Quote:
Originariamente inviata da madagascaaar
Pepot ho un paio di pareri da chiederti.
Tu sei uno che elabora le moto per passione, quindi puoi rispondere con cognizione di causa:
sei daccordo sul fatto che l'elaborazione possa considerarsi di due tipi? Una elaborazione accrescitiva delle prestazioni assolute della moto (potenza, velocità, dinamicità etc.) del tutto facoltativa ed una migliorativa di certi difetti o limiti congeniti di natura della moto quasi obbligatoria?
[Lascio fuori ovviamente le modifiche estetiche]
Detto questo cosa pensi del fatto che una moto come la Street Fighter col costo che ha debba ricevere interventi "migliorativi" anche fondamentali come la frizione, (che tu stesso prima della modifica hai definito troppo dura), o niente meno che la posizione di guida (vv. sostituzione manubrio)?
Ci sono tanti esempi chiaramente oltre alla S.F., di moto sul mercato che nonostante le aspettative (ed il prezzo) poi si rivelano scandalosamente carenti sotto certi aspetti.
Io vorrei andare oltre il luogo comune "delle case motociclistiche che lo fanno apposta per vendere accessori", visto che oltretutto le fabbriche di scimmie sono tante.
Tu che ne pensi?
E' un modo di solleticare il punto debole del motociclista?
O la tattica di vendere moto mai veramente perfette serve ad alimentare continue aspettative nel modello successivo che non avrà "quel" problema...(ma ne avrà un altro)???
Ultima domanda: alla megamoto hai apportato più modifiche per esaltarne le doti o per risolvere eventuali "imperfezioni"?
|
il discorso non è semplice
tralasciamo il tuning del motore-sospensioni che spesso è solo peggiorativo e comunque viene fatto fondamentalmente perchè si pretende dalla moto un qualcosa che quella moto non è stata progettata per dare ............
esaminiamo il tuning estetico che secondo il mio parere può essere puramente estetico oppure funzionale
quello estetico è fatto unicamente per abbellire o imbruttire la moto e spesso sono proprio le case che lo prevedono sin dalla progettazione del mezzo delle parti da modificare in after market
prendiamo il gruppo portatarga frecce, gli specchi, parti in carbonio ecc....
ultimamente la moto viene studiata e concepita con alcune parti volutamente poco estetiche o sottotono proprio per poter essere rimosse e sostituite a picimento da altre parti piu gradevoli, piu leggere, piu piccole e cosi via...
il motivo, ovviamente è puramente commerciale visto che le case stesse hanno un catalogo ben nutrito di accessori che si fanno pagare a caro prezzo
il tuning funzionale invece, secondo me, viene fatto da chi vuole utilizzare la moto in maniera differente dal suo utilizzo precipuo
facciamo l'esempio della mia attuale moto
non è certo una naked concepita per usarla tutti i giorni nel traffico
la sua posizione di guida, con manubrio basso e caricato è concepito per un utilizzo racing-pistaiolo.
la moto è in pratica una ipersportiva scarenata
gli amici che la usano solo il sabato e la domenica in pista o su strada hanno lasciato il suo sterzo visto che anche nei trasferimenti autostradali ti lascia piu accucciato sul serbatoio e quindi meno esposto all'aria...........
ne sono pienamente soddisfatti!
questi amici però usano tutti i giorni lo scooter e lasciano la moto sul cavalletto i restanti giorni
quando io ho provato la moto l'ho tenuta qualche giorno e quando l'ho riportata dal conce ci sono andato con uno sterzo alto e gli ho detto la compro solo se prima proviamo a montare questo...........
per inciso il conce ci ha lasciato il mio sterzo

dicevamo...........chi invece, come me, compera un mezzo unicamente sulla scorta di una emozione senza pensare a quanto utlile sia e cazzate varie, cerca di adattare quella moto, di cui vuole godere l'emozione che trasmette, tutti i giorni, alle esigenze della guida quotidiana
ecco quindi spiegata la sostituzione dello sterzo che la rende comoda e fruibile e la sostituzione dell'attuatore di frizione che consente di utilizzare il cambio nel traffico cittadino senza demolirsi le dita
ovviamente quella frizione se venisse usata per lo scopo precipuo della moto sarebbe sufficiente e forse anche migliore
venendo alla megamoto le modifiche apportate sono state quasi tutte esclusivamente estetiche
a me piace avere una moto diversa dagli altri........
non vi erano migliorie funzionali da apportare per adeguare la moto all'utilizzo che il suo utenete ne faceva perchè era perfetta un pò per tutto
li, però, si sentiva la mancanza di qualche cavalluccio ed infatti ho cambiato scarico, collettori, filtro, rapid bike, ecc.....
in buona sostanza la moto perfetta non esiste perchè la moto che acquistiamo viene pensata per una categoria di persone ma non per te