![]() |
Nelle forti accellerazioni
A volte ;) quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS, noto che la moto invece di starsene bella rigida dritta come un fuso.......praticamente e soprattutto nei cambi di marcia la moto ha come un piccolo scodamento, come se scondinzolasse. La cosa sparisce una volta passato alla marcia superiore.
Mono post (e forse ant) troppo teneri ? Gomme alla frutta ? Chi mi illumina ? Grazie nè. :!: |
bhè vedrai pure se le gomme sono alla frutta (vecchie o consumate)
comunque credo che la taratura del mono influisca il mio rockster aveva le gomme finite....... |
coppia di rovesciamento?
|
Le gomme sono direi a metà del loro consumo.
In merito alla coppia di rovesciamento.......secondo me quella la si avverte di più al minimo accellerando (ma magari dico stronzate) che in fase di forte accellerazione. |
dall'alto della mia ignoranza credo che la menzione coppia di rovesciamento sia una semplice presa per il culo.......:lol:
per me è la cosa più banale ovvero le gomme hai provato a modificare la taratura del mono? com'è tarato? |
Il mono ant è a 2 giri dal tutto aperto. Quello post credo sia a 3/4 chiuso.
Forse dovrei irrigidire ancora un pò ! |
......sinceramente la cosa che notai la prima volta che misi il cu....ehmm...che guidai la mia R (prima moto e prima bmw) fu proprio questo scodinzolamento ad ogni cambio marcia nelle accelerazioni piu' forti e feci anch'io la stessa domanda sul forum, tutti mi dissero che era la "famosa" coppia di rovesciamento una caratteristica molto pronunciata sui motori boxer ma anche sui V Guzzi....... ;)
vedi qui http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=17265 |
Quote:
O intendi escluso l'overdrive? |
no, non è uno scherzo. credo che quando tiri la frizione non esiste più il contrasto della trazione e questo causa uno squilibrio di coppia, che avverti con lo scodinzolamento. Capita ai motori con l'albero messo longitudinalmente.
|
direi che hai semplicemente le chiappe troppo sensibili, come me....
ti spiego: ogni tanto mi capita di guidare una R1150R, e forse tiro troppo le marce, essendo abituata alla mia 4 cilindri, ma avverto anch'io la sensazione di scodata all'innesto della marcia superiore (non avverto invece nulla in scalata, a meno che non stia proprio inchiodando al limite, e cambiando la moto vada proprio in fuori giri...). il legittimo proprietario dice che lui non avverte nulla.... :confused: |
Quote:
|
mah quella della coppia di rovesciamento mi è nuova, non sapevo, chiedo venia
Comunque la mia scodava solo con le gomme finite altrimenti col cavolo che lo faceva...... |
Quote:
Non so se siano le gomme, le sospensioni o il telaio in generale, ma c'è eccome. |
a me succede se cambio staccando decisamente la frizione, se invece la "pelo" solo non capita... a prescindere da gomme, sospensioni, telaio e tutto il resto incluso il fatto che stia tirando o che stia pascolando.
in pratica credo sia giusta l'analisi di Manga R80. |
Quote:
"pelando" la frizione il n° di giri si riduce in maniera sensibilmente minore, quindi meno decelerazione, meno coppia di reazione credo :rolleyes: c'è poi un effetto stabilizzante durante le accelerazioni/decelerazioni che porta la ruota ad allinearsi alla direzione dell'accelerazione stessa. in quella frazione di "folle" quando si tira la frizione, questo viene a cadere. (fatto caso che la moto a folle, ovviamente in marcia, è meno stabile di quando si accelera/decelera?) può essere interessante questo: http://www.lnf.infn.it/edu/incontri/...Frascati_1.ppt |
|
e' una sensazione bellissima...per me.
|
CAMBIA A SECCO
al max sfiora la frizione, io così non l'avverto.. |
Se stai tirando la frizione non serve daie er gasssss
|
Quote:
|
Altra causa potrebbe essere il transitorio dinamico che si crea nelle manovre veloci.
Nell'istante in cui la frizione riattacca se sei tutto aperto hai molta coppia alla coppia conica che non è ancora scaricata a terra. Quindi uno squilibrio istantaneo di forze. La moto è una struttura flessibile, non infinitamente rigida, può essere che questo squilibrio crei delle sollecitazioni istantanee locali, sulla ruota, sul forcellone, sul telaio, chi lo sa, che originano a loro volta delle deformazioni avvertibili... Ma bisognerebbe sentirla sotto il sedere, per dirlo... forse, ovviamente :snorting: :snorting: |
Quote:
Esatto.. :D :D |
Se scali repentinamente al limite della marcia inferiore, la ruota non tende a bloccare a la moto a scodare? L'effetto che senti in accelerazione è lo specchio di questo.. Su un'auto a trazione anteriore il muso si alza, su una moto a trasmissione cardanica si innesca un lieve momento torcente.
|
Quote:
anzi, mi spiegheresti le reazioni? |
Quote:
secondo me generi coppia sul manubrio.......quando cambi rapidamente....sei tu coi movimenti....applichi una forza che genera un braccio ...e ti oscilla la moto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©