|
08-05-2020, 12:14
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.082
|
Qui nessuno sa come funziona il cambio di una Yamaha FZ1..........
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
08-05-2020, 12:19
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Mar 2020
ubicazione: Genova
Messaggi: 391
|
Diciamo che Yamaha non è famosa per i cambi....
|
|
|
08-05-2020, 12:20
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.730
|
|
|
|
08-05-2020, 13:23
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
Io onestamente non ho nulla di che lamentarmi su questo cambio. Il mio è dolce e preciso.
Negli innesti manuali forse ha molta corsa ed è poco sportivo, ma è giusto che sia così per la tipologia di moto.
Se si vuole sportività si usa l'EA. Allora le cambiate diventano fulminee, anche se per non renderle secche occorre prenderci un po' la mano. Un piccolo apprendistato nemmeno troppo faticoso.
L'unica pecca la trovo nei rapporti, eccessivamente corti. In città stai a cambiare in continuazione e devo ancora adattarmi ad accettare di fare curve e tornanti con una marcia corretta che è sempre una in più rispetto quella che mi verrebbe di mettere.
La 6° pare corta anche a me, sebbene guardando il contagiri, mi sia reso conto che è una sensazione indotta dalla coppia poderosa e dall'incredibile fluidità del motore.
Avesse avuto la corona avrei già provato un dente in meno per trovare la rapportatura perfetta a mio gusto… Avendo la coppia conica, è un lavoraccio dall'esito incerto. Pertanto mi sa che me la tengo così.
Oltretutto parliamo di un cambio che ha denti elicoidali, una rarità sulle moto. Mi domando se chi si lamenta si sia mai speso a regolare l'altezza della leva attraverso il registro sull'asta.
è un'operazione facile e banale, ma spesso dimenticata. Farla però è essenziale per avere cambiate perfette. Provare per credere.
|
|
|
08-05-2020, 14:42
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Mar 2020
ubicazione: Genova
Messaggi: 391
|
Mox forse hai colpito nel segno... la regolazione dell'asta... cosa che nelle precedenti moto non avevo mai dovuto fare. Infatti per assurdo trovo più preciso il cambio tramite EA che tramite pedalina... Si deve agire sul dado centrale per avvicinare od allontanare la pedalina? Grazie Mille
Ultima modifica di Marco73 Genova; 08-05-2020 a 14:51
|
|
|
08-05-2020, 18:27
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Quote:
Originariamente inviata da mox
La 6° pare corta anche a me, sebbene guardando il contagiri, mi sia reso conto che è una sensazione indotta dalla coppia poderosa e dall'incredibile fluidità del motore.
|
La 6° ti pare corta perché è corta.
Quote:
Originariamente inviata da clapsi
x avere un pelino le marce più lunghe io ci sono riuscito con la mia 1250 cosi;
|
Eh?
|
|
|
08-05-2020, 13:56
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Feb 2017
ubicazione: Alassio
Messaggi: 1.785
|
x avere un pelino le marce più lunghe io ci sono riuscito con la mia 1250 cosi;
Remus8 +filtroK&N+iat modificata
adesso nel veloce in curva in montagna ci arrivo con giri/marcia giusta
la mia al momento con 3000 km il cambio va bene però sopra ai 3000 giri in scalata a volte un pelino ruvido
non ho capito cosa /come sistemi la leva del cambio ... riesci a mettere 2 foto di quello che hai fatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
08-05-2020, 21:27
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Feb 2017
ubicazione: Alassio
Messaggi: 1.785
|
con le modifiche che ho fatto va meglio
prima nei tornanti la 2’ era corta e la 3’ lunga
adesso la 2’ e’perfetta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
08-05-2020, 22:18
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
@CLAPSI & MARCO73: non ho una foto, ma se guardi la leva del cambio vedrai che muove un asta di rinvio che ha due dadi. Devi allentarli per poter girare l'asta. A seconda del senso in cui la giri, la leva del cambio si alza o si abbassa.
Così puoi metterla all'altezza ideale, in funzione del tuo piede e della calzatura che usi per la guida.
Io ad esempio l'ho dovuta abbassare un poco.
@LOOOP: In realtà, prendendo a riferimento la mia vecchia moto, un vstrom 1000 2014, che però avevo modificato arrivando a quasi 120 cv, i giri della 6° sono molto simili.
Il discorso è che il motore del gs ha così tanta coppia e fluidità, che si potrebbe permettere di girare ancora più basso.
Ultima modifica di mox; 08-05-2020 a 22:21
|
|
|
09-05-2020, 05:54
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2012
ubicazione: Sistema solare
Messaggi: 1.687
|
Quote:
Originariamente inviata da mox
@LOOOP: In realtà, prendendo a riferimento la mia vecchia moto, un vstrom 1000 2014, che però avevo modificato arrivando a quasi 120 cv, i giri della 6° sono molto simili.
|
Sì, e scommetto che se prendi a riferimento una 600 4 cilindri, il 1250 già persino più basso...
Il problema non la marcia con cui si arriva al tornante: che sia la 1°, la 2° o la 3°, c'è sempre quella giusta.
Il problema è che, con i rapporti attuali, ce ne vuole una dopo la 6° e non c'è. Oltretutto, il 1250 è molto parco quando gira con la fasatura "tranquilla" e beve come una spugna oltre i 4500g/m circa, quando passa alla fasatura "sportiva". Con i rapporti attuali in autostrada a velocità di codice + 5km/h (cioè circa 140 di strumento) è ben dentro quella sportiva, col risultato che fa persino peggio del mio vecchio 4V honda, un motore non certo famoso per i suoi ridotti consumi. Peggio ancora (perché alla fine del consumo potrei pure fregarmene), a quei regimi lo scarico fa un casino infernale rendendo molto fastidiosa e poco riposante la marcia in autostrada, che già di suo è una rottura di balle.
Avesse avuto la catena, avrei montato un pignone con un dente in più il giorno stesso in cui sono uscito dal concessionario.
P.S. È che BMW ha da "vincere" i test di ripresa sulla riviste (non potendo far nulla sugli altri), e siccome non ce l'avrebbe fatta con una 6° vera, hanno pensato bene di rapportare la 6° come una 5°.
|
|
|
09-05-2020, 11:46
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Mar 2020
ubicazione: Genova
Messaggi: 391
|
Quote:
Originariamente inviata da mox
@CLAPSI & MARCO73: non ho una foto, ma se guardi la leva del cambio vedrai che muove un asta di rinvio che ha due dadi. Devi allentarli per poter girare l'asta. A seconda del senso in cui la giri, la leva del cambio si alza o si abbassa.
Così puoi metterla all'altezza ideale, in funzione del tuo piede e della calzatura che usi per la guida.
Io ad esempio l'ho dovuta abbassare un poco.
@LOOOP: In realtà, prendendo a riferimento la mia vecchia moto, un vstrom 1000 2014, che però avevo modificato arrivando a quasi 120 cv, i giri della 6° sono molto simili.
Il discorso è che il motore del gs ha così tanta coppia e fluidità, che si potrebbe permettere di girare ancora più basso.
|
Grazie Mox ho regolato la leva e ora pur dopo pochi km sembra un ‘altra cosa
|
|
|
09-05-2020, 12:49
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
Messaggi: 9.877
|
Quote:
Originariamente inviata da Marco73 Genova
Grazie Mox ho regolato la leva e ora pur dopo pochi km sembra un ‘altra cosa 
|
Operazione facile oppure no...come hai proceduto...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
|
|
|
08-05-2020, 22:35
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
E' il caso di aggiungere che la barra di registro ha passo destro e sinistro ...Anche per allentare i dadi di bloccaggio.
|
|
|
08-05-2020, 22:41
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Mar 2020
ubicazione: Genova
Messaggi: 391
|
.... quindi .... prima si allentano i dadi alle estremità... si regola l’altezza tramite il dado centrale è una volta trovata l’altezza giusta della pedalina si stringono di nuovo i dadi all’estremità?
|
|
|
08-05-2020, 22:45
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
Messaggi: 9.877
|
Ci vogliono un paio di foto...ho anche io intenzione di abbassare un pelino...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
|
|
|
08-05-2020, 22:49
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.135
|
Disponibile al momento 
Inviato dal mio
|
|
|
08-05-2020, 22:51
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
Messaggi: 9.877
|
Ok,grazie Slim...vedo di cimentarmi appena possibile.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
|
|
|
09-05-2020, 09:39
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Feb 2017
ubicazione: Alassio
Messaggi: 1.785
|
in dynamic pro in autostrada è fastidioso
però già in road è più dolce
io autostrada ne faccio quindi sono a posto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-05-2020, 11:21
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
@Loop: il paragone del 600 è improprio. I paragoni si fanno per motori che hanno la stessa escursione di giri e +/- la stessa erogazione. Tieni presente che la mia Vstrom di originale manteneva solo l'estetica. Quanto a prestazioni, a paragone del 1200lc da 125 cv, partendo da fermi a 140 km/h stava avanti ancora di circa 5m. Il gs iniziava a riprendere terreno solo dai 160 km/h.
Dopo di che diciamo probabilmente la stessa cosa: la 6° è corretta come marcia di potenza, esattamente come lo era sulla mia vecchia moto, avendo giri e velocità perfettamente paragonabili. Infatti lo era anche il comportamento del motore rispetto i consumi. Anche quella, a velocità autostradali, passava da consumi modesti a quelli di una petroliera.
Concordo anch'io che ci sarebbe stata bene una marcia di riposo e non di potenza. Anzi aggiungo che probabilmente io avrei allungato leggermente la riduzione finale, perché anche gli "scalini" fra tutte le marce mi sembrano un po' troppo ravvicinati.
Sembra una rapportatura più adatta ad un cilindrata inferiore, piuttosto che a un motore così generoso di coppia.
Infine concordo anche sul casino… In effetti è la prima moto dove cambierei lo scarico di serie per uno più silenzioso… Però in questo faccio eccezione: ho sempre detestato le moto troppo rumorose.
|
|
|
09-05-2020, 12:49
|
#20
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.135
|
Quote:
Originariamente inviata da mox
..... Sembra una rapportatura più adatta ad un cilindrata inferiore, piuttosto che a un motore così generoso di coppia.... .
|
che abbiano mantenuto i medesimi rapporti di quando il motore era più piccolo e fiacco ? Non mi meraviglierebbe i krukki prima di cambiare una virgola, ce ne vuole..
Inviato dal mio
|
|
|
09-05-2020, 13:02
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Mar 2020
ubicazione: Genova
Messaggi: 391
|
Facile facile... allenti i dadi agli estremi, tramite il dado centrale (anche a mano) fai salire o scendere la pedivella, stringi di nuovo i dadi laterali
|
|
|
09-05-2020, 13:06
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
Messaggi: 9.877
|
Perfetto grazie
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
|
|
|
09-05-2020, 18:59
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
@Marco73: felice che il consiglio ti sia stato utile
|
|
|
09-05-2020, 19:07
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Mar 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 201
|
Un'altra dritta:
quando il cambio vi sembra duro, prima di criticarlo o perdervi in 1000 tentativi fra cambio olio, additivi etc... provate a cambiare la regolazione della frizione.
Spesso il cambio duro è solo la conseguenza della regolazione del punto di attacco/stacco della frizione. Se è settato troppo vicino alla manopola, può essere che non sia in un punto ideale per la vostra coordinazione con la frizione e, finisca a trascinare durante il cambio marcia, rendendo gli innesti duri e difficoltosi.
Se è a cavo provate a tirare un po' di più il registro. Se è idraulica, dovete aumentare il registro dell'asta sulla pompa. (sulle GS si può).
Ovviamente non vale per l'EA.
|
|
|
10-05-2020, 10:01
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Mar 2020
ubicazione: Genova
Messaggi: 391
|
Quote:
Originariamente inviata da mox
@Marco73: felice che il consiglio ti sia stato utile 
|
Ti devo una birra ! Proprio non ci arrivavo .... il cambio mi era sembrato preciso sino a un mese fa poi di colpo rumoroso negli innesti ma era dovuto.... al cambio delle scarpe ....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23.
|
|
|