Visualizza la versione completa : f 800 GS comprata? metti una tacca!
per me e' l'unico neo dopo 800 km scalda da matti ,,ma consuma pochissimo e va da dio..
Grazie, ma allora ti chiedo, visto che sei romano anche tu e ti pagherai il traffico quotidiano come me, per "da matti" intendi che si può usare solo attrezzati per le gite fuori porta oppure in giaccacravattiepantaloni è comunque sopportabile?
wolfchic
26-06-2008, 16:51
dicevi di non fare il terrorista ma la moto è da lunedì in officina non sanno se sia pronta per il fine settimana!? dicono che hanno almeno 15 moto con lo stesso problema!!! altro che terrorista
mosesking
26-06-2008, 17:06
spiego :vengo 13 mesi fa da un gs1200 che scaldava si ma mai come il piccolo 800...abito zona eur e lavoro al centro quindi tutto traffico.Sono vestito normalmente ,a volte anche con vestito completo,ma devo dire che e' troppo il calore che esce dai laterali ,quindi zona coscia.
ho visto sul catalogo turatech eìi fianchetti completi laterali secondo me sono una buona barriera per questo caldo.Sicuramente ci deve essere un cattivo ricircolo dell'aria all'interno,basterebbe mettere dei deviatori.Perche non prepariamo una lettera da mandare in BMW tutti quanti???
automedonte
26-06-2008, 22:34
scusa quale problema?
giosciua
26-06-2008, 23:10
oggi ragazzi avevo un paio di pantaloni leggeri e vi posso assicurare che solo la potenza calorifera mi ha bruciato gli ultimi peli che avevo sull'interno coscia.
IMPRESSIONANTE!!!!!!!!!!!
Toro Toro
26-06-2008, 23:42
scusa quale problema?
penso si riferisca al problema della chiave di una o due pagine fa...
e comunque scaldare scalda arrivo adesso da un giretto, ma ditemi voi una moto che nn scalda...e poi con le temperature di questi giorni..
Fino a qualche giorno quasi nessuno se ne lagnava infatti.
e comunque scaldare scalda arrivo adesso da un giretto, ma ditemi voi una moto che nn scalda...e poi con le temperature di questi giorni..
Fino a qualche giorno quasi nessuno se ne lagnava infatti.
sicuramente è complice il caldo ma ho letto quì e là che lo stesso problema lo aveva/ha l'f800st quindi non credo sia solo un problema stagionale ma forse di motore. certo non è normale che "bruci" i peli dell'interno coscia! soprattutto se la usi tutti i giorni.
e comunque la mia r850r '97 non scalda affatto.
si, anch'io penso che sia il problema della chiave. Il concessionario mi ha detto che se si accende una spia rossa con scritto "W..." o roba del genere occorre subito portarla in officina perchè non riconoscerà più la chiave una seconda volta, con conseguente blocco dell'accensione.
x automedonte:
cosa intendi " toccare facilmente la tibia sx" sul paramotore givì? Sono alto come te (1,75) e nei viaggi su sterrato vorrei calzare i miei stivali da enduro (i Sidi Crossfire). Pensi che avrò problemi? puoi inviarmi le foto? Inoltre, pensi che sia difficoltoso motare il paramotore givì dopo aver già montato sotto la piastra in alluminio bmw?
ciao e grazie
MagnaAole
27-06-2008, 09:54
EWS anche sulla 800 GS? ah benissimo! è l'antennina fatta ad anello attaccata al cilindro dove si inserisce la chiave che non riconosce più il trasponder che c'è nella chiave; la sostituzuine dell'antenna è lavoro di pochissimo tempo, il probl è che il guasto è abb frequente sulle grosse 1200 e che in concessionaria spesso non hanno il ricambio.
C'è gia un thread kilometrico aperto dove si parla anche di possibili cause: interferenze elettromagnetiche o da onde radio di quelle che risolve capitan Ventosa e allora si suggerisce di spingere la moto un po' oltre e di riprovare (meglio se dopo un po' di tempo) oppure l'aver conservato la chiave con il trasponder vicino a fonti magnetiche che possono danneggiarlo..., consiglio a chi non conosce il problema EWS di leggere il thread
IL CALDO: sinceramente a me non arriva alla coscia, un po' sui polpacci e cmq molto dipende da come ci si veste (dice molto bene Toro); il mio 1150 non è che scaldassse di meno, hanno un bel raccontarla quelli di là! Con 40 gradi e con quello che butta sù l'asfalto vorrei vedere qual'è la moto che scalda poco in questi giorni!
PARAMOTORI (tubi): QUESTO (http://www.motorbikecomponents.it/product_info.php?npro=Paracilindri_Tubolare_BMW__F _650_GS_2008_-_BMW_F_800_GS_2008&products_id=9802&mar=4&mod=949&man=15&sort=2a&) non è l'originale BMW? lo vendono a 155 euro + spediz, il GIVI viene 90 euro
automedonte
27-06-2008, 10:26
x automedonte:
cosa intendi " toccare facilmente la tibia sx" sul paramotore givì? Sono alto come te (1,75) e nei viaggi su sterrato vorrei calzare i miei stivali da enduro (i Sidi Crossfire). Pensi che avrò problemi? puoi inviarmi le foto? Inoltre, pensi che sia difficoltoso motare il paramotore givì dopo aver già montato sotto la piastra in alluminio bmw?
ciao e grazie
Le foto le trovi sul sito della givi, io non credo di riuscire a far meglio :lol:
Per la guida in piedi in fuoristrada con stivali potrebbero esserci dei problemi, credo che Tu vada a toccare il coprimotore. Non credo però che Tu possa capirlo da una foto dovresti salire su una moto che lo monta ;)
Buon giorno a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi sta riscontrando lo stesso problema che io ho sulla mia F800 sin dal ritiro dal concessionario. In pratica le vibrazioni che provengono dal motore arrivano fino al blocco della strumentazione, causando un fastidioso rumore che sinceramente non aspettavo di trovare su una BMW. Puntualizzo che tale vibrazione si percepisce a motore acceso(ovvio!) ma anche da fermi.In velocità all'aumentare del rombo il rumore non è percepibile, ma comunque c'è.
Posso confermare come già detto anche da voi che scalda da matti, il Transalp 650 che avevo prima scaldava molto meno, ma devo anche dire che andava MOLTO MOLTO meno. Penso che questo sia il prezzo da pagare x un motore così bello e potente.
A breve farò il tagliando dei 1000Km, vedrò cosa mi diranno per il richiamo x il controllo coppia di serraggio delle pinze anteriori.
Buona giornata
visto che vi siete concentrati sul caldo... ora vi cambio l'argomento di discussione :mad:
nessuno di voi con il cavalletto laterale ha la moto troppo piegata quasi a pensare che non regga?
moto di 4 mesi con uso costante di borse laterali che gravano sul peso del cavalletto stesso, ma ora anche senza borse il cavalletto laterale sembra essere lascato e maggiormente piegato (forse la staffa dove è fissato), ho notato che per il fissaggio hanno utilizzato un semplice e leggero bullone (credo da 8)
secondo voi è un difetto o prima o poi tendera' a farlo su tutte?
ciao e thanks:angel4:
Toro Toro
27-06-2008, 15:31
visto che vi siete concentrati sul caldo... ora vi cambio l'argomento di discussione :mad:
nessuno di voi con il cavalletto laterale ha la moto troppo piegata quasi a pensare che non regga?
moto di 4 mesi con uso costante di borse laterali che gravano sul peso del cavalletto stesso, ma ora anche senza borse il cavalletto laterale sembra essere lascato e maggiormente piegato (forse la staffa dove è fissato), ho notato che per il fissaggio hanno utilizzato un semplice e leggero bullone (credo da 8)
secondo voi è un difetto o prima o poi tendera' a farlo su tutte?
ciao e thanks:angel4:
urka nn saprei dirti proprio mi spiace. Il mio pare ok ma ho anche il centrale che non o ancora usato tra l'altro (ho 800 km e 15 giorni di moto).
PER DANYGS: se devo essere sincero una specuie di ronzio in zona contachilometri in partenza io lo sento. Poi ovviamente con la velocità no.
Io sento molto rumore nell'anteriore ai buchi e tombini e appunto questo ronzio in partenza. Potrebbe essere anche solo il parabrezza però. Nel we controllerò meglio il tutto e magari domani faccio un salto dal conce.
MagnaAole
27-06-2008, 16:23
costasse la metà di quello che costa non sarebbe male, ma 200 euronzi sono troppisssimi per il parafanghino posteriore(IMHO)
cavalletto laterale controllato, mi sembra ok. però io in garage la metto SEMPRE su quello centrale
Io sento un caldo zona caviglia, niente su polpaccio o coscia.
Nessuna vibrazione dal cruscotto
Con il cavalletto laterale, resta tanto inclinata, ma da sempre quindi penso sia giusto cosi.
saluti
MagnaAole, il paramotore del tuo link è proprio quello originale bmw che stavo per comprare! solo che quel ladro del concessionario me lo vendeva a 290 euro!!!!!! praticamente il doppio!!!!!!!!!!!!!
Hanno deciso di spennarci per bene?
wolfchic
28-06-2008, 14:58
il mio cavalletto sembra ok::lol:
grazie per le indicazioni paramotore::D
nessuna vibrazione anomala cruscotto:!:
ieri ho ripreso la moto dopo la sostituzione antenna ews (5 giorni?) ho notato che la SELLA già sostituita una volta si è di nuovo dissaldata tra la parte ruvida superiore e la parte più liscia laterale.. premetto che la sella è stata sostituita sicuramente pima era bassa ora alta ...:confused:
fatemi sapere se sono sfortunato o è un difetto.
Ciao e grazie
automedonte
28-06-2008, 21:16
ma la Tua moto è nata sfigata!!
io a parte i rumori anteriori che mi hanno detto essere normali ed un pò di sano calore alle gambe non ho avuto problemi.
montato ieri le barre paramore della Touratech.. che dire, un pò complicato il montaggio grazie soprattutto alla scarsità di indicazioni! Ma alla fine un lavoro eccesionale! Stanno benissimo!! a presto le foto.!!
saluti!
Toro Toro
29-06-2008, 23:21
Lasciamo perdere i rumori che sento, ma oggi con sta motoretta mi sono proprio divertito. Ho fatto circa 300 km (e siamo a 1200 in due settimane :lol: ), passando per Briancon, Lautaret e Galibier, ebbene sta moto è veramente fantastica. Leggera, ottima di motore e sempre pronta.
Uscendo da Torino alla mattina mi sono accorto che effettivamente scalda all'interno coscia (ma c'erano 30 gradi). Questa impressione non l'ho + sentita per il resto del giorno e con l'abbassarsi delle temperature.
Poi tornando a Torino mi sono preso un diluvio per circa 60 km e ho scoperto che funziona bene anche come gommone (e nn scherzo dato che in città c'erano tre dita d'acqua nei corsi...). :!: Ora spero che non arruginiscano tutte le viti...:lol:
Un ottimo allenamento per il viaggio estivo al nord....;)
Insomma fino ad ora sono decisamnete contento e anche lo zainetto non si lagna.
MagnaAole
30-06-2008, 10:56
in montagna è un vero sballo, maneggevole nello stretto e veloce nei curvoni veloci, e di caldo in montagna non ne sento.
caldo prevalentemente a destra per tutti o ci sono delle variabili anche sul lato? potrebbe essere il radiatorino?
Toro Toro
30-06-2008, 11:04
in montagna è un vero sballo, maneggevole nello stretto e veloce nei curvoni veloci, e di caldo in montagna non ne sento.
caldo prevalentemente a destra per tutti o ci sono delle variabili anche sul lato? potrebbe essere il radiatorino?
a me è sembrato un caldo da par condicio...ma forse un pelino di + sulla destra
alterego68
30-06-2008, 16:15
Ciao a tutti, ho cercato di reperire più informazioni possibile sul GS 800, ma rimango ancora molto indeciso sul da farsi. In sostanza io ho un GS1200 del 2006, con la quale mi sono trovato bene da subito sia in città che fuori; tuttavia da un pò di tempo a questa parte faccio meno giri lunghi e più "trotterellate" da mattina a sera o al massimo uscite da 2 giorni, con un uso quotidiano della moto anche per andare al lavoro. A questo proposito l'800 mi è sembrata una valida alternativa al 1200, magari anche più sfruttabile per un uso quotidiano o per qualche esplorazione soft sui monti dell'Apennino toscano.
Ma c'è nessuno che è passato da GS1200 al GS800? Cosa mi perdo e cosa ci guadagno? Vale la pena o faccio una bischerata?
Grazie
Alberto
Toro Toro
30-06-2008, 21:26
Alterego benvenuto anzitutto
risponderti è difficile. E' troppo personale la scelta di una moto. Io venivo da un Transalp, quindi per me l'800 ha un gran motore ed è leggera. Tu però che arrivi già dal 1200 non vedo molti motivi x cambiare. Certo sta motoretta è bella, la gente mi ferma, mi chiede, me la studia, ma devi capire cosa vuoi veramene da una moto. Mettici poi che sta moto può avere qualche naturale difetto di nascita (i rumori che sento) e il tutto è risolto. Se non devi fare off tieniti il 1200. Secondo me. E anche x fare off vero devi cambiare le gomme di serie perchè appena toccano della ghiaia diventano peggio del sapone...
