Visualizza la versione completa : Nuove BMW k 1600 GT e GTL
ennebigi
05-10-2010, 18:04
E' veramente bella............e ancora non abbiamo sentito il motore.....................e il prezzo....................
La GT 1300, in ordine di marcia, sfiora i 3 qli.
Veramente pensavo che il nuovo GTL avrebbe avuto la " marcia indietro " come la vecchia LT o la GW.
Le manovre da fermo saranno alquanto problematiche perchè 40 Kg in più sono tantissimi, quasi come spostare una moto da 370/380 kg. con il passeggero a bordo..., se poi ci mettiamo i bagagli...:rolleyes:
...e qua torniamo al discorso fatto più indietro riguardo al problema di avere una moto così pesante...
Tanto per ragionare sul peso..:
La K 1300 GT con valige laterali, senza top case e con pieno di benzina, ha un peso effettivo di 309 kg (col top case c'è qualche chilo in più)!! che scende a 285 con serbatoio vuoto!
Per la nuova GT il peso dichiarato è di 298 Kg a vuoto e senza valige, (ma sappiamo che il peso dichiarato non è mai corrispondente al reale) peso che sale a 310 kg a vuoto con valige e top case ed a 334 kg con valige, top case e pieno di carburante!!
Per la GTL il peso dichiarato è di 312 kg a vuoto e senza valige, si sale a 324 con valige e top case, ed a 351 con valige, top case e pieno di carburante!!
E' veramente bella............e ancora non abbiamo sentito il motore.....................e il prezzo....................
Il prezzo non è stato ancora comunicato ai conce, verrà comunicato assieme alle altre novità di listino più avanti!!!:!:
Alexvt65:
La GT 1300, in ordine di marcia, sfiora i 3 qli.
Veramente pensavo che il nuovo GTL avrebbe avuto la " marcia indietro " come la vecchia LT o la GW.
Le manovre da fermo saranno alquanto problematiche perchè 40 Kg in più sono tantissimi, quasi come spostare una moto da 370/380 kg. con il passeggero a bordo..., se poi ci mettiamo i bagagli...:rolleyes:
...e qua torniamo al discorso fatto più indietro riguardo al problema di avere una moto così pesante...
Io ho avuto 2 LT ed erano pesanti. Ho poi preso 2 HD anch'esse pesanti ma senza retro. Con le HD che sono notoriamente MOLTO basse, non ho mai avuto problemi salvo le solite accortezze nel parcheggiare. Adesso ho una ADVENTURE e con bagagli (anche senza) faccio molta ma molta fatica a spostarla indietro, con il sedere sulla sella. A volte devo scendere e spingere a mano.
Secondo me la 1600 con la sella che è più bassa di quella della LT, non avrà grossi problemi ad essere spostata. Certo con le solite avvertenze nei parcheggi valide anche per i GS e le RT ad esempio.;);)
Il prezzo non è stato ancora comunicato ai conce, verrà comunicato assieme alle altre novità di listino più avanti!!!:!:
Secondo i mei riferimenti, alla fiera di Milano o dintorni :mad::mad:
bah GT o GTL non so
i colori della GT non sono un granchè e non mi piace il telaio con quel brunito marrone, preferisco il grigio chiaro della GTL
sella è più bella quella della GT perchè la GTL sembra poco imbottita e rigidamente disegnata con questa sagoma che scalina tra davanti e dietro e che scivola in avanti sul passeggero
osservando le pedane sembrano uguali e montate nello stesso punto di fissaggio, ma solo inclinate diversamente
rickyricky
05-10-2010, 19:32
ARIECCOMI................
Come prima cosa devo dirvi che mi piacciono, preferisco la gt e trovo che la gtl sia lontana anni luce dal poter "rubare" clienti alla honda.
Fortunatamente non ho soldi e nemmeno bisogno di quel tipo di moto, tornando in Italia a vivere (molto probabile anche se non ancora certo) mi basta ed avanza il mio gt.
Dico solo una cosa, tutti quegli eurini e non puoi nemmeno scegliere i colori.
" per la gt e 2 per la gtl.....VERGOGNOSO.......
ennebigi
05-10-2010, 19:54
Temo che quando la sentiremo in moto ci verrà la pelle d'oca e le :arrow: saranno veramente tante. Se avessi i soldi, e il tempo per usarla, non avrei dubbi.............:arrow::arrow::arrow::arrow::arr ow::arrow::arrow::arrow:
Visto il peso io gia' fatico con la 1300 ed incomincio pure ad avere problemi per tirarla fuori dal garage visto che un ginocchio pian pianino mi sta lasciando (i medici dicono solo di non sforzarlo ed un'altra decina di anni regge ) misa' che la 1600 senza manco la retro rimarra' dal conce .
se girovagate su You-tube trovate video e suoni della GT e GTL.
I francesi dichiarano, da loro indiscrezioni, che il prezzo base della GT è 20.300 euro. Buona notte .. alla 1300 gt.;););)
marchino m
05-10-2010, 22:08
ciao a tutti sono rientrato ora ero fuori per lavoro e mi sono perso tutta la storia da domenica sera a ora,comunque la gt lighgrey con gli accessori mi è parsa la migliore ma il peso non vi sembra un po elevato? quanti kg in più della gt1300?
applecate
05-10-2010, 22:50
se girovagate su You-tube trovate video e suoni della GT e GTL.
I francesi dichiarano, da loro indiscrezioni, che il prezzo base della GT è 20.300 euro. Buona notte .. alla 1300 gt.;););)
ho visto il video. fischia che è una meraviglia, ma al 51 sec. si sente anche il classico clok del cambio...:lol::lol:
Secondo me sono le luci sul bordo anteriore della carena, ai lati della ruota anteriore.
Chiarita la questione..
Le luci a led sul bordo carena sono i lampeggiatori di direzione, mentre i fari supplementari a led sono optional e vengono montati all'esterno dei lati carena in basso!!;)
breve filmato della GT....... il rombo del 6 c.sembra il fischio di un motore a reazione!!
http://www.youtube.com/watch?v=JUMfyBIPGrE
interessante video sui comandi della GTL:
http://www.youtube.com/watch?v=IYQ455S6M8s
Secondo me il fischio è imputabile alla trasmissione, come sulle K a 4 cilindri.
pancomau
06-10-2010, 01:15
Hai ragione sul "clonck"!!
Comunque, per chi non lo sa già, tutti i video a spezzoni che sono su youtube sono pezzi di quello intero di quasi 22 minuti disponibile sul sito ufficiale bmw per la stampa
https://www.press.bmwgroup.com/pressclub/p/pcgl/tvFootageDetail.html?docNo=PF0002989
se non sapete come salvare un flv.... googlate....
Sullo stesso sito trovate tutte le foto in alta definizione (5MB per foto) liberamente scaricabili ed il pdf (anche in italiano) con il testo della presentazione.
https://www.press.bmwgroup.com/pressclub/p/pcgl/pressDetail.html?outputChannelId=6&id=T0084843EN&left_menu_item=node__5857
Dalle foto si vedono bene anche i faretti che Sgomma adora :lol: e (nella stessa foto) il paramotore (molto discreto direi).
Sul filmato completo.. al minuto 16:30 mostrano come il navigatore entra nell'alloggiamento. Solo che quello che viene mostrato non mi sembra il Navigator IV con i bottoni laterali... ma un semplice zumo660. Chissà che per puro C... per una volta non c'è un qualcosa di proprietario su una bmw?
A proposito di motore.... se non sbaglio al minuto 4:26 c'è un "doppiaggio" venuto male... perchè in ingresso in curva la moto rallenta (come mi sembra normale e si vede dal disco) ma il rumore del motore sta accelerando lentamente come se stesse uscendo dalla curva.
pancomau
06-10-2010, 01:25
un commento sull'alloggiamento del navigatore:
Ma visto che hanno fatto 99... non potevano fare 100 e inventarsi un sistema più furbo per la copertura del buco? Uno se la deve mettere in tasca?
Non potevano fare in modo che si possa lasciar montata (che ne so.. a saracinesca davanti al navi) in modo che si possa chiudere con il navi montato per non far sapere a chiunque se il navi è montato quando lo lasci sulla moto, e per proteggerlo da sporco e altro?
Una domanda... ma secondo voi dove sono gli alloggiamenti interni di cui si vedono le serrature davanti alle ginocchia del conducente?
pancomau
06-10-2010, 01:28
Secondo me il fischio è imputabile alla trasmissione, ...
Tasmissione? ... o Distribuzione?
(chiedo solo per capire ;) )
pancomau
06-10-2010, 02:49
Per quel che vale... dico le mie impressioni:
In generale la moto mi piace, anche se non fa subito impazzire dal desiderio.
Esteticamente:
Sono tornati un pò verso le "sovrapposizioni" di molte parti stile RT1200, cosa che non mi dispiace.
Quell'aggeggio sopra il bauletto della GTL francamente mi sembra serva solo a far vela quando si è da soli... Spero che abbia almeno una qualche funzione aerodinamica "furba" che esula dalla mia comprensione. E spero che sia "svitabile".
Mi piace il muso a civetta (o gufo)
Purtroppo sembra che un paio di anni fa abbiano fatto una commessa per le vaschette al manubrio mettendoci uno zero di troppo sul quantitativo... e ora le devono smaltire... ahimè!
Aspetti pratici:
Peccato che non ci sia il "buco" al cardano posteriore che era l'ideale per l'antifurto a U. E dalle foto mi sembra sia ora praticamente impossibile metterne uno alla ruota anteriore che abbracci la forcella.
Se solo avessero abbassato un po gli scarichi... avrebbero potuto mettere borse molto più capienti.. o, a parità di capienza, meno debordanti.
Quelle "pinne" all'esterno delle valigie sono una ricercatezza aerodinamica (a detta loro), ma mi sembrano anche qualcosa che va in mille pezzi al primo urto.
Spero che gli "anelli" dei fari siano omologati come fari diurni.
Sul sito del KOG ho letto un commento che mi è sembrato molto interessante (anche se purtroppo si è rivelato una mera speranza), a proposito del fatto che avrebbero potuto pensare ad un aggancio del bauletto a più posizioni (almeno 2) per poterlo avanzare quando si usa la moto "solo".
Credo che sulla GTL, con la sella bassa e con la strumentazione alta, la visibilità davanti cominci parecchio davanti alla ruota, il che non è il massimo per la guida urbana.
Bella l'idea degli specchietti ripiegabili
Paradossalmente, ho qualche timore sul comfort della GTL per ciò che riguarda le ginocchia e le anche del conducente. Per quanto abbiano abbassato le pedane, con una sella così bassa temo che l'angolo delle ginocchia possa alla lunga dar fastidio ai vecchierelli artrictici come me. Però questo è solo un punto di attenzione da verificare sul campo.
Lamentele di un incontentabile:
Per i comandi JAP (o meglio.. Standard) non voglio commentare troppo, ma ribadisco qui un problema che ho riscontrato guidando la K1300 dotata di quel rotellone multicomando: Secondo me se uno ha una mano normale e impugna il manubrio in modo "normale" fa fatica ad arrivare agevolmente alle frecce con il pollice (specie se deve mettere la freccia a sinistra e quindi deve "agganciare" e tirare il tasto). Bisogna praticamente per forza staccare la presa dalla manopola.
Sarei proprio curioso di vedere il movimento dei signori collaudatori quando uno è fermo con la marcia inserita (e la frizione premuta) e deve mettere la freccia a sinistra (come ad esempio dopo una fermata non prevista dietro ad una macchina che si bloccata e che si vuole sorpassare, o se si "cambia idea" ad un incrocio o semaforo e non si potuto metter prima la freccia.
Ma non potevano mettere il tasto freccia più a sinistra usando lo spazio che c'è sul blocchetto? O fare il rotellone meno ciccioso?
Dulcis in fundo..... il peso!
Capperi!!! Dopo mesi che ci bombardano con:
"il 6 cilindri più leggero" (bella forza... gli altri si contano sulle dita di una mano e sono progettati decenni fa)
Telaio al magnesio (avranno risparmiato qualche 3-5 chili?)
telaietto in alluminio (un paio di chiletti anche qui?)
"Un motore che pesa solo 12 chili piu del K1300"...
E gli altri 30-40 chili di differenza con il K1300 (più quelli teoricamente risparmiati su telai e altre zone) dove li hanno messi?
E non credo che siano le elettroniche o gli optional a pesare, perchè scommetterei che quando gli fanno le "pesate" ufficiali sono nude come se dovessero fare un film porno (per nude intendo senza niente che non sia standard anche sul mercato con meno dotazioni)
Alla fine sono riusciti a tirar giù 30 chili rispetto ad una K1200LT progettata 15 anni fa e che faceva dell'opulenza il suo biglietto da visita. (e credo che includesse in quel peso anche il cavalletto elettrico)
edit:
Grazie della risposta sulla trasmissione
jocanguro
06-10-2010, 09:16
PEr Pancomau :
molto saggio, concordo su tutto...
ma ti sei dimenticato un particolare...
i prezzi ???? mica ce la danno gratis....:mad:
Concordo in pieno anche su una precedente critica riguardo i colori, ero già inc@@to cone una pantera 4 anni fa quando sceglendo la k1200gt si poteva sceglere solo su 3 colori (e adesso solo 1 !!:mad:) , e presso i conce per i primi 2 mesi si poteva vedere solo la grigia :mad::mad:
ma possibile che con quello che costano non ci danno 4 o 5 colori ???
Per avere anche questa "raffinatezza" nelle prossime dovremo spendere piu di 30000 euri ???
Tutte le auto anche utilitarie (ka , 500 C2, etc... ) hanno 20 colori a scelta...
mah
rientra nel "tanto noi risparmiamo in pezzi diversi a magazzino, e tanto se la comprano lo stesso..."
:mad:
Alla fine visto l'interesse che stanno sollevando anche questa sara' un successo , poi iniziera' la serie dei richiami (speriamo che non abbiano toppato qualcosa sul motore come sulla prima serie del 1200 ) e la gente si incacchiera' e solite polemiche sui forum ma poi tutti a fare la fila per comprarla .
Pier_il_polso
06-10-2010, 10:06
Porca miseria quanto è bella la GT !!!
Mi sta facendo fare troppi pensieri...
Dulcis in fundo..... il peso!
Capperi!!! Dopo mesi che ci bombardano con:
"il 6 cilindri più leggero" (bella forza... gli altri si contano sulle dita di una mano e sono progettati decenni fa)
Telaio al magnesio (avranno risparmiato qualche 3-5 chili?)
telaietto in alluminio (un paio di chiletti anche qui?)
"Un motore che pesa solo 12 chili piu del K1300"...
E gli altri 30-40 chili di differenza con il K1300 (più quelli teoricamente risparmiati su telai e altre zone) dove li hanno messi?Quale "altri 30-40 chili di differenza" (oltre ai 12 del motore, quindi 42-52)? Per la K1300GT (senza valigie) BMW dichiara 288 kg in ordine di marcia, mentre per la K1600GT (sempre senza valigie) siamo a 319. La differenza 319-288 fa 31.
Alla fine sono riusciti a tirar giù 30 chili rispetto ad una K1200LT progettata 15 anni fa e che faceva dell'opulenza il suo biglietto da visita. (e credo che includesse in quel peso anche il cavalletto elettrico)
39 (387-348). Ricordo che la LT è un 1200 quattro cilindri con 117 cv e 120 Nm e non un 1600 sei cilindri con 160 cv e 175 Nm.
La differenza di peso tra la K1200LT prima serie e la seconda serie (con cavalletto elettrico) è pari a 9 chili, quindi la differenza di peso tra la GTL e la LT senza cavalletto elettrico è almeno pari a 39-9= 30 kg.
Ma che cosa pretendevi?
pancomau
06-10-2010, 11:06
Quale "altri 30-40 chili di differenza" (oltre ai 12 del motore, quindi 42-52)? Per la K1300GT (senza valigie) BMW dichiara 288 kg in ordine di marcia, mentre per la K1600GT (sempre senza valigie) siamo a 319. La differenza 319-288 fa 31.
39 (387-348). Ricordo che la LT è un 1200 quattro cilindri con 117 cv e 120 Nm e non un 1600 sei cilindri con 160 cv e 175 Nm.
La differenza di peso tra la K1200LT prima serie e la seconda serie (con cavalletto elettrico) è pari a 9 chili, quindi la differenza di peso tra la GTL e la LT senza cavalletto elettrico è almeno pari a 39-9= 30 kg.
Ma che cosa pretendevi?
Posso essermi sbagliato, ma mi sembrava che i 288 fossero con valigie.
Io il calcolo l'ho fatto tra K1300GT con topcase e K1600GTL:
K1300GT 288+ qualche chilo per il topcase (diciamo 5?)=293
K1600GTL 348
differenza 55kg
togliendo i 12 del motore diventano 43
Per la LT concordo, sono 39
Secondo me paragonare le prestazioni non ha molto senso come giustificativo di peso, specie tra moto con tecnologie molto diverse e così tanti anni di differenza.
Avrebbe senso se le mie rimostranze sul peso fossero intese nell'ottica delle prestazioni e rapporto peso/potenza, ma il mio commento è legato alla gestibilità pratica di una moto nella guida di ogni giorno.
Se non ricordo male in una qualche intervista sul motore un progettista spiegava che alcune tecnologie esistenti non erano state implementate proprio perchè il fine non era la ricerca di prestazioni al limite ma mantenere il motore relativamente "semplice", affidabile, leggero, ecc..ecc..
Quel che mi aspettavo era che dopo aver "tolto" dalla LT un sacco di carrozzeria, le "pinne" di protezione e il meccanismo della retro fossero riusciti a scendere sotto i 300.
...o, se la guardiamo rispetto alla 1300GT, dopo aver aggiunto in pratica "solo" motore ed elettronica aver tolto anche qui un pò di carrozzeria, speravo che mantenessero il peso.
e poi il peso di 348 mi sembra così "casualmente" al limite delle prescrizioni di legge (sopra i 350kg è obbligatoria la retromarcia) da farmi sospettare che la realtà della pesa sarà meno ottimista (come peraltro sembra capitare a tutte le moto).
edit:
ho controllato ed hai ragione, i 288 sono senza valigie.
Ipotizzando (non le ho mai pesate) che siano 10-12 chili la differenza scende da 55 a 43 e togliendo i 12 del motore rimangono 31 (ma continuo ad essere curioso di dove li hanno messi).
jocanguro
06-10-2010, 11:38
Ripropongo la mia idea aperta a tutti, Chi vuole andare a trattare l'acquisto di una nuova k1600 ? e deve dare dentro la k1300gt ???
Immagino che qualsiasi concessionario sia molto piu invogliato se deve ritirare un usato di minor valore possibile,
ad.es. se uno compra la k1600 e deve dare dietro un guzzi v35 da 1000 euro il conce non farà certo storie, mentre se devi dare indietro una k1300gt 2009 da 15000 euro, storcerà molto di piu il naso, (blocca a magazzino usato per diversi mesi molti piu soldi; all'estremo del ragionamento , la guzzi da 1000 euro la butta, perchè solo di "non sconto" sul nuovo , ci ha già straguadagnato (a quel livello di prezzi...:)).
In pratica potremmo provare a ridare la mia k1200gt 2006 che vale molto meno delle vostre k1300gt seminuove, e calo io differenza in soldi...
certo è sempre un problema di numeri:
quanto da il conce per la mia ?
quanto volete per la vostra 1300gt ?
quanto non sconta il conce per la nuova ? (0)
é un gioco di incastri...:D
???
filippo51
06-10-2010, 11:45
Da ex possessore di Lt mi sembra che se aggiungiamo il cavalletto elettrico, e non ho guardato la lista degli optional della gtl, cioè non so se ha la dotazione full che aveva la mia Lt, il peso si avvicina ancora di più. Poi la mancanza della retro e del cavalletto... buoni dolori a chi la acquisterà.
e poi il peso di 348 mi sembra così "casualmente" al limite delle prescrizioni di legge (sopra i 350kg è obbligatoria la retromarcia)
Dove hai trovato questa informazione? Ho appena provato una Harley-Davidson Electra-Glide Ultra Limited da 400 kg a secco, e non ha la retromarcia.
pancomau
06-10-2010, 12:08
Riporto qui per comodità un testo trovato all'indirizzo http://www.scarichi-moto.info/articoli/motociclette-con-la-retromarcia/
"Caro Direttore, posseggo da diversi mesi una Triumph Rocket III Touring, moto di cui sono esageratamente soddisfatto, ma - come tutte le grandi cruiser - in manovra si sente parecchio il peso e spesso la retromarcia non ci starebbe male. Il Codice della Strada recita, all'Articolo 72 comma 2: "Gli autoveicoli e i motoveicoli di massa a vuoto superiore a 0,35 t devono essere muniti del dispositivo per la retromarcia". Mi sono chiesto come sia possibile omologare senza la retromarcia moto come la Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic (peso a secco 400 kg), la Kawasaki VN 1700 Classic Tourer (373 kg) e la Triumph Rocket III Touring (358 kg).
Risposta:
Caro Leonardo, il Codice della Strada effettivamente prevede, all'Art. 72, la retromarcia per auto e motoveicoli con massa superiore ai 350 kg. Se questa normativa non viene a mancare su tricicli e quadricicli, nelle motociclette esistono eccezioni, come quelle che riporti nella tua lettera.
Come è possibile? Bisogna innanzitutto tenere conto delle norme di omologazione: la fonte del diritto europeo dice infatti che un veicolo, se omologato in uno Stato della UE, può circolare ed essere venduto anche negli altri Paesi aderenti.
Quindi, se l'obbligo di fornire di retromarcia le motociclette di peso superiore ai 350 kg non è presente nella omologazione unica europea, allora decade la prescrizione prevista dal C.d.S. italiano. Queste prescrizioni europee di omologazione sono state effettivamente adottate in Italia, ma per evitare il complesso e lunghissimo iter di modifica del Codice della Strada, che è una Legge e quindi necessita di un pari atto normativo per il suo emendamento, tale recepimento viene eseguito tramite Decreti del Ministro dei Trasporti. Effettivamente non è una situazione cristallina: il Codice della Strada attualmente in vigore non è revisionato nel dettaglio (stralci come il comma 2 dell'Art. 72 ne sono un esempio), quindi bisogna "convivere" tra l'interpretazione del C.d.S. e le normative di omologazione europee. "
Comunque concordo e spero di non essere ripreso ancora, ma la gt almeno qualche chiletto poteva pesarlo di meno. Certo se si parte dal 1300 gt non cambia tantissimo, ma io che devo decidere tra questa ed un Rt onestamente mi trovo molto dubbioso. Spero di poterla provare a breve e togliermi ogni dubbio, nel bene o nel male.
pancomau
06-10-2010, 12:13
Da ex possessore di Lt mi sembra che se aggiungiamo il cavalletto elettrico, e non ho guardato la lista degli optional della gtl, cioè non so se ha la dotazione full che aveva la mia Lt, il peso si avvicina ancora di più. Poi la mancanza della retro e del cavalletto... buoni dolori a chi la acquisterà.
Nella lista degli accessori messa nella presentazione non c'è il cavalletto elettrico. Ma credo/spero che si avveri una delle seguenti cose:
1) Sarà inserito dopo o come ricambio non originale
2) Hanno fatto un cinematismo talmente perfetto che si metterà il cavalletto centrale come fosse "burro" (non nel senso di Ultimo walzer a parigi)
Riporto qui per comodità un testo trovato all'indirizzo http://www.scarichi-moto.info/articoli/motociclette-con-la-retromarcia/Grazie, mi era sfuggito.
Riporto qui per comodità un testo trovato all'indirizzo http://www.scarichi-moto.info/articoli/motociclette-con-la-retromarcia/
... quindi bisogna "convivere" tra l'interpretazione del C.d.S. e le normative di omologazione europee. "
Mi permetto solo di ricordare che le direttive Europee, piaccia o non piaccia , sono prevalenti sulle norma nazionali. I tedeschi, che lo sanno bene, le applicano. Punto ! :confused:
pancomau
06-10-2010, 12:21
Comunque concordo e spero di non essere ripreso ancora, ma la gt almeno qualche chiletto poteva pesarlo di meno. Certo se si parte dal 1300 gt non cambia tantissimo, ma io che devo decidere tra questa ed un Rt onestamente mi trovo molto dubbioso. Spero di poterla provare a breve e togliermi ogni dubbio, nel bene o nel male.
