cazzata non è affatto una cosa simpatica tanto più che l hanno pagata tanto quanto noi la moto ! Scusa stiloj l hai comprata da nanni.?

StiloJ
24-06-2011, 09:17
Si, presa nuova a maggio 2010.


Sent from my iPhone using Tapatalk

m74
24-06-2011, 09:22
parlando col capo officina mi ha detto che loro lo risolvono il problema ! Allora parla per niente mi sa ! Comunque su un altro blog hanno messo il numero di un meccanico di verona che sistema il vostro problema ! L hai già visto ?

tonigno
24-06-2011, 12:21
Premesso che la procedura postata da Green e MagnaAole è giusta, ma contrasta con la possibilità dei mecca di intervenire sulla famosa vite di controllo di fine corsa dei corpi farfallati, e per questo non è proponibile in via ufficiale, in questi giorni ho raccolto un pò le idee e, a beneficio di tutti, ho "elaborato" un protocollo che sarebbe proponibile anche in via ufficiale.
Il tutto sulla base delle istruzioni del manuale di officina BMW, con l'aggiunta di un "passo in più".
Partiamo dalla procedura corretta ufficiale:

1)=COLLEGARE LA MOTO AL COMPUTER BMW E BLOCCARE A ZERO I MOTORINI PASSO PASSO;

2)=PORTARE A ZERO LA CORSA DEI TENDITORI DEI CAVI BOWDEN

3)=COLLEGARE LA MOTO (CON MOTORE CALDO) AL VACUOMETRO

4)=VERIFICARE CHE A MINIMO TRA IL CILINDRO DI DESTRA E QUELLO DI SINISTRA NON VI SIA UNA DIFFERENZA DI DEPRESSIONE SUPERIORE AI 25 MBAR;

ATTENZIONE: IL PUNTO FONDAMENTALE DI TUTTA L’OPERAZIONE E’ PROPRIO QUESTO! IO NON HO BEN CAPITO SE DAL VACUOMETRO IN USO AI MECCA UFFICIALI BMW SIA POSSIBILE RILEVARE BENE QUESTI VALORI... ma temo che abbiano ragione Magna e Green quando dicono che un vacuometro da pochi euro è ben più attendibile di quelli elettrocnici ultramegagalattici!! :mad:
TUTTAVIA RIBADISCO CHE QUESTO E’ IL PUNTO ESENZIALE DELLA CORRETTA MESSA A PUNTO!!

Quando non ero ancora in possesso dei dati di officina, ed ancora mi fidavo di quel che mi diceva il conce ufficiale, il mecca ha controllato l'allineamento al minimo della mia moto alla mia presenza. Io gli feci notare che c'era un certo sbilanciamento segnalato dal vacuometro, ma lui disse che era normale. Ora so che effettivamente è normale MA ENTRO CERTI BEN DETERMINATI LIMITI.... che lui ben si è guardato dall'andare a controllare nel dettaglio con il vacuometro!!!!

SUCCESSIVAMENTE, CONTROLLANDO DI PERSONA CON UN VACUOMETRO DIGITALE, HO SCOPERTO CHE LA MIA MOTO E' FUORI PARAMETRI!!!

Quindi ....

CERCATE DI ASSISTERE ALL’OPERAZIONE E CONTROLLATE CON I VOSTRI OCCHI!!!

Per quanto scritto e ben spiegato da Green, Magna, ed altri (scusate ma non ricordo tutti!!) .. UNA DIFFERENZA DI DEPRESSIONE A MINIMO E’ FISIOLOGICA E LA DEPRESSIONE DEL CILINDRO DESTRO DEVE ESSERE SUPERIORE A QUELLA DEL SINISTRO, MA IL MIGLIORE ALLINEAMENTO SI OTTIENE CON UNA DIFFERENZA MINIMA POSSIBILMENTE ANCHE DI PARECCHIO INFERIORE AI 25 MBAR!!

Fatto il controllo sotto il vacuometro, se per caso la moto risultasse nei parametri (come pare sia quella di Alpi) ci toccherebbe alzare le mani su tutta la teoria di individuazione del difetto!! :confused::mad:

Se invece non lo fosse il manuale prevede:

5)=controllo cavi bodwen;

6)=controllo di eventuale trafilaggio aria nei condotti;

7)=controllo gioco valvole;

8)=controllo ACCURATO fasatura del motore. come ha ben sottolineato MagnaAole!!:!:

Avendo controllato/modificato qualcosa la moto dovrebbe essere di nuovo riscaldata e ricontrollata sempre collegandola al computer e sotto vacuometro, per controllare se i parametri sono rientrati nella norma e cioè se la differenza di depressione si è ridotta a meno di 25 mbar.
Se così fosse dovremmo aver risolto il problema (o almeno certamente avremo la moto nei parametri).

SE DOPO AVER FATTO TUTTO QUELLO CHE HO DESCRITTO LA MOTO, PROVATA SOTTO VACUOMETRO, RISULTASSE ANCORA FUORI PARAMETRI, allora bisognerebbe concludere che il malfunzionamento è NECESSARIAMENTE IMPUTABILE AI CORPI FARFALLATI!
MA POICHE' BMW NON AVREBBE POTUTO MAI AMMETTERE O IPOTIZZARE NEL SUO MANUALE DI OFFICINA L'ESISTENZA DI UN DIFETTO DI FABBRICA/REGOLAZIONE IN FABBRICA , non potendo intervenire sulla regolazione del fine corsa dei corpi farfallati, da qui in poi il mio protocollo cambia un pò in quanto si dovrebbe:
9)=smontare e pulire i corpi farfallati e i motorini passo passo;
10)=verificare se esistono eventiuali residui di lavorazione
11)=verificare con un calibro il punto di battuta della valvola a farfalla al minimo in particolare DEL CORPO FARFALLATO DI DESTRA.

In questo modo, acquisita la prova provata che il farfallato di destra ha il punto di battuta tarato male, siccome il manuale di officina non consente di mettere mano alla regolazione di fine corsa, un mecca BMW ufficiale serio (..... ammesso che ce ne siano :mad::mad:) preso atto del problema dovrebbe semplicemente sostituire il corpo farfallato "incriminato" con un altro, previo verifica con il calibro che quello nuovo abbia una posizione di tutto chiuso ben tarata!!
Naturalmente alla fine della procedura bisognerà riallineare l’apertura delle farfalle, registrando nuovamente i tenditori dei cavi bodwen che avevamo azzerato e VERIFICANDO, SOTTO VACUOMETRO CHE TRA I 1400 E 1800 GIRI LA DIFFERENZA DI DEPRESSIONE TRA I DUE CILINDRI NON SIA SUPERIORE AI 15 M BAR, altrimenti la moto vibrerà come un trattore!!

Questa procedura sarebbe percorribilissima in via ufficiale, sempre ammesso che si trovasse un mecca ufficiale bravo e..... "di buona volontà"!:mad::mad:

greenmanalishi
24-06-2011, 19:43
controllate e bene lo stato della batteria,sopratutto se avete abs-esa-asc.

tonigno
25-06-2011, 09:35
GRAZIE per la gufata:mad:.....

Non credo sia una gufata!

Però magari fa girare un pò le p@lle :angry4::angry4: uno che chiude il suo intervento con ....

..... E basta con sta cazzata!!!!

... dopo che tanti altri stanno discutendo da mesi su un problema, a causa del quale qualcuno è addirittura caduto ... e qualcun'altro ...IO PER ESEMPIO:mad::mad: si è trovato ad arrivare ad ingresso rotonda, sul bagnato, scalare ed avere la moto che si spegne, con passeggero e bagagli!!

