Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-10-2011, 16:41   #1
77moto
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Sep 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 334
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
La cubatura non è il solo parametro che influisce sulla coppia.
Anche la fasatura è di fondamentale importanza: delle camme che lasciano aperte le valvole più a lungo permettono ugualmente un migliore riempimento e quindi maggior coppia




125 cavalli non sono nulla per quel motore
Non sono un tecnico ma condivido ciò che hai scritto. Cmq rimanendo in tema cubatura mi pare difficile che il nuovo motore sia 1000 cc. Zio Erwin in ogni caso non ha detto "1000 cc ! " ma " 1000cc ....."

Zio Erwin per favore illuminaci.


BMW R 1200 R "2011"
77moto non è in linea  
Vecchio 06-10-2011, 17:42   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 77moto Visualizza il messaggio
Non sono un tecnico ma condivido ciò che hai scritto.
ehm...no, non e' cosi'. La coppia e' data al 90% proprio dalla cubatura.
COn la fasatura puoi "spostare" il regime di miglior riempimento sulla curva di erogazione determinando il carattere del motore. Ovviamente una apertura prolungata (insieme a condotti e valvole grandi) favorisce il miglior riempimento a regimi elevati, una apertura ridotta e condotti piccoli favorisce il miglior riempimento a regimi bassi.
Essendo la potenza = coppia x giri
ne consegue che un motore che ha la coppia espressa in alto ottiene una moltiplicazione che da' un risultato "alto, ovvero e' un motore molto potente, se invece ottieni la coppia massima a regime basso il motore agli alti e' gia' col fiato corto e ha poca coppia sebbene i giri salgano (e' un motore che "mura", tipo vecchi boxer o HD) quindi non e' potente, ma ai giri bassi lo e' eccome , dato che esprime il meglio della sua coppia.
Insomma, la massima coppia deriva dalla pressione in camera di scoppio che si verifica al regime di miglior riempimento, con la fasatura si decide questo.Ma la coppia come valore assoluto e' pressoche' identica e dipende in pratica dalla cilindrata.
Un criterio assolutamente spannometrico e' circa 1 kgm ogni 100 cc, un 1000 ha circa 10 kgm, un 2000 cc circa 20 kgm
CHiaro che se prendi un 1000 e gli fai avere i suoi 10 kgm a 5000 giri e un altro 1000 cc e gli fai avere i suoi a 10000 giri, il secondo sara' MOLTO piu' potente come punta massima, ma il primo sara' MOLTO piu' potente a 5000 giri .
Insomma, con la fasatura vari l'erogazione, non i valori assoluti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 06-10-2011, 20:06   #3
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
ehm...no, non e' cosi'. La coppia e' data al 90% proprio dalla cubatura.
Non volevo dire che la fasatura facesse la parte del leone rispetto alla cubatura.
Ma che la cubatura faccia il 90% del gioco mi sembra un poco esagerato
Nel rimanente 10% sarebbero incluse le performance generate dalle geometrie dei condotti e dalle capacità di aspirazione...per non parlare poi nel caso si sovralimenti il motore...
A questo punto un eventuale motore 1000 cc di cillindrata sarebbe spacciato considerando l'eventuale ottimizzazione dell'odierno boxer.

Concordo invece sul discorso della fasatura che caratterizza il motore più che l'incremento di coppia a tutti i regimi.
Ma l'imprecisione e il punto focale del mio post erano dovuti ai discorsi sulla coppia espressa implicitamente in basso...che è poi quella che interessa e che dovrebbe caratterizzare una moto come il GS.

Ultima modifica di chuckbird; 06-10-2011 a 20:08
chuckbird non è in linea  
Vecchio 07-10-2011, 10:33   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
Non volevo dire che la fasatura facesse la parte del leone rispetto alla cubatura.
Ma che la cubatura faccia il 90% del gioco mi sembra un poco esagerato
tu mi conosci e sai che questi argomenti mi stimolano la voglia di fare il pippone spiegone....
la cubatura fa anche di piu' del 90% e ora vado a spiegare in termini il piu' possibile elementari perche' mi diverto....
Immagina di avere una siringa, ne' piu' ne' meno. Il motore e' una siringa.
Se tu sposti il pistone indietro si riempie di aria, in volume pari al volume del cilindro. Ovviamente se questa aria e' miscelata a benzina e una volta compressa e accesa, si avra' una combustione che generera' una pressione, che spingendo sul pistone e considerando i bracci geometrici dara' origine a una coppia. Fissiamo i parametri geometrici e il rapporto di compressione (che contribuisce alla "forza" della esplosione) , mettiamo pari il rendimento meccanico e di combustione, ovvero che la combustione sia completa sfruttando l'intera carica esplosiva.
Ebbene, a questo punto la spinta dipende dalla sola quantita' di carica, ovvero dalla cilindrata.
Tornando alla siringa, se tu muovi il cursore, anche se il beccuccio e' minuscolo si riempie tutta di aria. Perche' lo muovi piano.
Ma se tu immagini di muoverlo rapidissimo e poi rispingerlo verso l'alto, se il beccuccio e' piccino non riesci a riempire la siringa di aria che gia' stai comprimendo.Quindi quando fai lo scoppio non hai riempito per tutto il volume (cilindrata) disponibile.
Puoi supplire facendo il beccuccio piu' grande.
Ora, nel motore i fenomeni sono assai piu' complessi, si puo' riuscire a determinati regimi ad avere un riempimeno superiore a 1 sfruttando l'inerzia dei gas (ovvero ingozzando il motore anche mentre il pistone sta gia' salendo) , ma per tenere i discorsi sul semplice, l'obiettivo e' ottenere riempimento 1 nella massima gamma di regimi.
Piu' giri forte e piu' sara' difficile perche' il tempo a disposizione sara' sempre meno, e quindi occorrono fasi lunghe e valvole grandi.
Ma ai bassi questo e' negativo, perche' e' come avere un ruscello che improvvisamente si trova uno slargo.L'acqua perde velocita' e si creano vortici.
Ecco il perche' delle fasature variabili, ma in teoria dovresti variare anche il diametro di condotti e valvole, e questo e' impossibile.
Se cerchi la massima potenza, paradossalmente sarebbe utile avere la coppia massima allo stesso regime della potenza massima, cosi' la moltiplicazione P= C x N da' il massimo prodotto
Ma scendendo di regime scendono tutti e due i valori e quindi il motore e' sempre piu' fiacco.
Se invece imposti la fasatura per avere la coppia massima ai medi o ai bassi, salendo di giri oltre quei regimi la coppia cala, ma i giri crescono e quindi la moltiplicazione da' valori piu' spianati.
Nel primo caso curve di coppia e potenza ripide, nel secondo piu' spianate ed equilibrate su una ampia gamma di giri.
Ma quando si parla di mappature, sono "inganni" dal punto di vista funzionale, non si da' di piu' a certi regimi, si toglie a certi altri e si addolcisce la risposta. Insomma , i giochi di mappe, son tutti a "levare"
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 07-10-2011, 10:45   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
A questo punto un eventuale motore 1000 cc di cillindrata sarebbe spacciato considerando l'eventuale ottimizzazione dell'odierno boxer.
sotto il profilo del valore assoluto di coppia non c'e' il minimo dubbio. Faccio un paragone con la sbk
La polemica e' 4 cilindri 1000 contro bicilindrico 1200
il 4 cilindri 1000 facendo i discorsi molto brutali potrebbe erogare una coppia 20% in meno, quindi per avere stessa potenza deve girare 20% piu' alto. E' un discorso molto brutale, poi ci sono mille dettagliucci.
Puo' girare piu' alto avendo organi piu' piccoli e con inerzie inferiori al bicilindrico 1200.
Se il bicilindrico 1200 venisse ridotto a 1000 cc si troverebbe nella stessa condizione del 4, dovrebbe cercare il 20% di giri in piu', ma non ci riuscirebbe mai dato che avrebbe comunque inerzie degli organi ben superiori. Non avrebbe nessuna speranza.
Traduzione: un bicilindrico 1000 per il gs potrebbe avere certamente gli stessi cv o anche di piu', ma inevitabilmente con un regime superiore della coppia massima, che sarebbe anche inferiore come valore assoluto. Il che non vuol dire che vada male o sia un motore spiacevole, solo che "niente sostituisce i cc" .Lasciamo da parte ovviamente la sovralimentazione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©