Entra

Visualizza la versione completa : f 800 GS comprata? metti una tacca!


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

giosciua
25-05-2008, 19:24
Allora di tutta quella bella lista di gente che ha firmato come nuovo acquirente della F800gs postata tempo fa, chi ha gia' ritirato la moto?
quali sono le impressioni?
come va?
il motore ruggisce?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

BENCI
25-05-2008, 19:25
ci sono rimasti male ed hanno perso la voce

automedonte
25-05-2008, 20:09
ci sono rimasti male ed hanno perso la voce

In parte è vero :lol:

Io l'ho ritirata ieri mattina in una pausa di pioggia, come sono arrivato a casa ha ricominciato a piovere e non ha più smesso :mad:


Non sai che voglia che avrei avuto di farmi un giro :arrow::arrow:

giosciua
25-05-2008, 20:20
come ti invidio!
devo soffrire ancora 3 settimane. salvo imprevisti e tocchiamo ferro.

LUKINO
25-05-2008, 21:27
fatto ordine con carta di credito...

protezione serbatoio dell'olio

parabrezza

all'inizio di Maggio...

dopo 15gg ancora nulla all'orizzonte...

ho mandato una mail per sapere se il parabrezza è della COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO...

risposta immediata, quasi sconcertante, dicendomi che appena avranno in magazzino il materiale evaderanno l'ordine...

che bae!

LUKINO
25-05-2008, 21:29
Lukino, mi raccomando, niente cubicature eh! e aspetta un attimo che prendiamo sto DVD così vedi esattamente come si fa a smontare i pezzi senza rompere mollette o gancetti di plastica nascosti!

Per il RepRom, io adesso lo prendo, poi quando mi arriva ve lo faccio sapere e a chi è interessato spedisco o consegno a mano.

ciao
è tardi la mia è gia quasi tutta modificata esteticamente eh eh eh

DIAZEpam+
25-05-2008, 23:56
@Lukino potresti aggiungere nel primo post assieme al nik anche un simbolo che indichi chi possiede già la moto?

automedonte
26-05-2008, 10:33
@automedonte: cambia la firma ormai l'hai ritirata.

Com'è? Posta un po' di sensazioni di guida, assetto ecc.....magari con comparazione con la tua moto precedente.

Siamo curiosi di sapere.....

Bye

Giusta osservazione, modifica effettuata ;)

Per ora non è che possa dire granchè perchè il fine settimana ha sempre piovuto e quindi non l'ho potuta usare :sad11:

Stamattina sono venuto in studio e quindi l'ho usata in città, le prime impressioni sono favorevoli per quanto riguarda l'erogazione che è molto lineare e non strappa minimamente neanche sotto i 2.000 giri. Gli ammortizzatori sono comodissimi le buche di Milano neanche si sentono :lol:
Dovrò abituarmi un po' all'avantreno che, con la ruota da 21, sembra galleggiare e quindi lo senti ben poco. Ho la sella alta ed è....molto alta :lol:

Non vedo l'ora di provarla fuori città poi avrò un'idea più precisa ;)

Toro Toro
26-05-2008, 10:43
sta storia della sella l'ho sottovalutata...
per ora mi tengo la bassa mi sa...

tond
26-05-2008, 12:26
Buongiorno,
scusate l'OT, ma sabato ho visto Lukino guidare la 800GS...
la guida come una sportiva :lol:
culo fuori, ginocchio largo e pedana a terra! UNO SPETTACOLO :D

Gran bel manico Lukino o gran bella moto il GSino!

-REMO-
27-05-2008, 12:44
come già scritto altrove... 5100 km in 20 giorni! On e poco Off
ENTUSIASMANTE!!!
ora comincerò con molto OFF... e vedrò che succederà!....

Deleted user
27-05-2008, 12:53
Allora di tutta quella bella lista di gente che ha firmato come nuovo acquirente della F800gs postata tempo fa, chi ha gia' ritirato la moto?
quali sono le impressioni?
come va?
il motore ruggisce?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

se ne parla gia qua. non e' che adesso apriamo un 3ad al giorno su chi la ritira come va ecc ecc ecc
grazie

LUKINO
27-05-2008, 15:49
@Diazepam+:


mi dici chi ancora non ce l'ha?

thanks

Toro Toro
27-05-2008, 17:06
IO

ho solo il numero di telaio

rilancio

che TOP CASE AVETE MESSO???

MagnaAole
27-05-2008, 19:04
anch'io ho solo il numero di telaio ma nn ci faccio granchè :lol:

Top Case ho messo l'originale

invece per i cupolini ho fatto qualche telefonata:

GIVI: sul sito c'è il numero di codice del prodotto ma non la foto, i rivenditori non hanno nè il prezzo nè il prodotto, dicono che sarà disponibile a breve

ISOTTA anche i loro rivenditori comprano poco da questa ditta e allora ti mettono in conto anche il trasporto. Tra Iva e trasporto mi hanno chiesto 190 euro. E' DISPONIBILE

TOURATECH: come ha scritto poco sopra Lukino, ce l'hanno a listino ma non in magazzino. Con spese di spedizione mi sembra che venga circa 146 €

BMW: lo "windschild touring", il modello arrotondato che si vede in qualche foto della 800GS in versione accessoriata, un concesionario mi ha detto che nn è disponibile, un altro mi ha detto che invece lo è e che costa circa 350 € :mad:

Qualcun altro ha altre news a riguardo, commenti / suggerimenti?

-REMO-
27-05-2008, 22:13
io ho ricevuto oggi tutti gli accessori ordinati alla Touratech l'8 maggio, tranne il parabrezza che mi hanno assicurato entro 7/10 gg. Ho preso le protezioni per: motore, filtro olio, serbatoio olio freni, carter frizione, più paramani, e slitta maggiorata in alluminio.

Toro Toro
27-05-2008, 22:57
anch'io ho solo il numero di telaio ma nn ci faccio granchè :lol:

Top Case ho messo l'originale

invece per i cupolini ho fatto qualche telefonata:

GIVI: sul sito c'è il numero di codice del prodotto ma non la foto, i rivenditori non hanno nè il prezzo nè il prodotto, dicono che sarà disponibile a breve

ISOTTA anche i loro rivenditori comprano poco da questa ditta e allora ti mettono in conto anche il trasporto. Tra Iva e trasporto mi hanno chiesto 190 euro. E' DISPONIBILE

TOURATECH: come ha scritto poco sopra Lukino, ce l'hanno a listino ma non in magazzino. Con spese di spedizione mi sembra che venga circa 146 €

BMW: lo "windschild touring", il modello arrotondato che si vede in qualche foto della 800GS in versione accessoriata, un concesionario mi ha detto che nn è disponibile, un altro mi ha detto che invece lo è e che costa circa 350 € :mad:

Qualcun altro ha altre news a riguardo, commenti / suggerimenti?
per quanto concerne Givi. Manda mail a loro e fatti mandare un foto del parabrezza loro ce l'hanno probabilmente. A me han mandato quella della piastra per il maxia dicendomi che doani l'avrebbero messa sul sito e la foto è fatta in officina...

Per Locook: mi ocnfermi che non avevi oedinato le Zega?? Io sto aspettando il telaio x le Zega.

-REMO-
27-05-2008, 22:58
no Zega, ho preso da subito il kit Vario+TopCase

automedonte
27-05-2008, 23:10
io come top case ho messo il givi maxia, l'unico dove entra la borsa da lavoro o due caschi integrali.

Avevo ordinato l'originale ma l'ho disdetto e preso i paramani ed una giacca la phase change ed ho risparmiato 200 euro. Poi con 50 ho comprato il supporto givi!

Devo dire che non sta neanche male, sicuramente meglio che sulla Multi dove rovina troppo la linea avendo gli scarichi sottosella

GStyle
27-05-2008, 23:41
Ciao a tutti !! Aggiungo anche io la mia tacca e ne approfitto per presentarmi visto che mi sono appena iscritto tra voi ! (si lo so...esiste un 3d apposito ! :confused: )

La mia piccola è gialla/nera, full optional e con borse laterali senza top case.
Arrivata una decina di giorni fa dopo una lunga attesa e....pioggia per quasi tutta la settimana !! :mad:
Sabato mi sono sfogato cavalcandola per TUTTA la giornata insieme alla mia zovorretta preferita tra tornanti in alta quota attraversando tre regioni e gongolando da impazzire ! Fantastica !
Forse non faccio testo, non mi reputo un motociclista esperto e vengo dalla sorellina mono, mio primo amore, presto tradita e data in permuta :angel12: ! Quindi probabilmente l'aggiunta di in cilindro in più è bastato ad esaltarmi...ma non sarà solo quello vero ? :eek:

Riguardo le prime impressioni, non sto a ripetere la maggior parte delle cose positive scritte da voi che condivido a pieno, riguardo gli aspetti "negativi", per ora confermo il flusso di aria caldisssssima diretto dritto sui polpacci ! ...però non credo sia un problema di motore che scalda ma solo di come viene deviato l'aria passata dal radiatore. Ieri a Roma c'erano 32° e in mezzo al traffico l'indicatore di t° non ha superato la metà.
Ho anche io il problema di collimazione del bloccasterzo, si chiude solo a sinistra, vedremo durante il primo tagliando la settimana prox....ovviamente da Co.Mo !! :cool: Per quanto riguarda freni, frizione e marce per ora non voglio esprimermi visto che ovviamente in fase di rodaggio sto notando variazioni graduali...

ok...continuo a seguirvi e vi aggiornerò presto !

:arrow:


40958

Toro Toro
27-05-2008, 23:49
no Zega, ho preso da subito il kit Vario+TopCase
confermi che nel top case un casco non ci sta??

Automedonte: davvero non sta male il Givi 52 (che io ho messo in vendita ieri)? So che è il migliore ma avevo timore non andasse bene sulla ns. Quando puoi posta una foto che mi farebbe piacere (magari cambio idea soprattutto in vista dell'islanda)...Altrimenti devo andare dove sai a prenotare l'hepco, solo che anche x quello devo aspettare...4 settimane.

mosesking
28-05-2008, 00:34
chiamata oggi del conce e domani saldo e immatricolazione ritiro per martedi prossimo.

MagnaAole
28-05-2008, 10:12
in effetti nella scelta dell'allestimento ognuno si regola secondo le proprie esigenze e gusto; l'importante è conoscere le possibilità che il mercato after market offre, per cui se qualcuno ha qualche link da aggiungere o qualche nuovo accessorio da far vedere, penso che faccia cosa gradita a tutti

@Toro: nel topcase originale fa fatica ad entrarci un modulare un po' grosso (tipo lo Schubert), un casco normale ci sta

automedonte
28-05-2008, 10:54
confermi che nel top case un casco non ci sta??

Automedonte: davvero non sta male il Givi 52 (che io ho messo in vendita ieri)? So che è il migliore ma avevo timore non andasse bene sulla ns. Quando puoi posta una foto che mi farebbe piacere (magari cambio idea soprattutto in vista dell'islanda)...Altrimenti devo andare dove sai a prenotare l'hepco, solo che anche x quello devo aspettare...4 settimane.

Ovviamente il concetto di star bene o male è relativo, secondo me sta meno peggio che sulla Multistrada ;)

comunque ecco le foto, scusa la qualità ma ho usato il cellulare

MagnaAole
28-05-2008, 11:16
Risposta della GIVI alle mie richieste di info riguardo al loro spoiler:

Gentile cliente,
Il 333DT ed il relativo D333KIT è già disponibile ed acquistabile presso
tutti i rivenditori autorizzati GIVI.
Il 333DT è 22cm più alto rispetto al cupolino originale della F800GS e
domani avremo modo di scattare una fotografia da inserire nella sezione "Per
la tua moto del sito www.givi.it.
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per
porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico
GIVI S.r.l.
:D

22 cm mi sembrano tanti però...

automedonte
28-05-2008, 11:26
Una domanda: io trovo che le leve, soprattutto quella del freno anteriore, siano un po' troppo distanti però non sono regolabili. Qualcuno sa se esistono in commercio leve regolabili per f800 gs?

DIAZEpam+
28-05-2008, 12:00
E' vero sono distanti però sono regolabili

DIAZEpam+
28-05-2008, 12:03
Ovviamente il concetto di star bene o male è relativo, secondo me sta meno peggio che sulla Multistrada ;)

comunque ecco le foto, scusa la qualità ma ho usato il cellulare
Bello il top..meglio dell'originale IMHO

automedonte
28-05-2008, 12:18
Intendi che si può usare quella vitina che c'è all'interno??

Toro Toro
28-05-2008, 12:24
sì dovrebbero esesre regolabili

Auto: quasi quasi ti vengo a trovare e vengo a vedere di persona:lol:
Ultimo favore se riesci a fare una foto + particolareggiata della piastra givi.
grazie 1000
Mi sa che mi tengo il 52 a vedere così....

DIAZEpam+
28-05-2008, 12:29
Intendi che si può usare quella vitina che c'è all'interno??
Si, così io ho aggiustato la leva della frizione (effettivamente un po' troppo distante)

;)

Per aggiustarla devi tirare la leva mentre la regoli anzi no devi spingere in fuori la leva...almeno credo :-o

automedonte
28-05-2008, 12:33
vieni quando vuoi, però stavolta almeno un caffè cerchiamo di prenderlo :lol::lol:

per la foto provvedo al più presto ;)

-REMO-
28-05-2008, 12:52
se vieni io mi presento con il Top Case originale e così fai il confronto!!...
che ne dici??

automedonte
28-05-2008, 12:58
se vieni io mi presento con il Top Case originale e così fai il confronto!!...
che ne dici??

Ok però se siamo in 3 non basta il caffè ci vuole un aperitivo :lol:

L'originale mi piace esteticamente ma dentro non ci sta niente :mad:

Toro Toro
28-05-2008, 14:07
facciamo un pranzo magari domani. Io per l'aperitivo me ne torno a Turin...:lol:

Lester
28-05-2008, 15:50
Mi sa che mi tengo il 52 a vedere così....

Quando te lo dicevo io no eh? Balengo di un balengo :lol::lol::lol::lol::lol:

Toro Toro
28-05-2008, 16:35
Quando te lo dicevo io no eh? Balengo di un balengo :lol::lol::lol::lol::lol:
va a ciapè i rat chiaccherone :lol::lol:

automedonte
29-05-2008, 15:37
Una domanda a chi ha già ritirato la moto. E' un po' lunghetta e necessita di premesse :)

La moto ha un serbatoio da 16 litri, nelle istruzioni specificano che l'autonomia residua non viene indicata precisamente finchè è completamente pieno ma solo quando incomincia a diminuire.

Sabato ritiro la moto con poco più di mezzo serbatoio, faccio subito il pieno ed entrano 7 litri, azzero il c/Km parziale per verificare il tutto, l'indicatore di livello segna pieno e come autonomia un generico > 200 Km.
Fino a qui tutto regolare.

Passano ben 130 Km di uso cittadino, mi indica un consumo medio di 6l/100Km ma l'indicatore di benzina non si muove :rolleyes: come autonomia segna sempre più di 200 Km, ma come dovrei aver consumato più di 8 litri ed essere a metà ed invece segna ancora pieno???

Dopo un po' finalmente l'indicatore di benzina si muove e salta subito poco sopra metà serbatoio, i Km percorsi sono 140, l'autonomia residua 190 il consumo medio sempre 6 litri per 100 Km.

ed allora c'è qualcosa che non quadra: 140 percorsi più 190 di autonomia residua dovrei fare 330 km con il pieno con un consumo di più di 20 Km con un litro (5 litri /100 km) e non 16 Km al litro (6 litri/100 km) come indicato.

Chissà quale dei due valori è giusto? Se fà 20 km/l in città ha del miracoloso :-p

Comunque, quel che non mi sta bene, è che finchè non ho fatto 140 km non ho idea di quanta benzina ho ancora perchè l'indicatore non si muove e come autonomia segna solo maggiore di 200 Km e non in modo preciso.

