|
27-03-2015, 19:04
|
#1
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 Sep 2009
ubicazione: Napoli
Messaggi: 4
|
Salve io hai acquistato una R 1200 Gs lc lo scorso anno ed ho notato una non precisione dell'anteriore tra i 160 ed i 200 km/H qualcuno ha notato il mio stesso difetto....? Premetto che mi hanno sostituito gomme, cerchi ed ammortizzatore di sterzo.
|
|
|
28-03-2015, 13:20
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 7.027
|
Quote:
Originariamente inviata da Pilopela
Salve io hai acquistato una R 1200 Gs lc lo scorso anno ed ho notato una non precisione dell'anteriore tra i 160 ed i 200 km/H....
|
Forse hai sbaglio il tipo di moto.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
27-03-2015, 19:11
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
Messaggi: 7.560
|
Dovresti chiedere nella stanza degli lc.
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
|
|
|
28-03-2015, 13:45
|
#4
|
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 26.405
|
Le tassellate alla R1 però risolvono.
Oddio...risolvono..
Migliorano.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
28-03-2015, 13:50
|
#5
|
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 26.405
|
Tra i 160 e i 200 la mia si rifiuta, peresempio.
Ma prima oppoi la convinco.
Però nonè un LC, non cià lamappa velocità Warp.
Cambia tutto.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
28-03-2015, 20:19
|
#6
|
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.569
|
Ciao valter58, come ti hanno giustamente suggerito ti conviene porre il tuo quesito nella stanza dedicata alle LC che puoi trovare cliccando qui.
__________________
BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
31-03-2015, 00:24
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2010
ubicazione: CATANIA
Messaggi: 3.487
|
Per questo i più smanettoni abbassano il mono anteriore di 6mm....
__________________
1200 adventure...ElefanteRosso
ILCONFUSODIQUELLIDELLELICAZIOKAN
Daje Leo!
|
|
|
01-04-2015, 12:50
|
#8
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: Milano Nord-Ovest
Messaggi: 289
|
Non voglio fare il pilota, ma io già a 140kmh su rettilineo mi sento un po'...come dire... "in bilico".
Provengo da una custom bassissima dove io mi "appollaiavo" ed era la moto ad andare da sola tenendo su me. Per assurdo potevo anche addormentarmi.
Mentre col gs adv a 140 mi sento...svolazzante.
Non ho provato a fare curve ad alta velocità.
Ero da solo con ESA settato su "solo conducente" e "conf".
Il meccanico dice che il telelever purtroppo dà questa sensazione di imprecisione.
|
|
|
01-04-2015, 13:24
|
#9
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Feb 2013
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 295
|
 A 140 con la custom? ma se fanno 60/70 al massimo ...
__________________
BMW R1200GS MY2008
|
|
|
01-04-2015, 13:39
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.244
|
sembra di essere tornati ai tempi dei /7 ma quelle erano.....stradali.
un suv come può essere stabile in velocità?
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
25-10-2016, 02:37
|
#11
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
|
Ancora sospensioni, instabilita’, etc. Si perche’ io una soluzione non l’ho trovata.
Per farla il piu’ breve possibile, ho cercato sul forum senza trovare, non un thread che ne discuta, c’e’ ne sono a bizzeffe, ma un thread che dia una risposta precisa, e soluzione chiara all’argomento - stabilita’ precaria del GS 2010 con velocita’ superiori ai 120 Kmh in autostrada.
Passo ai fatti oggettivi:
Moto, R 1200 GS MY 2010 ritirata circa 3 settimane fa dal concessionario a Roma,
ESA, settato su Sport, un caso + valigie (ho sempre il bauletto),
Route a raggi,
Km. 30K
Gomme Metzler Tourance next nuove, pressione come consigliata dal costruttore, e fatto almeno 1100 km +- da quando ho la moto (poco piu’ di 3 settimane) prima di dare una valutazione sulla stabilita’ della moto.
Provengo da una VStrom 650.
Il problema, almeno mio, la moto sopra 120 Kmh non mi da’ una senzazione di stabilita’, ovvero, camion, auto, ed altro che mi passano, o a cui passo, accanto fanno spostare la moto e non poco, effetto risucchio/spostamento laterale. Il fatto non cambia anche andando a strada aperta senza nessun flusso di aria sporca da altri veicoli, la moto secondo me e' instabile, tanto da non invogliarmi a spingere oltre.
Ho letto che bisogna fidarsi del tipo di sospensioni, ma francamente, non me la sento di metter la mia vita a quella di mia moglie in mano al caso, o no?
Avevo lo stesso problema con il VStrom 650, portata da un artigiano Fiorentino, problema risolto e mai piu’ ripresentato (qui potrebbe esserci la soluzione...vai dal Fiorentino! Ma visto che la moto e' in garanzia preferirei non pagare per un servizio che forse e' risolvibile in garanzia).
Quello che vi chiedo, visto che non sono un tecnico di sospensioni, ma ho imparato a settarle a forza di click sul Vstrom, e neppure un’ingegnere, ed evitando magari di andare OT, c’e’ chi questo problema lo ha risolto, e se si come?
Grazie a chi avra’ voglia ed ancora energia per rispondere ad una domanda fatta mille volte, ma alla quale io non ho ancora trovato risposta, e tanto meno soluzione.
Saluti a tutti e grazie di nuovo.
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
|
|
|
25-10-2016, 08:16
|
#12
|
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.807
|
Togli il bauletto.
Ahug
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
25-10-2016, 08:21
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.412
|
Butta il bauletto......
Inviato altrove
|
|
|
25-10-2016, 08:36
|
#14
|
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.569
|
Solitamente dei problemi della GS se ne parla nella sezione apposita.
Ti unisco al thread specifico, magari rileggendolo trovi qualche spunto.
__________________
BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
25-10-2016, 16:50
|
#15
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Oct 2010
ubicazione: Aprilia
Messaggi: 173
|
Quote:
Originariamente inviata da No enemy
Per farla il piu’ breve possibile,.
|
Io avevo i tuoi stessi problemi, a 10000km ho fatto rifare l'idraulica a tutti e due i mono ed un molla con un K dietro più alto, per ciccioni, ahimè, ed e' un gran bel viaggiare..., valigie non valigie, carico e non.
Sono molto soddisfatto, anche se qualcosa e' ancora migliorabile vado alla grande
Se vuoi contattami in privato che ti racconto come ho fatto....
__________________
Cementone
R1200GS LC my '13 Smurfy; R1200ST my '06 - Poly; C650Sport my '17- Ghigno.
Aprilia (LT)
|
|
|
25-10-2016, 17:02
|
#16
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2014
ubicazione: Milano Nord-Ovest
Messaggi: 289
|
Quote:
Originariamente inviata da No enemy
ESA, settato su Sport, un caso + valigie (ho sempre il bauletto),
Km. 30K
Il problema, almeno mio, la moto sopra 120 Kmh non mi da’ una senzazione di stabilita’ [...] Il fatto non cambia anche andando a strada aperta senza nessun flusso di aria sporca da altri veicoli, la moto secondo me e' instabile, tanto da non invogliarmi a spingere oltre.
|
Non scherziamo.
Quella moto ha un problema particolare, NON è il solito argomento trito e ritrito.
Io vado sempre stracarico , con passeggero, parabrezza tutto alzato, e se indurisco al massimo gli ammortizzatori possono andare anche a 160kmh col cuore che batte tranquillo. Senza vento laterale, la moto è stabile.
Invece se ,da solo, con bauletto, con parabrezza tutto alzato, con ESA settato in "solo pilota" , a 140-150kmh inizio a sentire l'anteriore leggero che non trasmette sicurezza. Quest'ultimo è il discorso di cui s'è già parlato e ri-parlato. E la soluzione è cambiare il precarico in almeno "pilota+bagagli".
|
|
|
25-10-2016, 19:45
|
#17
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 May 2015
ubicazione: Milano
Messaggi: 203
|
Giacomo per una persona di 80 kg più eventuale passeggero di 60 kg quale K consigli? Ma esagerando con la durezza non si rischia di perdere tanto in comfort di marcia? Quanti K sono il mono originale su un Adv ? Grazie
__________________
Gs 1200 30 anniversario
|
|
|
25-10-2016, 14:36
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.513
|
Io giro sempre con bauletto... Ti dico che non è quello il problema in particolar modo se si presenta anche quando sei in due....
Per esperienza posso dirti che un Gs con ESA del 2010 ha sicuramente l'idraulica da rifare... E magari necessità di una molla con un k maggiore...
Cerca un buon sospensionista e ti accorgerai che sono i soldi meglio spesi....
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
25-10-2016, 14:55
|
#19
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.650
|
Prima la molla di carico adeguato (K 160-170-180 a seconda dei pesi in gioco),poi se è il caso (remoto a 30.000 km) idraulica.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 25-10-2016 a 14:58
|
|
|
25-10-2016, 23:48
|
#20
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
|
Grazie Roberto per avermi indirizzato sul thread giusto.
@Giacomo
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Prima la molla di carico adeguato (K 160-170-180 a seconda dei pesi in gioco),poi se è il caso (remoto a 30.000 km) idraulica.
|
Scusate la non familiarita' con la terminologia specifica, ma cosa si intende per K160 -170, etc? Io sono 80 kg se puo' essere utile. Per remoto, si intende il mono posteriore? (E' come tornare a scuola!!!)
@cementone, ti inivio MP, grazie.
Per il bauletto, quello mi serve, casco per la moglie etc., visto in piu' che nel sottosella non c'e' posto per nulla.
Durante le prove il precarico ESA era settato su pilota + bagagli/sport la configurazione piu' sostenuta permissibile per una persona + bagaglio, cupolino tutto alzato, quinndi alla tacca piu' alta per intenderci.
Vedro' i signori in BMW cosa mi sapranno dire, visto che la moto e' in garanzia per 1 anno. Al concessionario BMW si sono offerti di provarla sul GRA a Roma, prova diretta meglio di tante chiacchere. Se poi per loro la cosa e' normale, be', passero' ad altre vie. La moto cosi' per non va bene, specie una 1200 che puo' spingere ben oltre i 130 kmh.
Se c'e ne fosse bisogno di ribadirlo, per il resto la moto e' un piacere superlativo da giudare nel misto, ma credo lo sappiate tutti.
Se a Roma organizzate uscite mi piacerebbe aggregarmi ogni tanto.
A quanto ho capito sul forum non e' permesso fare nomi di meccanici, sospensionisti, sui thread, quindi se qualcuno di voi ha fatto un lavoro simile mi farebbe piacere sapere dove via PM.
Di nuovo, grazie a tutti e saluti.
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
|
|
|
25-10-2016, 23:54
|
#21
|
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 26.405
|
Giacomo Rinaldi E' uno dei più bravi sospensionisti di riferimento.
E per remoto credo intenda che un idraulica a 30mila km è difficile che sia da revisionare.
Il k della molla ne identifica la rigidità (la resistenza alla compressione) , piú è alto più dura è la molla e adatta a gestire carichi maggiori.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
26-10-2016, 01:30
|
#22
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Aug 2016
ubicazione: Roma
Messaggi: 65
|
Quote, [...] E per remoto credo intenda che un idraulica a 30mila km è difficile che sia da revisionare.
Il k della molla Quoine identifica la rigidità (la resistenza alla compressione) , piú è alto più dura è la molla e adatta a gestire carichi maggiori.
Certo, remoto, era anche fra parentesi...
K, quindi forse la molla da cambiare, ma mi pare strano, con cosi' pochi kilometri, e non e' che pesi poi tanto (80 kg forse).
Intanto grazie per la risposta e la precisazione sul remoto, ed averne avuto bisogno e' chiaro sintomo che devo andare a letto.
Altri consigli/suggerimenti sono benvenuti, esempio, a Roma chi puo' fare questo tipo di interventi, sostituzione molla.
Fra l'altro credo che anche l'antriore non sia perfetto, e come se facesse uno scatto/estensione alla riportenza dopo stop al semaforo.
Passo e chiudo, buona notte.
__________________
"Strong and content I travel the open road."
da Song of the Open Road" di Walt Whitman
|
|
|
26-10-2016, 08:25
|
#23
|
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 26.405
|
Ma da quello che dici il problema sembrerebbe l'anteriore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
26-10-2016, 11:28
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.650
|
Il K o costante di carico di una molla indica quanti Kg servono per comprimerla di 1 cm.
Per la molla posteriore del GS,sia standard che ADV il K è di 130 kg/cm.
Le molle moderne non perdono efficacia nel tempo,essendo fatte per sopportare milioni di cicli senza deformarsi.
Nel caso specifico la molla è debole dalla nascita ed è un problema comune anche su altre endurone,tipo Xt 1200-caponord,ecc.
Per capire se una molla è adeguata sulla propria moto si può fare in questo modo:
si parte con la moto carica di tutto quello che normalmente fa parte della moto stessa,quindi se avete sempre il bauletto o il set di borse si lasceranno a bordo e si fa il sag (o corsa a vuoto in estensione)che dovrà essere circa 10 mm.
Questo si ottiene precaricando la molla quanto serve e senza curarsi della posizione indicata sul display.
Se si raggiunge questa misura (difficile sui GS) bisogna sincerarsi che rimanga ancora del precarico disponibile per quando salirà a bordo l'eventuale passeggero o il carico dei bagagli.
Se siamo al limite con questa regolazione,quindi 2 caschi con ESA o tutto chiuso con il manuale,questo ci indica che la molla è sicuramente da sostituire.
Questo è il primo,importante,controllo da fare.
Il secondo è il peso del pilota e del passeggero (se quest'ultimo è abitualmente a bordo e sempre lo stesso) che porterà alla scelta ideale del carico della molla da sostituire.
Di solito si raggiunge il giusto compromesso con uno dei 3 K indicati più su.
Un solo caso mi è capitato dove ho montato una K 220 kg/cm (molla di serie sulla GW che pesa a vuoto 400 kg) con un signore che pesava 140 Kg lui e 95 la moglie.......e viaggiavano sempre con valigie!!
Il K dell'anteriore è di 50 KG/cm e mai ne ho sostituite.
@ Fabio
Se si esagera si,ma se la scelta è giusta avrai che a parità di carico la sospensione affonderà meno (quindi mantenendo l'assetto corretto) ma il confort rimarrà uguale.
Poi ci sarebbe il discorso idraulica,ma questo magari lo vediamo più avanti...se interessa a qualcuno.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 26-10-2016 a 11:34
|
|
|
24-07-2017, 16:33
|
#25
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Oct 2015
ubicazione: italia
Messaggi: 512
|
avantreno leggero gs 1200
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Il K o costante di carico di una molla indica quanti Kg servono per comprimerla di 1 cm.
Per la molla posteriore del GS,sia standard che ADV il K è di 130 kg/cm.
Le molle moderne non perdono efficacia nel tempo,essendo fatte per sopportare milioni di cicli senza deformarsi.
Nel caso specifico la molla è debole dalla nascita ed è un problema comune anche su altre endurone,tipo Xt 1200-caponord,ecc.
Per capire se una molla è adeguata sulla propria moto si può fare in questo modo:
si parte con la moto carica di tutto quello che normalmente fa parte della moto stessa,quindi se avete sempre il bauletto o il set di borse si lasceranno a bordo e si fa il sag (o corsa a vuoto in estensione)che dovrà essere circa 10 mm.
Questo si ottiene precaricando la molla quanto serve e senza curarsi della posizione indicata sul display.
Se si raggiunge questa misura (difficile sui GS) bisogna sincerarsi che rimanga ancora del precarico disponibile per quando salirà a bordo l'eventuale passeggero o il carico dei bagagli.
Se siamo al limite con questa regolazione,quindi 2 caschi con ESA o tutto chiuso con il manuale,questo ci indica che la molla è sicuramente da sostituire.
Questo è il primo,importante,controllo da fare.
Il secondo è il peso del pilota e del passeggero (se quest'ultimo è abitualmente a bordo e sempre lo stesso) che porterà alla scelta ideale del carico della molla da sostituire.
Di solito si raggiunge il giusto compromesso con uno dei 3 K indicati più su.
Un solo caso mi è capitato dove ho montato una K 220 kg/cm (molla di serie sulla GW che pesa a vuoto 400 kg) con un signore che pesava 140 Kg lui e 95 la moglie.......e viaggiavano sempre con valigie!!
Il K dell'anteriore è di 50 KG/cm e mai ne ho sostituite.
@ Fabio
Se si esagera si,ma se la scelta è giusta avrai che a parità di carico la sospensione affonderà meno (quindi mantenendo l'assetto corretto) ma il confort rimarrà uguale.
Poi ci sarebbe il discorso idraulica,ma questo magari lo vediamo più avanti...se interessa a qualcuno.
|
rispondo in questo vecchio post perché mi trovo in una situazione simile.
ho riletto tutto e messo in pratica ció che ha detto , sig . Rinaldi
in effetti il mio problema pare essere una molla troppo morbida per i miei carichi 150k della ohlins.
ho verificato i 10mm in ordine di marcia senza pilota.
ma non trovo dove fa riferimento al valore di sag da ottenere con persone a bordo
(non ho esa, 1200 gs del 2012)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
r1200gs adv-harley springer 1340 98-harley xr 1200-harley sportster-ducati750 monster-yamaha xtx 660
Ultima modifica di gianco80; 24-07-2017 a 16:36
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41.
|
|
|