|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-01-2009, 10:04
|
#201
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
|
Ma chi ha queste moto perfette piene di elettronica, è in grado di guidarne una "normale"?
__________________
R1200GSA
|
|
|
18-01-2009, 13:51
|
#202
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
|
certo.............. che può guidarne una normale..........scusate ma stiamo giocando .....tanto piove...allora tutto va bene ..........ma mi dite che differenza c'e fra una moto con elettronica............e una sensa..........a livello di guida........niente..........
se adoperata normalmente........l'elttronica serve solo nei momenti inaspettati .....es....
un cane che ti attraversa........un ostacolo dietro una curva.....una staccata al limite...
solo in questi casi l'elettronica può limitare i danni o salvarti........in moto se si bloccano le ruote per .....manico.....uno sia in piedi non ci stai ....allora ditemi tutti sti problemi con sto..........ABS.........
__________________
HP4 Competition
M1000XR
|
|
|
20-01-2009, 08:54
|
#203
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
|
Quote:
Originariamente inviata da Andreapaa
Ma chi ha queste moto perfette piene di elettronica, è in grado di guidarne una "normale"?
|
Siete ancora convinti che l'elettronica non vi serva?
Anche le case costruttrice hanno capito che non possono mettere nelle mani degli utenti "normali" moto con una certa cavalleria se non hanno a disposizione aiuti elettronici.
Anche Sonert ha un "aiutino"
Poi se siete meglio dei piloti di motogp o altro...tanto di cappello
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
20-01-2009, 09:07
|
#204
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da 63roger63
Siete ancora convinti che l'elettronica non vi serva?
Anche le case costruttrice hanno capito che non possono mettere nelle mani degli utenti "normali" moto con una certa cavalleria se non hanno a disposizione aiuti elettronici.
|
..... le case costruttrice non hanno capito che non possono mettere nelle mani degli utenti "normali" moto con una certa cavalleria che possono essere guidate solo avendo a disposizione aiuti elettronici
Non sono gli aiuti elettronici ad essere indispensabili è la eccessiva cavalleria ad essere inutile.
L'antislittamento non fa altro che trasformare una moto da 150 Cv in una da 70, o meno, in modo che non scivoli. Mi ricorda gli aerei da caccia della II guerra mondiale che avevano una potenza spaventosa, sull'ordine dei 2000 Cv. Al decollo non potevano erogare tutta la potenza altrimenti la coppia imbardante data dall'elica non gli consentiva di stare in pista. Quindi avevano uno scontro sulla manetta che limitava la potenza in fase di decollo. La differenza con le moto attuali sta nel fatto che loro poi tutta la potenza la usavano, le moto attuali, su strada, no.
Ultima modifica di aldo; 20-01-2009 a 09:31
|
|
|
20-01-2009, 09:34
|
#205
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
Quote:
Non sono gli aiuti elettronici ad essere indispensabili è la eccessiva cavalleria ad essere inutile
|
com'è che diceva la volpe a proposito dell'uva??
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
20-01-2009, 10:45
|
#206
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Andreapaa
Ma chi ha queste moto perfette piene di elettronica, è in grado di guidarne una "normale"?
|
Certo che no, mica sono Superman. Pensa che ho perfino venduto la bicicletta.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
20-01-2009, 10:59
|
#207
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da 63roger63
Anche le case costruttrice hanno capito che non possono mettere nelle mani degli utenti "normali" moto con una certa cavalleria se non hanno a disposizione aiuti elettronici.
|
BINGO !!!!!
Questo è il msg del marketing
"Anche tu povero pirla potrai essere un vero eroe con gli n-mila cv
del nostro bolide meccanico, tanto c'è labbiess.. "
evvaai tranquillo...
minkia quando ssò figo col motore al plutonio
però sò anche civilissimo e rispettoso perchè ciò labiesss
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
Ultima modifica di DavAdv; 20-01-2009 a 11:01
|
|
|
20-01-2009, 11:07
|
#208
|
Kappista doc
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Non sono gli aiuti elettronici ad essere indispensabili è la eccessiva cavalleria ad essere inutile.
|
Finalmente.. ma è tanto difficile capirlo...
E' che molti (che parlano tanto di sicurezza e rispetto stradale)
sennò si sentono sfigati se non spendono 20mila milioni di euri
per una moto che nel più dei casi si rivela una ciofeca
e con milioni di cavalli inutili e inutilizzabili
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
|
|
|
20-01-2009, 11:29
|
#209
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
|
attenti però che la frenata può essere un problema anche con un mezzo meno potente
un conto è la potenza e un conto è frenare la potenza
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
20-01-2009, 12:06
|
#210
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
|
Quote:
Originariamente inviata da Toro
attenti però che la frenata può essere un problema anche con un mezzo meno potente
un conto è la potenza e un conto è frenare la potenza
|
giusto .....riusciamo......a non fare un minestrone.....possiamo........dividere le due cose......
altrimenti non ci capiamo più niente...........
