|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-11-2006, 11:45
|
#1
|
Kappista doc
Registrato dal: 07 Jun 2005
ubicazione: Genova - La Garde-Freinet (83680)
Messaggi: 7.523
|
Scusate un attimo...nel link che mi ha dato scighera in una parte c'è scritto:
"""" La Regione stabilisce misure per la limitazione del traffico veicolare, avendo riguardo ai seguenti aspetti:
stato della qualità dell'aria e delle condizioni meteorologiche in ragione del carico di emissioni inquinanti delle diverse tipologie di veicoli, così come classificate dal decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 (Nuovo Codice della Strada).
riservando però la conferma o l'esclusione con un provvedimento annuale della Giunta, che sarà ogni volta sottoposto all'approvazione del Consiglio.
Sono esclusi dalle limitazioni:
(...)
le moto e i ciclomotori a quattro tempi""""""
Poco più sotto, in altro paragrafo, si legge:
"""""""Controlli delle emissioni dei gas di scarico
Sono sottoposti a controllo obbligatorio dei gas di scarico con frequenza annuale tutti i veicoli a motore, ad uso proprio o di terzi, destinati al trasporto di persone o di merci..
Dal 1° luglio 2007 sarà limitata la circolazione di tutti i veicoli a motore alimentati a benzina o gasolio che non rispettano le normative CEE, cioè sprovvisti di marmitta catalitica, così come i ciclomotori e moto come da tabella:
(...)
3) veicoli a due e tre ruote di categoria L1, L2, L3, L4, L5 non omologati ai sensi della Direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti "pre EURO 1").
Dal 1° ottobre 2007 sono limitati la circolazione e l'utilizzo di tutti i veicoli non omologati ai sensi della Direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti "pre EURO 1").""""""
E quindi???????
Sono io che non capisco l'italiano???
__________________
Ex K 75 S "Milka"
R 1200 C Independent "Maia" 83mila km
www.erispluvia.it
Ultima modifica di Milka; 29-11-2006 a 11:47
|
|
|
29-11-2006, 11:48
|
#2
|
Kappista doc
Registrato dal: 01 Jun 2005
ubicazione: threeface
Messaggi: 643
|
così Repubblica sintetizza la faccenda (c'è un emendamento in ballo):
Dal luglio 2007 non potranno circolare gli autobus, i veicoli e le due ruote a due tempi non catalitici, mentre dal 1 ottobre 2007 il divieto si estenderà anche alle auto
Le Euro 0 fuori dalla Lombardia
Le non catalizzate presto illegali
Lotta dura contro le auto non catalizzate, le famose euro0, ossia tutte le auto immatricolate prima del 1993. Lo stabilisce il provvedimento approvato oggi dal Consiglio regionale lombardo per migliorare la qualità dell'aria. La Regione Lombardia punta su un fitto calendario di divieti: dal luglio 2007 non potranno circolare gli autobus, i veicoli e le due ruote a due tempi non catalitici, mentre dal 1 ottobre 2007 il divieto si estenderà alle auto, a diesel o a benzina, non catalitiche. Le uniche eccezioni saranno fatte per auto d'epoca e, grazie a due emendamenti presentati da Alleanza nazionale e Margherita, macchine agricole e moto a 4 tempi.
"E' una legge all'avanguardia - commenta il presidente della commissione lombarda Ambiente, Stefano Maullu - è l'architrave su cui il presidente Roberto Formigoni lancia una nuova politica di lotta allo smog in Regione Lombardia". I partiti del centrosinistra chiederanno di stanziare nel bilancio 2007 "finanziamenti adeguati rispetto alle briciole previste ora" per attuare il piano per l'aria. Il coordinatore dell'Unione Riccardo Sarfatti parla di "una legge incompleta e con forti elementi di criticità".
(28 novembre 2006)
__________________
[SIZE=1][COLOR=Black]Speed 1050 black per la curva[/COLOR], [COLOR=Blue]RT 1200 per il viaggio[/COLOR] [/SIZE]
[FONT="Garamond"][COLOR="Blue"][SIZE="2"]Invece che per una causa mi piacerebbe battermi per un effetto[/SIZE][/COLOR][/FONT]
|
|
|
29-11-2006, 11:50
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da Milka
3) veicoli a due e tre ruote di categoria L1, L2, L3, L4, L5 non omologati ai sensi della Direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti "pre EURO 1").
|
per le moto è 97/24/CE, quindi o è scritto male, o non si riferisce alle moto.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
29-11-2006, 11:48
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
ma perché dobbiamo trasformare questo discorso in una inutile crociata su massimi sistemi.
l'industria produce. la gente compra. basta intervenire sui criteri per le omologazioni, e gli agenti nell'aria calano, come dimostrano le tabelle riportate da motocivismo. calano come conseguenza dell'incontro tra la libera scelta di chi si compra un mezzo nuovo e il vincolo normativo per chi lo produce e lo vuole omologare e vuole che il suo cliente lo immatricoli. senza bisogno né di massimi sistemi, né di indegne e inutili coartazioni della libertà di circolare col mezzo che ciascuno ha regolarmente comprato ieri, oggi, domani o 10 anni fa, ed è regolarmente revisionato per verificare la sua conformità alle specifiche richieste al momento della sua omologazione e immatricolazione.
coi massimi sistemi in queste faccende non si va da nessuna parte, secondo me.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
29-11-2006, 12:10
|
#5
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
..............
|
ECCCEZZZIONALEEeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
quoto 100%
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
29-11-2006, 12:11
|
#6
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
ma perché dobbiamo trasformare questo discorso in una inutile crociata su massimi sistemi.
l'industria produce. la gente compra. basta intervenire sui criteri per le omologazioni, e gli agenti nell'aria calano, come dimostrano le tabelle riportate da motocivismo...
|
Non si tratta di massimi sistemi, ma di sensibilità al problema ambientale, un problema reale che impatta sulle vite di ciascuno di noi, cosa molto poco sentita in questo nostro paese piuttosto arretrato sotto molti aspetti, ecologia inclusa.
Scusa, ma il tuo post dimostra esattamente questo stato di cose con una mentalità tipica di chi non è informato su come si muove l'Europa.
Non è per nulla vero che tutto si riduce a omologazione e compravendita. Questo è un modo un po' goffo (senza offese) e molto diffuso di guardare al problema.
Il problema ambientale, lo ripeto, è dato, in senso globale, cioè sull'intero territorio, da:
- Inquinanti immessi
- Risorse consumate
Costruire una nuova auto significa immettere inquinanti e consumare risorse. Se vogliamo fare un discorso serio dobbiamo fare un discorso globale e quindi dobbiamo tenere conto non solo dell'utilizzo del veicolo, ma anche della sua produzione.
Questo vale naturalmente per qualunque settore.
La normativa europea si sta muovendo proprio in questa direzione.
Ma la contabilità verde cui accennavo più sopra è di almeno 10 anni fa. Qui in Italia i più manco sanno di che si tratti.
Questo fa sì che alla fine tutto si riduca in disquisizioni più o meno sballate sulle omologazioni e in provvedimenti più o meno sballati sul traffico.
Roba da dilettanti, insomma, Formigoni in testa.
|
|
|
29-11-2006, 12:01
|
#7
|
Kappista doc
Registrato dal: 07 Jun 2005
ubicazione: Genova - La Garde-Freinet (83680)
Messaggi: 7.523
|
Siccome sono uno zotico  , cheidevo lumi a voi..
__________________
Ex K 75 S "Milka"
R 1200 C Independent "Maia" 83mila km
www.erispluvia.it
|
|
|
29-11-2006, 12:08
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jan 2004
ubicazione: Gerenzano (VA)
Messaggi: 1.226
|
io non ho capito ancora un cas.so di sta legge
mi puzza d'inghippo sta storia
bho...tagliamo la testa al toro...domani vado dal conce e mi prendo il carotone  (magariiiiiiiii  )
__________________
SuperTénéré 750
DRZ - E 400
|
|
|
29-11-2006, 12:15
|
#9
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.957
|
io son sempre dell'avviso che il veicolo più ecologico è quello che hai già, se è sicuro e funziona bene...... i vari divieti servono solo per spostare i problemi in casa del vicino e per "risolvere" emergenze del momento.
ma degli aviogetti non parla nessuno? quanti km deve fare una panda 30 per scaricare nell'atmosfera quello che scarica un airbus al decollo? (non è una domanda retorica, non lo so proprio......)
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
29-11-2006, 12:24
|
#10
|
Kappista doc
Registrato dal: 01 Jun 2005
ubicazione: threeface
Messaggi: 643
|
non so, definiamoli "massimi sistemi" o come vogliamo, ma, volenti o nolenti, si tratta di concetti che sottostanno anche a queste scelte normative pseudo-ambientalistiche, che non sono altro che un grandissimo compromesso tra le esigenze "materiali" ormai considerate irrinunciabili e le esigenze di salvaguardare l'ambiente e quindi, noi stessi.
in realtà, si tratta di palliativi di dubbia o scarsa utilità (se va bene, spostano il problema un po' più in là nel tempo) che, come spesso accade, hanno più che altro l'intento di far sentire i politici con la coscienza a posto.
__________________
[SIZE=1][COLOR=Black]Speed 1050 black per la curva[/COLOR], [COLOR=Blue]RT 1200 per il viaggio[/COLOR] [/SIZE]
[FONT="Garamond"][COLOR="Blue"][SIZE="2"]Invece che per una causa mi piacerebbe battermi per un effetto[/SIZE][/COLOR][/FONT]
|
|
|
29-11-2006, 12:32
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
scusa guanaco, so benissimo a cosa ti riferisci. non capisco in base a cosa tu presuma di no. mi sono occupato di esame su tutto il ciclo di vita di prodotti di consumo del settore pubblico. consulenti e studiosi di queste cose li conosco e ci ho parlato.
sono anche d'accordo sul tuo punto.
quello su cui non sono d'accordo è che la mia priorità è VINCERE una battaglia giusta, il che anzitutto significa compattare il fronte di lotta con cui mi schiero. dividerlo con argomenti più ambiziosi mi sembra una sciocchezza.
nel senso che i profili sono autonomi: che sia vero o no che imporre un ricambio ha un costo ambientale incommensurabile -scaricato su un territorio più ampio, tendenzialmente pianeta terra- rispetto all'eventuale modesto vantaggio del nuovo modello (e io personalmente concordo), non toglie che anche prescindendo completamente da questa valutazione il provvedimento è una cazzata e per di più odiosa. perché mi dovrei spingere molto oltre rispetto a questo? io me ne intendo poco di guida della moto, ma molto di strategia di manipolazione sociale. spostare l'attenzione su ottomila rivoli, fatalmente controversi, è una strategia classica per spezzare fronti avversi. io lo vorrei unito, questo fronte.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
29-11-2006, 12:45
|
#12
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
scusa guanaco, so benissimo a cosa ti riferisci. non capisco in base a cosa tu presuma di no. mi sono occupato di esame su tutto il ciclo di vita di prodotti di consumo del settore pubblico. consulenti e studiosi di queste cose li conosco e ci ho parlato.
sono anche d'accordo sul tuo punto.
quello su cui non sono d'accordo è che la mia priorità è VINCERE una battaglia giusta, il che anzitutto significa compattare il fronte di lotta con cui mi schiero. dividerlo con argomenti più ambiziosi mi sembra una sciocchezza.
nel senso che i profili sono autonomi: che sia vero o no che imporre un ricambio ha un costo ambientale incommensurabile -scaricato su un territorio più ampio, tendenzialmente pianeta terra- rispetto all'eventuale modesto vantaggio del nuovo modello (e io personalmente concordo), non toglie che anche prescindendo completamente da questa valutazione il provvedimento è una cazzata e per di più odiosa. perché mi dovrei spingere molto oltre rispetto a questo? io me ne intendo poco di guida della moto, ma molto di strategia di manipolazione sociale. spostare l'attenzione su ottomila rivoli, fatalmente controversi, è una strategia classica per spezzare fronti avversi. io lo vorrei unito, questo fronte.
|
Caro Zel, il mio intervento era inteso a difendere un approccio razionale a una problematica che è inevitabilmente globale. In questo senso il termine "massimi sistemi" mi è sembrato dispregiativo, insomma come dire: inutile costruire castelli in aria e teorie strampalate, provvediamo invece a produrre e mantenere viva la domanda.
Però, poiché concordi con me, suppongo tu intendessi "massimi sistemi" in modo diverso e quindi ritiro l'accusa di schierarti con i più che si occupano solo di compravendita e omologazioni, senza conoscere lo stato dell'arte della materia.
Mi sono occupato di questioni ambientali (inquinamento veicoli) e contabilità verde in passato, ma non sono certo un ambientalista, né mi prefiggo di condurre delle "battaglie". Quello che mi sembra importante è però avere un approccio razionale al problema. Questo significa evitare di guardare al dettaglio trascurando il contesto generale. La politica la lascio agli altri.
In quanto al provvedimento per la Lombardia, siamo comunque perfettamente d'accordo che presenta moltissime incongruenze.
|
|
|
29-11-2006, 15:22
|
#13
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
ritiro l'accusa di schierarti con i più che si occupano solo di compravendita e omologazioni, senza conoscere lo stato dell'arte della materia.

|
ue' bello qui c'è gente che ha smaronato per dei mesi dicendo che un suv inquina piu' della panda.......
....e non sono io......
...arte della materia....
..........compravendita e omologazioni....
........
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
29-11-2006, 17:09
|
#14
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
ue' bello qui c'è gente che ha smaronato per dei mesi dicendo che un suv inquina piu' della panda.......
....e non sono io......
...arte della materia....
..........compravendita e omologazioni....
........
|
Io non ho mai detto che un SUV inquina più di una Panda. Altri sostenevano questo, non io.
Se ricordi io avevo scritto (due anni fa?) che STATISTICAMENTE PARLANDO, ovvero NELL'ATTUALE PARCO CIRCOLANTE una vettura di grossa cilindrata inquina più di una di piccola cilindrata. E avevo anche spiegato perché. E questo lo sottoscrivo.
Tra l'altro ricordiamo, che tra il rispetto dei cicli euro e l'effettiva immissione inquinante c'è una certa differenza, specie per i cicli Euro più vecchi. E non parlo di PM o CO2 che non sono comunque contemplati. Tu sai senz'altro benissimo perché, quindi non mi dilungo.
|
|
|
29-11-2006, 13:19
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
io dicevo che il modesto scopo che dichiara (un abbattimento di certi agenti nell'aria, localmente) lo si raggiunge col rinnovo spontaneo unito ai requisiti di omologazione. non dicevo né che tale modesto scopo esaurisse il problema, né che in se stesso il rinnovo del parco sia esente da critiche, né che l'approccio centrato esclusivamente su "quanta merda c'è nell'aria lombarda, il resto del mondo si fotta" sia lungimirante o condivisibile.
però su TUTTI questi altri argomenti ci si divide, fatalmente. mentre su quello indicato da me (o meglio da motocivismo), no.
il pm10 non è limitato dalle varie euro1 2 3 o 4. il motivo per cui cala molto meno degli altri è ANCHE quello: nel caso del pm10 il rinnovo spontaneo è ininfluente, anzi è peggiorativo dato l'enorme incremento della quota di diesel sul totale della autovetture private, dopo la "rivoluzione" del common rail. non è difficile capire che l'euro0 non ha alcun rapporto colle micropolveri. il nostro probabilmente è troppo scosso dal brutto destino che aspetta il suo amico saddam hussein per comprendere questo elementare passaggio.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
29-11-2006, 13:22
|
#16
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
da granito
Oggi METRO la da come notizia certa (DEROGA PER TUTTI I MOTOVEICOLI A 4
TEMPI) ed attribuisce il successo alla manifestazione di sabato, ma soprattutto alle motivazioni INCONFUTABILI che sono state addotte dai rappresentanti di Motocivismo che hanno incontrato il segretario del formichiere.
Una per tutte : una moto Euro-0 inquina comunque in generale MENO di un'auto Euro3, oltre a stare meno nel traffico, fluidificarlo, consumare meno carburante etc.
d'altronde vogliono che la gente usi meno l'auto (ticket ecc.ecc.).... bloccano le moto??? FURBBIIIIII....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
29-11-2006, 13:32
|
#17
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da il barba
...Una per tutte : una moto Euro-0 inquina comunque in generale MENO di un'auto Euro3, oltre a stare meno nel traffico, fluidificarlo, consumare meno carburante etc.
....
|
Ehm, Barba, d'accordo con quanto scrivi, ma occhio a non generalizzare.
Quando si parla di inquinamento bisogna essere precisi, sennò le parole restano nel vago.
Per inquinamento s'intendono: idrocarburi incombusti (HC), ossidi di azoto (i vari NOx), monossido di carbonio (CO), polveri sottili (particolato PM), anidride carbonica (CO2).
Un veicolo di numero euro x superiore a un altro euro y inquina meno - per chilometro coperto - a livello di HC, NOx e CO. Sono parametri importanti, anche se la CO2 e le polveri restano fuori dal computo.
|
|
|
29-11-2006, 15:36
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.846
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Un veicolo di numero euro x superiore a un altro euro y inquina meno - per chilometro coperto - a livello di HC, NOx e CO. Sono parametri importanti, anche se la CO2 e le polveri restano fuori dal computo.

|
Intervento chiarificatore. Desumo quindi che un qualsiasi euro 4 inquina meno di un qualsiasi Euro 2. Poco importa si tratti di auto a gasolio, o motorini a 2 tempi.
Quanto sopra a parte il discorso giustamente sollevato dal Barba sul tempo impiegato da un mezzo piuttosto che un altro nel coprire un determinato tragitto.
Dpelago KTM 990 Adv. coming soon
|
|
|
29-11-2006, 15:43
|
#19
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
certo sempre a parita di classe veicolo
una vettura E4 inquina meno di una E2
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
29-11-2006, 15:51
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2003
ubicazione: Downtown Milan
Messaggi: 137
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Per inquinamento s'intendono: idrocarburi incombusti (HC), ossidi di azoto (i vari NOx), monossido di carbonio (CO), polveri sottili (particolato PM), anidride carbonica (CO2).
Un veicolo di numero euro x superiore a un altro euro y inquina meno - per chilometro coperto - a livello di HC, NOx e CO. Sono parametri importanti, anche se la CO2 e le polveri restano fuori dal computo.

|
...senonchè, i valori di concentrazione rilevati OGGI in area Milano sono tutti abbondantemente sotto soglia di attenzione (non parliamo di quanto è distante la soglia di allarme, vero?), tranne il livello delle polveri.
Con tutte le riserve che si possono esprimere sulla metodologia di rilevazione....
Vedi anche questo articolo:
http://www.motocivismo.it/index.php?...&id=1164799946
Lampeggi
Luca
__________________
r1200st '06 silver
ex r1100rs '95 black
|
|
|
29-11-2006, 15:24
|
#21
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da il barba
da granito
Una per tutte : una moto Euro-0 inquina comunque in generale MENO di un'auto Euro3, oltre a stare meno nel traffico, fluidificarlo, consumare meno carburante etc.
....
|
barba zio cane
gia' dici delle minkiate.....
no fare pure copia incolla delle minkiate che trovi in giro
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
29-11-2006, 15:56
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2003
ubicazione: Downtown Milan
Messaggi: 137
|
SECONDO I DATI ARPA LA QUALITA' DELL'ARIA E' IN MIGLIORAMENTO
Secondo i dati resi noti da ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale), a fronte di un aumento dei fattori più critici per l'ambiente e di condizioni meteo-climatiche sfavorevoli, la qualità dell'aria in Lombardia ha registrato negli ultimi anni un evidente miglioramento.
L'evoluzione della qualità della vita e della società in Lombardia nel corso degli anni ha comportato un aumento delle pressioni sull'ambiente. Sono in crescita tutti i principali fattori "critici" (dati riferiti al periodo 1997-2002):
- popolazione (+2,6%);
- PIL (+7,6%);
- veicoli circolanti(+12,4%);
- autovetture diesel (+125%);
- vendita di gasolio per autotrazione (+33,6%).
Nonostante ciò, il trend complessivo delle emissioni dal 1997 al 2001 è in calo:
- NOX: -6%;,
- SO2: -18%;,
- CO: -28%;
- PM10: - 7% (limitatamente alla componente traffico).
Confermano questa tendenza anche i dati rilevati a Milano negli ultimi 6 anni (1997-2003):
- NO2: -20,5%;
- SO2: -7,7%,
- CO: -44%;
- PM10: -6,1% (dal 1998 al 2003 - dati relativi a tutte le fonti di emissione);
- benzene: -38,5%.
Ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2004 alle ore 19:56
Fonte: www.regione.lombardia.it
lampeggi
Luca
__________________
r1200st '06 silver
ex r1100rs '95 black
|
|
|
30-11-2006, 22:35
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2003
ubicazione: Downtown Milan
Messaggi: 137
|
Mi attacco qui, dove ho lasciato le tracce + evidenti....
Si attende ancora il testo ufficiale del provvedimento votato il 28/11.
Tanto x non fare dichiarazioni a vanvera.
lampeggi
Luca
__________________
r1200st '06 silver
ex r1100rs '95 black
|
|
|
28-11-2006, 12:26
|
#24
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.016
|
A me pare che non se ne esca, così.
Benzina, diesel, metano, gpl.. tutti questi motori emettono inquinanti, in percentuali e tipologie diverse.
Quello che a me pare veramente assurdo, di questi provvedimenti, è che all'atto pratico portino benefici per la collettività (se ci saranno) molto inferiori a quelli che sono i danni che si provocano ai singoli. Mi spiego: se bloccare la circolazione di tutte le moto 4T "euro0" (senza magari sapere quanto rappresentano sul totale del parco circolante, in termini numerici e "chilometrici", e senza considerare che tra un Falcone del '56 ed un K del 1995, passa comunque parecchia differenza in termini di emissioni, pur essendo entrambe "0") portasse effettivamente alla fine degli sforamenti del PM10, alla riduzione significativa degli altri inquinanti.. la cosa, per quanto "dolorosa", avrebbe anche un senso. Pensate che andrà così, oppure che (come succede da me), "nonostante" i blocchi del traffico alle non-kat, gli sforamenti continueranno, perchè il contributo percentuale di questi mezzi è -alla fin fine- molto poco rilevante?
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
(..) l'Italia(etta), secondo il protocollo di Kyoto emmette CO2 per lo 0.8 % (..) Facciamo fallire l'azienda italia per recuperare un 0.000x% (..)
|
Quella dell'emissione di gas serra è altra cosa rispetto all'inquinamento "locale".. ed a mio avviso sarebbe meglio cominciare a farci i conti prima possibile. Più rimandiamo più il problema (che deve essere affrontato in maniera globale) diventerà difficile da gestire.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40.
|
|
|