Visualizza la versione completa : R1200R - Estetica e trasformazioni
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
Cosa ne dite di aprire una discussione sulla estetica di questo nuovo modello BMW?
Ringraziando fin d'ora tutti coloro che vorranno dire la loro, comincio con la mia opinione.
La R1200R raccoglie una eredità pesante. La R1150R è moto dalla personalità forte, dall'estetica molto riuscita e inconfondibile che la rende immediatamente riconoscibile anche da lontano :eek:, insomma non è esattamente un metro di paragone col quale risulti facile confrontarsi.
A mio avviso la parte anteriore del nuovo modello è ben riuscita nonostante gli evidenti i richiami a stilemi già noti: il grande serbatoio ammiccante alla forma di quello della 1150 ed il faro che ricorda quello di una delle regine del segmento naked.
Tutto sommato bene il parafango (non era assolutamente facile disegnarne uno valido dopo quello "storico" della R1150R!) bene anche il tanto criticato radiatore olio, che ha il pregio, riempiendo l'area al di sotto del telelever, di introdurre una gradevole novità estetica al frontale del boxer BMW.
In conclusione un lavoro pregevole, un risultato massiccio, ma non pesante. :!:
http://img466.imageshack.us/img466/2923/p1210175rzd8.th.jpg (http://img466.imageshack.us/my.php?image=p1210175rzd8.jpg) :!: http://img74.imageshack.us/img74/6222/rp1210172ritkz7.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=rp1210172ritkz7.jpg)
Diverso discorso per la parte posteriore.
Come ho già scritto altrove nel forum, trovo la metà posteriore della R1200R la meno riuscita, la ritengo troppo snella al limite della sproporzione rispetto alla parte anteriore.
Il gap tra la ruota posteriore e la sella è molto grande, mentre l'area tra il motore e la ruota posteriore è assolutamente disordinata su entrambi i lati, su quello sinistro anche sgradevolmente "vuota".
Ok si tratta di una naked, ma la Ducati è un'altra cosa! La ragnatela di tubi del telaio così in vista, i cablaggi in "bella mostra", le staffe x le borse, la tubatura del freno posteriore, le protezioni per i piedi del guidatore ed il mollone dell'ammortizzatore trasmettono una grande sensazione di caos, di lavoro incompiuto e finiscono per oscurare alla vista quel capolavoro estetico che è il cardano di nuova generazione :eek:.
Credo che molte tra queste queste cose sarebbero state meglio coperte e che ci sarà molto lavoro per i produttori di parti speciali! :(
http://img204.imageshack.us/img204/7387/rp1210159eb6.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=rp1210159eb6.jpg) :( http://img95.imageshack.us/img95/3469/rp2100188eo2.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=rp2100188eo2.jpg)
Ho rititrato la mia ai primi di gennaio e non appena l'ho avuta in garage, mi hanno cominciato a prudere le mani...
Un fermo moto causato da un guasto è stato l'occasione giusta per un primo intervento: obbiettivi maggiore ordine e irrobustimento della coda. Quindi nuovo rivestimento della sella (di colore chiaro per aumentarne i volumi) e smontaggio dei supporti per le borse laterali (ho scelto di non acquistarle perchè in generale non le amo su una naked).
Il lavoro di rivestimento è stato eseguito da un artigiano (che mi risulta abbia ricoperto selle anche per MV Agusta casa madre) ed il materiale utilizzato è la similpelle.
Constatato "de visu" che la sella completamente grigia sarebbe risultata troppo pesante ed anche un pò "banale", ho azzardato un aspetto "racing" grazie alla seduta pilota nera "carbon look" con cuciture rosse per riprendere il colore del fanale posteriore.
Sono soddisfatto del risultato che ho ottenuto, anche se ancora molto rimane da fare per rendere il tutto più armonioso ai miei occhi.
http://img204.imageshack.us/img204/9022/rp2080179ritva8.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=rp2080179ritva8.jpg) http://img73.imageshack.us/img73/9350/rp2080175ty0.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=rp2080175ty0.jpg) http://img71.imageshack.us/img71/4484/rp2080182ee4.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=rp2080182ee4.jpg)
La scelta della similpelle nera "carbon look" per la seduta pilota è stata condizionata da quello che dovrebbe essere l'intervento #2: il montaggio di un parafanghino posteriore (hugger), indispensabile vista la quantità di acqua che tira sù la ruota posteriore e spero anche utile a riempire un pò la zona posteriore, riducendo il gap tra ruota posteriore e gruppo sella.
L'armonizzazione della zona centrale della moto è ora l'obbiettivo primario.
Adesso a voi! Opinioni, commenti e suggerimenti sono molto graditi!
anche se mi farò nemico rebb... secondo me la nuova r è molto più bella della vecchia
per la tua sella posso dirti che almeno dalle foto è meravigliosa
davvero un lavoro pulito e curato
mi piace molto la seduta
tutta grigia sarebbe stata monotona e massiccia
per il mono post ti consiglio ohlins
anche se mi farò nemico rebb... secondo me la nuova r è molto più bella della vecchia
per la tua sella posso dirti che almeno dalle foto è meravigliosa
davvero un lavoro pulito e curato
mi piace molto la seduta
tutta grigia sarebbe stata monotona e massiccia
per il mono post ti consiglio ohlins
Ciao Pepot, anzitutto mi congratulo con te x il tuo post relativo agli antifurti: veramente scaltro (...da napoletano!) l'inserimento dell'"U" nel perno ruota/cardano!
Poi, condivido il parere estetico sulla nuova RR (che ho ordinato e che attendo x fine mese).
Infine, circa le migliorie estetiche esposte dall'ottimo Ziobato, devo dire che mi piace molto la sella bicolore (un'idea x BMW!) anke se sono un po' restio ad attuare modifiche su una moto nuova.
Infine, non posso ancora quotare quanto esposto da Ziobato riguardo lo scarso volume sul posteriore fintanto che non avrò la moto sott'occhio di persona! :)
Bella, ma concentrati sui cilindroni.
Quello di sinistra sembra troppo avanti.
Nella vista dall' alto si nota il difetto:(
Bella, ma concentrati sui cilindroni.
Quello di sinistra sembra troppo avanti.
Nella vista dall' alto si nota il difetto:(
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
anche se mi farò nemico rebb... secondo me la nuova r è molto più bella della vecchia
per la tua sella posso dirti che almeno dalle foto è meravigliosa
davvero un lavoro pulito e curato
mi piace molto la seduta
tutta grigia sarebbe stata monotona e massiccia
per il mono post ti consiglio ohlins
no comment! non c'è confronto, questa r non avrà mai la classe ed il fascino della ERRE, neanche con tutti gli accessori che verranno. :lol:
L'Emarginato
11-02-2007, 22:08
questa r non avrà mai la classe ed il fascino della ERRE, neanche con tutti gli accessori che verranno. :lol:
Concordo.
C'è solo la ERRE.
Ora e per sempre, nei secoli dei secoli.
Esaggeratiii... la R1150R ha lasciato il segno, ma questa non è da meno. Se proprio devo trovargli una pecca, oltre ai già citati contenitori urine freno/frizione, resta la parte posteriore, molto "scarna". bello il faro post, ok, belle le frecce e sono a favore del terminale basso perchè monto 2 borse capienti, ma è troppo vuota. Se volevano farla così sproporzionata in avanti, credo che doveva essere più corta. Dà l'idea dell'incompiuta... Per ilresto sono soddisfattissimo, ma mi resta il pallino di vedere come se la cava in viaggi lunghi a pieno carico.
è e resta una "sonata" in r minore! senza offesa per tutti i nuovi acquirenti.............più o meno soddisfatti.
Piripicchio
12-02-2007, 09:37
no comment! non c'è confronto, questa r non avrà mai la classe ed il fascino della ERRE, neanche con tutti gli accessori che verranno. :lol:
daccordissimo con rebb, sta nuova simil R è improponibile, sembra una motoretta da strapazzo a confronto con la bmw eRRe 1150... non ci sono accessori che possano cambiare le cose...
Piripicchio
12-02-2007, 09:40
ma mi resta il pallino di vedere come se la cava in viaggi lunghi a pieno carico.
cn la erre?
scusa ma cosa intendi per viaggi lunghi? :lol:
L'Emarginato
12-02-2007, 09:50
cn la erre?
scusa ma cosa intendi per viaggi lunghi? :lol:
Non so la 1200 col culo piccolo, ma ieri mi sono fatto in solitaria rho-seriate-ss42-lovere-boario t.-rientro in spbisqualcosa, lovere, caffè e acqua, rientro fino a orio al serio in stradastalate e poi sardostrada....290 km circa (ho azzerato il parziale al pieno).
Soddisfattissimo!!!
Se poi mi dici viaggi lunghi 500/600 km, parliamo di resistenza dell'uomo e non tanto del mezzo.
Io mi rompo i cocones a farmi sardostrada a manetta, però davvero mi sono divertito, ho pure incontrato gruppetti di randagi a loro insaputa!
Inutile discutere. La R1150R ha paricolari estetici che la nuova R1200R non ha. La prima è sicuramente più elegante, con finiture di maggior pregio. Sembra e forse è una moto più ricca. Ma io non l'avrei mai comprata. La mia ha un'aspetto più sportivo, più essenziale. La R1150R l'ho provata per la prima volta una decina di giorni fa, dopo aver fatto circa 3.000 km con la mia 1200 e vi assicuro che il paragone in termini di maneggevolezza e motore è tutto a suo sfavore. Sia alle basse andature sia su percorsi più guidati.
Sembra una motoretta come qualcuno ha scritto? quest'impressione passa appena assaggiata. Lunghi viaggi a pieno carico? Con un motore che sviluppa una coppia superiore a 8 kg a 3.000gg non credo possano esserci problemi, anche perché il posteriore, sebbene non sia un grande ammortizzatore, lavora bene ed è facilmente regolabile. E poi, per fare un viaggio di 500-600 km su autostrada, beh c'è di megio sia del R1150R che del 1200, come ad esempio il mio vecchio K100RT che a suo tempo caricai con borsa estesa sul serbatio, borse laterali piene fino a scoppiare, zaino legato sul top posteriore, ombrellone piccolo caricato di traverso ed ovviamente la mia zavorrina che volle portarsi dietro anche il ferro da stiro. Velocità di crociera di notte tra Livorno e Roma (Aurelia) a 160
(nel 2001 non c'erano autovelox su quella strada).
Pertanto dichiato: W la R1200R, moto criticata solo da chi non ce l'ha.
Piripicchio
12-02-2007, 10:31
Se poi mi dici viaggi lunghi 500/600km
a ecco, intendete questi come viaggi lunghi... :)
effettivamente con una R basta soffrire per poche ore e bene o male ti porta a quella distanza ma non mi venite a dire che è un viaggio lungo!
L'Emarginato
12-02-2007, 10:47
a ecco, intendete questi come viaggi lunghi... :)
effettivamente con una R basta soffrire per poche ore e bene o male ti porta a quella distanza ma non mi venite a dire che è un viaggio lungo!
Piripicchio, ma che stai a dì!
600 km sono tanti anche in macchina, figuriamoci in moto.
Poi ci sono i personaggi che non diranno mai che si stancano che forse è ilc aso di feramris a prendere un caffè o sgranchirsi, come te, ma farsi 600km seduto in moto con più o meno vento in faccia, ti stanchi senza dubbio.
Più o meno dipende dal cupolino dalla conformazione etc etc, ma ti stanchi.
Il gs, il k, la r, le moto non bmw, il goldwing, due ruote ci hanno...
Se poi si vuole paragonare una nuda ad un endurone, sta all'intelligenza di chi legge capire che trattasi di boutade, se po il thread lo inzi tu, ancora meglio...:lol:
Io la moto la possiedo per sfizio, ci vengo a travagghiari, e se è bel tempo ci vado in giro come ieri, senza tirare il massimo da me, e da lei (tranne in alcuni casi :lol: ).
L'Emarginato
12-02-2007, 10:54
Inutile discutere....Pertanto dichiaro: W la R1150R, moto criticata solo da chi non ce l'ha.
CONCORDO!! :lol:
Sul fatto che per viaggiare su due ruote ci sono cose migliori delle nude, beh, sembra banale ma è cosi!
Piripicchio invece ha *raggione* apprescindere...:lol:
saluti
CONCORDO!! :lol:
Sul fatto che per viaggiare su due ruote ci sono cose migliori delle nude, beh, sembra banale ma è cosi!
Piripicchio invece ha *raggione* apprescindere...:lol:
saluti
Birichino (e mi limito a questo)angry9:
a tutti coloro che hanno voluto partecipare, in particolare poi a chi è rimasto in campo "estetico" come regis e a chi ha giudicato il mio intervento come pepot (i complimenti di uno che si è meritato tanta stima e seguito nel forum non possono che fare un gran piacere :confused: ) G&B ed eric.
Colgo l'occasione per salutare rebb, il guru del tuning (rispetto il tuo punto di vista, ma, visto che io la "sonata" oramai ce l'ho e tu hai un gran "sbuzzo" in materia, se volessi darmi qualche spunto per la mia opera di "armonizzazione del posteriore" te ne sarei molto grato ;) ).
Ora vorrei però riportare la discussione al suo vero argomento (l'aspetto estetico,per le caratteristiche di guida ci sono altre discussioni aperte ;) ), quindi la butto là: per la serie "Se non puoi nascondere un difetto, esaltalo"
http://img54.imageshack.us/img54/2653/rtelaiogrigiofb8.th.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=rtelaiogrigiofb8.jpg)
Il telaio grigio avrebbe aiutato, o no?
P.S. non serve dirlo che sono alle prime armi con photoshop, vero? :confused:
per cominciare, cambierei i copriforcelle con i REBB! poi fammici pensare e qualcosa ti invento...................
sicuramente necessita di un bel parafanghino filo ruota posteriore e decisamente del colore della carrozzeria (non nero o carbonio).
cupolino e paramani, in tinta naturalmente...............
un ex tk
12-02-2007, 19:17
tipo questo magari?
esatto, la ritengo la prima aggiunta da fare, per cominciare a "tirarla fuori" sta motoretta!
Grazie per la risposta ;)
Trovo molto belli i tuoi copriforcella, che ricordo di aver già notato postati in altra discussione.
Questi particolari hanno la funzione di convogliare l'aria verso il radiatore e sono quindi un particolare essenziale per il corretto funzionamento del motore. Immagino che realizzando i Rebb tu ne abbia tenuto ben conto, ma vorrei una conferma.
Per quanto riguarda il parafanghino posteriore o hugger, in molti ne siamo alla ricerca, ma sinora pare che non ci sia nulla di pronto.
Ad ogni modo, io lo immagino in carbonio,ma parzialmente dipinto nel colore originale della moto (crystal grey) per renderlo maggiormente visibile e ridurre lo sbalzo tra sella e ruota.
Cosa ne pensate?
tipo questo magari?
E questo dove l'hai tirato fuori? :rolleyes: E' per il GS vero?
E questo dove l'hai tirato fuori? :rolleyes: E' per il GS vero?
Mi autorispondo: non è per il GS (bastava guardare la gomma...:confused: )
Allora è per la R1200S?
che intendi per parzialmente?
ziobato io credo che tutti i parafanghi del gs 1200 siano compatibili con la tua moto
il cardano è lo stesso come pure gli attacchi della pinza freno
non mi risulta sia stato modificato qualcosa
ziobato io credo che tutti i parafanghi del gs 1200 siano compatibili con la tua moto
il cardano è lo stesso come pure gli attacchi della pinza freno
non mi risulta sia stato modificato qualcosa
Il conce di rimini mi ha detto che c'è un problema con le dimensioni della gomma. La nostra dovrebbe essere più larga. Debbo controllare
che intendi per parzialmente?
forse pezzato come la sella, dopotutto è sempre una mukka! :lol: :lol: :lol:
Mi autorispondo: non è per il GS (bastava guardare la gomma...:confused: )
Allora è per la R1200S?
Mi auto rispondo (poi la smetto:lol: ) ruote a raggi su una S?:(
forse pezzato come la sella, dopotutto è sempre una mukka! :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
Dipende dalla forma che avrà, ma credo che pur se il colore crystal grey deve predominare per i motivi sopracitati, al tempo stesso si deve valorizzare il carbonio, nel caso in cui sia il materiale con cui il parafango scelto è stato costruito. ;)
en ex tk Certo che adesso hai scatenato un bel branco di :arrow: nel forum....:lol:
Mi auto rispondo (poi la smetto:lol: ) ruote a raggi su una S?:(
è un gs 1200
Il conce di rimini mi ha detto che c'è un problema con le dimensioni della gomma. La nostra dovrebbe essere più larga. Debbo controllare
la ruota è di certo piu larga del gs
180 contro 150
ma non conosci nessuno con il gs che abbia il parafango in questione per verificare da vivo?
la ruota è di certo piu larga del gs
180 contro 150
ma non conosci nessuno con il gs che abbia il parafango in questione per verificare da vivo?
non sò nemmeno di che paraf si tratta............:(
un ex tk
13-02-2007, 10:27
rispondo ora:
io ho un GS1200, l'ho preso un anno fa alla M-Tec
(http://www.m-tec.org/html/shop.html (http://www.m-tec.org/html/shop.html))
Pagato 269 Euro è in GFK, un materiale simile all'ABS molto robusto e perfettamente riverniciabile. Si può ordinare già verniciato grigio metallizzato, nel mio caso corrispondeva al colore che ho dato alla mia moto (il Titansiber delle auto BMW). Viceversa lo puoi far verniciare da un carrozziere qualunque.
È molto ben fatto e robusto, il montaggio non provoca nessun problema, montato è rigidissimo.
Non so se è disponibile per la RR, ma amio avviso è compatibile e non vedi problemi con la gomma...visto che se non mi sbaglio il diametro del cerchio è lo stesso e il prafango oscilla con il cerchio...
Ciao.
Piripicchio
13-02-2007, 14:24
Piripicchio, ma che stai a dì!
600 km sono tanti anche in macchina, figuriamoci in moto.
quando avevo la eRRe mi stancavo anche per fare 70km, altro che 600!!
ora me ne faccio 1500km in una sola tirata e soste solo per benzina, mi fermo e dormo e l'indomani si è pronti per altri 1500km!
non è questione di persone che si stancano o no, è questione di moto adatta a lunghi viaggi (da 5.000km in su)
quando avevo la eRRe mi stancavo anche per fare 70km, altro che 600!!
ora me ne faccio 1500km in una sola tirata e soste solo per benzina, mi fermo e dormo e l'indomani si è pronti per altri 1500km!
non è questione di persone che si stancano o no, è questione di moto adatta a lunghi viaggi (da 5.000km in su)
Beato te. Ma la R1200R l'ho comprata perché gli unici viaggi lunghi che faccio sono quelli con mia moglie e due bimbi, o quelli di lavoro che faccio in treno o in aereo. Pertanto nella scelta della moto, non mi interessava che fosse adatta a lunghi viaggi. Ma ti confesso anche che per i viaggi lunghi avrei preso, rimanendo tra quelle che pascolano, una RT, magari con frigobar.
Saluti.
ps. Il viaggio pù lungo fatto con la RR è stato di 250 km e l'unica cosa che mi ha stancato è stato il freddo. Ma un viaggio di 1.000 sarebbe praticabile solo con una protezione maggiore rispetto al parabrezza alto(si fa per dire) che equipagia la mia moto.
siete OT, qui si discuteva dell'estetica della motoretta e di come poterla migliorare, mettiamoci anche che è scomoda e la frittata è fatta! :lol:
siete OT, qui si discuteva dell'estetica della motoretta e di come poterla migliorare, mettiamoci anche che è scomoda e la frittata è fatta! :lol:
Faccio ammenda. Ma che è scomoda, nossignori.;)
allora torniamo alle proposte.............
A me piacciono le protezioni delle testate.
17605
A me piacciono le protezioni delle testate.
17605
Non ti sembrano un pò troppo modello "ALABARDA SPAZIALEEEEE!!!"
Non ti sembrano un pò troppo modello "ALABARDA SPAZIALEEEEE!!!"
Per tanto poco? Ed allora beccati queste:
Schitzer
17616
Wudo
17617
Elaborazione Photoshop
17618
Per tanto poco? Ed allora beccati queste:
Schitzer
17616
Wudo
17617
Elaborazione Photoshop
17618
:lol: :lol: :lol: Certo che i crucchi non si smentiscono mai... e TUTTE rigorosamente senza parafanghino :mad: :mad: :mad:
:rolleyes: Il modello Ducati anni '70 tira "a bestia" (vedi anche quell'aborto blu della Wunder...strudel...lich :lol: )
per devastarle sono bravissimi!!!!!!!! anche se questa con colori diversi magari.......................
Ma delle belle margherite? Alle mucche piacciono.
http://83.211.94.164/catalogo/bk/catalogo/template.asp?cp=298&id_prod=8220&id_modello=1&id_tip=1
Questa si che è una:arrow: insuperabile (peccato che la sostituzione invalida la garanzia ufficiale).
per devastarle sono bravissimi!!!!!!!! anche se questa con colori diversi magari.......................
La colorazione in grigio della coda è interessante e anche il carter sotto il serbatoio (l'avevo provata anch'io con PS, ma mi era sembrata una c@g@t@)
marcor1200r
15-02-2007, 16:44
Complimenti per il rivestimento della sella, molto azzeccato e di buona fattura.
Volevo chiederdi indirizzo della ditta che te lo ha realizzato in quanto sono intenzionato a valorizzare la sella della mia r1200r nera. Grazie e un saluto a tutti.
Complimenti per il rivestimento della sella, molto azzeccato e di buona fattura.
Volevo chiederdi indirizzo della ditta che te lo ha realizzato in quanto sono intenzionato a valorizzare la sella della mia r1200r nera. Grazie e un saluto a tutti.
Ciao marcor1200r :D e BMWenuto nela tribù!
Grazie per i complimenti, ti passo nominativo e cell. dell'artigiano che mi ha fatto il lavoro in m.p. ;)
Come parafango preferisco sempre questo:
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/?page=produkte&artgrp=21&art=1908
Bhè, io mi sono sbilanciato.
http://img212.imageshack.us/img212/2746/rp2160194zl9.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=rp2160194zl9.jpg) http://img524.imageshack.us/img524/3940/rp2160192vm6.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=rp2160192vm6.jpg)
Nelle foto è solo appoggiato, non posso ancora montarlo perchè intendo personalizzarlo. Suggerimenti? (un'idea ce l'ho già ;))
cavalcapassi
17-02-2007, 17:15
Tenuto conto del fatto che a me la nuova R (con la maiuscola), piace moltissimo.... non vedo cosa si vada cercando di più, visto che Bmw ha tirato fuori una moto che può essere usata in ogni dove!!!
Vista così puoi usarla da solo per una smanettata in montagna o collina come una sport e in due o da soli per un viaggio moolto lungo.
L'hanno scorso ho fatto 4800km in 12 giorni "cucendo" i pirenei (Francia-Spagna) con un Cbf1000 della honda che vedo molto simile come seduta, sia per il passeggero/a che per chi guida(pilota è una parola grossa!!!).
Quest'anno sono stato ad un passo dal comprarla (la R) e come alternativa la ST....
Poi sono passato alla conc ed ho visto un GS con tutte le dotazioni posssibili e non ho saputo resistere...
Venendo da un'Africa Twin RD07, come si poteva resistere...
Ma il prossimo anno mi sà tanto....po ho un anno per valutare!!
Lamponi:eek:
Bhè, io mi sono sbilanciato.
http://img212.imageshack.us/img212/2746/rp2160194zl9.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=rp2160194zl9.jpg) http://img524.imageshack.us/img524/3940/rp2160192vm6.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=rp2160192vm6.jpg)
Nelle foto è solo appoggiato, non posso ancora montarlo perchè intendo personalizzarlo. Suggerimenti? (un'idea ce l'ho già ;))
Ciao ziobato, molto bella la tua R1200R, mi tentava molto ma mi ha scoraggiato il costo ed ho preso una R1150R usata di cui sono felicissimo.
