Premetto che:
1) non ho l'esperienza che alcuni di voi possono vantare; sono solo 35 anni che vado in moto.
2) Va detto anche che le mie capacità di guida sono modeste, quindi forse sono io che non riesco a tirare fuori il meglio da una motocicletta (sono solo 17 anni che vado in pista e dopotutto ho corso solo qualche trofeo).
3) Non ho la stessa padronanza del mezzo (sono solo 10 anni che faccio enduro) che qualcuno qui può vantare.
4) Non ho abbastanza km alle spalle, ne ho fatti solo 300.000 negli ultimi 10 anni.
Leggere cose del tipo "la moto non frena un cazzo, non piega, non cammina, ma è questo il bello" non mi fa sorridere; mi fa ridere a crepapelle



Pensare che c'è gente che spende un pacco di soldi per avere motociclette che montano i freni di una mtb, le sospensioni di uno scooter 50, il motore di un tosaerba e che si compiacciono pure di tutto questo, è meraviglioso



In realtà penso che gente che non capisce una mazza di moto ce ne è davvero tanta, ma va bene così



Se voglio una moto che è un cesso, mi compero una Ural; nemmeno lei frena, piega o accelera, ma almeno costa 6.000 euro, non 26.000.
E' questo il problema.
E dire vado piano così sto tranquillo è una minchiata; se vado a 50 km/h e un bambino mi attraversa la strada, devo avere i freni per fermarmi. I freni non servono solo per fare frenate alla capirossi, ma devono servirmi anche per tirarmi fuori da una situazione imprevista e imprevedibile.
Negli USA anni fa c'è stato un mega incidente durante un raduno; ci sono stati centinaia di feriti e diversi morti. In pratica c'erano un mare di harley in coda, quelli davanti hanno fatto un incidente e quelli dietro (che non andavano a più di 80 km/h) non sono riusciti a frenare e si sono tamponati a vicenda. Andatelo a dire a loro che basta andare piano e non ci sono problemi. Ditelo a loro che freni che frenano non servono.
Le moto non sono oggetti animati, sono pezzi di ferro e costano (a chi le costruisce) di più o di meno in base a quanta tecnologia contengono ed al tipo di materiali impiegati per costruirle.
Se un motore viene costruito con potenze specifiche altissime, che costano anni di ricerche sulla fluidodinamica, sugli spessori dei materiali per ridurre al grammo il peso, con tolleranze minime ecc ecc (vedi Ducati Panigale), questo dovrà per forza costare di più di un motore con architettura aste e bilancieri, con potenze specifiche come quelle di un trattore (vedi Harley).
Se di questo motore ne produco 300.000 pezzi e lo monto su tutti i modelli di moto che costruisco, per via delle economie di scala, mi deve per forza costare pochissimo rispetto ad un motore prodotto in poche migliaia di esemplari e destinato ad essere montato su un solo modello.
Passando al resto della moto, se una ha un telaio che ha richiesto anni di studi, con deformazioni controllate in determinati punti, ottenute spessorando o preformando materiali pregiati tipo alluminio o carbonio o acciaio al cromo molibdeno, questo avrà un costo che non è paragonabile a quello che avrò se prendo 4 tubi di ferro e li saldo a culla.
Se monto forcelle, monoammortizzatori e ammortizzatori di sterzo Ohlins, o se metto su le forcelle di uno scooter, non avrò lo stesso costo.
Se metto un impianto frenante doppio disco lavorato da pinze radiali top di gamma brembo, o se metto l'impianto del motobecane, avrò pure delle spese diverse...
Se uso qua e la materiali ultraleggeri tipo ergal, o se monto roba in ferro (il ferro costa 50 centesimi al kg), avrò pure delle spese diverse;
Se metto su dei cerchi Marchesini in magnesio forgiati, o dei cerchi in ferro che pesano 10 kg l'uno, avrò dei costi diversi;
Se faccio anni di studi per miniaturizzare un cambio, e gli metto pure un meccanismo elettronico che mi consente di fare cambiate in mezzo decimo di secondo, spenderò pure qualcosa in più rispetto al montare un cambio con una corsa lunga 15 cm, che mi obbliga ad inventarmi una seconda leva da schiacciare con il tallone e che mi fa pure clonck !!!
Potrei continuare per ore, ma non serve.
E' inutile prenderci in giro tirando fuori minchiate tipo "la filosofia", le "caratteristiche", è fatta così "volutamente", ecc
La moto è costruita spendendo 2 (ma proprio 2) lire, sia a livello di ricerca tecnologica, sia come qualità dei materiali usati.
Mi sta anche bene, ma deve essere venduta a 6000 euro.
Non mi si può vendere a 25.000 euro una moto che ne vale si e no 7000 imbonendomi con tutte ste fregnacce della "filosofia".
Ducati vende allo stesso prezzo una moto che (a chi la costruisce) costa 5 volte tanto !!!
Poi per favore qualcuno (magari uno di quelli che di moto ne capiscono) mi spieghi perché deve essere bello andare in giro con una moto che non frena

. Vorrei capire perché se la moto fosse identica, ma frenasse in maniera dignitosa, sarebbe meno bella da guidare.
Vorrei capire perché, se avesse delle sospensioni che ammortizzano, sarebbe meno bella da guidare. Capire perché, se in curva curvasse invece di grattare appena la inclini di 1 grado, sarebbe meno bella da guidare.
E come dire che se sulla mia RT metto 2 sospensioni spompate, metto dei freni logori e deformati, stacco la corrente ad un cilindro così non va un cazzo, ne guadagno in gusto di guida ? Ma stiamo scherzando ?
Mi sembra roba da masochisti, pagare tanti soldi e pretendere di avere una moto costruita in maniera economica, quando sarebbe giusto e possibile, pretenderla magari identica esteticamente, ma costruita meglio.
Qui i gusti personali non centrano, qui si parla di cose oggettive; io posso pure decidere di spendere un sacco di soldi per comperare un ferro vecchio che vale 2 lire, ma devo essere cosciente di questo e del fatto che sto facendo un gran (ma davvero grande) regalo alla casa che me lo vende.
Io trovo che le Harley siano esteticamente le moto più belle del mondo, ma sono costruite in maniera veramente vergognosa, soprattutto considerando il prezzo a cui vengono vendute.
La teoria della "filosofia" non me la bevo; posso andare piano e godermi il panorama anche se ho una moto che frena bene, che gira, che accelera e che non mi spacca la schiena. Il problema è che il signor Harley dovrebbe guadagnare un po' meno, quindi......meglio buttarla sulla "filosofia", tanto qualcuno che ci paga il ferro 100 euro al kg si trova....