In pratica se non tengo il conto, azzerando ogni volta, la moto indica un pieno che non c'è perchè, in effetti quando si muove l'indicatore, ho già consumato almeno 6/7 litri di benzina e sono quasi a metà serbatoio.

Capita anche a Voi o è una prerogativa della mia :lol:

-REMO-
29-05-2008, 16:52
... tu non ti fidare! sono rimasto a piedi già due volte! la prima segnava autonomia per 5 km... e la seconda volta addirittura 22 km!!! ora metto benzina ogni 2300/250 km e sto tranquillo!

oggi ho montato i paramani, la protezione filtro olio, la protezione serbatoio olio freni! Tutto Touratech.
Mi devo organizzare per montare le protezioni motore e la slitta parasassi!
salut

DIAZEpam+
29-05-2008, 17:03
Comunque la moto consuma poco dopo tre pieni mi i consumo medio è oltre i 20 km/l

automedonte
29-05-2008, 17:03
Tranquillo che non mi fido :lol:

Infatti come vedi ho già dei dubbi con 190 Km di autonomia :cool:

Aspetto anch'io di arrivare poco dopo i 200 e faccio il pieno, in quel momento calcolo quanto ha consumato ;)

Chiedevo solo per sapere se anche a voi segna cose strane e verificare qual è il consumo reale che avete riscontrato facendo il pieno.

Toro Toro
29-05-2008, 17:03
a bene 200 euro ben spese quindi....:mad:

automedonte
29-05-2008, 17:41
a bene 200 euro ben spese quindi....:mad:

Il solito venale, non serve a nulla però fà molto figo :lol::lol:

Scherzi a parte si tratta di capire come è tarato ma comunque vale la spesa ;)

MagnaAole
29-05-2008, 18:24
quando vi trovate per il confronto top case, fate qualche fotina e poi la postate?

a qualcuno è arrivato lo spoiler (cupolino) della Touratech? se si è gradita qualche fotina, magari sovrapponendoli (giusto per vedere la differenza tra uo e l'altro)

Grazie

maogiudy
30-05-2008, 00:12
secondo me ti conviene far controllare il sensore livello benzina o il computer di bordo.
Ho superato i 2.000 Km e ad ogni pieno le indicazioni di livello serbatoio, consumo medio e Km residui sono pressochè perfetti con il calcolo effettuato con trip parziale e litri di benza inseriti.
Confermo consumo medio sempre sopra i 20 Km/l.

mao

MagnaAole
30-05-2008, 09:03
@ Mao e @Auto:

quando fate rifornimento la mettete sul cavalletto centrale o sul laterale?

potrebbe essere che si formano delle sacche d'aria o che il serbatoio non sfiata?

-REMO-
30-05-2008, 09:41
@ Mao e @Auto:

quando fate rifornimento la mettete sul cavalletto centrale o sul laterale?

potrebbe essere che si formano delle sacche d'aria o che il serbatoio non sfiata?
no.. credo sia ininfluente il cavalletto! Però è vero che quando si fa benzina bisogna stare attentissimi perchè dal bocchettone della benzina fuoriescono schizzi di benza ovunque! Leprime volte ho inondato la sella! e pure stando attenti comunque qualche "lapillo" fuoriesce!

automedonte
30-05-2008, 10:02
Confermo è indifferente come si fà benzina, è vero che possono formarsi delle sacche d'aria ma poi andando spariscono.
Infatti nelle istruzione specifica che i rilevamenti diventano affidabili solo dopo qualche Km e non appena effettuato il rifornimento.

Se mi confermate che fa 20 Km/l anche in città allara tutto va bene tranne l'indicazione del consumo medio, della quale in effetti mi frega poco.

Domani rifaccio il pieno e saprò dire.

Tourer55
30-05-2008, 10:07
quando vi trovate per il confronto top case, fate qualche fotina e poi la postate?

a qualcuno è arrivato lo spoiler (cupolino) della Touratech? se si è gradita qualche fotina, magari sovrapponendoli (giusto per vedere la differenza tra uo e l'altro)

Grazie
me lo faccio mandare dal mio amico che ha motato paramanopole e spoiler

Tourer55
30-05-2008, 10:10
quando vi trovate per il confronto top case, fate qualche fotina e poi la postate?

a qualcuno è arrivato lo spoiler (cupolino) della Touratech? se si è gradita qualche fotina, magari sovrapponendoli (giusto per vedere la differenza tra uo e l'altro)

Grazie
comunque, sul sito toura..c'è!

R@ffo
30-05-2008, 10:38
Ciao ragazzi, sono attualmente un (non convinto) possessore di R1200GS (2005): fino ad un anno fa viaggiavo su una YAMAHA XTZ 660 TENERE'.
Mi sono un po' rotto di avere a disposizione 100 cv, di cui almeno 25 inutili, e di dover tollerare 230 kg, di cui almeno 50 eccessivi. Quando l'ho comprata, da parte di alcuni mi fu detto che è una moto da vecchi (ho 35 anni) ma, considerata la fama di grande potenza-maneggevolezza-duttilità-comodità-efficienza-eccetera, dissentii: adesso mi sto un po' ricredendo (non sul valore intrinseco della moto, ma sul fatto che siamo fatti l'uno per l'altra). Qualche anno fa ho fatto la Tunisia, con la mia vecchia mono, ... a marzo, sfiorando il freno anteriore quasi da fermo sul bagnato, la super palestrata GS1200 mi ha provocato la frattura scomposta del malleolo!
Se non l'avessero rilanciata con gli stessi esigui 47 cv, troppi kg in più, e se non fossi un po' traumatizzato dai lunghi viaggi con il monocilindrico (forse più adatto per i più giovani), avrei ripreso l'XTZ.
Dunque, ... l'attenzione non può che rivolgersi alla cugina più potente-bicilindrica-forse-addirittura-più-leggera.
Non sono nell'età e nelle condizioni cliniche di fare il pazzo nel fango (inaccessibile a chi ha il 1200 ma non è dotato di almeno 4 testicoli belli grossi), ma amo lo sterrato, la sabbia, ed il fuori strada onesto, nonchè spingere un po' l'acceleratore sui tornanti; non amo invece particolarmente la velocità, ma è chiaro che una vacanza di 4-6.000 km, alla mia età ormai veneranda, richiede un minimo di comfort.

Alla luce di quello che scritto ... consigli? considerazioni? spunti? (sputi?) idee? suggerimenti?

Grazie a tutti e buone curve.

R@ffo

Tourer55
30-05-2008, 11:09
Ciao Raffo, io l'ho provata a lungo la 800, e devo dire che è una bella moto e mi piacerebbe comprarla. Penso, dico penso, che su viaggi lunghi non sia supercomoda, ma questo lo verificherò con il mio amico/possessore di 800 con cui farò un viaggio insieme verso l'arco alpino. Lui, eesndo alto 1,95 rimpiange di non aver richiesto la sella 880.
Sono stato a chiedere previsioni di costo in BMW, ed il venditore mi ha quasi dato del cretino perchè dopo 3 boxer, mi interessavo all F800GS, e mi ha organizzato una prova (che non ho fatto), della 1200GS, che è un passo in avanti anzichè indietro (a detta loro).
Il 1200 ha pronta consegna, l'800 a fine agosto/settembre. Il 1200 7.500 euro di differenza, l'800 circa 4.000 (dando dentro la mia). Mi sa che ormai si è generata la concorrenza interna tra i 2 modelli, e la 1200 piano, piano fletterà in favore dell'800. BMW ha generato una moto che doveva essre un entry level con il compito di portare nuovi clienti. Il vero problema qualche vecchio cliente (come me con 53 anni), sta pensando di passare dal pesante boxer al leggero Rotax. Sono curioso di vedere se dopo il periodo estivo ci sarà un miglioramento dei tempi di consegna dell'800. Se ciò non si verifica sicuramente mi verrà il dubbio che tendano a dirottare il cliente sulla 1200 (con consegna pronta), che garantisce maggiori guadagni.
In definitiva: sono convinto che l'800 sia la moto ideale per fare qualche viaggetto, divertente, con qualche sasso. Non è per niente imbarazzante anche per me che sono alto 1,68. Bella moto!

MagnaAole
30-05-2008, 11:47
a dirottare i clienti sulla 1200 ci stanno già provando. 3 Concessionari che ho visitato mi avevano proposto la GS1200 in pronta consegna e scontata al posto della 800 in lunga attesa e con sconto ridottissimo.
Parlo di un mese fa, adesso probabilmente la 1200 te la incartano anche e ci fanno il fiocco se te la porti via.
Se per ottobre/novembre vogliono cominciare a vendere anche negli USA, la vedo dura che la situazione migliori per i tempi di consegna della 800

DIAZEpam+
30-05-2008, 11:57
Nonostante tutti pareri negativi che ho letto qui dentro sulla 800 se confrontata alla 1200 è indubbio che la moto sia valida e che toglierà sicuramente una parte della clientela del 1200, almeno quella parte che come me è spaventa dalla mole del mukka.

Tourer55
30-05-2008, 12:06
Nonostante tutti pareri negativi che ho letto qui dentro sulla 800 se confrontata alla 1200 è indubbio che la moto sia valida e che toglierà sicuramente una parte della clientela del 1200, almeno quella parte che come me è spaventa dalla mole del mukka.
A) VEDREMO SE IN AMERICA RIUSCIRANNO A VENDERE IN AMERICA COSì FACILMENTE
b) 1200GS, sicuramente validissima moto per viaggi di motociclisti prestanti e stradisti. Per me inutilizzabile anche per piccole escursioni fuoristrada, vista la sua mole e la mia.

ALEXGS
30-05-2008, 12:50
IO C'E' :lol::lol::lol::lol::lol:
cavolo Lukino come sei cambiata ..............(vedi avatar);) ;) ;) ;)

automedonte
30-05-2008, 12:54
Dipende molto dall'uso che intendi fare della moto, personalmente usandola tutti i giorni in città e saltuariamente fuori e per viaggi ho optato per la 800, la 1200 trovo sia bellissima ed affascinante ma comprarla per andare al lavoro la mattina lo trovo limitativo.

Diverso se fai molti Km in coppia, con bagaglio e spesso autostrada allora lì il confronto non esiste, 1200 utta la vita.


Io anche quando viaggio amo poco le lunghe trasferte autostradali e quindi non credo che avrò grossi problemi con la 800.

-REMO-
30-05-2008, 12:56
comunque, sul sito toura..c'è!
ma non ce l'hanno a magazzino!
devo attendere ancora 10 gg mi dicono!

Flying*D
30-05-2008, 13:19
A) VEDREMO SE IN AMERICA RIUSCIRANNO A VENDERE IN AMERICA COSì FACILMENTE


Io sono iscritto anche su ADV rider.. in USA hanno FAME di GS800... ma anche di transalp 700...

Diciamo che hanno fame di una moto di cilindrata media con una potenza decente e che non pesi un'accidente..

ci sara' la fila fuori dai conce...;)

DIAZEpam+ io pareri negativi non ne ho letti, ho letto solo critiche basate sulla propria esperienza..

Per me e' una bella moto in generale ma su 2/3 punti con corrisponde a quello che cercavo, quindi mi tengo l'AT...;)

blueangel
30-05-2008, 13:29
Caro R@ffo ho comprato la 800 in versione depotenziata (quella che chiamano F650GS, ma che di fatto è 800).

Ho provato anche la F800GS e devo dire che a distanza di 15 giorni dal ritiro rimpiango di non aver preso il 1200......vedi te.....

Mi terrei la sorellona maggiore che è sempre un bell'andare e se la si trova scontata e pronta consegna, ti chiedi anche se ne vale la pena?????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Comprala subito che facciamo una permuta alla pari!!!!!

Bye

marktbike
30-05-2008, 13:35
A leggere su ADVrider (sono iscritto anch'io) hanno fame di tutto quello che non è destinato a loro. Guarda su "Thumpers" il thread dedicato alla nuova Ténéré, stanno mettendo su una specie di petizione!!!

Tourer55
30-05-2008, 13:45
A leggere su ADVrider (sono iscritto anch'io) hanno fame di tutto quello che non è destinato a loro. Guarda su "Thumpers" il thread dedicato alla nuova Ténéré, stanno mettendo su una specie di petizione!!!
beh...non siamo tutti un po' così?

Flying*D
30-05-2008, 13:57
Be' su ADV rider il post su GS 800/650 ha raggiunto 360 pagine con 5.394 risposte e 749.516 visite... :rolleyes:

LUKINO
30-05-2008, 14:04
IO C'E' :lol::lol::lol::lol::lol:
cavolo Lukino come sei cambiata ..............(vedi avatar);) ;) ;) ;)
caro alex

il tempo passa per tutte eh eh eh

Tourer55
30-05-2008, 14:18
Lukino...sei bellissima!

automedonte
30-05-2008, 16:06
Lukino...sei bellissima!

Vero piace anche a me :lol::lol:

Tourer55
30-05-2008, 17:06
Vero piace anche a me :lol::lol:
Senti ma.. tu sei un exMultistrada ora 800GS? Com'è il cambio, ci hai guadagnato?

LUKINO
30-05-2008, 19:59
Vero piace anche a me :lol::lol:
se piaccio così pensa sotto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:rolleyes:

ah ah aha :lol:

automedonte
30-05-2008, 20:30
Senti ma.. tu sei un exMultistrada ora 800GS? Com'è il cambio, ci hai guadagnato?

Non scherziamo la Multi non si tocca :!::!::!:

Io sono un Multistradista che ha comprato anche la Bmw F800 Gs, è diverso :lol::lol:


Per ora non mi pronuncio perchè è in rodaggio e l'ho guidata solo in città, trovo sia molto comoda e più adatta della Multi per questo uso.

Lunedì spero di riuscire ad andare a fare un giro per i monti e poi potrò esprimere un parere più fondato ;)

MagnaAole
30-05-2008, 21:11
Molto gentilmente GIVI mi ha mandato via mail alcune foto di loro prodotti dedicati alla F800GS
PARAMOTORE (http://img140.imageshack.us/img140/3991/paramotoregivibmwf800gsbb0.jpg)
SET VALIGIE (http://img140.imageshack.us/img140/507/setvaligiebmwf800gsxj3.jpg)
SPOILER (http://img148.imageshack.us/img148/5086/spoilerbmwf800gsku9.jpg)

Un ringraziamento al Sig. Alessandro Bonfardini della GIVI per la tempestività con la quale mi ha risposto e per le foto appena scattate che ci ha messo a disposizione. Gli articoli sono tutti disponibile presso i rivenditori autorizzati GIVI

automedonte
31-05-2008, 12:13
sembra interessante anche la borsa serbatoio che si vede nella foto egli attacchi laterali.

Toro Toro
31-05-2008, 12:52
sì ma attenti che quelle borse laterali sono molto larghe. Io le ho appena vendute anche per questo Erano belle capienti certo (41 l) ma lì non ce le vedevo. la ns moto sulle fiancate si allarga molto e secondo me con queste borse diventa un po' un translantantico, dalla parte dello scarico poi...Sempre secondo me.;)
A questo punto non credo almeno nel breve di prendere altro top case e mi tengo il mio maxia che invece di nero è color alluminio sopra, ma x l'Islanda è + pratico dell'originale o dell'hepco.

Piuttosto: sto cupolino maggiorato farà tacere x sempre chi dice che su sta moto non c'è protezione. E' una buona alternativa che non mi aspettavo. bene.

Borsa serbatoio io ho preso Touratech ma questa anche non pare malaccio.

ma porca miseria non mi chiamano mai x ritirarla sta moto :mad::mad:

LUKINO
31-05-2008, 13:17
Molto gentilmente GIVI mi ha mandato via mail alcune foto di loro prodotti dedicati alla F800GS
PARAMOTORE (http://img140.imageshack.us/img140/3991/paramotoregivibmwf800gsbb0.jpg)
SET VALIGIE (http://img140.imageshack.us/img140/507/setvaligiebmwf800gsxj3.jpg)
SPOILER (http://img148.imageshack.us/img148/5086/spoilerbmwf800gsku9.jpg)

Un ringraziamento al Sig. Alessandro Bonfardini della GIVI per la tempestività con la quale mi ha risposto e per le foto appena scattate che ci ha messo a disposizione. Gli articoli sono tutti disponibile presso i rivenditori autorizzati GIVI
complimenti per l'ottimo servizio!