Volevo chiederti di quale marca è il parafango posteriore per la tua RR, mi piace come copre la gomma in larghezza, magari ne esiste un modello simile per la 1150.
Grazie
Michele
Ciao ziobato, Volevo chiederti di quale marca è il parafango posteriore per la tua RR, mi piace come copre la gomma in larghezza, magari ne esiste un modello simile per la 1150.
Grazie
Michele
Al momento non sono ingrado di rispondere a nessuna delle tue domande :confused:
magari ne esiste un modello simile per la 1150
Vai qui e trovi tutto quello che potrebbe servirti per la mitica R1150R:
http://www.ilmberger-carbon.de/html/r1150r.html
:arrow:
ALE
Vai qui e trovi tutto quello che potrebbe servirti per la mitica R1150R:
http://www.ilmberger-carbon.de/html/r1150r.html
:arrow:
ALE
Grazie HALEK.;)
... felicemente conclusa! :D
Oggi pomeriggio ho fatto montare il parafanghino posteriore. Si tratta di un modello per la R1200S prodotto dalla Ilmberger.
http://img165.imageshack.us/img165/9527/rp2190179uv6.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=rp2190179uv6.jpg) http://img165.imageshack.us/img165/6499/rp2190180mnx5.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=rp2190180mnx5.jpg)
Unico inconveniente riscontrato: il parafanghino entra in contatto con la protezione della molla dell'ammortizzatore. Per me questo non ha costituito un problema, in quanto avevo già deciso di eliminarlo.
Per quanto riguarda la personalizzazione del particolare, dopo averci pensato a lungo, ho deciso di non farlo verniciare per niente...:lol: perchè il gap tra ruota posteriore e sella che mi proponevo di colmare, in realtà non è poi così grande se non quando la moto è sul cavalletto centrale...
Cosa ne pensate?
Grande Ziobato. Thank u per l'MP. Sei molto gentile.
Esteticamente è davvero molto ben riuscita. Adesso vedrò cosa propone il resto del mondo. Il mio conce, visto che sta chiudendo molti contratti per la nuova moto, ne ha in consegna 8 questo mese, sta verificando dove acquistare un po' di materiale aftermarket. Bontà sua, benchè ufficiale BMW, non se la mena molto, e sta cercando alternative. Speriamo...
Grande Ziobato. Thank u per l'MP.
You're welcome ;) !!!
P.S. Chissà chi, tra Quelli della R1200R verrà a Rimini per il Mukken 2007?
... come per magia, il casco stà su :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
http://img231.imageshack.us/img231/1924/rp3070173px2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=rp3070173px2.jpg)
Finalmente sono arrivati gli helmet locks:D: altra lacuna di mamma BMW colmata :D
http://img231.imageshack.us/img231/7839/rp3070174pl8.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=rp3070174pl8.jpg)
Io uso spesso la moto per fare delle commissioni e mi ero veramente rotto di essere obbligato a prendere sempre lo zaino BMW per infilarci il casco.:D
Adesso però ho due chiavi in più... :(
Peccato che li avevo ordinati neri e sono arrivati cromati (acquisto internet).
Alla fin fine non mi sembrano neanche il diavolo :) : cosa ne dite?
Spiderman
08-03-2007, 10:08
...non mi è ben chiaro come si chiude?
...non mi è ben chiaro come si chiude?
Ciao uomoragno! Dov'eri finito?
Gli helmet locks si chiudono a chiave; il meccanismo di ritenzione è uguale a quello che c'era di serie :mad: sulla R1150R.
Funzionamento
Si inserisce e si ruota la chiave,
si ruota di 180° verso destra il gancio a cui vedi appeso il casco
si inserisce nel gancio l'anello o il laccetto del casco
si ruota di 180° verso sinistra il gancio
si ruota e si sfila la chiave.
Se non ti è chiaro posto una foto appena possibile. Fammi sapere.
architetto
08-03-2007, 17:12
posta posta
posto posto
http://img235.imageshack.us/img235/825/rp3080163tm4.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=rp3080163tm4.jpg)
:arrow: :arrow: :arrow:
è e resta una "sonata" in r minore! senza offesa per tutti i nuovi acquirenti.............più o meno soddisfatti.
la R100 e' ancora meglio!:eek:
Spiderman
09-03-2007, 10:16
...Ciao Zio, a essere chiaro ora è chiaro, il punto e che non credo mi fiderei di lasciare per strada un casco di 200 eurini attaccato per la fettuccia che ogni maleintenzionato con un taglierino si puo' portare via....tu invece si?
Spiderman
09-03-2007, 10:29
Per tanto poco? Ed allora beccati queste:
Schitzer
17616
Wudo
17617
Elaborazione Photoshop
17618
Ciao G&B, ma lo scarico Akrapovic di quella nella terza foto è quello compatibile con la nostra moto?
Se ne sai di più (tramite l'adottamento di questo scarico) in termini di riduzione peso e aumento di qualcche cavalluccio fammi sapere
Grazie
Se ne sai di più.
Tuuto ciò che so dell' Akra è che il modello per la nostra deve ancora uscire. Ricordo che era presente come optional nel catalogo BMW ma non ricordo da quando sarà disponibile. Immagino anche che il montaggio dovrà essere fatto presso BMW per non far decadere la garanzia.
superpippo
09-03-2007, 13:02
sembra la nonna della 1150 .........
Spiderman
13-03-2007, 09:57
Ho scritto all'AKRAPOVIC chiedendo lumi sul silenziatore presente anche come optional nella lista della RR. Dopo un giorno mi hanno risposto così
".....Salve, mi dispiace ma non ce niente per la versione R...."
Ammazza questo deve avere una laurea in scienze delle comunicazioni....:) :)
Il grosso problema di questa moto è il silenziatore troppo basso e lungo...andrebbe bene su una turistica pura, ma è inguardabile su una roadster.
scooterista pentito
14-03-2007, 09:02
Giusto!! Persino il Burgman 650 ha il silenziatore piu' piccolo!!! S.P
...Ciao Zio, a essere chiaro ora è chiaro, il punto e che non credo mi fiderei di lasciare per strada un casco di 200 eurini attaccato per la fettuccia che ogni maleintenzionato con un taglierino si puo' portare via....tu invece si?
No, neanch'io mi fido. Utilizzo gli helmet locks solo per brevi soste o quando la moto è in vista ;).
Per quanto riguarda l'Akra, mi sembra evidente che faranno buoni affari con noi della R1200R. Loro o gli altri produttori di scarichi aftermarket http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=111840
Ultime notizie qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=1863957#post1863957
;)
Anteprima Parabrezza e Cupolino
Le allego in anteprima un foto “brutta”di quello che sarà il prodotto finale in produzione perché possa avere un’idea della linea.
Nascerà in tre misure d’altezza come quella nella foto più un cupolino più piccolo (file: cupolino piccolo .jpg)
Saranno comunque parabrezza protettivi cercando di rimanere il linea con il design della moto, lo scopo è avere una protezione dall’aria sul torace e sulle spalle avendo una guida più confortevole oltre che protetta dal freddo nelle stagioni con temperature più rigide.
PORCOGGIUDA, Ziobato
sono in piena digestione! ;-)
bombafra
16-03-2007, 17:24
azzzz se è brutto
Perchè brutto?
Secondo me è meglio di quello bmw che ha l'enorme telaio a vista. Qui mi sembra più piccolo o.....più nascosto
Ho chiesto altre immagini, magari laterali...
Certo che fà molto vespone :dontknow:
Allora preferisco questo.
http://www.givi.it/caschi_borse_bauli_accessori.asp?CO_ID=17750
Allora preferisco questo.
Hai ragione, il GiVi non è niente male.
Rimane comunque quello che io considero IL problema con i parabrezza: sarà adatto a ME*?
Quando avevo la F650GS comprai un parabrezza originale BMW "maggiorato".
Sono alto e nel mio caso il flusso di aria "perturbata", o "sporca" che dir si voglia, che veniva indirizzata verso il mio casco era tale che il rumore areodinamico ed i continui scuotimenti del capo che generava rendevano impossibile resistere a lungo alla guida e, comunque, ne azzeravano completamente il piacere... :dontknow:
Secondo me non è possibile acquistare un parbrezza (non stò parlando del cupolino basso, che non crea problemi di questo tipo) senza una prova pratica... :(
* vale ovviamente per ognuno di noi.
Ragazzi sono tremendi, e se ve lo dico io. :lol:
Forse è proprio quello alto originale che ti serve. Per esperienza mi sono reso conto che più sono voluminosi, e più inconvenienti danno sul casco. O se preferisci, le turbolenze da parabrezza sono più fastidiose dell'aria diretta. La R1200R è comunque una nuda che non potrà mai progteggerti più di tanto. Personalmente con quello alto BMW non mi trovo male, ma a 170 l'aria te la prendi eccome, il che può rappresentare un limite nei lunghi trasferimenti autostradali (sono alto 1,74).
Ti quoto G&B.
...a me personalmente non dispiace il telaietto del touring originale (che possiedo). Mi rendo conto, cmq, che a tanti non piace...
... ma se uno si prende una naked perché deve metterci quegli obrobri di plexiglass?
Io lo cerco solo per usarlo nel caso di un viaggio, per affaticarsi un pò meno ;). Di montarlo stabilmente non ci penso proprio :cool:
Di montarlo stabilmente non ci penso proprio
ah, beh, allora ;)
... apropo': bella la tua custom
Vendo parabrezza originale touring (il più alto dei due) completo di attacchi a € 200 comprese le spese di spedizione. Non sto scherzando.
Altre parti della moto prossimamente... :(
Spiderman
19-03-2007, 10:15
Si Zio, ti capisco ma quello che hai postato è veramente inguardabile. Io ho l'originale alto e lo trovo gradevole, forse il tuo protegge di più pero' poi mi vengono a cadere tutti i discorsi sull'estetica tipo sella, scarico etc.
Altro parabrezza: 3 diverse misure
http://www.ceebaileys.com/bmw/1200r07ws.html
salve ragazzi volevo gentilmente chiedervi se esiste già un parafango posteriore per la nostra r1200r magari in semplice plastica nera, senza necessariamente essere in carbonio, anche perchè costerebbe probabilmente 100,00 euro, piuttosto che il doppio.angry9:
Si Zio, ti capisco ma quello che hai postato è veramente inguardabile. Io ho l'originale alto e lo trovo gradevole, forse il tuo protegge di più pero' poi mi vengono a cadere tutti i discorsi sull'estetica tipo sella, scarico etc.
Il mio?... micca l'ho comprato ;) :cool:
:?: :?: ...non mi aiuta nessuno??
:?: :?: ...non mi aiuta nessuno??
Ciao,
ci sono parecchie discussioni in merito al parafango posteriore per la R1200R.
Se non lo vuoi in carbonio:
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/?page=produkte&artgrp=21&art=1908
ma sempre di 200 euro si parla.....per ora
Ciao Ciao
ALE
... ma non posso esserti utile.
Come vedi dalle foto nei post precedenti, la questione* del parafanghino posteriore l'ho risolta da qualche settimana ed ho sospeso le ricerche.
A quel punto non avevo trovato in rete niente del tipo che tu cerchi :dontknow:
*:arrow:
:lol: :lol: :lol:
Ma non avevamo comprato una nuda!?
Io al massimo ci monto quello bmw sport (180 eurozzi) che, sì lo so, non dovrebbe riparare una cippa...
Intanto venerdì installo il top case.
Holà zente, sulla RR io ci ho messo una tamarrata tipo Buell Ulysses, non che mi piacciano le Buell, ma le protezioni riparano le mani senza dover usare guanti troppo grossi (al resto pensano le manopole riscladate). Un amico mi ha accorciato di 1cm i contrappesi del manubrio e gli ha svasato il foro della vite, così ho potuto "sposarli" con la rondellona luccicante e svasata del kit paramani GS, la rondellona viene bloccata con una vite a brugola (a testa svasa e sufficentemente grande) di filettatura identica a quella originale dell'R (quelle del kit GS sono enormi, non vanno bene e son dimensionate per reggere i frequenti appoggi di manubrio a terra...), il kit paramani comprende anche due staffe da sostituire a quelle dei supporti leve freno e friz., tali staffette hanno una piccola estensione per bloccarci l'altra estremità del paramani. Non stanno male e non si va in giro con guantoni da 16lbs. Achtung: la svasatura dei contrappesi non deve essere troppo profonda, col rondellone in battuta deve restare lo spazio (3-4mm) per alloggiare le estremità forate del paramani.
Have fun!
Sgadizza
22-03-2007, 22:11
Scusa ZIOBATO, della bellissima sella che hai, si puo' sapere:
- chi è il bravo artigiano
- e quanto hai speso.
se è possibile s'intende.
Grazie e ciao
Come parafango posteriore non è male.
http://www.nippynormans.com/prodinfo.asp?number=HUG-R1200R-BK&variation=&aitem=20&mitem=58
Belli e utili i paramani, rendono più pieno l'anteriore. ;)
Come parafango posteriore non è male.
Bello davvero, stavo per dire:-...famo r'gruppo...?- Poi ho visto che il prezzo è in sterline...sigh!
... suggerisco: "La fabbrica dei primati ":arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow: :lol:
dartio: gran bel lavoro :!: , mi costerà un bel mucchio di banane... :lol:
G&B: il parafanghino Nippy Normans è una figata, proprio bello :eek: .
Sgadizza: l'artigiano che mi ha rivestito la sella si chiama Jader ed è di Rimini. Ho speso 150 euro. Se ti interessa mandami un MP che ti dò il suo numero ti telefono ;) .
Rifatevi gli occhi erristi:
http://www.parabellum.com/parabellum/IMAGES/sportshield_r1200r_m2.jpg
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
La parte in plexy non è male, è il resto che..... :pukerigh:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Rifatevi gli occhi erristi:
http://www.parabellum.com/parabellum/IMAGES/sportshield_r1200r_m2.jpg
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Come mettere alla Ferilli il vestito dell bis-nonna.
Invece quei paramani...:arrow: :arrow: :arrow:
Invece quei paramani...
Fanno sangue, eh?
Anche Rebb aveva postato una immagine con questa soluzione ad inizio thread. Lui suggeriva di colorarli dello stesso colore della moto. Sulle nostre con specchietti cromati penso abbia ragione, ma su quella di dartio con gli specchi neri non stanno male neanche così.
dartio, non è che ci posteresti anche una vista frontale? Grazie.;)
Nessuno ha parlato finora di un particolare che secondo me ci starebbe proprio bene... sotto la nostra moto.
Un bel puntalino, colorato di nero, in grado di raccordare quella protezione del radiatore (non proprio bellissima!) con la zona sotto il motore.
Quello secondo me più bello lo fa boxer design... il vostro parere?
Ciao a tutti gli scimmiati. :arrow:
ps: ordinato copriserbatoio in pelle bagster !
ps2: installata protezione pedivella cambio tucano... come non averla ma basta scarpe rovinate !
ps3: quei plexi alti da mettere sul telaietto originale... furbi ma carissimi, perchè non ci pensa isotta ?
Un bel puntalino, colorato di nero, in grado di raccordare quella protezione del radiatore (non proprio bellissima!) con la zona sotto il motore
Ti straquoto al 100%
dartio, non è che ci posteresti anche una vista frontale? Grazie.;)
Era venuta mossa e non l'ho messa, oggi sono al lavoro per manutenzioni sui servers, se riesco la fò entro sera... Però vi farà male...;) :-p :)
Magari 'sto messaggio me lo cassano...
x dartio: ho visto le foto del link sotto la tua firma... anch'io scimmiato per NZ da anni... mi han fatto male... inoltre se le foto le hai fatte tu sei un mito !
x dartio... inoltre se le foto le hai fatte tu sei un mito !
Ti straquoto al 100% (e non è la prima volta ;))
anch'io scimmiato per NZ da anni...
mi sa che si... Ci banneranno...
ci ero andato qualche anno fà, più che altro nell'isola del Sud per fare treks, poi sono tornato a Febbraio per poche settimane stavolta, limitandomi al Nord. c'ho là un pezzo di cuore e... guardate la didascalia della foto di Skytower... :cool:
Le foto le ha fatte la faccia da pirla che c'è nell'avatar, comune ai due siti... :lol: :lol:
Se hai cose belle davanti a te... Basta non pasticciare e qualcosa di buono esce, la mia Canonè una "point & shoot" che sta in tasca....
Per fare una rapida prova, sulla protettivetà dei cupolini originali: io ho su "er cupolone", c'è qualcuno dell'area milanese (e provincia) che ha su lo "sport"...? Sarei interessato a fare uno scambio di moto per qualche km per testare quanta aria toglie; se preferite svitiamo due viti torx e ce li invertiamo sulla nostra stessa moto...
Come detto in altri 3d, per la protettività da aria e freddo il "touring" è ottimo, però d'estate vorrei qualcosa di più contenuto visivamente, conservando però un minimo di protezione, altrimenti mi conviene togliere solo il mio....;)
Adesso c'è anche il nostro...
11 € li possiamo spendere?
http://www.racing-workshop.com/manuali_officina_bmw_moto.htm
Saluti
però d'estate vorrei qualcosa di più contenuto visivamente, conservando però un minimo di protezione, altrimenti mi conviene togliere solo il mio....;)
Così farò io. Tral l'altro, senza parabrezza la moto è ancora più bella.
Adesso c'è anche il nostro... 11 € li possiamo spendere?http://www.racing-workshop.com/manuali_officina_bmw_moto.htm
Saluti
Non so quanto possa esserci riguardo alla cilcistica specifico della R1200R, ma per costesta spesa si può provare... Famo a mezzo, ti devo 5.5euri, poi ci troviamo e regolo il debito... Non è che hai su il cupolino sport per caso...? ;) :)
Così farò io. Tral l'altro, senza parabrezza la moto è ancora più bella.
Eh... solo che senza del tutto, in una stagione con un pò di km, sposti direttamente dè panza almeno sei milioni di metri cubi d'aria...!!! Mo torno a fare un giro sul sito GIVI, ho visto una Moto Guguzzi, con un Givi piccolo piccolo....
Ecco cosa voglio adattare alla RR per la bbella stagione.... http://www.givi.it/caschi_borse_bauli_accessori.asp?CO_ID=8954&lang=it
oppure questo, stessa forma...
http://www.givi.it/caschi_borse_bauli_accessori.asp?CO_ID=5317&lang=it
Ecco cosa voglio adattare alla RR per la bbella stagione.... http://www.givi.it/caschi_borse_bauli_accessori.asp?CO_ID=8954&lang=it
oppure questo, stessa forma...
http://www.givi.it/caschi_borse_bauli_accessori.asp?CO_ID=5317&lang=it
il cupolino sport originale lo scarti per l'estetica o per il prezzo?
Il 1100 BoxerCup è sempre stato un mio pallino, penso che sia una delle più belle BMW di sempre :eek: :eek: :eek:
Anche il suo puntale (se adattabile) come forma non sarebbe male :arrow: :arrow: :arrow:
Puntale Schnitzer a pag 2 di questo 3d.
il cupolino sport originale lo scarti per l'estetica o per il prezzo?
No, non lo scarto priori, per questo vorrei provarlo...
Hem... HM, C'E' NESSUNO LA' FUORI CON UNO SPORT SULLA RR CHE ME LO FA PROVARE....??? :) :-p ;)
Considerazioni sparse:
Lo "sport" non lo regalano certo, anche se è la metà del costo del Touring (sic!) che già monto, però mi sa che lo sport è comunque un minimo efficace a sentire le prove sulle riviste, e nel campo dei cupolini conta, un pò di giri anche quelli della Biemva li avranno fatti, prima di mettergli il marchio "approved"...
Tante volte si monta un cupolino e poi scopri che non vale una mazza per vortici e spifferi, e rimpiangi di aver risparmiato 40€ ma di aver sempre il torcicollo.
Però col TDM succedeva la stessa cosa con i cupolini originali!! :mad: Si vede che i colludatori jap sono piccolini e non sentono i vortici...
Quello Givi montato sulla Speed potrebbe, magari se prima si tagliano e ritappano i "cornini", adattarsi al telaietto Touring e nasconderlo... :cool:
E coi paramani non starebbe male....
Un rapido consulto con la conce di Rimini ha evidenziato che il prezzo del puntale Boxer Cup è a 4 cifre + 2 decimali (poteva essere diversamente...).
Continuiamo le ricerche.
P.S. Notizie sull'Akra nel thread sul boiler ;)
Vi posto un paio di viste frontali dei paramani...
Guradando le distanze fra i fori del telaietto mi sa che è troppo largo per applicarci il cupolino Givi di cui parlavo...
http://www.givi.it/caschi_borse_bauli_accessori.asp?CO_ID=8954&lang=it
Dovrei fare 2 squadrette e... sperare che non balli... :scratch:
Allora, in sede di contratto della moto abbiamo scoperto, con il venditore, che il parabrezza sport costa 185€ se ordinato con la moto, 309 se messo in post montaggio!! roba da pazzi...
BMWenuto nel magico mondo BMW Motorrad :lol: :lol: :lol:
BMWenuto nel magico mondo BMW Motorrad :lol: :lol: :lol:
grazie, anche se è un rientro ;)
Allora, in sede di contratto della moto abbiamo scoperto, con il venditore, che il parabrezza sport costa 185€ se ordinato con la moto, 309 se messo in post montaggio!! roba da pazzi...
stika!! Il che me lo squalificerebbe automaticamente... Ma siamo certi che non abbiate visto i pezzi del "Touring"?? Che però dovrebbe stare sui 350 all'acquisto...
Ci sono anche gli universali MRA....
http://www.mra.de/html/gb/gb-products.htm
E quelli Fabbri... quest'unghia non sarebbe male: HS 063/DDX (Nero pieno satinato) che copre solo la strumentazione....
http://www.fabbriaccessori.com/naked.htm
con il touring come prezzi siamo lì, plexi più supporto 300 circa :(
che mi dite del medio della isotta? ci sono le foto ed i prezzi sul sito, l'unica cosa è che il materiale ad occhio sembra troppo riflettente... :-|
Trattando di questo tema credo si debba tenere ben presente la posizione in cui è situato il radiatore dell'olio, critica sia dal punto di vista della portata che della pulizia del flusso d'aria che lo investe.
Sicuramente i progettisti BMW hanno fatto uno studio approfondito dei flussi in quell'area (prova sembrano esserne i due deflettori neri montati sulla faccia esterna dei foderi delle forcelle e la carteratura del radiatore) e questo mi fà pensare che modificare o perturbare i flussi d'aria in questa zona potrebbe essere critico per il raffreddamento.
Ora.
Temo che il puntale Boxer Design possa creare un flusso d'aria, raccolta e convogliata verso l'alto dalla sua forma anteriore "a cucchiaio" (la più piacevole tra i puntali sinora scovati perchè ben racordata alla carteratura del radiatore), in grado di modificare il flusso generato dai deflettori.
Forse un'apertura sul "cucchiaio" potrebbe scongiurare questo pericolo, regalando un flusso d'aria convogliata verso il compensatore di scarico raffreddandolo (un'apertura, forse ai fini del raffreddamento del compensatore, si nota sul puntale originale della R1100S Boxer Cup) e non incrementando troppo la resistenza areodinamica all'avanzamento del mezzo.
L'apertura consentirebbe poi un allungamento del puntale verso il retrotreno coprendo la coppa dell'olio che sarebbe comunque raffreddata.
Cosa ne pensate?
Sgadizza
27-03-2007, 09:39
..per DARTIO, mi piacciono molto i paramani, domanda:
-sono quelli original bmw del gs adattati?
-ad adattarli si diventa matti o ci si puo' riuscire bene?
-qualche "dritta" per il montaggio??
Grazie e ciao
..per DARTIO, mi piacciono molto i paramani, domanda:
-sono quelli original bmw del gs adattati?
