Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-04-2012, 12:39   #101
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

@ trottalemme:
non è che non sia a fuoco il castello...
è che a 22 quel vetro non da il meglio di se (per usare un eufemismo).
Più chiudi più spappoli l'immagine.
Eccezion fatta per alcuni MACRO (veri) che danno il meglio dopo ƒ8.
quel vetro che hai è un compromesso, e come tale da la resa.
Meglio sempre avere due vetri, semmai. Anche se costa di più.

prova comunque a mettere un crop 100% della casa verdolina, che forse il fuoco è li.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 14:13   #102
Vitellino
Mukkista doc
 
L'avatar di Vitellino
 
Registrato dal: 08 Feb 2005
ubicazione: Insubria
Messaggi: 4.033
predefinito

trottalemme conosci il concetto di distanza iperfocale?
__________________
"Ehi, ce n'est pas ma faute!"
Vitellino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 15:05   #103
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

@condor:



@vitellino: solo teoricamente.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2012, 20:36   #104
Vitellino
Mukkista doc
 
L'avatar di Vitellino
 
Registrato dal: 08 Feb 2005
ubicazione: Insubria
Messaggi: 4.033
predefinito

Non voglio sostituirmi a un professionista, magari dico cazzate: io non ho mai sentito il bisogno di chiudere tutto il diaframma cercando di ottenere la massima profondità di campo, così facendo ti trovi con due problemi 1)allunghi i tempi e 2)aumenti la difrazzione, come dice Condor peggiorando l'immagine (di solito gli obiettivi danno il meglio di se a f/8 una via di mezzo insomma).
Quindi se è vero quel che è dicono della distanza iperfocale in base alla tabella di questo link:
https://blogs.oracle.com/danilop/ent...nza_iperfocale
a f/8 al tuo valore di focale era 180m.
Come c'è scritto nello stesso link impostando la messa a fuoco sulla distanza iperfocale si ha una messa a fuoco "accettabile" dalla metà della distanza iperfocale quindi 90 mt fino all'infinito.
Ti gira le palle allontanarti 90 metri dalla moto: non zoomare a 140 stai al minimo 70mm e la moto sta dentro sui 20mt. Alla fine ci si potrebbe anche chiedere se serviva un tele per quella foto.

Se ho detto un sacco di castronerie correggetemi.
__________________
"Ehi, ce n'est pas ma faute!"
Vitellino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 00:54   #105
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

mi pare palese che il vetro di trottalemme fa di molto hahare...
mica è colpa sua, di trottalemme. O del vetro... ma che pretendete da uno zoom 75/300 a buon mercato?
I professionisti che spendono una fraccata di soldi per gli 'L' con vetri speciali non è che siano solo segaioli eh?

i vetri danno il meglio di loro quando son chiusi 4 stop dalla tutta apertura. Eccezion fatta per gli ultaluminosi (ƒ1.2 - ƒ1.4) che son progettati per dare il meglio tra tutta apertura e due stop chiusi. Servono ad altro e quindi hanno altre caratteristiche.
Ovvio che se faccio paesaggi non compro un 35 ƒ1.4, ma compro un 35 ƒ2.8 o ƒ4. perché utilizzerò diaframmi tra ƒ8 e ƒ16.
Se invece fotografo con poca luce naturale... prendo gli ƒ1.4 e lavoro a tutta apertura.

Voglio tutto a fuoco? Non compro degli ultraluminosi che sono progettati per dare il meglio a tutta apertura quando c'è poca luce e cerco lo sfuocato di qualità.
Non so se è chiaro il concetto.

Non esiste l'ottica 'all round' come non esiste la moto totale.

Per questo spiego e faccio in modo che ognuno trovi qual'è il suo modo di fotografare, prima di far fare acquisti.
Io per esempio sono un "50/85" e poi "20". Non sono un 35mm man. Il 28 per esempio lo detesto. Ognuno ha il suo modo di vedere le cose.
__________________
K1100RS '97 382.000 km

Ultima modifica di condor; 01-05-2012 a 01:00
condor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 07:17   #106
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

Vedi che a volte QdE non serve solo a passare il tempo in buona compagnia?
Grazie a Vitellino e Condor che mi avete insegnato cose molto interessanti. Condor, poi, per me è un Bodhisattva! Spero di avere ancora altre lezioni.

@Condor due domande: 1) 4 stop nel caso di f4 come apertura massima significa f16? 2) tu fai corsi solo negli USA o anche più a portata di mano?
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 10:09   #107
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Spero di avere ancora altre lezioni.
Anche io.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 10:29   #108
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

ROTFL!
ƒ4 è un'apertura già di molto verso il cesso. A meno che non si tratti di grandangolari tecnici. Quindi parti male.
Le ottiche per uso 'prosumer' che partono da ƒ4 di solito sono cocci a basso costo dai quali è bene non attendersi incisioni e capacità di nitidezza da urlo.

Teoricamente si, verso il ƒ16, ma ripeto... meglio non avere troppe aspettative.
A volte è meglio avere un vetro solo, decente, che non uno zoom col quale pensiamo di poter fare tutto portando a casa qualcosa di più di una mediocre rappresentazione del reale.

Seminari ne organizzo anche qui in Italia ovviamente. Ce ne è stato uno a Modena nello spazio espositivo della moglie di Iena a febbraio. Ce ne sarà un altro a metà maggio, senpre a Modena. Chiedete a lui le date e il resto.
Li faccio ovunque ci siano almeno 10 partecipanti.

Non do lezione a nessuno, condivido le cose che so. Poco democraticamnete... che si sappia.
(ROTFL!)
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 11:29   #109
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.393
predefinito !.

Quote:
Originariamente inviata da trottalemme Visualizza il messaggio
Giovanni, dipende sempre da cosa vuoi esprimere con la foto...
Ieri ero in giro da solo e mi sono portato il mio Manfrotto 055 con testa a tre regolazioni che occupa tutta la sella posteriore.

Senza l'attrezzo non sarei riuscito alcune foto che volevo fare, piacciano o non piacciano.

Un esempio:
Avevo risposto ... poi non so cosa è successo, è saltato.
Innazitutto ripeto il ROTFL al Grande Condor su Bocce e Pensionati Ammericani!
La foto del Trotta mi sembra che abbia profondità, data dai vari piani dei soggetti, è tutto a fuoco tranne forse i monti nello sfondo, il che non guasta, ma forse non è una questione di messa a fuoco.
Quel che voglio dire è che - a parte le anche a me, modesto ex dilettante, note cognizioni sulla resa di obiettivi indicati da Condor - spesso la sfuocatura serve a rendere meglio il soggetto principale, quello più significativo: vedi tipicamente il viso o addirittura gli occhi (a fuoco) in un ritratto. Ciò avviene anche spesso nel paesaggio: il primo piano sfuocato dà profondità. Poi i casi in un verso o nell'altro sono tanti ..

Comunque, per autocitarmi, titillalto anche dagli interventi di Trottalemme e Condor (il solo leggerlo mi .. eccita, fotograficamente parlando!), ho tirato fuori mie vecchie diapositive di 30 fa. E ad una di esse sempre a Trottalemme ho pensato! E alla sua ricerca del tutto a fuoco e della migliore nitidezza.

Era una foto notturna a mano libera (se l'andassi a riguardare capirei anche la focale: certo, l'immagine della bella luna induce a pensare che fosse superiore al "normale"); forse mi sono appoggiato ad un muro.
La scena, alquanto .. scenografica: rami secchi e spinosi in primo piano sfuocati: dietro, cielo tempestosamente nuvoloso: in mezzo, buco sereno del cielo e in mezzo a queso "buco di serenità" la luna piena perfetta, luminosa e nitida, in risalto grazie anche alla sfuocatura dei rami in primo piano.


Quel che voglio dire è:
  • la sfuocatura non è di per sè un "male". Anzi, spesso è un bene
  • mi sembra difficile, secondo la mia antica esperienza con pellicola, non avere tutto a fuoco un paesaggio, anche a mano libera
  • gli obiettivi danno il loro meglio non ai diaframmi estremi. Come dice il Condor, quelli molto luminosi sono proprio fatti ad hoc (soprattutto per professionsti) e se danno il loro meglio a tutta apertura dubito che la loro qualità sia superiore ad un obiettivo "normalmente!" luminoso usato ai medi diaframmi, essenzialmente per problemi ottici a tutta apertura e per rifrazioni quando tutti chiusi.
  • il "tempo" è essenziale .. col diaframma mi regolo .. se le condizioni di luce sono scarse. Poi mi appoggio, trattengo il respiro, gambe larghe Sparo la raffica, se ce l'ho!
  • la qualità finale della foto è frutto di un processo composto di varie fasi e strumenti e la qualità si attesta al livello più basso di una di queste fasi o strumenti. Se faccio una foto perfetta (e non è così facile per noi diletanti, in particolare perchè, io penso, poco padroneggiamo il dominio della luce nei suoi vari aspetti) con camera e obiettivo di qualità e poi lo riprodiciamo con un software e uno schermo non all'altezza ..
  • meglio una foto imperfetta che nessuna foto ..
Sempre a causa vostra ... Ieri mi trovavo a Campo dei Fiori ... Beh, De Bernardis c'è ancora (ha chiuso il negozio su Corso Vittorio, solo foto digitale) ed è rimasto l'antico buchetto, una volta tempio fotografico romano. In vetrina: Nikon D800 e Nikon DF4! Taccio i prezzi ... Sabatini, solo su ordinazione. Mi sono fatto una chiacchierata su vari temi ... Dei miei vecchi obiettivi di sicuro non si salverebbe il più amato, il 20 mm ..ma questo è un altro tema.

A proposito: uno dei pregi della reflex è quello di poter controllare al profondità di campo, se consente di chiudere il diaframma (esiste ancora nelle digitali?), con un buono schermo di messa a fuoco.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS

Ultima modifica di IlMaglio; 01-05-2012 a 11:32
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 11:38   #110
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.393
predefinito

Anche io detesto il 28 ... Amo il 20 mm! (influenza giovanile di William Kleim e la sua New York ? il 35 come ... all round.
Ma ad un certo punto mi ruppi il ca ..volinio . ZOOMMMMMMMMM! Il primo: un 43-86 che pur Nikkor credo che aveva si il pregio delle piccole dimensioni (e del modesto prezzo) ma anche quello di essere una chiavica ..
E' che quando hai le ottiche intercambaibili e te le porti ditro, non c'è mai montata l'ottica giusta!
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 12:23   #111
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da condor Visualizza il messaggio
Le ottiche per uso 'prosumer' che partono da ƒ4 di solito sono cocci a basso costo dai quali è bene non attendersi incisioni e capacità di nitidezza da urlo.
Non do lezione a nessuno, condivido le cose che so. Poco democraticamnete... che si sappia.
Mi illudevo che il Canon EF 17-40 1:4 L fosse almeno discreto come vetro. Mi sbaglio, vero?

L'insegnamento non può essere democratico.
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 13:46   #112
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

no, non ti sbagli.
Quello è uno abbastanza decente.
Molto dipende dal sensore che ne riceve le proiezioni, anche, dato che il panino di filtri varia con i modelli.
Ma tieni presente che è un vetro progettato non per le FF. E' un vetro per le crop.
Prova a montare un 50 ƒ1.2 su una FF e guarda che cosa sono i bordi. Imbarazzanti.
certo su una 7D diventa un gran bel tele corto...
Per farti un esempio: il 14L MKl su pellicola era un gran bel vetro. Rettilineare, buon contrasto, inciso... insomma, con quello che costava...
Se lo montavi su una 1Ds anche MKlll faceva pena.

Mi piacerebbe sapere che te ne fai di un 17/40: esponi pure liberamente le tue idee.
vuoi un 20? e perché non ti compri un 20mm.
vuoi un buon 35? non lo troverai un attimo prima di quel 40.
vuoi un compromesso. Ecco. Allora lascia perdere la serie L.
Ho preso a dicembre un 24-105 ƒ4 L stabilizzato, mi serviva un 24 e un 35 e a nolo mi costavano troppo con le spedizioni eccetera. Allora ho comprato quello ed ho fatto le 8/9 foto che mi serviva di fare in interni quando il 17TS-E era troppo 'spinto'.
E' un ottimo vetro per fotografare qualunque cosa. Ottimo contrasto, ottimo l'IS, ottimo tutto. Ma semplicemente non va bene per gli interni perché essendo uno zoom devi correggere parecchio la distorsione quando ci sono elementi geometrici regolari in primo piano inseriti in un contesto geometrico pure quello.
E' in vendita da un paio di mesi e le persone mi chiedono se va bene per fare cose assurde. E' un ottimo obiettivo da ritratto se ti va bene lo sfuocato dell'ƒ4. E' un ottimo 'all rounder' da 70 a 105, se ti va bene la profondità di campo di ƒ5.6/8.
E' un buon 35, senza la compattezza di un vero 35.
Insomma è un compromesso.

Vuoi un obiettivo da ritratto superlativo?
compri uno Zeiss 85 ƒ1.4, ma è a fuoco manuale. Vuoi un tele corto bellissimo a ƒ4? sempre lo zeiss 85 ƒ1.4.
Un bellissimo vetro. l'ho pagato 1200€ e lo vendo a 800. ha forse un anno, è nuovo di pacca. Secondo te qualcuno lo vuole?
No, perché pensano che sia meglio l'85 ƒ1.2 L ... che costa quasi 3 volte. Bhé no, il solo vantaggio è l'autofocus. E' più bello lo Zeiss.
Ma vaglielo a spiegare.
E' come per la storia delle pompe radiali per frenare meglio.
Il problema della frenata non è la pompa, ma dissipare il calore prima che la pasticca lo trasmetta al pistoncino e faccia bollire l'olio, che scade quasi istantaneamente.
Secondo te quanti si fanno fare delle placchette in titanio da mettere tra pasticca e pistoncini?
Molti meno di quelli che si fanno montare una radiale ultimo tipo, sperando che la frenata migliori.

Ma io non faccio testo soprattutto in moto. Guido un ravatto del '97 con 205.000km. Ho un Ohlins dietro e una showa a tre regolazioni davanti, con interasse variabile. Un prototipo fatto per me dal mio amico Bruno Cirafici, che mi ha svelato i misteri del marketing e della meccanica. ROTFL!
Sempre un ravatto è, il mio K, ma sta in strada e lo guido meglio. Mi ci diverto un mondo e non mi costa una fortuna.

Ecco per le macchine fotografiche e i vetri è un po la stessa storia.

e leggete un po di prove fatte bene:

qui
__________________
K1100RS '97 382.000 km

Ultima modifica di condor; 01-05-2012 a 13:52
condor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 13:54   #113
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

ahh... tanto per ridere...

il cavalletto:


Untitled by Space 4, on Flickr
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 14:22   #114
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.393
predefinito

Azz .. La testa!!! Movimenti micrometrici in all directions?
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS

Ultima modifica di IlMaglio; 01-05-2012 a 14:27
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 14:31   #115
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.393
predefinito

Lo specialista di "interni" di solito non considera lo zoom dalla sua attrezzatura, no? Nel reportage lo zoom a me sembra una gran cosa e usandolo come si deve permette eccellenti risultati. Tra l'altro di riempire il fotogramma, evitando poi "tagli". Il che incide positivamente sulla qualità.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 14:44   #116
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Dipende dal tipo di reportage.
Se fotografi per strada, per esempio, sarebbe ottimo avere una macchina con un'ottica corta e maneggevole, magari anche molto luminosa.
Il discorso sul crop è molto relativo. Ho visto foto di fotografi palesemente croppate.
Non mi è sembrato fossero da gettar via.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 15:04   #117
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da condor Visualizza il messaggio
E' come per la storia delle pompe radiali per frenare meglio.
Il problema della frenata non è la pompa, ma dissipare il calore prima che la pasticca lo trasmetta al pistoncino e faccia bollire l'olio, che scade quasi istantaneamente.
Secondo te quanti si fanno fare delle placchette in titanio da mettere tra pasticca e pistoncini?
Molti meno di quelli che si fanno montare una radiale ultimo tipo, sperando che la frenata migliori.
Andiamo piacevolmente OT perchè la cosa mi interessa.
Io sulla mia mountain bike da downhill monto dei freni Hope Mono 6Ti.
Hanno la particolarità di avere i pistoncini in titanio.
Il titanio è uno scarso conduttore di calore. Per questo sono buoni per quell'applicazione: perchè non trasmettono il calore della pastica al liquido frenante con cui sono a contatto. Al contrario: non dissipano nulla.
Le nuove pinze freno della Hope Tech hanno abbandonato il titanio e utilizzano leghe fatte di altri materiali ancora più efficienti a schermare dal calore.
Questo dovrebbe essere anche il caso della stragrande maggioranza delle pinze sportive. Pistoncini già in titanio o rivestiti superficialmente in materiale refrattario (come il teflon).
La tecnica del foglio di titanio interposto tra pistoncino e pasticca, oggi, potrebbe essere inattuabile viste le tolleranze in gioco o addirittura inutile.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 15:33   #118
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

IlMaglio:
no infatti, non lo considera se non come emergenza.

quella testa la odio, ha i perni in ottone e basta un colpetto per piegarli.
Occupa un sacco di spazio e le bolle non sono precise.
Preferisco la 1Cube di ArcaSwiss.

@chuckbird:
si capisco.
Ma se uno ha una moto che ad un certo punto tende a frenar poco e pensa di risolvere con la pinza radiale... mi riferivo a questo.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 15:37   #119
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Avevo capito perfettamente...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 18:24   #120
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da condor Visualizza il messaggio
Mi piacerebbe sapere che te ne fai di un 17/40: esponi pure liberamente le tue idee.[/URL]
Lo sapevo, lo sapevo che ho incontrato il Bodhisattva!
Poi ti rispondo con calma, per intanto volevo trasmetterti l'entusiasmo rispetto alle illuminazioni che apri!

Come cantava Francesco Guccini:
Il bimbo ristette, lo sguardo era triste,
e gli occhi guardavano cose mai viste
e poi disse al vecchio con voce sognante:
"Mi piaccion le fiabe, raccontane altre!
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 19:20   #121
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

vorrei non essere frainteso ma sento di dover dire una cosa:
io non illumino come chi arriva da chissà dove. E' che per una serie di motivi voi avete lo sguardo rivolto verso il fondo della caverna e vi meravigliate delle orme che ci vedete contro.
Comprendere il senso delle cose, anche tecniche, è una scelta.
A voi la scelta.

Io ho preso la fotografia sempre molto seriamente. E non per darmi un tono da un punto di vista tecnico. Ho dimenticato, per fortuna, la maggior parte delle nozioni tecniche. Ma sono assimilate ormai e al servizio dello sguardo.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 20:06   #122
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Ho dimenticato, per fortuna, la maggior parte delle nozioni tecniche. Ma sono assimilate ormai e al servizio dello sguardo
Bravo, come quei grandi giocatori che quando fanno gli smarcamenti non guardano la palla ma solo davanti.
O per dirla, più motociclistica, come Doohan, guarda avanti e la moto ci andrà da sola.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 20:38   #123
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

http://www.youtube.com/watch?v=KuF0kWOWT_Q
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 22:19   #124
trottalemme
Mukkista doc
 
L'avatar di trottalemme
 
Registrato dal: 08 Oct 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.114
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da condor Visualizza il messaggio
Mi piacerebbe sapere che te ne fai di un 17/40: esponi pure liberamente le tue idee.
Torno serio e rispondo alla tua domanda: un 17/40 mi piace perché in genere preferisco le focali corte a quelle medie. Poi passo al 70 mm e su per prospettive appiattite tipo quella del castello con la moto davanti.

Ti faccio un esempio delle foto che mi piace fare:



Non guardare i colori che ci devo ancora lavorare, ma l'immagine. A me piacciono così, un po' espressioniste.
Il 35 mm è quanto riesco a farmi piacere delle focali prossime alle medie.
Mi pare comunque di capire che il tuo orientamento è di preferire due lenti a focale fissa a uno zoom. E' così?
__________________
http://viaggiandoincontrare.com
trottalemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2012, 22:55   #125
condor
Kappista doc
 
L'avatar di condor
 
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
predefinito

ti devi comprare un buon 20mm.
e poi un bell'85.
Lo zoom è - per me - il desiderio mancato di quanto desidero in quel momento e non cel'ho.

quanto adoro anche io la mia moto


_0010766 by Space 4, on Flickr
__________________
K1100RS '97 382.000 km
condor non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:00.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©