Fabio71
02-06-2008, 13:57
Be' su ADV rider il post su GS 800/650 ha raggiunto 360 pagine con 5.394 risposte e 749.516 visite...

potresti gentilmente mettere il link al post di cui parli ??? grazie !!!

Fabio71
02-06-2008, 14:04
ggi ho montato i paramani, la protezione filtro olio, la protezione serbatoio olio freni! Tutto Touratech.
Mi devo organizzare per montare le protezioni motore e la slitta parasassi!

la protezione filtro olio, puoi postare delle foto per vedere com'è ??? grazie.

-REMO-
02-06-2008, 16:19
la protezione filtro olio, puoi postare delle foto per vedere com'è ??? grazie.
ci provo:
http://www.kazimages.com/images/locook/pfiltro2_1.jpg
http://www.kazimages.com/images/locook/pfiltro1_1.jpg
spero siano utili, fatte con il cell...

-REMO-
02-06-2008, 16:30
Questa invece una protezione faro per fare OFF che ho fatto io ieri un pò con mezzi di fortuna, ho comprato solo la plastica al Leroy Merlin...
naturalmente è migliorabile avendo attrezzi adatti a lavorare la plastica!
http://www.kazimages.com/images/locook/pfaro3.jpg
http://www.kazimages.com/images/locook/pfaro1.jpg
http://www.kazimages.com/images/locook/pfaro2.jpg

-REMO-
02-06-2008, 16:32
queste le protezioni paramani della Touratech
http://www.kazimages.com/images/locook/pmani1.jpg
http://www.kazimages.com/images/locook/pmani2.jpg
montate in 5 minuti... mi sembrano anche belle! L'unica cosa che devo riverniciarle perchè il nero lucido non sta bene con il resto della moto...

DIAZEpam+
02-06-2008, 16:36
Ma metterle su un host che non richieda la registrazione?
es. http://imageshack.us/

-REMO-
02-06-2008, 16:38
e per finire la protezione in alluminio per ilserbatoio del liquido freni...
per ora è tutto, appena monto le protezioni motore e la slitta farò le foto..
http://www.kazimages.com/images/locook/pfluido.jpg

DIAZEpam+
02-06-2008, 16:53
e per finire la protezione in alluminio per ilserbatoio del liquido freni...
per ora è tutto, appena monro le protezionimotore e la slittafarò le foto..
http://www.flickr.com/photos/27280221@N04/2545326594/
Questa la vedo...(bruttino)

Toro Toro
02-06-2008, 17:50
la protezione olio freni l'ho presa anch'io non è sicuramente bellissima. L'ho presa come lui ma c'è anche in plastica nera (più cara) ma forse - invedente.

Rem-One ho notato la piastra x il top case che mi pare quella Givi. Cosa hai?

-REMO-
02-06-2008, 19:42
la protezione olio freni l'ho presa anch'io non è sicuramente bellissima. L'ho presa come lui ma c'è anche in plastica nera (più cara) ma forse - invedente.

Rem-One ho notato la piastra x il top case che mi pare quella Givi. Cosa hai?
no come già detto ho le Vario BMW...

Toro Toro
02-06-2008, 22:18
no come già detto ho le Vario BMW...
scusa...:lol: :-o

ma sta indecisione sul top case mi fa un po' inc.....:mad:

automedonte
02-06-2008, 23:13
sì ma attenti che quelle borse laterali sono molto larghe. Io le ho appena vendute anche per questo Erano belle capienti certo (41 l) ma lì non ce le vedevo. la ns moto sulle fiancate si allarga molto e secondo me con queste borse diventa un po' un translantantico, dalla parte dello scarico poi...Sempre secondo me.;)


è lo stesso dubbio che ho io, ho anch'io le E41 e quindi mi basterebbe comprare Gli attacchi ma temo siano troppo larghe.

Però quel che mi spaventa di quelle in metallo è il fatto che siano scomode da smontare e trasportare. Quando sono in vacanza rischio di doverle tenere sempre attaccate togliendo solo la borsa interna.

Toro Toro
02-06-2008, 23:45
è lo stesso dubbio che ho io, ho anch'io le E41 e quindi mi basterebbe comprare Gli attacchi ma temo siano troppo larghe.

Però quel che mi spaventa di quelle in metallo è il fatto che siano scomode da smontare e trasportare. Quando sono in vacanza rischio di doverle tenere sempre attaccate togliendo solo la borsa interna.
ciao carissimo spero la moto ti diverta e riesca ad utilizzarla nonostante il tempo (qui in Piemonte pessimo).
Alla Touratech mi avevano sconsigliato la 41 l che è larga 26.5...secondo me quello che consigliano loro 29 (18cm largh)+35 (22.5) è il meglio. Le Keyless a parte l'estetica che ammazza la moto (e x me qualcosa vale) sono larghe e la ns moto dietro ha i fianchetti che vanno verso l'esterno. Dove c'è lo scarico poi...Come dicevi tu, dato che non ti devi portare dietro una casa in viaggio, meglio le TT (se arrivano dato che ad oggi non so nulla...). Al massimo compri le sacche a rotolo e le metti sopra x recuperare i litri che perdi vs le keyless.
Anche le hepco sono molto larghe e secondo me non van bene.

Tutto questo perchè contrariamente a quanto leggo ogni tanto questa è una moto che ti può portare ovunque da solo (meglio) ma anche in 2. Certo il 1200 andava meglio per fare viaggi seri ma pagavi sotto altri aspetti (denaro, peso e ruota anteriore da 19 per fare qualche esempio). Ma il 1200 è il top in mezzo ci sono tante altre moto...

Le TT ad ogni modo sono + scomode sicuramente. Il tuo dubbio è lecito. Le keyless in un attimo le togli. Queste devi stare lì a svitare due bulloni se non erro.
c'è sempre il pro e contro in ogni soluzione....:lol:.

automedonte
03-06-2008, 10:23
Le TT ad ogni modo sono + scomode sicuramente. Il tuo dubbio è lecito. Le keyless in un attimo le togli. Queste devi stare lì a svitare due bulloni se non erro.
c'è sempre il pro e contro in ogni soluzione....:lol:.

E' questo che mi blocca, per il resto le TT mi piacciono tantissimo. io spesso quando sono in viaggio arrivo in albergo stacco tutto e giro magari un paio di giorni in zona prima di ripartire. Con le TT questo diventa difficile, inoltre attaccare delle borse a rotolo sopra va bene finchè viaggi ma se vuoi lasciare la moto carica ed andare a visitare qualcosa è molto più rischioso.

No lo so sono veramente indeciso :mad::mad:

Intanto ecco le foto che Ti avevop promesso del supporto givi.

automedonte
03-06-2008, 10:25
Ah dimenticavo, ieri, nonostante la pioggia, ho fatto circa 350 Km in Svizzera e nonostante la sella alta devo dire che il sedere mi fà un male cane :rolleyes:

Forse devo ancora trovare la giusta posizione però la prima esperienza non è stata delle migliori :mad:

ALEXGS
03-06-2008, 10:49
Questa la vedo...(bruttino)

montata quella in plastica(protezione olio freni ) ....(vedi sito touratech ) secondo me mooolto più carina....
Ciao a tt

ALEXGS
03-06-2008, 10:54
Ah dimenticavo, ieri, nonostante la pioggia, ho fatto circa 350 Km in Svizzera e nonostante la sella alta devo dire che il sedere mi fà un male cane :rolleyes:

Forse devo ancora trovare la giusta posizione però la prima esperienza non è stata delle migliori :mad:

Può essere ............ho fatto nel ponte giro Toscana -...... 1000 km in 2 gg
tt bene .Ho sella alta (mie dimensioni alto 1.85 ) ....;) ;)

Toro Toro
03-06-2008, 11:09
E' questo che mi blocca, per il resto le TT mi piacciono tantissimo. io spesso quando sono in viaggio arrivo in albergo stacco tutto e giro magari un paio di giorni in zona prima di ripartire. Con le TT questo diventa difficile, inoltre attaccare delle borse a rotolo sopra va bene finchè viaggi ma se vuoi lasciare la moto carica ed andare a visitare qualcosa è molto più rischioso.

No lo so sono veramente indeciso :mad::mad:

Intanto ecco le foto che Ti avevop promesso del supporto givi.
grazie delle foto...non so proprio cosa fare. Il 52 non nero ma grigio è un po' pesantino da vedere su sta moto. Sto rivalutando seriamente l'hepco appena mi dicono se la piastra è pronta e ordinabile.
Comunque tu che hai il 52, facci mettere sopra un portapacchi come ho fatto io.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2895736&posted=1#post2895736

Hai sollevato l'altro mio dubbio: ho preso la sella bassa. se ti fa male il culetto per 300 km figurati io fin lassù questa estate...bah vedremo. tanto ho chiamato il conce ora e della moto non sanno nulla...:mad:, parlano del 15

automedonte
03-06-2008, 11:15
Può essere ............ho fatto nel ponte giro Toscana -...... 1000 km in 2 gg
tt bene .Ho sella alta (mie dimensioni alto 1.85 ) ....;) ;)

Allora prova a spiegarmi la posizione che adotti se avanzata, spostato in avanti o altro perchè altrimenti mi tocca comprare la sella della Touratech :mad:

automedonte
03-06-2008, 11:23
Hai sollevato l'altro mio dubbio: ho preso la sella bassa. se ti fa male il culetto per 300 km figurati io fin lassù questa estate...bah vedremo. tanto ho chiamato il conce ora e della moto non sanno nulla...:mad:, parlano del 15

Non saprei cosa dirTi, può anche essere che la sella alta sia "troppo" imbottita e/o morbida e quindi dia più fastidio.

Infatti una di quelle che avevo provato in concessionaria aveva la sella bassa e mi era sembrata più comoda, forse perchè a me piace il duro :rolleyes:

ALEXGS
03-06-2008, 11:38
classica posizione busto eretto caricando un po' in avanti ...
Anche se come ben sai la postura di ogni persona è personalissima ;) ;)
ciao

ps con la sella bassa -avuta per 1000 km- avevo più difficolta perchè troppo incassato ....

DIAZEpam+
03-06-2008, 12:09
Ho fatto 1000 km (oggi ho fatto un giretto tra i tornanti della Lessinia e mi sono divertito come un bambino) devo dire che se proprio devo trovare un difetto a sta moto è la sella..io ho preso quella più alta e imbottita e dopo pochi chilometri incominciano le "parestesie" alle palle, fastidiosissime spero che sia solo una questione di adattamento.

automedonte
03-06-2008, 12:38
Ho fatto 1000 km (oggi ho fatto un giretto tra i tornanti della Lessinia e mi sono divertito come un bambino) devo dire che se proprio devo trovare un difetto a sta moto è la sella..io ho preso quella più alta e imbottita e dopo pochi chilometri incominciano le "parestesie" alle palle, fastidiosissime spero che sia solo una questione di adattamento.

E' proprio quello che succede a me :mad:

se provo a stare un po' più indietro e piegandomi meno in avanti mi fà male il coccige.

Secondo me è troppo stretta ed imbottita :confused:

Toro Toro
03-06-2008, 14:19
non vorrei che sta moto diventasse nel tempo un inno alla Touratech...ogni problema riscontrato sul materiale di serie è casualmente disponibile da loro...:lol:

automedonte
03-06-2008, 15:00
non vorrei che sta moto diventasse nel tempo un inno alla Touratech...ogni problema riscontrato sul materiale di serie è casualmente disponibile da loro...:lol:

Inoltre non è detto che con la sella Touratech si risolva il problema :mad:

-REMO-
03-06-2008, 16:51
attenzione tornando indietro nei post ho messo meglio le foto... se non le avevate viste adesso si vedino meglio!...
ciao

Toro Toro
03-06-2008, 17:21
grazie
;)

bijei
03-06-2008, 19:37
Io ho la sella bassa, e dopo 700 km fatti in giornata tra tornanti e autostrada pensavo di tornare a casa distrutto... invece sono rimasto sorpreso dalla mia non stanchezza e le chiappe appena indolenzite da uno che è rimasto in sella per 13 ore.

alber60
03-06-2008, 21:28
Salve raga,
per chi come me ha il cavalletto centrale, non vi sembra che si rovini ropidamente.
Io l'avrò usato 7-8 volte e dove appoggia la moto la vernice si è tolta e la ruggine comincia ad affiorare.
Non è un bel vedere con cavalletto chiso.
Penso che BMW poteva mettere una protezione in plastica.
Voi che ne pensate?
Saluti a tutti

-REMO-
03-06-2008, 21:55
Salve raga,
per chi come me ha il cavalletto centrale, non vi sembra che si rovini ropidamente.
Io l'avrò usato 7-8 volte e dove appoggia la moto la vernice si è tolta e la ruggine comincia ad affiorare.
Non è un bel vedere con cavalletto chiso.
Penso che BMW poteva mettere una protezione in plastica.
Voi che ne pensate?
Saluti a tutti
a me in dotazione hanno dato un Kilim per terreni sabbiosi, un Gabbeh per asfalto, e per il garage un Aubussom... in effetti il cavalletto non ha un graffio...
... cazzo quanto mi è costato però!

Toro Toro
03-06-2008, 21:56
anche il cavalletto centrale??? che palle...:)

LUKINO
04-06-2008, 00:27
devo confermare pure io che dopo una settantina di km la sella stanca il fisico ma soprattutto le chiappe...

mettero' i pants da ciclista :lol:

Nik75
04-06-2008, 11:15
Oi Lukino guarda che a te le chiappe si indolenziscono per altri motivi....

Tutto ok? Quando organizziamo un altro giretto??

Ti è per caso arrivato un richiamo ufficiale?? Ho sentito dire che sta girando e dovremmo esserci dentro anche noi...Ti faccio sapere.

Stammi bene, ciao!!

-REMO-
04-06-2008, 11:44
Confermo, c'è un richiamo ufficiale di BMW per un controllo del serraggio della pinza freno anteriore... Non posso essere più preciso ma è arrivata a mia cugina (quella a cui si è staccata la pinza!!!!), andrà oggi nel pomeriggio dal concessionario e mi terrà informato sulle procedure...
a me non è arrivata!

Nik75
04-06-2008, 13:00
Ora mi spiego il comportamento strano della moto sull'anteriore quando si prendono avvallamenti improvvisi... Okkio Lukino che secondo me lo slittamento all'anteriore che capita ogni tanto può essere dovuto dallo stesso motivo, mi auguro di no ma a me sembra che la pinza alcune volte tenda a bloccarsi....
Teniamoci informati..

Lamps!!

EdJRonin
04-06-2008, 14:20
Ciao a tutti,

ho versato la caparra ieri (non so se conta come una tacca intera o "semi-tacca"), la mia F 800 GS dovrebbe arrivare i primi di luglio. L'ho presa gialla/nera, con cavalletto centrale, manopole riscaldabili, ABS e topcase.

Passerò giugno come un fachiro, immagino...

Salutoni

LUKINO
04-06-2008, 14:49
Oi Lukino guarda che a te le chiappe si indolenziscono per altri motivi....

Tutto ok? Quando organizziamo un altro giretto??

Ti è per caso arrivato un richiamo ufficiale?? Ho sentito dire che sta girando e dovremmo esserci dentro anche noi...Ti faccio sapere.

Stammi bene, ciao!!
richiamo molto serio allora?

questione di sicurezza o altro?

ciao

Toro Toro
04-06-2008, 16:08
benvenuto a ronin

richiamo?? Ah non male come inizio.

LUKINO
04-06-2008, 19:31
effettivamente avrei preferito un richiamo ad un tubicino del motore...

e invece è in zona rossa "serraggio viti pinze freno" sara' bene mettere segnetto e vedere se sostituiscono qualche componente...

speriamo almeno scongiurino qualsiasi problema post-richiamo

ciao:mad:

bijei
04-06-2008, 21:19
Adesso capisco il perchè quando freno con l'anteriore ho come la sensazione di scivolamento della ruota anteriore verso sinistra:confused:
Devo ritirare una raccomandata, che magari sia il richiamo???
Domani vedremo

automedonte
04-06-2008, 21:59
Ora mi spiego il comportamento strano della moto sull'anteriore quando si prendono avvallamenti improvvisi... Okkio Lukino che secondo me lo slittamento all'anteriore che capita ogni tanto può essere dovuto dallo stesso motivo, mi auguro di no ma a me sembra che la pinza alcune volte tenda a bloccarsi....
Teniamoci informati..

Lamps!!

la stessa cosa capita anche a me, pensavo fosse dovuto all'intervento dell'abs.

Ogni tanto la leva diventa dura devo mollare e premere nuovamente.

maogiudy
04-06-2008, 23:39
confermo richiamo ufficiale BMW (raccomandata) per "adeguamento della coppia di serraggio delle pinze freno anteriori".
Al primo tagliando avevo già richiesto verifica per "rumori" all'anteriore su strade sconnesse e/o avvallamenti. Risultato: tutto regolare, ma la rumorosità non è del tutto sparita.
Sulla frenata non ho notato nulla di anomalo.

mao

Nik75
05-06-2008, 00:27
Ritirata anche la mia (di raccomandata); stesso intervento "AZIONE DI SICUREZZA 0000346800". Propongo come Lukino segno con indelebile su viti per vedere se effettivamente intervengono su qualcosa...

Domattina chiamo il conce e poi vedremo...

In merito alla leva che si indurisce è effettivamente l'intervento dell'ABS ad ogni perdita di aderenza dell'avantreno in frenata; non consiglio di mollarla...

Stasera per rilassarmi e per sfidare la sorte mi sono fatto 50Km di curve e di misto con punte di 190Km/h; moto fantastica anche prima del richiamo....

Lamps!!

oraziorizzi
05-06-2008, 00:36
Salve raga,
per chi come me ha il cavalletto centrale, non vi sembra che si rovini ropidamente.
Io l'avrò usato 7-8 volte e dove appoggia la moto la vernice si è tolta e la ruggine comincia ad affiorare.
Non è un bel vedere con cavalletto chiso.
Penso che BMW poteva mettere una protezione in plastica.
Voi che ne pensate?
Saluti a tutti
Anche il mio cavalletto centrale, dopo poche volte che lo ho utilizzato, fa già schifo dal tanto che si è rovinato.

oraziorizzi
05-06-2008, 00:38
Volevo domandare un'informazione a chi ha messo come acessorio l'antifurto BMW. A voi è stato consegnato il libretto delle istruzioni in italiano o solamente quello in tedesco? A me lo hanno dato in tedesco ma non ci capisco una cippa. Come altra documentazione ho ricevuto il libretto telle istruzioni e la lista dei punti di servizio BMW. Niente altro.

-REMO-
05-06-2008, 00:38
giusto per tranquillizzarvi un po'...
- se improvvisamente vi si indurisce la leva del freno anteriore... sappiate che capita a tutti ed è normale, se ci fate caso vi capita quando prendete una buca, o la strada è un tantino dissestata. E' normale! è il sensore dell'ABS che entra in allarme, tempo 1 secondo e tutto ritorna tranquillo...
- il rumore che sentite magari quando circolate sul ciottolato o sanpietrini c'è e ci sarà sempre perchè dipende dalle pinze e dai dischi "flottanti", se provate con le mani vi accorgerete che si muovono... sarà il materiale troppo viscoso o chissà che, ma nulla che vada ad inficiare qualsiasi funzionalità della moto.
- non c'è da fare nessun segnetto, il richiamo consiste nel controllo dei due bulloni di serraggio per ogni pinza, una partita di bulloni è risultato sì idoneo, ma nei valori più bassi della tolleranza permessa... motivo per cui tendevano ad allentarsi con le vibrazioni, qualora venisse riscontrato il minimo allentamento verranno sostituiti, se al controllo risulteranno serrati come deve essere significa che sono buoni, un ulteriore serraggio e tutto è OK...
Io ho fatto 5500 km in un mese. il serraggio è stato riscontrato ottimo... quindi richiamo inutile...
SIGNORI AVETE UNA SIGNORA MOTO! GODETEVELA!!!

automedonte
05-06-2008, 10:09
Volevo domandare un'informazione a chi ha messo come acessorio l'antifurto BMW. A voi è stato consegnato il libretto delle istruzioni in italiano o solamente quello in tedesco? A me lo hanno dato in tedesco ma non ci capisco una cippa. Come altra documentazione ho ricevuto il libretto telle istruzioni e la lista dei punti di servizio BMW. Niente altro.
A me hanno dato il libretto in italiano per l'antifurto ed ovviamente quello della moto e dei punti di assistenza

bijei
05-06-2008, 10:52
Raccomandata ritirata, subito dal conc, 40 minuti d'attesa 5 minuti di lavoro, serraggio viti pasticche anteriori, nessuna sostituzione.
3055 km percorsi.
Per quanto riguarda il rumore sull'anteriore anche a mè è stato detto dai dischi flottanti, ma personalmente sembra provenire dalle forcelle, comunque nessun problema per la moto un po meno pe le mie orecchie.
Lamps

Tricheco
05-06-2008, 11:04
mio cuggino l'ha presa

Tourer55
05-06-2008, 11:11
Non scherziamo la Multi non si tocca :!::!::!:

Io sono un Multistradista che ha comprato anche la Bmw F800 Gs, è diverso :lol::lol:


Per ora non mi pronuncio perchè è in rodaggio e l'ho guidata solo in città, trovo sia molto comoda e più adatta della Multi per questo uso.

Lunedì spero di riuscire ad andare a fare un giro per i monti e poi potrò esprimere un parere più fondato ;)
Ok! attendo con ansia tuoi pareri. Anche se penso che per giri in due sia meglio la Gs...ma fammi sapere

LUKINO
05-06-2008, 14:33
Raccomandata ritirata, subito dal conc, 40 minuti d'attesa 5 minuti di lavoro, serraggio viti pasticche anteriori, nessuna sostituzione.
3055 km percorsi.
Per quanto riguarda il rumore sull'anteriore anche a mè è stato detto dai dischi flottanti, ma personalmente sembra provenire dalle forcelle, comunque nessun problema per la moto un po meno pe le mie orecchie.
Lamps
sono d'accordo con te il rumore proviene dalle forcelle, con piccole vibrazioni il fine corsa è rumoroso...

per il richiamo avevano parlato di lunghezza viti per questo in ogni caso le segno per vedere se le sostituiscono... anche perchè non ho mai sentito di viti difettate...

Nik75
05-06-2008, 16:58
Moto con antifurto: mi hanno consegnato sia il libretto antifurto in italiano che il libretto centri assistenza che il libretto istruzioni comprensivo all'interno di schede assistenza.

Domani pomeriggio se riescdo passo dal conce x richiamo, cmq stamane mi ha detto che devono misurare le viti e se sono conformi alle specifiche sono ok; il problema sembra sia stato che un fornitore ha fornito viti ai limiti della tolleranza meccanica della specifica costruttore....

4.300Km e moto fantastica!!!

automedonte
05-06-2008, 17:17
Ok! attendo con ansia tuoi pareri. Anche se penso che per giri in due sia meglio la Gs...ma fammi sapere

Vabbè visto che insisti :lol: anche se non mi sembra la sede più adatta.:)

Sono due moto completamente diverse aldilà dell'impressione che si può avere guardandole.

La Multi è più maneggevole, più precisa nell'impostazione di curva, ammortizzatori più rigidi e pluriregolabili che danno notevole sicurezza ma meno confort, ha un motore più cattivo nell'erogazione insomma una stradale pura con la quale si và forte nelle curve, è poco funzionale in città e poco protettiva in autostrada. Fantastica per divertirsi meno adatta per viaggiare soprattutto in coppia e con i bagagli.

La F 800 è tutto il contrario, motore potente ma fluido e poco rabbioso nell'erogazione, ha minor freno motore e quindi meno stressante nella guida, frizione morbida e fluidità fin dai bassi regimi che consente una facile guida anche in città, in autostrada è più protettiva per la seduta diversa avendo il manubrio più alto e più largo. Gli ammortizzatori sono più morbidi il che Ti consente di non sentire praticamente le asperità dell'asfalto, ovviamente a scapito della sensibilità di guida. Nelle curve tende ad allargare sia per la ruota da 21 che per le forcelle con maggior estensione. La frenata è meno potente di quella della Multi, un vantaggio nella guida tranquilla ed in off, ovviamente uno svantaggio se vuoi correre.

E' un po' come paragonare una SW (la F800) ad una coupè (la Multi) sono due cose diverse e a seconda dell'uso meglio una o l'altra. Tutto dipende da cosa si vuol fare con la moto.
Io per fortuna le ho tutte e due :D:D

RAVLER
05-06-2008, 17:38
se a qualcuno interessa ho trovato queste su internet....
http://img158.imageshack.us/img158/2807/1869thef800gsinfulladenfv4.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=1869thef800gsinfulladenfv4.jpg)

GStyle
05-06-2008, 20:19
ODIO le centraline e TUTTO il mondo dell'elettronica ! C'è sempre qualcosa che non funziona o ti abbandona nei momenti peggiori e il senso di impotenza è terribile !! :mad:

OK, dopo questo sfogo mi spiego: fino a 1300 km fatti in ogni condizione stradali e di carico: moto perfetta ! ...fatto il primo tagliando ho difficoltà in mezzo al traffico con la prima e la seconda che non reggono la marcia e mi costringono a tenere la frizione leggermente tirata...

Una cosa che invece mi fa dal primo giorno è la marmitta che scoppietta in rilascio, il sound non è male ma non credo sia normale...

Riguardo il richiamo per i freni, qualcuno di Roma è andato in uno dei conce senza appuntamento ? Secondo voi quanto dovrò pregare/imprecare per farmi fare il controllo dei freni e della centralina in giornata?

-REMO-
05-06-2008, 21:38
OK, dopo questo sfogo mi spiego: fino a 1300 km fatti in ogni condizione stradali e di carico: moto perfetta ! ...fatto il primo tagliando ho difficoltà in mezzo al traffico con la prima e la seconda che non reggono la marcia e mi costringono a tenere la frizione leggermente tirata...
devi solo riportarla affinchè ti resettino la centralina, magari nel fare qualche controllo di routine hanno cliccato male...

Una cosa che invece mi fa dal primo giorno è la marmitta che scoppietta in rilascio, il sound non è male ma non credo sia normale...
lo fa anche a me.... e a me mi piace!!:lol::lol::lol:

Riguardo il richiamo per i freni, qualcuno di Roma è andato in uno dei conce senza appuntamento ? Secondo voi quanto dovrò pregare/imprecare per farmi fare il controllo dei freni e della centralina in giornata?
non credo sia necessario che tu debba attendere la lettera di richiamo... vai con il libretto, i concessionari hanno a video tutti i telai delle moto oggetto di richiamo, se sei tra quelle te lo fanno subito... (se sono gentili!):lol:

DIAZEpam+
05-06-2008, 21:47
Una cosa che invece mi fa dal primo giorno è la marmitta che scoppietta in rilascio, il sound non è male ma non credo sia normale...

Non è niente fidati ;) prima avevo una MT-03 è credimi quella si che scopiettava in rilascio :lol:

oraziorizzi
06-06-2008, 02:04
Grazie per le info su libretto istruzioni allarme nei post precedenti. Per quanto riguarda la marmitta, o yes. Anche la mia scoppietta, sopratutto se il gas resta socchiuso. In effetti anche a me ........ piacicchia. L'unica cosa che mi viene in mente, non si rischia di rovinare il catalizzatore?

bijei
06-06-2008, 07:55
Anche la mia scoppietta :eek:
A proposito! Ho notato che ultimamente con moto ferma per scaldare il motore sento la classica puzza di smog cosa che prima non notavo, e voi?

Marko
06-06-2008, 11:14
nessuno ha messo le molle più dure di tuaretech?
davanti la moto è piuttosto cedevole, soprattutto nello sconnesso e in off. peccato non si possa regolare la forca...anche l'holins dietro non è ancora disponibile?

DanyGS
06-06-2008, 11:38
Ciao a Tutti, io sono nuovo. Metto anche io una tacca!!
F 800 GS grigia e nera ritirata il 09/05/08 a Monza.
Già ricevuto lettera di richiamo x controllo coppia di serraggio dei freni anteriori.Cmq gran MOTO.

LUKINO
06-06-2008, 13:29
nessuno ha messo le molle più dure di tuaretech?
davanti la moto è piuttosto cedevole, soprattutto nello sconnesso e in off. peccato non si possa regolare la forca...anche l'holins dietro non è ancora disponibile?
infatti strano che non sia regolabile grave mancanza...

comunque penso siano due le soluzioni la prima quella di sostituire l'olio con uno leggermente piu' denso, oppure comprare le molle touratech.

per il posteriore sara' probabile che ohlins fara' qualcosa ma per il momento mi accontento del posteriore...

ciao

benvenuto DanyGS

Nik75
06-06-2008, 15:42
Ciao,
anche secondo me ti hanno modificato la mappatura del motore erroneamente durante il tagliando; per quanto riguarda l'effetto da rilascio (scoppi) è dovuto alla magrezza della carburazione per entrare in Euro3, in parole povere poche goccie di benzina non vengono bruciate in modo corretto in camera di scoppio, ma questo non crea nessun problema al catalizzatore, essendo abbastanza distante dal motore... Penso anche che forse questo effetto sia stato voluto appositamente dai progettisti per l'effetto sonoro che fa!!!

Nik75
06-06-2008, 15:48
--------------------------------------------------------------------------------

Anche la mia scoppietta
A proposito! Ho notato che ultimamente con moto ferma per scaldare il motore sento la classica puzza di smog cosa che prima non notavo, e voi?
-----------------------------------------------------------------------

Secondo me la puzza la senti quando la catalitica non è in temperatura, poichè in questo caso è come non averla... A marmitta calda non dovresti sentire nessuna puzza...

Ciao

Panda
06-06-2008, 17:15
salve a tutti

avete qualche foto della GS8oo con ruota anteriore da 17" ??

un amico ha una mezza idea di motardona :arrow:

automedonte
06-06-2008, 17:41
salve a tutti

avete qualche foto della GS8oo con ruota anteriore da 17" ??

un amico ha una mezza idea di motardona :arrow:
Non credo che la F 800 sia omologata per la ruota da 17 all'anteriore....

Panda
06-06-2008, 17:50
mhmhmh.................quindi impobrabile avere il nullaosta da mamma BMW........:(

Panda
06-06-2008, 19:00
giusto per far salire un pò la scimmia

http://www.sitogroup.com/pls/pazsito/pk$ges_upload.download?nome_file=F29207/FD-8117_1.jpg

:lol:

LUKINO
06-06-2008, 22:15
Panda guarda quiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:





:rolleyes: http://www.ac-schnitzer.de/no_cache/...togals_image=4
__________________


che goduria che curvoni da paura con quelle gommazze :blob:

-REMO-
10-06-2008, 00:19
...Prima cosa...
hanno già modificato la forcella anteriore! Dopo le prime 1900 moto costruite hanno modificato i fori filettati dell'aggancio pinze freni! Tant'è vero che i bulloni sono diversi. La prima serie ha la brugola femmina, le nuove dovrebbero avere la brugola maschio (sempre TORX). Oltre naturalmente alla misura che pare sia passata da 25mm a 30mm di lunghezza!
Per un controllo fatto in caso (ma con chiave dinamometrica!!!) il serraggio deve essere fatto a 38 nm. Io stacvo a posto per fortuna!
saluti
GS800 ad oggi 6600 km .... meravigliosamente!

