|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-01-2009, 18:03
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Napoli
|
Il 1200 boxer parte a spinta?
Scusate la domanda, magari elementarissima, ma credo sia importante qualora (SGRAAATTT) si rimanga con la batteria a terra.
Il 1200 boxer può partire a spinta?
Se si, con che marcia e a che velocità?
Se no, perchè?
__________________
TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
|
|
|
04-01-2009, 18:08
|
#2
|
Mukkista Doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Piacenza
|
Come tutte le moto a iniezione se non hai corrente non vai da nessuna parte... inoltre essendo catalizzata è sconsigliato l'avviamento a spinta..
__________________
K 100 Rs 16 V , R 100 Rs M$, R 1800 Bagger
La migliore? La prossima....
|
|
|
04-01-2009, 18:27
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Oct 2008
ubicazione: nella Capitale di QdE...
|
Ardua impresa a spinta.....meglio coi cavi  .
__________________
"...trahit sua quemque voluptas..." R1200GS ADV
Fede
|
|
|
04-01-2009, 18:29
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
|
La mia si accende tranquillamente a spinta, ne più ne meno come un Garelli.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
04-01-2009, 19:09
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
|
Io ho un 1150 e se non ricordo male qualcosa in proposito è scritto su uno dei due libretti, provato a guardare?
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
04-01-2009, 19:18
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Dec 2005
ubicazione: Lanciano - Abruzzo
|
Qualche tempo fa sono rimasto "a secco" di batteria non appena uscito di casa, fermandomi a mettere benza ad un automatico deserto, di domenica pomeriggio.
Dopo dieci minuti passati tra attese e pensieri sul cosa fare, visto che la strada era in forte pendenza e piuttosto lunga, ho deciso di buttarmi per una partenza "a spinta".
Ho provato tutte le marce, alla fine ce l'ho fatta quasi al termine della discesa, in 4^ ma prendendo tanta velocità e, come si faceva una volta, "saltanto" sulla sella mentre si rilascia la frizione. Con marce più corte la ruota posteriore semplicemente si blocca.
Vista la difficoltà, ho serissimi dubbi che parta semplicemente a spinta, su strada pianeggiante.
Una cosa da tener presente: a motore spento il servofreno non funziona!!!
Non so se ho fatto bene, se il catalizzatore ecc. ecc. ma non potevo venir fuori da quella situazione in maniera più semplice.
__________________
Mancò la fortuna, non il valore
R1200GS
|
|
|
04-01-2009, 22:31
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
lassa sta..........
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
04-01-2009, 22:34
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Nora Orlandi
|
Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
La mia si accende tranquillamente a spinta, ne più ne meno come un Garelli.
|
l'hai detto come se tu lo facessi d'abitudine
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
|
|
|
04-01-2009, 22:36
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
|
Quote:
Originariamente inviata da Evangelist
Come tutte le moto a iniezione se non hai corrente non vai da nessuna parte... inoltre essendo catalizzata è sconsigliato l'avviamento a spinta..
|
ohibo' ...son partito a spinta col K1200RS (che l'iniezione ce l'ha...)
debbo dire che non ci credevo nemmeno io ..ma e' stato facile facile (in terza o seconda, mi pare)
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
|
|
|
05-01-2009, 00:37
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jan 2005
ubicazione: Umbria
|
si si parte, almeno il mio 1150 parte
__________________
Le mie foto qui: http://marco-marco.magix.net/
1150ADV GS
sputer Panteon 150
KTM EXC 400 by Boogie73
|
|
|
05-01-2009, 01:08
|
#11
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
|
....già trattato....per partire parte (3^ o 4^)...vero anche il discorso del catalizzatore....se puoi meglio i cavi...ma.....a mali estremi.....estremi rimedi.....basta che non sia un'abitudine....
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
05-01-2009, 08:14
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Napoli
|
Okki grazie.
Spero non accada, anche perchè lo uso quasi tutti i giorni... ma magari se capita su un pizzo di montagna sperduto con un bel discesone, so di non essere obbligato ad aspettare il carroattrezzi.
__________________
TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
|
|
|
05-01-2009, 08:16
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
Ho provato tutte le marce, alla fine ce l'ho fatta quasi al termine della discesa, in 4^ ma prendendo tanta velocità e, come si faceva una volta, "saltanto" sulla sella mentre si rilascia la frizione. Con marce più corte la ruota posteriore semplicemente si blocca.
Vista la difficoltà, ho serissimi dubbi che parta semplicemente a spinta, su strada pianeggiante.
Una cosa da tener presente: a motore spento il servofreno non funziona!!!
concordo perfettamente anch'io ho provato così ed è partita
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|