|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-03-2011, 18:31
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.037
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
State parlando troppo di tecnica; vibrazioni, baricentro, necessita di raffreddare ecc...
Al di la dei vantaggi che il boxer aveva e potrebbe non avere più rispetto ad altre architetture, state sottovalutando il fattore più importante; il fatto che piaccia !!!
Se diventasse raffreddato ad acqua, a me continuerebbe a piacere perché mi piace il suo rumore, la sua erogazione, il suo borbottio, la sua forma estetica (potrebbe essere la stessa con delle alette); poco me ne frega se all'interno ci scorre o....CUT......ci illudiamo che con un cacciavite sistemeremmo qualunque problema allora....
|
come sempre parli giusto.
troppe menate mentali con stè storie della tradizione e bla bla bla.
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
|
|
|
15-03-2011, 18:41
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Personalmente per me raffreddato ad aria e olio come ora o ad acqua non cambia molto (a parte forse l'attuale seccatura di rimboccare mezzo litro d'olio ogni 3.000 km), e se aumentano le prestazioni ben venga!...mi chiedo tuttavia se bisogna attendersi tra tubazioni, radiatori, modifiche motore ecc, un sensibile incremento di peso..questo non mi piacerebbe..e sarebbe un incentivo a tenermi stretta la my 2010.!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 15-03-2011 a 18:43
|
|
|
18-02-2011, 08:28
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...non fa una piega 2...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
18-02-2011, 09:25
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
non fa una piega 3...
Ma aggiungo, per quello che ho potuto apprezzare del GS..che personalmente sono convinto che i due cilindri contrapposti e posizionati così in basso, contribuiscano, per disposizione dei pesi, a determinare la guida facile e la progressività della messa in piega che caratterizza il GS.
Portare la GS (con le gomme giuste ovviamente) in piega e inclinarla fino alla chiusura della spalla, a mio avviso è sorprendentemente facile e divertente!
Direi a livello intuitivo, che quel motore mi fa pensare a quando gli equilibristi camminano a grande altezza su una corda d'acciaio e si mantengono in equilibrio grazie ad una lunghissima asta trasversale tenuta in mano che fa da bilanciere e smorza la tendenza a cadere bruscamente da una parte. Per carità la mia è solo una sensazione, ma rimanendo in casa BMW e provando l'800 bicilindrico, mi sono reso conto che, a parer mio, malgrado più leggero sia meno facile da portare in una piega accentuata, forse per il baricentro diverso...o forse per la disposizione dei cilindri..!!
In tal senso non è vero quindi che il bicilindrico contrapposto, laddove raffreddato ad acqua, non avrebbe più motivo di esistere..!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Ultima modifica di Sgomma; 18-02-2011 a 09:28
|
|
|
18-02-2011, 14:40
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Per carità la mia è solo una sensazione, ma rimanendo in casa BMW e provando l'800 bicilindrico, mi sono reso conto che, a parer mio, malgrado più leggero sia meno facile da portare in una piega accentuata, forse per il baricentro diverso...o forse per la disposizione dei cilindri..!!
|
oppure perche' davanti ha una ruota da 21"
poi si sa che con il 21" non si piega....
|
|
|
18-02-2011, 09:22
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Quoto in tutto pier_il_polso.
La penso esattamente così anch'io
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
18-02-2011, 11:13
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Mah, se a me levassero la mia RT e mi dessero una R80 GS bestemmierei in turco; mi divertirei meno a guidare a causa di una sicurezza generale inferiore, mi riempirei di moscerini, nei viaggi lunghi in autostrada non ne parliamo nemmeno... Insomma, la venderei e cambierei marca...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
18-02-2011, 11:23
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Mah, se a me levassero la mia RT e mi dessero una R80 GS bestemmierei in turco; mi divertirei meno a guidare a causa di una sicurezza generale inferiore, mi riempirei di moscerini, nei viaggi lunghi in autostrada non ne parliamo nemmeno... Insomma, la venderei e cambierei marca...
|
è se la ciclistica fosse quella dell'rt nuova, con tutto quello che vuoi e il motore avesse solo 70 cavalli?
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
18-02-2011, 12:29
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.266
|
...... e magari con 50 kg di meno direi
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
18-02-2011, 12:47
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
I 50 kg in meno sarebbero una benedizione, i 30 cavalli in meno....mi mancherebbero parecchio...
Cmq non sarebbero i 30 cv in meno ad alleggerire di 50 kg la moto...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
18-02-2011, 17:31
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.266
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Cmq non sarebbero i 30 cv in meno ad alleggerire di 50 kg la moto...
|
No, ma cominci a toglere il telelever e qualcosa risparmi intanto, poi hai ruote e gomme più snelle e leggere, elimini un bel po' di elettronica, e lasci solo l'abs.
Certo che l'RT non ha senso con un motore "piccolo" ma il GS e l'RR, pensa che belle che sarebbero in versione leggera, e semplificata ......
Poi abbiamo parlato di 70 cv, che alla ruota sono già davvero tanti, per una moto sotto i 200 kg, ma da un 800 ne possono anche tirar fuori ben di più volendo ..... caspita la mia /7 di più di trent'anni fa' ha una sessantina di cv (molto ma mooooolto stanchi) ci sarà anche l'euro 3, ma persino la guzzi è riuscita a fare il motore della bellagio con qualcosina in più di 70 cv ..... 71 per la precisione
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
18-02-2011, 12:51
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Insomma, non so se si è capito, ma io non cambierei mai la mia moto con una di 30 anni fa; non c'è un solo aspetto delle moto vecchie che rimpianga di non avere...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
18-02-2011, 13:10
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
scommetto che quelli che non vogliono il nuovo GS sono possessori dell'ultimo restyling!!!
eddai cambiatelo anche voi prematuramente! il mio modello 2004 l'ho sfruttato alla grande e sono ben felice di cambiarlo con uno decisamente nuovo.
non arrabbiatevi ma ogni 6 anni circa ci sono queste discussioni, vi ricordate i nostalgici del 1150? hanno tutti acquistato il 1200!!!
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
18-02-2011, 13:50
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jan 2011
ubicazione: Genova
Messaggi: 251
|
Quote:
Originariamente inviata da mengus
scommetto che quelli che non vogliono il nuovo GS sono possessori dell'ultimo restyling!!!
eddai cambiatelo anche voi prematuramente! il mio modello 2004 l'ho sfruttato alla grande e sono ben felice di cambiarlo con uno decisamente nuovo.
non arrabbiatevi ma ogni 6 anni circa ci sono queste discussioni, vi ricordate i nostalgici del 1150? hanno tutti acquistato il 1200!!!
|
emh...io no!
|
|
|
18-02-2011, 13:01
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
|
Ma poi, diciamolo, la BMW è furba , volete che non lascerà sui cilindri e sulle teste una parvenza di alettatura " old " ?
Va, mi spingo oltre dicendo che non saranno neanche pochi quelli che, non avvertiti, non se accorgeranno neanche ....
__________________
R 1200 GS ADVENTURE
|
|
|
18-02-2011, 13:32
|
#16
|
Guest
|
...spero in un arrivo a breve del raffreddamento a liquido, se poi ci fossero anche pinze radiali, punterie idrauliche e ci fosse una bella forcella...
|
|
|
18-02-2011, 14:26
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
EH, una bella forcella mi piacerebbe tanto.
Facessero almeno l'adv con la forcella tradizionale.......( il telaio lo avrebbero, basterebbe partire da quello hp2 )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
18-02-2011, 14:37
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2008
ubicazione: In Aereoporto
Messaggi: 2.470
|
a me piacerebbe proprio vedere dove e' la posizione del COG della gs in confronto con le rivali.
adesso arriva nicola66 e mi illumina...
|
|
|
18-02-2011, 14:41
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
Messaggi: 7.876
|
il ferro...la ghisa...la plastica....l'acqua.......
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
|
|
|
18-02-2011, 18:08
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
ci sono tre cose che non ho capito.
1) il "collo di imbuto" allo sviluppo delle prestazioni di quel motore mi risulta stia nell'imbiellaggio. è del tutto evidente che mantenendo immutato quello, ottimizzare altri aspetti può solo andare a pro di parametri di consumo (sia olio che benza) e di durevolezza, ma con lo sviluppo delle prestazioni rimaniamo comunque vincolati. ed è chiaro che più che tanto sull'imbiellaggio non si può lavorare, rimanendo un motore boxer di una motocicletta. o sbaglio?
2) in base a che cosa vi riferite con apparente sicurezza alle "prossime direttive antinquinamento"? a me non risulta siano istituiti (o sia stata anche solo anticipata con valore ufficiale la futura entrata in vigore a data certa di) parametri ulteriori rispetto all'euro3; potete per caso esibirmi un link ufficiale che certifichi il contrario e spieghi quali siano i più rigorosi livelli cui attenersi? io credo che sia impossibile inasprire i livelli dell'euro3, si possono aggiungere altri regimi di rotazione per i test, altre componenti di emissione testate, ma andare oltre l'euro3 circa regimi e emissioni testate dall'euro3 significa avere un motore che tra i bassi e i medi praticamente si spegne. liquido o non liquido. la termodinamica ha anche lei bisogno di mangiare qualcosa.
3) ammesso e non concesso che sul punto 2 le cose stiano come scrivono alcuni qui, in base a che considerazioni tecniche specifiche e pertinenti ritenete (chi lo ritiene) indispensabile il raffreddamento a liquido per ottemperare ai livelli euro4 e successivi (che bisogna anche vedere se esistono,e se si sa in cosa consistano e cosa impongono)?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 18-02-2011 a 18:11
|
|
|
21-02-2011, 10:23
|
#21
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
|
mi pare che attualmente per le mot non sia previsto andare oltre euro3.
Tuttavia conoscendo come vanno queste decisioni politiche se io fossi un responsabile di una casa studierei accuratamente come ottemperare alle categorie auto, perche' arrivera' sicuramente il verde di turno che a bruxelles otterra' l'adeguamento, ignorando completamente il fatto che una moto per questioni di costo e spazi non puo' montare millemila ammenicoli come una auto.
A quel punto il raffreddamento ad acqua si imporrebbe per tener piu' strette le tolleranze cilindro pistone, annullando o quasi il trafilaggio di olio dalle fasce, il che dovrebbe diminuire le emissioni dovute alla combustione dell'olio stesso.Certo i cilindri sdraiati comunque non aiutano, sopratutto in fase di avviamento a freddo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-02-2011, 11:00
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
quindi implicitamente mi confermi che, per le prestazioni pure, il vincolo dell'imbiellaggio rimane secondo te?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
21-02-2011, 11:22
|
#23
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
prestazioni pure vuol dire farlo girare di +.
cosa molto delicata avendo delle bielle corte.
Bisognerebbe anche migliorare il riempimento e per farlo occorre un airbox + voluminoso e condotti d'ammissione il + rettilinei possibile che sul boxer BMW sono con la peggiore angolazione possibile e non è possibile fare diversamente.
Risolti questi 2 problemi c'è da vedere se un albero motore relativamente lungo per soli 2 supporti di banco regge lo stress meccanico.
Dopo ha senso voler cavare l'impossibile da una configurazione che non ce la può fare?
Ultima modifica di nicola66; 21-02-2011 a 14:03
|
|
|
21-02-2011, 11:31
|
#24
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
|
Zel, Nicola ti ha risposto perfettamente.SOno tutti limiti che un boxer automobilistico risolverebbe senza problemi, dato che risolverli non e' un limite del boxer, e' un limite del voler contenere le dimensioni.
Se qualcuno, per es. Nicola che e' una specialista al riguardo , trova uno spaccato dei famosi boxer 12 cilindri ferrari di F1 vedrai che hanno i condotti dritti, non hanno certo problemi di bielle corte ne' ovviamente di soli 2 supporti di banco. Ma non avevano problemi di contenimento dell'ingombro laterale come c'e' su una moto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
21-02-2011, 11:34
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
ho capito.
e sono problemi non superabili, a meno di non fare un gs a 4 ruote.
quindi - salvo i tuoi discorsi su tolleranze e olio combusto - che senso ha potenziare (in senso esteso) una termica che poi incontra una strozzatura a valle dello scoppio?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42.
|
|
|