LE COLLEZIONI D’ARTE
- BIBLIOTECA ESTENSE: preziosi codici miniati (IX- XVI secolo ) ,Bibbia di Borso D’Este, antiche carte geografiche di epoca Colombiana (ingresso Gratuito )
- GALLERIA ESTENSE: dipinti dei maggiori artisti del XVI e XVII secolo: Bernini, Tintoretto, Veronese, Velasques, Correggio, Guido Reni, i Carracci, Guercino, Salvator Rosa, El Greco e tanti altri. ( bigl. L: 8.000; gratuito sopra i 60 anni e sotto i 18 )
- MESEI CIVICI: arte sacra , ceramiche, terrecotte, stoffe, dipinti, affreschi, armi, archeologia, etnologia... raccontano la storia di Modena.
LE PIU’ ANTICHE CHIESE MODENESI
- CATTEDRALE ROMANICA

XI- XII secolo ) e TORRE GHIRLANDINA con le splendide sculture di Wiligelmo e dei maestri Campionesi.
- ANTICA CHIESA ABBAZIALE DI S. PIETRO: sagrestia con gli affreschi e le tarsie del ‘500, chiostro rinascimentale.
ITINERARIO PER IL CENTRO STORICO alla scoperta della città’:
-PALAZZO DUCALE: sede della prestigiosa Accademia Militare, settecentesca dimora dei duchi di Modena
- PALAZZO COMUNALE: con sale affrescate del XVI e XVII secolo e la famosa secchia rapita.
- LA CHIESA DI S. FRANCESCO con lo splendido gruppo scultoreo di Antonio Begarelli-XVI sec.
LA PROVINCIA:
-SPEZZANO: antico castello con la famosa sala delle Vedute del XVI secolo e la Galleria delle Battaglie (ingresso Gratuito)
- MARANELLO: Galleria Ferrari: esposizione dei modelli storici della produzione Ferrari e di alcune automobili di Formula uno (ingresso a pagamento)
- SASSUOLO: Palazzo Ducale, ricco di saloni affrescati
PRODOTTI TIPICI
Visita ad un Caseificio dove “ si fa” il Parmigiano/Reggiano: spiegazione delle fasi del processo e dello stoccaggio, degustazione ed eventuale acquisto
Visita ad una Acetaia per la produzione del “ Aceto Balsamico di Modena” – degustazione
Visita ad un prosciuttificio, dove si preparano gli ormai famosi prosciutti di Modena ( e anche quelli di Parma )
DOVE MANGIARE
C’è solo l’imbarazzo della scelta date le molteplici specialità Modenesi in fatto di gastronomia, e naturalmente dal prezzo.
Si può andare al ristorante, al country o anche presso un circolo ACLI.
Si consiglia di provare “ GNOCCO e TIGELLE” farcite con salumi e formaggi e annaffiati con Lambrusco: non le trovate da altre parti !
Questo è quello che ti dicono le guide,per il mangiare ti consiglio assolutamente questi ristoranti, tieni presente che sono situati nelle vicinanze di Modena :
Ristorante LA SIBERIA
20, VIA S. ANTONIO 41053
MARANELLO MO
Tel. 0536941441
Uno dei posti dove si mangiano meglio le tigelle e il gnocco fritto, assolutamente da non perdere, a due passi da Maranello
Ristorante Pensione La Fontanina
Via Giardini, 244
41028 Serramazzoni (MO)
Tel. 0536 950261
Qui fanno dei tortelli divini, oltre a un sacco di specialità emiliane modenesi e naturalmente tigelle e gnocco fritto
Arnaldo
Piazza XXIV Maggio 3 Rubiera (RE)
Tel. 0522.626124 Fax 0522.628145
Chiusura : domenica e lunedì a pranzo
Il non plus ultra della cucina e tradizione gastronomica Emiliana, qui puoi trovare pasta fatta in casa tortellini e il bollito più buono di tutti, consigliatissimo
Tieni presente una cosa, uscendo da Modena in direzione Maranello, salendo per la Giardini troverai un sacco di trattorie e ristoranti interessanti, hai solo l'imbarazzo della scelta, buon divertimento !!!!