-ad adattarli si diventa matti o ci si puo' riuscire bene?
-qualche "dritta" per il montaggio??
Grazie e ciao
Trovi tutte le istruzioni un pò... più su! Una pagina o 2... ;) ;)
Bello il puntale Zio. Certo che il raffreddamento della coppa dell'olio non è cosa da poco, visto che quel modello è chiuso sul davanti. Potrebbe supplire un'apertura più frequente della valvola del radiatore, ma la dimensione di questo serbbe comunque sufficiente? Personalmente con le alte temperature estive, non mi fiiderei a tenerlo su. D'inverno non ci sarebbero problemi, perché ho verificato che anche dopo 100 km a buona andatura, la grata esterna del radiatore era fredda, segno che il termostato non aveva neppure aperto la valvola.
Il puntale Schnitzer mi sembra chiuso, ma per come è fatto, aprire una finestra non mi sembra difficile.
C'è anche quello Hornig per la 1200 S, forse adattabile:
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/?page=produkte&artgrp=19&art=1832
Il puntale Schnitzer mi sembra chiuso, ma per come è fatto, aprire una finestra non mi sembra difficile.
Esatto!
Lateralmente poi lo Schnitzer, olte ad equilibrare la linea caricando meno verso l'anteriore, armonizza l'aspetto generale della moto coprendo un pò di magagne...
L'ideale secondo me sarebbe parte anteriore simil BoxerDesign con apertura e parte posteriore simil Schnitzer :(.
Non mi resta che trovarlo e poi dipingerlo sobriamente :lol: :lol: :lol:
Curiosando su u forum francese di BMW R...
http://r1150r.forumactif.com/index.htm
ho visto questa bella proposta di cupolino Wunderlich...
http://www.wunderlich.de/pressedienst/printimgs/1168534578.jpg
:rolleyes: :rolleyes: Meno male che me l'ero fin qua persa ....!
Inzomm'... non si vede una cosa decente... sto pensando di adattare un piccolo GIVI che si usa sulle... Hornet! :cool:
http://www.bmw-bike-forum.info/r1150r/viewtopic.php?t=4127
N.B. Questo forum è una miniera:!:
Da qualche giorno mi prudono le mani... :arrow: :arrow: :arrow: grrrr, grrrr (maledetto :cool: dartio :cool:)...:arrow: :arrow: :arrow: grrrr, grrrr, la mia fame di plastica cresce... :arrow: :arrow: :arrow: debbo saziarmi... :lol: :lol: :lol:
Da qualche giorno mi prudono le mani... (maledetto :cool: dartio :cool:) debbo saziarmi... :lol: :lol: :lol:
Và là, Calzinazz... :lol: ;) che con quei 2 Akra sovrapposti che hai postato hai messo in giro anche tu un bel pò di simiette....!!
A livello Europa non mi sa che non c'è forum che abbia collezionato così tante idee, balzane e non, per trasformare una moto appena uscita, e di cui si trova in commercio ancora relativamente poco... ;)
si, si, ma io oggi ho colpito... e la colpa è tutta tua ;)
Hai comprato le plastichette del GS? :) In tal caso, ricorda di segare 1/1.5cm di contrappesi e di svasarli poi giusto quel tanto per "ricevere" i rondelloni, ma che resti lo spazio per alloggiarci le plastichette... :)
...Otelma? :rolleyes:
Comunque fuochino... vedrai, vedrai...:lol: :lol: :lol:
... lo naqui... :lol: :lol: :lol:
Per il momento posso mostrarvi solo una anteprima :dontknow:
http://img402.imageshack.us/img402/3566/previewbl6.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=previewbl6.jpg)
(se vi dicessi perchè, ci sarebbe troppo da ridere...) :confused:
(se vi dicessi perchè, ci sarebbe troppo da ridere...) :confused:
Dai conta su la storia, vedo che non sono fissati ai contrappesi, ti son cascate le viti nel tombino, neehh...?!? :) :)
Comunque ci stanno proprio bene. :cool:
Ma siori e siore, stiamo lavorando per Voi! Ieri sera son stato giù fino all'una a smontare il faro, le frecce, le staffe, il quadro strumenti, poi... :rolleyes: Ho rimontato tutto...!:lol: :lol: Per riuscire a montare questo supa supa cupolain veri trendii, dovrei farcela senza smontare nulla, c'è solo un particolare ingombrante che sicuramente toglierò, la strumentazione dell'R sta veramente in "copp' ò mazz'" e manco centrale sono riusciti a metterla... :)
Ohè krukken con la fissa dell'asimmetria, che per voi il Panzer è la massima espressione estetica, e che nenche un fanale decente sapete fare, ve lo devo spiegare io che l'asimmetria non piace nemmeno alle farfalline ed alle api, che l'unica che gli piace il faro del GS o dell'RS o del KR è la mamma di Quasimodo, non il poeta, ma quello di Notre Dame...!?! :)
Così la strumentazione sborda tanto che qualsiasi cupolino va montato in verticale, praticamente a piombo. Ma per guadagnare qualche cm, si può togliere la protezione del quadro strumenti... Questo coperchio, posto anteriormente e destinato su una naked a coprirsi di moschini, ha un dente nella parte inferiore, e con gentil mossa se ne viene fuor dal caxxo, cio che si vede sotto non è bello ma manco orribile, e sotto un cupolino fumè ci può stare, almeno si inclina un pò di più! :cool: Questo forse risponde a chi diceva di avere scarso allinemento dei 2 gusci della strumentazione, magari non è ben fissato il dente inferiore del coperchio. Continua...
... SBAGLIANO! Olè, è caduto un altro mito: quello della precisione teutonica :D .
Allora caro dartio e cari amici, attualmente non ci sono problemi con la modifica dei contrappesi, stò impiegando abbastanza tempo perchè, oltre alla difficoltà di trovare il mastro di tornio disponibile, sono un pò (troppo ;)) pignolino e voglio usare le viti originali per il fissaggio dei paramani al manubrio che quindi vanno modificate...
Cosa c'entra questo coi tedeschi? Niente! Infatti la questione è un'altra.
Ieri sera torno a casa con la mia coppia di paramani verniciati (GRAZIE SONNY!!!) arrivo in garage e assalito dal solito branco di :arrow: :arrow: :arrow: impazzite, decido di improntarli sulla moto, così giusto per vedere se avevo ottenuto l'effetto desiderato.
Apro la scatola e ne estraggo uno, casualmente il destro... lo monto, fisso la vitina che lo assicura al supporto dello specchietto (i contrappesi non ci sono...) e mi allontano per rimirare l'opera. Bello :eek: mi piace proprio :eek: :eek:.
Torno al banco e prendo l'altro, ma, mentre mi avvicino al lato sinistro della moto per montarlo mi acccorgo con ORRORE che E' DESTRO ANCHE QUESTO :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: !!!
Cosa c'entra questo coi tedeschi e la loro supposta* precisione? C'entra, perchè la scatola che ho ritirato in conce era sigillata quindi la coppia di destri è nata a Monaco!!!
Stamattina in concessionaria sono stati gentilissimi, si sono scusati per l'inconveniente e senza nemmeno alludere a favori fatti o denaro non chiesto, mi hanno sostituito il paramani con uno nuovo, preso da una scatola sigillata :prayer:. Sono proprio in gamba sti ragazzi di Rimini!
Morale se non capita altro la modifica dovrebbe essere completata entro domattina.
Grazie dartio :D , continua pure a spataccare che alla strumentazione prima o poi gli faccciamo la festa ;)
*) Si, proprio nell'eccezione di medicamento per uso anale, c@22o :evil:!!!
:lol: Mi sembra di ricordare che qualcuno da qualche parte ;) era interessato alle foto del bauletto con relativo supporto:
Bauletto originale con paraschiena:
Supporto con maniglie passeggero:
Dopo tante peripezie... un totale con paramani montati :eek: più un particolare :eek: .
Dopo tante peripezie... un totale con paramani montati :eek: più un particolare :eek: .
Gran Figo Maestro! :!: ma hai rifilettato i fori del manubrio e ci hai fatto stare le viti del GS... Molto più robusto! E bella la colorazione in tinta...
E siori e siore, grazie ai numerosi prodotti per le cuginette Hornet.... :rolleyes:
Taa Daa...!! :cool:
Givi 305 cupolino specifico per Honda Hornet.... + qualche ora di lavoro.... Per la prototipaziun... :tard:
Ho mandato una mail a Givi per rivendicarne paternità future :cool: :cool:
Testato oggi da solo fino a dugento leghe, non balla, non vortica, flusso deviato dal tronco, aria dalle spalle in su, casco bello fuori in aria vergine... ;) ;)
Summer days are ahead...!! :cool:
PROPRIO BELLO :!: :!: :!: Complimenti dartio, bel lavoro!!!
Il cupolino che hai scelto si sposa proprio bene con la linea della R (appoggia sugli steli degli indicatori di direzione)?
Immagino che ora i piani di modifiche alla strumentazione siano accantonati. Correggimi se sbaglio.
P.S. Paramani. Hai accorciato entrambi i terminali (sul GS quello dx è più lungo del sx)? Io ho preferito non toccarli per avere lo stesso peso su entrambi i lati.
P.P.S. Ho modificato le viti ;) .
C'è un'altra grave mancanza di mamma BMW in sospeso e da risolvere: gli appigli per il passeggero... :( :( :(
Quelli integrati al portapacchi non sono la risposta per chi (come me) non vuole appesantire la linea della coda montandolo :evil: ...
Idee? Suggerimenti? Scoperte sul WEB? E' un particolare senza il quale ritengo pericolosa la guida con passeggero a bordo. Cosa si fà? :dontknow:
P.S. x dartio da adesso ti battezzo "il fabbrica :arrow: " : più lo guardo, più quel c***o di cupolino mi piace... ;)
P.P.S. Buona pasquetta.
Il cupolino che hai scelto si sposa proprio bene con la linea della R (appoggia sugli steli degli indicatori di direzione)?
Immagino che ora i piani di modifiche alla strumentazione siano accantonati. Correggimi se sbaglio.
P.S. Paramani. Hai accorciato entrambi i terminali (sul GS quello dx è più lungo del sx)? Io ho preferito non toccarli per avere lo stesso peso su entrambi i lati.
P.P.S. Ho modificato le viti ;) .
Ho dato una fresata con una moletta sotto le "ali" del cupolino in modo da creare un pò di sede per i braccetti delle frecce, così si appoggia ed incastra con una leggera forzatura e fa corpo unico col supporto faro...
Infatti non è servito togliere il coperchiio della strumentaziun...
Non credo siano diversi in lunghezza sul GS. I pramani si montano già in forzatura, o meglio in "tensione", ma sulla mia ho tolto circa 1,5cm, perchè già i comandi di freno e friz. li tengo spostati in dentro di circa 2cm, in modo da usare meglio le leve.
Bella mossa la rifilettatura, così usi il grosso vitone del GS che è più tosto, già da solo fa da contrappeso...!
Non ho mai visto nei giri sui siti di accessoristi alcun maniglione che possa essere montato in vece dell'originale, anch'io ho montato i supporti borse/bauletto originali più che altro per la mì pupetta, la cui anca si è di recente impreziosita da una protesina in titanio e non può più stringere molto (si... ok, lo so, l'importante l'è che allarghi non che stringa... :snorting: ;) ) , altrimenti avrei potuto attendere e comprare solo la staffe e piastra per un bauletto Givi/Kappa (però vedendoli adesso sul sito Givi, sono anche peggio da vedere), poi ho montato un Kappa da 35Lt identico all' E370 Givi, mi serve durante la settimana, non ci sta male ed ha moolta più capienza dell'originale.
Per me o ti monti il kit originale, oppure se (come mi sembra) hai a portata di mano un "fereè" ti fai fare un bel maniglione che si fissi alle viti più arretrate dalla predisposizione valigie....
Oggi 300km fra transfer e giro nell'oltrepò pavese, il cupolain tiene bene in autostrada, anche se la pupetta dice che il parabrezza touring BMW la riparava di più... ettecredo si monta anche sul motocarro Guzzi... :cool:
Ho dato una fresata con una moletta sotto le "ali" del cupolino in modo da creare un pò di sede per i braccetti delle frecce, così si appoggia ed incastra con una leggera forzatura e fa corpo unico col supporto faro...
Non credo siano diversi in lunghezza sul GS.
Per me o ti monti il kit originale, oppure se (come mi sembra) hai a portata di mano un "fereè" ti fai fare un bel maniglione che si fissi alle viti più arretrate dalla predisposizione valigie....
Dettaglio, dettaglio, dettaglio!!! :cool:
I contrappesi del GS sono diversi: ho verificato dal vivo col "grande O". ;)
La seconda che hai detto, temo, anche se debbo resistere il più a lungo possibile nella speranza che qualche produttore metta qualcosa sul mercato: l'ideazione e la progettazione di un particolare di questo tipo (valido sia dal punto funzionale che estetico) sono attività più consone ad un produttore di parti che ad un appassionato. :dontknow:
C'è qualcuno in grado di suggerirmi delle parole chiave per la ricerca sul WEB (inglese, tedesco...)?
Last, but not least quanto hai pagato il cupolino Givi? :cool:
Complimenti a Dartio e Zio. Bel lavoro entrambi. Prima dell'inverno prossimo vi sfinirò di richieste di informazioni.
Che Zio fosse pericoloso lo sapevo già, ma ora la lista si allunga.
Sgadizza
10-04-2007, 14:47
Gran bel lavoro ragazzi, complimenti
spero di riuscire a "copiarvi" presto .
ciao
Sarei interesato da matti al cupolino sopra postato ma capisco di queste cose come di astrofisica!!!
Caro Dartio puoi postare o inviarmi per pm una guida passo passo?
Grazie in anticipo
Sarei interesato da matti al cupolino sopra postato ma capisco di queste cose come di astrofisica!!!
Caro Dartio puoi postare o inviarmi per pm una guida passo passo?
Grazie in anticipo
Dartio fatti dare in cambio la ricetta segreta del pesto...
Bravi, bravi, bravi ! Vi invidio una cosa sopratutto: il tempo.
Però siete dei bastardi allevatori di scimmie... per la mia R1200P (come "pensiùn") oltre che un cupolino più alto per l'inverno che verrà... adesso mi avete fatto venire voglia di specchietti cromati e maniglie passeggera!
Tra poco ho finito al lavoro... vado dal conce!
Dettaglio, dettaglio, dettaglio!!!
C'è qualcuno in grado di suggerirmi delle parole chiave per la ricerca sul WEB (inglese, tedesco...)?
Last, but not least quanto hai pagato il cupolino Givi? :cool:
Gli farò una foto appena possibile, è comunque un artigianale MARK I, cioè sensibbile di miglioramenti, come ho già risposto a GIVI chè voleva foto e spiega del marchingegno.
Prova a cercare: motorbike passenger handlebar oppure... Motorradpassagierlenkstange :lol: :lol:
Per me con una parolaccia così ti arriva in casa la polizia postale...!
Lo trovi fra i 70 ed i 59 euri
http://www.motomail.it/acc/catalog/index.php?cPath=116
http://www.puntomoto.com/default.html?lang=it&target=d279.html
Dartio fatti dare in cambio la ricetta segreta del pesto... Bravi, bravi, bravi ! Vi invidio una cosa sopratutto: il tempo.
Holà Bestmix, Hum.... dici bene, il pesto... (Oggi ho tempo, dunque oggi vai di sproloqui lunghi...)
Da bimbo sono praticamente cresciuto 3 mesi all'anno da contadini a mezza via (o meglio sentiero...) fra Lavagna e S.Giulia; a Settembre faccio il pesto e lo congelo nelle forme dei cubetti da ghiaccio, così i blocchetti sono sempre pronti da mettere in paste, minestroni e verdure...
Quando si fa ci mettiamo certo qualche ora fra falcia e lava e mixa, ma ti metti lì una sera con un paio di amici che danno una mano, poi ne facciamo diverse versioni... e poi si fa una spaghettata per provarli... ;) E sai che cosa mangi....:)
Uguale per stò plecsiglas: fare le prime prove, poi segare e forare e lucidare le staffe... e fresa e avvita e svita... uno dice ma chi te lo fa fare...? Premetto che non sono uno appassionato di customizzazione a tutti i costi, finalizzata a personalizare il mezzo. Cercavo solo una soluzione efficace e che fosse carina (per me, poi magari oltre a Voi, cui piace la modifica, per molti altri è una c...ta pazzesca! :) )
Però, mi sa che ho speso anche più tempo nelle ricerche su Internaus, o andare al Brico a cercare staffette e bulloni (trovato una fava! Dove sono le vecchie ferramenta che avevano tutti i bulloni di sto mondo?!), od a scivere e postare sul forum. Se pigliavo quello che c'era di disponibile sul mercato... :( Lo pagavo caro, non mi piaceva, e non rispondeva alle mie esigenze; magari si, l'anno prox arrivava, però dovevo tenermi il Touring tutto quest'anno...
Che cosa volevo dire...? Non mi ricordo più! :D Ah si...:lol: :lol:
Certo abbiamo mille cose importanti che prendono il nostro tempo: la famiglia, il lavoro, ecc. Resta il fatto che il tempo speso a fare cose di poca utilità o "gratuite", o inventarsi cose pseudocreative, o cercare info e soluzioni sui forum, scambiare opinioni è sempre uno degli "investimenti" più sani... :cool:
Ecco ho finito il mio tempo a disposizione (e la Vs. ammirevole pazienza).
Scappo via senza correggere....!:cool:
"io non posso stare fermo con le mani nella mani..." :lol: :lol: :lol:
"io non posso stare fermo con le mani nella mani..." :lol: :lol: :lol:
Sgiuubelu.... cosa vai combinando sulla povera motina....?? :-) :-)
è arrivato il parafango posteriore di nippy normans, è in fibra di vetro, finito in nero lucido...
il montaggio prevede l'abolizione del pezzo in plastica nero, posizionato sulla barra del paralever, che tiene la tubazione del freno posteriore ed il cavetto del sensore, e la sua sostituzione con due fascette in plastica...
io ho preferito modificare il parafango in modo da lasciare questo pezzo originale, il lavoro non è stato immediato ma secondo me ne è valsa la pena, ecco il risultato finale:
http://img233.imageshack.us/img233/2964/para3zi2.jpg
http://img50.imageshack.us/img50/550/para2ui0.jpg
http://img50.imageshack.us/img50/6983/para1cy0.jpg
come vi pare?
ps. ho ordinato il parabrezza Isotta medio, seguiranno notizie! ;)
mi sembra che in particolari condizioni, vedi cunette o asperità molto secche, la gomma sfiori il parafango :rolleyes:
ho analizzato bene e credo che dipenda dal fatto che tutta la struttura del parafango è abbastanza elastica e risponde con parecchia inerzia all'improvviso movimento creato dalla cunetta con la conseguenza di venire impercettibilmente a contatto con un punto sulla gomma... :(
vedrò di mettere qualche rondella per distanziarlo un pò e vedremo... :confused:
A me il parafango che hai scelto piace.
In caso di asperità o riprendendo decisamente ai bassi régimi il mio Ilmberger in carbonio vibra (posso sentirlo), ma non ha ancora lasciato nessun segno sulla gomma posteriore.
Per quanto mi riguarda, spero di poter postare foto di qualcosa di nuovo entro il prossimo weekend... :cool:
distanziale in gomma montato, sembra che vada bene, in più ho realizzato che il rumore potrebbe anche venire dal contatto tra la plastica proteggi-ammortizzatore originale e il parafango stesso... :confused:
ho smontato inoltre i supporti per le borse e coperto i fori con gli appositi tappi e creato un supporto per il navigatore utilizzando due viti del kit gps originale, poi magari posto qualche fotina! ;)
adesso sono alla ricerca delle lampadine delle frecce 'cromate' per evitare l'effetto 'uovo a occhio di bue'... :lol: :lol:
mi sa però che da 10W sono difficili da trovare visto che quasi tutte quelle in commercio sono da 21W :(
A me il parafango che hai scelto piace.
grazie... :)
In caso di asperità o riprendendo decisamente ai bassi régimi il mio Ilmberger in carbonio vibra (posso sentirlo), ma non ha ancora lasciato nessun segno sulla gomma posteriore.
si in effetti sono leggeri ma anche molto (troppo) fessibili... :(
Per quanto mi riguarda, spero di poter postare foto di qualcosa di nuovo entro il prossimo weekend... :cool:
aspettiamo con ansia i nuovi 'spippolamenti'... :lol: :lol:
ho smontato inoltre i supporti per le borse e coperto i fori con gli appositi tappi
:!: ecco un'altro a cui non piacciono gli accrocchi mototuristici BMW :D :D :D
Anch'io non li sopporto :pottytra: !
Portapacchi e supporti valige sono esteticamente "mostruosi" (non volermene... :lol: :lol: :lol:) e trovo logico lasciarli sulla moto solo se e quando servono.
http://img59.imageshack.us/img59/2094/p4280164mvy8.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=p4280164mvy8.jpg).............http://img59.imageshack.us/img59/3016/p4280175mp7.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=p4280175mp7.jpg)
Posto la mia soluzione alla mancanza di maniglie per il passeggero.
Sono mutuate dallo Scarver :rolleyes: sono state verniciate e montate sottosopra, quella sinistra a destra, quella destra a sinistra.
Per poterle montare si è resa necessaria la realizzazione di una piastra in acciaio inox per poterle fissare posteriormente (non si vede perchè è nascosta dal coperchietto che copre l'alloggiamento posteriore della staffa per le borse laterali...;) )
soluzione interessante, si integrano molto bene, bel lavoro! :D
se in futuro avrò di nuovo l'esigenza di trasportare qualcuno me ne ricorderò! ;)
Sgadizza
02-05-2007, 09:47
..sarei interessato a vedere e a sapere come hai fatto per il montaggio del navigatore e che modello hai installato.
Grazie a presto
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: TRAVIS. Origine delle immagini: sputa l'osso! :arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow:
..sarei interessato a vedere e a sapere come hai fatto per il montaggio del navigatore e che modello hai installato.
Grazie a presto
il gps è un Mio 168 che avevo già, per il montaggio faccio prima a fare due foto che a spiegarlo, comunque ho utilizzato due perni del kit supporto gps orginale, appena faccio le foto le posto, ciao!
il parabrezza non si guarda... :evil4:
la griglia invece 'potrebbe interessare' però in effetti la vedo anche fattibile in proprio... ;)
A me il parabrezza (come soluzione da viaggio) piace, credo sia una produzione ZTechnik, ma Travis non si sbottona... :dontknow:
Il puntale è un passo avanti verso quello che mi piacerebbe per la mia R ... ma ancora non l'ideale :cool: .
C'è di buono che cominciano ad uscire parti per la nostra moto :D
questo è quello che ho adattato all'uso:
http://img79.imageshack.us/img79/9977/gps1aq1.jpg
questo è l'accrocchio che ho fatto per montarlo:
http://img79.imageshack.us/img79/5635/gps2cf8.jpg
che si basa sui perni del kit originale bmw:
http://img79.imageshack.us/img79/5171/gps3mw4.jpg
dove il tappino copre il foro filettato originale...
ho cercato di abbondare con i distanziali/ammortizzatori in gomma sperando che l'apparecchietto sopravviva, vedremo! ;)
A me il parabrezza (come soluzione da viaggio) piace...
appena arriva l'isotta medio vi riferisco, esteticamente è un pelo meno di impatto, e considerato che non sono un 'watusso' dovrebbe ripararmi a dovere, speriamo bene! :cool:
E io che giro ancora con una vecchia cartina delle strade d'Italia riposta sulla tasca posteriore del giacchetto (quella dove in teoria dovrebbe essere inserita la protezione per la schiena)...
...e che tra l'altro ho lavato l'altro ieri insieme al giacchetto...
E io che giro ancora con una vecchia cartina delle strade d'Italia riposta sulla tasca posteriore del giacchetto (quella dove in teoria dovrebbe essere inserita la protezione per la schiena)...
