no, non ti sbagli.
Quello è uno abbastanza decente.
Molto dipende dal sensore che ne riceve le proiezioni, anche, dato che il panino di filtri varia con i modelli.
Ma tieni presente che è un vetro progettato non per le FF. E' un vetro per le crop.
Prova a montare un 50 ƒ1.2 su una FF e guarda che cosa sono i bordi. Imbarazzanti.
certo su una 7D diventa un gran bel tele corto...
Per farti un esempio: il 14L MKl su pellicola era un gran bel vetro. Rettilineare, buon contrasto, inciso... insomma, con quello che costava...
Se lo montavi su una 1Ds anche MKlll faceva pena.
Mi piacerebbe sapere che te ne fai di un 17/40: esponi pure liberamente le tue idee.
vuoi un 20? e perché non ti compri un 20mm.
vuoi un buon 35? non lo troverai un attimo prima di quel 40.
vuoi un compromesso. Ecco. Allora lascia perdere la serie L.
Ho preso a dicembre un 24-105 ƒ4 L stabilizzato, mi serviva un 24 e un 35 e a nolo mi costavano troppo con le spedizioni eccetera. Allora ho comprato quello ed ho fatto le 8/9 foto che mi serviva di fare in interni quando il 17TS-E era troppo 'spinto'.
E' un ottimo vetro per fotografare qualunque cosa. Ottimo contrasto, ottimo l'IS, ottimo tutto. Ma semplicemente non va bene per gli interni perché essendo uno zoom devi correggere parecchio la distorsione quando ci sono elementi geometrici regolari in primo piano inseriti in un contesto geometrico pure quello.
E' in vendita da un paio di mesi e le persone mi chiedono se va bene per fare cose assurde. E' un ottimo obiettivo da ritratto se ti va bene lo sfuocato dell'ƒ4. E' un ottimo 'all rounder' da 70 a 105, se ti va bene la profondità di campo di ƒ5.6/8.
E' un buon 35, senza la compattezza di un vero 35.
Insomma è un compromesso.
Vuoi un obiettivo da ritratto superlativo?
compri uno Zeiss 85 ƒ1.4, ma è a fuoco manuale. Vuoi un tele corto bellissimo a ƒ4? sempre lo zeiss 85 ƒ1.4.
Un bellissimo vetro. l'ho pagato 1200€ e lo vendo a 800. ha forse un anno, è nuovo di pacca. Secondo te qualcuno lo vuole?
No, perché pensano che sia meglio l'85 ƒ1.2 L ... che costa quasi 3 volte. Bhé no, il solo vantaggio è l'autofocus. E' più bello lo Zeiss.
Ma vaglielo a spiegare.
E' come per la storia delle pompe radiali per frenare meglio.
Il problema della frenata non è la pompa, ma dissipare il calore prima che la pasticca lo trasmetta al pistoncino e faccia bollire l'olio, che scade quasi istantaneamente.
Secondo te quanti si fanno fare delle placchette in titanio da mettere tra pasticca e pistoncini?
Molti meno di quelli che si fanno montare una radiale ultimo tipo, sperando che la frenata migliori.
Ma io non faccio testo soprattutto in moto. Guido un ravatto del '97 con 205.000km. Ho un Ohlins dietro e una showa a tre regolazioni davanti, con interasse variabile. Un prototipo fatto per me dal mio amico Bruno Cirafici, che mi ha svelato i misteri del marketing e della meccanica. ROTFL!
Sempre un ravatto è, il mio K, ma sta in strada e lo guido meglio. Mi ci diverto un mondo e non mi costa una fortuna.
Ecco per le macchine fotografiche e i vetri è un po la stessa storia.
e leggete un po di prove fatte bene:
qui