Quote:
Originariamente inviata da Gio65
Ho letto con molta attenzione il post di ieri di Pacifico.....
Ma allora viene da chiedersi: in tutta onestà e sincerità: fatto salvo la qualità progettuale che oramai non è più monopolio di nessun costruttore motociclistico, quanto noi siamo vittime del msg pubblicitario BMW? Quanti di noi, me compreso hanno acquistato BMW per il blasone tedesco (magari influenzato dalle aziende automobilistiche tedesche) ? Quanti ne hanno fatto un senso di appartenenza per non essere "fuori dal coro"? Credo che la KTM abbia giocato altre carte nel farsi acquistare da clienti ex Bmw, e sopratutto non credo che 150/160 cv contro i 125 siano l unico parametro di confronto... Buona serata a tutti e riflettiamoci un po'...
|
Sicuramente il marchio ha avuto un peso, ma non sottovalutiamo alcune peculiarità del GS che a lungo sono state (per certi aspetti continuano ad essere) una esclusiva:
- motore regolare e pieno in basso
- moto corta (maneggevolezza)
- pneumatici stretti (maneggevolezza)
- anteriore da 19 (maneggevolezza)
- telelever (facilità di frenata)
- sistemazione passeggero ottima
- linea accessori turismo
- assetto "seduto e manubrio largo"
Tanto marketing e sensibilità tutta italiana al presunto status symbol sono certo stati parte del gioco, ma vedi sopra.
Centra anche il compratore tipo, piu spesso di quanto non si pensi con una precedente esperienza motociclistica non lunga, sicuramente "anta", carattertiche queste che non fanno ragionare con precedenza sui CV o per la sensibilità dell'anteriore...
Ora ci sono altre offerte, ma se il "pacchetto GS" rimane inavvicinabile per la concorrenza è anche per motivi oggettivi.
Consideriamo anche che il GS è arrivato su mercato senza alternative per il "pacchetto" che offriva e ha negli anni consolidato la posizione, adesso le offerte sono diverse...