__________________
HP4 Competition
M1000XR
|
|
|
20-01-2009, 21:31
|
#211
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
com'è che diceva la volpe a proposito dell'uva?? 
|
Risposta da perfetto gentleman biker: io posso e tu no.
......... (parte scritta e poi rimossa per non essere offensivo)
E' vero hai ragione tu sono tanto invidioso dei tui 180 Cv che non mi posso permettere
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!! !!!!
Bisogna pur attaccarsi a qualcosa per convincersi di non essere menati per il naso dai produttori di moto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
o hai bisogno che ti mandi il mio ultimo estratto conto?
Ti faccio un altro esempio. Quando io dico che non amo le protezioni subito qualcuno dice: sì, ma quando ti fai male le tue cure le paghiamo tutti. Questo può essere applicato ancor più alle moto potenti.
Ti faccio un altro esempio. Ti andrebbe bene se qualcuno ti dicesse: Io giro volentieri con una pistola carica in tasca, mi fa sentire macho, ma stai tranquillo, sono una persona ragionevole e non la userò.
Una moto da 180 Cv (anche da meno...) è un'arma carica. Chi mi assicura che non la userai?
Ultima modifica di aldo; 20-01-2009 a 22:20
|
|
|
20-01-2009, 22:31
|
#212
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
hai l'abitudine di entrare nei post con fare altezzoso ribadendo la tua innata capacità di essere superiore ad ogni diavoleria elettronica che piano piano, nonostante persone come te , stanno diffondendosi sempre più ( come sulle auto ). parlo dell'abs, stabilizzatori, controlli trazione ecc.....
vabbè siamo tutti cretini, noi che preferiamo queste cose come ausilio alla sicurezza.
poi cominci a sparare a zero contro le moto potenti, senza considerare che alcuni di noi le hanno e che le tue sparate potrebbero essere lette come offensive.
vivadio siamo diversi e i nostri gusti sono altrettanto diversi.
non devo certo giustificarmi con te che io i cavalli che ho li sfogo in pista, e li uso tutti, stanne certo, mentre per strada mi godo il tiro ai bassi e medi del mio motorone.
è un modo di vivere la moto diverso dal tuo, ma la critica tanto per come fai tu , infastidisce non poco.
troppo preso dal tuo io non ti accorgi nemmeno che manchi di rispetto verso gli altri, con frasi tipo: " Bisogna pur attaccarsi a qualcosa per convincersi di non essere menati per il naso dai produttori di moto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! " ma ce ne sarebbero altre che non ho voglia di andare a cercare.
sappi che non sei l'unico con un pò di sale in zucca, cerca piuttosto quando vuoi confutare una teoria di argomentarla meglio.
sopratutto cerca di evitare il tuo tono altezzoso, e di non saltare di palo in frasca se dovessi sentirti a corto di argomenti ( vedi crociata contro le moto potenti).
non ti sei neanche accorto che nel mio post precedente ho messo le faccine, che stanno a significare un tono scherzoso e non polemico. ero sicuro di una tua ennesima rispostaccia, ci sei cascato con tutti e due i piedi, anche se speravo che con il tono scherzoso si finisse tutto con una risata e una battuta.
tant'è.................
spero la cosa finisca qui.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
20-01-2009, 22:58
|
#213
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
|
Pac....sei il mio dentista preferito!!!!
|
|
|
21-01-2009, 08:20
|
#214
|
Guest
|
|
|
|
21-01-2009, 08:27
|
#215
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
|
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
21-01-2009, 08:39
|
#217
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
per il pulsante di disinserimento? personalmente non ho mai avvertito la necesssità. tu in che occasione lo avresti voluto togliere? in macchina sulla neve è una rottura di scatole, ma in moto sulla neve non ci vado sennò ci cado...........(fa pure rima....)
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
21-01-2009, 08:44
|
#218
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
|
[quote=mary;3398619] ...gradirei avere l'ABS ma anche un pulsante per poterlo disinserire...quote]
Anche sulla Suzuki v-Strom DL650 l'ABS non è disinseribile, però alcuni hanno fatto montare un interruttore che disabilita la centralina con spesa irrisoria.
Senti il mecca se è fattibile anche sulla tua...io penso di si...poi la BMW è così...BMW che ci sta di tutto. 
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
21-01-2009, 08:48
|
#219
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
per il pulsante di disinserimento? personalmente non ho mai avvertito la necesssità. tu in che occasione lo avresti voluto togliere? in macchina sulla neve è una rottura di scatole, ma in moto sulla neve non ci vado sennò ci cado...........(fa pure rima....)
|
La GT non è propriamente una moto da " neve ", infatti non ci vado all'Elefante..., mentre con la RT 1150 ci sono andato e lì se l'ABS non c'era era meglio... comunque è solo per avere la possibilità di farne a meno, fino ad ora non ne ho avuto la necessità, anche perchè freno sempre come se l'ABS non lo avessi e, quindi, in diversi anni di utilizzo e con diversa moto, l'ABS mi è entrato 4-5 volte ed è sempre stato molto utile...