:mad::mad::mad::mad:

lollopd
25-06-2011, 13:21
mi sto pentendo di vendere la 2009 per la 2011....speriamo bene!!

tonigno
25-06-2011, 16:10
Tranquillo! Quelle che hanno il problema sono una minoranza!;)

tonigno
27-06-2011, 17:42
Signori ..... mi sovviene la possibilità che ci sia un piccolo inghippo nel "protocollo" postato da me poco più su! :confused::confused:
Sono partito dal presupposto che la differenza di depressione tra i due cilindri, al minimo, debba essere inferiore ai 25 mbar.
Tuttavia riflettendoci, quel valore è rilevato dal mauale di officina della GS my 2004/2009, cioè quella senza il motore bialbero!!
Il manuale l'ho preso da un'altro post su questo sito e non ho alcuna possibilità di sapere se i valolori previsti per la my 2010/11 siano gli stessi!!:mad::mad:

Non è che par caso qualcuno di voi, di buona volontà, riesce a procurare quella pagina del manuale del my 2010/11 in modo da essere certi dei valori??

Grazie!! :!:;)

the
27-06-2011, 18:34
ci provo...

the
27-06-2011, 20:39
Eccolo, spero funzioni il link:
http://img101.imageshack.us/i/temp.pdf/
No, non funziona. Se qualcuno è più bravo di me a pubblicarlo gli mando il pdf in MP.
Comunque i parametri sembrano invariati.

tonigno
29-06-2011, 09:44
Tutto Ok! :!:
Ho avuto il pdf da The (grazie Luca!! :!:) e c'è la conferma che i valori di depressione sono gli stessi!

MagnaAole
29-06-2011, 11:04
un altro forumista mi ha contattato in PM per dirmi che ha eliminato il problema sistemando la fasatura degli alberi a cammes; per la cronaca il concessionario è Bellan e Giardina di Vicenza.

non ho capito cosa ci fate con i millibar precisi precisi di depressione... mah :confused:, io continuerei a cercare un meccanico che mi sistemi la moto piuttosto che fare della teoria fine a sè stessa.

ieri ho ricevuto una mail dal servizio blablabla BMW:

Egregio Signor XXX

diamo seguito alla comunicazione da Lei inoltrata all’attenzione del periodico Motociclismo e dallo stesso a noi inoltrata per opportuna competenza, che abbiamo analizzato in ogni aspetto, e dalla quale siamo venuti a conoscenza dei motivi di insoddisfazione da Lei espressi.

A tale riguardo, pur comprendendo il Suo disappunto, siamo certi potrà condividere con noi come, in caso di anomalie segnalate dal cliente ma che non risultano registrate nella memoria difetti delle apposite centraline di controllo, possa risultare del tutto incerto l’esito di qualsiasi intervento tecnico eseguito.

Infatti, in assenza di precise indicazioni diagnostiche, la sostituzione di qualsiasi particolare non avrebbe un esito necessariamente risolutivo.

Tale situazione è inoltre resa ancor più gravosa dal fatto che molti inconvenienti di natura elettronica possono verificarsi con una certa sporadicità e spesso, come nel Suo caso, non si manifestano durante il periodo di ricovero della moto in assistenza.

La invitiamo tuttavia a voler fissare un nuovo appuntamento presso un Centro BMW Service di Sua fiducia, comunicandoci cortesemente gli estremi dello stesso.

Le assicuriamo che sarà cura del nostro Dipartimento Tecnico supportare il Centro da Lei scelto nell’individuazione delle cause della presunta anomalia e degli eventuali accorgimenti necessari a garantire il ripristino della piena conformità della moto secondo le caratteristiche costruttive previste dalla Casa.

Augurandoci che tornerà presto a provare pienamente il piacere di guidare BMW, restiamo a Sua disposizione per ulteriori chiarimenti e Le inviamo i nostri più cordiali saluti.

BMW Italia S.p.A.

questi sono ridicoli e di una ignorantezza mostruosa! nemmeno vengono sfiorati dal dubbio che i guasti o i malfunzionamenti delle loro motorette possano avere ancora un'origine meccanica e non elettronica (come appunto sono una fasatura non corretta o l'allineamento dei corpi farfallati) e che non tutte le anomalie e i guasti vengano registrate sulle loro strabilianti centraline.
Non c'è poi da stupirsi se il 99% dei loro meccanici non sanno come risolvere un problema come quello qui discusso

StiloJ
29-06-2011, 12:17
Allora, forse ci siamo!
Al tagliando dei 10.000 Km avevo segnalato il problema degli spegnimenti e di quella sorta di battito in testa fortissimo che sembra demolire la moto, ma mi era stato detto che la moto era a posto (la differenza nei km tra quando l’ho lasciata e quando l’ho ripresa non era nemmeno di 1,5 km , il che significa che hanno fatto a malapena il giro dell’isolato e poi hanno deciso che la moto era perfetta).
Però poi, oltre al resto, è capitato che alcune volte si fosse spenta anche al momento di partire da fermo, nel momento in cui iniziavo a dare gas e PRIMA di iniziare a rilasciare la frizione.
Quest’ultima cosa mi ha veramente tolto la gioia di andare in moto perché mi è venuta a mancare la sicurezza. Partire da uno stop con la convinzione che la moto parta a fulmine e invece la stessa si pianta facendoti perdere l’equilibrio, magari in mezzo a traffico intenso, non è una esperienza che volevo più ripetere.
Ho quindi contattato, grazie a MagnaAole che mi ha fornito i recapiti, la concessionaria Bellan & Giardina a Vicenza presso la quale anche lui si era rivolto a suo tempo.
Il capo officina, dopo aver ascoltato per telefono il mio racconto (ed aver verificato sul pc che era già stato fatto l’intervento sulla ruota fonica), mi ha detto di passare che mi avrebbe controllato l’allineamento della distribuzione; una cosa rapida, senza bisogno di appuntamento.
Ebbene ci sono andato e in 10 minuti mi ha smontato la testa di destra (senza bisogno di smontare le barre Touratech) e verificato con un calibro l’allineamento di due ingranaggi. A detta sua era un po’ chiuso e lo ha quindi aperto leggermente.
Rimontata la moto mi ha detto di fare un giro di prova e di tornare per dirgli come si comportava.
Ebbene, la moto è cambiata radicalmente!
Non solo ad oggi non ha più presentato i problemi di cui si parla in questo post, ma sembra molto più fluida e rapida nel prendere i giri, al punto che se ne è accorta da sola anche la mia ragazza.
Certo, mi è “costato” una mattina di ferie e 200 e passa Km tra andare e tornare, ma almeno adesso mi sento sicuro.
Inutile dire che trovarsi di fronte ad una persona che ti ascolta e che ti “apre” la moto per cercare il problema invece che limitarsi a dire “ .. è normale..” o “ … è una caratteristica...” è una bellissima esperienza.
Il prox tagliando indovinate dove andrò a farlo?

Adesso è passata una settimana e qualche centinaio di km ed il problema, malgrado abbia cercato di provocarlo apposta non si è più verificato.
Venerdi parto per Garmisch (tranquillo!) e al rientro vi aggiorno.

Grazie a MagnaAole per il suggerimento e a Sebastiano Giardina per avermi restituito la moto in piena efficenza!

macchia65
30-06-2011, 08:35
Se permetti i ringrazziamenti andrebbero ad altre persone che vi hanno posto su un piatto d'argento la soluzione anche se all'inizio molto criticata.

StiloJ
30-06-2011, 08:54
Ciao Macchia65, sono d'accordo con te che tante persone nel corso di questa discussione hanno indicato la via corretta per risolvere il problema e tante altre hanno portato la loro esperienza e sono grato a tutti loro perchè senza i loro contributi e consigli saremmo ancora a brancolare nel buio.
Il fatto che abbia citato MagnaAole e uno dei titolari della concessionaria è solo perchè sono state le persone con cui ho avuto il piacere di parlare direttamente, non che volessi fare torto a tutti gli altri che in ogni caso con i loro post mi hanno permesso di risolvere il problema.

Bert
30-06-2011, 10:21
StiloJ
Ho letto con molto interesse le note sull'intervento e ... mi sorge un dubbio :
Cosa significa "...allineamento ingranaggi un pò chiuso..." ?
Probabilmente capisco male e non ho avuto modo di vedere tutti i pezzi smontati ma non mi pare che i due ingranaggi siano scorrevoli rispetto agli assi a cammes e , questo , significherebbe che la fase reciproca è determinata dal passo catena/denti e dal piatto di scorrimento interposto.
Altra storia se si tratta di "mettere in fase" il primo (inteso come quello che ingrana il ramo teso della catena) dei due assi a cammes.
di sicuro ho fatto casino... mi puoi illuminare?

