|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-11-2008, 14:32
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
pulsante "engine stop"
vorrei scambiare un paio di opinioni.
L'uso di quel famoso pulsante sui comandi a manubrio mi ha sempre posto degli interrogativi.
Ho pensato che sia per fermare il motore in emergenza dopo una caduta in cui resti accelerato, oppure se in marcia avvenissero cose drammatiche, tipo rottura freni, tipo gas che resta accelerato al massimo.
Ma in tal caso,non capisco perche' metterlo sul manubrio destro, in caso di emergenza con la mano destra devi frenare,meglio metterlo a sinistra, ma tutte le case lo hanno a destra.
E poi, perche' allora bmw lo ha fatto con quella levetta che e' inafferrabile in emergenza se non si stacca la mano dalla manopola (e cosi' smettendo di frenare..)? che ne pensate?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
17-11-2008, 14:37
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: Merate...
|
io l'ho usato dopo essere caduto..in effetti è molto più comodo girare quella piccola levetta rossa che non arrivare al quadro e girare la chiave..
__________________
Andrea
R1200GS, R 75/5.
|
|
|
17-11-2008, 14:42
|
#3
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
.....,non capisco perche' metterlo sul manubrio destro, in caso di emergenza con la mano destra devi frenare,meglio metterlo a sinistra, ma tutte le case lo hanno a destra.....
|
In emergenza una delle cose fondamentali da fare è tirare la frizione, non necessariamente, dipende dal tipo di emergenza, frenare....
Potrebbe essere questo il motivo....
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
17-11-2008, 14:43
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Carpi
|
ho sempre pensato anche io che serva in caso di caduta, a spegnere il mezzo.... però, facendo elucubrazioni mentali, tutto si dovrebbe svolgere come nei film, al rallentatore....." per qualche motivo la moto si adagia su di un fianco e scivola sull'asfalto x molti metri. Il guidatore, prima che la moto, scivolando, impatti contro un camion carico di benzina, spegne il motore agendo sulla levetta e, sempre scivolando , si stacca dal mezzo oramai irrecuperabile..." 
sarebbe bello ( nella sfiga). ma se uno ti taglia la strada, è molto se hai il tempo di reagire ( inteso riuscire a fare qualcosa x la tua pellaccia..)
__________________
"Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci."
|
|
|
17-11-2008, 14:43
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
|
Quoto Aspes.
In effetti il tasto on/off dovrebbe essere di agevolissimo raggiungimento in caso di caduta.
Non solo se la moto rimande accelerata, ma anche, e soprattutto, per non far girare il motore senza olio (infatti la moto in orizzontale non è ben lubrificata).
Quella levetta è piuttosto scomoda.
__________________
►►► Doing nothing is very different from having nothing to do ◄◄◄
|
|
|
17-11-2008, 14:46
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Carpi
|
Quote:
Originariamente inviata da orsowow
Quoto Aspes.
In effetti il tasto on/off dovrebbe essere di agevolissimo raggiungimento in caso di caduta.
Non solo se la moto rimande accelerata, ma anche, e soprattutto, per non far girare il motore senza olio (infatti la moto in orizzontale non è ben lubrificata).
Quella levetta è piuttosto scomoda.
|
oddio... in effetti il pensiero che il motore giri in condizioni sfavorevoli di lubrificazione, è un DUBBIO che mi può assillare.... in caso di caduta..... magari non è il primo, ma mi può preoccupare..... 
__________________
"Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci."
Ultima modifica di andrearch1971; 17-11-2008 a 14:50
|
|
|
17-11-2008, 14:52
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: Merate...
|
beh..io non so se l'abbiate mai usata, a me è capitato 2 volte su asfalto e 1 su sterrato...vi assicuro che la levetta si trova subito e parlo per esperienza diretta (purtroppo).
__________________
Andrea
R1200GS, R 75/5.
|
|
|
17-11-2008, 14:52
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
|
AZZ...non ci avevo mai pensato
__________________
r 1200 adv
|
|
|
17-11-2008, 14:52
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
|
Ma non serviva per eliminare l'avversario in staccata?!?!
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
17-11-2008, 14:55
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
|
Con il Super Ténéré usavo la levetta nei tunnel per provocate il botto dallo scarico.
__________________
►►► Doing nothing is very different from having nothing to do ◄◄◄
|
|
|
17-11-2008, 15:05
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Carpi
|
Quote:
Originariamente inviata da orsowow
Con il Super Ténéré usavo la levetta nei tunnel per provocate il botto dallo scarico.
|
..idem con l'Harley..... ma a lungo andare non faceva un gran bene... 
__________________
"Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci."
|
|
|
17-11-2008, 15:17
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
|
Con l'enduro, tanti anni fa, il benzinaio si appoggio' al manubrio e mi schiaccio' l'interrutore. Non avevo l'avviamento con il pulsante ma solo quello a pedivella (si chiama così?  ). ebbene sono stato mezz'ora a pedalare per accenderla, ho interpellato tutti i santi fino ad arrendermi.... Ho spostato la moto a braccia e per un qualche motivo mi cadde l' occhio proprio li'... ho chiesto scusa ai santi e ho rimandato tutto al benzinaio tenendo qualche imprecazione per me... A parte questo concordo con Aspes... 
__________________
Estremo difensore della K1200LT!
|
|
|
17-11-2008, 15:25
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
in effetti le moto a carburatore quando si coricavano se la manetta non restava aperta si spegnevano.Quelle a iniezione restano accese e se il pilota non e' "disfatto" dalla caduta conviene certamente che prima di guardare se e' spellato o meno dia una ditata a quell'interruttore, penso che 30-40 secondi bastino a fondere le bronzine....su certe moto moderne non c'e' un sensore di inclinazione che se la moto si sdraia taglia l'accensione? un po' come l'inerziale delle auto....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
17-11-2008, 15:35
|
#14
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
in sbk e motomondiale mi sa che l'interruttore con l'inclinometro e' obbligatorio, ma per ragioni di sicurezza, non di salvaguardia del motore.
|
|
|
17-11-2008, 15:40
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2004
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)
|
In fuoristrada a volte ti trovi che devi spegnere la moto e non puoi mollare freni e frizione, anche perché la folle in alcune moto è introvabile, e ti posso assicurare che lì a sx è l'unico posto raggiungibile.
__________________
Un uomo deve essere un po' pazzo se non vuole essere ancora più stupido.
|
|
|
17-11-2008, 15:42
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
|
Mi accorgo che c'è solo quando non parte  dopo un po' ci arrivo, mai subito, serve a tenere allenata la memoria  :
|
|
|
17-11-2008, 15:45
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
|
con la six tiri la frizione....
io lo uso sempre per spegnerla appena mi fermo, ho sempre fatto cosi con le jap, con il gs qualcuno in un altro 3d diceva che non andava bene,ma lo faccio sempre
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
17-11-2008, 18:23
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jun 2007
ubicazione: Isola Bergamasca
|
la mia da sdraiata si spegne: già provato (ma ha un carburatore)
la mia levetta è in realtà un pulsantino, posto sul blocchetto di sinistra dietro, dove di solito c'è il lampeggio sulle jappo.
e lo uso sempre per spegnerla, taglia l'alimentazione (così è scritto sul manuale, prima anche io giravo la chiave)
|
|
|
17-11-2008, 18:57
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jan 2007
ubicazione: Ravenna
|
In SBK e nel Motomondiale non si vede che ci sia qualcosa che taglia l'accensione in caso di moto sdraiata, tant'è che quando un pilota scivola, si rialza, tira sù la moto, ci salta sù e riparte!! Nel fuoristrada non sò dove siano tali ammenicoli, non ci ho mai fatto caso,sono a dx o sx?
A me sono comunque parse cose messe in posizione comoda da usare in ogni situazione, per quello che ho avuto modo di fare,cioè di tutto!!
Ciauz
__________________
Tempo al tempo
e che il tempo porti via il maltempo
Ste & Cri
R1250GS ADV 2022 only Yellow
|
|
|
17-11-2008, 19:31
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
|
in sbk si fanno spingere per ripartire..
cmq anche le supersportive stradali hanno l'interruttore di sicurezza in caso di caduta.
sul xchè le moto abbiano l'engineoff è semplice: lo prevedono le norme... la chiave non è obbligatoria l'interruttore di spegnimento sì.
__________________
BiemvùFrì
|
|
|
17-11-2008, 20:02
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
|
la posizione scelta da bmw è perfetta perchè con la moto sdraiata è raggiungibile immediatamente ed è più facile ruotare l'interruttore che spingere un pulsante. oltretutto non rischi di staccare il contatto per sbaglio poggiandoti sopra o cose simili.
ritengo che il mettere a dx derivi dalla consuetudine a livello internazionale perchè è più vicino ai conduttori che danno contatto al motorino e perchè i comandi elettrici sx sono sempre molto affollati con altri interruttori.
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
|
|
|
17-11-2008, 20:13
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
una chance in più in caso di emergenza penso
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
17-11-2008, 20:53
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
|
Messo così, non è certo facile da azionare inavvertitamente.
Ma, in quella posizione, non sono certo che lo raggiungerei agevolmente anche in caso di necessità.
Certo è che, in caso di emergenza, le mani sono tutt'e due impegnate (e anche la testa). Solo dopo, forse.
In ogni caso, preferirei non averne la certezza provata.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
18-11-2008, 00:17
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Tra Ancona e Roma, praticamente sulla Somma!
|
cavolo ma io lo uso sempre per spegnere il motore...faccio male?
__________________
La societÃ* spesso perdona il criminale ma non perdona mai i sognatori, conoscendo il prezzo di tutto e il valore di niente.
[SIZE="4"][COLOR="DarkOrange"]R1200GS[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
18-11-2008, 00:19
|
#25
|
Senior seat designer
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: GENOVA (ma sono di Torino, neehh..)
|
Quote:
Originariamente inviata da orsowow
Con il Super Ténéré usavo la levetta nei tunnel per provocate il botto dallo scarico.
|
Coi vecchi K, non è necessario..... in decelerazione a caldo, lo fanno spesso da soli.... e nei tunnel poi......  ...
__________________
ex R1100RT (2000) - exex K75RT (1994)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|