Quoto e sono quasi nella tua situazione, ovvero io ho una RT1150 che dichiara 279 in ordine di marcia senza valigie. Aspettavo da anni la sostituta della LT sperando in una moto dal peso più "umano" (rispetto la LT) per l'uso giornaliero urbano che faccio (in una città con tante salite e discese con curve strette).
Mi sono "eccitato" alla prova della K1300 per il motore e illuso fino a ieri che avessero potuto trovare la quadratura del cerchio.
A questo punto, nonostante le molte qualità che sicuramente avrà, la possibilità di prenderla come sostituta sarà subordinata ad un test "lungo" (un'intera giornata), sperando di poterlo fare.
Rispetto l'attuale RT è in pratica come aver sempre il passeggero a bordo (e quando c'è... come averne due!)
Mi permetto solo di ricordare che le direttive Europee, piaccia o non piaccia , sono prevalenti sulle norma nazionali. I tedeschi, che lo sanno bene, le applicano. Punto ! :confused:A parte che proprio i tedeschi hanno recentemente stabilito che le norme UE non prevalgono sulle loro norme interne, comunque la tua frase non ha senso, perché visto che in Europa possono essere omologate moto da 400 kg senza retromarcia, ne deriva secondo logica che non ci dovrebbe essere alcuna norma europea che prevede l'obbligo di installare la retromarcia sui motocicli di oltre 350 kg.
SL..ma tu hai deciso?..quale preferisci?
Ma io da buon vecchietto e dopo 2 LT e 2 grosse HD, prenderò di sicuro la GTL. Non mi spaventa nè il peso, nè il cavalletto. La 1a LT non aveva quello elettrico e a parte il pieno carico che capita poche volte anno, non era un problema tirarla su e giù. Ho in casa un R45 . Che fatica tirarla su !
Sono perplesso su alcuni accessori che non ho ancora ben inquadrato sopratutto sulla sella e sul parabrezza. A me piace il parabrezza della GT. Quello basso. Non so se c'è anche nella GTL. La sella preferirei quella da 780/800 anzichè la 750/800. LT era un 770/800 e mi andava benissimo. Non vorrei essere troppo infossato e avere le ginocchia troppo piegate. Ma è altrettanto vero che, senza retro, più in basso sei meglio ... spingi.
A Milano cerco di toccare con mano e capire meglio. Tra l'altro le discussioni del Forum fanno uscire aspetti ed idee interessanti. Secondo me, sino a fine novembre non sarà possibile fare ordini seri e definitivi.
Abbiamo tempo per i dettagli. :arrow::arrow:
Superteso
06-10-2010, 12:32
Chiedete a Sgomma o leggete più dietro il peso effettivo del 1300 GT, lui che si è tolto lo sfizio di pesarla! Quindi tutte queste balle propagandistiche di pesi ottenuti non si sà come, lasciano in tempo che trovano. Che belli i video di questi tester pari a veri lone raider che viaggiano su strade deserte, pardon i ciclisti, e scendono in piega impavidi con neanche un moscerino addosso, mi sarebbe piaciuto vedere in questi movie la faccia del tester che issava la GTL con tanto di valige e top, vuoti per carità, sul cavalletto centrale, per non parlare delle manovre a motore spento.
Beh Bella le Bella, auguri ai fortunati HULK propietari!
Scherzo nee, sempre curioso di toccare con mano, magari sarò smentito in toto!!!
pancomau
06-10-2010, 12:46
... La sella preferirei quella da 780/800 anzichè la 750/800. ...
Da quel che capisco io ci sono 4 selle, e la 750/800 non c'è:
Due "monolitiche" per il GTL, a 750 ed optional a 780 (uguali nelle fattezze, ma non so se i 3 cm in più sono di imbottitura o di rialzo del montaggio).
Due "in due pezzi" per il GT, 810-830 di serie e optional ribassata 780-800
pagando...come accessori la GTL può montare le selle della GT e la GT quelle della GTL
Da notare che c'è una differenza tra "optional" e "accessori":
L'optional lo scegli all'acqusito ed è in alternativa alla dotazione di serie (in passato sulle selle facevano anche a costo zero.
L'accessorio te lo compri tutto e ti tieni quella di serie in garage (se il tuo conce non te la ritira per buon cuore).
Non sembra che il parabrezza standard della GT (più basso) sia disponibile come accessorio o come optional sulla GTL (quindi immagino che te lo devi comprare come ricambio e montarcelo sperando che il resto sia tutto uguale).
Sulla GTL c'è come accessorio un parabrezza più "stretto e alto" e sulla GT uno "grande comfort" (che immagino sia quello della GTL)
Non centra con la sella.. ma farei notare anche dove dicono:
"Lo schienale del topcase della K 1600 GTL è molto ampio e comodo, mentre l‟imbottitura della K 1600 GT è più sportiva. data la maggiore imbottitura il topcase della K 1600 GTL è arretrato di 30 millimetri, quindi per il fissaggio è necessaria una differente sezione centrale del portapacchi."
Ttaliesin
06-10-2010, 12:56
Per cosa costa dico la mia:
La mia moto ideale è una sport tourer comoda,potente > 120 Cv, silenziosa con poche vibrazioni tanta capacita di carico e nel limite non mastodontica. Adesso vedere un 1600 che mutatis mutandi poco differisce sostanzialmente dal 1300, non e che mi faccia venire il batticuore. La versione GTL invece proprio no la capisco, quando vorro e capitera andare il poltrona niente di meglio che la stra collaudata Gw. Il mio non e un atteggiamento moralistico ognuno deve poter fare esattamente come crede .
La cosa che stuzzica il mio pensiero e perchè si debbano trovare motivazioni pro e contro basate su ipotetiche difficolta di guida, di stazionamento sul cavalletto centrale.
La discussione squisitamente pratica e tecnica non porta da nessuna parte, su un passo alpino il 1600 si comporterà ne piu ne meno come il 1300, ai 130 codice in autostrada lo stesso. Vorrei capire a parte come gia detto il gusto personale di soddisfare la scimmia su quali basi motociclistiche si va incontro a mezzi sempre piu imponenti che in pratica non cambiano la maniera i usufruire di una moto. Il motociclista e una brutta bestia per un Cv in piu venderebbe l'anima, se continuiamo su questa strada non ci vorra molto prima che trovi qualcuno disposto ad acquistargliela.
pancomau
06-10-2010, 13:27
Per cosa costa dico la mia:
La mia moto ideale è una sport tourer comoda,potente > 120 Cv, silenziosa con poche vibrazioni tanta capacita di carico e nel limite non mastodontica. Adesso vedere un 1600 che mutatis mutandi poco differisce sostanzialmente dal 1300, non e che mi faccia venire il batticuore. La versione GTL invece proprio no la capisco, quando vorro e capitera andare il poltrona niente di meglio che la stra collaudata Gw. ...
La mia moto ideale non è molto diversa... se non che il desiderio di andare in poltrona ce l'ho già... e inoltre cerco un compromesso con la possibilità di usarla tutti i giorni.
Per chi si può permettere due o tre moto, forse il problema non si pone, ma non ne sono molto sicuro perchè se parti per un giro ne devi scegliere una e se ti cambia l'umore quando sei per strada non puoi scegliere di divertirti in una guida aggressiva con un GW o sonnecchiare guardando il panorama su una 1000RR.
E se ti prendi uno scooter per la città (parlo per quel che sono le mie considerazioni) finisce che la moto non la godi neanche e che il 90% del tempo guidi un due ruote meno sicuro (abs, xyz... freni, tenuta) di quello che hai in garage.
A parte che proprio i tedeschi hanno recentemente stabilito che le norme UE non prevalgono sulle loro norme interne, comunque la tua frase non ha senso, perché visto che in Europa possono essere omologate moto da 400 kg senza retromarcia, ne deriva secondo logica che non ci dovrebbe essere alcuna norma europea che prevede l'obbligo di installare la retromarcia sui motocicli di oltre 350 kg.
... ;);)chiedo scusa ma il senso era proprio quello. Non c'è alcuna norma UE che impone la retromarcia. Per questo, se ci fosse anche in Italia, non sarebbe applicabile in sede di omologazione europea. ... priorità normative a parte che non è tema da forum....;)
Da quel che capisco io ci sono 4 selle, e la 750/800 non c'è:
Due "monolitiche" per il GTL, a 750 ed optional a 780 (uguali nelle fattezze, ma non so se i 3 cm in più sono di imbottitura o di rialzo del montaggio).
Due "in due pezzi" per il GT, 810-830 di serie e optional ribassata 780-800
.[/I]"
.. nelle caratteristiche pubblicate .pdf trovo:
750 serie (immagino che la posteriore sia 800 viste le foto)
780 ( opltional sella pilota monolitica) 780/800 ( Acc. orig. sella pilota e sella passeggero) etc etc.
Di certo ho capito male io:(:(, ma è scritto anche con una parte del corpo che non è la testa, mi pare ;);)
Se qualcuno ha lumi certi, ... illumini .
pancomau
06-10-2010, 14:13
.. nelle caratteristiche pubblicate .pdf trovo:
750 serie (immagino che la posteriore sia 800 viste le foto)
780 ( opltional sella pilota monolitica) 780/800 ( Acc. orig. sella pilota e sella passeggero) etc etc.
Di certo ho capito male io:(:(, ma è scritto anche con una parte del corpo che non è la testa, mi pare ;);)
Se qualcuno ha lumi certi, ... illumini .
Credo che la confusione nasca dal fatto che tu interpreti le misure anche come riferimento all'altezza del passeggero... quando invece sono sempre e solo riferite all'altezza del conducente. Quando sono due misure sono il limite minimo e massimo della regolazione della sella del conducente, quella del passeggero è sempre "fissa".
Quando dicono "monolitica" si riferiscono a sella in un pezzo solo (conducente e passeggero) e, in questo caso, anche non regolabile.
Sia la 750 che la 780 sono entrambe monolitiche non regolabili.
Le due previste per il GT sono invece entrambe in due pezzi e regolabili. Da notare che l'unica cosa che cambia in questo caso tra le due è la porzione anteriore che è più o meno imbottita, mentre l'arco di regolazione di 2cm è uguale (immagino solo due posizioni).
Tanto per incasinare ancor di più la questione, ho il forte sospetto che sulla GTL non vi sia proprio il meccanismo di regolazione e che quindi, qualora uno desideri metterci la sella "accessorio" che di solito monta il GT, debba comprare anche il meccanismo di regolazione da fissare sulla moto al posto o sopra quello esistente.
ennebigi
06-10-2010, 14:21
EURI a profusione.............
filippo51
06-10-2010, 14:43
Che la Lt prima serie fosse agevole da issare sul cavalletto sono palle, si faceva fatica e spessimo si usava il laterale, tranne poi a fumare per almeno un paio di km. La memoria, anche se son bacucco, non mi ha ancora abbandonato. E la retro è stata uno dei pregi di questa moto, comunque indispensabile, e che funzionava alla grande. Ci sono tante occasioni, in cui prevedere non basta, in cui l'aiuto meccanico per far retrocedere il mezzo diventa indispensabile, e mi sembra che la gtl, quale luxury tourer abbia toppato sotto questo aspetto. Vediamo cosa tireranno fuori dal cappello gli ingegneri Honda. Per me comprare una gtl senza aver visto il modello GW rinnovato è avventato, poi uno per il marchio può vendersi anche la madre.
Cmq a mezzogiorno ero in BMW a Viterbo per lasciare il K1300 per il tagliando e quindi ho sondaggiato un po' al momento loro non sapendo i prezzi (neanche indicativi ) del 1600 non fanno ne valutazioni per ritiro del 1300GT ne azzardano ipotesi sul possibile prezzo di vendita del 1600 , l'unica cosa che mi ha detto il venditore (vecchio compagno di banco alle Scuole Medie Superiori ) e che probabilmente il destino del 1300 Gt lo si sapra' in primavera , anche se da quello che ho visto in concessionaria lui ha ancora 1 o 2 K1300GT da targare e penso che numeri simili ci dovrebbero essere anche presso le conce della rete , quindi ad occhio e croce se loro sono rappresentativi della situazione delle altre Conce BMW Italia sulla rete ci saranno ancora 200 Moto da vendere , quindi pure BMW prima di annunciare la morte del K1300GT aspettera' di aver smaltito gli esemplari giacenti .
Cmq anche per me' e grave la mancanza della retro , alla fine questo tipo di moto non ha un target di giovani virgulti nel pieno delle forze ma chi arriva a questo tipo di moto e' sicuramente over 40 e spostare pesi inizia a diventare faticoso e la retro non e' uno sfizio da sfoggiare al bar ma una necessita' .
Che la Lt prima serie fosse agevole da issare sul cavalletto sono palle, si faceva fatica e spessimo si usava il laterale, tranne poi a fumare per almeno un paio di km. La memoria, anche se son bacucco, non mi ha ancora abbandonato. E la retro è stata uno dei pregi di questa moto, comunque indispensabile, e che funzionava alla grande. Ci sono tante occasioni, in cui prevedere non basta, in cui l'aiuto meccanico per far retrocedere il mezzo diventa indispensabile, e mi sembra che la gtl, quale luxury tourer abbia toppato sotto questo aspetto. Vediamo cosa tireranno fuori dal cappello gli ingegneri Honda. Per me comprare una gtl senza aver visto il modello GW rinnovato è avventato, poi uno per il marchio può vendersi anche la madre.
.. ;);)il mondo è bello perchè e vario e quindi le opinioni sono tutte opinabili e sopratutto è rotondo per cui la parola rotola. Ma credimi, che tutti quelli che comperano auto e moto BMW non lo fanno per il marchio o solo per quello. Ci sono altri modi, ben più collaudati come lo stadio o la cabina elettorale, per farsi spennare contenti,:confused::confused::confused: ma qui parliamo solo di moto che già lì, se siamo in 6 abbiano 8 opinioni diverse !
Cmq a mezzogiorno ero in BMW a Viterbo per lasciare il K1300 per il tagliando e quindi ho sondaggiato un po' al momento loro non sapendo i prezzi (neanche indicativi ) del 1600 non fanno ne valutazioni per ritiro del 1300GT ne azzardano ipotesi sul possibile prezzo di vendita del 1600 , l'unica cosa che mi ha detto il venditore (vecchio compagno di banco alle Scuole Medie Superiori ) e che probabilmente il destino del 1300 Gt lo si sapra' in primavera , anche se da quello che ho visto in concessionaria lui ha ancora 1 o 2 K1300GT da targare e penso che numeri simili ci dovrebbero essere anche presso le conce della rete , quindi ad occhio e croce se loro sono rappresentativi della situazione delle altre Conce BMW Italia sulla rete ci saranno ancora 200 Moto da vendere , quindi pure BMW prima di annunciare la morte del K1300GT aspettera' di aver smaltito gli esemplari giacenti .
... ammesso che quelli, non siano gli esemplari giacenti. Bisognerebbe sapere se ..è .. ancora in linea di produzione. Quando ti mettono in listino una sola moto full optional unico colore vuole dire che ne hanno un tot in magazzino tutte uguali e la produzione è chiusa. LT docet !;);) Secondo me nel listino nuovo la 1300 non ci sarà più e ci sarà il 1600 a 20.300 base.
;);)
Credo che la confusione nasca dal fatto che tu interpreti le misure anche come riferimento all'altezza del passeggero... quando invece sono sempre e solo riferite all'altezza del conducente. Quando sono due misure sono il limite minimo e massimo della regolazione della sella del conducente, quella del passeggero è sempre "fissa".
Quando dicono "monolitica" si riferiscono a sella in un pezzo solo (conducente e passeggero) e, in questo caso, anche non regolabile.
Sia la 750 che la 780 sono entrambe monolitiche non regolabili.
Le due previste per il GT sono invece entrambe in due pezzi e regolabili. Da notare che l'unica cosa che cambia in questo caso tra le due è la porzione anteriore che è più o meno imbottita, mentre l'arco di regolazione di 2cm è uguale (immagino solo due posizioni).
Tanto per incasinare ancor di più la questione, ho il forte sospetto che sulla GTL non vi sia proprio il meccanismo di regolazione e che quindi, qualora uno desideri metterci la sella "accessorio" che di solito monta il GT, debba comprare anche il meccanismo di regolazione da fissare sulla moto al posto o sopra quello esistente.
Grazie. Ho capito meglio !;)
... qualcuno si lamenta del peso a confronto con LT. C'è una variabile molto importante, sopratutto per chi la moto la usa tutti i giorni. Puoi togliere anche tutte le valigie . Certo che, non puoi aspettarti di avere una moto che ti porta in giro, in due, con tutti quei litri di bagagli (chi ha moglie ... mi capisce):mad::mad:, con un motore 6 cilindri, un pieno di benzina da non doversi fermare ogni spesso, protezioni da intemperie nordiche, accessori a go-go e dover pesare come un aliante (e anche lì si deve distingure molto) .;);)
Pier_il_polso
06-10-2010, 15:51
In effetti resto deluso anch'io dal peso.
Se su una 600 ipersportiva come la Suzuki 600, dove si sa che sono al limite con i pesi, riescono a levare 9 chili (http://www.motonline.com/colonia2010/articolo_news.cfm?codice=274716) mi aspetto che quanto meno sulla nuova GT riescano a mantenere lo stesso peso andando a compensare i 12 kg in più del motore; qui invece non solo non recuperano quel peso, ma addirittura ne perdono altri 19 pur non avendo la retromarcia e le pinne laterali....
Potevano fare uno sforzo in più....
Questione peso..
Premesso che tutti i motociclisti sanno che in una moto, il peso meno è meglio è, dobbiamo considerare che questo nuovo K, oltre ad un motore 6 cil, si porta dietro dei collettori di scarico 6 in 2 e 2 grossi terminali di scarico al posto del singolo del K 1300 GT.
Da considerare anche che vi è una dotazione di accesori e funzionalità aggiuntive, per esempio la radio con gli altoparlanti (di cui io personalmente non sento l'esigenza e ne farei volentieri a meno per risparmiare peso, forse non è così per chi viene da una RT), sensore di sicurezza antischiacciamento del parabrezza con relativo servomotore, bauletto illuminato con apertura pneumatica ecc.
Mi sembra evidente che visto il tipo di moto, si è ritenuto importante rincorrere il minor peso possibile, ma non fino al punto di privar questa nuova K degli accessori ritenuti consoni ad una gran turismo, e mezzo chilo quì mezzo chilo la, il peso complessivo diviene giocoforza importante.
Ad ogni modo, alcuni hanno nominato il K 1300 GT, il quale richiede si attenzione nelle manovre da fermo, ma consente poi disinvoltamente di percorrere qualsiasi tratto di asfalto e se ci si prende la mano, di tenere andature che non sfigurano vicino ad una moto sportiva (o ad un GS)
Ma quanto pesa il K 1300 GT?..lasciate perdere il dato dichiarato di 255 Kg a secco, pwerché il peso effettivo con le valige montate (ma senza top case) e senza una goccia di benzina è di 285Kg, che sale a 309 col pieno.
Ora non sappiamo ancora quale sia il peso reale della nuova K, ad ogni modo partendo per la GT da un peso dichiarato di 297,5 kg a secco, ed aggiungendo almeno 20 kg di peso non dichiarato, possimao ipotizzare un peso reale non inferiore a 320 kg, che togliendo le borse potrebbe scendere fino a 312 kg. Aggiungendo il pieno di carburante potremmo avere di consegienza un peso che va dai 336 kg senza borse ai 344 con le borse.
Quindi la differenza reale presunta col K-GT 1300 è di 35 KG..
francamente, considerato tutto quello che c'è nel nuovo K6..non credo ci si potesse attendere molto di meno, secondo me è un buon risultato soprattutto considerando che questo tipo di moto sono spesso più vicino ai 4 quintali che ai 3!! ma talvolta sono anche abbondantemente sopra tale peso.
Mi piacerebbe invece comprendere meglio, da cosa derivi, almeno nei dati dichiarati, la differenza di 26,5 chili in più della GTL rispetto alla GT, pur scontando ovviamente il bauletto posteriore presente nella GTL!!:!:
Ok su tutto, ma ribadisco che se faccio anche la gt, e da come si presume voglio cambiare il 1300 cerco di ridurlo il peso non di aumentarlo. Impossibile forse, ma non farmi allora la gt, dammi la gtl e stop, poi mi aggiorni il 1300 se vuoi e fine del gioco. È questo il mio punto di vista, vorrei una gt, ma non voglio un elefante travestito.
Ok su tutto, ma ribadisco che se faccio anche la gt, e da come si presume voglio cambiare il 1300 cerco di ridurlo il peso non di aumentarlo. Impossibile forse, ma non farmi allora la gt, dammi la gtl e stop, poi mi aggiorni il 1300 se vuoi e fine del gioco. È questo il mio punto di vista, vorrei una gt, ma non voglio un elefante travestito.
Se toglieranno la K-GT 1300 dal listino, il tuo ragionamento avrebbe senso. Come ho detto su altri post, in tal caso si lascerebbe scoperto quel target che guarda con interesse al 4 cilindri ma non gli interessa il 6 cil.per peso, costo, ecc.
Ma stando ai fatti la Gt 1300 è ancora in listino, una moto decisamente valida per fare granturismo, potente e gestibile con peso che come ho detto rimane con il pieno a 309 kg.
La K 6 si rivolge all'elite del gran turismo, che cerca un motore esente da vibrazioni quale è il 6 cilindri ed una dotazione ancora più ricca rispetto al K 4, non penso si possa pretendere che pesino esattamente uguali, una differenza di 30-35 kg mi sembra accettabile. ;)
pancomau
06-10-2010, 18:29
Mi piacerebbe invece comprendere meglio, da cosa derivi, almeno nei dati dichiarati, la differenza di 26,5 chili in più della GTL rispetto alla GT, pur scontando ovviamente il bauletto posteriore presente nella GTL!!:!:
Azzardo un pò di ipotesi:
innanzitutto i 29kg sono comprensivi anche delle valigie laterali
temo che il bauletto di serie alla gtl sia sul pesantino, con luci, imbottiture, contatti elettrici e stantuffi
Nota: ma qualcuno di voi ha mai sentito il bisogno degli stantuffi per alzare o abbassare un coperchio di bauletto (non parlo dei coperchi di goldwing e LT)?
poi ci sono "grammi" sparsi su varie cose come pedane diverse e più ampie per conducente e passeggero
forse ci hanno contato gli altoparlanti e le predisposizioni audio e navigatore, visto che sono di serie sulla GTL
qualche grammo di parabrezza più ampio
qualche grammo della sella più ampia (anche se forse qualche grammo in meno della regolazione altezza)
qualche grammo dei profilini cromati
2kg della maggior capienza del serbatoio
Cmq secondo il conce il K1600GT al prezzo indicato qua sopra e' solo nei sogni di qualcuno , secondo lui la GT dovrebbe avere il prezzo della attuale LT e poi il resto del listino a salire , anche perche' stiamo parlando di un qualcosa che non ha eguali nel panorama motociclistico mondiale e di conseguenza unico .
Ps. io non saro' tra quelli che cambieranno moto perche' gia' sto tenendo per sbaglio la 1300 se la vendo poi non la sostituisco .
pancomau
06-10-2010, 18:35
... non puoi aspettarti di avere una moto che ti porta in giro, in due, con tutti quei litri di bagagli (chi ha moglie ... mi capisce):mad::mad:, con un motore 6 cilindri, un pieno di benzina da non doversi fermare ogni spesso, protezioni da intemperie nordiche, accessori a go-go e dover pesare come un aliante (e anche lì si deve distingure molto)
Perchè no? :lol::lol::lol:
Ma neanche deve pesare come quegli alianti della seconda guerra mondiale che portavano i paracadutisti.....:lol::lol::lol:
Azzardo un pò di ipotesi:
innanzitutto i 29kg sono comprensivi anche delle valigie laterali
.....
Una precisazione.Considerando che i dati dichiarati sul peso tengono conto di un serbatoio benzina pieno al 90%, e considerando le diverse capienze di 24 e 26,5 litri per le due moto, facendo 4 conti si evince che i kg in più del GTL rispetto al GT dovrebbero esere a secco intorno ai 26,5 kg...
