Entra

Visualizza la versione completa : Nuove BMW k 1600 GT e GTL


Pagine : [1] 2 3 4

Sgomma
12-06-2010, 23:19
Dopo qualche ricerca mi sono imbattuto in questo articolo...sembrerebbe che la nuova LT per chi ami viaggiare rappresenterà un nuovo standard di riferimento...

Coppia molto elevata e grande silenziosità di marcia... quanto a potenza si parla di 170 CV.
Il confronto con la K-GT 1300 sarà inevitabile, non tanto perchè le due moto siano vicine come concezione, cosa che non è, ma perchè si contendono parte della stessa clientela!questo consideriamolo fin d'ora!
Sarei curioso di sentire se il motore trasmette qualche vibrazione o se ne sarà davvero privo..! non mi sembra nemmeno male come linea..ovviamente nessuno sa se l'immagine riportata sarà quella definitiva.

http://www.lerepairedesmotards.com/actualites/2010/actu_100601-bmw-k1600lt.php

che ne pensate??:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow ::arrow::arrow:

Sgomma
15-07-2010, 00:13
Posto questa recensione per chi vuole saperne di più sugli aspetti tecnici del motore 6 cilindri.

"Nel prossimo futuro anche le moto BMW avranno un motore sei cilindri in linea. Con l’arrivo della BMW K 1600 GT e della BMW K 1600 GTL BMW Motorrad inaugura infatti una nuova dimensione nel mondo del turismo.

Fino ad oggi l’architettura dei motori sei cilindri in linea portava, secondo la sua disposizione, ad un interasse troppo lungo o ad un ingombro laterale troppo ampio con conseguenti svantaggi a livello di ciclistica, di ripartizione delle masse e di baricentro.

I nuovi modelli K 1600 sono stati sviluppati seguendo un nuovo principio. Il propulsore è di circa 100 mm più stretto di tutti i motori sei cilindri in linea di serie finora realizzati per l’utilizzo motociclistico.




La struttura è estremamente compatta, la larghezza contenuta è stata ottenuta grazie a un rapporto corsa/alesaggio sottoquadro, di esattamente 67,5 a 72 millimetri (0,938), la distanza dell’asse dei cilindri è contenuto in 77 millimetri, così come la distanza effettiva tra le canne dei cilindri che è di solo 5 millimetri.

Pesa 102,6 kg (motore di base inclusi la valvola a farfalla, l’impianto di aspirazione, la frizione, il cambio e l’alternatore) e ha una cilindrata di 1.649 cm³. La sua potenza nominale è di 118 kW (160 CV) a 7.500 giri/min. La coppia massima di 175 Nm5.000 giri/min e viene raggiunta circa a . Già a 1.500 giri/min è disponibile oltre il 70 percento della coppia di punta. Gli ingegneri che hanno sviluppato il nuovo motore avevano come obiettivo delle eccellenti doti turistiche abbinate alla massima rotondità di funzionamento.



Un motore estremamente compatto per il minore ingombro possibile
Per potere realizzare una moto molto compatta i gruppi elettrici secondari e le rispettive unità di alimentazione sono stati posizionati dietro il blocco cilindri, nello spazio sopra il cambio. Questa configurazione ha consentito di realizzare una moto con le masse concentrate al centro della moto.

La larghezza totale del motore è di 560 millimetri. Grazie a queste dimensioni, il motore è solo leggermente più largo di un attuale motore quattro cilindri in linea di grossa cilindrata.

L’architettura ha un equilibratura naturale, grazie al perfetto bilanciamento delle masse così da rinunciare al contralbero di bilanciamento, ed ai relativi elementi di comando, con conseguente vantaggio di peso. La configurazione del motore sei cilindri in linea riprende il concetto del motore quattro cilindri in linea della Serie K 1300, è infatti caratterizzato da un asse dei cilindri inclinato in avanti di 55 gradi.




Ciò non determina solo un baricentro basso, ma anche una ripartizione equilibrata dei pesi nel rapporto di 52 : 48 percento (K 1600 GT senza carico), indispensabile nella guida per assicurare feeling di guida precisione e feedback diretto all’anteriore. Inoltre, l’inclinazione del motore crea lo spazio per sistemare direttamente sopra il motore un impianto di aspirazione aerodinamico e consentire l’andamento ideale dei profili del telaio in base al flusso delle forze.



Manovellismo e motore di base
L’albero motore della K 1600 viene fucinato in un pezzo unico di acciaio da bonifica. L’albero a gomito è dotato di contrappesi e di dischi a coppia d’inerzia ottimizzata, così come del tipico gomito di 120 gradi dei motori a sei cilindri per assicurare degli intervalli di accensione regolari. Anche nella realizzazione di questo componente è stata dedicata la massima attenzione all’utilizzo di materiali leggeri: il peso dell’albero motore è di 12,9 chilogrammi, dunque solo leggermente superiore a quello di un comparabile motore a quattro cilindri.

L’albero a gomito è dotato di cuscinetti radenti. Tutti i cuscinetti di banco vengono lubrificati direttamente con olio in pressione. L’approvvigionamento di lubrificante dei cuscinetti di biella avviene attraverso i cuscinetti di banco. Per realizzare la trasmissione primaria verso la frizione, uno dei contrappesi dei bracci del gomito è stato eseguito come ruota dentata. Un ulteriore ingranaggio del braccio di gomito esterno viene utilizzato per rilevare il numero di giri.




Il comando degli alberi a camme nella testata cilindri avviene attraverso una catena dentata che scorre su una ruota dentata, montata tramite pressione all’estremità destra dell’albero motore.

Le bielle dotate di cuscinetti radenti sono state realizzate come componenti leggeri in acciaio di bonifica fucinato. Con una lunghezza di 124,45 millimetri esse promuovono un andamento del motore regolare, garantiscono delle basse forze trasversali sui pistoni e così un basso attrito interno.

La spaccatura orizzontale viene eseguita nell’affermata tecnica di cracking. I pistoni utilizzati sono del tipo a mantello parziale, in materiali leggeri, con camicia corta, due segmenti stretti ottimizzati a livello di potenza dissipata per attrito e un sottile anello raschiaolio.

Grazie alla forma piatta della camera di combustione, nonostante l’alto rapporto di compressione di 12,2:1, è stato possibile mantenere bassi il cielo del pistone e gli incavi. Questa costruzione promuove una combustione termodinamicamente molto positiva e ha permesso di realizzare una forma del cielo del pistone dal peso ottimizzato.



Basamento diviso orizzontalmente in costruzione open-deck
Il basamento bipartito è composto da leghe di alluminio altamente resistenti. La zona di divisione è situata al centro dell’albero motore. La compatta sezione superiore, realizzata in getto in forma di sabbia, assicura, insieme ai sei cilindri e al cuscinetto di spinta superiore dell’albero a gomito, un’unione altamente resistente.

Il monoblocco con mantello d’acqua è realizzato come costruzione opendeck; le canne dei cilindri sono rivestite di una dispersione di nichel/silicio altamente resistente e a basso coefficiente di attrito. La sezione inferiore invece è un pezzo pressofuso e forma la controparte per l’alloggiamento dell’albero motore e accoglie anche il cambio a sei rapporti.



Testata cilindri con alberi a camme tubolari e punterie a bicchiere
Il rendimento, le caratteristiche tecniche, l’efficienza e, conseguentemente, anche il consumo di carburante dei motori vengono influenzati in modo determinante dalla testata cilindri e dalla fasatura. La testata cilindri dei modelli K 1600 GTL è realizzata come getto in conchiglia e presenta una configurazione disegnata per offrire una geometria ottimale dei condotti, una costruzione compatta, la migliore termodinamica e un bilancio termico affidabile.

Soprattutto per realizzare degli intervalli lunghi tra i singoli tagliandi, gli ingegneri di BMW Motorrad hanno optato a favore di un comando valvole con punterie a bicchiere. Infatti, questo modello costruttivo offre anche rigidità, forma compatta e alta affidabilità.

I due alberi a camme in testa vengono alimentati da una catena dentata. La trasmissione a catena è dotata di un sistema di tensione e ammortizzazione idraulico e si distingue per un’elevata silenziosità di funzionamento. Una interessante novità è la modalità di realizzazione degli alberi a camme: le singole camme, infatti, sono state sottoposte a un accoppiamento geometrico e stampate sull’albero dalla forma tubolare, gli alberi a camme infatti sono “costruiti”. Il principale vantaggio, rispetto ai tradizionali alberi, è soprattutto di peso circa 1 kg in meno rispetto alle più tradizionali produzioni.

Il limite massimo di numero di giri definito per la versione di serie è di 8.500 giri/min, ma la resistenza meccanica ai regimi elevati è molto più alta. I coperchi delle valvole e il carter della frizione sono in magnesio, al fine di contribuire a mantenere il peso più contenuto possibile. Alto rapporto di compressione per ottenere il massimo rendimento.

L’angolo tra le valvole, estremamente acuto, permette di realizzare una camera di combustione estremamente compatta con cielo piatto ed un alto rapporto geometrico di compressione di 12,2:1, anche il cielo del pistone è quasi completamente piano. Questo elevato valore riflette l’ottima geometria della camera di combustione che favorisce un andamento ideale della combustione, così da ottenere il massimo rendimento del motore.



Lubrificazione a carter secco integrata per ottimizzare il flusso d’olio
Il motore sei cilindri in linea della K 1600 GT e GTL viene servito da un sistema integrato di lubrificazione a carter secco. Oltre all’elevata sicurezza di esercizio, il sistema ha consentito di realizzare un basamento piatto consentendo il montaggio del motore più in basso e allo stesso tempo la concentrazione delle masse vicina al baricentro.

L’eliminazione della coppa dell’olio ha permesso d’inserire il propulsore molto più in basso rispetto a una costruzione tradizionale. La riserva d’olio nella zona posteriore del basamento forma un serbatoio d’olio integrato, così da avere potuto rinunciare a un serbatoio separato con conseguente impatto positivo sulla costruzione della motocicletta e sul bilanciamento delle masse.



Sofisticato sistema di raffreddamento
Il sofisticato sistema di raffreddamento assicura il perfetto equilibrio termico del motore. Il liquido di raffreddamento scorre trasversalmente nella testata, l’ingresso del liquido avviene attraverso la bancata “calda”, dal lato dello scarico, proprio dove si manifesta la massima sollecitazione termica.

La pompa dell’acqua viene azionata insieme alla pompa dell’olio dagli ingranaggi della trasmissione primaria. Il radiatore curvo a forma trapezoidale è stato sistemato davanti, sotto la carenatura, vicino al baricentro.



Trasmissione: cambio a tre alberi e frizione antisaltellamento autoregolante
La coppia viene trasmessa dall‘albero motore alla frizione in umido da dieci dischi di frizione con funzione antisaltellamento attraverso una trasmissione primaria a denti diritti. Gli ingegneri BMW hanno dedicato particolare attenzione a un’attivazione confortevole della frizione attraverso la leva. Il cambio e il leveraggio sono integrati nel basamento del motore.

Al fine di ridurre la larghezza, soprattutto nella zona delle pedane del guidatore, il cambio è stato costruito come unità a tre alberi con gli alberi del cambio montati uno sopra l’altro. Gli ingranaggi sono obliqui.

Questa costruzione consente al motore di essere particolarmente silenzioso. Le cambiate avvengono attraverso un cilindro di acciaio, forcelle e manicotti che creano un accoppiamento di forza. Per ridurre ulteriormente il peso, il cilindro vuoto è stato realizzato in una lega di alluminio ad alta resistenza ed è supportato da cuscinetti a strisciamento.



E-gas per la migliore risposta e un preciso dosaggio
Il controllo delle valvole a farfalla dal diametro di 52 millimetri avviene attraverso un elettromotore, un sistema definito anche E-gas o Ride-by-Wire. L’apertura del gas da parte del pilota è trasmessa ad un sensore attraverso il comando a cavo. La richiesta del pilota ad un determinato numero di giri viene gestita in maniera elettronica attraverso l’apertura e la regolazione elettronica della valvola a farfalla.

La rilevazione di tutti i parametri in base alla coppia consente di mettere a disposizione la risposta ottimale secondo la situazione. L’utilizzo dell’E-gas offre diverse modalità e consente di ottimizzare il consumo di carburante e la dinamica di guida. Impianto di aspirazione con lunghi percorsi per garantire la migliore coppia.

La valvola a farfalla centrale permette di realizzare dei lunghi percorsi di aspirazione, così da promuovere l’andamento di coppia ottimale per le moto da turismo, con una erogazione della coppia particolarmente rotonda nel campo di regime medio e basso. Ad esempio, già a 1.500 g/min è disponibile una coppia di circa 125 Nm.

La forte inclinazione del motore consente di alloggiare comodamente l’airbox nella posizione ideale: sopra il motore. Il volume dell’airbox è di 8,5 litri, il filtro dell’aria è in posizione verticale, e contribuisce a un’erogazione lineare della potenza e allo sviluppo di una coppia elevata.



Basso consumo grazie all’ottimizzazione del rendimento
Basso numero di giri, alta velocità, combustione efficiente e una minima dissipazione di potenza per attrito consentono un elevato rendimento del motore a sei cilindri della K 1600 GT e GTL, a questo associamo un basso consumo di carburante. I valori di consumo precisi verranno comunicati in futuro. Grazie al suo potenziale il motore fa segnare dei nuovi primati: nella guida turistica i consumi si attestano al livello di una similare moto equipaggiata con un motore quattro cilindri.



Possibilità di selezionare tre modalità di guida
Per rispondere a tutte le esigenze di guida sono disponibili 3 diverse modalità di guida: “Rain“, “Road“ e “Dynamic“, ciascuna risponde, rispettivamente, alle diverse esigenze di guida: Road per una guida più turistica, Rain per la guida su fondi bagnati e Dynamic per una guida più sportiva su strada aperta.

Le differenti mappature sono selezionabili premendo un pulsante sul semi manubrio destro.



Info: BMW-motorrad.it

TAG
15-07-2010, 07:11
sulla rivista In Moto si lancia un probabile prezzo della nuova K1600 version GT ipotizzando un 21000 euro

Sgomma
15-07-2010, 07:20
sulla rivista In Moto si lancia un probabile prezzo della nuova K1600 version GT ipotizzando un 21000 euro

Mhhh..interessante, quindi 2.000 euro in più rispetto a quello che era il prezzo base della K 1300 GT senza optional.
Mi viene da pensare: se si parte da 21.000 euro per la GT , quanto costerà la GTL, e quale sarà il prezzo finale con gli optional?

Sgomma
15-07-2010, 07:58
Reputo giusto continuare a parlare di queste moto in un tread che le chiami col loro giusto nome visto che ormai lo conosciamo!!

Ho appena trovato una recensione di due giorni fa, molto completa e che riporta tra le molte notizie già note, dettagli inediti interessanti. Il tutto tratto da Moto.it..buona lettura.....:lol::lol::lol:
Personalmente non vede l'ora di provarla! maledette scimmie :arrow::arrow:

"Al quartier generale BMW di Monaco, in occasione del Six-Cylinder Technology Day 2010 di un paio di settimane fa, si respirava aria di ottimismo. Il discorso introduttivo di Hendrik Von Kuenheim, gran capo di BMW Motorrad, e di Christian Landerl, vice presidente e capo dello sviluppo e delle linee di modelli, parlavano infatti di un trend incredibilmente positivo (in relazione alla situazione mondiale generale) per il settore motociclistico della Casa dell’elica: tra giugno 2009 e giugno 2010, infatti, BMW ha consegnato ben 56.900 moto, con un incremento di fatturato vicino al 22%! Questo grazie soprattutto alla corazzata GS, certamente, ma anche la stessa S1000RR, nel suo “piccolo” (ovvero il segmento delle supersportive, generalmente in netto calo) ha avuto un buon indice di gradimento, e oltretutto va forte anche in gara.

Il mercato, insomma, sta premiando la casa tedesca, tant’è che tra le prime 40 moto vendute in Italia nei primi sei mesi di quest’anno figurano otto suoi modelli…Un successo frutto di una politica d’attacco in tutti i segmenti di mercato, con investimenti continui, sull’immagine (vedi Mondiale Superbike e Superstock Cup, e vedrete che non è finita li…) ma anche, e tanto, sul prodotto. Il più recente esempio concreto in merito viene appunto dalle nuove, ambiziose BMW K1600 GT ed LT, delle quali vi abbiamo anticipato le connotazioni generali, senza però disporre di foto ufficiali, pur avendole viste – e toccate – proprio a Monaco.
Vi avevamo promesso degli approfondimenti, riguardo a queste moto, ed eccoli qui.


Lo stile
Lo staff dei designer BMW, capitanato naturalmente dall’ormai celeberrimo designer inglese David Robbs, ha creato un nuovo stile ben più slanciato e dinamico rispetto a K1300GT ed R1200RT, mantenendo comunque la tipica gibbosità del serbatoio, forse ancora più pronunciata. Come sulla K1300GT, anche il nuovo design prevede retrovisori a doppio braccetto, sistemati in alto sul cupolino, e lascia in vista parte del telaio; ma sulle nuove arrivate invece lascia bene in vista il poderoso blocco motore a sei cilindri, sotto al quale figura uno sperone molto aerodinamico. Il look posteriore è logicamente completato da una coppia di moto valigie asportabili, sagomate a mo’ di freccia.

La BMW K 1600 GT è dotata ex fabbrica di fari allo xeno, manopole riscaldabili, cruise control e computer di bordo. Sulla GTL, pilota e passeggero godono di una posizione di guida ancora più rilassata: in particolare, la postura anteriore è a busto perfettamente verticale, grazie al manubrio più allungato all’indietro, un po’ come sulla vecchia K1200LT; inoltre, la sella è più ampia posteriormente e più marcatamente su due livelli, mentre le pedane anteriori sono più avanzate e ribassate, più ampie e totalmente coperte di gomma. Il lussuoso topcase (dotato di due supporti pneumatici ed illuminazione interna) qui è naturalmente di serie, e sul blocchetto destro del manubrio compare anche un pulsante che sblocca automaticamente le serrature delle borse.

Uno degli obiettivi primari di questo ambizioso progetto, naturalmente, è stato quello di applicare il cosiddetto “lightweight design” a tutti i componenti della nuova motocicletta. Ogni particolare, quindi, è stato progettato all’insegna massima leggerezza possibile (compatibilmente con l’affidabilità, naturalmente), sia a livello di carrozzeria, che ciclistico che, soprattutto, di motore, comprese le leggerissime viti in alluminio utilizzate per il montaggio dei carter. Delle K1600 non è ancora stato dichiarato il peso, tuttavia pare che la stazza della GT non sia superiore a quella della sorella da 1300 cc.


Dotazioni di bordo
Naturalmente le nuove ammiraglie BMW sono dotate di parabrezza regolabile elettricamente in altezza. Ma con esse esordisce il concetto di comando integrato, con l’utilizzo della pratica “rotella” Multi-Controller (coassiale alla manopola di sinistra) già utilizzata sull’ultima R1200RT, un inedito schermo a colori TFT e la guida a menù. Inoltre è disponibile il sistema audio con predisposizione per il navigatore e interfaccia controllabile per iPod, MP3, USB e Bluetooth (per USA e Canada c’è anche la radio satellitare), di serie sulla “luxury tourer” K 1600 GTL e in parte comandato da una fila di 4 pulsanti (anziché i 7 della R1200RT) sul bordo sinistro della carena.




Il display della nuova BMW
Il futuristico cruscotto comprende un tachimetro e un contagiri analogici e, appunto, un display d’informazioni con schermo TFT a colori da 5,7 pollici. L’unità di visualizzazione è una novità nel campo motociclistico, e offre un’elevata leggibilità: il display consente ad esempio di vedere grafici e testo su più righe. La strumentazione viene controllata da una fotocellula che al calare del buio s’illumina automaticamente. Oltre a interagire col sistema audio, il Multi-Controller consente di selezionare una serie di funzioni supplementari attraverso i menu presenti sullo schermo TFT. Come il computer di bordo, l’ESA II, il sistema di navigazione, il riscaldamento delle manopole e della sella. In più, nel menu di setup è possibile scegliere tra le diverse lingue, piuttosto che l’impostazione dell’Adaptive Light Control per la guida a destra o a sinistra, viaggiando dall’Italia all’Inghilterra e viceversa, per esempio.

Grazie alla configurazione “piatta” del menù, si evita al pilota di perdersi nei meandri dei sottomenù durante la guida; tramite un tasto, inoltre, il pilota può programmare la funzione utilizzata più frequentemente, così da potere caricare in qualsiasi momento il rispettivo menù (per esempio il sistema di navigazione, alloggiato sopra al display centrale). In questo modo è stato possibile ridurre il numero di tasti rispetto alle proposte della concorrenza, e di migliorare l’ergonomia.


Anche il sistema audio è stato concepito ex novo, e dispone d’interfacce per gli apparecchi di riproduzione audio MP3, per l’iPod e la chiavetta USB, così come per gli apparecchi di riproduzione tradizionali, tipo un lettore CD. Le interfacce sono state integrate nel vano portaoggetti di destra, e vengono fornite come optional “ex fabrica” sulla K1600GT, mentre sono di serie per la GTL. Nell’utilizzo con la chiavetta USB, l’MP3 e l’iPod è possibile gestire numerose playlist. In alternativa, è possibile impostare la riproduzione casuale dei brani. Sullo schermo a colori vengono visualizzati il volume selezionato e il titolo del brano riprodotto. Gli apparecchi esterni possono esser sistemati in un cassetto impermeabile, dotato di serratura e ventilato, situato a destra del della carena, dove sono protetti in modo ottimale dalle intemperie. Anche gli apparecchi collegati vengono controllati attraverso il Multi-Controller e il comando audio. L’emittente radio, ovviamente visualizzata sullo schermo, può venir selezionata manualmente con la funzione Memory o attraverso quella automatica “Autostore”. La regolazione del volume secondo la velocità della moto è effettuabile su tre livelli. Il comando del sistema audio può avvenire attraverso il Multi-Controller oppure attraverso i quattro tasti di comando sulla carena.


