Come tutti forse sapete oggi e domani si è aperto, presso in concessionari BMW, la stagione motociclistica.
Approfitto dell'evento e mi reco presso il "mio" concessionario cioe' dove ho comperato le mie ultime due moto in Via Ammiano a Milano praticamente BMW Italia. Tutti gentili e cortesi come sempre e dopo le solite frasi di circostanza provo un paio di moto.
Prima di andar via passo in officina perche' avevo notato che il livello dell'olio del circuito freni posteriore era sotto al minimo.
Trovo, come al solito, il capo officina che verifica e mi fa notare che le pastiglie sono praticamente esaurite.
Potete immaginare il mio stupore, dopo 6650 km finite; il responsabile mi dice che ci puo' stare perche' dipende dalla guida da bla bla bla bla.
Va bè, massima efficenza anche quì, prendono la moto e in un quarto d'ora venti minuti terminano, mi consegnano la ricevuta e pago 89,17 neuri
Ritiro la moto e il meccanico che me la consegna mi dice: ho controllato anche gli altri liquidi, la pressione delle gomme e l'olio motore.
Li per li non rifletto sulle parole, ringrazio, saluto e vado a casa.
Strada facendo metto a fuoco, continuo a rifletter sulle parole che il meccanico mi ha detto: L'olio motore.
Premetto che ho letto tutto sul forum su come si fa' a verificare il livello dell'olio motore percui arrivo a casa, aspetto che la temperatura dell'olio arrivi alla quinta tacca, aspetto ancora un po' e poi spengo (la moto è in piano sul cavalletto centrale). Aspetto circa dieci minuti e mi abbasso a verificare il livello dall'oblo:
ZIO PORCO E COMPLETAMETE PIENO.

.
Con l'aiuto di un amico, di una siringa da veterinario e di un tubicino in gomma leviamo dal tappo di riempimento piu' di mezzo litro d'olio, gia' avete capito bene.
DA NON CREDERE - Ora basta perche' ho gia' scritto un poema.
A voi i commenti