LUKINO
11-06-2008, 01:10
questo è il male degli ingordi di chi vuole tutto e subito e non sa aspettare :mad:

mimmospe
11-06-2008, 08:26
Anche la mia scoppietta :eek:
A proposito! Ho notato che ultimamente con moto ferma per scaldare il motore sento la classica puzza di smog cosa che prima non notavo, e voi?
scusate, ma a me sembrava che la moto non si dovesse "scaldare"...o sbaglio?
Ciao

Panda
11-06-2008, 09:22
Panda guarda quiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:





:rolleyes: http://www.ac-schnitzer.de/no_cache/...togals_image=4
__________________


che goduria che curvoni da paura con quelle gommazze :blob:
http://www.ac-schnitzer.de/no_cache/bmw-motorraeder/produkte/f-800-serie/f-800-gs/allgemeine-info/?tx_photogals_elementid=7861&tx_photogals_image=0


questi teteschi sono delle volpi.........:eek:

ricordo di aver visto qualcosa del genere

cmq il "kit motard" quanto costerebbe??

automedonte
11-06-2008, 10:25
...Prima cosa...
hanno già modificato la forcella anteriore! Dopo le prime 1900 moto costruite hanno modificato i fori filettati dell'aggancio pinze freni! Tant'è vero che i bulloni sono diversi. La prima serie ha la brugola femmina, le nuove dovrebbero avere la brugola maschio (sempre TORX). Oltre naturalmente alla misura che pare sia passata da 25mm a 30mm di lunghezza!
Per un controllo fatto in caso (ma con chiave dinamometrica!!!) il serraggio deve essere fatto a 38 nm. Io stacvo a posto per fortuna!
saluti
GS800 ad oggi 6600 km .... meravigliosamente!
La mia ha le viti con la brugola maschio, quindi è già modello nuovo immagino.

DIAZEpam+
11-06-2008, 10:37
Anche la mia (consegnata a metà Maggio)

bugiardo
11-06-2008, 11:02
http://www.ac-schnitzer.de/typo3temp/pics/90638377fc.jpg

hmmmmmmmmm ........... nn male !

peccato che decada la garanzia :)

ALEXGS
11-06-2008, 11:05
http://www.ac-schnitzer.de/no_cache/bmw-motorraeder/produkte/f-800-serie/f-800-gs/allgemeine-info/?tx_photogals_elementid=7861&tx_photogals_image=0


questi teteschi sono delle volpi.........:eek:

ricordo di aver visto qualcosa del genere

cmq il "kit motard" quanto costerebbe??

si si ...... visto che non capisco una fava di tedesco :mad: :mad:qualcuno traduce il tt ....

oltre al prezzo ,omologazioni etc etc ....... :rolleyes: :rolleyes:

Bello bello :eek: :eek:

Panda
11-06-2008, 11:32
VORREI CHIEDERE UNA COSA AI GieSSeFFisti* DI QUESTO TOPIC:

Secondo voi e secondo le vostre impressioni cosa manca veramente a questa moto??

io sono un estimatore del Gs8oo e credo che l'unica "pecca" sia in fatto di uno avere i cerchi con pneus tubles....ci sono 0altre piccole pecche che avete registrato o notato??


*wajiò marchio registrato dalla Panda's Corporation....tutti i diritti riservati :lol:

milkplus
11-06-2008, 12:13
Beh, in attesa di potermi iscrivere al gruppo (minimo l'anno prossimo, sigh...) vi posto questa inserzione crucca di ebay (scusate se è già stata postata):
http://cgi.ebay.it/SW-MOTECH-Sturzbuegel-BMW-F650GS-F800GS-NEU_W0QQitemZ310057790408QQihZ021QQcategoryZ68413Q QssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Panda
11-06-2008, 12:19
molto belle le borse laterali.........;)

milkplus
11-06-2008, 13:56
Sì, effettivamente il resto è un po' troppo tamar... Ehm, crucco style :)

-REMO-
11-06-2008, 14:59
si... ma in fine cosìè che vende a 117 euri??
non si capisce una minchia...

ALEXGS
11-06-2008, 15:10
vende le protezioni per motore / plastiche zona anteriore.
ciauzzzz;)

Toro Toro
11-06-2008, 16:11
E DOPO 3 MESI....:D

VENERDI' POMERIGGIO LA VADO A RITIRAREEEEE :lol::lol:

DIAZEpam+
11-06-2008, 18:37
Top case:ordinato!
Piastra GIVI e bauletto da 52l.
Non sarà il massimo dell'estetica ma in quanto a funzionalità non c'è paragone rispetto all'originale, per non parlare del prezzo!

Toro Toro
11-06-2008, 22:03
Top case:ordinato!
Piastra GIVI e bauletto da 52l.
Non sarà il massimo dell'estetica ma in quanto a funzionalità non c'è paragone rispetto all'originale, per non parlare del prezzo!
non mi girare il coltello nella piaga....:lol:

bugiardo
11-06-2008, 22:38
Top case:ordinato!
Piastra GIVI e bauletto da 52l.
Non sarà il massimo dell'estetica ma in quanto a funzionalità non c'è paragone rispetto all'originale, per non parlare del prezzo!

ossignur ! Ma ti metteva forse a disagio avere una moto troppo bella ?

automedonte
11-06-2008, 22:50
ossignur ! Ma ti metteva forse a disagio avere una moto troppo bella ?

mi spiace ma rivendico la primogenitura, se guardi nelle pagine precedenti ci sono le foto della mia :lol::lol::lol:

Troppo comodo adesso ci metto anche le laterali :rolleyes::rolleyes:

Toro Toro
11-06-2008, 23:54
mi spiace ma rivendico la primogenitura, se guardi nelle pagine precedenti ci sono le foto della mia :lol::lol::lol:

Troppo comodo adesso ci metto anche le laterali :rolleyes::rolleyes:
cesare non farloooooooooooooo

LUKINO
14-06-2008, 01:06
http://www.ac-schnitzer.de/typo3temp/pics/90638377fc.jpg

hmmmmmmmmm ........... nn male !

peccato che decada la garanzia :)
il fatto è che le forche sembrano un po' troppo lunghe cosi'

MagnaAole
14-06-2008, 17:41
Mercoledì 11 c.m ho portato a casa la mia, sono riuscito a farci circa 200 km perchè non fa altro che piovere.
Ogni tanto scendo in garage a guardarla, ma quand'è che esce il sole?
Commenti e valutazioni per adesso zero, dopo 200 km hai solo voglia di cominciare a saltarci sopra più che di parlarne.

ciao

automedonte
14-06-2008, 18:11
cesare non farloooooooooooooo
l'idea delle laterali della givi non entusiasma neanche me però le alternative vario o metalliche non mi convincono molto.

Le vario per costo e capienza e le metalliche per la poca comodità nel toglierle.

Sono sinceramente in dubbio

-REMO-
14-06-2008, 21:30
ma scherziamo... mettere i bauletti GIVI pre sul laterale!!! con tutta franchezza, già il GIVI TOP è un pugno nell'occhio, con le laterali... sembrerà una moto da "arriva l'arrotino!!!....."
posso capire la praticità... ma a fronte della bruttezza ai massimi livelli...!!

bugiardo
14-06-2008, 21:53
REM io nn sono affatto d'accordo ..... io nn la trovo così brutta .............

http://www.givi.it/downloadfree.asp?lib=Immagini&ID=13976&UT_ID=0


...................la moto dell'arrotino :)

-REMO-
14-06-2008, 22:57
REM io nn sono affatto d'accordo ..... io nn la trovo così brutta .............

oddio i gusti son gusti... ma i fatti sono fatti!!!:

http://www.kazimages.com/images/locook/givi.jpg
http://www.kazimages.com/images/locook/f800gsoutside.jpg

milkplus
15-06-2008, 10:41
Tanto sulla mia quando sarà andrò di Zega senza bauletto! :lol:
Ci son già passato dalle Vario BMW sul Giessino e hanno un po' troppi difettucci, per carità bellissime, ma... :-o
http://www.touratech.com/shops/003/images/artikel/BIGIMAGE/01-052-2000-0_I_01.JPG

Toro Toro
15-06-2008, 18:34
Signori ecco la mia tacca...:lol: ( i paramani non sono quelli definitivi deve arrivarmi lo spoiler ;) )
Impressioni dopo 400 km:
bellissima e divertentissima sulle strade tortuose. Bene sui tornanti, benino in autostrada (vibrazioni su pedaline da 5.000 giri ma non forti oltre nn sono andato xchè sono in rodaggio), aria se ne prende ma per questo ci sono già ampie possibiltà tra bmw,touratech e givi volendo e potendo, leggerina di manubrio a 120 km/h. In città è veramente maneggevole.
Sui freni non posso che parlare bene, così come della frizione.
Consuma veramente poco, mi ha fatto + dei 20 a occhio (ma calcolate che non supero i 5.000 giri).
Quello che mi lascia un po' perplesso sono i rumori provenienti da sotto la moto quando prendi dei tombini o buche, bah. Sembrano provenire dai dischi sia anteriori che posteriori. Sono passato poi per esempio su delle rotaie del treno e x un attimo (1 secondo) mi pare si sia bloccata la leva del freno anteriore.
Seconda cosa: ma voi avete mai fatto un pieno mettendo dentro 17 litri?
E' due volte che faccio benza e due volte che il benzinaio sente scattare dopo 12 litri circa immessi. Ora oggi mi stupisce meno dato che ce n'erano già (e non segnava nemmeno la riserva dopo aver fatto 250 km e avere messo 12 litri), ma ieri appena ritirata dal conce era in riserva...che mi dite?

Ps: sulle borse sono in attesa delle zega x le quali non c'è ancora il telaio e penso di prendere l'hepco gobi come top (42 litri). ho venduto le givi keyless laterali e sto vendendo il maxia 52 litri).
Ps2: ringrazio il concessionario Finotti che me l'ha fatta arrivare almeno una settimana prima del previsto.

Cerea

automedonte
15-06-2008, 22:01
Sui freni non posso che parlare bene, così come della frizione.
Consuma veramente poco, mi ha fatto + dei 20 a occhio (ma calcolate che non supero i 5.000 giri).
Quello che mi lascia un po' perplesso sono i rumori provenienti da sotto la moto quando prendi dei tombini o buche, bah. Sembrano provenire dai dischi sia anteriori che posteriori. Sono passato poi per esempio su delle rotaie del treno e x un attimo (1 secondo) mi pare si sia bloccata la leva del freno anteriore.
Seconda cosa: ma voi avete mai fatto un pieno mettendo dentro 17 litri?
E' due volte che faccio benza e due volte che il benzinaio sente scattare dopo 12 litri circa immessi. Ora oggi mi stupisce meno dato che ce n'erano già (e non segnava nemmeno la riserva dopo aver fatto 250 km e avere messo 12 litri), ma ieri appena ritirata dal conce era in riserva...che mi dite?



Provo ad andare in ordine, prima di tutto complimenti per il ritiro :D:D

I rumori sono "normali" nel senso che li fanno tutte, dovresti sentire sul pavè a Milano :lol:, ancora non si è capito bene se vengono dalle forcelle o dai dischi flottanti, cosa più probabile.

La leva indurita sul binario è anch'essa normale sarà entrato in funzione l'abs essendo in un posto con poca aderenza.

17 litri dubito che qualcuno li abbia messi visto che tiene 16 litri in tutto :weedman:, considerato che qualcosa dentro c'è sempre è normale che si riesca a metterne dai 12 ai 14. Quando entra in riserva ci sono ancora 4 litri.

automedonte
15-06-2008, 22:06
ma scherziamo... mettere i bauletti GIVI pre sul laterale!!! con tutta franchezza, già il GIVI TOP è un pugno nell'occhio, con le laterali... sembrerà una moto da "arriva l'arrotino!!!....."
posso capire la praticità... ma a fronte della bruttezza ai massimi livelli...!!

Hai ragione fanno sicuramente schifo :mad:

Considera però che monterei tubolari e valige solo per i 15 giorni estivi. il resto dell'anno mai perchè per i fine settimana bastano il bauletto e la borsa serbatoio.

Per questo dico vario mai, costano un botto e dentro c'entra poco.

Le metalliche almeno valgono i soldi che costano però, ripeto, sono scomode da smontare, ingombranti e spenderei i soldi per usarle solo 15 giorni :confused:

mosesking
15-06-2008, 22:16
vi spiego :ritirata una 8 giorni fa con 1 litro e mezzo di benzina messi 20 euro percorsi ad oggi 276km con ancora un autonomia da computer di 47 km.
voi che ne dite ?? guidata al 90 % a roma e un po di mare. a me sembra ottimo.

Toro Toro
15-06-2008, 22:50
Provo ad andare in ordine, prima di tutto complimenti per il ritiro :D:D

I rumori sono "normali" nel senso che li fanno tutte, dovresti sentire sul pavè a Milano :lol:, ancora non si è capito bene se vengono dalle forcelle o dai dischi flottanti, cosa più probabile.

La leva indurita sul binario è anch'essa normale sarà entrato in funzione l'abs essendo in un posto con poca aderenza.

17 litri dubito che qualcuno li abbia messi visto che tiene 16 litri in tutto :weedman:, considerato che qualcosa dentro c'è sempre è normale che si riesca a metterne dai 12 ai 14. Quando entra in riserva ci sono ancora 4 litri.
e ma come sei pistino :lol:

però dubito che al ritiro avessi + di 1 o 2 litri di benza. Ne ho messi 12, quindi ne mancano un paio.

va beh allora teniamoci sti rumorini va...

-REMO-
16-06-2008, 00:35
A questo punto devo considerarlo un problema rilevante! Oggi per la quarta volta rimango a piedi senza benzina!
La prima volta mi indicava 5 km di autonomia... E va bene, ho esagerato! Clpa mia!
La seconda volta mi indicava 27 km di autonomia! E va bene, poco prima ne indicava 40. allora mi sono messo a tirare come una bestia e il computer era rimasto invece a calcolare l'autonomia secondo la velocità precedente..??!! (a qualcosa devo pensare!)
La terza volta 40 km di autonomia!!!
e oggi come potete vedere dall'immagine ben 69 KM di autonomia, e mi lascia a piedi di Domenica sulla statale dello Spluga! Io che pensavo addirittura di poter arrivare a fare il pieno in Svizzera!!!
Non può rimanere a piedi dopo che ti indica 69 dico 69 km di autonomia!
Inoltre voi non lo sapete ma ogni volta che fate il pieno per una convenzione con la BMW i primi 130/150 km la moto non consuma! State tranquilli, fate quello che volete tnto il serbatoi rimarrà sempre pieno e con 240 km da percorrere... sempre!!
E' evidente che il sistema è sballato. Attenzione non vi fidate, anche perchè si rimane a piedi senza che la spia si accende!
Comunque la moto è una bomba!!!
http://www.kazimages.com/images/locook/benza.jpg

automedonte
16-06-2008, 10:21
A questo punto devo considerarlo un problema rilevante! Oggi per la quarta volta rimango a piedi senza benzina!
[/img]

La Tua mi sembra che esageri :lol:

comunque il problema esiste se ne è parlato in questa discussione, dove ho scritto le mie impressioni:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=174898&highlight=F800

Io ho notato subito che l'autonomia residua indicata è a dir poco ottimistica, azzerando il contachilometri e facendo il pieno al successivo rifornimento mi sono reso conto che il consumo indicato non corrisponde.

Anche il consumo medio è sballato perchè sembra che lo rilevi nei primi Km e poi non cambia più, resta uguale anche se cambia il tipo di percorso e quindi anche il consumo.

Toro Toro
16-06-2008, 10:54
La Tua mi sembra che esageri :lol:

comunque il problema esiste se ne è parlato in questa discussione, dove ho scritto le mie impressioni:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=174898&highlight=F800

Io ho notato subito che l'autonomia residua indicata è a dir poco ottimistica, azzerando il contachilometri e facendo il pieno al successivo rifornimento mi sono reso conto che il consumo indicato non corrisponde.

Anche il consumo medio è sballato perchè sembra che lo rilevi nei primi Km e poi non cambia più, resta uguale anche se cambia il tipo di percorso e quindi anche il consumo.
ma a te la spia della riserva funziona??
Io non l'ho + vista dal ritiro. Secondo me ieri sono andato vicino dal rimanere a piedi a sentire il discorso di rem-one. Ero preoccupato poi mi sono detto: c'è la spia, se fossi proprio a pezzi si accenderà. Poi sento che a qualcuno manco s'accende. Quello che noto io è che non mi pare corretto il numero di km necessari prioma di fare rifornimento. Ho visto anch'io che il consumo medio rimane abbastanza simile ma mi capita la medesima cosa sulla C3...
Sta cosa sembra una menata ma nn si può rischiare di rimanere a piedi tutte le volte. Poi quando andrò in Islanda diventerebbe un bel problema...controllo in questi giorni (nei we io la uso solo nei we...:mad: ) e poi se persiste al tagliando del 10 luglio lo dico.

Panda
16-06-2008, 12:00
REM-ONE è uno smanettone , l'ho visto guidare al mukken, quindi il calcolo del consumo del suo 800 è moooooolto ottimistico....:lol:

automedonte
16-06-2008, 12:22
ma a te la spia della riserva funziona??


Si la spia funziona, per questo dicevo che la sua esagerava :lol:

Se leggi l'altro post ho spiegato i problemi quali sono comunque in sostanza, consumo medio a parte del quale me ne frega poco perchè lo calcolo io da un pieno all'altro, funziona così:

Per i primi 130/140 Km le tacche non si muovono e l'autonomia residua indica un generico > di 220/230 Km. Già qui non va bene perchè non posso avere 350/360 km di autonomia totale :mad:

A 140/150 Km le tacche scendono di colpo ed arriva a metà serbatoio e lì restano. I Km aumentano e contemporaneamente diminuisce l'autonomia però con valori falsati perchè in effetti indica sempre un autonomia residua che è superiore a quella logica.

Alla fine entra in riserva quando indica poco più di un centinaio di km residui e facenso il pieno entrano 12/14 litri . Anche in questo caso è palesemente sbagliato perchè considerando il serbatoio da 16 litri se metto 13 significa che ho 2/3 litri dentro quindi non posso avere un'autonomia superiore ai 100 km bensì sarà di 50/60 km.

Ergo attenzione perchè, indicativamente, gli ultimi 50 Km di autonomia sono virtuali :lol::lol:

Quando e se avrò voglia farò la prova portandomi dietro una tanichetta per vedere quando si ferma quanto segna con precisione ;)

Toro Toro
16-06-2008, 12:38
Messaggio Per Chi Ha Comprato Le Zega Per L'800 (e Telaio Che Non C'era Ancora)...
Mi Sa Che A Breve Arrivano Dato Che Mi E' Arrivato L'addebito Sulla Carta Di Credito Via Sms....

MagnaAole
16-06-2008, 13:33
PER CHI HA PROBLEMI DI RILEVAMENTO CARBURANTE:

per curiosità, il pieno lo fate sul cavalletto centrale o laterale? se lo avete provate a farlo sul cavalletto centrale, se non avete il cavalletto centrale, provate a rifornire facendovi aiutare da qualcuno che vi regga la moto perpendicolare al terreno e non inclinata.

su una moto che ho avuto precedemente a fare il pieno sul laterale si formavano delle sacche d'aria nel serbatoio e la misurazione del carburante sballava di brutto; rifornendo sul centrale invece era ok

causa maltempo io con la mia ci ho fatto solo 200 km finora per cui ho rifornito solo una volta (e sul cavalletto centrale) per cui non posso certo affermare che la mia ipotesi sia giusta o che la mia segni giusto o no. Appena potrò farò anch'io delle prove.

Invece ho già accertato che il bloccasterzo funziona solo a sinistra, girando la ruota a destra manca mezzo cm perchè il pistoncino entri nell'incastro

gianluca2307
16-06-2008, 17:44
Buonasera a tutti! sono nuovo del forum e questo e' il mio primo post!
Ho in ordine un F800GS che dovrebbe arrivare a fine mese, da affiancare a un bellissimo R80GS Basic e alla motina da enduro vero e proprio (Suz DRE400).

Sto per ordinare il set 41/41 specifico per l'800 (le valigie hanno delle rientranze per farle sare piu' vicine alla moto e mettere due valigie da 41l.

ho parlato oggi con TT e pare che ordinando ora, arrivino per fine luglio (altissima richiesta in Italia), per cui mi chiedevo se qualcuno le ha prese e volesse farmi avere le sue impressioni, e se potesse mettere qualche foto per vedere come sono!

Grazie mille!
gianluca
------------------------------
www.gianlucamarucci.com

Toro Toro
16-06-2008, 18:17
Buonasera a tutti! sono nuovo del forum e questo e' il mio primo post!
Ho in ordine un F800GS che dovrebbe arrivare a fine mese, da affiancare a un bellissimo R80GS Basic e alla motina da enduro vero e proprio (Suz DRE400).

Sto per ordinare il set 41/41 specifico per l'800 (le valigie hanno delle rientranze per farle sare piu' vicine alla moto e mettere due valigie da 41l.

ho parlato oggi con TT e pare che ordinando ora, arrivino per fine luglio (altissima richiesta in Italia), per cui mi chiedevo se qualcuno le ha prese e volesse farmi avere le sue impressioni, e se potesse mettere qualche foto per vedere come sono!

Grazie mille!
gianluca
------------------------------
www.gianlucamarucci.com
gianluca benvenuto innanzitutto

credo che nessuno potrà dirti nulla dato che cominciano le spedizioni ora.
Ad ogni modo dipende dalla tua fretta altrimenti visto che in Italia le cose vanno per le lunghe, potresti provare a comprarle presso altri negozi touratech in Europa. Se vai sul sito trovi tutto.
A me avevano consigliato per quetsa moto la soluzione 29-35 perchè altrimenti la moto si allarga troppo.

gianluca2307
16-06-2008, 18:35
Ciao Toro Toro,
credo la situazione sia la stessa in tutta Europa (TT UK ha una pessima fama in quanto a customer service!), ma la consegna a fine luglio per me va bene. E' solo che dalle foto sul sito non si vede bene come sono gli attacchi e il lato "interno" delle valigie.

la larghezza del kit 29/35 e' di 1018mm
il kit specifico 41/41 e' di 1036mm
per cui meno di 2cm in piu', con il vantaggio di avere le valigie alla stessa distanza.

chissa' magari qualcuno di quelli che le hanno ordinate a Febbraio (cosi' mi hanno detto in TT italia) le ha appena ricevute e ce le vuole far vedere!...

ciao!
g
------------------------------
www.gianlucamarucci.com

GStyle
16-06-2008, 19:55
PER CHI HA PROBLEMI DI RILEVAMENTO CARBURANTE:

per curiosità, il pieno lo fate sul cavalletto centrale o laterale? se lo avete provate a farlo sul cavalletto centrale, se non avete il cavalletto centrale, provate a rifornire facendovi aiutare da qualcuno che vi regga la moto perpendicolare al terreno e non inclinata.

su una moto che ho avuto precedemente a fare il pieno sul laterale si formavano delle sacche d'aria nel serbatoio e la misurazione del carburante sballava di brutto; rifornendo sul centrale invece era ok [...]

sul libretto c'è scritto esplicitamente che al momento del rifornimento la moto deve stare sul cavalletto laterale, fino ad ora ho sempre fatto così e la spia della riserva si è sempre accesa intorno ai 60 km residui...ma sinceramente non fidandomi dell'elettronica in generale non sono mai andato molto oltre. :-)

Toro Toro
16-06-2008, 22:20
Ciao Toro Toro,
credo la situazione sia la stessa in tutta Europa (TT UK ha una pessima fama in quanto a customer service!), ma la consegna a fine luglio per me va bene. E' solo che dalle foto sul sito non si vede bene come sono gli attacchi e il lato "interno" delle valigie.

la larghezza del kit 29/35 e' di 1018mm
il kit specifico 41/41 e' di 1036mm
per cui meno di 2cm in piu', con il vantaggio di avere le valigie alla stessa distanza.

chissa' magari qualcuno di quelli che le hanno ordinate a Febbraio (cosi' mi hanno detto in TT italia) le ha appena ricevute e ce le vuole far vedere!...

ciao!
g
------------------------------
www.gianlucamarucci.com
io le ho prenotate il 14 maggio e mi arriveranno domani o mercoledì (TT mi ha inviato una mail) e posterò poi qualche foto sicuramente quando riuscirò a metterle su. Chi le ha prenotate a febbraio è solo perchè a pochi giorni fa non era ancora arrivato il telaio dalla Germania. Ora che è disponibile le attese si accorceranno, ma devo ammettere che TT mi aveva parlato 1 mese fa di metà giugno, quindi è tutto perfetto.
Pensaci sulle borse. Io le ho prese + piccole (e viaggio x 3 settimane con moglie). Se ti manca spazio prendi delle ortlieb (come ho fatto io e vedi una di queste nella foto della mia moto poco sopra) e te le metti sopra la valigia.
Altro svantaggio della sagomata è che in un domani se vendi la moto, quelle zega sono solo x il tuo gs e o le vendi a chi te la compra oppure...
Poi ammetto: ho scelto questo sistema (29-35) anche x i soldi (300 euro di meno...). Prova comunque a sentire TT a Orange in Francia. Sono molto gentili e hanno un bellissimo shop.

Quoto GsStyle: sul libretto che nessuno legge ma che io in treno posso fare ogni giorno..., c'è proprio scritto di mettere la moto sul laterale e così farò anch'io la prossima volta.

automedonte
16-06-2008, 23:41
Quoto GsStyle: sul libretto che nessuno legge ma che io in treno posso fare ogni giorno..., c'è proprio scritto di mettere la moto sul laterale e così farò anch'io la prossima volta.

confermo io l'ho sempre tenuta sul laterale e si riempie benissimo ;)


Scusa ma alla fine quanto Ti è costato il tutto? Hai preso anche le borse interne ed ovviamente le serrature che se non erro si pagano a parte giusto?

gianluca2307
17-06-2008, 00:45
Toro Toro,
grazie per le info. Ho gia' un rotolone Ortlieb. Il fatto e' che la moto mi serve per un viaggio di 2/3 mesi - l'anno prossimo - e anche se viaggiero' da solo mi serve spazio. Hai ragione che le borse sagomate non le posso passare su un altra moto. D'altra parte l'anno scorso ho avuto un set 35/41 in prestito per un viaggio in tunisia col mio GS e lo spazio era giusto.

Alternative valide, ma meno conosciute in Italia sono le Metal Mule (www.metalmule.com), le valigie sono fatte meglio delle TT, 2 mm di spessore, anodizzate o power coated (non macchiano e non c'e bisogno di rivestirle internamente) ma costano quasi il doppio di TT. Inoltre hanno un sistema "bilanciato" dove sostituiscono il silenziatore con uno stretto, e puoi mettere un set 38/38 molto stretto. ma costa ancora di piu'.

Speravo infine di avere un set da questo signore - Vern - http://www.projectvnd.com/ che fa delle borse a prova di bomba, ma al momento non ancora per l'800.

Ho un po' divagato...
ciao!
gianluca
------------------------------
www.gianlucamarucci.com

Toro Toro
17-06-2008, 10:05
confermo io l'ho sempre tenuta sul laterale e si riempie benissimo ;)


Scusa ma alla fine quanto Ti è costato il tutto? Hai preso anche le borse interne ed ovviamente le serrature che se non erro si pagano a parte giusto?
mi sono costate un botto: 700 euro circa le borse con il telaio (sistema premontato). 90 euro le borse interne, mentre le serrature non ricordo dato che le avevo prese ad Orange nel loro negozio (ma erano 30 euro circa).
mi dovrebbero arrivare stamattina.

molto belle quelle borse metalmule. Ho inviato loro mail x sapere se fanno un top case x l'800. Certo che sono ancora + care della TT....

gianluca2307
17-06-2008, 10:11
il top box lo fanno, e anche la piastra tubolare per l'800
https://www.metalmule.com/products/motorcycle/top-boxes.html
ciao!
G

automedonte
17-06-2008, 10:24
mi sono costate un botto: 700 euro circa le borse con il telaio (sistema premontato). 90 euro le borse interne, mentre le serrature non ricordo dato che le avevo prese ad Orange nel loro negozio (ma erano 30 euro circa).
mi dovrebbero arrivare stamattina.



:mad::mad: come immaginavo, in più dovrei comprare un paio di sacche per completare il tutto, ergo 1.000 per usarle 15 giorni l'estate :rolleyes::rolleyes:

credo che con 100 euro comprerò gli attacchi per le Givi :lol::lol:

Toro Toro
17-06-2008, 10:30
:mad::mad: come immaginavo, in più dovrei comprare un paio di sacche per completare il tutto, ergo 1.000 per usarle 15 giorni l'estate :rolleyes::rolleyes:

credo che con 100 euro comprerò gli attacchi per le Givi :lol::lol:
grazie gianluca. Ora vedrò prezzi e misure rapportandolo con quello della hepco (gobi)

Auto: io li ho spesi e spero di non usarle soltanto x le 3 settimane in viaggio. E se in un domani cambio moto credo che me le terrò, tanto non prenderò mai un vfr...Qualche we ogni tanto si usano. Sono meno pratiche delle givi è vero, ma sono terribilmente belle...la tua soluzione è + che corretta, un occhio al portafoglio ogni tanto ci va...

automedonte
17-06-2008, 11:02
Auto: io li ho spesi e spero di non usarle soltanto x le 3 settimane in viaggio. E se in un domani cambio moto credo che me le terrò, tanto non prenderò mai un vfr...Qualche we ogni tanto si usano. Sono meno pratiche delle givi è vero, ma sono terribilmente belle...la tua soluzione è + che corretta, un occhio al portafoglio ogni tanto ci va...

ma X 3 settimane andando in islanda la spesa si giustifica, io dico 15 giorni ma più probabilmente 10 e non così lontano.

la realtà è che mi ruga perchè quelle borse piacciono da matti anche a me e sto cercando di sopire la scimmia cercando tutte le motivazioni logiche che mi convincano a non fare la pazzia :mad::mad:

è anche vero che poi Ti restano....


Comunque a me con la sella alta continua a far male il sedere, c'è qualcun altro che ha lo stesso problema?

Panda
17-06-2008, 12:28
mi chiedevo come mai nessuno ha montato le borse il alluminio della TRAX

li distribuisce bikerfactory e dal listino credo costino un buon 40% in meno delle TT
http://www.bikerfactory.com/Depliant%20borse%20Trax%20con%20dimensioni.pdf

borsa SX 37 lt = 189E
borsa DX 45 lt = 199E
borse interne (tutte e 2) = 24.90 / 27.90E

dicasi 440.80 eurosoldi......e IMHO sono pure belle...:eek:


(se potessi li monteresi sulla mia R1150R)

gianluca2307
17-06-2008, 12:46
non sono male, le ho viste ma sono larghissime una volta montate!
http://www.ukgser.com/forums/attachment.php?attachmentid=93972&stc=1&d=1213455314
lo sgancio rapido dei telai non e' male, ma per un uso pesante non sono sicuro che sia super robusto.
qui trovi altre info
http://www.ukgser.com/forums/showthread.php?t=146379&page=5

cmq ho comprato diverse volte da bikersfactory e sono bravi ed efficienti.
tra l'altro, sempre della SW Motech vendono gli Alu racks, portapacchi in alluminio, soprai quali ci si puo' mettere una piastra a sgancio rapido per bauletti Givi. bella idea: bauletto givi durante la sett in citta' e poi via tutto e rotolo ortlieb per viaggiare. Ce l'ho in ordine e spero di averlo in tempo per la consegna della moto
http://www.mo-tech.de/alu_rack/

ciao
gi
------------------------------
www.gianlucamarucci.com

Panda
17-06-2008, 12:56
effettivamente le TRAX sono molto larghe.......:rolleyes:

invece la soluzione del tris Gi.Vi. quanto costa??

(ci sono le borse morbide per le GiVi??)

automedonte
17-06-2008, 13:14
mi chiedevo come mai nessuno ha montato le borse il alluminio della TRAX

li distribuisce bikerfactory e dal listino credo costino un buon 40% in meno delle TT
http://www.bikerfactory.com/Depliant%20borse%20Trax%20con%20dimensioni.pdf

borsa SX 37 lt = 189E
borsa DX 45 lt = 199E
borse interne (tutte e 2) = 24.90 / 27.90E

dicasi 440.80 eurosoldi......e IMHO sono pure belle...:eek:


(se potessi li monteresi sulla mia R1150R)
a queste cifre però devi aggiungere il prezzo degli attacchi.

Anche le borse TT costano 196 euro, più o meno quella cifra se prese senza attacchi.

http://www.touratech.com/shops/003/index.php?cPath=1_24


la soluzione Givi, parliamo di laterali non di tris altrimenti il confronto non sarebbe omogeneo ;)

Costa intorno poco meno di 450 euro, diciamo sui 300 euro le due laterali E41 (41 sono anche i litri) più 120/130 gli attacchi.

Nel mio caso ho già le E41 e quindi con 100 euro sono a posto ;)

Le TT sono belle però prendenso la soluzione 29+35 avrei "solo" 64 litri ai quali dovrei aggiungere un rotolo almeno e le borse interne per una spesa complessiva di circa 850 euro :rolleyes::rolleyes:

Bella botta per usarle 10 giorni l'anno :lol::lol:

bugiardo
17-06-2008, 14:23
Alternative valide, ma meno conosciute in Italia sono le Metal Mule (www.metalmule.com), le valigie sono fatte meglio delle TT, 2 mm di spessore, anodizzate o power coated (non macchiano e non c'e bisogno di rivestirle internamente) ma costano quasi il doppio di TT. Inoltre hanno un sistema "bilanciato" dove sostituiscono il silenziatore con uno stretto, e puoi mettere un set 38/38 molto stretto. ma costa ancora di piu'.


Veramente belle !

Ma il silenziantore + stretto nn poteva già metterlo BMW ???
Lo sanno che poi si montano le borse , tanto è vero che ne offrono anche loro , fare il silenziatore di forma diversa nooo!?!? Mah

Toro Toro
17-06-2008, 14:46
Per me il discorso sulle laterali è arrivato troppo tardi, poco fa a casa dei miei è arrivato il paccone della TT con le zega...:lol:

stasera verifico il contenuto...

Comunque se si calcolano i telai costano come le altre qundi amen

Ora devo invece decidermi sul top case e qui devo dire che quello indicato da Gianluca non è niente male. ma temo costi come quello di Bmw...:mad:
Altrimenti l'hepco Gobi è favorito...
Però ora vedo anche questa trax...

RAVLER
17-06-2008, 15:43
x Toro Toro

... perchè non prendi il top case della Touratech art.01-050-0040-0 + supporto art.01-053-0050-0 + portabagagli art.01-051-2230-0 ...... hai fatto 30 fai 31!!! ;)

bugiardo
17-06-2008, 17:08
Leggevo su motociclismo accanto a note positive , 2 problemi che mi allarmano un po


in occasione di quel viaggio, però, ci è venuto mal di sedere già a Bologna, a un quinto della distanza prevista: la sella è bella dura.

Non convince, però, la sella alta: a chi passa il metro e ottanta le gambe arrivano comunque in bocca.



Cavolo con il culo nn si scherza !!!

spero cmq di riuscire a provare il giessino presto , e vediamo il mio cosa dice

Toro Toro
17-06-2008, 17:09
x Toro Toro

... perchè non prendi il top case della Touratech art.01-050-0040-0 + supporto art.01-053-0050-0 + portabagagli art.01-051-2230-0 ...... hai fatto 30 fai 31!!! ;)
hai ragione e l'avevo pensato ma l'xl è enorme (e visto dal vivo è veramente esagerato su quella moto poi...) e l'altro è troppo piccolo, non c'è la via di mezzo che hanno invece trak (38 l e 300 euro circa) e hepco gobi (42 l)che costa un po' meno x via dello sconto.
naturalmente la soluzione otimale non c'è mai: il trak (più bello e probabilemnete + resistente) non prevede degli anelli nei quali far passare cinghie per legare una borsa sopra il top...:mad:

automedonte
17-06-2008, 17:36
Leggevo su motociclismo accanto a note positive , 2 problemi che mi allarmano un po



Cavolo con il culo nn si scherza !!!

spero cmq di riuscire a provare il giessino presto , e vediamo il mio cosa dice

anche la sella alta è scomoda, almeno per il mio di sedere :mad::mad:

bugiardo
20-06-2008, 08:46
Ieri ho provato il giessino .

Ho fatto una prova di una mezzora , ma sono risucito a fare percorsi diversi : autostrada , traffico e stradina di campgna

Sella e posizione di guida ok . Esco dalla concessionaria e subito si sta su una strada incasinatissima di traffico ,ma già facendo il giro del piazzale , si familiarizza un minimo con motore e frizione , per cui l'inserimento nel casino + totale nn è problematico , all'inizio , e poi + tardi sulla strada di campagna ,effetto on-off , ma è sicuramente un problema di farci la mano , perchè alla fien del giro nn ci facevo + caso.
Nn sono stato molto tempo sulla moto , ma la sella ( nonostante fosse quella bassa ) l'ho trovata duretta , ma nn è la tavoletta del cesso che temevo, alla fine meglio così piuttosto che cedevole.

Prendo il raccordo e nnil motore nn mi da quella sensazione di potenza , mi sembra un po fiacchetto , poi però guardo il contakm e mi rendo conto che è solo una impresione , nn ho tirato le marce ma sto già andando molto forte.

Su autostrada l'ho trovata stabile , e veloce , posizione di guida ok , nonstante la mia altezza trovo manubrio e pedane al posto giusto , specchietti un po risicati .

Arrivo alla stradina di campagna , asflatata , ma stretta e tutta curve , qui mi scontro con 2 problemi la ruota da 21 e l'affondamento della forcella , alla quale nn sono + abituato e mi da un po la sensazione di nn riuscire a chiudere la curva con l'avantreno , questo rispetto al boxer , richiede ( secondo me ) una guida + pulita ,facendo km penso che ci si prenda la mano anche su questo.
Andando ad andatura tranquilla , usando il freno motore e il gas mi godo un attimo la bellissima giornata e mi sembra quasi di stare a fare un giro in bici.
I freni frenano nn ho tirato staccatone ma provata un po di volte la frenata nn mi sembrano affatto scarsi .

Faccio qlc tornantino e qui avrei gradito un miglior tiro ai bassi

Quello che nn va sono le vibrazioni , passi sulle padane , ma trovo piuttosto fastidiose quelle sul manubrio , e mi sembra che ci siano sempre , sia andando sugli 80 che andando forte , l'intensità è diversa , ma le trovo piuttosto fastidiose.
riprendo la strada veloce e provo la velocità da viaggio 130/140 kmh , la moto è stabilissima, serve un riparo dall'aria maggiore e le vibrazioni sono piuttosto fastidiose.
Al ritorno alla concessionaria , traffico da fiamma ossidrica , ma un po la mano ce l'ho presa co il gieissino e mi muovo tra le manchcine come avessi un ciclomotore , abituato con la 850 , mi sembra una bici.

Ah che bel rumore il motore andando un po sportivi.

Cose positive tante

un bel motore , grande manegevolezza , buon comportamento della ciclistica ,
buona posizione di guida.

Negative

manca un po di tiro in basso e le vibrazioni , aggiungo che nn avere le tubless è una bella limitazione .

Credo che sia ottima , per un utilizzo prevalentemente singolo , veramente nn gli è precluso nulla. Per l'utilizzo principalmente in 2 ci vedo pero' dei limiti , dati dallo scarso tiro in basso , dalle vibrazioni , da un abitabilità ridotta ( in 2 ) e in viaggio il fatto di dover chiamare il carro attrezzi per una foratura pesa.

Per cui penso di rivolgere lo sguardo al 1200 ( a proposito ho aperto un post , meglio la versione 2007 -1000Euro o 2008 ?)

MagnaAole
20-06-2008, 09:34
E' proprio vero che ognuno avverte sensazioni diverse e che molto dipende da che mezzo si scende quando se ne prova un altro.
E' normale che su un 1200 ci sia più spazio per il passeggero anche se poi però la portata è superiore sull'800
Io poi, tanto per dire, avvertivo molte più vibrazioni sul 1150 che sulla 800
Trovo invece la sella bassa di una scomodità unica, dopo 100 km fa proprio male il culo; buon per me che, dopo averla provata con la sella alta, l'avevo ordinata così e che, avendo sbagliato loro nel consegnarmela con quella bassa, me la sostituiscono appena arriva senza spendere un cent.
Più che lamentarmi di tiro mancante ai bassi regimi, secondo me ha la prime 3 marce troppo lunghe e quarta quinta troppo ravvicinate, ma anche questa valutazione è molto influenzata dallo stile di guida e dall'uso che uno fa della moto. La prima è cmq troppo lunga, in off su percorsi stretti e lenti è molto limitativo perchè devi lavorare parecchio di frizione.-
a proposito di frizione: se non si regola la leva nel senso di avvicinarla mediante la vite di regolazione è un po' lontana per la mia manona tozza.
Le forcelle affondano parecchio però a me va bene così, nn mi da problemi: al limite si può provare a cambiare l'olio della forcella con uno di viscosità più densa; in generale la moto è un po' "dura" e forse è il caso di provare a cambiare il precarico del posteriore.
Per il problema forature voglio provare il Flat Free, sperando che all'occorrenza funzioni e toccandomi con tutte e 2 le mani di non doverlo mai verificare.
Per me di motore ce n'è più che a sufficienza e al di là degli aspetti tecnici la moto è divertente e maneggevole da guidare e inoltre consuma veramente poco.

@ Bugiardo: 1000 euro in meno su che totale? 15 / 16.000 euro? a quel punto lì prenderei il 2008 che tra l'altro mi dicono stanno vendendo con forti sconti.

Toro Toro
20-06-2008, 10:07
E' proprio vero che ognuno avverte sensazioni diverse e che molto dipende da che mezzo si scende quando se ne prova un altro.
E' normale che su un 1200 ci sia più spazio per il passeggero anche se poi però la portata è superiore sull'800
Io poi, tanto per dire, avvertivo molte più vibrazioni sul 1150 che sulla 800
Trovo invece la sella bassa di una scomodità unica, dopo 100 km fa proprio male il culo; buon per me che, dopo averla provata con la sella alta, l'avevo ordinata così e che, avendo sbagliato loro nel consegnarmela con quella bassa, me la sostituiscono appena arriva senza spendere un cent.
Più che lamentarmi di tiro mancante ai bassi regimi, secondo me ha la prime 3 marce troppo lunghe e quarta quinta troppo ravvicinate, ma anche questa valutazione è molto influenzata dallo stile di guida e dall'uso che uno fa della moto. La prima è cmq troppo lunga, in off su percorsi stretti e lenti è molto limitativo perchè devi lavorare parecchio di frizione.-
a proposito di frizione: se non si regola la leva nel senso di avvicinarla mediante la vite di regolazione è un po' lontana per la mia manona tozza.
Le forcelle affondano parecchio però a me va bene così, nn mi da problemi: al limite si può provare a cambiare l'olio della forcella con uno di viscosità più densa; in generale la moto è un po' "dura" e forse è il caso di provare a cambiare il precarico del posteriore.
Per il problema forature voglio provare il Flat Free, sperando che all'occorrenza funzioni e toccandomi con tutte e 2 le mani di non doverlo mai verificare.
Per me di motore ce n'è più che a sufficienza e al di là degli aspetti tecnici la moto è divertente e maneggevole da guidare e inoltre consuma veramente poco.

@ Bugiardo: 1000 euro in meno su che totale? 15 / 16.000 euro? a quel punto lì prenderei il 2008 che tra l'altro mi dicono stanno vendendo con forti sconti.
flat free??? Dimmi che sono ignorante in materia...:lol:

alpneus
20-06-2008, 10:09
flat free??? Dimmi che sono ignorante in materia...:lol:

lascia stare ... serve a niente ... ;);)

RAVLER
20-06-2008, 10:54
ma per una foratura bisogna chiamare il carro attrezzi? non si riesce a riparare/sostituire in qualche modo?

bugiardo
20-06-2008, 10:55
E' proprio vero che ognuno avverte sensazioni diverse e che molto dipende da che mezzo si scende quando se ne prova un altro...............
Io poi, tanto per dire, avvertivo molte più vibrazioni sul 1150 che sulla 800
Verissimo la 1 , però io ieri ho sentito marcatemente le vibrazioni in particolare fastidiose sul manubrio , questo mi ha stupito perchè nelle sensazioni degli altri che l'hanno provata , questo nn era stato segnalato .

L'ho anche riferito al conc perchè avevo quasi la sensazione che forse il modello che ho provato avesse qlcs che ( sotto questo punto ) nn andava.
Lui però mi ha detto che era normale così e che quella moto un po vibra , ma forse voleva solo levarmisi dalle balle :)

Io come da firma ho l'850 che anche esso ha un manubrio largo , vibra sulle pedane a certi regimi , ma sul manubrio molto meno , oppure sono di una frequenza diversa .

Si probabilmente hai ragione tu sul discorso dei rapporti ... cmq una bella moto , se nn girassi quasi sempre con zainetto , probabilmente l'avrei presa perdonandogli quei piccoli difettucci che ho trovato

-REMO-
20-06-2008, 11:48
PRIMOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
... non toglietemi questo primato!!!:mad:
sono il primo a cadere con la GS800!!! Evvai !!:!::!:
una bella caduta da coglionazzo! Ieri sera ero in uscita con un gruppo QDE, dovendo affrontare un tratto di qualche centinaio di metri di brecciolino ho disinserito l'ABS (perchè poi ancora me lo chiedo!!!), mi sono fatto una bella tirata, e al momento di fermarmi, come di abitudine (con l'ABS però!) ho accompagnato la frenata del posteriore con una pinzata anteriore!!! SBatapaaam!!! steso a terra... purtroppo abituato all' ABS ho fatto un errore di valutazione...
Pazienza, qualche graffio sulla fiancatina sx e sul parabrezza, tutto qua! Consiglio a tutti coloro che volessero affrontare l'off di cambiare le leve del cambio e del freno con similari ma snodate! Anche solo che vi appoggiate a terra comunque quelle di serie si piegheranno!
Comunque la moto è una bomba!!! :lol: :lol: :lol:

Panda
20-06-2008, 11:59
ZIOCAN REMO............!!!

spero che tu non abbia rotto la strada.........con quella stazza che ti ritrovi.....:lol:

(ps: tu tutto ok??)

saluti valerio

MagnaAole
20-06-2008, 12:01
azzarola, mi spiace per il tuo triste primato ma sono contento nel leggere che l'hai presa bene e che i danni sono limitati.
sulle leve hai ragione da vendere, mi chiedo il perchè di certe stupide assurde economie, forse per obbligarci a ricomprarle quando la moto cade anche banalmente dal cavalletto centrale!

Toro Toro
20-06-2008, 12:20
PRIMOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
... non toglietemi questo primato!!!:mad:
sono il primo a cadere con la GS800!!! Evvai !!:!::!:
una bella caduta da coglionazzo! Ieri sera ero in uscita con un gruppo QDE, dovendo affrontare un tratto di qualche centinaio di metri di brecciolino ho disinserito l'ABS (perchè poi ancora me lo chiedo!!!), mi sono fatto una bella tirata, e al momento di fermarmi, come di abitudine (con l'ABS però!) ho accompagnato la frenata del posteriore con una pinzata anteriore!!! SBatapaaam!!! steso a terra... purtroppo abituato all' ABS ho fatto un errore di valutazione...
Pazienza, qualche graffio sulla fiancatina sx e sul parabrezza, tutto qua! Consiglio a tutti coloro che volessero affrontare l'off di cambiare le leve del cambio e del freno con similari ma snodate! Anche solo che vi appoggiate a terra comunque quelle di serie si piegheranno!
Comunque la moto è una bomba!!! :lol: :lol: :lol:
azz sono nel tuo "dolore"

ma i paramani li hai ?

MagnaAole
20-06-2008, 12:21
@ Bugiardo: ti credo quando dici che la 800 che hai provato vibrava e probab il conce voleva liquidarti in fretta perchè nn è vero che vibrano tutte

@ Toro Toro: io sono più ignorante di te, ho letto su qualche forum di questo prodotto che bisogna introdurre preventivamente nelle camere d'aria e che in caso di foratura chiude i fori. Però se qualcuno l'ha già provato e non funziona...

@Raul: non è difficile, è come quando si fora in bici; bisogna tirare giù la ruota dal perno, tirare giù il copertone del cerchio, sfilare la camera d'aria e individuare il foro, chiuderlo con la pezza e il mastice, rimontare il tutto e gonfiare... con gli attrezzi che hai in dotazione... magari col buio...

Panda
20-06-2008, 12:27
non è difficile, è come quando si fora in bici; bisogna tirare giù la ruota dal perno, tirare giù il copertone del cerchio, sfilare la camera d'aria e individuare il foro, chiuderlo con la pezza e il mastice, rimontare il tutto e gonfiare... con gli attrezzi che hai in dotazione... magari col buio...

QUESTO è IL VERO PROBLEMA.......perchè a riparare di per sè non è molto difficile..................certo che i tubles..:eek:

-REMO-
20-06-2008, 12:40
ma i paramani li hai ?
si che ho i paramani per fortuna!!!
forse hai frainteso ma parlavo di leva del cambio e del freno in basso... sono quelle che si piegano... quelle che usi con le mani.. si spezzano direttamente!:(

Pandino... e allora hai preso questa decisione???
o stai aspettando che vendo la mia appena esce il modello nuovo! :lol::lol::lol::lol:
Io sto sempre bene! anche se mi duole la spalla e il fianco che ho sbattuto a terra, me che vuoi che sia con tutta la ciccia che mi ritrovo!! :lol::lol::lol:

Panda
20-06-2008, 12:54
zio remone

io la decisione ancora nn l'ho presa.......sono diviso in tre :lol:

gs800
gs1200my2006 (con 6.000km)
o tenere la mia (alla quale sono affezzionatissimo) e farci ancora un annetto


è una decisione difficile

:mad:

Toro Toro
20-06-2008, 15:51
caro panda stai cmq parlando di moto molto diverse tra loro...;)


sulle gomme: io ripeto quanto detto dal mio gommista a torino: vai di fast e fine delle pippe.

Panda
20-06-2008, 16:27
torotoro..........lo so

ma sono innamorato di tutte e tre.........e vorrei amarle tutte :eek:

gianluca2307
20-06-2008, 16:47
Toro Toro,
hai montato il kit della TT da 29/31? com'e'?

ciao!
g

Toro Toro
20-06-2008, 23:12
Toro Toro,
hai montato il kit della TT da 29/31? com'e'?

ciao!
g
non ancora. Mi mancano anche le chiavi per fare questa operazione a cuore aperto...mal che vada se ne parla al primo tagliando...(10 luglio).

MagnaAole
21-06-2008, 11:52
qualcuno già conosce o ne ha sentito parlare ?
NOTIZIA (www.specialmag.it/index.php/Aftermarket/Da-raggi-a-tubeless-con-STS-Alpina.html)
PRODOTTO (www.alpinaraggi.it/kit.html)

-REMO-
21-06-2008, 13:23
per voi che abitate in Milano e interland... quand'è che mettete il culo su ste motorette che avete comprato e venite a fare un giro come si deve??
Domani si va in Svizzera a fare un pò di passi, mi sono rotto le scatole di essere sempre l'unico con la 800!!!!
Per i particolari del giro antate qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=176427

forza...

GStyle
21-06-2008, 13:28
Dopo 16 giorni mi è arrivato l'Abus 59 (310mm) acquistato da access-moto (dopo la partita contro la Francia temevo di non riceverlo più...ehehe).
Bene, scartato il pacco non sapevo se ridere o piangere !! Ma quanto pesa !?!? :rolleyes:
...primo pensiero: dove cxxxo lo metto sto coso !!! :mad:
...secondo pensiero: e pensare che l'ideale sarebbe abbinarlo pure ad una catena altrettanto pesante ! :mad:
...terzo pensiero: devo andare subito sul forum QdE :eek::lol:

Magari nei prossimi giorni mi ingegno qualche soluzione alla Pepot & Co...ma la vedo dura :confused:

PS: finalmente il soleeeeeee !!!! :D

-REMO-
21-06-2008, 13:32
peserà il doppio del ladro!!! sai che palle a portartelo dietro ogni volta!!!, devi montare il TOP CASE solo per la catena!!
... ps domani vieni con noi in Svizzera?... sono solo 1000 km! dai!

GStyle
21-06-2008, 14:18
Scusate ma non resisto !!! Guardate queste foto, nella descrizione dell'oggetto c'è scritto che veniva appeso al collo delle mucche per evitare che corressero perché batteva sulle zampe anteriori !!!

...ora invece si è un po evoluto, serve da antifurto per le nostre "mukke" e continua a non farle correre forse per il peso ? ...certo potrei provare ma credo che al collo sia un po scomodo nei lunghi viaggi


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:


41902


PS: REM-ONE la scimietta si è svegliata leggendo il tuo post ma dovrà aspettare le mie prossime ferie in cui verrò a girarmi un po di alpi :eek:

-REMO-
21-06-2008, 15:37
PS: REM-ONE la scimietta si è svegliata leggendo il tuo post ma dovrà aspettare le mie prossime ferie in cui verrò a girarmi un po di alpi :eek:
mi sa che faccio prima io a venire giù e organizzare un bel giro trapescasseroli, scanno e forcad'acero!... preparati!!!

Toro Toro
22-06-2008, 23:47
:confused:
ad ogni modo la moto mi piace molto ma questi rumori davanti ai pavè e alle buche li tovo imbarazzanti. Vorrei una spiegazione plausibile. Stiamo parlando di una moto da enduro e non di uno scooter...:mad:
aggiungo che quando l'ho provata (+ di una volta) non mi è parso di sentire questi rumori...

-REMO-
23-06-2008, 20:01
qualche scatto della mia in giro...
la moto deve muoversi... le ragnatele rovinano il telaio!!
http://www.kazimages.com/images/locook/remoonwater.jpg
http://www.kazimages.com/images/locook/cheprofilo.jpg
http://www.kazimages.com/images/locook/bellezzalbagno1.jpg

Caspita ieri ho toccato 8000 km!

wolfchic
23-06-2008, 22:27
Ciao anche se in ritardo metto la mia tacca anche io :lol: la mia giessina è arrivata a fine marzo ma soltanto ora entro nella vostra comunity. Per questo un grazie ad andreas69..:D sono molto soddisfatto della moto anche se qualche problemino me l'ha dato:(:( non sento rumuri sull'anteriore ma oggi è andata in officina con il carroatrezzi non parte (non riconosce la chiave)mi hanno detto che sta succedendo a diverse moto? ho dovuto sostituire la sella si era dissaldata così ne ho approfittato x prendere quella alta (MOLTO MEGLIO!)ho fatto il richiamo per i serraggi delle pinze anteriori! in ultimo sento un rumore di vibrazioni metalliche nello scarico, fortunatamente soltanto a freddo!!! consigli per uno scarico architettonicamente più appropriato?:!: grazie

-REMO-
23-06-2008, 23:52
....non parte (non riconosce la chiave)mi hanno detto che sta succedendo a diverse moto?
dai non fare il terrorista... vedrai che hai sbagliato chiave!!!
certe cose succedono solo ai GS1200, la nostra moto è priva di difetti di elettronica. VERO??










...speriamo bene!

gianluca2307
24-06-2008, 09:20
Remo,
vedo che hai sul faro anteriore una protezione, sembra plexiglass. si tratta per caso di quella che TT ha disegnato per BMW? o altra?
grazie!
gianluca

taddeusjones
24-06-2008, 11:46
Mi ero perso, scusatemi.
La tacca ce la metto pure io.
Un pò in ritardo visto che l'ho ritirata l'11 aprile...

-REMO-
24-06-2008, 12:04
Remo,
vedo che hai sul faro anteriore una protezione, sembra plexiglass. si tratta per caso di quella che TT ha disegnato per BMW? o altra?
grazie!
gianluca
é sicuramente simile, ma ancora non l'ho vista nel catalogo TT, l'ho fatta io (in ufficio!), è un prototipo, appena ho l'attrezzatura giusta la faccio meglio! Questa l'ho tagliata con il disco per il ferro e si è impastata sul taglio, non avendo nulla per levigarla è rimasta un pò rozza... posso migliorarla con un bordino che nasconde i difetti! A quel punto sarà perfetta per l'uso a cui destinata.
spesa affrontata ca. 15 euro!
http://www.kazimages.com/images/locook/pfaro3_1.jpg
http://www.kazimages.com/images/locook/pfaro2_1.jpg
http://www.kazimages.com/images/locook/pfaro1_1.jpg

gianluca2307
24-06-2008, 12:40
Grazie Remo, bel lavoro!
in effetti gli assomiglia parecchio.
Quella TT non la troverai sul loro catalogo ma solo presso BMW, e' uno di quegli accessori che TT ha sviluppat per BMW (paracoppa, paramani, etc...) devo chiedere quanto costa, sicuramente una fortuna!
gi
------------------------------
www.gianlucamarucci.com

MagnaAole
25-06-2008, 11:30
non vorrei dire un putt...., ma 190 è il prezzo di quello "alto"che monta di serie la F800GS e che viene montato come optional sulla F650GS che di serie monta invece quello "basso", il parabrezza touring BMW che credo sia quello che tu abbia ordinato mi sembra venga intorno ai 250/300 euro.
Per i paramani so che nn ci sono difficoltà a reperirli, per il paramotore nn so dirti; cmq il conce sapeva benissimo che questi optional sono aftermarket e che a Berlino non li montano, doveva procurarteli lui in tempo utile per la consegna della moto!
e sapeva benissimo che la tua moto sarebbe arrivata a fine giugno e non a fine aprile perchè loro hanno a video nel momento stesso in cui fanno un contratto la settimana precisa in cui la moto verrà prodotta e quindi consegnata (normalmente la settimana successiva). A me l'hanno consegnata con qualche giorno di anticipo e a meno di eventi straordinari (es. incendio in fabbrica) sbagliano di pochissimo.
Il discorso delle iperaccessoriate non centra niente, entro 30 giorni dalla data di produzione il concessionario ha la possibilità di modificare gli allestimenti delle moto assegnategli a inizio anno e quindi la moto arriva come la ordini e sanno benissimo quando arriva. Tutte queste cose me le ha dette il Concessionario dove ho acquista la mia, nn è che me le invento io.
Cmq la moto ormai ti è arrivata e quindi goditela, è solo per non farsi prendere sempre per il c..o eh ;)

giosciua
25-06-2008, 11:40
cmq ordinata il 12 aprile e ritirata il 24 giugno come da conferma del conce.
Che spettacolo!
non so la vs., ma che bel suono fa tra la prima e la seconda?
Vi informo inoltre che venerdi si parte in croazia. Imbarco da Ancona
chi si vuole aggregare e ben accetto!
ciao a tutti

-REMO-
25-06-2008, 13:41
...non sa per il vetro alto....pattuito al prezzo di 190€....
Consiglio spassionato se quella cifra lìhai già pagata convertiula in altri prodotti, ho appena avuto notizie del parabrezza alto della GIVI che viene a finire 70 euro ed è alto oltre 40 cm. L'ideale per viaggiare! é disponibile dalla settimana prossima!
Paramani della Touratec... vanno benissimo e sono molto resistenti (già provati purtroppo!)
Ti consiglio le barre paramotore... la mia prima scivolata ho già graffiato la fiancatina... sporge un pò troppo!
non vedo l'ora di montare le tassellate! ho preso le Karoo T...
ciao

wolfchic
25-06-2008, 15:12
qulcuno sa quanto vengono le barre para motore bmw? :!:

MagnaAole
25-06-2008, 16:06
@ Marko:
per curiosità, il paramotore originale della BMW quanto viene? tra quelli che ho visto (GIVI e TT) è quello meno invasivo, gli altri 2 sono un groviglio di tubi

Toro Toro
25-06-2008, 16:11
cmq ordinata il 12 aprile e ritirata il 24 giugno come da conferma del conce.
Che spettacolo!
non so la vs., ma che bel suono fa tra la prima e la seconda?
Vi informo inoltre che venerdi si parte in croazia. Imbarco da Ancona
chi si vuole aggregare e ben accetto!
ciao a tutti
e vai era ora che ti facesse smettere di soffrire sto conce fetente...:lol:

MagnaAole
25-06-2008, 23:12
@Marko per le forche:

olio idraulico SAE 7,5
quantità: 765 ml
va sostituito ogni 30.000 km

Carl71
25-06-2008, 23:42
ciao a tutti, sono iscritto da poco ed è il primo messaggio che invio.
vorrei poter mettere una tacca anch'io entro venerdì. spero riescano ad immatricolarla in tempo.
sono stato combattuto pure io nella scelta del paramotore. il concessionario bmw mi ha quotato quello originale 290 euro - sconto 7% ma alla fine ho preferito prendere la piastra in alluminio. come paramotore tubolare vorrei prendere il givì. mi sembra economico e ben fatto. che ne pensate?

LUKINO
26-06-2008, 00:04
Carlo benvenuto!

per il paramotore credo che il givi vada più che bene...
e se lo monterai facci qualche foto!

ciao

LUKINO
26-06-2008, 00:05
qulcuno sa quanto vengono le barre para motore bmw? :!:
guarda qua:

http://www.touratech.com/shops/003/index.php?cPath=2

oppure nel sito della givi...

ciao

ziowill
26-06-2008, 00:13
salve a tutti, volevo mettere anche io la mia tacca sul giessino, in arrivo - spero - a metà luglio.
una curiosità da chi ha già macinato km: ma è vero che scalda così tanto come ho letto in giro e come mi è capitato di notare anche a me quando l'ho provata un quarto d'ora nel traffico romano?

ziowill

mosesking
26-06-2008, 00:34
per me e' l'unico neo dopo 800 km scalda da matti ,,ma consuma pochissimo e va da dio..

giosciua
26-06-2008, 09:04
confermo!
scalda parecchio

automedonte
26-06-2008, 11:00
quoto!!

Io ho comprato quella della givi, costa poco e mi piace molto.

L'unico problema forse, per chi è alto, si tocca facilmente con la tibia sx sul tubo.

Io stando in posizione normale non ho problemi (1,74) ma chi supera il metro e ottanta potrebbe averne.

Toro Toro
26-06-2008, 11:34
io non ho avuto questa famosa impressione che scaldi. C'è da dire che quando giro sull'800 è x fare giri seri e quindi sono bardato giusto.
Anche il transalp scaldava. Bah.

Io ribadisco: il problema che sto riscontrando su questa moto sono i rumori quando prendi buche o tombini. Mi dà un'impressione di rigidità altro che di afflosciamento della forcella....:cool:
E mi ripeto. Mi sembra che il mio dr350 del 91, asfalti molto meglio queste asperità...