Grazie e ciao Bert

StiloJ
30-06-2011, 11:07
Ciao Bert,
purtroppo non sono molto ferrato in materia.
Quando hanno smontato il coperchio delle valvole di dx, sul lato che guarda verso la parte posteriore della moto si vedono due specie di ingranaggi su cui scorrono le catene della distribuzione. Uno di questi presenta una specie di “becco” ed è proprio misurando con il calibro la distanza di questo “becco” da un altro riferimento (io ero lontano e la moto alzata su un ponte), hanno stabilito che fosse un po’ “chiuso”.
Onestamente non so dirti in cosa sia consistito concretamente l’intervento, ma non è durato più di 10 minuti, rimontaggio del coperchio compreso.
Nella foto è il primo ingranaggio nero (lo spaccato è riferito al 2008, mentre nel 2010 si trova sulla testa destra).
Mi spiace, ma di più non saprei dire.

http://img841.imageshack.us/img841/7032/imagescaf34qqm.jpg (http://img841.imageshack.us/i/imagescaf34qqm.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

A presto.

Bert
30-06-2011, 11:41
Ok , chiaro , B&G ha verificato la posizione del pick-up del sensore di fase e , forse , ha tentato di avvicinarlo al sensore di prossimità vero e proprio.
Come dire , sempre se ho capito bene , che siamo ritornati al problema originale della ruota fonica oggetto di un "azione di miglioramento" (guai dire richiamo).
Ricordo che alcuni forumisti , dopo l'azione di cui sopra , non avevano rilevato nessun miglioramento e , anzi , erano sorti dubbi sulla corretta esecuzione dell'operazione da parte dei Conce.
L'operazione consisteva nella sostituzione del "becco" , cioè il riferimento , che andava eseguita con un attrezzo specifico che manteneva bloccati gli assi a cammes durante la sostituzione.
Non riuscii a vedere/misurare eventuali differenze dimensionali tra i "becchi" ma , ricordo bene che il nuovo era contrassegnato dalla lettera "A".

Grazie per le info che hai passato

ciao Bert

tonigno
02-07-2011, 10:48
:confused::confused:

Non so perchè ma ho sempre più la sensazione che, per risolvere il problema,
mi devo sciroppare un paio di migliaia di Km. tra andare e tonare da Vicenza!!:mad::mad:

Anche a me MagnaAaloe (che ringrazio ancora :!:) aveva suggerito in mp di rivolgermi alla concessionaria Bellan & Giardina a Vicenza presso la quale anche lui si era rivolto a suo tempo.
Vi sembrerà strano ma da queste parti nei conce ufficiali non ti c@c@no nemmeno di striscio!!:mad::mad:
Ed io purtroppo sono un una fase delle vita dove l'ultima cosa che posso fare è potermi allontanare da casa per correre appresso alla moto che si spegne!!

MagnaAole
02-07-2011, 11:41
Antonio,
mi rifiuto di credere che dalle tue parti non ci sia un meccanico al livello di B&G; non è concepibile!!!
Inoltre, io credo che il boxer sia talmente diffuso che in tutte le città d'Italia, oltre ai concessionari e alle officine autorizzate, ci siano un meccanico non ufficiale che lavora sui boxer altrettanto bene (se non meglio) degli ufficiali.
La mia è una piccolissima città di provincia (Verona), ma sono certo che se avessi portato la moto da Giuliano Perina (Perina Service) a VR, il problema me lo avrebbe risolto anche lui perchè pur non essendo un ufficiale conosce e lavora sui motori BMW meglio di tanti altri ufficiali.
Certo, avrei dovuto pagargli un'ora di manod'opera, ma 50 euro non credo siano un problema nè per me nè per te (e in generale per nessuno che si compri una moto da 15.000 e passa euro).
Io l'ho anche già scritto che prima di mettere mano alla regolazione dei corpi farfallati è indispensabile essere certi che fasatura degli alberi a cammes, alzata delle valvole e quello stramaledetto sensore ruote fonica siano a posto e per queste verifiche devi purtroppo passare in officina, banane non ce ne sono.
Indaga, parla con altri bmwuisti della tua zona, Roma è sicuramente più vicina di Vicenza o di Verona e anche di Parma (dove ha l'officina Macchia65) o Ravenna (Greenmanalishi), e possibile mai che a Roma non ci sia un meccanico .....!?!?

OT:
se la tua vita di avvocato è incasinata, ci sono due possibili soluzioni:
1) in Tribunale mandaci i praticanti a discutere le cause
2) presenta il tuo peggior nemico o il tuo miglior amico a tua moglie... :lol:

tonigno
02-07-2011, 16:42
Caro Marco
Io parlavo sempre do conce ufficiali!
Ne conosco tanti non ufficiali da queste parti, (e con alcuni ho fatto le prove che mi danno la certezza che la mia moto è fuori parametri), ma, in quanto a capacità operativa .... lassa stà! :mad::mad:
A Roma, sempre a livello di ufficiali, stanno combianti anche peggio!
L'unico che va per la maggiore è CO MO a Frosinone, ma su questo problema pare sia diventato .... "sordo" ed abbia perso ogni "scienza" anche lui!! :mad::mad:
Un'altro che va per la maggiore è Musciacchio in Puglia .... ma anche li sarebbero un bel pacco di km. tra andare e tornare!
D'altro canto, come dici anche tu, i problemi di fase, ruota fonica ecc. li verificano solo i conce ufficiali.

OT: Non è la mia vita professionale ad essere incasinata .... ma quella personale!
E tra qualche giorno .... spero ..... lo sarà ancor di più :D:D:D:D

..... per un motivo bellissimo!! :D:D:D:D:D

:lol::lol::lol:

Davvero ora la moto è l'ultimo dei miei pensieri!! :)

StiloJ
03-07-2011, 21:16
Sono appena arrivato da Garmisch..... TUTTO OK!
La moto in quasi 1000 Km, tra salite e discese sui vari passi, con temperature da 32 a 1 grado, con l'acqua e con il sole NON ha mai perso un colpo!!!
Sono troppo contento, come lo sono per i prossimi "casini" che toccheranno a Tonigno! :lol: ;)

tonigno
04-07-2011, 13:45
:lol::lol::lol:

Grazie!! :D:D

Axelroth
05-07-2011, 10:20
Consiglio l'acquisto del numero in edicola di motociclismo, l'ho sfogliato di corsa stamane prima di entrare in ufficio. Pubblicate tre lettere di lamentele sul problema dello spegnimento, e risposta di mamma bmw (letto solo titolo), che se la centralina funziona, il problema non esiste!!

SALVATORINO
05-07-2011, 12:07
VERISSIMO MA DICE TESTUALMENTE "SE NON E' SULLE CENTRALINE.... NON ESISTE ! " siamo messi bene, ma secondo mamma bmw ci divertiamo a raccontarcele....

tonigno
05-07-2011, 13:17
Interessante!! ;)
Passo in edicola .... perché ho idea che la pubblicazione sia collegata al "prosieguo" della mia azione dopo la risposta sul numero di Mortociclismo di Maggio!! :)

StiloJ
05-07-2011, 15:47
Se leggete il post 700 di MagnaAole, trovate la risposta che BMW ha fatto pubblicare su Motociclismo, tale e quale, e….. risparmiate 4.50 €!
Non è per i soldi, è per la “lotta” contro chi tutela le case e non i loro clienti (si, perché io sono il cliente di motociclismo quando lo acquisto!).
Possibile che abbiano accettato una risposta così da BMW senza nulla eccepire?

Per fortuna l’ho letto a “sbafo” al supermercato alla pausa pranzo! :lol:
Insomma se l'elettronica non "parla" in BMW (a parte le solite eccezioni) non sanno che pesci prendere, quindi secondo loro è meglio non tentare nulla! :rolleyes:
Bah.....:mad:

Axelroth
05-07-2011, 18:18
Posto che di tecnica ci capisco una mazza, comunque mi è parso di capire che alla fine del circuito elettronico c'è un motorino che controlla una parte meccanica.
Orbene mi pare ovvio, se il mio ragionamento è corretto, che se la parte meccanica non è tarata a dovere l'elettronica non riesce a svolgere correttametne il suo compito.
Quindi vi domando e chiedo ora aspettiamo che inventano qualcosa che faccia parlare le parti meccaniche per risolvere un problema????


P.s. venerdì ritirerò la mia nuova gs, non immaginate gli scongiuri che sto facendo

the
05-07-2011, 18:19
Quindi la stessa lettera che ho ricevuto io! Che schifo...

mototour
05-07-2011, 18:26
Quindi la stessa lettera che ho ricevuto io! Che schifo...
Hanno semplicemente aggiornato i formulari di risposta alle varie situazioni. In tanti anni di QDE ne abbiam letti a iosa, questo però è nuovo e lo metteremo nell'archivio... :mad:

the
05-07-2011, 18:32
ma che bravi...

Colomer77
05-07-2011, 18:59
bisognerebbe nuovamente intasare la mail di motociclismo spiegando loro che la risposta data da BMW è inaccettabile e che il problema esiste davvero e non è isolatro solo su alcune moto.!!!

in ogni modo io motociclismo ho smesso di prenderlo da un bel po'...da quando ho capito che raccontava solo quello che volevano le case motociclistiche!

tonigno
05-07-2011, 19:34
bisognerebbe nuovamente intasare la mail di motociclismo spiegando loro che la risposta data da BMW è inaccettabile e che il problema esiste davvero e non è isolatro solo su alcune moto.!!!....

:confused:

E' inutile!!:mad:
A me, dopo la pubblicazione della mia lettera, allorché ho chiesto come mai non erano state pubblicate le altre lamentele, hanno detto chiaro e tondo che non potevano :".... tirare troppo la corda"!:mad::mad:

Paketa
05-07-2011, 20:26
...mai successo (in 50.000 Km) con la GS 2007 e altrettanti con la RT1100!!...

!! V_ !!

the
06-07-2011, 08:50
Mai successo prima (R1200C 2005, R1200RT 2005, R1200GS 2007). Dobbiamo continuare a consolarci con un'idea che non esiste? La moto è difettosa, punto e basta. È già abbastanza dura dover convincere quegli imbecilli dietro le scrivanie, quelli che se non glielo dice la centralina il difetto non c'è...

MagnaAole
06-07-2011, 15:39
ragazzi, avete tutte le ragioni del mondo che però non bastano a risolvere il problema

concentrate i vostri sforzi nel cercare un meccanico in grado di risolvere il problema; se avete letto tutte le postate ormai sapete anche dove andare a indagare e chiedendolo con estrema gentilezza magari riuscite a non urtare la grande suscettibilità dei meccanici bmw.

ALCUNI BANALISSIMI SUGGERIMENTI:
non nominate mai la parola forum perchè fa imbufalire la razza meccanici, esponete il problema e dite loro che un vostro carissimo amico con il quale girate insieme e che aveva lo stesso identico problema glielo hanno risolto così e pomì... e che avete anche provato la moto di un altro e il problema non lo aveva nemmeno a volerlo provocare.

La vite di regolazione della battuta dei corpi farfallati tenetela come ultima soluzione, anche perchè quella è un'operazione che potreste farvi anche da soli o al di fuori della rete autorizzata.

Insomma, est modus in rebus, chiedetelo con cortesia finchè non trovate chi vi ascolta.

Riassumo brevemente i controlli e gli interventi segnalati dagli utenti del forum che hanno contribuito a risolvere il problema:

-controllo posizionamento del sensore ruota fonica: se è distante, avvicinarlo
-controllo corretta fasatura degli alberi a cammes con apposita maschera avendo cura di bloccare perfettamente l'albero motore
-controllo alzata valvole
-controllo corretta tensione uscita batteria
-pulizia condotti stepper e controllo che la vite senza fine degli stessi sia nella sede
-controllo allineamento corpi farfallati al minimo e a 3000 giri, possibilmente con vaquometro a liquido perchè più sensibile. La regolazione della vite di battuta al minimo non è prevista da mamma bmw, però alcuni suoi meccanici la fanno ugualmente. Nelle pagine precedenti trovate la spiegazione su come farvela da soli.

Questi gli interventi che finora hanno portato alla soluzione del problema spegnimento/perdita di colpi; a volte la causa era unica, a volte era un'insieme di quelle sopra menzionate.

Il male non è incurabile, la cura è nota, dovete solo trovare l'infermiere che ve la somministri.

Forza e coraggio, non demordete

tonigno
06-07-2011, 17:20
:D:D

Bravo Marco!!
Ottimi suggerimenti ed ottimo riassunto!!
Grazie! :!:

the
06-07-2011, 18:02
dovete solo trovare l'infermiere che ve la somministri

Infatti! Peccato che ci tocchi sempre parlare con i 'dottori'...

mariantonio
10-07-2011, 11:03
Ho letto anch'io la risposta della BMW su motociclismo, la trovo a dir poco vergognosa e non aggiungo altro, poi la faziosità della rivista è risaputa sono sempre stati di parte, basta leggere negli ultimi due numeri cosa dicuno della GS e e dell'RT specialmente sul motore!!

lollopd
10-07-2011, 13:32
Ho letto anch'io la risposta della BMW su motociclismo, la trovo a dir poco vergognosa e non aggiungo altro, poi la faziosità della rivista è risaputa sono sempre stati di parte, basta leggere negli ultimi due numeri cosa dicuno della GS e e dell'RT specialmente sul motore!!

Perché non provate a scrivere ad un giornale che non sia di quello stesso gruppo!? O magari ad un quotidiano??

the
10-07-2011, 13:35
Peró mariantonio dobbiamo essere obiettivi e riconoscere a Motociclismo il fatto che ne ha parlato su ben 3 numeri in 4 mesi (di cui l'ultima a pagina intera!), e l'aver pubblicato una risposta di BMW così ridicola tutto sommato avvicina la rivista quasi più a noi che a loro


Sent from my iPhone using Tapatalk, sorry for typos :)

MagnaAole
12-07-2011, 09:32
vabbè, mi scuso per l'OT con tutti (Mod. in primis)

ma Antonio aveva fatto lasciare intendere che era imminente l'avverarsi per lui di un lietissimo evento;
a questo punto, dopo mesi di condivisione di ansie incaxxature e tribulazioni varie vorremmo condividere con lui anche questo lieto evento, per cui...

Anto' "Tonigno", ci sono novità? perchè vorremo gioirne anche noi!!! :D:D:D

OT off :!:

gianluigi34
12-07-2011, 13:26
Ah, annamo bene.
Adesso MagnaAole (Marco) è diventato il guru-cazzeggiatore-esperto-bmwista anche del 3D della 1200 GS. Braaavo braaavo.

Beh, la storia racconta che la precedente cavalcatura di Marco era la 800 GS della quale ne era diventato il principale riferimento per ogni magagna (insieme a Remo).
Io ero il semplice fruitore delle loro boutade e devo dire che sono contento di ritrovarlo pimpante qui.

Mi rallegro di poterlo reincontrare con le sue perle di saggezza nella risoluzione di questo pallosissimo problema (che tra l'altro io non ho riscontrato sulla mia R1200GS di aprile 2010 sgrat sgrat).

