|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-04-2006, 13:48
|
#1
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
e stata una grande moto
 semplice, veloce ed equilibrata. La vera Honda di tempi passati. Ne ho posseduta una che mi ha dato tante soddisfazioni e zero problemi! Cambiata alla soglia dei 70.000 Km ma ancora gira. Era gia a 4 valvole per cilindro e si parla dei primi anni 80.....Senza poi parlare della qualità dei componenti!
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-04-2006, 13:50
|
#2
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.870
|
La mia ex l'ho passata a mio fratello, e ancora gira. Motore e trasmissione eccellenti, telaio e freni.. lasciamo stare, và..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
11-04-2006, 13:53
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
Messaggi: 1.420
|
confermo....per i tempi che furono,gran bella moto!!
|
|
|
11-04-2006, 13:55
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 210
|
Bé, il telaio considerata la tecnologia dei tempi era dignitoso, i freni adatti alle prestazioni e comunque molto progressivi. L'orrore erano i famosi cerchi 'comstar' rivettati: su una CB400 che ho avuto in quel periodo ho tentato di farli equilibrare tante volte, senza risultati.
__________________
DarioRS
BMW 1200RT "Lucrezia"
|
|
|
11-04-2006, 14:02
|
#5
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Ritengo che il punto piu negativo fosse la forcella. A seguito di una buca troppo profonda mi si era rotto il paraolio dx. Dopo la sua sostituzione non ho piu avuto problemi ma il mecca aveva giustamente puntualizzato che la forcella era un po sottodimensionata...
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-04-2006, 14:17
|
#6
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Io ho avuto l'evoluzione: la CX650E.
Motore portante e telaio in ....lamiera stampata!
Da cardiopalma le oscillazioni innescate ad alta velocità ( si fa per dire) negli avvallamenti.
Durissima da far entrare in piega.
Serbatoio con predisposizione a bucarsi
Finiture eccellenti e buoni freni, ma l'antidive era assolutamente ridicolo.
Una curiosità, la versione 650, diversamente dalla 500, era dotata di ventola radiatore elettrica. Se si spegneva il motore quando la ventola era in funzione bisognava aspettare qualche secondo affinchè il motore si arrestasse. L'energia elettrica prodotta dall'effetto dinamo dovuto alla rotazione della ventola continuava ad alimentare l'accensione!
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 11-04-2006 a 14:25
|
|
|
11-04-2006, 14:27
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.322
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Ritengo che il punto piu negativo fosse la forcella. A seguito di una buca troppo profonda mi si era rotto il paraolio dx. Dopo la sua sostituzione non ho piu avuto problemi ma il mecca aveva giustamente puntualizzato che la forcella era un po sottodimensionata...
|
Infatti.nel mio Cx avevo montato una piastra di irrigidimento fatta da un artigiano.
70.000 Km venduta nel 93 e ancora girava 3 anni fa'.
Che moto e che motore.
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
11-04-2006, 14:33
|
#8
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
 semplice, veloce ed equilibrata. La vera Honda di tempi passati. Ne ho posseduta una che mi ha dato tante soddisfazioni e zero problemi! Cambiata alla soglia dei 70.000 Km ma ancora gira. Era gia a 4 valvole per cilindro e si parla dei primi anni 80.....Senza poi parlare della qualità dei componenti! 
|
Semplice per nulla: per smontare la piastra diodi o l'alternatore occorreva smontare il motore. Veloce...inzomma... Equilibrata forse ma con sospensioni pessime. Era robusta questo si ma non era neppure onesta perchè all' epoca costava come oggi una BMW in confronto ad un CBF....
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
11-04-2006, 14:53
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 210
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Semplice per nulla: per smontare la piastra diodi o l'alternatore occorreva smontare il motore. Veloce...inzomma... Equilibrata forse ma con sospensioni pessime. Era robusta questo si ma non era neppure onesta perchè all' epoca costava come oggi una BMW in confronto ad un CBF....
|
E' molto difficile che una Honda necessiti di grandi interventi: sono muli.
Nel 1980 costava Lit. 1.850.000 contro Lit. 1.550.000 della CB500Four
__________________
DarioRS
BMW 1200RT "Lucrezia"
|
|
|
11-04-2006, 15:00
|
#10
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Infatti il CB500 four andava meglio. Muli mica tanto sono state proprio le difficoltà di manutenzione a decretare la fine di quel modello.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
11-04-2006, 15:05
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 210
|
E' vero, la V era più delicata, se confrontata alla CB, ma conosco gente che la usa ancora oggi con oltre 80.000 km e ... gli va ancora. E' chiaro che molto dipende da come guidi.
__________________
DarioRS
BMW 1200RT "Lucrezia"
|
|
|
11-04-2006, 15:20
|
#12
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Certo che pensare al fatto che il motore 4 cilindri Honda è stato copiato dal 4 cilindri Gilera ed il V raffreddato ad acqua da un progetto (mai nato sigh!) della Guzzi.... Un giramento di balle...
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
11-04-2006, 15:30
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 210
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Certo che pensare al fatto che il motore 4 cilindri Honda è stato copiato dal 4 cilindri Gilera ed il V raffreddato ad acqua da un progetto (mai nato sigh!) della Guzzi.... Un giramento di balle...
|
Eh già! Noi italiani abbiamo inventato le moto e il motociclismo, con buona pace degli inglesi (comunque tanto di cappello anche a loro). Purtroppo gli anni '70 ci hanno castigato: le moto over 350 non erano molto diffuse e gli investimenti richiesti per produrre erano proibitivi in relazione al potenziale venduto. La risposta al 4F nipponico (bellino, però) è stato il 4F guzzi-benelli: la meccanica era confrontabile, il resto no.
__________________
DarioRS
BMW 1200RT "Lucrezia"
|
|
|
11-04-2006, 15:53
|
#14
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da DarioRS
CUT La risposta al 4F nipponico (bellino, però) è stato il 4F guzzi-benelli: la meccanica era confrontabile, il resto no.
|
Insomma, i motori Guzzi/Benelli fatti copiare pedissequamente da quelli Honda da De Tomaso non erano proprio la stessa cosa. Gli estremi di gamma, cioè il 250/quattro e il sei cilindri andavano piuttosto male, ma anche il 500 non scherzava, con i suoi perenni problemi di carburazione, alla trasmissione primaria ( guaio questo anche delle Honda, che montavano anch'esse la catena mosrse tra l'albero a gomiti e la frizione.
Non parliamo poi delle parti elettriche, a qualsiasi livello. Particolarmente inaffidabili i blocchetti dei comandi al manubrio.
Motociclismo, che all'epoca era un giornale serio, si prese diverse querele dalla proprietà Guzzi per le critiche ai prodotti nelle recensioni/prove.
Altri tempi.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
11-04-2006, 16:06
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 210
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Insomma, i motori Guzzi/Benelli fatti copiare pedissequamente da quelli Honda da De Tomaso non erano proprio la stessa cosa. Gli estremi di gamma, cioè il 250/quattro e il sei cilindri andavano piuttosto male, ma anche il 500 non scherzava, con i suoi perenni problemi di carburazione, alla trasmissione primaria ( guaio questo anche delle Honda, che montavano anch'esse la catena mosrse tra l'albero a gomiti e la frizione.
Non parliamo poi delle parti elettriche, a qualsiasi livello. Particolarmente inaffidabili i blocchetti dei comandi al manubrio.
Motociclismo, che all'epoca era un giornale serio, si prese diverse querele dalla proprietà Guzzi per le critiche ai prodotti nelle recensioni/prove.
Altri tempi.
|
Difatti ho scritto 'confrontabili'. I motori Guzzi erano sicuramente un passo indietro, ma non per incapacità ma per insufficienza di mezzi (investimenti). Le parti elettriche erano scarse allora come lo sono adesso tutte quelle delle moto EU confrontate con le jap.
Motociclismo in quegli anni aveva il dente avvelenato per diverse ragioni e spesso si dimostrava 'gratuita'.
__________________
DarioRS
BMW 1200RT "Lucrezia"
|
|
|
11-04-2006, 17:39
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.322
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Semplice per nulla: per smontare la piastra diodi o l'alternatore occorreva smontare il motore. Veloce...inzomma... Equilibrata forse ma con sospensioni pessime. Era robusta questo si ma non era neppure onesta perchè all' epoca costava come oggi una BMW in confronto ad un CBF....
|
Nel tempo il punto debole era l'alternatore , che era immerso in olio.
Quasi tutte le Cx che superavano i 50.000 Km erano a rischio.
Ho visto moto demolite alcuni anni fa' perche' la sostituzione dell'alternatore
costava 800.000 solo di parti.
Non sono daccordo con le tue cosiderazioni sul prezzo.
Non ricordo bene quanto l'avevo pagate nell'81 ..........forse 5.500.000 o 7.500.000, non ricordo.
__________________
Ad augusta per angusta.
Ultima modifica di andela; 11-04-2006 a 17:41
|
|
|
11-04-2006, 17:44
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.322
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Infatti il CB500 four andava meglio. Muli mica tanto sono state proprio le difficoltà di manutenzione a decretare la fine di quel modello.
|
In 70.000 km ho cambiato solo i dischi di ceramica di tenuta della pompa dell'acqua.
L'ha sistemata un meccanico specializzato in fuoristrada.
Mica male anche paragonato alle Bmw dell'epoca.
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
11-04-2006, 17:50
|
#18
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Meccanicamente parlando il cx era + innovativo del classico four.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-04-2006, 17:53
|
#19
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Io ho conosciuto diversi centauri che l'hanno posseduta e sono stati tutti contenti (alti Kilometraggi) senza problemi.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-04-2006, 18:01
|
#20
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Infatti il CB500 four andava meglio. Muli mica tanto sono state proprio le difficoltà di manutenzione a decretare la fine di quel modello.
|
Difficolta di manutenzione?????
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-04-2006, 18:10
|
#21
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Difficolta di manutenzione?????
|
Leggi il post di Andela...
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
11-04-2006, 18:13
|
#22
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Leggi il post di Andela...
|
Beh non mi sembra poi cosi male. Come andavano le altre moto all'epoca?
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-04-2006, 18:15
|
#23
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Anche allora c'erano dei muli e dei somari.....
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
11-04-2006, 18:18
|
#24
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Io ho conosciuto diversi centauri che l'hanno posseduta e sono stati tutti contenti (alti Kilometraggi) senza problemi.
|
Mi permetto di aggiungere che non mi risulta che questa moto abbia sofferto di noie al cardano.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
11-04-2006, 18:27
|
#25
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Mi permetto di aggiungere che non mi risulta che questa moto abbia sofferto di noie al cardano.
|
Hai ragione, ed è sempre stato considerato uno dei migliori cardani in assoluto per dolcezza di funzionamento.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22.
|
|
|