Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100S - R1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-08-2010, 17:41   #1
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
predefinito R 1100 S - Le cose che NON so di lei e vorrei sapere

Ho provato intensamente una R 1100 S nella settimana scorsa. Il primo contatto, l'anno scorso, non era stato né lusinghiero, né (mi accorgo) veritiero.
La moto mi è piaciuta tanto, sotto moltissimi aspetti, e dinamicamente migliora con più che la spremi e la butti in curva forte. Oltretutto mi ritrovo a sera molto meno stanco che con il GS, che mi dà proprio un problema grosso all'esterno della mano destra. Morale: sono interessato.
Però c'è una lunga lista di "cose che non so di lei", e che molto mi interessano.
La versione da me provata è una 2002 con ABS, parabrezza e semimanubri touring, ruota posteriore che supporta il 180, cavalletto centrale. ha circa 70.000 km e ammortizzatori ancora nativi. Io sono altro 1,92 per un centinaio di kg di peso, etto più etto meno

In ordine sparso, ecco il mio lunghissimo ed eterogeneo elenco di curiosità:

. sono disponibili dei paramani? si sente molto la loro assenza nelle stagioni fredde?
. era disponibile come optional una sella più alta (nella porzione del conducente)? o lo è come aftermarket? chi ce l'ha, come ci si trova rispetto all'originale sia come comfort sia come "miglioramento" della mobilità in guida?
. come si trovano le vostre zavorrine, per chi ne ha, alla fine di una giornata da passeggere della S, magari con alcuni pezzi fatti spiegazzando a destra e a manca con un pizzico di vigore?
. una qualche borsa morbida o rollo fissata sul portapacchi è compatibile con la presenza di una passeggera?
. e come vi trovate voi con passeggero e bagagli nella guida "vivace"? e come la mettiamo in tale configurazione con la luce a terra in piega?
. al mio amico, che va più o meno come me, gomme turistiche di nuova generazione come le Z6 interact e le Dunlop Roadsmart durano invariabilmente tra i 7 e i 9.000 km: come va il kilometraggio (e anche la guida) con coperture più sportivette tipo m3/m5, corsa III, rennsport, qualifier rr o 208 rr, bt 016, conti sport attack ecc?
. criticità: non so nulla della S, ricordo due motori sfondati sotto i 50.000 km qui su qde ma nient'altro: è più delicata dei boxer 4v 1100/1150 montati su R, RS, GS, RT eccetera? in che aspetti? che magagne è più realistico aspettarsi? dischi freno, frizione, coppie della trasmissione, su che percorrenze c'è da aspettarsi che "arrivino" rispetto alle altre R ghisose?
. ci sono parabrezza che facciano SENSIBILMENTE di meglio del "touring" dedicato?
. per persone alte e di passo un minimo sveltino (perché se no è ovvio che si vedono solo svantaggi), che abbiano provato entrambe le configurazioni, quali osservazioni (di qualsiasi genere) ci sono da fare sulla differenza tra semimanubri kit touring e semimanubri "sportivi" di serie?
. i consumi di olio sono sullo stesso livello del 1150, migliori o peggiori?
. l'abs non so perché mi è sembrato meno "importante" che sulla GS: è proprio indispensabile averlo? (non mi rispondano i talebani per partito preso, ma chi conosca per esperienza molteplice QUESTA specifica moto con e/o senza il dispositivo)
. il cavalletto centrale: è davvero una maledizione non averlo, o ci si ingegna e si fa senza abbastanza tranquillamente?
. gli ammortizzatori: secondo voi dopo quanta strada hanno di solito un sensibile calo quelli di serie? a me la moto del mio amico è parsa un po' secchina ma ancora molto ma molto precisa, devo dire soprattutto tirando a bomba e inserendo alla maniera "no second chance" sul mediolento dell'ottone-marsaglia; se con ammo aftermarket o più freschi va ancora meglio, apriti cielo...
. il mercato dell'usato sugli ammo, a proposito, per chi lo ha seguito, tira più a favore di domanda o di offerta dei pezzi usati?
. una cosa importantissima: se e quando siete caduti, parlo di cadute dagli 0 ai 60 all'ora scarsi perché oltre sappiamo che è dura, tipicamente che gli capita a una S (non sbattendo contro ostacoli rigidi verticali, ovviamente)? il GS di ghisa, se hai i paramotori tubolari, gratti l'esterno dei paramani e delle borse/pedane passeggero, al più secchi il braccio di una o due frecce e vai via sereno. qui sbucci via le pance della carena come niente, immagino?
. per chi fa fare la manutenzione "professionale" e ha termini di paragone con le "nude" R e GS, pesa un po' sul costo di manodopera la carena o la facilità di attacco/stacco (che mi pare notevole) rende la differenza inavvertibile?
. sappiamo dei vari duca, gunther ecc coi GS gli R e gli RT, ma esiste una casistica/aneddotica un po' serena su gente che ha fatto TANTA strada con l'S? perché sul club dei 100.000 non vedo molto...

per ora non mi viene in mente altro.

grazie infinite.

Pubblicità

__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 11-08-2010 a 17:45
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 22:43   #2
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
predefinito

Insomma non vuoi sapere quasi niente... mi spiace di non saperti rispondere (se non che, ad esempio, la sella alta la trovi, e che i paramani non ci sono ma per il freddo ci sono anche manopole riscaldate aftermarket se quella che trovi non le ha). Ma qua di 1100isti ce n'è a bizzeffe, nel senso che sono quattro gatti anziché tre gatti come quelli col milleddue...

Qualcuno che si ricorda le cose che chiedi lo trovi di sicuro. Da amico, ti consiglio comunque di rifiutare (cortesemente, è ovvio) proposte di chiarimento per MP o di persona, perché in realtà potrebbero essere delle avance mascherate da proposte di aiuto. A meno che, ovviamente, tu non sia sessualmente di larghe vedute nel qual caso potresti trovare in questa sezione, diciamo, «pane» per i tuoi «denti». Capisc'ammé.

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 22:48   #3
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Eccomi, rispondo solo a quello che so (o penso di sapere, con presunzione) tieni a mente che con la eSSe ci ho fatto ancora pochi km, meno di 20mila mi pare:

Quote:
. sono disponibili dei paramani? si sente molto la loro assenza nelle stagioni fredde?
Secondo me no.

Quote:
. come si trovano le vostre zavorrine, per chi ne ha, alla fine di una giornata da passeggere della S, magari con alcuni pezzi fatti spiegazzando a destra e a manca con un pizzico di vigore?
La mia ex la trovava più comoda della mia precedente eRRe.
Contesto: passo veloce, zavorrina 1 e 50 per 45 chili che ha viaggiato oltre i 50mila km sulla eRRe, con la eSSe (in prestito) guidavo più fluido.

La mia attuale 1 e 75 per 55 chili, molta meno esperienza come passeggera, dice di star molto comoda, lamenta la scivolata in avanti classica in frenata, tieni a mente con lei dietro da queste parti sono sempre andato piuttosto piano.

L'estate scorsa c'è salita la prima volta (ero in Italia, Val d'Orcia) s'è sparata quasi 400km senza fiatare. Ecco in quel caso siamo andati a passo piuttosto sveglio (cassia camminando sui 130/140, alcuni tratti punte piuttosto alte)

Quote:
. una qualche borsa morbida o rollo fissata sul portapacchi è compatibile con la presenza di una passeggera?
No.

Quote:
. e come vi trovate voi con passeggero e bagagli nella guida "vivace"? e come la mettiamo in tale configurazione con la luce a terra in piega?
Non ho ancora guidato vivace, o su "misto stretto" con passeggero.
Ti posso dire che a pieno carico con ammo originali (BXC) tendeva ad allargare sensibilmente, ma niente di tragico, bastava "ritararsi".


