|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-08-2013, 15:37
|
#201
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...facendo una guida " motard " l'angolo di piega ( delle moto ) può essere maggiore...piuttosto che fare una guida in asse con la moto ( parliamo di stessa curva e stessa velocità )?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
19-08-2013, 15:43
|
#202
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Ok, vediamo di essere più chiari.
Quote:
Originariamente inviata da mary
In una guida turistica si piega a 45°?
|
Di solito no, il turista medio navigherà tra i 20 e i 30°. Ma se l'asfalto e le gomme sono ok e la moto non tocca prima, perché no? Basta volerlo (e saperlo fare), anche senza guidare col coltello fra i denti.
Quote:
Originariamente inviata da mary
A che velocità minima?
|
A quella al di sotto della quale la moto non ce la fa a sterzare, perché il raggio necessario per piegare a 45° a quella velocità è troppo stretto.
Quote:
Originariamente inviata da mary
Ci sono calcoli da fare per sapere quanti gradi al massimo si può inclinare la moto ad una certa velocita?
|
No, perché l'angolo di piega è limitato, oltre che da limiti di aderenza dovuti a gommacce, asfaltaccio, acqua ecc., dal fatto che prima o poi la moto tocca terra, indipendentemente dalla velocità.
Quote:
Originariamente inviata da mary
E' vero che a 50 Km/h il massimo della piega è di 30°,2?
|
No, è una stronzata galattica, indegna perfino di un ingegnere (Aspes scusami!  )
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
19-08-2013, 15:47
|
#203
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
...facendo una guida " motard " l'angolo di piega ( delle moto ) può essere maggiore...piuttosto che fare una guida in asse con la moto ( parliamo di stessa curva e stessa velocità )?
|
In questo caso la moto, a parità di velocità e raggio della curva, piega di più che se il pilota rimane in asse o si sporge verso l'interno della curva.
Con una guida in stile motard l'angolo massimo di inclinazione della moto aumenta rispetto alla guida in asse, perché la forza centrifuga a parità di angolo è minore e quindi le sospensioni si comprimono di meno e la luce a terra si riduce in misura minore.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
19-08-2013, 15:50
|
#204
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.793
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
...facendo una guida " motard " l'angolo di piega ( delle moto ) può essere maggiore...piuttosto che fare una guida in asse con la moto ( parliamo di stessa curva e stessa velocità )?
|
certo, stando dritti sulla sella e piegando solo la moto il baricentro del complesso moto+guidatore si troverà spostato verso l'esterno della curva. poichè per un dato raggio di curvatura ed una data velocità la posizione di equilibrio in cui deve trovarsi il baricentro rispetto al punto di contatto è una ed una sola, la moto sarà più inclinata rispetto alla stessa curva fatta con il guidatore che segue l'inclinarsi della moto.
Viceversa se ci si sporge all'interno.... a parità di curva e velocità la moto piegherà meno perchè il baricentro del sistema si sposta verso l'interno della curva.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
Ultima modifica di rasù; 19-08-2013 a 15:59
|
|
|
19-08-2013, 15:51
|
#205
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di mary; 19-08-2013 a 16:01
|
|
|
19-08-2013, 15:52
|
#206
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...grazie rasù!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
19-08-2013, 15:54
|
#207
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
In questo caso la moto, a parità di velocità e raggio della curva, piega di più che se il pilota rimane in asse o si sporge verso l'interno della curva.
Con una guida in stile motard l'angolo massimo di inclinazione della moto aumenta rispetto alla guida in asse, perché la forza centrifuga a parità di angolo è minore e quindi le sospensioni si comprimono di meno e la luce a terra si riduce in misura minore.
|
allora è il modo migliore di fare le curve.
meno rischio di toccare qualcosa.
spinta laterale sugli pneumatici minore.
|
|
|
19-08-2013, 16:08
|
#208
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...certamente, infatti è la guida che si adotta nel fuoristrada dove l'aderenza è molto scarsa...: si inclina la moto e si sposta il corpo dalla parte opposta alla curva rimanendo quasi perpendicolari al terreno.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
19-08-2013, 16:12
|
#209
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
allora è il modo migliore di fare le curve.
|
Io ho notato una cosa, le moto alte gradiscono essere guidate alla motard.
Mi riferisco sopratutto in uscita dalle curve strette, ho notato che c'è un aumento di carico dietro, mentre se mi sporgo all'interno aumenta davanti.
Probabilmente dipende dal fatto che si avanza col corpo, mentre nella guida alla motard si stà più verticali.
Invece con moto basse, di solito mi sporgo sempre all'interno
PS Non ho l'abitudine di spingere sulle pedane.
|
|
|
19-08-2013, 16:12
|
#210
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
allora è il modo migliore di fare le curve.
meno rischio di toccare qualcosa.
spinta laterale sugli pneumatici minore.
|
A parità di spinta laterale (cioè di velocità/raggio) strisci le pedane molto prima e con meno gomma a terra, sai che vantaggio...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
19-08-2013, 16:16
|
#211
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.793
|
Quote:
...certamente, infatti è la guida che si adotta nel fuoristrada dove l'aderenza è molto scarsa...: si inclina la moto e si sposta il corpo dalla parte opposta alla curva rimanendo quasi perpendicolari al terreno.
|
mah, non ne sono così sicuro..... restare dritti aiuta ad avere un maggior controllo su sbandate e sbacchettamenti perchè si mantiene una buona possibilità di azione delle braccia sul manubrio e la possibilità di spostare busto e gambe, ma per quanto riguarda l'aderenza si portano le gomme a lavorare in condizioni peggiori.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
19-08-2013, 16:19
|
#212
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
A parità di spinta laterale (cioè di velocità/raggio) strisci le pedane molto prima e con meno gomma a terra, sai che vantaggio...
|
si ma deciditi
Con una guida in stile motard l'angolo massimo di inclinazione della moto aumenta rispetto alla guida in asse, perché la forza centrifuga a parità di angolo è minore e quindi le sospensioni si comprimono di meno e la luce a terra si riduce in misura minore.
e lascia stare la faccenda pedane che non c'entra perchè dipende da come son messe.
l'impronta a terra della gomma invece non lo puoi sapere.
|
|
|
19-08-2013, 16:21
|
#213
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
ma per quanto riguarda l'aderenza si portano le gomme a lavorare in condizioni peggiori.
|
E' vero, ma nelle curve strette, molto strette, è più importante avere un'aderenza simile tra avanti e dietro e questi spostamenti sembra favorirla.
Sto parlando di casi pratici, ci ho fatto caso quando sono passato da una moto con 160mm di escursione all'attuale GS800 con 230.
Prima mi sporgevo sempre, adesso nelle curve strette, molto strette, guido alla cross.
In quelle medie tendo a rimanere in linea, mentre prima mi sporgevo dentro.
|
|
|
19-08-2013, 16:22
|
#214
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.051
|
infatti, sullo strettissimo, ma strettissimo davvero, la guida stile motard consente un controllo piu' funambolico alle perdite di aderenza sopratutto posteriori. PEr il resto concordo con wotan, pedane a terra prima e con la gomma che lavora al limite. MA siccome la velocita' e' piu' contenuta evidentemente siamo nello strettissimo e si torna al discorso precedente. Sebbene negli anni 50 c'era ancora qualche pilota di velocita' che guidava a quel modo, lo stile normalmente in voga era perfettamente in asse con la moto. Nessuno o quasi mi pare buttasse giu' il corpo piu' della moto come stile moderno. Probabilmente le caratteristiche delle moto influenzavano lo stile.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
19-08-2013, 16:22
|
#215
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...mi riferivo all'angolo di piega, forse mi sono espresso male, quel tipo di guida si fa in detreminati casi con moto adatte.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
19-08-2013, 16:24
|
#216
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
si ma deciditi
|
Ho deciso da un pezzo, sei tu che devi imparare a leggere.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
19-08-2013, 16:48
|
#217
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Aug 2013
ubicazione: Como
Messaggi: 356
|
l'ingegnere dei 30,2° era ubriaco, oppure non era ingegnere.
compatibilmente con la luce a terra (pedivelle, ecc.) e con il profilo del pneumatico (basta che non finisca il battistrada) 45° di piega con pilota in asse con la moto (baricentro del sistema moto + pilota nello stesso piano) sono raggiungibili a qualunque velocità se il coefficiente di attrito tra gomma e asfalto è pari a 1 (credo che lo sia per qualunque pneumatico stradale in temperatura su asfalto ruvido). se il coefficiente di attrito è superiore si può piegare di più, se è di meno non si può arrivare ai 45°. per coefficiente 0,5 (credo assimilabile all'asfalto bagnato) la max piega è 30° (rispetto alla verticale) per coefficiente 2 è 60° (rispetto alla verticale).
la velocità è legata al raggio di curvatura (in condizioni di equilibrio).
per visualizzare meglio potete pensare a tenere la moto ferma in verticale e inclinare la superficie della strada (piano inclinato).
|
|
|
19-08-2013, 16:54
|
#218
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Ho deciso da un pezzo, sei tu che devi imparare a leggere.
|
sei fortunato che qui ti credono a prescindere.
|
|
|
19-08-2013, 16:55
|
#219
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Infatti.
Il coefficente d'attrito è l'unico limite alla piega, come sanno tutti, col bagnato si piega di meno
La piega max, salvo limiti meccanici, è data dalla cotangente del coefficente d'attrito gomma asfalto.
|
|
|
19-08-2013, 16:59
|
#220
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
PEr il resto concordo con wotan, pedane a terra prima e con la gomma che lavora al limite.
|
lo dico anche a te:
le pedane dipende da dove sono.
il limite della gomma nn lo puoi sapere.
per cui chi ha ragione?
van de bosch

o marquez?
|
|
|
19-08-2013, 17:02
|
#221
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
il limite della gomma nn lo puoi sapere.
|
Concordo, dipende dal profilo, esistono gomme che aumentano l'area di contatto a terra con la piega.
Che poi ad essere pignoli, l'area di contatto dipende quasi tutta dalla pressione. Le piccole variazioni dipendono dalla rigidità della carcassa, ma significa essere pignoli pignoli.
|
|
|
19-08-2013, 17:03
|
#222
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
sei fortunato che qui ti credono a prescindere.
|
A te nemmeno questo. :P
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
19-08-2013, 17:06
|
#223
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Ora diventa divertente.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
20-08-2013, 11:54
|
#224
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
non sarò stato a più di 50 orari..
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
20-08-2013, 12:24
|
#225
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2007
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.723
|
Bella piega!!!
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09.
|
|
|