Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
Perche' invece di dare solo il voto, non dai anche la spiegazione? Bastavano 2 righe ed era finita li.
|
eNNo, se lo spiego finisce il divertimento

(per me

)
ePPoi ci sono fior di scienziati qui che potrebbero spiegarlo (potrebbero forse) ahahah
Taluni raggiungono persino concetti esoterici nello spiegare una ruota da 18
che "farebbe" miracoli, altri, confondono la vecchia tecnologia con una batteria di padelle di acciaio ... ahahahah
Altri taluni

si soffermano a guardare un disco (freno) ed eccitarsi perfino
Altri ancora esprimono rammarico perchè le HD non piegano, come se le HD fossero moto da pista, o si lamentano perchè le R1 non hanno gli attacchi per le borse, come se le R1 foddero delle HD!!!!!!!!!!!!
Insomme c'è tanta gente (più preparata di me

) che potrebbe spiegarti che cambiare le candele alle VFR 750 ed 800, sia con i radiatori laterali, che frontali,
non è stato mai facile.
La soluzione adottata nella "nuova" 800 per quanto riguarda i radiatori è vecchia e risale all' 82 proprio con la nascita dalle strepitosa VF-F la quale aveva appunto, due radiatori, uno rettangolare sotto il cannotto di sterzo (con due massicce ventole di raffreddamento) e l'altro triangolare sotto il gruppo termico anteriore, la mille invece, aveva solo un radiatore frontale, scelta questa della HONDA che se la portò avanti fino all' avvento delle 800.
Ah, ePPoi ci sono anche i giornalisti che raggiungono l'aCne! certi sono così "miracolosi" (certi) che fanno rifiorire moto vecchie di 30 anni e passa (ovviamente HONDA)
ePPoi ePPoi
PS
della "mediocre "nuova" VFR 800 (molto meglio comunque della sfigata 1200) sono molto belli i cerchioni ripresi dalle vecchie 750 le quaglie

a loro volta li ripresero dalla RC 30 (insieme alla ciclistica ed il motore (le 750)) solo il forcellone monobraccio della RC 30, non fu mai montato sulle "normali" VFR 750 il resto si ! (ammo e forcella a parte)