La GT infatti partendo dal dato dichiarato di 219 kg dovrebbe arrivare a secco a 297,4 kg. Mentre la GTL partendo da 348 arriverebbe a secco a 324 kg.
Quanto alle valige laterali sono incluse nei dati dichiarati, l'unica differenza è che per la GTL vi è anche il top case...
Condivido il resto, ..anche se comunque fatico ad arrivare a giustificare 26,5 kg di diferenza!!:rolleyes:
ma tutti fissati con sto peso....
rimango dell'idea che se le moto sono bilanciate ed equilibrate, si guidano bene e basta
in questo caso mi par di vedere selle basse (quantomeno sulla GTL) che vengono in aiuto a poggiare i piedi quando si è fermi
e come dice il vecchio meccanico solo martello
set da fer? l'et da purter in spala?
(cosa ci devi fare? te la devi caricare in spalla?)
ahahaha
ecchessaràmmai???
orso bruno
06-10-2010, 19:40
Scusate se non riguarda la discussione sul peso. Una cosa che speravo avesse (ed ha il Golwing) è il riscaldamento almeno sulle gambe. Utilizzo la moto tutto l’ anno e nel mio Rt la cosa che mi manca è proprio questa . Ho un giubbotto riscaldabile con resistenze (pratico , la utilizzo solo per lavoro tra un cliente e l’ altro) ma le gambe ed i piedi non sono raggiunti da nessuna forma di calore. Ho detto che puoi utilizzare il deflettore per avere + aria d’ estate (scalda molto il motore ed è risolto il problema invernale ma non quello estivo , che diventa una tortura ? ). Mi sono perso qualche punto che indicava questa possibilità
Quanto alle valige laterali sono incluse nei dati dichiarati, l'unica differenza è che per la GTL vi è anche il top case...
No, il peso della GT è dichiarato senza valigie.
Comunque, concordo con il commento di TAG, penso che stiate esagerando col fasciarvi la testa.
Peraltro, le selle basse e i manubri alti renderanno molto facile la gestione del peso, e scommetto che sarete sorpresi della leggerezza apparente di queste moto.
ma tutti fissati con sto peso....
rimango dell'idea che se le moto sono bilanciate ed equilibrate, si guidano bene e basta
in questo caso mi par di vedere selle basse (quantomeno sulla GTL) che vengono in aiuto a poggiare i piedi quando si è fermi
e come dice il vecchio meccanico solo martello
set da fer? l'et da purter in spala?
(cosa ci devi fare? te la devi caricare in spalla?)
ahahaha
ecchessaràmmai???
anch'io credo che il peso non sia un problema più di tanto..!!! comunque va provata, anzi vanno provate entrambe!!
No, il peso della GT è dichiarato senza valigie.
..
...si giusto, quindi come anche diceva pancomau questo contribuisce a spiegare la differenza peso Gt/GTL:D
Secondo me il fischio è imputabile alla trasmissione, come sulle K a 4 cilindri.
Non credo proprio dipenda dalla trasmissione, se il cardano " cantasse " in quel modo avrebbe vita brevissima, anzi sarebbe già morto.;)
luke.duke
06-10-2010, 20:46
comunque aspetterei di vedere la nuova GW.
Superteso
06-10-2010, 20:53
Qualcuno sa quanto misura l'interasse?
E' piu lungo del K1300 GT?
Denghiu :!:
Anche Winnebago sta per uscire con un modello nuovo!
No, il peso della GT è dichiarato senza valigie.
Comunque, concordo con il commento di TAG, penso che stiate esagerando col fasciarvi la testa.
Peraltro, le selle basse e i manubri alti renderanno molto facile la gestione del peso, e scommetto che sarete sorpresi della leggerezza apparente di queste moto.
Fianlmente un posizione sensata. Abbiamo tutti criticato tutto, prima che fosse presentata. Dopo le prime foto è stato un coro di voci positive, con solo qualche piccolo distinguo.
Se non hanno messo la retro non è per dimenticanza. Evidentemente ....:-o:-o:-o
pancomau
06-10-2010, 21:08
Qualcuno sa quanto misura l'interasse?
E' piu lungo del K1300 GT?
Denghiu :!:
1618 per gt/gtl
1572 per la 1300gt
Cmq secondo il conce il K1600GT al prezzo indicato qua sopra e' solo nei sogni di qualcuno , secondo lui la GT dovrebbe avere il prezzo della attuale LT e poi il resto del listino a salire , anche perche' stiamo parlando di un qualcosa che non ha eguali nel panorama motociclistico mondiale e di conseguenza unico .
Ps. io non saro' tra quelli che cambieranno moto perche' gia' sto tenendo per sbaglio la 1300 se la vendo poi non la sostituisco .
Visto che alla fine i listini non sono opinioni ma numeri, perchè non facciamo un giochino a tempo perso. Ognuno lancia il suo prezzo di base e poi alla fine facciamo una classifica. Qualcuno tenga la lista, se vi và.
Io dico che la GT uscirà a 20.300 euri e la GTL a 22.700 euri accessori a parte. Definiamo che si tratta del prezzo che apparirà a base nella configurazione del sito BMW ! ;);););)
pancomau
06-10-2010, 21:20
set da fer? l'et da purter in spala?
(cosa ci devi fare? te la devi caricare in spalla?)
Io spero vivamente (e lo dico sinceramente) che la prova mi convinca che sia un aspetto sopravvalutato.
Non ho dubbi che si guiderà benissimo.
Se dovessi usarla solo per fare giri avrei già preso probabilmente una LT 10 anni fa o una GW (soldi permettendo).
Non la devo portare in spalla... ma non è così occasionale che mi sia trovato a dover manovrare da fermo in strade strette con forte pendenza... magari dovendo fare inversione di marcia.
Probabilmente chi vive a Genova (oltre a quelli che vivono a Trieste) avrà presente ciò che intendo. Forse anche altre città ma non le conosco.
Per fare un paragone... Leggendo da tempo commenti di possessori di LT il coro è pressochè unanime nel dire che una volta in marcia è una libellula, ma altrettanto quasi unanime è l'opinione che se devi girare nel traffico o parcheggiare tra gli scooter forse non è la moto da scegliere.
Sono circa 23 anni che guido ogni giorno in città moto sulla soglia dei 3 quintali, e quindi mi sento a mio agio anche in condizioni non-ideali. Non come uno scooter ma poco ci manca. E non vorrei fare una ca@@ata madornale... per cui la prova sul campo per me sarà l'unica a poter dare un verdetto significativo.
TOPOGIGIO
06-10-2010, 21:24
.....sicuramente ne venderanno.
Sicuramente piace a molti ,,,ma non a tutti.
C'era una volta la k1200 lt.
Questa moto avrebbe dovuto sostituire la klt?:toothy8:
Secondo voi è lo stesso genere di moto?
A me non pare.
Questa è un RT ma 1600cc.
Sicuramente questa moto ha fatto la gioia dei giap che venderanno più GW
Chi aveva o ha una LT, se la terrà stretta, solo se la gw gli fa schifo, in caso contrario, quando cambierà potrà solo passare a una gw.
Al massimo potrà aspettare la nuova GW.
Superteso
06-10-2010, 21:57
Si parla di 350 kg come se niente fosse, e certo che non si portano in spalla, e certo che appena si muove diventa leggera tanto che i kg sono solo apparenti, e per giunta ha un passo piu lungo del K 1300 Gt che già non è poco.
Ma voi fate solo autostrada? :rolleyes:
ZioTitta
06-10-2010, 22:09
C'era una volta la k1200 lt.
Perfettamente d'accordo.
E, come al solito, ha ragione Tag : il peso e' importante, ma non fondamentale...
Piuttosto... Che interasse !
Bisogna provarla.
Leggendo da tempo commenti di possessori di LT il coro è pressochè unanime nel dire che una volta in marcia è una libellula, ma altrettanto quasi unanime è l'opinione che se devi girare nel traffico o parcheggiare tra gli scooter forse non è la moto da scegliere.Per parcheggiare tra gli scooter è ok: è più stretta di un'RT con le valigie, e il cavalletto elettrico consente di parcheggiare al millimetro senza doversi lasciare lo spazio necessario per issarla sul cavalletto.
Non credo proprio dipenda dalla trasmissione, se il cardano " cantasse " in quel modo avrebbe vita brevissima, anzi sarebbe già morto.;)No, il fischio sembra quello di una coppia di ingranaggi dritti, mentre il cardano è elicoidale, come pure il giunto posto all'uscita del cambio. Penso che venga dal cambio stesso.
rickyricky
07-10-2010, 00:16
Scusate, scimmia è scimmia e non si discute.
Vorrei però aggiungere, norme o non norme, 350 chili senza retromarcia sono 'no schifo.
Ribadisco la mancanza di colori (30.000 euro di mini cooper full optional e la bimba era imbarazzata nel scegliere le varie combinazioni di colori) che trovo VERGOGNOSA e la poca differenza tra la vecchia k1300gt e la nuova 1600 gt.
Cerco di spiegarmi, trovo che se non si vive in Germania o in posti dove la velocità di crocera si attesta attorno ai 200 Km/h non serve passare dal 1300 al 1600.
Io ora vivo in collina, già la 1300 non è nata per questo, figuriamoci la 1600.
Se sono cittadino poi dovrei averla come la smart, una seconda scelta (magari da affiancare a uno sputer). Non immagino poi quanto possa scaldare.....
Tecnologia da vendere non lo metto in discussione, ma .......compratevela pura, la mia scimmia non è ancora nemmeno uno spermio..............
In merito poi a quanto perderei dando dentro la mia del 2009 con poco più di 9000 km......
Ca va sans dire....
Gutte Nacht
Dopo aver riletto le ultime pagine di questo 3d, conseguenti all'uscita della nuova K6, vorrei evidenziare alcune considerazioni:
Il motore a 6 cilindri è in ambito tecnico ritenuto unanimemente il motore più elastico e dotato di minor vibrazioni in ambito motociclistico.:!::!:
La K 6 non nasce quindi per permettere eccezionali prestazioni velocistiche, bensì per consentire il maggior piacere di guida in ambito turistico, sia da soli che in coppia, condizioni cioè nelle quali è richiesta una buona potenza associata ad una grande coppia, grande elasticità associata ad un funzionamento liscio del motore!
Tutte qualità che devono andare ad aggiungersi ad una buona guidabilità, capacità di carico, confort ecc.
Se tuttavia quest'ultime si possono reperire in diverse concorrenti, così non è per una potenza di 160 cv associata ad una coppia stratosferica di 175 Nm. a soli 5250 giri!!:!::!:
La nuova K6 può piacere o meno, (secondo me è un capolavoro) ma che lo si voglia o meno, per i motivi detti sopra, la k6 al momento costituisce il nuovo standard di riferimento, un confronto obbligato per qualsiasi altra importante azienda che voglia cimentarsi nella produzione di una moto GT-
Ho letto molte critiche, talune condivisibili altre meno, ma rimane il fatto che la nuova K è molto bella, ha una forte personalità ed esprime la dinamicità di una casa come BMW che, sia pure criticabile in alcune recenti produzioni, mostra comunque vitalità, spirito d'innovazione, voglia di scrivere pagine nuove nella progettazione e realizzazione di mezzi a due ruote. E la messa in produzione di un nuovo 6 cilindri è una tra le più interessanti di queste pagine!!! Sotto questo aspetto BMW si sta distinguendo dalle maggiori altre aziende Jap che da due anni sono ferme per effetto della crisi!...BMW sta andando controcorrente, quando tutte le altre aziende frenano, lei sforna novità ed insegue successi commerciali mondiali sempre maggiori, mostrandosi in grado di intercettare quote sempre più ampie di clientela!!
Se dopo il successo di vendite, strepitoso per quanto inatteso, raggiunto nel 2010 con la RR, BMW dimostrerà di essere in grado di ripetersi con la K6 in un terreno tecnicamente ostico ed impegnativo in cui la maggiorparte della aziende non è mai voluta entrare: quello appunto del 6 cilindri, ...bisognerà da parte dei detrattori più feroci di questo marchio, e ce ne sono diversi anche in questo forum, prendere atto dei loro pregiudizi!!
Brava BMW..:D:D:D:D
.....sicuramente ne venderanno.
più che sicuro!!
.....
Sicuramente piace a molti ,,,ma non a tutti.
nessuna moto piace a tutti, poche piacciono a molti!!
.....
C'era una volta la k1200 lt.
Questa moto avrebbe dovuto sostituire la klt?:toothy8:
La Gtl la sosotituisce
.....
Secondo voi è lo stesso genere di moto?
Certamente NO!..è più leggera, guidabile, prestazionale, tecnologicamente molto più avanzata e decisamente più bella!
.....
Questa è un RT ma 1600cc.
No è una K 1600 CC
.....Sicuramente questa moto ha fatto la gioia dei giap che venderanno più GW.
I giapp. hanno chiuso da un anno i reparti di produzione in Ohio perchè nei magazzini avevano un surplus di moto prodotte sufficienti a coprire le vendite del triennio 2009-2011!! Non credo che la nuova K rimarrà ad ammuffire invenduta nei magazzini di stoccaggio!! Se poi i giap sono contenti per questo...beati loro!!
.....Chi aveva o ha una LT, se la terrà stretta, solo se la gw gli fa schifo, in caso contrario, quando cambierà potrà solo passare a una gw.
Al massimo potrà aspettare la nuova GW.
Chi ha una LT deciderà cosa fare secondo preferenze. Ma casa Honda ha già rilasciato un comunicato specificando che la GW che verrà prodotta in Giappone a partire da fine 2011, non sarà una moto completamente nuova, in quanto utilizzerà motore e telaio già esistenti, sarà rinnovata esteticamente!
Può darsi anche che tale dichiarazione sia stata motivata dal timore di non riuscire a vendere i fondi di magazzino!!:!:
La K 6 si rivolge all'elite del gran turismo, che cerca un motore esente da vibrazioni quale è il 6 cilindri ed una dotazione ancora più ricca rispetto al K 4, non penso si possa pretendere che pesino esattamente uguali, una differenza di 30-35 kg mi sembra accettabile.
Hai mai provato a sollevare 35 Kg. da terra...?:rolleyes:
Ti consiglio di farlo, almeno 1 volta.:lol:
Comunque 34 Kg. è la differenza di peso che passa tra il K 1300 GT e la K 1300 S..., e ti assicuro che si sentono tutti.
Hai mai provato a sollevare 35 Kg. da terra...?:rolleyes:
Ti consiglio di farlo, almeno 1 volta.:lol:
..... Avevo una bellissima XT 600. Gran moto. Peccato che in due non ci si andava in giro, avevo qualche difficoltà a portare almeno gli antipioggia, Un pochino rumorosa ma a 80 all'ora era un vero ... piacere. Quell'anno che potei concedermi 2 mesi di ferie andai a Capo Nord. Una vera ... esperienza !!! Ogni tanto, sopratutto in fuori strada, cadeva. Alzarla da terrà era come alzare la bicicletta. Costava veramente poco. Con 2.000 euro l'ho comperata.:cool::cool:
Poi acquistai una LT. Mastodontica ma ci stava di tutto. Quasi quasi facevo a meno degli antipioggia. L'anno dopo feci in un mese il giro dell'europa. Finalmente riuscii a convincere mia moglie a seguirmi e ... non mi molla più. Putroppo nelle manovre a fermo un paio di volte si è adagiata per terra. Una volta proprio davanti a casa. Ma bastava o un amico o prenderla di schiena che si rimetteva in piedi. Ci sono riuscito anche da solo, una volta. Costava di più della XT ma quando l'ho rivenduta non ho dovuto regalarla come l'XT. In fin dei conti la differenza di prezzo tra acquisto e vendita, diviso i km che ci ho percorso, mi è costata meno della mi cara vecchia XT.:D:D:D:D
No, il fischio sembra quello di una coppia di ingranaggi dritti, mentre il cardano è elicoidale, come pure il giunto posto all'uscita del cambio. Penso che venga dal cambio stesso.
Sì, penso anche io, comunque proviene dal motore, è una sua caratteristica.
più che sicuro!!
nessuna moto piace a tutti, poche piacciono a molti!!
La Gtl la sosotituisce
Certamente NO!..è più leggera, guidabile, prestazionale, tecnologicamente molto più avanzata e decisamente più bella!
No è una K 1600 CC
I giapp. hanno chiuso da un anno i reparti di produzione in Ohio perchè nei magazzini avevano un surplus di moto prodotte sufficienti a coprire le vendite del triennio 2009-2011!! Non credo che la nuova K rimarrà ad ammuffire invenduta nei magazzini di stoccaggio!! Se poi i giap sono contenti per questo...beati loro!!
Chi ha una LT deciderà cosa fare secondo preferenze. Ma casa Honda ha già rilasciato un comunicato specificando che la GW che verrà prodotta in Giappone a partire da fine 2011, non sarà una moto completamente nuova, in quanto utilizzerà motore e telaio già esistenti, sarà rinnovata esteticamente!
Può darsi anche che tale dichiarazione sia stata motivata dal timore di non riuscire a vendere i fondi di magazzino!!:!:
Copio in pieno, anzi su alcuni punti se non fossi in un FORUM sarei stato più .... cattivo !!
Dopo aver riletto le ultime pagine di questo 3d, conseguenti all'uscita della nuova K6, vorrei evidenziare alcune considerazioni:
Il motore a 6 cilindri è in ambito tecnico ritenuto unanimemente il motore più elastico e dotato di minor vibrazioni in ambito motociclistico.:!::!:
La K 6 non nasce quindi per permettere eccezionali prestazioni velocistiche, bensì per consentire il maggior piacere di guida in ambito turistico, sia da soli che in coppia, condizioni cioè nelle quali è richiesta una buona potenza associata ad una grande coppia, grande elasticità associata ad un funzionamento liscio del motore!
Tutte qualità che devono andare ad aggiungersi ad una buona guidabilità, capacità di carico, confort ecc.
Se tuttavia quest'ultime si possono reperire in diverse concorrenti, così non è per una potenza di 160 cv associata ad una coppia stratosferica di 175 Nm. a soli 5250 giri!!:!::!:
La nuova K6 può piacere o meno, (secondo me è un capolavoro) ma che lo si voglia o meno, per i motivi detti sopra, la k6 al momento costituisce il nuovo standard di riferimento, un confronto obbligato per qualsiasi altra importante azienda che voglia cimentarsi nella produzione di una moto GT-
Ho letto molte critiche, talune condivisibili altre meno, ma rimane il fatto che la nuova K è molto bella, ha una forte personalità ed esprime la dinamicità di una casa come BMW che, sia pure criticabile in alcune recenti produzioni, mostra comunque vitalità, spirito d'innovazione, voglia di scrivere pagine nuove nella progettazione e realizzazione di mezzi a due ruote. E la messa in produzione di un nuovo 6 cilindri è una tra le più interessanti di queste pagine!!! Sotto questo aspetto BMW si sta distinguendo dalle maggiori altre aziende Jap che da due anni sono ferme per effetto della crisi!...BMW sta andando controcorrente, quando tutte le altre aziende frenano, lei sforna novità ed insegue successi commerciali mondiali sempre maggiori, mostrandosi in grado di intercettare quote sempre più ampie di clientela!!
Se dopo il successo di vendite, strepitoso per quanto inatteso, raggiunto nel 2010 con la RR, BMW dimostrerà di essere in grado di ripetersi con la K6 in un terreno tecnicamente ostico ed impegnativo in cui la maggiorparte della aziende non è mai voluta entrare: quello appunto del 6 cilindri, ...bisognerà da parte dei detrattori più feroci di questo marchio, e ce ne sono diversi anche in questo forum, prendere atto dei loro pregiudizi!!
Brava BMW..:D:D:D:D
Confermo, senza alcuna ombra. E dire che per un certo periodo anch'io ho esplorato strade nuove che mi hanno ricondotto all'origine. E non mi considero uno da, testa nel sacco !!!! Anzi, bastian contrario per natura.;);)
Wotan:
...ma perchè hai cambiato il tuo avatar..., quasi quasi non ti riconoscevo più...!
Scusate l'OT.
Scusate, scimmia è scimmia e non si discute.
Vorrei però aggiungere, norme o non norme, 350 chili senza retromarcia sono 'no schifo.
Ribadisco la mancanza di colori (30.000 euro di mini cooper full optional e la bimba era imbarazzata nel scegliere le varie combinazioni di colori) che trovo VERGOGNOSA e la poca differenza tra la vecchia k1300gt e la nuova 1600 gt.
Cerco di spiegarmi, trovo che se non si vive in Germania o in posti dove la velocità di crocera si attesta attorno ai 200 Km/h non serve passare dal 1300 al 1600.
Io ora vivo in collina, già la 1300 non è nata per questo, figuriamoci la 1600.
Se sono cittadino poi dovrei averla come la smart, una seconda scelta (magari da affiancare a uno sputer). Non immagino poi quanto possa scaldare.....
Tecnologia da vendere non lo metto in discussione, ma .......compratevela pura, la mia scimmia non è ancora nemmeno uno spermio..............
In merito poi a quanto perderei dando dentro la mia del 2009 con poco più di 9000 km......
Ca va sans dire....
Gutte Nacht
Ma forse stà nella frase finale il problema !
il K1600 ha almeno ha 4 colori. La GT 1300 oggi, ne ha solo uno !
E poi ?
Perchè sputare nel piatto ... Se a qualcuno piace andare a 130 all'ora con un mezzo che ne fa 200, che male c'è. Se fosse come dici, in giro ci sarebbero solo Punto e 500 !
Secondo me, se una moto ha delle caratteristiche innovative sarebbe meglio prenderne atto. Se poi non è adatta alle proprie condizioni ..... non dovrebbe cambiare il giudizio.
Io non posso permettermi una Ferrari, non la prenderei nemmeno se potessi permettermela, ma non posso dire che sia un brutta autovettura che va troppo forte e che etc tec ;);).
mimmotal
07-10-2010, 09:01
No, il fischio sembra quello di una coppia di ingranaggi dritti, mentre il cardano è elicoidale, come pure il giunto posto all'uscita del cambio. Penso che venga dal cambio stesso.
Mi ricorda le mie old Yamaha XJ900 e BMW k1100; sembra proprio la primaria
Mary, consentimi qualche battuta:
Hai mai provato a sollevare 35 Kg. da terra...?:rolleyes:
Ti consiglio di farlo, almeno 1 volta.:lol:.
Ma mica li devo portare io sulle spalle, li portano le ruote!
Comunque 34 Kg. è la differenza di peso che passa tra il K 1300 GT e la K 1300 S..., e ti assicuro che si sentono tutti.
Non ne dubito affatto, io percepisco la differenza nella guida della K 1300 GT con e senza borse laterali, che in tutto non credo superino una dozzina di kg, e con questo?...è un ragionamento ed un confronto sensa senso..
Altrimenti ti potrei rispondere che i 34 kg sono la differenza di peso che c'è tra la KS e la GS o che che la KS pesa ben 130 kg in più del mio KTM e si sente sul serio la differenza!!
La realtà, ma tu da esperto motociclista quale sei la sai bene, è che il confronto va fatto nell'ambito dello stesso segmento e della stessa destinazione d'uso.
Appunto che a quale segmento appartiene la gt secondo voi?
Spostare 350 Kg in un garage semplicemente in leggera pendenza e' una impresa da masochisti , io gia' certe volte rinuncio a prendere la K1300GT perche' ho le macchine parcheggiate in giardino e mi toccherebbe tirarla spingendola a retromarcia su una rampetta di 2/3 gradi di pendenza e ci riesco solo se mi sforzo al massimo , figuriamoci se devo spostare altri 35 Kg , poi in BMW avranno fatto le loro scelte ma sono bravi tutti a togliere peso semplicemente togliendo cose che su quella classe di peso molti sentono come necessarie e non lavorando affinando altre cose dove magari e' richiesto un impegno progettuale superiore .
Spostare 350 Kg in un garage semplicemente in leggera pendenza e' una impresa da masochisti , io gia' certe volte rinuncio a prendere la K1300GT perche' ho le macchine parcheggiate in giardino e mi toccherebbe tirarla spingendola a retromarcia su una rampetta di 2/3 gradi di pendenza e ci riesco solo se mi sforzo al massimo , figuriamoci se devo spostare altri 35 Kg , poi in BMW avranno fatto le loro scelte ma sono bravi tutti a togliere peso semplicemente togliendo cose che su quella classe di peso molti sentono come necessarie e non lavorando affinando altre cose dove magari e' richiesto un impegno progettuale superiore .