Una volta, in autostrada tra Bologna e Modena, mi ha sicuramente salvato da un incidente, durante una frenata di emergenza per un incidente appena successo..., quindi per me ABS ...sì, se disinseribile...meglio ( naturalmente anche sulla macchina, appunto per la montagna...! ).
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di mary; 21-01-2009 a 08:50
|
|
|
21-01-2009, 08:53
|
#220
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
[QUOTE=63roger63;3398646]
Quote:
Originariamente inviata da mary
...gradirei avere l'ABS ma anche un pulsante per poterlo disinserire...quote]
Anche sulla Suzuki v-Strom DL650 l'ABS non è disinseribile, però alcuni hanno fatto montare un interruttore che disabilita la centralina con spesa irrisoria.
Senti il mecca se è fattibile anche sulla tua...io penso di si...poi la BMW è così...BMW che ci sta di tutto.  
|
Anche sulla Honda Transalp c'è l'ABS non disinseribile..., è il solo motivo per cui non la comprerei, sinceramente.
Sul mio GS F 650 mono l'ABS è disinseribile.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
21-01-2009, 09:41
|
#221
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
|
Allora...a che punto siamo! 
Avete letto su Motociclismo della prova delle cbr con abs in pista?
P.S. Io quadrettino Pac di default, e' legale? 
__________________
K1300s
S1000xr
Ultima modifica di Gioxx; 21-01-2009 a 09:44
|
|
|
21-01-2009, 10:35
|
#222
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
ti quadretto pure io...........................
letto, letto................. però sono dovuti ricorrere al servofreno elettrico.....mmmmhhhhhhhhh
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
21-01-2009, 11:19
|
#223
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Una moto da 180 Cv (anche da meno...) è un'arma carica. Chi mi assicura che non la userai?
|
Sottolineo la frase "anche da meno": dove si pone il limite oltre il quale le moto sono armi cariche?
Una R1150RS da 95 cavalli fa tranquillamente i 220 km/h e arriva a 100 km/h in 4 s: non è pure questa un'arma carica, e bella grossa?
Diciamo pure che bastano 10 cavalli per fare i 100 km/h, velocità alla quale si possono provocare disastri a se stessi e agli altri: è un'arma carica anche questa?
E ancora, se in moto si urta contro un muro di cemento a 40 km/h si muore nonostante il casco, le protezioni e tutto. Un ciclomotore senza modifiche fa i 45: che tipo di arma carica è?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
21-01-2009, 11:44
|
#224
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Sottolineo la frase "anche da meno": dove si pone il limite oltre il quale le moto sono armi cariche?
|
ciascun veicolo è un'arma carica, anche una bicicletta. Cambia solo "il calibro".
Si va dalla fionda, la bicicletta, al cannone, il camion.
Però non bisgna considerare i danni a se stesso, si può morire anche inciampando a piedi, quanto i danni che si provcano agli altri. Maggiore il peso e la potenza maggiore è il danno potenziale.
|
|
|
21-01-2009, 12:11
|
#225
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
ciascun veicolo è un'arma carica, anche una bicicletta. Cambia solo "il calibro".
|
Appunto. Quindi è impossibile fissare una soglia per distinguere le moto innocue dalle armi cariche, ed è anche impossibile considerare armi cariche le moto da 160 cavalli e moto sane e belle quelle da 90.
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Però non bisgna considerare i danni a se stesso, si può morire anche inciampando a piedi, quanto i danni che si provcano agli altri.
|
Ovvio.
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Maggiore il peso e la potenza maggiore è il danno potenziale.
|
Sono d'accordo sul peso, ma non sulla potenza, almeno in un contesto come il nostro.
Tutte le grosse BMW, le R come le K, hanno potenza e coppia per muoversi sempre a velocità notevoli, e le velocità medie che teniamo dipendono dalla nostra indole personale e non dalla potenza delle nostre moto.
Tant'è vero che oggi che ho una KS da 167 cavalli mi sposto alle stesse identiche velocità che adottavo otto anni fa in sella alla mia vecchia R1150RT.
E basta vedere anche il nostro comportamento in gruppo: nel drappello di testa ci sono sempre almeno un kappista e un errato, senza alcun complesso del secondo rispetto al primo.
In altre parole, dei 167 cavalli di una K, su strada ne usiamo sì e no 100, gli altri restano confinati a regimi e velocità stratosferici e di fatto non utilizzati, se non per una breve sparata in rettilineo, dalla stragrande maggioranza di noi.
Dove sta il maggior pericolo in moto del genere? Io non lo vedo.
Forse nella coppia e quindi nel rischio di slittamento della ruota motrice? Nemmeno, visto che la coppia alla ruota espressa da un K è di poco superiore a quella di una qualsiasi R, ed è proprio per questo che i due modelli viaggiano praticamente allo stesso modo su strada.
In sintesi: se confrontiamo una moto da 10 CV con una da 100, il tuo ragionamento fila, ma tra 100 e 170, la differenza è sostanzialmente irrilevante: sono armi ugualmente potenti.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|