Quanto al BMW Motorrad Navigator IV, disponibile come optional, viene integrato nella rete di bordo del veicolo quando il cliente seleziona gli optional “sistema audio” o “predisposizione per il sistema audio” montati direttamente in fabbrica. Il sistema consente l’attivazione delle funzioni principali, come lo zoom o la ripetizione del comando vocale, attraverso il Multi-Controller (ovvero senza bisogno di “touchscreen”) e quindi evita di togliere la mano dal manubrio. Inoltre, navigatore trasmette automaticamente agli strumenti la data e l’ora e, una volta raggiunto un determinato valore di autonomia residua, propone la stazione di rifornimento più vicina. Attraverso i dati TMC della piattaforma audio viene realizzato inoltre un routing dinamico che contribuisce a evitare delle code.


Il motore
Creare un nuovo propulsore dalle eccellenti doti granturistiche, con vibrazioni praticamente nulle e con una “rotondità” di funzionamento esemplare: questo è stato l’obiettivo primario degli ingegneri tedeschi, dando il via al nuovo progetto. Appariva dunque logica la scelta di un “6 cilindri”, che però doveva essere anche più leggero, e non troppo più largo del quadricilindrico delle attuali K1300. Ed ecco il “6 cilindri in linea” più leggero e compatto mai apparso su una moto, e questo è a maggior ragione un record, considerandone la cilindrata di 1.649 cc: infatti pesa 102,6 kg (inclusi gruppo di aspirazione e alimentazione, frizione, cambio e alternatore), ed è di circa 100 mm più stretto di tutti gli analoghi motori di serie visti fino ad oggi (Honda CBX 1000, Benelli 750/900 e Kawasaki Z1300 in primis).

Grazie anche al rapporto tra corsa e alesaggio sottoquadro (67,5x72 millimetri=0,938), la distanza dell’asse dei cilindri è di soli 77 millimetri, mentre l’interspazio tra le canne è ridotto a 5 millimetri. La potenza nominale dichiarata è di 160 cv (118 kW) a 7.500 giri, e già a 1.500 giri viene raggiunto oltre il 70% della coppia massima disponibile, quantificabile in quasi 18 kgm (175 Nm) a soli 5.000 giri. La zona rossa del contagiri inizia a 8.500, e la velocità massima non è limitata elettronicamente.

L’intelligente concentrazione delle masse, utilizzando ad hoc anche lo spazio dietro ai cilindri per ha consentito di realizzare una moto molto compatta in relazione alla cilindrata, con un motore largo solo 560 millimetri. Ad alleggerire il “blocco” ha contribuito anche l’assenza di contralberi di bilanciamento e relativi annessi e connessi, vista l’equilibratura “naturale” di questo genere di propulsori. Come sugli altri K, inoltre, i cilindri sono inclinati in avanti di 55 gradi, aiutando ad abbassare il baricentro ma anche a ripartire ad hoc i pesi - siamo al 52% anteriore e al 48% posteriore a moto scarica - a tutto vantaggio del feeling di guida. Inoltre, l’accentuata inclinazione del blocco cilindri crea pure lo spazio per sistemare direttamente sopra al motore un impianto di aspirazione aerodinamico, e consentire l’andamento ideale della struttura telaistica.




L'albero motore
L’albero motore delle K1600, fucinato in un pezzo unico di acciaio da bonifica e ovviamente con gomiti fasati a 120 gradi, pesa 12,9 kg contro i 10 di quello dei K a 4 cilindri. Le bielle stesse sono in acciaio fucinato, mentre i leggeri pistoni sono del tipo a mantello parziale, con due segmenti stretti e un sottile anello raschiaolio. Grazie alla forma praticamente piatta delle camere di combustione, nonostante l’alto rapporto di compressione di 12,2:1 è stato possibile mantenere bassi il cielo del pistone e gli incavi delle valvole, a tutto vantaggio di una combustione termodinamicamente molto efficace.

La testata alloggia due alberi a camme tubolari forgiati, con camme riportate azionate da punterie a bicchiere: una soluzione improntata a leggerezza, compattezza costruttiva ed affidabilità, che consente anche lunghi intervalli tra i vari tagliandi. Gli alberi a camme - che pesano in totale 20 grammi meno degli analoghi (pressofusi) dei motori quadricilindrici K, e vengono comandati tramite una catena silenziosa – azionano 24 valvole in acciaio, con un angolo incluso di 25° (12° all’aspirazione e 13° allo scarico). I coperchi delle valvole e il carter della frizione sono in magnesio, al fine di contribuire a mantenere il peso più contenuto possibile.

Questo motore gode di un sistema integrato di lubrificazione a carter secco, con serbatoio da 4,5 litri interno al basamento: oltre all’elevata sicurezza d’esercizio, l’eliminazione della coppa dell’olio ha consentito di realizzare un basamento piatto, consentendo il montaggio del motore più in basso e allo stesso tempo la concentrazione delle masse vicina al baricentro.

Un sofisticato sistema di raffreddamento, con un ampio radiatore trapezoidale in alluminio, assicura la massima stabilità termica. La pompa dell’acqua – dalla portata di ben 120 litri al minuto - viene comandata, insieme a quella dell’olio, dagli ingranaggi della trasmissione primaria.

L’albero motore ingaggia la frizione antisaltellamento (a tre molle, di fabbricazione giapponese e dall’azionamento molto morbido) attraverso una trasmissione primaria a denti diritti. Al fine di ridurre la larghezza nella zona delle pedane del guidatore, il cambio è costituito da tre alberi montati uno sopra l’altro, e usa ingranaggi a denti elicoidali per motivi di scorrevolezza e silenziosità. La trasmissione finale è naturalmente ad albero cardanico, con dispositivo ammortizzante per compensare le variazioni di lunghezza in fase di beccheggio. L’lbero di trasmissione, i giunti cardanici e la coppia conica posteriore sono stati riprogettati.

Naturalmente, l’alimentazione è a iniezione elettronica, con l’inusuale peculiarità di utilizzare un unico corpo farfallato centrale con lunghi condotti di aspirazione, per favorire ulteriormente la coppia motrice. L’airbox da 8,5 litri e il filtro aria sono verticali sopra il motore, i cui consumi si attesterebbero su valori simili ad equivalenti quadricilindrici, grazie anche all’acceleratore tipo E-Gas (ovvero Ride by Wire): attraverso un cavo, la manopola aziona un sensore che gestisce elettronicamente la valvola a farfalla da 52 mm, a seconda delle situazioni di guida. A questo proposito, si può scegliere tra tre differenti possibilità: Road per una guida più turistica, Rain per la guida su fondi bagnati e Dynamic per una guida più sportiva. Le differenti mappature sono selezionabili premendo un pulsante sul semimanubrio destro.


La ciclistica
Il telaio delle nuove BMW a 6 cilindri è simile a quello delle K quadricilindriche e, grazie alla conformazione del motore, favorisce un baricentro molto basso. Abbiamo quindi un “doppio trave” superiore, composto di cinque elementi in alluminio saldati tra loro, con parte posteriore che scende dietro al motore. Una struttura che pesa solo 16 kg, abbastanza stretta al centro, per favorire la seduta del pilota, e allargata anteriormente, ma comunque più stretta della testata del motore, che è “appeso” ad essa in otto punti. Davanti al telaio è appoggiato, e naturalmente imbullonato, un leggero elemento scatolato in magnesio (pesante 2,8 kg) con isolamento antivibrazionale, che supporta la sezione superiore della carena, il proiettore, il cockpit e, appunto, gli specchietti. Nonostante le notevoli sollecitazioni che gravano sul retrotreno di una moto del genere a pieno carico, il telaietto posteriore è realizzato in alluminio estruso, ed è anch’esso appoggiato e imbullonato al doppio trave centrale.

Le sospensioni non dicono nulla di nuovo: Duolever anteriore (come sulla K1300GT) e Paralever posteriore, ovviamente adeguate ai nuovi compiti e con la possibilità di usufruire dell’ottimo sistema ESA II di regolazione elettronica, con modalità Sport, Normal e Comfort.

Quanto ai freni, l’impianto EVO assistito dal BMW Motorrad Integral ABS in versione




Il futuristico gruppo ottico
semintegrale è di serie, ulteriormente raffinato a livello di precisione e di regolazione grazie ad un sensore della pressione supplementare che consente di ridurre ulteriormente gli spazi di frenata.
Entrambi i modelli K1600 saranno disponibili con l’optional ex fabbrica del controllo di trazione DTC (Dynamic Traction Control) di derivazione S1000RR, che, a differenza dei sistemi ASC utilizzati finora da BMW, attraverso una serie di sensori rileva anche l’inclinazione della motocicletta e ne tiene doveroso conto nell’elaborare l’intervento di regolazione.


E luce fu!
Con queste faraoniche BMW esordisce in campo motociclistico, come integrazione delle luci allo xenon di serie, il fantastico sistema “Adaptive Light Control”, di derivazione chiaramente automobilistica e disponibile come optional “ex fabrica”. Il proiettore principale è dunque composto da un modulo centrale girevole allo xenon e da uno specchio riflettente superiore.

I sensori inseriti nell’asse anteriore e posteriore delle ruote misurano le rispettive altezze e forniscono i dati per la regolazione della profondità d’illuminazione: l’altezza del fascio luminoso rimane quindi sempre costante, indipendentemente dal carico della moto.
L’optional “Adaptive Light Control” è composto inoltre da un motorino di regolazione che trasforma lo specchietto statico del riflettore in uno orientabile: lo specchio ruota intorno a un asse orizzontale secondo l’inclinazione della moto, e compensa l’angolo di rollìo in modo che il fascio illuminante del proiettore principale venga regolato in base al beccheggio e all’inclinazione della moto. Il risultato è un’illuminazione nettamente migliore della strada durante la guida in curva e, conseguentemente, un enorme passo avanti nella sicurezza attiva in moto. Il calcolo dell’inclinazione avviene attraverso i sensori giroscopici montati centralmente, in modo analogo al sistema utilizzato nella supersportiva S 1000 RR. Le informazioni trasmesse attraverso la rete CAN-bus vengono utilizzate anche per il controllo di trazione DTC e per l’ABS. Non solo, ai lati del proiettore centrale polielissoidale, troviamo due fari circolari con funzione abbagliante, sulla cui circonferenza, per la prima volta su una moto, troviamo le medesime luci anulari di posizione delle auto BMW.

mary
15-07-2010, 17:02
...certo dover passare ( o scegliere ) da una RT 1200 ad una K 1600...la vedo veramente dura..., ci sarebbe veramente un vuoto troppo ampio.

TAG
15-07-2010, 17:47
frank ti cito un passaggio colto ad un certo punto di questa lunga descizione

"Delle K1600 non è ancora stato dichiarato il peso, tuttavia pare che la stazza della GT non sia superiore a quella della sorella da 1300 cc."

sarà vero??? forse sulla KGT vedremo... sulla KGTL secondo me no di sicuro

tra tutto quello che ho letto mi è rimasto più impresso di tutto il fatto che abbiano scelto:
1) il ride by wyre per il comando gas
2) una sola valvola a farfalla da 52 mm per un solo corpo farfallato

dubbioso sulla prima scelta (conoscendo l'elettronica BMW non è che poi sarà fonte di guai... perchè sul comando gas si trasformano in guai grossi grossi!!)

interessante la seconda, dovrebbe semplificare il tutto e garantire consumi almeno accettabili

ma le mie sono considerazioni da ignorante di tecnica e meccanica!!

Sgomma
16-07-2010, 01:40
Vi riporto una notizia che dovrebbe rispondere all'interrogativo che ci siamo più volte posti circa il destino della K 1300 GT:


IN MOTO, nell'articolo già segnalato da TAG in relazione al prezzo stimato del futuro K 1600, nella prima parte della recensione se non erro a pag 36, dichiara che la K 1300 GT rimarrà a listino e quindi in produzione!! Mi sembra importante. E come avevamo detto, era da aspettarsi questa decisione come quella più opportuna! Speriamo che ciò venga confermato!!

Wotan
16-07-2010, 11:41
Alcune cose interessanti:

peso della K1600GT analogo a quello della K1300GT
frizione antisaltellamento (a tre molle, di fabbricazione giapponese e dall’azionamento molto morbido) - come dire che ammettono che le multidisco non le sanno fare :lol:
175 Nm a 5000 giri, di cui oltre il 70% (122,5 Nm) a 1500 giri! :eek:

Garrett78
16-07-2010, 12:00
Vi riporto una notizia che dovrebbe rispondere all'interrogativo che ci siamo più volte posti circa il destino della K 1300 GT:


IN MOTO, nell'articolo già segnalato da TAG in relazione al prezzo stimato del futuro K 1600, nella prima parte della recensione se non erro a pag 36, dichiara che la K 1300 GT rimarrà a listino e quindi in produzione!! Mi sembra importante. E come avevamo detto, era da aspettarsi questa decisione come quella più opportuna! Speriamo che ciò venga confermato!!

E meno male, direi !! Allora il K1300GT Exclusive Edition è il punto di arrivo per il lancio di nuovi colori ???:toothy7:

gaetanocallista
16-07-2010, 12:02
1300gt e 1600gt in listino con lo stesso prezzo e peso?
Mi sembra strano!!!

Wotan
16-07-2010, 12:36
Stesso prezzo ne dubito fortemente.

Garrett78
16-07-2010, 16:06
Stesso prezzo ne dubito fortemente.

Beh, parlavano di 21.000 euri per il Kappa 1600 GT base... il 1300 "nudo" ne viene 18.400... sono già 2.600 euro di differenza. E poi dubito fortemente che il 1600 parta da un prezzo di 21.000 euro; a mio modesto parere una moto totalmente nuova di questo calibro se non parte da 23.000 poco ci manca. :lol::lol:

Zio Marko
16-07-2010, 18:19
1.600 di cilindrata per una moto... già 1.300 son tanti... ma che senso ha???

deve fare concorrenza a quel camion della goldwing??

mah... mi pare proprio che ci inducono "bisogni" (libera interpretazione:lol:)

parere mio ovviamente...

Wotan
17-07-2010, 01:24
Zio, non essere blasfemo: 6 cilindri in linea BMW hanno senso sempre e comunque.

polifemo
17-07-2010, 04:15
Non so voi , ma io sono incazzato nero con la Bmw.
E' mai possibile che ogni anno cambino i modelli ? il k 1300 gt dopo 2 anni viene sostituito dal 1600 ? Credo che questa sarà la mia ultima bmw.
Forse pensano di vendere dei computers che ogni anno c'è l' upgrade ?
Le scimmie gliele tirerei dietro , altro che storie !

Parole sante!!!!!!!!!!
La mia K GT 1300 (2009), me la curerò amorevolmente, perchè, quasi certamente, sarà l'ultima BMW che avrò comprato. Se però, per grazia di Dio, dovessi venderla, la mia prossima GT non sarà stata prodotta in Germania.
Incazzatamente vostro,
Lucio.

P.S. Per caso qualcuno ha notizie del Gold Wing MY 2011?

skualo
17-07-2010, 16:20
Ma qualcuno ha visitato il sito di BMW ????? Qualche idea la si può fare.....
ved.: http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/bikes/tour/k1600/k1600.html

:arrow::arrow::arrow:

Angelo"Mario"Taraborrelli
17-07-2010, 17:22
Zio, non essere blasfemo: 6 cilindri in linea BMW hanno senso sempre e comunque.

Wotan,
sono d'accordo! Ma, come diceva un filosofo, "nulla è più indispensabile del superfluo", soprattutto quando parliamo di moto!!!
Io sono tornato alla moto nel 2009 con una K1300GT dopo una "breve" pausa di 40 anni (quaranta!) e già mi vedo sulla 1600:arrow::arrow::arrow:
E quando qualche sprovveduto mi chiede: "ma a cosa serve?", la risposta è ovviamente quella del filosofo:lol::lol::lol:
Cordiali lampeggi

Oldbiker
18-07-2010, 11:40
Molte primavere sulle spalle, centinaia di migliaia di Km sul gobbo, molte BMW possedute, non poche in box. Rigorosamente 2 cilindri. Il giorno in cui opterò per una GT pluricilindrica, una sola scelta: Gold Wing. Chi non l'ha mai provata non si azzardi nemmeno a definirla un mastodonte impossibile da muovere: è una libellula. Certamente non da fermo:;)

Lamps

Weiss
18-07-2010, 11:45
...Il giorno in cui opterò per una GT pluricilindrica, una sola scelta: Gold Wing. Chi non l'ha mai provata non si azzardi nemmeno a definirla un mastodonte impossibile da muovere: è una libellula. Certamente non da fermo...

concordo in tutto. :cool:

Sgomma
18-07-2010, 12:04
Come ho già detto, la GW è una bella moto, ma pesa 420 kg e malgrado sia maneggevole, 118 cv sono per me davvero pochi! vedremo cosa cambierà col modello 2012!,

Per chi si pone il problema chiedendosi a cosa serva un 6 cilindri, consideri che nel segmento delle GT, motori a 6 cilindri significa viaggiare praticamente in assenza di vibrazioni, cosa che sul K 1300 è un miraggio. Personalmente sul k 1300 GT l'aspetto che meno mi ha soddisfatto sono proprio le vibrazioni a partire dai 6.000 giri in su che filtrano su pedane, sella e manubrio e la ruvidità del motore che a caldo si manifesta in rilascio!!
Il 6 cilindri come ammesso dalla stessa BMW, non avrà bisogno nemmeno dei contralberi di bilanciamento per bilanciare le vibrazioni di primo e secondo ordine.
Rimane tutto da verificare ma far turismo con una moto che tira fuori 18 kgm a 5000 giri, il cui motore gira liscio e vellutato è sicuramente il massimo!!:!::!:

Sgomma
18-07-2010, 12:09
Parole sante!!!!!!!!!!
La mia K GT 1300 (2009), me la curerò amorevolmente, perchè, quasi certamente, sarà l'ultima BMW che avrò comprato. Se però, per grazia di Dio, dovessi venderla, la mia prossima GT non sarà stata prodotta in Germania.
Incazzatamente vostro,
Lucio.

P.S. Per caso qualcuno ha notizie del Gold Wing MY 2011?

Ciao Poli..ben risentito!
Sembrerebbe che tu abiba avuto qualche disavventura col K!??..:rolleyes::rolleyes:

Per quanto riguarda la nuova GW, come ho scritto in altro post, da quanto è trapelato verrà prodotta non più negli State ma in Giappone nel nuovo stabilimento dove stanno assemblando la VFR 1200. Comunque vedrà la luce a fine 2011 e verrà si dice importata in Europa non prima del 2012..c'è tempo!!:arrow:

Pier_il_polso
18-07-2010, 17:33
Voglio vedere in quanti faranno la cazzata di comperare la nuova BMW appena uscita; sarà tutta nuova e non voglio nemmeno immaginare quanti problemi, richiami ecc...

polifemo
19-07-2010, 04:12
Ciao Poli..ben risentito!
Sembrerebbe che tu abiba avuto qualche disavventura col K!??..:rolleyes::rolleyes:


Ciao carissimo, per fortuna nessuna disavventura con la moto. Anzi ho fatto un paio di viaggetti all'estero (Polonia e Slovacchia) dopo che ci siamo incontrati in Umbria.
Piuttosto sono un pò sconcertato dalla politica di BMW che fa si
che il K 1300 gt, venga completamente sputtanato ad un anno dalla sua uscita.
Non è corretto commercialmente, che un cliente che acquista una ammiraglia (che di listino sfiora i 21.000 euro), si ritrovi dopo circa 13 mesi, con una moto svalutata del 35/40%.
La nuova GTL 6c, quand'anche fosse una astronave, non mi vedrà fra i suoi acquirenti.
Il mio K 1300 gt per ora va bene; ma come ti ho detto, ho deciso di venderlo, e se ci riesco non mi accosterò più a BMW.
Prendo un Gold Wing e me lo tengo finchè il cu/o mi regge.
Quando e se mi viene qualche prurito velocistico posso inforcare la R1200S e farmi qualche breve sgroppata.
La politica commerciale della casa, da un pò di anni a questa parte è assolutamente priva di etica e di riguardo verso la clientela già acquisita.
E poi non me la sentirei di correre da un concessionario e sborsare una cifra per avere il modello più "alla moda", che magari dopo due anni (e spese stratosferiche di manutenzione) perda il 50% del suo valore iniziale.
A proposito, quante richieste hai avuto per il tuo K?
Non è per farmi gli affari tuoi: anch'io ho messo in vendita la mia-su altri siti- ma fino ad ora neanche l'ombra di un compratore!:(:(:(
Ma lasciamo stare queste chiacchiere e piuttosto datti da fare per organizzare un week end dalle tue parti, magari in una zona fresca.
Saluti a Warrior e Lippolo, se li vedi.
Un abbraccio, Lucio.

iw6bff
19-07-2010, 07:42
Ciao Poli..ben risentito!
Sembrerebbe che tu abiba avuto qualche disavventura col K!??..:rolleyes::rolleyes:

Per quanto riguarda la nuova GW, come ho scritto in altro post, da quanto è trapelato verrà prodotta non più negli State ma in Giappone nel nuovo stabilimento dove stanno assemblando la VFR 1200. Comunque vedrà la luce a fine 2011 e verrà si dice importata in Europa non prima del 2012..c'è tempo!!:arrow:

Anche l' attuale GW,dal 2010 non è più prodotta negli USA, ma in Giappone, adesso nello stabilimento dove producevano le GW, producono le Civic ( auto ).
Sulla nuova ci sono solamente le solite voci che girano in rete e null' altro.
Lamps
Ettore

Sgomma
20-07-2010, 05:18
Anche l' attuale GW,dal 2010 non è più prodotta negli USA, ma in Giappone, adesso nello stabilimento dove producevano le GW, producono le Civic ( auto ).
Sulla nuova ci sono solamente le solite voci che girano in rete e null' altro.
Lamps
Ettore

Da quanto ho letto la produzione dell'attuale modello è stata terminata nel 2009. Ora non viene più prodotta né in America né in Giappone.
Quelle vendute nel 2010 in tutto il mondo, sono le riserve prodotte in America nel 2009, !!..:!:

Sgomma
20-07-2010, 05:35
Voglio vedere in quanti faranno la cazzata di comperare la nuova BMW appena uscita; sarà tutta nuova e non voglio nemmeno immaginare quanti problemi, richiami ecc...

Bhe..qualcuno che la prenderà ci sarà senz'altro!!:arrow::arrow:

.....
sono un pò sconcertato dalla politica di BMW che fa si
che il K 1300 gt, venga completamente sputtanato ad un anno dalla sua uscita.
Non è corretto commercialmente, che un cliente che acquista una ammiraglia (che di listino sfiora i 21.000 euro), si ritrovi dopo circa 13 mesi, con una moto svalutata del 35/40%.
La nuova GTL 6c, quand'anche fosse una astronave, non mi vedrà fra i suoi acquirenti.
.....

A proposito, quante richieste hai avuto per il tuo K?


Ma lasciamo stare queste chiacchiere e piuttosto datti da fare per organizzare un week end dalle tue parti, magari in una zona fresca.
Saluti a Warrior e Lippolo, se li vedi.
Un abbraccio, Lucio.


Poli..andiamo per ordine:
- Da quello che si legge le sulle riviste, il K 1300 GT, contrariamente a quanto alcuni di noi supponevano, dovrebbe rimanere in produzione!:D:D:!::!:
Se cosi sarà non dovrebbero esserci particolari contraccolpi per il 1300 in termini di valore dell'usato! Il fatto che BMW affianchi la K 4 cil. con una K 6 a mio avviso ci sta, sia per andare incontro a quella fascia di utenza che con la LT non era più in grado di attirare, sia per rimanere competitiva nel settore GT proponendo un modello che per prestigio ed innovazione si ponesse al vertice, facendo da richiamo e alimentando una immagine positiva di cui beneficia tutto il listino-
- per il mio K ho avuto una richiesta che ho però rifiutato ritenendola non congrua.
- quanto ad organizzare un altro WE..ne parliamo la prossima primavera.. se la cosa trova accoglienza tra un congruo n. di partecipanti:lol:

iw6bff
20-07-2010, 07:48
Da quanto ho letto la produzione dell'attuale modello è stata terminata nel 2009. Ora non viene più prodotta né in America né in Giappone.
Quelle vendute nel 2010 in tutto il mondo, sono le riserve prodotte in America nel 2009, !!..:!:

E chi l' ha detto?
Se fosse così non ci sarebbe la possibilità di richiederla nei nuovi colori 2010 e disponibile per imercati nelle versioni: europea, USA, francese depotenziata ecc.
Lamps
Ettore

iw6bff
20-07-2010, 07:51
Bhe..qualcuno che la prenderà ci sarà senz'altro!!:arrow::arrow:




Poli..andiamo per ordine:
- Da quello che si legge le sulle riviste, il K 1300 GT, contrariamente a quanto alcuni di noi supponevano, dovrebbe rimanere in produzione!:D:D:!::!:
Se cosi sarà non dovrebbero esserci particolari contraccolpi per il 1300 in termini di valore dell'usato! Il fatto che BMW affianchi la K 4 cil. con una K 6 a mio avviso ci sta, sia per andare incontro a quella fascia di utenza che con la LT non era più in grado di attirare, sia per rimanere competitiva nel settore GT proponendo un modello che per prestigio ed innovazione si ponesse al vertice, facendo da richiamo e alimentando una immagine positiva di cui beneficia tutto il listino-
- per il mio K ho avuto una richiesta che ho però rifiutato ritenendola non congrua.
- quanto ad organizzare un altro WE..ne parliamo la prossima primavera.. se la cosa trova accoglienza tra un congruo n. di partecipanti:lol:

Certo che se dovesse fare da richiamo come la KLT............
Lamps
Ettore

Sgomma
20-07-2010, 22:34
Certo che se dovesse fare da richiamo come la KLT............
Lamps
Ettore

Forse ti riferisci al fatto che di LT se ne sono vendute non molte (anche se non poche per il modello in se).

Bhe..!! Il modello di punta di un listino non deve né vuole essere quello più venduto, ma quello più prestigioso, in grado di mostrare la più alta tecnologia esprimibile e realizzabile dalla casa costruttrice, deve essere insomma il portabandiera! Il marketing funziona così che ti piaccia o no!!

Se per fare un esempio noto a tutti andiamo a vedre in casa Ferrari, ti accorgerai che negli ultimi 10 anni i modelli più venduti sono stati la 360 prima e la 430 poi ( circa 14.000 unità per ogni modello), ma i modelli di prestigio della casa cui era lasciato il compito di veicolare l'immagine di Ferrari nel mondo (a parte ovviamente la F1) sono stati nel periodo la Enzo, la derivata FXX ecc, auto che venivano realizzate da qualche decina fino ad un massimo di 2-300 esemplari.

Ovviamente, ogni dirigente di BMW sa perfettamente ed è consapevole che la nuova K 1600 GTL non potrà raggiungere i numeri di vendita della GS, eppure la nuova K verrà dotata di tutta la più avanzata tecnologia esprimibile da BMW su una moto GT, dal motore a 6 cil, alle più sofisticate realizzazioni in materiali compositi per risparmiare peso, dal cruscotto polifunzionale al faro che dirige il fascio di luce in armonia con la piega in curva.
Non è difficile prevedere che soluzioni simili arriveranno successivamente su altri modelli della casa. A questi altri modelli, non necessariamente da gran turismo, viene
lasciato il compito di fare i numeri che contano sul piano commerciale!!
La K 1600 costituirà un paragone obbligato per qualsiasi altra casa che voglia cimentarsi seriamente nel segmento delle GT con l'obiettivo di far percepire il proprio prodotto come al vertice!:!:

Sgomma
20-07-2010, 23:23
E chi l' ha detto?
Se fosse così non ci sarebbe la possibilità di richiederla nei nuovi colori 2010 e disponibile per imercati nelle versioni: europea, USA, francese depotenziata ecc.
Lamps
Ettore

Insisto, la produzione americana è stata interrrotta nel 2009, ed attualmente la GW non viene prodotta.
Ti passo questa informazione tratta da moto/blog.it del luglio 2009, ma se giri su internet troverai varie conferme!:

"Era stato annunciato tempo fà e ora è accaduto: la Honda ha chiuso lo stabilimento motociclistico di Marysville negli Stati Uniti, il luogo dove sin dal 1981 sono state prodotte le mastodontiche Gold Wing. A partire dal 2011, le supertourer arriveranno direttamente dallo stabilimento di Kumamoto in Giappone, assieme agli altri modelli dell’ala dorata."

Oldbiker
21-07-2010, 05:45
...
Bhe..!! Il modello di punta di un listino non deve né vuole essere quello più venduto, ma quello più prestigioso, in grado di mostrare la più alta tecnologia esprimibile e realizzabile dalla casa costruttrice, deve essere insomma il portabandiera! Il marketing funziona così che ti piaccia o no!!
...


Concordo con quanto asserisci, ma nel nostro caso BMW tenterà ancora una volta di entrare da protagonista in un settore dominato indiscutibilmente, a livello mondiale, dalla Gold Wing, i cui numeri di vendita non sono certo quelli di una Hornet, ma multipli molto importanti rispetto alla KLT, di certo non quelli di un prodotto puramente rappresentativo e di solo prestigio. Un altro buco nell'acqua fu la R custom, ai tempi di produzione parecchio costosa, che voleva insidiare il mercato alla Harley.
C'è da domandarsi perché noi consumatori abbiamo detto no sia all'una che all'altra. Per gli altri non saprei rispondere documentatamente, ma, per quanto mi riguarda, conosco le risposte:
- R1200LC: sospensione posteriore totalmente inaccettabile (8 cm di escursione:mad:), molto dura e scomoda, anonimato stilistico.
- KLT: molta minor maneggevolezza rispetto all GW (ho guidato ambedue e, con pesi da retromarcia, il dato è fondamentale), anche qui anonimato stilistico. Confesso che, ai semafori, l'occhietto mi si è sempre soffermato nel valutare i particolari di una GW, mai degnata di un'occhiata una KLT.

Una delle ultime pubblicità della Golf recita: perché comprarsi qualcosa che sembra una Golf, quando puoi comprarti l'originale, una vera Golf?
Ecco, finora, questa è stata l'impressione che provavo valutando GW e KLT. Se il messaggio fosse (al passato, visto le cessate produzioni) diverso, evidentemente i signori del marketing BMW qualcosa hanno sbagliato: non sono riusciti a far capire che il prodotto non imitava la GW, se veramente non lo imitava;)

In questo settore BMW deve creare una clientela diversa e non sostitutiva di quella Honda. Come per Aston Martin e Ferrari, per rifarmi ad un nome da te suggerito: due prodotti nella stessa nicchia merceologica, ma con due target di clienti completamente diversi. Un ferrarista difficilmente comprerebbe Aston Martin e viceversa.

Sgomma
21-07-2010, 09:25
Old.. condivido!
Aggiungerei una considerazione:
personalmente ero e rimango affascinato dalla GW, mi sono sempre fermato difronte alla prospettiva di un acquisto perchè un amico quando gli confidai che volevo prenderla ed andammo insieme a vederla, mi disse: " ma perchè allora non ti fai una spider?"
Sarà semplicistico ma questo aneddoto racconta meglio di tante parole la mia principale perplessità sulla GW!
Sembrerebbe che la nuova K 6cil. conformandosi anche per peso e doti ciclistiche all'attuale K-GT, sia nelle migliori condizioni per garantire quelle qualità e performance dinamiche che esigo da una moto!
Se questa mia percezione si rivelasse corretta, non dubito che la K 6 troverà una nutrita schiera di estimatori, se invece risulterà un pachiderma ingombrante allora il rischio che sia un altro flop come dici tu è più alto..ma a giudicare da quel che si è visto credo più alla prima ipotesi ed in tal caso, secondo me, certamente direbbe qualcosa di innovativo.

iw6bff
21-07-2010, 11:07
Sgomma, non mi sono espresso bene: non intendevo per la KLT i pezzi venduti, ma della qualità percepita e reale, della moto.
Attenzione, non parlo per sentito dire ma per esperienza personale, KLT nuova del 2005, tenuta due anni e 40.000 Km percorsi, dei problemi la lista sarebbe troppo lunga, comunque, problemi sia meccanici, che elettrici-elettronici.
Lamps
Ettore
P.S.
Come avrai capito ho sostituito la K con una GW, dopo tre anni e 65.000 Km non so cosa siano problemi meccanici ecc.
Il meccanico lo vedo solo per i tagliandi tra l' altro molto più economici della KLT.

mangiafuoco
21-07-2010, 11:21
motori a 6 cilindri significa viaggiare praticamente in assenza di vibrazioni,

Per questo bastava il vecchio rottame a sogliola tipo la mia. O comunque un normale 4 cilindri con controalbero.

Sui discorsi sulla svalutazione del K1300: la uscita o meno del 1600 è irrilevante, i K da sempre sono un bagno di sangue come svalutazione.

Sgomma
21-07-2010, 14:31
Per questo bastava il vecchio rottame a sogliola tipo la mia. O comunque un normale 4 cilindri con controalbero.


.

bastava davvero???..!!:rolleyes::rolleyes: Solo il 6 cilindri consente di avere una disposizione delle manovelle a intervalli di 120°, il che consente di ottenere una distribuzione degli scoppi nel corso dei due giri che caratterizzano il ciclo a 4 tempi, molto più ravvicinata rispetto ad un 4 cilindri.
Per tale motivo nel 6 cil le forze di 1° e 2° ordine (che generano fastidiose vibrazioni) si annullano, evitando il ricorso a pesanti e costosi contralberi che si badi bene, si limitano ad attenuare le vibrazioni. Un 4 cil. in linea , almeno sulla carta, in termini di vibrazioni rimane molto distante dal risultato ottenibile col 6 cil.
Chi monta su una GW apprezza subito la fluidità di rotazione del motore, superiore ad ogni altro motore motociclistico.
A proposito di svalutazione dell'usato, certamente ci sono modelli che tengono meglio di altri...ma credo che nell'ambito delle GT nessuna moto con la sola eccezione della GW, possa definirsi non afflitta da una svalutazione eccessiva, FJR o GTR mi risulta non siano mediamente ed in proporzione al costo iniziale del nuovo, meno soggette al problema del k-GT. Comunque ammetterai che se la K-GT venisse tolta di produzione, per la valutazione dell'usato sarebbe ancora peggio, non credi?

Sgomma
21-07-2010, 14:35
Come avrai capito ho sostituito la K con una GW, dopo tre anni e 65.000 Km non so cosa siano problemi meccanici ecc.
Il meccanico lo vedo solo per i tagliandi tra l' altro molto più economici della KLT.

L'avevo intuito...
gran moto la GW... goditela
io ormai aspetto il modello nuovo prima di rimetterci gli occhi sopra!;):lol:

mangiafuoco
21-07-2010, 15:06
Comunque ammetterai che se la K-GT venisse tolta di produzione, per la valutazione dell'usato sarebbe ancora peggio, non credi?

sicuramente, ma non di molto.
Dico che, in sostanza, non sposterebbe il problema della svalutazione dei K che è comunque molto alta.

Oldbiker
21-07-2010, 15:09
....FJR...


Ne ho posseduta una, la prima serie, anno 2000. Volli togliermi lo sfizio di provare una Harley, avendo trovato una eccezionale occasione sull'usato. Tenuta 15 giorni ed ancora adesso, ogni mattina, i miei polsi, gomiti, spalle, caviglie, ginocchia e prostata mi ringraziano per averli sottratti alle good vibrations! Il concessionario, impietosito, me la ritirò allo stesso prezzo, in cambio di una FJR nuova di pacca. Tenuta due anni e rivenduta bene (allora) perché non erano ancora ben noti i problemi del surriscaldamento della coscia destra, che, in pratica impediva di usarla d'estate, e della tendenza dell'avantreno a "cadere" all'interno del curva. Sensazione sgradevolissima, mai risolta completamente, nonostante interventi meccanici qualificati.
Mi andò bene.

Sgomma
06-08-2010, 00:07
Ecco alcune informazioni interessanti pubblicate..

Molto lavoro è stato fatto nella progettazione della nuova K 6 cilindri, al fine di ridurre il peso complessivo.
Partendo dal motore:
- albero motore del 6 cil pesa solo "13 kg contro i 10 del 4 cil"
- Il motore del 6 cil. presenta una misura di interasse tra i cilindri di 8 mm inferiore rispetto ai K 4 cil. (77mm contro 85mm). Ciò consente al 6 cil. di raggiungere una "larghezza complessiva di 560 mm praticamente uguale a quella del 4 cil"..!!!:rolleyes::rolleyes: "assicurando lo stesso massimo angolo di piega (41°)":rolleyes::rolleyes:...chi ha orecchie per intendere intenda..!!
- Il telaio, più stretto rispetto al K 4 cil nella zona centrale sottosella, ha un "peso contenuto in 16 kg, come sulla 4 cil"
- utilizzo di leghe e metalli , magnesio per la realizzazione del supporto faro e cupolino e del carter destro, alluminio per il telaietto reggisella, perno forcellone e viteria.
- assenza di alberi di bilanciamento
- Il peso della nuova 6 cil, malgrado il motore maggiorato e le numerose dotazioni in più, sarà "solo di poco superiore a quello della K-GT, quindi attorno ai 260 kg". Ovviamente il peso reale sarà ben diverso considerato che per la K-GT 4 cil viene dichiarato un peso a secco con le borse di 255 kg contro un peso reale di 285 kg. Comunque se la differenza tra le due moto fosse davvero di soli 5kg sarebbe un grandissimo risultato!!:D:D

Oldbiker
06-08-2010, 06:48
Sì, categoria diversa dalla GW. Può creare un nuovo segmento oppure andare in concorrenza con la serie R.
A cercare il pelo nell'uovo, mi piacerebbe l'offerta di un cambio automatico doppia-frizione nel modello L.

pasquakappa
06-08-2010, 09:02
Moto da 400kg. Propio domenica ho incontrato un mio amico che guida una GW da diversi anni e che pensa di affiancare alla moto suddetta una moto piu' leggera causa dolori alle 'anche' accentuati e forse dovuti al peso eccessivo della moto. La terra' comunque........!!!!:mad:

mangiafuoco
06-08-2010, 10:28
Ho ragionato un po' su questioni di mercato.
Secondo me con l'uscita di questo 1600, il 1300GT lo mettono fuori produzione. C'è troppa sovrapposizione per moto che comunque si vendono in volumi abbastanza bassi.
Manterranno sicuramente i 1300 sul KR e sul KS, perchè moto più sportive e con clientela "target" abbastanza diversa.
Ma non ha senso avere due moto GT così simili.

Weiss
06-08-2010, 10:39
concordo con mangiafuoco....
Ieri mi son letto quanto scritto su Motociclismo di agosto in merito alla 1600.
Effettivamente la 1300GT non avrà molto senso imho....

La 1600 GT/GTL sembra che sarà trabordante di tecnologia di derivazione automobilistica...
Cosa interessante a patto che ciò non vada ad inficiare l'affidabilità come ormai avviene dal 2004... :confused:

La domanda che mi sorge spontanea è la seguente: dato che la 1600 non avrà niente a che vedere con la vecchia LT e la GW, la nuova GW secondo voi, si muoverà nella stessa direzione di Bmw (leggerezza e meno opulenza) oppure resterà fedele a se stessa dato che a questo punto è l'unica nel suo genere e che la clientela GW la vuole così?

mary
06-08-2010, 11:00
Ho ragionato un po' su questioni di mercato.
Secondo me con l'uscita di questo 1600, il 1300GT lo mettono fuori produzione.
....
Secondo me hai ragione, sono d'accordo.;)

Pier_il_polso
06-08-2010, 13:19
la nuova GW secondo voi, si muoverà nella stessa direzione di Bmw (leggerezza e meno opulenza) oppure resterà fedele a se stessa dato che a questo punto è l'unica nel suo genere e che la clientela GW la vuole così?

Secondo me continuerà ad essere "tanta", anzi forse anche di più di quella attuale; credo che i gold winger la vogliano così ;)

Sgomma
06-08-2010, 13:26
Sul dubbio che la K-1300 Gt rimanga o no in produzione ci siamo tutti espressi..

Alla domanda: che senso avrebbe mantenere la GT 1300 in produzione? potremmo rispondere sostenendo che:

1) Non necessariamente chi si trova bene col 4 cilindri deve optare per il 6!..in fondo se ci sono estimatori dei bicilindrici (ad L, contrapposti, uno sopra uno sotto..insomma metteteli come vi pare.:lol::lol::lol:) che difficilmente passerebbero al 4 cilindri, analogamente potrebbe ritenersi che il 6 colindri si ritaglierà i suoi estimatori, senza toglierli tutti al 4 cil !

2) il K 6 cil costerà, dal 10 al 20% in più del K 1300(così scrive Motociclismo), quindi il suo prezzo con opzional sarà approssimativamente compreso tra i 23.000 ed i 25.000 euro, il che potrebbe identificare una fascia di acquirenti ancora più ristretta rispetto a quelli del K 1300

3) Dal momento che il 1300 s ed r rimarranno sicuramente a listino, e che quindi tale motore continuerà ad essere prodotto, si può supporre che mantenere a listino la GT 1300 non dovrebbe risultare oneroso per BMW, anzi i costi dovrebbero essere già ammortizzati

4) voci ufficiali non ce ne sono, rimane solo la dichiarazione fatta su IN MOTO secondo cui la 1300 rimmarrà in produzione!..

Ad ogni modo sono solo supposizioni..tutto può succedere..staremo a vedere!


X Weiss:
personalmente credo che la risposta alla tua domanda l'hai fornita tu stesso..i clienti Gold Wing vogliono la moto che oggi è, magari evoluta. Inoltre rimanendo praticamente sola su quel segmento a parte la HD E.G., gli conviene pure rimanere fedeli allo spirito dell'attuale moto. I ultimo farei anche questa considerazione..la BMW LT non è mai riuscita a raggiungere per successo e vendite il livello della GW, quindi cambiare coraggiosamente strategia può risultare vincente, ma per Honda, cambiare la filosofia della GW potrebbe essere molto rischioso!!;)

Wotan
06-08-2010, 13:28
Perché togliere dal listino una moto già interamente sviluppata (e modernissima) il cui costo di fabbricazione diventa sempre più basso? E che per giunta ha l'intera meccanica in comune con le altre K?
Per me la terranno, e la toglieranno solo se la sei cilindri ne azzererà le vendite.

Weiss
06-08-2010, 13:39
Quindi: la cosa più sensata per Honda sarà mantenere la GW nella configurazione che ha da sempre.
Ora l'interrogativo che mi sorge è un'altro... la GW 1800 credo sia già "tanta".... aumentare ulteriormente la cilindrata potrebbe inficiare gravemente i consumi che già non sono propriamente contenutissimi; ma già si parla di un 2000cc.
Migliorarla ulteriormente mi sembra arduo.... cosa s'inventeranno in Honda? Alla GW gli manca la capote e 2 ruote e poi praticamente diventa così:

http://www.allaguida.it/img/_bentleyazuret_a1.jpg

mary
06-08-2010, 13:57
Mi rimangio quello che ho detto sopra..., non avrebbe senso togliere una K 1300 GT e sostituirla con una K 1600 sia perchè " potrebbe " essere sproporzionata per cilindrata, peso e...spesa e sia perchè il motore 1300 esiste ed è già stato sviluppato...; non avrebbe senso.

cyclone
07-08-2010, 20:44
Ormai il k1300 ha raggiunto il suo massimo sviluppo (anche per quanto riguarda la cilindrata) se vorranno lo affineranno ancora un pò ma i problemi ci sono e tali rimarranno. Ormai la loro attenzione è rivolta al k1600 che senza nessun dubbio non avrà i problemi che ha avuto il k1200 alla sua uscita.

