Bueno, dopo un 500km c.ca in giro per la Toscana, sia da solo che in due e "costretto" a portare a casa ettolitri di vino e chilogrammi di bistecche alla fiorentina, posso dare un parere più preciso.
Due persone più bagagli: la moto resta alta anche sotto carico, mantenendo quindi la stabilità di guida che si ha anche da soli. L'idraulica in "normal" è una buona via di mezzo e ti permette di viaggiare comodo anche a 110/120 se la strada non ha grossi avvallamenti; in questo caso, invece, si deve passare a "sport".
Questo setting rende la moto ferma e molto stabile sui lunghi dossi, sulle giunzioni (ponti ad esempio) e in genere su tutte le grosse deformità dell'asfalto. Come contro però tende a spostare sulla "chiappo-ammortizzazione" tutte le piccole sollecitazioni, che diventano sempre più forti mano a mano che si scende di velocità. Forse un minimo in comfort si perde...
La posizione "comfort" invece ti permette di andare agevolmente su sterrati e strade dissestate, ma diventa intollerabile sopra i 50km/h a causa del troppo lavoro della sola molla. Comunque un'ottima soluzione da passeggio cittadino (sanpietrini, pavè, rotaie di tram, ecc.)
Da solo: fondamentalmente le sensazioni sono le stesse per i vari settings dell'idraulica.... e questo per me è un bene! Sentire pochissime differenze tra moto carica e giro in single è un grande pro! E' solo un po' più accentuata la risposta della molla in "normal" e il freno dell'idraulica in "sport".
A dopo le considerazioni sul "normal", per lo "sport" devo dire che non sentivo una tale rigidità da quando ho venduto il GSX-R

. Questo è un bene per la guida sportiva: non si hanno più imbarcamenti nelle curve in sequenza, la moto è più stabile e senti l'asfalto sia sotto il culo che sull'avantreno... un ottimo feedback che aiuta molto anche in frenata per capire fino a quanto si può arrivare.
Non ho provato il "comfort" sullo sterrato o strada malmessa, ma penso che non ci saranno sorprese in merito.
Il setting "normal"... qui forse ho qualche appunto da fare. Intanto premetto che nonostante qualche remora, la moto si comporta molto meglio così che non con le sospensioni originali, quindi... ciò è buono! La sensazione che continuo ad avere è che l'estensione sia un po' più aperta del "dovuto": già a 80/90 km/h, se si affrontano un po' di avvallamenti di seguito, si ha la sensazione che la molla faccia troppa forza in ritorno, ossia capita di avere una "doppia escursione" (compressione, estensione, compressione e ritorno in posizione, l'ultima compressione dovuta esclusivamenta all'eccessiva estensione precedente). Questo comportamento svanisce del tutto quando si passa a "sport", ma è anche vero che "sport" a quella velocità significa sentirsi sulla schienda ogni minima asperità.
Riassumendo, sembra che da solo, tra "normal" e "sport" ci sia una netta separazione che, (ripeto!) in alcuni casi, non ti permette di optare per l'una o l'altra opzione, ma ti forzi la scelta sacrificando stabilità nel primo caso o comfort nel secondo.
A "naso" sembra quasi che l'idraulica sia stata tarata con una molla come quella originale (da 140 se non erro) ed in seguito messa sù una 160. Mi ripeto, il "problema" è solo sull'estensione, perchè sull'affondamento non ho nulla da dire, sempre perfetto, mai eccessivo.
Concludendo: mi associo al coro "miglior investimento per la moto", "una moto completamente nuova", "stravolta"! Assolutamente convinto della spesa!
L'unico neo è quello descritto. Vedrò se si può modificare in qualche modo (si fanno personalizzazioni?), ma non è un problema tale da far cambiare il giudizio in merito, considerando che resta sempre un sistema a settaggi predefiniti e tarato per la generalità dei clienti e non per il singolo.
Un'altra cosa posso aggiungerla: da quanto mi ricordo (3 anni fa), la moto non si comportava così neanche da nuova... ma potrei avere qualche danno cerebrale!
