Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-12-2014, 11:46   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito domanda tecnica sopratutto per diavoletto....

sapendo che il nostro diavolo e' ben piu' aggiornato del decrepito sottoscritto sulle ultime evoluzioni delle iniezioni/accensioni elettroniche, norme etc. vorrei che soddisfasse una mia curiosita' e forse di altri:
su un motore moderno, diciamo ultimo grido, in campo auto o moto, se si potesse fare una messa a punto ottimale senza rispettare euro niente e senza catalizzatore di alcun tipo , quanto divario si potrebbe ottenere sulle prestazioni oppure sui consumi e sull'erogazione? e per i diesel senza filtri ,fap o altro?
Non intendo accrocchi , intendo cosa potrebbe fare una grande casa con le sue competenze e potenza di sperimentazione senza tali limitazioni. Il che significa che potrebbe anche modificare distribuzione, compressione etc. , insomma un motore moderno concepito apposta senza limiti ambientali.

Pubblicità

__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 12:12   #2
pippo68
Mukkista doc
 
L'avatar di pippo68
 
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
predefinito

Non sono tecnico, ma visto quello che riesce a fare un preparatore improvvisato togliendo il catalizzatore e giocando sui valori di un diesel moderno, immagino che una grande casa riesca sicuramente a fare meglio....
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
pippo68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 12:15   #3
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
predefinito

Bisognerebbe anche sapere come bilanciare costi, performance e durata.
Un preparatore di costi e durata può relativamente infischiarsene (vende ad un appassionalto), un costruttore che fa grandi numeri su mezzi il cui scopo è essere utili nella vita di tutti i giorni, un po' meno.
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 12:17   #4
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
predefinito

Direi che il limite odierno dei motori a scoppio sono i dragster "top fuel".
8.000 cavalli che durano circa 15 secondi.
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 12:30   #5
mototarta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
predefinito

Senza andar lontano, leggevo le dichiarazioni di Albesiano il quale dice che attualmente l'Aprilia Motogp è a quota 250 cavalli, e ha ancora un bel gap. Ipotizzava per Honda una potenza di 280 cavalli, il che significa 280 cv litro. oltretutto con regime massimo limitato e 21 litri massimi permessi, quindi immagino che senza i limiti regolamentari passerebbero senza problemi i 300.

Poi bisogna distinguere, perchè se ammettiamo anche la sovralimentazione allora Kawasaki con un 4 cilindri di architettura tradizionale ha già tirato fuori 326 cavalli litro.
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
mototarta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 12:35   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

diciamo che se vogliamo orientare il thread secondo il mio vero intendimento mi interessa di piu' il rendimento della prestazione assoluta. Facciamo a pari cavalli quanto carburante si potrebbe risparmiare? e quanto potrebbe migliorare l'erogazione a parita' di valori assoluti? chiedevo al diavolo perche' noi si puo' fare tante ipotesi ma lui e' dentro e puo' dare risposte documentate e precise...ovviamente quando avra' occasione di leggere il thread
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 12:39   #7
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

ma tu intendi per uso "civile"?
cioè motori da far girare anche in città?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 12:44   #8
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

certamente , motori evoluti ma normali. Mi interessa sopratutto il vantaggio ceh si avrebbe nei consumi a pari prestazioni , se esiste.Motori normali da auto o moto commerciali.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 13:19   #9
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

credo che già sugli Mjet eliminando l'ultima spruzzata che serve per bruciare il particolato sarebbe un bel passo avanti
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 14:22   #10
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
predefinito

Allora probabilmente andrebbero eliminati anche i vincoli di rumorosità, che credo abbiamo un certo impatto sui consumi.
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 16:14   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

e' una curiosita' tecnica perche' si dice tanto che per rispettare le norme devono carburare magrissimo e allora questo non andrebbe a discapito dei consumi, ma come in tutte le cose tecniche e' un equilibrio di tantissimi fattori diversi che si influenzano a vicenda
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 18:49   #12
mototarta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Aug 2013
ubicazione: milano
predefinito

In effetti è il cane che si morde la coda. le varie restrizioni per l inquinamento hanno obbligato le casa ad aumentare per anni le clindrate, per compensare quanto si perdeva con le carburazioni magre e le strozzature. di conseguenza aumentano anche i consumi, ed oggi si devono fare veri prodigi di tecnica per venire a capo di quello che ormai pare un labirinto senza uscita. L'esempio del due tempi è emblematico, si è criminalizzato un propulsore che aveva tantissimo da dire e da dare. Oggi con gli studi che aveva fatto ad esempio Aprilia sull'iniezione un due tempi rientrerebbe tranquillamente nelle normative, offrendo prestazioni superiori con cilindrate dimezzate e ben altra semplicità meccanica. I giapponesi se ne sono resi conto e pare che stiano per tornare sul due tempi, ma quanto tempo e risorse si sono sprecati nel frattempo !
__________________
Bmw Hp4 Competition 2014 'Mostriciattola' - Ducati Panigale 1299 S 2015 'La pompona'
mototarta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 19:31   #13
Alk
Guest
 
predefinito

L'ultima gimkana non era fatta con un 2000 da 800CV?
  Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2014, 19:39   #14
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
e' una curiosita' tecnica perche' si dice tanto che per rispettare le norme devono carburare magrissimo e allora questo non andrebbe a discapito dei consumi, ma come in tutte le cose tecniche e' un equilibrio di tantissimi fattori diversi che si influenzano a vicenda
consideriamo solo i motori a benzina:
non sono sicuro che siano stati poi così tanto smagrati, il rapporto aria/benzina perchè la combustione sia il + completa possibile ha un valore sul quale si può giocare pochissimo. Quello che sicuramente è migliorata tantissimo è la precisione nella gestione del dosaggio del carburante e la fluidodinamica della parte termica.
I progressi in campo auto si vedono.
Mentre non si vedono in campo moto, non so perchè non si voglia o perchè non si può.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2014, 17:36   #15
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
su un motore moderno, diciamo ultimo grido, in campo auto o moto, se si potesse fare una messa a punto ottimale senza rispettare euro niente e senza catalizzatore di alcun tipo , quanto divario si potrebbe ottenere sulle prestazioni oppure sui consumi e sull'erogazione? e per i diesel senza filtri ,fap o altro?
Non intendo accrocchi , intendo cosa potrebbe fare una grande casa con le sue competenze e potenza di sperimentazione senza tali limitazioni. Il che significa che potrebbe anche modificare distribuzione, compressione etc. , insomma un motore moderno concepito apposta senza limiti ambientali.
Aspes la domanda non mi e' Chiara.
intendi sapere quali spazi di ottimizzazione ci sono su un motore esistente in produzione nel caso non ci fossero limiti legislativi
oppure
intendi sapere quali sono I limiti riproggettando un motore ex novo infischiandone dei limiti?
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2014, 17:38   #16
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pippo68 Visualizza il messaggio
Non sono tecnico, ma visto quello che riesce a fare un preparatore improvvisato togliendo il catalizzatore e giocando sui valori di un diesel moderno, immagino che una grande casa riesca sicuramente a fare meglio....
attenzione che parliamo di
Diesel dove le prestazioni in funzione della quantita' di combustibile iniettato seguono una funzione totalmente differente da quella della benzina

Inoltre quando parliamo di diesel quasi sempre si parla di sovralimentati dove il giochino e' semplice
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2014, 17:47   #17
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
certamente , motori evoluti ma normali. Mi interessa sopratutto il vantaggio ceh si avrebbe nei consumi a pari prestazioni , se esiste.Motori normali da auto o moto commerciali.

vediamo se ho capito il nocciolo della domanda.

Supponiamo che tu voglia un motore completamente endotermico che eroga 100cv in due modalita' differenti:
  1. motore completamente aderente alle vigenti normative per inquinanti e rumore
  2. motore con HW calibrazioni svincolate da normative

corretto?
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2014, 17:55   #18
sartandrea
Guest
 
predefinito

ohh là,

l'ha capito.....
  Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2014, 18:03   #19
Panzerkampfwagen
Finger power
 
L'avatar di Panzerkampfwagen
 
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
predefinito

Seguo interessato e con umiliata dose di semianalfabetismo tecnico.

Peró non so mica se la domanda ha un senso specifico.

Nella progettazione di un motore intervengono moltissime variabili che impattano sui costi industriali, e non solo le restrizioni normative sulle emissioni.

Se devo decidere a quale potenza mirare con una cubatura credo si sia costretti a ottimizzare molti parametri che si condizionano reciprocamente.

Se dimensionò la meccanica per una potenza specifica, ho dei costi.
Se scelgo quella potenza lo faccio per una ragione di mercato, di legislazione, di fruibilità dell'erogazione.
Se aumento la potenza potrei dover rivalutare la meccanica stessa, e la modifica affronta altre variabili di costo.
Se faccio tutto con il software della centralina potrei mettere la termica e la meccanica sotto stress che ne modificano la longevitá. E questo influire negativamente sul mercato stesso

Ma se la domanda é nelle potenzialitá strutturali di un motore termico, che giocoforza é vincolato da parametri di emissione penalizzanti, se rinuncio a questi ultimi quanto posso spremere in piú mantenendo integre le caratteristiche di comportamento strutturale?


...


Boh.

Mica la so la risposta. Mi interessava vedere se avevo capito la domanda.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
Panzerkampfwagen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2014, 18:33   #20
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da diavoletto Visualizza il messaggio
vediamo se ho capito il nocciolo della domanda.

Supponiamo che tu voglia un motore completamente endotermico che eroga 100cv in due modalita' differenti:
  1. motore completamente aderente alle vigenti normative per inquinanti e rumore
  2. motore con HW calibrazioni svincolate da normative

corretto?
non solo hai capito, ma possiamo pure spostare l'asticella guadagnando limiti di azione.
100 cv con data curva di erogazione (roba normale, non da corsa!una utilitaria come la punto), progettazione completamente aderente e progettazione completamente libera da normative e se vogliamo essere ancora piu' liberi anche da vincoli di cilindrata,fasature, etc..
Con questo intendo lasciarti la liberta' (se e' sensato e qui il tuo valore aggiunto) di farlo di cilindrata diversa e differente termodinamica se liberi da vincoli si possono ottenere le stesse curve di erogazione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2014, 18:44   #21
biwu
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
predefinito

In altre parole, vorremmo sapere cosa potremmo ottenere oggi a parità di costo e durata da un'utilitaria media, eliminando già in fase di progetto tutti i vincoli normativi sulle emissioni chimiche e acustiche del motore? Magari differenziando tra benzina e diesel?

Ultima modifica di biwu; 29-12-2014 a 19:39
biwu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2014, 15:53   #22
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

esattamente. Con liberta' assoluta nelle scelte solo con un vincolo: stessa potenza e curva di erogazione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2014, 16:12   #23
Ballerino
Mukkista doc
 
L'avatar di Ballerino
 
Registrato dal: 26 Oct 2007
ubicazione: al di là...o al di quà del Po
predefinito

Che spettacolo di tread!!!!!! Che ignorante che sono!!!!
__________________
EX R 1150GS ORANGE.......NOW R 1200GS MOD 2006.....LA GHISA NEL CUORE!!
Ballerino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2014, 16:14   #24
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
predefinito

.
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2014, 16:29   #25
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

non posso parlare ...
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati