Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-02-2008, 15:44   #1
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

il discorso del cambiare los carico con uno aperto, cambio filtro aria (e conseguente rimappaggio) e BASTA mi lascia perplesso sugli effettivi miglioramenti che si possono ottenere!
Questo perchè nel mondo boxer BMW, da cui provengo, il cambiare solo scarico e filtro senza togliere il CATALIZZATORE non da molto di più, ma anzi toglie qualcosa ai bassi!

Quindi, da questa esperienza, temo che il mettere solo uno scarico aperto, tenendo il cat -che è la vera strozzatura- in realtà alla fine da ben pochi e impercettibili miglioramente ai medi e ai bassi!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 16:07   #2
piega998
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
predefinito

Tu fai domande per avere risposte.

Ti danno le risposte e rimani sulle tue convinzioni.

Anch'uio ti risposi di la press' a poco ti dissi le stesse cose.

E tu continui a ribattere allo stesso modo , il mondo BMW.
La Bmw e la Triumph usano dei motori endotermici che finchè non cambiano le leggi della fisica,le rispettano si al'una che l'altra.
Sulla Triumph l'operazione ha effetto , come ha effetto su tutti i motori a scoppio anche quelli BMW.
Sulla Triumph l'ho fatto e anche se non ho riscontri del banco , lo noto ed è cmq certo che senza cali di coppia l amappatura mi da 500giri in più al regime massimo , quindi spostano anche illimitatore.
L'ordine della potenza può andare dai 3 a 5cv senza influire sulla coppia.
Proprio perchè le modifiche sono minime il catalizzatore si può lasciare è ininfluente (come ragioni tu si dovrebbe togliere non solo il cata ma anche provvedere a tre bei collettori di scarico ad hoc).

Mi ci gioco la testa che una bella marmitta akrapovic non fa male nemmeno al BMW sia 1150 che 1200.


Scusa se te lo dico ma mi sembri troppo , troppissimo pignolo , senza tu abbia le basi per pretenderlo e sbagliando valutazione.

Poi la decisione se farlo o no sta a te , ma i vantaggi ci sono. e non solo di motore, si cala qualche kilo , si abbassa il baricentro, si ha un suono magari più piacevole etc.
piega998 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 19:15   #3
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

Grazie.
Sì...sono pignolo...ma solo per capire a fondo la questione dato che avevo i miei dubbi che volevo fugare!!
E proprio perchè non ne ho le basi di conoscenza che inisito nel cercare di capire.

Cmq grazie della esaustiva risposta!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 19:23   #4
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luca.gi Visualizza il messaggio
Grazie.
Sì...sono pignolo...ma solo per capire a fondo la questione dato che avevo i miei dubbi che volevo fugare!!
PIGNOLO???????? ... diciamo un pò "de COCCIO" ...
__________________
(.)(.) .. W
alpneus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 11:19   #5
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alpheus Visualizza il messaggio
PIGNOLO???????? ... diciamo un pò "de COCCIO" ...
HAHAHAHAAHAHAHAH

certo che se anche nella sezione TUNING di qde si postano mirabolanti miglioramenti di potenza... poi la gente ci crede.

comunque su quella che ho provato io con scarico aperto e mappatura... non c'era alcun effetto ONOFF....

il boxer come erogazione rispetto al 3 pare un mulo spompo... in allungo poi... imparagonabili.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais

Ultima modifica di barbasma; 25-02-2008 a 11:21
barbasma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2008, 19:26   #6
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

dipende dai punti di vista!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 01:00   #7
LUPO63
Pivello Mukkista
 
L'avatar di LUPO63
 
Registrato dal: 26 Feb 2005
ubicazione: "RoMagna"
Messaggi: 217
predefinito

Se può interessare riporto anche in questo post le impressioni già da me espresse in precedenza sulla Tiger:

Anche a me non dispiaceva la Tiger come eventuale candidata per sostituire il mio GS 1200, visto anche il prezzo allettante e l'utilizzo esclusivamente stradale che faccio del GS, qualche tempo fà l'ho provata e queste sono le sensazioni che avevo scritto allora:

"Provata anche io Sabato scorso, premetto che ero appena sceso dal mio GS 1200 e le cose che ho notato sono:

1) come impostazione la moto è nettamente più stradale, manubrio più in basso e con le estremità piegate all'ingiù, posizione dei polsi per me un pò innaturale;

2) la moto mi è sembrata molto maneggevole, non credo però quanto il GS;

3) in sella appoggiavo totalmente i piedi a terra al contrario del GS con il quale appoggio solo la parte anteriore con la sella in posizione alta (sono alto 1.76);

4) in accellerazione/frenata la sella non trattiene e ci si ritrova col culo che viaggia avanti-indietro;

5) il motore è molto regolare, morbido, pastoso, forse quasi troppo, il bicilindrico boxer è più gustoso e pieno ai medio-bassi;

6) effetto on-off all'apri/chiudi abbastanza marcato e fastidioso;

7) la parte superiore del corpo ed il casco sono completamente esposti (si riesce ad avvertire lo splendido suono del tricilindrico solo se ci si accuccia dietro il cupolino);

8) il freno anteriore come avevo letto su qualche rivista ha effettivamente la parte iniziale della corsa in cui non risponde dopodichè decelera abbastanza bruscamente;

9) La forcella spero fosse regolata male perchè complice il freno brusco e l'effetto on-off del motore molto marcato mi sembrava di essere in barca: affondamento e trasferimento di carico sull'anteriore molto accentuato;

10) il cambio e la frizione nella mia funzionavano perfettamente, corsa un pò lunga, ma per il resto niente da dire;

11) vibrazioni fini avvertibili al manubrio tirando un pò le marce ma non fastidiose, pedane e sella mi sono parse completamente isolate;

12) il suono del motore in piena accellerazione è una musica arrapante

P.S. il fatto che si accende solo a frizione tirata è vero, è stata la prima cosa che mi ha detto il ragazzo che me l'ha consegnata.

In complesso è una buona moto con un buon rapporto qualità/prezzo e qualche pecca forse rimediabile con una buona messa a punto delle sospensioni e con qualche accessorio aftermarket però devo dire non mi ha ingolosito più di tanto. Ho avuto il K75 e sono rimasto innamorato dell'erogazione e del suono del tre cilindri però........che dire.......per ora preferisco ancora l'assetto rigoroso (il telelever aiuta) e l'erogazione "bicilindrica" del GS."

Secondo me quindi il motore della Tiger è sì piacevolissimo ed anche grintoso, ma il boxer ha una erogazione più "muscolosa" ai bassi ed ai medi regimi, ed in quanto a ciclistica il GS 1200 mi sembra di un'altro pianeta: assetto molto più neutro in accellerazione e frenata, rispetto ai dondolamenti della Tiger, per questo l'inglesina non è riuscita a stregarmi fino in fondo.
__________________
__________________
50 Special-125 ET3-Camel 501-XT 500-K75C-F650-R1150R-R1200GS-
MT-09 Tracer-R1300GS Trophy
LUPO63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 10:57   #8
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
predefinito

bella analisi.
Beh...il bello è proprio il fatto che ognuno di noi ha le sue esigenze e le sue impressioni...che spesso sono completamente opposte da quelle di altri!!
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 12:17   #9
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

cmq le moto si muovono, si muovono tutte. si muove quella di bayliss, figurarsi se non si muovono queste. anche il gs si muove, ha una geometria che te n'accorgi meno, ma si muove e pure parecchio.
ascoltando molti sembra una cosa sempre negativa. forse non è chiaro che la guida di strada è anzitutto su strada, cioè in un postaccio pieno di irregolarità; secondo, non è per fare il tempo, è meglio avere un salvavita in percorrenza di curva che una tavola che prende meglio gran manate e grandi inchiodate, ma a un prezzo. e la moto, se non si muove quando deve, più facilmente ti lancia in un cespuglio. e tanto più salutare è che sia un po' morbida quanto più economiche son le idrauliche...
e oltretutto mi sorge una grande curiosità e ammirazione di fronte alla denuncia dei limiti prestazionali di un motore come il 1050 triumph. mi chiedo sempre con invidia come dev'essere emozionante saper andare così tanto da non farselo bastare...
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 12:22   #10
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
predefinito

quello che invidio del 3 inglese e che NESSUN altro motore in commercio ha...

è la regolarità di erogazione dal basso... fino al massimo (utilizzabile su strada senza ammazzarsi...)

ha almeno 6000 giri utili dai 2000 in su senza alcuna esitazione... e non la fluidità dei 4 che però sembrano elettrici... ma proprio un bel tiro pieno...un motore turistico favoloso.

la SPEED già ai 3000-4000 te la metti per cappello se esageri... la TIGER è stata un pò smorzata... ma meglio così.

che abbia 100-120-170cv poco mi interessa... saperne usare 60 e TUTTI e SEMPRE... è già taaaaaanto.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2008, 13:53   #11
piega998
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 296
predefinito

Con questo non voglio perorare la causa nel per la Tiger e ne contro la Gs (che secondo me è un'altra bella moto) ma non comparabile con La Tiger sono molto diverse come progetto e obbiettivi .

1) come impostazione la moto è nettamente più stradale, manubrio più in basso e con le estremità piegate all'ingiù, posizione dei polsi per me un pò innaturale;
Concordo meno che per la posizione dei polsi.

2) la moto mi è sembrata molto maneggevole, non credo però quanto il GS;
é molto più maneggevole del GS e non di poco.
3) in sella appoggiavo totalmente i piedi a terra al contrario del GS con il quale appoggio solo la parte anteriore con la sella in posizione alta (sono alto 1.76);


4) in accellerazione/frenata la sella non trattiene e ci si ritrova col culo che viaggia avanti-indietro;

Sono le braccia e sopratutto le gambe che trattengono. Mi trattiene.

5) il motore è molto regolare, morbido, pastoso, forse quasi troppo, il bicilindrico boxer è più gustoso e pieno ai medio-bassi;
direi bassi e concordo.

6) effetto on-off all'apri/chiudi abbastanza marcato e fastidioso;

No effect on mybike

7) la parte superiore del corpo ed il casco sono completamente esposti (si riesce ad avvertire lo splendido suono del tricilindrico solo se ci si accuccia dietro il cupolino);
Dire completamente, è esagerato non copre come una turistica d'eccezione,
Con un buon casco io sento solo turbolenza dietro il casco e le spalle oltre i 140

8) il freno anteriore come avevo letto su qualche rivista ha effettivamente la parte iniziale della corsa in cui non risponde dopodichè decelera abbastanza bruscamente;
Concordo
9) La forcella spero fosse regolata male perchè complice il freno brusco e l'effetto on-off del motore molto marcato mi sembrava di essere in barca: affondamento e trasferimento di carico sull'anteriore molto accentuato;
Sei troppo abituato a BMW.
Nelle moto ch esi guidano c'è trasferimento di carico e si deve sentire, l'importante è che quando trasferiscono , la moto non si scomponga e le forcelle a pacco.
La tarutura con cui esce non è il massimo m asenza esagerare si fa del buon turismo veloce.

10) il cambio e la frizione nella mia funzionavano perfettamente, corsa un pò lunga, ma per il resto niente da dire;
Concordo
11) vibrazioni fini avvertibili al manubrio tirando un pò le marce ma non fastidiose, pedane e sella mi sono parse completamente isolate;
Concordo
12) il suono del motore in piena accellerazione è una musica arrapante
[/COLOR]P.S. il fatto che si accende solo a frizione tirata è vero, è stata la prima cosa che mi ha detto il ragazzo che me l'ha consegnata.

In complesso è una buona moto con un buon rapporto qualità/prezzo e qualche pecca forse rimediabile con una buona messa a punto delle sospensioni e con qualche accessorio aftermarket però devo dire non mi ha ingolosito più di tanto. Ho avuto il K75 e sono rimasto innamorato dell'erogazione e del suono del tre cilindri però........che dire.......per ora preferisco ancora l'assetto rigoroso (il telelever aiuta) e l'erogazione "bicilindrica" del GS."

Secondo me quindi il motore della Tiger è sì piacevolissimo ed anche grintoso, ma il boxer ha una erogazione più "muscolosa" ai bassi ed ai medi regimi, ed in quanto a ciclistica il GS 1200 mi sembra di un'altro pianeta: assetto molto più neutro in accellerazione e frenata, rispetto ai dondolamenti della Tiger, per questo l'inglesina non è riuscita a stregarmi fino in fondo.

Credo che l'assetto Tiger è effettivamente un altro pianeta rispetto alla GS impostata per tutt'altri usi.

Poi volevo ricordarti da che moto vieni, la prima moto che ha comportamenti decenti e la GS 1200

Ultima modifica di piega998; 25-02-2008 a 13:56
piega998 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:10.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©