Tutto vero tranne l'ultima. La GTL è ancora da toccare con mano ma, stando alle note di BMW è proprio nella progettazione della struttura e dei pesi che si è profuso un notevole sforzo industriale. Potrebbero raccontare balle, ma potrebbe anche essere vero il contrario ! Sino ad ora, per quello che si è visto, hanno avuto ragione loro. Forse questo è veramente il massimo ottenibile, in quel contesto. Per avere meno peso, occorre cambiare contesto.
PS: Per 8/9.000 euro vendono delle biciclette in carbonio, leggerissime, velocissime . Purtroppo anche li si fa fatica ... a pedalare ! ;);)
Scusa la battiuta !:!::!:
Mi ricorda le mie old Yamaha XJ900 e BMW k1100; sembra proprio la primariaMotore non è di sicuro, altrimenti fischierebbe anche in folle dando gas, cosa che non fa, almeno sul K1200-1300.
Francesco Corsalini
07-10-2010, 11:39
Dopo aver riletto le ultime pagine di questo 3d, conseguenti all'uscita della nuova K6, vorrei evidenziare alcune considerazioni:
Il motore a 6 cilindri è in ambito tecnico ritenuto unanimemente il motore più elastico e dotato di minor vibrazioni in ambito motociclistico.:!::!:
La K 6 non nasce quindi per permettere eccezionali prestazioni velocistiche, bensì per consentire il maggior piacere di guida in ambito turistico, sia da soli che in coppia, condizioni cioè nelle quali è richiesta una buona potenza associata ad una grande coppia, grande elasticità associata ad un funzionamento liscio del motore!
Tutte qualità che devono andare ad aggiungersi ad una buona guidabilità, capacità di carico, confort ecc.
Se tuttavia quest'ultime si possono reperire in diverse concorrenti, così non è per una potenza di 160 cv associata ad una coppia stratosferica di 175 Nm. a soli 5250 giri!!:!::!:
La nuova K6 può piacere o meno, (secondo me è un capolavoro) ma che lo si voglia o meno, per i motivi detti sopra, la k6 al momento costituisce il nuovo standard di riferimento, un confronto obbligato per qualsiasi altra importante azienda che voglia cimentarsi nella produzione di una moto GT-
Ho letto molte critiche, talune condivisibili altre meno, ma rimane il fatto che la nuova K è molto bella, ha una forte personalità ed esprime la dinamicità di una casa come BMW che, sia pure criticabile in alcune recenti produzioni, mostra comunque vitalità, spirito d'innovazione, voglia di scrivere pagine nuove nella progettazione e realizzazione di mezzi a due ruote. E la messa in produzione di un nuovo 6 cilindri è una tra le più interessanti di queste pagine!!! Sotto questo aspetto BMW si sta distinguendo dalle maggiori altre aziende Jap che da due anni sono ferme per effetto della crisi!...BMW sta andando controcorrente, quando tutte le altre aziende frenano, lei sforna novità ed insegue successi commerciali mondiali sempre maggiori, mostrandosi in grado di intercettare quote sempre più ampie di clientela!!
Se dopo il successo di vendite, strepitoso per quanto inatteso, raggiunto nel 2010 con la RR, BMW dimostrerà di essere in grado di ripetersi con la K6 in un terreno tecnicamente ostico ed impegnativo in cui la maggiorparte della aziende non è mai voluta entrare: quello appunto del 6 cilindri, ...bisognerà da parte dei detrattori più feroci di questo marchio, e ce ne sono diversi anche in questo forum, prendere atto dei loro pregiudizi!!
Brava BMW..:D:D:D:D
mi congratulo con te per il tuo intervento, ho capito che sei uno che sa guardare con attenzione cio' che ha davanti.Mi meraviglia sentire dei giovani proccupati del peso ecc- ecc.io dopo 41 moto possedute,a 62 anni con un peso corporeo di oltre 110 chili vado in giro ancora per12 -14000kml'anno con una klt senza tremare per strada< ed in citta'.Se le mie possibilita' economiche me lo permettessero l'avrei gia' ordinata dopo aver letto le sue caratteristiche.Senza rancore,buon strada a tutti.Anche al mio amico TOPOGIGIO.:D
OT doveroso: vorrei richiamare tutti al rispetto della regola sul quoting (= citazione): è vietato quotare per intero messaggi lunghi, ed in generale è consigliato ridurre le quotazioni al minimo indispensabile per comprendere il senso degli interventi, per non appesantire il server.
.....io dopo 41 moto possedute....,
ed io mi congratulo con te per le 41 moto possedute...credo un vero record!!:oltre che per lo spirito "dinamico" che mostri di mantenere!!arrow::arrow::lol:
ma tutti fissati con sto peso....
rimango dell'idea che se le moto sono bilanciate ed equilibrate, si guidano bene e basta...
Grande verità TAG!!!:lol::D:D
Guardate questa foto..presa da altra sezione del forum...sembrerebbe che con una adv che pesa in realtà 260 kg a secco, si possa competere e magari stare davanti a moto ben più leggere ...perchè come dice Tag "se le moto sono bilanciate ed equilibrate, si guidano bene e basta..."
http://img838.imageshack.us/img838/3358/62874358.jpg
Hai mai provato a sollevare 35 Kg. da terra...?:rolleyes:
Ti consiglio di farlo, almeno 1 volta.:lol:
Attenzione, sfatiamo questo mito che i kg in più su una moto si sentano tutti, o che equivalgano a kg da sollevare da terra; se così fosse, sarebbe impossibile sollevare una K1300GT o peggio una K1200LT da terra, cosa che invece con un po' di tecnica riesce a fare anche una persona normale.
Lo sforzo da applicare sul manubrio per porre una moto in posizione verticale è funzione principalmente di quattro parametri:
- peso della moto p
- distanza minima tra le manopole e la retta passante per le impronte a terra degli pneumatici dm
- altezza del baricentro hb
- inclinazione della moto rispetto all'orizzontale x
secondo la formula:
f = p * (hb/dm) * cos(x)
In realtà ci sono anche altri parametri (profilo del pneumatico, compressione delle sospensioni, rotazione dell'asse di sterzo ecc.)
Immaginiamo una moto di 200 kg sdraiata orizzontalmente a terra (caso limite, con le manopole poste a 120 cm dalla retta passante tra le impronte a terra e il baricentro a 50 cm da terra. Lo sforzo minimo iniziale necessario per sollevare tale moto sarà pari a:
f = 200 * (60/100) * 1 = 120 kg. Parecchio meno di 200.
Tale sforzo poi diminuirà man mano che si solleva la moto, fino a diventare pari a 0 a moto verticale.
Ma le moto e in particolare le maximoto sono larghe, e di solito non si sdraiano a terra orizzontalmente, ma secondo un certo angolo.
Prendiamo il caso dell'LT; non ho i dati precisi sottomano e vado a spanne, ma è giusto per farsi un'idea della cosa.
Usando i seguenti dati:
- p = 387 kg
- dm = 120 cm (manubrio alto e largo)
- hb = 60
- inclinazione della moto rispetto all'orizzontale x = 45°
avremo:
f = 387 * (60/120) * 0,707 =136,8 kg, ovvero circa un terzo del peso della moto.
Questo spiega perché sulla LT ci sono quei pattini, e anche perché le grosse Harley, bassissime, larghissime e con manubri alti e larghi, siano sorprendentemente facili da manovrare da fermo e, a quanto mi dicono (non ho mai provato), da sollevare da terra.
X Sgomma:
...ma a me piace il K 1600, cosa hai capito...;), solamente che, potendo scegliere, prenderei qualcosa di più leggero ( sempre BMW però ! ).;):lol:
Attenzione, sfatiamo questo mito che i kg in più su una moto si sentano tutti, o che equivalgano a kg da sollevare da terra; se così fosse, sarebbe impossibile sollevare una K1300GT o peggio una K1200LT da terra, cosa che invece con un po' di tecnica riesce a fare anche una persona normale.
Claudio..., mica dicevo perchè volevo alzarla..., tu mi capisci...
Ti capisco, ma capisco meglio i numeri. ;)
gaetanocallista
07-10-2010, 13:01
Ma la retromarcia è presente oppure no? In caso contrario, pesi equilibrati o meno, farà sudare freddo (al primo falsopiano) a chiunque non sia alto almeno 180-85cm x 80-90kg!!! ......tranne i noti superman presenti nel forum.
Ti capisco, ma capisco meglio i numeri. ;)
Wotan se volevi stupirci con "effetti speciali"...complimenti...ci sei riuscito..(con i numeri intendo):lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
A dimenticavo...grazie per aver rimesso il tuo veccho Avatar...sai anch'io come Mary mi son trovato..diciamo un pò disorientato!!:!::!::!:
Ma la retromarcia è presente oppure no? In caso contrario, pesi equilibrati o meno, farà sudare freddo (al primo falsopiano) a chiunque non sia alto almeno 180-85cm x 80-90kg!!! ......tranne i noti superman presenti nel forum.
Non c'e' .... ma qua sono tutti superman o che usano la moto solo fuori citta' ...... :lol:
gaetanocallista:
no, non è presente..., stavo pensando proprio a te...
Ma la retromarcia è presente oppure no? In caso contrario, pesi equilibrati o meno, farà sudare freddo (al primo falsopiano) a chiunque non sia alto almeno 180-85cm x 80-90kg!!! ......tranne i noti superman presenti nel forum.
Io non sono Superman, non sono alto 185, però peso 85 kg. Tuttavia non trovo strategica la questione della retromarcia. Ho avuto 2 LT e due HD Road King anche 1800cc dal peso superiore ai 300 kg. Mentre sulla LT senza retro avrei avuto delle difficoltà, con le due HD anche a pieno carico e passeggero a bordo, non o mai rimpianto la retro. Ci ho fatto 70.000 km. Una volta l'ho sdraiata da ferma e rialzata da solo.
Ergo, a parte la indubbia comodità della retro, se non l'hanno messa (perchè NON c'è la retro sulla GTL, punto. Nemmeno come optional semmai fosse possibile) evidentemente hanno valutato che si sarebbe potuto agevolamente fare a meno. O forse dobbiamo assumere che le americane sino più "fluide" delle tedesche !;);)
Pier_il_polso
07-10-2010, 14:53
Attenzione, sfatiamo questo mito che i kg in più su una moto si sentano tutti....
Intanto complimenti per l'avatar ripristinato; è più consono :lol::lol::lol:
Sfatiamo anche il mito che moto che pesano meza tonnellata possano essere delle biciclette.
Non ho mai letto in vita mia una sola prova su una qualsivoglia rivista che dica "la moto è pesante ed i chili si sentono tutti"; leggo sempre la stessa storia "può sembrare pesante da ferma, ma appena in moto diventa maneggevolissima ecc ecc...".
Minchiate !!!
Ragionando in questo modo tutte le moto dovrebbero essere uguali dai 160 ai 500 kg; invece non è così.
Le moto leggere sono una cosa e quelle pesanti sono un altra ed a guidarle (anche ad avere la sensibilità di un elefante) ci si accorge subito della differenza (a meno che il pilota non abbia mai guidato una moto leggera e non abbia un termine di paragone).
Ci si accorge della differenza su una moto da 270 kg (come la mia RT) ad andare in giro con o senza borse (parleremo si e e no di 10 kg peraltro posizionati abbastanza in basso), figuriamoci se non si sente la differenza tra una RT 1200 ed una Goldwing dove la differenza di peso è di 200 kg.
Possiamo dire che un baricentro basso ed una distribuzione dei pesi ottimale possono tendere ad attenuare queste differenze, ma non più di tanto, sopratutto se vengono paragonate due moto moderne che beneficiano entrambe delle stesse attenzioni in fase di progettazione (baricentro basso, quote favorevoli, ecc); dire che una Goldwing a guidarla si guida come una RT significa dire che quelli della BMW sono dei somari che non riescono a valorizzare 200 kg di peso in meno o che quelli della Honda hanno scoperto qualcosa che a tutti gli altri è sconosciuta....
Ci sono senz'altro dei settori nei quali qualche kg in più viene tollerato meglio (settore touring) ed altri dove viene tollerato meno (ipersport), ma da qui a dire che il peso non sia rilevante ne corre....
Una moto che pesa 350 kg è una moto pesante, punto.
Se poi ci mettiamo anche la benza, e tutti i bagagli per un viaggio in due arriviamo a 400 kg; io su un peso del genere ci avrei lasciato la retromarcia ed il cavalletto idraulico perchè spostarla a marcia indietro o metterla sul cavalletto non sarà facilissimo....
jocanguro
07-10-2010, 15:05
Secondo me è inutile spaccare i 2 kg in piu o in meno.. è solo esercizio matematico...
tuttavia concordo che il continuo aumento dei pesi sia negativo !!!
la mia prima k pesava 240 poi 250 poi 270 la k1200rs ora 280 e passa la gt...
Dai , per quanto potete essere innamorati della nuova gt, non potete negare che il peso uguale alla attuale k1200gt o eventualmente 3 , 4 kg in piu sarebbe stato auspicabile..
non 30 kg in piu , questi li capisco sulla gtl ;
Sul fatto che le moto debbano essere ben bilanciate siamo daccordo, ma 300kg ben bilanciati sono peggio di 250kg ben bilanciati...
in pratica capisco sempre piu la k1600 gtl ma capisco sempre meno la 1600gt
sopratutto se poi scalzerà via la k1300gt (e appena finite le scorte di magazzini, verso metà 2011 , accadrà)
Per il mio toto-prezzi:
k1600gt 22.800
k1600gtl 25.500
PIU ACCESSORI !!!! (quindi tutti compreranno full-optional, andando a 25000 la gt e 27.900 la gtl )
il gt base a 20.300 non lo credo nemmeno se te la vendono senza ruote!!!:mad:
Una moto che pesa 350 kg è una moto pesante, punto.
Se poi ci mettiamo anche la benza, e tutti i bagagli per un viaggio in due arriviamo a 400 kg; io su un peso del genere ci avrei lasciato la retromarcia ed il cavalletto idraulico perchè spostarla a marcia indietro o metterla sul cavalletto non sarà facilissimo....
Ecco e' quello che dico pure Io , 350 Kg sono 350 Kg , arrivato a quel peso per la comodita' non sono i 10/15 Kg in piu' di una retro o di un cavalletto elettrico a fare la differenza , al limite li possono mettere a catalogo come accessori , cosi' i vari superman muscolo dotati possono evitare di comprarli e dimostrare quanto sono nerboruti e la gente mediamente dotata che a fine giornata lavorativa non va in palestra ma se ne va' a casa a cenare puo' spostare la moto senza rischiare uno strappo muscolare .
Intanto complimenti per l'avatar ripristinato; è più consono :lol::lol::lol:Grazie! :lol:
L'avatar l'avevo messo su per prendere in giro Alvit (il personaggio raffigurato è suo figlio) in una discussione dove Rasù per primo aveva adottato questo avatar.
Una moto che pesa 350 kg è una moto pesante, punto.Certo, condivido in pieno, se no non mi farei tutte queste pippe sul peso della KS, già eccessivo per i miei gusti attuali.
Tutto il ragionamento era conseguenza della frase di Mary sul sollevamento dei 35 chili, e il succo era che, di questi 35, nel peggiore dei casi sei tenuto a sollevarne una quindicina.
, a parte la indubbia comodità della retro, se non l'hanno messa (perchè NON c'è la retro sulla GTL, punto. Nemmeno come optional semmai fosse possibile) evidentemente hanno valutato che si sarebbe potuto agevolamente fare a meno. O forse dobbiamo assumere che le americane sino più "fluide" delle tedesche !;);)Esatto, centrato il punto.
X Sgomma:
...ma a me piace il K 1600, cosa hai capito...;), :
Tanto per chiarire e per amor di polemica (si perché si dice sempre che non si vuol far polemica, mica è vero che non si vuol fare, la si vuol fare eccome.. altrimenti come ci divertiamo!!:lol::lol::lol::lol:)
Guarda che se la K 6 ti piace, condividiamo un "sentimento":eek:, ma se non ti piace va benissimo lo stesso. :-o
Altrimenti, mi si lasci dire a titolo di esempio, ci si riduce come su quei forum dove all'uscita di un nuovo modello si formano sempre due schieramenti, il 1° che, perché innamorato della nuova moto o perché sta seriamente pensando di acquistarla, la difende a spada tratta negando diritto di cittadinanza anche alle critiche più obiettive:blob::D, ed un 2° schieramento costituito da quanti non intendono o come più spesso accade da quanti vorrebbero ma non possono acquistarla, i quali esprimono critiche non sempre obiettive e per lo più faziose se non palesemene infondate, pur di razionalizzare il no di una scelta che invece risale a motivazioni ben diverse!:(:mad:
Credo che non pochi tra di noi siano abbastanza appassionati ed esperti di moto nonchè sufficientemente inteligenti da astenersi da comportamenti come quelli stigmatizzati sopra, (che sia chiaro non ci appartengono) :(e da poter affrontare un confronto esponendo sensibilità ed opinioni diverse, basandosi, come è ovvio, ciascuno sulla propria esperienza!!
Insomma, comunicarmi che la K6 ti piace, credimi è superfluo, almeno per quanto mi riguarda e non toglie né aggiunge nulla alla validità del nostro confronto!:!::!:
(e adesso non venite a dirmi che sono stato polemico.:mad:..solo un pochino:-o)
...solamente che, potendo scegliere, prenderei qualcosa di più leggero ( sempre BMW però ! ).;):lol:
Condivisibile!
Nel merito di ciò che dici, sono concorde sul fatto che, se si deve scegliere una moto con cui fare un pò tutto, e magari abitando in città la si usa spesso per le vie cittadine, o piace un uso piuttosto sportivo, un'attenzione forte a peso e maneggevoleza apparrebbe razionale!..sono criteri cui anch'io in passato ho dato la priorità amando le moto sportive)
Per quanto mi riguarda ho preso un GS proprio per gli usi quotidiani o per le uscite di una giornata!
Tornando alla nuova K, Il mio interesse verso la K6, nasce dal desiderio di passare, se sarà possibile, nella prossima estate, le mie ferie girando l'Europa in moto. In questa ottica, e quì apro il vero confronto, ditemi voi che concorrenza c'è in alternativa alle nuove K6?
-la GW?...e chi la farebbe oggi considerando l'anzianità di progetto e sapendo che fra un anno ci dovrebbe essere il nuovo modello?
- la FJR?...quì si che si può dire che la moto è ormai datata e poco attuale!
-la GTR?.. forse!..ma la scartai per la qualità dei materiali e l'approssimazione (a mio giudizio) delle rifiniture già quando feci la Gt 1300!
La- HD EG?...meglio che non mi esprima..troppo lontana dalla mia concezione di dinamismo che deve avere una moto!
-La K 1300 GT?...si forse è l'unica cocorrente, ma io vengo proprio da li quindi non fa al mio caso.
-la RT?...forse..ma la lontananza in termini concettuali, prestazionali e meccanici rende tale confronto forse più teorico che pratico.
Direi che non vedo alternative!!
jocanguro
07-10-2010, 16:53
Sgomma:
per amor di polemica ?! ...
daccordo con te:
allora te appartieni di sicuro al primo schieramento
, il 1° che, perché innamorato della nuova moto o perché sta seriamente pensando di acquistarla, la difende a spada tratta
Io penso di essere nel secondo, ma penso di essere obiettivo e non "innamorato" , nulla di male certo ad essere innamoriati, ben venga e ti auguro di cuore tutta la felicità e soddisfazione con la nuova "piccolina" che presto ti arriverà ;) e non critico le tue scelte, ma sono obiettivo quando dico che 320kg sono 30 kg piu' delle nostre k1200 /1300 o che 25000 euri (o piu') sono un botto di soldi, preferisco spenderli in altro ....
ma chiunque di noi sceglie cose diverse (sigarette ? donne ? auto ? btp? harley?) giusto ?
Sgomma:
per amor di polemica ?! ...
daccordo con te:
allora te appartieni di sicuro al primo schieramento
Me l'aspettavo (anche se ho precisato che noi non eravano compresi!!:-o)ma in fondo me la sono cercata!!:lol::lol:
.... ma sono obiettivo quando dico che 320kg sono 30 kg piu' delle nostre k1200 /1300 o che 25000 euri (o piu') sono un botto di soldi, preferisco spenderli in altro ....
ma chiunque di noi sceglie cose diverse (sigarette ? donne ? auto ? btp? harley?) giusto ?
Bhè ..Joc..se rileggi i post precedenti vedrai che io stesso ho messo in evidenza un maggior peso stimato in 34 kg della K6 rispetto alla GT 1300..credo nessuno lo abbia negato ..no?
Quanto ai soldi..bhe ovviamente ognuno li spende come preferisce, non c'è nessun obbligo per nessuno no?
ad ogni modo per la K6, aspettiamo di conoscere i prezzi prima di fasciarci la testa..e se costasse davvero diciamo 1000 euro in più del GT 1300? diciamo a partire da 20.000 euro?....:confused::arrow:;):-p:!::!:
Di sicuro se ne troverebbero già alcune a luglio 2011, senza tanti optional, magari sui 16.000 euro!!
Joc..per quanto riguarda la tua proposta di cambio moto..io la mia la dò indietro al conce quindi non sono interessato direttamente..tuttavia se ti può far comodo puoi sempre, provare una volta che ho data indietro la mia, a contattare il mio conce per trattare riservatamente il tuo scambio. Quello che posso dirti è che la mia è perfetta, non ha un graffio ed è tagliandata e sapresti da dove viene!!. Sarei contento la prendesse qualcuno in grado di apprezzarla per quello che è e per come è stata tenuta!!
polifemo
07-10-2010, 17:18
più che sicuro!!
nessuna moto piace a tutti, poche piacciono a molti!!
I giapp. hanno chiuso da un anno i reparti di produzione in Ohio perchè nei magazzini avevano un surplus di moto prodotte sufficienti a coprire le vendite del triennio 2009-2011!! Non credo che la nuova K rimarrà ad ammuffire invenduta nei magazzini di stoccaggio!! Se poi i giap sono contenti per questo...beati loro!!
Chi ha una LT deciderà cosa fare secondo preferenze. Ma casa Honda ha già rilasciato un comunicato specificando che la GW che verrà prodotta in Giappone a partire da fine 2011, non sarà una moto completamente nuova, in quanto utilizzerà motore e telaio già esistenti, sarà rinnovata esteticamente!
Può darsi anche che tale dichiarazione sia stata motivata dal timore di non riuscire a vendere i fondi di magazzino!!:!:
A causa dell'età avanzata ho perso-fra le altre cose, ahimé-la vena polemica che mi avrebbe spinto in altri tempi a duellare affettuosamente con gli amici che partecipano a questa animata discussione.
A scanso di equivoci faccio presente che ho avuto moto BMW per almeno 25 anni, dal GS 80 PD all'attuale K 1300GT acquistata a maggio dello scorso anno, con la quale ho percorso 25000 km; ho anche un R 1150RT ed un R 1200S.
Non mi sento un detrattore della Casa bavarese, certamente non sono entusiasta del fatto che un Costruttore possa adottare una politica commerciale atta a sputtanare il modello più costoso e prestigioso del suo listino, dopo solo un anno e mezzo dal suo lancio (K1300). Questo comportamento mi lascia sconcertato e dovrebbe indurre a qualche riflessione gli "scimmiati" di turno: oggi restano col fiammifero acceso in mano i possessori dei K (in particolare quelli che pensano di cambiare moto), domani chissà? Non vorrei che fra 12/18 mesi, per correggere qualche difetto di gioventù (molto frequenti i questi ultimi anni) e per adeguarsi a qualche nuovo trend del mercato la storia possa ripetersi.
Certamente siamo tutti abbastanza adulti e saggi per poter sbagliare da soli.
Per quanto attiene al discorso GoldWing, sento il bisogno impellente di fare qualche piccola ma doverosa precisazione:
-il GW, come la maggior parte delle grosse HD, è un mondo a sé stante, una filosofia, una scelta, un punto di arrivo o meglio di "non ritorno" o se volete, un male inguaribile. La K6 non vuole essere e non è un prodotto del genere.
Per capire questo fenomeno bisogna considerare la moto non tanto come un mezzo meccanico più o meno perfetto e tecnologicamente all'avanguardia, ma come un oggetto trascendente la propria natura meccanica.
Noi, che siamo attratti dalle delizie dell'elettronica, dal fascino del motore plurifrazionato, dalle luci adattative, verosimilmente, non apparteniamo a questa categoria di anacronistici centauri.
-Per quanto attiene ai fondi di magazzino della Honda, sono certo che le notizie corrispondano a verità, ma per amore del vero, chiedo a tutti quelli che sono ben informati: conoscete qualche Wingers che sia passato dalla nostra parte?
Sto cercando una GW (o una HD) di seconda mano ma presso la rete delle Concessionarie BMW non ne ho trovate. Piuttosto nei grossi centri GW del Nord hanno un discreto numero di Bavaresi lasciate li dagli ex proprietari................
-Che la nuova GW non si discosterà troppo dal modello attuale, fa onore al Marketing nipponico, se non altro conferma la bontà del progetto iniziale e risparmia un bagno di sangue alla clientela della loro ammiraglia.
Mestamente vostro, Lucio.
P.S. Non prendetemi troppo sul serio. Quasi sicuramente, per motivi che ancora non posso rivelare, prima o poi avrò un GTL (BMW s'intende).:mad::mad::mad:
A causa dell'età avanzata ho perso-fra le altre cose, ahimé-la vena polemica che mi avrebbe spinto in altri tempi a duellare affettuosamente con gli amici che partecipano a questa animata discussione.
....:
Ciao Poli sei in ottima forma invece!! altro che età avanzata!!..nessuno può osare "duellare" contro il tuo stile austero ed elegante!!:D:D
Quello che dici è sentito e condiviso almeno da me...
Ne parlai in termini simili tempo fa (vedi il mio post 121 pag 5 di questo 3d:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=281053&page=5)
esprimendo il mio disappunto difronte ad un'aventuale uscita di listino della K 1300 GT.
E malgrado tutto, credo ancora sarebbe un errore per BMW fare ora una cosa del genere!!.aspetterei almeno un paio d'anni.
Quanto alla domanda se conosciamo qualcuno passato dalla GW alla "nostra parte"? non saprei, ma son convinto che diversi wingers ora, vedendo la GTL ed ancor più dopo averla provata, valuteranno la cosa!!
.....
P.S. ... Quasi sicuramente, per motivi che ancora non posso rivelare, prima o poi avrò un GTL (BMW s'intende).:mad::mad::mad:
Per quel che ti ho conosciuto, Non ne ho mai dubitato..:D:D:!::!::arrow::arrow:
ennebigi
07-10-2010, 18:09
Scusate, a proposito di kg, oggi mentre ero in moto (1150 RT) incontro un collega che oltre a spararmi un pò delle solite cazz@te mi dice : Ma questa moto è troppo grossa !!!
Io ho risposto: E che problema c'è, basta che non te la compri !!!
ennebigi
07-10-2010, 18:17
Si ridiamo che è meglio.................aspetta un pò che trovo un fazzolettino...........a ecco, sto sbavando per la K1600 GT.........:mad::mad:
ennebigi
07-10-2010, 18:19
Ma............. è scomparso un post..............
Pier_il_polso
07-10-2010, 19:09
evidentemente hanno valutato che si sarebbe potuto agevolamente fare a meno. O forse dobbiamo assumere che le americane sino più "fluide" delle tedesche !;);)
Se assumiamo per esatto il ragionamento "se lo hanno fatto così vuol dire che va bene" non ci possiamo spiegare perchè la LT fino al 2005 non aveva il cavalletto idraulico e dal 2006 in poi invece si.
Siccome la moto è la stessa possiamo solo desumere che fino al 2005 non era necessaria perchè l'avevano acquistata solo persone molto forti, mentre dal 2006 hanno previsto che gli acquirenti sarebbero stati dei pappamolla....
Sgomma:
...ditemi voi che concorrenza c'è in alternativa alle nuove K6?
-la RT?...forse..
Potrebbe essere una scelta, certo è BMW e in quanto a " viaggiatrice " penso sia un miglior compromesso, non trascurando neanche il prezzo!;):lol::lol:
...Guarda che se la K 6 ti piace, condividiamo un "sentimento", ma se non ti piace va benissimo lo stesso.
Non l'ho detto per compiacerti, mi piace sul serio.;)
Insomma ...volevo solo dire che, se avessero contenuto il peso in pochissimi Kg., l'avrei preferita e, se avesse avuto lo stesso peso de GT, era molto meglio.
Quì, invece di alleggerire, le moto si appesantiscono sempre più, hanno più cilindri e più cavalli..., passi per i Cv ed i cilindri ( meraviglioso 6! )...:confused:
Piero:
Non ho mai letto in vita mia una sola prova su una qualsivoglia rivista che dica "la moto è pesante ed i chili si sentono tutti"; leggo sempre la stessa storia "può sembrare pesante da ferma, ma appena in moto diventa maneggevolissima ecc ecc...".
Minchiate !!!
Ragionando in questo modo tutte le moto dovrebbero essere uguali dai 160 ai 500 kg; invece non è così.
Non fa una piega.;)
N.B. Si fa sempre per parlare ...;):lol:
Pier_il_polso
07-10-2010, 20:03
Insomma ...volevo solo dire che, se avessero contenuto il peso in pochissimi Kg., l'avrei preferita e, se avesse avuto lo stezzo peso de GT era molto meglio.
Ecco, è quello che dico io.
La K 1600 GT/GTL mi piace davvero molto e ci sono buone possibilità in un futuro non troppo remoto che ne entri una nel mio garage, ma avrei preferito (e forse il mio garage avrebbe atteso meno) che fosse una decina di kg più leggera dell'attuale GT 1300 (22 kg di dieta considerando il motore che pesa 12 kg in più).
Sono sicuro che si sarebbe potuto fare (visto che la suzuki ne ha tolti 9 alla sua gsx 600 che ne pesa 180 e che era già al limite con il peso) !!!
Se proprio non ce la fanno a farla più leggera, allora che ne rendano comodo l'uso, con cavalletto idraulico e retro....
...........
Tornando alla nuova K, Il mio interesse verso la K6, nasce dal desiderio di passare, se sarà possibile, nella prossima estate, le mie ferie girando l'Europa in moto..........
Ti conviene prenderla a nolo;)
Ti conviene prenderla a nolo;)
OK ..facciamo un pò di psicanalisi...:lol:
Chissà..magari sul piano razionale potresti anche avere ragione..ma su quello emotivo questa ipotesi del nolo non passa...
Posso prendere un'auto a nolo..ma una moto è più difficile a meno che non sia solo per qualche ora!
Con la mia moto ho un rapporto..."quasi psicologico...spirituale"!!
si insomma se tornassi da un bel giro di alcuni giorni in Europa e dovessi restiture la moto che mi ha emozionato, poi mi mancherebbe. A cosa dedicherei i miei sguardi e le mie attenzioni quando sono in garage??
No no...la moto deve essere mia!!
insomma anche la donna si potrebbe prendere a "nolo" ma non è la stessa cosa no??:lol::lol:
.....avrei preferito ... che fosse una decina di kg più leggera dell'attuale GT 1300 ..
Sono sicuro che si sarebbe potuto fare ..
Se proprio non ce la fanno a farla più leggera, allora che ne rendano comodo l'uso, con cavalletto idraulico e retro....
Bhe...Pier chi non avrebbe battuto le mani a BMW se la 6 cil. avesse mostrato un peso, non dico inferiore, ma anche solo uguale al GT 1300 ??
..sarebbe comunque stato un grande risultato!!:!::!:
Si sarebbe potuto fare?...tenderei a pensare che teoricamente sarebbe stato possibile, probabilmenete a costo di ridurre l'equipaggiamento o utilizzando in maggior misura materiali e leghe pregiate ma anche molto costose, o magari alleggerendo alcune componenti a scapito della sicurezza, cosa che si è verificata non raramente con le giap degli ultimi anni!
Insomma ti do ragione ma sono convinto che le scelte fatte in sede progettuale, che per carità possono risultare opinabili, siano tuttavia state ben ponderate ed è facile immaginare come i progettisti si siano trovati a fare la quadratura del cerchio tra
- il marketing che chiedeva una moto leggera per aumentare la competitività rispetto ai prodotti concorrenti
- la direzione commerciale che avrà chiesto la più ampia dotazione di accessori per rispondere alle varie richieste dei clienti ed aumentare le probabilità di vendita (a proposito può darsi che non abbiano discusso a sufficienza per veder passare la richiesta del cavalletto elettrico!:lol:)
- La direzione generale che con un occhio al conto economico di prodotto, avrà certamente posto dei paletti sul tetto di spesa per la realizzazione del prodotto finito al fine di mantenere la redditività voluta
- il tutto tenendo conto delle risultanze emerse dalle indagini di mercato europee ed americane che non infrequentemente evidenziano desideri contrastanti...
Insomma non credo si sia lontano dal vero se supponiamo che le scelte fatte non siano state facili e rappresentino comunque la soluzione migliore ritenuta possibile al momento.
Tuttavia..e mi si consenta la precisazione che ritengo degna di nota, rimane il fatto che la K6 pur non essendo dello stesso peso della GT 1300, rappresenta oggi un riferimento , nessun'altra moto infatti vanta 160 cv a soli 7500 giri e contemporaneamente 125NM di coppia (superiori a quella della RR) a soli 1.500 giri ! per non citare di nuovo i 175 nm a 5250 giri.
Quando un'altra moto avrà le stesse credenziali e peserà meno, allora le cose saranno diverse e la critica sul peso risulterà inevitabile!;)-
Dopo aver letto quasi tutti i post devo confermare la bontà di questo forum,dove la maggior parte degli interventi aggiunge qualcosa di nuovo ed interessante e comunque ti aiuta a farti un'idea.
Tirando le prime conclusioni,ovviamente per quelle definitive c'è tempo in quanto l'aspetto meccanico il prezzo l'affidabilità sono variabili imprescindibili per effettuare una scelta,ho notato che l'aspetto estetico è risultato gradevole a tutti,la moto in effetti è veramente bella ha l'aria di essere comoda e l'appunto principale emerso finora riguarda il peso importante.
Secondo me sarà una moto che avrà successo al di là di qualche problema di gioventù perchè la linea è accattivante ed il contenuto tecnologico è notevole e nel suo segmento è innovativa e questo cocktail alla fine risulterà vincente.
Onestamente, senza vena di polemica, la linea a me non piace. Magari dal vivo cambia, ma quel muso proprio non mi piace. I fari anteriori non mi ispirano proprio, preferisco il 1300.
Motore non è di sicuro, altrimenti fischierebbe anche in folle dando gas, cosa che non fa, almeno sul K1200-1300.
Wotan...è quì il punto.
Se ascolti bene il filmato fin dall'inizio
(ripropongo il link:https://www.press.bmwgroup.com/pressclub/p/pcgl/tvFootageDetail.html?docNo=PF0002989 )
Ti accorgerai che il sibilo che fa sembrare il rombo del K6 simile ad una turbina a reazione, varia al minimo variare del gas, aumenta quando viene dato gas e si riduce se si leva il gas, varia anche con la cambiata, si riduce quando s'innesta il rapporto superiore ed aumenta in scalata con l'innesto del rapporto inferiore. Ciò lascerebbe supporre che è correlato ai giri del motore. Quindi mi sentirei di dire che quel fischio, che in misura molto inefriore si sente anche sul K-Gt 1300 (presumo come sugli altri K) sia proveniente dalla distribuzione del motore!
motopercaso
07-10-2010, 21:46
Ammetto che per un po' la scimmia l' ho avuta, ma pesa troppo e costa troppo ... Aspetto la futura RT ... Ciao a tutti
mah...
sono un po' confuso da chi immagina una 1600 - 6 cilindri per andarci in ufficio la mattina in mezzo al traffico, e si stupisce perchè pensa che questa nuova BMW sarà pesante e non sarà adatta a farlo
credo semplicemente che farà tutto quello che faceva la LT
chi andava in ufficio in LT ci andrà in GTL, forse anche meglio, perchè rispetto alla LT l'hanno alleggerita
e credo che hanno aumentato la cilindrata, calandone il peso, facendo un salto generazionale
se si pensa che con le altre moto sia tutto più facile ricordo che
K1200LT peso a secco 379 kg
K1200GT peso a secco 287
GTR1400 peso a secco 296
FJR1300 peso a secco 285
PanEuro peso a secco oltre 300 kg
a mio avviso con nessuna di queste viene così comodo manovrare tra i paletti, parcheggiare in mezzo agli scooter degli universitari, entrare in garage passando tra auto e bici
e non vedo perchè pretenderlo dalla nuova GT1600, scandalizzandosi perchè BMW non ci ha pensato, con tutto quello che costa
è come scandalizzarsi perchè su di una MV F4 1000 RR312 da ben 21000 euro, dico 21000 euro, non ci hanno messo le manopole riscaldate
e poi magari accorgersi pure che, ad andarci per città in ufficio tutti i giorni, con la F4, peserà pure meno di 200 kg, ma fa venir voglia di qualcos'altro
LA nuova 6 cilindri costerà parecchio, ma non significa che deve essere il meglio nel fare tutto.
Manca la retro? Fino ad ora l'avevano solo due moto, e sono tante quelle che passano i 300 kg, sono tante ed anche costose.
Magari è un plus che avranno valutato di inserire dal MY 2012... ahahahah in puro nuovo corso !! ahahahah
Onestamente, senza vena di polemica, la linea a me non piace. Magari dal vivo cambia, ma quel muso proprio non mi piace. I fari anteriori non mi ispirano proprio, preferisco il 1300.
Quello che dici io lo riscontro quando guardo il muso del GT rosso, mentre sparisce ogni titubanza se guardo il muso del GTL silver (non in bleu) o del GT bianco!
mah...
sono un po' confuso da chi immagina una 1600 - 6 cilindri per andarci in ufficio la mattina in mezzo al traffico, e si stupisce perchè pensa che questa nuova BMW sarà pesante e non sarà adatta a farlo......
Manca la retro? Fino ad ora l'avevano solo due moto, e sono tante quelle che passano i 300 kg, sono tante ed anche costose.
...non so quando, ma secondo me prima di quanto tu stesso sia disposto ad ammettere, viaggerai su GTL...questo è certo!!:D:D:D:lol:
sgomma, aspetto che esca la MY2012 con la retro
e di trovarla usata a metà del valore, confidando nella solita scandalosa svalutazione...
quindi ne parliamo intorno al 2014,
vedrai che con 13 max 14000 euro mi porto a casa una GTL con la retro ahahah
PHARMABIKE
07-10-2010, 22:21
sgomma, aspetto che esca la MY2012 con la retro
e di trovarla usata a metà del valore, confidando nella solita scandalosa svalutazione...
quindi ne parliamo intorno al 2014,
vedrai che con 13 max 14000 euro mi porto a casa una GTL con la retro ahahah
Tag ti quoto , per me tu hai capito tutto.....
Pier_il_polso
07-10-2010, 22:39
Bhe...Pier chi non avrebbe battuto le mani a BMW se la 6 cil. avesse mostrato un peso, non dico inferiore, ma anche solo uguale al GT 1300 ?......
Forse tutto sommato hai ragione...;)
Pier_il_polso
07-10-2010, 22:50
mah...
sono un po' confuso da chi immagina una 1600 - 6 cilindri per andarci in ufficio la mattina in mezzo al traffico, e si stupisce perchè pensa che questa nuova BMW sarà pesante e non sarà adatta a farlo
credo semplicemente che farà tutto quello che faceva la LT
chi andava in ufficio in LT ci andrà in GTL, forse anche meglio, perchè rispetto alla LT l'hanno alleggerita....
Ehm no Dag non è così.
Non si parlava tanto della gtl quanto della gt; il modello precedente pesava oltre 30 kg in meno e non è normale perché la differenza di peso del motore è di 12 kg. Forse potevano non dico alleggerirla, ma almeno mantenere il peso....
Riguardo alla GTL va tutto sommato bene, ma una retro non avrebbe guastato; chiedere la retro ed il cavalletto elettrico su una touring che a pieno carico pesa 400 kg non è come pretendere le manopole riscattabili su una F4 ;)
il modello precedente pesava oltre 30 kg in meno e non è normale perché la differenza di peso del motore è di 12 kg.Ma davvero credete che la K1600GT sostituisca la K1300GT? Io non ne sono tanto convinto, e se proprio accadrà, sarà perché i clienti della 1300 avranno ritenuto che il divario di peso non è poi così evidente.
La K1200-1300GT è un progetto ormai ammortizzato, ogni esemplare venduto è guadagno puro, per cui credo che finché ne venderanno anche pochissime, la terranno in listino.
pancomau
08-10-2010, 00:23
Lo ametto.. sono io quello "incontentabile" che "pretende" di usarla in città tutti i giorni (la GTL) ;)
In realtà io non "pretendo" nulla... ma mi riservo solo il diritto alle mie opinioni ed alla scelta se acquistarla o meno. Tutti i miei (e suppongo anche i vostri) commenti che ne evidenziano gli aspetti negativi sono speranza deluse o suggerimenti per il futuro.
E faccio notare che ho anche espresso un sacco di commenti positivi... ma su quelli non è divertente discutere ;)
Come ho spiegato in alcuni post precedenti, ognuno ha le sue priorità, e le mie sono quelle di una persona che non trova giustificato (economicamente) avere più di una moto, e che visto il tipo di utilizzo aveva già scelto di NON prendere una LT. Per cui se la GTL fa "esattamente" quello che faceva la LT probabilmente non la comprerò.
Per amor di precisione comunque c'è già una cosa che fa meglio della LT (per i miei fini), ovvero ha le valigie laterali smontabili e quindi un ingombro laterale "nuda" parecchio inferiore.
x Sgomma:
Concordo in pieno con la tua analisi sulle motivazioni che hanno portato la BMW a fare ciò che fa... ma mi permetto di fare una precisazione che non è solo formale:
La frase
"Insomma non credo si sia lontano dal vero se supponiamo che le scelte fatte non siano state facili e rappresentino comunque la soluzione migliore ritenuta possibile al momento."
..proprio per quanto da te stesso espresso, andrebbe scritta
"Insomma non credo si sia lontano dal vero se supponiamo che le scelte fatte non siano state facili e rappresentino comunque la soluzione più redditizzia ritenuta possibile al momento."
Per concludere con le facezie... le "donne" a noleggio sono un business chiamato "il mestiere più antico del mondo"... quindi non è proprio una cosa "di nicchia". Se si guardano i numeri si stimano (per difetto) circa 2 milioni di noleggi al giorno in Italia... e siccome nessuno di noi, dei nostri parenti, dei nostri amici e amici di amici ci va mai... evidentemente ci sono una manciata di scalmanati che noleggiano 10 o 100 volte al giorno :lol::lol::lol:
.... e poi... visto che nessuno di noi le "possiede"... la fattispecie del rapporto potrebbe al massimo inquadrarsi in un noleggio a lungo termine (ovviamente reciproco).
Ma davvero credete che la K1600GT sostituisca la K1300GT? ... per cui credo che finché ne venderanno anche pochissime, la terranno in listino.
Io mi auguro che tu abbia ragione.
Secondo me, e non voglio fare il gufo, la 1300 ha fatto la fine della GW in USA. Ne hanno prodotte un tot special edition e, finite quelle, chiuso il modello. Quindi dipende da quanto tempo ci mettono a vendere il magazzino. Oggi, secondo le mie ipotesi, la 1300 GT NON è GIA' più in produzione :mad:.
Lo spazio in linea lasciato libero lo occuperà il 1600. La stessa fine la farà la S e la R non necessariamente tutti e due 1600 perchè, visto il successo, vorranno diversificare anche la gamma del 1000. Così come vedremo a breve, un annetto ancora o poco più, uno scuterone tipo T/max.
:confused::confused:Adesso spengo la sfera di cristallo e .. vado a dormire. Sogni d'oro !!!!;););)
pancomau
08-10-2010, 00:54
Cambiando argomento... ho notato una cosa che mi lascia perplesso, ovvero la potenza dell'alternatore:
K1600 580W
K1300GT 945W
K1200LT 840W
spero sia un errore di "stumpa".
Capisco che tra led e xenon ci sia una diminuzione di richiesta di corrente, ma con tutte le centraline elettroniche, radio, navigatore, blutoth, mp3, riscaldamento selle e schienalini ecc...ecc....
La stessa fine la farà la S e la R non necessariamente tutti e due 1600 perchè, visto il successo, vorranno diversificare anche la gamma del 1000.
Un 6 cilindri 1600 su una sport tourer o su un naked, possedute perlopiù da 25/35enni non lo vedo una grande idea. Peraltro il mercato automobilistico è ormai orientato al downsizing spinto e non vedo perchè non dovrebbe essere lo stesso per le moto nei prossimi anni.
Facile piuttosto che il 1000 della SRR finisca sulle prossime sportourer/naked.
In ogni caso lo stile della GT e GTL mantiene il family feeling della KS che ormai è un modello maturo in un mercato saturo. Spero che questo ne allunghi la vita come anello di congiuzione tra RR e GT.
Infine una piccola nota: appoggio chi ritiene che Honda abbia avuto più coraggio di rompere i canoni con la VFR (a prescindere che il risultato finale possa piacere o meno) e son curioso divedere la prossima GW ...
ho notato una cosa che mi lascia perplesso, ovvero la potenza dell'alternatore:
K1600 580W
Anche a me il dato ha colpito.
Cambiando argomento... ho notato una cosa che mi lascia perplesso, ovvero la potenza dell'alternatore:
K1600 580W
K1300GT 945W
K1200LT 840W
spero sia un errore di "stumpa".
Capisco che tra led e xenon ci sia una diminuzione di richiesta di corrente, ma con tutte le centraline elettroniche, radio, navigatore, blutoth, mp3, riscaldamento selle e schienalini ecc...ecc....
Questo aspetto è quello che mi ha lasciato più perplesso quando lessi la scheda tecnica del nuovo K!!
Quando presi la GT 1300, dissi: Finalmente un generatore di wattaggio adeguato. Nel libretto d'istruzioni si diceva anche che (più che gli ottimi fari del GT 1300) erano proprio il riscaldamento manopole e sella che determinava un forte assorbimento, tanto da sconsigliare l'utilizo di suddetto riscaldamento per lungo periodo in posizione 2, cioè alla massima potenza, onde evitare di scaricare la batteria.
Francamente ci ho viaggiato anche con nebbia fitta con temperatura esterna di -3° C, il freddo con la nebbia è terrificante, e tenendo il riscaldamento sella al massimo e quello manopole in prima posizione, non ho avuto col GT 1300 alcun tipo di problema, neanche sulle lunghe distanze.
Con un generatore sul K6 che è quasi la metà del GT 1300, viene + di qualche dubbio!!....
Vorrei chiedere il vostro parere..
Indipendentemente da tutte le altre considerazioni, la domanda è:
Se decideste di prendere un K 6, quale scegliereste tra queste 5 proposte?
posterò 5 foto, forse non le più belle, ma che avendo la stessa inquadratura e prospettiva consentono un più agevole confronto.
Attenzione perché alcune sembrano uguali ma non lo sono!!
Vi chedo gentilmente la vostra preferenza, indicando il n. di foto, grazie.
FOTO n. 1:
http://img32.imageshack.us/img32/6168/32535224.jpg
FOTO n. 2:
http://img809.imageshack.us/img809/4723/96762501.jpg
FOTO n. 3:
http://img219.imageshack.us/img219/8765/10xmb.jpg
FOTO n. 4:
http://img412.imageshack.us/img412/5189/11xc.jpg
FOTO n. 5:
http://img546.imageshack.us/img546/1848/123x.jpg
ZioTitta
08-10-2010, 07:18
La n. 4 : e' simile alla mia RT, cosi' la fidanzata non si accorge che ho cambiato moto.
Sgomma:
No no...la moto deve essere mia!!
Ti capisco benissimo, anche io sono così!
Sgomma:
Quindi mi sentirei di dire che quel fischio, che in misura molto inefriore si sente anche sul K-Gt 1300 (presumo come sugli altri K) sia proveniente dalla distribuzione del motore
Penso anche io...
mimmotal
08-10-2010, 08:42
x Sgomma
La n°2
ma anche la 1 non mi dispiace
Lamps
Viaggiando da solo...la n° 2, senza dubbio.
Non avevo mai notato i faretti supplementari bassi ( n°5 ).
P.S. perchè avranno chiuso il " buco " del cardano...?
Personalmente non credo sia una cosa molto azzeccata usare moto come la GT ( o anche la S ) in città, per andare a lavoro, non la ritengo una cosa molto pratica, a meno chè non si debbano percorrere svariati km per farlo.
Cittadine come la mia si attraversano in pochi minuti con un cinquantino...
Altro discorso, ivece, è l'utilizzo in una città come Milano o Roma, a patto di rimanere fuori dal traffico.
A prescindere dall'impegno, non solo fisico ma anche psicologico per l'attenzione a non rovinarla nel traffico e per l'eventuale posteggio " selvaggio e non custodito, penso che la praticità sia a favore di uno scooter e riservare, invece, l'uso delle moto pesanti , a più larghi spazi.
Secondo me...
ZioTitta
08-10-2010, 10:05
Dipende : per quanto mi riguarda, uso la moto tutti i giorni per lavoro. Faccio numerosi brevi spostamenti in centro, ma anche trasferimenti di media distanza nell'area suburbana.
Potrei sicuramente tenere la Mukka a casa e girare con un Kymco, tuttavia ritengo che gia' lavorare sia fastidioso; se poi devo pensare di essere in giro con un tegame mentre a casa ho la moto che mi aspetta, mi stresserei ulteriormente. Invece, girando in moto, ho almeno un minimo di consolazione alle mie fatiche...
...certamente è più appagante...;):lol:, ma meno pratica.:confused:
rickyricky
08-10-2010, 10:53
Sgomma, io prenderei la prima o la seconda proposta e poi andrei da un amico carrozziere a trasformala .....buckingham blue
;-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
P.S. Alternative???? Per peso e prezzo direi un bel cabrio......
rickyricky
08-10-2010, 11:02
SL, forse mi sono spiegato male.....
Io ora vivo in collina ed una Ferrari (io non le amo, preferirei una Aston) anche avendo i soldi da buttare non saprei che farmene. Non avrebbe molto senso, questo intendo. Mentre una bella Range Vogue 4.4.....:eek::eek::eek::eek::eek In Germania è pieno di Cabriolet, più di quanti ne possiate immaginare. Uno può fare come vuole, ovvio, ma una decappottabile in un paese dove il sole lo si vede poco trovo non sia da furbi.....tutto lì:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol::lol:
Se vendessi la GT (non potendo nemmeno più fare viaggi), ora prenderei una motard.....spero di essermi spiegato....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol:
rikyriky:
...evvai con l'Aston!!!
Ottima scelta.
Potrei sicuramente tenere la Mukka a casa e girare con un Kymco, tuttavia ritengo che gia' lavorare sia fastidioso; se poi devo pensare di essere in giro con un tegame mentre a casa ho la moto che mi aspetta, mi stresserei ulteriormente. Invece, girando in moto, ho almeno un minimo di consolazione alle mie fatiche...Condivido in pieno. Senza contare che l'uso quotidiano della moto nel traffico è una bella palestra.
pancomau
08-10-2010, 11:56
se poi devo pensare di essere in giro con un tegame mentre a casa ho la moto che mi aspetta...
Quoto al 100%
E immagino che essendo tu di Genova (non credo che giri solo sulla sopraelevata a 60 all'ora ;) ) abbia ben presente quanto e come il fattore peso per manovre da fermo (o quasi) possa incidere sull'uso quotidiano.
X Sgomma:
La 3 con qualche accessorio della 5 (solo 1 in realtà... il paracolpi) La 5 non è altro che la 3 con borsa serbatoio, paracolpi, faretti e scarico Akrapovic.
Secondo me la GTL con l'Akrapovic non ci azzecca per niente
Inoltre (ma credo sia un'altro errore di stampa) sembrerebbe che la foto 5 non tenga conto che nella lista degli accessori si legge:
Programma portabagagli.
Topcase nella tinta della moto, 49 l (K 1600 GT).
Protezione per le valigie, 4 elementi.
Borse interne per valigie e topcase.
Scomparto per topcase.
Borsa serbatoio impermeabile (K 1600 GT).
Sembra quindi che la borsa serbatoio sia solo per la GT.
L'univo motivo "logico" che mi viene in mente è che con un serbatoio così alto ed una sella bassa finisci per non vedere una cippa della strumentazione.
...anzi... ce n'è un altro... potrebbe interferire con il manubrio più arretrato.
pancomau
08-10-2010, 12:17
Personalmente non credo sia una cosa molto azzeccata usare moto come la GT ( o anche la S ) in città, per andare a lavoro, non la ritengo una cosa molto pratica, a meno chè non si debbano percorrere svariati km per farlo. dal traffico.
Come si è già capito....non concordo;)
..e vorrei aggiungere una motivazione in più (a cui avevo già accennato):
Il fattore sicurezza
Sicuramente Wotan che ha fatto un ampio studio sulle casistiche degli incidenti avrà dei numeri di dettaglio, ma mi risulta che in % ci siano molti più piccoli (non sempre piccoli per le conseguenze) incidenti che avvengono nell'area urbana rispetto all'uso extraurbano.
Certamente non è solo una questione di moto, ma molto dipende dal conducente; però aver a disposizione freni e stabilità di un Gt (o GS o RT o GTL o simili) con abs e quant'altro.... aiuta.
Anche senza "scendere" a livello scooter, posso portare un esempio:
Proprio pochi giorni fa un mio carissimo amico si è fatto una scivolata con un transalp per aver bloccato la ruota anteriore (fortunatamente i danni personali non sono stati tragici, ma comunque ora ha un tutore alla clavicola per un mese). Sicuramente una maggiore perizia da parte sua avrebbe evitato la collisione (vedi Wotan che non parlo di incidente ;)) e l'infortunio; Ma ora sta pensando seriamente (e non posso dargli torto) a prendersi una moto con abs.
Parlando di scooter invece la mia compagna con un SH150 si è trovata a non riuscire ad evitare un microtamponamento con caduta, molto probabilmente per i freni non eccezionali che tale scooter ha (è una opinione diffusa e forse l'unica pecca si questo fantastico scooter).
A me personalmente l'abs è intervenuto un pò di volte, e tutte a velocità da traffico cittadino e manto stradale bagnato.
Quindi se posso scegliere...
pancomau
08-10-2010, 12:20
Condivido in pieno. Senza contare che l'uso quotidiano della moto nel traffico è una bella palestra.
Anche qui sono totalmente d'accordo. In effeti non l'avevo considerato ma pensandoci e guardando "criticamente" alle mie esperienze di guida posso solo che confermare che senza un uso continuo sarei certamente un peggior conducente.
jocanguro
08-10-2010, 12:31
ragionamento "se lo hanno fatto così vuol dire che va bene"
Dissento in pieno, allora la bmw dagli anni 30 avrebbe dovuto produrre la r32 e non niente di nuovo ??!!!:mad:
Tutto è migliorabile, anche le k1600 !!!:lol:
Per la scelta dei modelli.... non saprei... io andrei sui gt (ovviamente blu !):lol:
PER L'alternatore:
Azzardo una ipotesi (avendo spesso a che fare con elettricità e elettronica;) :
Poichè il regime di rotazione massima del motore del k1600 è sensibilmente piu basso (2000 3000 giri??) delle nostre k1200 1300, sicuramente la connessione dell'alternatore non è demoltiplicata, mi spiego meglio: ormai tutti gli alternatori delle nostre moto sono come progettazione (se non pure come produzione) di tipo automobilistico, quindi funzionano in un range di giri dai 1000 ai circa 7000, ed esprimono la loro massima potenza al massimo regime di giri tollerato; se ne installiamo uno sulle moto che arrivano a 10000 11000 giri (come le nostre k1200 1300) ci sarà di sicuro una coppia di ingranaggi che ridurrà di circa un terzo la velocità di rotazione dell'alternatore, con il grosso svantaggio che quando il motore lavora al minimo o quando giriamo in città a bassi regimi (2000 3000 e non piu) l'alternatore in realta' produrrà ben pochi watt (butto li un 100 , 150 ) anche se è progettato per darne 800 , 900 al massimo.
Viceversa sulla 1600 forse (è un'ipotesi) è collegato 1:1 quindi potrà dare "solo" 560 watt (che sono comunque un botto!!) al massimo dei giri della 1600gt , ma al minimo funzionerà bene e forse meglio dei nostri alternatori da 800w attuali !
Altro:
altri toto prezzi ????
Sbilanciatevi pure voi !!!
Per Sgomma:
Si ok per la tua, sono certo dell'ottimo stato della moto conoscendoti (anche se solo su forum...:lol:() che colore è ?
Ma "incastrare" la trattativa a tre prima di un passaggio presso il conce ha il grosso vantaggio per noi 2 che spenderemmo di meno;
almeno in teoria, poi tutto va verificato, potrebbe succedere che il conce dice : "ritiro il k1300 di sgomma perchè è l'ultimo modello e conosco il proprietario" e a me mi sputa in un occhio... e salta tutto ...:(
Tu da che concessionario vai ? hai un buon rapporto ?
Io no... le ultime due le ho comprate a firenze !!
pancomau
08-10-2010, 13:47
altri toto prezzi ????
Sbilanciatevi pure voi !!!
Secondo me i prezzi possono avere due logiche che portano a due risultati molto diversi:
1) Se tolgono la 1300gt e non la rimpiazzano a breve con altre di derivazione 1000, il prezzo di attacco potrebbero volerlo "in linea" con la 1300 (+ qualcosa) per non alienarsi troppo quella fetta di mercato.
2) Se puntano sul criterio dell'esclusività e non hanno ambizioni di grandi numeri potrebbero insistere con il criterio "se costa tanto, tutti quelli che hanno i soldi la considerano "il meglio" e sono disposti a cacciare gli euro"
ovviamente c'è sempre la via di mezzo ma credo che la possano bilanciare (mantenendo più reddittività) con un prezzo alto per gli optional, che di fatto poi diventano quasi obbligatori, sia per la loro utilità sia per la rivendibilità sia perchè molti a quel punto ragionano "se ho fatto 99 faccio 100".
Faccio notare che le seguenti dotazioni sono optional su entrambe (GT e GTL):
ESA II (Electronic Suspension Adjustment II).
Controllo dinamico della trazione DTC.
Adaptive Light Control.
Controllo pressione pneumatici RDC.
Chiusura centralizzata (solo in combinazione con l‟impianto antifurto DWA).
Impianto antifurto DWA (solo in combinazione con la chiusura centralizzata).
Gli ultimi due sono la tipica esemplificazione di prendere gli utenti per scemi... dando l'impressione che siano due optional diversi quando invece è un pacchetto che non può essere separato.
Leggendo il forum mi sono fatto l'idea che ben pochi comprano una moto di questa tipologia rinunciando alla maggior parte di questi optional (io per esempio ce li metterei quasi tutti)... quindi....
Il mio toto prezzo è di circa 19800 per GT nuda e 21500 per GTL
... e per gli accessori di quella lista che ammontano a 3500 euro
... e per il sitema audio con predisposizioni navigatore a 1200 euro per la GT
ZioTitta
08-10-2010, 14:10
quanto e come il fattore peso per manovre da fermo (o quasi) possa incidere sull'uso quotidiano.
Certamente, mon ami, ma ci si abitua facilmente.
Pensa che recentemente ho guidato una F800R per una giornata, me l'hanno data come moto di cortesia durante il tagliando dei 60.000, e cio' che mi dava maggior disagio era proprio l'eccessiva leggerezza... Mi faceva percepire la moto come insicura. So bene che si tratta solo di una sensazione, tuttavia e' un buon esempio di come occorra disporre di un po' di tempo d'adattamento, prima di formarsi un'opinione...
Ttaliesin
08-10-2010, 14:29
26000 +o- senza optional altrimenti che senso avrebbe anche se come e ovvio il nostro 1300 verra eliminato dal listino .
pancomau
08-10-2010, 14:40
Certamente, mon ami, ma ci si abitua facilmente.
... occorra disporre di un po' di tempo d'adattamento, prima di formarsi un'opinione...
Concordo, infatti tu hai una rt1200 ed io una rt1150 che sono molto simili per peso e maneggevolezza, e sono anch'io il primo a dire che la RT (una volta fattaci la mano) sia usabilissima in città.
Il mio riferimento era fatto per "portar acqua al mio mulino" ;) sul discorso del peso aggiuntivo della GTL
Qual'e la tua impressione considerando che sarebbe (all'incirca... ma permettetemi l'approssimazione) com usare la tua avendo sempre un passeggero sopra?
Per Sgomma:
Si ok per la tua, ....!!
Joc..ti ho risposto in privato !!
pancomau
08-10-2010, 14:45
26000 +o- senza optional altrimenti che senso avrebbe anche se come e ovvio il nostro 1300 verra eliminato dal listino .
Una volta aggiunti anche solo alcuni degli optional si arriverebbe ai 28.000, un aumento del 40% rispetto alla 1300GT a parità di optional. Credo che sarebbe un harakiri (anche se in BMW per loro fortuna non sono giapponesi e quindi sarebbe solo un flop commerciale senza conseguenze fisiche sui manager).
Secondo me i prezzi possono avere due logiche che portano a due risultati molto diversi:
1) Se tolgono la 1300gt e non la rimpiazzano a breve con altre di derivazione 1000, il prezzo di attacco potrebbero volerlo "in linea" con la 1300 (+ qualcosa) per non alienarsi troppo quella fetta di mercato.
QUESTA E L' UNICA LOGICA
2) Se puntano sul criterio dell'esclusività e non hanno ambizioni di grandi numeri potrebbero insistere con il criterio "se costa tanto, tutti quelli che hanno i soldi la considerano "il meglio" e sono disposti a cacciare gli euro"
NON E POSSIBILE, NON RENDE. COMUNQUE OLTRE A QUESTA NON C'E' ALTRO NELLA GAMMA . E GIA' ESCLUSIVA DI SUO. DEVONO FARE PEZZI. I CONCE NON VIVONO DI ESCLUSIVITA'
Faccio notare che le seguenti dotazioni sono optional su entrambe (GT e GTL):
IL Adaptive Light Control DOVREBBE ESSERE DI SERIE SULLA GTL. COMUNQUE TUTTI GLI ALTRI SONO OPTIONAL SU TUTTE O MOLTE DELLE ALTRE MOTO BMW. I PREZZI SI CONOSCONO GIA'. NON POSSOBO DILATARLI TROPPO.
ESA II (Electronic Suspension Adjustment II).
Controllo dinamico della trazione DTC.
Adaptive Light Control.
Controllo pressione pneumatici RDC.
Chiusura centralizzata (solo in combinazione con l‟impianto antifurto DWA).
Impianto antifurto DWA (solo in combinazione con la chiusura centralizzata).
Gli ultimi due sono la tipica esemplificazione di prendere gli utenti per scemi... dando l'impressione che siano due optional diversi quando invece è un pacchetto che non può essere separato.
LA POLITICA DEI PACCHETTI CHIUSI, SICUREZZA, COMFORT E ALTRI LA FARANNO ANCHE QUI COME SUL RESTO DELLA GAMMA
Leggendo il forum mi sono fatto l'idea che ben pochi comprano una moto di questa tipologia rinunciando alla maggior parte di questi optional (io per esempio ce li metterei quasi tutti)... quindi....
PROVA A VENDERE UN GS SENZA IL PACCHETTO SICUREZZA. PERDI IL DOPPIO DEL VALORE DELL'OPTIONAL. OVVIO CHE SI ACQUISTERA' FULL, SOPRATUTTO DI OPTIONAL CHE NON SONO OPTIONAL MA PREZZI ... DIFFERITI
Il mio toto prezzo è di circa 19800 per GT nuda e 21500 per GTL
... e per gli accessori di quella lista che ammontano a 3500 euro
... e per il sitema audio con predisposizioni navigatore a 1200 euro per la GT
:):)Finalmente qualcuno che la pensa come mè. Io sono stato un pò + pessimista ma la logica è la stessa e ribadisco che andrà a finire proprio così. La GT 1600 poco ma molto poco lontana dal 1300 e il resto quasi uguale a LT. Hanno bisogno di venderne tante se ci credono. Devono vedersi in giro. E ... ci credono, eccome se ci credono !!!;);)
) possa incidere sull'uso quotidiano.
X Sgomma:
La 3 con qualche accessorio della 5 (solo 1 in realtà... il paracolpi) La 5 non è altro che la 3 con borsa serbatoio, paracolpi, faretti e scarico Akrapovic.
Secondo me la GTL con l'Akrapovic non ci azzecca per niente
.
La foto n. 5 mi sembra interessante non per i faretti, la borsa da serbatoio e le marmitte casinare (che non ci metterei mai), tutti optional questi che da quanto ho capito io sono disponibili sia per GT che per GTL, e nemmeno per il top case, che seppure semplificato è disponibile come optional anche sulla GT, piuttosto la foto 5 mi sembra interessante perchè illustra una GTL, che secondo me è molto convincente nella livrea complessiva e nell'accostamento dei colri di carena, telaio, cerchi e motore, la quale monta la sella della GT assumendo un aspetto che a me sembra una migliore sintesi tra sportività del GT ed eleganza della GTL. Aggiungo anche che mi sto informando presso il conce (ci vorrà qualche giorno..perché deve informarsi) se sulla GTL si possono montare i due semimanubri della GT essendo la base del manubrio la stessa per le due versioni. Credo che anche i due parabrezza siano interscambiabili!!
Quindi in sintesi la foto 5 me la immagino senza top case (perchè si può ovviamente togliere) con sella e manubrio della GT....che ne pensate??
Quanto ai faretti supplementari, paramotore ecc, quelli sono optional che ciascuno può sceglere a piacimento....
Ciò lascerebbe supporre che è correlato ai giri del motore. Quindi mi sentirei di dire che quel fischio, che in misura molto inefriore si sente anche sul K-Gt 1300 (presumo come sugli altri K) sia proveniente dalla distribuzione del motore!Perché, il primario del cambio non è correlato ai giri del motore?
Con l'unica, fondamentale differenza che in folle sta fermo.
Perché, il primario del cambio non è correlato ai giri del motore?
Con l'unica, fondamentale differenza che in folle sta fermo.
Non lo escludo infatti, anzi probabile..era per escludere l'ipotesi trasmissione secondaria!!;)
pancomau
08-10-2010, 15:05
...piuttosto la foto 5 mi sembra interessante perchè illustra una GTL, che secondo me è molto convincente nella livrea complessiva e nell'accostamento dei colri di carena, telaio, cerchi e motore,...
Provo a metterla in altri termini....
In pratica mi sembra di capire che tu vorresti una GT ma con i colori della GTL.
Concordo in piena sui colori (anche a me piaccono di più gli accostamenti del GTL "bianco" rispetto al "bianco" del GT), ma per fare una operazione del genere (ovvero per il "solo" cambio dei colori) dovesti acquistare una GTL e poi farla diventare un GT cambiando (pagandoli come accessori in pieno):
sella
semimanubri
...e magari anche il parabrezza
Alla fine se ti va bene ti avvicini ad una differenza di costo (ovviamente con stime di fantasia) sui 3500 euro (tra costo in più della GTL e accessori).
Non ti sembra una cifra un pelino esagerata per una preferenza cromatica?
.....
Sembra quindi che la borsa serbatoio sia solo per la GT.
L'univo motivo "logico" che mi viene in mente è che con un serbatoio così alto ed una sella bassa finisci per non vedere una cippa della strumentazione.
...anzi... ce n'è un altro... potrebbe interferire con il manubrio più arretrato.
sembrerebbe che non sia così..guarda questa:
http://img209.imageshack.us/img209/4528/15176440.jpg
pancomau
08-10-2010, 15:18
:):)[COLOR="Red"]IL Adaptive Light Control DOVREBBE ESSERE DI SERIE SULLA GTL. COMUNQUE TUTTI GLI ALTRI SONO OPTIONAL SU TUTTE O MOLTE DELLE ALTRE MOTO BMW. I PREZZI SI CONOSCONO GIA'. NON POSSOBO DILATARLI TROPPO.
Stando al pdf della presentazione (di cui ho fatto il copia-incolla sul messaggio) l'ALC è optional su entrambe, altrimenti avrebbe al suo fianco la dicitura (K 1600 GT).
C'erano voci che potesse essere di serie... ma non sembra sia così.
E' vero che gli optional come esa, dtc ed rdc abbiano già dei riferimenti per cui non sarebbe facile giustificare un grosso balzo (anche se non mi sembra che si siano mai preoccupati di "giustificare" i prezzi esosi di optional, accessori e ricambi).
Rimangono però l'ALC (che non è mai esistito finora) e il pacchetto antifurto/chiusura, che proprio grazie alla manfrina della chiusura e del telecomando si differenzia da quelli esistenti e quindi ne "giustifica" qualsiasi aumento.
Saranno anche dei FdBD... ma non si può mica dire che siano sprovveduti ;)
pancomau
08-10-2010, 15:21
sembrerebbe che non sia così..guarda questa:
http://img209.imageshack.us/img209/4528/15176440.jpg
Dipende se è sbagliato il pdf della presentazione o se è "sbagliata" la foto.
Mi sembra plausibile ipotizzare che quando hanno fatto la sessione delle foto in studio potessero non aver ancora deciso cosa si può o vuole mettere, o cosa sia poi praticamente fattibile per la guida.
Una cosa è offrirlo come optional sulla GT, dove se metti altri optional che la rendono poco guidabile o ti impediscono la visione degli strumenti è, tutto sommato, una scelta tua di cui si possono lavar le mani.
Un'altra cosa è darlo come optional su una moto che di serie sia "scarsamente compatibile".
Per fare un esempio, quando ho noleggiato la GT mi ero fatto dare anche la borsa serbatoio (rigorosamente quella già da loro predisosta... ed era gente di BMW). Ma poi lo messa subito nel bauletto perchè non riuscivo a manovrare agevolmente il manubrio
Provo a metterla in altri termini....
In pratica mi sembra di capire che tu vorresti una GT ma con i colori della GTL.
Concordo in piena sui colori (anche a me piaccono di più gli accostamenti del GTL "bianco" rispetto al "bianco" del GT), ma per fare una operazione del genere (ovvero per il "solo" cambio dei colori) dovesti acquistare una GTL e poi farla diventare un GT cambiando (pagandoli come accessori in pieno):
sella
semimanubri
...e magari anche il parabrezza
Alla fine se ti va bene ti avvicini ad una differenza di costo (ovviamente con stime di fantasia) sui 35000 euro (tra costo in più della GTL e accessori).
Non ti sembra una cifra un pelino esagerata per una preferenza cromatica?
Rispondo per gradi
Da quanto ho capito..
-la GTL dovrebbe avere una tinta volgarmente detta argento metallizzato chiamato Mineral Silver (e stampato forse con un errore nella scheda visto che c'è sritto mineralsilber metallizzato)
- la GT invece che pare bianca in foto, credo che in realtà sia + sul bianco sporco, in scheda riportato come:Lightgrey metallizzato
- si preferisco nel complesso la GTL cercherei di avere sella manubri e plexiglass della GT
- io mi immagino, che i costi siano lontani dalle tue stime e siano ben inferiori..
secondo me il prezzo base della GT partirà da una cifra compresa tra i 19.000 ed i 20.000 euro, la GTL 1500 al massimo 2.000 euro in più. Vi sarebbe poi da aggiungere i vari pacchetti, con ABS controllo trazione ecc ecc, ad un costo necessariamente confrontabile con quello che tali pacchetti hanno gia, anzi dovrebbe essere inferiore per il pacchetto confort visto che alcune cose del pacchetto sono di serie!..insomma stimo 2.000 euro per i pacchetti..
In definitiva a seconda delle scelte il pianeta K6 lo vedo girare in un range compreso tra i 19.000 ed i 25.000 euro full optional (compresi faretti e paramotore!...
- stando a questi prezzi e se il costo di sella,manubrio e parabrezza fossero abbordabili potrei prendere in considerazione l'ipotesi fatta, di partire cioè dalla GTL, diversamente virerei sulla scelta della 2!...comunque tutto da rivedere in base ai prezzi reali quando li conosceremo..ovvio!;)
Dipende se è sbagliato il pdf della presentazione o se è "sbagliata" la foto.
...".
Mha..io tendo ad interpretare la foto nel senso che la borsa da serbatoio sia inseribile sia sulla GTL che sulla GT essendo il serbatoio lo stesso. Tu ovviamente fai notare che il diverso manubrio potrebbe interferire, tenderei ad escluderlo..infatti mi son chesto come mai la borsa da serbatoio sia (o appaia) così contenuta..chissà forse è per le ragioni che adducevi!!
Comunque nella foto 5 che riporto la GTL viene mostrata con la borsa da serbatoio che comunque nemmeno io ci metterei
http://img687.imageshack.us/img687/2020/14174541.jpg
pancomau
08-10-2010, 15:40
- stando a questi prezzi e se il costo di sella,manubrio e parabrezza fossero abbordabili potrei prendere in considerazione l'ipotesi fatta, di partire cioè dalla GTL,
Ovvio, anch'io avevo specificato che i prezzi fossero di fantasia.
Ma proviamo ad usare anche le tue stime:
hai detto 1500-2000 di differenza tra gt e gtl
quanto costa ora una sella completa di una RT? (più probabilmente l'accrocchio per la regolazione)
quanto costa ora un manubrio "nudo" di rt o gt o altre simili?
Credo che il totale, anche essendo ottimistici, non scenda sotto i 3000.
Discorso diverso invece se trovi un accordo commerciale con il tuo conce e lui si tiene i pezzi che a te non servono come ricambi (ovviamente questo è facile che preveda che la sostituzione sia fatta prima della consegna con i pezzi "intonsi")
pancomau
08-10-2010, 15:46
Comunque nella foto 5 che riporto la GTL viene mostrata con la borsa da serbatoio:
Si certo... non c'è differenza di criterio tra le due foto. Io me lo spiego con la questione che le foto siano state fatte prima delle ultime verifiche e decisioni.
Sicuramente poi sulle brochure sarà scritto "le foto possono rappresentare optional non disponibili nel vostro paese" ;)
Se poi un acquirente riterrà che sia compatibile, non credo che si rifiuteranno di vendergli una borsa serbatoio, e credo anche che sarà fisicamente montabile; ma intanto dal punto di vista della responsabilità del produttore si sono messi al riparo.
E' un pò come la storia dei limiti di carico e velocità quando si montano le borse (non so recentemente... ma in passato c'erano limiti anacronistici).
Se poi una borsa si stacca e vola via loro non sono responsabili!
edit: Ci sarebbe anche l'ipotesi che al momento delle foto non avessero ancora tutte le certificazioni TUV (che in germania sono un pò come le omologazioni), e che magari quelli del TUV abbiano ritenuto che non sia compatibile.
rimando ogni valutazione a quando conosceremo i prezzi della moto e degli optional!!:lol:
pancomau
08-10-2010, 16:03
-la GTL dovrebbe avere una tinta volgarmente detta argento metallizzato chiamato Mineral Silver (e stampato forse con un errore nella scheda visto che c'è sritto mineralsilber metallizzato)
- la GT invece che pare bianca in foto, credo che in realtà sia + sul bianco sporco, in scheda riportato come:Lightgrey metallizzato
Fermo restando che sappiamo tutti che i colori nelle foto sono sempre da prendere con riserva, come pure capita spesso che i nomi dei colori abbiano poca attinenza a ciò che uno si immagina...
L'impressione visiva (a me) è che il colore della GT sia un argento quasi bianco poco metallizzato, mentre la GTL sia un grigio/bianco sporco tendente al perlato; in pratica un bianco più "caldo".
Noto anche un'altra cosa... ovvero che gli scarichi sembrino satinati sul GT e lucidi sul GTL
Si certo... non c'è differenza di criterio tra le due foto. Io me lo spiego con la questione che le foto siano state fatte prima delle ultime verifiche e decisioni.
......
Probabilmente è come dici tu.
Nel sito internazionale BMW nel capitolo accessori, quando si clicca sulla borsa da serbatoio escono fuori alcune informazioni..tra cui questa:
"Not suitable for K 1600 GTL" ossia "Non adatto per K 1600 GTL."
Quindi o la GTL monta una borsa da serbatoio diversa, ma nel sito non è riportata, o non è previsto che monti la borsa da serbatoio.
Personalmente con la capacità di carico della GTL, non lo ritengo pregiudizievole, ma per quelle coppie che si portano via tutto e di più può avere la sua importanza!!;)
... ma per quelle coppie che si portano via tutto e di più può avere la sua importanza!!;)
... Quelle copie sono probabilmente più orientate alla GTL comunque. Magari una borsa da serbatoio, se proprio, la si troverà prima o poi anche after market. Io di solito preferisco il borsone rotondo BMW sul portapacchi. Portapacchi che ancora negli accessori non c'è. Secondo mè quello dell'LT andrebbe valutato. Ma serve vedere prima.
A proposito di accessori. Quando nella descrizione si dice PRIOETTORE SUPPLEMENTARE IN LED secondo te, cosa si intende ? I faretti esterni tipo GS montati sullo stelo attaccato al motore ?.:confused::confused::confused::
rickyricky
08-10-2010, 19:53
Toto prezzi:
GT 20.900 nuda che diventano circa 27.900 e un toc full optional
GTL 23.700 che diventano circa 30.400....
Ho vinto qualcheccosa????
...
A proposito di accessori. Quando nella descrizione si dice PRIOETTORE SUPPLEMENTARE IN LED secondo te, cosa si intende ? I faretti esterni tipo GS montati sullo stelo attaccato al motore ?.:confused::confused::confused::
Penso proprio di si..ne abbiamo parlato anche con Wotan. Da non confondere con la fila di led ai margini della carena che sono invece i lampeggiatori!!;)
Toto prezzi:
GT 20.900 nuda che diventano circa 27.900 e un toc full optional
GTL 23.700 che diventano circa 30.400....
Ho vinto qualcheccosa????
Ma sei fuori??:rolleyes:...a questi prezzi faccio la SLK..no la GTL!!:lol:
PER L'alternatore:
Azzardo una ipotesi (avendo spesso a che fare con elettricità e elettronica;) :
Poichè il regime di rotazione massima del motore del k1600 è sensibilmente piu basso (2000 3000 giri??) delle nostre k1200 1300, sicuramente la connessione dell'alternatore non è demoltiplicata, mi spiego meglio: ormai tutti gli alternatori delle nostre moto sono come progettazione (se non pure come produzione) di tipo automobilistico, quindi funzionano in un range di giri dai 1000 ai circa 7000, ed esprimono la loro massima potenza al massimo regime di giri tollerato; se ne installiamo uno sulle moto che arrivano a 10000 11000 giri (come le nostre k1200 1300) ci sarà di sicuro una coppia di ingranaggi che ridurrà di circa un terzo la velocità di rotazione dell'alternatore, con il grosso svantaggio che quando il motore lavora al minimo o quando giriamo in città a bassi regimi (2000 3000 e non piu) l'alternatore in realta' produrrà ben pochi watt (butto li un 100 , 150 ) anche se è progettato per darne 800 , 900 al massimo.
Viceversa sulla 1600 forse (è un'ipotesi) è collegato 1:1 quindi potrà dare "solo" 560 watt (che sono comunque un botto!!) al massimo dei giri della 1600gt , ma al minimo funzionerà bene e forse meglio dei nostri alternatori da 800w attuali !...
Interessante !!!
Mi sono andato a guardare la scheda della K6 che in effetti così recita:
"La potenza nominale dell‟alternatore è di 580 Watt, la corrente massima di 57,5 Ampere. Per garantire la gestione ottimale della corrente, il rapporto di demoltiplicazione dell‟albero a motore verso l‟alternatore è stato definito con 1:2,0."
Sembrerebbe che ogni giro dell'albero motore produce due giri dell'alternatore, giusto?..il che potrebbe garantire una buona carica anche a bassi giri, giusto?
Comunque, questo terreno è minato per me, ..a me sembrerebbe che come la si mette le si mette, la potenza massima di carica dell'alternatore rimane sempre di 580W..mi sbaglio?...e se è così qualche dubbio mi viene perchè accendendo fari, sella, manopole riscaldate, radio, navigatore e pippe varie...mi chiedo se l'alternatore sia sufficiente!?!?
X Zio Titta, Wotan e Pacomau:
certo deve essere veramente molto bello girare con una GT nel traffico di Roma centro..., io l'ho fatto 1 volta..., ci si infila dappertutto e si parcheggia meglio ancora...
Meglio il GT che uno scooter!
Certo siete tutti dei " Bastian Contrari "..., ma di quelli fatti bene.:( :lol:
X Zio Titta, Wotan e Pacomau:
certo deve essere veramente molto bello girare con una GT nel traffico di Roma centro..., io l'ho fatto 1 volta..., ci si infila dappertutto e si parcheggia meglio ancora...
Meglio il GT che uno scooter!
Certo siete tutti dei " Bastian Contrari "..., ma di quelli fatti bene.:( :lol:
Tanto per fare chiacchiere da bar..
A proposito di Roma.Lo scorso anno in primavera mi son trovato ad attraversare Roma con un GSX -R 1000..è stato un inferno..il motore che non riusciva a raffreddarsi, l'elettroventola sempre accesa, quei ca**o di sanpietrini pericolosissimi che rischi sempre di scivolarci sopra, se ha piovuto meglio farsi il nome del padre, tombini e pezze d'asfalto sempre in agguato e che con quelle sospensioni dure come i sassi diventano mazzate a polsi e schiena..insomma ho giurato che non avrei più attravarsato Roma con una ipersport, nemmeno per necesità come era stato.
So bene che con la GT sarebbe stato diverso..ma da quanto ho visto..personalmente se dovessi per lavoro muovermi dentro Roma spesso con la moto..farei semplicemente una enduro..Gs o qualcosa di simile..
se consideriamo che una GT1300 parte dai 18900 a secco di opt. credo che una GT1600 possa partire almeno da 20500 in su
se consideriamo che una LT1200 partiva da 23400 a secco, credo che una GTL1600 possa posizionarsi dai 25000 in su
insomma 1500 ce li buttano in spalla
teorie buttate fino a che non sveleranno il tutto
X Sgomma:
grazie per la solidarietà...;):lol::lol:
marchino m
08-10-2010, 21:38
io opterei per queste differenze visti i tempi di crisi
gt1600 da 20900
gtl1600 da 22900
più opzioni con i soliti pacchetti che poi si finisce per prender tutto!
marchino m
08-10-2010, 21:40
Fermo restando che sappiamo tutti che i colori nelle foto sono sempre da prendere con riserva, come pure capita spesso che i nomi dei colori abbiano poca attinenza a ciò che uno si immagina...
L'impressione visiva (a me) è che il colore della GT sia un argento quasi bianco poco metallizzato, mentre la GTL sia un grigio/bianco sporco tendente al perlato; in pratica un bianco più "caldo".
Noto anche un'altra cosa... ovvero che gli scarichi sembrino satinati sul GT e lucidi sul GTL
il colore della gt è denominato lighgrey quindi è la stessa tonalità della k1300 /r o s che è la più venduta in assoluto
pancomau
08-10-2010, 22:28
Su questa piacevole dialettica del peso (in fin dei conti siamo qui proprio per questo no?) vorrei fare una considerazione che ai miei occhi spiega un pò le posizioni:
Ci sono fondamentalmente due fronti:
Quelli che dicono che pesa troppo
Quelli che dicono che pesa, ma che il peso è giustificato.
Ci sono però anche altri aspetti che creano gruppi di opinione:
Avere una sola moto o più d'una
Usare o meno la moto "grossa" anche in città
Mi sembra che alla fine si riscontrano degli abbinamenti che spiegano abbastanza la connessione tra le diverse opinioni. Non ho fatto una statistica precisa (anche perchè siamo quattro gatti e quindi non sarebbe una base statistica attendibile) ma ho la sensazione che in realtà ci sono due macrogruppi:
1) Quelli che: dicono che pesa troppo, che hanno una sola moto e che la usano anche in città.
2) Quelli che; dicono che il peso è giustificato, che hanno più di una moto o che comunque non la usano abitualmente in citta.
Alla fine ognuno dei due gruppi sembra aver raggiunto una posizione congruente con i propri usi, abitudini e opinioni.
Questo per dire che probabilmente nessuno dei due ha "torto" o "ragione" ma semplicemente preferenze personali che, quantomeno, sono congruenti.
Su questa piacevole dialettica del peso (in fin dei conti siamo qui proprio per questo no?) vorrei fare una considerazione che ai miei occhi spiega un pò le posizioni...
Potrebbe essere una valida sintesi...:lol::lol:
Io però devo ancora capire perché la GTL pesa 17 kg in più della GT..
infatti partendo dal dato dichiarato che è quello che abbiamo:
peso GT senza borse .........................319 kg
peso GTL senza borse e senza top case 336 kg
differenze di equipaggiamento base della GTL:
- sella legermente più estesa
- manubrio leggermente più lungo
- parabrezza leggermente più alto ed esteso
- sistema audio (di serie sulla GTL e non su GT)
- cromature (supporti parabrezza, deflettori, contrappesi manubrio, copritubo dell'acqua, marmitta)
Non mi sembra ci sia altro...ma sta roba tutta insieme non arriva ad un delta di 5 kg...! vorrei capire dove stanno i kg di differenza!!
pancomau
08-10-2010, 22:48
Pian pianino vengono fuori più dettagli (come quello dell'alternatore e del suo rapporto con l'albero motore).
Ad esempio ho notato una cosa (positiva):
Sulla K1300GT, relativamente al carburante, dice che è a 98ottani ma va bene anche il 95 (implicando che il 95 è una deroga).
Sulla K1600 il pdf riporta invece semplicemente il 95ottani (nella scheda finale) e nel testo lo indica si come "minimo" ma non sottintende che sia una forzatura.
Ovviamente tutti sappiamo che gli ottani sono come i soldi, più ce n'è meglio è. E chi ha un "vecchio" boxer come il mio ha potuto tastare con mano (e orecchio) che più ottani riducono notevolmente l'increscioso "battito in testa".
Ma questa sottile differenza mi fa piacere perchè svincola (almeno sulla carta) dal DOVER mettere una benzina superplusspecialblupowermegaextra anche quando questa sia ritenuta un salasso di cui si fa volentieri a meno.
Poi ognuno continuerà ad avere le proprie opinioni sulla loro efficacia e se il gioco valga la candela. ma poter scegliere è sempre un bene (secondo me).
Io però devo ancora capire perché la GTL pesa 17 kg in più della GT.Sgomma, ma tu non riposi mai? Che so, un po' di ferie? Macché, niente.
pancomau
08-10-2010, 23:09
Io però devo ancora capire perché la GTL pesa 17 kg in più della GT..
....
- sistema audio (di serie sulla GTL e non su GT)
Secondo me sta lì
Quattro altoparlanti "seri" hanno un magnete pesantino
Così come un amplificatore degno di tale nome
Predisposizioni audio varie perconnetterci di tutto (i cavi pesano)
Sensori volume ambientale, consolle dei comandi addizionali, antenna e relativo cablaggio
Predisposizione navigatore: Meccanismi di apertura, sportellini vari, supporto e cablaggio per il navigatore, alimentazione
... e non tralsciare tutto il cablagio in più per il bauletto (luce, attacco diverso, ecc...)
x Wotan... suppongo valga anche per me ehehehe (io son giustificato... sono a casa ammalato da una settimana!)
No no, tu sei un dilettante al confronto.
Sgomma, ma tu non riposi mai? Che so, un po' di ferie? Macché, niente.
Wotan...chi dorme non pia pesci (si dice a Roma)
ecco servita la NOTIZIA... a forza di cercare qualcosa si trova!!
Sembra che il prezzo sia stato fissato almeno in qualche paese europeo
questo viene dalla Francia: (prendiamolo con beneficio d'inventario in attesa di conferme!)
"Tarifs
Les prix sont déjà fixés, 22.800 € pour la GTL, 20.800 € pour la GT, auxquels s'ajouteront ceux des incontournables options, comme l'ESA (799 €), le pack Safety incluant l'éclairage directionnel, le contrôle de traction DTC et le contrôle de pression des pneus RDC (920 €). "
per chi non capisce il francese:
"Tariffe
I prezzi sono già fissati, 22.800 € per GTL, 20.800 € per la GT, che si aggiungono quelle opzioni essenziali, come l'ESA (799 €), il pacchetto sicurezza, compreso l'illuminazione direzionale, controllo della trazione DTC e il monitoraggio della pressione dei pneumatici RDC (920 €)."
adesso tocca voi..:lol:
Wotan...chi dorme non pia pesci (si dice a Roma)Certo, ma a te Capitan Findus ti fa un baffo!
rickyricky
08-10-2010, 23:56
Secondo me sta lì
Quattro altoparlanti "seri" hanno un magnete pesantino
Così come un amplificatore degno di tale nome
Predisposizioni audio varie perconnetterci di tutto (i cavi pesano)
Sensori volume ambientale, consolle dei comandi addizionali, antenna e relativo cablaggio
Predisposizione navigatore: Meccanismi di apertura, sportellini vari, supporto e cablaggio per il navigatore, alimentazione
... e non tralsciare tutto il cablagio in più per il bauletto (luce, attacco diverso, ecc...)
x Wotan... suppongo valga anche per me ehehehe (io son giustificato... sono a casa ammalato da una settimana!)
Per 17 chili in più dovuti all'audio, voglio il woofer da 300 watt nel bauletto ......:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol ::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
rickyricky
08-10-2010, 23:57
Devo poter impennare alzando i bassi...................
;-)))))))))))))))))))))))))))))))
quelli sono i prezzi francesi
in italia ci spenneranno un altro po' di più, come al solito
pancomau
09-10-2010, 01:04
questo viene dalla Francia:
Veramente io l'ho trovato solo su un sito Belga (sia in francese che in fiammingo)
Mi dici dove lo hai trovato tu?
Su altri siti francesi c'è chi parla di prezzi a partire da 19000 e chi dice 20000 per la gt, ma sono solo illazioni per ora.
La differenza fra Belgio e francia non è solo formale, in quanto il Belgio ha una storia di tassazione elevata sulle auto (e immagino anche le moto)
E' vero, in Belgio ci sono delle tassazioni pesanti e si applicano anche sulla potenza del mezzo.
Mi trvavo, anni fa, ad Oostkamp, nei pressi di Brugge, nella concessionaria BMW moto ( piccola ma bellissima ed attrezzatissima!!!) dove stavano " ripotenziando " ( di straforo ) una K 1200S...; il xconcessionario mi disse che era una cosa semplice perchè bastava modificare l'apertura delle farfalle ma che il proprietario avrebbe risparmiato 1.500 € , non so se sul bollo o sul prezzo d'acquisto.
Non so se è possibile in Italia, comunque " depotenziare " una K 1200 S ...
Scusate l'OT
Ttaliesin
09-10-2010, 09:08
Nel senso che il Gt 1600 costerebbe come il 1300?
ZioTitta
09-10-2010, 09:16
@ Mary :
Genovaccia e' una citta' infernale, per quanto riguarda il traffico... E' lunga, stretta, tutta stradine in salita e discesa. Io sono sempre stato appassionato di automobili, sin da bambino, ma oramai girare in centro con la macchina e' diventata una tortura.
Da anni, quindi, uso la moto. Mi sono sempre piaciute le moto di dimensioni generose e dal motore potente, fin da quando, bimbetto, apprezzavo la Honda 750 Four. La mia prima moto e' stata una Yamaha XJ900. Col tempo, anche io avevo condiviso il ragionamento che nel traffico e' meglio usare uno scooter, e ne ho provati molti : Honda CN250 e Suzuki Burgman 650 sono stati gli ultimi. Per questo mi sento di affermare che con la RT posso fare le stesse cose che facevo con gli scooters con solo un minimo di attenzione in piu'. Certo, gli scooters che ti ho citato non sono dei cinquantini, ma per l'uso che ne faccio io non sarebbero adatti.
.
Non so se è possibile in Italia, comunque " depotenziare " una K 1200STutto vero. Si può fare, ma non è possibile omologare la versione depotenziata.
Les prix sont déjà fixés, 22.800 € pour la GTL, 20.800 € pour la GT, auxquels s'ajouteront ceux des incontournables options, comme l'ESA (799 €), le pack Safety incluant l'éclairage directionnel, le contrôle de traction DTC et le contrôle de pression des pneus RDC (920 €). "
..:lol:
Come volevasi dimostrare.:lol::lol: Non ho la sfera di cristallo ! L'info sul prezzo l'avevo presa, a 20.300 euri, dal filamto in francesce sul salone di Kolonia in YouTube. Il prezzo della GTL ho fatto un calcolo a spanne sulle differenze.
Invece l'info che non producono già da ora la 1300 GT , viene dal canale dei fornitori di componentistica, (molti gli italiani anche se non parrebbe) canale che non si trova in FM o nel Web ma a saperlo ascoltare, esiste eccome !;);)
scusa una cosa, se non producessero più il 1300 gt, non lo avrebbero espeso a colonia !o sbaglio!?
ennebigi
09-10-2010, 12:35
PLASTICA ????
http://www.youtube.com/watch?v=z4fE9sZ2S_s&feature=related
PLASTICA ????
http://www.youtube.com/watch?v=z4fE9sZ2S_s&feature=related
Certo che, se fosse stato in acciaio temprato, lo sportello della borsa sarebbe stato + robusto !!!!!! :mad::mad:. Tutto il reto in matalli leggerissimi, innovativi, ma le borse, quelle no. Devono essere belle pesanti, dare il senso della sicurezza, della durata infinita. :-o:-o:-o
No, se non fanno le borse in acciaio, io la moto ... non la compero. Già ho fatto fatica a comperare per 1.200 euro quelle di alluminio del GS ADV ! ;);)
pancomau
09-10-2010, 13:37
Tutto il reto in matalli leggerissimi,
Scusa ma manca una T o una S?:lol:
scusa una cosa, se non producessero più il 1300 gt, non lo avrebbero espeso a colonia !o sbaglio!?
Hanno il magazzino da vendere ! . Il loro magazzino e quello dei conce. Ci metterano un annetto se va tutto bene.
Non influisce l'esposizione in fiera. A Milano in Fiera la LT sono 3 o 4 anni che non si vede più. Eppure l'hanno venduta sino a ieri. Anzi nel sito della BMW Italia e non solo, è ancora in gamma. E non sono LT di magazzino quelle vendute dal 2007, hanno cambiato anche i colori.
Strane decisioni dle marketing che butta il sasso e ... nasconde la mano !;)
Nel senso che il Gt 1600 costerebbe come il 1300?
Non so quanto le cifre relative al prezzo postate sopra, siano da ritenere attendibili...ma prendiamole per buone...accade allora che
-per la GT: 20.800 prezzo base+1.720 i due pacchetti citati+l'ABS (che semra non compreso nei pacchetti citati..?) che approssimativamente si aggirerà sui 1.000 euro+top case non so quanto costa ma ipotizziamo 300 euro+sitema audio e navigatore che non stimerei sotto i 1000 euro+messa in strada circa 300 euro, siamo a 25.100, se ci si mettesse paramotore e fari supplementari, forse altri 300 euro, siamo a 25.400 euro. Se questo fosse davvero il prezzo full optional del GT, siamo ben al di sopra del costo del 1300 che full optional variava dai 21.000 ai 21.500 euro!
- per la GTL, pur scontando che il sistema audio (ma non il navigatore) ed il top case sono di serie, facendo un ragionamento simile, arriviamo a circa 27.000 euro...
Tutto è relativo per carità..a me sembrano prezzi troppo alti...e per la GTL pericolosamente vicini a quelli della GW!!
Si dirà che metterci tutti questi optional non è indispensabile!...vero, ma personalmente preferirei fare una una moto meno costosa e dotata di ABS e del pacchetto sicurezza piuttosto che una moto così bella e pretenziosa ma priva di tali supporti elettronici!...
Spero ancora che il prezzo complessivo risulti inferiore a queste ipotesi!
Ed a rivedere questo conteggio mi accorgo che ho lasciato via l'optional del faro adattativo!!..per cui si sale ancora!!
Non so quanto le cifre relative al prezzo postate sopra, siano da ritenere attendibili...ma prendiamole per buone...accade allora che
Tutto è relativo per carità..a me sembrano prezzi troppo alti...e per la GTL pericolosamente vicini a quelli della GW!!
Spero ancora che il prezzo complessivo risulti inferiore a queste ipotesi!
Prendi il configuratore BMW, la GS adventure (non è possibile farlo con la 1300 GT perchè c'è una sole versione) . Base 15.800. Pacchetto sicurezza 1,510 con dentro ABS, l'altro pacchetto che comprende tutto il resto 1.590 . Full optional = + 3.100 euro. Poi ci son le borse ma nel K GTL sono già di serie .
Secondo mè stai moltiplicando gli optionl. A mio avviso base 22.000 / 23.000 con massimo 3.000 di optional .
Io stimo, mi aspetto, un prezzo della moto top e ben / ben acessoriata da 25 a MAX 26.000 predisposizione nav compreso.
Diversamente è troppo cara e non ne possono vendere tante e .... subito come si aspettano loro.;);)
Certo che è possibile che il GT 1600 costi, base, come il GT 1300 full !
Prendi il configuratore BMW, la GS adventure ..... Pacchetto sicurezza 1,510 con dentro ABS, l'altro pacchetto che comprende tutto il resto 1.590 . Full optional = + 3.100 euro. Poi ci son le borse ma nel K GTL sono già di serie .
Secondo mè stai moltiplicando gli optionl. A mio avviso base 22.000 / 23.000 con massimo 3.000 di optional .
Sicuramente può essere giusto prendere a riferimento i pacchetti gia esistenti sulla ADV, in questo caso consideriamo l'ABS come già compreso nei pacchetti!!,
considera però poi che a quei pacchetti devi aggiungere:
- top case (per la GT)
- Sistema audio (per la GT)
- navigatore (per GT e GTL)
- faro adattativo (che avevo lasciato via prima)
- messa in strada e preconsegna
- e per chi non si accontenta, faretti led e paramotore( per GT e GTL)
difficile ipotizzare ma temo il prezzo si alzi non di poco
Io stimo, mi aspetto, un prezzo della moto top e ben / ben acessoriata da 25 a MAX 26.000 predisposizione nav compreso.
Diversamente è troppo cara e non ne possono vendere tante e .... subito come si aspettano loro.;);)
Completamente d'accordo!!..forse il tetto dei 25.000 euro potrebbe essere rispettato qualora nel listino inseriscano dei pacchetti più ampi dove la somma degli optional permetta complessivamente dei costi non così elevati
ennebigi
09-10-2010, 15:33
X SL4
M riferivo al montaggio della borsa e a quel fregio cromato che hanno staccato e riattaccato sull'anterore della carena........
mi sembrano montati in maniera approssimata................
Ora vi do una notizia che getterà nello sconforto parecchia gente: gli optional pesano. :lol:
gli optional pesano. :lol:
Ti riferisci al portafoglio?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
pancomau
09-10-2010, 17:36
X SL4
M riferivo al montaggio della borsa e a quel fregio cromato che hanno staccato e riattaccato sull'anterore della carena........
mi sembrano montati in maniera approssimata................
Guarda che quel fregio cromato è in realtà un deflettore dell'aria che è fatto apposta per muoversi (aprirsi e chiudersi) per convogliare aria fresca sul pilota.
Per il montaggio borse vale quel che ha risposta sl4...:lol:
Non confondere flessibile con poco resistente, di solito anzi è il contrario...
ennebigi
09-10-2010, 17:46
Panco, del deflettore non sapevo, e me ne compiaccio, ma mi dici dove cavolo hai letto poco resistente ??? HO SCRITTO:
......................mi sembrano montati in maniera approssimata................
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad:
Scusa ma manca una T o una S?:lol:
.. dipende dai gusti. Lessicalmente mancherebbe una S ma se si vuole, visto il prezzo, potrebbe anche mancare una T:lol::lol:
Panco, del deflettore non sapevo, e me ne compiaccio, ma mi dici dove cavolo hai letto poco resistente ??? HO SCRITTO:
......................mi sembrano montati in maniera approssimata................
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad:
il deflettore per il servizio che fà, pare montato corretto. Magari la previsione di una deflettore "contrario" al senso di marcia e che quindi sposta parecchia aria verso la parte bassa della sella (ognuno sa bene cosa ci stia sulla parte bassa della sella), è una soluzione "avvenieristica" e molto teutonica al surriscaldamento della stessa parte .. citata. Con l'alternatore così piccolo, forse non c'era abbastanza potenza e forse anche poco posto, per monare delle ventole :mad::mad::mad:
Ma poi, questo ... aerofreno.... così bello e cromato se si apre da solo a 180 km orari e magari solo da un parte non è che ........:confused::confused::
rickyricky
09-10-2010, 19:25
Bimbi, che la mettano a 27, 28 o 29.000 non fa differenza.....
Ditemi chi di voi con la scimmia (Sgomma in primis) rinuncerebbe all'acquisto per una miserabile differenza di prezzo........:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Bimbi, che la mettano a 27, 28 o 29.000 non fa differenza.....
Ditemi chi di voi con la scimmia (Sgomma in primis) rinuncerebbe all'acquisto per una miserabile differenza di prezzo........:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ti sbagli di grosso...!:rolleyes::rolleyes: non conosco i prezzi ancora e quindi aspetto prima di trarre conclusioni...:(
Riconosco al progetto 6 cil un valore aggiunto per il quale sono disposto a pagare qualcosa in più rispetto al k 1300:!:, ma se dovessi avere la percezione che i prezzi siano particolarmente speculativi, subentrerebbe la sensazione di essere rapinati e presi per il culo:protest::enforcer:, per cui, al di la di quella che tu la chiami "miserabile differenza"..lascerei perdere l'acquisto!.:hello2::hello2:
Credo che questo rischio, ossia che diversi potenziali acquirenti possano freddarsi, tenda ad aumentare tanto più quanto maggiormente il prezzo complessivo si allontani a salire dai 27.000 euro full optional, in quanto credo che non pochi deciderebbero a quel punto di attendere se non altro la nuova GW il prossimo anno!!
Guardate qua..:
tratto da "Motociclismo":
"Il presidente di BMW Motorrad Hendrik von Kunheim , che ha presentato all’Intermot il nuovo motore sei cilindri in linea montato sulle K 1600 GT e 1600 GTL, ha rivelato al nostro inviato Federico Aliverti che proprio quel propulsore potrebbe essere la base di partenza per un tre cilindri progettato da BMW. La cubatura del tre cilindri dovrebbe essere compresa fra gli 800 ed i 900 cc. La sua destinazione sarà una nuova naked, che andrà a competere direttamente con la Triumph."
ennebigi
09-10-2010, 20:24
....E c'era anche scritto,non ricordo dove, che la k1300gt uscirà di produzione, non essendo significativa la differenza di prezzo tra la 1.6 gt e la 1.3 gt il potenziale cliente della categoria opterebbe per la 1.6 6 cilindri
Auguri a chi ha preso la 1.3 gt.............:mad:
....E c'era anche scritto,non ricordo dove, che la k1300gt uscirà di produzione, non essendo significativa la differenza di prezzo tra la 1.6 gt e la 1.3 gt il potenziale cliente della categoria opterebbe per la 1.6 6 cilindri
Auguri a chi ha preso la 1.3 gt.............:mad:
Mi è giunta una notizia da un amico che lavora in BMW e che ritengo attendibile ( ma andrà verificata lo stesso) secondo la quale, per favorire lo scambio della K 1300 GT con la nuova K6, BMW abbia stabilito di concedere una sopravvalutazione di 1000 euro sul prezzo del GT 1300 !
pancomau
09-10-2010, 20:49
...ma mi dici dove cavolo hai letto poco resistente ??? HO SCRITTO:....mi sembrano montati in maniera approssimata................
Allora evidentemente non ho capito....
Mi dici quale parte del video ti fa pensare che la copertura della valigia sia montata in maniera "approssimata"?
Siccome l'unica parte di quel video è quando la aprono, la fanno flettere e poi la richiudono... non vedo dove trovi l'approssimazione.
Capirei se per richiuderla si vedesse che fa due tre tentativi prima di beccare i fori per i ganci o se una volta chiusa ci fosse uno scalino.... ma questo non mi sembra che avvenga.
pancomau
09-10-2010, 21:01
....BMW abbia stabilito di concedere una sopravvalutazione di 1000 euro sul prezzo del GT 1300 !
Stai dicendo che te ne danno ben 2000? :lol:
A parte la battuta... le sopravvalutazioni sono spesso uno specchietto per le allodole.... perchè non c'è una base di valutazione ufficiale riconosciuta.. e quindi...
Credo che il prezzo sia una discriminante importante, ma (a meno che non sia veramente folle) dubito che la 1600 avrà problemi di vendite...
Voglio dire, è oggettivamente splendida, filante, aggressiva, proporzionata, aggraziata, possiamo elencare una lista decisamente lunga di motivi per i quali molti di noi ne sono affascinati.
Io personalmente credo che opterò per la n. 2 di quelle indicate da Sgomma, quando sostituirò il mio fidato 1200 GT.
A proposito, una media di 18.000 km fatti prevalentemente dentro Roma e sono felicissimo di farli su un KGT per tanti motivi.
Pensando ad una città straordinaria ma utilizzata dalle case auto e motociclistiche per collaudare le sospensioni dei loro prototipi (lo devono ancora inventare un percorso così tormentato come il misto capitolino sampietrino-buca-tombino-rotaia- che contraddistingue Roma....), poter contare su sospensioni elettroniche, ABS, asc, per me, la mia schiena e le mie coronarie è decisamente un toccasana.
Per quanto riguarda poi il trafffffico (problema palemmmitano...) e il parcheggio, basta armarsi di un pizzico di fantasia nella scelta delle strade (rigorosamente quelle che consentano un "leggera" digressione nella corsia opposta o interna -tipo nomentana, tangenziale, etc) e nel parcheggio (Picasso deve esser stato nella capitale....).
Comunque, siccome il K1600 è veramente bellissima in foto mi sa che sono costretto ad accettare l'invito del mio migliore amico di andare a trovarlo a Milano, magari il primo week end di novembre, così... casualmente faccio un salto all'EICMA.....
rickyricky
09-10-2010, 23:52
Forza ragazzi, non prendiamoci in giro.
Avevamo la maserati delle moto ed ora chi comprerà il 1600 avrà la ferrari delle moto.
Chi si avvicina a questi marchi può discostarsi per 2 o 3.000 euro...
Siamo seri.
Sono moto che gli operai nemmeno prendono in considerazione....
Se c'è la scimmia la si compra altrimenti rimane in concessionaria.
Io sto valutando se a febbraio prendere la Range 4.4 Vogue.
Se mi fanno 80.000 la prendo e a 84.000 la lascio in concessionaria????
Se la scimmia sarà gorilla la prenderò (mi farà sentire figo e mi servirà per lavoro)
altrimenti ripiegherò su altro......
Ovvio che la trasformazione da scimmia a gorilla è data dalla disponibilità.
Insomma se avrò i soldi per prenderla....
Uno che spende 25.000 euro per una moto non ne spende 28.000 se la moto gli piace???
Mi sembra poi di aver capito che tanti elogino le qualità tecniche del mezzo....quindi.....
Fait vos jeux.......
daniele1341
10-10-2010, 03:01
Belle entrambe, mi piacciono molto... in un futuro la GT credo che aumenterà la mia famiglia di moto
sgomma:
...per cui, al di la di quella che tu la chiami "miserabile differenza"..lascerei perdere l'acquisto!.
...non ci credo nemmeno se...:lol::lol::lol:
Io vorrei sapere solo una cosa riguardo alla tolta di produzione della GT 1300:
per un nuovo acquirente BMW di moto da " viaggio " la BMW propone o una bicilindrica 1200 come la RT o, in alternativa, un 6 clindri 1600 cc...da 25/27.000 €!
Non vi sembra che venga lasciato vuoto un grosso spazio?
Molte persone potrebbero anche essere intimorite sia dalla cubatura, sia dal costo, sia dal peso della nuova K GT 1600, non credete?
E poi il 4 cilindri verrà soppiantato dal 6?
Il 6 è certamente più costoso, pesante, ingombrante e complicato del 4.
Perchè togliere di mezzo un motore che, ormai, è già stato collaudato e sviluppato e potrà equipaggiare moto più leggere e meno costose?
Non ditemi che BMW farà solo 6 cilindri...
Allora una grossa fetta di clientela tornerà al boxer.
Meno male che c'è anche il motore Rotax!!!
Sinceramente sono scelte che non comprendo.
N.B. Non so se vi state rendendo conto che queste moto non sono più " moto " ma si avvicinano sempre più ad un'auto.
Si cerca confort esasperato sulla seduta, silenziosità, riparo dall'acqua e dall'aria, possibilità di carico esagerato perchè la moglie deve portare diversi cambi di vestiti ( per il giorno, la sera, il pranzo e la cena ), 5 o 7 tipi di scarpe ecc...., ma cosa resta del concetto di moto?
Chi vuole voaggiare in questo modo non farebbe meglio a prendere un'auto e dimentica pure le file sotto il sole, restando tranquillamente in un ambiente con aria condizionata...?
Tanto a quei prezzi già siamo su una macchina " discreta ", non credete?
Si viaggia comodi, senza stivali o antipioggia, si può andare anche in autunno o inverno, senza problemi perchè c'è il riscaldamento...
Secondo me si sta travisando qualcosa, poi si può parlare pure all'infinito.;):lol:
ZioTitta
10-10-2010, 09:18
:) Anzi ! Si potrebbe prendere il "Pendolino" : cosi', anche se sei in treno, fai le curve in piega...
Scherzi a parte, come non seiste un solo tipo di automobile, ma esistono Ferrari e Rolls Royce che ben poco hanno in comune, cosi' le moto possono avere filosofie di uso diametralmente opposte. A ciascuno il suo.
Certamente..., non voleva essere una polemica verso nessuno, solo vedo delle scelte della BMW che non capisco molto bene..., poi i gusti sono sempre personali e non discutibili.;):lol:
[QUOTE=mary;5202300]Io vorrei sapere solo una cosa riguardo alla tolta di produzione della GT 1300:
per un nuovo acquirente BMW di moto da " viaggio " la BMW propone o una bicilindrica 1200 come la RT o, in alternativa, un 6 clindri 1600 cc...da 25/27.000 €!
Non vi sembra che venga lasciato vuoto un grosso spazio?
Magari in questo modo riescono a garantire lunga vita alle quotazioni dell'usato del k1200/1300 gt........
filippo51
10-10-2010, 10:45
Sinceramente sono scelte che non comprendo.
N.B. Non so se vi state rendendo conto che queste moto non sono più " moto " ma si avvicinano sempre più ad un'auto.
Si cerca confort esasperato sulla seduta, silenziosità, riparo dall'acqua e dall'aria, possibilità di carico esagerato perchè la moglie deve portare diversi cambi di vestiti ( per il giorno, la sera, il pranzo e la cena ), 5 o 7 tipi di scarpe ecc...., ma cosa resta del concetto di moto?
Chi vuole voaggiare in questo modo non farebbe meglio a prendere un'auto e dimentica pure le file sotto il sole, restando tranquillamente in un ambiente con aria condizionata...?
Tanto a quei prezzi già siamo su una macchina " discreta ", non credete?
Si viaggia comodi, senza stivali o antipioggia, si può andare anche in autunno o inverno, senza problemi perchè c'è il riscaldamento...
Secondo me si sta travisando qualcosa, poi si può parlare pure all'infinito.;):lol:[/QUOTE]
Sono perfettamente d'accordo con te. Purtroppo l'ho capito tardi e due Lt me le son comperate. Ora, se devo fare un viaggio lungo, vado in auto, mi son preso un cabrio e se mi va la scopro, se piove non ho problemi, e come costi come una Gtl più o meno. Bisogna però avere qualche annetto per ragionare così...
Bisogna però avere qualche annetto per ragionare così...
Più che " annetti " direi che è un percorso mentale: o vai in moto o vai in auto!
Sempre...secondo me, senza polemica.;):lol:
rickyricky
10-10-2010, 13:44
Quoto MARY il saggio......:D:D:D:D:D:D:D
Io vorrei sapere solo una cosa riguardo alla tolta di produzione della GT 1300:
per un nuovo acquirente BMW di moto da " viaggio " la BMW propone o una bicilindrica 1200 come la RT o, in alternativa, un 6 clindri 1600 cc...da 25/27.000 €!
Non vi sembra che venga lasciato vuoto un grosso spazio?
Molte persone potrebbero anche essere intimorite sia dalla cubatura, sia dal costo, sia dal peso della nuova K GT 1600, non credete?
E poi il 4 cilindri verrà soppiantato dal 6?
Il 6 è certamente più costoso, pesante, ingombrante e complicato del 4.
Perchè togliere di mezzo un motore che, ormai, è già stato collaudato e sviluppato e potrà equipaggiare moto più leggere e meno costose?
Non ditemi che BMW farà solo 6 cilindri...
Allora una grossa fetta di clientela tornerà al boxer.:
Condivido,,,se ricordi ne abbiamo già prlato. Queste considerazioni, assolutamente ragionevoli depongono per una logica permanenza del GT 1300 a listino...non sappiamo però per quanto tempo ...!!
N.B. Non so se vi state rendendo conto che queste moto non sono più " moto " ma si avvicinano sempre più ad un'auto.
Si cerca confort esasperato sulla seduta, silenziosità, riparo dall'acqua e dall'aria, possibilità di carico esagerato perchè la moglie deve portare diversi cambi di vestiti ( per il giorno, la sera, il pranzo e la cena ), 5 o 7 tipi di scarpe ecc...., ma cosa resta del concetto di moto?
Chi vuole voaggiare in questo modo non farebbe meglio a prendere un'auto e dimentica pure le file sotto il sole, restando tranquillamente in un ambiente con aria condizionata...?
Tanto a quei prezzi già siamo su una macchina " discreta ", non credete?
Si viaggia comodi, senza stivali o antipioggia, si può andare anche in autunno o inverno, senza problemi perchè c'è il riscaldamento...
Secondo me si sta travisando qualcosa, poi si può parlare pure all'infinito.;):lol:
A mio parere questo discorso è la copia esatta dei discorsi che sentivo nel 2000-2001 quando uscì la GW 1800. Il tempo ha confermato che questa moto aveva un senso e un suo mercato. Credo che per la nuova K il discorso sia la stesso, con la variante che la GT rispetto alla GTL potrebbe attirare anche persone dallo stile di guida diciamo più dinamico!!..Aggiungerei che contrariamente alla GW, la nuova K, non dimentichiamolo, consente di togliere valige e top case, divenendo, almeno nel profilo, decisamente fruibile anche in condizioni pù cittadine, potendosi all'occorrenza trasformarsi in 2 minuti in una vera GT con notevole capienza di varico. A mio avviso questo eclettismo ne aumenta enormemente le possibilità d'uso ed il piacere di utilizzarla in condizioni diverse...parere mio, ovviamente!;)
pancomau
10-10-2010, 14:04
I
N.B. Non so se vi state rendendo conto che queste moto non sono più " moto " ma si avvicinano sempre più ad un'auto.
.... ma cosa resta del concetto di moto?
Se si fanno i conti razionalmente e si guarda agli aspetti pratici non c'è modo di giustificare il possesso di una moto che abbia questi costi, ma neanche di una moto da 15000 euro.
Il solo mantenimento ti costa minimo 1200 euro all'anno (se ti va bene e non ci sono guasti o collisioni)
E siccome credo che tutti possiedano anche un'auto, sono costi totalmente aggiuntivi a quelli che già si sostengono per l'auto.
Usando anche solo una parte di quei soldi (incluso l'ammortamento del mezzo) ti noleggi un box vicino al posto di lavoro, o ci vai in taxi ogni giorno, o noleggi la moto quando proprio vuoi farti un giretto (qui dipende da quanto tempo libero uno ha da dedicare ai giri in moto).
Però..c'è un però!
La moto da sensazioni che un'auto non da, è un giocattolo per adulti che la maggior parte delle volte ci fa andare in giro con un sorriso nascosto dietro la mentoniera del casco.
Questo ha un prezzo!
I vantaggi puramente pratici di spostarsi con un due ruote diventano via via sempre meno all'aumentare delle dimensioni e pesi, mantenedo invece gli aspetti "scomodi".
La ricerca della comodità, protettività e capacità di carico altro non è che il tentativo di ridurre alcune "scomodità" mantenendo quasi inalterati, nei limiti del possibile, i piaceri emotivi.
Ognuno poi da un valore personale e soggettivo a quanto questo possa valere traducendolo in euro.
Per rispondere alla domanda... Fintanto che una moto continua a darti le sensazioni di una moto, rimane fedele al concetto di moto; quando smetti di avere quelle sensazioni, è diventata un'auto scomoda.
filippo51
10-10-2010, 18:21
Mi sembra un'analisi corretta.
io credo che la ricerca di confort sulla moto derivi dalla volontà di passarci tante ore sopra... ore e km in quantità, non solo 30 minuti per casa lavoro, o 30 minuti per follia pura alla cronoscalata del sabato pomeriggio
ecco chi approccia il suo dueruote con questo utilizzo, stando in sella per ore o per km, dopo qualche esperienza su diversi mezzi, comincia ad acutizzare questa sua necessità... e pone attenzione a questi aspetti, sacrificandone altri, quali la massima maneggevolezza o leggerezza
io credo che la ricerca di confort sulla moto derivi dalla volontà di passarci tante ore sopra... ..... e pone attenzione a questi aspetti, sacrificandone altri, quali la massima maneggevolezza o leggerezza
La penso alla stessa maniera TAG. quotone 100%!!:D
Se si è in questa ottica, si può valutare la nuova K 6 correttamente ..!
La penso alla stessa maniera TAG. quotone 100%!!:D
Se si è in questa ottica, si può valutare la nuova K 6 correttamente ..!
DUE, quoto al 100% anch'io. 30,000 km anno di cui il 90% per lavoro dal 1997 a oggi.;););)
Lavorare con la moto spesso è solo questione di ... crederci. Credere che sia possibile. Le prime volte i clienti ti guardano quantomeno perplessi, sopra tutto se, come me, hai i capelli grigi. Poi, si stupiscono quando ti vedono arrivare in macchina !! E lì è una soddisfazione. Ti senti un vero motociclista .
In queste condizioni, cosa vuoi che me ne importi di 15 kili in più o in meno ?;);)
gaetanocallista
11-10-2010, 09:05
Ho meditato a lungo su questa nuova versione K e ritengo che sarà un clamoroso fiasco!!!
Mi spiego meglio:
chi ha acquistato una KGT 1200-1300 è un numero veramente esiguo, una moto di nicchia. Probabilmente quei pochi continueranno ad acquistare ma:
l'interasse è più lungo
il peso è maggiore
la manutenzione più costosa
il prezzo anche.
Per chi invece voleva o aspirava ad una LT mi sembra che la moto non ricalchi tali standard. L'utente LT predilige moto tipo appunto LT o GW che hanno una stazza diversa, un confort maggiore ed una impostazione turistica più paciosa. In pratica la nuova è forse troppo aggressiva sia come design che come motore.
In pratica la moto è destinata ad avere numeri molto esigui: i GT spaventati dai punti sopracitati, i GTL guarderanno con interesse il mondo Honda.
In pratica la moto è destinata ad avere numeri molto esigui: i GT spaventati dai punti sopracitati, i GTL guarderanno con interesse il mondo Honda.
Il mondo è bello perchè vario. :confused::confused:
Comunque basta aspettare 6 mesi e vediamo cosa succede. Secondo mè entro fine anno, a listini noti, esauriscono le vendite del 2011. Poi si vedrà ! Così come credo che venderanno + GT che GTL. GTL sul mercato italiano coprirà il mercato ex LT e lo riporterà ai numeri del 2000-2003 recuperando anche qualche ex GW. Ma poi si fermerà lì. Sarà invece un successo il GT che andrà a prendersi il mercato di Yamaha, di Honda e di Suzuki. Ma anche questa è un'opinione. Tanto basta verificare i volumi di vendita a marzo 2011 per capire chi ha ragione.;););)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |