|
24-08-2010, 14:27
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Dec 2007
ubicazione: gorizia
|
computer di bordo
aparte le funzioni di temperature e livello della benzina , che si sa' mi dicono che non e' mai precisa , ma il rilevamento dell'olio e' preciso ?
__________________
APRILIA RSV1000 -2001-
BMW K1200RS -1997-
R1200GS ADV -2009-
|
|
|
24-08-2010, 15:19
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2010
ubicazione: Piacenza
|
pare di si, ed è anche cautelativo. nel senso che quando ti si accende la spia puoi camminare ancora tanto...
però non parlo per esperienza perchè a me non si ancora accesa
__________________
BMW 650 GS-> SV1000->Raptor1000->V-Strom 1000->Tiger1050->R1200GS->XT 1200 Z->KTM 1290 SAS
|
|
|
24-08-2010, 15:29
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Apr 2009
ubicazione: Brianzaland
|
Sembrerebbe di si.
Come ti si accende rabbocchi e via.
__________________
Claudio
R1200GS "Naranjita"
"Me, I'm just a lawnmower - you can tell me by the way I walk"
|
|
|
25-08-2010, 17:42
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Dec 2007
ubicazione: gorizia
|
ok raga' e che devo partire e quindi non vorrei danneggiare qualcosa se no so soldi malati , ho preso olio gps 15/50 castrol , comprato dalla concessionaria bmw , quindi doveri stare tranquillo , anche se parto carico(un bel po' ) e a 2 .
__________________
APRILIA RSV1000 -2001-
BMW K1200RS -1997-
R1200GS ADV -2009-
|
|
|
25-08-2010, 17:48
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Apr 2009
ubicazione: Brianzaland
|
Dipende dai Km che fai.
Il mio GS fa fuori 500 grammi in circa 5000 Km.
perchè il 15/50?
Ultimamente per i GS mettono il Castrol Power GPS 10W40
__________________
Claudio
R1200GS "Naranjita"
"Me, I'm just a lawnmower - you can tell me by the way I walk"
|
|
|
25-08-2010, 18:13
|
#6
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
|
altaloma penso tu ti stia sbagliando. Nei vari 3d dedicati all'olio avevo letto che il 10-40 è più indicato nei primi kilometri poi è meglio passare al 15-50.
__________________
Compare di Campari
|
|
|
25-08-2010, 19:21
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
|
Per i primi Km meglio evitare oli completamente sintetici, meglio quelli semisintetici che offrono una minore resistenza al taglio, per cui viene favorita l'eliminazione delle scorie di lavorazione.
Opssssss ma si parla d'olio motore?
Viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa prima che passa Stuka   
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
|
|
|
25-08-2010, 19:37
|
#8
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 07 Feb 2010
ubicazione: Roma
|
il mio muccone beve pochissimo, ho fatto roma - nordkapp 11.000km tanta autostrada a 130/140 fissi e ho messo appena 250ml di olio (e non si era accesa la spia, lo controllo ogni tot km a priori quindi l'ho semplicemente riportato al massimo).
Olio uso il bardahl xtc 10W50, a mio parere uno dei migliori in circolazione (lo uso sia sul muccone che sull'R1 da pista mai problemi) Ps E' Full Sinth ovviamente
|
|
|
25-08-2010, 20:18
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da CrisGen
|
eh eh eh
infatti, vi prego di restare in topic (precisione del dispositivo di segnalazione) , altrimenti la discussione verrà inevitabilmente accorpata all'ampia bibliografia sul prezioso nettare già esistente ;-)
|
|
|
25-08-2010, 20:33
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2007
ubicazione: La città dei tre senza
|
a me il computer da sempre ok per l'olio.
Devo però dire che, mentre col 1150 giravo sempre con un litro nelle borse, con questa (ADV 2009) mi sono dimenticato di averlo nel motore.
__________________
ADV - Magma Red
R 1150 GS '02....Venduta!!!
|
|
|
25-08-2010, 21:22
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Fiorenzuola,Piacenza -corsu sempre corsu-
|
Quote:
Originariamente inviata da giramondo
a me il computer da sempre ok per l'olio.
Devo però dire che, mentre col 1150 giravo sempre con un litro nelle borse, con questa (ADV 2009) mi sono dimenticato di averlo nel motore.
|
Idem GS1200 MY09 km 21000 e non mangia una goccia di olio!
__________________
1989 Yamaha 125TDR 1998 Ducati Monster750 2002 BMWR1150R 2009 BMWR1200GS 2018 BMW 1200 RT LC
|
|
|
25-08-2010, 22:18
|
#12
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
|
cmq la spia indica il livello di pressione dell'olio nel circuito e questa può essere normale anche con il livello al min . meglio rabboccare prima che la spia si accenda
__________________
Compare di Campari
|
|
|
26-08-2010, 16:57
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Dec 2007
ubicazione: gorizia
|
bene , infatti tra un po' vado ha dare una pompata alle gomme , e da casa al benzinaio controllo il piccolo indicatore che sta sotto al motore , e vedo se mettere un po' di olio oppure no
p.s. GS che moto incredibile eccezionale , non ci sono pari .
__________________
APRILIA RSV1000 -2001-
BMW K1200RS -1997-
R1200GS ADV -2009-
|
|
|
27-08-2010, 16:49
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2010
ubicazione: Correggio
|
In effetti l'indicatore segnala solo se la pressione è OK, però è comunque un bel sollievo vedere sempre l'OK, però prima di un giretto lungo un occhio al livello meglio darlo ugualmente.  Concordo sul fatto che comunque con il 1200ADV ho un consumo quasi nullo in confronto al mio vecchio 1150...
__________________
BMW LT100-GS650-RT1100-R1150 GS-R1200 GS ADV Il meglio deve ancora venire........ 劳拉米歇尔爱莲
|
|
|
27-08-2010, 17:08
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Allora fermi tutti.
L'indicazione del computer di bordo dell'ultima serie GS (quello che scrive "OIL OK" sul display, per capirci) non si riferisce alla pressione del circuito, ma proprio al livello.
Tant'è che non è sempre disponibile, perché per effettuare la misurazione ha bisogno che si verifichino determinate condizioni (olio caldo, motore al minimo per tot tempo... ecc.) che sono perfettamente spiegate nel libretto di uso e manutenzione, che evidentemente non legge nessuno.
Detto questo, l'indicazione del livello olio è solo una sicurezza in più, ma non va assolutamente usata in sostituzione del controllo periodico del livello tramite l'oblò del basamento, che infatti c'è ancora!!!
Vi ricordo che la misurazione elettronica può essere inaffidabile, e rischiate di fare danni seri.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
27-08-2010, 20:22
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Dec 2007
ubicazione: gorizia
|
infatti ho controllato pure l'oblo' , e devo dire che va oltr il cerchietto che s trova al centro, ho fatto casa benzinaio, e ho atteso un bel 5 minuti come dice il libretto , ma il flacone me lo porto lo stesso
__________________
APRILIA RSV1000 -2001-
BMW K1200RS -1997-
R1200GS ADV -2009-
|
|
|
27-08-2010, 23:18
|
#17
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
|
tommy ammettendo la mia ignoranza, sono andato a controllare il libretto e a pag 54 (GS 2007) conferma quel che dici tu e cioè che se compare OIL OK il livello è corretto , ma a pag 28 dice che se si accende la spia rossa dell'ampolla dell'olio questo può essere dovuto sia ad un livello insufficiente che ad una pressione insufficiente, cmq grazie della tua precisazione xchè era una cosa che nn sapevo
__________________
Compare di Campari
|
|
|
27-08-2010, 23:31
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Hai ragione, infatti la spia (che è altra cosa rispetto al tema del topic) rimane come su tutte le moto e auto: indica insufficienza di pressione.... che a sua volta può essere dovuta a un livello dell'olio basso, o alla rottura della pompa, una perdita nel circuito, ecc.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|