Quote:
. criticità: non so nulla della S, ricordo due motori sfondati sotto i 50.000 km qui su qde ma nient'altro: è più delicata dei boxer 4v 1100/1150 montati su R, RS, GS, RT eccetera? in che aspetti? che magagne è più realistico aspettarsi? dischi freno, frizione, coppie della trasmissione, su che percorrenze c'è da aspettarsi che "arrivino" rispetto alle altre R ghisose?
Penso di si.
Cidi ha superato i 100mila.

Quote:
. per persone alte e di passo un minimo sveltino (perché se no è ovvio che si vedono solo svantaggi), che abbiano provato entrambe le configurazioni, quali osservazioni (di qualsiasi genere) ci sono da fare sulla differenza tra semimanubri kit touring e semimanubri "sportivi" di serie?
Sport.

Quote:
. i consumi di olio sono sullo stesso livello del 1150, migliori o peggiori?
Mi sembrano uguali.

Quote:
. il cavalletto centrale: è davvero una maledizione non averlo, o ci si ingegna e si fa senza abbastanza tranquillamente?
Si sopravvive, ma è comunque una bella rottura di cazzi.
A moto carica (ammo originali BXC) la mia tendeva a "ribaltarsi" se parcheggiata in discesa.
Ruota anteriore per aria: ora controllo se ritrovo il post.

Quote:
. il mercato dell'usato sugli ammo, a proposito, per chi lo ha seguito, tira più a favore di domanda o di offerta dei pezzi usati?
Boh, presi Ohlins nuovi, coppia, ancora costicchiano.

Quote:
. una cosa importantissima: se e quando siete caduti, parlo di cadute dagli 0 ai 60 all'ora scarsi perché oltre sappiamo che è dura, tipicamente che gli capita a una S (non sbattendo contro ostacoli rigidi verticali, ovviamente)? il GS di ghisa, se hai i paramotori tubolari, gratti l'esterno dei paramani e delle borse/pedane passeggero, al più secchi il braccio di una o due frecce e vai via sereno. qui sbucci via le pance della carena come niente, immagino?
Scivolato a 10 all'ora questo inverno come un deficente.
Tocca come le altre mucche:

- testata
- manubrio
- pedana
- freccia post

le carene non le tocca.
In compenso se hai i copri testa in carbonio...

Quote:
. sappiamo dei vari duca, gunther ecc coi GS gli R e gli RT, ma esiste una casistica/aneddotica un po' serena su gente che ha fatto TANTA strada con l'S? perché sul club dei 100.000 non vedo molto...
Vedi sopra Cidi.
Io nella lista dei 100.000 c'ero con la eRRe, spero di arrivarci anche con questa.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 11-08-2010 a 23:01
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 23:04   #4
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Qui un paio di foto della moto carica per viaggiare, ed in fondo il problema verificatosi con il peso ed il cavalletto laterale:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...entario+Londra
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 23:53   #5
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da FranzG Visualizza il messaggio
Da amico, ti consiglio comunque di rifiutare (cortesemente, è ovvio) proposte di chiarimento per MP o di persona, perché in realtà potrebbero essere delle avance mascherate da proposte di aiuto. A meno che, ovviamente, tu non sia sessualmente di larghe vedute nel qual caso potresti trovare in questa sezione, diciamo, «pane» per i tuoi «denti». Capisc'ammé.

F.
è una moto da bulicci? no, dai... o intendi che potrei essere contattato da qualcuno che mi vuole sbolognare l'invendibile ferrovecchio?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2010, 23:57   #6
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
è una moto da bulicci? [...]
Sì, volevo intendere esattamente questo. Nessuno ti vorrà vendere niente, casomai ti offriranno dei soldi per il tuo... ehm... "lato B". Sfoglia un po' di post in questa stanza e ti renderai conto.

Non mi pronuncio oltre, poi dicono che gli rovino la piazza.

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 00:02   #7
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Qui un paio di foto della moto carica per viaggiare, ed in fondo il problema verificatosi con il peso ed il cavalletto laterale:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...entario+Londra
ti ringrazio moltissimo dell'accuratezza delle risposte. tra l'altro col tuo thread hai risposto a una delle domande che ho dimenticato, cioè se anche la Replica supporti le borse rigide.
se te ne vengono in mente altre di risposte, sono tutt'occhi.

cosa intendevi con la risposta secca "sport" alla domanda sui manubri? vuol dire "sport tutta la vita, si guida meglio ed è pure + comoda, soprattutto se sei alto"??

aggiungo:
. a parte la innegabile squisita bellezza e forse la maggior vocazione all'uso sportivo in pista, ci sono anche motivi stradaioli per preferire la Replica?

grazie ancora
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 00:31   #8
Dona
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Apr 2010
ubicazione: Nord Ovest Spinto
predefinito

Non me ne voglia Er-Minio, ma sono tornato l' altra settimana da un giro di una settimana nelle dolomiti, con borse laterali, zavorrina.... e borsa rollo 2(

Uploaded with ImageShack.us) La mia zavorrina sta comoda.... Però io ho fatto rifoderare la sella, per evitare di scivolare... Ci facciamo giri da 600 km ma non ha mai protestato, io ho la S normale senza alcun intervento sugli ammortizzatori, e ti posso dire che il cavalletto centrale si tocca molto facilmente, specialmente in due.
__________________
Tra le altre qualche BMW... Ora SV 650 S - pochissimissima spesa ma tantissimissima resa

Ultima modifica di Dona; 12-08-2010 a 00:40
Dona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 01:06   #9
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
. sono disponibili dei paramani? si sente molto la loro assenza nelle stagioni fredde?Manopole riscaldate e sottoguanti riscaldati Klan e passa la paura
. era disponibile come optional una sella più alta (nella porzione del conducente)? o lo è come aftermarket? chi ce l'ha, come ci si trova rispetto all'originale sia come comfort sia come "miglioramento" della mobilità in guida?La sella si può rifare, anzi è auspicabile per sostituire il terribile scivolosissimo materiale di rivestimento originale. Fai fare una imbottitura ad hoc.
. come si trovano le vostre zavorrine, per chi ne ha, alla fine di una giornata da passeggere della S, magari con alcuni pezzi fatti spiegazzando a destra e a manca con un pizzico di vigore?Nessun problema se ha braccia lunghe per appoggiarsi al serbatoio. A parte la mancanza di altri appigli dice di essere comodissima. La sella è scivolasa ma si può sostituire il rivestimento con uno migliore.
. una qualche borsa morbida o rollo fissata sul portapacchi è compatibile con la presenza di una passeggera?No, non ci sta.
. e come vi trovate voi con passeggero e bagagli nella guida "vivace"? e come la mettiamo in tale configurazione con la luce a terra in piega?con degli ammo buoni fai quello che vuoi.
. al mio amico, che va più o meno come me, gomme turistiche di nuova generazione come le Z6 interact e le Dunlop Roadsmart durano invariabilmente tra i 7 e i 9.000 km: come va il kilometraggio (e anche la guida) con coperture più sportivette tipo m3/m5, corsa III, rennsport, qualifier rr o 208 rr, bt 016, conti sport attack ecc?Lascia perdere Z6, Diablo Strada o altre iperturistiche. RoadSmart eccezionali. Ora ho Qualifier II ma penso che per quest'inverno tornerò sulle RoadSmart. Percorrenza sui 10.000
. criticità: non so nulla della S, ricordo due motori sfondati sotto i 50.000 km qui su qde ma nient'altro: è più delicata dei boxer 4v 1100/1150 montati su R, RS, GS, RT eccetera? in che aspetti? che magagne è più realistico aspettarsi? dischi freno, frizione, coppie della trasmissione, su che percorrenze c'è da aspettarsi che "arrivino" rispetto alle altre R ghisose?Problemi ricorrenti: Il cambio e i relativi paraoli. Se si sporca la frizione va rifatta anche quella.
. ci sono parabrezza che facciano SENSIBILMENTE di meglio del "touring" dedicato?Con i manubri Sport (più bassi, il parabrezza Touring penso sia abbastanza protettivo.
. per persone alte e di passo un minimo sveltino (perché se no è ovvio che si vedono solo svantaggi), che abbiano provato entrambe le configurazioni, quali osservazioni (di qualsiasi genere) ci sono da fare sulla differenza tra semimanubri kit touring e semimanubri "sportivi" di serie?Non ho mai provato la config. Touring ma per noi "alticci" la sport va più che bene.
. i consumi di olio sono sullo stesso livello del 1150, migliori o peggiori?La mia ne consuma veramente poco, non seghetta e non batte in testa.
. l'abs non so perché mi è sembrato meno "importante" che sulla GS: è proprio indispensabile averlo? (non mi rispondano i talebani per partito preso, ma chi conosca per esperienza molteplice QUESTA specifica moto con e/o senza il dispositivo)Santo subito. Quando meno te lo aspetti ringrazierai di averlo.
. il cavalletto centrale: è davvero una maledizione non averlo, o ci si ingegna e si fa senza abbastanza tranquillamente?Non ce l'ho e non lo userei. Serve per la manutenzione se intendi farla da te. Puoi prevedere di acquistarne uno statico, da officina.
. gli ammortizzatori: secondo voi dopo quanta strada hanno di solito un sensibile calo quelli di serie? a me la moto del mio amico è parsa un po' secchina ma ancora molto ma molto precisa, devo dire soprattutto tirando a bomba e inserendo alla maniera "no second chance" sul mediolento dell'ottone-marsaglia; se con ammo aftermarket o più freschi va ancora meglio, apriti cielo...La migliore spesa che puoi fare su questa moto.
. il mercato dell'usato sugli ammo, a proposito, per chi lo ha seguito, tira più a favore di domanda o di offerta dei pezzi usati?Potresti trovarne di finiti che necessitano solo di una revisione.
. una cosa importantissima: se e quando siete caduti, parlo di cadute dagli 0 ai 60 all'ora scarsi perché oltre sappiamo che è dura, tipicamente che gli capita a una S (non sbattendo contro ostacoli rigidi verticali, ovviamente)? il GS di ghisa, se hai i paramotori tubolari, gratti l'esterno dei paramani e delle borse/pedane passeggero, al più secchi il braccio di una o due frecce e vai via sereno. qui sbucci via le pance della carena come niente, immagino?appoggia su semimanubri, coperchi cilindri, supporti borse. Se oltre ai supporti hai anche le borse montate è ancora meglio.
. per chi fa fare la manutenzione "professionale" e ha termini di paragone con le "nude" R e GS, pesa un po' sul costo di manodopera la carena o la facilità di attacco/stacco (che mi pare notevole) rende la differenza inavvertibile?Io faccio da me: in effetti è un po' laborioso ma mi faccio un prezzo di favore...
. sappiamo dei vari duca, gunther ecc coi GS gli R e gli RT, ma esiste una casistica/aneddotica un po' serena su gente che ha fatto TANTA strada con l'S? perché sul club dei 100.000 non vedo molto... Sono un maniaco e continuo a metterci le mani. L'obiettivo è avere una moto sempre perfetta. Il motore è longevo, il cambio e suoi paraolii meno.
+ 10 1100 eSSe
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 09:00   #10
PIERO S
Mukkista doc
 
L'avatar di PIERO S
 
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Sistiana Mare (TS)
predefinito

ciao mi accodo e confermo quanto detto dagli altri essisti.
Ti porto il mio caso: presa di II mano a ca.20mila km ora ne ha 82mila km con normale manutenzione a parte il cambio della cuscinetto della ruota posteriore: c'è un 3d qui da qualche parte.
Mah sarò strano io ma il motore l'ho sentito molto più fluido dopo i 40mila km insomma ci sarà l'effetto placebo o anestesia per vibrazioni ma è migliorato. Il consumo dell'olio è anche calato dopo questi km ma non saprei darti dei numeri certi.
Io sono un fan talebano delle sospensioni aftermarket: ohlins, bitubo, wp sono tutte buone per me tanto non faccio il tempo su pista ma come SICUREZZA, COMFORT insomma GODIBILITA' sono un altro pianeta, devi avere però la fortuna di trovarle usate o costano ancora uno sproposito.
La mia ha il kit sport: semimanubri e cupolino basso ma questo non mi ha impedito di fare 2 settimane di vacanze in croazia con la morosa (che voleva le pinne e la maschera) e un giro: Trieste - Spalato (perchè la strada è un videogioco) - Pescara - Gargano (gare di orienteering nella foresta umbra) - Bari - turista per la Puglia - Abruzzo Gran Sasso e ritorno a casa. Certo non è una moto da turismo ma con le borse laterali, la borsa serbatoio e per chi vuole lo zaino alla zainetta è più che sufficiente. Non ha mai sentito l'esigenza di un rotolo.
La mia ha le manopole riscaldata e quando servono sono una goduria: per i paramani no grazie! Non ho l'ABS e non ho mai sentito l'esigenza anche perchè IO NON SONO UN INTUTATO!!!! Chi vuole intendere IN TENDA!

Ciao e spero di esserti stato utile........

Adesso Zel tu non leggere




















per gli altri ci metti 5 euro che per metà settembre se la porta a casa
__________________
R1100S LAPRIMA, R1200S LAFRANZREPLIKA
www.fiso.it
PIERO S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 11:28   #11
giampi74
Mukkista doc
 
L'avatar di giampi74
 
Registrato dal: 26 Oct 2008
ubicazione: catania
predefinito

Zel ....Mooolto disinteressatamente dai un occhio al mercatino! ciao ciao!
Ps: non rispondo alle tue domande per conflitto d'interesse;
__________________
r850r '98;
ex r1100s '03; r1200s 06
Socio de: quelli dei 25 km/l
giampi74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 11:30   #12
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
predefinito

Un intervento al fulmicotone, senza tante domande e risposte: se ti piace prendila. Non ti deluderà.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 11:36   #13
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Quote:
Non me ne voglia Er-Minio, ma sono tornato l' altra settimana da un giro di una settimana nelle dolomiti, con borse laterali, zavorrina.... e borsa rollo 2(
aah ' ficata
Come la leghi?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 11:38   #14
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
predefinito

Ciao Zel che piacere vederti da queste parti.
Allora, avendola avuta e considerandola il miglior mezzo tra le mie moto per equilibro, divertimento, praticità nei viaggi, sia da solo che in coppia con conseguente capacità di carico, stile e bellezza, non posso dirti che di cercartene una e prenderla. Al volo.

E' una BMW con un motore straordinaio, il 1100, ed una ciclistica eccellente. Quando usci era la più leggera del lotto, 219 kg a secco, che nel 1998 dicevano qualcosa.
Grande cura nella costruzione, che la 1200 oggi si sogna.
Gli altri ti han gia detto le cose più importanti, io posso inviarti dei test da riviste (ma senza ricominciare la diatriba sui test che c'è di la su walwal ).
Caso strano (ma non tanto) però i test dicono assolutamente il vero.
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100

Ultima modifica di paolo chiaraluna; 12-08-2010 a 11:40
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 11:41   #15
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giampi74 Visualizza il messaggio
Zel ....Mooolto disinteressatamente dai un occhio al mercatino! ciao ciao!
Ps: non rispondo alle tue domande per conflitto d'interesse;
giampy vendi?
per far cosa?
ps la tua è una delle coloraziini più belle in assoluto....dopo la nera sella arancione che fu mia
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:13   #16
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
predefinito

Ma va là. Se non c'è del giallo non è una eSSe.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:17   #17
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Cosí gialla sembra uno dei Vaurien su cui facevo scuola vela da piccolo
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:22   #18
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
predefinito

Per fortuna l'ambientazione riconduce alla sua funzione: sembra l'Arca di Noè sull'Ararat.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:30   #19
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

A proposito di gomme, aggiungo una cosa.