Axelroth
12-07-2011, 13:37
In tema di spegnimenti, e a prescindere dalla grattatine doverose, vi racconto questa.
Moto ritirata sabato mattina, domenica percorsi 550 km tra autostrada, passi e statali nessun problema.
Ieri, con circa 600 km TOTALIZZATI, dopo 50 km di strada in città scendo da un cavalcavia coda di auto, tiro la frizione per scalare dalla seconda alla prima e puf si spegne!!!!!!:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::ma d::mad::mad:
Sbrigato l'impegno mi fiondo dal conce :!::!: parlo con il mecca e spiego l'accaduto, la risposta in parte comprensibile, e stata:"hai fatto troppa poca strada per verificare se si tratta di un problema, aspetta almeno di finire il rodaggio".
Che ne pensate :confused::confused: Io nel frattempo continuo a toccarmi i maroni e mi auguro che si tratti di un caso sporadico!!!
Accidenti domenica salendo e scendendo dal Gran San Bernardo nessun problema e ieri invece !!!!:mad::mad::mad:

MagnaAole
12-07-2011, 14:13
Ciao Gianluigi, birretta pagata ;)

Axelroth:
il caldo e l'umidità altissima di questi giorni accentuano il problema e infatti in montagna i problemi non li hai avuti.
Mi auguro per te che sia stato un episodio sporadico legato a fattori ambientali; diversamente ti rimando alla lettura del mio post n 724 dove sono elencate le possibili cause e i rimedi segnalati dagli utenti del forum: io mi sono limitato a riassumerli.
Auguri!

Axelroth
12-07-2011, 19:50
Ciao Gianluigi, birretta pagata ;)

Axelroth:
il caldo e l'umidità altissima di questi giorni accentuano il problema e infatti in montagna i problemi non li hai avuti.
Mi auguro per te che sia stato un episodio sporadico legato a fattori ambientali; diversamente ti rimando alla lettura del mio post n 724 dove sono elencate le possibili cause e i rimedi segnalati dagli utenti del forum: io mi sono limitato a riassumerli.
Auguri!
Lo spero anch'io !!!
Il tuo post n 724 sarà stampato e letto con la massima cura !

the
12-07-2011, 23:20
Daa che se tutto è come sembra abbiamo la prova che anche su alcuni esemplari 2011 hanno fatto la cassata!!! Che bello...

m74
13-07-2011, 13:05
controllerei se veramente sono my 2011 il mio amico ritirata un mese fa nuova trovata con uno bello sconto
peccato che guardando il numero del telaio é un 2010 per sua fortina non ha nessun difetto cmq guardate numero telaio non tutti i negozi hanno un giro tale da venderle subito e la conferma l ho da un amico concessionario di ktm che a volte si recuperano in altri negozi moto nuove mai immatricolate ma prodotte un anno o piu prima ciao

Colomer77
13-07-2011, 13:24
le moto vendute da luglio del 2010 sono già modello 2011...come tra poco quelle nuove che arriveranno dalla germania sono già model 2012. ;)

StiloJ
13-07-2011, 13:38
guardando il numero del telaio é un 2010

Scusate l'OT, ma non ho prensente com'è composto il numero di telaio (e non ho qui la moto). Come si capisce l'anno di costruzione? Dal n° di telaio o bisogna guardare in un sito?

grazie.

MagnaAole
13-07-2011, 13:41
collegati a questo sito:
http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder.html
e immetti le ultime 7 cifre del numero di telaio

;)

the
13-07-2011, 17:15
...troppo forte! Come diceva quello di Zelig? Le so tutteeeeee :lol:

the
13-07-2011, 17:17
a questo punto, dopo mesi di condivisione di ansie incaxxature e tribulazioni varie vorremmo condividere con lui anche questo lieto evento, per cui...

Anto' "Tonigno", ci sono novità? perchè vorremo gioirne anche noi!!! :D:D:D


E mi sa di si, altrimenti non si spiegherebbe questa strana "latitanza"...vediamo di stanarlo: BMW ha deciso di sostituire tutte le moto col difetto!!!:D

angelo gs
14-07-2011, 10:23
mi sembra di aver capito che tu da brescia vai a fare i tagliandi a vicenza . come mai ? non sei contento dell unico concessionario di bs ?io fra poco devo fare quello dei 10000 ma con gli ultimi fatti con il gs std del 2007 dopo prenotazione la moto non era mai pronta e dovevo ritornare la sera .poi ne ho sentite di tutti i colori sul conce di bs , sapete indicarmene uno serio e onesto? ciao a tutti

StiloJ
14-07-2011, 11:07
Diciamo che quando ho fatto presente che si spegneva e mi sono sentito dire che “è normale….”, ho subito cercato altrove. A me la risposta “è normale” mette l’orticaria.
A Vicenza, senza nemmeno avermi mai visto ne sentito, si sono offerti di controllarmi la moto immediatamente e mi hanno risolto il problema in 15 minuti!
Gentili, competenti, veloci e risolutivi. Cosa posso chiedere di più?

PS
Mi hanno parlato bene anche di quello in Valle Camonica, ma non l'ho sperimentato di persona.

DAKAR-BAUS
14-07-2011, 11:55
Non puo' essere la pompa benzina che a bassi giri non riesce a pescare carburante???

StiloJ
14-07-2011, 12:32
Non penso la pompa della benzina; quelli che avevano il problema e lo hanno risolto non sono intervenuti sulla pompa....

MagnaAole
14-07-2011, 13:18
...con gli ultimi fatti con il gs std del 2007 dopo prenotazione la moto non era mai pronta e dovevo ritornare la sera .poi ne ho sentite di tutti i colori sul conce di bs , sapete indicarmene uno serio e onesto? ciao a tutti

vai dove è andato StiloJ che è anche dove vado io; li ho chiamati ieri per scrupolo chiedendo che chiusura fanno per agosto visto che quando tornerò il 7 Agosto dovrò tagliandare.
Risposta di Sebastiano G: "Ma che domande fai? lo sai benissimo che qui siamo aperti sempre ad eccezione del 24 Dicembre, vieni pure quando vuoi; avvisa il giorno prima, a quelli che vengono da fuori la mettiamo sotto subito e te ne vai in giornata"
Ed è verissimo, da loro funziona così. Io porto la moto in concessionaria prima della loro pausa pranzo, vado al centro commerciale lì vicino a fare un giro, quando riattaccano il motore è freddo e cominciano a lavorarci subito e in un paio d'ore fanno tutto.
Mi faccio 210 km ma li faccio volentieri: se non altro ci puoi parlare insieme e mi ascoltano (basta non nominare la parola forum ;))

lagr60
14-07-2011, 13:45
Amici,
sono possessore di un gs 2010 (imm.luglio 2010) che non sembra (???)avere problemi di spegnimenti e mi inserisco nelle vostre discussioni per dirvi che nei giorni scorsi ero in umbria in vacanza e sono passato un paio di volte per un rabbocco di olio dalla conc.Palma vicino Perugia.Mi sono fatto una interessante discussione con il titolare che,se ho ben capito,è ben conoscente del problema e dei modi per mettervi rimedio.
Nessuno di quelli che hanno questo problema (almeno nel centro italia)è capitato in questa concessionaria per effettuare interventi sugli spegnimenti?

Axelroth
14-07-2011, 14:00
collegati a questo sito:
http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder.html
e immetti le ultime 7 cifre del numero di telaio

;)
Appena arrivo a casa controllo immediatamente!!!!!
Per il momento sgrat sgrat!!!

the
14-07-2011, 14:20
Facci sapere subito, a questo punto è importante!

the
14-07-2011, 14:21
Nessuno di quelli che hanno questo problema (almeno nel centro italia)è capitato in questa concessionaria per effettuare interventi sugli spegnimenti?

Si...e le "stiamo" tentando tutte...Alberto è un meccanico (e ancor prima una persona) eccezionale!

the
14-07-2011, 14:23
nei giorni scorsi ero in umbria in vacanza e sono passato un paio di volte per un rabbocco di olio dalla conc.Palma vicino Perugia.

[OT] Ma quanti km hai fatto in Umbria per fare due rabbocchi d'olio??? :rolleyes:

lagr60
14-07-2011, 17:22
[OT] Ma quanti km hai fatto in Umbria per fare due rabbocchi d'olio??? :rolleyes:

I km sono stati un migliaio,il rabbocco è stato uno solo (un'altra volta sono andato in officina per delle informazioni).Comunque il bialbero ha un consumo di olio superiore alla precedente,me lo ha confermato anche il sig.Palma.Precedentemente avevo un GS 100cv (anno 2005)permutato a 61000 km che anche alla fine aveva un consumo d'olio quasi trascurabile mentre questo 110 cv nel mio caso consuma 0,5 lt di olio ogni 1000-1500 km.
Sembra che sia un consumo normale e che dovrebbe diminuire arrivando ai 20-25000 km.

the
14-07-2011, 18:00
Io ne ho 24000 e beve come una spugna :D e mi sembra che il consumo sia paradossalmente cresciuto dopo i 15000...

lagr60
14-07-2011, 18:42
Io ne ho 24000 e beve come una spugna :D e mi sembra che il consumo sia paradossalmente cresciuto dopo i 15000...

Andiamo bene allora!!!!
Scusami ma quanto olio consumi?

Axelroth
14-07-2011, 19:30
collegati a questo sito:
http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder.html
e immetti le ultime 7 cifre del numero di telaio

;)
Fatto non me lo trova ergo è stata prodotta dopo il 05/2010 termine sino a quando è in grado di decodificare il telaio

alpi82
14-07-2011, 19:55
Io ne ho 24000 e beve come una spugna :D e mi sembra che il consumo sia paradossalmente cresciuto dopo i 15000...

quoto
anche il mio

StiloJ
14-07-2011, 21:12
Ho notato che la data di produzione è riportata anche su un adesivo bianco incollato sotto al "becco" vicino al radiatore dell'olio.

lagr60
14-07-2011, 22:40
Ho notato che la data di produzione è riportata anche su un adesivo bianco incollato sotto al "becco" vicino al radiatore dell'olio.

La mia riporta sull'etichetta 26-06-2010

tonigno
15-07-2011, 01:25
vabbè, mi scuso per l'OT con tutti (Mod. in primis)

ma Antonio aveva fatto lasciare intendere che era imminente l'avverarsi per lui di un lietissimo evento;
a questo punto, dopo mesi di condivisione di ansie incaxxature e tribulazioni varie vorremmo condividere con lui anche questo lieto evento, per cui...

Anto' "Tonigno", ci sono novità? perchè vorremo gioirne anche noi!!! :D:D:D

OT off :!:

SSSIIIIIIIIII!!!

..... E' nato il nostro .......


....... "FRANFELLICCHIO"


:D:D:D:D:D:D:D

:wav::wav:
:wav::wav:


Ehm ....scusate l'O.T.!!;):D]

Axelroth
15-07-2011, 08:12
Complimenti tonigno!!!:wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav::wav:

the
15-07-2011, 08:25
Congratulescions!!! Auguri davvero di cuore, se è il vostro primo sarà una bellissima esperienza, vedrai :D

MagnaAole
15-07-2011, 11:15
congratulazioni vivissime Antonio e tanti tanti auguri al vostro "FRANFELLICCHIO!!!

e un BRAVISSIMISSIMA anche alla mamma :D

the
15-07-2011, 11:33
Scusami ma quanto olio consumi?

In assoluto non tantissimo, calcola che rabboccherò 500 g ogni 1500 km, ma dipende molto dall'utilizzo: se la "tiro" un po' su strade di montagna il consumo sale vistosamente, in città ad esempio (dove dovrebbe richiederne di più) ne consuma poco.
Le vere sorprese però sono due: che consumi più del precedente monoalbero e che il consumo sembra essersi intensificato dopo i 15k, il che è contrario alla logica.
Inoltre noto una certa "sensibilità" dell'indicatore, come se il sensore di livello fosse posto più in alto di dove dovrebbe essere: in pratica noto che su altri ADV, pur con un livello simile o addirittura inferiore (controllato tramite oblò), non si accende la spia del check, mentre sulla mia si :confused:

Fine OT :cool:

the
15-07-2011, 11:35
C'è qualcuno a Roma (o dintorni) che si sia costruito un vacuometro secondo i canoni indicati in questo thread e lo abbia utilizzato per la misurazione dello scompenso tra i cilindri? Vorrei fare una prova...

tonigno
16-07-2011, 11:40
Grazie a tutti per gli auguri!!
Tanto per trnere in argomento, poichè la moto aveva bisogno di un interventino, l'ho portata in officina a Napoli e ne ho approfittato per anticipare il tangliando dei 30.000 km. e chiedere di effettuare con attenzione tutte le verifiche del caso come suggerite da voi e dal manuale di officina.
Gli ho anche detto chiaramente che so che la moto è fuori parametri di officina, e che sono in grado di ricontrollare quando voglio, per cui, in caso di "insuccesso" degli interventi parto con una causa!:cool:

Axelroth
16-07-2011, 13:39
Descrizione della/e faccia/e dopo aver sentito la parola causa?

Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

tonigno
16-07-2011, 20:02
Beh ... io ho parlato con il capomeccanico e gli ho esposto tutto con fermezza ma anche con modo e forma perché il mio intento continua ad essere quello di ottenere il risultato.
A lui, tutto sommato, che io faccia causa a BMW non può fregargliene di meno!!;)

Axelroth
16-07-2011, 20:22
azz che attaccamento al proprio lavoro!!!

mariantonio
17-07-2011, 19:01
Inanzi tutto IMMENSI AUGURI A TONIGNO anche da parte mia, riguardo all'olio personalmente dopo 6000 km dal 1° tagliando ho fatto un rabbocco di un paio d'etti circa, certo che se la situazione cambia dopo i 15000 c'è da preoccuparsi alla faccia di quanto dice il concessionario che "spergiura" un consumo praticamente nullo con questo nuovo motore!!! Visto che si parla bene del conce BMW di vicenza potete indicarne il nome o forse non si può, cmq se è l'unico del posto lo trovo in rete vero? Io sono disposto a fare anche 1000km pur di avere un servizio d'officina come si deve!!!

Colomer77
17-07-2011, 19:40
@ mariantonio, se vuoi ci organizziamo ed andiamo insieme a vicenza. ;)

mariantonio
17-07-2011, 20:20
Colomer grazie, adesso vado in ferie poi faccio il tagliando dei 10K ho anche un paio di lavoretti sulla mukka che mi devono!! Stanne certo io non ho sposato nessuno ci andiano alla prima occasione!! STAY TUNED

Axelroth
17-07-2011, 21:51
Ho verificato l'adesivo sotto il becco della mia gs, riporta la data 20.06.2011. Dove trovo la data di scadenza??

Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

the
18-07-2011, 07:43
È quella!!! :D

the
18-07-2011, 07:44
C'è qualcuno a Roma (o dintorni) che si sia costruito un vacuometro secondo i canoni indicati in questo thread

Ammazza peró...tutti scenziati e amanti del fai da te? :D

Axelroth
18-07-2011, 08:38
È quella!!! :D

Ah ecco allora ho acquistato un prodotto già scaduto !!! Che chiulo!!:lol::lol::lol::lol::lol:

Pilot72
20-07-2011, 12:38
Ciao Ragazzi.
E' il mi primo post su quellidellelica...
Vi racconto un pò la mia esperienza al riguardo del problema dello spegnimento.

Dopo una Bonneville, Moto Guzzi 1.100, RBMW1200R, ho preso a febbraio 2011 la FAMIGERATA R1200GS!!!

Tutti i giornali ne parlano bene, moto più venduta, la più comoda, la più affidabile ...

Ma... ad appena qualche centinaio di km mi si spegne nel traffico cittadino (in curva!!!) con la marcia inserita!!! Andavo a una velocità molto bassa e riesco a tirare in tempo la frizione e a non cadere dopo il blocco improvviso della ruota posteriore ...

Al primo tagliando dei 1.000km, ne parlo con il meccanico della concessionaria (non sapendo ancora di questo problema 'arciconosciuto') il quale mi dici di dover fare delle regolazioni.

Mi riprendo la moto e avverto subito dei colpi nella scalata delle marce a bassi giri quando la moto è calda!!!
Glie la riporto e qui inizio a capire che il problema era noto su tante altre moto ,....

