Ciao a tutti, da sabato sono un felicissimo

possessore di una nuova R1200R tutta nera.
Premetto che ho la patente da due anni e vengo da un transalp 700 (usato per una estate) e da una SV650 naked usata per 9000 km tutto il 2009, quindi ai bicilindrici mi sono abituato.
Domenica ho fatto un piccolo giro (il tempo non permetteva di più) vista la smania di provare il nuovo giocattolo e, a parte l'ottima impressione per la ciclistica nettamente migliore, sono rimasto un pò spiazzato dagli effetti del motore/cardano in scalata.
Con l'SV650, dotata di un forte freno motore, avevo imparato ad accompagnare la scalata da una doppietta per addolcire l'inserimento delle marce, quando sulla RR ho provato a fare lo stesso ho avuto un pò come la senzazione che il posteriore volesse ribaltarmi.
E' un effetto normale del boxer/cardano e mi devo abituare? La doppietta non è una tecnica consigliata? Oppure va dosata in modo diverso.
Credo sia argomento già ampiamente discusso, ma da un bicilindrico a catena come l'SV cosa cambia nella guida con un boxer a cardano?
Grazie e ciao.
Simone (R1200R k9)