|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-09-2022, 13:03
|
#127
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
|
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
09-09-2022, 13:05
|
#128
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
|
Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
…
In Honda hanno un po' dormicchiato; immagino volessero rendersi meglio conto delle evoluzioni nei gusti degli acquirenti.
|
Sono convinto che se si vende “bene” Aprilia Tuareg”, non dovrebbe essere difficile vendere benissimo HONDA TRANSALP, al di là dell’arrivare ultima e della differenza dei contenuti tecnici (che la maggior parte della clientela non si fila proprio…).
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
09-09-2022, 14:51
|
#129
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
|
Quote:
Originariamente inviata da giessehpn
.. dei contenuti tecnici ...
|
In effetti il successo della Yamaha T700 dimostrerebbe anzi un certo distacco da quanto hanno voluto farci credere ultimamente (soprattutto in BMW) e cioè che non si possa fare a meno ci certe dotazioni moderne (TFT, cambio smart, keyless, ecc).
Strano comunque che in Honda partano dalla Hornet per utilizzare questo nuovo propulsore, visti gli orientamenti del mercato.
Come dice Bim probabilmente sulla futura Transalp la potenza potrebbe essere ridotta, a vantaggio di una maggior morbidezza di erogazione. 92 cv sono molti di più di quelli in dote alle moto concorrenti.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
09-09-2022, 15:08
|
#130
|
Guest
|
Molte le case partono da motore stradale che poi adattano alle simil enduro
Yamaha mt07 al tenere
Aprilia dalla rs al tuareg
Ora Honda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-09-2022, 15:15
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
|
Quote:
Originariamente inviata da ebano81
Molte le case ....
|
Certo.
Ma è soltanto negli ultimi mesi che si è visto chiaramente l'indirizzo del mercato.
E poi la Yamaha ha optato per una crossover (un segmento che tira abbastanza) come modello per il lancio, non una nuda, che pare una moda un po' in crisi.
Anche l'Aprilia è partita da un modello più nelle sue corde, la Rsv e la Tuono, pur se da tante parti le si chiedeva insistentemente una nuova Tuareg. Probabilmente i tempi non venivano reputati maturi per le enduro di media cilindrata, ma ora il fenomeno pare evidente.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
09-09-2022, 17:12
|
#132
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2022
ubicazione: Firenze
|
Incredibile che nessuno abbia finora citato le KTM 790 ... non ce le ricordiamo più: sparite!
Quello che rese così popolate la Transalp (e tante altre moto dell'ala dorata) non era la potenza né il peso ma l'equilibrio complessivo e la sensazione doiaverla sempre guidata.
|
|
|
09-09-2022, 17:30
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
prova un GS750 ed avrai quella sensazione.
KTM 790 l'ha ammazzata KTM stessa con la sua frenetica produzione di motori di cilindrata sempre (leggermente, 890) diversa. Chi ne ha una magari di tre anni o se la tiene o fatica a regalarla.
|
|
|
09-09-2022, 19:28
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jul 2005
ubicazione: Milano..per ora...
|
Motore di sostanza.
Come previsto.
Se spianano la curva di erogazione anche a discapito di una decina di cavalli in alto, per la TA fanno un bel mezzo.
Se non esagerano col peso hanno un best seller.
Se….
… Aspettiamo va.
__________________
Mi è rimasta una Vespa 150 Sprint del 1969
|
|
|
09-09-2022, 21:14
|
#135
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: Milano
|
Il CB500X pesa 200kg scarsi con un pieno, quindi dubito che resti a questi livelli.
A sensazione almeno un 10 chiletti in più sarà. Quello che spero è non abbia un'interessante da camion e che sia un po' più votata all'off road.
|
|
|
10-09-2022, 00:51
|
#136
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
|
Quote:
Originariamente inviata da Gabri84
Il CB500X pesa 200kg scarsi con un pieno, quindi dubito che resti a questi livelli.
A sensazione almeno un 10 chiletti in più sarà. Quello che spero è non abbia un'interessante da camion e che sia un po' più votata all'off road.
|
La NC750X con cambio manuale pesa 214kg. e ha solo un disco e sospensioni da 120mm, per la Transalp scommetto che ci saranno almeno un 20kg. in più sempre che, i progettisti Honda non abbiano chiesto a quelli di Yamaha come fare una moto leggera e che non costi tanto.
|
|
|
10-09-2022, 10:55
|
#137
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
bella la coppetta dell'olio da spaccare sui sassi... speriamo cambino design prima di metterla su una moto con velleità fuoristrada
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
10-09-2022, 11:31
|
#138
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
bella la coppetta dell'olio da spaccare sui sassi...
|
Pensavo che fosse il supporto per reggere il motore in piano, comunque quello della foto è il motore della Hornet, spero che quello della Transalp se davvero è la coppa dell'olio trovino una soluzione diversa.
|
|
|
10-09-2022, 12:01
|
#139
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
|
I giapponesi non fanno 2 versioni dello stesso motore per adattarlo alle diverse condizioni, vedi tenere’ che ha un motore troppo alto per lo scopo
Spero di sbagliarmi, eh…pero’ e’ un bel motore tutto nuovo, e’ da un po’ che non si vedevano motori nuovi giapponesi di media cilindrata, addirittura tutti clonati dai cinesi, era doveroso che i giapponesi si staccassero un po’…..
|
|
|
10-09-2022, 13:09
|
#140
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Quote:
Pensavo che fosse il supporto
|
è alettato e, nelle intenzioni di chi ha elaborato la foto, non tocca sul piano di appoggio. I supporti veri sono stati tolti con photoshop.
credo serva, in un motore a carter secco, per avere un punto sicuro di accumulo dell'olio dove far pescare la succhieruola della pompa
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
10-09-2022, 13:25
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
è alettato e, nelle ....
|
Falso allarme, se guardi le foto al post 55 (se sono le foto vere della nuova Transalp), il cono non si vede.
|
|
|
10-09-2022, 14:39
|
#142
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
Visto dove è posizionato il carter motore la coppa dovrebbe rimanere più o meno a filo dei collettori di scarico.
Non credo possano aver solo che pensato a farla sporgere sotto... ma già non sarebbe tanto bello anche così com'è
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
10-09-2022, 15:58
|
#143
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
credo serva, in un motore a carter secco, per avere un punto sicuro di accumulo dell'olio dove far pescare la succhieruola della pompa
|
Non è un secco .
Le moto che lo hanno così solitamente sono moto da pista
Serve in un carter umido a far pescare sempre la pompa,anche alle forti inclinazioni
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
10-09-2022, 16:07
|
#144
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
|
giusto, comunque il mio discorso vale ugualmente, e se è a carter umido ha una coppa dell'olio veramente piccola, ma può essere. Vedo peraltro che ha il tappo di rabbocco molto in basso sul carter quindi può essere benissimo un motore che lavora con poco olio...
per ora ci sono pochi dati tecnici ed è comunque un downsizing come oggi di moda e non una evoluzione in avanti, però sembra un bel motore
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
10-09-2022, 18:25
|
#145
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
|
E probabilmente non prevede il DCT.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
10-09-2022, 20:37
|
#146
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
|
Sopravviveremo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
10-09-2022, 22:41
|
#147
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da pearl jam
Chiedo a te Lucky59 che sei passato dalla GS 1200 alla GS850
|
Leggo solo ora, quando hai scritto ero in viaggio per la Grecia! Come forse sai il mio downgrade non è stato frutto di un gran ragionamento, anche se era da un pò che mi frullava nella testa, ma a dopo il furto della mia 1250 HP ho deciso d'impulso, dopo pochi giorni, di ripartire dalla F850GS. A me la moto piace molto sia esteticamente che tecnicamente, la dotazione è di alto livello, superiore ancora oggi alla maggior parte dei concorrenti, le prestazioni su strada molto buone. Una volta modificata la forcella con il kit dei pompanti Andreani, anche la ciclistica ora offre prestazioni di alto livello: curva molto bene, entra in piega naturalmente senza nessun effetto sottosterzante, è stabile anche alle massime velocità. Il motore spinge davvero forte, per la cilindrata, ma rispetto al 1250 cambia totalmente la guida: il boxer è tutto coppia e comincia a spingere forte già da 1000 giri (sembra un motore elettrico), lo 850 va fatto girare più in alto. Il peso in meno è avvertibile piacevolmente come anche il minor ingombro fra le gambe; per il tipo di turismo "avventura" di moda oggi è una scelta migliore rispetto alle big da 1300cc, meno impegnativa, più amichevole, più maneggevole, con ruota anteriore da 21" più adatta al fuoristrada e l'assenza dei cilindroni riduce il rischio di rimanere incastrato nei canaloni o fra le rocce. Volendo fare un confronto automobilistico, la 850 sta alla Mercedes classe G come la 1250 sta alla Mercedes GLE. Quindi molto soddisfatto ma non nego che le palate di coppia del 1250 a fasatura variabile ancora me le sogno, la notte........
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
11-10-2022, 13:17
|
#148
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2022
ubicazione: Firenze
|
da https://www.motociclismo.it/nuova-ho...-tecnici-81420

A parte la sella molto infossata (mi auguro che ne facciano una più alta almeno come optional) e faro, silenziatore, specchietti, blocchetti e portatarga in comune con la nuova Hornet mi sembra promettente.
Si potrebbe cambiare il titolo del 3D perchè oramai sappiamo che questa 750 non si chiamerà Africa Twin?
 Luca
|
|
|
11-10-2022, 13:26
|
#149
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2008
ubicazione: piove di sacco
|
Ma cosa offre più di una benei o una morini?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
__________________
hd:heritage 1340, gs 1150 adv,le vere moto da intenditori
|
|
|
11-10-2022, 13:29
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jul 2005
ubicazione: Milano..per ora...
|
Quoto Rasù
La coppetta dell'olio montata a sbalzo sotto il carter motore (che si vede benissimo sulla Hornet nuova) la vedo proprio male su questo modello.
__________________
Mi è rimasta una Vespa 150 Sprint del 1969
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:12.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|