Ciao a tutti,
ho chiesto al buon Fagot, che ha l'800 come me, qualche consiglio su come affrontare le forature sulle piste islandesi carico e in 2.
Lui, capendo subito che l'esperienza sul come riparare una gomma con camera d'aria mi manca, mi ha consigliato (anche per evitare di fare danni maggiori vista la mia inesperienza) di montare le camere rinforzate (4mm anteriore, 3mm al posteriore) e nel caso di foratura usare slime+compressorino.
Sia ben chiaro, farò come dice lui, mi fido della sua competenza e della sua esperienza.
Volevo però chiedere una cosa che forse a Fagot interessa poco: cambia qualcosa a livello di guida "stradale"? O è roba infinitesimale?
Cioè del tipo che posso tenere tranquillamente quelle camere anche prima/dopo del giro in Islanda che tanto non fa differenza o è meglio tornare alla camera normale?
Apro il topic specialmente perchè l'hanno fatto pure rsonsini e dvd e non volevo sembrare da meno