...e che tra l'altro ho lavato l'altro ieri insieme al giacchetto...
almeno sei sicuro di fare la strada più pulita.... :lol:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: TRAVIS. Origine delle immagini: sputa l'osso! :arrow: :lol: :arrow: :lol: :arrow:
Scusate ma dopo aver ucciso un pò di :arrow: speso un botto sono uscito per non pensarci troppo.
:) Il parabrezza è proprio quello ZTechnik, i gusti sono soggettivi, tra quelli più turistici mi sembra il meno brutto.
:lol: Trovato su sito francese www.dimensia-techline-boutique.com ci sono diverse cosette per R1200R come i pezzi della preparazione AC-SCHNITZER per chi piace, oppure parti in carbonio......:arrow:
:arrow: ...La griglia ripara radiatore e il puntale invece sul sito www.motorradzubehoer-hornig.de
Scusate ma dopo aver ucciso un pò di speso un botto sono uscito per non pensarci troppo.
Hai fatto fuori il parabrezza? Se si, please, info dopo averlo provato... ;) (dimmi che lo hai preso, dai :angel4: :arrow: )
No :-o per il parabrezza non sono ancora convinto mi piace sempre di più quello sport che ho montato, anche se un pò di protezione in più non mi dispiacerebbe, ma esteticamente quelli più protettivi non mi vanno proprio giù.
:-p Ho ordinato la griglia para radiatore e il parafango posteriore perchè quando prendi un pò di acqua gli schizzi di fango si sprecano ed oltre a sporcare la moto, che non mi crea più di tanti problemi, sporcano anche i pantaloni e la giacca della zavorrina, quindi :lol: era proprio necessario... e qualche altra piccola cosetta che volevo provare :)
:) Ziobato sai darmi qualche notizia in più sul terminale Akra per le nostre moto visto che i conce nella mia zona sembrano cadere dalle nuvole?
Grazie :!:
No :-o per il parabrezza non sono ancora convinto
Sfig@... :(
:) Ziobato sai darmi qualche notizia in più sul terminale Akra per le nostre moto visto che i conce nella mia zona sembrano cadere dalle nuvole?
L'ho vista anche ieri: è proprio bella, ma ho grosse riserve su come figurerà una volta montata sulla moto...:( Martedì montano la prima e vado a vederla, poi posto la mia (modesta) opinione su http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=111840
Grazie :prayer:
Ma prego! :lol:
... Mostro :lol:: lavori proprio di fino, eh? Il tuo supporto è molto ben realizzato. Bravo!:!::D (... e che foto! Ma le hai fatte in studio?)
Fammi sapere come si comportano gli "smorzatori di vibrazioni" che hai messo: domenica ho preso una buca vera ed il mio PdA2K è impazzito, letteralmente... :(
almeno sei sicuro di fare la strada più pulita.... :lol:
Se è per questo posso aggravare ancora di più la mia situazione: ho ancora impostata l'ora legale sul display!
Sei proprio un... Mostro :lol:: lavori proprio di fino, eh? Il tuo supporto è molto ben realizzato. Bravo!:!::D (... e che foto! Ma le hai fatte in studio?)
Fammi sapere come si comportano gli "smorzatori di vibrazioni" che hai messo: domenica ho preso una buca vera ed il mio PdA2K è impazzito, letteralmente... :(
che fai sfotti? :evil4: cmq è tutto fatto con materiale di recupero ad esclusione delle viti e del supporto pda ;)
per adesso ci ho fatto solo un giretto quindi non so come funziona lo smonzamento... :-o
se vuoi vedere il mio studio ti accontento subito:
http://img208.imageshack.us/img208/6854/garagewz8.jpg
il 'guaio' è che si trova in casa quindi la motina rischia sempre grosso!! :lol: :lol:
Se è per questo posso aggravare ancora di più la mia situazione: ho ancora impostata l'ora legale sul display!
vabè che sarai mai, ora più ora meno... :evil4:
vabè che sarai mai, ora più ora meno... :evil4:
però sei mesi all'anno va bene...
Ho ricevuto dal distributore Schnitzer per l'Italia il listino delle parti speciali per la R1.2R.
Se interessa chiedetemelo in MP che ve lo invio ;) .
Patologo
04-05-2007, 17:42
la mia R nera del 2003 era molto ma molto piu' bella dell'attuale....(opinione estetica personale)
la mia R nera del 2003 era molto ma molto piu' bella dell'attuale....(opinione estetica personale)
godiamo della tua opinione personale, grazie. :!:
prima presa di contatto con il cupolino isotta medio, premesso che ho avuto poco tempo e spazio per la prova, copre molto bene anche le spalle, il fusso lambisce la parte superiore del casco (1,73 con posizione normale) e provoca un leggero effetto di risucchio verso l'alto, almeno con il jet che indossavo...
ecco una foto:
http://img57.imageshack.us/img57/4066/isotta2dm1.jpg
devo dire che esteticamente è abbastanza ''neutro''...
attendo di provarlo con casco e abbigliamento più adatto e soprattutto in autostrada... ;)
la mia R nera del 2003 era molto ma molto piu' bella dell'attuale....(opinione estetica personale)
Anche la mia R nera del 2004 era "molto ma molto bella" (vedi post #1 di questo thread), ma questa è la R1200R: sua Altezza la R1200R ....(opinione estetica personale pure la mia) :eek: :lol: :eek: :lol:
[QUOTE=ziobato;1963800 Posto la mia soluzione alla mancanza di maniglie per il passeggero.
Sono mutuate dallo Scarver :rolleyes: sono state verniciate e montate sottosopra, quella sinistra a destra, quella destra a sinistra.
Per poterle montare si è resa necessaria la realizzazione di una piastra in acciaio inox per poterle fissare posteriormente (non si vede perchè è nascosta dal coperchietto che copre l'alloggiamento posteriore della staffa per le borse laterali...;) )[/QUOTE]
Holà zio, sono davvero belle esteticamente e non rovinano il retrotreno, ma mò ti sottopongo una domanda siocca: non sono posizionate troppo basse per la zavorrina....? E solitamente dovrebbero stare un pò indietro per "triangolare" un pò...
Ok mi rispondo da solo: se la zav si accontenta bene, se no... va a piedi! :lol: :lol:
ma mò ti sottopongo una domanda siocca: non sono posizionate troppo basse per la zavorrina....? E solitamente dovrebbero stare un pò indietro per "triangolare" un pò...
Ciao Dartio. Domanda pertinente la tua;), ma il caso e la fortuna hanno voluto che mia moglie si sia dichiarata, per ora, soddisfatta della posizione delle maniglie :D
Comunque non sono completamente soddisfatto di come si raccordano tra le con la coda all'altezza degli attacchi posteriori... qualcosa dovrò inventarmi :dontknow:
Tu nessuna :arrow: in via di abbattimento? Teniamo d'occhio bestmix: sò che gli prudono le mani ed è un pò che non si vede... ;)
Teniamo d'occhio bestmix: sò che gli prudono le mani ed è un pò che non si vede... ;)
Ci sono... ci sono... Dartio mi ha letto nella mente sulle maniglie.
Puntalino: alla fine quello che mi soddisfa di più con un costo umano è boxerdesign.
Parabrezza: cerco qualcosa che vada sugli attacchi del touring come quelli americani che aveva postato qualcuno ma che costavano un botto.
Altre scimmie? A parte la 1100S di bumoto in vendita nessuna!
Nessuno ha montato una centralina aggiuntiva sull r1200r ?
Mi sembrava di aver letto qualcosa tempo fa...
Comunque non sono completamente soddisfatto di come si raccordano tra le con la coda all'altezza degli attacchi posteriori... qualcosa dovrò inventarmi :dontknow:Tu nessuna :arrow: in via di abbattimento? Teniamo d'occhio bestmix: sò che gli prudono le mani ed è un pò che non si vede... ;)
Guarda che montate così ci stanno comunque proprio bene, non avessi la fidanza che ha bisogno praticamente dei "braccioli" e l'esigenza del bauletto, le metterei anch'io. :D
In quanto ad abbattimenti... ieri sera hanno "abbattuto" il mio vecchio Yamaha TR1 e... me, il solito che zompa fuori dalla fila... risultato: danni da strisciatura un pò dappertutto sula sx (sic, rimessa a nuovo a dic.06), sette punti al dito (stamattina ho tagliato un vecchio guanto per poter usare la Bienva) ed un caviglione, speriamo l'assicurazione non faccia storie per una moto di 25 anni...
In quanto a scimmie sto bonino, con 9000km sono prox al tagliando... e lì mi pettina già il conce....:-o :-o
[QUOTE=dartio;1985296]risultato: danni da strisciatura un pò dappertutto sula sx (sic, rimessa a nuovo a dic.06), sette punti al dito (stamattina ho tagliato un vecchio guanto per poter usare la Bienva) ed un caviglione, speriamo l'assicurazione non faccia storie per una moto di 25 anni... /QUOTE]
Minchia dart...
non ti posso lasciare un attimo da solo che ti metti a far le fusa contro le auto !
Giovedi sera devo portare bende e cerotti ?
Scherzi a parte dammi un colpo sul cell se hai bisogno...
ps: ziobato te sei scurdato di mandarme il file...
[
Giovedi sera devo portare bende e cerotti ?
Scherzi a parte dammi un colpo sul cell se hai bisogno...
No te preocupe, vado ora al secondo controllo al PS del Bassini, ma sono stato molto fortunato, sono abbastanza intero... Ho solo uno una "luganeghina" al posto dell'anulare... :lol: :lol: La caviglia non ha niente di rotto (era rimasta fra carter moto e Berlingo!!)
Ho rilanciato l'ape per Giovedì, in ogni caso saremo già in due, se ci attacca un orda di GS ci difenderemo fino all'ultimo Cuba Libre!!! :cool: :cool: :cool:
ok, ci accordiamo via cell per l'ora esatta.
Ma qui ci bannano se continuiamo a parlare dei cavoli nostri...
quindi che qualcuno sguinzagli nuove scimmie please...
nikpessa
09-05-2007, 14:57
Ragazzi, ma che fine "abbiamo fatto" :smile: ? Il vecchio forum "I pareri di chi l'ha comprata" non figura più ufficialmente, vedo che non è più frequentato... Andiamo avanti qui con le considerazioni generali?
Dunque, vi fornisco qualche aggiornamento.
Specchi
Come vi avevo preannunciato, avevo fatto montare provvisoriamente dal mecca gli specchi del K1200R in occasione del tagliando dei 1000. Li ho provati e mi sono piaciuti :eek: . Le vibrazioni certo non scompaiono del tutto, ma il campo visivo laterale aumenta di molto, e la cosa mi è piaciuta. Morale, li ho comprati (listino 160 € mi hanno fatto 110 € :arrow: ) ed oggi me li sono montati. Anche la linea secondo me ci guadagna, un po' come quelli cromati (che però sulla mia, grey granite, starebbero come un pugno nell'occhio...). Per le vibrazioni a mio avviso bisogna metterci una pietra sopra: il boxer vibra :arrow: , e le guarnizioni del manubrio poco ci possono fare!
Cupolino
Ho fatto qualche (breve) tratto ai 140-150 km/h e secondo me la protezione del mod. touring è discreta (nb. sono alto 1.85): oltre o ti abbassi o sei in balia dei vortici. Esteticamente lo trovo sempre il migliore in campo, anche rispetto ai vari Isotta, Givi, ecc.: comunque de gustibus...
Problema EWS
Mi sono confrontato con Ziobato, avrei predisposto una bozza (file .zip allegato) di un esposto che potremmo fare alla BMW (Milano???), magari allegando una lista di firmatari con NOME, COGNOME e DOCUMENTO. E'un timido tentativo per farci un po' valere:confused: . Fatemi sapere se vogliamo andare avanti e chi si prende la briga di raccogliere le adesioni. Se c'è tra noi qualche avvocato si esprima in merito alla legittimità della cosa...
Vibrazioni serbatoio
Per chi proprio non sopporta lo sbatacchiamento, mi sono fatto smontare il pezzo (processo, a detta del mecca, assolutamente reversibile... :rolleyes: ): ricordo che serve a bloccare la fuoriuscita di carburante in caso di caduta.
A presto!
Sgadizza
09-05-2007, 15:20
..hai ragione NIK , è da un po' di giorni che siamo:::FERMI::::non so' come sia.
Non abbiamo più quella bella spinta!!!!
Dai ragazzi, continuiamo:
penso che monterò anche io gli specchi del k1200 perchè sono discreti anche esteticamente (prezzo a parte), sul cupolino concordo che il touring forse rimane il più valido, la vibrazione del serbatoio a volte la sento a volte no quindi.....
Un piccolo problema che mi è sorto in questi giorni, un piccolo ..gnic gnic..alla ruota post. quando gira piano.
ciao e ...continuareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!
a parte che io un pò di 'movimento' per quanto mi riguarda c'è stato, vedi parafango posteriore e cupolino isotta, veniamo alle considerazioni varie:
Specchi, se anche quelli del kr vibrano è una brutta faccenda, magari bisogna buttarsi su qualcosa aftermarket esteticamente compatibile, qualcosa rizoma ad esempio... :arrow:
Cupolino, come ben detto i gusti estetici non si discutono, riguardo alla funzionalità il mio isotta medio è eccellente almeno per la mia statura, protegge sino alle alte velocità, anche le spalle, e provoca solo limitate trubolenze che infastisticono più per l'acustica che per lo 'sballottamento'... :D
Vibrazione serbatoio, la sento solo quando sposto la moto a motore spento o se batto la mano sul serbatoio, forse perchè ho leggermente modificato il supporto come descritto in un post precedente, cmq non credo che lo smonterò... ;)
Problema EWS, quando mi si è presentato e mi è stata sostitutia l'antenna circolare il c.o. mi ha assicurato di aver fatto la segnalazione in sede per 'ripetuti interventi' sul pezzo in questione quindi credo che già sappiano... :confused:
Per finire lunedì ho appuntamento per il primo tagliando, seguiranno note e impressioni! :cool:
scrivo poco perchè mi prrrudono le mani e debbo risparmiare :lol:... sabato prossimo "posto" :cool:
Fatto finalmente primo tagliando. Al ritorno in autostrada con parabrezza touring, valige laterali e topcase bmw ho provato finalmente a tirare bene la quarta, quinta e, alla fine della sesta, guardo il contachilometri che segna fra i 220 e i 230, manca poco decollo ! Non credo lo faro' mai piu', era giusto per provare una volta la velocità max. Ma con la moto nuda senza valige etc. a quanto si fermera' il contachilometri ?
Ma con la moto nuda senza valige etc. a quanto si fermera' il contachilometri ?
mah, per sentito dire segna 240 a limitatore in sesta... :angel10: :lol:
Okkio alla patente, se te beccano devi trova' 4-5 parenti/amici che facciano una colletta per i punti...
La mia al max l'ho mandata a 160 e già mi sembrava di eccedere, tra l'altro ho notato un certo alleggerimento all'anteriore...A 230 com'è?
Fragolino
11-05-2007, 08:56
confermo un pesante alleggerimento (scusate il gioco di parole) dell'anteriore .. anche perchè ero a 220 di contakm.
Non vorrei ripetermi ma con il 1150 questo non succedeva ...
cmq più che la velocità max sono stato piacevolmente colpito dai 120 km/h in seconda (al limitatore) ed il "calcio nella schiena" che ti arriva! :D
ma qua parliamo di tuning ed allora ...
CUPOLINO: tra qualche giorno vi mando foto (qualcuno mi spiega come faccio per inserirle) del cupolino verniciato con "baffo" argento satinato come il motore.
BICCHIERINI: per renderli più gradevoli ho usato i copri-bicchierini del GS1200
SPECCHI: a parte la sostituzione in toto con Rizoma o simili che però sono molto facilmente asportabili dal primo ragazzino/tamarro di turno
qualcuno ha mai pensato a far tagliare un paio di cm della parte di asta verticale (quella filettata) e farli rifilettare in modo da avere meno effetto "orecchie di topolino" cioè come erano quelli sul 1150R ?
io ho chiesto a GE a due/tre che potevano fare questa operazione ma nessuno si prende la responsabilità che il lavoro venga bene...boh ?!
SCARICO: oggi vado a ritirare la Remus Powercone e domattina la monto ... poi vi dico .... VROOOOOOMMMMMMM !!!!!!!!!!!!!!! :)
...150 in III (in salita) e ancora si poteva osare di più.
A 230 (toccati per 2 secondi) ero cosi' impegnato che non ti so dire. ma effettivamente l'anteriore era molto leggero; quello che pero' ho notato bene è che con la 1150r e cupolino medio già a 130/140 sbacchettava di brutto invece con la r1200, cupolino touring e ammortizzatore di sterzo il manubrio non si muove nemmeno a 230
Credo, e ripeto credo, che per affrontare simili velocità, sarebbe bene settare il posteriore sul duro e regolando anche l'estensione di conseguenza. Lo avete fatto prima?
Personalmente i curvoni autostradali a 180 non mi hanno dato nessun problema, ne di alleggerimento, ne di beccheggiamento. Ma al massimo della velocità non sono mai andato (questa discussione dovrebbe stare su un altro post).
naturalmente stiamo parlando di 'prove' e non di normale conduzione di guida, altrimenti avrei sbagliato in pieno l'acquisto della moto, per correre in autostrada estiste ben altro... ;)
cmq alle alte velocità la stabilità dipende anche molto dalla posizione di guida, dall'abbigliamento e non ultimo da come si impugna il manubrio... :-p
BICCHIERINI: per renderli più gradevoli ho usato i copri-bicchierini del GS1200
potresti essere più chiaro? :arrow:
:confused: Qualcuno un pò di tempo fa mi ha chiesto le foto dello zumo montato:!: mi scuso per il ritardo con cui rispondo e allego alcune foto:
:lol: Ho usato il supporto fornito con lo Zumo, unico accorgimento ho ricoperto con guaina termoretraibile il supporto a U e i dadi dopo averli stretti. Il pimo per evitare segni e il secondo per renderli meno evidenti.
Ho collegato il cavo fornito in dotazione direttamente alla batteria.
Il mecca ufficiale mi ha detto che ci potrebbe essere il pericolo che si scarichi la batteria, in quanto il piccolo assorbimento del supporto potrebbe impedire al sistema CanBus di scollegare la tensione.
Per ora nessun segno vedrò di aggiungere una presa accendisigari dedicata al navigatore, forse :lol:
Oggi sono l'unico in casa:mad:
:-p Mi sono arrivati i componenti ordinati alla Hornig:
Parafango e griglia protezione radiatore.
Il parafango è molto bello a corredo istruzioni in tedesco e inglese contrariamente a quello che avevo comprato per la R1100S non ha marchiatura TUV.
Per il resto si adatta perfettamente, unica modivica, ho dovuto ridurlo leggermente nella parte anteriore per evitare che toccasse la protezione dell' ammortizzatore.
:arrow: MONTATO
:-o La griglia proteggi radiatore invece devo ancora montarla, penso che comunque si possa tranquillamente autocostruire.
Fragolino
14-05-2007, 08:53
per MOSTRO:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=2_30_214&products_id=1099&osCsid=c8f7371699e10ac0edeb20519960471d
oppure
http://www.boxer-design.de/ger/AbdeckAusgleichsbehaelter.htm
domani "purtroppo" devo partire per lavoro ma la prox settimana ti mando foto di cupolino verniciato + copribicchierini e Remus Powercone
....ho ammazzato la prima delle tante scimmie:arrow: :arrow: :
- parafango posteriore in carbonio
- e il "famoso" Brakepipe Cover :rolleyes:
tutto rigorosamente ILMBERGER...fatti con precisione teutonica (davvero bellissimi)
E di seguito il risultato.
Grazie a tutti
ALE
http://i8.photobucket.com/albums/a44/HALEK_75/MOTORBIKE/IMG_0005.jpg
http://i8.photobucket.com/albums/a44/HALEK_75/MOTORBIKE/IMG_0007.jpg
http://i8.photobucket.com/albums/a44/HALEK_75/MOTORBIKE/IMG_0010.jpg
http://i8.photobucket.com/albums/a44/HALEK_75/MOTORBIKE/IMG_0014.jpg
http://i8.photobucket.com/albums/a44/HALEK_75/MOTORBIKE/IMG_0009.jpg
per MOSTRO:
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=2_30_214&products_id=1099&osCsid=c8f7371699e10ac0edeb20519960471d
oppure
http://www.boxer-design.de/ger/AbdeckAusgleichsbehaelter.htm
domani "purtroppo" devo partire per lavoro ma la prox settimana ti mando foto di cupolino verniciato + copribicchierini e Remus Powercone
mi piacciono di più quelli boxer-design... ;)
Fragolino
14-05-2007, 14:26
mi piacciono di più quelli boxer-design... ;)
di dove sei ?
perchè c'è un mio amico che forse li vende perchè ha cambiato idea ed ha messo quelli della Touratech ..
... visto che oramai è tutta grigia, ho battezzato la mia R1200R Silver Bullit :smile:
... visto che oramai è tutta grigia, ho battezzato la mia R1200R Silver Bullit :smile:
QUALCUNO FERMI QUEST'UOMO !!!
... visto che oramai è tutta grigia, ho battezzato la mia R1200R Silver Bullit :smile:
non vedrei male un'altra piccola modifica a questo punto:
http://img233.imageshack.us/img233/7892/p5110169eo8.jpg
e vaiiii :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
MOSTRO, sono già abbastanza inscimmiato per conto mio senza che ti ci metta anche tu! :lol: :lol: :lol:
Però... così potrei finirla di pulire i cerchi tutti i giorni... :confused:
a me questa ad esempio piace molto:
http://www.nschattner.de/qtreiber/R1200R/R12R_Akra_01.jpg
Certo che la "R1200R silver bullit" coi cerchi neri è proprio bella.
Su forza, un altro piccolo sforzo Ziobato...
Ieri sono andato a pranzo con un ex collega, ed in P.zza Diaz dove ho parcheggiato la mia, c'era lì una R1200R nera, con i paramani del GS... E' per caso di qualcuno che bazzica questo forum...? ;)
a me questa ad esempio piace molto:
http://www.nschattner.de/qtreiber/R1200R/R12R_Akra_01.jpg
per Mostro,...vorrei chiederti se conosci qualche marca after market che produce il copri motorino d'avviamento che ho notato nella foto da te postata, vorrei montarlo visto che la nostra è sprovvista:(
Dopo lunga meditazione ho deciso :eek:
per Mostro,...vorrei chiederti se conosci qualche marca after market che produce il copri motorino d'avviamento che ho notato nella foto da te postata, vorrei montarlo visto che la nostra è sprovvista:(
allora, il pezzo è origiale bmw, credo sia montato di serie sul Gs, se vuoi farti un'idea ( magari con le sole immagini visto il tetesko :lol: ) eccoti il link:
http://www.r12r.de/html/anlasserabd_.html
ci sono anche i codici dei pezzi! ;)
Dopo lunga meditazione ho deciso :eek:
mah, chi è il balordo che ti mette strane idee per la testa?:rolleyes: :lol: :lol:
mi raccomando, verniciatura a polvere, nero semilucido! ;)
:lol: :lol: :lol:
mi raccomando, verniciatura a polvere, nero semilucido! :wink:
Lo stesso colore e tipo di vernice che mi ha consigliato il Grande O :D (lui l'ha usata per i cerchi della sua GS :!: )
P.S. Per verniciatura a polvere intendi polvere epossidica termoindurente?
beh se il lavoro lo fai fare in officina non aggiungo altro... ;)
Fragolino
22-05-2007, 08:49
con un pò di ritardo vi mando il link alle foto :cool:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/giancarlo_mascolo/album?.dir=4ecare2&.src=ph&store=&prodid=&.done=http%3a//it.pg.photos.yahoo.com/ph/giancarlo_mascolo/my_photos
abbiate pazienza non le so allegare e probabilmente non so fare le foto
ciao !! :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |