|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-04-2011, 01:01
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 359
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Volevo fare una considerazione sul topic......
|
leggerti così è tutto un altro discorso ...
Ed a proposito di ducati: avrai certamente ben presente la realtà della casa, ovvero una media Azienda (nazionale e lo evidenzio non per campanilismo ma per renderne l'entità) in concorrenza e competizione con colossi industriali internazionali (giapponesi e tedeschi giusto per rendere l'idea sia delle dimensioni che dell'efficienza dei Popoli). Pretendere di più di quel che fanno ecco mi appare "pretenzioso" (e scusate la cacofonia ma è tardi e oggi ho già dato  ).
Vero il principio desmotronico messo a punto da TaglioNi è si vecchio di oltre 40 anni ... ma non potrai non convenire che un bel progresso ci sia stato ... superbike e motoGP ne sono la prova.
Mi spiace per la tua esperienza con la 999, moto che peraltro a me sotto il profilo estetico è sempre piaciuta, anche di più della 998, ma che non ho mai posseduto per tanti i motivi, primo fra tutti che già nel 2002/3 ero ... fuori età per quel genere di moto.
A riguardo delle ducati stradali o avuto dal 2002 ad oggi un monster 900 i.e., MTS 1000, 1100 ed oggi 1200..
Non saprei come documentarlo  e spero Tu mi creda sulla parola ma oltre alla periodica manutenzione gli unici problemi affrontati sono stati relativi a piccolezze tipo la scatola dei fusibili ossidata se non l'arpione del cambio o l'attuatore della frizza o i cortechi delle forche ...
Le mie ducati mi hanno sempre riportato a casa, non ho mai dovuto interrompere un viaggio od una vacanza (strizzatina ai gioielli di famiglia) ed in moto macino una media di 15K km all'anno.
Vero i costi di manutenzione ducati sono più alti e non solo per le cinghie e per la regolazione del gioco valvole (che ne converrai in una 2V non è poi quel gran lavoro .. su una 4v ancora non lo so) ma vorremo mica dimenticarci la frizione a secco che a 30K Km di molla così come la trasmissione finale nonché forcelle e mono che richiedo anch'essa una bella spesa di manutenzione.
Però alla fine dei conti, grazie anche ad un modesto intervento della casa che aumentando gli intervalli di manutenzione, ha parzialmente ridotto i costi di gestione (non certo del 50% come vorrebbero far credere) non siamo poi così lontani dai costi di gestione di qualsiasi altra moto di pari livello; grazie anche ad alcuni interventi strutturali come la frizza a bagno che, in teoria, dovrebbe durare almeno due volte tanto.
Tornando al motore, a mio modestissimo parere, questa nuova evoluzione del testastretta (che poi ne converrete trattasi di "uovo di Colombo" ) rende questo motore veramente entusiasmante per l'utilizzo stradale e con l'ausilio dell'elettronica questa moto ha veramente rivoluzionato l'orizzonte del motociclismo stradale e non solo (in sterrato dove vai con qualsiasi altra moto ma con qualche apprensione con questa invece ti diverti alla grande )
Consentimi ma mi lusinga pensare, anzi sapere, che l'abbia fatta una media Azienda Italiana e non un Colosso Nipponico o Tedesco
fino
fino
|
|
|
17-04-2011, 14:59
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
se pur mille volte aggiornato rimane architettonicamente un motore di 40 anni fa non dimentichiamocelo, insomma la DUCATI dal dopo Taglioli cosa ha costruito di veramente nuovo ????? UN CAZZO DI NIENTE...
|
DUCATI oggi fa i bicilindrici piu' potenti della sua categoria e quelli con gli intervalli di manutenzione piu' lunghi... questo dovrebbe bastare...
Non avranno inventato nulla di nuovo, ma a parte la 999 e derivate e la MTS 1, negli ultimi 10 anni hanno fatto una moto piu' bella dell'altra...
I jap il 4 in linea 4 valovole DOCH lo fanno dai primi degli anni 70... elura...?
BMW il BOXER lo ha fatto credo prima della WW2...?
Non ti basta... ? Pensa quello che vuoi...!
Quale moto o marchio risponde ai requisiti che dici tu?
.BMW per avere un mezzo con qualche estrogeno ha dovuto copiare i GIAPPONESI...
.MV idem come sopra...
.Harley a rivoluzionato la tecnologia dei suoi prodotti mantendo una linea classica in armonia con la sua storia... potremmo parlarne...
.le 4 sorelle del sol levante si copiano a vicenda di anno in anno...