Alla fine, glie l'ho portata anche una terza volta ma il problema persiste (anche se mi sembra molto migliorata). Non mi si spegneva più quando sabato scorso lo ha rifatto sempre nel traffico però avevo già la frizione tirata ...

Confermo che i colpetti o gli spegnimenti, avvengono sempre in seguito a piccole o grandi accelerazioni per riprendere su i giri del motore ...
MI hanno anche detto che la moto non va guidata cosi ....
Ma ho una moto da 24 anni!!!! e non mi è mai capitato che una moto si spegnesse dopo i colpetti di accelerazione (nemmeno la Moto Guzzi!!!) - mentre mi accade con una delle moto più ambita e più venduta e con un costo di tutto rispetto.

MERITIAMO RISPETTO DALLA BMW!!!

Fatemi sapere se avete intenzione di procedere con azioni legali verso BMW!!!
Sono di Caserta - magari m iposso vedere con qualcuno di voi della zona e discutere del problema da vicino.

mototour
21-07-2011, 13:49
Ma ho una moto da 24 anni!!!! e non mi è mai capitato che una moto si spegnesse dopo i colpetti di accelerazione (nemmeno la Moto Guzzi!!!)


MERITIAMO RISPETTO DALLA BMW!!!

Fai prima a venderla e a comprarti una Stelvio.

the
21-07-2011, 16:06
Scusa, senza polemica, ma che risposta è? :confused:

lucar
21-07-2011, 16:14
Tranquillo è mototour ;-)
È un piacere rileggerti!!!

tonigno
21-07-2011, 17:55
....Fatemi sapere se avete intenzione di procedere con azioni legali verso BMW!!!
Sono di Caserta - magari m iposso vedere con qualcuno di voi della zona e discutere del problema da vicino.

Immagino che difficilmente tu possa esserti .... "sciroppato" oltre 30 pagine di tread ;) , altrimenti avresti letto che si è parlato di una class action ed io ho scritto a BMW, oltre che a titolo personale, anche per conto di alcuni forumisti.
La mia lettera è stata anche pubblicata su Motociclismo di maggio.
Fin'ora le risposte sono state sempre piuttosto evasive, e se la cosa continua così io ho tutta l'intenzione di far partire una causa.
Ho un'ultima speranza di risolvere il problema presso un conce ufficiale, dove la moto è attualmente in assistenza, e vi farò sapere se ci riesco.
Altrimenti inizio una causa!!
Se vuoi,visto che siamo abbastanza vicini, possiamo anche incontrarci così ti racconto in sintesi la mia "odissea". ;)

Pilot72
21-07-2011, 19:22
Ok Tonigno, Vediamoci così' condividiamo i malefatti subiti ....

Quando te la daranno la moto?

Pilot72
21-07-2011, 19:27
Si ma poi a chi la rivendi la Stelvio? Le motoguzzi non hanno mercato! Per vendere la griso 1.100 ho dovuto aspettare che il concessionario BMW prendesse anche la concessionaria MotoGuzzi - e solo così ho risolto, dandola in permuta, altrimenti era invendibile!!!!

tonigno
22-07-2011, 11:40
La moto dovrei averla in questi giorni!
Visto che si di Caserta, se il tuo conce di riferimento BMW è anche Guzzi allora è sicuramente Massimiliano.
Quindi, come immaginavo, se non ti hanno risolto il problema, a dispetto di quanto si dice in giro, nemmeno loro sanno che pesci pigliare!
:confused::confused:
:mad::mad:

cervinia
22-07-2011, 13:18
Tagliando 20.000 Km, ultimo aggiornamento centralina corpi farfallati, moto che è una bomba. A dire il vero il problema l'ho avvertito tre o quattro volte. Il conce mi ha detto che mamma bmw ha inviato questo nuovo aggiornamento. Provaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

tonigno
23-07-2011, 14:17
Moto ritirata ieri!
Ho fatto una cinquantina di km., ma ormai so che se non ne faccio almeno un migliaio, e nelle più svariate condizioni, non posso rendermi conto di nulla!
La sento un pò più fluida nel salire di giri, ma se devo essere onesto, quella sensazione "a orecchio" che il minimo non sia regolare, che la moto, sempre a minimo, vibri troppo, e che anche nel salire dal minimo fino ai 1700/1800 giri il funzionamento non sia regolare mi resta!:confused::confused:
Mi sono fatto anche un'idea del perché anche se i mecca seguono in modo scrupolossissimo il protocollo di messa a punto di BMW, un problema del genere non riescono a risolverlo!
:mad::mad:

Pilot72
23-07-2011, 18:55
Si, il mio conce e' lui, ma loro c'entrano poco - ad essere onesto sono sempre molto gentili e scrupolosi, ma il problema e' a mio avviso non ricevono indicazioni in merito....

Oggi ad esempio mi ha dato 3-4 'picchiate' molto forti sempre in scalata di marcia ... Quasi come si stesse spaccando qualcosa nel cambio.
Inoltre, anche al cambio marcia ora si 'sente' il cambio ...

Pensa che ho odiato la griso per i forti rumori ai cambi marcia !!!
Avevo la R1200R che mi andava invece una favola!!!!

Facci sapere come va ... Spero per te che ci dirai cose diverse da quelle che ho letto sinora sul tuo conto.

Ma conosci altri che hanno la ns moto e che non hanno mai accusato il problema dello scalo marce?

Pilot72
23-07-2011, 18:56
Quando e' uscito questo aggiornamento della centralina?

the
23-07-2011, 21:29
Ragazzi peró cercate di rispettare le regole del quoting, altrimenti in un thread di quasi 800 post dopo un po non ci si capisce nulla! ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk, sorry for typos :)

tonigno
25-07-2011, 12:13
Hoi fatto qualche altro Km., e la sensazione è di un percettibile miglioramento nel funzionamento in generale.
La moto in marcia vibra molto meno e va meglio.
Vi farò sapere tra qualche tempo!

cervinia
25-07-2011, 15:20
Quando e' uscito questo aggiornamento della centralina?

Non saprei, ti posso dire che ho fatto il tagliando dei 20.000km il 20 luglio, dieci giorni prima non c'era.

Axelroth
25-07-2011, 19:54
dunque, oggi tagliando dei mille, durante l'attesa chiacchiero con il capo officina e gli ricordo l'episodio di circa 15 giorni fà, ovvero che la moto si è spenta in ingresso di rotonda con frizione tirata in scalata seconda prima.
Mi dice di non fasciarmi la testa, in fin dei conti si è verificato solo una volta. Vediamo se lo scherzetto lo fà ancora da ora al tagliando dei 10.000 se si verificasse (SGRAT SGRAT E SGRATT ANCORA) interverrano con opportune modifiche. Al che chiedo aggiornamento centralina??? No !!!! Lascia stare se la moto gira bene lascia perdere gli aggiornamenti!!! Fanno più casino che risolvere i prolblemi!!!
Va bè ma se nel caso doveste intervenire, di cosa di tratterebbe ??? Top Secret!!!
Mò vedo di fare 10.000 km e vediamo.
Comunque, alla fine, a mio modesto parere, sanno benissimo del problema e sanno pure come intervenire ma non ammetteranno mai la sua esistenza nè renderanno mai pubblica la soluzione. Omertosi e basta!!!

