|
28-02-2011, 17:29
|
#1
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
Controllo olio motore - le regole d'oro
Ognuno di voi, prima di chiudere la giornata deve rileggersi queste regole concernenti il controllo dell'olio motore. Fate di queste regole un modello di vita e divulgatele a tutti "gli infedeli" che rabboccano "fin a che ghe nè".
Le riporto cosi some sono state pronunciate dal sommo Ezio.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...t.php?p=511941
__________________
KTM 790 ADV 2024
Ultima modifica di roberto40; 07-10-2024 a 13:00
|
|
|
19-03-2011, 21:57
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Oct 2009
ubicazione: Firenze
|
Io l'ho erroneamente rabboccato olio fino a coprire l'intero oblò, cosa può succedere al motore con troppo olio visto che in questo modo stò viaggiando da svariati mesi senza però aver avuto nessun problema.
__________________
FANTE
R 1200 R - G.GRANITO -AKRAPOVIC
|
|
|
19-03-2011, 22:11
|
#3
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
Lo ritrovi nell'airbox. Ti incrosta pistoni e valvole. La moto seghetta. Il catalizzatore ringrazia, etc etc
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
03-08-2011, 14:53
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jun 2010
ubicazione: Tra il paese del Maiale e la parte più a sud della Germania
|
Grazie, essendo nuovo della MUKKA, è molto utile sapere come si fa.
Domanda, perché è necessario PRIMA usare il cavalletto laterale e DOPO il centrale?
L'utilizzo di altare con candele cerimoniali è permesso?
__________________
La R1200R logora chi non ce l'ha.
|
|
|
03-08-2011, 15:10
|
#5
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
Aiuta il deflusso dell'olio dalle tubazioni dei radiatori verso la coppa.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
07-10-2011, 00:45
|
#6
|
infante Mukkista
Registrato dal: 28 Aug 2011
ubicazione: udine
|
Ciao a tutti, da pochi mesi ho una R1150R che mi da molte soddisfazioni, ma ho visto che i prezzi dei tagliandi sono molto cari. Vi chiedo, la sostituzione degli olii, secondo voi , posso farli anche io visto che un pochino mi intendo? e che olio motore mi consigliate? un grazie a tutti.
|
|
|
07-10-2011, 10:54
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Sep 2006
ubicazione: Porta Romana-Milano
|
|
|
|
07-10-2011, 19:49
|
#8
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 26 Sep 2011
ubicazione: roma
|
castrol gps 10-40
|
|
|
20-10-2011, 19:49
|
#9
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 17 Sep 2009
ubicazione: mantova
|
scusate, leggo con piacere i vostri consigli, ma non capisco perchè l'olio non debba arrivare al bordo superiore del cerchio rossastro ... nel libretto istruzioni vi è scritto che il margine inferiore del cerchio corrisponde al minimo mentre quello superiore al massimo, allora perchè dovrebbe rimanere a metà?
grazie in anticipo
|
|
|
20-10-2011, 20:01
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
|
se apri l'allegato al post n°1 dovresti capirlo bene
mediamente i boxer aria-olio sono modesti consumatori di quest'ultimo
un livello troppo elevato favorisce quanto sopra
meglio viaggiare tra metà e minimo
poi non sarebbe male sapere a quale mucca ti riferisci
se la metti in firma non è peccato
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
20-10-2011, 20:03
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Feb 2007
ubicazione: San Lazzaro (Bo)
|
Perché meglio che sia un po' sotto del massimo?
Perché se al massimo potrebbe essere un po' sopra il massimo, non ti puoi rendere conto.
Perché potrebbe non essere sceso tutto, restando nel radiatore, per cui rabboccando potrebbe essere troppo.
L'importante è che non sia sotto il minimo.
Meglio un po' sotto la metà che sopra.
paolo
__________________
paolo2145
|
|
|
25-10-2011, 00:40
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo2145
Perché meglio che sia un po' sotto del massimo?
Perché se al massimo potrebbe essere un po' sopra il massimo, non ti puoi rendere conto.
Perché potrebbe non essere sceso tutto, restando nel radiatore, per cui rabboccando potrebbe essere troppo.
L'importante è che non sia sotto il minimo.
Meglio un po' sotto la metà che sopra.
paolo
|
Se segui le raccomandazioni su come misurare il livello dell'olio vedrai che tutti i dubbi spariranno. Forse perderai un po di tempo ma comunque non lo devi fare tutti i giorni ma secondo me va bene ogni 500 km se poi ti accorgi che la moto consuma poco olio, allora fai la misurazione ogni 1.000 km anche per non diventare schiavi della misurazione. Un doppio lamp.
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
03-11-2011, 12:33
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2005
ubicazione: Roma
|
Ieri mi è successa una cosa piuttosto strana. Da quando si sono abbassate le temperature avevo notato che il livello era sempre basso, spesso sotto il minimo.
La sostituzione dell'olio l'ho fatta poche settimane fa quindi ho pensato che molto semplicemente la valvola del circuito del radiatore rimaneva chiusa.
Ieri sono rientrato a casa facendo scaldare per bene l'olio, in garage ho lasciato il motore girare ancora per un paio di minuti, giusto il tempo di vedere accendersi la sesta tacca. Poi ho spento, dieci minuti di cavalletto laterale e sul centrale. Lascio la moto soddisfatto con il livello poco sotto alla metà.
Questa mattina ricontrollo e il livello era sotto al minimo!!! Come si spiega?
Nel dubbio un 150-200cc li ho aggiunti.
__________________
R1100GS + R80GS Basic: il primo 4 valvole e l'ultimo 2 valvole...
|
|
|
05-11-2011, 17:48
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Oct 2011
ubicazione: Torino
|
Prendo buona nota di quanto dite in questo interessantissimo post e mi atterrò scrupolosamente: é esattamente ciò che il conc. mi ha detto di fare quando ho ritirato la mukka nuova.
Solo alcune domande: ma anche le mukke più recenti "mangiano" olio?
Quanto ne consumano "mediamente" i nostri 1170cc?
Lo stile di guida può influire?
Nei primi km, durante il rodaggio, ne consumano di più?
Scusate la banalità delle domande, i più esperti di voi sorrideranno, ma sono un C1...
__________________
Bisogna volere l'impossibile perché accada.
R1200 GS ADVENTURE 90°
(ex R1200 R Classic MY 2011)
|
|
|
05-11-2011, 20:12
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Feb 2007
ubicazione: San Lazzaro (Bo)
|
Quote:
Originariamente inviata da MNK
Prendo buona nota di quanto dite in questo interessantissimo post e mi atterrò scrupolosamente: é esattamente ciò che il conc. mi ha detto di fare quando ho ritirato la mukka nuova.
Solo alcune domande: ma anche le mukke più recenti "mangiano" olio?
Quanto ne consumano "mediamente" i nostri 1170cc?
Lo stile di guida può influire?
Nei primi km, durante il rodaggio, ne consumano di più?
Scusate la banalità delle domande, i più esperti di voi sorrideranno, ma sono un C1... 
|
Nessuna delle mie ha mai superato il mezzo litro in 10mila km, anche la Basic.
Nei primo periodo può capitare un consumo un po' superiore, poi via via si arriva alla norma.
Un po' ne consumano, non come le giapponesi che non ho mai dovuto rabboccare. Potrei non rabboccare neppure ora, ma preferisco mantenere un livello costante in sicurezza.
Ma attenzione, mai esagerare nel rabbocco, meglio sotto la metà della finestrella che sopra, e mai finestrella tutta piena.
paolo
__________________
paolo2145
|
|
|
06-11-2011, 13:01
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Oct 2011
ubicazione: Torino
|
Grazie Paolo, anche io non ho mai rabboccato con il bicilindrico Aprilia.
Terrò d'occhio il livello e starò a metà, meglio poco sotto!
__________________
Bisogna volere l'impossibile perché accada.
R1200 GS ADVENTURE 90°
(ex R1200 R Classic MY 2011)
|
|
|
20-12-2011, 19:06
|
#17
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 Jul 2008
ubicazione: Firenze
|
Ciao a tutti. Da quando ho ritirato la mia R850Comfort (comprata usata dal concessionario di zona), non sono mai riuscito a distinguere il livello dell'olio dall'oblò trasparente. Ho dedotto che prima della consegna da parte dell'officina, il serbatoio sia stato riempito totalmente e che, pertanto, non si riesce a distinguere la zona bagnata dall'altra. Da quanto ho letto nel forum circa gli inconvenienti causati da un serbatoio troppo pieno mi sembra però strano che l'officina BMW abbia effettuato un rabbocco così "abbondante". Escludo però anche che il livello sia sotto il minimo perchè, dopo almeno 1000 km dall'acquisto, avrei dovuto aver già fuso il motore. Terza ipotesi: non sto seguendo la corretta procedura per verificare il livello...ma ho seguito tutte le istruzioni del caso.....fatto sta che l'oblò si presenta tuttora omogeneamente trasparente!! Cosa sto sbagliando?
__________________
R 850 R comfort del 2007
R 65/2 del 1982
|
|
|
20-12-2011, 19:21
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Feb 2007
ubicazione: San Lazzaro (Bo)
|
Quote:
Originariamente inviata da krassin
Ciao a tutti. Da quando ho ritirato la mia R850Comfort (comprata usata dal concessionario di zona), non sono mai riuscito a distinguere il livello dell'olio dall'oblò trasparente. Ho dedotto che prima della consegna da parte dell'officina, il serbatoio sia stato riempito totalmente e che, pertanto, non si riesce a distinguere la zona bagnata dall'altra. Da quanto ho letto nel forum circa gli inconvenienti causati da un serbatoio troppo pieno mi sembra però strano che l'officina BMW abbia effettuato un rabbocco così "abbondante". Escludo però anche che il livello sia sotto il minimo perchè, dopo almeno 1000 km dall'acquisto, avrei dovuto aver già fuso il motore. Terza ipotesi: non sto seguendo la corretta procedura per verificare il livello...ma ho seguito tutte le istruzioni del caso.....fatto sta che l'oblò si presenta tuttora omogeneamente trasparente!! Cosa sto sbagliando?
|
Hai provato a inclinare la moto e guardare la finestrella (intendo dal lato opposto la stampella)? Se pieno dovresti poter vedere una parte superiore vuota. Se vuoto appoggiala sulla stampella e verifica, dovresti veder comparire l'olio. Scegliti un aiutante affidabile, che non te la molli in terra.
paolo
__________________
paolo2145
|
|
|
21-12-2011, 13:11
|
#19
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 Jul 2008
ubicazione: Firenze
|
Grazie Paolo, ....molto saggia la raccomandazione sull'aiutante affidabile! Metterò in pratica il tuo suggerimento.
__________________
R 850 R comfort del 2007
R 65/2 del 1982
|
|
|
28-12-2011, 12:55
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: pescara
|
siamo sicuri che si può aspettare il giorno dopo per verificare???
Grazie!
__________________
r1150r la leggenda
R1200gs adv triple black la storia da scrivere
|
|
|
31-12-2011, 00:42
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Apr 2008
ubicazione: Pontassieve (FI)
|
... mi è capitato spesso di superare di un po il livello.
inclinando la moto vedo che è poco sopra..
in pochi Km la cosa si regolarizza e rivedo il livello nella finestrella.
due BMW tanti Km e nessun problema comunque!
Bruno
__________________
R1200RT - KTM 990 ADV Dakar
...se hai tutto sotto controllo vuol dire che stai andando piano...
|
|
|
07-01-2012, 00:14
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Feb 2004
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da MNK
Prendo buona nota di quanto dite in questo interessantissimo post e mi atterrò scrupolosamente: é esattamente ciò che il conc. mi ha detto di fare quando ho ritirato la mukka nuova.
Solo alcune domande: ma anche le mukke più recenti "mangiano" olio?
Quanto ne consumano "mediamente" i nostri 1170cc?
Lo stile di guida può influire?Nei primi km, durante il rodaggio, ne consumano di più?
Scusate la banalità delle domande, i più esperti di voi sorrideranno, ma sono un C1... 
|
io noto un maggior consumo di olio nelle giornate estive caldissime, poi tiri "da bestia" .... vedi randamaratona, mortirolo etc...
d'inverno non lo noto quasi... sarà anche colèpa delle gomme che non vanno in tempertaura
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
|
|
|
24-01-2012, 16:22
|
#23
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 23 Jan 2012
ubicazione: roma
|
Un saluto da un novellino che vi legge con interesse.
|
|
|
08-03-2012, 23:38
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
|
La mia consuma 300 gr ogni 500 km e cerco sempre di stare poco sotto la metà oppure a metà. Certo che quando avrò fatto i 10.000 km per il cambio olio avrò già rabboccato 6 litri di olio. Lamps
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
09-03-2012, 14:11
|
#25
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
La friggitrice del Mcdonald è più parca.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|