Quote:
Originariamente inviata da Tedescone
Quote:
Originariamente inviata da Boxerforever
...la normale manutenzione è proibitiva...mi darò al fai datè ancor più che con la R-RS  )
|
Davvero?
Altra brutta notizia...
Oddio non mi facevo illusioni; stiamo messi peggio della BMW come costi?
Peccato, la ST3 è una bella moto, un po' anonima di linea ma con un bel pompone Italiano!
|
Il motore ST3 probabilmente è meno costoso di gestione,ha frizione in bagno d'olio e questo già dovrebbe togliere il "fastidio"di una frizione a secco(ST4S 2003 la "mia") che và sostituita per intero(dischi+campana)non oltre i 40000km,ma c'è chi fà metà strada

se raffronti il costo tagliandi UFFICIALI BMW con gli UFFICIALI DUCATI dubito ci sia molta differenza quello che posso dire per certo è che IO sul mio R1100RS faccio regolare manutenzione ogni 10000km spendendo nn oltre 60,00euro tra;olio 5w50,filtro olio,1.2kg olio per trasmissione+cambio&additivo,il filtro aria k&n lo pulisco,le valvole in 1ora si fanno in 10minuti faccio l'allineamento punto&basta.Con il Duca(se mai lo prenderò)la cifra solo di ricambi triplica,il Desmo nn lo regola neppure Luigi(

),le cinghie Desmo si fanno nn oltre i 15000km,la frizione già detto...ecc.ecc.
La mia "storia"con Ducati è roba vecchia in realtà;ai tempi dell'acquisto R-RS avevo visto per bene il Duca ST2 che NUOVO mi costava come la RS usata

solo che le incertezze sulla rete assistenza locale e la voglia di moto "semplice"mi hanno orientato sul Boxer della amata R-RS.
SE vai in un conce Ducati puoi chiedere le schede di manutenzione programmata con i costi medi del singolo tagliando.