Bubavionico
30-06-2008, 21:32
Ciao Toro Toro, ora ho una gs650 dakar che mi piace tantissimo e mi permette di fare gite da un giorno o qualche ora di sterrati un po grintosi ma............... dilemma......... La sento sempre più piccola, secondo te la 800 potrebbe essere una soluzione o può essere una limitazione per fuori strada????? Grazie
Toro Toro
30-06-2008, 23:55
in questo caso il mio parere è a favore dell'800. Sono 2 moto ben diverse a partire dal numero dei cilindri.
Con l'800 ci fai le stesse cose che faresti con il 650 ma lo fai con un bel po' di cavalli in +. Come vedi dalla firma io ho avuto la 650 e devo dirti che non mi era piaciuta molto (mi aveva anche lasciato a piedi un paio di volte...).
E in off l'800 va molto bene (provata 3 ore in off al corso di Bmw).
Insomma se uno vuole scendere dal 1200 all'800 può rimanerne deluso ma da un 650 all'800...parliamo di due moto diverse in molte componenti.
Se hai i soldini pensaci (e non hai fretta di aspettarla)...:lol:
Tourer55
01-07-2008, 11:12
in questo caso il mio parere è a favore dell'800. Sono 2 moto ben diverse a partire dal numero dei cilindri.
Con l'800 ci fai le stesse cose che faresti con il 650 ma lo fai con un bel po' di cavalli in +. Come vedi dalla firma io ho avuto la 650 e devo dirti che non mi era piaciuta molto (mi aveva anche lasciato a piedi un paio di volte...).
E in off l'800 va molto bene (provata 3 ore in off al corso di Bmw).
Insomma se uno vuole scendere dal 1200 all'800 può rimanerne deluso ma da un 650 all'800...parliamo di due moto diverse in molte componenti.
Se hai i soldini pensaci (e non hai fretta di aspettarla)...:lol:
oGGI VADO A PROVARE E FORSE A PRENOTARE LA 650GS.
SONO BASSO E LEGGERO (1,68 X 66KG) E PENSO CHE PER DIVERTIRMI SENZA PATEMI QUESTA VADA MOLTO MEGLIO DELL'800 (PROVATA, BELLA MA SEMPRE CON IL PATEMA DI DOVE METTO I PIEDI).
Toro Toro
01-07-2008, 12:19
oGGI VADO A PROVARE E FORSE A PRENOTARE LA 650GS.
SONO BASSO E LEGGERO (1,68 X 66KG) E PENSO CHE PER DIVERTIRMI SENZA PATEMI QUESTA VADA MOLTO MEGLIO DELL'800 (PROVATA, BELLA MA SEMPRE CON IL PATEMA DI DOVE METTO I PIEDI).
dipende sempre da quello che si cerca da una moto e dall'esperienza di ognuno. Sono scelte veramente troppo personali. Io al momento per esempio il Gs650 nuovo (quindi diverso dal caso Dakar precedente) non l'avrei mai preso in considerazione. Al contrario di te odio le moto troppo basse. E poi le ruote ion off ce le metto abbastanza spesso (con una moto o l'altra) e quindi non è proponibile. Se x te i pensieri sono quelli elencati non esitare e prendila senza stare a sentire pareri esterni...cmq il motore di quella motoretta è ottimo (e nn potrei dire diversamente)
Tourer55
01-07-2008, 12:30
Vero! Ripeto, la 800 è bellissima, ma ci sono quei 50mm di troppo.
I miei off saranno dedicati a sterrati e sentieri senza grandi salti e buche, e ripeto, almeno una pedata per terra riesco a darla.
Poi, da lì, sarò sempre in tempo a "costruirla" come meglio preferisco (raggi? molle forcella più performanti?), di aftermarket per queste piccole è già pieno internet
Toro Toro
01-07-2008, 12:42
Vero! Ripeto, la 800 è bellissima, ma ci sono quei 50mm di troppo.
I miei off saranno dedicati a sterrati e sentieri senza grandi salti e buche, e ripeto, almeno una pedata per terra riesco a darla.
Poi, da lì, sarò sempre in tempo a "costruirla" come meglio preferisco (raggi? molle forcella più performanti?), di aftermarket per queste piccole è già pieno internet
hai ragione ma il giessino è proprio tanto basso. Lì alla prima buca neanc he tanto profonda tocchi subito...aftermarket o meno il telaio è quello (cioè di quell'altezza e stop).
Bah la moto ideale difficilmente esiste. Non la prenderei per farci off ecco.
Per quello meglio la dakar piuttosto
Dai ragazzi... l'altezza della moto è una questione soprattutto di tecnica e abitudine... non bisogna mai farsi una ragione della prima impressione..,
per esempio come pensate riesca Giada a guidare per strade e sterrari il colosso del GS1100 ADV???
http://www.kazimages.com/images/locook/gs2.jpg
http://www.kazimages.com/images/locook/gs1.jpg
e chi la conosce sa che la sua qualità migliore non è certo l'altezza!!:lol::lol:
su fidatevi... l'800 si guida anche se si è sotto 1,70... :D
Tourer55
01-07-2008, 13:20
Cosa fa Giada a PortaTorre a Como?
Porcavacca! Ma Giada è un caso a parte!! Se avessi metà delle sue capacità e dei suoi chilometri non mi farei problemi! E poi probabilmente (mi auguro), girerà da sola (o ha anche Zainetto magari + alto di lei?).
So che puramente è una questione statica (l'altezza) e la moto serve per andare..e non per fermarsi. Comunque fare manovra sulle punte non mi va.
Toro Toro
01-07-2008, 14:49
infatti i miei dubbi non sono sulla ns altezza ma sull'altezza della moto. Il 650 in off è troppo esposto a colpi in basso. Sul discorso ns altezza l'unica cosa che mi serviva avere era un appoggio nel momento in cui giri a moto carica di bagagli e zainetto e qui ovviamente se la moto non è tropp alta ti dà una mano senza dubbio.
L'esempio della ns giada però nn calza a pennello, di giada ce n'è solo una :lol:
Rem complimenti per il giretto nello scorso we;)
Urka! DAIIIII CHE DIVENTO ROSSAAAAAA!!! :!: :!:
...Sì beh, il problema di altezza è relativo, ma mi rendo conto che sarebbe meglio toccare in sicurezza soprattutto se si viaggia in 2... ;)
Sennoò... di neccessità virtu'!! :lol: :lol:
PS
troppo gentile Remo :)
DIAZEpam+
01-07-2008, 16:03
La moto non scalda almeno non più di altre..
Io prima avevo una MT-03 quella era veramente una "caldaia"
wolfchic
01-07-2008, 22:44
lunica cosa che posso dirvi in base all'altezza non fatevi ingannare dalla sella alta o bassa, io le ho avute tutte e due e si tocca alla stessa maniera forse perchè quella bassa essendo più larga mi divarica più le gambe.. cmq trovo molto più comoda quella alta:-o
automedonte
01-07-2008, 23:26
ma io sono l'unico a cui da male il coccige pur avendo la sella alta?
Mi piace tutto di questa moto ma mi fa proprio male il fondo schiena, basta il tragitto casa ufficio per farmi venire un fastidioso indolenzimento che mi dura tutto il giorno.
no anche a me da fastidio la sella alta....ritirata oggi, senza abs e frena meglio di quella del mio amico con abs...anche se devo ancora capire il freno dietro...diamogli del tempo..
ho fatto la cazzata di non prendere il computer di bordo...e non mi dice la temp di esercizio...vabbe sputerò sul carter:rolleyes:
parabrezza alto non arrivato, cosi anche i paramani, arrivato il paracoppa...
bhe subito un pò di sterro....si stringe bene tra le gambe, non avevo gli stivali da enduro, quindi sentivo degli spuntoni del telaio tra i polpaccio...penso che con stivali l'effetto si annulla....
a me scalda sulle caviglie...ma dove avete voi le coscie??
non trovate che i rapporti siano lunghi per il furoistrada?
la sella per me deve essere più dura...o meglio sono abituato ad una sella dura...questa si deforma..complice la mutanda non proprio perfetta....che ci mancava me la trovassi per foulard:cool:
sella touratech? nessuna esperienza? revisone sospensioni ? anche qui nessuno, non voglio fare la cavia..
venerdì monto le tassellate...poi via we sporco
Tourer55
02-07-2008, 09:57
Beh..provato il 650 in due (Tangenziale/rotonde/traffico):
Comprata e arriva la settimana del 19.
Valutazione mia 6000 + ulteriore sconto di 1200.
Non ho preso la 800 perchè:
- alta
- gomma 21" mi sembra che sopra una certa velocità (130) diventa instabile
- Non farò il tenerè quindi non ho problemi
- Mia moglie finalmente è felice sulla mia moto
- la moto la uso per il 99% in on e non in off.
- costa 2.000euro in meno che ho speso in accessori
- per ora comprerò solo un paracoppa, a scanso di equivoci (li fanno GIVI, Touraech, Bikerfactory)
Devo dire che ieri mi sono divertito in due non vedo l'ora di farmi quanche girone
- gomma 21" mi sembra che sopra una certa velocità (130) diventa instabile
a parte tutte le altre considerazione molto soggettive e quindi condivisibili, io francamente ho guidato spesso in autostrada ad andature superiori ai 130 e non ho mai avuto il benchè minimo problema di instabilità! Cosa che invece con il precedente GS650 avevo già a 120/130. Francamente anche ieri mi sono spinto a ca. 210 km (di tachimetro!) e la moto sembrava quasi che avesse ancora qualche opportunità!!! Ma di problemi di instabilità "nulla"...
e da dire che le mie gomme sono alla frutta!
Spero solo che sia una tua riflessione quella dei 130... La realtà è ben diversa!:cool:
ora non perdere occasione di aggregarti ai nostri giri Milanesi, cercaci nei "randagi del nord" e aggregati anche con la tua compagna... il divertimento è garantito!
ciao
Tourer55
02-07-2008, 10:26
Sicuramente REM-ONE giretti ci si sente. Tiro dentro altro mio amico con 800GS! Ti dico sinceramente..io ho provato al 4Fun ben due volte la 800GS (una andava come un missile, l'altra aveva dei buchi di iniezione strani...ma era senz'altro da regolare la centralina), mi sono spinto a circa 135Km/h (tachimetro) e devo dire che non ho avuto il minimo problema di vela ed instabilità.
E' stato il commento di un Venditore BMW che ha detto "Molti possessori, secondo me, non hanno superato i 130Km/h...dopo quella velocità diventa instabile". Il mio caro amico che ha l'800GS,anche lui non si fida molto oltre i 140...(non è un gran manico devo dire...,ma si farà). Come dici tu e altri che ho letto, la moto è una cosa tanto personale che poi leggere tremila prove, giudizi, pareri che non hanno nessun valore. Già da un giornale all'altro leggi differenze di opinioni folli (anche i collaudatori hanno le lune e le simpatie).
Il Bello della moto: se la scegli bene è come un vestito su misura..ed in più rispecchia il tuo carattere in un determinato periodo. Scusate la vena poetica, ma quando cambio moto divento così!
Flying*D
02-07-2008, 11:17
Dai ragazzi... l'altezza della moto è una questione soprattutto di tecnica e abitudine... non bisogna mai farsi una ragione della prima impressione..,
per esempio come pensate riesca Giada a guidare per strade e sterrari il colosso del GS1100 ADV???
Giada e' molto giovane, dagli 10 anni e si rompera' pure lei di guidare mammut altissimi e pesantissimi...:lol:
Tourer55
02-07-2008, 11:28
Giada e' molto giovane, dagli 10 anni e si rompera' pure lei di guidare mammut altissimi e pesantissimi...:lol:
:):):):):)
DIAZEpam+
02-07-2008, 11:32
Cavolo ieri da fermo mi sono sbilanciato e quasi mi cadeva...ma quanto pesa sta vacca?
Tourer55
02-07-2008, 11:36
Cavolo ieri da fermo mi sono sbilanciato e quasi mi cadeva...ma quanto pesa sta vacca?
meno male non hai comprato il 1200GS!:):)
DIAZEpam+
02-07-2008, 11:40
Si infatti, anche se penso che la nostra (compresa la tua visto che è praticamente uguale) ha il baricentro più in alto rispetto alla 1200 e quindi se perdi l'equilibrio risulta più instabile.
Flying*D
02-07-2008, 11:48
Cavolo ieri da fermo mi sono sbilanciato e quasi mi cadeva...ma quanto pesa sta vacca?
Rispetto alla mia AT e' una PIUMA... la 800 l'ho provata e posso solo sognare una moto cosi' leggera..:mad::mad:
automedonte
02-07-2008, 11:50
no anche a me da fastidio la sella alta....ritirata oggi, senza abs e frena meglio di quella del mio amico con abs...anche se devo ancora capire il freno dietro...diamogli del tempo..
la sella per me deve essere più dura...o meglio sono abituato ad una sella dura...questa si deforma..complice la mutanda non proprio perfetta....che ci mancava me la trovassi per foulard:cool:
sella touratech? nessuna esperienza? revisone sospensioni ? anche qui nessuno, non voglio fare la cavia..
venerdì monto le tassellate...poi via we sporco
è la stessa sensazione che ho io, sono abituato a selle più dure questa è troppo cedevole, mi piacerebbe provare se con la sella bassa cambia qualcosa.
Anzi lo dico ufficialmente se qualcuno di Milano e dintorni con sella bassa volesse fare un cambio per una settimana proverei volentieri, tanto basta cambiare la sella non la moto.
