Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Non volevo dire che la fasatura facesse la parte del leone rispetto alla cubatura.
Ma che la cubatura faccia il 90% del gioco mi sembra un poco esagerato 
|
tu mi conosci e sai che questi argomenti mi stimolano la voglia di fare il pippone spiegone....
la cubatura fa anche di piu' del 90% e ora vado a spiegare in termini il piu' possibile elementari perche' mi diverto....
Immagina di avere una siringa, ne' piu' ne' meno. Il motore e' una siringa.
Se tu sposti il pistone indietro si riempie di aria, in volume pari al volume del cilindro. Ovviamente se questa aria e' miscelata a benzina e una volta compressa e accesa, si avra' una combustione che generera' una pressione, che spingendo sul pistone e considerando i bracci geometrici dara' origine a una coppia. Fissiamo i parametri geometrici e il rapporto di compressione (che contribuisce alla "forza" della esplosione) , mettiamo pari il rendimento meccanico e di combustione, ovvero che la combustione sia completa sfruttando l'intera carica esplosiva.
Ebbene, a questo punto la spinta dipende dalla sola quantita' di carica, ovvero dalla cilindrata.
Tornando alla siringa, se tu muovi il cursore, anche se il beccuccio e' minuscolo si riempie tutta di aria. Perche' lo muovi piano.
Ma se tu immagini di muoverlo rapidissimo e poi rispingerlo verso l'alto, se il beccuccio e' piccino non riesci a riempire la siringa di aria che gia' stai comprimendo.Quindi quando fai lo scoppio non hai riempito per tutto il volume (cilindrata) disponibile.
Puoi supplire facendo il beccuccio piu' grande.
Ora, nel motore i fenomeni sono assai piu' complessi, si puo' riuscire a determinati regimi ad avere un riempimeno superiore a 1 sfruttando l'inerzia dei gas (ovvero ingozzando il motore anche mentre il pistone sta gia' salendo) , ma per tenere i discorsi sul semplice, l'obiettivo e' ottenere riempimento 1 nella massima gamma di regimi.
Piu' giri forte e piu' sara' difficile perche' il tempo a disposizione sara' sempre meno, e quindi occorrono fasi lunghe e valvole grandi.
Ma ai bassi questo e' negativo, perche' e' come avere un ruscello che improvvisamente si trova uno slargo.L'acqua perde velocita' e si creano vortici.
Ecco il perche' delle fasature variabili, ma in teoria dovresti variare anche il diametro di condotti e valvole, e questo e' impossibile.
Se cerchi la massima potenza, paradossalmente sarebbe utile avere la coppia massima allo stesso regime della potenza massima, cosi' la moltiplicazione P= C x N da' il massimo prodotto
Ma scendendo di regime scendono tutti e due i valori e quindi il motore e' sempre piu' fiacco.
Se invece imposti la fasatura per avere la coppia massima ai medi o ai bassi, salendo di giri oltre quei regimi la coppia cala, ma i giri crescono e quindi la moltiplicazione da' valori piu' spianati.
Nel primo caso curve di coppia e potenza ripide, nel secondo piu' spianate ed equilibrate su una ampia gamma di giri.
Ma quando si parla di mappature, sono "inganni" dal punto di vista funzionale, non si da' di piu' a certi regimi, si toglie a certi altri e si addolcisce la risposta. Insomma , i giochi di mappe, son tutti a "levare"