Marc8Lo
08-08-2010, 00:25
Ormai il k1300 ha raggiunto il suo massimo sviluppo (anche per quanto riguarda la cilindrata) se vorranno lo affineranno ancora un pò ma i problemi ci sono e tali rimarranno

Scusa ma che problemi da il motore 1300 sulla GT?
Sulla R e sulla S va benissimo.

warrior
08-08-2010, 00:47
I problemi che ha questo motore e questa moto , sono nelle fantasie di alcune persone che non la posseggono , che basano le loro conclusioni e deduzioni , su alcuni fatti sporadici riportati da qualche possessore di moto k.
Ma quante persone hanno la moto k ?, in giro per l'Italia ? , e per l'Europa ?, e in tutto il resto del mondo ? , e siamo sicuri che tutti hanno comprato la cosidetta "moto venuta male" da come parlano queste persone sembra che siano in contatto con tutti i possessori , e che tutti abbiano problemi e debbano buttare e rottamare le loro k , questi signori che sanno tutto lavorano alla bmw ? , fanno affermazioni e dettano sentenze sicure e già sanno quali saranno le strategie commerciali future della bmw.
Il motore k è giunto al suo massimo ??? ma che significa !!
La loro attenzione è rivolta al 1600 ??? ma dove lo hai letto !!
I problemi ci sono e rimarranno ??? ma non mi sembra affatto !!
AAAA capisco.... "servizi segreti" hmm..
Ma ??!!

Suino
08-08-2010, 00:50
mah ... io a parte piccoli problemi (blocchetti elettrici e valigie) sono contentissimo della mia moto e non ho mai avuto problemi seri

warrior
08-08-2010, 00:59
Oggi pomeriggio sono uscito con Sgomma , eravamo in sella a due "cadaveri" pieni di difetti , vibrazioni , rotture del motore , e difetti all'impianto elettrico , poi ad un certo punto le nostre moto dopo una lenta agonia hanno grippato il motore.
Ma non scherziamo , dai , ci siamo sparati circa 200 kilometri di curve e curvette con una scioltezza e fluidità , che altre moto se lo sognano , e tutto questo , in sella a due bolidi , performanti , solidi , e inarrestabili , ma dove stanno stì difetti ??
A noi la moto ci va benissimo e siamo appagati e soddisfatti.
Se qualche volta ci si lamenta un pò , lo si fà per migliorare , quello che oramai è già una eccellenza , ossia il K 1300 GT , cari miei.
Hi
Ed aggiungerei , che Sgomma riusciva a piegare e avere andature super rispettabilissime , anche a gomme finite. Complimenti.

Sgomma
08-08-2010, 01:19
I problemi che ha questo motore e questa moto , sono nelle fantasie di alcune persone che non la posseggono , che basano le loro conclusioni e deduzioni , su alcuni fatti sporadici riportati da qualche possessore di moto k.
Ma quante persone hanno la moto k ?, in giro per l'Italia ? , e per l'Europa ?, e in tutto il resto del mondo ? , e siamo sicuri che tutti hanno comprato la cosidetta "moto venuta male" da come parlano queste persone sembra che siano in contatto con tutti i possessori , e che tutti abbiano problemi e debbano buttare e rottamare le loro k , questi signori che sanno tutto lavorano alla bmw ? , fanno affermazioni e dettano sentenze sicure e già sanno quali saranno le strategie commerciali future della bmw.
Il motore k è giunto al suo massimo ??? ma che significa !!
La loro attenzione è rivolta al 1600 ??? ma dove lo hai letto !!
I problemi ci sono e rimarranno ??? ma non mi sembra affatto !!
AAAA capisco.... "servizi segreti" hmm..
Ma ??!!

Warrior... non te la prendere...
ormai abbiamo capito che ci sono alcuni forti oppositori della K-GT, che la criticano e la denigrano senza talvolta nemmeno conoscerla...:mad::mad:..chi sono? semplice:rolleyes::rolleyes: sono i possessori di moto da turismo cilindropeniche!! (da non confondere con la famosa "sindrome aviopenica" delle donne. quali sono queste moto? una RT...per esempio!!
Cyclone ha una RT..sarà un caso?
Vedrai che ora qualcuno si farà vivo!!:violent1::chain::downtown:

warrior
08-08-2010, 01:22
Ma certo :) ma chi se la prende , io ci scherzo sopra , e mi piace alzare il polverone della polemica , ma comunque da bar , ci mancherebbe.
Comunque un pò mi arrabbio.
Buonanotte

Sgomma
08-08-2010, 01:30
Ma certo :) ...Comunque un pò mi arrabbio.
Buonanotte

e lo si capisce..
in fondo quelli con la sindrome cilindropenica non scherzano mica!!

Superteso
08-08-2010, 08:31
Warrior... non te la prendere...
ormai abbiamo capito che ci sono alcuni forti oppositori della K-GT, che la criticano e la denigrano senza talvolta nemmeno conoscerla...:mad::mad:..chi sono? semplice:rolleyes::rolleyes: sono i possessori di moto da turismo cilindropeniche!! (da non confondere con la famosa "sindrome aviopenica" delle donne. quali sono queste moto? una RT...per esempio!!
Cyclone ha una RT..sarà un caso?
Vedrai che ora qualcuno si farà vivo!!:violent1::chain::downtown:

Io sono cilindropenico e pluricilindrico e mi trovo bene con entrambe le situazioni. :lol:
Per ora alla pluricilindrica ho cambiato blocchetti e serrature borse e sembra andare alla grande, tra poco parto per la Cornovaglia, in due e stracarico e prevedo di supergodermela!!!! : :D

Cosa diceva la volpe all'uva? :rolleyes:

Oldbiker
08-08-2010, 12:23
Dài, amici, non è questione di polemica obbligata e gratuita! O, meglio, non per la maggior parte dei partecipanti al forum. Come sui giornali si leggono, in pratica, solo notizie di cronaca nera, così, qui, si evidenziano difetti o presunti tali, delle nostre mukke. Chi è inizierebbe un topic del tipo: "ehilà, a me tutto bene!"?
Per quanto mi riguarda, ciò che mi ha fatto propendere verso la RT, dopo molto rimuginare, è stata la difficile rivendita di una GT e i rumors del nuovo 1600, che prenderò in attentissima considerazione al prossimo cambio.

Saluti afosi

Sgomma
08-08-2010, 13:06
Dài, amici, non è questione di polemica obbligata e gratuita! O, meglio, non per la maggior parte dei partecipanti al forum. Come sui giornali si leggono, in pratica, solo notizie di cronaca nera, così, qui, si evidenziano difetti o presunti tali, delle nostre mukke. Chi è inizierebbe un topic del tipo: "ehilà, a me tutto bene!"?
Per quanto mi riguarda, ciò che mi ha fatto propendere verso la RT, dopo molto rimuginare, è stata la difficile rivendita di una GT e i rumors del nuovo 1600, che prenderò in attentissima considerazione al prossimo cambio.

Saluti afosi

Old..tranquillo..
Da queste parti del forum piace scherzare e polemizzare un pò, anche per tenere vivo il forum, ma sempre per divertimento. In due anni non ho mai assistito in realtà ad una risposta sgarbata o risentita! (cosa rara sui forum) e questo va ad onore di tutti i partecipanti.
Per questo il mitico Wotan nella sezione K-GT è praticamente senza lavoro!!hahah!!:lol:

Per quanto riguarda la tua nuova RT ti faccio i complimenti ed i migliori auguri, bella moto!
Del resto anch'io ho finito per apprezzare il bicilindrico!!, ora infatti mi ritrovo anche un GS che stò scoprendo sempre più e che mi sta dando soddisfazioni, anche se nel complesso per fare turismo reputo il K-GT imbattibile!

Claudio Piccolo
08-08-2010, 13:10
...che ne pensate??::


...a metà fra un treno e un pestasassi.

Sgomma
08-08-2010, 13:15
...... i rumors del nuovo 1600, che prenderò in attentissima considerazione al prossimo cambio...

L'interesse per i K 1600 GT e GTL che verranno presentati a Colonia sta salendo come era prevedibile, ed è già evidente che l'interesse viene non solo dagli utenti del K-GT, ma anche dalle altre K, come dagli utenti della RT, della LT e di moto da turismo di altre marche.

Gioxx
08-08-2010, 13:19
Ma questa la fanno che gira o che va solo dritta come i 1300?

Sgomma
08-08-2010, 13:23
Ma questa la fanno che gira o che va solo dritta come i 1300?

Tutte le moto vanno solo dritte..!! poi quando interviene il manico..allora girano:D:D:lol:

bobe
08-08-2010, 21:10
La kgt è uno spettacolo,la puoi usare con qualsiasi andatura e ti regala sensazioni splendide e appaganti,la mia che uso quasi sempre con andature non da GT va benissimo e come ho già avuto modo di scrivere se la cava onorevolmente anche nel campo delle sport,quale altra moto!!.Ogni volta che ne provo altre e torno sulla mia, mi sento soddisfatto della mia scelta. Non la definirei proprio una moto giunta alla fine dello sviluppo,forse il marketing necessità di proposte più forti per rafforzare l'immagine dell'azienda in campo mondiale.mahh!!.

Suino
09-08-2010, 12:05
Comunque il k1300gt è ormai fuori produzione! Questa mi sembra una conclusione ovvia e fin troppo evidente.
Lo si deduce da almeno 3 considerazioni:
1 l'uscita, qualche mese fa, del modello executive. Mi ricorda quando uscì la ritmo targa oro, o la y10 trussardi. Operazioni commerciali per cercare di svuotare i magazzini di un modello di cui é ormai terminata la produzione, proponendo modelli iper-accessoriati e "di prestigio".
2 i rumors, ma direi, ormai la certezza, della prossima uscita del 6 cilindri 1600 in versione gt oltre che lt. Che senso avrebbe mantenere due moto da gran turismo di grossa cilindrata? Per ammortizzare l'investimento iniziale ha detto qualcuno. Ma purtroppo l'investimento iniziale penso che sia stato ammortizzato con il k1300. Che, alla luce di quanto avvenuto, mi sembra sia stato semplicemente un necessario upgrade del k1200. Di fatto BMW aveva già deciso nel 2008 di terminare la produzione del k1200/1300: a soli due anni di uscita della serie! Ecco quindi che il 1300 non fu altro che un restyling, seppur corposo, del 1200, necessario per risollevare le sorti di un progetto economicamente e commercialmente poco fortunato.
3 sul sito BMW non compare più la k1300, se non in versione executive di cui, fra l'altro, manca comunque l'immagine nel configuratore.

Detto questo, che è una mia sensazione, termino col rendervi partecipe di tre mie certezze:
1 il 6 cilindri 1600 sarà certamente una moto eccezionale, di riferimento, d'altronde come tutte le moto BMW. (Ed il successo del marchio è lì a
dimostrarlo indipendentemente dalle mode)
2 il mio k 1300, che adoro e che reputo la miglior moto da me posseduta, me lo terrò in garage a vita, visto che si tratta di moto a questo punto invendibile ora e in futuro, a meno di improponibili sacrifici economici
3 non prenderò mai più moto BMW.

Sgomma
09-08-2010, 17:14
......., termino col rendervi partecipe di tre mie certezze:
1 il 6 cilindri 1600 sarà certamente una moto eccezionale, di riferimento, d'altronde come tutte le moto BMW. (Ed il successo del marchio è lì a
dimostrarlo indipendentemente dalle mode)
2 il mio k 1300, che adoro e che reputo la miglior moto da me posseduta, me lo terrò in garage a vita, visto che si tratta di moto a questo punto invendibile ora e in futuro, a meno di improponibili sacrifici economici
3 non prenderò mai più moto BMW.

Suino, se il Gt 1300 sarà mantenuto a listino, presto lo sapremo, io penso e spero di si.

Ma volevo cogliere il senso che lega le tue ultime tre affermazioni...:rolleyes:

- Credi che il nuovo 1600 sarà "eccezionale, di riferimento" quindi una evoluzione sostanziale ed importante nel gran-turismo
- dici che il GT 1300 lo adori e lo reputi la migliore moto che hai posseduto

però afermi che non comprerai più BMW!!...perché la tua moto sarà invendibile!!.....


Che BMW cerchi di fare un prodotto nuovo, all'avanguardia della tecnica e che sia di riferimento nel settore GT, ci sta e non possiamo biasimarli per questo, e se la GT 1300 rimarrà a listino, non ci vedo nulla di criticabile

Che la K-GT 1300 sia una moto di nicchia lo sapevamo tutti al momento dell'acquisto, non fosse altro perché costa 21.000 euro!!..è questo il vero problema di tanti potenziali acqurenti..:( Ossia il costo elevato che la pone tra le moto più costose in assoluto!..ma come anche tu dici, quei soldi li vale tutti, anch'io pur severo nel giudicarla in ogni dettaglio, la ritengo nel complesso la migliore moto che abbia mai avuto, e di gran lunga la migliore nel gran turismo!
Sono altresì convinto che quando la tua moto avrà tre anni ed il suo valore si aggirerà sui 13.000 euro, ci saranno molte più persone interessate...
Basta leggere sul forum...per uno che la compra nuova ce ne sono due che la cercano usata, con due tre anni di vita però, altrimenti il costo rimane troppo alto.


Per ora godiamoci questa stupenda moto, proprio ieri ho fatto tagliando e cambio gomme.. in vista del MUKKEN 2010 in abbruzzo...sarerbbe bello incontrarci li..:D:D

Gioxx
09-08-2010, 20:24
Haahahah un mito suino!

Suino
09-08-2010, 23:28
.... quando la tua moto avrà tre anni ed il suo valore si aggirerà sui 13.000 euro, .....

Se la si vuole vendere bisogna stare ben sotto ai 13 kEur già adesso. Io penso che oggi si trovi da venderla (una K1300GT my 2009) attorno agli 11-12 kEur. Nel 2012, quando la mia moto avrà tre anni, il valore sarà attorno ai 9 kEur.

warrior
09-08-2010, 23:41
Certo la crisi economica non gioca a nostro favore , le quotazioni , si sono molto abbassate , e la famosa leggenda che le bmw le rivendi bene e a buon prezzo , be , non sono mica tanto piu vere.
Io comunque trovo delle verità in entrambe le conclusioni , sia di Sgomma , che del Suino , , e aggiungo che non saprei quale futuro , a questo punto sarebbe la cosa migliore , per allungare la vita alle nostre GT , uscire di produzione e rendere la GT una moto rara prodotta per poco tempo , o auspicare che rimanga in produzione , ed avere una maggior longevità.
Ma penso che la toglieranno , penso ovviamente , ma mi dispiace.
Non sarò ne ora , ne credo in futuro in condizione di prenderne una nuova tantomeno una 1600 (troppo grossa) , la mia attivià lavorativa fa parte e stà risentendo della crisi economica , e non so cosa mi accadrà , per il momento mi tengo la GT , e ansi speriamo che non me la tolgano addirittura.:violent3:

Sgomma
10-08-2010, 01:42
Se la si vuole vendere bisogna stare ben sotto ai 13 kEur già adesso. Io penso che oggi si trovi da venderla (una K1300GT my 2009) attorno agli 11-12 kEur. Nel 2012, quando la mia moto avrà tre anni, il valore sarà attorno ai 9 kEur.

Suino..mi sembri influenzato da forte pessimismo non giustificato nella realtà.

Una K 1300 GT del 2009 full optional, magari tagliandata e con gomme nuove, a 11.000 euro non la trovi nemmeno se giri 100 concessionari, a meno che non sia stata incidentata o abbia problemi, e non dare retta a ciò che riesci a trovare su internet perché spesso si tratta di bufale!! io ne ho vista una del 2009 offerta a 7.000 euro, ho fatto il n. di telefono indicato e lo sai che mi hanno risposto??, che doveva esserci un errore perché il prezzo era di 17.000 e non di 7.000. Lo fanno su internet per ATTIRARE L'ATTENZIONE!!

mary
10-08-2010, 08:14
Warrior:

... e la famosa leggenda che le bmw le rivendi bene e a buon prezzo , be , non sono mica tanto piu vere.
...


Questo non è vero del tutto!

E' vero che vendere una moto, specie una GT , sia molto difficile per un privato anche perchè , se acquistata da un concessionario, ha un anno di garanzia, come per legge..., mentre il privato non può dare garanzia.

C'è da dire, comunque, che una BMW si riesce a vendere, in un modo o nell'altro, mentre provate a vendere una moto di un'altra marca..., è quasi impossibile, anche se i prezzi sono notevolmente inferiori a BMW.

Il momento attuale è molto, molto difficile e qualsiasi usato è difficile da vendere, sia esso anche di auto, considerando che il mercato del nuovo ha avuto un calo del 30/40%.
Il mercato delle moto, negli ultimi 2 anni, ha avuto un calo del 50%, mentre la BMW (moto ) è salita del 30%...

Ora, più che mai, bisogna acquistare e tenere un'auto almeno per 10/15 ( se non di più! ) anni, portandola fino alla fine, quindi rottamarla.
La moto, invece, è un mezzo di divertimento e, potendo, si sostituisce più spesso.
Io che faccio circa 30.000 km l'anno non potrei tenela più di 2 altrimento dovrei rottamarla o venderla per " pochi spiccioli ".:confused:

Sgomma
10-08-2010, 11:47
Concordo con Mary..

Dai ragazzi... animo..!!:arrow:

Non pensate a quanto rivenderete le vostre moto, pensate invece che avete moto stupende, che molti vorrebbero poter prendere e non possono neanche con molti sacrifici..!! Godetevele..poi si vedrà..:lol::lol::lol::lol::lol::lol::smilebox:

filippo51
10-08-2010, 11:53
Non concordo che l'unica marca che si vende nell'usato motociclistico sia Bmw. Ogni marchio ha un suo mercato, anche se concordo che le vacche grasse sono finite, ma anche per Bmw.

Marc8Lo
10-08-2010, 11:59
In questi ultimi tempi, a Roma, si vende con difficoltà persino l'SH150, lo scooter più venduto e ricercato del mercato, una volta considerato un vero e proprio assegno circolare! :( Figuriamoci le maxi moto!
Secondo me bisogna fare come a sette e mezzo... STO! (e aspetto tempi migliori) :)

Superteso
10-08-2010, 13:04
Concordo con Mary..

Dai ragazzi... animo..!!:arrow:

Non pensate a quanto rivenderete le vostre moto, pensate invece che avete moto stupende, che molti vorrebbero poter prendere e non possono neanche con molti sacrifici..!! Godetevele..poi si vedrà..:lol::lol::lol::lol::lol::lol::smilebox:

;)

Quoto
Godiamocela finchè dura....
Dai scherzo speriamo di fare tanti km senza rogne :lol:

Sgomma
10-08-2010, 15:16
Da quanto riportato dal sito di Live Bike, si apprende che il cambio che equipaggerà la K 1600 avrà delle novità, speriamo che finalmente risulti silenzioso come ci si aspetta per tale moto...:

"Trasmissione: cambio a tre alberi e frizione antisaltellamento autoregolante

La coppia viene trasmessa dall‘albero motore alla frizione in umido da dieci dischi di frizione con funzione antisaltellamento attraverso una trasmissione primaria a denti diritti. Gli ingegneri BMW hanno dedicato particolare attenzione a un’attivazione confortevole della frizione attraverso la leva. Il cambio e il leveraggio sono integrati nel basamento del motore.

Al fine di ridurre la larghezza, soprattutto nella zona delle pedane del guidatore, il cambio è stato costruito come unità a tre alberi con gli alberi del cambio montati uno sopra l’altro. Gli ingranaggi sono obliqui.

Questa costruzione consente al motore di essere particolarmente silenzioso. Le cambiate avvengono attraverso un cilindro di acciaio, forcelle e manicotti che creano un accoppiamento di forza. Per ridurre ulteriormente il peso, il cilindro vuoto è stato realizzato in una lega di alluminio ad alta resistenza ed è supportato da cuscinetti a strisciamento."

filippo51
10-08-2010, 17:00
Ce n'è abbastanza per cinque o sei richiami.

bobe
10-08-2010, 17:30
filippo,ho pensato la stessa cosa, a parte i problemi economici che ci impongono ripetute valutazioni prima di spendere soldi in giocattoli, credo che prima di acquistare questa moto si debba aspettare come minimo la sostituzione della prima serie dato che è satura di innovazioni.lo stile BMW ci ha abituati a sentirci onorati di investire soldi e tempo per fare da tester per fare crescere il prodotto.Non ne ho più voglia!!

warrior
10-08-2010, 19:25
Sono assolutamente , con Sgomma per tenere su l'animo e goderci i nostri bolidi GT , e sono sensaltro con Bobe , per le considerazioni sulle nuove moto che bmw farà uscire.
E concordo anche con Filippo che lo vedo "Harleizzato" , sappi che io provengo dal mondo ed ambienti harley , ne ho avute 4 , e per 14 lunghi anni , le conosco bene.
Ciao

Superteso
10-08-2010, 21:15
filippo,ho pensato la stessa cosa, a parte i problemi economici che ci impongono ripetute valutazioni prima di spendere soldi in giocattoli, credo che prima di acquistare questa moto si debba aspettare come minimo la sostituzione della prima serie dato che è satura di innovazioni.lo stile BMW ci ha abituati a sentirci onorati di investire soldi e tempo per fare da tester per fare crescere il prodotto.Non ne ho più voglia!!

Ti uppo eccome se ti uppo!!!! :confused:
Quotone megagalattitco :cool:

rickyricky
11-08-2010, 09:31
Filippo :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol:

Dunque....:confused::confused::confused: vediamo.....:confused::confused::confused:?????

3 blocchetti sostituiti (2 sx e 1 a dx)
1 serrature valige (la dx funzionava meglio prima ma hanno voluto comunque cambiarla)
1 tampax olio freni

Azzz. io sono già a quota 5, credo, Filippo, sia stato ottimista......:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad:

jocanguro
19-08-2010, 12:23
Mi sono letto ora tutto questo post...
credo che la nuova k1600glt versione lt potrebbe fare qualcosa in concorrenza alla honda solo se la fanno volutamte "grossa" altrimenti non porti via clienti al mercato gw... e li penso sia la mossa giusta della bmw .
In fin dei conti quello che si è visto in giro come test e come bozzetti somiglia molto alle k1300gt attuali (dimensioni /pesi) , nessuno ha visto o sa di dimensioni / pesi dell k1600glt ???

viceversa la nuova k1600gt va inevitabilmente a cozzare con la k1300gt , quindi se le terranno a listino entrambe sarà solo per:
1) vuotare i magazzini dell k1300gt
2) vedere quanti pazzi esistono in giro pieni di soldi e e voglia di fare rate e leasing che non contenti di spendere 21000 euri per una signora moto (k1300gt) vogliono a tutti i costi gareggiare a chi ce l'ha piu lungo (6 cil 1600cc 160cv) e arriveranno a spendere 24 25000 euri per la k1600gt.

Dopo sei mesi di affiancamento, se sarà piu apprezzata la k1600gt allora la 1300gt morirà del tutto,
se invece continueranno a esserci richieste di k1300gt mentre la nuova 1600gt risultando ovviamente piu costosa dei gia tanti soldi della 1300 gt venderà poco, potrebbe pure essere che morirà la k1600gt lasciando a listino solo la mega k1600gtl super accessoriata a prezzi da gw. 30000 o giu di li...

Se saremo veramente "cretini" e in preda alle scimmie e pronti a dar soldi a bmw per la k1600gt , avranno vinto loro nell'eterna lotta produttore-> consumatore....
bmw ci avrà fatto credere che se non hai almeno 6 cil non puoi fare del vero turismo (negli anni 70 c'era chi andava in spagna con la vespa...).

noo nooo grazie , mi tiro fuori , esattamente : "STO' " come detto prima , cerchero' di godermi ancora la mia k1200gt e fra un o 2 anni mi prendero' una k1300gt o nuova stra-scontata perchè ferma da un anno invenduta ai negozi perchè state tutti accorrendo all'amo della 1600, o anche un buon usato di qualcuno di voi che me la venderà con 10000 km a 9000 euro perchè dovrà firmare 2 kg di rate per spendere 27000 euri per la k1600lt

Mamma bmw ... strategicamente sei troppo furba e abile a spillarci soldi.. mi deludi un po'...:mad:

tecnicamente è tutto un altro discorso, belle le innovazioni presentate, ma SE e solo SE saranno opportunamente collaudate...
già mi faccio 2 risate a furia di richiami vari...
poi tutti a dire che sono moto perfette e senza problemi...

Sgomma
19-08-2010, 14:21
...

Se saremo veramente "cretini" e in preda alle scimmie e pronti a dar soldi a bmw per la k1600gt , avranno vinto loro nell'eterna lotta produttore-> consumatore....
bmw ci avrà fatto credere che se non hai almeno 6 cil non puoi fare del vero turismo ......

Joc molte tue riserve sono anche le mie...
ma credo che quelli che compreranno il 1600 non saranno pochi, e sarei prudente nell'affermare che sarebbero dei "cretini"....

Chi ama fare turismo..pardon GRANTURISMO, ambisce ad avere una moto che
essenzialmente garantisca:
- confort di marcia elevato
- potenza e coppia adeguata al mezzo, ed al peso complessivo con zavorra e bagali
-basso consumo
-affidabilità

si potrebbero aggiungere altre voci come prestigio, innovazione tecnologica, design e molte altre ancora, ma solo per brevità e per priorità soffermiamoci sulle prime.

La nuova K 6 cil, sulla carta ha le carte in regola per rispondere al meglio a queste aspettative. Non so se ci si rende ben conto..ma la differenza già col K 1300 sarà enorme, figuriamoci con le altre GT!!

- cominciamo dalla potenza: K 1300 160 cv, K 1600 160 cv, qualche sprovveduto potrebbe dire ma dov'è allora tutta sta differenza. In realtà i 160 cv del 1300 si hanno a 9.000 giri!..ora chi ha il 1300 dica onestamente quante volte, quanti minuti o forse secondi, ha girato complessivamente a 9,000 giri di strumento su 10.000 KM percorsi..!?:rolleyes:
Potrà essere capitato tirando una marcia al limite o per provare la velocità massima, ma è indubbio che a 9.000 giri col K 1300 ci si viaggia per una % di tempo ben inferiore che ai regimi medi. Pertanto la potenza di 160 cv è si reale ma non sfruttabile nell'utilizzo turistico!
Il K 1600 tira fuori 160 cv ad un regime ben inferiore, ma non di 2 o 300 giri, bensi di 2.000 giri! 160 cv a 7.000 giri significa avere molta più potenza, disponibile e pronta ai regimi medi!..
_ stessa cosa si può dire della coppia, anzi in questo caso la differenza è abbissale: K 1300 135 Nm (circa 14 Kgm) a 8.000 giri, il K 1600 arriva a 175 Nm (circa 18 Kgm) a soli 5.000 giri, e 12,5 Kgm (quasi uguale alla coppia massima del K 1300)a soli 1.500 giri..!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes: roba stellare per una moto.
Significa che il 6 cilindri dovrebbe riprendere in 6° marcia a partire da 1.500 giri (appena sopra il minimo) e da 30 km/h in maniera pronta, fluida e senza esitazioni...

Il tutto, si badi bene, nella quasi totale assenza di vibrazioni...il che si traduce in un grande piacere di guida ed in una grande emozione ad ogni uscita di curva, ad ogni tornante, ecc.

Ce n'è abbastanza, anche senza contare tutto il resto e le altre dotazioni del 6 cilindri, per ritenere già ora che il K 6, si porrà come il futuro standard di riferimento per le GT!!
Chi comprerà la nuova K6?...solo quelli che "vogliono a tutti i costi gareggiare a chi ce l'ha piu lungo" come dici tu???:rolleyes::rolleyes:forse!

Personalmente penso invece che nella maggiorparte dei casi si tratterà di un acquirente che sa quello che vuole e che spesso vuole il meglio!, che avrà aspettative molto alte verso questa nuova GT e che sarà disponibile a pagare un prezzo adeguato ma in assoluto sempre considerevolmente alto per averla. ciò, sia ben chiaro, nulla togliendo a chi intende fare un ottimo turismo con moto ben meno costose e più convenienti!

Sarà una fetta ampia o ristretta di clienti, io penso ristretta..ma non credo siano dei "cretini", penso solo che siano individui che cerchino e possano permettersi una tra le migliori Gt se non la migliore che potrà offrire il mercato del 2011..!!:!:




...o nooo grazie , mi tiro fuori , esattamente : "STO' " come detto prima , cerchero' di godermi ancora la mia k1200gt e fra un o 2 anni mi prendero' una k1300gt o nuova stra-scontata perchè ferma da un anno invenduta ai negozi perchè state tutti accorrendo all'amo della 1600, o anche un buon usato di qualcuno di voi che me la venderà con 10000 km a 9000 euro perchè dovrà firmare 2 kg di rate per spendere 27000 euri per la k1600lt

...

Credo che ognuno debba fare la sua scelta e sia assolutamente condivisibile quella come la tua, di prendere un K 1300 full optional fra un paio d'anni quando si troveranno ad un prezo più basso. Probabilmente fra 5-6 anni lo stesso discorso verrà da taluni applicato ad un usato del K6!!.
Questo lascia pensare che almeno nel caso descritto, le scelte siano basate su aspetti economici più che sulla validità del prodotto che appare sulla carta fuori discussione.
Ma gente pronta a spendere ce n'è eccome..quindi BMW a parer mio fa bene a precedere la concorrenza con un prodotto come la K6

Su un aspetto concordo in pieno..Non basta uscire con un prodotto simile, tecnologicamente avanzato e progettualmente ambizioso, serve anche affidabilità e qualità generale.
Aspettiamo tutti di verificare la nuova nata su questi aspetti..:!:e la verifica sarà molto meticlosa!!
Intanto dalla Direzione Generale della BMW, viene la dichiarazione secondo cui il 6 cilindri può essere tarato per raggiungere facilmente potenze superiori ai 200 cv!!!...
Se tale dichiarazione sia stata rilasciata per fare intendere che il motore 6 cil del K-GT sia stato tarato per garantire la massima durata ed affidabilità o se invece si debba intendere che tale motore potrebbe prima o poi fare la sua comparsa su una improbabile ipersport, per ora non è chiaro!..staremo a vedere!!

jocanguro
19-08-2010, 14:41
Sgomma, concordo con te sull'evoluzione tecnologica, i 6 cilindri tecnicamente sono fantastici cosi come altre diavolerie tecniche / elettroniche, e i dati di coppia e regimi di rotazione sono ottimi e appoggio in pieno il tuo ragionamento, infatti quando scesi dal k1200rs che aveva 130cv ma tutti i regimi di coppia e regimi massimi di circa 2000 giri inferiori alla k1200gt capii che il motore della nostre attuali kgt è di derivazione troppo sportiva (viene dall S e R ) e nel farlo si sono pure sforzati poco, perchè hanno modificato solo l'elettronica quando per una moto cosi top per il turismo potevano almeno modificare gli alberi a cammes e il rapporto di compressione, e avere un motore con magari solo 140 cv ma con ben altra coppia regolarità e fluidità delle nostre kgt.
le sofsticazioni le appoggio in pieno, non sono certo io uno di quelli che dice "quello che non c'è non si rompe"....

ma:
quanto mi costa ?? 27000 euri ..... (mamica li trovo in mezzo alla strada, sono ancora pentito dei 20000 spesi per questa...)
mi serve davvero per del buon turismo ? ma mi strabasta la k1300, (anzi nel 99 col k1200rs feci roma lagos -portogallo in 2 GG (2810 km) con moglie e bagagli...)
E sarà davvero affidabile ???
vedremo... sto alla finestra... anzi sul bordo del fiume, per veder passare i ... guai dei primi possessori...:lol:

resta un dubbio:
ma la kgtl quanto sarà grossa e affiancabile all gw ????

Sgomma
19-08-2010, 14:52
..
E sarà davvero affidabile ???
vedremo... sto alla finestra... anzi sul bordo del fiume, per veder passare i ... guai dei primi possessori...:lol:

:rolleyes::rolleyes:bhe dai ..detto così sembra quasi un augurio a che ci siano molti guai!!..speriamo il contrario!

bobe
19-08-2010, 18:12
Stiamo facendo delle riflessioni veramente giuste ma sono anche convinto che appena la vedremo e riusciremo a salirci sopra ci verrà voglia di correre il rischio,inizieremo a raccontare un mucchio di ca...te in famiglia del tipo:per non perderci troppo è meglio che la cambi ecc,e al primo cedimento del fronte del no schizzeremo a fare L'AFFARE!!!!

Sgomma
19-08-2010, 18:43
Stiamo facendo delle riflessioni veramente giuste ma sono anche convinto che appena la vedremo e riusciremo a salirci sopra ci verrà voglia di correre il rischio,inizieremo a raccontare un mucchio di ca...te in famiglia del tipo:per non perderci troppo è meglio che la cambi ecc,e al primo cedimento del fronte del no schizzeremo a fare L'AFFARE!!!!

ne sai qualcosa Heee???:lol::lol::lol::lol::lol::arrow::arrow::arr ow::arrow:

warrior
19-08-2010, 18:49
Bobe , quella di raccontare le cazz..e in famiglia , è fantastica , e racconta uno specchietto veritiero delle maggior parte di noi "bambini 40/50enni" io personalmente ne ho inventate delle belle , ad ogni cambio moto.
Solo in occasione di quest'ultima non ho dovuto inventare niente , perche mia moglie mi ha convinto lei.
Ciao a tutti

bobe
19-08-2010, 19:22
Anche a me è successo uguale,mia moglie era stanca di cadere da ferma con l' ADV dato che toccavo in punta di piedi e mi ha quasi obbligato (a convincermi ha impiegato un nano secondo) a comprare la KGT che vede come moto adatta a noi.Ma la poverina non immagina la cura a cui verrà sottoposta sera dopo sera con brevi discussioni di moto e depliants lasciati qua e là con non curanza.

bobe
19-08-2010, 19:26
P.S. ho già pronta la frase che taglierà la testa al toro:"tanto in banca non ci danno niente,è meglio che ce li godiamo" e vaiiii !!!!!!!!!

TAG
19-08-2010, 19:27
ahahahah
che mandria di assatanati!!

che siamo...

tutti uguali!! ahahahah

jocanguro
19-08-2010, 19:58
Nooo
Sgomma, non la tiro di certo a nessuno assolutamente !!!!!!

Anzi sarei molto molto contento di veder uscire moto nei prossimi anni senza problemi e senza richiami vari, sarebbe proprio il nervo scoperto che mi riconquisterebbe come cliente bmw !!!!!:D:D


Si daccordo con voi...
anch'io stessi film...
e stesse cazzate...:eek::):arrow:

ma 27.000 euri ????
ma chi ce li ha !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

e se anche ce li avessi non ce li spenderei....

ce li spenderei solo se:
fosse perfetta,
mi firmano una carta in cui spergiurano che non si romperà niente per 10 anni,
mi garantiscono che dopo 10 anni almeno 5000 7000 euri li recupero (il che vorrebbe comunque dire buttare ogni anno 2000 eure secchi di ammortamento mezzo, piu tutte le altre spese)

bambini si ma in 4 anni ho speso un botto in varie cose....
sto svenato !!!!!!!!!!!!
:mad::mad::mad::mad::mad:

nautilus
28-08-2010, 18:56
una donna l'ha già comprata a Torri di Quartesolo, da Bellan.....

filippo51
28-08-2010, 19:14
27000 eu che dopo 1 anno potrebbero diventare 15000, ne so qualcosa io con 2 Lt sulle spalle: mea culpa, mea culpa , mea maxima culpa, ma non mi fregano più.

Claudio Piccolo
28-08-2010, 21:51
una donna l'ha già comprata a Torri di Quartesolo, da Bellan.....




...Gianni si stà ancora sfregolando le mani...

Suino
28-08-2010, 23:54
27000 eu che dopo 1 anno potrebbero diventare 15000, ne so qualcosa io con 2 Lt sulle spalle: mea culpa, mea culpa , mea maxima culpa, ma non mi fregano più.

quoto in pieno:!:
io la mia se riesco a sbolognarla ...... BMW non mi vedrà mai più;)

Swissrider
29-08-2010, 00:27
Trovato una foto, finalmente:http://a.imageshack.us/img203/62/1600u.jpg

Wotan
29-08-2010, 08:18
Bella è bella, non c'è che dire.

jocanguro
29-08-2010, 09:06
Bella non c'è dubbio !!
avveneristica....


ma .. per la praticità : le borse? fanno ridere, non centra un casso li dentro....:mad::mad:
Questa sarebbe la gt o la gtl ?

Inoltre :
come si guida ??
non c'è il manubrio... come l'hanno fatta la foto ???
Ovvio che è tutta rimaneggiata la foto, la faccia del ragazzo col giubbino grigio è ripetuta piu volte.. e piu' punti della foto sono strani e taroccati...
forse è proprio una bufala di qualcuno che voleva vedere quanti hit raggiungeva con i download

Gioxx
29-08-2010, 16:40
Swiss smettila che poi ti credono!

polis63
29-08-2010, 16:50
Swiss smettila che poi ti credono!

quello è lo scooter del gioxx taroccato!!!! confermo!!!:lol::lol::lol:

Sgomma
29-08-2010, 18:12
Bella non c'è dubbio !!
avveneristica....


ma .. per la praticità : le borse? fanno ridere, non centra un casso li dentro....:mad::mad:
Questa sarebbe la gt o la gtl ?

Inoltre :
come si guida ??
non c'è il manubrio... come l'hanno fatta la foto ???
Ovvio che è tutta rimaneggiata la foto, la faccia del ragazzo col giubbino grigio è ripetuta piu volte.. e piu' punti della foto sono strani e taroccati...
forse è proprio una bufala di qualcuno che voleva vedere quanti hit raggiungeva con i download

Joc ti straquoto!!

HAHAHAHAHAHAHAHHAHAAAAAAAAAAAAAA:lol::lol::lol::lo l::lol::lol::lol::lol::lol:


Ammazza quant'è brutta, e per fortuna che è una bufala e mal riuscita....!!

ma come si fa a pensare di spacciare sta robaAHHAHAHHAAA per vera!!???


Cominciamo dal posteriore:
-borse tagliate per fare in modo che non ci si possa mettere dentro nulla
-mancano le pedane posteriori
- lo scappamento si interrompe prima della marmitta ...cos'è una nuova tecnologia scappamento wireless??
- telaio dissaldato dal telaietto posteriore
- il motore e telaio sono ripresi dal prototipo a 6 cil esposto e presentato nel 2009

e adesso il pezzo forte:
- la parte superiore è di un K 1300..che dal serbatoio in avanti ha subito uno " stiramento" a dir poco da far pensare alla moto di mister fantastic dei fantastici 4
-mancanza dello sterzo
-muso del K 1.300 ruotato ed inclinato, ma dissaldato dalla struttura portante
- e per finire pinze freno non marchiate BMW...I N A C C E T T A B I L E!!

Una moto così avrebbe almeno 150 richiami nei primi 15 gg AHAHAH!!!

Sgomma
29-08-2010, 18:25
quoto in pieno:!:
io la mia se riesco a sbolognarla ...... BMW non mi vedrà mai più;)

Suino che succede???

Passata la luna di miele he?!?! e pensare che meno di un anno fa scrivevi ben altro....
Ma...dico io, cos'è.. vi siete sbagliati nella scelta, come mai pensate di avere una moto che improvvisamente non merita più la vostra considerazione?e volete rivenderla appena dopo un anno?? Capisco che l'arrivo del 1.600 possa destabilizzare qualcuno, me compreso, ma il K -Gt è una signora moto. Una moto raffinata, tecnologicamente all'avanguardia e certamente esclusiva, facente parte di una vera nicchia di mercato, con pro e contro!!

Proprio ieri sera ero in pizzeria con degli amici, parlando di moto uno fa:
Quanto mi piacerebbe fare la K-GT..è il mio sogno!!" querllo vicino a me gli fa: "guarda che Sgomma vende la sua del 2009"..la risposta: " si si lo so, ma non posso permettermela neanche usata di un anno, dovrò attendere di più ma prima o poi la farò, per ora devo accontentarmi di vederla passare per strada è veramente bella, e di immaginare i viaggi che ci farò!!

A proposito di svalutazione...è chiaro che se uno prende una moto da 21.000 euro come la K -GT 1.300 e la rivende dopo un anno, va incontro alla massima remissione e credo che questo accada con quasi ogni moto se non tutte e con ogni autovettura!
.....
l'amico che avevo di fronte, dopo un incidente in moto pauroso avuto con una ducati 4 anni fa, e dopo essere stato in pericolo di vita, si è dato alle auto sportive. Ora possiede una Ferrari 430 del 2008 e voleva cambiarla per prendere la nuova 458 Italia, si lamentava che avendola pagata all'incirca 185.000 euro, ora glie ne ridavano 85.000...se prendeva la nuova!!:rolleyes::rolleyes:

Meditate gente meditate!!

Swissrider
29-08-2010, 19:26
Uff... mai contenta 'sta gente! Io questo ho trovato e questo ho inserito... non sparate sul pianista :)
(mettiamo invece una bella fotina della S1000? Eh? Daaaai....)

Suino
30-08-2010, 01:21
Suino che succede???

Passata la luna di miele he?!?! e pensare che meno di un anno fa scrivevi ben altro....
.......

No, Sgomma, la moto la reputo ancora eccezionale, ne sono ancora innamorato e ogni volta che la monto :lol: mi dà delle sensazioni eccezionali.
(nonostante i problemini come per esempio al blocchetto elettrico che, benchè mi sia già stato cambiato a volte non mi fa accendere le 4 freccie).
Io cerco di sbolognarla per una motivazione economica: l'uscita della 1600 ha letteralmente ucciso la nostra moto, uscita di produzione a poco più di 1 anno dalla nascita.
A mio avviso, se si vuole sperare di raggranellare qualcosa (diciamo dai 14k ai 15k) ora è il momento di venderla. Passato questo momento si tratta di moto da tenersi sul groppone a vita. Il K già è una moto poco commerciale, questa poi (restata sul mercato solo un annetto) lo sarà ancora meno degli altri k. Spero di sbagliarmi ma temo che sia così:mad:
E' chiaro che ho mille dubbi perchè ripeto: la mia moto a me fa ancora molto sangue :eek:

Sgomma
30-08-2010, 12:17
No, Sgomma, la moto la reputo ancora eccezionale, ne sono ancora innamorato e ogni volta che la monto :lol: mi dà delle sensazioni eccezionali.
.........Io cerco di sbolognarla per una motivazione economica: l'uscita della 1600 ha letteralmente ucciso la nostra moto, uscita di produzione a poco più di 1 anno dalla nascita.
A mio avviso, se si vuole sperare di raggranellare qualcosa (diciamo dai 14k ai 15k) ora è il momento di venderla. Passato questo momento si tratta di moto da tenersi sul groppone a vita. Il K già è una moto poco commerciale, questa poi (restata sul mercato solo un annetto) lo sarà ancora meno degli altri k. Spero di sbagliarmi ma temo che sia così:mad:
E' chiaro che ho mille dubbi perchè ripeto: la mia moto a me fa ancora molto sangue :eek:

Certamente qualche possessore del K lo venderà per prendere il nuovo 6 cil...ma questo a mio avviso non significa che il K 1300 GT subirà grosse svalutazioni..
Il K 6 cil. sarà per cilindrata, prezzo ed impegno complessivo non certamente nelle aspirazioni di tutti, molti l'ammireranno ma non tutti la compreranno!!

Ricordo che quando uscì la K 1200 GT si leggeva da più parti e molti temevano, che avrebbe quasi interamente cannibalizzato il mercato della RT...
Una moto strepitosa e tecnologica, si diceva, con prestazioni e piacere di guida superiori contro cui la RT di vecchia concezione non può competere!..

ed invece non solo non è successo, bensì da un lato la K 1200 ha preso clienti da altre marche che erano orientati già ai 4 cilindri (clienti reali o potenziali di FJR o GTR quale ero io e che non avevano mai prima di allora guardato a BMW perchè non volevano un bicilindrico), dall'altro lato la RT ha invece accresciuto le vendite e si vende tuttora in misura ben superiore al K, anche se ha meno cv anche se ha meno coppia anche se vibra con il suo bicilindrico ecc ecc.. semplicemente perchè è più accessibile per prezzo, peso, impegno di guida ecc.

In effetti la K 1300 GT rappresenta l'ultima evoluzione del K-GT a 4 cilindri, una moto completa e come si è detto con molte qualità per chi vuole usarla per i tragitti di media lunga distanza e per fare turismo senza rinunciare, magari in coppia ad agilità e potenza quando serve!....

Può darsi ovviamente che io mi sbagli, ma francamente non credo affatto che il prezzo del K 1300 scenderà in maniera abnorme ed anche fra un anno, nel 2011, chi vorrà prendere una K 1300 Gt in ordine e full optional dovrà mettere in conto di spendere i 14 o 15.000 euro. E questo a prescindere dal fatto, comunque non secondario, che a quanto è dato sapere ora la K 1.300 GT dovrebbe rimanere a listino sia pure nella versione exclusive edition.!!

Comunque come già detto...l'aspetto più importante è quello che tu sottolinei:
"la moto la reputo ancora eccezionale, ne sono ancora innamorato e ogni volta che la monto mi dà delle sensazioni eccezionali"..per cui la cosa migliore che puoi fare non è certo pensare a venderla ma a godertela finchè ti da soddisfazione, magari per diversi anni!!:D:lol:

mary
30-08-2010, 15:59
Ma lasciate stare le valutazioni della vostra vecchia moto...!
La moto non è mai stata " un buon investimento " ( come anche l'auto...).
I divertimenti si pagano, a volte, anche molto caramente, ma l'importante è essere contenti; il resto sono solo chiacchiere!:D

Pier_il_polso
30-08-2010, 19:15
Ma lasciate stare le valutazioni della vostra vecchia moto...!
La moto non è mai stata " un buon investimento " ( come anche l'auto...).
I divertimenti si pagano, a volte, anche molto caramente, ma l'importante è essere contenti; il resto sono solo chiacchiere!:D

Aggiungerei "ecchec@zzo" :lol::lol::lol:

mary
30-08-2010, 20:25
Aggiungerei "ecchec@zzo" :lol::lol::lol:
Eeeeesatto!
Avrei giurato che la pensavi come me...:lol:

jocanguro
30-08-2010, 20:36
Nessuno pensa all'investimento, ma un tempo, quando ti prendeva la scimmi per un nuovo modello, del tuo usato bmw dopo 3 o 4 anni ci rifacevi il 75% , ecco perchè si diceva "tiene bene l'usato" ora dopo 2 anni forse ci fai il 50 % , mi par di vedere le giapponesi degli anni 80'...:mad:

Il problema è che escono troppi modelli, e quindi si dsvaluta quello che hai...
se avessero tenuto la k1300 gt per 6 anni in produzione, capirei...
ma sono convinto che la k1300gt resta in produzione per pochi mesi dopo l'uscita del k1600gt.
ma in realtà sarà solo un problema di dimensioni/pesi della nuova k1600 , solo se competerà con la g.w. allora avrebbe senso lasciare per anni ancora la k1300gt.

mary
30-08-2010, 20:38
Sì, spero anche io che resti il 1300...

prisma
30-08-2010, 21:11
La moto è la quintessenza del viaggio ed è a questo funzionale, non il contrario.
Se ti piace la tua e ti dà la soddisfazione che cerchi; ti porta in giro dove vuoi e ti fa godere il paesaggio, la strada ed il divertimento di guidarla, non credo sia proficua la conta dei cilindri e dei dati tecnici del prossimo modello.

Swissrider
30-08-2010, 21:21
Io sono quasi convinto che il K1300GT restera' a listino, per avere comunque una tourer a prezzo decente dedicata a chi non vuole vendersi la casa e un rene x il 1600...

TAG
30-08-2010, 21:50
secondo me
dipende da come reagirà il mercato tedesco (direi riferimento per la K1300Gt) all'arrivo del 1600

se i crucchi sceglieranno la grossa, rimarrà poca ciccia per continuare a vendere la piccola...

bobe
30-08-2010, 21:59
BMW negli ultimi anni sta producendo uno sforzo incredibile:prima la serie 800,poi la 1000 rr con tutto quello che ne consegue e ora la K,il tutto a carico della GS che secondo me è l'unica ad avere veramente bisogno di un non facile rinnovamento.Parlando della K non credo che possa produrre numeri interessanti anche se azzeccano il modello,gli anni a venire saranno caratterizzati da basse emissioni,basse velocità e traffico sempre caotico.Poi non si sa fino a quando resisterà la Germania a permettere le attuali velocità autostradali,l'America e' storicamente per i custom e farle cambiare idea non sarà facile,l'oriente tutto da inventare, detto ciò l'avventura della K mi sembra un esercizio di immagine più che una necessità di mercato. Diverso il GS che dal 2004 a fatto numeri da capogiro e che ormai è giunta, nell'attuale configurazione,al capolinea lo si voglia o no,le alternative ci sono e ne arriveranno,tutte molto qualificate; inoltre non si deve sottovalutare la voglia di noi motociclisti di cambiare tipo di moto per nuove emozioni.Mi permetto pertanto di richiamare l'attenzione del marketing BMW sulla necessità di una nuova GS.

Suino
30-08-2010, 22:00
La k1300 purtroppo non è già più a listino.
Provate ad andare sul sito bmw motorrad e tentare di trovare la k1300gt nel configuratore moto.... non c'è già più!!
C'è solo la versione executive ma anche di quella non c'è più la fotografia, e non penso che sia un problema tecnico del sito BMW....

Per il resto quoto in pieno Mary: la moto non è un investimento, ma solo godimento allo stato puro. Pertanto annunzio vobis:
NON LA VENDO PIU'





















almeno fino al 25/26 settembre quando ci sarà il porte aperte alle concessionarie HD :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

TAG
30-08-2010, 22:05
HD??

secondo me le porte te le aprono e te le richiudi tu dietro le spalle all'uscita....
ahahahah

warrior
30-08-2010, 23:40
Suino , di Harley ne ho avute 4 , e tutti modelli top.
Una "road king" due "electra glide" una "eritage springer softail"
Dal 1991 al 2004 sono stato Harleysta , diciamo "doc" , tatuaggi , raduni , rock , modifiche , soldi buttati e tanti , accessori inutili per migliorarla , tutti i vari eventi Hog e rallye , club e chapter.
Se non ti trovi bene con il GT , sinceramente conoscendo il mondo Harley , non vedo una moto che possa sostituire neanche minimamente una GT , anche se sei stato afflitto da qualche piccolo problemino chiamiamolo di gioventù della moto , ma comunque sappi che sono di entità banale e non grave.
I prezzi delle Harley sono alti , i pezzi di ricambio e gli accessori (centomila accessori) sono iper costosi , sono di materiale tipo "scadente" latta o simil alluminio , le moto in quanto a sospensioni , freni , stabilità , qualità percepita e reale , materiali di costruzione , non sono al massimo , e neanche mediocri , molti pezzi si arrugginiscono , hanno una manutenzione come le altre moto , i tagliandi sono nella fascia medio/alta.
E' vero sono affascinanti , sfavillanti , caratteristiche nel loro genere , ma tranne una "Electra" o una "Tour glide"(non so se ancora la producono) non esistono moto per fare dell'ottimo turismo minimamente paragonabile alla GT.
L'unica cosa alla quale ti troverai bene , è il cavalletto centrale :) che non essendoci , (c'è solo il laterale) non dovrai piu faticare.
:) ho scherzato ed esagerato un po , sicuramente qualche Harleysta leggendo , mi si scalgierà contro , ma questo è ciò che ho percepito in tutto il tempo che sono stato appassionato del V-twin.
Sono cresciuto con lo spirito guida di quei tempi , seguendo ciò che diceva la "buona anima" di Carlo Talamo , delle sue filosofie di vita , dei vari hog inverno e dei mitici e imparegiabili "palle quadre" delle supertrapp , dei sceammin-eagle , e dei giubetti di cuoio invecchiato , ho i brividi quando sento pompare il battito di una Harley , ma mai la ricomprerei.
Pensaci
Ciao

Gioxx
31-08-2010, 01:51
E' questo il thread dei rimasti?:lol::lol:

TAG
31-08-2010, 19:09
gioxx for president !!!!
ahahahah

warrior
31-08-2010, 19:20
E' questo il thread dei rimasti?:lol::lol:

Che significa ?? :)

Pier_il_polso
31-08-2010, 20:15
E' questo il thread dei rimasti?:lol::lol:
Stupenda :lol::lol::lol:

Sgomma
31-08-2010, 20:36
E' questo il thread dei rimasti?:lol::lol:

La K -Gt è una moto elitaria .... e si sa l'elite è sempre

costituita da "pochi e meritevoli ELETTI"!!:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

Sgomma
31-08-2010, 20:39
Che significa ?? :)

Significa che ce l'hanno con te perchè hai una K-GT...vedrai quante ne diranno verso chi si fa il K-6...hahahahah:lol::lol:

Superteso
31-08-2010, 20:52
Che significa ?? :)

Il 3D dei rimasti, di cui faccio parte, è riferito a chi è rimasto con il Gs 1150 :eek:
non centra nulla il K:(
Forse ci entrerà se così sembra si passerà oltre e solo i fedeli rimarranno al K 1300 GT :lol:

warrior
31-08-2010, 21:06
Chiedo scusa , ma sono nuovo e anche un pò coglio.e , non ho argomenti , per rispondere alla domanda , non avendola capita.

Ciso
31-08-2010, 21:29
E se facessero un bel 3500 TDI con 230/250 cavalli !!!
Si potrebbe partecipare anche a una gara di MOTO GP.
:-)))

Superteso
31-08-2010, 21:38
Chiedo scusa , ma sono nuovo e anche un pò coglio.e , non ho argomenti , per rispondere alla domanda , non avendola capita.

Ma daiii, ti dai pena? :rolleyes:
Si sta scherzandooooo!!!! :D

warrior
31-08-2010, 21:59
Ok Superteso , :) tutto apposto , vaaaa bene.
Allora un saluto ai "rimasti" , ma rimasti dove ?

Sgomma
31-08-2010, 22:01
Ok Superteso , :) tutto apposto , vaaaa bene.
Allora un saluto ai "rimasti" , ma rimasti dove ?

E' ovvio!! hahahahah....rimasti fermi sulla RT..:mad::(:rolleyes: hahahhahhahaaaa!:lol::lol::lol:

Superteso
31-08-2010, 22:13
Allora siete de coccio!
Daiiiii, rimasti a piedi hehehehe ;)
No dai i rimasti sono quelli affezionati al GS 1150 :eek:

Sgomma
01-09-2010, 01:22
Allora siete de coccio!
Daiiiii, rimasti a piedi hehehehe ;)
No dai i rimasti sono quelli affezionati al GS 1150 :eek:

Sicuro?..e allora che ci incastra nella sezione K-GT sta storia dei rimasti?

jocanguro
01-09-2010, 09:05
Forse voleva dire "rimasti fedeli al k1300gt " e non ancora tesi verso la novità a 6 cil, :eek::eek:


SEMPRE tesi!!!!!!verso il nuovo modello....
SEMPRE tesi !!!!!! verso il mercato.....
SEMPRE tesi verso la crescita di cavalli.....

Sempre tesi ..... (come al solito in questo mondo si fa a chi ce l'ha piu l.)
:-p:lol::arrow::D

Wotan
01-09-2010, 11:19
Tutti candidati al Viagra, o già adepti. :lol:

Ttaliesin
01-09-2010, 12:53
:Dvisto che sono tesi..................la seconda che hai detto:lol:

Superteso
01-09-2010, 21:21
Forse voleva dire "rimasti fedeli al k1300gt " e non ancora tesi verso la novità a 6 cil, :eek::eek:

Ottimo :lol:
Hai colto in pieno cio che ha lanciato Gioxx :lol: :D

Suino
02-09-2010, 00:50
Suino , di Harley ne ho avute 4 , ........
......E' vero sono affascinanti , sfavillanti , caratteristiche nel loro genere , ............. ho i brividi quando sento pompare il battito di una Harley , ......
Ciao

Sgomma, so già tutto (ho provato il Road King ed una Street Glide) e concordo con quello che dici, ma il cuore è il cuore. La testa sta con la BMW, ma il cuore è già di là :arrow::arrow::arrow:

mary
02-09-2010, 08:42
BMW ed Harley Davidson sono 2 moto che non si sovrappongono, sono 2 mondi completamente diversi, secondo me...

Sgomma
02-09-2010, 10:35
Sgomma, so già tutto (ho provato il Road King ed una Street Glide) e concordo con quello che dici, ma il cuore è il cuore. La testa sta con la BMW, ma il cuore è già di là :arrow::arrow::arrow:

Suino....solo per sottolineare che l'intervento da te quotato non era mio ma di Warrior :lol:

Suino
02-09-2010, 17:02
Casso, son fuori come un balcone:lol::lol::lol:
È l l'arteriosclerosi incipiente:mad:

Wotan
02-09-2010, 17:06
E' per quello che stravedi per le Harley. :lol:

TAG
02-09-2010, 17:43
ribadisco
facciamo una petizione

Gioxx presidente dei rimasti del K 4 cil.frontemarcia! eheheh

bobe
02-09-2010, 18:08
Ultime indiscrezioni(almeno per me) sulla 1600 Gt:per la gioia delle officine BMW la nuova moto avrà un cruscotto avvenieristico touch screnn che comprendera' anche i comandi della radio oltre a tutti quelli che oggi sono nei blocchetti a parte luci e frecce,pare certo che la 1300 uscirà di produzione.

mangiafuoco
02-09-2010, 18:31
consiglio di comprare azioni EuropeAssistance. :lol:

cyclone
05-09-2010, 23:47
Se siete ancora in tempo vendete le vostre ormai vecchie K1200/1300Gt altrimenti non le vorrà più nessuno, guardate comè stupenda la vera K1600Gt...ECCOLA!

Sgomma
05-09-2010, 23:56
Se siete ancora in tempo vendete le vostre ormai vecchie K1200/1300Gt altrimenti non le vorrà più nessuno, guardate comè stupenda la vera K1600Gt...ECCOLA!

Grazie per la foto...quelle ritratte sono moto un pò camuffate, sappiamo già che le paratie grigliate laterali non ci sono ecc. Credo anche che le moto definitive saranno più belle di quelle in foto.
MA non credo affatto che il K-Gt 1.200 o 1.300 sfiguri, la loro eleganza secondo me non sarà sminuita dal 6 cil che invece appare si bello ma più sportivo..e comunque non credo proprio che tutti possessori di K si lancino nella sostituzione, lo faranno alcuni, una parte non preponderante!!

curiosi ed intriganti i fanalini laterali in basso...non li avevo notati..mi ricordano tanto la GS ADV!!di notte dovrebbero fare proprio un bell'effetto!!

OTTORENATO
06-09-2010, 00:09
Proprio bella :!:..(speriamo che tolgano quei brutti specchi la in cima)..sicuramente farà scuola,alle altre Gt.:D

warrior
06-09-2010, 01:46
Si si bella , sicuramente sarà una accozzaglia di plastiche , un pò nuove ed alcune vecchie dei modelli precedenti , grossolane , pacchiane e spaziali , messe là per ammagliare e per celare sotto altre spoglie la stessa motocicletta , certo con un motore 1.6 , piu elettronica , piu display e lucette varie , più guasti , e soliti richiami obbligatori.
Perchè forse vibra qualche hertz in meno ? e avrà qualche decimo di secondo in meno sui 400 metri ? , ah dimenticavo , ha i fari che si autoadattano alla strada grazie ad un puntatore laser , ah si allora la compro , cosi poi potrò dire a tutti i 1.3isti e 1.2isti che i loro ferri vecchi non valgono piu niente.
Ma per favore!!!

mary
06-09-2010, 08:06
A dire il vero non si vede molto...

Pier_il_polso
06-09-2010, 08:35
Si si bella , sicuramente sarà una accozzaglia di plastiche , un pò nuove ed alcune vecchie dei modelli precedenti , grossolane , pacchiane e spaziali , messe là per ammagliare e per celare sotto altre spoglie la stessa motocicletta , certo con un motore 1.6 , piu elettronica , piu display e lucette varie , più guasti , e soliti richiami obbligatori.
Perchè forse vibra qualche hertz in meno ? e avrà qualche decimo di secondo in meno sui 400 metri ? , ah dimenticavo , ha i fari che si autoadattano alla strada grazie ad un puntatore laser , ah si allora la compro , cosi poi potrò dire a tutti i 1.3isti e 1.2isti che i loro ferri vecchi non valgono piu niente.
Ma per favore!!!

Cenato pesante ? ;)

Ttaliesin
06-09-2010, 09:48
Bella???????? davvero sembra uno dei mitici amici di Gioele della colussi tipo : BMKAWAYAMA . poco credibile la foto

Suino
06-09-2010, 13:08
È impossibile che sia così brutta come nella foto. Si tratta sicuramente di moto camuffate

marchino m
06-09-2010, 13:22
la moto è sicuramente quella della foto,togliete gli adesivi sul faro anteriore(che è unico e non diviso) gli adesivi laterali e il gioco è fatto,qualche rifinitura e sarà la moto che verrà svelata a colonia o al più tardi a milano...

jocanguro
06-09-2010, 13:44
Si si bella , sicuramente sarà una accozzaglia di plastiche , un pò nuove ed alcune vecchie dei modelli precedenti , grossolane , pacchiane e spaziali , messe là per ammagliare e per celare sotto altre spoglie la stessa motocicletta , certo con un motore 1.6 , piu elettronica , piu display e lucette varie , più guasti , e soliti richiami obbligatori.
Perchè forse vibra qualche hertz in meno ? e...

quoto Warrior in pieno...
ma che vi sbavate tanto, sembra quasi che dopo 50 pubblicità del nuovo dash siete andati al supermercato per comprarlo in stato di TRANCE !!!
e qui la pubblicità non l'avete ancora vista, e avete già la scimmia...:mad:

buon per voi, si vede che vi crescono i soldi in tasca....:)

Superteso
06-09-2010, 14:01
meno male che il nuovo superfaro doveva dare nuova sicurezza nella guida notturna.... :rolleyes:
E mi ritrovo i fai aggiuntivi come quelli che ho sul GS :(

P.S:
Ci stanno na bellezzz :-o

Sgomma
06-09-2010, 19:03
Si si bella , sicuramente sarà una accozzaglia di plastiche , un pò nuove ed alcune vecchie dei modelli precedenti , grossolane , pacchiane e spaziali , messe là per ammagliare e per celare sotto altre spoglie la stessa motocicletta , certo con un motore 1.6 , piu elettronica , piu display e lucette varie , più guasti , e soliti richiami obbligatori.
Perchè forse vibra qualche hertz in meno ? e avrà qualche decimo di secondo in meno sui 400 metri ? , ah dimenticavo , ha i fari che si autoadattano alla strada grazie ad un puntatore laser , ah si allora la compro , cosi poi potrò dire a tutti i 1.3isti e 1.2isti che i loro ferri vecchi non valgono piu niente.
Ma per favore!!!



quoto Warrior in pieno...
ma che vi sbavate tanto, sembra quasi che dopo 50 pubblicità del nuovo dash siete andati al supermercato per comprarlo in stato di TRANCE !!!
e qui la pubblicità non l'avete ancora vista, e avete già la scimmia...:mad:

buon per voi, si vede che vi crescono i soldi in tasca....:)

:rolleyes::rolleyes::mad::mad::confused::confused: :(:(
Quando si arriva a confondere la libertà di criticare una moto con la licenza di criticare gratuitamente coloro che decidessero di acquistarla o che semplicemente ci stanno pensando, attribuendo loro complessi d'inferiorità e deteriori intenzioni, (oltre a tasche "miracolose"), allora vuol dire che razionalità ed equilibrio, prima ancora che sensibilità e buon gusto, sono ormai alla deriva!
:rolleyes::rolleyes::mad::mad::confused::confused: :(:(

jocanguro
06-09-2010, 20:21
Attenzione...
non volevo certo offendere nessuno, e se ho "toccato" qualcuno me ne scuso, forse ho sbagliato i modi ma volevo dire in 2 parole :

Ma ci serve davvero tutta questa super sofisticazione ???

Eppoi: non ce la fanno pagare veramente TROPPO ????

Eppoi: non cadiamo forse noi consumatori (e parlo di tutto auto, frigo, tv, moto...) troppo spesso nella trappola del "mi serve assolutamente l'ultimo modello di cellulare altrimenti non vivo piu !!!!"

----
e come detto in precedenza, dal punto di vista tecnico sarà sicuramente molto interessante !!!----

mangiafuoco
06-09-2010, 20:38
i faretti fanno veramente pena. Roba posticcia.
Secondo me nel modello definitivo non ci saranno, gli hanno messi sempre per camuffamento.

Superteso
06-09-2010, 20:56
i faretti fanno veramente pena. Roba posticcia.
Secondo me nel modello definitivo non ci saranno, gli hanno messi sempre per camuffamento.

Certo che sono posticci..... e non ci saranno!
Ma il superfaro? :rolleyes:
Devo pensare che per fare i test non vedevano una mazza? :(

warrior
06-09-2010, 23:12
Ei Ei , calma , io non ho criticato nessuno , semmai la critica è mossa al sistema del consumismo , dei media , e del lavaggio del cervello che ci stanno facendo.
Il sistema ci stà portando a credere che senza , l'ultimo modello di qualsiasi cosa , non siamo nessuno e sicuramente non saremo accettati dalla comunity.
Il sistema ci stà obbligando a spendere perchè le novità sono calcolate a tavolino , in base a degli studi accurati , subdoli , e programmati nel tempo.
Non è mai, mia intenzione criticare le scelte delle persone, ma di criticare il trend attuale, si.
Poi come sempre mi sentivo di dare una risposta in base al mio pensiero, al come sempre simpatico amico "Ciclone" , che ci invita sempre a buttare o sbarazzarci delle nostre "carriole" oramai passate e decrepite , perche tra un paio di mesi , e se non addirittura adesso , NON VALGONO PIU UNA LIRA , oddio , aiuto , qualcuno vuole accattarsi la mia GT ??
Ciao Amici è sempre un piacere scambiare opinioni , diverse.
Saluti..:D;)

Merlino
06-09-2010, 23:20
Bellissima la foto allegata mi ricorda qualcosa di mitico....

http://www.tuttoruote.it/Moto/centermo9261356671w.jpg

Suino
06-09-2010, 23:23
aaaaarrrrrrrggggghhhhhhhh :arrow::rolleyes::lol::D

warrior
06-09-2010, 23:30
Cenato pesante ? ;)
PS.
Comunque è vero , avevo mangiato pesante a pranzo.
Saluto a Pier il Polso , per la simpatica deduzione.
Ciao

Weiss
06-09-2010, 23:58
Evoluzione...... mmm..... il settore Touring non è un settore facile....facciamo una piccola analisi.
Bmw abbandona la sigla LT.....forse d'obbligo visto il definitivo abbandono del motore a sogliola. Inoltre Bmw non sembra mai aver troppo amato il progetto LT....
Con la LT1200 Bmw tentò di dar fastidio alla regina Goldwing che nel suo stile e genere è unica. La LT1200 esce nel 1999 quando ancora la GW1500 è sul mercato. Molto probabilmente la tedesca supera per certi aspetti la japponese.... se non fosse che nel 2000 esce la 1800 che fa invecchiare di colpo la tedesca appena uscita....
Ovvio che i tedeschi non possono mettere mano alla LT solo dopo 1/2 anni dalla sua uscita.... (almeno non 10 anni fa... ora sarebbe normale... :( ).
Nel 2004 Bmw mette mano alla LT con un restyling atto a rincorrere la GW1800....

Passano gli anni.... ed oggi Bmw abbandona un motore eccezionale... "the brick".
Inoltre Bmw sembra in qualche modo rinunciare a competere con la GW, dato che è evidente l'abbandono della configurazione "cruiser" della LT e della GW.

Anche Honda si prepara a sfornare la nuova GW... anche se ancora non ci sono date e fonti certe ma solo rumors....

Bmw si prepara a sfornare la GT e la GTL... (saranno sempre delle "K"? ). Io non so che differenze ci saranno tra i 2 modelli.... posso solo pensare che una sarà nuda e cruda con magari solo le borse laterali, mentre l'altra sarà molto più accessoriata... una GT f.o. per intenderci.... ma questo è solo il mio pensiero.
Questo però potrebbe portare ad una certa conflittualità tra i 2 mezzi.... ma forse GS e GS Adv insegnano.
Ma la KGT avrà sempre motivo di esistere?....................:confused:

E soprattutto: la nuova GW manterrà fede alla sua configurazione rimanendo la regina o tenterà di dar fastidio alla 6 cilindri tedesca?
Ed in ogni caso, Honda snellirà la GW o migliorerà ulteriormente l'attuale GW, magari accrescendo il motore, l'erogazione ai bassi etc?

Sgomma
07-09-2010, 01:15
............. guardate comè stupenda la vera K1600Gt...ECCOLA!

Cyclo......ma sta foto dove l'hai pescata??....
no perchè mi stanno sorgendo delle domande..ma vorrei capire!

mangiafuoco
07-09-2010, 08:14
Questo è il sito dedicato alla moto:

http://www.tourer-2010-en.com/index/the.future.of.touring

marchino m
07-09-2010, 13:16
la puoi trovare qui :http://www.bmwk1200s.com/forum/viewtopic.php?f=50&t=14251&st=0&sk=t&sd=a&start=25 da qualche settimana,sembra comunque scattata in una strada francese vista la segnaletica e la targa della vettura

jocanguro
07-09-2010, 13:41
Concordo in pieno con Warrior, anche se purtroppo, il mondo economico gira cosi !!!
quindi inevitabilmente le nostre varranno sempre meno,

oppure se le k1600 gt faranno un mega flop (causa anche il costo assurdo) allora le nostre potrebbero tenere un po' ....
chissa'...

cyclone
07-09-2010, 13:42
Caro Sgomma, quello che vedi sembrerebbe una versione molto fedele....

Merlino
07-09-2010, 15:08
L'ultima foto sembra troppo simile alla Kawa....

Sgomma
07-09-2010, 15:19
Caro Sgomma, quello che vedi sembrerebbe una versione molto fedele....

Grazie cyclone ..
ma a dir la verità non credo prorio che questo disegno possa rtenersi fedele.è troppo uguale all'attuale K-GT: stesso identico parabrezza, stesso serbatoio, stessi fianchi, stessa sella, stessi specchietti

In realtà da indiscrezioni attendibili perché rivelate da giornalisti che l'hanno già vista a Monaco, è trapelato che:

1) non avrà la paratia grigliata che c'è nel disegno e che richiama molto la GTR
2)il disegno della carena anteriore è diverso dall'attuale, più snello e filante
3)il profilo del parabrezza sarà diverso e tagliato in maniera diversa dall'attuale K
4)il serbatoio sarà simile ma un pò più stretto ed alto dell'attuale
5) fianchi e sella anteriore più stretti rispetto all'attuale GT
6)specchietti diversi dagli attuali

insomma credo che sia più vicina alla verità la foto dellapag precedente che questo disegno che mi sembra un fotoshop su base K 1.300

Comunque ormai manca poco...tra 4 settimane verranno tolti i veli e potremo vedere di cosa stiamo ormai da tempo parlando!!!!

Superteso
07-09-2010, 17:35
http://img688.imageshack.us/img688/9746/50778941.png

Che dite di questa? :rolleyes:

Ttaliesin
07-09-2010, 18:30
Che non c'è limite al brutto!!!!!!!!!!!!!!

madagascaaar
07-09-2010, 18:50
avvistate sullo stelvio mercoledì scorso!
Ancora nastrate di nero ma riconoscibilissime dalle parabole dei fari!

Sgomma
07-09-2010, 22:08
[IMG]
Che dite di questa? :rolleyes:

dico che..:
1) sta foto gira da più di un anno

2) è una elaborazione della vecchia LT e con la nuova K non c'entra nulla

ma soprattutto...

Superteso..ma hai letto il 3D ??

é la moto proposta esattamente al primo post di questo 3D sulla K6!!:mad::mad:
mi dispiace ma hai beccato un "imprevisto"..per cui torna a rileggere dal primo post e senza passare per il Via..(almeno si diceva così quando da piccoli si giocava a monopoli..no?)

Sgomma
07-09-2010, 22:13
avvistate sullo stelvio mercoledì scorso!
Ancora nastrate di nero ma riconoscibilissime dalle parabole dei fari!

fra tre giorni parto destinazione Monaco.. e 3 giorni li passerò tra le dolomiti...
se mi capitasse di beccarle ....... a costo di andargli dietro finchè si fermano, gli faccio 50 foto a tutti i dettagli..poi vi faccio un report dettagliato!!:lol::lol::!:

willy999
08-09-2010, 16:48
Qui (http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bikes/tour/k1600/k1600.html&notrack=1) qualche caratteristica interessante! Se è già stato linkato. non lapidatemi: non ho letto tutto il 3d :lol::lol::lol:

marchino m
09-09-2010, 20:01
guardate chi passava su una strada austriaca ........

http://img696.imageshack.us/img696/4874/k1600gt.png

jocanguro
09-09-2010, 20:12
Ma il manubrio è altissimo !!!
sembra piu delle 1200rt !!! quasi "custom" :mad:


comunque aspetto che esca la 8 cilindri....:lol::arrow:
non posso sopportare le vibrazioni del 6 cil....:arrow::lol:

Superteso
09-09-2010, 20:20
Ma il manubrio è altissimo !!!
sembra piu delle 1200rt !!! quasi "custom" :mad:......cut

Ma no dai..... è il tester che ha un handicap :rolleyes:

jocanguro
09-09-2010, 20:24
Le palle piene che lo costringono a stare all'indietro ???
:lol::arrow::arrow::D

(eddai era carina...)

Sgomma
09-09-2010, 20:40
guardate chi passava su una strada austriaca ........

http://img696.imageshack.us/img696/4874/k1600gt.png

miiinc*ia, vista così con quel manubrio sembra un carrello elevatore!!

Se il definitivo fosse così....scommetto che si rivaluta ed aumenta di prezzo il K-GT 1.300!!

warrior
09-09-2010, 22:09
Sinceramente è orribbile.
Sarà 1,60 m alta da terra con quel parabrezzone a V , poi la carena non è una fusione unica e filante tipo la VFR nuova , ma sono dei pezzi distini di diversa misura sovrapposti, carena , contorno faro con strumenti e cupolino ansi cupolone.
Poi ricopia la GTR con quelle simil branchie sui lati della carena inferiore.
Con quei due occhi poliellissoidali tipo R1 troppo distanti uno dall'altro.
E'ingombrante. Ovvio tutti miei gusti ci mancherebbe

Sgomma
09-09-2010, 22:17
Mha..il parabrezza tagliato a V..forse è stato fatto per risolvere il problema dei flussi d'aria sparati sul casco dal parabrezza attuale, per cui se funzionasse bene potrei anche accettarlo

il problema e nella visione d'insieme..Si insomma..vista così non solo non entusiasma ma delude pure...!!

Non dimentichiamoci comunque che non sappiamo in realtà quale sia il grado di camuffamento applicato alla moto!!

warrior
09-09-2010, 22:58
Certo Sgomma , si tratta di una moto camuffata volutamente , capisco, e anche io tempi indietro ne incontrai di brutte moto camuffate , che poi al momento del lancio definitivo , ai vari expo , neanche si riconoscevano , per quanto erano belle.
Al momento resta sempre più difficile creare qualcosa di nuovo ed accattivante , che sia nello stesso tempo nuovo ed attuale , ma non pacchiano, pesante, e grossolano, secondo me la migliore riuscita in qursto senso in fatto di moto ci è riuscita la honda pur ricopiando di sanapianta il braccio posteriore dei nostri k.
Attualmente sempre secondo me in fatto di linea filante , moderna, ed eccitante , meglio della nuova VFR , non ce ne.

Sgomma
09-09-2010, 23:18
....
Attualmente sempre secondo me in fatto di linea filante , moderna, ed eccitante , meglio della nuova VFR , non ce ne.

ce n'è..ce n'è....a partire dalla tua che è nettamente meglio della VFR!!:lol::lol::lol::lol:

warrior
09-09-2010, 23:56
Ovvio, la nostra è fuori concorso, che dire la attuale GT è al top.
Io dicevo la VFR , la migliore delle moto che verranno, la nostra è escusa:eek::D;)

mary
10-09-2010, 09:02
Vista con quel pilota sopra è bruttina!
Può darsi che sia bassissimo e gli abbiano montato una sella super bassa per farlo stare in quella posizione.
Per adesso, comunque, non si può dire niente.

Merlino
10-09-2010, 11:39
Il gruppo ottico è quello definitivo, in quanto nella brochure sul sito ufficiale fanno vedere solo quello ed è identico.
Poi il sei cilindri bello come architettura, lo monteranno frontemarcia o longitudinale?

Sgomma
10-09-2010, 16:17
......Poi il sei cilindri .., lo monteranno frontemarcia o longitudinale?

si...va bene!!:mad::mad::mad:

TAG
10-09-2010, 18:22
quella in foto può darsi sia la versione GTL con impostazione un po' soft

sulla versione GT presumono posizione meno eretta con manubrio non così vicino ed alto e pedane più centrali

in ogni caso, come pensavo dalle prime immagini rubate, mi pare di vedere un riavvicinamento alla impostazione delle K100LT e K1100LKT

e onestamente non mi dispiace, le ho sempre viste affascinanti, meno "opulente" ed un pochino più moto rispetto alla successiva K1200LT

insomma
a me così piace
e son curioso di vedere la differenza in termini di ergonomia e scelta di impostazione tra le due versioni GT e GTL

SL4
11-09-2010, 18:36
bho! Io penso che la moto dal vivo sarò TUTTA un'altra cosa. Con le tecnologie di oggi le verifiche si flussi aerodinamici, parabrezza etc etc non si fanno più in strada. In strada si prova l'insieme soprattuto della meccanica. Se la stessa BMW ha diramato dei disegni dei fianchi con il motore ben in vista. Se il motore è finito con un bel 6 in cromo, non è per essere nascosto. Se il gruppo ottico è già noto essendo ben visbile nel filamto originale BMW sull HID. Se tutto ciò parrebbe essere riscontrato, sulla moto che gironzole per le Alpi di mascherato c'è molto, ma proprio molto. Inoltre non sfugge a nessuno che la moto vera è un segreto BEN custodito. Ci sarà pure un motivo, sopratutto quando c'è dimezzo un colosso di questa dimensione. Per tenere tale segreto BMW deve spndere de bei soldini. Li farà pagare a noi, certo. Ma la sorpresa è, almeno nelle intenzoni BMW, una vera sorpresa.:!::!::!:

SL4
11-09-2010, 20:27
PERCHè NON POTREBBE ESSERE UNA DONNA ? In fin dei con ti BMW dichiara che la moto è tanto bassa da essere utilizzata anche dal gentil sesso ! Quante teutoniche sotto il casco avete incontrato in giro per le curve alpine !:rolleyes::rolleyes:

jocanguro
13-09-2010, 17:42
Certo, certo...
ben vengano le donne in moto , e su qualsiasi tipo di moto ...

come la grande MIRIAM !!!!!:D:D:D:D:D

Sgomma
16-09-2010, 14:30
Se vi interessa, su due ruote attualmente in edicola, dove riporta le novità 2011, vi è un rendering della nuova K-GT credo molto fedele a quello che sarà l'originale.
la linea appare molto diversa da quella delle moto fotografate ai distributori, evidentemente il camuffamento era davvero elevato.
Secondo questo rendering, la linea della nuova k è mooooolto più aggressiva dell'attuale...a me è piaciuta, davvero bella! Strizza l'occhio alle linee elaborate ed appuntite delle ipersport...insomma..più che una GT semra stavolta davvero una SPORT-touring, elegante ma molto cattiva!!
:D:D:lol::lol:

Gioxx
16-09-2010, 15:30
Hahahah fantastico sto topic!

SKITO
16-09-2010, 15:38
graziosa la moretta chi è ?

Sgomma
16-09-2010, 17:36
Hahahah fantastico sto topic!

vero..??!!!:lol::lol::lol:

Non ho con me lo scanner..se no vi passavo la foto!!...possibile che non possa farlo nessun altro?

Sgomma
16-09-2010, 19:15
Bhe...ci siamo..

vi posto (così Giox è tranquillo!!:lol:)
Il nuovo rendering di DUERUOTE.

Credo si sia ormai molto vicino a quello che sarà l'originale perchè il disegno coincide con tutte le indiscrezioni trapelate:

-Serbatoio appuntito in alto
- carena raastremata ed aggressiva
- assenza delle griglie laterali viste sulle carene dei prototipi camuffati

Credo solo che sarà diverso il parfabrezza, che quì è uguale al K 1300, mentre avrà un profilo superiore a V cioè concavo e non convesso!
Anche le valigie sono quelle dell'attuale K, potrebbero invece essere diverse visto che BMW ha dichiarato borse dall'innovativo sistema di chiusura..vedremo!

Si comincia ad intravedere una moto interessante che come non mai coniugherà sportività, prestazioni e confort, e questa volta speriamo, in assenza di vibrazioni!!:lol::lol:
(cliccare sulla foto per ingrandire)

http://img828.imageshack.us/img828/4469/bmw1600.jpg

motopercaso
16-09-2010, 20:08
ciao sgomma
non riesco a vedere il post ... come posso fare ?

marchino m
16-09-2010, 20:42
con il serbatoio ok,ma la carena?? non penso sia cosi poco estesa è sempre una sport tourer,lo scarico poi mi sembra quello del k1300..

paolok
16-09-2010, 21:00
A naso mi sembra una delle tante photoscioppate....:(

TAG
16-09-2010, 21:11
non so Sgomma
questo misto di [serbatoio / selle / coda] simil RT
con [telaio / plexi / scarico] simil kappa

onestamente non mi pare realistico

credo che le foto che abbiamo visto in giro siano più realistiche di questo rendering

e credo che siano così realistiche da essere volutamente "incomprensibili" nel senso che non si comprende esattamente come sarà la moto

aggiungo che secondo me non sono rubate, ma che ci stanno facendo sapientemente vedere solo quel poco che basta a stuzzicare l'attenzione

se fossero davvero rubate, significa che sarebbero state fatte da un qualche motociclista di passaggio, ma nessun motociclista di passaggio si acconteterebbe di foto così poco identificative, di tre quarti che non è tre quarti, di fianco che però è coperto dal tester....

possibile che non ne esista nemmeno una di profilo vero e visibile?

se tu fossi un motociclista che incappa in una novità così, ti acconteteresti di quegli straccio di scatti?
indipendentemente che tu sia o no un bmwuista o un potenziale interessato alla nuova moto, se la riconosci come nuova BMW e la fotografi per poi mettere in giro le foto, la vuoi fotografare perchè si capisca... su quelle foto non si capisce...

e a questo livello non posso pensare che gli stampi per le plastiche non siano pronti, e non siano in opera a stampare i pezzi, con la moto che sarà presentata tra un paio di mesi

e le forme, per quanto incomprensibili, erano un po' lontane dal rendering

pomini51
16-09-2010, 23:02
Bhe...ci siamo..

vi posto (così Giox è tranquillo!!:lol:)
Il nuovo rendering di DUERUOTE.

Credo si sia ormai molto vicino a quello che sarà l'originale perchè il disegno coincide con tutte le indiscrezioni trapelate:

-Serbatoio appuntito in alto
- carena raastremata ed aggressiva
- assenza delle griglie laterali viste sulle carene dei prototipi camuffati

Credo solo che sarà diverso il parfabrezza, che quì è uguale al K 1300, mentre avrà un profilo superiore a V cioè concavo e non convesso!
Anche le valigie sono quelle dell'attuale K, potrebbero invece essere diverse visto che BMW ha dichiarato borse dall'innovativo sistema di chiusura..vedremo!

Si comincia ad intravedere una moto interessante che come non mai coniugherà sportività, prestazioni e confort, e questa volta speriamo, in assenza di vibrazioni!!:lol::lol:
(cliccare sulla foto per ingrandire)

http://img828.imageshack.us/img828/4469/bmw1600.jpg

a me non piace con il motore in vista, ma i gusti.........
quello che noto invece è il para più verticale del k, quindi qunado esteso sicuramente proteggerà di più dell'attuale.:confused:

Sgomma
17-09-2010, 00:14
Per il momento tutte le congetture rimangono valide!!....fra tre settimane si alza il sipario...e allora si che si scatenerà il forum:lol:

jocanguro
17-09-2010, 11:21
Plexy o no.. griglie o no... borse nuove o no....

ma qui non parlate mai di un "dettaglio"

QUANTO MI COSTERA' ?????????????????????????????? :mad::mad::rolleyes:

Già so che non mi interesserà certo per l'acquisto ....
(e chi sono io ... BABBO NATALE ?????)

Certo tecnicamente mi interesserà moltissimo, come mi interessano gli elicotteri, o la motorizzazione delle navi da crocera ... , o i moturi turbolelica a passo variabile....

ma di certo non mi serve un aereo, e di certo non me lo posso permettere...

mangiafuoco
17-09-2010, 16:14
Non è così, io l'ho vista non camuffata.

Gioxx ne ha una nel box e me l'ha mostrata.

motopercaso
17-09-2010, 19:15
La verità' vera l' e' che mi e' rivenuta la simia :arrow:
Mi toccherà romper de novo el salvadanaio :mad:
E tutto parche' 'sti cruchi i se ga inventa' el mostro ...

Sgomma
17-09-2010, 20:12
La verità' vera l' e' che mi e' rivenuta la simia :arrow:
Mi toccherà romper de novo el salvadanaio :mad:
E tutto parche' 'sti cruchi i se ga inventa' el mostro ...

se hai la pazienza di leggerti questo 3D dall'inizio vedrai che di scimmie ne girano già diverse...:rolleyes:
Prevale tuttavia molto timore, riguardo al fatto che una moto nuova come il 6 cilindri, viste le esperienze recenti degli ultimi modelli BMW, potrebbe avere qualche problema..o essere subito oggetto di vari richiami con conseguenti rotture di palle!!:mad::mad::mad:
Personalmente aspetto di provarla, perchè non mi fido più. Dal 6 cilindri mi aspetto che giri come un velluto a qualsiasi regime, ma dopo la scottata col K 1.300 come ho detto non mi fido più e vorrò toccare con mano se le aspettative sono rispettate o meno!:(:(:(:confused:

Swissrider
17-09-2010, 20:32
A naso mi sembra una delle tante photoscioppate....:(
Infatti in basso alla foto scrivono "il nostro rendering"...

SL4
17-09-2010, 21:03
Io l'ho già ordinata da 3 mesi, in bianco sulla carta del 1° comunicato BMW. Avevo de vendere una impegnativa HD e dovrò haimè mettere sul mercato anche un ADV 1200.
Sul k1200LT ci ho fatto tanti km e per 2 moto di seguito. Spero bene. Una cosa è fuori discussione. Semmai ci fossero problemi ho a che fare con una organizzazione che in passato mi ha sempre dato la massima affidabilità, auto o moto che siano.
Una prova così alla cieca con un'altra marca non l'avrei fatta. Conto che BMW ci creda ancora di + in queto modello e non possa + permettersi errori o sottovalutazioni.
Grazie degli ... auguri:!::!::!::!::!::!::!::!:

SL4
17-09-2010, 21:11
L'ultimo rendering comunque mi pare + realistico. Un po tanto da equilibrare nella proporzioni delle masse ma inizia ad essere coerente con quello che BMW ha voluto far immaginare. A meno che anche quello non fossero informazioni mascherate.
Certo, basta aspettare una decina di giorni.

Pier_il_polso
17-09-2010, 21:43
Grazie degli ... auguri:!::!::!::!::!::!::!::!:

Più che gli auguri ti faccio i complimenti per lo spirito pioneristico che hai dimostrato nonostante l'ormai conclamata difettosità dei nuovi modelli BMW appena usciti (dal 2004 in poi)....
;)

kaiser
17-09-2010, 21:53
la BMW Financial Italia sarebbe contenta che io comprassi quella moto ma io NO!!! abbasso le rate

SL4
17-09-2010, 21:55
Speriamo che invertano la tendenza. Con l'aria che tira su questi mercati, non hanno molte alternative se non investire sull'affidabilità in tutte le sue sfaccettature. Certo, se non avessi avuto de vendere forse avrei anch'io atteso una moto che comunque, prima o poi, avrei comperato.

Sgomma
17-09-2010, 21:57
Più che gli auguri ti faccio i complimenti per lo spirito pioneristico che hai dimostrato nonostante l'ormai conclamata difettosità dei nuovi modelli BMW appena usciti (dal 2004 in poi)....
;)

Bhe...auguriamoci che dal 2011 BMW torni ad essere un'azienda che sforna moto nuove affidabili..
perchè una cosa è certa.. se anche il 6 cilindri, moto su cui progettisti ed investimenti non sono sen'zaltro mancati, uscisse da nuova con palesi difetti..allora BMW finirà davvero per degradare la sua immagine in maniera irreparabile nel breve medio periodo!!

motopercaso
17-09-2010, 22:04
se hai la pazienza di leggerti questo 3D dall'inizio vedrai che di scimmie ne girano già diverse...:rolleyes:
Prevale tuttavia molto timore, riguardo al fatto che una moto nuova come il 6 cilindri, viste le esperienze recenti degli ultimi modelli BMW, potrebbe avere qualche problema..o essere subito oggetto di vari richiami con conseguenti rotture di palle!!:mad::mad::mad:
Personalmente aspetto di provarla, perchè non mi fido più. Dal 6 cilindri mi aspetto che giri come un velluto a qualsiasi regime, ma dopo la scottata col K 1.300 come ho detto non mi fido più e vorrò toccare con mano se le aspettative sono rispettate o meno!:(:(:(:confused:

'xe vero ciò ma la simia :arrow: la 'xe la simia :arrow:

Piu' seriamente:
Con la R1200 RT facevo fatica a pensare ad una moto più adatta alle mie esigenze e passione; la K 1300 GT non e' mai riuscita ad emozionarmi

Poi e' arrivata la regina ......

Superteso
17-09-2010, 22:04
Bhe...auguriamoci che dal 2011 BMW torni ad essere un'azienda che sforna moto nuove affidabili..
perchè una cosa è certa.. se anche il 6 cilindri, moto su cui progettisti ed investimenti non sono sen'zaltro mancati, uscisse da nuova con palesi difetti..allora BMW finirà davvero per degradare la sua immagine in maniera irreparabile nel breve medio periodo!!


scusa forse che per il 4 cilindri hanno investito 4 carrubi? :rolleyes:

motopercaso
17-09-2010, 22:07
scusa forse che per il 4 cilindri hanno investito 4 carrubi? :rolleyes:

Qualcuno potrebbe dirmi, in sintesi, cos' e' successo con l' uscita della K 1200 GT, e dopo con la K 1300 GT ?
Thanks boy

SL4
17-09-2010, 22:13
Qualcuno potrebbe dirmi, in sintesi, cos' e' successo con l' uscita della K 1200 GT, e dopo con la K 1300 GT ?
Thanks boy

Probabilmente hanno sbagliato ... qualcosa. Mi pare di rivedere la storia di APPLE quando, buttato fuori Stive , hanno cercato di copiare il concorrente o presunto tale.

Sgomma
17-09-2010, 22:18
scusa forse che per il 4 cilindri hanno investito 4 carrubi? :rolleyes:

Che te devo di!!...secondo me il 1300 è stato un espediente per tenere su le vendite ed arrivare all'uscita del 6 cilindri, qualche miglioramento piccolino rispetto al 1200 e via andare! Così facendo a mio avviso hanno massimizzato i profitti ma si sono giocati molti dei crediti di cui il marchio BMW godeva!...ma se toppano col 6 cil. la cosa sarà ben diversa e rischiano di far parecchi dannni.
Sarà come già detto agli inizi del 3D una moto che alimenterà e veicolerà l'immagine di serietà innovazione, tecnologia, affidabilità che BMW vorrebbe venissero percepite come qualità legate al marchio BMW..e tutto questo credo avverrà, nel bene se la moto risulterà valida e priva di difetti, o nel male se risulterà inaffidabile ed inefficace!!!!:rolleyes:
Ora per quanto sbarazzini non credo che i dirigenti della BMW di questo non si siano resi conto!! credo invece che sappiano benissimo quello che si stanno giocando e quale sia la posta in gioco...!!

SL4
17-09-2010, 22:35
Che te devo di!!...secondo me il 1300 è stato un espediente per tenere su le vendite ed arrivare all'uscita del 6 cilindri, qualche miglioramento piccolino rispetto al 1200 e via andare! Così facendo a mio avviso hanno massimizzato i profitti ma si sono giocati molti dei crediti di cui il marchio BMW godeva!...ma se toppano col 6 cil. la cosa sarà ben diversa e rischiano di far parecchi dannni.
Sarà come già detto agli inizi del 3D una moto che alimenterà e veicolerà l'immagine di serietà innovazione, tecnologia, affidabilità che BMW vorrebbe venissero percepite come qualità legate al marchio BMW..e tutto questo credo avverrà, nel bene se la moto risulterà valida e priva di difetti, o nel male se risulterà inaffidabile ed inefficace!!!!:rolleyes:
Ora per quanto sbarazzini non credo che i dirigenti della BMW di questo non si siano resi conto!! credo invece che sappiano benissimo quello che si stanno giocando e quale sia la posta in gioco...!!

Forse per questo il valore della moto (listino - valore usato ritirato) all'inizio potrebbe essere conveniente per il cliente. Ma lo sapremo solo dopo.

Sgomma
17-09-2010, 22:45
alcuni dettagli interessanti pubblicati da casa madre:

1) il "supporto frontale in magnesio" che sorregge la carena ed il parabrezza è stato dotatao di " isolamento antivibrazionale". Questo dovrebbe ridurre i fenomeni di risonanza della carena che si osservano talvolta sul K-GT passando sopra asfalti rugosi e dovuti alla trasmissione di vibrazioni provenienti dalla carcassa dei pneumatici specialmente l'anteriore!!

2) le borse laterali non sono fisse ma asportabili!! Il che è decisamente un ottima soluzione. Il bauletto posteriore della GTL è fornito di dispositivi "pneumatici che ne supportano l'apertura e di illuminazione interna"
il che a mio avviso ricorda inevitabilmente il bauletto della goldwing...ma va bene così!

3)la GT avrà la sella in due pezzi di cui l'anteriore regolabile in altezza, la GTL sella in pezzo unico ma su due piani, nel complesso più lunga e larga rispetto alla GT

4) LA GTL avrà pedane più basse rispetto alla GT, comportando un minor angolo di flessione del ginocchio. Avrà anche la leva del cambio regolabile ed il manubrio più largo rispetto alla GT!

5) le luci adattative saranno di serie sulla GTL!

Sgomma
17-09-2010, 23:30
Faccio gli auguri a questo 3D che ha superato stasera il n. di
10.000 visite..!!!

Un vero record nella sezione K:D:D:D:D:D:D:D:D:!::!:

Pier_il_polso
18-09-2010, 01:07
Qualcuno potrebbe dirmi, in sintesi, cos' e' successo con l' uscita della K 1200 GT, e dopo con la K 1300 GT ?
Thanks boy

Sarebbe meglio dire quello che è successo all'uscita di OGNI modello dal 2004 in poi (anno in cui hanno presentato il primo GS 1200, moto INTERAMENTE collaudata dagli affezionati clienti...)

mary
18-09-2010, 07:47
Sgomma:

...abbiamo capito tutti, ormai, che comprerai il 6 cilindri...:D:D:D

Sgomma
18-09-2010, 09:09
Sgomma:

...abbiamo capito tutti, ormai, che comprerai il 6 cilindri...:D:D:D

bhè..tutti tranne io!!
Come ho già detto, un conto è lodare le caratteristiche tecniche e le doti che il nuovo 6 cilindri presenta sulla carta, un conto è avere preciso riscontro delle aspettative e solo allora prendere una decisione!

Tanto per chiarire racconto due episodi:

1) nel 2009 mi infatuo del K 1300 GT, il conce mi concede una prova, quando arrivo da lui comincia un temporale che durò tutta la giornata, pretesi ugualmente di provare la moto ed ovviamente non potei saggiare la moto in tutte le condizioni né potei spingermi a quelle velocità dove compaiono le vibrazioni a me odiose... tutto mi sembrò valido e funzionale, ma soprattutto pensai che una simile moto fatta da BMW (che non avevo mai posseduto)sarebbe stata sicuramente progettata e sviluppata all'insegna della qualità e precisione tedesca, per cui non avevo nulla da temere né da testare o provare, potevo sen'zaltro essere tranquillo. E dopo una prova non significativa col 1200 ordinai il nuovo 1.300. Poi sono arrivati i problemi dei blocchetti, delle valigie, dei vari richiami ed ho dovuto mio malgrado costatare che il motore del K vibra in maniera inaccettabile (ne ho già parlato altrove).
Tutto questo ha messo in discussione la mia percezione di molte delle presunte qualità che attribuivo al marchio BMW.

2) ad aprile di quest'anno decido di acquistare un GS nuovo my 2010, e mi son detto che su una moto che ha 30 anni ed è giunta alla sua ennesima evoluzione, era impossibile che qualcosa fosse sbagliato o non andasse, per cui l'ho presa come si dice a scatola chiusa!!..Salvo dopo due mesi registrare problemi di spegnimento mentre a bassissimi giri ridavo gas. Ho poi appreso che il problema deriva da un difetto che rihuarda le GS prodotte nei primi mesi del 2010, e si risolve sostituendo la ruota fonica del cilindro di destra!...

minch*ia ma BMW riuscirà mai a fare una moto che non abbia un problema serio? se toppa così anche su moto che fa da 30 anni..probabilmente no!!

Tornando al 6 cilindri..apprezzo le caratteristiche sulla carta e la scimmia rimane al guinzaglio.
La proverò ed esigerò che mi sia lasciata in prova per almeno un giorno...ci faccio 500 km poi decido...se l'esito sarà interamente positivo (vibrazioni, cambio silenzioso, frizione che non strappa, ecc.) allora slaccio la scimmia altrimenti mi tengo la mia ed aspetto di vedere la goldWing 2011 !!:(:(

Tutto ciò premesso, questo 3D è dedicato al nuovo 6 cilindri..di che dovremmo parlare qui se non di quello??.. non ti sembra??

Superteso
18-09-2010, 10:17
bhè..tutti tranne io!!
Come ho già detto, un conto è lodare le caratteristiche tecniche e le doti che il nuovo 6 cilindri presenta sulla carta, un conto è avere preciso riscontro delle aspettative e solo allora prendere una decisione!

Tanto per chiarire racconto due episodi:

1) nel 2009 mi infatuo del K 1300 GT, il conce mi concede una prova, quando arrivo da lui comincia un temporale che durò tutta la giornata, pretesi ugualmente di provare la moto ed ovviamente non potei saggiare la moto in tutte le condizioni né potei spingermi a quelle velocità dove compaiono le vibrazioni a me odiose... tutto mi sembrò valido e funzionale, ma soprattutto pensai che una simile moto fatta da BMW (che non avevo mai posseduto)sarebbe stata sicuramente progettata e sviluppata all'insegna della qualità e precisione tedesca, per cui non avevo nulla da temere né da testare o provare, potevo sen'zaltro essere tranquillo. E dopo una prova non significativa col 1200 ordinai il nuovo 1.300. Poi sono arrivati i problemi dei blocchetti, delle valigie, dei vari richiami ed ho dovuto mio malgrado costatare che il motore del K vibra in maniera inaccettabile (ne ho già parlato altrove).
Tutto questo ha messo in discussione la mia percezione di molte delle presunte qualità che attribuivo al marchio BMW.

2) ad aprile di quest'anno decido di acquistare un GS nuovo my 2010, e mi son detto che su una moto che ha 30 anni ed è giunta alla sua ennesima evoluzione, era impossibile che qualcosa fosse sbagliato o non andasse, per cui l'ho presa come si dice a scatola chiusa!!..Salvo dopo due mesi registrare problemi di spegnimento mentre a bassissimi giri ridavo gas. Ho poi appreso che il problema deriva da un difetto che rihuarda le GS prodotte nei primi mesi del 2010, e si risolve sostituendo la ruota fonica del cilindro di destra!...

minch*ia ma BMW riuscirà mai a fare una moto che non abbia un problema serio? se toppa così anche su moto che fa da 30 anni..probabilmente no!!

Tornando al 6 cilindri..apprezzo le caratteristiche sulla carta e la scimmia rimane al guinzaglio.
La proverò ed esigerò che mi sia lasciata in prova per almeno un giorno...ci faccio 500 hkm poi decido...se l'esito sarà interamente positivo (vibrazioni, cambio silenzioso, frizione che non strappa, ecc.) allora slaccio la scimmia altrimenti mi tengo la mia ed aspetto di vedere la goldWing 2011 !!:(:(

Tutto ciò premesso, questo 3D è dedicato al nuovo 6 cilindri..di che dovremmo parlare qui se non di quello??.. non ti sembra??


ti quoto in pieno:)
per me, che è la terza, penso che sarà anche l'ultima. Ma non per le delusioni, ma non mi piace la linea del nuovo corso. La prossima dovrà essere una vera moto turistica, così mi obbligherà ad andare anche più piano, ma viaggerò molto più comodo:(

mary
18-09-2010, 10:23
ti quoto in pieno:)
per me, che è la terza, penso che sarà anche l'ultima. Ma non per le delusioni, ma non mi piace la linea del nuovo corso. La prossima dovrà essere una vera moto turistica, così mi obbligherà ad andare anche più piano, ma viaggerò molto più comodo:(

" il ben non si conosce se non si perde ";)

BMW è e resterà " BMW ":D

Se ti bendano e ti fanno toccare 2 moto solo in alcuni particolari riconosceresti subito una " BMW " !:lol:

Secondo me..., poi i difetti ce l'hanno titte le marche, del resto sono dei " pezzi di ferro "...:confused:

mary
18-09-2010, 10:24
Quando sentirete in moto il 6 cilindri rimarrete a bocca aperta, ve lo assicuro!

paolok
18-09-2010, 10:29
Tu l'hai sentito?

Superteso
18-09-2010, 10:58
Quando sentirete in moto il 6 cilindri rimarrete a bocca aperta, ve lo assicuro!

caro mio......

tutt'ora è una altra cosa che mi lascia a bocca aperta!:rolleyes:

e mica me Lo ha ordinato il medico che devo comperare BMW! :rolleyes:

Sgomma
18-09-2010, 11:53
Quando sentirete in moto il 6 cilindri rimarrete a bocca aperta, ve lo assicuro!

su questo ti do ragione e non ho dubbi..basta sentire il rombo di un 6 cil come quello della GW per rimanere in contemplazione!!..secondo me il più bel motore da ascoltare dell'intera produzione motociclistica mondiale!!.. e non vedo perchè il nuovo 6 cilindri BMW non possa risultare altrettanto intrigante!

Ma questo non significa e non garantisce di per se la pretesa affidabilità della nuova K..!!

Comunque..staremo a vedere!!

TAG
18-09-2010, 12:06
vedremo
a me piace il sornione ronzare della Pan European, della GTR e della GW

il 4 frontemarcia BMW è più rauco e ruvido, poco turistico come sound, ma che non disturba in marcia

alle volte fanno scelte strane, ad esempio i boxer 2010 non hanno un bel girare, secondo i miei gusti, sono quasi fastidiosi, preferivo ad esempio i 2005 o addirittura i vecchi boxer 1100 ....

mary
18-09-2010, 14:05
Tu l'hai sentito?
Certamente non l'ho sentito ma ti assicuro che il rombo del 6 cilindri è il più bello, in assoluto, in tutto il panorama motoristico ( auto e moto )..., senz'altro migliore del'8 cilindri..., quindi presumo che sarà entusiasmante.;)

mary
18-09-2010, 14:07
Sgomma:
!!..secondo me il più bel motore da ascoltare dell'intera produzione motociclistica mondiale!!.. e non vedo perchè il nuovo 6 cilindri BMW non possa risultare altrettanto intrigante!


Direi non solo motociclistica, il rombo del 6 cilindri è sempre stato fantastico...su moto e macchine.

mary
18-09-2010, 14:08
Tag:

il 4 frontemarcia BMW è più rauco e ruvido, poco turistico come sound, ma che non disturba in marcia

alle volte fanno scelte strane, ad esempio i boxer 2010 non hanno un bel girare, secondo i miei gusti, sono quasi fastidiosi, preferivo ad esempio i 2005 o addirittura i vecchi boxer 1100 ....


Sono d'accordo...

paolok
18-09-2010, 15:28
Certamente non l'ho sentito ma ti assicuro che il rombo del 6 cilindri è il più bello, in assoluto, in tutto il panorama motoristico ( auto e moto )..., senz'altro migliore del'8 cilindri..., quindi presumo che sarà entusiasmante.;)

Allora sarà molto simile al rombo del mio 330 cabrio :D;)

mary
18-09-2010, 16:05
E' molto facile...;):D

SL4
18-09-2010, 16:40
ti quoto in pieno:)
per me, che è la terza, penso che sarà anche l'ultima. Ma non per le delusioni, ma non mi piace la linea del nuovo corso. La prossima dovrà essere una vera moto turistica, così mi obbligherà ad andare anche più piano, ma viaggerò molto più comodo:(

Secondo mè tutte le marche e non solo di moto, hanno preso un nuovo corso. Io ho provato a cambiare. Non ho certo speso poco. Sia in moto che in auto. (percorro per lavoro & C circa 60/70.000 anno) . Alla fine sono tornato all'ovile. Tra alti e bassi la media, compresa l'assistenza, è a favore dell'elica. Opinione personale e da tenere riservata che, già paghiamo abbastanza !!!:(:(:(

Sgomma
20-09-2010, 23:18
BMW ha svelato le nuove colorazioni per i modelli 2011...

Ho notato che ci sono nuove colorazioni anche per la K-S e la K-R...ma non viene citata in proposito la K-GT...
Mi sembra un messaggio abbastanza chiaro..!!!

http://moto.motorionline.com/2010/06/29/bmw-motorrad-annunciati-i-nuovi-colori-per-i-modelli-2011/

Superteso
20-09-2010, 23:30
BMW ha svelato le nuove colorazioni per i modelli 2011...

Ho notato che ci sono nuove colorazioni anche per la K-S e la K-R...ma non viene citata in proposito la K-GT...
Mi sembra un messaggio abbastanza chiaro..!!!

http://moto.motorionline.com/2010/06/29/bmw-motorrad-annunciati-i-nuovi-colori-per-i-modelli-2011/

Rimarrà solo la exlusive edition grigia?:rolleyes:

Suino
21-09-2010, 00:31
fino a quando esce il k6.
poi anche la exclusive ..... :toimonst:

:lol::lol:

p.s. comunque il k1300s blu e nero è STUPENDO!!! Caspio se fa sangue

Sgomma
21-09-2010, 00:42
fino a quando esce il k6.
poi anche la exclusive ..... :toimonst:

:lol::lol:

p.s. comunque il k1300s blu e nero è STUPENDO!!! Caspio se fa sangue

Concordo...un buon equilibrio tra eleganza ed aggressività...

Superteso
21-09-2010, 07:59
[QUOTE=Suino;5136285]fino a quando esce il k6.
poi anche la exclusive ..... :toimonst:

:lol::lol:
.......... cut

Bene..... allora potrò dire di avere una moto di m...a

:confused:

Sgomma
21-09-2010, 10:18
[QUOTE=Suino;5136285]fino a quando esce il k6.
poi anche la exclusive ..... :toimonst:

:lol::lol:
.......... cut

Bene..... allora potrò dire di avere una moto di m...a

:confused:

no no..si dice "d'epoca":blob:

Sgomma
21-09-2010, 11:26
bhe...comunque piantatela di fare i disfattisti..e guardate positivo..

I posessori del K 1300 GT, si ritroveranno per le mani l'unica BMW nell'intera storia del marchio, prodotta e commercializzata per soli due anni, in tiratura limitata..insomma una vera rarità..il cui prezzo per un buon usato raggiungerà prezzi da collezione!!:rolleyes::mad::(:confused::arrow::!:: blob::-o

Weiss
21-09-2010, 11:30
Cmq imho l'ultima vera K da turismo è stata questa:

http://www.bmbikes.co.uk/photos/specphotos/k1100lt.jpg

Linea elegante, sobria, moto affidabile come poche... :!: