|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
30-11-2005, 23:13
|
#1
|
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 23.069
|
Nelle forti accellerazioni
A volte  quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS, noto che la moto invece di starsene bella rigida dritta come un fuso.......praticamente e soprattutto nei cambi di marcia la moto ha come un piccolo scodamento, come se scondinzolasse. La cosa sparisce una volta passato alla marcia superiore.
Mono post (e forse ant) troppo teneri ? Gomme alla frutta ?
Chi mi illumina ?
Grazie nè.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
30-11-2005, 23:17
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
bhè vedrai pure se le gomme sono alla frutta (vecchie o consumate)
comunque credo che la taratura del mono influisca
il mio rockster aveva le gomme finite.......
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
30-11-2005, 23:18
|
#3
|
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
coppia di rovesciamento?
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
30-11-2005, 23:22
|
#4
|
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 23.069
|
Le gomme sono direi a metà del loro consumo.
In merito alla coppia di rovesciamento.......secondo me quella la si avverte di più al minimo accellerando (ma magari dico stronzate) che in fase di forte accellerazione.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
30-11-2005, 23:26
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
dall'alto della mia ignoranza credo che la menzione coppia di rovesciamento sia una semplice presa per il culo.......
per me è la cosa più banale ovvero le gomme
hai provato a modificare la taratura del mono?
com'è tarato?
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
30-11-2005, 23:34
|
#6
|
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 23.069
|
Il mono ant è a 2 giri dal tutto aperto. Quello post credo sia a 3/4 chiuso.
Forse dovrei irrigidire ancora un pò !
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
30-11-2005, 23:58
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.455
|
......sinceramente la cosa che notai la prima volta che misi il cu....ehmm...che guidai la mia R (prima moto e prima bmw) fu proprio questo scodinzolamento ad ogni cambio marcia nelle accelerazioni piu' forti e feci anch'io la stessa domanda sul forum, tutti mi dissero che era la "famosa" coppia di rovesciamento una caratteristica molto pronunciata sui motori boxer ma anche sui V Guzzi....... 
vedi qui
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=17265
__________________
R 1150 R
Ultima modifica di GHIGO; 01-12-2005 a 00:03
|
|
|
01-12-2005, 17:24
|
#8
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Burt_Baccara
...
In merito alla coppia di rovesciamento.......secondo me quella la si avverte di più al minimo accellerando
...
|
Esatto.
In velocità il momento d'inerzia delle ruote assorbe quasi completamente la coppia di rovesciamento del motore longitudinale...
Il lieve scondizolamente di cui parli dipende sostanzialmente da due fattori:
a) Quando fai una cambiata non istantanea, e quindi hai un lasso di tempo senza trazione, il ritorno della coppia sulla ruota posteriore spinge la moto che nel frattempo può essere andata leggermente fuori asse. Questo può dipendere dal terreno o anche dai colpi involontari sul manubrio. La trazione dietro disassata causa un momento torcente su tutto il telaio, come se qualcuno di spingesse lateralmente sul portapacchi.
b) La trasmissione del momento cardanico alla coppia conica e poi al mozzo della ruota non è completamente assorbita dal paralever. C'è una componente che si scarica verticalmente (e questa è evidente nei vecchi R80GS che alzano il sedere in accelerata), ma sussiste anche una piccola componente trasversale. Anche alcune moto a catena possono accusare il fenomeno...
|
|
|
|
01-12-2005, 17:47
|
#9
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Guanaco
...
b) La trasmissione del momento cardanico alla coppia conica e poi al mozzo della ruota non è completamente assorbita dal paralever. C'è una componente che si scarica verticalmente (e questa è evidente nei vecchi R80GS che alzano il sedere in accelerata), ...
|
questo dipende dalla lunghezza della barra di reazione, e quindi del monolever virtuale, vero?
Quote:
|
Originariamente inviata da Guanaco
...
... ma sussiste anche una piccola componente trasversale. Anche alcune moto a catena possono accusare il fenomeno...

|
Picocla quanto? avvertibile?
se si: perchè sul GS-paralever si sente e sul K-paralever no?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
01-12-2005, 18:24
|
#10
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Joe Falchetto
|
Of course, mappercarità...
Quote:
|
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Picocla quanto? avvertibile?
se si: perchè sul GS-paralever si sente e sul K-paralever no?
|
Certi non la sentono nemmeno sul GS, certi forse la sentono sul K...
Un fattore che gioca un ruolo è la posizione a busto eretto e la maggiore altezza del GS. Essendoci più spazio tra il baricentro e i punti dove possono insorgere delle reazioni corporee il veicolo è più sensibile a questi piccoli disturbi.
La cosa non mi sorprende. Quello che invece mi sorprende è la grande resistenza del GS (almeno il 1150) alle folate di vento. Il peso conta...
|
|
|
|
01-12-2005, 00:03
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Burt_Baccara
A volte  quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS
|
Ma... esisteva davvero un GS1150 con 5 marce?
O intendi escluso l'overdrive?
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
01-12-2005, 00:05
|
#12
|
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
no, non è uno scherzo. credo che quando tiri la frizione non esiste più il contrasto della trazione e questo causa uno squilibrio di coppia, che avverti con lo scodinzolamento. Capita ai motori con l'albero messo longitudinalmente.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
01-12-2005, 09:37
|
#13
|
|
nipote di Rosy Bindi
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.011
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Manga R80
no, non è uno scherzo. credo che quando tiri la frizione non esiste più il contrasto della trazione e questo causa uno squilibrio di coppia, che avverti con lo scodinzolamento. Capita ai motori con l'albero messo longitudinalmente.
|
quando tiri la frizione (e di conseguenza lasci il gas) l'albero motore decelera, gernerando una coppia di reazione che potrebbe innescare il fenomeno
"pelando" la frizione il n° di giri si riduce in maniera sensibilmente minore, quindi
meno decelerazione, meno coppia di reazione
credo
c'è poi un effetto stabilizzante durante le accelerazioni/decelerazioni che porta la ruota ad allinearsi alla direzione dell'accelerazione stessa.
in quella frazione di "folle" quando si tira la frizione, questo viene a cadere.
(fatto caso che la moto a folle, ovviamente in marcia, è meno stabile di quando si accelera/decelera?)
può essere interessante questo:
http://www.lnf.infn.it/edu/incontri/...Frascati_1.ppt
__________________
JJERMAN ® - R1200GS 2011
Ultima modifica di jjerman; 01-12-2005 a 09:53
|
|
|
01-12-2005, 09:57
|
#14
|
|
"Lo" dell' obsoelika
Registrato dal: 12 Mar 2003
ubicazione: Piacenza - centro
Messaggi: 11.966
|
che dirti.......
__________________
für hocste ansprüche
|
|
|
01-12-2005, 10:21
|
#15
|
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
|
e' una sensazione bellissima...per me.
__________________
sognami
|
|
|
01-12-2005, 11:10
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Italia
Messaggi: 2.484
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Manga R80
no, non è uno scherzo. credo che quando tiri la frizione non esiste più il contrasto della trazione e questo causa uno squilibrio di coppia, che avverti con lo scodinzolamento. Capita ai motori con l'albero messo longitudinalmente.
|
Esatto..
__________________
Ktm 1290 SADV S : ritorno alle origini
|
|
|
01-12-2005, 02:48
|
#17
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Burt_Baccara
A volte  quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS, noto che la moto invece di starsene bella rigida dritta come un fuso.......praticamente e soprattutto nei cambi di marcia la moto ha come un piccolo scodamento, come se scondinzolasse. La cosa sparisce una volta passato alla marcia superiore.
Mono post (e forse ant) troppo teneri ? Gomme alla frutta ?
Chi mi illumina ?
Grazie nè. 
|
Lo sento anche io. Non è sicuramente la coppia di rovesciamento e chiunque dica che la cosa ha a che fare con alberi longitudinali è un ambientalista radicale  , ma soprattutto non ha mai messo il sedere su un K che scodinzola ZERO e gli alberi ce li ha tutti longitudinali.
Non so se siano le gomme, le sospensioni o il telaio in generale, ma c'è eccome.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Ultima modifica di Joe Falchetto; 01-12-2005 a 08:01
|
|
|
01-12-2005, 03:19
|
#18
|
|
Guest
|
a me succede se cambio staccando decisamente la frizione, se invece la "pelo" solo non capita... a prescindere da gomme, sospensioni, telaio e tutto il resto incluso il fatto che stia tirando o che stia pascolando.
in pratica credo sia giusta l'analisi di Manga R80.
|
|
|
|
01-12-2005, 11:04
|
#19
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.664
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Burt_Baccara
A volte  quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS, noto che la moto invece di starsene bella rigida dritta come un fuso.......praticamente e soprattutto nei cambi di marcia la moto ha come un piccolo scodamento, come se scondinzolasse. La cosa sparisce una volta passato alla marcia superiore.
Mono post (e forse ant) troppo teneri ? Gomme alla frutta ?
Chi mi illumina ?
Grazie nè. 
|
capita anche alla mia che e' nuova e quindi in ordine di tutto. Piu' che uno scodinzolamento mi da una bella sbacchettata di manubrio.Non mi fa molto piacere onestamente, ma lascio fare....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-12-2005, 11:14
|
#20
|
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.094
|
Se scali repentinamente al limite della marcia inferiore, la ruota non tende a bloccare a la moto a scodare? L'effetto che senti in accelerazione è lo specchio di questo.. Su un'auto a trazione anteriore il muso si alza, su una moto a trasmissione cardanica si innesca un lieve momento torcente.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
01-12-2005, 12:08
|
#21
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
|
Originariamente inviata da paolo b
Se scali repentinamente al limite della marcia inferiore, la ruota non tende a bloccare a la moto a scodare? L'effetto che senti in accelerazione è lo specchio di questo.. Su un'auto a trazione anteriore il muso si alza, su una moto a trasmissione cardanica si innesca un lieve momento torcente.
|
torcente rispetto a quale asse?
anzi, mi spiegheresti le reazioni?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
01-12-2005, 12:11
|
#22
|
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Burt_Baccara
A volte  quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS, noto che la moto invece di starsene bella rigida dritta come un fuso.......praticamente e soprattutto nei cambi di marcia la moto ha come un piccolo scodamento, come se scondinzolasse. La cosa sparisce una volta passato alla marcia superiore.
Mono post (e forse ant) troppo teneri ? Gomme alla frutta ?
Chi mi illumina ?
Grazie nè. 
|
secondo me generi coppia sul manubrio.......quando cambi rapidamente....sei tu coi movimenti....applichi una forza che genera un braccio ...e ti oscilla la moto
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
01-12-2005, 13:40
|
#23
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Cimino
secondo me generi coppia sul manubrio.......quando cambi rapidamente....sei tu coi movimenti....applichi una forza che genera un braccio ...e ti oscilla la moto
|
ustica... non ci avevo pensato... effettivamente la cosa e' assolutamente probabile.
|
|
|
|
01-12-2005, 14:17
|
#24
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.664
|
Quote:
|
Originariamente inviata da EnroxsTTer
ustica... non ci avevo pensato... effettivamente la cosa e' assolutamente probabile.
|
lo penso anch'io, anche perche' l'avantreno (del 1200) e' leggerino, e il comando del gas ha una corsa lunga, gli dai una manata tale se sei col coltello tra i denti che ti sbacchetta il manubrio.... potrebbe essere una buona cosa un comando gas un po' piu' rapido, anche per non fare ampi movimenti di polso, chissa' se ce ne sono di dedicati?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-12-2005, 14:31
|
#25
|
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
|
Originariamente inviata da aspes
l.. potrebbe essere una buona cosa un comando gas un po' piu' rapido, anche per non fare ampi movimenti di polso, chissa' se ce ne sono di dedicati?
|
basta cammare diversamente il comando sul collettore
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35.
|
|
|