PDA

Visualizza la versione completa : Nuove BMW k 1600 GT e GTL


Pagine : 1 2 3 [4]

Wotan
11-10-2010, 12:00
Per chi invece voleva o aspirava ad una LT mi sembra che la moto non ricalchi tali standard. L'utente LT predilige moto tipo appunto LT o GW che hanno una stazza diversa, un confort maggiore ed una impostazione turistica più paciosa. In pratica la nuova è forse troppo aggressiva sia come design che come motore.Molti qui si lamentano del peso eccessivo, dubito che i proprietari di una GW o di una LT possano lamentarsi di una concorrente che pesa mezzo quintale di meno.
Quanto al confort e all'aggressività del motore - che, lo ricordo, è un corsa lunga dalla potenza non eccessiva e dalla coppia straripante, ma tenuta a bada da mappature differenziate che la addomesticano a dovere - mi chiedo come fai a emettere un giudizio così sicuro senza averla mai provata e senza aver letto alcuna prova fatta da qualche tester.

jocanguro
11-10-2010, 12:01
Il mondo è bello perchè vario.

Il mondo è bello perchè vario. "due"

Invece secondo me la gtl ha una sua posizione, non farà grandi numeri, ma puo' benissimo fregare clientela alla g.w. :
è comoda, bella nuovissima, migliori prestazioni miglior maneggevolezza,
pesa meno della g.w. ? costa meno della g.w ?? ben venga !!!

La gt invece se resta in produzione la k1300gt non la vedo bene, resta schiacciata in basso dalla gtl...
Pero' se tolgono la 4cil. 1300gt, giustamente ci sarebbe troppo buco sia prestazionale che di costo che di filosofia , tra la rt1200 e la gt1600.


oppure:
vuoi vedere che a marzo esce una nuova k1300gt uguale come base ma solo con leggero restiling e diversi colori , e questo consentirebbe buoni sconti sulle rimanenze dei k1300gt in concessionaria ora ??? :D

pancomau
11-10-2010, 12:15
Secondo me per capire il successo o meno sarà meglio aspettare un pò più che fino a fine marzo. Non è stato raro in passato il caso di modelli (sia auto che moto) che abbiano avuto un'apparente successo al loro lancio (spesso anche superando le previsioni dei produttore) per poi cadere nell'oblio.
Credo che bisogna superare il periodo di "eccitazione" con gli acquisti di quei gruppi di persone che stavano aspettando da tempo questo modello, ed entrare nel perido di "regime normale".

Io personalmente spero che sia una via di mezzo:

Non un flop, perchè altrimenti ci metterebbero una vita a risolvere gli "eventuali" problemi di gioventù, avrebbero poco incentivo a fare sostanziali miglioramenti (se non si vende non ci si investe) e mi dispiacerebbe veramente per coloro che la prenderanno subito e che, nel caso di flop si ritroverebbero dopo poco ad avere qualcosa di sorpassato/obsoleto/invendibile/ecc...
...e per qualcuno di questi non sarebbe la prima volta....

Non un successone, perchè altrimenti si montano la testa e questo può avere un grosso effetto su costi, prezzi, sconti, ecc..., nonchè sulla volontà di apportare migliorie al prodotto.

gaetanocallista
11-10-2010, 12:29
x wotan,
è un impressione a pelle. Chi compra LT o GW vuole proprio una stazza mastodontica e una comodità invidiabile. Non mi sembra che la GTL abbia nè l'una nè l'altra. Ho visto di recente entrambi i modelli e mi sembra che la nuova GTL sia decisamente più "piccola" delle concorrenti, per non parlare della seduta soprattutto del passeggero. Poi per carità, sarei contento di essere smentito e di ricredermi vedendola dal vivo!!

SL4
11-10-2010, 14:04
oppure:
vuoi vedere che a marzo esce una nuova k1300gt uguale come base ma solo con leggero restiling e diversi colori , e questo consentirebbe buoni sconti sulle rimanenze dei k1300gt in concessionaria ora ??? :D

... per fare delle analisi, chiaccherando tra amici s'intende, :) occorre definire dei presupposti. I miei sono che la serie 1300 uscirà tutta dal mercato. La GT sostituita dal1600 e la S e la R o da una CONCEPT 1600( sono partiti da lì) o da un motore derivato dal 1000 della RR.
Su questa base, che potrebbe anche essere sbagliata, la GT 1600 farà molta strada. Tanto è vero che io che sono un buon vecchietto orientato alla GTL già prenotata, ho l'impressione che cambierò destinazione verso la GT. Per ora è solo un rosicchiare, ma gratta che ti gratta !!! :mad::mad::mad:. Infatti condivido le impressioni dubbiose sulla effettiva comodità, a 500 km al giorno, della GTL . Che poi sia + piccola non è un peccato, anzi.


Certo che, se avessi in garage un 1300 magari anche giovane, mi girerebbero .. con poca coppia ma, con tanta velocità !;)
Ma al di là del lamento, non potrei fare altro . Non potrei nemmeno affrettarmi a vendere perchè i conce, che sono obbligati a ritirare moto di difficile vendibilità, stanno peggio dei clineti. Non fosse altro che loro la verità abbastanza più vera della nostra sulle strategie BMW, la conoscono. ;)

Sgomma
11-10-2010, 14:24
... ....io che sono un buon vecchietto orientato alla GTL già prenotata, ho l'impressione che cambierò destinazione verso la GT. ... ;)

Sai che è lo stesso percorso fatto da me in questi giorni!!

Appena ho visto le foto sono rimasto abbagliato dalla GTL, poi guardando le caratteristiche e ragionandoci sopra, a prescindere dai prezzi che non conosciamo, stò arrivando alla convinzione che se K6 sarà, sarà GT e non GTL!!

albio59
11-10-2010, 14:32
I miei sono che la serie 1300 uscirà tutta dal mercato. La GT sostituita dal1600 e la S e la R o da una CONCEPT 1600( sono partiti da lì) o da un motore derivato dal 1000 della RR.


Sempre facendo ipotesi non sono poi così convinto che le 1.300 S e R usciranno presto dal mercato in quanto negli anni scorsi quando BMW ha presentato le nuove tourer ,mi riferisco alla RT e alla GT ,ha sempre presentato contemporaneamente l'equivalente modello sportourer ,R-ST e K-S,in questo caso ha invece affiancato alla GTL un modello similare più sportivo che è la GT quasi a far intendere che la gamma sia al momento completa.ihmo
BMW ha anche lasciato intendere che la prossima evoluzione riguarderà un nuovo 3 cilindri derivato dal 6 che andrà ha coprire la media cilindrata.
Certo che comunque la nuova filosofia è quella di sfornare nuovo modelli o restyling ogni due anni così da dopare il mercato del nuovo e inflazionare quello dell'usato.:mad::mad::mad:

ZioTitta
11-10-2010, 14:45
Cosi', le scimmie saranno primati dopati...

jocanguro
11-10-2010, 15:02
Certo che comunque la nuova filosofia è quella di sfornare nuovo modelli o restyling ogni due anni così da dopare il mercato del nuovo e inflazionare quello dell'usato.


vendere vendere vendere!!!:)
comprare comprare !!!:(
consumare consumare...:eek:
Buttare Buttare Ricomprare !!! ricomprare....
Spendere spendere..!!!:lol::arrow:

far girare il mercato !!!!:!::!::!:
Se avete soldi , spendeteli subito e tutti...
se non li avete , fate le rate....:-o:mad:
e le scimmie li a ridere di noi...:mad::mad::mad:

ennebigi
11-10-2010, 15:49
[QUOTE=SL4;5205733]... Non potrei nemmeno affrettarmi a vendere perchè i conce, che sono obbligati a ritirare moto di difficile vendibilità, stanno peggio dei clineti.


Dove hai letto che i concessonari sono obbligati a ritirare un mezzo in permuta ??? C'è una legge o una nota sul loro mandato che gli impone una cosa del genere........
p.s. forse era una battuta e non ho capito. Eventualmente ...chiedo scusa.
Bruno

SL4
11-10-2010, 16:09
[QUOTE=SL4;5205733]... Non potrei nemmeno affrettarmi a vendere perchè i conce, che sono obbligati a ritirare moto di difficile vendibilità, stanno peggio dei clineti.


Dove hai letto che i concessonari sono obbligati a ritirare un mezzo in permuta ??? C'è una legge o una nota sul loro mandato che gli impone una cosa del genere........
p.s. forse era una battuta e non ho capito. Eventualmente ...chiedo scusa.
Bruno

Mi sono espresso male. L'obbligo è quello di ritirare le moto dalla BMW. Non solo hanno dei target periodici. Spesso i conce, per avere modelli che si vendono sono costretti o "caldamente invitati" a ritirare anche modelli che NON si vendono. I primis la S.
:confused::confused::confused::confused:

SL4
11-10-2010, 16:12
---- e le scimmie li a ridere di noi...:mad::mad::mad:

E chi ti dice che le scimmie :arrow::arrow: non facciano fare ... soldi. Non dico arricchire ma quantomeno permettersi altre scimmie.
E' mercato, anche quello dells scimmie. :arrow::arrow::arrow::arrow:

mary
11-10-2010, 16:50
4 cilindri...OK,
6 cilindri...OK

3 cilindri...No, non mi piace, sembra un " vorrei ma non posso ", non lo comprerei mai !

pancomau
11-10-2010, 17:07
Immagino che il 3 cilindri si posizionerebbe nella fascia del F800... quindi sarebbe comunque un 50% in più di cilindri ;) in una fascia dove esistono solo bicilindriche (in casa bmw)
E' tutto relativo al punto di partenza..... :lol:

Wotan
11-10-2010, 17:18
4 cilindri...OK,
6 cilindri...OK

3 cilindri...No, non mi piace, sembra un " vorrei ma non posso ", non lo comprerei mai !Ne hai di idee strane tu, eh?

pancomau
11-10-2010, 17:19
Nel forum dei cugini del Kog ci sono alcune impressioni di membri che sono andati a Colonia e l'hanno vista di persona (e ci sono saliti su).
Ovviamente la loro ottica è di chi viene da una LT, quindi, a differenza di alcuni qui (io per primo) sono perplessi che non sia larga o lunga abbastanza, sulla capienza reale delle valigie e bauletto, sulla quantità di imbottitura del sedile, sull'assenza del portapacchi sopra il bauletto, ecc.... (il mondo è bello perchè è vario "tre") ;)

Comunque uno riporta che qualcuno di bmw gli abbia "suggerito" che il prezzo possa essere sui 19 e 20K€, rispettivamente per GT e GTL.

Un'altra impressione interessante è che il parabreza del GTL (con sella standard) arrivi addirittura più alto del casco del conducente (di taglia normale). Guardando le foto ufficiali sembra che il conducente/collaudatore (che non sembra particolarmente basso, anzi) in posizione di parabrezza tutto giù riesca a pelo a vedere la strada oltre il parabrezza.

Ma da qualche parte non c'era una "scuola di pensiero" che il conducente dovesse normalmente guardare oltre il parabrezza e non attraverso?

Wotan
11-10-2010, 17:25
Prediligo sicuramente tale scuola di pensiero. A meno che non venga installato un tergicristallo.

pancomau
11-10-2010, 17:32
Concordo in pieno ovviamente!
Mi fa piacere se c'è una escursione della regolazione che possa alzare molto il parabrezza per quei casi in cui può essere utile, ma che la posizione minima sia così coprente da impedire la visuale libera mi lascia perplesso. Specie pensando che proprio le persone più basse di statura saranno invogliate ad avere la sella bassa, con il risultato che sembrerebbe quasi certo che non vedranno la strada oltre il plexiglass.

SL4
11-10-2010, 19:35
Prediligo sicuramente tale scuola di pensiero. A meno che non venga installato un tergicristallo.
Questa è una delle ragioni per cui finirò per scegliere la GT.:cool:
Io a portare in giro un parabrezza non mi diverto. Già mi ruga portare in giro un cruscotto, ma non ci sarebbero alternative valide. Anche il parabrezza no !!!. Allora preferisco la mia vecchia serie 3 con 4 ruote, anzi 5 per la ulteriore comodità che la moto non ha. ;);)

frank50
11-10-2010, 21:49
io sono di quelli che è andato a Colonia per vederla e toccarla e rivederla e toccare tutti i pulsanti e far funzionare tutto il funzionabile in fiera, rientrando in 12 ore con una non stop da Friedirichsciafen a Velletri in KLT (1,150km) facendo lo Spluga.

GT e GTL non sostituiscono la KLT, sono però delle splendide GT di nuovo segmento.

comode, ben protettive (almeno da fermo vedendo i vari particolari tipo il parabrezza che alle estremità laterali e superiore ha una contro curva (per allontanare il vento); copre bene se tirato tutto su, ma lascia la vista libera se tutto giù ed il passeggero vede finalmente sopra il casco del pilota.

i comandi del menu sono di immediata comprensione e si regola tutto con una rotellona della manopola di sinistra (audio, ESA, computer, navi, etc.); i 3 bauli mi sono sembrati simili a quelli dell'attuale GT, più piccoli di quelli della KLT, ma forse sagomati meglio, e sporgono dalla sagoma anteriore come nella GT attuale.

come prima impressione mi sa che ne venderanno una bella quantità, se sarà vero il prezzo indicativo detto a denti stretti (circa il 10% più della GT di ora + gli optional).

potrebbe diventare una moda come la GS perchè è proprio bella.

sarà nei Concessionari a Marzo.

pieracc87
11-10-2010, 22:26
ragazzi scusate ho dato un occhiata ma non ho trovato la risposta, si sa quando inizieranno le vendite??????:lol::lol::lol::lol:


sono stato un pò assente, ho iniziato a ri leggere qualcosa oggi e di nuovo ci risiamo.... :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow:

maledetti:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Wotan
11-10-2010, 23:01
ragazzi scusate ho dato un occhiata ma non ho trovato la risposta, si sa quando inizieranno le vendite?Che Santa Lucia ti protegga la vista, ce l'hai scritto QUI SOPRA.

sarà nei Concessionari a Marzo.

pancomau
12-10-2010, 00:15
http://img375.imageshack.us/img375/2973/vlcsnap2010101123h50m48.png

Questo è un fotogramma preso dal video ufficiale.
Questo è ciò che intendevo quando dicevo che vede "a pelo" sopra il parabrezza.


Qui sotto il fotogramma dove si vede lo stesso tizio e la passeggera in piedi vicino alla moto. La moto è sul cavalletto laterale.
Non so quanto alto sia quel tizio, ma vedendolo vicino alla moto credo sia alto almeno come me, ovvero 1.80, se non di più.

http://img841.imageshack.us/img841/3681/vlcsnap2010101200h09m25.png


Non voglio insinuare che frank50 abbia visto male.... magari lui è alto 1.90 ;-)

Sgomma
12-10-2010, 01:15
....Non voglio insinuare che frank50 abbia visto male.... magari lui è alto 1.90 ;-)

Potrebbe essere che Frank stesse descrivendo il parabrezza del GT e non del GTL-
Come abbiamo gia rilevato infatti, il parabrezza del GT ha un profilo superiore diverso da quello della GTL, che a me personalmente convince di più, sia perche lascia la possibilità di guardare davanti senza incrociare il parabrezza stesso, sia perchè lo ritengo più efficace nel ridurre, quando completamente abbassato, quei vortici d'aria a livello della visiera del casco, fonte di rumorosità generati per esempio dal GT 1300!

Avendo letto diversi commenti, mi son fatto l'idea che statisticamente, la maggiorparte di coloro che vengono dalla LT( ma ci metterei dentro anche GW ed HD), prediligeranno la GLT, quelli che vengono dall'attuale serie K( ma ci metterei dentro anche FJR e GTR), prediligeranno la GT. :arrow:

mary
12-10-2010, 07:39
Ne hai di idee strane tu, eh?
Perchè strane..., non ti capisco io...;)
A te piace un 3 clilndri?
Il concetto stesso mi rattrista.
Con le tecnologie di oggi si fanno anche dei 6 cilindri ( vedi BMW ) piccolissimi o anche dei 4, che sono un'altra cosa rispetto ad un 3 cilindri.

Del resto c'è anche il detto, se non ci si sente in forma: " ...vado a 3 cilindri ..." .:lol::lol::lol:

A parte gli scherzi i motori con cilindri " dispari " non mi sono mai piaciuti; vedi pure il 5 cilindri...

mary
12-10-2010, 07:46
Ma da qualche parte non c'era una "scuola di pensiero" che il conducente dovesse normalmente guardare oltre il parabrezza e non attraverso?

Anche io " prediligo " tale scuola di pensiero...
Guardare per ore attraverso il parabrezza ti stupidisce perchè, per quanto il parabrezza possa essere senza difetti, c'è sempre una distorsione dell'immagine dovuta alla curvatura ( almeno ! ); oltretutto, se piove o c'è della fanghiglia sulla strada, o se c'è nebbia che si deposita o neve o, anche, della normalissima pioggia, non si vede più nulla.
Questo è un aspetto che ho sempre considerato negativo su questo tipo di moto ( anche GW Honda ).

SL4
12-10-2010, 07:47
P
Avendo letto diversi commenti, mi son fatto l'idea che statisticamente, la maggiorparte di coloro che vengono dalla LT( ma ci metterei dentro anche GW ed HD), prediligeranno la GLT, quelli che vengono dall'attuale serie K( ma ci metterei dentro anche FJR e GTR), prediligeranno la GT. :arrow:

Se serve ai fini statistici, io vengo da 2 LT , 2 HD e 2 GS di cui l'ultima ADV. Mi stò indirizzando verso la GT. Proprio per le ragioni che precisavi sopratutto per postura di guida e il parabrezza.

Provate a fare alcune valutazioni sull'angolo di seduta. La 1600 GT ha una posizione meno angolata della K1300 molto + simile al GS. Alla fine risulta più comodo, almeno per me, della poltrona GTL / LT. Sulla poltrona, se hai l'appoggio lombare con un apposito attrezzo che spopola sulle HD e sulla GW, stai comodo. Ma se non ce l'hai, o non lo puoi usare per la presenza del passeggero, dopo un pò o ti appoggi al passeggero o ti fa male la schiena.
Per non parlare della larghezza della sella posteriore. In effetti i passeggeri della LT sui lunghi viaggi, stanno si comodissimi, ma l'apertura accentuata delle anche, riduce la presa delle ginocchia sullo stretto e sposta sul bacino il peso del corpo. Mi dicono che dopo alcune ore, sentono di più la strada sul coccige ! .;);)

mary
12-10-2010, 07:55
SL4:
Mi dicono che dopo alcune ore, sentono di più la strada sul coccige ! .
Ci credo, infatti io ( come guidatore ) mi sono trovato molto meglio a viaggiare su un K 1300 S che sulle mie precedenti GT, e ti parlo di " lunghi viaggi ", forse non ci crederete...

mary
12-10-2010, 07:57
Comunque, riguardo alla prima delle 2 foto, il punto di vista di chi ha scattato è abbastanza basso, come se stesse all'altezza del faro anteriore, quindi non si può dare un giusizio definitivo sull'altezza del parabrezza.
Non credo, comunque, che BMW faccia una cosa del genere, non è da " lei ".;):lol:

IlMaglio
12-10-2010, 08:00
Voglio seguire .. e legegre tutto

mary
12-10-2010, 08:02
Se cominci dall'inizio ci vuole 1 mese...!;):lol:

pieracc87
12-10-2010, 10:19
Che Santa Lucia ti protegga la vista, ce l'hai scritto QUI SOPRA.


:arrow::arrow: e io che prendevo a random pagine precedenti per vedere di trovare delle date....

:lol:

Ttaliesin
12-10-2010, 10:47
Quelli che vengono da GTR, FJR dovranno spendere il doppio per acquistare una Gt che sicuramente sarebbe la loro scelta logica. Quelli che vengono come me dal KGT si troveranno di fronte a un crack economico, se la quotazione e del 10% in piu piu optional. Ci sara la meta dei possessori del KGT che cerchera il 1600 mercato inflazionato da usato poco rivendibile, insomma non rosee prospettive. Anche se personalmente terro l'ottimo 1300 fino a che non potro valutare la nuova GW

gaetanocallista
12-10-2010, 11:13
Nel forum dei cugini del Kog ci sono alcune impressioni di membri che sono andati a Colonia e l'hanno vista di persona (e ci sono saliti su).
Ovviamente la loro ottica è di chi viene da una LT, quindi, a differenza di alcuni qui (io per primo) sono perplessi che non sia larga o lunga abbastanza, sulla capienza reale delle valigie e bauletto, sulla quantità di imbottitura del sedile, sull'assenza del portapacchi sopra il bauletto, ecc....

Forse allora la mia impressione non era proprio peregrina.
Ma avete visto come è agganciato e come sporge il baule posteriore della GTL e come lo schienale del passeggero guardi verso l'alto?
Mi sembra alquanto posticcio e comunque sembra una cosa appoggiata (un after market), ben diversa è l'impressione che si ha guardando quello della LT!!!

Wotan
12-10-2010, 11:34
:arrow::arrow: e io che prendevo a random pagine precedenti per vedere di trovare delle date....:lol::lol::lol:

Wotan
12-10-2010, 11:40
Perchè strane..., non ti capisco io...;)
A te piace un 3 clilndri?
Il concetto stesso mi rattrista.
Con le tecnologie di oggi si fanno anche dei 6 cilindri ( vedi BMW ) piccolissimi o anche dei 4, che sono un'altra cosa rispetto ad un 3 cilindri.

Del resto c'è anche il detto, se non ci si sente in forma: " ...vado a 3 cilindri ..." .:lol::lol::lol:

A parte gli scherzi i motori con cilindri " dispari " non mi sono mai piaciuti; vedi pure il 5 cilindri...Sul cinque sono d'accordo, è un'architettura strana, anche perché vibra più di un quattro.
Ma il tre è una gran bella architettura, che vibra meno di un bicilindrico e le cui manovelle a 120° gli donano un suono che è parente, pur più rauco, di quello di un sei.
A tre cilindri sono le Smart e molte altre auto piccole, ma tecnicamente avanzate, a tre cilindri era l'ineguagliato motore del K75, a tre sono i fantastici motori Triumph, pieni di coppia e di allungo e dal sound affascinante.
E' soprattutto per quest'ultima considerazione che mi stupiscono i tuoi gusti, che comunque sono i tuoi e vanno bene così.

cyclone
12-10-2010, 13:55
potrebbe diventare una moda come la GS perchè è proprio bella.

sarà nei Concessionari a Marzo.[/QUOTE]

siamo a posto, moto da 25000 Euro diventa di moda.... state attenti che arriverà la Finanza a casa vostra....

cyclone
12-10-2010, 13:59
potrebbe diventare una moda come la GS perchè è proprio bella.

sarà nei Concessionari a Marzo.

siamo a posto, moto da 25000 Euro diventa di moda.... state attenti che arriverà la Finanza a casa vostra....

pancomau
12-10-2010, 15:20
Comunque, riguardo alla prima delle 2 foto, il punto di vista di chi ha scattato è abbastanza basso, come se stesse all'altezza del faro anteriore, quindi non si può dare un giusizio definitivo sull'altezza del parabrezza.
Non credo, comunque, che BMW faccia una cosa del genere, non è da " lei ".;):lol:

Se guardi il filmato hai la netta impressione che le riprese siano fatte da un veicolo aperto (probabilmente di tipo apposito per filmati come questi) mentre sta sorpassando la moto. l'Altezza del punto di ripresa è all'incirca a un metro di altezza da terra (lo si intuisce vedendo la sequenza filmata durante il sorpasso della moto) ed è quindi in linea con quanto dici (altezza faro).

Concordo che non basta per dare un giudizio definitivo, ci sono troppe variabili che non conosciamo, ma l'impressione è che sia parecchio alto (il parabrezza).
Le riprese del GT invece mostrano una situazione molto diversa (credo che anche il conducente sia diverso) con il casco che stà interamente al di sopra del parabrezza, sia per la sua forma che per l'altezza superiore della sella (e forse per una differente altezza del conducente).

Anch'io ho molte riserve su quanto sto segnalando proprio per il fatto che mi sembrerebbe una cavolata troppo grossolana per un produttore come bmw.

Rimangono però dubbi sul fatto che alcuni conducenti (diciamo sotto il 1.70 di altezza) possano avere qualche difficoltà e paradossalmente trovarsi che per avere una sella che gli permetta (finalmente) un buon appoggio a terra, vadano incontro a problemi in altre aree.
Per questi credo che sarà quasi d'obbligo optare per il parabrezza del GT.

Sembra che la situazione si inverta, in passato tanti optavano per il parabrezza più alto dello standard... ed ora forse tanti opteranno per quello più basso dello standard (si intende standard su GTL).

Credo che (specie per questi conducenti "non watussi") i/le compagni/e sul sedile posteriore saranno molto felici di poter vedere bene la strada.
La mia compagna è entusiasta :eek: :blob: quando ogni tanto (in assenza di traffico :angel4: ) posso fare dei tratti abbassandomi sul serbatotio per darle visibilità.
Però saranno anche molto più esposti/e ad aria e intemperie....

pancomau
12-10-2010, 15:39
Sul cinque sono d'accordo, è un'architettura strana, anche perché vibra più di un quattro.

In passato ho posseduto una vettura 5 cilindri (audi 100 S4) e non ho avuto per nulla la sensazione che vibrasse più delle altre (4 cilindri).
Forse avevano curato di più il bilanciamento o isolamento del motore, ma comunque in linea generale sono sorpreso di questa affermazione... ho sempre creduto che (a parità di cura costruttiva) le vibrazioni fossero inversamente proporzionali al numero di cilindri; in quanto si riduce l'angolo che i manovellismi hanno tra uno scoppio ed il seguente.

jocanguro
12-10-2010, 16:01
Sulla nuova K2000 8 cilindri che uscirà nel 2012 hanno annunciato un parabrezza al plasma, ovvero un particolare campo elettrostatico che è completamente trsparente , ma non fà passare ne aria ne acqua...
ovviamente costerà soltano un ridicolo 20% in piu della k1600 cioè solo 5 6000 euri in piu...
quindi non ci saranno problema per nessuno a comprarsi una moto da 35.000 euri...

:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
:lol::lol::lol::lol:

Oldbiker
12-10-2010, 19:04
>330 kg in ordine di marcia, senza valige, topcase e borsa da serbatoio...
Discorso chiuso; anzi, nemmeno aperto.

Per quei pesi, aspetto di vedere il nuovo GW.

Nel frattempo vado a vedermi la nuova Norton Commando...:-p

Sgomma
12-10-2010, 19:50
Bha!!..molti dicono che la nuova K non può competere con la GW...

per il momento la GW è una moto che invece a mio avviso non costituisce un serio competitor per la nuova K in quanto:

- nella sua dimensione ed opulenza, risiede gran parte del suo fascino, ma anche l'origine di caratteristiche svantaggiose, come un interasse particolarmente lungo ed un peso a secco di 417 gk!!..se qualcuno si scandalizza per i 348 della GTL (dato dichiarato con il 90%di benzina a bordo) figuriamoci cosa dovrebbe dire per un peso di 417 a secco che sale a 442 con il pieno!!

- Il prezzo di 30.000 euro di listino, che può salire ed anche di molto grazie ad una lunga lista di optional, la pone su un livello di costo comunque ben superiore alla più alta stima presumibile per la nuova K

- Qualcuno dice che sul nuovo K6 per quello che costa avrebbero potuto inserire la retromarcia, che invece c'è sulla GW! Forse si, ma si potrebbe anche rispondere che la nuova K pesando quasi un quintale di meno della GW non ne ha così bisogno e che la retromarcia avrebbe comportato un maggior peso! comunque , la GW , avrà anche la retromarcia, ma se si vuole alzare il parabrezza bisogna fermarsi ed alzarlo a nano, con quello che costa..!!

- La nuova K 6, presenta non solo potenza e coppia maggiori, ma soprattutto un rapporto peso/potenza molto più favorevole. Infatti tale rapporto per la GW è del 75% più alto rispetto alla GTL, il che lascia supporre un comportamenteo dinamico deisamente diverso!

Pier_il_polso
12-10-2010, 20:03
la nuova K pesando quasi un quintale di meno della GW non ne ha così bisogno e che la retromarcia avrebbe comportato un maggior peso!

Ehm, qui si va molto sul soggettivo; io ho una RT 1200 che in ordine di marcia (rilevato non dichiarato) pesa 270 kg.
Beh, quando sono in viaggio, carico di bagagli e con il passeggero a bordo......la retromarcia mi farebbe mooooolto comodo; figuriamoci con una moto che (sulla carta, ma dai rilevamenti potrebbe aumentare) pesa 80 kg in più !!!
Qui si parla di quintali con la stessa disinvoltura con cui al salumiere si parla di etti....

Sgomma
12-10-2010, 20:07
Ehm, qui si va molto sul soggettivo; io ho una RT 1200 che in ordine di marcia (rilevato non dichiarato) pesa 270 kg.
Beh, quando sono in viaggio, carico di bagagli e con il passeggero a bordo......la retromarcia mi farebbe mooooolto comodo; figuriamoci con una moto che (sulla carta, ma dai rilevamenti potrebbe aumentare) pesa 80 kg in più !!!
Qui si parla di quintali con la stessa disinvoltura con cui al salumiere si parla di etti....

Pier hai ragione..si va molto sul soggettivo, la mia K pesa a vuoto 285 kg e non ho mai avuto bisogno della retromarcia!!...e la preferisco così poiuttosto che con la retro e 15-20 kg in pù ad ogni km!!;)

jocanguro
12-10-2010, 20:10
Dai Sgomma...
(per amor di polemica...;) )

la retro in piu peserà al massimo 3 o 4 kg ...
ah.. già ...
tu dici 15 20 kg perchè la progetta la bmw... hai ragione...
allora ci starebbero davvero 15 20 kg...

Certo se poi tutto quel peso in piu si traducesse in affidabilità... :D
invece............................................ ...................:mad:

Oldbiker
12-10-2010, 20:16
350 kg in ordine di marcia (senza valige ecc ecc). Ma in BMW sono tutti fuori di testa? Sono alto 1,83 m e con discreti muscoli: già sto attento a come parcheggio il 1200 GS, vuoto, evitando i parcheggi con pendenza anche di pochi gradi. Già sto ancora più attento quando giro con il 1200RT, carico, con mia moglie. E siamo ancora quasi 100 kg meno.
Ma dove diavolo vado con 100 kg in più?
20-30% di peso in più significa, a spanne, 20-30 % di inclinazione in più in curva ( o il 20-30 % di velocità in meno a parità di inclinazione). Vuol dire guidare sulle uova quando piove. Vuol dire la quasi impossibilità di sollevarla se ti scivola da fermo: cosa per fortuna mai successa, anche perché ho sempre gestito pesi...gestibili per la mia corporatura.
E mettetele almeno una sfessata di retromarcia! E che diavolo!

La guarderò, bellissima, con trenta secondi di rispettoso e compassionevole silenzio per il possessore.

Superteso
12-10-2010, 20:31
Io sono alto 1,70, non un colosso come alcuni qui. Con il GS da solo tengo il precarico tutto basso altrimenti non tocco, quando ci andavo in vacanza a pieno carico con moglie ero al limite e nelle manovre mi aiutava lei.
Questo anno con il K 1300 (già con il solgliola Gt del 2003) i problemi erano amplificati, col cucù che in ordine di marcia per le vacanze la si sposta, è già un problema issarla sul centrale. Per questo mi sarebbe piaciuto vedere la faccia dei tester all'opera in questa manovra nei filmati ufficiali, badate bene da scarica, non pronta per le vacanze! :rolleyes:
Poi qualcuno qui ha detto che per guidare la moto bisogna essere in piena forma e consigliava di frequentare una palestra.... vabbe vedi di prendere qualche anabolizzante così sarai certo di potere gestire al meglio la nuova K in ordine di marcia!
Certo sempre chiacchiere da bar......;)

SL4
12-10-2010, 20:55
Io so solo che con LT e il parabrezza basso, riuscivo a vedere oltre ma non di molto. Sono alto 174. GTL ha la sella più bassa e il parabrezza che pare + alto ! Se la matematica ... ;)
Sarà possibole montare il para del GT sulla GTL ???? . Dalla descrizione non è previsto :confused::confused:

pancomau
12-10-2010, 21:12
Beh... è previsto nel senso che lo puoi comprare come accessorio (non sembra come "optional").

Però.... ci stiamo proprio annegando in un bicchier d'acqua.... sta a vedere che hanno seguito il principio dei pantaloni di un completo..... te li dano sempre lunghi e poi li accorci a misura!!!!
Un seghetto, una mola, un dremel... et voilà hai la massima copertura possibile per le tue misure!!!

Comunque questo pomeriggio sul sito de "Le figaro" c'è un articolo in cui sembrano alquanto convinti che il prezzo sia...

Les premières motos seront disponibles à la mi-mars. La K 1600 GT sera vendue 20.300 €, hors options, et la K 1600 GTL, 22.175 €.

Considerando che è un giornale importante nazionale... forse averlo scritto potrebbe far pensare ad una fonte più "istituzionale" dei tanti blog e forum...

TAG
12-10-2010, 21:17
nelle manovre si gestirà come una moto da 330 kg

tipo una qualunque Harley con motore 1584 (ci saranno circa 10 modelli che passano i 320 kkg dichiarati), una Kawa VN Tourer, una Triumph Thunderbird oppure una Rocket,
giusto per citare alcune moto che non hanno retromarcia nè cavalletti elettrici... alcune delle quali passano i 22000 euro...

significa farci attenzione, significa che una retro poteva fare comodo, significa che il cavalletto centrale elettrico è una figata (a metterla su... e a venire giù come la mettiamo? farla scendere a spinta come sulla LT, soprattutto se si è 68 kg come me e fare l'altalena sul centrale non serve e con la moto con i bagagli lei continua a non scendere... quindi? quindi speriamo che l'abbiano messo in un punto dove la leva e il movimento sia favorevole sia a salire che a scendere e pazienza se non è elettrico!)

ma tutto ciò in fondo non significa impossibile, altrimenti non venderebbero nessuna delle moto sopra citate, e poche di altre, tipo:

secondo voi è più facile gestire una 1150 ADV con borse piene... vi dico solo che io una 1150 ADV di un amico, con borse piene davvero, e baule in assetto touring (non roba vuota solo per far sfilata sul finto deserto)

beh non sono nemmeno riuscito a metterla dritta dal laterale... fate voi!!

perchè messa la coscia destra sulla sella, con la gamba sinistra già dritta, non riuscivo ad avere margine di spinta, il ginocchio era già teso e non avevo gioco per spingere e la moto è rimasta lì sul laterale

è chiaro che per uno di 172 cm come me, meglio una sella bassa su una moto di 400 kg che una sella alta su una di 290

e non credo che col baricentro così alto sia così comoda da muovere e da mettere in garage facendo una S in manovra per entrare tra auto e portone....

in poche parole BMW ha commesso un peccato nel senso che ci si aspettava una full optional TOTALE, con tutto lo scibile motociclistico... ce l'hanno quasi messo tutto e hanno tralasciato due aspetti che non credo renderanno invendibili quei due modelli

warrior
12-10-2010, 22:09
.......Io sono alto 1,70, non un colosso come alcuni
Poi qualcuno qui ha detto che per guidare la moto bisogna essere in piena forma e consigliava di frequentare una palestra.... vabbe vedi di prendere qualche anabolizzante così sarai certo di potere gestire al meglio la nuova K in ordine di marcia!
Certo sempre chiacchiere da bar......;)
Si si sono io che ho detto di mettersi in forma , e non "piena forma", tra forma e piena forma , cìè un abbisso.
PS: per essere in forma, non c'è bisogno di anabolizzanti, basta avere voglia di essere normali uomini, in grado di camminare , correre, sollevare un oggetto, fare una rampa di scale, accavallettare una moto e spostarla, correre per 20 secondi dietro un malvivente che ha infastidito un tuo famigliare.
Cose normali della vita, avere un aspetto sano e gradevole.
Non c'è bisogni di bombardarsi, per fare ciò, (tra l'altro è anche un reato,e nonchè una affermazione offensiva, per chi la riceve).
Ciao Dopati....;)

Superteso
12-10-2010, 22:12
Dai scherzavo nee :lol:
Ci mancherebbe pure!

c.p.2
12-10-2010, 22:12
Dai Sgomma...
(per amor di polemica...;) )

la retro in piu peserà al massimo 3 o 4 kg ...
ah.. già ...
tu dici 15 20 kg perchè la progetta la bmw... hai ragione...
allora ci starebbero davvero 15 20 kg...

C................................................. ..............:mad:

senza considerare che la retro della goldwing è il motorino di avviamento, quindi peso zero

warrior
12-10-2010, 23:06
VAAAAA BEEENNEEE.
Ok SuperT, nessun problema, sono abituato a questi discorsi , capirai non so se sai , ma sono oltre a ristoratore , anche Personal-T di un grande e famoso centro fitness, che ha 18 centri in tutta italia, e stò nel modo palestre da 15 anni.
Tutto ok, dai quando ci incontriamo facciamo una sfida a braccio di ferro, chi perde offre il caffè.
Ciao Muscolosi

Sgomma
12-10-2010, 23:45
Scusate, a proposito di kg, oggi mentre ero in moto (1150 RT) incontro un collega che oltre a spararmi un pò delle solite cazz@te mi dice : Ma questa moto è troppo grossa !!!
Io ho risposto: E che problema c'è, basta che non te la compri !!!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

mary
13-10-2010, 09:04
Sul cinque sono d'accordo, è un'architettura strana, anche perché vibra più di un quattro.
Ma il tre è una gran bella architettura, che vibra meno di un bicilindrico e le cui manovelle a 120° gli donano un suono che è parente, pur più rauco, di quello di un sei.
A tre cilindri sono le Smart e molte altre auto piccole, ma tecnicamente avanzate, a tre cilindri era l'ineguagliato motore del K75, a tre sono i fantastici motori Triumph, pieni di coppia e di allungo e dal sound affascinante.
E' soprattutto per quest'ultima considerazione che mi stupiscono i tuoi gusti, che comunque sono i tuoi e vanno bene così.

Non so cosa intendi per " architettura strana " del 5 cilindri, comunque non posso digerire i 3 cilindri ( nè il 5...), nonostante il sound che, sinceramente, non mi piace.
Per quanto riguarda il K 75 BMW...ti confermo la mia assoluta indifferenza per tale motore che, oltretutto, mi sembrava proprio ridicolo.;)

jocanguro
13-10-2010, 15:31
Wotan, off topics, (scusatemi),
ma perchè molti sul forum si sono messi l'avatar a camicia azzurra ??
non l'ho capita...
solo per scherzo ??
o c'è un messaggio specifico ? (che non so ?)
grazie

mary
13-10-2010, 15:37
Jocanguro, OT:
Giorgio sta cominciando a dare i numeri...col pensiero del 6 cilindri...:lol::lol::lol:

jocanguro
13-10-2010, 15:45
no nooo
il 6 cil non mi da nessun pensiero...:)

Wotan
13-10-2010, 15:47
Wotan, off topics, (scusatemi),
ma perchè molti sul forum si sono messi l'avatar a camicia azzurra ??
non l'ho capita...
Per prendere in giro il banner pubblicitario sul Franchise a Miami.

jocanguro
13-10-2010, 16:33
Ok , l'avevo intuito, ma pensavo ci fosse qualche cosa di piu' subdolo o sotterraneo (una setta segreta ??:arrow::lol::lol::arrow:)
grazie

Wotan
13-10-2010, 20:15
Non so cosa intendi per " architettura strana " del 5 cilindriSi tratta di una cosa che avevo letto tanti anni fa, ora l'ho ritrovata.
Di solito, nei motori a scoppio un aumento dei cilindri comporta una maggior rotondità di funzionamento, a causa degli scoppi più ravvicinati, e in questo il 5 cilindri ovviamente non fa eccezione: è più fluido del 4, avendo uno scoppio ogni 144° anziché uno ogni 180° (mi riferisco ovviamente ai motori a quattro tempi, in cui ogni pistone ha una fase di scoppio ogni 720°).
Però, oltre alla regolarità degli scoppi, c'è anche la questione delle forze alterne e delle coppie dovute a tali forze, del 1° e 2° ordine, derivanti dalla disposizione delle masse in movimento, ed è qui che il 5 cilindi in linea si comporta in modo non particolarmente brillante.
In particolare:

il 4 in linea presenta evidenti forze alterne del 2° ordine, ma nessuna forza del 1° ordine e nessuna coppia del 1° né del 2° ordine;
il 5 in linea invece non presenta forze alterne né del 1° né del 2° ordine, ma ha coppie del 1° e 2° ordine, il che lo accomuna ad un 3 in linea (anche se l'ammontare di tali coppie è nettamente inferiore sul 5 che sul 3).


Fonte: Dante Giacosa - Motori endotermici - Hoepli Editore, 2000

frank50
13-10-2010, 23:17
[QUOTE=pancomau;5208081........Non voglio insinuare che frank50 abbia visto male.... magari lui è alto 1.90 ;-)[/QUOTE]

sono alto 1,80 e sedendomi su entrambi i modelli ho notato che il parabrezza tutto abbassato rimane sotto gli occhi, come è sulla mia KLT col parabrezza America (quello alto); il parabrezza non distorge l'immagine e l'ho guardato molto bene perchè quello che avevo sulla KLT lo faceva pericolosamente ma me l'hanno cambiato ed ora è perfetto.

quando piove, in genere, lo abbasso tutto perchè ci vedo meglio ed anche sulla GT e GTL si può fare lo stesso.

ho saputo che il 27 ottobre BMW Milano farà una presentazione delle GT-GTL; può essere una buona occasione per sedercisi sopra.

comunque sono 2 splendide moto, per me, sia esteticamente sia tecnologicamente.

il paramotore è di serie sulla GTL ed è un optional sulla GT, ma la vera differenza è solo nell'altezza della sella e nella lunghezza del manubrio, per il resto sono identiche.

Wotan, per favore, compra la GTL bianca che poi, come per la tua KLT, me la compro io al posto della GS!!!!

ZioTitta
13-10-2010, 23:20
Ogni giorno che passa, mi aumenta la scimmia per la K1200LT.
Spero sia un malessere temporaneo...

Wotan
13-10-2010, 23:22
Wotan, per favore, compra la GTL bianca che poi, come per la tua KLT, me la compro io al posto della GS!!!!:lol::lol::lol::lol:
Chissà, forse un giorno lontano, MOLTO lontano...

ChArmGo
13-10-2010, 23:23
...ho saputo che il 27 ottobre BMW Milano farà una presentazione delle GT-GTL; può essere una buona occasione per sedercisi sopra...
Imperdibile... è mercoledi.. tocca prendere ferie! :blob:

frank50
13-10-2010, 23:29
:lol::lol::lol::lol:
Chissà, forse un giorno lontano, MOLTO lontano...

si, si fai con comodo tanto non ho fretta.

la KLT ha ora 78.000km quindi ne ha ancora di strada da fare e la GS '08 solo 46.000 quindi è appena uscita dal rodaggio.

magari mettiamoci d'accordo per gi accessori (tutti!!!!!!!).

frank50
13-10-2010, 23:35
Ogni giorno che passa, mi aumenta la scimmia per la K1200LT....

ecco, questo potrebbe essere un problema perchè le KLT vendute preventivamente per far posto alla GT-GTL sono state rivendute in pochi giorni ed in giro ne sono rimaste molto poche!!!!!

comunque è una splendida moto; domenica mi sono fatto Friedirichshafen-Velletri (1150km) via Spluga, fermandomi solo per fare 2 pieni.

rickyricky
13-10-2010, 23:55
[QUOTE=warrior;5211270]Si si sono io che ho detto di mettersi in forma , e non "piena forma", tra forma e piena forma , cìè un abbisso.
PS: per essere in forma, non c'è bisogno di anabolizzanti, basta avere voglia di essere normali uomini, in grado di camminare , correre, sollevare un oggetto, fare una rampa di scale, accavallettare una moto e spostarla, correre per 20 secondi dietro un malvivente che ha infastidito un tuo famigliare.
Cose normali della vita, avere un aspetto sano e gradevole.
Non c'è bisogni di bombardarsi, per fare ciò, (tra l'altro è anche un reato,e nonchè una affermazione offensiva, per chi la riceve).
Ciao Dopati....;)

42 anni, ex atleta ora tennista per diletto, 185 x 76 chili......:D:D:D:D:D:D
Riesco senza difficoltà a sostenere tutte le prove da te citate fuorché quella dell'accavallettare ........:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

warrior
14-10-2010, 01:01
Certo, qui non centra la forza, ma la coordinazione, la respirazione e le tecniche di alta tenzione muscolare, come nelle arti marziali, è necessario prendere ed attingere la forza dai piedi/dal terreno, come il pugno sferrato dal pugile, come il ragazzetto magro che è maestro di kung-fu, che si contrae ed è in grado ri ricevere un colpo fortissimo senza accusare nulla, la tenzione muscolare iniziale e fulminea, quella che in un attimo ti fa essere cosi forte, anche se i tuoi muscoli e il tuo peso corporeo non sono esagerati.
Scherzo dai, tranquilli, accavallettare la GT, non è semplicissimo, ma se ti concentri e respiri di potenza, ce la fai in un millesimo di secondo.
Piantati bene con le dita dei piedi al suolo, stringi con forza la manopola sx con la mano sx, (irradiazione muscolare) e stringi con forza la maniglia posteriore sx con la mano dx, contemporaneamente, riempi i polmoni, trattieni il respiro, contrai gli addominali, spingi con forza e decisione il piede destro sulla leva del cavalletto, butta fuori l'aria di potenza.
Stai attento a non farti scappare, una puzzetta dallo sforzo.
Scusate se ho annoiato qualcuno.
Io 41 anni 179 x 92 kg, mai fatto niente sport, ogni tanto, kick box, lotta, sollevo pesi, insegno kettlebell.

ZioTitta
14-10-2010, 07:47
accavallettare la GT
Metti la cera...Togli la cera !

Sgomma
14-10-2010, 12:17
Bene...dopo esserci calati nelle leggi della fisica e della meccanica, territorio esclusivo della razinalità e della ragione, ..torniamo a dare soddisfazione anche alla componente emotiva...:blob::arrow::arrow:

Il popolo dei gran-tourer, sia pure di diversa estrazione e provenienza, di fronte alla nuova K si è diviso come non mai su considerazioni e critiche tecniche, ma su un aspetto sembra esserci una buona convergenza di opinione anche se ovviamente non assoluta: alla nuova K viene riconosciuta una linea elegante ed il merito di segnare forse un nuovo standard di riferimento nel gran-turismo!:lol:

Personalmente, tra le nuove k, quella che mi piace e mi convince di più è questa....propongo una foto non uficiale BMW!!:lol:

http://img508.imageshack.us/img508/7995/61882807.jpg

albio59
14-10-2010, 13:06
B alla nuova K viene riconosciuta una linea elegante ed il merito di segnare forse un nuovo standard di riferimento nel gran-turismo!:lol:

Condivido pienamente sarà pesante, avrà il plexi troppo alto,costerà tanto/troppo,non avrà la retro e il cavalletto elettrico però in quasi 1.000 post nessuno ha detto che è brutta!!!!:!::!::!:

jocanguro
14-10-2010, 13:14
Siiii sono obiettivo...
bella e bella !!!
:D:D:D

ZioTitta
14-10-2010, 13:51
Un momento !
In se', non e' male. Ma la K1200LT e' molto, ma molto piu' bella !
E poi, proprio adesso che gli spigoli stanno passando di moda, in favore di linee piu' arrotondate...

rickyricky
14-10-2010, 13:53
Non ricordo dove l'ho postato, sognavo una k protettiva come la rt......il mio pensiero non si discostava di molto dalla splendida immagine postata da Sgomma......
Bellissima davvero:eek::eek::eek::eek::eek:

Oldbiker
14-10-2010, 17:19
...però in quasi 1.000 post nessuno ha detto che è brutta!!!!:!::!::!:

Comincio io: in foto l'anteriore sembra un TMax.
Linee troppo nette, scaglie da dinosauro.
Anche un po' barocca.
Potevano fare di meglio.

Wotan
14-10-2010, 17:36
No, non comincia nessuno! :lol:
Se no va in tilt il server. Ricominciate nell'altro thread (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=292582) aperto da Alexvt, passo e chiudo.