Probabilmente é ovvia, soprattutto perché leggo sempre Zel con piacere anche se non l'ho mai incontrato, e da cosa e come scrive capisco che é uno che in moto "vá"...
Comunque:

come tutte le stradali/sportiveggianti, rispetto al GS ed anche rispetto alla eRRe che avevo prima la eSSe sente tantissimo la gomma "piallata".
Devo dire che questa é l'unica cosa per ora fastidiosa (ma normale) che ho riscontrato sulla moto.

Ora sotto ho le qualifier II, che giá sono molto meno svelte, sopratutto l'anteriore, delle M3 o Diablo Std/Corsa o M1 che ho montato per secoli.
Gomma inevitabilmente spiattellata per uso cittadino e mancanza cronica di curve a queste latitudini (come giá lamentato ) e nell'uso cittadino la moto diventa pesantina ad essere sinceri. Sopratutto - errore mio - se magari si guida un po' rigidi di braccia perché hai sulla schiena 8 zaini con la roba da portare in ufficio, etc...

Che poi, quello di "attaccarsi" ai manubri, per inesperienza o nervoso o quant'altro, penso sia il motivo per cui il 90% della gente che prova una eSSe scendendo da un GS dice che sia inguidabile... come discutevamo tempo fa sul walwal.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 12-08-2010 a 12:33
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:45   #20
FranzG
Mukkista doc
 
L'avatar di FranzG
 
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
[...] Che poi, quello di "attaccarsi" ai manubri, per inesperienza o nervoso o quant'altro, penso sia il motivo per cui il 90% della gente che prova una eSSe scendendo da un GS dice che sia inguidabile... come discutevamo tempo fa sul walwal.
A quello che capisco Zel ha più o meno la tua corporatura, e da quell'altezza (e col suo stile di guida, c'è qualche video in una discussione ormai nel Monty) potrà avere tutti i difetti che vuole meno che quello di attaccarsi ai semimanubri. Cosa che del resto probabilmente avrà già provato, visto che ha avuto l'occasione di scambiarsela con un amico...

F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.

Ultima modifica di FranzG; 12-08-2010 a 12:52 Motivo: "Quall" è una parola inesistente... perché ultimamente scrivo "quall"?
FranzG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 12:47   #21
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

No, Zel é piú magro di me da quello che ho letto su un post ultimamente.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 13:30   #22
Dona
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Apr 2010
ubicazione: Nord Ovest Spinto
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
aah ' ficata
Come la leghi?
Con 4 delle cinghie in dotazione, fissandole al telaio portaborse, la cinghia a cricchetto arancione che si vede è una precauzione in più! diciamo che ovviamente lo spazio per il passeggero ne risente, ma si può viaggiare, a patto di non fare tappe da 500 km... visto che nella foto si vedono,faccio notare i fari diurni a led appesi sotto ai cilindri
__________________
Tra le altre qualche BMW... Ora SV 650 S - pochissimissima spesa ma tantissimissima resa
Dona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 13:32   #23
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Capisco, io la fissavo uguale, ma occupava lo spazio del passeggero.
Non che mi sia ingegnato a spingerla piú indietro perché viaggiavo da solo. Proveró. Denghiú.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 13:35   #24
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
predefinito

Per non spiattellare le gomme: Dunlop RoadSmart. Sono a temperatura dopo 4 curve, tengono da paura anche sul bagnato imprevisto. Reggono ritmi sorprendenti anche in 2 a pieno carico. Non sono infinite come le Qualifier II ma sono molto neutre e svelte. Ovvio che un paio di sospensioni buone e ben regolate fanno la differenza.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2010, 13:37   #25
Dona
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Apr 2010
ubicazione: Nord Ovest Spinto
predefinito

Com'è che nessuno ha mandato in merda questo 3d??? siamo già a 24 messaggi.... uhm 25 con il mio!!!!
__________________
Tra le altre qualche BMW... Ora SV 650 S - pochissimissima spesa ma tantissimissima resa
Dona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:47.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati