|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-10-2025, 20:42
|
#101
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.975
|
Ieri l’ho riprovata con le TKC e da 150 in su inizia ad ondeggiare
Quindi problema mitigato ma non risolto
Il prossimo passaggio sarà di cambiare gomme (sembra che la tigrotta non digerisca le semitassellate con cintura in acciaio ma preferisca gomme stradali con carcassa più morbida)
Ma le TKC hanno 4mila km, le vorrei sfruttare
E magari di revisionare le sospensioni, che hanno pur sempre 22 anni, magari il problema nasce dalle gomme ma le sospensioni lo amplificano
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
06-10-2025, 20:48
|
#102
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.941
|
...e girare sotto i 150?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
06-10-2025, 21:15
|
#103
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.643
|
Quote:
Originariamente inviata da 67mototopo67
...e girare sotto i 150?
|
Giusto
Saggio consiglio
Qualche volta, devo dire, capita anche a me
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
06-10-2025, 21:25
|
#104
|
infante Mukkista
Registrato dal: 23 Sep 2025
ubicazione: roma
Messaggi: 29
|
Beh, sospensioni di 22 anni mai revisionate è un miracolo che non ti ondeggia a 90 all'ora.
|
|
|
06-10-2025, 22:50
|
#105
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.643
|
Roy sta dicendo "io ne ho viste cose che voi.."
Ma se non revisioni le sospensioni altro che navi al largo..

Dico bene?
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
07-10-2025, 07:15
|
#106
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.075
|
Tck 70 non sono il max in velocità, soprattutto da nuove con l'usura del tassello migliorano . La mia a 8000km sul dritto in autostrada era piu stabile che da nuova , in piega tra le curve un po meno ...
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
07-10-2025, 08:11
|
#107
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.391
|
Ma di cosa parliamo ?
Se le sospensioni son davvero tutt'altro che "fresche" mi meraviglio che il meccanico si sia pure preso la briga di provarla..... spero non sia così, altrimenti è aria fritta dal primo messaggio.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
|
|
|
07-10-2025, 08:21
|
#108
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.984
|
punti di vista, la mia 1100S con sospensioni di 26 anni non ondeggia nemmeno oltre 200....quindi?
|
|
|
07-10-2025, 09:03
|
#109
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.611
|
infatti per me le sospensioni sul fenomeno specifico non c'entrano nulla, in autostrada a 150km/h se non si prendono asperità lavorano solo le molle, mica l'idraulica.
E le molle sono tali e quali anche dopo 50 anni.
Poi revisionarle farà certo bene per mille altri aspetti, ma non per questo.
Nel caso tu abbia molle progressive (non lo so) potresti eventualmente provare le lineari Ohlins in questa circostanza.
Ma io temo invece che sia un irrisolvibile problema di baricentro, il peso ed il motore della tigrotta scarica parecchio l'avantreno, sarei praticamente sicuro che fosse così anche da nuova.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
Ultima modifica di carlo46; 07-10-2025 a 09:05
|
|
|
07-10-2025, 09:31
|
#110
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
|
io dico banalmente che pretendere stabilita' a velocita' elevata da un bisonte con gomme tassellate ed aerodinamica improbabile e' pretendere troppo. C'erano gia' i ktm grossi che dai 180-200 in su erano inguidabili, e con motori buoni per fare i 250. Si pretende di andare oltre la fisica e il ragionevole.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-10-2025, 09:46
|
#111
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.975
|
Quoto i fratelli qui sopra
Credo che il problema nasca altrove (e le gomme sono il primo indiziato) ma che le sospensioni che da nuove forse mitigavano adesso non ci riescono più
Aggiungi parabrezza maggiorato, io che non sono nano...
E che non sia una moto per correre è chiaro, solo che ti aspetti che una moto da 200 all'ora arrivi a 200 senza cercare di ammazzarti, poi magari decidi tu di non andarci. Ma non è irragionevole provare ad andarci, no?
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
07-10-2025, 09:51
|
#112
|
infante Mukkista
Registrato dal: 23 Sep 2025
ubicazione: roma
Messaggi: 29
|
Per me una idraulica che non frena a sufficienza la molla innesca inevitabilmente ondeggiamenti in caso di sollecitazioni importanti come velocità consistenti.
Dopo 22 anni l'olio di quell' ammortizzatore sarà acqua.
Poi libero di sfidare la sorte....
|
|
|
07-10-2025, 10:16
|
#113
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
|
yuza, chiunque abbia avuto i KTM 1190-1290 , sopratutto R sa benissimo che dovevi piantarla li' 50 km/h prima che si esprimesse la potenzialita' del motore.
RIcordo come fosse adesso il mio amico Peranga col 1290R in autostrada, che pelo sullo stomaco lo aveva, lo affiancavo col mio GS con borse a busto eretto e gli andavo via spernacchiandolo, con lancetta del tachmetro sui 220 indicati e lui che doveva mollare prima dei 200 con oscillazioni da paura. E senza valigie!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-10-2025, 10:23
|
#114
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.877
|
Anche la CBR 954 come usciva di fabbrica voleva ucciderti, si risolveva con un ammortizzatore di sterzo.
Per dire, non è che solo perchè il motore va a X allora necessariamente deve essere sicuro arrivare a X. Da nuova. 30 anni dopo, poi, con cupolino maggiorato, è un po' una pretesa.
Condivido la ricerca del miglioramento di una cosa che ti infastidisce ma, da proprietario di diversi ravatti, non cercherei la perfezione, ma solo il "così funziona"
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
07-10-2025, 11:40
|
#115
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.975
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
solo perchè il motore va a X allora necessariamente deve essere sicuro arrivare a X
|
Da nuova si, nessuna Casa seria fa uscire una moto che ondeggia 50km/h prima della sua velocità max (KTM per me NON è seria ad averlo fatto)
Vengo dalle moto (Guzzi/Aprilia) e so quanto lavoro c'è dietro la messa a punto di una ciclistica
Poi vabbè questi sono inglesi...ma non è che non le sappiano fare le moto. E credo che da nuova i suoi 210 li facesse in sicurezza
Concordo che pretendere, 22 anni dopo e con sospensioni usurate, che vada come da nuova è sbagliato, infatti mica lo pretendo
Però sono perfezionista e vorrei provare a riportarla quanto più vicino possibile
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
07-10-2025, 11:47
|
#116
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.925
|
Ora che hai provato di tutto , mi permetto di ripeterti il mio suggerimento. Sfila quei benedetti steli della forcella di 5/10mm. Non ti costa nulla.
__________________
Vado piano perchè ho fretta.
|
|
|
07-10-2025, 13:18
|
#117
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.975
|
Scusa forse me l'ero perso
Ma comunque prima dovevo escludere problemi a cuscinetti sterzo, ruote, forcellone e gomme
Perché dovrebbe migliorare secondo te? Baricentro?
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
07-10-2025, 14:37
|
#118
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.925
|
Parlo per esperienza personale. Il "trucco" mi fu suggerito proprio su questo forum alcuni anni fa. Non provo a fornire spiegazioni sul perchè, ma con la mia vecchia Trident con
5 mm cambiò tutto.
__________________
Vado piano perchè ho fretta.
|
|
|
07-10-2025, 15:26
|
#119
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
|
che empiricamente si possano trovare soluzioni non fatico a crederlo. Di sicuro alla ricerca di stabilita' sfilare le forcelle sembra andare nella direzione opposta. Ma , come dico, io sostengo sempre che la teoria puo' essere smentita dai fatti, sopratutto nella dinamica complessissima di una motocicletta.
RIcordo a Yuza che anche le prime yamaha tracer erano tristemente note per oscillare pericolosamente ben prima della velocita' massima, tanto e' vero che le successive avevano il forcellone allungato di 6-7 cm.
Vorrei poi vedere le vecchie Buell , quelle lunghe come un ciao e con la forcella in piedi come un trial, su un bel curvone autostradale ampio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-10-2025, 15:43
|
#120
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.877
|
come detto, la CBR 954 - da nuova - cercava di ucciderti, se la combinazione di alcuni fattori faceva partire un tank slapper. Diversi casi riportati.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
07-10-2025, 15:52
|
#121
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
|
le supersportive sono molto critiche. Se pensi che la mia vecchia cbr xx per fare i 300 con stabilita' era lunga come un autotreno, e la hayabusa pure. Certo, curvavo in autosttrada a 200 con le orecchie in terra e sembrava di essere su un binario, ma ai tempi una supersportiva difficilmente passava i 260 (sembra vicino ai 300 ma non lo e'....).
Poi le supersportive sono diventate tutte in grado di andare agevolmente a 300, ma volendo mantenere l'agilita' necessaria a una SS e non a un autotreno . E li' si che il gioco e' diventato tremendamente complicato. E le moto non sono come i caccia dove ormai tutti sono a equilibrio dinamico instabile governato dall'elettronica..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-10-2025, 15:56
|
#122
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.075
|
[QUOTE=carlo46;11357561]infatti per me le sospensioni sul fenomeno specifico non c'entrano nulla, in autostrada a 150km/h se non si prendono asperità lavorano solo le molle, mica l'idraulica.
Il mio sv 1000 nei curvoni autostradali non era un gran che stabile , dopo 10 anni e 60000km  , rigenerato le sospensioni risolto il problema.
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
07-10-2025, 16:13
|
#123
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.611
|
ma cosa c'entrano i curvoni?
E' ovvio che le sospensioni andate lì fanno una differenza bestiale.
Ma qui parliamo, correggimi Yuza se sbaglio, di oscillazioni in rettilineo su strada ben asfaltata.
E lì lavorano (praticamente) solo le molle.
Mia personalissima opinione, conosco quelle moto e non sono per nulla stupito che oscilli sopra i 160km/h, per dire c'entra poco ma anche la mia baby Speed sopra quella velocità era totalmente inguidabile, eppure di motore passava (avrebbe passato...) allegramente i 200km/h. Ci sono moto la cui distribuzione dei pesi nasce male (per le alte velocità) e non c'è nulla da fare, se poi parliamo di una moto progettata circa trenta anni fa la cosa è ben più che possibile.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
Ultima modifica di carlo46; 07-10-2025 a 16:17
|
|
|
07-10-2025, 16:28
|
#124
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.925
|
Aggiungerei che una posizione seduta ed un manubrio alto e largo, in mancanza di un riparo aerodinamico efficace,porta inevitabilmente, a velocità sostenuta, a guidare "appesi" al manubrio per contrastare il flusso d'aria. Pur non volendo si innescano dei piccoli movimenti al manubrio che rendono la moto poco sicura.
__________________
Vado piano perchè ho fretta.
|
|
|
07-10-2025, 16:55
|
#125
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.075
|
Tck 70 sono pneumatici semitassellati, che rendono la moto agile nei cambi direzione ma in velocità non sono il max soprattutto da nuove e se si utilizzano borse o bauletti , infatti con l'usura migliora questo aspetto. Basta usare pneumatici con un diverso profilo , ad esempio metzeller karoo street e la moto diventa parecchio piu stabile, ovviamente se si usano pneumatici trail tipo next o ta3 ancora meglio.
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44.
|
|
|