Pilot72
25-07-2011, 23:45
Beh, tutto sommato, io provo a chiedere al concessionario per questo aggiornamento e vedo cosa risponde.

dunque, oggi tagliando dei mille, durante l'attesa chiacchiero con il capo officina e gli ricordo l'episodio di circa 15 giorni fà, ovvero che la moto si è spenta in ingresso di rotonda con frizione tirata in scalata seconda prima.
Mi dice di non fasciarmi la testa, in fin dei conti si è verificato solo una volta. Vediamo se lo scherzetto lo fà ancora da ora al tagliando dei 10.000 se si verificasse (SGRAT SGRAT E SGRATT ANCORA) interverrano con opportune modifiche. Al che chiedo aggiornamento centralina??? No !!!! Lascia stare se la moto gira bene lascia perdere gli aggiornamenti!!! Fanno più casino che risolvere i prolblemi!!!
Va bè ma se nel caso doveste intervenire, di cosa di tratterebbe ??? Top Secret!!!
Mò vedo di fare 10.000 km e vediamo.
Comunque, alla fine, a mio modesto parere, sanno benissimo del problema e sanno pure come intervenire ma non ammetteranno mai la sua esistenza nè renderanno mai pubblica la soluzione. Omertosi e basta!!!

ruopo
26-07-2011, 13:10
Scusate la domanda......
questo problema affligge anche le MY 2011 ??

è capitato anche a me uno spegnimento inproviso in scalata tra seconda e prima e con frizione tirata,ma ad onor del vero forse la colpa è stata mia inquanto si è spenta proprio nell'attimo in cui ho dato un colpetto di acceleratore.
La moto ha soli 200 Km!!!!

grazie in anticipo per le risposte.

tonigno
26-07-2011, 13:14
.... se devo essere onesto, quella sensazione "a orecchio" che il minimo non sia regolare, che la moto, sempre a minimo, vibri troppo, e che anche nel salire dal minimo fino ai 1700/1800 giri il funzionamento non sia regolare mi resta!:confused::confused:

:mad::mad:

:mad::mad::mad:

Mi tocca autoquotarmi!!
Tutto come prima!!
Stamani in un paio di occasioni mi ha perso un colpo!! :mad::mad:

Ho parlato con il mecca il quale si è detto disponibile ad effettuare una misurazione insieme a me, ma credo che dati i tempi, e i miei impegni, se ne riparlerà a settembre!!

:mad::mad::mad:

Ho una gra voglia di buttare la moto giù da un dirupo!!!

:mad::mad::mad::mad::mad:

Rosgone
26-07-2011, 13:32
Scusate la domanda......
questo problema affligge anche le MY 2011 ??

è capitato anche a me uno spegnimento inproviso in scalata tra seconda e prima e con frizione tirata,ma ad onor del vero forse la colpa è stata mia inquanto si è spenta proprio nell'attimo in cui ho dato un colpetto di acceleratore.
La moto ha soli 200 Km!!!!

grazie in anticipo per le risposte.

E' proprio nel momento del colpetto che la moto si spegne!:mad::mad:

Axelroth
26-07-2011, 13:34
Scusate la domanda......
questo problema affligge anche le MY 2011 ??

è capitato anche a me uno spegnimento inproviso in scalata tra seconda e prima e con frizione tirata,ma ad onor del vero forse la colpa è stata mia inquanto si è spenta proprio nell'attimo in cui ho dato un colpetto di acceleratore.
La moto ha soli 200 Km!!!!

grazie in anticipo per le risposte.

Bè fa piacere che il record per il chilometraggio più basso al verificarsi dell'evento non sia il mio :) io ne avevo 600 di km!:mad:

tonigno
26-07-2011, 17:43
Lo fanno anche le 2011!! :mad::mad:
Provai una triple Black del conce tempo fa ed andava quasipeggio della mia!! :mad:
E posso aggiungere, sperando che non mi prendiate per uno iettatore, che dalla mia esperienza posso dire che, se il difetto lo fa una volta, soprattutto in scalata con il colpetto di recupero di gas, state certi che lo farà altre volte!!

:mad::mad:

Axelroth
26-07-2011, 18:22
Lo fanno anche le 2011!! :mad::mad:
Provai una triple Black del conce tempo fa ed andava quasipeggio della mia!! :mad:
E posso aggiungere, sperando che non mi prendiate per uno iettatore, che dalla mia esperienza posso dire che, se il difetto lo fa una volta, soprattutto in scalata con il colpetto di recupero di gas, state certi che lo farà altre volte!!

:mad::mad:

Con tutto il rispetto che ho per te, sono appena partiti gesti scaramantici di varia natura!!!

piloulisse
27-07-2011, 09:22
Scusate la domanda......
questo problema affligge anche le MY 2011 ??

è capitato anche a me uno spegnimento inproviso in scalata tra seconda e prima e con frizione tirata,ma ad onor del vero forse la colpa è stata mia inquanto si è spenta proprio nell'attimo in cui ho dato un colpetto di acceleratore.


ADV 2011 km 2300 ad un semaforo, seconda prima frizione tirata la moto si e' spenta. (Nessun colpetto di acceleratore) Lo ha fatto fino ad ora solo una volta. Molto strano?

mariantonio
27-07-2011, 11:16
Interessante l'editoriale su motococlismo di agosto, vuoi vedere che qualcosa si muove, spero che la rivista si faccia da portavoce VERA denunciando lo stato di menefreghismo delle case motociclistiche e dei conessionari BMW in primis, visto che è breve faccio un copia/incolla:
EDITORIALE



Il cliente ha sempre ragione



I motociclisti vogliono più rispetto dalle Aziende e lo potete leggere nelle tante lettere che arrivano in redazione. Sono delusi dal rapporto con chi dovrebbe aiutarli senza esitazione

La crisi spinge a fare drammatici tagli, ma non si può rimanere sordi di fronte a chi ti ha scelto per passione, non certo per necessità



Nei negozi di una volta era scritto “Il cliente ha sempre ragione”. Modo sbrigativo e sincero per avvisare che la prima merce che in quell’esercizio veniva offerta era il totale rispetto per chi aveva deciso di spendere lì i propri soldi.

Anche i motociclisti esigono rispetto, e quel motto dovrebbe avere particolarmente valore oggi che la crisi ha svuotato i portafogli o addirittura fatto passare la voglia di aprirli. Esigiamo rispetto, ci scrivono i motociclisti, e ne otteniamo poco, magari nessuno, proprio dalle Case in cui abbiamo riposto più fiducia.

Come avrete notato, sempre più lettere tra quelle pubblicate riguardano l’esasperato scontento di chi ha tirato fuori sudatissimi soldi per alimentare la sua passione e che resta deluso da aziende che non fanno fino in fondo il loro dovere, magari quello di riparare una moto che si rompe, o di inviare per tempo un pezzo di ricambio che ti permetta di andare in vacanza, oppure vengono maltrattati da concessionari che nemmeno li considerano perché non sono professionalmente capaci di soddisfare anche la minima curiosità sul più semplice degli scooter.

Questi soldi sono davvero sudati perché comprare una moto o uno scooter diventa oggi un atto di fede e di passione sterminata: ci sono le assicurazioni che diventano sempre più esose, mancano le infrastrutture nelle città per non essere banalmente costretti a posteggiare sui marciapiedi, c’è l’incertezza di chi ci dovrebbe tutelare e aiutare nello sport e invece mette continui paletti: andate a leggere a pag. 10 la risposta della FMI a un motociclista disabile.

Come mai questa “cultura” del rispetto è bellamente ignorata, se non apertamente tradita dalle aziende, comprese quelle che della “customer satisfaction” hanno fatto la loro bandiera? Risposta difficile, dovuta probabilmente a tanti motivi. Compresa la difficoltà di “educare” una rete distributiva prigioniera di visioni commerciali miopi. Ma compreso pure il clima da “mordi e fuggi”, frutto delle quantità esagerate di moto e scooter accumulati nei depositi dei concessionari. È una specie di circolo “disastroso”: le aziende ingolfano i negozi perché a loro volta costrette a sfornare migliaia di moto decise almeno tre anni fa, quando gli avvisi della tempesta della crisi non erano ancora stati proclamati.

Il vero problema per le aziende è riuscire a fermarsi, a ristrutturarsi nella produzione per evitare di andare lunghi e sbattere duramente. Perché in questo caso non c’è un ABS che ti possa salvare, quell’incentivo per la rottamazione che in realtà ha drogato il mercato, impedendo a tutti di affrontare i veri problemi. Finiti gli aiuti di Stato, ce la dobbiamo cavare da soli, motociclisti e aziende.

Non mollare MAI
Buona giornata a tutti