.triumph e i suoi due e tre...?
Dai tiremela fuori tu...
Per me polemica sterile faticosa e infruttuosa... potrei aggiungere altri aggettivi ma mi fermo qui e passo e chiudo, permettendoni di asserire che la Tua ironia ed il Tuo sarcasmo, credo non solo per me, in alcune circostanze sono provocatorie ed aggressive specie in replica a post che hanno toni e termini assolutamente imbelli.
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
Ultima modifica di cobra65; 17-04-2011 a 15:03
|
|
|
16-04-2011, 22:42
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
a me num me pias
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
16-04-2011, 23:48
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
|
bah non sono un esperto come voi, per me questa è la mia prima Ducati e per ora mi ha dato più soddisfazioni e meno problemi delle 3 BMW che ho avuto prima!
di Jap ho avuto solo due Yamaha, una Supertènerèè 750 (favolosa) e una TDM900 (un mulo).
mi sembra però, consentimi, un pò presuntuoso e snobistico l'atteggiamento di chi come te e nicola critica e dubita a priori senza, appunto, avere una Ducati OGGI.
io ti posso garantire che ho fatto il primo tagliando (quello dei 1000) a 150€
che il prossimo, a 12.000, sarà sull'intorno dei 200€ (solo perchè c'è qualche controllo in più) e che quello dei 24.000 sarà all'incirca di 150€ più alto del precedente perchè è prevista la sostituzione delle cinghie del desmo.
tutto qua.
non mi sembrano costi troppo lontani da quelli BMW, anzi.
io sul GS per il tagliando dei 24.000 ho speso 430€, e non sono un caso isolato.
se poi entriamo nel tecnico, io mi faccio da parte in buon ordine; ma restando nel "pratico", dopo 6 mesi (di cui 4 invernali nei quali non ho praticamente potuto usarla, tra alluvioni e nevicate) e quasi 7.000 km non posso che parlare bene del nuovo corso Ducati.
senza offesa per nessuno, anzi... potessi permettermi due moto nel box, mi comprerei di nuovo un GS... un 1150 ADV come quello del mio amico Alemanga però...
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
|
|
|
17-04-2011, 00:08
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
|
Tagliando dei 1.000km pagato 150,00€
Tagliando dei 12.000km pagato 175,00€
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.
Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
|
|
|
17-04-2011, 00:17
|
#6
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
guarda io per i tagliadi mi sono organizzato così: c'è un giovane meccanico vicino casa mia e l'ho attrezzato con manuale del 1150, gli ho un po spiegato la filolosofia architettonica del boxer software dedicato ed insieme ad un mecca guarda caso ducati molto bravo sull'elettronica fra l'altro fanno miracoli.
il costo dei tagliandi ordinari come da tabella mi costano dai 150 ai 200 euro, ed il tagliando lo fanno veramente, e non solo sulla fattura.
la mia è solo curiosità perchè almeno dalle mie parti un tagliando ducati costa una cifra, giustificato da una relativa complessità di lavorazione.
Ti ripeto che attualmente non possiedo Ducati, ma comunque le devo e le vivo molto da vicino, quindi conosco che significa fare un tagliando VERO presso un conce uff, diverso è affidarsi ai tanti buonissimi mecca non ufficiali .
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
17-04-2011, 00:21
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
.....
la mia è solo curiosità perchè almeno dalle mie parti un tagliando ducati costa una cifra, giustificato da una relativa complessità di lavorazione.
Ti ripeto che attualmente non possiedo Ducati, ma comunque le devo e le vivo molto da vicino, quindi conosco che significa fare un tagliando VERO presso un conce uff, diverso è affidarsi ai tanti buonissimi mecca non ufficiali .
|
Ok, mi rassegno, non mi hanno fatto il tagliando ma solo la fattura, pazienza...
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.
Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
|
|
|
17-04-2011, 09:37
|
#8
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Ripeto, io ho espresso la mia curiosità ironica sul prezzo del tagliando quindi su chi l'ha eseguito, in considerazione dei prezzi che fanno qui, sia Ducati che BMW.
Sai bene quanto sia facile (per esp.) scrivere che è stato sostituito un cuscinetto solo sulla carta no! invece ...... ecco la mia perplessità è stata questa, e per questo io mi sono organizzato diversamente come scritto sopra per i tagliandi, ed i prezzi mi sembrano più che buoni, oltre che essere presente durante l'esecuzione non perchè non ho fiducia dei ragazzi anzi, ma perchè mi piace vedere, ed eventualmente capire perchè un pezzo, un cuscinetto, o quant'altro si rompe (per esp.), e non ti nascondo che da quando vedo fare i tagliandi sul mio GS "sotto casa" mi sono reso conto tangibilmente di quanto poco hanno fatto "gli uff" con prezzi triplicati.
Verosimilmente, il conce Ducati di zona tra l'altro mio caro amico è molto scrupoloso nel "tagliandare" le moto (spesso a tratti  assisto in officina anche li), forse anche per questo il prezzo lievita (per via della manodopera) ma finchè seguono le tabelle di manutenzione niente da eccepire sul costo, secondo me.
Quote:
Vero il principio desmotronico messo a punto da TaglioNi è si vecchio di oltre 40 anni ... ma non potrai non convenire che un bel progresso ci sia stato ... superbike e motoGP ne sono la prova.
|
l'ho scritto sopra che l'affidabilità adesso è migliorata ed anche l'estetica, la nuova Moster per esp mi piace molto, quanto la MS e politicamente parlando devono continuare ad investire in tal senso lasciando perdere "il blasone" di cui le loro gloriose moto non hanno bisogno per essere vendute, (ma per chi gli gira intorno forse si  )
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
17-04-2011, 10:20
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2006
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.199
|
I tagliandi con il primo numero dispari costano relativamente poco perchè non c'è il controllo valvole e sostituzione cinghie, portato per il Testatsretta 11° della Multistrada ogni 24.000km
__________________
Ciao, Paolo o, se preferite, Cione.
Multistrada 1200S Sport Nera.
La resistenza è inutile...
|
|
|
17-04-2011, 15:01
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Quote:
Provate a farvi il tagliano alla Ducati , solo a regolare le valvole deve essere un incubo.
ma neanche tanto, basta avere quei 1.000€ scarsi di attrezzatura specifica che occorre e la si fa.
|
Mammamai quante cazzate ... ma chi le scrive ha mai messo le mani su una Ducati?? Magari anche solo per controllare qualche livello di liquido o pressione gomme ...
Quote:
Personalmente ammiro le moto DUCATI ammiro molto meno invece chi si culla sugli allori del marchio, senza pensare che quel motore ideato e costruito diversi decenni fa ha dato e da modo alla fabbrica di vendere ancora oggi perchè se pur mille volte aggiornato rimane architettonicamente un motore di 40 anni fa non dimentichiamocelo, insomma la DUCATI dal dopo Taglioli cosa ha costruito di veramente nuovo ????? UN CAZZO DI NIENTE.
|
Invece il boxer l'hanno progettato di recente vero?
Gli uomini bmw quando hanno fatto qualcosa di diverso mi pare che abbiano solo fatto figure di emme ...
E comunque i motori a combustione interna hanno ormai una architettura che ha oltre 100 anni tutti, dal primo all'ultimo.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
17-04-2011, 15:41
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Mammamai quante cazzate ... ma chi le scrive ha mai messo le mani su una Ducati?? Magari anche solo per controllare qualche livello di liquido o pressione gomme ...
|
ritenti il bluff? con le stesse carte.
Ultima modifica di nicola66; 17-04-2011 a 15:44
|
|
|
17-04-2011, 15:47
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Certo.
Il problema di Ducati, come quello di Valentino, è di essere italiana in un paese di esterofili.
BMW the best Ducati soldi buttati, contento adesso? Non vorrei rovinarti la domenica che domani si torna al lavoro.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
17-04-2011, 16:16
|
#13
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Mammamai quante cazzate ... Invece il boxer l'hanno progettato di recente vero?
|
Il mio riferimento non era al "glorioso L" ma alla Ducati fabbrica.
BMW ha altri motori, molti di più le japp e persino HD ha altri motori, e comunque senza mai criticarlo (quel motore) ho espresso l'augurio a chi ci lavora dentro di indirizzare le risorse ingegneristiche (Università compresa) ad inventare (se non è troppo faticoso) altre tipologie di motori senza perdere le caratteristiche proprie del marchio, anziché sprecarle in immagine E SEMPRE CON LO STESSO NOIOSO MOTORE.
@ cobra65
Quote:
Non avranno inventato nulla di nuovo, ma a parte la 999 e derivate e la MTS 1, negli ultimi 10 anni hanno fatto una moto piu' bella dell'altra...
|
...anche se in parte condivido, un bello (e modesto) secondo me ci starebbe tutto, poi le moto non basta che siano belle e potenti (vedi MV) serve anche altro per decretarne il successo, e la Ducati credo che abbia il potenziale per farci vedere un motore veramente nuovo ma non si capisce come mai girano e rigirano sempre lo stesso brodo bo!!!! saranno rimasti scottati da quelle ciofeche progettate alla fine degli anni 70 ????? ma da allora non tassati tanti anni e nulla si vede all' orizzonte, Santo taglioNi
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
17-04-2011, 15:17
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Mar 2011
ubicazione: Svizra
Messaggi: 236
|
Il concessionario fa tutto! Non a caso per le aziende la selezione dei partner ufficiali é un'aspetto da considerare con molta attenzione. Nella mia zona ad esempio BMW sono diversi anni che é ancora alla disperata ricerca di un concessionario che sia all'altezza di mantenere alta l'immagine del brand. Speriamo che abbiano trovato la soluzione definitiva!
|
|
|
17-04-2011, 16:12
|
#15
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.838
|
andrew: mi sei piaciuto. quoto tutto
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
17-04-2011, 16:27
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.812
|
Qui si lamentano dei costi, non saprei.
Tagliando dei 20.000 432 euro.
http://www.motoclub-tingavert.it/t579119s.html
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
17-04-2011, 16:38
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Quote:
Qui si lamentano dei costi, non saprei.
Tagliando dei 20.000 432 euro.
|
Orpo ... in effetti su nessun forum si leggono prezzi di tagliandi bmw così alti.
Eh sì ... ducati soldi buttati ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
17-04-2011, 16:53
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.812
|
Si, credo siano più o meno li stessi!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
17-04-2011, 17:52
|
#19
|
Guest
|
I soldi spesi per TUTTE le moto sono buttati , visto il costo iniziale e la successiva svalutazione . Penso quindi che per Ducati lo siano piu' o meno come per Bmw .
|
|
|
17-04-2011, 18:15
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Quote:
l'ho fatto una volta a un 996 e all'st3 , e non servono 1000 euro di ferri specifici
con un 100 euro di materiale te la cavi (spessimetri a nastro etc )
che alla fine ti servono anche per la maggior parte delle moto con punterie meccaniche a bicchierino (alias il 99% delle jappe )
|
Harry bluffi anche tu vero?
E magari con le stesse mie carte??
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
17-04-2011, 18:50
|
#21
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da cobra65
Bene ... costo totale dell'operazione ... € 237,00!!!
|
Questi i costi dei tagliandi del mio GS presso una concessionaria ufficiale BMW:
10.000 Km € 211,00 (compreso montaggio Ohlins acquistati da me)
20.000 Km € 215,00
30.000 Km € 110,00
Quindi capisco poco il motivo del post in questione... Cosa si voleva dimostrare ?  
|
|
|
17-04-2011, 19:50
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
Quote:
Originariamente inviata da emmegey
Questi i costi dei tagliandi del mio GS presso una concessionaria ufficiale BMW:
10.000 Km € 211,00 (compreso montaggio Ohlins acquistati da me)
20.000 Km € 215,00
30.000 Km € 110,00
Quindi capisco poco il motivo del post in questione... Cosa si voleva dimostrare ?   
|
... premesso che credo di averlo scritto almeno un paio di volte e se così non fosse me ne scuso... tuttavia, non si voleva dimostrare nulla se non che DUCATI sui modelli recenti, con prestazioni motoristiche esponenziali rispetto a quelle dei nostri BOXER, propone dei costi di manutenzione analoghi...
C'est tout...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
Ultima modifica di cobra65; 17-04-2011 a 19:53
|
|
|
17-04-2011, 21:09
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
scusa andrew ma tu sei quello che qualche post indietro ha detto che la regolazione dei 4 valvole Ducati è + semplice di quella del boxer BMW. Che è un'assurdità.
E come esempio hai citato l' 851. Esempio sbagliatissimo perchè l' 851 ha la testa del Verticale quasi inaccessibile tanto che in officina autorizzata Ducati (dove andavo a tempo perso quando non c'erano ancora gli store come ora) si preferiva o togliere la testa (con tutto quello che comportava) oppure separare il telaio dal motore. Poi veniva tutto il resto, che nel caso prevedeva d' avere la scatola con tutti gli spessori calibrati, che nel 93 costava se non ricordo male circa 400 mila lire. Poi ci volevano le dime per tenere in fase la distribuzione, poi i calibri a molla per tendere le cinghie.
Dopo si poteva fare anche tutto usando una brugola del 5 e i riferimenti sui copricinghia, ma su un desmo4 valvole di quell'epoca non era raccomandabile.
Ultima modifica di nicola66; 17-04-2011 a 21:18
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13.
|
|
|