|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
25-08-2016, 08:22
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
notate la stranezza
http://www.moto.it/moto-epoca/ancillotti/6470512
a parte che e' meravigliosa, non notate qualcosa di molto inconsueto?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-08-2016, 08:27
|
#2
|
Papà* doc
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
|
Il prezzo sembra basso per una moto d'epoca in quelle condizioni
Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
💔 - Un Pirla®️
|
|
|
25-08-2016, 08:28
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
|
La levetta del "decompressore"?
Molto bella!
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
25-08-2016, 08:40
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
|
stampella a dx...
pecccche?
__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
|
|
|
25-08-2016, 08:44
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Feb 2014
ubicazione: Milano Nord
|
molto probabilmente per poter tenere accesa da fredda la moto al minimo, garantendo il pescaggio olio con pompa trocoidale o a ingranaggi, posizionata a dx
|
|
|
25-08-2016, 08:46
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
|
anche cambio a dx, ma una volta succedeva
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
25-08-2016, 08:57
|
#7
|
Papà* doc
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
|
Che sciocco, era lampante e non ci ero minimamente arrivato.
Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
💔 - Un Pirla®️
|
|
|
25-08-2016, 09:13
|
#8
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
la stranezza e' il cavalletto a destra. Il cambio e' normalissimo a sinistra come oggi, ma il motore hiro aveva come anche il mio kawa una uscita di alberino a destra per metterlo a destra (cosa mai fatta da nessuno). Non esiste nessuna "pompa trocoidale" essendo un 2T
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-08-2016, 09:28
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2005
ubicazione: Rivalta di Torino
|
La "pompa trocoidale", nella mia profonda ignoranza, pensavo fosse legata al "giovedì"!! 
__________________
Claudio
MotoGuzzi Norge GT 8V '11
MotoGuzzi Galletto 192 AP '59
R 1150 GS '02-la Ex
|
|
|
25-08-2016, 09:35
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: novara
|
Personalmente trovo particolare anche il leveraggio del freno posteriore,da dx rinvia a sx per poi innestarsi nel tamburo che è al centro della corona.
Sarebbe stato molto più semplice tenere tutto a dx e solo la corona a sx.
__________________
Kawasaki Z 1000 SX
Yamaha r6
Ultima modifica di skeo; 25-08-2016 a 10:19
|
|
|
25-08-2016, 09:54
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
|
__________________
R1250RT - 118.000 km
|
|
|
25-08-2016, 11:02
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da skeo
Personalmente trovo particolare anche il leveraggio del freno posteriore,da dx rinvia a sx per poi innestarsi nel tamburo che è al centro della corona.
Sarebbe stato molto più semplice tenere tutto a dx e solo la corona a sx.
|
non si puo', perche' come tutte le moto dell'epoca montava i famosi "mozzi conici grimeca" che avevano l'attacco corona sul medesimo lato dove c'e' il piatto portaceppi . Quindi volendo il pedale freno a destra e avendo il pignone a sinistra o te la giochi con un semplice cavetto e guaina che passa da un lato all'altro della moto, oppure come han fatto loro con un perno che passa da un lato all'altro, piu' raffinato. D notare che la scuola tedesca aveva la catena a destra (ktm per es.), mentre il resto del mondo a sinistra, italia compresa
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-08-2016, 11:35
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2012
ubicazione: Roma
|
Io sono sorpreso dal disco posteriore e dal tamburo anteriore.
__________________
-- R 1200 NineT Urban GS
|
|
|
25-08-2016, 11:41
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
|
Che disco?
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
25-08-2016, 12:48
|
#15
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
tamburo dietro e davanti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-08-2016, 12:51
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
|
Il disco... della corona
Piuttosto: perché alla voce FUNZIONANTE dice "NO" ?
|
|
|
25-08-2016, 12:52
|
#17
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da giessehpn
La levetta del "decompressore"?
Molto bella!
|
secondo me e' un cavetto di starter che va al carburatore. Non era previsto un decompressore. Fatta cosi' mi sembra strana e forse non originale, io ricordo che avevo sul ktm una levetta magura fatta diversamente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-08-2016, 13:21
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Feb 2010
ubicazione: Firenze
|
la levetta dello starter era una magura, mi sembra abbastanza somigliante..........
L'hiro aveva un cambio ottimo rispetto al precedente sachs, ma la frizione a secco non era il massimo in modulabilità......
__________________
hp2 sport/hp2 megamoto/buell xb12/beta zero
|
|
|
25-08-2016, 13:24
|
#19
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
l'hiro era un motore eccellente, e fu continuamente evoluto e migliorato per un decennio. Italianissimo nonostante il nome esotico. Comunque gran bella moto.
Pensare che come fondo di magazzino potevo comprarne una negli anni 90 nuova, praticamente regalata .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-08-2016, 17:32
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Feb 2010
ubicazione: Firenze
|
concordo era un ottimo motore, cresciuto anche in cilindrate superiori e dotato di raffreddamento ad acqua.
Negli anni 90 i cross e i regolarità te li tiravano dietro..........peccato non averne approfittato, se poi ripenso a Ancillotti, Beta e KTM che ho venduto da 16/18enne per due lire......sigh..sigh...
__________________
hp2 sport/hp2 megamoto/buell xb12/beta zero
|
|
|
26-08-2016, 06:43
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jul 2008
ubicazione: AOSTA
|
Il mio Fantic è uguale!!!!
__________________
K100RT-K1100RS-XT600E-FantikFM250
F650CS-CBR600F-CRE80-Benelli TNT 125
|
|
|
26-08-2016, 11:32
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2012
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da haemmerli
Il disco... della corona 
|
Ommadonna, che svista   
__________________
-- R 1200 NineT Urban GS
|
|
|
28-08-2016, 11:33
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2010
ubicazione: Chiavari
|
Cavalletto a dx??
__________________
R1250 GS 40’
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|