Altrimenti penso che dovrò studiare soluzioni tipo touratech però prima vorrei sapere se qualcuno ha provato e come si trova.
DIAZEpam+
02-07-2008, 11:51
Si forse hai ragione, tieni conto che prima viaggiavo con una MT-03:lol:,
quella me la potevo mettere dentro lo zainetto.
Tourer55
02-07-2008, 12:05
Dai ragazzi! la MT-03 non puoi paragonarla! Giusto il paragone con il TA.
Vero anche che il 1200 ha forse il baricentro + basso e se cade si appoggia sui cilindri. Ma non siamo mai contenti!
Comunque è uno dei motivi percui ho preso il 650. Se canni l'appoggio sono dolori! Vantaggio delle nostre F? che è stretta e a parità di altezza con altre hai un arco malleolo malleolo meno ampio (infatti è un dato evidenziato sul sito Motorrad)
DIAZEpam+
02-07-2008, 12:10
Bè le mie considerazioni erano solo per scherzare, ovvio che la yamachina non è il termine di paragone per una moto di questo tipo, è anche vero che per la mia stazza (195cm x 110 kg) non ho problemi di instabilità con nessuna moto (credo)
Tourer55
02-07-2008, 12:29
se hai problemi tu io potrei permettermi solo un "ciao"
Giusto per ......NON SO SE LO SAPETE..... ma L'F800GS la stanno usando già sistemata ad hoc per l'italiano motorally .......
Gomme adeguate forcelle reg + mono sachs
Via parafango ant+tagliato quello post ....
Il driver ( gran manetta) Doretto -mi sembra -è in testa al campionato .....
Vista un foto su motociclismo fuoristrada ....FIGATAAAAAA......
Ciao a todos
visto che vi siete concentrati sul caldo... ora vi cambio l'argomento di discussione :mad:
nessuno di voi con il cavalletto laterale ha la moto troppo piegata quasi a pensare che non regga?
moto di 4 mesi con uso costante di borse laterali che gravano sul peso del cavalletto stesso, ma ora anche senza borse il cavalletto laterale sembra essere lascato e maggiormente piegato (forse la staffa dove è fissato), ho notato che per il fissaggio hanno utilizzato un semplice e leggero bullone (credo da 8)
secondo voi è un difetto o prima o poi tendera' a farlo su tutte?
ciao e thanks:angel4:
D urante il viaggio in corsica vevo stesso prob . con borse morbide +bauletto post +tenda eccecc infatti mettevo sempre su cavalletto centrale .
Secondo me il cavalletto è troppo corto e quando è carica avevo paura cadesse......
Ciao Lukino ;););)
Tourer55
02-07-2008, 13:17
sei sicuro?
http://www.motorallyraidtt.it/foto/sardegna-rally-race-prologo/
così dicevano du MOTOCICLISMO fuoristrada . ....
E poi c'erano anke le foto ....;);)
Toro Toro
02-07-2008, 15:49
Sto facendo qualche riflessione sul mio prossimo viaggio in terra islandese e volevo sapere se voi oltre a TKC80 e forse Trial Wing, conoscevate qualche altra gomma tassellata in modo non esclusivo che mi permetta di fare circa 8.000 Km...(ma credo di farne meno diciamo tra i 5 e i 7.000).
Grazie assai (la moto mi piace un casino e aspetto sempre con una certa trepidazione il we quando riesco ad usarla con un po' di tranquillità)
Sulla SELLA:io ho la bassa e devo dire che alla fine potrebbe nel mio caso essere la scelta giusta proprio perchè non affonda ed avendo problemi di ernia del disco mi risulta + confortevole. Noto comunque che o non sono + molto allenato (cosa probabile) oppure la moto stanca + del transalp. Dopo 400 Km mi sento + stanco (ma forse è normale è anche una moto + piacevole da guidare e che ti coinvolge + di quel chopper....:lol: )
Tourer55
02-07-2008, 15:56
così dicevano du MOTOCICLISMO fuoristrada . ....
E poi c'erano anke le foto ....;);)
Hai ragione! L'editoriale però scrive così...(che non è molto onorevole, obiettivamente):
"Invece, ci tocca vedere il bravo Catanese contendersi la vittoria all’Italiano Motorally in sella a una Africa Twin del 1990 (!), contro una BMW F 800 GS che, a confronto, sembra uscita da Guerre Stellari. "
Tourer55
02-07-2008, 16:01
Sto facendo qualche riflessione sul mio prossimo viaggio in terra islandese e volevo sapere se voi ..., conoscevate qualche altra gomma tassellata in modo non esclusivo che mi permetta di fare circa 8.000 Km...(ma credo di farne meno diciamo tra i 5 e i 7.000).
Questa dovrebbe andare:
Flying*D
02-07-2008, 16:10
è anche vero che per la mia stazza (195cm x 110 kg)
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: sei grosso come mazzinga e stai pure a chiacchera'?!?!?!?!!? te possino...:lol::lol:
dopo una uscita mattutina di 500 km la moto non appena arrivata in garage ha cominciato a fare un fischio da caffettiera!!! ed ha cominciato a formarsi una macchia oleosa sotto il motore, il blocco motore era completamente crepato tutto l'olio è fuoriuscito in una nuvola di fumo!! la cosa strana è che il taglio era molto netto, proprio come un cedimento strutturale della fusione!, Seguiva la circonferenza del carter frizione come se si fosse aperto in due!
Magari l'ho un pò tirata, ma pensavo durasse di più una moto del genere...
Tourer55
02-07-2008, 16:44
REM-ONE: spero che tu stia scherzando!!!!
dopo una uscita mattutina di 500 km la moto non appena arrivata in garage ha cominciato a fare un fischio da caffettiera!!! ed ha cominciato a formarsi una macchia oleosa sotto il motore, il blocco motore era completamente crepato tutto l'olio è fuoriuscito in una nuvola di fumo!! la cosa strana è che il taglio era molto netto, proprio come un cedimento strutturale della fusione!, Seguiva la circonferenza del carter frizione come se si fosse aperto in due!
Magari l'ho un pò tirata, ma pensavo durasse di più una moto del genere...
Azz. la cosa è grave!!! Quanti km hai percorso in totale?
Paolillo Parafuera
02-07-2008, 17:26
...
pesante...
faresti mica un paio di foto?
mi spiace per te :(
minki@ remo........:rolleyes:
che hanno detto in officina??
Tourer55
02-07-2008, 17:53
facci sapere...
Tourer55
02-07-2008, 17:59
Ma tu non sei quello che ha scritto così?:
"Francamente anche ieri mi sono spinto a ca. 210 km (di tachimetro!) e la moto sembrava quasi che avesse ancora qualche opportunità!!! Ma di problemi di instabilità "nulla"..."
Spero che tu non abbia fatto 500Km a 210Km/h...altrimenti te la sei cercata unpo'
Toro Toro
02-07-2008, 18:02
azz cominciamo...:mad:
milkplus
02-07-2008, 18:04
Azz... Però un po' quoto Tourer55. Quanti km hai? Hai guidato sempre così al limite? Anche per il rodaggio?
Tourer55
02-07-2008, 18:08
x REM-ONE: ho visto l'MP.
No intendevo che forse non sono le moto adatte per simili usi. Tutto lì
Tourer55
02-07-2008, 18:10
...non dirlo al meccanico, comunque:)
Azz... Però un po' quoto Tourer55. Quanti km hai? Hai guidato sempre così al limite? Anche per il rodaggio?
io l'ho visto al mukken..........non va mai forte......... è un bradibo..............:confused::lol:
ok... tutto a posto... Ho preso la saldatrice TIG, dopo aver smontato il motore ho saldato il tutto ed è ripartita... lo sapevo io, è proprio una gran moto...
e voi dei gran cazzoni!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
Flying*D
02-07-2008, 22:42
ok... tutto a posto... Ho preso la saldatrice TIG, dopo aver smontato il motore ho saldato il tutto ed è ripartita... lo sapevo io, è proprio una gran moto...
e voi dei gran cazzoni!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
Propongo una cappotta con tanto di Stira militare per Rem-one da amministrare in gruppo numeroso...:(:lol::lol::lol::lol:
propongo su alzata di mano REM-ONE nell'inferno dei bannati :D
ma ddddai bischeri... quante menate che vi fate su sto 3D!!! la GS800 non vuole troppe cure ne salamelecchi! Dovete solo montarla e guidarla, al resto ci pensa lei! Sella bassa, alta, ma io neanche so quale c'ho, e va bene lo stesso la moto! L'ho fatta provare ad un tale che ha la sua 800 con 6000 km: "Cazzo ma questa è un'altra moto!!! l'hai sciolta che è una meraviglia... sembra che ha almeno 10 cavalli in più!"
Ed io: "Ah! sarà... io l'ho solo guidata, e non sapevo neanche che c'era il rodaggio, i 4000 giri... tutte puttanate, la moto deve viaggiare e basta..."
Ah, questa invece è unaq novità abbastanza seria:
come detto volevo sostiutire gli pneumatici, telefono prima di partire da Milano per farli ordinare ed averli pronti in 2/3 giorni al mio arrivo. n sostanza oggi vado dal gommista (molto organizzato tra l'altro!) e mi dice: "guarda che per la tua moto non ci sono le Tourance.. ma neanche altri modelli di altre Marche!"
in effetti ho potuto riscontrare cataloghi alla mano che le uniche coperture stradali possibili oltre alle originali di serie (Bridgestone BW) sarebbero le Michelin Anakee... non esistono coppie con velocità V per cerchi 17 e 21...
Ah e anche le AnakeeII pare siano difficili da trovare...
Spero in una rettifica da parte di qualcuno più informato.
Le tassellate non sono V, attenzione! (perchè le Karoot T le ho già acquistate!).
DIAZEpam+
03-07-2008, 08:20
:rolleyes:
Propongo un topic dedicato alla 800 magari stikato
Tourer55
03-07-2008, 09:09
Immagino che la BMW ti mantenga la garanzia vedendo la cicatrice che avrai fatto sul carter!
REM-ONE sei un gran zoccolo! :lol::lol::lol:
Toro Toro
03-07-2008, 09:43
dato che rem ne ha parlato replico il mio post precedente dove qualcuno ha pensato di rispondere in modo poco chiaro...:confused:
Ho bisogno di gomme che mi diano una tenuta di circa 5-8000 km.
Chiedo a Rem a quanto ti davano le Karoo. Intendiamoci non vado in mulattiera a fare il gadan con le sgommate,quelle cose le faccio con il dr.
Queste mi servono x le strade sterrate islandesi.
Se qualcuno ha idee e voglia di rispondere in modo serio bene altrimenti astenersi perditempo ;)
Ho acquistato le Karoo T su questo sito, sono stati abbastanza veloci ed il prezzo è di 154 euro spese trasporto comprese!
www.moto-pneumatici.it
per la durata delle Karoo non posso assolutamente darti alcun dettaglio, le devo ancora montare!!!
d
Ho bisogno di gomme che mi diano una tenuta di circa 5-8000 km.
Chiedo a Rem a quanto ti davano le Karoo. Intendiamoci non vado in mulattiera a fare il gadan con le sgommate,quelle cose le faccio con il dr.
Queste mi servono x le strade sterrate islandesi.
Se qualcuno ha idee e voglia di rispondere in modo serio bene altrimenti astenersi perditempo ;)
quei km con le Karoo (sia T che normali) non li fai neanche se la lasci ferma sul cavalletto ... piuttosto monta i TKC e la vedo sempre dura farci 8000 km carico ...
Toro Toro
03-07-2008, 10:53
quei km con le Karoo (sia T che normali) non li fai neanche se la lasci ferma sul cavalletto ... piuttosto monta i TKC e la vedo sempre dura farci 8000 km carico ...
grazie ad entrambi
O giulio come stai?? Migliori?
Porca miseria di montare altre gomme durante il viaggio nn se ne parla proprio.
Pensavo che con i Tkc ci fosse qualche chanche sinceramente.
Al momento sono le mie favorite. ma non conosco le potezialità delle bridgestone trial wing. E forse anche le Scorpion...
Il viaggio potrebbe essere da 6.000 km soprattutto se prendo il treno da amburgo a verona al ritorno.
Grazie
grazie ad entrambi
O giulio come stai?? Migliori?
Porca miseria di montare altre gomme durante il viaggio nn se ne parla proprio.
Pensavo che con i Tkc ci fosse qualche chanche sinceramente.
Al momento sono le mie favorite. ma non conosco le potezialità delle bridgestone trial wing. E forse anche le Scorpion...
Il viaggio potrebbe essere da 6.000 km soprattutto se prendo il treno da amburgo a verona al ritorno.
Grazie
DOMANDA:
ma parti dall'Italia in moto vero?? si
quanti km ci sono dalla tua città al porto di imbarco per l'islanda??
grazie ad entrambi
O giulio come stai?? Migliori?
Porca miseria di montare altre gomme durante il viaggio nn se ne parla proprio.
Pensavo che con i Tkc ci fosse qualche chanche sinceramente.
Al momento sono le mie favorite. ma non conosco le potezialità delle bridgestone trial wing. E forse anche le Scorpion...
Il viaggio potrebbe essere da 6.000 km soprattutto se prendo il treno da amburgo a verona al ritorno.
Grazie
meglio meglio ... domani controllo in ospedale per vedere se mi tolgono la doccia gessata ... :confused::confused::confused:
su Mototurismo del mese scorso c'è un articolo proprio sull'Islanda e c'è un tizio che gira con una GoldWing ... mi sa che se non vai a ficcarti in situazioni strane le Bridgestone vanno benissimo ...
Toro Toro
03-07-2008, 11:31
DOMANDA:
ma parti dall'Italia in moto vero?? si
quanti km ci sono dalla tua città al porto di imbarco per l'islanda??
parto da Torino. Arrivo ad Amsterdam, prendo traghetto per newcastle, faccio 600 km e vado a scrabster (scozia). Da lì Islanda in un giorno. Il ritorno va sulla Danimarca e sono due notti....Insomma sono 2.000 km per arrivare al traghetto e almeno atrettanti per l'Islanda. Poi 700 circa dalla Danimarca ad Amburgo.
E allora come dice alpheus....................vai di Bridgestone !!!
troppi km su strada..........le tassellate le consumeresti dopo 2/3.000 km :( (IMHO)
grazie ad entrambi
Pensavo che con i Tkc ci fosse qualche chanche sinceramente.
Al momento sono le mie favorite. ma non conosco le potezialità delle bridgestone trial wing. E forse anche le Scorpion...
Grazie
Intanto comincia a verificare quale azienda ha entrambe le gomme in V. E poi sei sicuro di essere in regola con le tassellate sulla strada??? Il libretto non porta altre misure oltre a quella in dotazione!
Io ho dovuto acquistare le Anakee II posteriore e Anakee normale per anteriore, solo così ho trovato un treno adatto e corrispondente al libretto!
in bocca al lupo!
tassellate in V non se ne parla ...
TCK sono in Q e le Karoo in R ... se non ricordo male ...
Flying*D
03-07-2008, 13:41
parto da Torino. Arrivo ad Amsterdam, prendo traghetto per newcastle,
Tanto per chiarire, lo sai gia' che il traghetto per newcastle non e' ad Amsterdam come indicato ma ad Ijmuiden che si trova a un 10/12 km in un posto non proprio facilissimo da raggiungere? :confused:
PS: torino amsterdam saranno si o no 1300 km.. anzi meno...
milkplus
03-07-2008, 16:14
Azz! Ci ero proprio cascato :)
E' un piacere assistere alla nascita dei guru del gs 800 :)
Continuate così che poi mi aggrego appena il portafoglio lo consente :D
http://motori.alice.it/moto/visteeprovate/pirelliscorpiontrail.html?pmk=motohpstrico
ARTICOLO INTERESSANTE PER TORO TORO...:arrow:
anche per queste pirelli non c'è l'accoppiata per il GS800, anche se hanno detto di aver fatto le prove (secondo me bluffano!). Manca l'anteriore in codice V.
Toro Toro
03-07-2008, 17:04
http://motori.alice.it/moto/visteeprovate/pirelliscorpiontrail.html?pmk=motohpstrico
ARTICOLO INTERESSANTE PER TORO TORO...:arrow:
azz grande. Ti ringrazio. Spero solo siano già disponibili entro un paio di settimane....
sta storia dei codici è però da verificare con il gommista
prego leggere e commentare:
http://www.pompone.eu/viewtopic.php?f=33&t=7951
per Toro
con le karoo farai dai 4000ai 5mila, ci sono le desert michelin da 17 ma sono 140/80/17 e no 150/70/17....
mi raccomando monta camera rinforzata, c'è di michelin, domani molto un treno Karoo poi via del sale, ti sapro dire come vanno
una nota positiva importante per l'800
consuma veramente poco, con pieno sono arrivato a 300km poi spia riserva, viaggio autostradale a 140 e città...
per la sella secondo me si risolve tutto se guidata con il tanga
Ce' la prova del GS 800 su motociclismo di questo mese...forse puo' interessare a voi che avete messo la tacca...
wolfchic
03-07-2008, 23:21
SI MAGARI LEOPARDATO!!!!!!:lol:oggi ho fatto 400 km circa tra autostrade( va trnquillamente senza problemi sull'anteriore fino a 200!!! premetto che vengo da una strdale)e tornanti e eccezzionale in tutto e che consumi.. ma il sedere quello non lo risparmia pensate che una sella tt risolva? :cool:
ma a me leopardato non sta molto bene....preferirei giallo e nero in pandan con la moto..oppure rosso in netto contrasto
per la sella TT ce lo stiamo domandando in tanti e finche nessuno fa da cavia e caccia sti 350€....sai nessuno vuole fare un incauto acquisto...io sto aspettando un amico che monterà sella tt su 990ADV, so che è diversa la moto, ma penso che la consistenza della sella sia quella...poi altro amico che ha fatto rifare la sua, speso 100€ e dice che è ottima..ma prima voglio poggiare le chiappe...
Toro Toro
04-07-2008, 11:49
per Toro
con le karoo farai dai 4000ai 5mila, ci sono le desert michelin da 17 ma sono 140/80/17 e no 150/70/17....
mi raccomando monta camera rinforzata, c'è di michelin, domani molto un treno Karoo poi via del sale, ti sapro dire come vanno
una nota positiva importante per l'800
consuma veramente poco, con pieno sono arrivato a 300km poi spia riserva, viaggio autostradale a 140 e città...
per la sella secondo me si risolve tutto se guidata con il tanga
Grazie
La via del sale è una figata divertiti...
se sei non distante da Torino il prossimo 12 (e 13) c'è un giro organizzato in sterrato da parte del MC Valsusa. Io ci sarò sabato ma con il Dr non voglio rischiare la belva in vista del viaggione...
Ciao a tutti,
qualcuno a notato se il serbatoio, dal lato sx (opposto al bocchettone del rifornimento) si deformi per poi tornare in posizione originale? Mi spiego meglio... ho notato, quasi per caso, che il serbatoio, dopo 4 ore al sole, sembra si "insacchi" per poi tornare normale dopo un po, nel senso che, tra la plastica gialla (nel mio caso) d il sebatoio, ci puoi infilare la mano!! Il conce dice che sono il primo che glielo dice.... in effetti l'ho notato per caso, ma, facendoci attenzione, è sempre cosi' :(
Esperienze simili?
Cia'
plastica a memoria di forma.....va che sono geniali..........!! :lol:
panda ma non ti fai del male a seguire questo 3D???:arrow:
Dai su che hai rotto le palle... e comprati sta 800!!!!:lol:
remo...........ti odio..........!
( :lol: )
Toro Toro
04-07-2008, 16:31
:lol:
I we sono i giorni migliori per comprare le moto: VAI :lol:
Sulla deformazione plastica nn posso rispondere usandola solo nel we. per il resto se ne sta bella bella in garage e quindi no problem.
VAI VAI Panda e comprati sto' 800.........:lol::lol::lol::lol:
MagnaAole
04-07-2008, 22:13
le selle Touratech sono disponibili tra una decina di giorni, non prima.
L'intenzione è di fare un salto a Trento per vederle e se possibile provarle prima di cacciare 350 euronzi; poi vi faccio sapere se ne vale la pena o no. Io cmq con la sella alta non mi trovo male, è un po' dura rispetto ad altre ma ci sto facendo l'abitudine.
wolfchic
05-07-2008, 01:43
non ho notato mai nessuna anomalia delle plastiche...la domenica la mia moto è tutto il giorno sotto il sole al mare...domenica la osseverò attentamente poi saprò dirti..:cool: per la sella ringrazzio anticipatamente chi troverà la soluzione. io spesso vado in 2 e dopo un ora devo fermarmi a riposare il sedere mio ma soprattutto di chi è dietro..fortuna che fumo così ne approfitto sempre!!!
leggetevi l'articoli su fuori strda motociclismo di luglio niente male sta MOTORELLA!!!:D
ma quanto tengono le Karoo...Toro, vai tranquillo molto meglio dei desert...su asfalto tengono alla grande, belle pieghe,messe a 2,2 ant e 2,4post...poi su sterro le ho sgonfiate un pò: 1,5ant 1,8post...per avere motricità...e che motricità...solo che sui sassi si consumano a vista d'occhio....camere rinforzate michelin
quanti km devi fare in totale?
appena tornato dalla via del sale, sullo sterro veloce la nostra motina va benissimo, anzi fa paura...se non stai attento ti ritrovi a velocità troppo elevate....in salite sassosa ok, in 2° fai tutto, inutile usare la prima, 2 e 3°...
unica pecca in discesa sassosa o sasso smosso...io li me la faccio addosso con un pachiderma di queste dimensioni..non riesco a farla correre come vorrei e come faccio con il wr...difficoltoso trovare il freno dietro e poco modulabile...ammortizzatore dietro per me è ok, davanti va a pacco negli atterraggi dai saltini dei dossi...
in un we ho già finito il rodaggio...e che rodaggio...
http://img389.imageshack.us/img389/7164/36252123mc6.jpg
http://img380.imageshack.us/img380/2417/55135189dv0.jpg
complimenti a tutti quelli del giessetto!
provata in off a garmisch...tira come un muletto!
abituato al frummm del boxer mi ha molto divertito il grunnnn gutturale di questo bicilindrico...bella moto!:D:D
questa era in esposizione allo stand della TT...
Toro Toro
06-07-2008, 22:33
ma quanto tengono le Karoo...Toro, vai tranquillo molto meglio dei desert...su asfalto tengono alla grande, belle pieghe,messe a 2,2 ant e 2,4post...poi su sterro le ho sgonfiate un pò: 1,5ant 1,8post...per avere motricità...e che motricità...solo che sui sassi si consumano a vista d'occhio....camere rinforzate michelin
quanti km devi fare in totale?
appena tornato dalla via del sale, sullo sterro veloce la nostra motina va benissimo, anzi fa paura...se non stai attento ti ritrovi a velocità troppo elevate....in salite sassosa ok, in 2° fai tutto, inutile usare la prima, 2 e 3°...
unica pecca in discesa sassosa o sasso smosso...io li me la faccio addosso con un pachiderma di queste dimensioni..non riesco a farla correre come vorrei e come faccio con il wr...difficoltoso trovare il freno dietro e poco modulabile...ammortizzatore dietro per me è ok, davanti va a pacco negli atterraggi dai saltini dei dossi...
in un we ho già finito il rodaggio...e che rodaggio...
mamma che invidia...e complimenti per il fatto di portare una moto così nuova subito nello "sporco" :lol:
io devo farci circa 6.000 km e le strade islandesi non sono come la via del sale (almeno credo e spero se si parla del pezzo da monesi a limone tutto a pietre....). Le Karoo a quanto sento sono di mescola decisamente morbida e quindi non mi basterebbero.
questa volta parlo sul serio!:mad:
Ho avuto un problema di perdita di liquido dal circuito di raffreddamento. Il mio meccanico di fiducia ha verificato il problema e dopo un paio di interventi in velocità (dovevo partire assolutamente in moto) è riuscito a porvi rimedio (almeno momentaneamente).
Il problema l'ho riscontrato a ca. 7500 km. Il manicotto in questione è questo:
http://www.kazimages.com/images/remone/giusto.jpg
succede che per un motivo sconosciuto il manicotto tende a gonfiarsi e pertanto arretra di ca 1,5 cm dalla posizione in cui lo vedete ora! Il tutto nonostante la fascetta presente! Questo arretramento dalla posizione ottimale consente al liquido in pressione di fuoriuscire. Il risultato è questo:
http://www.kazimages.com/images/remone/sporco.jpg
macchie di bianco sul carter... In effetti sono una serie di gocce che si depositano e asciugandosi lasciano l'alone!
al momento l'intervento riparatore è stato effettuato con una semplice fascetta a stringere:
http://www.kazimages.com/images/remone/miointerv.jpg
anche se la prima volta che è stata messa non aveva ottenuto l'effetto sperato... dopo qualche centinaio di KM il problema si era riprodotto!!!
Poi sono intervenuto personalmente rismontando tutte le plastiche laterali e quindi riposizionando sia il manicotto che la fascetta, stringendo un pò di più della prima volta... ora a distanza di 5/600 km non ho avuto problemi!
Devo dire che la solerzia del mio Meccanico di Fiducia ha fatto sì che venisse contattato un ispettore il quale ha dato incarico di provare la sostituzione del Bulbo termico, che magari non essendo tarato bene permette al'impianto di andare in pressione causando tale disfunzione!
Grazie al Mecca!
Ordunque, non avrei mai scritto tutto ciò, sia per evitare inutili allarmismi, e soprattutto perchè ritengo possa capitare un manicotto non conforme, o un errore in fase di installazione da parte di un crucco svogliato!!?!?
MA... e qui arriva il problema... Proprio oggi giravo con mio cugino che ha la stessa moto... e guarda caso proprio oggi a ca 7300 km, gli è successo la medesima cosa, in mia presenza... IDENTICA situazione (tant'è vero che le prime due foto le ho fatte sulla sua moto, nella prima il manicotto lo avevo già rimesso in posizione!). A questo punto comincio a pensare che il problema sia "seriale", a che può capitare superati i 7000 km :rolleyes:
SOlo io e mio cugino abbiamo raggiunto tale kmtraggio?? (10800 io!)
Ciao e scusate il patema che si instaurerà in alcuni di voi...:lol:
mamma che invidia...e complimenti per il fatto di portare una moto così nuova subito nello "sporco" :lol:
io devo farci circa 6.000 km e le strade islandesi non sono come la via del sale (almeno credo e spero se si parla del pezzo da monesi a limone tutto a pietre....). Le Karoo a quanto sento sono di mescola decisamente morbida e quindi non mi basterebbero.
Toro, io non ho mai montato le Karoo ma nel viaggio, la Transandina, che ho fatto la scorsa estate (ancora avevo il Transalp) c'erano 3 GS1200 e 2 GS1150 con quei pneumatici. Abbiamo fatto circa 5500km di cui i primi 3000 su asfalto (con zavorra) e i restanti su sabbioni, pietraie e sterrato. Alla fine hanno retto bene, anche se qualcuno, sopratutto i più smanettoni, si erano mangiati quasi tutto il tassello. Occorre solo fare attenzione a non dare forti accelerate sull'asfalto, in particolare in partenza ed in prima, seconda terza.
dubito che le karoo durino 6milakm....come fai a dire risparmio le gomme...nello sterro la :arrow: ti prende e apri...poi devi mantenere la velocità altrimenti si fa più fatica...però potresti prevedere il cambio in viaggio, insomma non dovrebbero essere difficile da trovare, anzi parti con le K fai il viaggetto, poi al ritorno ti compri un bel treno di stradali le monti e via torni che hai le gomme nuove
ho ripreso un mio 3th a proposito di gomma tassello per vedere se ci sono novità..
dimenticavo: per la guida in off è necessario i risser rialzati, in piedi il manubrio è basso...per la sella booo aspetto di provare un tt..spero sia piatta e dura come sulle moto da enduro...nel frattempo uso ciclisti imbottiti sotto ai pantaloni da sterro...una abitudine che mi ero preso già quando andavo in mula
levrieronero
07-07-2008, 14:50
Dal 4 luglio, presente. F800GS nera e gialla.
Ciao.
Giuseppe
p.s. ne sono entusiasta!
Toro Toro
07-07-2008, 16:36
Toro, io non ho mai montato le Karoo ma nel viaggio, la Transandina, che ho fatto la scorsa estate (ancora avevo il Transalp) c'erano 3 GS1200 e 2 GS1150 con quei pneumatici. Abbiamo fatto circa 5500km di cui i primi 3000 su asfalto (con zavorra) e i restanti su sabbioni, pietraie e sterrato. Alla fine hanno retto bene, anche se qualcuno, sopratutto i più smanettoni, si erano mangiati quasi tutto il tassello. Occorre solo fare attenzione a non dare forti accelerate sull'asfalto, in particolare in partenza ed in prima, seconda terza.
il gommista da cui mi appoggio qui a Torino (ben conosciuto) mi consiglia da precedenti esperienze di suoi clienti in Islanda le Anakee e credo che opterò per queste. quando deciderò di fare la Via del Sale o altre robe con l'800 e non con il Dr metterò delle tassellate tipo Karoo.
Tanks
Ciao a tutti,
qualcuno a notato se il serbatoio, dal lato sx (opposto al bocchettone del rifornimento) si deformi per poi tornare in posizione originale? Mi spiego meglio... ho notato, quasi per caso, che il serbatoio, dopo 4 ore al sole, sembra si "insacchi" per poi tornare normale dopo un po, nel senso che, tra la plastica gialla (nel mio caso) d il sebatoio, ci puoi infilare la mano!! Il conce dice che sono il primo che glielo dice.... in effetti l'ho notato per caso, ma, facendoci attenzione, è sempre cosi' :(
Esperienze simili?
Cia'
La deformazione non l'ho notata però ieri uscendo da Roma ad ora di pranzo e con 34° dopo una mezz'oretta di traffico mi fermo a mettere benzina e appena giro la chiave mi si apre violentemente il tappo accompagnato da un botto e schizzi di benzina !! :rolleyes: Come è possibile che il serbatoio sia sotto pressione in quel modo ? Un tempo non c'era una valvola di sfiato ? :confused:
----
Per Marko:
Ieri ho fatto la mia prima esperienza in OFF su sterrato di montagna molto sconnesso e con pietre e sassi (con le BattleWing) ed in salita è stato una vera figata ed il divertimento era tale che non mi è sfiorato minimamente l'idea che dovevo riscendere...eheh...al ritorno mi sono sentito una vera pippa, anche io non riuscivo a lasciarla andare, ma considerando le gomme, che non avevo tolto l'abs, che alla fine non sono caduto e leggendo che anche tu, più esperto, hai avuto la stessa paura....mi sento un po più sollevato :D
bhe, meglio essere prudente...è un attimo fare il danno, anche in considerazione del tracciato...se vedi niente protezione e giù il burrone...
http://img86.imageshack.us/img86/1650/40998405ad8.jpg [img]
psicologicamente e me blocca....poi non sono un manico, mi diverto sempre con un certo margine
@REMO
A me è successo a moto nuova poi ...pensavo fosse asssestamento infatti tutto si è sistemato ...
Dopo le tue foto ieri mi sono messo nel bauletto delle fascette in ferro ...(sgraattt,sgraatt...) .... in effetti quando è in pressione il tubo è abbastanza ciccione ....
Se hai news fai sap .....;););)
Attualmente ho 4300 km .....
Toro Toro
08-07-2008, 15:31
ok fascette x il viaggio...
ho visto una 800 grigia pacheggiata a milano in zona cordusio è di qualcuno di voi?
mi sun tra Milan e Vares .....
cmq non ero io ....
ciaooo
ok fascette x il viaggio...
ho visto una 800 grigia pacheggiata a milano in zona cordusio è di qualcuno di voi?
Se proprio Cordusio no... la mia sempre in Papiniano, ma poi credo sia l'unica in Italia con la targa EE, quindi riconoscibilissima!!!
Ho sentito TT per farmi provare la sella prima dell'acquisto. La risposta e' stata: comprale che poi eventualmente c'e' il diritto di recesso. intanto oggi ho preso due fogli di gel per vedere se riesco a rendere meno dolorosa sta sella.
Ho sentito TT per farmi provare la sella prima dell'acquisto. La risposta e' stata: comprale che poi eventualmente c'e' il diritto di recesso. intanto oggi ho preso due fogli di gel per vedere se riesco a rendere meno dolorosa sta sella.
dove si acquistano i fogli di gel???
grazie
da un tipo a montebelluna provincia di treviso. tra l'altro ne ha ancora pochi perche' ha smesso di produrne. spero di riuscire a modificare la sella tra un paio di giorni, ma il tempo e' sempre poco. poi vi dico.
oggi ho fatto la lista di cazzatine TT da ordinare....tra cui molle forcelle, metterò un olio W10...duro? originale ha un 7,5...
per la sella ci sto veramente pensando, però quale dei modelli disponibili?
sicuro alta, ma c'è la traspirante e la touring, la prima 380€ e la seconda 330.... intanto ho mandato una mail per capire che differenza c'è...
Toro Toro
08-07-2008, 23:09
io giovedì porto la moto al tagliando e cerco di farmi sistemare sti maledetti rumori all'anteriore e la sensazione di rigidità che sento.
La moto mi piace ma con l'anteriore non trovo feeling.
Da totale ignorante in materia: con molle o olio + denso come può veramente cambiare la moto?
Oppure conviene in un domani cambiare un po' il tutto in modo da rendere le forcelle regolabili mettendoci delle ohlins? (spesa stimata intorno ai 800-1.000 euro a sentire un negozio specializzato a milano) ?
Toro se fossi in te cambierei solo le molle con quelle della TT
ciao
Anche se comunque con un 21" non si avra' mai un buon anteriore, pero' con l e molle dovrebbe migliorare
Tourer55
09-07-2008, 09:23
Scusate, ma secondo me, irrigidendo l'anteriore, rimane più alto ed in curva il feeling non migliora di certo! Generalmente per aumentare la velocità di piega viene abbassato l'anteriore. Io sono d'accordo con Lukino. Se la TT ha fatto le molle le ha provate. Cambiano l'olio cambi altre caratteristiche. Prova a chiedere a TT o ad un'officina specializzata in ammortizzatori prima di fare errori.
dove si acquistano i fogli di gel???
grazie
potresti vedere da chi fodera le selle per le moto cross.........:)
Anche se comunque con un 21" non si avra' mai un buon anteriore, pero' con l e molle dovrebbe migliorare
quoto torta il 21' imbriglia non poco in piega, in curva allarga molto.
e comunque mettere un olio più denso puo' rischiare di compromettere i paraolio negli ammortizzatori per la pressione alla quale non sono abituati a lavorare.
ciao
Toro Toro
09-07-2008, 13:19
Molle e basta insomma
Tourer55
09-07-2008, 13:42
Prova con quelle. Cambiare olio sei sempre in tempo.
Ma secondo me non ti devi aspettare cambiamenti di dinamica folli. Probabilmente ti troverai un'assetto che segue meglio l'asfalto, copia meglio la curva sconnessa, e in off non va a pacco. Ma in curva non migliora certo l'ingresso o la facilità di piega. E' alta davanti, la ruota 21" fa volano e questi sono i risultati
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:
Ragazzi basta con tutte queste minchiate !! Abbiate rispetto per PANDA che non ha più sogni tranquilli da quando esiste questo 3d !! Aspettiamo che si decida a comprala !! Fino ad allora parliamo di cose più interessanti del tipo:
" ...ma voi, la vostra piccola, la alzate con così tanta facilità come nei video promo !?!? "
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:
Tourer55
09-07-2008, 14:08
Ma il rumore alle pinze flottanti, allora è stato risolto?:)
Ma il rumore alle pinze flottanti, allora è stato risolto?:)
a me è stato risolto...
dal tempo e dai km...
ORA A 11500 KM NON LO SENTO PIu'... o mi sono abituato??? Bho?!!!
Tourer55
09-07-2008, 15:03
Rem-one, stavo scherzando. Era per mettere in trepidazione PANDA.
Trepido un po' anch'io a dir la verità. Sto aspettando la mia 650GS con ansia e spero sia all'altezza delle altre 3 BMW che ho avuto
Ragazzi basta con tutte queste minchiate !! Abbiate rispetto per PANDA che non ha più sogni tranquilli da quando esiste questo 3d !! Aspettiamo che si decida a comprala !! Fino ad allora parliamo di cose più interessanti del tipo:
" ...ma voi, la vostra piccola, la alzate con così tanta facilità come nei video promo !?!? "
ma vai in mona :lol:
ps: questa estate la ndujia-bike farà il suo sporco lavoro ;)....l'800 può attndere :mad:
ma diciamocela tutta, la moto va bene, in strada è onesta, morbido, per una guida soft, se si voleva fare lo staccattone mica si comprava il gs800:cool:
quindi per me la moto è ok per un uso pressochè stradale da solo .... in coppia o in Off le cose cambiano...e cambiano parecchio
in Off davanti va a pacco, provato e ci va..nelle moto da enduro sono abituato ad avere il davanti rigido, certo una holins la cosa cambia ma no a 1000€....se vuoi una forca seria devi spendere almeno il triplo...
ora la cosa più semplice è mettere ste molle, e cambiare l'olio, prima si cambia molle si prova in off in caso olio 10W...se l'olio originale è da 7,5 non si rischia nulla...poi ragazzi c'è olio e olio..un conto la ciofeca castrol, o WP un conto holins o motul...crdetemi, la storia cambia.
cmq no problem faccio da cavia, abito in un posto dove posso permettermi di fare Off dietro casa....
cosi anche per la sella, ho ordinato la alta traspirante, vediamo se posso togliere il tanga...
per l'ammo dietro per mè è onesto, indurito un pò fa il suo dovere, non va a pacco se sei solo, certo un bel giallone ci sta bene...ma poi la moglie mi fa giallo a me
domani primo tagliando a1600km....mi sa che si incazzano un pò...a sti concessionari...manco l'ho lavata,gliela porto infangata..
il 21" è svelto, sarà ma sono abituato a piegare con il 21...il bello dell'enduro è l'istabilità, controllata... non cercate la stabilità di un telelever non la troverete mai, altrimenti comprate un pesantissimo, granitico, stabilissimo gs1200...poi in off piangete....
Toro Toro
09-07-2008, 22:22
Ma infatti. Ha ragione Marko. Diciamolo sta moto va bene. Poi in questo 3d mi pare giusto raccogliere le ns impressioni positive e negative sulla nostra.
Però il discorso di base è che sta moto va e soddisfa.
Poi ognuno ha le sue esigenze ed abitudini. Sul viaggio in 2 sperimenterò ampiamente questa estate e dirò ma ero abituato ad un Transalp.
Domani la porto anch'io a 1.600 circa per fare il tagliando. Il conce mi aveva raccomandato di non superare i 1.800.
Tutte le riviste ne parlano molto bene (qualcuna sarà pagata come qualcuno dice, io non mi esprimo), ma vedere i servizi di Moto Tecnica e Fuori rende orgogliosi ad essere possessori di una moto di questo tipo.
automedonte
10-07-2008, 00:03
cosi anche per la sella, ho ordinato la alta traspirante, vediamo se posso togliere il tanga...
Ecco bravo è il mio unico vero problema, per il resto la moto mi soddisfa pienamente, facci sapere al più presto se la situazione migliora che la ordino subito anch'io :D:D
Tourer55
10-07-2008, 09:31
Sono convinto che i nuovi GS (anche la mia piccola) siano moto validissime e divertenti. Poi i paragoni sciocchi lasciamoli agli altri. Lasciamo che i conce continuino a dire che la 1200GS è la migliore del mondo, che chi passa dal boxer all'F è un'imbecille, etc...Se lo fanno avranno le loro buone motivazioni economiche. Quando non avranno + in pronta consegna le 1200, e avranno le 800 e 650, sicuramente diranno che sono meglio le F :)
Tourer55
10-07-2008, 09:36
...ah, scusate, ho una domanda.
Quando ho provato il 650, a circa 2500giri con marcia alta si sentiva unrimore di ferraglia proveniente dal motore. Era un motore maltrattato perchè era una sostitutiva. Voi avete sentito niente di simile? Non sono riuscito a capire se era un battito in testa o uno sbattimento della distribuzione.
Ultima cosa, le vostre hanno marcato on-off in marce basse?
Grazie
Ultima cosa, le vostre hanno marcato on-off in marce basse?
Grazie
si si ON ...quando vado su strada ....:lol::lol::lol:
OFF ...quando in fuoristrada ......:lol::lol::lol:
dai che scherso ;););)
cmq pochetto pochetto a marce basse ma nulla di che tutto OK!!!!!:D:D:D
L'è bela inscì il 800.....
Qualcuno di voi ha montato i fari allo xeno???
Come si trova? Viene montato solo l'anabagliante? Quanto ha speso?
O meglio il kit allo xenon e non il faro completo :)
Tourer55
10-07-2008, 15:20
O meglio il kit allo xenon e non il faro completo :)
www.touratech.it
Vedi la descrizione...pui montare dx xenon - sx fendinebbia, o viceversa, il costo del kit è lì (vendono separati o abbinati).
L'unica cosa che mi lascia perplesso è...come monti il comando di accensione?
Devi andare in BMW? Ti danno le istruzioni ed il pulsantino di comando?
Mah...
Chi è che se l'è dimenticata da Turati? ;)
Tourer55
10-07-2008, 17:09
Cosa....Io la mia 650 l'ho presa da CarZeta.
Unica cosa che ho dimenticato e perso sono:
- Una giacca da sotto in tessuto tecnico, fighissima, regalatami da mia moglie :( della Alpinestar: luogo "Ride4Fun" a lecco...ritornato e mai più trovata (ovvio).
- Un paio di occhiali RayBan, da Motorrad Milano, quando sono andato per chiedere dell'800 e volevano vendermi a tutti i costi (16.000€) una 1200.
Insomma..la BMW mi costa un casino, meno male una volta ne ho vinta 1!!
Quelli touratech sono solo per il faro sinistro, credo che si accende solo con l'abbagliante e non con l'anabagliante, ma non ho capito il perchè, credo che altrimenti non è omologato.
Inoltre costano un patrimonio:mad:
Se invece si monta solo la lampada con la centralina su internet le ho visto e si spende molto meno, ma bisognerebbe vedere se funzionano bene.
Per quanto riguarda l'interruttore supplementare ho letto che non serve, dovrebbe collegarsi lo spinotto dell'alimentazione alla lampada alla centralina e dalla centralina esce un'altro spinotto che va collegato alla lampada xeno.
Nessuno ha esperienza diretta?
Chi è che se l'è dimenticata da Turati? ;)
Non mettere il dito nella piaga!!! Io sto buono buono ad aspettare che mammam BMW mi risolvi il problemino... domani me la daranno!
xenonlamp.it
scrivigli e fidati che ti risponderanno su tutto.......;)
Non mettere il dito nella piaga!!! Io sto buono buono ad aspettare che mammam BMW mi risolvi il problemino... domani me la daranno!
azzz...avevo pensato fossi te!
L'ho vista stamattina...ed ho pianto...
Qualcuno di voi ha montato i fari allo xeno???
Come si trova? Viene montato solo l'anabagliante? Quanto ha speso?
comprato solo la lampada anabbagliante ed è piu' che sufficiente speso 100 euro circa ma pienamente soddisfatto si vede molto meglio e si è visti di piu'... il faro xenon lo consiglio a tutti altrimenti non si spiegherebbe il successo nel settore automobilistico!
Non mettere il dito nella piaga!!! Io sto buono buono ad aspettare che mammam BMW mi risolvi il problemino... domani me la daranno!
Remone facci sap cosa disse l'ispettore.....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
... ma che è bella con le gomme tacchettate!!!...
MagnaAole
11-07-2008, 14:49
ieri mi sono montato il faro Xenon, solo anabbagliante H7, 80 euro, ballast digitale slim, nessun problema con CanBus, mezz'ora di lavoro.
Differenza notevole, provato ieri sera su strada non illuminata fa molta più luce dell'originale. Consigliatissimo, anche perchè la modifica è reversibile quando si vuole, basta procurarsi un tappo del fanale che si deve necessariamente forare per far passare i cavi.
I TT supplementari saranno anche belli esteticamente ma sono soldi spesi in +.
Toro Toro
11-07-2008, 15:50
i famosi rumori che sentivo erano reali e grazie al cielo causati da una qualche complicazione o alla consegna o subito dopo l'utilizzo. Mi han detto che adesso l'han sistemata....:D
domani la vado a ritirare con telaio zega installato (che tra l'altro esclude le due maniglie passeggero....)
....ardo .....REMONE .........:mad::mad::mad:
anch'io voglio le karoo .....
Va beh comincio ad ordinarle ........:lol::lol::lol:
finalmente è arrivato il plexiglas alto, non è male ho provato oggi sino a 160km/h è più protettivo, non sono andato oltre perchè con le Karoo davanti è più instabile...
mi mancano ancora sti azzo di paramani..
http://img137.imageshack.us/img137/4758/bmw4hx5.jpg
http://img137.imageshack.us/img137/5541/bmw2bd0.jpg
mimmospe
11-07-2008, 17:29
...ah, scusate, ho una domanda.
Quando ho provato il 650, a circa 2500giri con marcia alta si sentiva unrimore di ferraglia proveniente dal motore. Era un motore maltrattato perchè era una sostitutiva. Voi avete sentito niente di simile? Non sono riuscito a capire se era un battito in testa o uno sbattimento della distribuzione.
Ultima cosa, le vostre hanno marcato on-off in marce basse?
Grazie
Qualche volta quel "rumore di ferraglia" che dici lo sento anche io, non sempre, ad esempio ho notato che non succede mai in salita, semmai in discesa e in piano, come se la marcia "non entrasse bene", o non fosse bene entrata.
Ho in animo in questi giorni di andare dal conc per il cupolino maggiorato di serie, voglio chiedere di questa cosa, ti faccio sapere...
Ciao!
automedonte
11-07-2008, 21:34
finalmente è arrivato il plexiglas alto, non è male ho provato oggi sino a 160km/h è più protettivo, non sono andato oltre perchè con le Karoo davanti è più instabile...
Io sto aspettando che Ti arrivi la sella per sentire le tue impressioni.
Quand'è previsto l'arrivo?
nuovi cupolini:
http://www.motoblog.it/galleria/cupolini-powerbronze-per-bmw-f650-e-800-gs/2
ieri mi sono montato il faro Xenon, solo anabbagliante H7, 80 euro, ballast digitale slim, nessun problema con CanBus, mezz'ora di lavoro.
Differenza notevole, provato ieri sera su strada non illuminata fa molta più luce dell'originale. Consigliatissimo, anche perchè la modifica è reversibile quando si vuole, basta procurarsi un tappo del fanale che si deve necessariamente forare per far passare i cavi.
I TT supplementari saranno anche belli esteticamente ma sono soldi spesi in +.
Dove li hai preso?
i famosi rumori che sentivo erano reali e grazie al cielo causati da una qualche complicazione o alla consegna o subito dopo l'utilizzo. Mi han detto che adesso l'han sistemata....:D
domani la vado a ritirare con telaio zega installato (che tra l'altro esclude le due maniglie passeggero....)
Facci sapere se effettivamente sono stati eliminati ( credo tu ti riferisca al rumore sull'anteriore, forcelle o dischi flottanti) e sarebbe interessante sapere cosa hanno fatto per eliminarli. Io quando sono andato in officina mi hanno detto che sono normali e non si può fare nulla, come dire se ne sono lavati le mani.
Toro Toro
13-07-2008, 00:07
Facci sapere se effettivamente sono stati eliminati ( credo tu ti riferisca al rumore sull'anteriore, forcelle o dischi flottanti) e sarebbe interessante sapere cosa hanno fatto per eliminarli. Io quando sono andato in officina mi hanno detto che sono normali e non si può fare nulla, come dire se ne sono lavati le mani.
un po' di rumorosità è rimasta ma niente rispetto a prima.
Mi hanno provato la moto e mi han detto che alla prima buca sono subito tornati indietro perchè il problema era evidente. Non mi hanno detto cos'era (dato che ritirandola oggi l'officina era chiusa) molto probabilmente è stato mancato qualche serraggio...Ora è come me la ricordo durante la prove, ovvero una gran moto...E tra l'altro da oggi ho già girato con le zega.
Automedonte: le zega le togli in 1 minuto a dire tanto. Il problema è mettere le serrature che non sono previste. Quello è un trigo. Devi forare e limare...
ma ci sono anche i lucchetti che evitano tutto sto casino. Io ho serrature e ora prenderò anche due lucchetti...siamo in Italia...non ricordo hai già preso le givi? Se non questa la settimana del 21 posterò delle foto con entrambe le zega. E' veramente bella. Al ritiro dal tagliando oggi me la ammiravano tutti...
Ad ogni modo se vale il detto moto bagnata moto fortunata questa sarà fortunatissima...(oggi preso anche un po' di grandine...)
Azz non parliamo di grandine, per fortuna ho trovato un ponte dove ripararmi con la moto... ma la mia macchinaparcheggiata fuori :mad:
Della givi ho preso il cupolino, provato e tolto più bella con cupolino originale, quando farò un viaggio lo metto, tanto sono sono solo pochi minuti.
Aspetto foto con le zega
automedonte
13-07-2008, 10:36
Automedonte: le zega le togli in 1 minuto a dire tanto. Il problema è mettere le serrature che non sono previste. Quello è un trigo. Devi forare e limare...
ma ci sono anche i lucchetti che evitano tutto sto casino. Io ho serrature e ora prenderò anche due lucchetti...siamo in Italia...non ricordo hai già preso le givi? Se non questa la settimana del 21 posterò delle foto con entrambe le zega. E' veramente bella. Al ritiro dal tagliando oggi me la ammiravano tutti...
Ad ogni modo se vale il detto moto bagnata moto fortunata questa sarà fortunatissima...(oggi preso anche un po' di grandine...)
Le Givi già le ho, dovevo ordinare solo i supporti e l'ho fatto 3 giorni fà, in settimana dovrebbero arrivare.
Per le Zega ancora non sono convinto perchè le uso veramente poco e per 10 giorni l'anno, magari più avanti. Inoltre temo ormai di essere fuori tempo massimo perchè ordinandole ora non sò quando mi arriverebbero.
Aspetto notizie sulla sella della Touratech perchè mi interessa davvero.
la sella è andata in ordine venerdi, ma no sul sito TT, preferisco fare gli ordini da rivenditore, visto che abbiamo fatto ordini comulativi, ci sarà un certo sconto...nn so quando arriverà, ma, come sempre , posterò foto ed impressioni
Ciao a tutti, sono nuovo di qui e mi chiamo Davide!!
Sono anch'io un neo possessore della nuovissima F800GS, ci ho aggiunto il bauletto originale bmw e i paramani (quest'ultimi devono ancora arrivarmi però, così come la borsa da serbatoio). Adesso mi devono arrivare degli accessori della Touratech: barre paramotore, griglia di protezione del radiatore laterale, protezione liquido freni anteriore e posteriore ed infine l'allargamento del pedale del freno.
Spero arrivi tutto presto!!
Se vi servono info sugli accessori sopra citati posso esservi d'aiuto!!
Ciao!!!
zulu1983
13-07-2008, 20:36
Ciao a tutti ragazzi sono LUCA appena preso f800 GS la ritiro venerdi TACCA anche per me!!!
Mi sa che per ora sono l'unico di Napoli !!!
Avrei un paio di domande:
1)La moto era disponibile pronta consegna con sella bassa (io sono 1,80) dovrei insistere per farmela cambiare oppure la differenza è marginale?
2)L'unico bauletto che riesco a concepire (anche se li odio tutti ma purtroppo mi serve) è l'originale bmw estensibile...riesco ad infilarci 2 caschi jet dentro oppure è impossibile?
3)Il bauletto originale da 44litri per la 1200 si può adattare?
Grazie a tutti!!! Forum magnifico....
Ciao Luca, se hai intenzione di comprarti il bauletto originale bmw scordati di poterci mettere dentro 2 jet... ce ne sta solo 1 a MALAPENA!!!! Per chiuderlo devo fare forza sul coperchio del bauletto per farcelo stare...
zulu1983
13-07-2008, 21:12
io lo ho provato dal concessionario con un integrale e ci stava bene dentro ma non avevo i due jet a portata di mano...ma neppure schiacciati schiacciati secondo te li riesco ad infilare?...nel bauletto del motorino della mia ragazza che non arriva a 30 litri ci entrano....
gianluca2307
13-07-2008, 22:34
Beh finalmente arrivata anche la mia! 800GS grigia, ritirata giovedi' e oggi fatti 500km in abruzzo su bellissime strade di montagna. Insomma un bel rodaggio!
A presto qualche foto non appena arriveranno e avro' installato alcuni accessori sulla moto!
ciao!
gianluca
------------------------------
www.gianlucamarucci.com
Toro Toro
13-07-2008, 23:42
Nel mio precedente post spiegavo che avevo risolto il rumore davanti al tagliando. Poi dicevo che un po' di rumore alla fine lo sentivo ancora, oggi forse ho capito dove e perchè...:mad:
Sono andato in off al motoraduno della stella alpina sul monte sommeilller a Bardonecchia vicino a Torino. Arrivo su e mi accorgo che avevo perso una delle due viti che sorreggono il faro...:confused:
La moto ha 2000 km ed era appena stata ritirata dal conce...
Nella foto potete vedere lo spago bianco che tiene attualmente su il faro.
Bah uno compra una moto da 11.000 euro e poi succedono ste menate?? Già ho avuto sto problema sull'anteriore (problema di non corretto serraggio), già mi han fatto pagare una botta x montare il telaio touratech (che ho preferito far montare) e poi per poco mi perdo il gruppo ottico.
Va beh non sono gravi cose però fanno un po' arrabbiare. Insomma controllate i serraggi...
ieri ed oggi ho fatto la via del sale insieme all'Africa Twin Club... era la prima volta con le tasellate per la mia moto... ed era un mio ritorno in OFF dopo averlo fatto l'utlima volta nell'86 con un TT600!!!
Non immaginavo neanche che si potessero fare certi numeri! Che tenuta di strada! Tornati su ghiaia con appoggio tipo motocross... derapate in accellerazione per 20/30 mt... inserimenti veloci in curva senza un minimo di tentennamento! Un motore che in alcuni passaggi ripidi, scivolosi ed umidi... mi ha tirato fuori d'impaccio senza esitare!!!
Insomma, non sono un fuoristradista esperto... ma quello che ho potuto fare oggi con questa moto mi spinge a dedicarmi all'OFF con maggiore impegno, la moto me lo consente!!!
saluti!
giosciua
14-07-2008, 08:22
Nel mio precedente post spiegavo che avevo risolto il rumore davanti al tagliando. Poi dicevo che un po' di rumore alla fine lo sentivo ancora, oggi forse ho capito dove e perchè...:mad:
Sono andato in off al motoraduno della stella alpina sul monte sommeilller a Bardonecchia vicino a Torino. Arrivo su e mi accorgo che avevo perso una delle due viti che sorreggono il faro...:confused:
La moto ha 2000 km ed era appena stata ritirata dal conce...
Nella foto potete vedere lo spago bianco che tiene attualmente su il faro.
Bah uno compra una moto da 11.000 euro e poi succedono ste menate?? Già ho avuto sto problema sull'anteriore (problema di non corretto serraggio), già mi han fatto pagare una botta x montare il telaio touratech (che ho preferito far montare) e poi per poco mi perdo il gruppo ottico.
Va beh non sono gravi cose però fanno un po' arrabbiare. Insomma controllate i serraggi...
replicando alla considerazione del serraggio delle viti anticipato da toro toro, stesso problema ho avuto io dopo solo 10gg di vita della moto.
Ho perso la vite del faro e qualc'altra era alla molla.
bohhhhh
automedonte
14-07-2008, 09:35
Potete inserire una foto delle viti da controllare?
Tourer55
14-07-2008, 09:56
Ho scritto e così mi hanno risposto:
la ringraziamo per la sua richiesta,
Lo xenon può essere montato anche singolarmente, per questo motivo si sceglie il lato sinistro, si monta con il fascio che illumina leggermente disassato verso destra, in questo modo non abbagli chi proviene in senso contrario. Si accende senza interruttori collegato assieme al faro abbagliante della moto. Il fendinebbia completa esteticamente la moto, si accende invece sotto interruttore.
Tourer55
14-07-2008, 09:58
comprato solo la lampada anabbagliante ed è piu' che sufficiente speso 100 euro circa ma pienamente soddisfatto si vede molto meglio e si è visti di piu'... il faro xenon lo consiglio a tutti altrimenti non si spiegherebbe il successo nel settore automobilistico!
Comunque attenzione alle omologazioni, potrebbero esserci problemi...
Tourer55
14-07-2008, 10:07
Qualche volta quel "rumore di ferraglia" che dici lo sento anche io, non sempre, ad esempio ho notato che non succede mai in salita, semmai in discesa e in piano, come se la marcia "non entrasse bene", o non fosse bene entrata.
Ho in animo in questi giorni di andare dal conc per il cupolino maggiorato di serie, voglio chiedere di questa cosa, ti faccio sapere...
Ciao!
aspetto tue nuove..saluti
MagnaAole
14-07-2008, 10:21
@ chi mi ha chiesto dove ho acquistato lo xenon:
da un mio amico che ha officina moto a VR, l'importante è che sia slim, digitale e compatibile con Can Bus.
ci sono anche su ebay e magari costano meno, però ho preferito prenderlo da uno che conosco e di cui mi fido.
Riguardo alla capienza del bauletto originale:
1 Jet ci sta di sicuro (provato) e ci sta anche 1 modulare (provato), chiaro che bisogna "alzarlo" o "estenderlo" che dir si voglia. 2 jet non so, non ci ho mai provato
Toro Toro
14-07-2008, 10:48
Potete inserire una foto delle viti da controllare?
chiedi un po' troppo...:lol:
a quello che vedo controlla quelle laterali ai fari anteriori. Sono due. Di altre nn so.
Per l'off: ieri non mi sono scatenato perchè avevo le battle wing e soprattutto avevo sto faro che ballava come un matto, ma le impressioni che ha avuto remone sono le stesse che a suo tempo avevo avuto io al corso in off al bmw day. Insomma usare sta moto solo su strada è un vero peccato.
Quello che secondo me ci vuole sono dei riser x il manubrio per quando guidi in piedi.
Tourer55
14-07-2008, 10:54
..tanto non costano molto..
anche a me si sono smollate le viti del faro, mi sono accorto prima di perderle perchè è mia usanza controllare dopo l'OFF...... cmq a mio avviso la colpa è della rondella in plastica, sostituita con una metallica e una goccia di frenafiletti blu.........una goccia !!!!
Tourer55
14-07-2008, 11:07
Secondo me comunque dovreste parlarne ed allertare i vostri concessionari, perchè prendano provvedimenti.
Toro Toro
14-07-2008, 11:52
questa poi è bella allora non son l'unico...
spero nn me la facciano pagare che cavolo
f800gs motorroad
14-07-2008, 14:53
ragazzi metto la tacca dal 04/07/2008!!!!ad oggi solo 500 km x il tempo!!!
ho ordinato baulotto centrale con poggiaschiena e cupolino givi!!!!
qualcuno di voi ha già montato quest'ultimo e mi può dare un giudizio e parere?
grazie 1000
MagnaAole
14-07-2008, 14:59
il cupolini GIVI se lo vuoi te do io, l'ho usato ieri e l'ho tolto. Prezzo e consegna ci si mette daccordo
f800gs motorroad
14-07-2008, 15:06
come mai?non ti 6 trovato o non ti piace?ormai cmq è ordinato...poi ho sbagliato non givi ma kappa ma è la stessa cosa!!
MagnaAole
14-07-2008, 15:15
piacere o non piacere è soggettivo, diciamo che non mi ci son trovato e che non mi ha soddisfatto.
se interessa a qualcun altro l'ho usato 4 ore domenica (sotto la pioggia), è pari al nuovo
quello della isotta on è male, 120 euro
http://www.isotta-srl.com/page2.asp?p=5
zulu1983
14-07-2008, 16:22
Ciao,
Allora oggi sono passato in concessionario per verificare di persona il bauletto originale :
Sono riuscito ad infilarci 2 caschi jet mettendoli di traverso uno appoggiato all'altro, stanno belli stretti ma non si graffiano perciò ho risolto...
Lo ho ordinato + codifica chiavi + cuscinetto schiena passeggero....
MagnaAole
14-07-2008, 17:40
zulù, ottimo acquisto!
ZioWill, occhio che il cupolino della Isotta da 120 euro PIU' IVA = 144 è il tipo + basso, quello giusto costa 140 + iva = 168, però è incompatibile con i paramani perchè ci va a sbattere contro quando sterzi a meno che non monti gli spessori per alzare il manubrio di 2 cm della Touratech (21€ + 10€ di trasporto).
Insomma, per il medio della Isotta metti pure in conto 200 euro che è la cifra più realistica.
ZioWill, occhio che il cupolino della Isotta da 120 euro PIU' IVA = 144 è il tipo + basso, quello giusto costa 140 + iva = 168, però è incompatibile con i paramani perchè ci va a sbattere contro quando sterzi a meno che non monti gli spessori per alzare il manubrio di 2 cm della Touratech (21€ + 10€ di trasporto).
Insomma, per il medio della Isotta metti pure in conto 200 euro che è la cifra più realistica.
grazie, hai ragione. lo trovo esteticamente migliore del givi, e poi io non ho paramani.
arrivo sella TT previsto per settimana prossima, spero che arrivi prima delle ferie e postare le impressioni di chiappa...le ferie le faccio in africa, ma con il toyota :cool::cool:;) mica con il bmw
Oggi ore 17.00, di martedì, contro ogni regola!
MagnaAole
15-07-2008, 21:08
congratulazioni ziowill, data prevista per la consegna?
EdJRonin
15-07-2008, 21:56
Oggi ore 17.00, di martedì, contro ogni regola!
E Vaiii :)
In attesa di gioire per me (e sono pochi giorni ancora) sono felice per te.
Ciao, a presto
EdJ
f800gs motorroad
16-07-2008, 13:58
montato cupolino KAPPA se riesco posto le foto...stasera monto baulotto con poggiaschiena.............
secondo me questo cupolino è perfetto...a 120km/h non senti niente(ho la sella alta 88!!!!)
Tourer55
16-07-2008, 14:31
Io ho motato cupolino dell'800 sul 650.....speriamo bene.
Dovrei ritirare il mezzo venedì.
15 luglio era, e 15 luglio è stato! teutonici!
volevo ringraziare tutto il forum per le "dritte" che mi avete dato leggendo i vostri post. l'uomo addetto alle consegne è stato mortificato dal sottoscritto per le domande su ews, freni e condotto del liquido refrigerante. mi ha detto "ma come le sai tutte 'ste cose? e poi la storia del condotto è proprio solo della settimana scorsa?"
unica nota, per ora, rumore plasticoso all'altezza del cruscotto ad ogni buca/tombino che prendo!
Toro Toro
16-07-2008, 14:36
montato cupolino KAPPA se riesco posto le foto...stasera monto baulotto con poggiaschiena.............
secondo me questo cupolino è perfetto...a 120km/h non senti niente(ho la sella alta 88!!!!)
bauletto con poggia??? Di che marca se mi è permesso??
Mica male sto cupolino...
Toro Toro
16-07-2008, 14:37
15 luglio era, e 15 luglio è stato! teutonici!
volevo ringraziare tutto il forum per le "dritte" che mi avete dato leggendo i vostri post. l'uomo addetto alle consegne è stato mortificato dal sottoscritto per le domande su ews, freni e condotto del liquido refrigerante. mi ha detto "ma come le sai tutte 'ste cose? e poi la storia del condotto è proprio solo della settimana scorsa?"
unica nota, per ora, rumore plasticoso all'altezza del cruscotto ad ogni buca/tombino che prendo!
congratulazioni :D
comunque se hai letto avevo medesimo problema:
erano i serraggi del cuscinetto di sterzo a quanto mi han detto.
ma: vista la zona occhio al serraggio del faro
si, ho immaginato. il mio off sono le buche ed i sanpietrini di roma, forse più off di un off. sto già temendo per il faro.
cmq, dopo appena 40 km. cittadini, la moto non scalda, ARDE, è una gazzella, e che motore! il bauletto originale poi vale tutti i soldi che costa. credo che cambierò quest'inverno solo il cupolino per metterne uno un po' maggiorato.
f800gs motorroad
16-07-2008, 14:51
ciao toro toro...
il bauletto è sempre Kappa!!!! se vai sul sito tieni presente il k49....cmq domani posto le foto anche di quello!!!
Domanda! Ma il plexy alto è il tourer da circa 300 euro??:rolleyes:
Toro Toro
16-07-2008, 16:01
ciao toro toro...
il bauletto è sempre Kappa!!!! se vai sul sito tieni presente il k49....cmq domani posto le foto anche di quello!!!
ottimo posta che mi interessa
anche se credo di prendere il gobi della hepco
DIAZEpam+
16-07-2008, 16:55
Io ho montato il givi maxima (52) e devo dire che è gran ben fatto e ci sta pure bene (specialmente sulla moto grigia).
Io ho montato il givi maxima (52) e devo dire che è gran ben fatto e ci sta pure bene (specialmente sulla moto grigia).
madddddai!!! non diciamo corbellerie!:lol:
su una moto tutta spigolosa con linee così marcate come potete dire che ci sta bene un uovo di pasqua della Givi!!!:mad:
diciamo che vi volete consolare da soli!;););)
che poi la praticità e la capienza siano quelli desiderati... bene! ci sto!
MA CHE SIANO BELLI SUL GS 800 I BAULETTI DELLA GIVI.... MAI!
montato cupolino KAPPA se riesco posto le foto...stasera monto baulotto con poggiaschiena.............
secondo me questo cupolino è perfetto...a 120km/h non senti niente(ho la sella alta 88!!!!)
mi hai fatto venire il torcicollo!!!! Ruotare le foto prima di postarle??
:rolleyes:
Tourer55
16-07-2008, 17:53
GIVI non è proprio adatto!
Toro Toro
16-07-2008, 22:27
Io ho montato il givi maxima (52) e devo dire che è gran ben fatto e ci sta pure bene (specialmente sulla moto grigia).
eh no diaze stavolta nn ti quoto.
Il Maxia l'ho addirittura venduto pochi giorni fa. Molto pratico sicuramente ma inguardabile su una moto come la ns. la ns gialla poi....ormai al 90% è gobi.
MagnaAole
17-07-2008, 09:18
mi hai fatto venire il torcicollo!!!! Ruotare le foto prima di postarle??
:rolleyes:
io ho girato il monitor! :evil4:
boh, io ho montato il Givi che credo sia il gemello del Kappa e l'ho già tolto tanto era il fastidio delle turbolenze in zona casco. per non parlare delle vibrazioni e del simpatico adesivo appicciccato che ti invita a non superare i 100 in caso di vento e che da proprio l'idea di qualcosa di posticcio. Stessa sella da 88 ma valutazioni opposte sul plexi, capita ;)
Epit, il plexi alto original BMW e quello che dici tu e costa di listino 352 € :mad::mad::mad:
comunque se hai letto avevo medesimo problema:
erano i serraggi del cuscinetto di sterzo a quanto mi han detto.
ma: vista la zona occhio al serraggio del faro
credi che possa intervenire da solo? sai dove devo guardare per verificare i serraggi a cui ti riferisci?
madddddai!!! non diciamo corbellerie!:lol:
su una moto tutta spigolosa con linee così marcate come potete dire che ci sta bene un uovo di pasqua della Givi!!!:mad:
diciamo che vi volete consolare da soli!;););)
che poi la praticità e la capienza siano quelli desiderati... bene! ci sto!
MA CHE SIANO BELLI SUL GS 800 I BAULETTI DELLA GIVI.... MAI!
quoto Remo ;););)
comodo è comodo ma vedere 800 senza nulla oppure messo racing da rally con gomme artigliate no parafango ant e parafango post tagliato e scarico racing ......:eek::eek::eek::eek::eek:
per chi interessa MOTOCICLISMO FUORISTRADA di giugno ;);)
se trovo posto foto ;)
DIAZEpam+
17-07-2008, 10:22
:sad11:
Comunque andate a cagare tutti!
La moto con il bauletto fa cagare a prescindere..le valige originali bmw oltre che costare un botto sono piccole, i valigioni in alluminio poi sono ingombranti e un po' ridicoli per un uso quotidiano in città.
Ho scelto il male minore, quando serve lo monto ma perlopiù viaggio senza.
;)
A dimenticavo..andate a cagare tutti di nuovo!
:sad11:
Comunque andate a cagare tutti!
A dimenticavo..andate a cagare tutti di nuovo!
Grazie!!!! mi piace quando 6 così dolce :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:sad11:
Comunque andate a cagare tutti!
...omissis
...A dimenticavo..andate a cagare tutti di nuovo!
si... vero andremo tutti a cagare... :lol:
ma in questo 3D sai cosa si avvicina di più ad una turca?...
IL BAULETTO GIVI!!!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
DIAZEpam+
17-07-2008, 10:36
Ecco perché sono regolare con l'intestino
Tourer55
17-07-2008, 10:42
Allora...Dal conce mi hanno detto che generalmente BMW realizza i parabrezza anche in funzione di altre esigenze, e non solo la protezione.
Devono raggiungere certi compromessi. Infatti, diceva il tipo, che è una persona che reputo seria, su moto tipo la 800GS, essendo alta e con gia' un certo alleggerimento dell'avantreno in velocità, non hanno fpotuto alzare più di tanto il parabrezza per motovi di stabilità....a voi crederci o no
ma i vostri cerchi sono bilanciati?
mi spiego, visto che le karoo vanno giù a vista d'occhio, ho già perso un tassello davanti nell'uso autostradale...le ho smontate, messo le bridgestone originali...di solito il lavoro lo faccio io con le leve., faccio tutto per bene ma oltre 160km/h davanti il manubrio balla; prima nn lo faceva...con le Karoo nn mi sono mai azardato ad andare cosi forte..
Le mie non sono bilanciate, ma parlando con il gommista, mi ha inviatato a raggiungerlo, smontate e bilanciate le gome, la moto è tornata stabile come in origine...
se notate a pag 27 ho postato le foto del plex turing bmw e noterete che nn è rotondo come gli altri ma ha uno scarico centrale per l'aria, io nn noto alcuna turbolenza, l'aria mi arriva all'apice del casco.
x i givi dipenderà anche dall'altezza del pilota, centrerà l'areodinamica del casco? io sono h185..ho sella alta
Toro Toro
17-07-2008, 13:56
credi che possa intervenire da solo? sai dove devo guardare per verificare i serraggi a cui ti riferisci?
no fallo fare a loro ma fallo fare. IL RUMORE è VERAMENTE FASTIDIOSO
f800gs motorroad
17-07-2008, 14:38
ecco le foto con 2 caschi integrali....ho messo anche il porta telepass!!!!!!!!!!!!
f800gs motorroad
17-07-2008, 14:40
ed eccolo montato...........
Tourer55
17-07-2008, 14:43
...l'ovone pasquale...
f800gs motorroad
17-07-2008, 14:49
anch'io credevo...a parte che lo monto solo la domenica e in settimana c'è solo la piastra,ma secondo me sta bene.poi con il poggiaschiena il passeggero è in poltrona!!!gli altri ce l'hanno il poggiaschiena?l'originale no!
anch'io credevo...a parte che lo monto solo la domenica e in settimana c'è solo la piastra,ma secondo me sta bene.poi con il poggiaschiena il passeggero è in poltrona!!!gli altri ce l'hanno il poggiaschiena?l'originale no!
oribbile!
io ho l'originale, l'ho pagato caro, ma quando spendi 11000 euro per una moto non sono i 100 euro di differenza tra il top case originale e l'ovo pasquale che ti cambiano la vita.
e poi l'originale è bellissimo, raddoppia la capacità spostando una leva, e poi ho il poggiaschiena passeggero, comodissimo, l'ho provato ieri facendo guidare mio fratello.
mi spiace, sono d'accordo con gli altri.
f800gs motorroad
17-07-2008, 15:01
bhe io non ci guadagno niente....
sono solo pareri,quando ho visto montato l'originale non mi è piaciuto ed ho optato x questo!
Tourer55
17-07-2008, 15:19
Io mi sono informato per mezzo mondo e mezzo web per i prezzi del Top e delle laterali...alla fine, con lo sconto che mi hanno fatto sulle originali, erano praticamente identici alle altre (Gobi, etc, etc..) così ho optato per le orginali..con una chiave faccio tutto!
Io ho sia il bauletto originale bmw che la borsa da serbatoio... il bauletto sarà anche caro ma la qualità si vede sia nei materiali sia dal meccanismo di chiusura e aumento volume. Il poggiaschiena ce l'ha anche l'originale!! La borsa da serbatoio invece per montarla ho dovuto aggiungere una piastra in tessuto attaccata con un velcro proprio dove finisce la sella e comincia la plastica del "serbatoio". Anche quella non è tanto capiente (come daltronde anche il bauletto) però è fatta bene ed è impermeabile!!!
Ho montato anche un sacco di accessori della Touratech e devo dire che adesso è proprio una bella endurona!!!!
Toro Toro
17-07-2008, 16:14
Il top case della Gobi viene a costare sui 300 con piastra che (ma quando arriverà guarderò) tra l'altro fa da portapacchi. Lontano dal prezzo dell'originale.
Il più economico è kappa e givi ma l'impatto lo si vede. Il mio che ho venduto poi era il givi grigio...una botta. però con quel bauletto ci stava di tutto.
Per le laterali invece non ho mai avuto dubbi: Zega. Più resistenti, ma non economiche. Anzi fra una menata e l'altra sono care uguali direi.
Avviso per chi le vuole mettere: per mettere il telaio si tolgono le maniglie per il passeggero. Per lo zainetto rimane un solo appiglio laterale (va beh rimango io che non è poco :lol:)
Mi ripeto e chiedo: qualcuno ha preso la borsa serbatoio touratech?? Vorrei capire come montarla...:mad:
da esterno permettetemi di quotare REMO
ziocanaglia il givi fa schifo sul 800gs........!
mimmospe
17-07-2008, 19:22
Io ho motato cupolino dell'800 sul 650.....speriamo bene.
Dovrei ritirare il mezzo venedì.
cioè lo ritiri domani? evvai!
il cupolino dell'800gs intendi quello di serie?
Io l'ho visto, magari mi sono sbagliato però non mi sembra molto più grande di quello di serie della 650gs, per avere qualcosa davvero di diverso bisogna andare sul touring (per restare in bmw), però sono dolori al portafoglio!
ma che ne fate del baulotto??? zainetto legato dietro sul codino, borsa serbatoio... e la mutanda si lava...
in moto si porta l'essenziale, cioè pilota vestito da moto, un cambio leggero, infradito..il resto è peso in più
Toro Toro
18-07-2008, 00:24
ma che ne fate del baulotto??? zainetto legato dietro sul codino, borsa serbatoio... e la mutanda si lava...
in moto si porta l'essenziale, cioè pilota vestito da moto, un cambio leggero, infradito..il resto è peso in più
non se fai 7.000 km con zainetto che durante i trasferimenti + lunghi vuole appoggiarsi...almeno questo glielo devo...
probabilmente non l'avrei messo su sta moto ma già solo x il viaggione che mi aspetta fra 15 giorni....
MagnaAole
18-07-2008, 10:00
...poi con il poggiaschiena il passeggero è in poltrona!!!gli altri ce l'hanno il poggiaschiena?l'originale no!
l'originale ha ben 2 appoggiaschiena per il passeggero, esteticamente si integra meglio con le linee spigolose della moto rispetto alle curve dei GIVI, è più funzionale perchè consente 2 capacità e poi prova solo a confrontare il peso dei 2 e capisci anche la differenza in termini strutturali e di resistenza (oltre che di prezzo). Sorvolo su dettagli tipo che con una sola chiave apri borse, top case e metti anche in moto.
Riguardo al prezzo una considerazione: sugli accessori come borse bauletti ecc ecc lo sconto che si può spuntare è ben diverso da quello che applicano sulla moto, quindi prezzo e sconto sugli accessori after market trattateli separatamente se no vi fanno il 7 o l'8% e basta. Alla fine vedrete che il prezzo degli accessori originali si avvicinano a quelli di altre marche di pari qualità.
Detto questo, ognuno ha i suoi gusti ;)
Visto che hanno tutti vergogna a scrivere quanto l'hanno pagato, Vi do un prezzo di acquisto del Parabrezza Touring BMW:
DUECENTOTTANTA EURO, sconto 20% dal prezzo di listino che è 352 euro, montaggio escluso; 100 euro li costa la sola staffa supplementare.
Ciao
gianluca2307
18-07-2008, 12:12
Toro toro,
non e' che posteresti qualche foto della moto con le TT montate? ho in ordine il kit speciale 41/41 ma al momento non ne sanno niente (il customer service non e' particolarmente di aiuto...), per cui sto valutando anche il 29/35 anche se ho paura che sia un po' piccolino...
Grazie!
gianluca
giosciua
18-07-2008, 12:16
Quindi Il Parabrezza Della Givi Quanto Costa?
Quindi Il Parabrezza Della Givi Quanto Costa?
A Milano pagato 74 euro, devo andare ancora a ritirarlo...
f800gs motorroad
18-07-2008, 14:03
non lo so di preciso xchè essendo officina scooteroni ho il prezzo da rivenditore!!!
Toro Toro
18-07-2008, 17:29
Toro toro,
non e' che posteresti qualche foto della moto con le TT montate? ho in ordine il kit speciale 41/41 ma al momento non ne sanno niente (il customer service non e' particolarmente di aiuto...), per cui sto valutando anche il 29/35 anche se ho paura che sia un po' piccolino...
Grazie!
gianluca
hai fatto bene a ricordarmelo. Sto x andare al mare e ora prendo la macchina foto....A domenica sera o lunedì. Io ho quello da 29+35 secondo loro consigli.
In fin dei conti se hai bisogno carichi roba anche sopra la valigia.
E io viaggio in due carico...
MagnaAole
18-07-2008, 17:50
seguendo il consiglio che qui ha dato qualcuno, ho verificato il serraggio delle viti: sono tutte da tirare, anche quelle delle plastiche (chiave T25 e T30 se ricordo bene). fate un giro completo intorno alla moto, le mie erano tutte allentate.
milkplus
19-07-2008, 12:59
DUECENTOTTANTA EURO, sconto 20% dal prezzo di listino che è 352 euro, montaggio escluso; 100 euro li costa la sola staffa supplementare.
Ciao
Porca pupazzola!!! :rolleyes:
Gente mettete le foto dell'Isotta se l'avete preso!
MagnaAole
19-07-2008, 19:49
BEH,
quella della Isotta costa 168 euro, poi per evitare che sterzando vada a sbattere contro i paramani bisognerebbe montare i rialzi manubrio della Touratech che compresa la spedizione sono altri 30 euro abbondanti: totale siamo a 200 euro...
per chi vuole risparmiare meglio il Powerbronze distribuito da Ferracci
milkplus
20-07-2008, 11:13
Azz, questo Powerbronze sembra ben fatto :)
http://www.powerbronze.co.uk/images_temp/8D9ED8CB-F3BE-42D4-82B5-87067F91AEB23578E0-800-0.JPEG
Azz, questo Powerbronze sembra ben fatto :)
quanto costa questo???
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |